Sistemi informativi aziendali. Il sistema ERP di SAP e le scelte di implementazione effettuate in Generali Italia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Sistemi informativi aziendali. Il sistema ERP di SAP e le scelte di implementazione effettuate in Generali Italia"

Transcript

1 Corso di Laurea in Economia e gestione delle aziende Tesi di Laurea Sistemi informativi aziendali. Il sistema ERP di SAP e le scelte di implementazione effettuate in Generali Italia Relatore prof. Daniela Favaretto Laureanda Martina Cecchinato Matricola Anno Accademico

2

3 alla mia famiglia

4

5 INDICE Indice Elenco delle tabelle Elenco delle figure i v vii Introduzione e sommario 1 1 Sistemi informativi aziendali I sistemi informativi: una definizione I dati e le informazioni Le procedure I mezzi e gli strumenti necessari al trattamento, al trasferimento e all archiviazione di dati e informazioni L impatto dei sistemi informativi sulle aziende L esigenza informativa in azienda: lo schema di Anthony L evoluzione dell Information Technology e dei sistemi informativi automatizzati La prima fase: gli anni Cinquanta e prima metà degli anni Sessanta La seconda fase: dalla seconda metà degli anni Sessanta alla prima metà degli anni Settanta La terza fase: dalla seconda metà degli anni Settanta alla prima metà degli anni Ottanta La quarta fase: dalla seconda metà degli anni Ottanta alla fine degli anni Novanta La quinta fase: dalla seconda metà degli anni Novanta ad oggi Sistemi transazionali Le informazioni operative Categorie di informazione Caratteristiche strutturali delle informazioni operative Caratteristiche funzionali delle informazioni operative I sistemi a supporto delle attività operative aziendali Obiettivi di un sistema transazionale i

6 ii INDICE Le transazioni La pianificazione e il controllo L acquisizione e l organizzazione della conoscenza Il modello relazionale dei dati L elaborazione delle situazioni aziendali I sistemi di Enterprise Resource Planning L evoluzione dei sistemi transazionali integrati: dai sistemi MRP agli xerp Caratteristiche di un sistema ERP Limiti di un sistema transazionale Sistemi informazionali I sistemi informazionali L informazione direzionale Finalità e struttura dei sistemi informazionali I sistemi di data warehousing L ipercubo I fatti Le misure Le dimensioni Le gerarchie L architettura di un sistema di data warehousing Architettura a un livello Architettura a due livelli Architettura a tre livelli Architettura ibrida Le fasi di popolamento di un data warehouse Fase di estrazione Pulizia e trasformazione Caricamento dei dati Tecniche di analisi dei dati La reportistica Le interrogazioni OLAP SAP Il mercato degli ERP SAP, una breve storia dell azienda Il software ERP R/ I moduli SAP SAP ERP Financial SAP ERP Human Capital Management SAP ERP Operations SAP FI TR SAP ERP Financial La struttura di SAP ERP Financial

7 INDICE iii Configurare una company code Configurare la variante anno fiscale Definire il Piano dei Conti Definizione dei gruppi conto La componente a supporto della tesoreria operativa Le anagrafiche di tesoreria Anagrafica degli istituti di credito Anagrafica delle banche interne Impostazioni di comunicazione con le banche I conti Co.Ge. banca e le procedure di contabilizzazione La componente Financial Supply Chain Management Il Cash Management Global Liquidity Forecasting with Liquidity Planner Liquidity Calculation Il caso Generali Italia Il Gruppo Generali I requisiti del progetto Informazioni richieste e presenza nel database di SAP TR Soluzioni identificate per l acquisizione delle informazioni mancanti Implementazioni effettuate Sviluppi per l acquisizione dei saldi contabili dei conti correnti direzionali Creazione delle banche interne di Ex-INAssitalia, delle relative regole contabili e customizing del programma di acquisizione degli e/c Sviluppi per il cruscotto di monitoraggio dell acquisizione degli e/c: Electronic Bank Statement Monitor (EBS Monitor) Sviluppi per l acquisizione dei saldi contabili dei conti agenziali della rete AG Parametrizzazione per acquisizione saldi Conti Agenziali da FS-CD Trasferimento dei saldi da SAP FS-CD a SAP TR Rappresentazione dei saldi agenziali in SAP TR Programmi di creazione del file MT Programma di creazione del file MT940 per i saldi dei conti direzionali Programma di creazione del file MT940 per i conti della rete AG Conclusioni 137 Bibliografia 143

8

9 ELENCO DELLE TABELLE 3.1 Confronto tra i sistemi OLAP e i sistemi OLTP Principali operatori OLAP Rapporto Eurostat sul settore information and communication services Rapporto Eurostat Worldwide packaged software revenue by Region and Primary Market, Worldwide packaged software revenue by Top 10 Vendors, ($M) SAP ERP Human Capital Management SAP ERP Operations Componenti SAP v

10

11 ELENCO DELLE FIGURE 1.1 Teoria dei costi di transazione e impatto dell information technology sulle aziende Teoria dei costi di agenzia e impatto dell information technology sulle aziende Organizzazione gerarchica tradizionale con un elevato numero di livelli di management Organizzazione "appiattita" derivante dalla riduzione di alcuni livelli di management Schema di Anthony Architettura a un livello Architettura a due livelli Architettura a due livelli con data mart indipendenti Architettura a tre livelli Rapporto Eurostat Rapporto IDC Total Revenue by Region - SAP ($M) Struttura del sistema SAP R/3 a tre livelli I moduli SAP SAP ERP Financial Menù di avvio SAP Implementation Guide (IMG) Schema delle entità organizzative presenti in SAP ERP Financial Transazione OBY6, configurare una company code Transazione OB13, creare un Piano dei Conti Transazione FI01, creare una banca Menù inziale SAP: la componente Cash and Liquidity Management Implementation Guide Customizing, associazione delle causali ABI alla regola contabile dummy Struttura della regola contabile dummy Impostazione creazione registrazioni extra - contabili Schermata di selezione EBS Monitor Esempio di visualizzazione del Monitor vii

