Nel linguaggio C. File di testo sequenza di caratteri (per memorizzare caratteri) File binario sequenza di byte (per memorizzare interi, record,.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Nel linguaggio C. File di testo sequenza di caratteri (per memorizzare caratteri) File binario sequenza di byte (per memorizzare interi, record,."

Transcript

1 LA PERSISTENZA DEI DATI L vaiabili usa finoa sono volaili, cioè la loo via mina con la minazion dll scuzion dl pogamma. Il conco di fil fonisc la possibilià di mmoizza dai in foma psisn, cioè in una foma ch sopavviv al min dll'scuzion dl pogamma ch li ha gnai ch n pm l'uilizzo in mpi succssivi. I disposiivi di mmoia di massa (di anch mmoi scondai) foniscono il suppoo fisico alla mmoizzazion di fil. L uilizzo di un fil da pa di un pogamma ichid : dichiaazion di una vaiabil di ipo fil; associazion dlla vaiabil ad una suua dai dl sisma opaivo su cui il pogamma và sguio; apua dl fil, spcificando s si inndono ffua opazioni di sciua (oupu), lua (inpu) o mis; scuzion dll opazioni di sciua lua (accsso); chiusua dl fil, p mina l opazioni. FILE fil suuao è una squnza, di lunghzza non pfissaa, di valoi dllo ssso ipo. diffnza fa l'uso di un vo di un fil è ch p il pimo l'accsso ad ogni componn è immdiao; vicvsa, l'accsso ad un componn di fil ichid ch: 1. vnga individuaa la posizion in mmoia di massa in cui il componn isid; 2. il componn vnga copiao in una posizion di mmoia ami un accsso. Nl linguaggio C Un fil è solamn una squnza, di lunghzza non pfissaa, di by o caai. Fil di so squnza di caai (p mmoizza caai) Fil binaio squnza di by (p mmoizza ini, cod,.) Un alo moivo p usa la mmoia scondaia può ss la dimnsion. Esmpio, un pogamma ch fa uso di una vaiabil vo. All'scuzion dl pogamma dovà ss disponibil in mmoia cnal lo spazio p uo il vo. In alà, la mmoia cnal ha smp dimnsioni bn dlimia, in gnal di gan lunga infioi a qull dlla mmoia scondaia, sono assai fquni poblmi applicaivi con dimnsioni ali da nd impossibil l'allocazion in mmoia di un ino vo. Anch in al caso isula ncssaio fa icoso a suu dai su disco. FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 1 FILE 2 TIPOLOGIE DI ACCESSO AI FILE FILE E PROGRAMMI C 1) accsso squnzial è possibil accd ad un componn solano dopo av ffuao l'accsso a qulli ch lo pcdono al momno dll'apua dl fil vin so diponibil il pimo componn, da lì si pocd in squnza (sssa cosa in fas di sciua) In ogni momno di uilizzo dl fil sis quindi la nozion di componn con, ch è il componn su cui avvà il possimo accsso (lua o sciua). Il modllo dll'accsso squnzial è qullo dll unià di mmoia a naso o a schd, in cui, p moivi fisici, l'accsso pova ss solano squnzial. 2) accsso dio è possibil spcifica a qual componn si innd accd Il modllo dll'accsso dio è qullo dll unià di mmoia a disco uso dl fil in pa analogo a qullo dl vo. L'analogia è solano pazial, in quano l'accsso ad un componn di fil ichid smp una opazion di inpu/oupu. Nl Sisma Opaivo - SO - ( non nl pogamma C) è dfinia una suua dai FILE ch conin, a l alo, l sguni infomazioni il nom dl fil un punao al possimo by dl fil da lgg o sciv modalià di accsso al fil Il SO gsisc il sgun vo FILE TabllaFilApi[MaxNumoFil] dov MaxNumoFil è il massimo numo di fil ch possono ss gsii conmpoanamn dal Sisma Opaivo. Quando un pogamma ap un fil spcificando il nom l modalià di uilizzo, il SO ca un nuovo lmno in TabllaFilApi inizializzando oppounamn i campi di al lmno siuisc al pogamma l indiizzo dlla suua di ipo FILE. È il SO a manipola diamn i campi dlla suua FILE, mn il pogamma n povoca la manipolazion india invocando funzioni dlla Sandad Libay <sdio.h>. I disposiivi sandad di ingsso (la asia) di uscia (il vido) sono disponibili com fil so: quando inizia l scuzion di un pogamma, il SO ap ali fil li associa ai sguni punaoi sdin sdou vaiabil punao al fil ch appsna la asia vaiabil punao al fil ch appsna il vido Il SO ap anch un fil p la gsion dgli oi: sd vaiabil punao al fil ch appsna il vido FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 3 FILE 4

2 OPERAZIONI DI GESTIONE P po lgg o sciv su un fil sono ncssai l sguni opazioni dichiaazion dl fil : dichiaa (fil poin) com un punao a FILE; apua dl fil : FILE *fopn(cha *NomFil,cha *Modo); siuisc un punao al fil spcificao in NomFil al qual saà possibil accd scondo la modalià ipoaa in Modo. S si vifica un o, la funzion siuisc un punao con valo NULL. Modalià di apua di un fil : sola lua w : sola sciua a pai dall inizio dl fil a : sola sciua a pai dalla fin dl fil (appnd) +: lua sciua w+:sciua a pai dall inizio dl fil a+ : lua sciua a pai dalla fin dl fil S un fil ch sis è apo in modalià w o w+, il connuo dl fil è pso S un fil ch non sis è apo in modalià w, w+, a oppu a+, sso vin cao S un fil ch non sis è apo in modalià oppu + vin gnao un o ESEMPIO main() // dichiaazion =fopn("pova.x",""); // apua... fclos(); //chiusua ALTRE OPERAZIONI DI GESTIONE Funzioni Significao In mov(cha *Nom) Cancllazion dl fil canclla il fil spcificao in Nom s l opazion è saa sguia coamn siuisc 0, alimni siuisc un valo!=0 In nam(cha *OldN, Rinomina dl fil cha *NwN) modifica il nom dl fil OldN in NwN s l opazion è saa sguia coamn siuisc 0, alimni siuisc un valo!=0 chiusua dl fil :in fclos(file *) assgna a il valo NULL; s l opazion è saa sguia coamn siuisc 0, alimni siuisc. FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 5 FILE 6 FILE TESTO P lgg/sciv da fil so, la libia sandad fonisc funzioni analogh a qull uilizza p l'inpu l'oupu sandad. Qus funzioni possono ss classifica nll sguni cagoi: Lua sciua a caai Lua sciua a singh Lua sciua fomaao I disposiivi sandad di ingsso (la asia) di uscia (il vido) sono disponibili com fil so: quando inizia l scuzion di un pogamma, il SO ap ali fil li associa ai sguni punaoi sdin sdou vaiabil punao al fil ch appsna la asia vaiabil punao al fil ch appsna il vido Il SO ap anch un fil p la gsion dgli oi: sd vaiabil punao al fil ch appsna il vido Funzioni lua sciua a caai in gc(file *) in puc(in, FILE *) in gcha(void) In pucha(in ) Significao Rsiuisc, com ino, il possimo caa dl fil. sciv il caa nl fil siundo, com ino, il caa scio. Lgg da sdin il possimo caa lo siuisc com ino Equival a gc(sdin) sciv il caa su sdou lo siuisc com ino Equival a gc(,sdou) Tu l funzioni siuiscono il caa in caso di fin fil o di o Da asia, l insimno dl caa avvin in DOS : pmndo i asi CONTROL + Z poi ENTER in UNIX : pmndo i asi CONTROL + D in MACINTHOS : pmndo i asi CONTROL + D FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 7 FILE 8

