Logica e teoria degli insiemi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Logica e teoria degli insiemi"

Transcript

1 Introduzione Le ricerche booleane L insieme delle parti La logica è la disciplina che studia le regole del ragionamento, per poter costruire oggetti e relazioni di senso compiuto... Date delle frasi di senso compiuto, se su di esse s opera... [in questo modo]..., si ottengono frasi di senso compiuto... e per poter trasferire attraverso il ragionamento un valore di verità Date delle frasi..., la frase ottenuta operando... [in questo modo]... è vera. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 1 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 2 Si parte da proposizioni elementari: Ho fame Compro l insalata Esiste l amore Ho sete Quel libro è bello e si combinano con dei segni logici, che danno luogo ad operazioni logiche. Da Piove, Compro l insalata, che sono frasi di senso compiuto, si può dire (alternanza) Piove o compro l insalata e Compro l insalata o piove; da Esiste l amore si può dire (negazione) Non esiste l amore. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 3 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 4

2 Da Mangio, Vado a dormire, si può dire, analogamente: Combinando Piove e Compro l insalata e da Ho sete Mangio o vado a dormire Vado a dormire o mangio; si può dire (implicazione) Piove implica compro l insalata si può dire (negazione) Non ho sete. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 5 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 6 da Piove Compro l insalata si può dire (congiunzione) Piove e compro l insalata ed analogamente Mangio e vado a dormire. combinando implicazione e congiunzione (equivalenza) (Piove implica mi bagno) e (mi bagno implica piove) ovvero Piove è equivalente a mi bagno Tavole di verità Le proposizioni, elementari o no, possono avere un contenuto di verità. Piove può esser vero oppure falso (oppure incerto, perché non si sa). Analogamente ho fame, compro l insalata, mi bagno, ecc. La logica non è in grado di stabilire se queste proposizioni sono vere o false: occorre una verifica empirica. La logica è in grado di stabilire se, supposte vere o false alcune proposizioni, quelle ottenute operando su di esse sono vere o false. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 7 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 8

3 Si può stabilirlo col calcolo logico, basato sulle tavole di verità. A v v f f B v f v f nona f f v v nonb f v f v A o B v v v f A e B v f f f non(nona o nonb) v f f f A implica B v f v v nona o B v f v v Sostituendo A e B con frasi compiute, s ottengono tavole di verità empiriche, identiche a quella proposta. Piove v v f f Mi bagno v f v f la negazione scambia vero e falso non piove f f v v non mi bagno f v f v l alternanza è vera se almeno una delle due frasi è vera piove o mi bagno v v v f "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 9 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 10 la congiunzione è vera se tutte e due le frasi sono vere piove e mi bagno v f f f ma l alternanza delle due negazioni: non piove o non mi bagno f v v v e la sua negazione non(non piove o non mi bagno) v f f f dànno, se applicate in sequenza, una tavola identica alla congiunzione. l implicazione è falsa solo quando la prima frase è vera e la seconda è falsa piove implica mi bagno v f v v la tavola è identica all alternanza della negazione della prima frase con la seconda non piove o mi bagno v f v v L equivalenza è vera quando le due proposizioni sono entrambe vere od entrambe false piove equivale a mi bagno v f f v "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 11 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 12

4 I quantificatori I segni logici servono a concatenare proposizioni sempre più complesse. Le tavole di verità servono a trasferire la verità da proposizioni più semplici a proposizioni più complesse. In effetti si dimostra che questo non è sufficiente in matematica, perché oltre alle proposizioni si usano degli oggetti. In particolare, per trasferire le verità relative ad oggetti s introducono i quantificatori. Il quantificatore esistenziale corrisponde all enunciato esiste un oggetto x tale che la proposizione R Il quantificatore universale corrisponde all enunciato Per ogni oggetto x la proposizione R Per sapere se questi enunciati sono veri o no, non si possono usare le tavole di verità ed occorre ricorrere ad un ragionamento più complesso. In pratica, per dimostrare l esistenza d un oggetto, occorre mostrarne effettivamente uno, per dimostrare l universalità d una proposizione, occorre mostrare che non esiste nessun oggetto per cui essa sia falsa. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 13 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 14 Esempio: Esiste un x tale che (x miagola) Per stabilire che questa proposizione è vera, occorre dotarsi d un gatto e tirargli la coda. Per ogni x ((x è un uomo) implica (x è mortale)) Per stabilire che questa proposizione è falsa, occorre trovare un uomo immortale. La logica permette di costruire correttamente delle proposizioni relative a certi oggetti e trasferire la verità da una proposizione all altra. Il trasferimento avviene in base a tre criteri: C1) assiomi espliciti: la proposizione Gli asini volano è da considerarsi vera a priori; C2) schemi d assioma: la proposizione Se (non T) è vera, allora T è falsa è vera qualunque sia T; C3) sillogismi: se le due proposizioni T e T implica S sono vere, allora è vera anche la proposizione S. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 15 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 16