12 viii ELENCO DELLE FIGURE 6.7 IMG: Percorso: percorso per la parametrizzazione del CM ripartito Definire sottosistema TR-CM Programma richiamato on-line Transazione FF7A Struttura dei raggruppamenti di CM (raggruppamento AGENZIE) Struttura dei raggruppamenti di CM (raggruppamento AGENZIE_B) Gli step di controllo nella creazione del file MT

13 INTRODUZIONE E SOMMARIO Lo scenario economico in cui devono operare le imprese è ormai da alcuni anni molto dinamico, grazie all apertura dei mercati, alla moneta unica europea e, in generale, grazie alla globalizzazione. Si tratta di fattori che portano ad un aumento delle potenzialità di crescita di un impresa, ma allo stesso tempo comportano anche una maggiore tensione gestionale. Nell era dell informazione uno degli aspetti più rilevanti per il raggiungimento dei vantaggi competitivi che consentono di rimanere nel mercato è la necessità di avere una conoscenza precisa e istantanea degli avvenimenti aziendali e del mondo esterno nel suo complesso. In tale situazione risulta evidente come i sistemi informativi aziendali, nati per automatizzare le attività routinarie dell azienda ed ora in grado di fornire sempre più informazioni strategiche al management di un impresa, siano una delle risorse chiave su cui investire. Lo scopo di questa tesi è proprio lo studio dei sistemi informativi aziendali integrati e la presentazione di uno dei maggiori player del settore, che chi scrive questo elaborato ha avuto modo di conoscere direttamente, attraverso l esperienza lavorativa come consulente aziendale. Per fare questo, inizialmente verrà presentato il settore di mercato di riferimento e come questo si sia modificato negli anni, per poi approfondire nel secondo e terzo capitolo rispettivamente le due tipologie alla base dei sistemi informativi aziendali: i sistemi transazionali e i sistemi a supporto delle decisioni aziendali. Nel quarto capitolo sarà invece presentata l azienda tedesca SAP AG, ad oggi 1

14 2 CAPITOLO 0. INTRODUZIONE E SOMMARIO una delle prime aziende fornitrici al mondo di soluzioni software a supporto delle attività aziendali. Nel quinto capitolo si riporta quindi una breve analisi di alcuni aspetti del modulo SAP ERP Financial. Questa presentazione del modulo contabile, ed in particolare l ampia parte dedicata alla gestione della Tesoreria offerta da questo sistema, vuole essere la base per comprendere meglio le attività svolte in qualità di Consulente SAP presso un importante cliente, Generali Italia S.p.A., e riportate nel sesto e ultimo capitolo del presente elaborato.

15 Capitolo 1 SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.1 I sistemi informativi: una definizione Il concetto di sistema informativo ha iniziato a ricoprire un ruolo rilevante nello studio e nella letteratura, quale entità con un proprio ruolo e una propria funzione, a partire dagli anni Sessanta. Ad oggi esistono numerose definizioni di sistema informativo: a seconda del campo di studio a cui appartiene l autore, si incontrano definizioni che ne evidenziano l aspetto tecnico e tecnologico, altre ne sottolineano l aspetto sistemico, altre ancora pongono l accento sulla questione aziendale. Ecco di seguito alcuni esempi: «Un sistema informativo può essere definito come un insieme di elementi interconnessi che raccolgono (o ricercano), elaborano, memorizzano e distribuiscono informazioni per supportare le attività decisionali e di controllo di un azienda.» 1 «Un insieme di strumenti applicativi in grado di integrare secondo uno schema unitario di gestione dei dati e delle informazioni tutte le aree aziendali.» 2 «Insieme dei flussi informativi, prodotti con varie metodologie, destinate a supportare il sistema delle decisioni aziendali ed a soddisfare le esigenze d informazione per le decisioni esterne.» 3 1 Laudon, et al., Agliati, Rugiadini,

16 4 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI «Quella rete informativa intesa al supporto di tutti i centri di controllo e di decisione.» 4 «Il primario strumento di aumento della capacità di comunicazione ed adattamento all ambiente e di riduzione del suo costo.» 5 In tutte queste definizioni si possono comunque identificare dei tratti comuni. Innanzitutto dalle definizioni studiate emerge lo scopo, l obiettivo del sistema informativo: fornire informazioni utili all utente. Se l utente di riferimento è il top management, queste informazioni devono fornire l adeguato supporto per prendere decisioni strategiche, per affrontare al meglio l ambiente competitivo di riferimento. Se l utente è l ufficio preposto al controllo di gestione, le informazioni fornite dal sistema informativo aziendale devono consentire di valutare l andamento della gestione aziendale. Infine, se il destinatario è il middle management le informazioni devono consentire di prendere le corrette decisioni per implementare la strategia definita dai vertici aziendali. In generale, come ha scritto Davenport, «i sistemi informativi aziendali sono stati progettati per risolvere il problema della frammentazione delle informazioni nelle grandi organizzazioni». 6 Le definizioni consentono inoltre di identificare gli elementi che compongono un sistema informativo. Questi elementi possono essere ripartiti in tre classi: i dati e le informazioni, le procedure, i mezzi e gli strumenti necessari al trattamento, al trasferimento e all archiviazione di dati e informazioni I dati e le informazioni Il sistema informativo rappresenta i fenomeni aziendali elementari attraverso la registrazione e la memorizzazione di dati. Una delle ipotesi del funzionamento di un sistema informativo è, dunque, che questo sia in grado di raccogliere, memorizzare ed elaborare i dati provenienti da tutte le varie aree aziendali. In 4 Forrester, Galbraith, Davenport, jul - aug 1998

