Strumenti diagnostici a supporto del monitoraggio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Strumenti diagnostici a supporto del monitoraggio"

Transcript

1 Strumenti diagnostici a supporto del monitoraggio Monitoraggio e uso sostenibile dei prodotti fitosanitari: le attività del servizio fitosanitario M. Calvi e A. Taddei Servizio Fitosanitario Regionale 29 Maggio 2014, Milano Laboratorio Fitopatologico SFR c/o, Quality Certification Scheme ISO 9001:2008

2 Strumenti diagnostici a supporto del monitoraggio Il monitoraggio delle malattie da quarantena ed emergenti è tra i compiti primari del SFR La corretta identificazione della malattia e dell agente patogeno o parassita è il primo step di un monitoraggio efficace Le analisi eseguite in laboratorio consentono in alcuni casi il rilevamento precoce di una malattia (assenza di sintomi, fase iniziali della malattia, sintomi ascrivibili a diversi agenti patogeni etc)

3 IL LABORATORIO del SFR Regione Lombardia Laboratorio Fitopatologico, è laboratorio ufficiale del SFR Sede in a Vertemate con Minoprio, CO Inizio dell attività nell anno 2003

4 Principali campi di azione del LABORATORIO FITOPATOLOGICO Attività istituzionali Consulenze a privati ed aziende Collaborazione al monitoraggio Progetti di ricerca Prove di campo

5 ATTIVITA ISTITUZIONALI Diagnosi di organismi nocivi da quarantena (decreti di lotta obbligatoria, misure d emergenza, monitoraggi ufficiali) e non Supporto ai controlli degli I.F. nei vivai iscritti a RUP/RUF Supporto attività controlli in import (punti di ingresso comunitari) Certificazione sanitaria per esportazione

6 CLIENTI PUBBLICI E PRIVATI Enti pubblici Corpo Forestale dello Stato Comunità Montane Parchi regionali Uffici del verde e Uffici tecnici comunali E.N.S.E Associazioni onlus Enti e categorie privati Professionisti del verde Vivaisti floricoltori Orticoltori, frutticoltori, viticoltori Privati cittadini

7 ORGANIGRAMMA E RESPONSABILI Dal 2008 è azienda con Sistema di Qualità certificato ISO 9001:2008

8 SEZIONI DIAGNOSTICHE DEL LABORATORIO Virus, viroidi e fitoplasmi Funghi Insetti e Acari Batteri Nematodi

9 REQUISITI DELLE ANALISI UFFICIALI DEL SFR Specificità, sensibilità, accuratezza e rapidità di risposta Le analisi ufficiali di patogeni da quarantena possono essere eseguite solo da laboratori ufficiali In casi particolari possono essere affidate a laboratori esterni autorizzati su incarico del SFR, secondo protocolli definiti dal laboratorio ufficiale del SFR

10 PUNTI CRITICI DEL PROCESSO DIAGNOSTICO -Campionamento -Accettazione e lavorazione -Protocollo analitico -Materiale di riferimento -Attrezzature e strumenti di indagine -Personale qualificato Tenuti sotto controllo dal Sistema di Qualità

11 IL CAMPIONAMENTO Epoca fenologica e/o stagionale - influenza l espressione dei sintomi (periodi di latenza) - determina la possibilità di rinvenimentodel patogeno Tipo e dimensione del campione - localizzazione del patogeno nella pianta/lotto/partita - metodo di analisi (possibilità di campioni pool) Disinfezione di arnesi da taglio Comportamento asintomatico Corretta conservazione fino all analisi

12 IL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO I seguenti fattori influenzano la scelta del protocollo: 1. Specifiche caratteristiche dell organismo patogeno (biologia, presenza nel substrato/ospite vegetale ) 2. Tipo di campione (substrato/ospite vegetale) 3. Epoca di prelievo del campione 4. Lo scopo dell analisi (diagnosi o detection) Tecniche e motodi di indagine fitopatologica: 1. Tecnica o metodologia (morfologica, sierologia, molecolare.) 2. Metodo (DAS-ELISA, IFA, PCR, RT-PCR.)

13 IL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO Protocolli ufficiali ministeriali, pubblicati in gazzetta - Ralstonia solanacearum, Commission directive 2006/63/CE, 14 July 2006 (Official Journal of the European Union, 27/07/2006) - Erwinia amylovora, D.M. 10 settembre 1999, n. 356 (G.U. 243, 15/10/1999) - Clavibacter michiganensis subsp. sepedonicus, Direttiva 93/85/CEE del Consiglio 04/10/1993, modificata dalla Direttiva 2006/56/CE della Commissione del 12/06/ Virus della vite da materiali di moltiplicazione vegetativa, D.M. 13/12/2011 (GU 50, 29/02/2012) MA NON SEMPRE DISPONIBILI! - Eterogeneità dei protocolli - Livelli diversi di sensibilità/affidabilità dell analisi - Difficoltà di comparazione dei risultati

14 IL PROTOCOLLO DIAGNOSTICO Protocolli di analisi validati e accreditati da organismi internazionali preposti (ISTA, EPPO, CSL etc.) ISTA http: ISHI http: EPPO European and Mediterranean Plant Protection Organitation, Parigi: Diagnostic protocol for regulated pest CSL Central Science laboratory DIAGPRO Diagnostic protocols UK: e nazionali Progetto ARON- ARNADIA Atti Progetto POM A32, 2001 Validazione e trasferimento alla pratica agricola di norme tecniche per l accertamento dello stato sanitario di specie ortofrutticole per patogeni pregiudizievoli alla qualità delle produzioni vivaistiche

