Per decenni il pilastro del trattamento medico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Per decenni il pilastro del trattamento medico"

Transcript

1 Terapie mirate: una nuova generazione di trattamenti delle neoplasie DAVID E. GERBER, University of Texas Southwestern Medical Center, Dallas, Texas Nel corso degli ultimi 10 anni le terapie mirate, che comprendono gli anticorpi monoclonali e piccole molecole ad azione inibitrice hanno significativamente cambiato il trattamento dei carcinomi. Questi farmaci fanno ormai parte del trattamento di diverse comuni neoplasie maligne, come i carcinomi di mammella, colon-retto, polmone, pancreas, ed inoltre di linfomi, leucemie e mieloma multiplo. I meccanismi di azione e gli effetti tossici delle terapie mirate differiscono da quelli della tradizionale chemioterapia citotossica. Le terapie mirate sono in genere meglio tollerate della chemioterapia tradizionale, ma possono essere anch esse associate a diversi effetti collaterali, come rash acneiforme, disfunzione cardiaca, trombosi, ipertensione e proteinuria. Le piccole molecole ad azione inibitrice vengono metabolizzate dagli enzimi del citocromo P450, e possono pertanto dar luogo a diverse interazioni farmacologiche. La disponibilità di terapie mirate ha fatto sorgere nuove questioni, riguardanti aspetti come l adattamento del trattamento alle caratteristiche specifiche della neoplasia di un determinato paziente, i nuovi criteri di valutazione dell efficacia e della tossicità dei farmaci, i costi economici del trattamento. L aumento del numero di pazienti in cui viene posta una diagnosi di carcinoma, associato all aumento dell aspettativa di vita di questi pazienti, fan sì che i medici di base avranno sempre più frequentemente a che fare con pazienti sottoposti a terapie mirate per il trattamento di carcinomi. (Am Fam Physician. 2008; 77(3): Copyright 2008 American Academy of Family Physicians). Per decenni il pilastro del trattamento medico dei carcinomi è stata la chemioterapia citotossica somministrata per via endovenosa. I bersagli dei farmaci utilizzati in questo tipo di trattamento sono le cellule in rapida proliferazione, che comprendono sia le cellule cancerose sia le cellule normali di alcuni tessuti. I pazienti trattati possono pertanto sviluppare alcuni classici effetti tossici, come alopecia, sintomi gastrointestinali e inibizione midollare. Nel corso dell ultimo decennio si è tuttavia assistito ad un grosso cambiamento nella terapia dei carcinomi. Anche se la chemioterapia citotossica tradizionale rimane il trattamento di scelta di molte neoplasie maligne, le terapie mirate sono ormai entrate a far parte del trattamento di molti tipi di carcinoma, come i carcinomi della mammella, del colon-retto, del polmone e del pancreas, ed inoltre di linfomi, leucemie e mieloma multiplo. Dei nuovi farmaci anti-cancro approvati dalla Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti a partire dal 2000, 15 rappresentano terapie mirate, mentre solo 5 sono agenti chemioterapici tradizionali. 1 I due tipi principali di terapie mirate sono gli anticorpi monoclonali e le piccole molecole ad azione inibitrice. Grazie ai loro specifici meccanismi di azione, ed agli specifici effetti tossici, questi farmaci hanno modificato molti aspetti della pratica dell oncologia. Alcuni di essi sono efficaci nei pazienti che possiedono uno specifico bersaglio molecolare, mentre non lo sono in pazienti che non presentano tale bersaglio; le terapie mirate hanno pertanto ampliato il concetto di terapia del cancro adattata al singolo paziente. L efficacia del trattamento può essere influenzata da fattori come le caratteristiche etniche del paziente, il sesso, così come dall istologia della neoplasia. 2 Le terapie mirate hanno reso necessari nuovi approcci per la determinazione del dosaggio ottimale, per valutare l adesione del paziente al trattamento, nonché per la valutazione dell efficacia. Occorre infine ricordare come il costo di queste terapie, che può essere superiore a diverse migliaia di dollari al mese, 3,4 possa costituire un problema significativo dal punto di vista dei costi dell assistenza sanitaria. Con l aumentare del numero di soggetti che ricevono una diagnosi di carcinoma, e con l aumentare dell aspettativa di vita di questi pazienti, il medico di base avrà sempre più frequentemente a che fare con pazienti sottoposti a questi trattamenti. È pertanto importante che anche il medico di base sia a conoscenza dei possibili effetti tossici e delle possibili interazioni farmacologiche associati alle terapie mirate dei carcinomi. Ad esempio, in una paziente di 70 anni affetta da carcinoma del polmone la nuova insorgenza di acne potrebbe rappresentare un effetto collaterale dell erlotinib, piccola molecola ad azione inibitrice somministrata per via orale, ma potrebbe costituire anche un marker surrogato dell efficacia del farmaco. 5,6 Se la paziente assume anche warfarin, l erlotinib può accentuarne l effetto anticoagulante. L obiettivo della presente review è di fornire a nonspecialisti in oncologia delle conoscenze di base su alcuni aspetti biologici, sull utilizzazione clinica, sugli effetti tossici e sull impatto complessivo di queste nuove 5 - aprile Minuti

2 Sistema SORT (Strength of Recommendation Taxonomy, Tassonomia della forza delle evidenze)*: Indicazioni per la pratica clinica Indicazione clinica Livello di Referenze evidenza bibliografiche Il rash acneiforme causato dagli inibitori di EGFR può essere trattato C 11 con la somministrazione di antibiotici topici o sistemici, con un breve ciclo di steroidi topici, o con retinoidi topici La diarrea causata dagli inibitori di EGFR è solitamente autolimitante, C 12 e risponde ad un trattamento sintomatico (es. lopervamide) La terapia antiangiogenica va interrotta in occasione di interventi chirurgici, per C 20 l aumento del rischio di emorragie e di complicanze a livello delle ferite chirurgiche I pazienti trattati con piccole molecole ad azione inibitrice vanno sottoposti C 32,33 ad un accurata valutazione medica; nei casi in cui i pazienti assumono anche altri farmaci metabolizzati dagli enzimi del citocromo P450 possono essere necessarie modificazioni dei dosaggi EGFR, epidermal growth factor receptor, recettore del fattore di crescita epidermico A = Evidenza coerente, di buona qualità ed orientata sul paziente # ; B = evidenza orientata sul paziente, scarsamente coerente o di qualità limitata; C = opinione generale, evidenza orientata sulla malattia, pratica clinica usuale, opinione di esperti, serie di casi clinici. Per informazioni sul sistema SORT di valutazione delle evidenze, si veda al sito Tabella 1. Glossario dei termini di oncologia Angiogenesi. La crescita di nuovi vasi a partire da vasi pre-esistenti Recettore del fattore di crescita endoteliale (epidermal growth factor receptor, EGFR; noto anche come HER1). Tirosina chinasi che, quando viene attivata dal legame con ligandi specifici innesca dei meccanismi di segnalazione intracellulare che determinano proliferazione, invasione e migrazione cellulare; rappresenta un bersaglio di terapie mirate (anticorpi monoclonali cetuximab e panitumumab; piccole molecole inibitrici erlotinib, getitinib e lapatinib) utilizzate nel trattamento di numerosi tipi di neoplasie Frammento di legame antigenico (fragment antigen binding, Fab). Regione dell anticorpo responsabile del riconoscimento e del legame con antigeni Frammento cristallizzabile (Fc). Regione dell anticorpo responsabile dell interazione con componenti del sistema immunitario, come le cellule natural killer e la cascata del complemento; in alcuni casi si può coniugare con un carico letale, come un radioisotopo o una tossina HER/neu2. Tirosina chinasi correlata al recettore del fattore di crescita epidermico; ha un ruolo nella patogenesi dei carcinomi della mammella, e rappresenta un bersaglio di terapie mirate (anticorpo monoclonale trastuzumab, piccola molecola inibitrice lapatinib) nel 25% delle pazienti con carcinoma della mammella e sovra-espressione di HER2/neu. La sovra-espressione di HER2/neu è associata a recidive della malattia e ad una prognosi più sfavorevole. Il termine HER2 deriva dal fatto che la molecola presenta una struttura simile al recettore del fattore di crescita epidermico umano (HER1); il termine neu è invece attribuibile al fatto che la molecola era stata inizialmente ottenuta da una linea cellulare di neuroglioblastoma Ligando. Molecola che si lega ad uno specifico recettore Anticorpi monoclonali. Anticorpi identici prodotti da un singolo tipo di cellula immunitaria; nella terapia mirata dei carcinomi gli anticorpi monoclonali sono diretti contro molecole unicamente presenti, o sovraespresse, oppure mutate, a livello delle cellule del carcinoma Piccole molecole inibitrici. Farmaci che interferiscono con la funzione di molecole coinvolte nello sviluppo e nella progressione dei carcinomi; solitamente interferiscono con le tirosina chinasi Tirosina chinasi. Enzima che trasferisce un gruppo fosfato dall adenosina trifosfato ad un residuo aminoacidico di tirosina di una proteina, che a sua volta può innescare meccanismi di segnalazione molecolare Fattore vascolare di crescita endoteliale (vascular endothelial growth factor, VEGF). Proteina di segnalazione coinvolta nell angiogenesi; si lega a tirosina chinasi (recettori di VEGF) per innescare e promuovere l angiogenesi. Rappresenta un bersaglio di terapie mirate con l anticorpo monoclonale bevacimuzab 6 - aprile Minuti