17 1.1. I SISTEMI INFORMATIVI: UNA DEFINIZIONE 5 questo modo il sistema può ottenere e fornire le informazioni necessarie all utente. Recentemente, si richiede inoltre che il sistema informativo sia anche in grado di reperire e trattare i dati provenienti dalle realtà esterne ai confini propri dell azienda. I dati possono essere suddivisi in quattro categorie: dati di configurazione (ne sono degli esempi l esercizio corrente o la divisa interna utilizzata in un gruppo societario); dati operativi (cioè quei dati che consentono di ottenere informazioni associate all avanzamento di una lavorazione o di un pagamento); dati di supporto (come ad esempio il nome del server web attraverso cui un cliente ha inoltrato un ordine via Internet); dati di stato (come lo stato del magazzino o il fatturato aziendale alla data odierna). Se i dati sono l input del sistema informativo, le informazioni ne sono chiaramente il suo output. I dati infatti altro non sono che semplici fatti rappresentanti gli accadimenti aziendali o del contesto competitivo di riferimento; mentre le informazioni sono il risultato di un elaborazione di questi, in una forma in grado di fornire conoscenza. 7 Solitamente un sistema informativo aziendale gestisce prevalentemente conoscenza strutturata. Con tale espressione ci si riferisce alla conoscenza esplicita, derivante dall uso di documenti e regole formali. 8 Oltre a questo tipo di conoscenza gli autori Laudon K. e Laudon J. riconoscono anche la cosiddetta conoscenza semi-strutturata: cioè l insieme delle informazioni digitali in possesso ad una impresa, ma non presenti nei report formali. Infine, a questi tipi di conoscenza, si contrappone la conoscenza tacita, cioè quel tipo di conoscenza non presente in forma scritta, ma propria di un singolo individuo, derivante dalle sue esperienze pregresse. Si deve poi aggiungere che la struttura del sistema informativo, dovendo questo fornire informazioni all utente finale, dipende direttamente dalla specifica esigenza informativa dei vari ruoli aziendali. 9 Ciò significa che i dati considerati rilevanti dipendono dalle 7 Laudon, et al., Laudon, et al., Per maggiori dettagli relativi alla relazione ruolo aziendale/necessità informativa vedere il paragrafo 1.3

18 6 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI informazioni che l utente ha richiesto al sistema di gestire. Conseguentemente la logica che definisce la rappresentazione della conoscenza in azienda condiziona la possibilità e il modo, per il sistema, di estrarre da singoli dati le informazioni ricercate Le procedure Le procedure rappresentano la parte dinamica del sistema informativo, consentendo la rappresentazione della realtà. 10 In questo senso, le procedure dipendono e riflettono i processi aziendali che intendono supportare, specificando e attuando le sequenze di azioni che consentono al sistema di rilevare, manipolare e memorizzare i dati e di interfacciarsi con l utente. Le procedure si possono distinguere in funzione al loro scopo: si hanno, per esempio, le procedure dedicate all acquisizione dei dati, quelle per il controllo e l elaborazione delle informazioni, quelle usate per la pianificazione, etc. La struttura del sistema informativo, quindi, dipende da un lato, dai dati che si possono e si vogliono estrarre e trattare, dall altro dalla struttura organizzativa dell impresa e dai processi che si intendono gestire con il sistema informativo. Allo stesso tempo però la struttura del sistema informativo definisce e vincola il sistema delle informazioni aziendali analizzate, cioè l insieme delle informazioni qualitative e quantitative relative allo stato passato, presente e futuro dei fenomeni aziendali gestiti I mezzi e gli strumenti necessari al trattamento, al trasferimento e all archiviazione di dati e informazioni Nella definizione del sistema informativo aziendale sono inoltre rilevanti tutti gli strumenti utilizzati, che rendono possibile la raccolta dei dati, l elaborazione di procedure e la distribuzione dell informazione all interno dell azienda. 11 In questo senso i sistemi informativi formalizzati si dividono in sistemi computerizzati 10 Pighin, et al., Seconda edizione 11 Pighin, et al., Seconda edizione

