TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE ---1. Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari"

Transcript

1 TECNOLOGIE DI TRASFORMAZIONE DEL LATTE ---1 Luciano NETTUNO - ASL Napoli 1 Centro - Servizi Veterinari

2 LATTE: COMPOSIZIONE MEDIA % 4% 3% 1% 5% Acqua Glucidi Lipidi Protidi Sali minerali 87%

3 Il latte prodotto da diversi animali vacca pecora capra bufala donna Acqua% 87,5 81,3 86,9 84, Grasso% 3,6-4,5 4,5-7,5 3,7-4,3 7-9,6 3.8 Proteine% 2,8-3,3 4,6-6 3,1-4,5 3,5-5,7 1.6 Lattosio% 4,9 4,1 4,3 4,8 6.5

4 Soluzione vera Soluzione colloidale glucidi, sali minerali, vitamine, gas protidi, fosfati Emulsione Sospensione grassi, vitamine liposolubili cellule, microrganismi

5 COSTANTI DEL LATTE (vaccino) Ph: 6,6-6,8 Punto di congelamento:-0,520; -0,565 C Punto di ebollizione: Residuo secco magro: >8,50% Peso specifico (a 15 C): 1,028; 1,033 g/ml

6 crema crema crema Siero di latte Coagulo Coagulo Latte scremato Latte crudo

7 Composizione media del latte vaccino Classe % nel latte Costituenti (% di ogni classe) ACQUA LIPIDI PROTEINE 87,1 3,8 3,31 TRIGLICERIDI: DI e MONOGLICERIDI 1,452 FOSFOLIPIDI (lecitine etc.) 0,6-0,8 CASEINE ( SIEROPROTEINE 18 LATTOGLOBULINA 8 LATTALBUMINA 4 PROTEOSO-PEPTONI 3,5 IMMUNOGLOBULINE 1,6 SIERO ALBUMINE 0,9 AZOTO NON PROTEICO 6

8 Composizione del latte vaccino Classe % nel latte Costituenti (% di ogni classe) LATTOSIO SALI 5,06 0,73 K2O; Na2O; CaO; MgO Fe; Cu; Zn; Mn. Tracce di Al; Co;. basi PIGMENTI VITAMINE P2O5; Cl; SO3 Acido citrico acidi I; F; Li Caroteni, xantofille, riboflavine Liposolubili: A; D; E; K Idrosolubili: C; B1;B2; B6;B12; niacina biotina; inositolo; colina; acido p.ammino benzoico

9 Composizione del latte vaccino Classe % nel latte Costituenti (% di ogni classe) ENZIMI Aldolasi, amilasi, lipasi, esterasi, catalasi, perossidasi, fosfatasi alcalina., fosfatasi acida, lisozima, lattasi etc. VARI GAS, CO2, N2, O2, Urea, Ammoniaca etc., Costituenti e frammenti cellulari, Leucociti, Batteri

10 Immediatamente dopo la mungitura, è necessaria la refrigerazione, che limita la moltiplicazione microbica (30 C 4 C nel minor tempo possibile). La conservazione a 4 C non deve perdurare per molto tempo (24/36 h) data la possibilità di sviluppo di flora psicrotrofa (Pseudomonas, Enterobacter, Flavobacter)

11 Termizzazione - pastorizzazione <68 C x 15 = termizzazione (fosfatasi + ) >71,7 x 15,5 = Pastorizzazione alta o HTST (fosfatasi -) >85 C x 14 = flash pasteurization (fosfatasi -) >135 C x 1 = trattamento UHT (fosfatasi e perossidasi -)

12 Sterilizzazione a 2 stadi (latte autoclavato) 130 C per pochi secondi, poi omogeneizzato, imbottigliato e sottoposto ad un nuovo trattamento di sterilizzazione ( C per minuti). Shelf-life di 180 gg. UHT fino a C per pochi secondi (Tale metodo può essere di tipo diretto o indiretto a seconda che il prodotto sia o meno a contatto diretto col vapore) a cui segue il confezionamento in sterilità. Shelf-life di 90 gg.

13 175 LATTOSIO: COMPORTANENTO ALLE ALTE TEMPERATURE : imbrunisce - caramellizza > 150 C : ingiallisce > 90 C C < = perde acqua di cristallizzazione ESOSO (glucosio o galattosio) 3 H2O IDROSSIMETILFURFUROLO ACIDO FORMICO + ACICO LEVULONICO Odore pungente Sapore sgradevole

14 LATTOSIO : REAZIONE DI MALLARD CHO + NH2 (gruppo aldeidico zucchero + gruppo aminico proteina) BASE DI SCHIFF ( fortemente instabile) PRODOTTI DI AMADORI ( più stabile ma ancora reattivo) disidratazione e combinazione con altre molecole AGE (advanced glycosilation end product) COLORE BRUNO - GIALLO AMBRATO

15 LATTOSIO : COMPORTAMENTO ALLE BASSE TEMPERATURE NELLE FAS I DI SCONGELAMENTO CRISTALLIZZA NELLA FASE LIQUIDA, DA CUI : ABBASSAMENTO DELL Aw e SEQUESTRO DEL CALCIO DIMINUZIONE DEL ph ( da 6,7 a circa ~ 5,8 ) Destabilizzazione delle caseine

16 FUROSINA Composto sempre presente nelle prime fasi della reazione di Mallard; Svela l uso di latte in polvere in latticini e cagliate (HPLC) ; VALORI LIMITI ( solo per prodotti ITALIANI) Latte pastorizzato = 8,6 mg/100g sost. proteica Formaggi a pasta filata= 12 mg/100g sost. proteica Specialità tradiz. Garantite = 10 mg/100g

17

18 Latte Latte alta digeribilità

19 LATTOSIO Fermentazione lattica C12H22O11 (lattosio) + H2O 2 C6H12O6 (glucosio + galattosio) 4 CH3CHOHCOOH ( ac. Lattico)