5 Esempio Tutti gli uomini sono mortali, poichè Socrate è un uomo, allora Socrate è mortale. Uso scorretto Tutti i gatti sono mortali, poichè Socrate è mortale, allora Socrate è un gatto. È vero: infatti ho un gatto di nome Socrate. (Eugène Ionesco, Il rinoceronte)) Teorie matematiche Una teoria matematica si basa su certi termini specifici della teoria, per i quali si stabiliscono delle relazioni, specifiche della teoria. La verità delle relazioni si basa su un sistema d assiomi espliciti (come la geometria euclidea). Il loro ruolo è quello di modello per la realtà da studiare. A partire da essi, mediante dimostrazioni basate su regole logiche (schemi d assiomi e sillogismi) si costruiscono verità via via più complesse. Esse, ottenute per deduzione, sono vere per tutti gli oggetti che verificano gli assiomi espliciti della teoria. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 17 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 18 Assiomi della geometria euclidea Assiomi di Peano 1. Per due punti si può tirare un segmento di retta. 2. Una retta per due punti può esser prolungata oltre i due punti. 3. Fissato un punto ed un segmento, esiste una circonferenza con centro il punto e raggio il segmento. 4. Tutti gli angoli retti sono uguali. 5. Se due rette tagliate da una secante comune, formano con essa angoli diversi, allora le due rette s incontrano dal lato in cui la somma degli angoli è minore d un angolo piatto. 1. lo zero è un numero naturale; 2. il successore d un numero naturale è un numero naturale; 3. il successore d un numero naturale non è lo zero; 4. se i successori di due numeri naturali sono uguali, lo sono anche i due numeri; 5. se un insieme contiene lo zero ed il successore d ogni suo elemento, allora contiene l insieme dei numeri naturali (assioma d induzione). "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 19 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 20

6 è una teoria logica quantificata, dotata di due segni = ed che permettono, dati due termini x ed y, di formare la relazione x = y che si legge x uguale ad y o la relazione x y che si legge x appartiene ad y. L uguaglianza L uguaglianza si caratterizza con due schemi d assioma: S1 se due termini sono uguali, essi verificano le stesse relazioni (hanno le stesse proprietà) S2 se due relazioni sono equivalenti per ogni oggetto, gli oggetti che le verificano rispettivamente sono uguali. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 21 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 22 Da essi discendono i tre teoremi: Teorema 1) riflessività dell uguaglianza x = x Teorema 2) simmetria dell uguaglianza ( x = y ) ( y = x ) Teorema 3) transitività dell uguaglianza ( ( x = y ) e ( y = z ) ) ( x = z ) La negazione di T = U si indica con T U Relazioni Una relazione R(x,y) (in cui cioè compaiono due lettere distinte) può essere: riflessiva se è un teorema ( x ) R ( x, x ) esempi: essere parente di, ma non essere più vecchio di simmetrica se è un teorema ( x ) ( y ) ( R ( x, y ) R ( y, x ) ) esempi: essere parente di, ma non essere più vecchio di "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 23 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 24

7 antisimmetrica se è un teorema ( x ) ( y ) ( ( R ( x, y ) e R ( y, x ) ) ( x = y ) ) esempi: essere in fila, ma non essere parente di Nota: una relazione antisimmetrica è implicitamente riflessiva. transitiva se è un teorema ( x ) ( y ) ( z ) ( ( R ( x, y ) e R ( y, z ) ) R ( x, z ) ) esempi: essere un discendente di, ma non essere parente di Nota: Solo la relazione x = y è simmetrica ed antisimmetrica insieme. Una relazione R si dice univoca in x se è un teorema che se R è vera per due oggetti essi sono uguali Esempi: x ha y come madre è univoca, perché se è viva, è unica. x ha il passaporto y non è univoca, perché uno può averne due. Una relazione R si dice funzionale in x se è un teorema che esiste ed è unico un x tale che R Esempi: x è nato y è funzionale, perché ognuno è nato una sola volta. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 25 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 26 La relazione x y si legge L appartenenza x appartiene ad y, x è elemento di y, y contiene x Se S è un termine della teoria degli insiemi, si dirà S è un insieme La negazione S non è elemento di T si scrive S / T In pratica, si chiama insieme un qualunque termine d una teoria matematica del quale si possa stabilire a priori, con certezza e senza contraddizioni, quali altri termini della teoria contenga, detti elementi dell insieme. questo è possibile mediante l enumerazione degli elementi: A = {a, b, c, d} = {d, c, a, b} (l ordine non conta) B = The Beatles = {John, Paul, George, Ringo } oppure con una relazione vera che caratterizza tutti e soli gli elementi dell insieme: N = {x x è un numero naturale} F (R) = {f f è una funzione reale di variabile reale}. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 27 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 28

8 Se è vero che I = {x R}, allora si dice che R è collettivizzante in x. In tal caso si scrive anche I = Coll x R con I l insieme che collettivizza R. Esempi: T = {io, mammeta e tu} C = {Totò, Peppino e la malafemmina} D = {io, tu e le rose} I = {x x è italiano} N = {x x è un numero naturale} R = {x x è un triangolo rettangolo} AA = {x x è un attrice americana} non sono insieme AB = {x x è un bell attore americano} C = {x x è un concetto astratto} X = {x x / x} "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 29 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 30 L inclusione La relazione ( z ) ( ( z x ) ( z y ) ) si chiama inclusione e si scrive e si legge x y x contenuto in y ovvero x è sottoinsieme di y Teorema 4) x x (riflessività dell inclusione) Un insieme è sottoinsieme di sé stesso. Teorema 5) ( ( x y ) e ( y z ) ) ( x z ) (transitività dell inclusione) Un insieme sottoinsieme d uno che è sottoinsieme d un terzo, è anch esso sottoinsieme del terzo. Esempi: BS = I Beatles superstiti = { Paul, Ringo} E = { io, tu } E D BS B Nota: x y z x z ma non x y z x z. Il gatto Fuffi appartiene alla specie Felis catus, che appartiene all insieme delle specie, ma Fuffi non è una specie... "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 31 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 32