19 1.2. L IMPATTO DEI SISTEMI INFORMATIVI SULLE AZIENDE 7 o sistemi manuali. 12 I sistemi manuali altro non sono che i sistemi che utilizzano carta e penna; al contrario i sistemi informativi computerizzati (CBIS, Computer- Based Information Systems) elaborano e distribuiscono le informazioni attraverso tecnologie hardware e software. 1.2 L impatto dei sistemi informativi sulle aziende L introduzione dei sistemi informativi aziendali è il risultato della richiesta di avere informazioni aggiornate e disponibili nel momento in cui sono necessarie a tutti coloro che, con il proprio operato, aumentano il valore dell impresa stessa. Il motivo per cui le imprese stanno investendo in information technology e nei sistemi informativi aziendali risiede quindi nella loro potenzialità di creare un valore economico reale per l azienda. 13 L impatto economico derivante dall uso dei sistemi informativi si apprezza in termini di variazione dei costi relativi del capitale e delle informazioni. 14 Le tecnologie che supportano i sistemi informativi possono essere infatti considerate un fattore produttivo aziendale, al pari del capitale e del lavoro. Se i costi di queste tecnologie diminuiscono, da un lato, è plausibile pensare che le tecnologie sostituiscano la forza lavoro tradizionale, dall altro si può assistere ad un aumento degli investimenti nell IT invece che in altre forme di investimento, giustificati dal miglior costo-opportunità offerto dalle tecnologie in questione. L IT ha però il suo maggior impatto sul costo e sulla qualità delle informazioni. 15 In questo senso le tecnologie che supportano i sistemi informativi abbassano i costi di transazione, cioè quei costi derivanti dalla partecipazione al mercato. Secondo la teoria dei costi di transazione infatti le imprese cercano di ridurre i costi relativi al reperimento delle informazioni, come cercano di ridurre quelli della produzione. Tradizionalmente per raggiun- 12 Laudon, et al., Laudon, et al., Laudon, et al., Per approfondimenti sulle tipologie di costi, vedere Isotta, 2007

20 8 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI gere tale obiettivo le imprese optavano per scelte di integrazione verticale. Oggi, grazie ai sistemi IT e all uso delle reti, le imprese possono ridurre i loro costi di transazione mantenendo al contempo una struttura flessibile, adatta all attuale mercato. Figura 1.1: Teoria dei costi di transazione e impatto dell information technology sulle aziende I costi di transazione non sono però gli unici costi che l IT consente di ridurre: potenzialmente anche i costi interni di gestione, chiamati costi di agenzia, possono essere minimizzati. Questo perché, grazie alla riduzione delle difficoltà di accesso e analisi delle informazioni offerte dell IT, diventa più semplice per i manager gestire un numero maggiore di dipendenti. La riduzione dei costi di agenzia si traduce a sua volta, a livello organizzativo, in un appiattimento delle gerarchie aziendali: grazie alla disponibilità delle informazioni infatti si può diffondere il potere decisionale attraverso tutta la struttura gerarchica aziendale. La normale conseguenza di una diffusione del potere de-

21 1.2. L IMPATTO DEI SISTEMI INFORMATIVI SULLE AZIENDE 9 Figura 1.2: Teoria dei costi di agenzia e impatto dell information technology sulle aziende cisionale è, quindi, una riduzione dei livelli organizzativi. In aggiunta, l aumento delle informazioni e la facilità di reperimento delle stesse consente di poter organizzare la struttura aziendale in modo che risulti più flessibile a eventuali cambiamenti, necessari per rimanere nel mercato e sfruttare nuove possibilità. In definitiva i sistemi informativi, diffondendo la conoscenza all interno dell azienda, permettono ai manager di prendere decisioni più oculate o che migliorano l esecuzione dei processi di business, conseguentemente il risultato è quello di incrementare i profitti e/o ridurre i costi.

22 10 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Figura 1.3: Organizzazione gerarchica tradizionale con un elevato numero di livelli di management Figura 1.4: Organizzazione "appiattita" derivante dalla riduzione di alcuni livelli di management

23 1.3. L ESIGENZA INFORMATIVA IN AZIENDA: LO SCHEMA DI ANTHONY L esigenza informativa in azienda: lo schema di Anthony L esigenza informativa, come anticipato, non è definibile a livello aziendale nel suo complesso, ma ovviamente dipende dal tipo di attività che la singola persona deve svolgere all interno dell organizzazione. Un noto schema che rappresenta efficacemente la diversa necessità di informazioni a livello aziendale è il modello sviluppato nel 1965 dall economista R. Anthony. Questo modello individua in un organizzazione tre diversi livelli, ognuno dei quali dedicato a obiettivi diversi, di tipo gestionale od operativo, riferiti a un differente orizzonte temporale (fig. 1.5). Ciascun livello interagisce con quelli adiacenti, in modo da consentire la pianificazione e controllo di gestione, e quindi verificare i risultati aziendali e decidere le eventuali azioni correttive necessarie. I livelli di cui sopra sono: a) livello direzionale-strategico; b) livello direzionale-tattico; c) livello operativo. Per ciascun livello si hanno profili, oltre che professionali, informativi diversi. L informazione di cui hanno bisogno gli utenti dei tre livelli, cioè, si differenzia per la quantità dei dati, per il loro grado di aggregazione, per la loro provenienza, e per la frequenza con cui avviene la loro consultazione. 1. Il livello direzionale-strategico identifica il top management, il cui obiettivo primario è quello di garantire la sopravvivenza e la crescita dell azienda nel mercato. L orizzonte di rifermento è quindi il lungo periodo. Le informazioni richieste da questo livello sono sintetiche, diversificate e poco strutturate. 16 Sono informazioni che devono consentire ai vertici aziendali di valutare le tendenze del mercato e le performance aziendali, in modo da individuare e pianificare le scelte migliori per la crescita aziendale. Per consentire tutto ciò, le informazioni necessarie sono estremamente varie, e non possono limitarsi a provenire dall ambiente interno dell azienda, è an- 16 Pighin, et al., Seconda edizione