20 LATTOSIO Fermentazione alcolica (si accompagna sempre alla fermentazione lattica) C12H22O11 (lattosio) + H2O 2 C6H12O6 (glucosio + galattosio) 4 CH3CH2OH (alcool etilico) + 4 CO2

21

22

23

24 LATTOSIO : Fermentazione propionica ( segue la fermentazione lattica) 3 CH3CHOHCOOH (acido lattico) 2 CH3CH2COOH + CH3COOH + CO2 + H2O ( ac. Propionico) (ac. acetico)

25

26 Fermentazione butirrica (Segue la fermentazione lattica) 2 CH3CHOHCOOH ( ac. Lattico ) CH3CH2CH2COOH (ac. Butirrico) + 2 CO2 + 2 H2

27

28

29

30

31

32 GLOBULI DI GRASSO Doppio strato lipidico Monostrato elettrondenso Core di trigliceridi La particolare struttura della membrana permette ai globuli lipidici, per loro natura idrofobi, di dimorare in una soluzione acquosa sottoforma di emulsione; inoltre, la presenza della membrana garantisce ai trigliceridi protezione dalla lipolisi da parte delle lipasi del latte

33 PRINCIPALI COSTITUENTI DEL GRASSO Trigliceridi (97-98%) fosfolipidi colesterolo carotenoidi acidi grassi liberi glicolipidi.

34 GRASSI IRRANCIDIMENTO LIPOLITICO: causato da enzimi lipolitici presenti nel latte o di microrganismi; effetti sull aroma e sul sapore non facilmente prevedibili; IRRANCIDIMENTO CHETONICO (irrancidimento profumato): Provocata da muffe (penicillum), batteri o lieviti. produttori di BETA OSSIDASI che attacca acidi grassi liberi (C6 C12) originati da precedente irrancidimento lipolitico conferisce tipico aroma ai formaggi erborinati IRRANCIDIMENTO OSSIDATIVO: Causato da assorbimento di ossigeno a carico degli ac. grassi insaturi con formazione iniziale di idroperossidi che originano sostanze volatili quali aldeidi e chetoni

35 CASEINE ( 25g / LITRO) 14 n micelle = c.a 10 ml = superficie reattiva 4 mq/ ml ALFA= fosfoproteina ( 199 aa + 8 gruppi fosfati ) alfa S1- S2- S3 (elettroforesi caratterristica di specie) BETA= fosfoproteina ( 209 aa + 5 gruppi fosfati ) velocità elettroforetica simile tra latte di specie diverse GAMMA= frammento della BETA (troncone terminale dall aa 29 all aa 209 ) KAPPA= fosfoglicoproteina ( 169 aa + 1 gruppo fosfatico + 5 gruppi glucidici ) sensibile alla chimosina sul legame aa 105 aa 106 (fenilalanina --- metionina)

36 Core idrofobico CMP Superficie ricca di -caseina Gruppo Ca 9 (PO 4 ) 6

37 CASEINE: latte con caseina k B = coagula in tempi ottimali e dà luogo a un coagulo che rassoda velocemente ed è facile da lavorare latte con caseina k A = coagulazione e rassodamento rallentati

38 Consistenza e velocità di rassodamento del coagulo in funzione delle varianti genetiche della k - caseina AA AB BB velocità consistenza consistenza velocità

39

40 CASEINE Formano micelle (struttura quaternaria) Hanno elevato peso molecolare Flocculano al punto isoelettrico: - ph 4,6 a 20 C - ph 5,2 a 40 C Coagulano per azione enzimatica

41 SIEROPROTEINE ( 7g. / litro ) 17% del totale azotato Beta lattoglobulina Alfa lattoglobulina Sieroalbumina Globuline Proteoso-peptoni Metalloproteine

42 SIEROPROTEINE : differenza con le caseine Ricche di aa. Solforati non contengono fosforo Minor peso molecolare Non precipitano al punto isoelettrico ( PH 6 ) Non presenti come micelle Si presentano come monomeri o polimeri Precipitano per riscaldamento intenso o salatura Non precipitano per azione enzimatica

43 Sieroproteine : comportamento al calore Rottura di ponti S-S formazione gruppi SH formazione H2S ( odore/ sapore di cotto ) Interazione K caseina beta lattoglobulina per formazione di ponti S-S Ostacolo all azione del caglio ( Il latte riscaldato coagula meno bene del crudo )

44 N.P.N. (SOSTANZE AZOTATE NON PROTEICHE) (5 7 % del totale azotato) Urea Creatina Creatinina Ammoniaca Aminoacidi Liberi (taurina)

45 LATTE DI BUONA QUALITA CASEARIA Contenuto elevato di R.S.M. / grasso / proteine Bassa carica microbica Assenza di patogeni Assenza di antibiotici basso tenore di cellule somatiche PH ottimale Rapporto Ca/ P favorevole

46 LATTE MASTITICO < caseine > proteine solubili ( > sieroalbumine e immunog. ) > livello di Na < livello di Ca > Ph (tendente ph 7) > attività proteolitica > cellule somatiche

47 Malattie metaboliche subcliniche Animali sotto stress: per eccessiva produzione eccessiva concentrazione azotata della razione producono latte caratterizzato da: > grasso < proteine > acetone ed urea quando il livello di N.P.N. supera la soglia di 1.5 g/l PROBLEMI di CASEIFICAZIONE

48 Problemi di caseificazione da > N.P.N. Coagulazione lenta Sineresi lenta Spurgo incompleto Odori sgradevoli Minore coesione della pasta Maggiore umidità dei formaggi (Formaggi che bagnano) Difetti di fragilità e sfoglia

49 CAGLIO di origine animale Bovino ; Caprino; Ovino; Principi attivi: miscela di chimosina (A-B-C) Pepsina, gastricsine, lipasi Pepsina bovina; Pepsina suina; Pepsina di pollo; Principio attivo : pepsina

50

51 CAGLIO di origine vegetale Estratto di cardo (cynara cardunculus) Estratto di gallio ( gallium verum) Estratto di fico ( ficus carica ) Estratto di papaia ( carica papaya) Principio attivo : miscela di enzimi proteolitici