15 VERIFICA DELLA CAPACITA DIAGNOSTICA Ring test nazionali e internazionali (CRA di Roma) Proficiency test ciechi (FAPAS, FERA di York, GB) Validazione interna e verifica di affidabilità del saggio grazie a - Controlli positivi costituiti da materiale di riferimento acquistato da Banche di microrganismi e colture cellulari certificate riconosciute internazionalmente (DSMZ, NCPPB) o forniti insieme a kit diagnostici (DAS-ELISA Bioreba)

16 PERSONALE TECNICO Discipline agrarie, fitopatologiche, biotecnologiche Costante aggiornamento e formazione Valutazione delle competenze attraverso proficiency test

17 METODI DIAGNOSTICI Virus, viroidi e fitoplasmi Funghi Insetti e Acari Batteri Nematodi

18 FUNGHI Osservazione al m.o. della morfologia delle strutture riproduttive Isolamento su terreni di coltura PCR con marcatori molecolari specifici PCR con marcatori molecolari universali su gene ribosomale ITS, LSU (large ribosomal subunity), SSU (small ribosomal subunity), ß tubulina, elongation factor tef1- alfa, sequenziamento dell amplificato e confronto in GenBank

19 Phytophthora ramorum 2000/29/CE All. I e II, EPPO A2 Foto:Tantardini Foto:Tantardini Foto:Tantardini

20 Phytophthora ramorum 2000/29/CE All. I e II, EPPO A2 Sporangi Foto:Tantardini Clamidospore Osservazione microscopica P. ramorum presenta ife altamente ramificate, contorte, dendritiche; le clamidospore sono prodotte agli apici ifali e sono dapprima ialine poi bruno-rossastre. Gli sporangi sono semi papillati e si presentano in cluster.

21 Phytophthora ramorum 2000/29/CE All. I e II, EPPO A2 Colonia di P.ramorum Tecniche di isolamento P. ramorum viene isolata utilizzando uno speciale terreno selettivo per oomiceti, PARP-agar (Storer et al., 2001.). Le colonie vengono lasciate crescere le colonie al buio per 7 giorni a C. La caratterizzazione morfologica avviene attraverso il confronto con colonie del ceppo di riferimento fatte crescere in Corn Meal agar o Agar V-8.

22 Phytophthora ramorum 2000/29/CE All. I e II, EPPO A2 Biosaggio Inoculazione del fungo su foglie di specie sensibile (Rhododendron sp.), incubazione in camera umida in attesa della manifestazione di aree necrotiche (controllo negativo costituito da foglie inoculate con acqua)

23 BATTERI Isolamento su terreni generici e selettivi (agar+ sostanze nutritive + antibiotici) Confronto con colonie di riferimento Saggi sierologici (ELISA e IFA) Saggi molecolari (PCR) R. solanacearum su SMSA C. michiganensis m. su SCM X. arboricola pruni su YDC

24 Erwinia amylovora Prelievo da campione sintomatico Cruciale l individuazione dei cancri corticali, in corrispondenza dei quali rimuovere la corteccia e prelevare il legno imbrunito sottostante (punto di passaggio tra sano e malato)

25 Erwinia amylovora Isolamento su terreno semi-selettivo Estratto batterico piastrato su agar nutritivo con saccarosio (NSA): formazione di colonie biancastre, levaniformi, lucide, di aspetto mucoso, 3-5 mm Colonie di E.amylovora su NSA dopo 4 giorni a 23 C

26 Erwinia amylovora Saggio di conferma molecolare o sierologico - PCR PCR diretta secondo su protocollo sospensione EPPO della PM7/20 colonia - Test sierologico I.F.A. (Immuno Fluorescent Assay), osservazione al microscopio ottico a fluorescenza dei batteri dopo colorazione con anticorpi specifici

27 Erwinia amylovora Prove di patogenicità Reazione di ipersensibilità su piantine di Nicotiana tabacum Produzione di essudati su tasselli di perine immature varietà Conference e/o Williams; Emissione di essudati lattiginosi dopo 3-5 giorni a 27 C

28 FITOPLASMI Visibili al microscopio ottico ed elettronico Non coltivabili in vitro facilmente Identificabili solo mediante analisi di laboratorio Saggi biomolecolari (PCR e real-time PCR) Digestione con enzimi di restrizione (Restriction Fragment Lenght Polymorphism, RFLP)

29 Giallumi della vite Flavescenza dorata FD 16Sr(V)-C/D Candidatus phytoplasma vitis Legno Nero LN 16Sr(XII)-A Stolbur Giallume dell astro AY 16Sr(I)-B Aster Yellow

30 Giallumi della vite Estrazione del DNA Prelievo del floema da foglie sintomatiche; Omogeneizzazione del tessuto vegetale in tampone CTAB 3%; Estrazione degli acidi nucleici (Kit di estrazione o protocollo chimico)

31 Giallumi della vite Polymerase Chain Reaction (PCR) tecnica che consente di sintetizzare ripetutamente (= amplificare) per via enzimatica uno specifico segmento di DNA situato tra due regioni di sequenza nucleotidica nota (primer), producendone un numero elevatissimo di copie (crescita esponenziale) Reagenti specifici

32 Giallumi della vite Elettroforesi in gel Caricamento dei campioni amplificati su gel di agarosio Il gel viene sottoposto a campo elettrico (polo positivo e polo negativo) Il DNA amplificato migra all interno del gel verso il polo positivo, con velocità inversamente proporzionale alla lunghezza del frammento

33 Giallumi della vite Visualizzazione al transilluminatore Visualizzazione delle bande di DNA amplificato attraverso irradiazione con raggi UV (sostanze chimiche intercalanti del DNA emettono fluorescenza se eccitate con raggi UV) La presenza di una banda fluorescente della lunghezza corretta significa che il frammento genico «target» (nel nostro caso, una sequenza del patogeno) è stato amplificato

