Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa. Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research"

Transcript

1 Modalità di approvazione dei nuovi farmaci in Europa Regulatory Policies Lab Mario Negri Institute for Pharmacological Research

2 Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali Secondo quali procedure Procedure autorizzative Chi valuta Ruolo e struttura Vantaggi e Limiti del sistema

3 Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali Secondo quali procedure si valuta Procedure autorizzative Chi valuta Ruolo e struttura Vantaggi e Limiti del sistema

4 ICH M - Common Technical Document per la registrazione dei farmaci per uso umano Riduzione tempo e risorse necessarie alla preparazione dei dossier Facilitazione alla preparazione delle domande in formato elettronico Facilitazione da parte delle autorità regolatorie Facilitazione di scambi di informazioni tra le autorità regolatorie

5 Regional Administrative Information. Submission T of C Not part of the CTD CTD Table of Contents 2. CTD Introduction 2.2 Module 2 Quality Overall Summary 2. Nonclinical Overview 2. Nonclinical Written and Tabulated Summaries 2.6 Clinical Overview 2. Clinical Summary 2.7 CTD Module Module Module Quality. T of C Nonclinical Study Reports. T of C Clinical Study Reports. T of C

6 Module 2 Quality Overall Summar y 2. Regional Administrativ e Information. Submission CTD Table T of of CContents 2. CTD Introduction 2.2 Nonclinical Overview 2. Nonclinical Written and Tabulated Summaries 2.6 Clinical Overview 2. Clinical Summary 2.7 Not part of the CTD CTD Module Quality. T of C Module Nonclinical Study Reports. T of C Module Clinical Study Reports. T of C

7 Regional Administrative Information. Submission T of C Not part of the CTD CTD Table of Contents 2. CTD Introduction 2.2 Module 2 Quality Overall Summary 2. Nonclinical Overview 2. Nonclinical Written and Tabulated Summaries 2.6 Clinical Overview 2. Clinical Summary 2.7 CTD Module Module Module Quality. T of C Nonclinical Study Reports. T of C Clinical Study Reports. T of C

8 88 NONCLINICAL SUMMARY 2.6 NONCLINICAL WRITTEN AND TABULATED SUMMARIES Nonclinical Written Summaries Introduction General Presentation Issues 2.6. Introduction Pharmacology Written Summary Brief Summary Primary Pharmacodynamics Secondary Pharmacodynamics Safety Pharmacology Pharmacodynamic Drug Interactions Discussion and Conclusions Tables and Figures 2.6. Pharmacology Tabulated Summary (see Appendix B) 2.6. Pharmacokinetics Written Summary Brief Summary Methods of Analysis Absorption Distribution Metabolism (interspecies comparison) Excretion Pharmacokinetic Drug Interactions Other Pharmacokinetic Studies Discussion and Conclusions Tables and Figures 2.6. Pharmacokinetics Tabulated Summary (see Appendix B) Toxicology Written Summary Brief Summary Single-Dose Toxicity Repeat-Dose Toxicity (including supportive toxicokinetics evaluations) Genotoxicity Carcinogenicity (including supportive toxicokinetics evaluations) Reproductive and Developmental Toxicity (including range-finding studies and supportive toxicokinetics evaluations) Local Tolerance Other Toxicity Studies (if available) Discussion and Conclusions Tables and Figures Toxicology Tabulated Summary (see Appendix B)

9 Regional Administrative Information. Submission T of C Not part of the CTD CTD Table of Contents 2. CTD Introduction 2.2 Module 2 Quality Overall Summary 2. Nonclinical Overview 2. Nonclinical Written and Tabulated Summaries 2.6 Clinical Overview 2. Clinical Summary 2.7 CTD Module Module Module Quality. T of C Nonclinical Study Reports. T of C Clinical Study Reports. T of C

10 Clinical Summary 2.7. Summary of Biopharmaceutic Studies and Associated Analytical Methods Background and Overview Summary of Results of Individual Studies Comparison and Analyses of Results Across Studies Appendix Summary of Clinical Pharmacology Studies Background and Overview Summary of Results of Individual Studies Comparison and Analyses of Results Across Studies Special Studies Appendix 2.7. Summary of Clinical Efficacy Background and Overview of Clinical Efficacy Summary of Results of Individual Studies Comparison and Analyses of Results Across Studies Analysis of Clinical Information Relevant to Dosing Recommendations Persistence of Efficacy and/or Tolerance Effects Appendix 2.7. Summary of Clinical Safety Exposure to the Drug Adverse Events Clinical Laboratory Evaluations Vital Signs, Physical Findings, and Other Observations Related to Safety Safety in Special Groups and Situations Post-marketing Data Appendix 2.7. Literature References Synopses of Individual Studies

11 Regional Administrative Information. Submission T of C Not part of the CTD CTD Table of Contents 2. CTD Introduction 2.2 Module 2 Quality Overall Summar y 2. Nonclinical Overview 2. Nonclinical Written and Tabulated Summaries 2.6 Clinical Overview 2. Clinical Summary 2.7 CTD Module Module Module Quality. T of C Nonclinical Study Reports. T of C Clinical Study Reports. T of C

12 Module : Quality. Table of Contents of Module.2 Body of Data. Literature References Module : Nonclinical Study Reports. Table of Contents of Module.2 Study Reports. Literature References Module : Clinical Study Reports. Table of Contents of Module.2 Tabular Listing of All Clinical Studies. Clinical Study Reports. Literature References

13 Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali Secondo quali procedure si valuta Procedure autorizzative Chi valuta Ruolo e struttura Vantaggi e Limiti del sistema

14 Procedure di approvazione al mercato dei nuovi farmaci NAZIONALI DECENTRALIZZATE CENTRALIZZATE Mutuo riconoscimento/ procedure decentralizzate A-Prodotto biotecnologici B-Nuove sostanze chimiche interesse locale Reference member state Concerned member state REFERRAL/ ARBITRATO EMEA

15 Prodotti biotecnologici Emea, dal 99 Anti HIV/AIDS Anti tumorali Prodotti pre disordini neurovegetativi revisione della legislazione, dal 200 Antidiabetici Farmaci orfani per malattie rare Trattamenti per malattie del sistema autoimmune Trattamenti per malattie virali un prossimo futuro, dal 2008

16 Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali Secondo quali procedure si valuta Procedure autorizzative Chi valuta Ruolo e struttura Vantaggi e Limiti del sistema

17

18

19

20

21

22 CHMP Committee for Human Medicinal Products EMEA European Medicines Agency

23

24 Working Parties QWP: EWP: SWP: BWP: PvWP: BPWG: ICH: TSE: VEG: HMPWP: Quality Working Party Efficacy Working Party Safety Working Party Biotechnology Working Party Pharmacovigilance Working Party Blood Products Working Group International Conference on Harmonisation Transmissible Spongiform Encephalopathies Vaccine Expert Group Herbal Medicinal Products Working Party

25 Timetable for the evaluation of a centralised application JANUARY FEBRUARY MARCH APRIL MAY JUNE JULY AUGUST SEPTEMBER OCTOBER NOVEMBER DECEMBER DAY : start of the procedure DAY 70: assessment report DAY 20: list of questions validated by CHMP (clock stop) DAY 00: comments from CHMP DAY : draft list of questions DAY 2: responses DAY 0: assessment report on responses DAY 70: comments from 6 CHMP DAY 80: 2CHMP discussion 2 (clock 2 stop 26 if an oral explanation 27 is 28needed) DAY 8: final draft of SPC and PIL by the applicant DAY 20: CHMP OPINION DAY 22: linguistic comments on SPC and PIL DAY 2: translations 0 of SPC and PIL by the applicant DAY 20: final version of SPC and PIL DAY 20: transmission of the opinion to EC DAY 00: EUROPEAN PUBLIC ASSESSMENT REPORT

26 EMEA CENTRALISED AUTHORISATION PROCEDURES

27 Indice Che cosa si valuta Struttura dei dossier per al commercio dei medicinali Secondo quali procedure Procedure autorizzative Chi valuta Ruolo e struttura Vantaggi e Limiti del sistema

28 Vantaggi Criteri di valutazione omologati Politiche regolatorie omogenee in tutta Europa: non più differenti trattamenti per la stessa malattie in diversi stati membri Una più vasta e rapida disponibilità di medicinali Ottimizzazione delle risorse umane e delle competenze impegnate nei processi valutativi: risparmio di tempo ed energie da parte degli stati membri nella valutazione dei dossier Risparmio di risorse umane ed economiche anche : non più duplicazioni di dossier e loro adeguamento alle richieste dei singoli stati membri

29 problemi aperti Collocazione istituzionale Supporto finanziario Criteri di valutazione dei farmaci Ruolo e composizione del CHMP Procedure regolatorie e competizione tra le agenzie Diritti e doveri del CHMP e delle ditte Costi dei farmaci Informazione sui farmaci Trasparenza delle attività regolatorie Farmacovigilanza e rinnovo delle licenze Farmaci orfani

30 conclusioni problemi soluzioni. Collocazione istituzionale 2. Supporto economico. Procedure regolatorie europee. Criteri di valutazione dei farmaci. Esito del processo di valutazione. DG Sanco 2. Dalla CE. Tutte centralizzate. Necessario added value. Farmaci innovativi (per i pazienti, non necessariamente per il mercato

31 problemi aperti Collocazione istituzionale Supporto finanziario Criteri di valutazione dei farmaci Ruolo e composizione del CHMP Procedure regolatorie e competizione tra le agenzie Diritti e doveri del CHMP e delle ditte Costi dei farmaci Informazione sui farmaci Trasparenza delle attività regolatorie Farmacovigilanza e rinnovo delle licenze Farmaci orfani

32

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Il Dossier di

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Medicinali Generici ASPETTI NORMATIVI Prof. Paola Minghetti DEFINIZIONE DI MEDICINALE Ogni sostanza o associazione di sostanze presentata

Dettagli

Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie

Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie Il Project Management nel Drug Development come meccanismo organizzativo tra Casa Farmaceutica, Clinical Research Organization e Strutture Sanitarie "GESTIRE, INNOVARE, CURARE. Esperienze di Project Management

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia

Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Universita degli Studi di Milano Corso di Laurea Magistrale in Farmacia Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche I 9 CFU slides Dott. Lucia Zema Prof. Andrea Gazzaniga Legislazione - 2 Medicinali di origine

Dettagli

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva

Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Bioequivalenti e biosimilari: aspetti regolatori e loro impatto sull appropriatezza prescrittiva Pierluigi Navarra Istituto di Farmacologia Facoltà di Medicina e Chirurgia Università Cattolica - Roma Analisi

Dettagli

Percorso formativo in Drug Regulatory Affairs

Percorso formativo in Drug Regulatory Affairs Percorso formativo in Drug Regulatory Affairs 7, 8 e 9 Ottobre 2014 - Milano Obiettivo del corso Il corso intende fornire ai partecipanti un quadro completo e sintetico dei principali aspetti che regolano

Dettagli

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco

Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco Impurezze Genotossiche e Profilo di Sicurezza del Farmaco 6 Novembre 2009 Angelini S. Palomba Research Center Il punto di vista dell Industria Carla Landolfi Toxicologist R&D Angelini S. Palomba Research

Dettagli

I parte. II parte. Aspetti generali per la registrazione di un vaccino. Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici

I parte. II parte. Aspetti generali per la registrazione di un vaccino. Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici 1 I parte Aspetti generali per la registrazione di un vaccino II parte Controllo di stato della qualità dei vaccini batterici 2 1adulti Ricerca e /s Sviluppo Test preclinici Test in laboratorio e su animali

Dettagli

La gestione degli eventi avversi nelle sperimentazioni cliniche

La gestione degli eventi avversi nelle sperimentazioni cliniche Definizione di evento avverso La gestione degli eventi avversi nelle sperimentazioni cliniche La definizione di evento avverso (AE) e di evento avverso serio (SAE) è riportata nelle normative (GCP), nei

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. Responsabilità e compiti dell AIFA. Laura Sottosanti. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza Responsabilità e compiti dell AIFA Laura Sottosanti Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse in questa presentazione

Dettagli

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM

Ministero della Salute Direzione Generale della Ricerca Scientifica e Tecnologica Bando Giovani Ricercatori - 2007 FULL PROJECT FORM ALLEGATO 2 FULL PROJECT FORM FORM 1 FORM 1 General information about the project PROJECT SCIENTIFIC COORDINATOR TITLE OF THE PROJECT (max 90 characters) TOTAL BUDGET OF THE PROJECT FUNDING REQUIRED TO

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Domande AIC

Dettagli

Significato ed evoluzione delle farmacopee

Significato ed evoluzione delle farmacopee Significato ed evoluzione delle farmacopee Maurizio Cignitti e Alessia Simonelli Segretariato Farmacopea Ufficiale Istituto Superiore di Sanità Roma Significato ed evoluzione delle farmacopee La Farmacopea.

Dettagli

PROGETTO parte di Programma Strategico

PROGETTO parte di Programma Strategico ALLEGATO B1 PROGETTO parte di Programma Strategico FORM 1 FORM 1 General information about the project INSTITUTION PRESENTING THE STRATEGIC PROGRAM (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE): TITLE OF THE

Dettagli

CURRICULUM VITAE. Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO

CURRICULUM VITAE. Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO CURRICULUM VITAE Page 1 of 3 ANTONELLA TRAVERSO DATI PERSONALI Data di nascita: 13/12/1965 Luogo di nascita: Voghera (PV) Indirizzo: Via Rembrandt n. 45 20147 Milano ISTRUZIONE 1984-1988 Laurea in Scienze

Dettagli

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging

Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Principi tossicologici del risk assessment applicati al food packaging Raffaella Butera Toxicon srl Università degli Studi di Pavia raffaella.butera@unipv.it normativa complessa articolata obiettivi comuni

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY

NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY NORME E GUIDE TECNICHE PROGRAMMA DI LAVORO PER INCHIESTE PRELIMINARI TECHNICAL STANDARDS AND GUIDES PROGRAMME OF WORKS FOR PRELIMINAR ENQUIRY Il presente documento viene diffuso attraverso il sito del

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Variazioni Dott.

Dettagli

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012

La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza. I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza. Loriana Tartaglia. Roma, 13 settembre 2012 La nuova legislazione sulla Farmacovigilanza I rapporti periodici di aggiornamento sulla sicurezza Loriana Tartaglia Roma, 13 settembre 2012 Dichiarazione di trasparenza/interessi* Le opinioni espresse

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Prof. Andrea

Dettagli

Ufficio Valutazione e Autorizzazione. Medicinali Omeopatici per uso umano:

Ufficio Valutazione e Autorizzazione. Medicinali Omeopatici per uso umano: Medicinali Omeopatici per uso umano: Modalità di presentazione delle domande di registrazione semplificata Art. 17, comma 2 del D. L. vo 219/06 PREMESSE Le informazioni riportate nel presente modello,

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008)

Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) Autorità federale di sorveglianza dei revisori ASR Circolare 1/2008 concernente il riconoscimento di standard di revisione (Circ. 1/2008) del 17 marzo 2008 (stato 1 gennaio 2015) Indice I. Contesto n.

Dettagli

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro

Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro Web Marketing del Farmaco. Industria Farmaceutica ed Innovazione Tecnologica: il Farmaco e la Rete tra presente e futuro ASPETTI LEGALI DEL WEB MARKETING PER AZIENDE FARMACEUTICHE AVV. SONIA SELLETTI STUDIO

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/2016 Insegnamento: ISTITUZIONI DI MATEMATICHE Docente: ANGELICA MALASPINA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: PRIMO Periodo didattico: I SEMESTRE Tipologia:

Dettagli

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA)

Corso di formazione: Gestione per il contenimento ed il controllo delle malattie trasmesse da alimenti (MTA) Ministero della Salute Dipartimento della sanità pubblica veterinaria, della sicurezza alimentare e degli organi collegiali per la tutela della salute Ufficio II Corso di formazione: Gestione per il contenimento

Dettagli

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA

COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA COMUNICATO STAMPA GRUPPO TELECOM ITALIA: DEFINITO IL NUOVO CALENDARIO DELLE ATTIVITA SOCIETARIE DI TELECOM ITALIA, TIM E TI MEDIA Milano, 31 dicembre 2004 Telecom Italia, Tim e Telecom Italia Media comunicano,

Dettagli

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA).

Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). Oggetto: Direttive alle Aziende Sanitarie relative alla gestione dei Registri di monitoraggio dell Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA). L Assessore dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale riferisce

Dettagli

Manuale dell'utente finale di IUCLID 5

Manuale dell'utente finale di IUCLID 5 Diritto d'autore 2007 Comunità europee IUCLID 5 è stato sviluppato dalla Commissione europea in associazione con l'ocse avviso legale Né la Commissione europea né qualunque persona che agisca per conto

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: Chimica Inorganica Docente: Mario Amati Corso di studio: Laurea Magistrale in Scienze Chimiche Anno di corso: 2015-2016 Periodo didattico: annuale

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Procedure Registrative

Dettagli

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici

La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici La richiesta di informazioni da parte delle Aziende produttrici Considerazioni personali e spunti di dialogo di Matteo Laurita Longo Lundbeck Italia S.p.A. No info Per vedere l effetto che fa E POI!!!

Dettagli

ectd 2009: Yes We Can!

ectd 2009: Yes We Can! ectd 2009: Yes We Can! MOLTENI FARMACEUTICI (FIRENZE) Relatori: Ing. Giovanni Grandi (It Manager e responsabile della Software Selection) Dr.ssa Angela Crescenza (Regulatory Affairs e responsabile della

Dettagli

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012

REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 REPORT EUROPEO SULLA FARMACOVIGILANZA OTTOBRE 2012 COMITATO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI PER LA FARMACOVIGILANZA (PHARMACOVIGILANCE RISK ASSESSMENT COMMITTEE: PRAC) Ordine del giorno della riunione tenutasi

Dettagli

Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio

Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ Procedure di mutuo riconoscimento: problematiche di qualità dei farmaci per uso umano nei dossier di autorizzazione all immissione in commercio A cura di Maria Cristina Gaudiano,

Dettagli

MODULO XIV - Modelli per le valutazioni economiche e real world evidence (20-21 maggio 2016)

MODULO XIV - Modelli per le valutazioni economiche e real world evidence (20-21 maggio 2016) UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015 / 2016 Insegnamento: ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE Docente: VINCENZO TROTTA Corso di studio: BIOTECNOLOGIE Anno di corso: II Periodo didattico: II Tipologia:

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/16 Insegnamento: Farmacognosia Docente: Prof. Milella Luigi Corso di studio: Farmacia Anno di corso: II Periodo didattico: I semestre Tipologia: B Totale crediti:

Dettagli

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia

Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia Organizzazione dell azienda farmacia e farmacoeconomia La regolazione del mercato farmaceutico Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it I soggetti coinvolti nelle politiche del farmaco UE: Ema gran

Dettagli

Data handling and reporting in clinical trials with SAS

Data handling and reporting in clinical trials with SAS Data handling and reporting in clinical trials with SAS Milano, 22 Febbraio 2013 SSFA (Società di Scienze Farmacologiche Applicate) E un associazione scientifica senza fini di lucro formata da circa 850

Dettagli

Linee guida NBF parte III: GMP related documents

Linee guida NBF parte III: GMP related documents DIPARTIMENTO DELLA SANITÁ PUBBLICA VETERINARIA, DELLA SICUREZZA ALIMENTARE E DEGLI ORGANI COLLEGIALI PER LA TUTELA DELLA SALUTE DIREZIONE GENERALE DELLA SANITÁ ANIMALE E DEI FARMACI VETERINARI Linee guida

Dettagli

La bellezza responsabile

La bellezza responsabile Bologna, 30 marzo 2007 La bellezza responsabile Responsabilità dell industria ed evoluzione delle norme sui cosmetici Stefano Dorato UNIPRO La Direttiva 76/768/CEE sui prodotti Cosmetici rappresenta una

Dettagli

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari:

Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Farmaci Biotecnologici e Biosimilari: Innovazione e sostenibilità del sistema pubblico Luca Pani Direttore Generale Outline Il processo regolatorio del biosimilare Le iniziative europee Gli aspetti economici

Dettagli

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16

Redazione Approvazione Autorizzazione all emissione Entrata in vigore. Il Direttore Generale 2015-07-16 Titolo/Title Elenco norme e documenti di riferimento per l'accreditamento degli Organismi di Verifica delle emissioni di gas ad effetto serra List of reference standards and documents for the accreditation

Dettagli

2017 Cambridge Exams

2017 Cambridge Exams YLE starters - 57,00 44,00 YLE Movers A1 Qualunque data La prova ORALE generalmente 45/60 gg 60/90 gg 9 settimane è tenuta nella stessa data dopo dopo prima dello scritto l'esame l'esame 63,00 47,00 YLE

Dettagli

Position paper Biosimilari

Position paper Biosimilari Position paper Biosimilari Introduzione I farmaci biologici sono prevalentemente costituiti da prodotti proteici ottenuti mediante metodiche biotecnologiche. I farmaci biosimilari ( biosimilari ) sono

Dettagli

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA

LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA Aderente a POSITION PAPER LA NUOVA LEGISLAZIONE SULLA FARMACOVIGILANZA LA POSIZIONE DI ASSOGENERICI GENNAIO 2013 Passeggiata di Ripetta, 22 00186 Roma T: +39 06 5960 5324 F: +39 06 5431 323 www.assogenerici.it

Dettagli

Attività di Research Governance Antonio Addis

Attività di Research Governance Antonio Addis L o g o EVENTO INTERNAZIONALIZZAZIONE TORINO, 08 novembre 2012 Attività di Research Governance Antonio Addis Agenda The Region in a nutshell Internationalization genesis Mapping regional research preparing

Dettagli

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU

Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25. Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Sezione di Tecnologia e Legislazione Farmaceutiche Maria Edvige Sangalli Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche E25 Fabbricazione Industriale dei Medicinali 4 CFU Dott.ssa Elia

Dettagli

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015

Agenzia sanitaria e sociale regionale. Biblioteca. Periodici in abbonamento nel 2015 Agenzia sanitaria e sociale regionale Biblioteca Periodici in nel 2015 PERIODICI ITALIANI Adverse drug reaction bullettin (ed. italiana) 1978 Carta e online Ambiente e sicurezza sul lavoro 1995 Carta e

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2011-2012 Variazioni sulla sicurezza: aggiornamento del CCSI Flavio Giassi, Anna Lubrano Teva Italia S.r.l. PAROLE CHIAVE CCSI Safety Variations Product

Dettagli

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA

La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA La nuova Legislazione sulla Farmacovigilanza Seminario Farmindustria in collaborazione con AIFA Roma, 13 settembre 2012 - Auditorium La nuova Confindustria, legislazione Viale sulla Tupini, Farmacovigilanza

Dettagli

ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO. FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO)

ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO. FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO) ALLEGATO A MODULO 1 PROGETTO ORDINARIO FORM 1 General information about the project (MODULO 1 INFORMAZIONI GENERALI SUL PROGETTO) INSTITUTION PRESENTING THE PROJECT (DESTINATARIO ISTITUZIONALE PROPONENTE):

Dettagli

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale

Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale Ministero degli Affari Esteri e dellacooperazione Internazionale MINISTRY OF FOREIGN AFFAIRS AND INTERNATIONAL COOPERATION GENERAL DIRECTORATE FOR COUNTRY PROMOTION ITALIAN REPUBLIC APPLICATION Form Acronym

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA ANGOLO DEL MASTER MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2010-2011 Processazione dei casi italiani scaricati direttamente dal database dell AIFA: prospettiva dell Azienda Farmaceutica nell armonizzazione

Dettagli

Advisory Forum. Ministero della Salute

Advisory Forum. Ministero della Salute Advisory Forum Ministero della Salute Attività e organizzazione dell'efsa - Ruolo e interazione del Ministero della Salute - Ruolo del Focal Point Nazionale Roma, 27 Settembre Advisory Forum in Malta 2010

Dettagli

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE

POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE POLIFARMACOTERAPIA NELL ANZIANO IN FVG: LETTURA CRITICA E PROPOSTE FEDERICO PEA ISTITUTO DI FARMACOLOGIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA SM MISERICORDIA UDINE Udine 09 Ottobre 2014 AMERICAN GERIATRICS

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015-2016 Insegnamento: BIOTECNOLOGIE MEDICO DIAGNOSTICHE AVANZATE Docente: ANGELA OSTUNI Corso di studio: LAUREA MAGISTRALE PER LA DIAGNOSTICA MEDICA, FARMACEUTICA

Dettagli

Animal testing: quali esigenze di informazione?

Animal testing: quali esigenze di informazione? Animal testing: quali esigenze di informazione? LA FILIERA COSMETICA: SPUNTI PER UNA CORRETTA COMUNICAZIONE Milano, 8 giugno 2016 Silvia Boracchi, AGER Regulatory Affairs & Product Safety WG, Chair Contenuti

Dettagli

27 novembre 2013. Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title

27 novembre 2013. Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario. Sub-title 27 novembre 2013 Proprietà intellettuale e competitività: il nuovo brevetto unitario Sub-title Title of the presentation Date N Caratteristiche e prossimi sviluppi del nuovo strumento di protezione delle

Dettagli

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO

LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO LABORATORIO CHIMICO CAMERA DI COMMERCIO TORINO Azienda Speciale della Camera di commercio di Torino clelia.lombardi@lab-to.camcom.it Criteri microbiologici nei processi produttivi della ristorazione: verifica

Dettagli

Prof.ssa Adriana Ceci

Prof.ssa Adriana Ceci Prof.ssa Adriana Ceci Fondazione per la Ricerca Farmacologica Gianni Benzi Onlus Via Abate Eustasio, 30-70010 Valenzano (Ba) C.F. 93347800729 - P.IVA 06780820723 Tel 080-9643146 - Fax 080-9643144 - info@fondazionebenzi.org

Dettagli

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE IL LOGO HR E LA STRATEGIA PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE Mariarosaria Lombardi Internal coordinator for C&C and liaison with the European Commission and the University of Camerino Researcher in Commodity

Dettagli

INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA

INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA INIZIATIVE AIFA IN TEMA DI FARMACOVIGILANZA Laura Sottosanti Agenzia Italiana del Farmaco - Ufficio di Farmacovigilanza IAR SIFO- SSFA IV CORSO DI AGGIORNAMENTO SUI FARMACI: Expanded access, off label

Dettagli

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il

Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA. In particolare, è dal giugno 2004 che il L APPROCCIO SCIENTIFICO ALLE VALUTAZIONI DELL EFSA Mauro SERAFINI SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA Il problema della sicurezza e della qualità degli alimenti è lo scopo per il quale è stata istituita l EFSA.

Dettagli

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015

ISO 9001:2015. Ing. Massimo Tuccoli. Genova, 27 Febbraio 2015 ISO 9001:2015. Cosa cambia? Innovazioni e modifiche Ing. Massimo Tuccoli Genova, 27 Febbraio 2015 1 Il percorso di aggiornamento Le principali novità 2 1987 1994 2000 2008 2015 Dalla prima edizione all

Dettagli

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI

RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI RICERCA E SVILUPPO DI NUOVI FARMACI In passato le scoperte dei farmaci erano occasionali. Si trattava di sostanze di derivazione vegetale o animale STRATEGIE DI RICERCA: Quali sono i fattori che influenzano

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Insegnamento LABORATORIO DI CHIMICA ANALITICA I Corso di studio: Corso di Laurea in Chimica (L- 27 Scienze e Tecnologie Chimiche) Anno di Corso: I Periodo II semestre didattico: Tipologia: Caratterizzante

Dettagli

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE

FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE FARMACI INNOVATIVI, BIOTECNOLOGICI E TERAPIE STAMINALI: FARMACOLOGIA, FARMACOTERAPIA E NORMATIVE Roma, 14 aprile 2015 Medicinali biologici e biosimilari Aspetti legislativi Paolo Rocco Requisiti fondamentali

Dettagli

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre

La Normativa sui PASS. Antonio Baldassarre La Normativa sui PASS Antonio Baldassarre Contesto normativo Direttiva 2010/84/UE Regolamento (EC) 1235/2010 GVP Module VIII + Annex Reg. di Esecuzione della Commissione n 520/2012 Q&A su misure di transizione

Dettagli

Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso. Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it

Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso. Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it Economia e regolazione del farmaco AIC, prezzi e rimborso Claudio Jommi claudio.jommi@pharm.unipmn.it I soggetti coinvolti nelle politiche del farmaco UE: Ema gran parte delle AIC + Direttive / Regolamenti

Dettagli

1. INTRODUCTION 1. 1.1 Models of Bounded Rationality 6. 1.2 Biases and heuristics 7. 1.3 Ecological rationality 10. 1.3.1 The heuristics 12

1. INTRODUCTION 1. 1.1 Models of Bounded Rationality 6. 1.2 Biases and heuristics 7. 1.3 Ecological rationality 10. 1.3.1 The heuristics 12 ABSTRACT This research aimed at applying the concept of bounded rationality in common medical choices in order to analyse the process by which laypersons make decisions in the field of health. To do so,

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a 2015/16 Insegnamento: Sicurezza nei Laboratori Chimici Docente: Prof. Daniele Casarini Corso di studio: Chimica L-27 (Laurea triennale) Anno di corso: I Periodo didattico:

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI Introduzione Il numero di farmaci innovativi in fase di sviluppo o di approvazione regolatoria sta rapidamente aumentando. Da un lato

Dettagli

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE

BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE BPL E NBF NEL LABORATORIO DI SVILUPPO ANALITICO: DUE SISTEMI DI QUALITÀ O UN SISTEMA INTEGRATO? LA VALUTAZIONE DEL QUALITY ASSURANCE Fernanda Motta, Emilia F. Corbascio Cell Therapeutics Europe S.r.l.,

Dettagli

Terapie avanzate. Terapia genica Terapia cellulare somatica Ingegneria tissutale. Impatto delle GLP nello sviluppo di un prodotto di Terapia Avanzata

Terapie avanzate. Terapia genica Terapia cellulare somatica Ingegneria tissutale. Impatto delle GLP nello sviluppo di un prodotto di Terapia Avanzata Impatto delle GLP nello sviluppo di un prodotto di Terapia Avanzata Annarita Meneguz Dipartimento del Farmaco ISS, Roma annamene@iss.it XVII Congresso Nazionale Giquar, Genova 13 giugno 2008 Terapie avanzate

Dettagli

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO

NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO INDICE-SOMMARIO Prefazione XI NATALINO RONZITTI IL CONFLITTO DEL NAGORNO-KARABAKH: ANALISI E PROSPETTIVE DI SOLUZIONE SECONDO DIRITTO 1. L origine del conflitto 1 2. La proclamazione dell indipendenza

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DELLA BASILICATA DIPARTIMENTO DI SCIENZE Programma di insegnamento per l a.a. 2015/16 Insegnamento Tecniche di microscopia e colture cellulari Corso di studio: Biotecnologie (classe L- 2) Anno di Corso: III Periodo didattico: I Tipologia: D (a

Dettagli

54 SIMPOSIO AFI RIMINI 11-12-13 GIUGNO 2014

54 SIMPOSIO AFI RIMINI 11-12-13 GIUGNO 2014 54 SIMPOSIO AFI RIMINI 11-12-13 GIUGNO 2014 La decontaminazione nell azienda farmaceutica: dagli ambienti di lavoro e di produzione agli impianti HVAC, dalle unità di trattamento aria e estrattori alle

Dettagli

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse

Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse Malattie rare e farmaci orfani: la difficoltà di coniugare bisogno assistenziale e scarsità di risorse La ricerca farmaceutica ed i farmaci orfani Marina Del Bue Comitato di Presidenza ASSOBIOTEC CAMERA

Dettagli

Il network europeo e lo Studio CERP 2010

Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il network europeo e lo Studio CERP 2010 Il consorzio di ricerca EPRC Il Research network della Società Europea di Cure Palliative Il Centro europeo di ricerca in cure palliative (PCR) 1 Il network europeo

Dettagli

Master in FARMACOVIGILANZA

Master in FARMACOVIGILANZA ANGOLO DEL MASTER MAFV Master in FARMACOVIGILANZA anno accademico 2010-2011 Gestione delle attività di minimizzazione del rischio per un prodotto medicinale generico contenente il bifosfonato acido clodronico

Dettagli

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato

Statement. Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Confermato in più occasioni il profilo di efficacia e sicurezza di dabigatran etexilato Il British Medical Journal pubblica un articolo non equilibrato riguardante dabigatran Ingelheim, Germany, 23 luglio

Dettagli

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo

CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo CTP Tecnologie di Processo è un azienda certificata: CTP Tecnologie di Processo SCHEMA DELLA RELAZIONE Cosa è il EDMF Caratteristiche e struttura di un EDMF Introduzione E un documento contenente le informazioni

Dettagli

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche

Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Efficacia del farmaco, valutazione degli effetti collaterali: dalla ricerca alle buone pratiche cliniche Corrado Barbui WHO Collaborating Centre for Research and Training in Mental Health and Service Evaluation

Dettagli

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006

Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali Medicinali di origine industriale e allestiti in Farmacia DL n.219 del 2006 Classificazione amministrativa dei medicinali tiene conto Innovatività del p.a.

Dettagli

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007)

ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007) ITALIAN EGYPTIAN DEBT FOR DEVELOPMENT SWAP PROGRAM (Agreement signed in Cairo on 03.06.2007) PROJECT DOCUMENT FORMAT EXECUTIVE SUMMARY Project title Sistemi Innovativi e di Ricerca per la Salvaguardia

Dettagli

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo

Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Linee guida per un approccio semplificato alla validazione del metodo multiresiduo Simona Coppi Specializzazione Fitofarmaci ARPA Ferrara 4 CONVEGNO NAZIONALE FITOFARMACI E AMBIENTE Ambiente, Alimenti,

Dettagli

Giorno - ora Docente Attività

Giorno - ora Docente Attività UNIVERSITA' DEGLI STUDI DEL PIEMONTE ORIENTALE "AMEDEO AVOGADRO" DIPARTIMENTO DI SCIENZE DEL FARMACO MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO - ANNO ACCADEMICO 2015-2016 Discipline Regolatorie e Market Access

Dettagli

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici

Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Congresso Nazionale GIQAR 2012 - Torino Audit a studi clinici in cui si utilizzano sistemi elettronici Romina Zanier Computerised System Validation Specialist SIGMA-TAU ecrf electronic Case Report Form

Dettagli

Bando per il Master Universitario di II livello in Gestione regolatoria del ciclo di vita del farmaco

Bando per il Master Universitario di II livello in Gestione regolatoria del ciclo di vita del farmaco Bando per il Master Universitario di II livello in Gestione regolatoria del ciclo di vita del farmaco Anno accademico 2014/2015 L Università degli Studi di Camerino, VISTO lo Statuto di Ateneo, emanato

Dettagli

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati

Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Farmaci biologici: vaccini virali inattivati Laura Campitelli Unità Vaccini Influenza CRIVIB, ISS Qualità e sicurezza dei farmaci biologici e dei farmaci prodotti con biotecnologie (biotecnologici) Roma,

Dettagli

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV

TRASMISSIONE VERTICALE DI HCV METODO NAZIONALE STANDARD ALGORITMO MINIMO DI PROVA VSOP 8 Emesso da Standards Unit, Evaluations and Standards Laboratory Centre for Infections Revisione no: 1 Data di revisione: 21.11.07 Emesso da: Standards

Dettagli

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION

DESTINAZIONE EUROPA. BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION A P R E AGENZIA P E R L A PROMOZIONE D E L L A RICERCA EUROPEA DESTINAZIONE EUROPA BOARDING PASS PER LE MARIE CURIE FELLOWSHIP Focus sul capitolo B4 IMPLEMENTATION Di Angelo D Agostino con la collaborazione

Dettagli

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011.

Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP. Cinzia Berghella. Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011. Aggiornamenti sulle ispezioni GMP agli IMP Cinzia Berghella Roma, XIX Congresso Nazionale GIQAR, 26-27 maggio 2011 1 Il nuovo Annex 13 Chiarimenti sulla ricostituzione Indipendenza tra QC e produzione

Dettagli

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano

Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Chimica Analisi parametrica di un modello farmacocinetico basato sulla fisiologia del corpo umano Tesi in Principi

Dettagli

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana

Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici. Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Innovazione e sostenibilità economica nel settore dei dispositivi medici Sabrina Trippoli Unità di HTA Estav Centro regione Toscana Guanti in vinile Stent coronarici Valvola aortica percutanea Mammografo

Dettagli

Sistema Gestione dei Rischi

Sistema Gestione dei Rischi Sistema Gestione dei Rischi Applicazioni in Farmacovigilanza Annamaria Paparella Quality Assurance Manager General Management Takeda Italia Farmaceutici S.p.A Congresso GIQAR 4-5 Giugno 2009 Rischio e

Dettagli

MAXER CONSULTING: PROFILO E AREE DI COMPETENZA. www.maxerconsulting.com. Luglio 2015

MAXER CONSULTING: PROFILO E AREE DI COMPETENZA. www.maxerconsulting.com. Luglio 2015 MAXER CONSULTING: PROFILO E AREE DI COMPETENZA www.maxerconsulting.com Luglio 2015 INDICE Profilo Aree di competenza Pharma Specific Comunicazione Process & Change Management Progetti identitari Programmi

Dettagli