52 CAGLIO di origine fungina Coagulante da mucor miehei ; Coagulante da mucor pusillus ; Coagulante da endothia parasitica ; Principio attivo : miscela di enzimi proteolitici

53 CAGLIO di origine genetica microbica Chimosina A da escherichia coli Chimosina B da aspergillus nidulans Chimosina B da kluyveromyces lactis Vietato in Italia per la produzione di formaggi tipici

54 COAGULAZIONE del latte ---- ENZIMI Fase primaria: distacco del glicopeptide dalla k caseina (Ph > 5 7 < ) (ottimale ph 6 circa) (t > 4 C - 45 C) (ottimale C ) il latte si presenta ancora liquido Fase secondaria : passaggio SOL presa GEL (t >15 C 65 C <) (Almeno 80 mg/litro di calcio ionico in soluz.) Catene di micelle formano una rete tridimensionale Fase terziaria: incremento dei legami intermicellari incremento consistenza coagulo contrazione coagulo SINERESI

55 COAGULAZIONE del latte ACIDITA Ph 5,2-5,3 inizio agglomerazione caseine (massimo effetto a ph 4,6 a t C; ph 5,2 a t 40 C a cui corrisponde il punto isoelettrico delle caseine) Al punto isoelettrico le caseine perdono quasi tutto il fosfato di calcio La coagulazione si effettua a temperature medie di 30 C Acidificazione rapida = coagulo fragile Acidificazione lenta = coagulo ben strutturato Tecnologia a due vie: Aggiunta di acidi fino a ph isoelettrico e riscaldamento lento Acidificazione fermentativa

56 COAGULAZIONE del latte calore Denaturazione struttura secondaria e terziaria delle sieroproteine ; Coagulazione di circa l 80% delle sieroproteine; NON partecipano i proteoso-peptoni; Parte delle sieroproteine a t > 70 C forma complessi con caseine (COPRECIPITATI) Tecnologia : - t - almeno 85 - tempo = almeno 5 minuti - aggiunta di acidi

57 Rottura della cagliata Sineresi e spurgo del coagulo Ruolo fondamentale: Regolare il contenuto di umidità Regolare il grado di mineralizzazione Regolare la delattosazione Che influenzano l andamento dei processi fermentativi

58 Salatura Ruolo fondamentale: Raggiungere Aw desiderato Aiutare per osmosi ulteriore spurgo Condensare la cagliata Rallentare lo sviluppo acido (frenare lattobacilli) Indurre lieve solubilizzazione delle proteine Impartire il gusto desiderato

59 Caseificazione: tecnologia di base FASE 1 = latte in caldaia t C formaggi microflora lattica mesofila t C formaggi- microflora lattica termofila FASE 2 = inoculo colture fermenti lattici 0,1% - 0,5% secondo il tipo di formaggio ed opportunità tecnologiche

60 FASE 3 = mantenimento in caldaia Fino a sviluppo dell acidità desiderata secondo il tipo di formaggio -- da pochi minuti a circa 12 ore FASE 4 = aggiunta coagulante e miscelazione Dosi variabili secondo tipologia di prodotto ed opportunità tecnologica ( forza del caglio, tipo di latte : pigro, poca caseina, bassa acidità ) FASE 5* = presa (*Controllo livello di Calcio e lattosio) 8-20 minuti dall aggiunta del caglio

61 FASE 6 = fermezza del coagulo Avviene in un tempo ~ doppio della presa FASE 7 = taglio cagliata Tempo individuato dal casaro Grandezza dei grani da 1 cm 5 cm circa FASE 8 = agitazione/sineresi Da pochi minuti a circa 1 ora

62 FASE 9 = cottura della cagliata Temperatura variabile in rapporto alla tolleranza dei ceppi batterici impiegati ( es. grana ) tempo determinato dal casaro FASE 10 = lavaggio della cagliata Rimozione 1/3 1/4 del siero Sostituzione con acqua a pari temperatura FASE 11 = estrazione della cagliata/formatura Al raggiungimento del giusto grado di fermezza

63 FASE 12 = stufatura (eventuale) a costanti Umidità 90% circa FASE 13 = pressatura 0,5 1 Kg / Kg di cagliata (formaggi morbidi) 2-10 Kg / Kg di cagliata (formaggi duri)

64 RESA DEL LATTE e QUANTITA DI REFLUI (formaggi a pasta filata) 1 quintale di latte bovino: Kg di formaggio 0,5-0,8 Kg di burro 2,5 3 kg di ricotta (resa 3-4 %) scotta 80 litri di siero burro da siero siero magro N.B. il siero magro è utile per alimentazione dei suini ma deve acidificare 24 h per diminuire il lattosio (si evitano disturbi gastroenterici )

65 RESA DEL LATTE e QUANTITA DI REFLUI (formaggi a pasta filata) 1 quintale di latte di bufala o pecora Kg di formaggio ~1 Kg di burro 70 litri Siero 4-5 kg di ricotta (resa 5-7 %) scotta

66 Acqua di filatura : acqua a C aggiunta alla cagliata matura In rapporto 1 : 1 per latte di vacca In rapporto 1,5 : 1 per latte di bufala una percentuale (< 1%) viene assorbita dalla cagliata la rimanente parte ( ricca in grasso, sali, lattosio, etc,) costituisce il liquido di filatura* *(dopo la filatura, l acqua viene ulteriormente lavorata)

67 LIQUIDO DI FILATURA EBOLLIZIONE SOSTA 24 h SOSTA 24 h SCREMATURA PER AFFIORAMENTO ACQUA BIANCA AGGIUNTA DI SIERO FRESCO SCREMATURA PANNA + 1% SALE ( Liquido di governo) % SALE ( salsetta per salare le mozzarelle *) *In alcune zone si preferisce salare in salamoia Bè ( per poche ore)