34 Giallumi della vite PCR con primer gruppo-specifici distinti per FD e LN Taglio enzimatico (enzimi BfaI e MseI) per distinguere il tipo di fitoplasma (FD, LN, AY, EY): profili specifici e identificativi dei diversi fitoplasmi in termini di numero di bande e loro posizione sul gel

35 Giallumi della vite Real-time PCR I risultati sono visualizzati in tempo reale Veloce: utilizza un solo ciclo di PCR Sensibile: rileva la presenza anche di 1 sola molecola di DNA target

36 Giallumi della vite LN in vinca viti positive a LN

37 VIRUS e VIROIDI Visibili al microscopio elettronico Non coltivabili in vitro Identificabili solo mediante analisi di laboratorio Molecolare PCR e RT-PCR Sierologico E.L.I.S.A. (NON per viroidi)

38 VIRUS Saggio sierologico E.L.I.S.A. (Enzyme Linked Immunosorbent Assay) Sfrutta la proprietà di anticorpi specifici di legare un particolare antigene (capside proteico virale) Il viraggio di colore è dato dalla reazione di una soluzione substrato con l enzima fosfatasi alcalina, coniugato all anticorpo.

39 VIRUS Saggio sierologico E.L.I.S.A. Il viraggio di colore è dato dalla reazione di una soluzione substrato con l enzima fosfatasi alcalina, coniugato all anticorpo. Misurazione dei valori di assorbanza in lettore ELISA (fotometro)

40 VIRUS e VIROIDI Saggio molecolare RT-PCR (Reverse transcriptase PCR) Necessario fase preliminare di retro-trascrizione del RNA a DNA con enzimi specifici RNA DNA PCR PSTVd su solanacee ornamentali

41 NEMATODI Competenza nuovo per il laboratorio SFR di Minoprio (trasferimento dal laboratorio di Pavia) Analisi morfometrica mediante osservazione stereomicroscopica di nematodi fitoparassiti estratti da diverse matrici (suolo, materiale vegetale) Collaborazione con specialisti ed esperti nazionali Prevista l implementazione di saggi biomolecolari di conferma interna

42 NEMATODI Estrazione dalla matrice (suolo, materiale vegetale) Estrazione di Aphelenchoides besseyi da riso

43 NEMATODI Analisi morfometrica Misurazione di caratteri morfologici allo stereomicroscopio, con l ausilio di software ad hoc Misura di cisti e cono vulvare di Heterodera glycines

44 NEMATODI Analisi morfometrica Misurazione di caratteri morfologici allo stereomicroscopio, con l ausilio di software ad hoc Misurazione dello stiletto in campioni larvali Saggio di conferma molecolare PCR Amplificazione genica di DNA estratto da un singolo nematode o da pool di larve, successivamente sottoposto a taglio con enzimi di restrizione

45 INSETTI Analisi visiva allo stereomicroscopio per il riconoscimento di caratteri morfologici Allevamento di stadi larvali PCR con marcatori molecolari specifici PCR con marcatori molecolari universali su geni mitocondriali cytochrome oxidase (COI, COII), Internal transcribed Spacer (ITS1, ITS2) e ribosomali (28S subunit) e sequenziamento 45

46 Anoplophora chinensis Figure 3 - Electrophoresis gel of amplified DNA fragments (primer ChinensisF/ChinensisR) from larval frass samples; A. bungii frass (92, 93), A. chinensis frass (1059, 1060, 1061), water (W). Molecular weight marker: Promega BenchTop 100bp DNA Ladder. Amplificazione genica -PCR con primer universali e specifici su campioni larvali -PCR con primer specifici su campioni di rosura -Sequenziamento e confronto in banche dati (GenBank)

47 Anoplophora chinensis 100% identity with A. chinensis

48 Anoplophora chinensis Conferma della specificità del saggio Valutazione dell effettiva specificità dei primer su campioni di riferimento identificati con certezza come altri cerambicidi W Figure 1 Electrophoresis gel of amplified DNA fragments (primer ChinensisF/ChinensisR) from adult and larval specimen of Cerambycidae, DNA diluited 1:100 (first row) and not diluited (second row); A. chinensis adults (56A, 56B, 56C, 56D), A. glabripennis (2A, 5A), Monochamus sp., (69), Mesosa nebulosa (71), Aromia moschata (84), Prionus coriarius (85), Xylotrechus stebbingi (86), Psachotea hilaris (87), Aromia bungii (95), Lepidoptera larva (31), A. chinensis larvae (4A, 4B, 4C, 19A), water (W). Molecular weight marker : Promega BenchTop 100bp DNA Ladder.

49 Tecnologia L.A.M.P. Loop Mediated Isothermal Amplification Amplificazione di acidi nucleici a temperatura costante Tempi rapidi di risposta Estrema specificità del saggio Potenziale uso di campo per screening Testato in Laboratorio SFR per: - Erwinia amylovora - Phytophthora ramorum - Guignardia citricarpa - Chalara fraxinea

50 Laboratorio fitopatologico SFR c/o v.le Raimondi 54 Vertemate con Minoprio CO Dr. Andrea Taddei Laboratorio Fitopatologico SFR Regione Lombardia c/o Dr.ssa Marica Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR Regione Lombardia c/o Marica_Calvi- Laboratorio Fitopatologico SFR c/o, Quality Certification Scheme ISO 9001:2008

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico

Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Tecniche molecolari in uso per la caratterizzazione ed identificazione di artropodi di interesse economico Perché identificare insetti con tecniche molecolari? Identificazione morfologica Identificazione

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 8 luglio 2013, n. 554

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 8 luglio 2013, n. 554 20 17.7.2013 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 29 DELIBERAZIONE 8 luglio 2013, n. 554 Approvazione aggiornamento Tariffario fitosanitario speciale del servizio fitosanitario regionale.

