Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Liceo Artistico Istituto Professionale Grafica

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Liceo Artistico Istituto Professionale Grafica"

Transcript

1 Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Liceo Artistico Istituto Professionale Grafica PROGRAMMA SVOLTO Prof. Alessandra Andreoli Discipline Italiano e Storia Classe II G Liceo Artistico Anno scolastico:

2 CLASSE II G ITALIANO Testi scolastici in adozione: BIGLIA, MANFREDI,TERRILE, CURRARINI Interminati spazi, volume B poesia-teatro, volume C epica, Paravia. FOGLIATO, Parole in riga, Loescher Lingua Nuclei tematici e contenutistici di riflessione linguistica Argomenti oggetto di trattazione sistematica e/o trattati in relazione alle occasioni offerte dagli altri percorsi; 1) Produzione del testo scritto: progettare e scrivere un testo, la pianificazione. Il testo argomentativo. Le tecniche per argomentare. Il tema storico. 2) Riflessione sulla lingua: lingua poetica e lingua della Costituzione (i due estremi opposti dell uso della lingua) 3) Ortografia; 4) Morfologia: - I connettivi: preposizioni e congiunzioni. 5) Sintassi: - Frase, periodo, sintagma. - Il nucleo della frase (soggetto, predicato). - Il periodo o frase complessa: coordinazione, subordinazione; 6) Lessico: - la combinazione dei significati e i trasferimenti di significato (metafora, metonimia, sineddoche). Concorso letterario Racconti fuori classe Nuclei tematici e contenutistici di educazione letteraria: Il testo teatrale e la sua specificità. Il circuito comunicativo dello spettacolo teatrale. Caratteri e tipologie di testi teatrali. La tragedia, la commedia e il dramma moderno. La nascita della tragedia. La tragedia greca. Eschilo, Sofocle ed Euripide. Lettura integrale di Medea di Euripide. Spettacolo teatrale: Edipo Re al Teatro delle Passioni La commedia. Il teatro a Roma. Plauto. L Avaro Euclione. Confronto con Moliere. Il teatro Medievale. Mistero Buffo di Dario Fo: la fame dello Zanni, Bonifacio VIII e la resurrezione di Lazzaro. L evoluzione del teatro dal Medioevo all età barocca: Machiavelli, La mandragola. Shakespeare. Macbeth. Cinema Victoria: Machbeth 2015, regia di Justin Kurzel. Cesare deve morire film dei fratelli Taviani, liberamente tratto dal Giulio Cesare di Shakespeare. Settecento e Ottocento: la nascita del dramma borghese. Goldoni, La locandiera, pagine antologizzate; Ibsen, Casa di bambola, pagine antologizzate. Pirandello. Dalla novella alla trasposizione teatrale: La signora Frola e il signor Ponza suo genero e Così è (se vi pare) Ionesco (visione dell inizio de La cantatrice calva) Beckett e Brecht, teatro dell assurdo e teatro epico. Lettura e analisi di differenti tipi di testo poetico: Che cos è la poesia. Io lirico e interlocutore. Il testo come disegno: l aspetto grafico. Il testo come misura: l aspetto metrico-ritmico. Il verso. Il computo delle sillabe e la metrica. Le figure metriche. I versi italiani. Le rime. Le strofe. Sonetto e canzone. Il testo come musica: l aspetto fonico. Poesia e canzone. Significato e significante. Le figure retoriche di suono. Il testo come tessuto: l aspetto lessicale e sintattico. Denotazione e connotazione. Le parole chiave e i campi 3