3 Figura 1. Rash acneiforme a livello del volto (A) e del dorso (B) di pazienti trattati con cetuximab, anticorpo monoclonale il cui bersaglio è costituito dal recettore del fattore di crescita epidermico. (Immagini gentilmente fornita dal Dr. Allan C. Alpern). terapie dei carcinomi. La Tabella 1 riporta un glossario di alcuni termini oncologici. Biologia delle terapie mirate La chemioterapia citotossica tradizionale agisce primariamente attraverso l inibizione della divisione cellulare. Oltre che sulle cellule cancerose, questi farmaci agiscono anche su altre cellule che vanno incontro a rapida divisione, come ad esempio le cellule dei bulbi piliferi, le cellule dell epitelio gastrointestinale e del midollo osseo. La terapia mirata, d altro canto, blocca la proliferazione delle cellule cancerose interferendo con molecole specifiche che sono necessarie per lo sviluppo e la crescita della neoplasia. Alcune di queste molecole possono essere presenti anche nei tessuti normali, ma sono solitamente mutate o sovra-espresse nelle neoplasie. Le prime terapie mirate comprendevano anticorpi diretti contro marker della superficie cellulare denominati cluster di differenziazione (CD), come CD20, CD33, CD53, presenti su cellule di leucemie o di linfomi. CD20 è peraltro presente anche su cellule linfoidi normali, per cui gli interventi rivolti contro queste molecole compromettono anche la funzione immunitaria. Ciò ha portato all utilizzazione dell anticorpo monoclonale anti- CD20 rituximab nel trattamento, oltre che del linfoma non-hodgkin, 9 anche di patologie autoimmunitarie come l artrite reumatoide. 7,8 Le vie metaboliche molecolari che rappresentano più frequentemente il bersaglio delle terapie mirate dei tumori solidi (es. mammella, polmone, colon-retto) riguardano il recettore del fattore di crescita epidermico (epidermal growth factor receptor, EGFR, noto anche come HER1), il fattore di crescita vascolare endoteliale (vascular endothelial growth factor, VEGF) e HER2/neu. Queste vie metaboliche possono essere inibite a diversi livelli, mediante il legame e la neutralizzazione di ligandi (cioè molecole che si legano a specifici siti recettoriali sulle cellule), l occupazione di siti di legame recettoriali (impedendo in tal modo il legame del ligando con il recettore), il blocco dei meccanismi di segnalazione recettoriale all interno delle cellule cancerose, oppure l interferenza con molecole intracellulari posizionate più a valle lungo le vie metaboliche. I bersagli degli anticorpi monoclonali, che sono solitamente idrosolubili e di grosse dimensioni (peso molecolare tipico pari all incirca a Da) sono costituiti da componenti extracellulari di queste vie metaboliche, come ligandi e domini di legame di recettori. Le piccole molecole ad azione inibitrice (peso molecolare tipico pari all incirca a 500 Da), d altro canto, sono in grado di entrare nelle cellule, bloccano i meccanismi di segnalazione intracellulare ed interferiscono con molecole intracellulari poste più a valle lungo le vie metaboliche. EGFR, presente in diversi tipi di tumore, contribuisce alla proliferazione, all invasione ed alla migrazione delle cellule cancerose. 10 Dal momento che la molecola è presente anche nel tessuto epiteliale normale (ad esempio a livello della cute e delle mucose), l inibizione di EGFR può causare una significativa tossicità a livello dermatologico (Figura 1) e gastrointestinale. Occorre sottolineare che, in molti casi, la comparsa di un rash cutaneo sembra essere un indice dell efficacia del trattamento. 5,6,11 Nei casi più gravi la tossicità dermatologica può rendere necessaria l interruzione del trattamento con l inibitore di EGFR, e l implementazione di misure come la somministrazione topica o sistemica di antibiotici, la somministrazione topica di retinoidi o di steroidi. 11 Una percentuale fino al 50% dei pazienti trattati con inibitori di EGFR sviluppa diarrea. Nella maggior parte dei pazienti questo effetto tossico è autolimitante e risponde ad un trattamento sintomatico, come ad esempio la somministrazione di loperamide. 12 A volte, d altro canto, la comparsa di una diarrea grave può determinare una significativa perdita di liquidi, tale da rendere necessaria la somministrazione di fluidi per via parenterale. Le terapie mirate rivolte a VEGF limitano la crescita tumorale prevenendo l angiogenesi (cioè la formazione 7 - aprile Minuti

4 Tabella 2. Anticorpi monoclonali utilizzati nel trattamento di neoplasie (segue) Farmaco Bersaglio Tipo Indicazioni Effetti tossici, collaterali Monitoraggio di anticorpo autorizzate da FDA e precauzioni Alemtuzumab CD52 Umanizzato, non Bevacizumab VEGF Umanizzato, non Cetuximab EGFR Chimerico, non Gentuzumab CD33 Umanizzato, con tossina (calicheamicina) 90 Y-Ibritumomab tiuxetan CD settembre Minuti Murino, con radioisotopo (ittrio-90) Leucemia linfocitica cronica Carcinoma del colonretto; carcinoma del polmone non a piccole cellule (non a cellule squamose) Carcinoma del colonretto; carcinoma del capo e del collo Leucemia mieloide acuta Linfoma non-hodgkin Tossicità ematologica; infezioni opportuniste, rash. Evitare i vaccini vivi. Consigliata profilassi per Pneumocystis e herpes Perforazione gastrointestinale; complicanze nella guarigione di ferite; emorragie; tromboembolie arteriose e venose; proteinuria; ipertensione. Interrompere la somministrazione numerose settimane prima di un intervento chirurgico elettivo; non riprendere il trattamento prima della guarigione della ferita chirurgica Diarrea; ipomagnesemia; nausea e vomito; patologie dell interstizio polmonare (raramente), rasch acneiforme Grave inibizione midollare; epatotossicità Grave e prolungata inibizione midollare; gravi reazioni mucoso-cutanee (es. sindrome di Stevens-Johnson); rischio di neoplasie maligne secondarie (es. leucemia mieloide cronica). Per una settimana dopo la somministrazione necessario osservare le precauzioni di sicurezza nei confronti delle radiazioni * Emocromo; CD4 Esame delle urine; pressione arteriosa Livelli elettroliti; in pazienti con tossicità dermatologica segni di infiammazione e di sequele di infezioni; segni di tossicità polmonare Emocromo; livelli elettroliti; enzimi epatici Emocromo; in pazienti sottoposti ad altri regimi di immunoterapia con anticorpi murini determinazione dei titoli anticorpali pre-trattamento NOTA: Tutti gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per via endovenosa. Con tutti gli anticorpi monoclonali (più frequentemente con gli anticorpi murini e chimerici) si possono verificare reazioni all infusione; tali reazioni non sono riportate in tabella tra gli effetti tossici FDA = Food and Drug Administration degli Stati uniti; CD = cluster di differenziazione; VEGF = vascular endothelial growth factor, fattore di crescita vascolare endoteliale; EGFR = epidermal growth factor receptor, recettore del fattore di crescita epidermico * Le precauzioni riguardanti le radiazioni comprendono l eliminazione controllata di materiale contaminato dei liquidi corporei, l utilizzazione di profilattici per i rapporti sessuali, il lavaggio delle mani