Dettagli

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Polymerase chain reaction - PCR. Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Polymerase chain reaction - PCR Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Metodologia

Dettagli

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari

Reg. (CE) 2073, punto 24 delle considerazioni preliminari I risultati delle analisi dipendono dal metodo analitico utilizzato; pertanto occorre associare ad ogni criterio microbiologico un metodo di riferimento specifico. Tuttavia, gli operatori del settore alimentare

Dettagli

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento Le malattie delle piante Classificazione e riconoscimento MALATTIA: è una deviazione, uno sconvolgimento, delle normali funzioni vitali (di ricambio o di sviluppo) dell organismo; può essere causata da

Dettagli

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova

Analisi denitrificazione del suolo. Dipartimento Biotecnologie Agrarie Università di Padova Agripolis Analisi denitrificazione del suolo Analisi denitrificazione del suolo del suolo del suolo del suolo del suolo Inoltre -Quantificazione CFU - Caratterizzazione molecolare CFU - Valutazione vitali

Dettagli

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale

Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Prof.ssa Tiziana Pepe Tecniche molecolari Biotecnologie applicate all ispezione degli alimenti di origine animale Dip. di Medicina Veterinaria e Produzioni animali tiziana.pepe@unina.it Tecniche molecolari

Dettagli

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Il presente atto è altresì partecipato al Presidente del Consiglio Regionale.

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N Il presente atto è altresì partecipato al Presidente del Consiglio Regionale. 8. Il presente atto è altresì partecipato al Presidente del Consiglio Regionale. Il presente atto è pubblicato integralmente sul Bollettino Ufficiale della Regione Toscana ai sensi dell articolo 5, comma

Dettagli

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità

Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna Istituto Superiore di Sanità Piani per la Sicurezza delle Acque Nuove metodologie di analisi ed inquinanti emergenti Bologna, 12 ottobre 2017 Microbiologia Controlli batteriologici con test del DNA e test di tossicità Lucia Bonadonna

Dettagli

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili

Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli. I nostri inquilini invisibili Laboratorio di Microbiologia Referente: Prof. Carla Vignaroli I nostri inquilini invisibili Viviamo quotidianamente in compagnia di una moltitudine invisibile di microrganismi, che si trova nell ambiente

Dettagli

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo

Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA Centro di Studio del Cavallo Sportivo Applicazione della biologia molecolare nella valutazione del benessere del cavallo Andrea Verini

Dettagli

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL 08-07-2013 (punto N 28 ) Delibera N 554 del 08-07-2013 Proponente GIANNI SALVADORI DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE

Dettagli

LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE

LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE LA RESISTENZA A PRODOTTI FITOSANITARI: UNA SFIDA PER LA MODERNA PROTEZIONE INTEGRATA DELLE COLTURE Metodi e tecniche per la rilevazione e quantificazione della resistenza Insetticidi ed acaricidi Manicardi

Dettagli

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne

Importanza della diagnosi su seme di pomodoro per l identificazione di alcuni agenti infettivi seed-borne Falcoltà di Agraria dell Università Politecnica di Ancona - 29 Marzo 2012 " IMPORTANZA DELLA DIAGNOSI SU SEME DI POMODORO PER L IDENTIFICAZIONE DI ALCUNI AGENTI INFETTIVI SEED-BORNE Importanza della diagnosi

Dettagli

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica

La GENETICA DELLE POPOLAZIONI. studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, variabilità genetica La GENETICA DELLE POPOLAZIONI studia con modelli matematici, a livello di gruppi di individui, la variabilità genetica che è l unico tipo di variabilità rilevante per l evoluzione La variabilità genetica

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale

Servizio fitosanitario regionale Regione Toscana Servizio fitosanitario regionale Il laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare Direzione generale Competitività del sistema regionale e sviluppo delle competenze Sviluppo

Dettagli

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr.

Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata. Dr. Possibile applicazione di endofiti batterici in qualità di elicitori biotici della tolleranza alla flavescenza dorata Dr.ssa Elisa Gamalero Da molti anni il nostro gruppo di ricerca si occupa 1. della

Dettagli

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN ISS 12-15 e 21-23 marzo 2018 Percorso formativo: AS10: La vita in una goccia d acqua,protozoi microrganismi eucariotici :importanza per ambienti e salute Studenti/Liceo: F.

Dettagli

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR

LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR LA REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI PCR INTRODUZIONE Tecnica ideata da Mullis e collaboratori nel 1984 La possibilita' di disporre di quantità virtualmente illimitate di un determinato frammento di DNA,

Dettagli

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia

Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time. Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Analisi degli alimenti tramite PCR Real-Time Introduzione ad una tecnologia all'avanguardia Obiettivi Questa presentazione tratterà i seguenti argomenti: Quali sono le applicazioni della PCR Real-time?