3 ESEMPIO: LETTURA E VISUALIZZAZIONE DI UN FILE DI TESTO - api il fil in lua - s il fil sis si può api in lua - pndi com il pimo caa dal fil - finchè non è saa aggiuna la fin dl fil - visualizza il caa - pndi com il possimo caa dal fil Il conollo ch non è saa aggiuna la fin dl fil vin ffuao lggndo il caa conollando ch al caa sia divso da main() cha ; if ((=fopn("pova.x",""))!=null) =gc(); whil (!=) pucha(); =gc(); /* nd whil */ fclos(); // chiusua dl fil /* nd if */ pinf("eo nll apua in lua dl fil"); /* nd main */ Si può ffua la lua dl caa diamn nlla vifica dlla condizion whil ((=gc())!=) pucha(); ESEMPIO: SCRITTURA DI UN FILE DI TESTO (A CARATTERI) Acquisi un so da asia (fino al caa ) mmoizzalo su un fil. main() cha ; if ((=fopn("pova.x","w"))!=null) =gcha(); whil (!=) puc(,); =gcha(); /* nd whil */ fclos(); // chiusua dl fil /* nd if */ pinf("eo nll apua in sciua dl fil"); /* nd main */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 9 FILE 10 PROGRAMMA C SISTEMA OPERATIVO DISCO ESEMPIO: MODIFICA DI UN FILE DI TESTO (A CARATTERI) =opnf(,"");? Nom = p Modo = "" Fil GESTIONE SEQUENZIALE Modifica un fil di so, convndo ui i suoi caai alfabici in maiuscolo. Con l accsso squnzial l unico modo di fa qusa opazion è qullo di usa un fil mpoano sul qual icopia il fil modificao quindi, dopo av cancllao il fil oiginal, da al fil mpoano il nom dl fil oiginal. =gc() =gc() =gc() =gc() fclos(); NULL Nom = p Modo = "" Nom = p Modo = "" Nom = p Modo = "" Nom = p Modo = "" Fil Fil Fil Fil Fil main() // punao al fil da modifica FILE *FT; // punao al fil mpoano cha ; if ((=fopn("pova.x",""))!=null) if ((FT=fopn("mp.x","w"))!=NULL) =gc(); whil (!=) if (>= a && <= z ) = -( a - A ); puc(,ft); =gc(); /* nd whil */ fclos(ft); // chiusua dl fil mpoano fclos(); // chiusua dl fil da modifica mov("pova.x"); // canclla dl fil da modifica nam("mp.x","pova.x"); // inomina /* nd if */ pinf("eo nll apua dl fil mpoano"); fclos(); // chiusua dl fil da modifica /* nd if */ pinf("eo nll apua dl fil da modifica"); /* nd main */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 11 FILE 12

4 Funzioni GESTIONE DEGLI ERRORI SERVONO PER VERIFICARE E GESTIRE SITUAZIONI DI ERRORE in fo(file *) in fof(file *) void cla(file *) Significao siuisc il valo 0 s non è sao commsso nssun o nlla pcdn opazion di lua o sciua sul fil alimni siuisc un valo maggio di 0 siuisc il valo 0 s non è saa aggiuna la fin dl fil nlla pcdn opazion di lua o sciua sul fil alimni siuisc un valo maggio di 0 azza gli oi la condizion di fin fil Esmpio di Gsion Eoi void ckfil( FILE *fp); main() cha ; = fopn( "pova.x", "w" ); ckfil(); /* Non ci sono oi. */ c = fgc();/* quso gna un o */ ckfil(); /* C un o */ cla();/* si azza il pcdn o */ ckfil(); /* Non ci sono oi. */ fclos(); /* nd main */ void ckfil(file *fp ) if ( fo(fp) fof(fp) ) pinf( "C un o\n" ); pinf( "Non ci sono oi.\n" ); /* nd ckfil */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 13 FILE 14 Funzioni cha *fgs(cha *S, in n, FILE *) in fpus(cha *S, FILE *) a *gs(cha *S) In pus(cha *S) LETTURA E SCRITTURA A STRINGHE Significao Ripoa nlla singa punaa da S i caai li dal fil punao da fino a '\n' o al fin fil oppu fino a quando non ha lo n-1 caai. Nlla singa vin insio l vnual '\n' vin minaa con '\0'. S non si vificano oi siuisc un punao al pimo lmno dlla singa in cui vngono mssi i caai li, alimni siuisc NULL. Sciv sul fil punao da la singa punaa da S, L vnual '\0' dlla singa non vin scio. Rsiuisc 0 s non si vificano oi, un valo divso da 0 in caso conaio. Ripoa nlla singa punaa da S i caai li da sdin fino a '\n' o al fin fil. Nlla singa non vin insio l vnual '\n' vin minaa con '\0'. S non si vificano oi siuisc un punao al pimo lmno dlla singa in cui vngono mssi i caai li, alimni siuisc NULL. Sciv su sdou la singa punaa da S, sguia da '\n'. L vnual '\0' dlla singa non vin scio. Rsiuisc 0 s non si vificano oi, un valo divso da 0 in caso conaio. ESEMPIO: LETTURA E SCRITTURA DI UN FILE DI TESTO (A STRINGHE) Dao un fil oigin si vuol ca un alo fil, dsinazion, ch ha lo ssso connuo dl fil oigin ma con una spaziaua doppia: quso si alizza ipoando su dsinazion, dopo ogni lina la da oigin, una lina connn com unico caa '\n' # dfin MAXLINEA 100 main() cha lina[maxlinea]; FILE *FIN,*FOUT; if ((FIN=fopn("oigin",""))==NULL) pinf("non posso api il fil oigin"); if ((FOUT=fopn("dsinazion","w"))==NULL) pinf("non posso api il fil dsinazion"); fclos(fin); /* caso di "oigin" "dsinazion" api co. */ whil (fgs(lina,maxlinea,fin)!=null) fpus(lina,fout); fpus("\n",fout); /* nd whil */ fclos(fin); fclos(fout); /* nd caso di "oigin" "dsinazion" api co. */ /* nd main */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 15 FILE 16

5 ESEMPIO: INSERIMENTO ORDINATO IN UN FILE- GESTIONE SEQUENZIALE - acquisi il nom dl fil NF - finch' ci sono dai R da insi in NF - insimno odinao di R in NF L insimno odinao di R in NF ami una gsion squnzial può ss suuao com sgu - s NF non sis - api NF in sciua - insisci R in NF alimni - api NF in lua - pdisponi un fil nuovo "mp" in sciua - asfisci ui i dai di NF minoi di R in "mp" - scivi R in "mp" - asfisci i sani dai di NF in "mp" - canclla NF inomina "mp" com NF Com ulimo livllo di daglio, spimiamo i asfimni di dai da NF al fil mponano. - finch' ci sono dai R da insi in NF - s NF non sis - api NF in sciua - insisci R in NF alimni - api NF in lua - pdisponi un fil nuovo "mp" in sciua - pndi il pimo dao da NF in A - finchè A è mino di R NF non è finio - mmoizza A nl fil "mp" - pndi il possimo dao da NF in A - insisci R in "mp" - s A non è mino di R - insisci A in "mp" - pndi il possimo dao da NF in A - finchè NF non è finio - mmoizza A nl fil "mp" - pndi il possimo dao da NF in A - canclla NF inomina "mp" com NF /* CODICE*/ main() void FilShow(Singa NomFil); /* funzion ch sampa il connuo di un fil di caai */ in glin(cha *lina, in maxlun); /* funzion p acquisi da inpu una singa */ void FilInsOd(Singa NomFil, cha R); /* funzion p l'insimno odinao in un fil di caai */ cha X; Singa NF; pinf("nom dl fil > "); whil (glin(nf,maxstringa)==0); whil ((X=gcha())!='\n') FilInsOd(NF,X); FilShow(NF); /* nd main */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 17 FILE 18 void FilInsOd(cha *NomFil, cha R) FILE *FI,*FO; cha A; in EsisFil(cha *NF); if (!EsisFil(NomFil)) /* s il fil non sis si ca vi si inoduc R */ FI=fopn(NomFil,"w"); puc(r,fi); fclos(fi); /* s il fil sis si dv usa un alo fil "mp" */ FI=fopn(NomFil,""); FO=fopn("mp","w"); /* finch A < R non c fin dl fil FI si lgg A da FI lo si mmoizza in FO */ whil (((A=gc(FI))!=)&&(A<R)) puc(a,fo); /* (A<R) o fin dl fil FI: in ogni caso si m R in FO */ puc(r,fo); /* s si sc dal whil pch' non ho (A<R) (cio' ho (A!=))alloa icopio A gli ali cha di FI in FO */ if (A!=) puc(a,fo); whil ((A=gc(FI))!=) puc(a,fo); fclos(fi); fclos(fo); mov(nomfil); nam("mp",nomfil); /* nd FilInsOd */ in EsisFil(cha *NomFil) =fopn(nomfil,""); if (==NULL) un 0; fclos(); un 1; void FilShow(cha *NomFil) cha ; if ((=fopn(nomfil,""))!=null) whil ((=gc())!=) pucha(); /* nd whil */ fclos(); pinf("eo nll apua dl fil"); /* nd FilShow */ /* FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 19 FILE 20