3 semantici. Il registro stilistico. La sintassi. Il testo come deviazione dalla norma: l aspetto retorico. Le figure retoriche di posizione, le figure retoriche di significato. La parafrasi e l analisi del testo. Il linguaggio poetico tradizionale, il linguaggio poetico realistico e discorsivo. Govoni, Autoritratto Petrarca, Chiare, fresche e dolci acque; Angiolieri, S io fossi foco; Gozzano, La differenza Edgar Lee Masters, Antologia di Spoon River. La collina, confronto con De André, Dormono sulla collina. Master: Benjamin Painter, Mrs Benjamin Pantier e Trainor, il farmacista. De Andrè Un chimico. Il violinista Jones e Il suonatore Jones Pavese, O ballerina ballerina bruna, Raboni, L'autunno ha a volte luci così terse, Carducci, Mezzogiorno alpino; Saba, Mio padre è stato per me l assassino; Bufalino, A chi lo sa.. Fortini, Novembre al Parco Reale. Govoni, La pioggia è il tuo vestito Incontro con i poeti Kabir Yusuf, Gabriele Vezzani, Poesia inedita nell ambito degli incontri della rassegna Poesia Marzolina. Eneide di Virgilio. La struttura. Continuità e innovazione rispetto ai poemi omerici. Argomento, fabula e intreccio, spazio, tempo, voce narrante, stile. Mito e storia. Il proemio e la tempesta Laoconte e Sinone Didone: l amore e la tragedia La discesa agli inferi: Caronte e Cerbero. L oltretomba virgiliano (fotocopia) I promessi sposi di Alessandro Manzoni. Dispensa fornita agli studenti dall insegnante e libro (qualsiasi edizione anche digitale). Lettura ed analisi di alcuni capitoli. Prefazione. Macrosequenza borghigiana; confronto fra palazzotto di Don Rodrigo e castellaccio dell Innominato; il lirismo dell Addio monti secondo Angelo Marchese; il coro dell Addio monti; la monaca di Monza; Manzoni la giudica colpevole?; la notte dell innominato; Il sugo della storia. Raimondi, Il romanzo senza idillio; Calvino; I promessi sposi, le biblioteche di Renzo e Lucia; il romanzo dei rapporti di forza (fotocopie); il romanzo della provvidenza. Libri letti: Euripide, Medea Un testo a scelta fra Austen: Orgoglio e pregiudizio o Bronte, Cime tempestose Baricco, Novecento; Manfredi, Idi di marzo Levi, Se questo è un uomo oppure La tregua. Orwell, 1984 Produzione di un booktrailer (Biblioteca Delfini) EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Lettura di articoli di quotidiano per riflettere sull attualità. Film visti in classe: Il cacciatore di aquiloni; Machan, la vera storia di una falsa squadra; L'ospite inatteso; Quando sei nato non puoi più nasconderti; Noi siamo scelta filmato prodotto nel corso del progetto Un treno per Auschwitz. Laboratorio Overseas. Gli argomenti affrontati sono stati ripresi nei testi argomentativi svolti in classe riguardo immigrazione e responsabilità individuale e collettiva Lettura di articoli della Costituzione italiana, in particolare durante le lezioni di grammatica per sottolineare l importanza dell utilizzo di una forma linguistica chiara e di univoca 4

4 interpretazione per la stesura delle leggi. Carofiglio, La manomissione delle parole; la lingua come strumento di oppressione nei Promessi sposi e la neolingua in Orwell STORIA Testi scolastici in adozione: CANTARELLA-GUIDORIZZI, Il lungo presente. 1. Dalla preistoria a Giulio Cesare, Einaudi scuola CANTARELLA-GUIDORIZZI, Il lungo presente. 2. Da Augusto all anno Mille, Einaudi scuola 1. L Italia antica e la nascita di Roma. Gli Etruschi. Le origini di Roma fra realtà e leggenda. 2. La civiltà romana: La Roma repubblicana. Le conquiste dell Italia centrale e meridionale. Società e istituzioni. Le guerre puniche e la conquista dell Oriente La crisi della repubblica. I Gracchi. Guerre civili e guerra sociale. L ascesa di Pompeo e Crasso. Giulio Cesare. Guerra fra Antonio e Ottaviano. 3. Impero nel I e II sec. Augusto. Cultura e società nell età augustea. L Eneide. Confronto tra diverse ricostruzioni di uno stesso fatto storico e tra ipotesi interpretative per verificare la varietà degli orientamenti culturali. (es. la storiografia relativa agli imperatori romani come espressione dell ideologia senatoria; la figura di Tiberio nelle due diverse presentazioni di Tacito e di Velleio Patercolo) 4. La schiavitù nel mondo antico prima di Roma, la condizione dello schiavo nella società romana e i suoi mutamenti nel tempo; crisi del sistema schiavile nei sec. II e III. 5. Le origini del cristianesimo e della Chiesa. 6. Crisi del III-IV sec e ipotesi di spiegazione della disgregazione dell impero romano. Diocleziano, Costantino, Teodosio. 7. Le popolazioni germaniche. I regno romano-barbarici e l Impero bizantino. 8. Giustiniano, guerra greco-gotica, arrivo dei Longobardi. Rottura dell unità della penisola italica. L ascesa del papato. 9. L Islam e la sua espansione. 10. I Franchi. Dal regno dei Franchi all Impero carolingio. 11. Radici dell Europa nell alto medioevo: caratteristiche ambientali, demografiche, economiche, sociali, politiche, cultura e vita quotidiana. Attività integrative: Laboratorio la potenza della scrittura presso l Archivio Storico Comunale Attività in collaborazione con Storia dell Arte: Ara di Vetilia, Sarcofago di Brutia Aureliana e Novi Ark presentati ai compagni con approfondimenti di tipo storico e artistico. Organizzazione della visita di istruzione a Napoli (presentazioni di monumenti ed aspetti logistici) Visita guidata (dagli studenti) ai Musei del Duomo L insegnante I rappresentanti degli studenti 5

5 Compiti: Lettura di almeno tre testi: Lettura del testo Calvino, Il cavaliere inesistente (testo concordato con insegnanti del triennio) Due testi a scelta fra i seguenti: Tracy Chevallier, La dama e l'unicorno Vassalli, La chimera Shakespeare, Romeo e Giulietta (lettura integrale di uno dei testi teatrali proposti dall antologia) Pavese, La luna e i falò Ammaniti, Io non ho paura Scerbanenco, Milano calibro 9 I. Calvino, Il castello dei destini incrociati; L. Sciascia, Il giorno della civetta Sepulveda, Il vecchio che leggeva romanzi d amore. M. Shelley, Frankenstein o il Prometeo moderno. Stoker, Dracula. Nemirowski, Il ballo Storia: Studiare: capitolo 18 Il lontano Oriente: India e Cina pp (con esercizi) capitolo 26 Nuovi popoli e nuovi imperi pp (con esercizi) Ripassare: capitoli 22,23, 24, 25 (utilizzale domande guida e gli esercizi alla fine dei capitoli) 6

6 Per esercitarsi nella scrittura (obbligatorio per chi ha insufficienza in Italiano) 1) Recensioni, seguendo la scaletta, dei libri letti/film visti: la ambientazione contenuti protagonisti momenti che ti hanno colpito di più temi emergenti giudizio personale 2) Svolgere un tema storico: Il tema storico è un testo narrativo-descrittivo (cioè racconta e descrive delle vicende) ed esplicativo (cioè spiega le vicende ed eventualmente le interpreta). Scegli una delle seguenti tracce: a. Nuove forme di potere e di organizzazione sociale nel Medioevo. b. I regni romano-barbarici c. Il Medioevo: decadenza della civiltà o nascita delle diverse culture nazionali e spiritualità cristiana? Svolgere un tema storico significa: conoscere bene l'argomento da trattare; ricostruire il contesto, cioè collocare l'argomento nel tempo, nell'ambiente e nell'intreccio con altri eventi; selezionare e ordinare le conoscenze, le fonti e i giudizi che abbiamo acquisito; esporre le conoscenze seguendo un ordine logico (cronologico, di causa ed effetto, per aree geografiche, attraverso i fatti legati a un personaggio ecc.); usare il linguaggio specifico, cioè i termini storici precisi di ciò che si vuole definire. Per l'elaborazione scritta occorre procedere in quest'ordine. 1. Leggere attentamente la traccia, individuare l'argomento e le richieste. 2. Verificare e selezionare le proprie conoscenze. 3. Porsi delle domande (per esempio: in quale periodo va collocato l'argomento? Quali caratteristiche sono da ricercare? Chi sono i protagonisti da osservare e sotto quali aspetti? Quali sono gli oggetti da confrontare? Sotto quali aspetti si possono confrontare?). 4. Costruire una scaletta che colleghi i nostri pensieri secondo l'ordine che abbiamo deciso di dare al tema (un'introduzione al discorso - una parte centrale: descrizione, narrazione e spiegazione - una conclusione). 3) Per il testo argomentativo: Partendo dalla lettura di articoli di quotidiano o da argomenti di attualità scrivere testi seguendo la struttura tipica (tesi, argomentazioni antitesi, argomentazioni contestazione dell antitesi per ribadire la tesi). Antologia. Temi del presente. Di chi è la vita? Da p.534.responsabilità individuale e collettiva, da p Suggerimenti: l uso del cellulare; Facebook; la scienza e la religione; la cura del corpo.. Per chi deve recuperare l insufficienza inviare i testi (uno per tipologia) a alleand12@hotmail.it entro agosto. 7

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO Anno Scolastico 2015-2016 Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana Programma di Italiano A. Il linguaggio della poesia Leggere

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico

PROGRAMMA SVOLTO. Anno scolastico LICEO CLASSICO PROGRAMMA SVOLTO Mod. 7.1-01-44 Rev. 2 del 01/02/14 Pag. 1/2 Anno scolastico 2015-2016 Docente : FRIGATO SARA Materia: ITALIANO Classe : II B Indirizzo : LINGUISTICO 1 LICEO CLASSICO PROGRAMMA

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. F Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO Classe Seconda ASCOLTO E PARLATO LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA E RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Settembre Prove d ingresso

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE Classi prime Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli IL TESTO EPICO o Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e letterario Origini

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

Dettagli

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione

ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione ISTITUTO TECNICO STATALE GRAZIA DELEDDA - MAX FABIANI Chimica, Materiali e Biotecnologie Costruzioni, Ambiente e Territorio Grafica e Comunicazione DIPARTIMENTO LETTERE CURRICOLO DI ISTITUTO INDIRIZZO:

Dettagli

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO 2015-2016 Docente _Poli Chiaretta Maria Materia LIANO Classe _3AA Indirizzo SOCIO-SANRIO 1. ARGOMENTI /MODULI SVOLTI PREVISTI DAL

Dettagli

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi

Percorso didattico n. 1 : il mondo dei testi Liceo Scientifico Statale Alberto Romita Campobasso Programma di Lingua e letteratura italiana Classe II, sez. H Anno scolastico 2015-2016 Docente prof. ssa Biancamaria Venditti Percorso didattico n. 1

Dettagli

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione. Programma Lingua e letteratura italiana classe prima Le tecniche narrative: fabula e intreccio, ruolo e funzione dei personaggi, spazio e tempo, sequenze, narratore e punto di vista, lingua e stile I generi

Dettagli

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa Liceo B. Russell VIA IV NOVEMBRE 35, 38023 CLES Tutti gli indirizzi Anno scolastico Disciplina: Lingua e letteratura italiana CLASSE 1 1. comunicare e interagire verbalmente in contesti di varia natura

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

Programma di italiano

Programma di italiano ISTITUTO TECNICO COMM. E GEOM. S.BANDINI SIENA Programma di italiano Antologia: TITOLO = SCRITTORI e SCRITTURE Poesia e Teatro AUTORE = A. De Simone C. Gusmini EDIZIONE = Le Monnier La poesia: Gli strumenti

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, 7 50135 FIRENZE Tel. 055/610.281 Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2014-2015 MATERIA: ITALIANO CLASSE: II SEZIONE: D DOCENTE: Silvia D Avanzo CONTENUTI S.Damele, T. Franzi, La realtà e il suo doppio. Poesia e teatro (volume B) Sono state studiate

Dettagli

Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Conoscere la tipologia del testo descrittivo Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Sapere scrivere una frase sintatticamente corretta. Conoscere la tipologia del testo descrittivo

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una

Italiano - Classe prima trimestre. Il testo descrittivo. Sapere scrivere una Italiano - Classe prima trimestre COMPTNZ CONOSCNZ CONTNUTI IRRINUNCIABILI I Saper produrre un testo descrittivo. Conoscere la tipologia del Il testo descrittivo. Sapere scrivere una testo descrittivo

Dettagli

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016

PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s. 2015/ 2016 DOCENTE TARSITANO ADELE CLASSE 1MA DISCIPLINA ITALIANO TESTO IN USO: Sciogliere i nodi 2.0 C. Savigliano Garzanti Scuola 1) RIFLESSIONE SULLA LINGUA I fonemi,

Dettagli

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO:

A.S classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: A.S. 2015-16 classe II^DAfm PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO: Materia: ITALIANO (4 ore settimanali) Docente Prof.ssa Balasso Claudia Libri di testo adottato: PAGINE APERTE,vol. II: POESIA E TEATRO M. Napoli

Dettagli

2 A ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto "ALBERTI-PORRO" Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn.

2 A ITI. PIANO di LAVORO A. S. 2013/ istituto ALBERTI-PORRO Classe. Previsione numero ore di insegnamento. Nome Ins. Tecn. Nome docente Ottone Umberto Materia insegnata Italiano, Storia Classe 2 A ITI Previsione numero ore di insegnamento ore complessive di insegnamento Italiano: 132 Storia: 66 di cui in compresenza di cui

Dettagli

Programmazione annuale a. s

Programmazione annuale a. s Programmazione annuale a. s. 2016-2017 MATERIA: CLASSE: ITALIANO SECONDA LIBRO/I DI TESTO: AUTORE: TITOLO: EDITORE: AUTORE: TITOLO: EDITORE: MARCELLO SENSINI L ITALIANO DA SAPERE IN TEORIA E IN PRATICA

Dettagli

PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO E STORIA CLASSE 2G a.s. 2013/14 Insegnante: Cristina Stanghellini

PROGRAMMI SVOLTI ITALIANO E STORIA CLASSE 2G a.s. 2013/14 Insegnante: Cristina Stanghellini BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE 2 G a.s. 2013/14 insegnante: Cristina Stanghellini materie: ITALIANO E STORIA Partecipazione al dialogo educativo: Nonostante il comportamento vivace della classe, nella quale

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico 2011/2012 MATERIA : Lingua

Dettagli

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE ITALIANO Classe Prima SECONDARIA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE Ascolta e si esprime oralmente Comprendere un testo ascoltato Esprimersi oralmente in modo corretto e chiaro Acquisire ed espandere

Dettagli

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE PROGRAMMA Anno Scolastico 2015/2016 Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI Prof.: Francesco Gallo Materia d insegnamento: Italiano Classe: 1 a D BIENNO COMUNE Data di presentazione: 4/06/2016 CONTENUTO Modulo

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301

I.I.S. VIA SILVESTRI ROMA Via Silvestri,301 I.I.S. VIA SILVESTRI 301 00164 ROMA Via Silvestri,301 PROGRAMMA DI STORIA CLASSE I A ANNO SCOLASTICO: 2014/2015 PROF.SSA RAFFAELLA QUARTIERI 1. LA PREISTORIA E LE CIVILTA DEL VICINO ORIENTE 1.1 La Preistoria

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi) Istituto d Istruzione Superiore Liceo Classico-Linguistico G. Chiabrera Via Caboto, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax: 019 821277 Liceo Artistico Quinquennale A. Martini Via Aonzo, 2 17100 SAVONA - Tel. e Fax:

Dettagli

Italiano - Classe prima pentamestre

Italiano - Classe prima pentamestre Italiano - Classe prima pentamestre COMPETENZE CONOSCENZE CONTENUTI IRRINUNCIABILI COMUNI A TUTTI GLI INDIRIZZI Saper produrre un testo espositivo e un Conoscere le caratteristiche dei testi espositivo

Dettagli

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA U.A. I LA LETTERATURA Tempi: anno scolastico l attenzione. Lettura e commento di testi, esercizi di analisi e individuale di testi. Strumenti strumenti multimediali Link interdisciplinari storia, storia

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico

PIANO DI LAVORO. Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO. Anno Scolastico PIANO DI LAVORO Gruppo Disciplinare LETTERE TRIENNIO Anno Scolastico 2016-2017 Classe III Disciplina LATINO Il piano di lavoro tiene conto del drastico ridimensionamento delle ore di latino. La lettura

Dettagli

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE CLASSI PRIME ITALIANO STORIA GEOGRAFIA Anno Scolastico 2013-2014 ITALIANO Obiettivi minimi ASCOLTARE E PARLARE Prestare attenzione ad un messaggio per un breve periodo di tempo Cogliere

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZI SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: X LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENTIFICO Scienze Applicate LICEO TECNICO ISTITUTO TECNICO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo : LICEO SCIENTIFICO MATERIA: ITALIANO Prof.ssa Santomauro Teresa ANNO SCOLASTICO 2015/2016 Classe I^ AS ELENCO DELLE UNITA DIDATTICHE/MODULI Num Titolo delle UNITA

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato

CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO. DOCENTE : Domenica Di Donato CLASSE I SEZ. H Indirizzo alberghiero : PROGRAMMA DI ITALIANO DOCENTE : Domenica Di Donato Anno scolastico 2015-2016 Strumenti: Pagine aperte, di M.A.Chiocchio e M. Napoli, Ed.La Nuova Italia UNITA O :

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2015/2016. Classe 2 D. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2015/2016 Classe 2 D Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016 CLASSE II E Ch ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. Ferraris- F. Brunelleschi Via R. Sanzio 187-50053 Empoli (Fi) Tel. 0571-81041 Fax 0571-81042 www.iisferraris.it info@iisferraris.it PROGRAMMA DI ITALIANO A.S.2015/2016

Dettagli

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica: Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO Grammatica: Letture per le vacanze estive Lettura obbligatoria: Virgilio, Eneide, edizione con testo latino a fronte Scegliere tre libri tra

Dettagli

Strumenti per l analisi del testo poetico

Strumenti per l analisi del testo poetico PIANO DI LAVORO ANNUALE ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico Ist. tecnico economico x Ist. prof.le enogastronomia/ospitalità Liceo artistico Scuola media Polo Valboite INSEGNANTE: ANNACHIARA

Dettagli

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA

DOCENTE GARDI FRANCESCA PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA CLASSE I D PROGRAMMA DI ITALIANO 2009/2010 ANTOLOGIA GLI ELEMENTI DELLA STORIA -Il bosco sull autostrada -Lo spago -La morte di un impiegato -Il cavaliere del secchio LO SPAZIO E IL TEMPO DEL RACCONTO

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA

LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO MESTRE - VENEZIA Anno scolastico 2010-2011 Classe 2^ C Materie: ITALIANO Docente: ONGARO GIANPIETRO Oggetto: PROGRAMMAZIONE ANNUALE La classe è composta di 24 alunni, palesa

Dettagli

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato SCUOLA liceo scientifico ANNO SCOLASTICO 2012/2013 DISCIPLINA ITALIANO DOCENTE DONATELLA FONTANI CLASSE seconda SEZ. A Programma recupero debito A. MANZONI, I Promessi Sposi L opera e l autore Contesto

Dettagli

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI:

Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014. MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: Istituto San Luigi di Chieri PIANO DI LAVORO ANNUALE a.s. 2013/2014 MATERIA: Italiano CLASSE: II SEZIONE: A e B SUDDIVISIONE DEI MODULI SETTIMANALI: nr. 3 moduli di grammatica nr. 2 moduli di antologia

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto d Istruzione Secondaria Superiore di II^ Grado LICEO ARTISTICO A. FRATTINI Via Valverde, 2-21100 Varese tel: 0332820670 fax: 0332820470

Dettagli

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA

NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA Mod.: DID 39.04 PQ12 Rev.: 2 data: 10.09.2014 pag.: 1 di 5 NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA ITALIANO BIENNIO A. F. M - ITER TRIENNIO A.F. M - ITER SERALE Elaborazione collegiale del dipartimento

Dettagli

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali Uso dei documenti - Riconoscere tracce storiche presenti nel territorio e comprendere l importanza del patrimonio

Dettagli

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE Obiettivi generali del processo formativo CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE La comunicazione nella madrelingua: la capacità di esprimere e interpretare concetti, pensieri, sentimenti, fatti e opinioni in

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s. 2015-2016. Ordine di scuola: tecnico grafico INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria Modulo n 1 L ascesa di Roma. Riepilogo. U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e

Dettagli

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE INSEGNANTE: Maggi Francesca ANNO SCOLASTICO: 2016/2017 CLASSE: III Scientifico MATERIA: Italiano Scienze Applicate PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE UDA 1: Ripasso: la letteratura delle origini Ripasso

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS V ERSA RI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo? LICEO SCIENTIFICO MATERIA: LATINO PROF. Maria Anzani (supplente Ilaria Bruno) ANNO

Dettagli

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1 Progettazione per unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 MODULO N.1: Dalla preistoria all'ellenismo DURATA PREVISTA 40 4 Competenza di asse Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi

Dettagli

ITALIANO - GEO-STORIA

ITALIANO - GEO-STORIA POLO LICEALE - fax 085-8999144 C.F.91003870671 Mai: tepc030005@ SAFFO Classico,Linguistico,Scientifico, Scienze applicate,scienze Umane, Economico- sociale V. Pellico- 64026 Roseto degli Abruzzi ( TE)

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE LICEO STATALE SCIENTIFICO - LINGUISTICO - CLASSICO GALILEO GALILEI - LEGNANO PdQ - 7.06 Ediz.: 1 Rev.: 0 Data 02/09/05 Alleg.: D01 PROG. M2 PROCEDURA della QUALITA' Programma Didattico Annuale Anno Scolastico

Dettagli

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

IPSSAR-IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe II Indirizzo ENO MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015 Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI LICEO CLASSICO LICEO SCIENTIFICO LICEO SCIENZE UMANE FORESI ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO BRIGNETTI ISTITUTO ALBERGHIERO E DELLA

Dettagli

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali

LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016. PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali LICEO STATALE G. COMI - TRICASE a. s. 2015/2016 PROGRAMMAZIONE DISCIPLNARE DI ITALIANO per Unità di Apprendimento (UdA) bimestrali Classe II sez. BA indirizzo: Scienze Applicate Docente: Prof. Francesco

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca

PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno scolastico 2013/2014. Classe 2 A. Professoressa Alessandra Tosca PROGRAMMA DI ITALIANO Anno scolastico 2013/2014 Classe 2 A Professoressa Alessandra Tosca ANTOLOGIA (Libro di testo: Nicolò MINEO, Corrado PELLIGRA, Francesco PELUSO, Patrizia CURATOLO, Loredana SMARIO,

Dettagli

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia

I.I.S.S ALDO MORO. Programma A.S Materia: ITALIANO. Insegnante: AMMATUNA Alessia I.I.S.S ALDO MORO Programma A.S 2015-2016 Materia: ITALIANO Classe I H sezione scientifica (Scienze Applicate) Insegnante: AMMATUNA Alessia - Morfologia e sintassi: ripasso e puntualizzazione di alcuni

Dettagli

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A Liceo Scientifico M:MALPIGHI Docente: prof.ssa Gloria Galloni Anno scolastico: 2015-2016 Letteratura Italiana IL RINASCIMENTO: Il genere epico-cavalleresco. Ariosto

Dettagli

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel: 035 250547 035 253492 Fax: 035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE CURRICOLO STORIA - SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA Collocare nel tempo fatti ed esperienze vissute e riconoscere rapporti di successione esistenti fra loro Rilevare il rapporto di contemporaneità tra azioni

Dettagli

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria Modulo n 1 U. D. 1: Le origini di Roma; le prime istituzioni; le prime guerre e l graduale espansione nel Lazio e in Etruria; la graduale affermazion

Dettagli

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti

Programma svolto a.s. 2014-15 IM Luisanna Tremonti Programma svolto IM ITALIANO tecniche narrative (pp. 58-64; 94-99; 170-177). Le tipologie testuali. Letture M. Bontempelli, Il buon vento, pp. 12-17 T. Landolfi, Un destino da pollo, pp. 34-39 H. Hesse,

Dettagli

ISTITUTO TECNICO TURISMO. Programmazione quinquennale d istituto di ITALIANO

ISTITUTO TECNICO TURISMO. Programmazione quinquennale d istituto di ITALIANO ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083

Dettagli

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI - FOGGIA CLASSE II SEZIONE H PROGRAMMA di GEOGRAFIA Libro di testo: E. Cantarella, G. Guidorizzi - Tempo Spazio, vol. 2 - Einaudi Scuola U8 Il mondo

Dettagli

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2016-2017 Classe I AFM Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente Prof.ssa PAOLA PALERMO LIVELLO DI PARTENZA

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE

Protocollo dei saperi imprescindibili. a.s LICEO MUSICALE CLASSE: 1 Grammatica: verbo, pronome, congiunzioni e connettivi logici, soggetto, predicato. Il testo narrativo letterario: tecniche narrative, sequenze, narratore, personaggi, figure retoriche. Brani:

Dettagli

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01: Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione CPIA PALERMO 2 PROGETTAZIONE PER UNITA DI APPRENDIMENTO PERCORSO DI ISTRUZIONE DI I LIVELLO - SECONDO PERIODO DIDATTICO a.s. 2016/2017 ASSE DEI LINGUAGGI (ITALIANO) UDA n.1 STUDIARE LA GRAMMATICA C1_01:

Dettagli

Programma di Storia CLASSE I C AFM

Programma di Storia CLASSE I C AFM I.T.G.C. G. SALVEMINI E.F. DUCA D AOSTA Programma di Storia ANNO SCOLASTICO 2015-2016 CLASSE I C AFM INSEGNANTE: Maria Lenti RAPPRESENTANTI di classe.: Francesca Degl innocenti Giulio Rossini Testo adottato

Dettagli

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO

Compiti delle vacanze Liceo M. Curie Meda Anno Scolastico Prof.ssa A. Silva Classi 1BS ITALIANO Classi 1BS ITALIANO Grammatica: 1. Ripassa il verbo, il pronome, l aggettivo, la congiunzione e l avverbio per quanto riguarda la morfologia. 2. Ripassa i complementi studiati e svolgi gli esercizi relativi.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA PRIMO BIENNIO COMPETENZE Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso

Dettagli

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO

2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO 2A-CAT-ITALIANO-SETTEMBRE 2014 INSEGNANTE: MARIA GRAZIA CAVAGNERO LA NARRATIVA Lettura di tre delle seguenti opere: 1) Robert Louis Stevenson, Lo strano caso del dottor Jekyll e del signor Hyde, Bulgarini

Dettagli

Lettura e comprensione

Lettura e comprensione PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE A.S. 2016-2017 Data:15 ottobre 2016 REVISIONE N 3 ORDINE SCOLASTICO DATI GENERALI MATERIA: ITALIANO CLASSI: QUINTE Compilato da:carboni Giovanni

Dettagli

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 2^ E

ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI. Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico Classe 2^ E Docente: prof.ssa Elisa Vignali ISTITUTO SUPERIORE D ARTE VENTURI Programma didattico di Lingua e letteratura italiana Anno scolastico 2014-15 Classe 2^ E Testo in adozione: Biglia, Manfredi, Terrile,

Dettagli

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo

Contratto Formativo Individuale. 1. Analisi della classe: 2. MODULI PROPOSTI PER L ANNO SCOLASTICO 2010/2011 Quadro riassuntivo Classe II Sez: G Materia: Storia Docente: Lapponi Marina Contratto Formativo Individuale 1. Analisi della classe: Conoscenze Capacità Competenze Prerequisiti necessari : Conoscere le fondamentali nozioni

Dettagli

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico)

TEATRO E DINTORNI. UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) TEATRO E DINTORNI UN PERCORSO SULLA PRODUZIONE TEATRALE FRA '500 E '700 (con un tuffo nel passato classico) Il percorso è pensato per una quarta liceo linguistico. Punti essenziali: 1. Informazioni generali

Dettagli

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane CLASSE: II MATERIA: Italiano Modulo n 1 Riepilogo euristico della morfosintassi della lingua italiana. L argomentazione saggistica U. D. 1: La punteggiatura e l uso

Dettagli

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DOCENTE ANNO SCOLASTICO 2013-14 PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: ITALIANO CLASSE : II E DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013 FINALITÀ E OBIETTIVI FORMATIVI DELLA DISCIPLINA Lo sviluppo

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Storia CLASSE II A INDIRIZZO AFM UdA n. Titolo: Dalla repubblica all'impero Comprendere il cambiamento e le diversità dei tempi storici Collocare l'esperienza personale in un sistema di regole fondato