24 12 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Figura 1.5: Schema di Anthony zi necessario che queste siano per buona parte provenienti anche da fonti esterne. All utente di riferimento è richiesta, per svolgere il suo compito di decisore, un elevata capacità di interpretazione, che può essere supportata da sistemi informativi che forniscono dati estremamente sintetici e poco strutturati, provenienti dall interno e dall esterno dell azienda Il livello direzionale-tattico, di competenza del middle management, si occupa della definizione di obiettivi a breve termine che riflettano il piano strategico aziendale definito dal livello superiore della piramide. Oltre alla definizione degli obiettivi, i manager del livello tattico devono fornire i piani esecutivi per raggiungere tali obiettivi, sono inoltre responsabili del periodico controllo dei risultati ottenuti. Le informazioni richieste da questo livello sono il risultato di una sintesi dei dati estratti principalmente da quei sistemi che supportano il livello operativo, anche se in alcuni ca- 17 Pighin, et al., Seconda edizione

25 1.3. L ESIGENZA INFORMATIVA IN AZIENDA: LO SCHEMA DI ANTHONY 13 si, come nella gestione delle eccezioni, il manager si avvale anche di dati analitici. In generale quindi i dati utilizzati per prendere decisioni provengono principalmente dall azienda, e solitamente sono di tipo strutturato, ma sintetico. 3. Il livello operativo è quello che attua i piani definiti dal livello tattico: occupandosi dello svolgimento delle attività correnti. Le registrazioni degli eventi aziendali nel sistema informativo avvengono in questo livello della struttura organizzativa. Gli utenti qui considerati interagiscono con il sistema informativo costantemente, trattando un volume elevato di dati analitici, di provenienza interna all azienda. La forma piramidale di questo modello rappresenta il tipo di informazione utilizzata nei vari livelli organizzativi della struttura di un azienda: i livelli operativi, alla base della piramide, hanno bisogno di informazione dettagliata e aggiornata, ciò significa un elevato numero di dati; man mano che si sale lungo la struttura gerarchica, la necessità di molte informazioni dettagliate decresce, in favore di un informazione sempre più sintetica che consenta di valutare lo stato aziendale nel suo insieme. La necessità di esigenze informative differenti all interno di un azienda ha portato nel corso del tempo a una distinzione tra sistemi informativi orientati alle decisioni e sistemi orientati al supporto dell operatività e al controllo sistematico delle attività aziendali. 18 Sebbene la maggior parte dei tradizionali sistemi informativi, orientati al supporto operativo, contenga anche alcune funzioni di supporto alla decisioni strategiche e tattiche, non risultano però sufficientemente elastici per indagare situazioni non previste. Da qui la necessità di separare i due ambiti, in modo da fornire gli strumenti più adatti a ciascun livello aziendale Pighin, et al., Seconda edizione 19 Le due tipologie di sistemi informativi verranno ampiamente discusse nei successivi capitoli

26 14 CAPITOLO 1. SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1.4 L evoluzione dell Information Technology e dei sistemi informativi automatizzati Prima di descrivere le specifiche dei vari tipi di sistemi informativi di cui si è accennato nel corso del precedente paragrafo, si presenta una breve descrizione dell evoluzione storica del campo dei sistemi informativi, così da poter apprezzare maggiormente le caratteristiche che contraddistinguono ciascuna tipologia di sistema informativo. Volendo tracciare un percorso storico dell evoluzione del campo dei sistemi informativi aziendali, è possibile individuare cinque fasi fondamentali di sviluppo, di seguito esposte, identificabili principalmente grazie ai grandi cambiamenti tecnologici e per l obiettivo che il management assegna ai sistemi informativi stessi La prima fase: gli anni Cinquanta e prima metà degli anni Sessanta La prima fase che si può riscontrare è quella a cavallo degli anni Cinquanta e Sessanta. Fino alla fine degli anni Cinquanta l uso dei calcolatori è principalmente esclusivo dei centri militari e degli istituti di ricerca, si tratta di macchine di enormi dimensioni usati per elaborare grandi quantità di dati, almeno secondo gli standard dell epoca. Nella metà degli anni Sessanta si assiste però all emergere di fasce di mercato differenti: da un lato troviamo i grandi calcolatori prodotti da IBM e CDC, dal costo di milioni di dollari, usate dagli istituti di ricerca per calcoli scientifici; dall altra, le prime macchine commerciali, per lo più prodotte da IBM, meno costose e performanti rispetto alle macchine ad uso scientifico. 21 Anche le grandi imprese iniziano quindi ad introdurre le tecnologie informatiche per automatizzare i processi di livello operativo. Il motivo per cui le tecnologie informatiche vengono inizialmente introdotte in azienda è la ricerca di maggiore 20 Le date che contraddistinguono queste fasi sono da ritenersi indicative visitato il

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L.

Per capire meglio l ambito di applicazione di un DWhouse consideriamo la piramide di Anthony, L. Direzionale. L. Manageriale. L. DATA WAREHOUSE Un Dataware House può essere definito come una base di dati di database. In molte aziende ad esempio ci potrebbero essere molti DB, per effettuare ricerche di diverso tipo, in funzione del

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani

Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM. Alice Pavarani Integrazione dei processi aziendali Sistemi ERP e CRM Alice Pavarani Un ERP rappresenta la maggiore espressione dell inseparabilità tra business ed information technology: è un mega-package di applicazioni

Dettagli

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita;

Supporto alle decisioni e strategie commerciali/mercati/prodotti/forza vendita; .netbin. è un potentissimo strumento SVILUPPATO DA GIEMME INFORMATICA di analisi dei dati con esposizione dei dati in forma numerica e grafica con un interfaccia visuale di facile utilizzo, organizzata

Dettagli

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0

LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI 173 7/001.0 LA GESTIONE DELLE INFORMAZIONI IN AZIENDA: LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI PIANIFICAZIONE STRATEGICA NELL ELABORAZIONE