6 ACCESSO DIRETTO AL FILE ACCESSO DIRETTO AL FILE - ESEMPI posizion-con é un valo ino ch appsna la posizion aual dl punao sul fil: una opazion di lua o sciua saà ffuaa iniziando da al posizion. long fll(file *); siuisc il valo dlla posizion con dl punao Il C consn l accsso dio al fil ami la funzion fsk ch è in gado di modifica il valo dlla posizion con dl punao. in fsk(file *, long offs, in oigin); p il fil, punao sul fil vin sposao di offs by ispo a oigin oigin = SEEK_SET --> inizio dl fil La sgun funzion dmina il numo di lmni di un fil, ovvo la sua dimnsion. In caso di oi (smpio: fil non sisn) siuisc il valo -1. in DimnsionFil(cha *NomFil) =fopn(nomfil,""); if (==NULL) un -1; /* posiziona il punao sul fil alla fin d fil */ fsk(,0,seek_end); /* lgg la posizion con dl punao */ n =fll(); fclos(); un n; oigin = SEEK_CUR --> posizion-con oigin = SEEK_END --> fin dl fil Rsiuisc 0 s la ichisa è coa, alimni un valo divso da zo. void wind(file *); Pon a zo il punao sul fil.. Non siuisc nssun valo pchè l vnual o vin azzao. Equival a fsk(, 0, SEEK_SET ); cla(); FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 21 FILE 22 ACCESSO DIRETTO AL FILE - ESEMPI Il sgun codic sampa in oupu l ulimo caa di ogni iga dl fil di so NomFil... if ((FIN=fopn(NomFil,""))!=NULL) whil ((=gc(fin))!=) if (=='\n') /* p lgg il caa ch pcdva '\n' si dv ona indio di 2 lmni*/ fsk(fin,-2,seek_cur); =gc(fin); /* dopo av lo il caa si dv avanza di una posizion, alimni si coninua a lgg '\n'*/ fsk(fin,1,seek_cur); pucha(); /* nd whil di lua dl fil */ fclos(fin); ESEMPIO: MODIFICA DI UN FILE DI TESTO (A CARATTERI) GESTIONE DIRETTA Modifica un fil di so, convndo ui i suoi caai alfabici in maiuscolo. Con l accsso dio non è più ncssaio usa un fil mpoano: quando si lgg un caa minuscolo ci si sposa indio di una posizion lo si sovasciv con il coispondn caa maiuscolo. Occo api il fil in modalià + (lua sciua); si noi ch non è possibil apilo in modalia w+, in quano il connuo dl fil vbb pso, nanch in modalià a+, in quano, a pa il fao ch la modalià a comincia a sciv dalla fin dl fil, s un fil ch non sis è apo in modalià a+, sso vin cao non vin gnao un mssaggio di o. Nlla modalià lua sciua, p passa dalla lua alla sciua, vicvsa, è obbligaoio ffua una isuzion fsk(): p fa una fsk() snza sposaci usmo fsk(,0,seek_cur) main() // punao al fil da modifica cha ; if ((=fopn("pova.x","+"))!=null) =gc(); whil (!=) if (>= a && <= z ) = -( a - A ); fsk(,-1,seek_cur); puc(,); fsk(,0,seek_cur); =gc(); /* nd whil */ fclos(); // chiudo fil da modifica /* nd if */ pinf("eo nll apua dl fil da modifica"); /* nd main */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 23 FILE 24

7 RICERCA BINARIA IN UN FILE ORDINATO Con l accsso dio si può accd ad un pciso lmno dl fil d è quindi possibil applica la icca binaia ad un fil odinao. P avvia la icca sv conosc la dimnsion dl fil. A al scopo si usa la funzion DimnsionFil: main() /* p api il fil di cha odinao */ cha NF[20]; /* nom dl fil di cha odinao */ cha ; /* caa da icca */ in dimnsion; /* dimnsion dl fil */ in posizion /* posizion di all inno dl fil */ in DimnsionFil(cha *NomFil); in RiccaBinaiaFil(FILE *FI,long inizio,long fin, cha D);... /* acquisisc NF */ dimnsion = DimnsionFil(NF); =fopn(nf,""); posizion=riccabinaiafil(,1,dimnsion,); fclos();... /* sampa di isulai*/ /* nd main */ in RiccaBinaiaFil(FILE *FI,long inizio,long fin, cha D) long c; /* posizion cnal */ cha ; /* lmno cnal */ if (inizio>fin) un -1; c=(inizio+fin)/2; fsk(fi,c-1,seek_set); =gc(fi); if (==D) un c; if (>D) un RiccaBinaiaFil(FI,inizio,c-1,D); un RiccaBinaiaFil(FI,c+1,fin,D); /* RiccaBinaiaFil */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 25 FILE 26 FILE BINARIO Si può accd ai dai di un fil lggndo o scivndo un ino blocco di dai spcificando: *P l indiizzo di un vo p conn gli lmni ch compongono il blocco DimElm l dimnsioni in by dl singolo lmno NumElm il numo di lmni ai quali si dsida accd lua di una suua siz_ fad(void *P,siz_ DimElm,siz_ NumElm,FILE *) lgg dal fil nll aay P al massimo NumElm lmni di dimnsion DimElm siuisc il numo di lmni li: s al numo è mino di NumElm significa ch è saa aggiuna la fin dl fil oppu ch si è vificao un o di lua (ciò va dminao ami l funzioni fof fo). sciua di una suua siz_ fwi(void *P,siz_ DimElm,siz_ NumElm,FILE *) sciv sul fil, pndndoli dall aay P, NumElm lmni di dimnsion DimElm siuisc il numo di lmni scii: s al numo è mino di NumElm significa ch si è vificao un o di sciua (ciò va dminao ami la funzion fo). Suua dai ESEMPIO: CREAZIONE DI UN FILE DI RECORD #dfin MAXSTRINGA 20 #dfin MAXV 2 /* numo di sami */ ypdf cha Singa[MAXSTRINGA]; ypdf suc Singa Nom; in Voi[MAXV]; Sudn; Pocdua p l insimno di un cod alla fin di un fil (appnd) void FilAppnd(Singa NomFil, Sudn R) FILE *FI; if ((FI=fopn(NomFil,"a"))==NULL) pinf("non posso api il fil %s", NomFil); fwi(&r,sizof(sudn),1,fi); fclos(fi); /* nd FilAppnd */ Accsso dio ad un fil di cod. Si usa smp la funzion in fsk(file *, long offs, in oigin); Dao ch lo sposamno spcificao in offs è spsso in by occo usa l opao sizof p accd all lmno dsidao Esmpio: p lgg il cod in posizion c dl fil FI fsk(fi,(c-1)* sizof(sudn),seek_set); Si noi ch p dmina il numo di cod connui in un fil si può usa in DimnsionFil(cha *NomFil); FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 27 FILE 28

8 ESEMPIO: LETTURA SEQUENZIALE DI UN FILE DI RECORD - api il fil in lua - s il fil sis - pndi com A il pimo cod dal fil - finchè non è saa aggiuna la fin dl fil - laboa il cod R - pndi com R il possimo cod dal fil Il conollo ch non è saa aggiuna la fin dl fil può ss ffuao in du modi 1. si lgg R si conolla ch non sia saa aggiuna la fin di con fof() 2. si lgg il cod R si conolla ch il numo di lmni li sia 1 Nl modo 2 si può ffua la lua dl cod diamn nlla vifica dlla condizion: whil ((fad(&r,sizof(r),1,fi)!=0) <laboazion cod R > void FilShow(Singa NomFil) FILE *FI; Sudn A; in I; if ((FI=fopn(NomFil,""))==NULL) pinf("non posso api il fil %s", NomFil); whil (fad(&a,sizof(sudn),1,fi)!=0) pinf("\nnom Sudn > %s\n",a.nom); pinf("voi Sudn: "); fo(i=0;i<maxv;i++) pinf("%d ",A.Voi[I]); /* nd whil */ /* nd FilShow */ ESEMPIO: MODIFICA SEQUENZIALE DI UN RECORD NEL FILE La sgun funzion modifica i cod con NomSudn spcificao. Ripoa in uscia il numo di cod modificai. La gsion è squnzial; si uilizza un fil di appoggio mpoano. in FilUPDATE(Singa NomFil, Singa NomSudn) FILE *FI,*FO; Sudn A; in SingaUgualA(cha *S, cha *T); in EsisFil(cha *NF); in coun=0; if (EsisFil(NomFil)) FI=fopn(NomFil,""); FO=fopn("mpoano","w"); whil (fad(&a,sizof(sudn),1,fi)!=0) if (SingaUgualA(A.Nom,NomSudn)) < modifich al cod A > coun++; fwi(&a,sizof(sudn),1,fo); fclos(fi); fclos(fo); mov(nomfil); nam("mpoano",nomfil); un coun; /* nd FilUPDATE */ FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 29 FILE 30 ESEMPIO: CANCELLAZIONE SEQUENZIALE DI UN RECORD NEL FILE La sgun funzion canclla i cod con NomSudn spcificao. Ripoa in uscia il numo di cod cancllai. La gsion è squnzial; si uilizza un fil di appoggio mpoano in FilDELETE(Singa NomFil, Singa NomSudn) FILE *FI,*FO; Sudn A; in SingaUgualA(cha *S, cha *T); in EsisFil(cha *NF); in coun=0; if (EsisFil(NomFil)) FI=fopn(NomFil,""); FO=fopn("mpoano","w"); whil (fad(&a,sizof(sudn),1,fi)!=0) if (!SingaUgualA(A.Nom,NomSudn)) fwi(&a,sizof(sudn),1,fo); coun++; fclos(fi); fclos(fo); mov(nomfil); nam("mpoano",nomfil); un coun; /* nd FilDELETE */ OUTPUT FORMATTATO PRINTF E RINTF La funzion in pinf(cha *fomao, ag1, ag2,, agn); conv, fomaa sampa sullo sandad oupu i suoi agomni agi soo il conollo di fomao ipoa com isulao il numo di caai sampai. La singa di fomao conin du ipi di oggi: caai odinai, ch vngono smplicmn copiai sull oupu, spcifich di convsion, ciascuna dll quali povoca la convsion la sampa dl succssivo agomno di pinf. Ogni spcifica di convsion inizia con % mina con un caa di convsion. Ta % d il caa di convsion possiamo ova, nll odin Il sgno -, ch indica l allinamno a sinisa. Un numo ch indica l ampizza minima dl campo. Un puno, ch spaa l ampizza dl campo dalla pcision. Un numo, la pcision (p una singa, il massimo numo di caai ch dvono ss sampai, p un floa il numo di cif dopo il puno, p un ino il numo minimo di cif di un ino). Una h s l ino dv ss sampao com sho, oppu una l s l ino dv ss sampao com long. FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 31 FILE 32

9 Pincipali caai di convsion: caa Tipo Sampao com Agomn o d,i in Numo dcimal o in Numo oal pivo di sgno (snza zo inizial) X,X in Numo sadcimal pivo di sgno u in Numo dcimal pivo di sgno c In Caa singolo s cha * Sampa caai fino a \0 o al aggiungimno dlla pcision f doubl m.dddddd, dov il numo dll d è dao dalla pcision (il dfaul è 6) p void * Punao (dipnd dall implmnazion % Non conv nssun agomno, ma sampa % INPUT FORMATTATO SCANF E FSCANF La funzion in scanf(cha *fomao, ag1, ag2,, agn); lgg caai dallo sandad inpu, li inpa in bas al connuo di fomao mmoizza il isulao ngli agomni agi ipoa com isulao il numo di caai li mmoizzai coamn. Gli agomni agi dvono ss di punaoi, ch indicano dov gisa l inpu convio. La singa di fomao conin spcifich di convsion, p il conollo dlla convsion dll inpu. Tali spcifich possono conn: spazi o caai di abulazion, ch vngono ignoai caai nomali (divsi da %) ch ci si aspa coispondano al succssivo caa non bianco dl flusso di inpu. spcifich di convsion, cosiui ssnzialmn dal caa % da un caa di convsion ALTRE FUNZIONI in fpinf(file *, cha *fomao, ag1, ag2,, agn); Sciv sul fil punao da, con l sss modalià di pinf in spinf(cha *singa, cha *fomao, ag1, ag2,, agn); Sciv in singa, ch dv ss sufficinmn lunga da po conn il isulao FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 33 FILE 34 Pincipali caai di convsion: caa Tipo dai in inpu agomno d * in ino dcimal i * in ino, ch può ss oal (pcduo da 0) o sadcimal (pcduo da 0x o 0X) o * in ino oal (pcdua o mno dallo 0) x * in ino sadcimal (pcduo o mno dallo 0x o 0X) c * cha i possimi caai in inpu (1 p dfaul); si considano anch i caai di spaziaua s * cha singa di caai (non acchiusa a apici), ch puna ad un vo di caai sufficinmn gand da conn la singa d uno \0 di minazion, ch và aggiuno auomaicamn, f, g * floa numoi al con sgno, puno dcimal d sponn opzionali % Non vin ffuao alcun assgnamno caa % ALTRE FUNZIONI in fscanf(file *, cha *fomao, ag1, ag2,, agn); lgg da fil punao da, con l sss modalià di pinf in spinf(cha *singa, cha *fomao, ag1, ag2,, agn); lgg da singa Nlla singa di fomao di scanf possono compai di caai nomali, pò ssi non vngono sampai, ma dvono coispond a caai acquisii da inpu. Quso può ss uil p lgg i dai in una ca foma, com ad smpio, lgg una daa com gg/mm/aaaa oppu un mpo com oo:mm: in oa, minuo; scanf( %d:%d,&oa,&minuo); Gli agomni agi di scanf dvono ss di punaoi: pano nl caso dll singh l opao & non va uilizzao, in quano una singa è un vo il suo nom appsna già un indiizzo (l indiizzo dl pimo lmno): in anno; cha ms[10]; in *pi; cha *pm; scanf( %s %d,ms,&anno); pi = &anno; scanf( %s %d,ms,pi); pm = ms; scanf( %s %d,pm,pi); In alà, nl caso dll singh, il uo funziona anch s il nom dl vo è msso con &: quso è dovuo al fao ch %s non indica solo il ipo dll agomno (una singa) ma foza anch una convsion: scanf( %s %d,&ms,&anno); Infai pm = &ms; non va bn, ma possiamo foza la convsion con il cas pm = (cha *)&ms; ch va bn d quival a pm=ms. FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 35 FILE 36

10 ESEMPIO: CREAZIONE E LETTURA DI UN FILE DI INTERI Salva su un fil N numi ini acquisii da inpu #dfin N 20 main() in I,X; if ((=fopn("ini.da","wb"))!=null) fo(i=1;i<=n;i++) scanf( %d,&x); fwi(&x,sizof(in),1,); fclos(); // chiusua dl fil /* nd if */ pinf("eo nll apua in sciua dl fil"); /* nd main */ in V[N]; fo(i=0;i< N;I++) scanf( %d,&v[i]); if ((=fopn("ini.da","wb"))!=null) fwi(v,sizof(in),n,); fclos(); // chiusua dl fil. LETTURA : mmoizza i valoi li in un vo di N lmni. Valgono l sss considazioni fa p la sciua, pò in quso caso è uil consida il numo dgli lmni ffivamn li (siuio da fad) pché può ss mino di N s il fil finiss pima: k = fad(v,sizof(in),n,); if ((=fopn("ini.da","b"))!=null) k = fad(v,sizof(in),n,); fclos(); // chiusua dl fil fo(i=0;i< k;i++) pinf( %d,v[i]);. S i valoi ini sono pima mmoizzai in un vo V (ad smpio, p un loo vnual odinamno), possiamo scivli con un unica sciua di N lmni fwi(v,sizof(in),n,); Essndo il nom dl vo V un indiizzo, non dv ss pcduo da &. FONDAMENTI DI INFORMATICA: IL LINGUAGGIO C 37 FILE 38

Il ruolo delle aspettative in economia

Il ruolo delle aspettative in economia Capiolo XV. Il ruolo dll aspaiv in conomia . Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao asso di inrss

Dettagli

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del

ALLEGATO 4 al Disciplinare di gara DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA. Procedura per l affidamento della gestione del Allgo 4 ALLEGAT 4 l Disciplin di g DICHIARAZINE DI FFERTA ECNMICA Pocdu p l idmno dll gsion dl «Svizio di css vo dll Isiuo Compnsivo PISSASC I» p il innio 01/01/2014 31/12/2016 (Schm di o: compil su c

Dettagli

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 )

Serie di Fourier a tempo continuo. La rappresentazione dei segnali nel dominio della frequenza. Jean Baptiste Joseph Fourier (1768 1830 ) Sri di Fourir a mpo coninuo La rapprsnazion di sgnali nl dominio dlla frqunza Jan Bapis Josph Fourir (768 83 ) Fourir sviluppò la oria mamaica dl calor uilizzando funzioni rigonomrich (sni cosni), ch noi

Dettagli

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale.

Aspettative. In questa lezione: Discutiamo di previsioni sulle variabili future, e di aspettative. Definiamo tassi di interesse nominale e reale. Aspaiv In qusa lzion: Discuiamo di prvisioni sull variabili fuur, di aspaiv. Dfiniamo assi di inrss nominal ral. Ridfiniamo lo schma IS-LM con inflazion. 198 Imporanza dll Aspaiv L dcisioni rlaiv a consumo

Dettagli

Gestione dei File in C

Gestione dei File in C Gestione dei File in C Maurizio Palesi DIIT Università di Catania Viale Andrea Doria 6, 95125 Catania mpalesi@diit.unict.it http://www.diit.unict.it/users/mpalesi Sommario In questo documento saranno introdotte

Dettagli

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014

Macroeconomia. Laura Vici. laura.vici@unibo.it. www.lauravici.com/macroeconomia LEZIONE 22. Rimini, 19 novembre 2014 Macroconomia Laura Vici laura.vici@unibo.i www.lauravici.com/macroconomia LEZIONE 22 Rimini, 19 novmbr 2014 Macroconomia 362 I mrcai finanziari in conomia apra Dao ch l acquiso o la vndia di aivià finanziari

Dettagli

Capitolo 7 - Schermature

Capitolo 7 - Schermature Appuni di Compaibilià lomagnica Capiolo 7 - Schmau Inoduzion... fficinza di schmaua... Impoanza dlla schmaua di cavi ch aavsano lo schmo...3 Impoanza dll apu: pincipio di Babin...5 Considazioni gnali...6

Dettagli

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com

Timeline a scuola. Marina Sostero - marina.sostero@gmail.com Timlin a scuola L TIMELINE vngono utilizzat p la visualizzazion di vnti, in foma gafica, su un dtminato ass dl tmpo, vaiamnt dfinito in scansioni di tmpo (scoli, dcnni, anni, msi, gioni). L'uso dlla timlin

Dettagli

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE

CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE CAPITOLO 3 INTRODUZIONE ALLE TURBOMACCHINE 3.. Inoduzion In quso capiolo analizziamo nl daglio il funzionamno dll ubomaccin, pando dalla dscizion dll asfomazioni c in ss anno luogo. Si passà poi alla dscizion

Dettagli

Spettro di densità di potenza e rumore termico

Spettro di densità di potenza e rumore termico Spro di dnsià di ponza rumor rmico lcomunicazioni pr l rospazio. Lombardo DI, Univ. di Roma La Sapinza Spro di dnsià di onza- roprià sprali: rasormaa di Fourir RSFORM DI FOURIR NI-RSFORM DI FOURIR S s

Dettagli

Introduzione al Linguaggio C

Introduzione al Linguaggio C Introduzione al Linguaggio C File I/O Daniele Pighin April 2009 Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C 1/15 Outline File e dati Accesso ai file File I/O Daniele Pighin Introduzione al Linguaggio C

Dettagli

A5. Datazione con isotopi radioattivi

A5. Datazione con isotopi radioattivi A5. Daazion con isoopi adioaivi Ricodiao qui bvn co vin applicao il odo di daazion con isoopi adioaivi. Una sosanza adioaiva é una sosanza i cui nucli aoici si asfoano sponanan ni nucli di unala sosanza

Dettagli

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 21 (BAG cap. 19) Regimi di cambio. Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lzion 21 (BAG cap. 19) Rgimi di cambio Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il capiolo si occupa Aggiusamno nl mdio priodo d ffi di una svaluazion Crisi dl asso di cambio Tasso di

Dettagli

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero

Errore standard di misurazione. Calcolare l intervallo del punteggio vero Error sandard di misurazion Calcolar l inrvallo dl punggio vro Problmi di prcision La prsnza noa dll rror di misura rnd incro il significao dl punggio onuo. L andibilià dl s ci informa di quano rror di

Dettagli

La struttura dati ad albero binario

La struttura dati ad albero binario La struttura dati ad albero binario L albero è una struttura dati nella quale le informazioni sono organizzate in modo gerarchico, dall alto verso il basso. Gli elementi di un albero si chiamano nodi,

Dettagli

Introduzione alla programmazione in C

Introduzione alla programmazione in C Introduzione alla programmazione in C Testi Consigliati: A. Kelley & I. Pohl C didattica e programmazione B.W. Kernighan & D. M. Ritchie Linguaggio C P. Tosoratti Introduzione all informatica Materiale

Dettagli

La valutazione finanziaria

La valutazione finanziaria STUDIO BERETTA DOTTTARELLI TTARELLI DOTTORI COMMERCIALISTI ASSOCIATI Srgio Bra La valuazion finanziaria Prmssa Il valor dl capial conomico vin simao considrando i flussi di cassa prodoi in fuuro dall imprsa

Dettagli

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori

Gli array. Gli array. Gli array. Classi di memorizzazione per array. Inizializzazione esplicita degli array. Array e puntatori Gli array Array e puntatori Laboratorio di Informatica I un array è un insieme di elementi (valori) avente le seguenti caratteristiche: - un array è ordinato: agli elementi dell array è assegnato un ordine

Dettagli

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB

LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB LA GESTIONE DELLE VISITE CLIENTI VIA WEB L applicazione realizzata ha lo scopo di consentire agli agenti l inserimento via web dei dati relativi alle visite effettuate alla clientela. I requisiti informatici

Dettagli

Gestione dei File. dischi nastri cd

Gestione dei File. dischi nastri cd Gestione dei File Per mantenere disponibili i dati tra le diverse esecuzioni di un programma, questi si devono archiviare in file su memoria di massa (dati persistenti): dischi nastri cd Un file è un astrazione

Dettagli

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino

Lezione 3 Controllo delle scorte. Simulazione della dinamica di un magazzino Lezione 3 Conollo delle scoe Simulazione della dinamica di un magazzino Conollo delle scoe ovveo gesione magazzini significa conollo degli aovvigionameni (aivi), a fone di acquisi; conollo della oduzione

Dettagli

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y.