68

69 ADDITIVI DI USO FREQUENTE E 249--E250 Nitrito di K e Na E 251 E 252 Nitrato di Na e k E 300 Acido ascorbico E 301- E 303 Ascorbati di Na, K, Ca E 340 E 450 E 452 Fosfato di K ; Difosfati ; Polifosfati E 330 Acido citrico E 270 Acido lattico

70 E 234 Nisina E 235 Natamicina E 1105 Lisozima E 200 E 202 E 203 Acido sorbico Sorbato di K; S. di Ca E 235 Pimaricina

71 E 320 Butilidrossianisolo BHA E 321 Butilidrossitoluene BHT E 155 Bruno HT E 133 Blu brillante FCF E 129 Rosso allura AC E 120 Rosso Cocciniglia E 123 Amaranto E 160 Carotenoidi E 160b Annatto E 440 Pectine E 406 Agar E 407 Carragenine E 621 Glutammato monosodico VIETATI : - Perossido di benzoile - Formalina

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini.

IL LATTE. Le femmine dei mammiferi cominciano a produrre latte al termine della gravidanza in seguito a stimoli neuroendocrini. IL LATTE DEFINIZIONE GENERALE Per latte alimentare si intende il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione. Le femmine dei

Dettagli

Generalità e definizione

Generalità e definizione Generalità e definizione Latte alimentare è il prodotto ottenuto dalla mungitura regolare ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione (R.D. 9/5/29 n. 994 e successive modifiche).

Dettagli

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista

LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA. Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista LE CARATTERISTICHE DEL LATTE IN POLVERE PER LO SVEZZAMENTO DELLE VITELLE DA RIMONTA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista Fontane di Villorba 25.06.2005 I COMPONENTI DI UN LATTE

Dettagli

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti

ANALISI del LATTE. Comunque, come tutti i prodotti ANALISI del LATTE Le centrali del latte e gli stabilimenti di trattamento sono dotati di laboratorio in cui viene analizzato il latte in entrata ed il latte in uscita. Le analisi devono: Comunque, come

Dettagli

IL LATTE. Industria lattiero casearia

IL LATTE. Industria lattiero casearia Industria lattiero casearia Il latte. Conservazione del latte. Crema e burro. Formaggio IL LATTE L industria lattiero casearia prepara il latte per il consumo diretto oppure lo trasforma in burro o formaggio.

Dettagli

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte

BURRO. Produzione. Estrazione della crema dal latte (3.5 40%); E un concentrato della frazione lipidica del latte BURRO Burro: Prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca, nonché dalla miscela dei due indicati prodotti che risponde ai requisiti chimici, fisici ed organolettici (L1526/56

Dettagli

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati.

Definizione. E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Il Latte Definizione E la normale secrezione della ghiandola mammaria dei mammiferi. Rappresenta un cibo completo per i neonati. Possiede una elevata densità di componenti nutritivi. Chimicamente, rappresenta

Dettagli

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali

Prodotti delle Fermentazioni Ruminali Prodotti delle Fermentazioni Ruminali GAS Acidi Grassi Volatili CORPI MICROBICI 1) GAS prodotti dalle Fermentazioni Ruminali CO 2 ANIDRIDE CH 4 METANO ANIDRIDE CARBONICA ALTRI (NH 3, H 2 S ) (AMMONIACA,

Dettagli

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p)

DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) DETERMINAZIONE DEL TENORE DI MATERIA SECCA (% p/p) Il contenuto della materia secca varia in base al tipo di latte; quello vaccino é compreso tra 11 e 13 % p/p. Apparecchiature: Bilancia analitica (0,1

Dettagli

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte Alterazioni dei formaggi Prof. Roberto Rosmini Alma Mater Studiorum-Università di Bologna 07/07/2005 1 Ispezione sanitaria dei prodotti a base di latte

Dettagli

Formaggi di tipo Grana:

Formaggi di tipo Grana: Formaggi di tipo Grana: Qualità del latte ed idoneità della caseificazione sui risultati produttivi Sermide (MN), 7 giugno 2013 Prof. Gian Battista Castagnetti Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari

Dettagli

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014

IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014 IL CICLO DI LAVORAZIONE DEL LATTE 26 marzo 2014 La composizione del latte Definizione: il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa ed ininterrotta di animali in buono stato di salute, di

Dettagli

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle.

PROGETTO Latte alla spina 03/10/11 PROGETTO. Latte alla spina. info@matelica5stelle.it. Data revisione 3.10.2011. www.matelica5stelle. Referente Email Matelica 5 Stelle info@matelica5stelle.it Data revisione 3.10.2011 1 : salute, sapore, ambiente e risparmio Secondo una stima di Coldiretti i distributori di latte crudo sul territorio

Dettagli

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca.

Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. IL Burro Generalità e definizione Il nome burro è riservato al prodotto ottenuto dalla crema ricavata dal latte o dal siero di latte di vacca. Il burro si può considerare un concentrato della frazione

Dettagli

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra

Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra Sinergie tra nutrienti e fattori limitanti l utilizzo della fibra A. Formigoni e A. Palmonari andrea.formigoni@unibo.it Impianti di Biogas 8 InfoBiogas- Montichiari (Bs) 19-1- 2012 Obiettivi dei gestori

Dettagli

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi.