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

AMMINISTRARE I PROCESSI

AMMINISTRARE I PROCESSI LE SOLUZIONI AXIOMA PER LE AZIENDE DI SERVIZI AMMINISTRARE I PROCESSI (ERP) Axioma Value Application Servizi Axioma, che dal 1979 offre prodotti software e servizi per le azienda italiane, presenta Axioma

Dettagli

La Metodologia adottata nel Corso

La Metodologia adottata nel Corso La Metodologia adottata nel Corso 1 Mission Statement + Glossario + Lista Funzionalià 3 Descrizione 6 Funzionalità 2 Schema 4 Schema 5 concettuale Logico EA Relazionale Codice Transazioni In PL/SQL Schema

Dettagli

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA

REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA REALIZZARE UN MODELLO DI IMPRESA - organizzare e gestire l insieme delle attività, utilizzando una piattaforma per la gestione aziendale: integrata, completa, flessibile, coerente e con un grado di complessità

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza

2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza SISTEMA INFORMATIVO page 4 2 Gli elementi del sistema di Gestione dei Flussi di Utenza Il sistema è composto da vari elementi, software e hardware, quali la Gestione delle Code di attesa, la Gestione di

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

Registratori di Cassa

Registratori di Cassa modulo Registratori di Cassa Interfacciamento con Registratore di Cassa RCH Nucleo@light GDO BREVE GUIDA ( su logiche di funzionamento e modalità d uso ) www.impresa24.ilsole24ore.com 1 Sommario Introduzione...

Dettagli

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET.

Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. Nome soluzione Ruven S.r.l. Settore: Cosmetica Descrizione Sito web per la presentazione e l accesso ai servizi di Ruven integrato con la piattaforma B2B del pacchetto software ERP Stratega.NET. MediaFile

Dettagli

Sistemi di supporto alle decisioni

Sistemi di supporto alle decisioni Sistemi di supporto alle decisioni Introduzione I sistemi di supporto alle decisioni, DSS (decision support system), sono strumenti informatici che utilizzano dati e modelli matematici a supporto del decision

Dettagli

HBS Soluzione per il settore Noleggi

HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS Soluzione per il settore Noleggi HBS - Hire Business Solution Soluzione per il settore Noleggi HBS è una soluzione gestionale per le aziende che lavorano nel mondo del noleggio. Nato da esigenze di

Dettagli

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci

Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio A.A. 2014-2015 Telerilevamento e GIS Prof. Ing. Giuseppe Mussumeci Strutture di dati: DB e DBMS DATO E INFORMAZIONE Dato: insieme

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita

Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fare Retail L organizzazione innovativa del tuo punto vendita fareretail è una soluzione di by www.fareretail.it fareretail fareretail è la soluzione definitiva per la Gestione dei Clienti e l Organizzazione

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 25/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale

Network Monitoring. Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Network Monitoring & Introduzione all attività di Network Monitoring introduzione a Nagios come motore ideale Nicholas Pocher Poker SpA - Settimo Torinese, Novembre 2013 1 Indice Il Network Monitoring:

Dettagli

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014

Archivi e database. Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Archivi e database Prof. Michele Batocchi A.S. 2013/2014 Introduzione L esigenza di archiviare (conservare documenti, immagini, ricordi, ecc.) è un attività senza tempo che è insita nell animo umano Primi

Dettagli

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico

Introduzione alle basi di dati. Gestione delle informazioni. Gestione delle informazioni. Sistema informatico Introduzione alle basi di dati Introduzione alle basi di dati Gestione delle informazioni Base di dati Modello dei dati Indipendenza dei dati Accesso ai dati Vantaggi e svantaggi dei DBMS Gestione delle

Dettagli

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi

Indice generale. OOA Analisi Orientata agli Oggetti. Introduzione. Analisi Indice generale OOA Analisi Orientata agli Oggetti Introduzione Analisi Metodi d' analisi Analisi funzionale Analisi del flusso dei dati Analisi delle informazioni Analisi Orientata agli Oggetti (OOA)

Dettagli

Progettaz. e sviluppo Data Base

Progettaz. e sviluppo Data Base Progettaz. e sviluppo Data Base! Introduzione ai Database! Tipologie di DB (gerarchici, reticolari, relazionali, oodb) Introduzione ai database Cos è un Database Cos e un Data Base Management System (DBMS)

Dettagli

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini

Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.1 Software personalizzato Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini Linea Verticali Pannelli per Gestione Avanzata Ordini pag.2 Gestione

Dettagli

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA

INFORMATICA. Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA INFORMATICA Prof. MARCO CASTIGLIONE ISTITUTO TECNICO STATALE TITO ACERBO - PESCARA Informatica per AFM 1. SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E SISTEMA INFORMATICO ITS Tito Acerbo - PE INFORMATICA Prof. MARCO

Dettagli

1. Introduzione agli ERP e a SAP

1. Introduzione agli ERP e a SAP 1. Introduzione agli ERP e a SAP ERP (Enterprise Resource Planning) è un sistema informativo che integra tutti gli aspetti del business, inclusi la pianificazione, la realizzazione del prodotto (manufacturing),

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ

1. BASI DI DATI: GENERALITÀ 1. BASI DI DATI: GENERALITÀ BASE DI DATI (DATABASE, DB) Raccolta di informazioni o dati strutturati, correlati tra loro in modo da risultare fruibili in maniera ottimale. Una base di dati è usualmente

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra

Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Specifiche tecniche e funzionali del Sistema Orchestra Sommario 1. Il Sistema Orchestra... 3 2. Funzionalità... 3 2.1. Sistema Orchestra... 3 2.2. Pianificazione e monitoraggio dei piani strategici...