Dettagli

Marciume bruno e Avvizzimento batterico di patata da Ralstonia solanacearum. Attacco in campo. L infezione ha spesso origine dai tuberi-seme infetti, ma il batterio ha ottime attitudini saprofitarie ed

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi

Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Metodi biochimici che utilizzano anticorpi Saggio ELISA Saggio RIA Western blot Immunoprecipitazione e co-immunoprecipitazione (cromatografia per affinità) Citofluorimetria a flusso Immunofluorescenza

Dettagli

La rete dei laboratori diagnostici di riferimento

La rete dei laboratori diagnostici di riferimento La rete dei laboratori diagnostici di riferimento Marina Barba CREA- Centro di Ricerca per la Patologia Vegetale- ROMA 1 Il Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 214! "Attuazione della direttiva 2002/89/CE

Dettagli

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Allegato: A DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA Servizio Presidi Tecnici Di Supporto al Settore Agricolo Ufficio Tutela Fitosanitaria delle Colture PIANO DI MONITORAGGIO REGIONALE

Dettagli

Flavescenza dorata e virosi della vite

Flavescenza dorata e virosi della vite Flavescenza dorata e virosi della vite Eziologia ed epidemiologia, diffusione nei vigneti della provincia di Varese Incontro tecnico Angera, 23 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione

Dettagli

Fitoplasmi e fitoplasmosi

Fitoplasmi e fitoplasmosi Fitoplasmi e fitoplasmosi Ripresa vegetativa anticipata Scopazzi Malformazioni al frutto Sintomi causati da fitoplasmi Fillomania Virescenza Ingrossamento stipole FITOPLASMI IN CELLULE DEL FLOEMA AL TEM

Dettagli

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato

Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Permette di monitorare in tempo reale l andamento della reazione ed effettuare una quantizzazione del frammento amplificato Lo strumento è composto da:! Un sistema ottico per eccitare il marcatore fluorescente

Dettagli

Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni circa l identificazione dell agente causale

Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni circa l identificazione dell agente causale Centro di Sperimentazione ed Assistenza Agricola Centro di Saggio e Laboratorio Fitopatologico Regione Rollo n 98-17031 Albenga Italie www.cersaa.it Cascola verde delle olive Isolamento e prime osservazioni

Dettagli

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010

Le principali virosi del pesco. La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Le principali virosi del pesco La lotta integrata nel pescheto Incontro tecnico Travedona Monate 16 gennaio 2010 Laboratorio Fitopatologico SFR c/o Fondazione Minoprio, Azienda con Sistema di Qualità Certificato

Dettagli

Marcatori molecolari

Marcatori molecolari Marcatori molecolari Caratteristiche e applicazioni Luca Gianfranceschi e Rosanna Marino 1 I marcatori molecolari Strumento per l analisi genetica Strumento Molecolari Analisi genetica Marcatori non oggetto

Dettagli

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE

CONOSCENZE / COMPETENZE STRUMENTI E METODI LABORATORIO COLLEGAMENTI VERIFICHE ORE PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DEL CORSO DI BIOLOGIA,MICROBIOLOGIA E TECNOLOGIE DI CONTROLLO SANITARIO CLASSE 5 D ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Proff ELENA ZACCHIA, RAFFAELE FIORINI MODULI MODULO 1 Modulo di raccordo

Dettagli

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione

Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Patologia nodulare della tiroide: focus sugli approcci diagnostici Ibridazione in situ per mrna: tecnica e interpretazione Isabella Giovannoni U.O.C. Anatomia Patologica Ibridazione -> appaiamento di sequenze

Dettagli

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis

Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis Dati di Validazione ring-test Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis Febbraio 2014 1 1 Metodi I metodi scelti per la validazione dei protocolli sono i seguenti: Tipo di saggio Metodi validati Componente

Dettagli

La diagnostica e l accreditamento dei laboratori

La diagnostica e l accreditamento dei laboratori Convegno: IL SETTORE FITOSANITARIO E L EPPO: L CONTRIBUTI E CRITICITA Roma 23 febbraio 2011 La diagnostica e l accreditamento dei laboratori Graziella Pasquini e Marina Barba CRA-PAV Centro di Ricerca

Dettagli

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata

Metodologie citogenetiche. Metodologie molecolari. Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata In base al potere di risoluzione della tecnica Metodologie citogenetiche Metodologie molecolari Formulare la domanda Utilizzare la metodica appropriata 1 DNA RNA PROTEINE DNA Cromosomi (cariotipo, FISH,

Dettagli

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE L isolamento di un virus o di un batterio implica l impiego di particolari tecniche che richiedono giorni o settimane prima dell identificazione Ne consegue

Dettagli

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay)

PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) Tecniche per l analisi di singole variazioni: PCR allele-specifica Ibridazione con sonde allele-specifiche (ASO) PCR Real-time con sonde TaqMan Saggio OLA (Oligo Ligation Assay) alcuni SNP (ca. 10%) sono

Dettagli

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO OGGETTO: D.Lgs. 214/2005 - misure fitosanitarie contro la diffusione dell organismo nocivo Clavibacter michiganensis subsp. michiganensis agente del cancro batterico del pomodoro. IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO

Dettagli

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU

MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Università degli Studi di Sassari DIPARTIMENTO DI AGRARIA Sezione di Patologia vegetale - Entomologia MONITORAGGIO DELLE AVVERSITA BIOTICHE Modulo patologia viticola 3CFU Contatto mail: vprota@uniss.it

Dettagli

Controlli patate in Italia linee guida

Controlli patate in Italia linee guida Controlli patate in Italia linee guida Anna Piana apiana@regione.emilia-romagna.it Servizio Fitosanitario Regione Emilia-Romagna Bologna, 30 Marzo 2012 Piano nazionale e programmi regionali di controllo

Dettagli

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia

Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Il patrimonio viticolo dell Oltrepò pavese: come difenderlo dalla Flavescenza dorata 13 febbraio 2014 Cantina di Broni (PV) Il monitoraggio dei giallumi in Lombardia Mariangela Ciampitti Servizio Fitosanitario

Dettagli

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA

METODICHE DI IMMUNOCHIMICA METODICHE DI IMMUNOCHIMICA IMMUNOCHIMICA permette la determinazione quantitativa di proteine in tessuti e omogenati INTERAZIONI ANTIGENE-ANTICORPO L immunochimica si basa sulle interazioni antigene-anticorpo