BIOLOGIA GENERALE. Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale e Genetica c/o Prof. F. Dessì-Fulgheri (Via Romana 17) massolo@unifi. Biologia generale Massolo Alessandro massolo@unifi.it; Tel. 347-9403330 BIOLOGIA GENERALE Facoltà di Scienze della Formazione Scienze della Formazione Primaria Alessandro Massolo Dip. Biologia Animale

Dettagli

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso

SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso SCOPO DELLA TESI Avendo svolto un esperienza di tirocinio in laboratorio di analisi della qualità del latte nei mesi autunnali appena passati, presso il quale mi sono occupato personalmente, dopo opportuno

Dettagli

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI

ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI ZUCCHERI E FERMENTAZIONI RUMINALI IL RUMINE HA BISOGNO DI ZUCCHERI Micropopolazione Ruminale Nel rumine si trovano microrganismi: 1.BATTERI (10 9-10 10 /ml), 2.MICETI (LIEVITI) (10 7 /- 10 8 /ml), 3.PROTOZOI

Dettagli

FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Def inizio ne di legge caseina sostanza grassa del latte Princ

FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Def inizio ne di legge caseina sostanza grassa del latte Princ FORMAGGIO RDL 15 Ottobre 1925 n. 2033 e RD 261/33 Prodotto della maturazione della cagliata, ottenuta mediante coagulazione acida o presamica del latte intero, totalmente o parzialmente scremato, o della

Dettagli

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE

IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE IL MERCATO DEL LATTE ALTERNATIVO: INNOVAZIONE, QUALITÀ E PROSPETTIVE Roberto Giangiacomo CRA Istituto Sperimentale Lattiero Caseario, Lodi Convegni Qualyfood - CremonaFiere Spa - 27 ottobre 2005 - Dairy.it:

Dettagli

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO

LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO LA CASEIFICAZIONE IN ALPEGGIO Katia Stradiotto Tecnico Specialista Qualità Latte e Caseificazione LATTE (AFFIORAMENTO) MATURAZIONE COAGULAZIONE LAVORI IN CALDAIA FASI DI LAVORAZIONE DI UN FORMAGGIO -rottura

Dettagli

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE

PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE PUNTOGEL SRL: AGORA DEI PIACERI GIORNATA DIMOSTRATIVA DEL 10/12/12 PROPOSTE DI GELATI ARTIGIANALI CON CARATTERISTICHE SPECIFICHE Senza zucchero (saccarosio): con edulcoranti, senza aspartame. Senza grassi:

Dettagli

Latte e prodotti lattiero caseari

Latte e prodotti lattiero caseari Latte e prodotti lattiero caseari Il latte rappresenta il primo alimento per l uomo e, per le sue caratteristiche nutrizionali comprese quelle dei suoi derivati si conferma come uno dei prodotti fondamentali

Dettagli

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte.

IL LATTE. Caratteri chimico-fisici e composizione chimica qualitativa del latte. IL LATTE E il secreto della ghiandola mammaria delle femmine di animale in buono stato di salute e di nutrizione, ottenuto da una completa mungitura, escludendo la secrezione detta colostro, avente determinate

Dettagli

Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione;

Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; LATTE Latte alimentare: prodotto ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e di nutrizione; quando non sia altrimenti specificato, si tratta di latte

Dettagli

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini

Cod. EM6U4. Prove di stabilità dei Vini Cod. EM6U4 Prove di stabilità dei Vini Test di tenuta all aria Operazione: Prelevare 1 bicchiere di vino da testare; lasciare all aria per 12 24 ore; Vino limpido, quasi invariato, senza depositi; giudizio:

Dettagli

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 3 La panna, il burro, lo yogurt. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino

Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 3 La panna, il burro, lo yogurt. ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Tecnologia e caratterizzazione dei prodotti lattiero-caseari Parte 3 La panna, il burro, lo yogurt ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO

Dettagli

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria

PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo Statale Amaseno/Scuola Primaria Associazione SERAF Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto EUREKA Uno PROGETTO per la rappresentazione della produzione della Mozzarella di Bufala Scuola: Istituto Comprensivo

Dettagli

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete).

VITAMINE. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la solubilità influenza il loro modo di essere assorbite, accumulate ed escrete). VITAMINE Definizione Composti organici che agiscono in piccolissime quantità nell organismo animale promuovendo e regolando numerose funzioni metaboliche. Classificazione Liposolubili e idrosolubili (la

Dettagli

L L AT A TE DEFINIZIONI

L L AT A TE DEFINIZIONI IL LATTE DEFINIZIONI Dal punto di vista merceologico, il latte è il prodotto della mungitura regolare, completa e ininterrotta della mammella di bovine che si trovino in buono stato di salute e di nutrizione

Dettagli

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica

Pecorino Toscano protagonista nel tempo di un arte antica Abbazia di Spineto via Molino di Spineto,8 Sarteano (SI) 13 settembre 2014 Giornata di Studio Il Pecorino Toscano e Sardo- Due esperienze a confronto in terra di Siena Pecorino Toscano protagonista nel

Dettagli

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma)

TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI. Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) TRASFORMAZIONE DEGLI ORTAGGI Prodotti freschi pronti al consumo (quarta gamma) Prodotti freschi ed elaborati congelati (terza e quarta gamma) Prodotti in scatola o in vasetto (quarta gamma) CONSERVE PRODOTTI

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 2 - Il latte alimentare ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO LATTE MICROFILTRATO

Dettagli

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo?

Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è di nuovo? Convegno: Le nuove frontiere della trasformazione del siero del latte: da costo a valore aggiunto Milano, 2 dicembre 2012 Caratteristiche compositive e nutrizionali del siero di latte vaccino: cosa c'è

Dettagli

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE

EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE EFFETTI DEL TIPO DI SUBSTRATO SUL ph RUMINALE NELL ALIMENTO ph NEL RUMINE Massima quantità di mangimi altamente fermentescibili (come melasso di c.z. e cereali trattati termicamente) determina massimizzazione

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente

Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Università di Foggia Dipartimento di Scienze Agrarie, degli Alimenti e dell Ambiente Produzione di formaggio di bufala a pasta semidura: studio della proteolisi Barbara La Gatta, Giusy Rusco, Aldo Di Luccia

Dettagli

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE

VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE VERONA 19 GIUGNO 2014 BENINI DR NICOLA SERVIZIO VETERINARIO ULSS 20 VERONA ETICHETTATURA PRODOTTI DERIVATI DEL LATTE ULSS20 9 CASEIFICI CE RICONOSCIUTI 1 CASEIFICIO CE AZ. RICONOSCIUTO 16 CASEIFICI AZIENDALI

Dettagli

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO)