5 Tabella 2. Anticorpi monoclonali utilizzati nel trattamento di neoplasie (segue dalla pagina precedente) Farmaco Bersaglio Tipo Indicazioni Effetti tossici, collaterali Monitoraggio di anticorpo autorizzate da FDA e precauzioni Panitumumab EGFR Umano, non Rituximab CD20 Chimerico, non 131 I-Tositumomab Trastuzumab CD20 HER2/ neu Murino, con radioisotopo (iodio-131) Umanizzato, non Carcinoma colon-rettale Linfoma non-hodgkin, artrite reumatoide Linfoma non-hodgkin Carcinoma della mammella con sovraspressione di HER2/neu Rash acneiforme; diarrea; ipomagnesemia; ipocalcemia; nausea e vomito; patologie polmonari interstiziali (in rari casi) Linfocitopenia; riattivazione infezione da virus epatite virale B; gravi reazioni mucosocutanee (es. sindrome di Stevens-Johnson). Evitare i vaccini vivi Ipotiroidismo; grave e prolungata inibizione midollare; nausea e vomito; neoplasie maligne secondarie (es. leucemia mieloide acuta). Per una settimana dopo la somministrazione necessario osservare le precauzioni di sicurezza nei confronti delle radiazioni * Cardiomiopatia (in particolare se somministrato in associazione ad una chemioterapia con antraciclina); citopenia; rash cutanei Livelli di elettroliti; in pazienti con tossicità dermatologica segni di sequele infiammatorie e infettive; segni di tossicità oculare (es. congiuntivite, iperemia oculare, aumento della lacrimazione, irritazione dell occhio o delle palpebre) Emocromo; segni di infezione attiva da virus dell epatite B in pazienti portatori del virus Emocromo; test di funzionalità tiroidea; in pazienti sottoposti ad altri regimi di immunoterapia con anticorpi murini determinazione dei titoli anticorpali pre-trattamento Elettrocardiografia; frazione di eiezione del ventricolo sinistro NOTA: Tutti gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per via endovenosa. Con tutti gli anticorpi monoclonali (più frequentemente con gli anticorpi murini e chimerici) si possono verificare reazioni all infusione; tali reazioni non sono riportate in tabella tra gli effetti tossici FDA = Food and Drug Administration degli Stati uniti; CD = cluster di differenziazione; VEGF = vascular endothelial growth factor, fattore di crescita vascolare endoteliale; EGFR = epidermal growth factor receptor, recettore del fattore di crescita epidermico * Le precauzioni riguardanti le radiazioni comprendono l eliminazione controllata di materiale contaminato dei liquidi corporei, l utilizzazione di profilattici per i rapporti sessuali, il lavaggio delle mani di nuovi vasi a partire da vasi pre-esistenti), processo di importanza fondamentale nello sviluppo e nella progressione della neoplasia. 13,14 In assenza di una formazione di nuovi vasi i tumori non possono crescere oltre 2-3 mm di distanza dai vasi pre-esistenti. 15 Le terapie mirate rivolte contro VEGF agiscono anche normalizzando i vasi all interno della neoplasia, migliorando in tal modo le possibilità di apporto di altri agenti chemioterapici. 16 Il trattamento può tuttavia influire anche sui vasi normali, con sviluppo di effetti tossici come emorragie, trombosi, ipertensione e attraverso le alterazioni dei capillari glomerulari 17 proteinuria. L anticorpo monoclonale anti-vegf bevacizumab, ad esempio, viene utilizzato nel trattamento dei carcinomi del polmone non a piccole cellule in pazienti con quadro istologico di adenocarcinoma, ma non nel trattamento di carcinomi a cellule squamose. Studi clinici hanno infatti dimostrato che i pazienti con carcinomi a cellule squamose presentano tassi inaccettabilmente elevati di emottisi di gravità tale da metterne in pericolo la soprav- 9 - aprile Minuti

6 Tabella 3. Piccole molecole inibitrici utilizzate nel trattamento dei carcinomi Farmaco Bersaglio Indicazioni autorizzate da FDA Bortezomib Proteasoma 26S Mieloma multiplo, linfoma con cellule mantle (sottotipo dei linfomi non- Hodgkin) Dasatinib BCR-ABL, Leucemia mieloide famiglia di cronica, leucemia SRC; c-kit, linfocitica acuta PDGFR Erlotinib EGFR Carcinoma del polmone non a piccole cellule, carcinoma del pancreas Tossicità, effetti collaterali e precauzioni Neuropatia periferica; inibizione midollare; rash cutanei; stipsi; diarrea; edemi; nausea e vomito Rash cutanei; diarrea; versamenti pleurici; ritenzione di liquidi; mucosite; inibizione midollare; allungamento dell intervallo QT Rash acneiforme; diarrea; perdita di appetito; nausea e vomito; facile affaticabilità; congiuntivite; alterazioni degli enzimi epatici Monitoraggio Segni e sintomi di neuropatia periferica; emocromo Emocromo; elettrocardiogramma; enzimi epatici; peso corporeo; segni e sintomi di accumulo di liquidi Enzimi epatici; segni di sequele infiammatorie o infettive in pazienti con tossicità dermatologica Gefitinib EGFR Carcinoma del polmone non a piccole cellule Imatinib Lapatinib Sorafenib Sunitinib BCR-ABL, c-kit, PDGFR HER2/neu, EGFR BRAF, VEGFR, EGFR, PDGFR VEGFR, PDGFR, c-kit, FLT3 Leucemia linfocitica acuta, leucemia mieloide cronica, tumore stromale gastrointestinale, sindrome ipereosinofila, mastocitosi sistemica Carcinoma della mammella con sovra-espressione di HER/neu2 Carcinoma a cellule renali, carcinoma epatocellulare Carcinoma a cellule renali, tumore stromale gastrointestinale Rash acneiforme; diarrea; perdita dell appetito; patologie polmonari interstiziali (rare); alterazioni degli enzimi epatici Rash cutanei; edemi; versamenti pleurici; tossicità cardiaca (diminuzione della frazione di eiezione del ventricolo sinistro; nausea e vomito; artralgie e mialgie; inibizione midollare Tossicità cardiaca (diminuzione frazione di eiezione del ventricolo sinistro, allungamento intervallo QT); rash acneiforme; eritrodisestesia palmare-plantare ( sindrome manopiede ); diarrea; nausea e vomito; alterazioni enzimi epatici Ipertensione; alopecia; emorragie; eritrodisestesia palmare-plantare (sindrome mano-piede); ipofosfatemia; diarrea; nausea e vomito; elevazione livelli amilasi e lipasi; inibizione midollare; complicanze nella guarigione delle ferite. In caso di interventi chirurgici interrompere temporaneamente il trattamento Nausea e vomito; colorazione giallastra della cute; ipotiroidismo; diminuzione frazione di eiezione del ventricolo sinistro; alterazioni funzione surrenalica; diarrea; inibizione midollare; mucositi; elevazione livelli di lipasi e creatinina; alterazioni enzimi epatici; aumento uricemia Enzimi epatici; segni di sequele infiammatorie o infettive in pazienti con tossicità dermatologica Emocromo; enzimi epatici; peso corporeo; segni e sintomi di ritenzione di liquidi Frazione di eiezione ventricolo sinistro; elettrocardiogramma; livelli elettroliti; enzimi epatici Pressione arteriosa; tossicità dermatologica (compresa l eritrodisestesia palmareplantare [sindrome mano-piede]); livelli di amilasi, lipasi e fosfati; emocromo In pazienti con traumi o infezioni gravi, o in pazienti che si devono sottoporre ad interventi chirurgici, controllo della funzionalità surrenalica; pressione arteriosa; elettrocardiogramma; frazione di eiezione ventricolo sinistro; emocromo; livelli elettroliti (magnesio e potassio); livelli di fosfati; segni e sintomi di pancreatite; test di funzionalità tiroidea NOTA: Tutte le piccole molecole inibitrici vengono somministrate per via orale, con l eccezione di bortezomib, che viene invece somministrato per via endovenosa. La maggior parte delle piccole molecole inibitrici va incontro a metabolizzazione da parte degli enzimi del citocromo P450, e presenta pertanto un rischio di multiple interazioni farmacologiche (es. con farmaci anticonvulsivanti, antimicotici azolici, desametasone, isoniazide, antibiotici macrolidi, nefazodone, inibitori delle proteasi, rifampicina, Hypericum, verapamil e warfarin FDA = Food and Drugs Administration degli Stati Uniti; BCR-ABL, breakpoint cluster region-abelson; PDGFR, platelet-derived growth factor receptor, recettore del fattore di crescita derivato dalle piastrine; EGFR, epidermal growth factor receptor, recettore del fattore di crescita epidermico; VEGFR, vascular endothelial growth factor receptor, recettore del fattore di crescita vascolare endoteliale vivenza. 18,19 Nei pazienti con carcinoma del colon-retto la terapia con bevacizumab va interrotta, dopo un intervento chirurgico, per un periodo fino ad 8 settimane, in quanto determinerebbe un aumento del rischio di emorragie post-operatorie e di complicanze delle ferite chirurgiche aprile Minuti