Dettagli

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA

BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Corso di Laurea Magistrale in BIOLOGIA CELLULARE e MOLECOLARE E SCIENZE BIOMEDICHE A.A. 2016 2017 BIOCHIMICA MOLECOLARE CLINICA Principi e tecniche molecolari per la diagnosi di patologie umane Prof. Patrizia

Dettagli

Tecnologia del DNA ricombinante

Tecnologia del DNA ricombinante Tecnologia del DNA ricombinante Scoperte rivoluzionarie che hanno permesso lo studio del genoma e della funzione dei singoli geni Implicazioni enormi nel progresso della medicina: comprensione malattie

Dettagli

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia

Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Indagini sulla biodiversità dei lieviti enologici in Franciacorta ed Oltrepò Pavese Centro Interdipartimentale di ricerca per l Innovazione in Viticoltura ed Enologia Riccagioia, 14 gennaio 2014 Dr. Ileana

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI

VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI VALUTAZIONE DELLA BIODIVERSITÀ MICROBICA MEDIANTE L UTILIZZO DI TECNICHE MOLECOLARI Laboratorio di Genetica dei Microrganismi (Responsabile attività: Prof. Giovanni Salzano; Tutor: Dr.ssa Maria Grazia

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma

Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma INRAN (ex ENSE) Sezione di Battipaglia - Laboratorio Analisi Fitopatologiche Il Laboratorio di Analisi Fitopatologiche dell INRAN (ex ENSE): diagnostica nella filiera di quarta gamma Seminario Loredana

Dettagli

Diagnosi Molecolare delle

Diagnosi Molecolare delle Diagnosi Molecolare delle Malattie infettive Diagnosimolecolare Biologiamolecolare Cosa è la Biologia molecolare? E una branca della biologia che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari

Dettagli

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE

DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE DIAGNOSTICA DI LABORATORIO DELLE MALATTIE INFETTIVE La metodologia diagnostica può essere ricondotta a quattro punti fondamentali e consequenziali fra loro Anamnesi Rilievi anatomo-patologici Scelta e

Dettagli

Laboratorio Fitopatologico Regione Campania. Organizzazione

Laboratorio Fitopatologico Regione Campania. Organizzazione Laboratorio Fitopatologico Regione Campania Organizzazione Presentazione del personale Responsabile del Laboratorio: : Paola Spigno Sezione di batteriologia: Agronomo Daniela Benchi Sezione di entomologiae

Dettagli

Regolamento 652/2014. Il programma di indagine realizzato nel 2018 e le attività previste per il Milano, 4 dicembre 2018

Regolamento 652/2014. Il programma di indagine realizzato nel 2018 e le attività previste per il Milano, 4 dicembre 2018 Regolamento 652/2014 Il programma di indagine realizzato nel 2018 e le attività previste per il 2019 Milano, 4 dicembre 2018 Mariangela Ciampitti @pestsurvey International Standards for Phytosanitary Measures

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità Il candidato descriva

Dettagli

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici

Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Estrazione ed elettroforesi degli acidi nucleici Flavia Frabetti Estrazione acidi nucleici (DNA orna) Verifica tramite elettroforesi su gel di agarosio Amplificazione tramite PCR (da DNA) o RT-PCR (da

Dettagli

Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia

Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia SEMINARIO TECNICO: Gestione di Ralstosnia solanacearum su patata Lunedì 12 MARZO 2018 Presso sala Apoconerpo, sede AgriPat Villanova di Castenaso (BO) Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia

Dettagli

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010

SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO. PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO PROGRAMMA di ATTIVITA 2010 SERVIZIO FITOSANITARIO e CHIMICO Pozzuolo del Friuli (UD) : sede e laboratori Gorizia Pordenone Trieste Trieste Porto Nuovo : Ufficio periferico

Dettagli

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE

MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE MESSA A PUNTO DI UN KIT DIAGNOSTICO MOLECOLARE UNIVERSALE PER LA RILEVAZIONE DI PATOGENI IN ALIMENTI E ACQUE Regione del Veneto - POR FESR 2014-2020 BANDO PER IL SOSTEGNO A PROGETTI DI RICERCA CHE PREVEDONO

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Epidemiologia dei fitoplasmi associati al Legno nero della vite nel Centro Sud Italia Descrizione estesa del risultato Negli ultimi anni si è osservata una forte recrudescenza

Dettagli

SUMMER SCHOOL 2018 Parassiti e patogeni emergenti nelle colture orto-florofrutticole: soluzioni innovative per la diagnosi e la difesa

SUMMER SCHOOL 2018 Parassiti e patogeni emergenti nelle colture orto-florofrutticole: soluzioni innovative per la diagnosi e la difesa SUMMER SCHOOL 2018 Parassiti e patogeni emergenti nelle colture orto-florofrutticole: soluzioni innovative per la diagnosi e la difesa 2-6 LUGLIO 2018 Centro di Competenza per l'innovazione in Campo Agro-ambientale

Dettagli

ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997

ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997 ESPERIENZE DI LABORATORI ACCREDITATI IN ITALIA AI SENSI DEI DD.MM. DEL 14/4/1997 Esperienza del CAV nella realizzazione di analisi per l accreditamento di materiale di propagazione vivaistico Anna Rosa

Dettagli

PROCESSI PRINCIPALI MODULO

PROCESSI PRINCIPALI MODULO M2-PR-ATT Area2 Rev. 5.0 pag. 1/5 PROCESSI PRINCIPALI MODULO TARIFFARIO DELLE PRESTAZIONI A PAGAMENTO AREA2 - SCIENZE, TECNOLOGIE E PROTEZIONE DELLE MATERIE PRIME (tutte le tariffe si intendono IVA esclusa)