Dettagli

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi

Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Le effettive esigenze della Direzione del Personale nella gestione delle risorse umane in azienda. Andamento dal 2005 ad oggi Indagine ottenuta grazie alla somministrazione di questionario ad oltre 260

Dettagli

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto:

È evidente dunque l'abbattimento dei costi che le soluzioni ASP permettono in quanto: Sitea Easy Events Il software gestionale per organizzare eventi fieristici Sitea Information Technology presenta Sitea Easy Events, il software gestionale studiato per ottimizzare il processo di organizzazione

Dettagli

Cap.1 - L impresa come sistema

Cap.1 - L impresa come sistema Cap.1 - L impresa come sistema Indice: L impresa come sistema dinamico L impresa come sistema complesso e gerarchico La progettazione del sistema impresa Modelli organizzativi per la gestione Proprietà

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#%&"'(&)*++,%#,"'"(&("##&-"! "!#!. /##&('"*#,0"1&,2)*',%3"2&11"1&,2& 4 "3'&"22&5 "3'&"22&6 "3'&"22&7 "0#8"22&9! "0#8"22&9 ",33& : '&&0+"##&)*''";,%,!,00"%&, Obiettivo del presente capitolo è presentare

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?)

CORSO ACCESS PARTE II. Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Ambiente Access La Guida di Access Esistono diversi tipi di aiuto forniti con Access, generalmente accessibili tramite la barra dei menu (?) Guida in linea Guida rapida Assistente di Office indicazioni

Dettagli

Le fattispecie di riuso

Le fattispecie di riuso Le fattispecie di riuso Indice 1. PREMESSA...3 2. RIUSO IN CESSIONE SEMPLICE...4 3. RIUSO CON GESTIONE A CARICO DEL CEDENTE...5 4. RIUSO IN FACILITY MANAGEMENT...6 5. RIUSO IN ASP...7 1. Premessa Poiché

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Corso di Analisi dei Processi Aziendali

Corso di Analisi dei Processi Aziendali Corso di Analisi dei Processi Aziendali PROXYMA Contrà San Silvestro, 14 36100 Vicenza Tel. 0444 544522 Fax 0444 234400 Email: proxyma@proxyma.it Ridurre i tempi e i costi operativi mediante l efficace

Dettagli

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner

EasyMACHINERY ERPGestionaleCRM. partner ERPGestionaleCRM partner La soluzione software per le aziende di produzione di macchine Abbiamo trovato un software e un partner che conoscono e integrano le particolarità del nostro settore. Questo ci

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI

GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI GESTIONE AVANZATA DEI MATERIALI Divulgazione Implementazione/Modifica Software SW0003784 Creazione 23/01/2014 Revisione del 27/06/2014 Numero 1 Una gestione avanzata dei materiali strategici e delle materie

Dettagli

L IT a supporto della condivisione della conoscenza

L IT a supporto della condivisione della conoscenza Evento Assintel Integrare i processi: come migliorare il ritorno dell investimento IT Milano, 28 ottobre 2008 L IT a supporto della condivisione della conoscenza Dott. Roberto Butinar AGENDA Introduzione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati

La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati La piattaforma di lettura targhe intelligente ed innovativa in grado di offrire servizi completi e personalizzati Affidabilità nel servizio precisione negli strumenti Chanda LPR Chanda LPR è una piattaforma

Dettagli

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE

ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE ISTITUZIONI DI ECONOMIA AZIENDALE 1 a) L organizzazione: concetti generali b) La struttura organizzativa c) I principali modelli di struttura organizzativa a) La struttura plurifunzionale b) La struttura

Dettagli

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ

UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ UN APP FLESSIBILE E INTUITIVA PER GESTIRE I TUOI AFFARI IN TUTTA COMODITÀ APP Mobile MIGLIORA LA QUALITÀ DEL RAPPORTO CON I CLIENTI, SCEGLI LA TECNOLOGIA DEL MOBILE CRM INTEGRABILE AL TUO GESTIONALE AZIENDALE

Dettagli

Il database management system Access

Il database management system Access Il database management system Access Corso di autoistruzione http://www.manualipc.it/manuali/ corso/manuali.php? idcap=00&idman=17&size=12&sid= INTRODUZIONE Il concetto di base di dati, database o archivio

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche

Software di sistema e software applicativo. I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software di sistema e software applicativo I programmi che fanno funzionare il computer e quelli che gli permettono di svolgere attività specifiche Software soft ware soffice componente è la parte logica

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata.

Ti consente di ricevere velocemente tutte le informazioni inviate dal personale, in maniera assolutamente puntuale, controllata ed organizzata. Sommario A cosa serve InfoWEB?... 3 Quali informazioni posso comunicare o ricevere?... 3 Cosa significa visualizzare le informazioni in maniera differenziata in base al livello dell utente?... 4 Cosa significa

Dettagli

Investing f or Growth

Investing f or Growth Investing for Growth Open Business Solution Software integrato e modulare per la gestione aziendale, OB One permette di soddisfare in maniera semplice ed intuitiva tutte le esigenze contabili, amministrative

Dettagli

Software per Helpdesk

Software per Helpdesk Software per Helpdesk Padova - maggio 2010 Antonio Dalvit - www.antoniodalvit.com Cosa è un helpdesk? Un help desk è un servizio che fornisce informazioni e assistenza ad utenti che hanno problemi nella

Dettagli

GOW GESTIONE ORDINI WEB

GOW GESTIONE ORDINI WEB OW GOW GESTIONE ORDINI WEB OWUn'azienda moderna necessita di strumenti informatici efficienti ed efficaci, in GESTIONE CLIENTI, ORDINI E STATISTICHE TRAMITE BROWSER WEB grado di fornire architetture informative