7 In alcuni casi le terapie mirate si sono rivelate veramente tali. Il trastuzumab è un anticorpo monoclonale rivolto contro HER/neu, bersaglio molecolare simile a EGFR che risulta sovra-espresso in circa il 25% delle pazienti con carcinoma della mammella. 21 Dal momento che il farmaco è inefficace nel restante 75% delle pazienti con la neoplasia (cioè nelle pazienti che non sovra-esprimono HER/neu), il trastuzumab viene somministrato solo nei casi in cui nel tessuto neoplastico viene documentata la sovra-espressione della molecola Nei pazienti con carcinoma del polmone non a piccole cellule, la terapia mirata contro EGFR è più efficace nel trattamento delle neoplasie che risultano altamente dipendenti dalla via metabolica di segnalazione intracellulare che riguarda EGFR. 25 Questo tratto risulta più frequente tra le donne di origine asiatica non fumatrici, con neoplasie del tipo bronchiolo-alveolare. 2 Queste tecniche di analisi del profilo molecolare non sono peraltro nuove in campo oncologico. Per decenni l utilizzazione del tamoxifene, farmaco ad azione modulatrice del recettore ormonale, è stata limitata ai 2/3 delle pazienti con carcinoma della mammella in cui la neoplasia esprimeva recettori per gli estrogeni o per i progestinici. 26 L efficacia del trattamento, tuttavia, non risulta sempre correlata ai dati ottenuti con l analisi molecolare. L effetto terapeutico del cetuximab, anticorpo monoclonale anti-egfr utilizzato nel trattamento del carcinoma del colon-retto, è ad esempio indipendente dal grado di espressione di EGFR a livello della neoplasia. 27 Anticorpi monoclonali Nel 1986 la Food and Drug Administration (FDA) degli Stati Uniti autorizzò la somministrazione del primo anticorpo monoclonale, il muromobab-cd3, in grado di prevenire il rigetto acuto di organi trapiantati attraverso l inibizione della funzione delle cellule T. Da allora è stata autorizzata la somministrazione di quasi 20 altri anticorpi monoclonali, circa la metà dei quali vengono utilizzati nel trattamento di carcinomi (Tabella 2). Il frammento di legame antigenico (Fab, fragment antigen binding) di un anticorpo monoclonale, cioè la porzione che riconosce e si lega ad un antigene, è responsabile dell elevata specificità dei bersagli molecolari ottenibile con questo tipo di trattamento. Gli anticorpi monoclonali esercitano i propri effetti anticancerosi attraverso meccanismi diversi, come ad esempio: il reclutamento delle funzioni immunitarie dell ospite (cellule natural killer e la cascata del complemento) nell attacco delle cellule bersaglio; il legame con ligandi o recettori, interrompendo in tal modo processi essenziali della neoplasia; il trasporto di un carico letale, come un radioisotopo o una tossina, fino alla cellula bersaglio (es. anticorpi monoclonali coniugati). 28 Dal momento che la struttura proteica di queste molecole verrebbe denaturata a livello gastrointestinale, gli anticorpi monoclonali vengono somministrati per via endovenosa. Le molecole non vanno incontro a metabolizzazione epatica, e pertanto non sono soggette a significative interazioni tra farmaci. Il miglioramento delle tecniche biotecnologiche ha portato, nel corso degli ultimi 20 anni, a una significativa evoluzione degli anticorpi monoclonali. I primi farmaci di questo tipo venivano prodotti attraverso l immunizzazione di topi con gli antigeni bersaglio. Gli anticorpi monoclonali risultanti erano interamente composti da proteine murine, potenzialmente ed altamente antigeniche per l uomo, con conseguente rischio di reazioni da ipersensibilità durante l infusione. I pazienti trattati con questi primi farmaci producevano infatti spesso anticorpi contro le proteine murine, che potevano neutralizzare gli effetti terapeutici degli anticorpi. Allo scopo di limitare questi effetti sfavorevoli gli anticorpi monoclonali di recente sviluppo contengono una percentuale più elevata di componenti umane ed una percentuale più bassa di componenti murine; gli anticorpi chimerici sono infatti per il 65% umani, gli anticorpi umanizzati sono per il 95% umani, mentre gli anticorpi umani sono umani al 100%. 29 Il tipo di anticorpo può essere spesso identificato in base al suffisso presente nel nome del farmaco: -momab (murino); -ximab (chimerico); -zumab (umanizzato), o mumab (umano). Piccole molecole inibitrici Le piccole molecole inibitrici tipicamente interrompono i processi cellulari interferendo con i meccanismi di segnalazione intracellulare delle tirosina chinasi (enzimi che trasferiscono gruppi fosfati dall adenosina trifosfato a residui tirosinici di proteine). I sistemi di segnalazione basati sulle tirosina chinasi danno inizio a cascate molecolari che possono condurre, sia in tessuti normali sia in neoplasie maligne, a crescita, proliferazione, migrazione cellulare e ad angiogenesi. EGFR, HER2/neu e il recettore di VEGF sono tirosina chinasi. Le piccole molecole inibitrici (Tabella 3) differiscono dagli anticorpi monoclonali per diversi aspetti. Le molecole vengono solitamente somministrate per via orale, e non per via endovenosa. Esse vengono prodotte con processi chimici, spesso molto meno costosi dei processi di bioingegneria necessari per la produzione di anticorpi monoclonali. 30 I bersagli delle piccole molecole inibitrici sono meno specifici rispetto a quelli degli anticorpi monoclonali; 31 ciò è evidenziabile dalla presenza di più bersagli per gli inibitori di chinasi imatinib, dasatinib, sorafenib e sunitinib. A differenza degli anticorpi monoclonali, la maggior parte delle piccole molecole inibitrici viene metabolizzata dagli enzimi del citocromo 15 - aprile Minuti