Fiera di Cremona 2012. Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Fiera di Cremona 2012 Relatore: Dr. Agr. Egidio Bongiorni Studio Tecnico BONGIORNI e Associati 26900 Lodi (LO) Introduzione La materia prima per i caseifici (mini-caseifici) è il latte, possibilmente di

Dettagli

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE:

CARATTERISTICHE: di zucchero PARTICOLARITA : METODO DI LAVORAZIONE: YOGURT di FATTORIA Latte di vacca, fermenti lattici Il latte, di provenienza aziendale, viene pastorizzato secondo le previsioni della normativa vigente; dopo un'idonea fase di raffreddamento del latte

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico

Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Parliamo di latte per capirne il percorso tecnologico Il recepimento della Direttiva Comunitaria n. 43/93 sull igiene dei prodotti alimentari ha introdotto il principio dell autocontrollo, da parte delle

Dettagli

La digestione degli alimenti

La digestione degli alimenti La digestione degli alimenti Le sostanze alimentari complesse (lipidi, glucidi, protidi) che vengono introdotte nell organismo, devono subire delle profonde modificazioni che le trasformano in sostanze

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata

Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Pasta sfoglia magra Pasta sfoglia classica Pasta sfoglia inversa Pasta sfoglia rapida Pasta aromatizzata Giambattista Montanari Ingredienti pasta sfoglia Farina Malto Materia grassa Burro, margarina, Liquidi

Dettagli

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare

L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare L utilizzo dei derivati del siero nell industria alimentare Nicolas Depuydt Sardegna, Venerdi 28 Novembre 2008 1 Parametri chimico-fisici del siero SIERO DI GRANA LATTE VACCINO SIERO DI PECORINO LATTE

Dettagli

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di

LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI PROTEINE. sono ACIDI NUCLEICI. molecole complesse = POLIMERI. formate dall'unione di LE BIOMOLECOLE LE BIOMOLECOLE DETTE ANCHE MOLECOLE ORGANICHE; CARBOIDRATI LE BIOMOLECOLE sono LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI molecole complesse = POLIMERI formate dall'unione di molecole semplici = MONOMERI

Dettagli

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy

Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy Gruppo L.E.T. Poggibonsi (Si), Italy ATTIVANTE SF ENZIMA PL ENZIMA PM LIEVITO AB LIEVITO SB LIEVITO SC TANNINO C TANNINO G TANNINO Q TANNINO QG GOMMA ARABICA S Attivante SF Attivante di fermentazione complesso

Dettagli

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva

a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Progetto AGRICONFRONTI EUROPEI a cura del Settore Economia, Mercati e Competitiva Il progetto intende mettere a confronto la situazione dell agricoltura veneta con quella di altri paesi dell Unione Europea

Dettagli

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2

INDICE. SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche del formaggio - Divertiti imparando - 1 - Divertiti imparando - 2 INDICE 1. Che cos'è il formaggio? 2. Come si produce? 3. Che usi si possono fare del formaggio? 4. Che importanza riveste il formaggio per l'organismo? SCHEDE RIEPILOGATIVE ED ESERCIZI: - Caratteristiche

Dettagli

La chimica negli alimenti

La chimica negli alimenti La chimica negli alimenti Come rendere attuale una materia astratta e far divertire i ragazzi Daniela Tofani 1 Chimica laboratoriale Alto contenuto didattico Ampio spazi di discussione con gli studenti

Dettagli

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano

Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Disciplinare di Produzione della DOP Pecorino Romano Art. 1 La zona di provenienza del latte destinato alla trasformazione del formaggio Pecorino Romano comprende l intero territorio delle regioni della

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari

Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Campionamento ed analisi di composti volatili in matrici alimentari Lo studio dei composti volatili di un alimento ha l obiettivo di fornirne la caratterizzazione del profilo aromatico, permettendo in

Dettagli

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA

QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA LA FILIERA LATTE DELL ASINO AMIATINO: VALORIZZAZIONE, INNOVAZIONE TECNOLOGICA SOSTENIBILE E CONSERVAZIONE DELLA BIODIVERSITA QUALITA NUTRIZIONALE DEL LATTE D ASINA AMIATINA Prof.ssa Mina Martini Rispescia

Dettagli

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE

FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE MODALITA DI OTTENIMENTO DELLA LICENZA D USO DEL MARCHIO COLLETTIVO TUSCIA VITERBESE CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI VITERBO FORMAGGI DELLA TUSCIA VITERBESE Aprile 2012 Disposizioni generali Il presente Regolamento riporta le norme e le procedure necessarie per

Dettagli

Il latte. A seguito del parto si ha la produzione del colostro. Si differenzia dal latte per il maggiore contenuto della frazione proteica solubile

Il latte. A seguito del parto si ha la produzione del colostro. Si differenzia dal latte per il maggiore contenuto della frazione proteica solubile Il latte A seguito del parto si ha la produzione del colostro Si differenzia dal latte per il maggiore contenuto della frazione proteica solubile Nel giro di pochi giorni il colostro si trasforma in latte

Dettagli

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1

!!!!!!!!! DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE! 1 DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEL PANETTONE TIPICO DELLA TRADIZIONE ARTIGIANA MILANESE 1 Articolo 1. Denominazione La denominazione di Panettone Tipico della Tradizione Artigiana Milanese è riservata al prodotto

Dettagli

Alimentazione Fabbisogni 4.8

Alimentazione Fabbisogni 4.8 08/2000 Alimentazione Fabbisogni 4.8 IL FOSFORO P di Cosmino Giovanni Basile Lo scheletro è la parte più ricca di fosforo di tutto l organismo. Nel tessuto osseo il P si trova sotto forma di fosfato tricalcico

Dettagli

Il Latte La salute in un bicchiere

Il Latte La salute in un bicchiere Il Latte La salute in un bicchiere Il latte presso i vari popoli In ogni angolo del mondo, per i neonati dei mammiferi il latte è il primo ed unico alimento. I vari popoli della terra per assicurare costante

Dettagli

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI)

BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) BIOMOLECOLE (IN ALIMENTAZIONE SONO CLASSIFICATE TRA I MACRONUTRIENTI) Sono i composti chimici dei viventi. Sono formate da Carbonio (C), Idrogeno (H), Ossigeno (O), Azoto (N), Fosforo (P) e Zolfo (S).