Dettagli

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado

Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado ITALIANO Classe Prima Scuola Secondaria di Primo Grado NUCLEI TEMATICI Ascolto e Parlato CONOSCENZE Conoscere i tipi di testo da ascoltare; Conoscere le modalità comunicative adeguate all interlocutore

Dettagli

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

ITALIANO UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ UNITÀ DIDATTICA N. 1 ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ 1. Adeguare la comunicazione, prestando attenzione all interlocutore, alla situazione,all argomento. 2. Esprimersi

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno

DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE. PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno DIPARTIMENTO DI MATERIE LETTERARIE PRIMO BIENNIO ITALIANO Primo anno Competenze Abilità Conoscenze Tempi Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione

Dettagli

Programmazione annuale docente classi 2^

Programmazione annuale docente classi 2^ Programmazione annuale docente classi 2^ Docente GABRIELLA PIZZI Classe Seconda sez. B Indirizzo TURISTICO Materia di insegnamento : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo C.Savignano SCIOGLIERE

Dettagli

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti DISCIPLINA: Storia NUCLEO TEMATICO: Uso delle fonti CLASSE: Prima Obiettivo -Riconoscere e ordinare i fatti in successione Ricostruire una situazione, leggendo tracce / Contenuti Successione temporale

Dettagli

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015 ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 201 Materia d insegnamento: ITALIANO Classe 3^ sezione G Prof.ssa Linda Billi LIBRI DI TESTO IN ADOZIONE

Dettagli

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA

Programmazione annuale STORIA CLASSE 4ªA Programmazione annuale Disciplina: Storia I. C. San Donato Plesso Caniga Competenze trasversali STORIA CLASSE 4ªA Imparare ad imparare Collaborare e partecipare Acquisire e interpretare l informazione

Dettagli

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali

Protocollo dei saperi imprescindibili a.s Ordine di scuola: professionale Indirizzi Servizi Commerciali INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P. 4 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 4 P. 5 PROTOCOLLO

Dettagli

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania Classe II sez. A / L Programma di GEO-STORIA Libro di testo Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, CORREVA L

Dettagli

CURRICOLO DI LETTERE

CURRICOLO DI LETTERE Triennio scuola media TRAGUARDI DI COMPETENZA: ascoltare Classe 1ª media Ascolto funzionale a se stesso 1. Acquisire il piacere dell ascolto fine a se stesso Ascolto funzionale alle conoscenze 1. Ascolta

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi LICEO RAMBALDI VALERIANI ALESSANDRO DA IMOLA Sede Centrale: Via Guicciardini, n. 4 40026 Imola (BO) Liceo Classico: Via G. Garibaldi, n. 57/59 40026 Imola (BO) Fax 0542 613419- Tel. 0542 22059 Liceo Scientifico:

Dettagli

CURRICOLO di ITALIANO

CURRICOLO di ITALIANO CURRICOLO di ITALIANO Classi: I e II della Scuola Secondaria I grado Competenze Abilità Conoscenze Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l interazione comunicativa

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO

PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI PIANO DI LAVORO ANNUALE ITALIANO CLASSE IV B S A.S. 2014/2015 PROF.SSA VIOLANTE RIZZO FINALITÀ ed OBIETTIVI GENERALI DEL SECONDO BIENNIO o Incrementare la

Dettagli

I T A L I A N O. Classe V

I T A L I A N O. Classe V Programmazione del Dipartimento di Lettere PROFILO GENERALE E COMPETENZE Lingua Al termine del percorso quinquennale dell Istituto Tecnico, così come evidenziato dal Profilo Nazionale Istituti Tecnici

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO GRAMSCI Via del Mezzetta, FIRENZE Tel. 055/ Fax 055/608400 PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2015/16 MATERIA: ITALIANO CLASSE: 2 SEZIONE: E DOCENTE: Rossella Baldini CONTENUTI L ASCOLTO LA LETTURA Ascolto di brani (anche musicali) come introduzione o completamento ad argomenti

Dettagli

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO:

SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE ITALIANO classe terza a.s. 2015-2016 Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE Padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi indispensabili per gestire

Dettagli

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G. VERONESE G. MARCONI LICEO DELLE SCIENZE UMANE DOCENTE : prof. Boscolo Papo Monica FINALITA PIANO ANNUALE DI STORIA Anno scolastico 2016-2017 Classe III A S.U. L insegnamento

Dettagli

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI

A.S CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI A.S. 2014-2015 CLASSE: II F DOCENTE: Prof.ssa S. SILVETTI PROGRAMMA DI ITALIANO EFFETTIVAMENTE SVOLTO EDUCAZIONE LINGUISTICA: Sintassi del periodo: frase principale, frase reggente, la coordinazione,la

Dettagli