8 P450; ciò determina un rischio di interazioni con farmaci come antibiotici macrolidi, antimicotici azolici, alcuni anticonvulsivanti, inibitori di proteasi, Hypericum perforatum. 32,33 Mentre gli anticorpi monoclonali possiedono delle emivite comprese tra alcuni giorni ed alcune settimane (vengono pertanto solitamente somministrati una volta ogni 1-4 settimane), la maggior parte delle piccole molecole inibitrici possiede un emivita di alcune ore, e richiede pertanto un assunzione quotidiana. L imatinib, una delle prime piccole molecole inibitrici, è anche una delle più efficaci. Il farmaco, che ha ricevuto nel 2002 l autorizzazione di FDA per il trattamento della leucemia mieloide cronica, inibisce una tirosina chinasi continuamente attiva che deriva dalla traslocazione dei cromosomi 9 e 22 (cromosoma Philadelphia). Dal momento che questa alterazione molecolare interessa essenzialmente tutti i pazienti con leucemia mieloide cronica, l imatinib ottiene una risposta ematologica completa nel 98% dei pazienti affetti da tale neoplasia. 34,35 Più recentemente piccole molecole inibitrici rivolte contro la via metabolica di EGFR sono state utilizzate nel trattamento di tumori solidi, come ad esempio carcinomi del polmone non a piccole cellule (Figura 2). Implicazioni della terapia mirata L utilizzazione di terapie mirate ha profondamente modificato gli outcome di alcune patologie neoplastiche. Imatinib, ad esempio, ha influito in misura notevole sul trattamento della leucemia mieloide cronica, mentre rituximab, sinitinib e trastuzumab hanno rivoluzionato il trattamento, rispettivamente, del linfoma non-hodgkin, del carcinoma a cellule renali e del carcinoma della mammella. 26,36,37 Per altre patologie l entità del beneficio clinico è stata minore. In pazienti con carcinoma del pancreas avanzato l aggiunta di erlotinib alla chemioterapia standard ha aumentato dal 17% al 24% la sopravvivenza ad un anno; ciò si è correlato ad un aumento da 24 a 27 settimane della sopravvivenza mediana. 38 Oltre a prolungare la sopravvivenza dei pazienti affetti da alcune neoplasie, le terapie mirate offrono una possibilità terapeutica a pazienti che altrimenti non costituirebbero dei buoni candidati ad una terapia antineoplastica. Il carcinoma del polmone a piccole cellule ed il linfoma non-hodgkin, ad esempio, interessano primariamente pazienti anziani, molti dei quali sono affetti da patologie mediche associate che limitano le possibilità di utilizzare la chemioterapia standard. Terapie mirate con erlotinib e rituximab sono spesso meno tossiche e meglio tollerate rispetto alla chemioterapia tradizionale; ciò amplia le opzioni terapeutiche che il medico è in grado di offrire ai propri pazienti. Dosaggi ed efficacia Le terapie mirate hanno costretto gli oncologi ad affrontare alcuni nuovi problemi. Uno di questi è costituito dalla determinazione del dosaggio ottimale. Per i farmaci chemioterapici standard la tossicità viene in genere valutata determinando il livello di inibizione midollare. Le terapie mirate, d altro canto, non determinano una significativa tossicità ematologica, per cui la valutazione di efficacia richiede un approccio diverso. La chemioterapia tradizionale, quando è efficace, dovrebbe consentire di evidenziare, ad esami radiografici seriati, una diminuzione del volume della neoplasia. Alcune terapie mirate, d altro canto, possono ottenere un beneficio clinico stabilizzando le dimensioni di una neoplasia, non diminuendole. Per determinare il dosaggio e l efficacia delle terapie mirate i ricercatori in campo oncologico stanno sempre più utilizzando end point di tipo farmacodinamico, come ad esempio l attività metabolica della neoplasia alle immagini ottenute mediante tomografia ad emissione di positroni, i livelli di cellule tumorali o endoteliali circolanti, i livelli di molecole bersaglio a livello dei tessuti neoplastici Questo tipo di valutazioni aumenta il grado di complessità ed i costi associati alla ricerca clinica. L esecuzione ripetuta di esami bioptici del tessuto tumorale può essere particolarmente disagevole per il paziente, ed inaccettabile per alcuni comitati etici. In realtà, anche se queste valutazioni possono inizialmente far aumentare i costi economici associati al trattamento, nel lungo periodo essi dovrebbero migliorare il rapporto costo/beneficio, attraverso l identificazione dei sottogruppi di pazienti che dovrebbero trarre i maggiori benefici da determinate terapie. Adesione al trattamento La chemioterapia tradizionale viene solitamente somministrata per via endovenosa, in un ambiente in cui il paziente viene tenuto in osservazione da personale sanitario. L adesione del paziente al trattamento prescritto è pertanto facilmente valutabile. Ritardi o omissioni nella somministrazione delle dosi di chemioterapici previste (attribuibili alla volontà del paziente, oppure allo sviluppo di effetti tossici) vengono immediatamente individuati e documentati. Nella maggior parte dei casi le piccole molecole inibitrici vengono invece assunte dal paziente a livello domiciliare, ogni giorno e per lunghi periodi di tempo. Il problema di valutare in maniera precisa l adesione del paziente al trattamento ricorda pertanto quello associato al trattamento di patologie croniche come il diabete o l ipertensione. I pochi studi finora condotti sull argomento dimostrano che il livello di adesione dei pazienti ai regimi terapeutici contro i carci aprile Minuti

9 Figura 2. Immagine tomografica computerizzata del torace ottenuta su di un paziente affetto da carcinoma del polmone a piccole cellule. L esame evidenzia una notevole risposta alla terapia mirata. A) Immagine iniziale che evidenzia un tumore ilare sinistro, con diffusione linfangitica ed un grosso versamento pleurico. B) Immagine di follow-up, ottenuta dopo 2 mesi di trattamento con erlotinib, piccola molecola inibitrice il cui bersaglio è costituito dal recettore per il fattore di crescita epidermico. (Immagini gentilmente fornite dal Dr. Charles M. Rudin) nomi, condotti per via orale, è altamente variabile, ed in qualche modo imprevedibile. 42 Costi economici Le terapie mirate hanno introdotto anche delle nuove considerazioni di tipo economico. La sostituzione di una chemioterapia tradizionale con una terapia con piccole molecole inibitrici elimina alcuni dei costi associati al trattamento, come ad esempio quelli derivanti dall ottenimento di un accesso vascolare per le infusioni endovenose. La terapia mirata viene peraltro spesso utilizzata in aggiunta, e non invece, della chemioterapia tradizionale. Se la terapia mirata comprende gli anticorpi monoclonali i costi economici associati al trattamento possono aumentare in maniera esponenziale. Regimi con più farmaci utilizzati nel trattamento di carcinomi del colon-retto, e contenenti bavacimuzab o cetuximab, possono ad esempio costare fino a più di dollari ogni 8 settimane di trattamento; cifre del genere vanno confrontate con i soli 63 dollari necessari per un trattamento di 8 settimane con fluorouracile e leucovirina (il trattamento standard fino circa alla metà dello scorso decennio). 3,43,44 L Autore Il Dr. David E. Gerber è Assistant Professor presso la Divisione di Ematologia / Oncologia, University of Texas Southwestern Medical Center, di Dallas, Texas (USA) Note bibliografiche 1. Centerwatch. Drugs approved by the FDA (2007). Accessed May 8, Calvo E, Baselga J. Ethnic differences in response to epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitors. J Clin Oncol. 2006;24(14): Schrag D. The price tag on progress-chemotherapy for colorectal cancer. N Engl J Med. 2004;351(4): Neyt M, Albrecht J, Cocquyt V. An economic evaluation of Herceptin in adjuvant setting: the Breast Cancer International Research Group 006 Trial. Ann Oncol. 2006;17(3): Mohamed MK, Ramalingam S, Lin Y, Gooding W, Belani CP. Skin rash and good performance status predict improved survival with gefitinib in patients with advanced non-small cell lung cancer. Ann Oncol. 2005;16(5): Park J, Park BB, Kim JY, et al. Gefitinib (ZD1839) monotherapy as a salvage regimen for previously treated advanced non-small cell lung cancer. Clin Cancer Res. 2004;10(13): Silverman GJ. Anti-CD20 therapy and autoimmune disease: therapeutic opportunities and evolving insights. Front Biosci. 2007;12: Browning JL. B cells move to centre stage: novel opportunities for autoimmune disease treatment. Nat Rev Drug Discov. 2006;5(7): Feugier P, Van Hoof A, Sebban C, et al. Long-term results of the RCHOP study in the treatment of elderly patients with diffuse large B-cell lymphoma: a study by the Groupe d Etude des Lymphomes de l Adulte. J Clin Oncol. 2005;23(18): Mendelsohn J, Baselga J. Epidermal growth factor receptor targeting in cancer. Semin Oncol. 2006;33(4): Agero AL, Dusza SW, Benvenuto-Andrade C, Busam KJ, My aprile Minuti