Dettagli

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori

Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Valutazione della qualità delle fonti fibrose e ottimizzazione del loro utilizzo nei digestori Andrea Formigoni andrea.formigoni@unibo.it 7 INFOBIOGAS Montichiari - 28 gennaio 2011 Cos è la fibra? Costituenti

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia

Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Appunti del modulo di tecnologia lattiero-casearia Parte 2 - Il latte alimentare ZEPPA G. Università degli Studi di Torino LATTE ALIMENTARE LATTE CRUDO DERIVATI DEL LATTE LATTE PASTORIZZATO LATTE MICROFILTRATO

Dettagli

Strategie di purificazione di proteine

Strategie di purificazione di proteine Laurea Magistrale in Scienze e Biotecnologie degli Alimenti Strategie di purificazione di proteine Lezione n.xx-2-23 PRINCIPIO - ALIMENTI DA MATRICI SOLIDE E LIQUIDE MATRICI SOLIDE - ROMPERE LA STRUTTURA

Dettagli

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti

Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti Caratteristiche chimiche e nutrizionali dei pascoli toscani e aspetti della loro digestione nei ruminanti M. Antongiovanni Dipartimento di Scienze Zootecniche 1 Indice degli argomenti La dieta dei ruminanti

Dettagli

Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino

Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino Tecnologie di processo per la massimizzazione del recupero proteico nei derivati da latte ovino Antonio Pirisi Agris Sardegna- Agenzia regionale per la ricerca in agricoltura I formaggi derivano tutti

Dettagli

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte

La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Il latte di asina nell alimentazione umana: ruolo della frazione proteica La Sicilia è la prima regione in Italia per allevamenti di asine specializzati nella produzione di latte Grigio Siciliano (100)

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque

Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque Microbiologia delle acque reflue & Depurazione delle acque 1 Acque reflue - acque di scolo di origine domestica o industriale che non possono essere smaltite in laghi o torrenti senza una preventiva depurazione

Dettagli

La mammella e il latte

La mammella e il latte La mammella e il latte Cenni di anatomia della ghiandola mammaria e suo sviluppo L escrezione e la secrezione dei componenti del latte L eiezione e la modalità di mungitura e i riflessi sulla qualità del

Dettagli

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino

Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino Scuola secondaria di 1 grado A. Moro Mesagne Tecnologia e Tradizione nella produzione del vino BRINDISI DOC Vino rosso a denominazione di origine controllata prodotto nella zona di Mesagne e Brindisi A

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE

LABORATORIO CHIMICO AGROALIMENTARE LABORATORIO CHIMICO PROVE DI LABORATORIO SU CAMPIONI DI OLIO VEGETALE ( ) acidità totale ( ) analisi spettrofotometrica UV (DK) ( ) numero perossidi analisi degli esteri metilici degli acidi grassi idrocarburi

Dettagli

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria

AUSILABTM Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria AUSILAB Una gamma completa di detergenti per il lavaggio di vetreria CARLO ERBA Reagents Partner nelle scelte del Professionista di Laboratorio in Ricerca, Sanità e Industria CARLO ERBA Reagents, un brand

Dettagli

PATOLOGIE DEL VITELLO A CARNE BIANCA DERIVANTI DALL ALIMENTAZIONE LATTEA

PATOLOGIE DEL VITELLO A CARNE BIANCA DERIVANTI DALL ALIMENTAZIONE LATTEA PATOLOGIE DEL VITELLO A CARNE BIANCA DERIVANTI DALL ALIMENTAZIONE LATTEA Alberton dr.antonio Medico veterinario libero professionista BREGANZE 16.12.2010 ORIGINE DEI COMPONENTI DEL LATTE IL LATTE INTERO

Dettagli

Composizione del latte

Composizione del latte Secondo il RD 9/5/1929 «Il latte è un liquido alimentare, ottenuto dalla mungitura regolare, ininterrotta e completa di animali in buono stato di salute e nutrizione.» 1 Il latte rappresenta una delle

Dettagli

Appunti del modulo di tecnologia enologica

Appunti del modulo di tecnologia enologica Appunti del modulo di tecnologia enologica Difetti ed alterazioni ZEPPA G. Università degli Studi di Torino Alterazioni dei vini (meglio prevenire che curare.!!) Zeppa G. Università degli Studi di Torino

Dettagli

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE

ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE ALLEGATO II COMPOSIZIONE ESSENZIALE DEGLI ALIMENTI DI PROSEGUIMENTO DOPO RICOSTITUZIONE SECONDO LE ISTRUZIONI DEL PRODUTTORE I valori indicati nel presente allegato si riferiscono al prodotto finale pronto

Dettagli

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio

Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti già ammessi nella trasformazione dei prodotti bio Sostanza GRUPPO RISTRETTO Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? ORWINE ITALIA Uso Accettabile? si/no, con limitazioni ulteriori? Reg (CE) di attuazione del 479/08 (bozza) Additivi e coadiuvanti

Dettagli

Globuli circondati da membrana. Il grasso tende ad affiorare (crema) L agitazione danneggia la membrana

Globuli circondati da membrana. Il grasso tende ad affiorare (crema) L agitazione danneggia la membrana o Acqua o Grassi o Proteine o Un carboidrato (Lattosio) o Sali minerali o Vitamine o Enzimi Latte Proteine Caseina Proteine del siero Zucchero Lipidi Ceneri Umano 0.9 (1.6) 0.4 0.5 7.1 4.5 0.2 Bovino 3.2

Dettagli

Regione cerniera monomero regione cerniera

Regione cerniera monomero regione cerniera Regione cerniera Tutte le Ig, sia quelle secrete che quelle presenti sulla membrana plasmatica dei linfociti B, sono costituite da quattro catene proteiche, due pesanti (H, da heavy, in rosso nel disegno)

Dettagli

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL

THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE AGRO INDUSTRIAL THE NATURE OF A PROMISE Il gruppo Elcomex attualmente rappresenta uno dei player più significativi nel comparto energetico Rumeno (soprattutto energia proveniente

Dettagli

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1

Pagina 19. Sigla/Firma 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 4. OBIETTIVI DEL PROGETTO - 1 Obiettivo generale del progetto proposto dall ATS Aziende Casearie Riunite è definire e validare interventi di innovazione precompetitiva dei processi di produzione della

Dettagli

Trasformazioni materia

Trasformazioni materia REAZIONI CHIMICHE Trasformazioni materia Trasformazioni fisiche (reversibili) Trasformazioni chimiche (irreversibili) È una trasformazione che non produce nuove sostanze È una trasformazione che produce

Dettagli

Modulo di Chimica dei processi biotecnologici IL BIOGAS 16 Marzo 2010 Elena Tamburini Il ciclo del carbonio La digestione anaerobica è un processo biologico per mezzo dl del quale, in assenza di ossigeno,

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte

Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte Applicazioni della spettroscopia al medio infrarosso (MIRS) per la predizione di nuovi fenotipi del latte M. De Marchi, M. Penasa, M. Cassandro Dipartimento di Agronomia Animali Alimenti Risorse naturali

Dettagli

Trattamenti industriali e rintracciabilità

Trattamenti industriali e rintracciabilità Il Divulgatore n 4/2009 LATTE ALIMENTARE Trattamenti industriali e rintracciabilità Pastorizzazione, microfiltrazione, sterilizzazione Un excursus sui trattamenti cui è sottoposto il latte alimentare,

Dettagli

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti

Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti. Anna Piotti Come intervenire in cantina sul prodotto al fine di determinare determinate caratteristiche e/o eliminarne difetti Anna Piotti Partire da un uva di qualità e sana Utilizzare ragionevolmente la solforosa

Dettagli

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI CAPRINI DE LA BERGAMASCA Art. 1 Denominazione Il nome Caprini de la Bergamasca è riservato esclusivamente al prodotto che risponde alle condizioni ed ai requisiti stabiliti

Dettagli

ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE

ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE ESEMPI DI BEVANDE INNOVATIVE BEVANDE ESTRATTE DA SEMI O CEREALI - Latte di soya - Latte di riso - Latte di mandorla, di cocco, Prodotti ottenuti da processi di estrazione con soluzioni acquose delle materie

Dettagli

Scheda Tecnica Prodotto :

Scheda Tecnica Prodotto : ! 1 Scheda Tecnica Prodotto : Taralli Scaldati Classici, con olio extravergine d oliva 10% Confezione Kg 5 Marchio : FIORE ANTONIO Data Rev. : Gennaio 2015 Cod. Produzione : E813 Cod. EAN : - Cod. Fatturazione

Dettagli

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca

INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca INTERVENTO DI CLAUDIA RICCARDI PLASMAPROMETEO - Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano - Bicocca La ricerca come strumento per lo sviluppo aziendale: sinergia tra università e industria

Dettagli

Le etichette alimentari

Le etichette alimentari Le etichette alimentari Le etichette riportate sulle confezioni dei prodotti alimentari aiutano a compiere una scelta informata su ciò che consumeremo L etichettatura dei prodotti alimentari destinati

Dettagli

Si possono suddividere in:

Si possono suddividere in: Si possono suddividere in: LIPIDI DI DEPOSITO: si accumulano nelle cellule del tessuto adiposo, sono una riserva energetica, mantengono costante la temperatura del corpo (termogenesi) LIPIDI STRUTTURALI:

Dettagli

Tartine con gamberi di fiume

Tartine con gamberi di fiume Tartine con gamberi di fiume pane tipo svedese (FARINA DI GRANO tenero, acqua, sciroppo di zucchero, lievito, zucchero, polvere DI LATTE(SIERO DI LATTE IN polvere, LATTE SCREMATO IN polvere, emulsionante

Dettagli

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO

PERCHE MANGIAMO? Gli alimenti sono necessari per. .il FUNZIONAMENTO dell organismo. e per il suo ACCRESCIMENTO PROGETTO ALIMENTAZIONE E CULTURA Impariamo a nutrirci per crescere meglio CIRCOLO DIDATTICO DI ARICCIA Centro Studi Regionale per l Analisi e la Valutazione del Rischio Alimentare (CSRA) - IZS Lazio e

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici

'RPDQGHFRQFHWWXDOL Alcuni interrogativi su fenomeni fisici e chimici ,OPDWHULDOHGLGDWWLFRFKHVHJXHqVWDWRVFHOWRWUDGRWWRHDGDWWDWRGDO*UXSSRGLFKLPLFD GHOO,7,60DMRUDQDGL*UXJOLDVFR7RULQR0DUFR)DODVFD$QJHOR&LPHQLV3DROD&RVFLD /RUHGDQD$QJHOHUL$QWRQHOOD0DUWLQL'DULR*D]]ROD*UD]LD5L]]R*LXVL'L'LR

Dettagli

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014

Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari. Graziella Lasi. Bologna, 03 ottobre 2014 Bologna, 03 ottobre 2014 Le principali novità nell etichettatura del latte e dei derivati lattiero-caseari Graziella Lasi Resp. Consumer Care, Leg.Alimentare, Nutr, Com. medico-scient. Gruppo GRANAROLO

Dettagli

CATALOGO PRODOTTI 2014

CATALOGO PRODOTTI 2014 CATALOGO PRODOTTI 2014 LOC. CASALE NIBBI, 1-02012 AMATRI (RI) Spaghetti Amatriciani Pasta di semola di grano duro Caratteristiche: Lavorazione artigianale con trafila circolare in bronzo ed essiccati a

Dettagli