Dettagli

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione

Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Utilizzo di marcatori molecolari in evoluzione e conservazione Un marcatore genetico è qualsiasi elemento con una base genetica, in genere identificabile con facilità, che permette di caratterizzare un

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016

Linee guida legionellosi Roma Novembre 2016 Linee guida legionellosi Roma 10-11 Novembre 2016 La Real-Time PCR per la ricerca di Legionella in campioni ambientali Maria Scaturro Dipartimento di Malattie infettive parassitarie ed immunomediate maria.scaturro@iss.it

Dettagli

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti

Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Le principali problematiche da malattia degli orti e dei frutteti Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Foto.A.Tantardini Milano, 11 marzo 2013 A cura di: Beniamino Cavagna

Dettagli

La struttura della cromatina

La struttura della cromatina La struttura della cromatina Istoni e nucleosomi La cromatina Il DNA all interno del nucleo eucariotico è associato a delle proteine. Il complesso DNA-proteina si chiama cromatina. Se nuclei interfasici

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE

Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Immunologia e Immunologia Diagnostica TECNICHE IMMUNOLOGICHE Tecniche di laboratorio La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono

Dettagli

Metodi dell ecologia microbica

Metodi dell ecologia microbica Metodi dell ecologia microbica -Biodiversità: isolamento identificazione e quantizzazione dei microrganismi nei diversi habitat; -Attività microbica: misura di ciò che i microrganismi fanno nel loro ambiente

Dettagli

Tecnologia del DNA e la genomica

Tecnologia del DNA e la genomica Tecnologia del DNA e la genomica DNA ricombinante La tecnologia del DNA ricombinante permette di unire in laboratorio il DNA di organismi diversi Permette di manipolare il DNA di un organismo allo scopo

Dettagli

ELETTROFORESI SU GEL

ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL ELETTROFORESI SU GEL Metodo per separare le molecole (DNA, RNA, proteine, etc.) sulla base di proprieta fisiche o chimiche quali: (1)dimensioni (2)forma (3)carica elettrica L'AGAROSIO

Dettagli

5- Estrazione ed analisi di DNA

5- Estrazione ed analisi di DNA 5- Estrazione ed analisi di DNA Corso 240/350: Didattica di biochimica e biologia molecolare con laboratorio (2 CFU) 16 ore) Marco Scocchi ( BIO/10-11) La struttura del DNA La traduzione dell informazione

Dettagli

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari

Cognome Nome. Test eseguito presso. Valutazione eseguida dagli Ispettori Fitosanitari DIREZIONE GENERALE AGRICOLTURA ENTE REGIONALE PER I SERVIZI ALL AGRICOLTURA E ALLE FORESTE Servizio fitosanitario regionale Test di verifica per l ottenimento dei requisiti di professionalità per l'esercizio

Dettagli

Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia

Ralstonia solanacearum: biologia ed epidemiologia SEMINARIO TECNICO: Gestione di Ralstosnia solanacearum su pomodoro e patata MERCOLEDI 28 FEBBRAIO 2018 Presso Hotel Parma & Congressi, via Emilia Ovest, 281/a Parma Sala Verdi Ralstonia solanacearum: biologia

Dettagli

Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale

Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale Servizio fitosanitario regionale e Is1tu1 di ricerca toscani, insieme a supporto dell'agricoltura regionale Lorenzo Drosera, Massimo Ricciolini Servizio Fitosanitario, Regione Toscana Il Servizio fitosanitario

Dettagli

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene

Southern blot. !Per. determinare la presenza o assenza di specifici frammenti genici. !Studio. della struttura e dell organizzazione di un gene Southern blot!per determinare la presenza o assenza di di specifici frammenti genici!studio della struttura e dell organizzazione di di un gene Southern blot Procedura Isolare DNA genomico Digerirlo con

Dettagli

Percorso di Biologia Molecolare

Percorso di Biologia Molecolare La Biologia Molecolare è oggi alla base di qualunque indagine analitica in campo clinico, alimentare, ambientale forense e nella ricerca di base. Le Biotecnologie sono in costante e continua evoluzione,

Dettagli

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi

La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi La produzione delle piante di olivo: aspetti normativi Norme che disciplinano il vivaismo olivicolo Norme obbligatorie : D.Lgs 19/8/2005 n. 214 D.M. 14/4/1997 (CAC) Norme volontarie : D.M. 24/7/2003 certificazione

Dettagli

16 11 Virus e viroidi 45%

16 11 Virus e viroidi 45% Le avversità del pomodoro sono circa 200 16 11 Virus e viroidi 45% 45 Funghi 28% 28 Abiotiche 16% Batteri e fitoplasmi 11% Assieme a nematodi e fitofagi, le malattie del pomodoro portano a perdite produttive

Dettagli

Potenzialità dei laboratori universitari

Potenzialità dei laboratori universitari Giacomo Spinsanti Dipartimento di Biologia Evolutiva spinsanti@unisi.it Jacopo Bigliazzi Dipartimento di Scienze Ambientali bigliazzi4@unisi.it Tracciabilità, Valorizzazione della Qualità e Sicurezza degli

Dettagli

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti

Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti BIBLIOTECA A. BIZZOZERO 30 APRILE 2011 I Georgofili a Parma Il ruolo del Consorzio Fitosanitario di Parma a garanzia della qualità degli alimenti Dr. Valentino Testi V.le Gramsci, 26/C 43126 Parma Tel.

Dettagli

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa

Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa WESTERN BLOTTING Permette l identificazione di specifiche proteine antigeniche in una soluzione complessa Tecnica di trasferimento delle proteine da un gel ad una membrana associata ad utilizzo di anticorpi

Dettagli

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot

04_biochimica. MFN0366-A1 (I. Perroteau) - Tecniche biochimiche-molecolari: Western blot 1 2 1 - Gel di elettroforesi Trasferimento (blotting) + Membrana per western blot 3 4 2 Anticorpo primario ---> anticorpo secondario coniugato all enzima ---> reazione di biolimunescenza ---> luce che

Dettagli

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. MARICA CALVI Indirizzo Telefono Fax - . Data di nascita

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. MARICA CALVI Indirizzo Telefono Fax -  . Data di nascita CURRICULUM VITAE FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI Nome MARICA CALVI Indirizzo Telefono Fax - E-mail Data di nascita ESPERIENZA LAVORATIVA Da giugno 2003 ad oggi Fondazione Centro Lombardo I.F.O.F

Dettagli

PRELIEVO DI CAMPIONI

PRELIEVO DI CAMPIONI PRELIEVO DI CAMPIONI L attendibilità delle analisi dipende in larga misura dal corretto prelievo del campione. OBIETTIVO Il campione deve essere raccolto tenendo SEMPRE presente l analisi a cui deve essere

Dettagli

PIANO DELLE ATTIVITA 2018

PIANO DELLE ATTIVITA 2018 PIANO DELLE ATTIVITA 2018 Relazione programmatica allegata al Bilancio Preventivo esercizio 2018 La Commissione Amministratrice del Consorzio Fitosanitario Provinciale di Parma nella riunione del 05 dicembre

Dettagli

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI

DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI DESCRIZIONE DEI DIFFERENTI METODI MOLECOLARI DISPONIBILI PER LA RILEVAZIONE DI HPV E L L IDENTIFICAZIONE DEI GENOTIPI Relatore:Paola Alberizzi-TLBM Responsabile:Dr.ssa Barbara Dal Bello INTRODUZIONE L

Dettagli

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA

Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Immunologia e Immunopatologia IMMUNOLOGIA DIAGNOSTICA Tecniche Immunologiche La maggior parte delle tecniche di laboratorio biomedico si basano sull utilizzo degli anticorpi. Gli anticorpi sono utilizzati

Dettagli

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO

PSTVd - PIANO MONITORAGGIO PSTVd - PIANO MONITORAGGIO Il monitoraggio sulla presenza del viroide del tubero fusiforme della patata (Potato spindle tuber viroid PSTVd) si prefigge i seguenti scopi: dare continuità all applicazione

Dettagli

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE

LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE LAUREA SPECIALISTICA IN MEDICINA DELLE PIANTE Classe 77/S - Scienze e Tecnologie agrarie Coordinatore: prof. Francesco Faretra Tel. 0805443052; e-mail: faretra@agr.uniba.it Obiettivi formativi specifici

Dettagli

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene.

Un anticorpo è una proteina prodotta dai linfociti B in risposta all ingresso nell organismo di un antigene. Un antigene è una molecola (proteica o polisaccaridica), o una sua parte, che è in grado di stimolare una risposta specifica del sistema immunitario. Affinché una molecola funga da antigene è necessario

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per il fitoplasma 'Candidatus Phytoplasma prunorum', agente del giallume europeo delle drupacee Descrizione estesa del risultato Il giallume europeo

Dettagli

Risultati della Ricerca

Risultati della Ricerca Risultati della Ricerca Titolo Protocollo diagnostico per Pepino mosaic virus agente di mosaico su pomodoro Descrizione estesa del risultato Pepino mosaic virus PepMV è stato isolato ed identificato come

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria ANNO SCOLASTICO 2018-2019 PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE INTEGRATE Indirizzo Agraria,agroalimentare e agroindustria MATERIA : BIOTECNOLOGIE AGRARIE CLASSI: 4A pt ; 3A gat; 4A ga Ore settimanali:

Dettagli

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari

Coordinatore Scientifico: Prof. VITO N. SAVINO Dip. Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Angelantonio Minafra e Stefania Pollastro Istituto di Virologia Vegetale del CNR, Bari e Dipartimento Biologia e Chimica Agroforestale ed Ambientale Università di Bari Rete regionale di laboratori per

Dettagli

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi

ANNO 2008 I SESSIONE BIOLOGO. L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi ANNO 2008 L eredità dei caratteri: i geni e i cromosomi L ambiente e i microrganismi Il sangue e la sua analisi Igiene e laboratorio Legislazione professionale Certificazione di qualità I Il candidato

Dettagli

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni

Il mondo microbico Introduzione agli agenti infettivi La Microbiologia e le sue suddivisioni Indice PARTE I MICROBIOLOGIA GENERALE E SPECIALE Capitolo 1 Il mondo microbico 3 1.1 Introduzione agli agenti infettivi 1.1.1 La Microbiologia e le sue suddivisioni 5 1.2 Aspetti generali e classificazione

Dettagli

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/143 DEL 12/03/2019 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA

GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/143 DEL 12/03/2019 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA GIUNTA REGIONALE DETERMINAZIONE N. DPD023/143 DEL 12/03/2019 DIPARTIMENTO POLITICHE DELLO SVILUPPO RURALE E DELLA PESCA SERVIZIO PRESIDI TECNICI DI SUPPORTO AL SETTORE AGRICOLO UFFICIO: Tutela Fitosanitaria

Dettagli

Burc n. 10 del 30 Gennaio 2017

Burc n. 10 del 30 Gennaio 2017 CORSO TEORICO PRATICO CON VALUTAZIONE FINALE CONVENZIONE TRA REGIONE CALABRIA - DIPARTIMENTO AGRICOLTURA E RISORSE AGROALIMENTARI E DIPARTIMENTO DI AGRARIA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO

Dettagli