0 < a < 1 a > 1. In entrambi i casi la funzione y = a x si può studiare per punti e constatare che essa presenta i seguenti andamenti y. INTRODUZIONE Ossrviamo, in primo luogo, ch l funzioni sponnziali sono dlla forma a con a costant positiva divrsa da (il caso a è banal pr cui non sarà oggtto dl nostro studio). Si possono allora vrificar

Dettagli

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0)

PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) PROCEDURA INVENTARIO DI MAGAZZINO di FINE ESERCIZIO (dalla versione 3.2.0) (Da effettuare non prima del 01/01/2011) Le istruzioni si basano su un azienda che ha circa 1000 articoli, che utilizza l ultimo

Dettagli

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città COMUNE DI BOLOGNA Dipartimnto Economia Promozion dlla Città Allgato C all Avviso pubblico pr la prsntazion di progtti di sviluppo alla Agnda Digital di Bologna Modllo di dichiarazion sul posssso di rquisiti

Dettagli

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base

Lezione 15 (BAG cap. 14) Le aspettative: nozioni di base Lzion 5 (BAG cap. 4) L aspaiv: nozioni di bas Corso di Macroconomia Prof. Guido Ascari, Univrsià di Pavia Il asso di inrss in rmini di mona è do asso di inrss nominal Il asso di inrss in rmini di bni è

Dettagli

Risultati esame scritto Fisica 2-02/03/2015 orali: alle ore presso aula G

Risultati esame scritto Fisica 2-02/03/2015 orali: alle ore presso aula G isulai sam scio Fisica - /3/5 oali: 9-3-5 all o. psso aula G gli sudni inssai a visiona lo scio sono pgai di psnasi il giono dll'oal Nuovo odinamno maicola voo 96 7 ammsso 9839 ammsso 757 ammsso 836 nc

Dettagli

Struttura a record. File ad accesso diretto. Modalità di apertura. Modalità di apertura

Struttura a record. File ad accesso diretto. Modalità di apertura. Modalità di apertura Struttura a record 2 File ad accesso diretto Il file è organizzato in record aventi tutti la stessa struttura e quindi dimensione record 0 record 1 record 2 Ver. 2.4 2010 - Claudio Fornaro - Corso di programmazione

Dettagli

Politecnico di Torino

Politecnico di Torino Politecnico di Torino INFORMATICA II Esame del 19 Luglio 2008 1. Realizzare un programma in linguaggio C per evidenziare le variazioni percentuali di un insieme di azioni quotate in borsa. In un file di

Dettagli

Richiami su numeri complessi

Richiami su numeri complessi Richiami su numri complssi Insim C di numri complssi E' l'insim dll coppi ordina di numri rali = Z R j Z I ; Z R, Z I R Z = Z R, Z I j Δ = (0,1) unià immaginaria Si noi ch C conin R; in paricolar linsim

Dettagli

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo

Portale tirocini. Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 1 di 38 Portale tirocini Manuale utente Per la gestione del Progetto Formativo GESTIONE PROGETTO FORMATIVO Pag. 2 di 38 INDICE 1. INTRODUZIONE... 3 2. ACCESSO AL SISTEMA...

Dettagli

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione

Automatizzare i compiti ripetitivi. I file batch. File batch (1) File batch (2) Visualizzazione (2) Visualizzazione Automatizzare i compiti ripetitivi I file batch Anno accademico 2000-01 1 Spesso capita di dover eseguire ripetutatmente una data sequenza di comandi Introdurli uno a uno da tastiera è un processo lento

Dettagli

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni

La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni La gestione dell input/output da tastiera La gestione dell input/output da file La gestione delle eccezioni Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M. Milano" Autore: Prof. Agostino Sorbara ITIS "M. M.

Dettagli

Linguaggio C - Stringhe

Linguaggio C - Stringhe Dipartimento di Elettronica ed Informazione Politecnico di Milano Informatica e CAD (c.i.) - ICA Prof. Pierluigi Plebani A.A. 2008/2009 Linguaggio C - Stringhe La presente dispensa e da utilizzarsi ai

Dettagli

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi

Ripasso onde piane: riflessione e trasmissione all interfaccia piana tra due mezzi scaon n. 4 Rpasso ond pan: flsson asmsson all nfacca pana a du m Impao ambnal d camp lomagnc Popagaon onda pana Puno d pana p l oca gomca è, n qualch modo, lo sudo dlla popagaon dll ond pan. λ β nfa...

Dettagli

Finanziamenti on line -

Finanziamenti on line - Finanziamenti on line - Manuale per la compilazione dei moduli di Presentazione delle Domande del Sistema GEFO Rev. 02 Manuale GeFO Pagina 1 Indice 1. Introduzione... 4 1.1 Scopo e campo di applicazione...

Dettagli

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI

NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI NOZIONI BASE PER ESERCITAZIONI Shahram Rahatlou Laboratorio di Calcolo, Anno Accademico 2015-16 http://www.roma1.infn.it/people/rahatlou/labcalc/ Sistema Operativo Hardware Software n Routine e programmi

Dettagli

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2

Funzioni lineari e affini. Funzioni lineari e affini /2 Funzioni linari aini In du variabili l unzioni linari sono dl tipo a b l unzioni aini sono dl tipo a b c Il graico di una unzion linar è un piano passant pr l origin il graico di una unzion ain è un piano.

Dettagli

Linguaggio C - Funzioni

Linguaggio C - Funzioni Linguaggio C - Funzioni Funzioni: Il linguaggio C è di tipo procedurale; ogni programma viene suddiviso in sottoprogrammi, ognuno dei quali svolge un determinato compito. I sottoprogrammi si usano anche

Dettagli

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI

MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI MODALITA DI CARICAMENTO CONTRIBUTI Spettabile Azienda, Vi informiamo che dal 1 luglio sono operative le funzionalità on-line per il caricamento dei dei Vs. dipendenti aderenti al Fondo Generali Global.

Dettagli

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto:

Tipi primitivi. Ad esempio, il codice seguente dichiara una variabile di tipo intero, le assegna il valore 5 e stampa a schermo il suo contenuto: Tipi primitivi Il linguaggio Java offre alcuni tipi di dato primitivi Una variabile di tipo primitivo può essere utilizzata direttamente. Non è un riferimento e non ha senso tentare di istanziarla mediante

Dettagli

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI

ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI UNIVR Facoltà di Economia Corso di Matmatica finanziaria 008/09 ESERCIZI PARTE I SOLUZIONI Domini di funzioni di du variabili Esrcizio a f, = log +. L unica condizion di sistnza è data dalla disquazion

Dettagli

Comitato Regionale Toscano

Comitato Regionale Toscano Comitato Regionale Toscano Staff SIGMA Toscano Paolo Campailla Gennaio 2013 Naldini Mauro Introduzione Questo manuale è stato redatto da un operatore SIGMA che, alle prime armi, si è appuntato tutto ciò

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO Schda Pogammazion Binnio P.O.F. ITCT BORDONI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SPAGNOLO A.S. 2015/2016 DISCIPLINA: SPAGNOLO LINGUA E CIVILTA SECONDA LINGUA PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO

Dettagli

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati

MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati MODULO 5 Appunti ACCESS - Basi di dati Lezione 1 www.mondopcnet.com Modulo 5 basi di dati Richiede che il candidato dimostri di possedere la conoscenza relativa ad alcuni concetti fondamentali sui database.

Dettagli

I sensori di spostamento

I sensori di spostamento I snsori di sposamno Mol grandzz (prssion, mpraura, forza, acclrazion, c.) vngono rasforma in uno sposamno, prima di ssr convri in un sgnal lrico. 1 I ponziomri i p p i o i p I ponziomri sono snsori di

Dettagli

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo

3 - Variabili. Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java. Paolo Milazzo 3 - Variabili Programmazione e analisi di dati Modulo A: Programmazione in Java Paolo Milazzo Dipartimento di Informatica, Università di Pisa http://www.di.unipi.it/ milazzo milazzo di.unipi.it Corso di

Dettagli

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1)

Strutture. Strutture e Unioni. Definizione di strutture (2) Definizione di strutture (1) Strutture Strutture e Unioni DD cap.10 pp.379-391, 405-406 KP cap. 9 pp.361-379 Strutture Collezioni di variabili correlate (aggregati) sotto un unico nome Possono contenere variabili con diversi nomi

Dettagli

Programmare script e Add-Ons per Blender 3D 2.5

Programmare script e Add-Ons per Blender 3D 2.5 Programmare script e Add-Ons per Blender 3D 2.5 Volume 1 www.redbaron85.com 1 SOMMARIO Premessa...5 Le basi del linguaggio Python...6 Il linguaggio Python...6 Cosa serve per programmare in Python...7 Il

Dettagli

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy http://www.omniabit.com support@omniabit.

APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE. Omniabit s.r.l. Via Val Camonica 11, Milan, Italy http://www.omniabit.com support@omniabit. APP RIO8 APP PER LA CONFIGURAZIONE GUIDA PER L UTENTE 2 APP RIO8 Premessa L applicazione RIO8 è una App mobile, compatibile con i sistemi operativi Android ed ios, ideata per la configurazione del prodotto

Dettagli

I file di dati. Unità didattica D1 1

I file di dati. Unità didattica D1 1 I file di dati Unità didattica D1 1 1) I file sequenziali Utili per la memorizzazione di informazioni testuali Si tratta di strutture organizzate per righe e non per record Non sono adatte per grandi quantità

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Sttor Programmazion, Controlli La popolazion in tà da 0 a 2 anni rsidnt nl comun di Bologna Maggio 2007 La prsnt nota è stata ralizzata da un gruppo di dirignti funzionari dl Sttor Programmazion, Controlli

Dettagli

Esercizi sullo studio di funzione

Esercizi sullo studio di funzione Esrcizi sullo studio di funzion Prima part Pr potr dscrivr una curva, data la sua quazion cartsiana splicita f () occorr procdr scondo l ordin sgunt: 1) Dtrminar l insim di sistnza dlla f () ) Dtrminar

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE G A L I L E O F E R R A R I S DIISPENSA DII IINFORMATIICA E SIISTEMII AUTOMATIICII LA GESTIONE DEI FILE DI TESTO IN C++ Le classi per la gestione dei file. Il C++ è

Dettagli

MANUALE UTENTE Fiscali Free

MANUALE UTENTE Fiscali Free MANUALE UTENTE Fiscali Free Le informazioni contenute in questa pubblicazione sono soggette a modifiche da parte della ComputerNetRimini. Il software descritto in questa pubblicazione viene rilasciato

Dettagli

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java

Algoritmi di Ricerca. Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica Algoritmi di Ricerca Esempi di programmi Java Fondamenti di Informatica - D. Talia - UNICAL 1 Ricerca in una sequenza di elementi Data una sequenza di elementi, occorre verificare

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO "LEONARDO DA VINCI" - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI - RC PROGRAMMA D INFORMATICA A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate A.S. 2013/14 - CLASSE: I R - Indirizzo Scienze applicate Modulo 1: Introduzione all informatica Fondamenti di teoria della elaborazione dati. Concetto di sistema e sua classificazione. - I sistemi di elaborazione

Dettagli

PRINCIPALI VANTAGGI:

PRINCIPALI VANTAGGI: Ricamo-Lasr-Srass IL PRIMO PROGRAMMA AL MONDO CHE PERMETTE IN UN UNICO SOFTWARE: - La crazion di programmi Ricamo - La crazion di disgni Lasr con vari ffi (da uilizzar con ui i macchinari lasr in grado

Dettagli

Access. P a r t e p r i m a

Access. P a r t e p r i m a Access P a r t e p r i m a 1 Esempio di gestione di database con MS Access 2 Cosa è Access? Access e un DBMS che permette di progettare e utilizzare DB relazionali Un DB Access e basato sui concetti di

Dettagli

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati

Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Laboratorio di Algoritmi e Strutture Dati Aniello Murano http://people.na.infn.it people.na.infn.it/~murano/ 1 Operazioni su Liste Doppie e Circolari 2 1 Indice Liste puntate semplici: Gli elementi sono

Dettagli

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015

Modello UNICO MENSA Comuni di Val della Torre e Caselette agg-to 29.05.2015 COMUNE di VAL DELLA TORRE COMUNE di CASELETTE Ufficio Srvizi Scolastici Associati pr il srvizio di rfzion scolastica la riscossion informatizzata dll rtt rfzion, trasporto scuolabus d assistnza mnsa Piazza

Dettagli

Editor vi. Editor vi

Editor vi. Editor vi Editor vi vi 1 Editor vi Il vi è l editor di testo standard per UNIX, è presente in tutte le versioni base e funziona con qualsiasi terminale a caratteri Permette di visualizzare una schermata alla volta

Dettagli

Pressostato pneumatico. Caratteristiche. Modello Pressione di prova Max. pressione. Campo pressione d'esercizio

Pressostato pneumatico. Caratteristiche. Modello Pressione di prova Max. pressione. Campo pressione d'esercizio Pssosao pnmaico Si IS Caaisich Lnga daa: milioni di cicli Pssion di pova Max. pssion Issi Ripibilià Conao Connssion lica Flido Tmpaa d'scizio Aacco Pso IS-.MPa.7MPa..4MPa.8MPa ±.MPa a Gomm, Lnghzza cavo.m

Dettagli

Corso di Informatica

Corso di Informatica Corso di Informatica Modulo T2 1 Sistema software 1 Prerequisiti Utilizzo elementare di un computer Significato elementare di programma e dati Sistema operativo 2 1 Introduzione In questa Unità studiamo

Dettagli

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k

R k = I k +Q k. Q k = D k-1 - D k 1 AMMORTAMENTO AMMORTAMENTO Dbito inizial D 0 si volv (al tasso fisso t) D k = D k-1 (1+t) R k [D k dbito (rsiduo) al tmpo k, R k pagamnto al tmpo k ] Condizioni [D n =0 : stinzion dl dbito in n priodi

Dettagli

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI

EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI EXCEL FUNZIONI PRINCIPALI Funzione SE() Sintassi: SE(VERIFICA, VALORE SE VERO, VALORE SE FALSO): verifica un valore e ritorna una risposta in base al risultato vero/falso Esempio: =SE(A2=15; "OK"; "NO")

Dettagli

Le stringhe. Le stringhe

Le stringhe. Le stringhe Informatica: C++ Gerboni Roberta Stringhe di caratteri (esempi di utilizzo dei vettori) Nel linguaggio C++ una stringa è semplicemente un vettore di caratteri Vettori di caratteri La stringa "hello" è

Dettagli

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente

Regione Piemonte Portale Rilevazioni Crediti EELL Manuale Utente Pag. 1 di 15 VERS V01 REDAZIONE VERIFICHE E APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE NOME DATA NOME DATA NOME DATA A. Marchisio C. Pernumian 29/12/2014 M. Molino 27/02/2015 M. Molino

Dettagli

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI I DINMIC DEI SISTEMI DI PUNTI MTERILI I Il poblma dlla dinamica di sistmi di punti Il poblma pincipal dlla dinamica di sistmi consist nl dtmina il moto di ogni singolo lmnto not ch siano l oz agnti su di

Dettagli

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C

Appunti del corso di Informatica 1. 6 Introduzione al linguaggio C Università di Roma Tre Dipartimento di Matematica e Fisica Corso di Laurea in Matematica Appunti del corso di Informatica 1 (IN110 Fondamenti) 6 Introduzione al linguaggio C Marco Liverani (liverani@mat.uniroma3.it)

Dettagli

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO

GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO GUIDA ALLA PROMOZIONE SUL SITO Introduzione L attività di promozione è un momento molto importante per la crescita dell organismo. Specialmente nella fase iniziale, dove maggiore è il peso della concorrenza,

Dettagli

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO.

INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE ESERCITAZIONI DI ANALISI C SETTIMANA 7 DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO. DEFINIZIONE: FUNZIONE DIFFERENZIABILE IN UN PUNTO Sia A un apro di : sis un vor ab, al ch,, f A Prso, A si dic ch f è diffrnziabil in,, 0, 0 0 0 f f a b 0 si pon df, a, b f Si dimosra ch a, b,, quindi

Dettagli

Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 2

Stampa unione - prof. Enzo Mardegan - http://digilander.libero.it/enzomrd 2 INVITI PERSONALIZZATI CON STAMPA UNIONE Scrivere una stessa lettera a dieci persone diverse è decisamente noioso. I programmi di elaborazione di testo ti permettono di risparmiare un sacco di tempo basta

Dettagli

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C

OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO. L elaborazione dei files in C CORSO DI LABORATORIO DI INFORMATICA CORSO DI LAUREA IN SDM ANNO ACCADEMICO 2011-2012 Docente: R. Sparvoli Esercitazioni: R. Sparvoli, F. Palma OTTAVA ESPERIENZA DI LABORATORIO L elaborazione dei files

Dettagli

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente

Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente Hub-PA Versione 1.0.6 Manuale utente (Giugno 2014) Hub-PA è la porta d ingresso al servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione (PA) a disposizione di ogni fornitore. Questo manuale