10 skowski P, Halpern AC. Dermatologic side effects associated with the epidermal growth factor receptor inhibitors. J Am Acad Dermatol. 2006; 55(4): Hidalgo M, Siu LL, Nemunaitis J, et al. Phase I and pharmacologic study of OSI-774, an epidermal growth factor receptor tyrosine kinase inhibitor, in patients with advanced solid malignancies. J Clin Oncol. 2001; 19(13): Weidner N, Semple JP, Welch WR, Folkman J. Tumor angiogenesis and metastasis-correlation in invasive breast carcinoma. N Engl J Med. 1991;324(1): Folkman J. Angiogenesis. Annu Rev Med. 2006;57: Cardones AR, Banez LL. VEGF inhibitors in cancer therapy. Curr Pharm Des. 2006;12(3): Jain RK. Molecular regulation of vessel maturation. Nat Med. 2003;9(6): Boner G, Cox AJ, Kelly DJ, et al. Does vascular endothelial growth factor (VEGF) play a role in the pathogenesis of minimal change disease? Nephrol Dial Transplant. 2003;18(11): Johnson DH, Fehrenbacher L, Novotny WF, et al. Randomized phase II trial comparing bevacizumab plus carboplatin and paclitaxel with carboplatin and paclitaxel alone in previously untreated locally advanced or metastatic non-small-cell lung cancer. J Clin Oncol. 2004; 22(11): Sandler AB, Johnson DH, Herbst RS. Anti-vascular endothelial growth factor monoclonals in non-small cell lung cancer. Clin Cancer Res. 2004;10(12 pt 2):4258s-4262s. 20. Hurwitz H, Saini S. Bevacizumab in the treatment of metastatic colorectal cancer: safety profile and management of adverse events. Semin Oncol. 2006;33(5 suppl 10): S26-S Slamon DJ, Clark GM, Wong SG, Levin WJ, Ullrich A, McGuire WL. Human breast cancer: correlation of relapse and survival with amplification of the HER-2/neu oncogene. Science. 1987;235(4785): Bast RC Jr, Ravdin P, Hayes DF, et al., for the American Society of Clinical Oncology Tumor Markers Expert Panel update of recommendations for the use of tumor markers in breast and colorectal cancer: clinical practice guidelines of the American Society of Clinical Oncology [published corrections appear in J Clin Oncol. 2001;19(21): and J Clin Oncol. 2002;20(8):2213]. J Clin Oncol. 2001;19(6): Romond EH, Perez EA, Bryant J, et al. Trastuzumab plus adjuvant chemotherapy for operable HER2-positive breast cancer. N Engl J Med. 2005;353(16): Piccart-Gebhart MJ, Procter M, Leyland-Jones B, et al., for the Herceptin Adjuvant (HERA) Trial Study Team. Trastuzumab after adjuvant chemotherapy in HER2-positive breast cancer. N Engl J Med. 2005; 353(16): Scagliotti GV, Selvaggi G, Novello S, Hirsch FR. The biology of epidermal growth factor receptor in lung cancer. Clin Cancer Res. 2004;10 (12 pt 2):4227s-4232s. 26. Tamoxifen for early breast cancer: an overview of the randomised trials. Early Breast Cancer Trialists Collaborative Group. Lancet. 1998;351(9114): Chung KY, Shia J, Kemeny NE, et al. Cetuximab shows activity in colorectal cancer patients with tumors that do not express the epidermal growth factor receptor by immunohistochemistry. J Clin Oncol. 2005;23(9): Adams GP, Weiner LM. Monoclonal antibody therapy of cancer. Nat Biotechnol. 2005;23(9): Carter P. Improving the efficacy of antibody-based cancer therapies. Nat Rev Cancer. 2001;1(2): Tanner JE. Designing antibodies for oncology. Cancer Metastasis Rev. 2005;24(4): Imai K, Takaoka A. Comparing antibody and small-molecule therapies for cancer. Nat Rev Cancer. 2006;6(9): Kantarjian H, Sawyers C, Hochhaus A, et al., for the International STI571 CML Study Group. Hematologic and cytogenetic responses to imatinib mesylate in chronic myelogenous leukemia [published correction appears in N Engl J Med. 2002;346(24):1923]. N Engl J Med. 2002;346(9): Kantarjian HM, Cortes JE, O Brien S, et al. Imatinib mesylate therapy in newly diagnosed patients with Philadelphia chromosomepositive chronic myelogenous leukemia: high incidence of early complete and major cytogenetic responses. Blood. 2003;101(1): Coiffier B, Lepage E, Briere J, et al. CHOP chemotherapy plus rituximab compared with CHOP alone in elderly patients with diffuse large-b-cell lymphoma. N Engl J Med. 2002;346(4): Motzer RJ, Hutson TE, Tomczak P, et al. Sunitinib versus interferon alfa in metastatic renal-cell carcinoma. N Engl J Med. 2007;356(2): Moore MJ, Goldstein D, Hamm J, et al. Erlotinib plus gemcitabine compared with gemcitabine alone in patients with advanced pancreatic cancer: a phase III trial of the National Cancer Institute of Canada Clinical Trials Group. J Clin Oncol. 2007;25(15): Willett CG, Boucher Y, di Tomaso E, et al. Direct evidence that the VEGFspecific antibody bevacizumab has antivascular effects in human rectalcancer [published correction appears in Nat Med. 2004;10(6):649]. Nat Med. 2004;10(2): Weber WA. Positron emission tomography as an imaging biomarker. J Clin Oncol. 2006;24(20): Park JW, Kerbel RS, Kelloff GJ, et al. Rationale for biomarkers and surrogate end points in mechanism-driven oncology drug development. Clin Cancer Res. 2004;10(11): Partridge AH, Avorn J, Wang PS, Winer EP. Adherence to therapy with oral antineoplastic agents. J Natl Cancer Inst. 2002;94(9): Cunningham D, Humblet Y, Siena S, et al. Cetuximab monotherapy and cetuximab plus irinotecan in irinotecan-refractory metastatic colorectal cancer. N Engl J Med. 2004;351(4): Hurwitz H, Fehrenbacher L, Novotny W, et al. Bevacizumab plus irinotecan, fluorouracil, and leucovorin for metastatic colorectal cancer. N Engl J Med. 2004;350(23): Micromedex healthcare series. librarian. (Password required.) Accessed May 8, Lexi-Comp s comprehensive drug-to-drug, drug-to-herb and herbto-herb interaction analysis program. interact/frameset.jsp. Accessed May 8, settembre Minuti

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare Il ciclo cellulare è regolato dall azione di PROTOONCOGENI e (attivatori della proliferazione cellulare) GENI ONCOSOPPRESSORI (inibitori del ciclo