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale

Lezione 4. Controllo di gestione. Il controllo direzionale Lezione 4 Il controllo direzionale Sistema di pianificazione e controllo PIANIFICAZIONE STRATEGICA PIANO 1 2 OBIETTIVI OBIETTIVI ATTIVITA 3 DI LUNGO PERIODO DI BREVE PERIODO OPERATIVA 5 BUDGET FEED-BACK

Dettagli

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti

Basi di dati. Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Basi di dati Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Canale di Ingegneria delle Reti e dei Sistemi Informatici - Polo di Rieti Anno Accademico 2008/2009 Introduzione alle basi di dati Docente Pierangelo

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

Reti e Internet: introduzione

Reti e Internet: introduzione Facoltà di Medicina - Corso di Laurea in Logopedia Corso di Informatica III anno Prof. Crescenzio Gallo Reti e Internet: introduzione c.gallo@unifg.it Reti e Internet: argomenti Tipologie di reti Rete

Dettagli

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0

OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 OGGETTO DELL INFORMATICA AZIENDALE 1 1/002.0 DEFINIZIONE INFORMATICA AZIENDALE: PROGETTAZIONE SVILUPPO REALIZZAZIONE MANUTENZIONE UTILIZZO...DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI 1 1/003.0 Questi sono li obiettivi

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it

PowerSchedo. Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas. For further information: www.mbigroup.it PowerSchedo Un sistema di supporto alla decisione nel settore dell'oil&gas For further information: Introduzione PowerSchedO è uno strumento software di supporto alle decisioni per problemi nel settore

Dettagli

SOLUZIONE Web.Orders online

SOLUZIONE Web.Orders online SOLUZIONE Web.Orders online Gennaio 2005 1 INDICE SOLUZIONE Web.Orders online Introduzione Pag. 3 Obiettivi generali Pag. 4 Modulo di gestione sistema Pag. 5 Modulo di navigazione prodotti Pag. 7 Modulo

Dettagli

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae

Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae Analisi e catalogazione automatica dei Curriculum Vitae CV Manager è lo strumento di Text Mining che automatizza l analisi, la catalogazione e la ricerca dei Curriculum Vitae L esigenza Quanto tempo viene

Dettagli

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT)

Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali. Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Sistemi di Gestione dei Dati e dei Processi Aziendali Computer-Assisted Audit Technique (CAAT) Indice degli argomenti Introduzione Metodologia Esempi Conclusioni Slide 2 Introduzione Metodologia Esempi

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale

EdiSoftware S.r.l. La Soluzione che stavi cercando EdiSoftware EdiSoftware gruppo di esperti Soluzione Gestionale Soluzione Gestionale EdiSoftware S.r.l. Soluzioni Gestionali dal 1995 Migliaia di utenti utilizzano ogni giorno i nostri applicativi per portare al successo aziende come la tua La Soluzione che stavi cercando Scegli EdiSoftware

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per

Aris TimeSheet. che guardano oltre. enti e aziende. Soluzioni per Aris TimeSheet Soluzioni per enti e aziende che guardano oltre L applicativo ARIS TIMESHEET è stato progettato e sviluppato per supportare i project manager nel monitoraggio dello stato di avanzamento

Dettagli

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzione software e hardware Per le rilevazione presenze Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Per le rilevazione presenze Perché scegliere Q Rilevazione Presenze? Si tratta di un sistema completo di software e hardware per realtà che intendono automatizzare

Dettagli

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali

DSCube. L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali DSCube L analisi dei dati come strumento per i processi decisionali Analisi multi-dimensionale dei dati e reportistica per l azienda: DSCube Introduzione alla suite di programmi Analyzer Query Builder

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda

Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda Analizzare e gestire il CLIMA e la MOTIVAZIONE in azienda tramite lo strumento e la metodologia LA GESTIONE DEL CLIMA E DELLA MOTIVAZIONE La spinta motivazionale delle persone che operano in azienda è

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

La valutazione economico-tecnica del software contabile

La valutazione economico-tecnica del software contabile La valutazione economico-tecnica del software contabile fino a qualche tempo fa... hardware assorbe la maggiore quota dell investimento software predisposto internamente obiettivi nella valutazione degli

Dettagli

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni

Introduzione Ai Data Bases. Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni Introduzione Ai Data Bases Prof. Francesco Accarino IIS Altiero Spinelli Via Leopardi 132 Sesto San giovanni I Limiti Degli Archivi E Il Loro Superamento Le tecniche di gestione delle basi di dati nascono

Dettagli

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti

Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Scheda Il CRM per la Gestione del Servizio Clienti Le Soluzioni CRM aiutano le aziende a gestire i processi di Servizio e Supporto ai Clienti. Le aziende di Servizio stanno cercando nuove modalità che

Dettagli

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE

IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE CL. 5ATP - A.S. 2006/2007 L azienda e i suoi elementi PERSONE AZIENDA BENI ECONOMICI ORGANIZZAZIONE L azienda è un insieme di beni organizzati e coordinati dall imprenditore

Dettagli

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it

IL CASO DELL AZIENDA. Perché SAP. www.softwarebusiness.it LA SOLUZIONE SAP FOR PROFESSIONAL SERVICES IL CASO DELL AZIENDA Perché SAP Grazie a SAP siamo riusciti a pianificare meglio e ad ottenere tempestive informazioni su tempi e costi delle nostre commesse.

Dettagli