Dettagli

Stampa Unione per lettere tipo

Stampa Unione per lettere tipo per lettere tipo Con Stampa Unione è possibile creare lettere tipo, etichette per indirizzi, buste, elenchi indirizzi e liste per la distribuzione via posta elettronica e fax in grandi quantitativi. Lo

Dettagli

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE

MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE MANUALE PARCELLA FACILE PLUS INDICE Gestione Archivi 2 Configurazioni iniziali 3 Anagrafiche 4 Creazione prestazioni e distinta base 7 Documenti 9 Agenda lavori 12 Statistiche 13 GESTIONE ARCHIVI Nella

Dettagli

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143

Linea guida di inserimento dati Antiriciclaggio-XP DM-143 La linea guida consente tramite la procedura operativa per il primo inserimento dei dati di raggiungere una corretta creazione dei registri soggetti e prestazioni ai fini DM-143. Procedura operativa al

Dettagli

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1)

MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) MAGAZZINO FISCALE (agg. alla rel. 3.4.1) Per ottenere valori corretti nell inventario al LIFO o FIFO è necessario andare in Magazzino Fiscale ed elaborare i dati dell anno che ci serve valorizzare. Bisogna

Dettagli

Programmare in Java. Olga Scotti

Programmare in Java. Olga Scotti Programmare in Java Olga Scotti Linguaggi di programmazione linguaggio macchina assembler linguaggi ad alto livello Linguaggi ad alto livello istruzioni comprensibili linguaggio simile a quello naturale

Dettagli

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE

GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE GENERAZIONE ARCHIVIO F24 AGENZIA ENTRATE Il riferimento al manuale è il menù Redditi, capitolo Stampe, paragrafo Versamenti F24, sottoparagrafo Generazione Archivio F24 Agenzia Entrate. Questa funzione

Dettagli

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE BIENNIO a.s. 2013-2014 Binnio Indiizzo Amministazion, Finanz Makting E Tuismo DISCIPLINA Gogafia PROFILO IN USCITA A CONCLUSIONE DEL PERCORSO BIENNALE, IN TERMINI

Dettagli

Manuale elettronico Gestione progetti

Manuale elettronico Gestione progetti Manuale elettronico Gestione progetti Versione: 1.0 Nome: IT_Gestione_progetti_V1.PDF Argomenti: 1 Gestione progetti...2 1.1 Crea o elabora progetto...2 1.2 Anteprima progetto...3 1.2.1 Elabora / modifica

Dettagli

Il calcolo delle provvigioni con Excel

Il calcolo delle provvigioni con Excel Il calcolo delle provvigioni con Excel PREMESSA L applicazione, realizzata con Microsoft Access, ha lo scopo di agevolare la fase di gestione e di calcolo delle provvigioni riconosciute agli agenti. Per

Dettagli

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati)

TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) TUTORIAL PUBBLICARE e INVIARE CIRCOLARI (v 1.5) -- PRIMA FASE -- PUBBLICAZIONE DI UNA CIRCOLARE (e suoi eventuali allegati) 1. Cliccare Area riservata 2. Loggarsi nell Area riservata con Nome utente e

Dettagli

Registro delle Lezioni

Registro delle Lezioni Di seguito è descritta la procedura per la gestione del on line. Area docente Per accedere alla compilazione del Registro, selezionare la voce Lezioni presente nell area Registro, dopo il login al sistema

Dettagli

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani

Sistema Gestionale FIPRO. Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Sistema Gestionale FIPRO Dott. Enea Belloni Ing. Andrea Montagnani Firenze, 29 Aprile 2010 Sommario della presentazione Il sistema informatico per la gestione progetti FIPRO L utente presentatore: diritti

Dettagli

Corso di Macroeconomia

Corso di Macroeconomia Corso di Macroconomia LE ASPETTATIVE: NOZIONI DI BASE. Tassi di inrss nominali rali Il asso di inrss in rmini di mona è chiamao asso di inrss nominal. Il asso di inrss sprsso in rmini di bni è chiamao

Dettagli

AA 2006-07 LA RICORSIONE

AA 2006-07 LA RICORSIONE PROGRAMMAZIONE AA 2006-07 LA RICORSIONE AA 2006-07 Prof.ssa A. Lanza - DIB 1/18 LA RICORSIONE Il concetto di ricorsione nasce dalla matematica Una funzione matematica è definita ricorsivamente quando nella

Dettagli

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database

Access. Microsoft Access. Aprire Access. Aprire Access. Aprire un database. Creare un nuovo database Microsoft Access Introduzione alle basi di dati Access E un programma di gestione di database (DBMS) Access offre: un supporto transazionale limitato Meccanismi di sicurezza, protezione di dati e gestione

Dettagli

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith

Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk. Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith Configurazione della ricerca desktop di Nepomuk Sebastian Trüg Anne-Marie Mahfouf Traduzione della documentazione in italiano: Federico Zenith 2 Indice 1 Introduzione 4 1.1 Impostazioni di base....................................

Dettagli

Simbolo N R Y. Accessori. Simbolo B E

Simbolo N R Y. Accessori. Simbolo B E Rgolao AR 6 AR2 AR4 AR 3 Rgolao 2 3 4 5 6 ilaua M5 2 3 4 6 ilaua mica (M5) Rc PT M5 /8 /4 3/8 /2 2 3 4 5 3 6 Codici di odinazion Accssoi Caaisich su ichisa oa 2) R Y Imposazion da.2 a MPa on living Dizion

Dettagli

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof.

Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica. Programmazione I - corso B a.a. 2009-10. prof. Università di Torino Facoltà di Scienze MFN Corso di Studi in Informatica Programmazione I - corso B a.a. 009-10 prof. Viviana Bono Blocco 9 Metodi statici: passaggio parametri, variabili locali, record

Dettagli

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE.

Per accedere clicca su START o AVVIO (in basso a sinistra sul tuo schermo), poi su PROGRAMMI, ACCESSORI e infine su BLOCCO NOTE. Cos'è l'html HTML è una sigla che viene da una frase inglese che vuol dire: " Linguaggio di contrassegno di ipertesti" (Hyper Text Markup Language) L'Html non è un vero e proprio linguaggio di programmazione,

Dettagli

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi

Dati testuali. Caratteri e stringhe. Tipi di dato testuali. Dati testuali. Il sistema dei tipi C. Rappresentazione dei testi Tipi di dato testuali Caratteri Stringhe Caratteri e stringhe 5 Tipi di dato testuali I programmi visti finora erano in grado di elaborare esclusivamente informazioni numeriche Numeri eri (), numeri reali

Dettagli

Raggruppamenti Conti Movimenti

Raggruppamenti Conti Movimenti ESERCITAZIONE PIANO DEI CONTI Vogliamo creare un programma che ci permetta di gestire, in un DB, il Piano dei conti di un azienda. Nel corso della gestione d esercizio, si potranno registrare gli articoli

Dettagli

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1

puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 puntatori Lab. Calc. AA 2007/08 1 parametri delle funzioni (dalla lezione scorsa) gli argomenti in C vengono passati by value dalla funzione chiamante alla funzione chiamata la lista degli argomenti viene

Dettagli

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30'

Fondamenti di Informatica T-1, 2009/2010 Modulo 2 Prova d Esame 5 di Giovedì 15 Luglio 2010 tempo a disposizione 2h30' Prima di cominciare: si scarichi dal sito http://esamix.labx il file StartKit5.zip contenente i file necessari (solution di VS2008 e progetto compresi). Avvertenze per la consegna: apporre all inizio di

Dettagli

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria

Esempi di domande per l esame di Economia Monetaria Esmpi di domand pr l sam di Economia Monaria La domanda di mona 1. In ch modo gli conomisi di Cambridg modificano l quazion dgli scambi di Fishr con quali consgunz?. Com si possono sprimr i guadagni asi

Dettagli

1.0 GUIDA PER L UTENTE

1.0 GUIDA PER L UTENTE 1.0 GUIDA PER L UTENTE COMINCIA FACILE Una volta effettuato il login vi troverete nella pagina Amministrazione in cui potrete creare e modificare le vostre liste. Una lista è semplicemnte un contenitore

Dettagli