Dettagli

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Espressione di geni specifici per un determinato tumore Espressione di geni specifici per un determinato tumore Paziente A: Non ha il cancro Espressione dei geni: Nessuna Biopsia Geni associati al cancro allo stomaco Paziente B: Ha un tumore allo stomaco Bassa

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone

Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Terapie a bersaglio molecolare nel tumore del polmone Indice 1. Introduzione 2. Cosa sono le targeted therapies? 3. Come funzionano le targeted therapies? 4. Perché utilizzare le targeted therapies nel

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Anticorpi monoclonali anti-egfr

Anticorpi monoclonali anti-egfr Università degli Studi di Torino Laurea Specialistica in Biotecnologie Molecolari Corso di Immunologia Prof.G.Forni Anticorpi monoclonali anti-egf Lara Fontani Famiglia recettori T erbb/her Ligandi EGF

Dettagli

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica Domanda #1 (codice domanda: n.541) : Cosa caratterizza il grado T2 del colangiocarcinoma? A: Interessamento del connettivo periduttale B: Coinvolgimento

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab

Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Università degli Studi di Torino Corso di Laurea Specialistica in Biotecnologie Mediche Her2/neu Il ruolo del Pertuzumab Corso di Immunologia Molecolare Anno Accademico 2007/08 Elisa Migliore Her2 nelle

Dettagli

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio 2010 11:19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre 2010 15:57 LA TERAPIA METRONOMICA Per oltre mezzo secolo, la terapia sistemica per i tumori è stata caratterizzata dalla somministrazione dei farmaci chemioterapici. La maggior parte di questi farmaci ha lo scopo

Dettagli

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA

KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA KIR EVOLUZIONE RAPIDA E DIVERSIFICATA DEI RECETTORI DELL IMMUNITA INNATA E ADATTATIVA C.Vilches, P. Parham Natural Killer Cellule di origine linfoide la cui funzione è lisare le cellule infettate da virus

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

APPROCCIO RADIOTERAPICO

APPROCCIO RADIOTERAPICO Unità operativa di Radioterapia Azienda Ospedaliera di Parma APPROCCIO RADIOTERAPICO Dott.ssa Dell Anna Cristina TUMORI PRIMITIVI DELLA PARETE TORACICA Sono tumori eterogenei che possono prendere origine

Dettagli

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag. CAPITOLO 1 indice le neoplasie nell anziano pag. 5 Valutazione del paziente anziano pag. 7 Aspetti generali del trattamento pag. 10 Tumori del colon-retto pag. 11 Tumori della mammella pag. 13 Tumori del

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze

Dott. Elena Niccolai, PhD. Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Dott. Elena Niccolai, PhD Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università degli Studi di Firenze Premio Gianfranco Del Prete per le malattie orfane, Firenze 8 novembre 2014 ADENOCARCINOMA PANCREATICO

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

PATOLOGIA MOLECOLARE

PATOLOGIA MOLECOLARE Diagnosi rischio individuale diagnosi precoce PATOLOGIA MOLECOLARE prognosi therapia singolo paziente Example of an approximately 40,000 probe spotted oligo microarray with enlarged inset to show detail.

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

Il mieloma multiplo La terapia

Il mieloma multiplo La terapia MIELOMA MULTIPLO Il mieloma multiplo è una malattia neoplastica caratterizzata dalla proliferazione e accumulo nel midollo osseo di linfociti e di plasmacellule che, direttamente o indirettamente, possono

Dettagli

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia

POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO. Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia POLITERAPIE NEL PAZIENTE ANZIANO Dipartimento Farmaceutico Azienda USL di Reggio Emilia PAZIENTI ANZIANI Maggiori utilizzatori di farmaci per la presenza di polipatologie spesso croniche Ridotte funzionalità

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO

BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO BYE BYE CHEMIOTERAPIA!!.ARRIVANO LE BOMBE INTELLIGENTI!!! A A CURA DI ORIANA SURDO Cancro «Massa abnormale di tessuto che cresce in eccesso e in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e persiste

Dettagli

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali

Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Nuovi farmaci orali nei tumori gastrointestinali Sara De Dosso Istituto Oncologico della Svizzera Italiana Gruppo Interesse Oncologia Ticinese 20 novembre 2014 Outline Capecitabina, (S1) Regorafenib Sunitinib

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel complesso tessuto con funzione di riempimento, sostegno

Dettagli

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor

la storia di HER2 Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche HER2: Human Epidermal Receptor Citogenetica e biologia molecolare dei tumori mammari: implicazioni cliniche la storia di HER2 V. Martin 28 giugno 2011 HER2: Human Epidermal Receptor HER2 e carcinoma mammario alias c-erb, ERBB2, HER-

Dettagli

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO

ame news farmaci maggio 2010 TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO TIROIDE E INIBITORI DELLE TIROSIN-KINASI: UN NUOVO PROBLEMA PER L ENDOCRINOLOGO Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano Introduzione L avvento delle terapie a bersaglio molecolare (targeted therapy)

Dettagli

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro

www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Malattia di Behçet Versione 2016 2. DIAGNOSI E TERAPIA 2.1 Come viene diagnosticata? La diagnosi è principalmente clinica. Spesso sono necessari alcuni anni

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006

Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing. Data di inizio 24/07/2006 ALLEGATO A Principi attivi e indicazioni terapeutiche autorizzate sottoposte a payment by results, cost sharing e risk sharing Principio attivo ERLOTINIB (Tarceva ) SUNITINIB (Sutent ) SORAFENIB (Nexavar

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis Diapositiva 1: Diapositiva 2: Nella presente presentazione vengono trattate le correlazioni scoperte e studiate tra la tecnica dei microrna e l apoptosi. Innanzitutto l apoptosi è il processo che porta

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco

20 febbraio 2012. Muore Renato Dulbecco 20 febbraio 2012 Muore Renato Dulbecco la possibilità di avere una visione completa e globale del nostro DNA ci aiuterà a comprendere le influenze genetiche e non genetiche sul nostro sviluppo, la nostra

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5

UO Qualità, Ricerca Organizzativa e Innovazione Pagina 1 di 5 Contenuto ER MITO Epidemiologia e diagnosi biomolecolare le malattie mitocondriali in Emilia PUMANER1301 Studio comparativo tra neratinib più capecitabina in pazienti con carcinoma mammario metastatico

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica

LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LA VACCINAZIONE CONTRO IL PAPILLOMAVIRUS UMANO (HPV) S.S. Pediatria Territoriale Servizio di Medicina Scolastica LO SCREENING Uno dei principali obiettivi della medicina è diagnosticare una malattia il

Dettagli

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore

Carcinoma mammario HER2-positivo in stadio iniziale e avanzato. HER2: la crescita del tumore IL TUMORE AL SENO Il tumore della mammella è caratterizzato dalla crescita non controllata di cellule che subiscono modificazioni rispetto alle cellule che originano nelle ghiandole dove avviene la produzione

Dettagli

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013

LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 LINEE DI RICERCA SOSTENUTE DAL 5xMILLE 2013 I Ricercatori del Centro di Genomica e Bioinformatica Traslazionale stanno lavorando a linee di ricerca legate a 1. Sclerosi Multipla 2. Tumore della Prostata

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO

ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO ONCOLOGIA MEDICA 1 A.O.U. San Giovanni Battista,TORINO Il rapporto tra ormoni e carcinomi della mammella ormonodipendenti venne dimostrato per la prima volta nel 1896 da Beatson. L ovariectomia determinava

Dettagli

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3 00_carpanelli_ok 9-09-2002 16:52 Pagina V Autori Presentazione XI XVII MODULO 1 Epidemiologia, prevenzione e ricerca 1 Strategie europee contro il cancro 3 Il quinto programma quadro 3 Il programma qualità

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica Nelle forme avanzate della malattia compaiono alterazioni epiteliali precancerose -DISPLASIA: : Variazioni di dimensioni, forma e orientamento delle