9 Assioma di estensionalità: ( x ) ( y ) ( ( ( x y ) e ( y x ) ) ( x = y ) ) (antisimmetria dell inclusione) ovvero: due insiemi uno contenuto nell altro sono uguali. È la tecnica che si usa per verificare se due insiemi sono uguali. Conseguenza: L inclusione é una relazione d ordine (riflessiva, antisimmetrica e transitiva). Esempio X = { x x è un multiplo di 2 } Y = { y y diviso 2 dà resto 0 } x X, allora x = 2n, dunque x / 2 = 2n / 2 = n (resto 0) e x Y, dunque X Y. y Y, allora y / 2 = n con resto 0, dunque y = 2n e y X e quindi Y X. Quindi, per l assioma d estensionalità, X = Y. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 33 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 34 Sia la relazione A X x / A e x X è collettivizzante in x e l insieme si chiama { x x / A e x X } complementare di A rispetto ad X e s indica con C x A l insieme S indica con Coll x { x x / X e x X } è l insieme vuoto, il quale dovrebbe collettivizzare la relazione x / X e x X. Il fatto che questa relazione sia falsa per ogni X (dunque una contraddizione), non ha elementi. Risulta perø che l insieme vuoto è sottoinsieme d ogni insieme. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 35 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 36

10 Se R ed S sono relazioni, e Dati insiemi A e B, il termine A B = {x x A e x B} si legge intersezione di A e B A B è un insieme, anzi un sottoinsieme sia di A che di B. A risulta A = Coll x R e B = Coll x S, A B = Coll x (R e S) Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A B = { le attrici americane bionde } B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 37 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 38 Dati insiemi A e B, il termine Se R ed S sono relazioni, e A B = {x x A o x B} si legge unione di A e B ed è un insieme che contiene A e B. A risulta A = Coll x R e B = Coll x S, A B = Coll x (R o S) Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A B = {le attrici americane o bionde} B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 39 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 40

11 Dati insiemi A e B, il termine A - B = {x x A e x / B} si legge A meno B è un sottoinsieme di A. A A-B Se R ed S sono relazioni, e A = Coll x R e B = Coll x S, risulta A B = Coll x (R e non S) B - A = B - (A B) = C B (A B) A - B = A - (A B) = C A (A B) Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A - B = {le attrici americane che non sono bionde} Rita Hayworth A - B Marilyn Monroe / A - B. B A B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 41 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 42 Se B A allora A - B = C A B si chiama complementare di B rispetto ad A. A Dati insiemi A e B A Δ B = {x x A B e x / A B} si legge A aut B oppure o A o B B è un sottoinsieme di A B, la differenza simmetrica fra A e B. Esempio: A = { le attrici americane } B = { le attrici americane bionde } C A B = {le attrici americane che non sono bionde} A B "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 43 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 44

12 È l unione degli insiemi (x A e x / B) ed (x B e x / A), cioè: A Δ B = (A - B) (B - A) = (A B) - (A B)= C A B A B Se R ed S sono relazioni, e A = Coll x R e B = Coll x S, risulta A Δ B = Coll x ((R o S) e non (R e S)), ovvero A Δ B = Coll x (o R o S). Esempio: A Δ B = {x x A B e x / A B} A Δ B = (A B) - (A B) = (A - B) (B - A) A = { le attrici americane } B = { le attrici bionde } A Δ B = {le attrici americane non bionde e le attrici bionde non americane} dunque, Rita Hayworth,Valeria Marini A Δ B. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 45 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 46 Proprietà (da dimostrare per esercizio): associativa: commutativa: (coll insieme vuoto): A (B C) = (A B) C A (B C) = (A B) C A B = B A A B = B A distributiva: De Morgan: A (B C) = (A B) (A C) A (B C) = (A B) (A C) A - (B C) = (A - B) (A - C) A - (B C) = (A - B) (A - C) A = A = A "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 47 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 48

13 Le ricerche booleane Le ricerche booleane Le operazioni fra insiemi si utilizzano per eseguire le ricerche nelle basi di dati o sul web. Impostando la ricerca con elefante o elefante, s ottengono tutti i documenti in cui compare (esattamente) la parola elefante: {x x contiene la parola elefante} Impostando la ricerca con elefante africano, s ottengono tutti i documenti in cui compaiono (esattamente) o la parola elefante o la parola africano (o tutt e due): {x (x contiene la parola elefante) o (x contiene la parola africano)} È quindi come scrivere elefante OR africano. Le ricerche booleane Per ottenere invece le informazioni sugli elefanti africani, occorre scrivere elefante africano, perché le virgolette impongono la ricerca sulle due parole contigue: {x x contiene la parola elefante africano } Impostando la ricerca con elefante AND africano, s ottengono tutti i documenti in cui compaiono simultaneamente le parole elefante ed africano, ma non necessariamente vicine: {x (x contiene la parola elefante) e (x contiene la parola africano)} Se dai documenti con elefanti si vogliono escludere quelli con la parola africano, occorre chiedere elefante AND NOT africano: {x (x contiene la parola elefante) e (x non contiene la parola africano)} "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 49 "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 50 L insieme delle parti L insieme delle parti I sottoinsiemi d un insieme costituiscono un insieme P(X) = {Y Y X} detto insieme delle parti di X. L insieme P(X) non è mai vuoto: infatti P(X) ed X P(X). Inoltre, rammentando che { }, si ha in particolare P( ) = { }, P(P( )) = {, { }}... Se = {a, b}, allora P(A) = {, {a}, {b}, {a, b}} Se A = {a, b, c} allora P(A) = {, {a}, {b}, {c}, {a, b}, {a, c}, {b, c}, {a, b, c}}. "Lezione 2".tex 19 ottobre 2014 II - 51

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni

Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi. CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni Cenni di logica matematica e di teoria degli insiemi CORSI INTRODUTTIVI Dipartimento di Ingegneria di Perugia a.a. 2016/2017 Paola Rubbioni 1 1 Logica matematica Corsi Introduttivi - a.a. 2016/2017 2 Serve

Dettagli

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica

Un po di logica. Christian Ferrari. Laboratorio di matematica Un po di logica Christian Ferrari Laboratorio di matematica 1 Introduzione La logica è la disciplina che studia le condizioni di correttezza del ragionamento. Il suo scopo è quindi quello di elaborare

Dettagli

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti.

INSIEMI. DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. INSIEMI DEF. Un INSIEME è una qualsiasi collezione di oggetti. Esso è ben definito quando è chiaro se un oggetto appartiene o non appartiene all insieme stesso. Esempio. E possibile definire l insieme

Dettagli

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI.

NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. NOZIONI DI LOGICA PROPOSIZIONI. Una proposizione è un affermazione che è vera o falsa, ma non può essere contemporaneamente vera e falsa. ESEMPI Sono proposizioni : 7 è maggiore di 2 Londra è la capitale

Dettagli

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A

ESEMPIO Un esempio di insieme vuoto è l insieme dei numeri reali di quadrato 4. B A TEORI DEGLI INSIEMI GENERLIT Un insieme è un ente costituito da oggetti. Il concetto di insieme e di oggetto si assumono come primitivi. Se un oggetto a fa parte di un insieme si dice che esso è un suo

Dettagli

Richiami di logica matematica

Richiami di logica matematica Richiami di logica matematica Gli oggetti elementari dei discorsi matematici sono le proposizioni logiche = enunciati di cui si possa stabilire inequivocabilmente se sono veri o falsi. Sono proposizioni

Dettagli

Richiami teorici ed esercizi di Logica

Richiami teorici ed esercizi di Logica Facoltà di ingegneria Università della Calabria Corsi di Potenziamento Matematica e Logica A. A. 2008-2009 Richiami teorici ed esercizi di Logica Proposizioni logiche: Ogni espressione matematica alla

Dettagli

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}.

Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. Teoria degli insiemi Che cos è un insieme? Come si individua un insieme? 1. Scrivendone esplicitamente gli elementi: A = {a, b, c} B = {1, 2} C = {2, 4, 6, 8, 10,...}. 2. Enunciando una proprietà che è

Dettagli

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati;

Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Logica degli enunciati; Operazioni con le proposizioni; Proprietà delle operazioni logiche; Tautologie; Regole di deduzione; Logica dei predicati; Implicazione logica. Equivalenza logica; Condizione necessaria,

Dettagli

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1

ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 ESERCIZI DI ANALISI MATEMATICA 1 FOGLIO 1 Logica e connettivi logici Esercizio 0.1. Si costruiscano le tabelle di verità delle seguenti espressioni booleane; cioè, al variare dei valori di verit delle

Dettagli

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1

Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Luca Costabile Esercizi di Logica Matematica Dispensa Calcolo Proposizionale 1 Esercizio 1.12 Per dimostrare che per ogni funzione esiste una formula in cui compaiono le variabili tale che la corrispondente

Dettagli

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita.

Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA. 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Materiale didattico aggiuntivo - Analisi Matematica I CENNI DI LOGICA MATEMATICA 1. Proposizioni. Valori logici. Connettivi logici. Tavole di verita. Intenderemo per PROPOSIZIONE (o ENUNCIATO) una qualunque

Dettagli

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali:

Elementi di Algebra e Logica Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: Elementi di Algebra e Logica 2008. 8. Logica. 1. Determinare la tavola della verità di ciascuna delle seguenti forme proposizionali: (a) p ( q r); (b) p (q r); (c) (p q) ( p r); (d) (p q) ( p r); (e) (p

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso integrato di Matematica per le scienze naturali ed applicate Materiale integrativo Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 1 Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Udine, via delle Scienze

Dettagli

Precorsi di matematica

Precorsi di matematica Precorsi di matematica Francesco Dinuzzo 12 settembre 2005 1 Insiemi Il concetto di base nella matematica moderna è l insieme. Un insieme è una collezione di elementi. Gli elementi di un insieme vengono

Dettagli

04 - Logica delle dimostrazioni

04 - Logica delle dimostrazioni Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 04 - Logica delle dimostrazioni Anno Accademico 013/014 D. Provenzano,

Dettagli

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA

DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA Di Emily Rinaldi DI CHE COSA SI OCCUPA LA LOGICA La logica si occupa dell esattezza dei ragionamenti Nei tempi antichi solo verbale. Nell epoca moderna la logica viene applicata per l ordinamento sistemazione

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Proposizione: frase compiuta che è sempre o vera o falsa. Connettivi Posti in ordine di precedenza: not, and, or, implica, doppia implicazione Sintassi Le proposizioni sono costituite

Dettagli

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche

Indice. 1 Cenni di logica. 2 Elementi di teoria degli insiemi. 3 Relazioni e funzioni. 4 Strutture algebriche Indice 1 Cenni di logica 2 Elementi di teoria degli insiemi 3 Relazioni e funzioni 4 Strutture algebriche Silvia Pianta - Laura Montagnoli Geometria I - Prerequisiti - UCSC A.A. 2015/2016 1 / 36 1. Cenni

Dettagli

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA

LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA LA NOZIONE DI INSIEME, PRIME OPERAZIONI TRA INSIEMI, ELEMENTI BASILARI DI LOGICA L impostazione logico-deduttiva propria della matematica affida un importanza basilare alle definizioni. La ricerca, poi,

Dettagli

Elementi di Logica Teoria degli insiemi

Elementi di Logica Teoria degli insiemi Precorso di Analisi Matematica Facoltà d'ingegneria Università del Salento Elementi di Logica Teoria degli insiemi Proff. A. Albanese E. Mangino Dipartimento di Matematica e Fisica E. De Giorgi - Università

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni

L'algebra Booleana. Generalità. Definizioni L'algebra Booleana Generalità L algebra booleana è stata sviluppata da George Boole nel 1854, ed è diventata famosa intorno al 1938 poiché permette l analisi delle reti di commutazione, i cui soli stati

Dettagli

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA

Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Università degli Studi di Cagliari Dipartimento di Ingegneria Elettrica ed Elettronica ALGEBRA BOOLEANA Introduzione George Boole (1815-1864) nel 1854 elaborò una algebra basata su predicati logici. Valori

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Ricordando che: = si ha:

Ricordando che: = si ha: Logica matematica Esempi 1. Stailisci il grado di verità delle seguenti proposizioni logiche: :" è h 2 è " :"5 è 2 3 è 6" :" è h : è è " :" h h " :" h è " :" è, è " F 2. Data la proposizione p:" " la sua

Dettagli

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono:

Le variabili logiche possono essere combinate per mezzo di operatori detti connettivi logici. I principali sono: Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: Connettivi logici True (vero identificato con 1) False (falso identificato con 0) Le variabili

Dettagli

Calcolo proposizionale

Calcolo proposizionale 1 Il calcolo delle proposizioni Una proposizione logica si dice semplice o atomica se contiene soltanto un predicato. Due o più proposizioni semplici collegate mediante l'uso di connettivi formano proposizioni

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia CdS Sviluppo Economico e Cooperazione Internazionale Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2013/2014

Dettagli

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune...

3. Logica. Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... Capitolo 3. Logica 3. Logica Obiettivi di apprendimento: Relazioni, dati e previsioni 6T, 7T, 8T, 10Q. La logica nel linguaggio comune... sei una persona priva di logica è logico comportarsi cosí fai l

Dettagli

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA

METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA METODI MATEMATICI PER L INFORMATICA Tutorato Lezione 2 17/03/2016 Corso per matricole congrue a 1 Docente: Margherita Napoli Tutor: Amedeo Leo Applicazioni della logica proposizionale La logica ha una

Dettagli

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole

Algebra di Boole. Andrea Passerini Informatica. Algebra di Boole Andrea Passerini passerini@disi.unitn.it Informatica Variabili logiche Una variabile logica (o booleana) è una variable che può assumere solo uno di due valori: True (vero identificato con 1) False (falso

Dettagli

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI

LIBRO ADOTTATO. A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI LIBRO ADOTTATO A. FACCHINI: ALGEBRA E MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI LIBRI CONSIGLIATI G.M. PIACENTINI CATTANEO: MATEMATICA DISCRETA, ed. ZANICHELLI C. COSTANTINO, P. LONGOBARDI, M. MAJ, C. NICOTERA:

Dettagli

PROGRAMMA CONSUNTIVO

PROGRAMMA CONSUNTIVO PAGINA: 1 PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S.2014-2015 SCUOLA Liceo Linguistico Manzoni DOCENTE: Marina Barbàra MATERIA: Matematica e Informatica Classe 1 Sezione A OBIETTIVI: le parti sottolineate sono da considerarsi

Dettagli

0 Insiemi, funzioni, numeri

0 Insiemi, funzioni, numeri Giulio Cesare Barozzi, Giovanni Dore, Enrico Obrecht Elementi di analisi matematica - Volume 1 Zanichelli 0 Insiemi, funzioni, numeri Esercizi 0.1. Il linguaggio degli insiemi 0.1.1. Esercizio Poniamo

Dettagli

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A

Cenni di logica. Hynek Kovarik. Università di Brescia. Analisi Matematica A Cenni di logica Hynek Kovarik Università di Brescia Analisi Matematica A Hynek Kovarik (Università di Brescia) Cenni di logica Analisi Matematica A 1 / 21 Scopo: introdurre nozioni di logica & terminologia

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI

DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI FACOLTA' DI ECONOMIA UNIVERSITA DELLA CALABRIA Corso di Modelli Matematici per l Azienda a.a. 2011-2012 DISPENSE SU TEORIA DEGLI INSIEMI E NUMERI Prof. Fabio Lamantia INSIEMI INSIEME= gruppo di oggetti

Dettagli

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica A.A.

Matematica e-learning - Corso Zero di Matematica. Gli Insiemi. Prof. Erasmo Modica  A.A. Matematica e-learning - Gli Insiemi Prof. Erasmo Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it A.A. 2009/2010 1 Simboli Matematici Poiché in queste pagine verranno utilizzati differenti simboli matematici,

Dettagli

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1

Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Cenni di logica matematica Dott.ssa Sandra Lucente 1 Il linguaggio della logica matematica integra e traduce il linguaggio comune sostituendolo quando questo presenta ambiguità. Procediamo come quando

Dettagli

Corso di Analisi Matematica I numeri reali

Corso di Analisi Matematica I numeri reali Corso di Analisi Matematica I numeri reali Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale A.A. 2013/2014 Università di Bari ICD (Bari) Analisi Matematica 1 / 57 1 Insiemi e logica 2 Campi ordinati 3 Estremo

Dettagli

Nozioni di logica matematica

Nozioni di logica matematica MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA LICEO STATALE P. E. IMBRIANI Linguistico - Scientifico - Scientifico delle Scienze Applicate Via S. Pescatori, 155 83100 Avellino Tel. (2 linee)

Dettagli

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R):

1. equivalenze e implicazioni logiche. Esercizio 1.2. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): . equivalenze e implicazioni logiche Esercizio.. Trovare le implicazioni che legano i seguenti enunciati (x, y R): () x < y, () x = y, () x y, () x y, () (x y) > 0. Osserviamo subito che (x y) > 0 equivale

Dettagli

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data...

Verifica per la classe prima COGNOME... NOME... Classe... Data... Capitolo Gli insiemi Insiemi Insiemi Sottoinsiemi Operazioni.a Rappresentare per tabulazione e tramite l uso dei diagrammi di Eulero-Venn i seguenti insiemi dati per caratteristica: A {n n H 0 ; n 7} B

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

ALGEBRA DEGLI INSIEMI

ALGEBRA DEGLI INSIEMI ALGEBRA DEGLI INSIEMI INSIEME: concetto primitivo (indicato con una lettera maiuscola dell alfabeto latino: A, B, ) alcuni esempi: oggetti contenuti in una scatola tutti i numeri multipli di 3 [fig. 2.I.1]

Dettagli

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia

Insiemi, Numeri, Terminologia. Prof. Simone Sbaraglia Insiemi, Numeri, Terminologia Prof. Simone Sbaraglia Corso Rapido di Logica Matematica La logica formale definisce le regole cui deve obbedire qualsiasi teoria deduttiva. Una proposizione e` una affermazione

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità.

LA LOGICA ESERCIZI. Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. LA LOGICA 1. Le proposizioni logiche ESERCIZI Indica quali, fra le seguenti frasi, sono proposizioni logiche e attribuisci a queste ultime il relativo valore di verità. 1 A «1 1 è uguale a 5»; «Non si

Dettagli

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI

ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI ALGEBRA I: ASSIOMI DI PEANO E PROPRIETÀ DEI NUMERI NATURALI 1. GLI ASSIOMI DI PEANO Come puro esercizio di stile voglio offrire una derivazione delle proprietà elementari dei numeri naturali e delle operazioni

Dettagli

istituto superiore g. terragni olgiate comasco

istituto superiore g. terragni olgiate comasco Disciplina 1 MATEMATICA Classe I A Indirizzo Liceo Scientifico Anno scolastico 2015-2016 Docente Cecilia Moschioni TESTI IN ADOZIONE Bergamini, Trifone, Barozzi, Matematica multimediale.blu vol.1, Zanichelli

Dettagli

Prerequisiti Matematici

Prerequisiti Matematici Prerequisiti Matematici Richiami di teoria degli insiemi Relazioni d ordine, d equivalenza Richiami di logica Logica proposizionale, tabelle di verità, calcolo dei predicati Importante: Principio di Induzione

Dettagli

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione

Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizioni Algebra di Boole Condizioni Operatori di relazione Proposizione ( o Asserzione) Una frase con valore di verità Mario è andato al cinema I pinguini volano Oggi è domenica Una proposizione può

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica

Prof. Roberto Capone. Nozioni di logica matematica Prof. Roberto Capone Nozioni di logica matematica Premesse In matematica non è ammesso un linguaggio ambiguo. Le parole chiave di questo linguaggio sono soltanto sette: Connettivi Non E O Se. allora Se

Dettagli

Appunti di geometria euclidea

Appunti di geometria euclidea Appunti di geometria euclidea Il metodo assiomatico Appunti di geometria Euclidea Lezione 1 Prima di esaminare nel dettaglio la Geometria dal punto di vista dei Greci è opportuno fare unrichiamo di Logica.

Dettagli

Logica proposizionale

Logica proposizionale Logica proposizionale Linguaggio comune Nel linguaggio comune si utilizzano spesso frasi imprecise o ambigue Esempio Un americano muore di melanoma ogni ora! Assurdo: significa che c è un americano (sfortunato)

Dettagli

Operatori di relazione

Operatori di relazione Condizioni Negli algoritmi compaiono passi decisionali che contengono una proposizione (o predicato) dal cui valore di verità dipende la sequenza dinamica Chiamiamo condizioni tali proposizioni Nei casi

Dettagli

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16

Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Corso di Laurea triennale in Ingegneria Navale in condivisione con Corso di Laurea triennale in Ingegneria Chimica (matr. P-Z) Corso di Elementi di Informatica Anno accademico 2015/16 Docente: Ing. Alessandra

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova. Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica Università di Padova Liceo Giorgione, Castelfranco Veneto 5 aprile 2016 1 RUOLO DEI TEST Valutazione di: Conoscenze di base (syllabus) Capacità

Dettagli

DEFINIZIONE DI INSIEME

DEFINIZIONE DI INSIEME ELEMENTI DI TEORIA DEGLI INSIEMI PROF.SSA ROSSELLA PISCOPO Indice 1 DEFINIZIONE DI INSIEME ------------------------------------------------------------------------------------------------ 3 2 METODI DI

Dettagli

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi)

Elementi di logica. 1. Introduzione. 2. Operatori logici (connettivi) Elementi di logica. Introduzione La logica elementare si interessa della verità di affermazioni complesse a partire dalla verità di quelle più semplici che le compongono. Si può parlare di verità/falsità

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

Nozioni introduttive e notazioni

Nozioni introduttive e notazioni Nozioni introduttive e notazioni 1.1 Insiemi La teoria degli insiemi è alla base di tutta la matematica, in quanto ne fornisce il linguaggio base e le notazioni. Definiamo un insieme come una collezione

Dettagli

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2

3. OPERAZIONI TRA CLASSI 2 INSIEMI 1. Elementi e Classi Lo scopo di questo primo capitolo è di introdurre in maniera rigorosa le nozioni di classe e insieme, e di studiarne le principali proprietà. Nel seguito useremo il termine

Dettagli

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica

I.2 Logica. Elisabetta Ronchieri. Ottobre 13, Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management. Insegnamento di Informatica I.2 Logica Università di Ferrara Dipartimento di Economia e Management Insegnamento di Informatica Ottobre 13, 2015 Argomenti Logica 1 Logica 2 3 Logica Si occupa dello studio delle strutture e delle regole

Dettagli

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1

C.L. Informatica, M-Z Bari, 12 Gennaio 2016 Traccia: 1 Bari, 2 Gennaio 206 Traccia: Esercizio. Scrivere la definizione di funzione suriettiva. Dimostrare che la composizione di due funzioni suriettive è una funzione suriettiva. Esercizio 2. () Stabilire se

Dettagli

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO

LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI PROGRAMMA DIDATTICO LICEO CLASSICO-SCIENTIFICO EUCLIDE CAGLIARI Materia: Matematica Anno scolastico: 010 011 Classe: 1 A Insegnante: Maria Maddalena Alimonda PROGRAMMA DIDATTICO NUMERI NATURALI E NUMERI INTERI Operazioni

Dettagli

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità

Fondamenti della Matematica aa Prof. Tovena Proposizioni e tavole di verità Proposizioni e tavole di verità Una proposizione è un enunciato (dichiarazione, frase) che può essere vero o può essere falso, ma non può essere contemporaneamente sia vero che falso. Essere vera o falsa

Dettagli

Cosa dobbiamo già conoscere?

Cosa dobbiamo già conoscere? Cosa dobbiamo già conoscere? Come opera la matematica: dagli ai teoremi. Che cosa è una funzione, il suo dominio e il suo codominio. Che cosa significa n j=1 A j dove A j sono insiemi. Che cosa significa

Dettagli

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale

Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Introduzione ad alcuni sistemi di logica modale Laura Porro 16 maggio 2008 1 Il calcolo proposizionale Prendiamo come primitivi i simboli del Calcolo Proposizionale (PC) tradizionale a due valori 1 : un

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria. PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 LICEO SCIENTIFICO STATALE L. da VINCI Reggio Calabria PROGRAMMA DI MATEMATICA svolto nella classe 1^ E Anno Scolastico 2013/2014 I NUMERI NATURALI La rappresentazione dei numeri naturali. Le quattro operazioni.

Dettagli

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15

Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile pag. 15 Figura 7: Ruota della Fortuna. Quanti sono i casi possibili? G. Sanfilippo - CdP - STAD - Lezione 2 del 12 Aprile 2012- pag. 15 Casi Possibili B= La lancetta indica il Blu V= La lancetta indica il Verde

Dettagli

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3)

Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Lezioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA (gruppo 3) Nicola Durante 2011-12 Abstract 1 Insiemi numerici (Lezione del 5.10.11) 1.1 Cenni di teoria degli insiemi Richiamiamo brevemente alcuni simboli usati in

Dettagli

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione

DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI. Corso di Logica per la Programmazione DIMOSTRAZIONI DI EQUIVALENZE, SUI CONNETTIVI E SULL'AMBIGUITA' DELLA SINTASSI Corso di Logica per la Programmazione SULLE LEGGI DEL CALCOLO PROPOSIZIONALE Abbiamo visto le leggi per l'equivalenza ( ),

Dettagli

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano

1.1 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano 1 Sistemi lineari 11 Coordinate sulla retta e nel piano; rette nel piano Coordinate sulla retta Scelti su una retta un primo punto O (origine) ed un diverso secondo punto U (unita ), l identificazione

Dettagli

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE

Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE LICEO LAURA BASSI - BOLOGNA Anno Scolastico 2015/16 PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA LICEO LINGUISTICO LICEO DELLE SCIENZE UMANE LICEO ECONOMICO-SOCIALE LICEO MUSICALE MATEMATICA ARGOMENTI: GLI INSIEMI

Dettagli

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi

Strutture algebriche. Leggi di composizione. Leggi di composizione. Gruppi Insiemi di numeri Polinomi Introduzione S S S S Le strutture algebriche sono date da insiemi con leggi di composizione binarie (operazioni) ed assiomi (proprietà) Una legge di composizione binaria è una funzione : I J K, una legge

Dettagli

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R.

1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R. 1 Introduzione alle matrici quadrate 2 2 a coefficienti in R Per introdurre il concetto di matrice, a 2 righe e 2 colonne, iniziamo col considerare griglie o tabelle di numeri Gli elementi della griglia,

Dettagli

Maiuscole e minuscole

Maiuscole e minuscole Maiuscole e minuscole Abilità interessate Distinguere tra processi induttivi e processi deduttivi. Comprendere il ruolo e le caratteristiche di un sistema assiomatico. Riconoscere aspetti sintattici e

Dettagli

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati

C5. Triangoli. C5.1 Definizioni. C5.2 Classificazione dei triangoli in base ai lati 5. Triangoli 5.1 efinizioni Un triangolo è un poligono con tre lati. In figura 5.1 i lati sono i segmenti =c, =b e =a. Gli angoli (interni) sono α = ˆ, β = ˆ e γ = ˆ. Si dice che un angolo è opposto a

Dettagli

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto.

In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. Attività In una palazzina abitata da 20 famiglie, 10 di esse hanno il cane, 2 non hanno n è cane n è gatto mentre 12 famiglie hanno il gatto. È possibile che si realizzi la situazione descritta? Motiviamo...

Dettagli

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico Baluardo Partigiani n 6 28100 - Novara Tel. 0321/620047 - Fax. 0321/620622 Email: novc010008@istruzione.it

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica

2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica 2. Quesiti dell area scientifica e scientifico-tecnologica Logica 01 Scegliere fra le alternative proposte quella che completa la serie: a b c d e 02 Un auto percorre 20.000 km nel corso di un lungo viaggio.

Dettagli

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara

4. Logica. Insegnamento di Informatica. Elisabetta Ronchieri. I semestre, anno Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara 4. Logica Insegnamento di Informatica Elisabetta Ronchieri Corso di Laurea di Economia, Universitá di Ferrara I semestre, anno 2014-2015 Elisabetta Ronchieri (Universitá) Insegnamento di Informatica I

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA

CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA CORSO DI AZZERAMENTO DI MATEMATICA 1 LE BASI FONDAMENTALI INSIEMI INSIEMI NUMERICI (naturali, interi, razionali e reali) CALCOLO LETTERALE RICHIAMI DI TRIGONOMETRIA I NUMERI COMPLESSI ELEMENTI DI GEOMETRIA

Dettagli

L insieme dei numeri Naturali (N)

L insieme dei numeri Naturali (N) L insieme dei numeri Naturali (N) Definizione di Numero Naturale Definizione Una corrispondenza fra due insiemi X e Y che sia del tipo asole-bottoni, cioè: tale che ad ogni elemento di X corrisponde uno

Dettagli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli

C che hanno rispettivamente raggi di misura b e c e i cui centri sono rispettivamente sugli 4.3 Risposte commentate 4.1.1 Per rispondere alla domanda posta occorre ricordare la nota proprietà dei triangoli: in ogni triangolo ciascun lato è minore della somma degli altri due. Di conseguenza le

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Algebra di Boole ed elementi di logica

Algebra di Boole ed elementi di logica Algebra di Boole ed elementi di logica Marco D. Santambrogio marco.santambrogio@polimi.it Ver. aggiornata al 10 O0obre 2013 Obiettivi Algebra di Boole Algebra di boole a due valori: algebra di commutazione

Dettagli

Sviluppo di programmi

Sviluppo di programmi Sviluppo di programmi Per la costruzione di un programma conviene: 1. condurre un analisi del problema da risolvere 2. elaborare un algoritmo della soluzione rappresentato in un linguaggio adatto alla

Dettagli

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO

CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO CONGRUENZE TRA FIGURE DEL PIANO Appunti di geometria ASSIOMI 15. La congruenza tra figure è una relazione di equivalenza 16. Tutte le rette del piano sono congruenti tra loro; così come tutti i piani,

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Intelligenza Artificiale I

Intelligenza Artificiale I Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Intelligenza Artificiale I Logica formale Introduzione Marco Piastra Logica formale - Introduzione - Intelligenza Artificiale I - AA 27/28 Sistematicità del linguaggio

Dettagli

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011

I TEST DI LOGICA. Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova. Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 I TEST DI LOGICA Alberto Zanardo Dipartimento di Matematica P. A. Università di Padova Licei Lioy e Pigafetta, Vicenza, 20 Gennaio 2011 1 Un test problematico Sapendo che in questo test una sola risposta

Dettagli

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012

Esercizi di logica. Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Esercizi di logica Ivan Valbusa 5 dicembre 2012 Gli esercizi proposti di seguito coprono solo una piccola parte del programma del corso. Sono mediamente più difficili di quelli presenti sul manuale di

Dettagli

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1

BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 BOOK IN PROGRESS MATEMATICA ALGEBRA PRIMO ANNO TOMO NR. 1 SOMMARIO DEL TOMO 1 CAPITOLO 1: IL LINGUAGGIO DEGLI INSIEMI 1.1 Gli insiemi e la loro rappresentazione pag. 1 1. I sottoinsiemi pag. 6 1.3 Insieme

Dettagli