Dettagli

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati. DIABETE E RISCHIO CANCRO: RUOLO DELL INSULINA Secondo recenti studi sono più di 350 milioni, nel mondo, gli individui affetti da diabete, numeri che gli regalano il triste primato di patologia tra le più

Dettagli

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori

Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Biofarmaceutica Biomarkers per la diagnosi precoce di tumori Dott.ssa Maria Luana Poeta Cos è un Tumore Omeostasi Tissutale

Dettagli

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone

Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi. Relatore: Dr. Mario Bruzzone Presentazione: AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi Relatore: Dr. Mario Bruzzone Data 9 Giugno 20 Sala Fellini AFI CRS: Sistemi Terapeutici Innovativi La posizione di AIFA riguardo alle nuove formulazioni

Dettagli

LE NUOVE TERAPIE MIRATE

LE NUOVE TERAPIE MIRATE LE NUOVE TERAPIE MIRATE Prof. Francesco Cognetti *, Dr.ssa Alessandra Felici ** Le nuove conoscenze sui meccanismi coinvolti nel processo di trasformazione e progressione tumorale ed il riconoscimento

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo T.E.V. E CHEMIOTERAPIA Dott. Pietro Masullo I MECCANISMI SONO MOLTEPLICI, SPESSO PRESENTI CONTEMPORANEAMENTE E NON ANCORA DEL TUTTO CHIARI LA CHEMIOTERAPIA PU0 AUMENTARE IL RISCHIO TEV ATTRAVERSO

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero

Criteri di scelta per la prima e seconda linea. Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Criteri di scelta per la prima e seconda linea Mariella Sorarù UO Oncologia Camposampiero Quali farmaci a disposizione? INIBITORI TKI: Sorafenib Sunitinib Pazopanib Axitinib INIBITORI m TOR: Temsirolimus

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano

Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche. Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano Gestione del profilo endocrinologico delle terapie biologiche Renato Cozzi S.C. Endocrinologia Niguarda Mlano Inibitori delle tirosino-chinasi (TKI) effetti collaterali Ipertensione Perforazione gastro-intestinale

Dettagli

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? Informazioni per potenziali partecipanti Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL? È ora di affrontare diversamente l amiloidosi AL? L amiloidosi AL è una malattia rara e spesso fatale causata dall accumulo

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI IMATINIB (Glivec) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome / Cognome E-mail Lucia Stocchi Cittadinanza Italiana Data di nascita 05-03-1978 Il/La sottoscritta, consapevole delle sanzioni penali e leggi speciali

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma

Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Ricerca di bersagli per la terapia sistemica del mesotelioma Searching for targets for the systemic therapy of mesothelioma Stahel RA, Weder W, Felley- Bosco E, Petrausch U, Curioni-Fontecedro A, Schmitt-Opitz

Dettagli

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE

logo.jpg 18F-FDG Vari lavori hanno dimostrato che l accumulo di FDG correla con il Ki-67 MARKER DI PROLIFERAZIONE logo.jpg 18F-FDG 18F-FDG Entrata glucosio nelle cellule Segue due vie: diffusione facilitata (in presenza di eccesso) trasporto attivo Na-dipendente (richiede energia) logo.jpg FDG si accumula in base

Dettagli

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE

PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE PAPILLOMA VIRUS UMANO E CARCINOMA DELLA CERVICE Lo screening come forma di prevenzione LE INFEZIONI DA HPV (PAPILLOMA VIRUS UMANO) Cos è l HPV? L HPV è una categoria di virus molto diffusa. La trasmissione

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE 1974 2513 4487 MORTALITÀ Tra i residenti della ULSS n. 1 nel corso del triennio 2010-2012 si sono verificati 4487 decessi (1974 nei maschi e 2513 nelle femmine, media per anno 1496), in leggero aumento rispetto al dato

Dettagli

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato

LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato LE NEOPLASIE DIFFERENZIATE DELLA TIROIDE Paolo Fracchia SOC ORL ASL AL Casale Monferrato 19 marzo-2 aprile 2011 INTRODUZIONE Il carcinoma papillare ed il carcinoma follicolare della tiroide, definiti carcinomi

Dettagli

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee

Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee Osservazioni su Report di un caso di ADK POLMONARE con metastasi linfonodali,, epatiche ed ossee dott. Mauro Madarena Azienda Ospedaliera S. Camillo Forlanini (Roma) Paziente di sesso maschile, anni 52,

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

L APPARATO CIRCOLATORIO

L APPARATO CIRCOLATORIO L APPARATO CIRCOLATORIO Tutte le cellule del nostro corpo hanno bisogno di sostanze nutritive e di ossigeno per svolgere le loro funzioni vitali. Così, esiste il sangue, un tessuto fluido che porta in

Dettagli

I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it

I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI. www.slidetube.it I NUOVI FARMACI: LORO APPLICAZIONI ED ASPETTI TECNICO-PRATICI I nuovi farmaci biologici Non sono farmaci chemioterapici Si legano a specifici recettori presenti sulle cellule tumorali inibendone la funzione

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 www.printo.it/pediatric-rheumatology/it/intro Febbre Ricorrente Associata a NLRP12 Versione 2016 1.CHE COS È LA FEBBRE RICORRENTE ASSOCIATA A NLRP12 1.1 Che cos è? La febbre ricorrente associata a NLRP12

Dettagli

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei Approccio multidisciplinare e medicina personalizzata Roberto Labianca Direttore Cancer Center AO Papa Giovanni XXIII Direttore DIPO Bergamo

Dettagli

L endocitosi dell EGFR

L endocitosi dell EGFR L endocitosi dell EGFR IFOM per la scuola Lo Studente Ricercatore 2011 Muzio Giulia Istituto d Istruzione Superiore Maserati Voghera Gruppo di lavoro: Determinanti della trasformazione neoplastica e della

Dettagli

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Nozioni generali. Principali forme di trattamento tano essere di vitale importanza per il benessere psicofisico del paziente, pertanto vale sempre la pena impegnarsi, anche quando la sindrome non venga diagnosticata subito dopo la nascita. Principali

Dettagli

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA)

SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) SINDROMI POLIENDOCRINE AUTOIMMUNI (SPA) Codice di esenzione: RCG030 Definizione. Con tale termine vengono definite varie sindromi cliniche caratterizzate da insufficienze funzionali a carico di una o più

Dettagli

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo

Allegato III. Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Allegato III Modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto e del Foglio Illustrativo Nota: Queste modifiche agli specifici paragrafi del Riassunto delle Caratteristiche

Dettagli

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO

LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO LEUCEMIE ACUTE LINFOIDI DELL'ADULTO La leucemia acuta linfoide è una malattia non frequente (15% delle forme leucemiche) in cui vi è una proliferazione maligna di cellule linfoidi nel midollo, nel sangue

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA

APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA APPLICAZIONE DELLA FARMACOLOGIA ALLA PRATICA INFERMIERISTICA Evoluzione delle responsabilità dell infermiere a proposito dei farmaci Applicazione della farmacologia alla Cura del paziente Applicazione

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula Mediatore chimico Recettore Trasduzione del segnale Risposta della cellula I mediatori chimici sono prodotti da cellule specializzate e sono diffusi nell organismo da apparati di distribuzione Sistemi

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

I Papillomavirus sono tutti uguali?

I Papillomavirus sono tutti uguali? Cos è il Papillomavirus? Il Papillomavirus è un microscopico nemico della tua salute. Attento, però, a non sottovalutare la pericolosità di questo microrganismo lungo solo 55 milionesimi di millimetro.

Dettagli

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo.

Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi. Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. Studio di ricerca clinica sul dolore da endometriosi Il dolore che Lei sente è reale... anche se gli altri non possono vederlo. A822523 Lo studio SOLSTICE verrà condotto in circa 200 centri di ricerca

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu.

Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Informazioni sulla donazione delle cellule staminali. Il rimedio migliore contro la leucemia sei tu. Martin Q., donatore di cellule staminali registrato Salvare una vita umana è così semplice. Friederike

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli