PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO IL DOCENTE"

Transcript

1 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Acchiappati Classe: 2D 2013/2014 Materia: Matematica IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Pag 1 di 3 Autore Marisa Acchiappati

2 Le disequazioni (2a parte) Disequazioni fratte. Disequazioni con la presenza di termini in valore assoluto. Interpretazione grafica. Casi particolari: f(x) >k, f(x) <k. Numeri reali e radicali Radicali in R + 0, proprietà fondamentali, operazioni sui radicali. Radicali in R, proprietà, operazioni. Radicali doppi. Razionalizzazioni varie. Potenze ad esponente frazionario. Le equazioni non lineari Le equazioni di secondo grado: condizioni per l esistenza di soluzioni reali, equazioni pure, equazioni spurie, equazioni complete e formula risolutiva,versione ridotta, interpretazione grafica delle soluzioni di una equazione di secondo grado. Equazioni letterali (casi semplici), fratte. Relazioni tra coefficienti di una equazione e le soluzioni. Scomposizione trinomio di secondo grado. Applicazioni delle equazioni di secondo grado: equazioni parametriche, problemi. Equazioni di grado superiore al secondo: binomie, trinomie, risolubili mediante sostituzioni, biquadratiche. Presenza valori assoluti. Le disequazioni di grado superiore al primo La parabola e l interpretazione grafica della disequazione di secondo grado. Le disequazioni di 2 grado: analisi a partire discriminante. Le disequazioni di grado superiore. Presenza valori assoluti. I sistemi non lineari I sistemi di secondo grado, artifici,sistemi simmetrici. I sistemi di grado superiore. Applicazione alla risoluzione di problemi. Le equazioni e disequazioni irrazionali Le equazioni irrazionali contenenti radicali quadratici, primo metodo (verifica soluzioni) e secondo metodo(condizioni accettabilità). Equazioni irrazionali contenenti radicali con indice pari. Equazioni irrazionali con indici di grado dispari. Applicazioni ai problemi. Disequazioni irrazionali. Circonferenza Luoghi. Circonferenza e cerchio. Proprietà. Rette e circonferenze. Angoli alla circonferenza e al centro. I poligoni e la circonferenza Poligoni inscritti e circoscritti. Poligoni regolari. Punti notevoli di un triangolo L equivalenza L equivalenza e l equiscomposizione delle figure. Criteri di equivalenza per poligoni. Confronto tra poligoni. Teoremi relativi calcolo aree. Dimostrazioni teoremi Pitagora ed Euclide. Pag 2 di 3 Autore Marisa Acchiappati

3 La proporzionalità Grandezze proporzionali. Teorema di Talete 2; teorema bisettrice angolo interno, teorema bisettrice angolo esterno. Similitudine e criteri relativi. Conseguenze. Teorema secante, teorema tangente. Teoremi di Pitagora e Euclide. Sezione aurea. Algebra applicata alla geometria Risoluzione algebrica problemi connessi a tutte le questioni geometriche trattate. Relazioni tra misure lati in triangoli notevoli. Trigonometria (1a parte) Misura angoli in radianti. Definizione funzioni circolari di angoli acuti. Definizione generale con rette orientate e poi con circonferenza goniometrica. Identità fondamentali. Valori per angoli particolari. Risoluzione triangoli rettangoli. Teoremi triangoli rettangoli, area triangolo, corda, seni, Carnot e loro immediata applicazione. Archi associati. Grafici funzioni goniometriche. Funzioni inverse. Le trasformazioni nel piano: omotetie e similitudini L omotetia: definizione e proprietà, composizione di omotetie. Composizione di isometrie e omotetie: similitudini. Probabilità (1a parte) Varie definizioni probabilità (classica, frequentista, soggettivista, assiomatica). Probabilità di AB, eventi compatibili o incompatibili. Lettura del diagramma ad albero Probabilità condizionata, eventi dipendenti o indipendenti, probabilità di AB. Statistica (ripasso 1a parte per uso foglio elettronico) Rappresentazioni di dati, indici di posizione e di dispersione (medie, moda, mediana, scarti semplici, varianza e scarto quadratico medio). Cenno best fit. Calcolo in foglio Calc. Informatica Moduli 3-7- ECDL con esame; parte del mod 4 Uso software per un migliore apprendimento dei concetti matematici Es: o Analisi punti notevoli triangoli con Geogebra o Sezione aurea e arte o Equivalenza piana: altre dimostrazioni del teorema di Pitagora; problema della quadratura: rettangolo, triangolo, poligono, lunule I rappresentanti di classe La docente Pag 3 di 3 Autore Marisa Acchiappati

4 Classe 2D MATEMATICA Insieme alla paletta si portano al mare (e in montagna) anche: i compiti delle vacanze! (trattenete gli urli di giubilo) Cose serie: L educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E grazie all educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall altra (Nelson Mandela) Cose meno serie: In caso di incendio... Un ingegnere, un fisico e un matematico sono alloggiati in un grande albergo dove si sta svolgendo un convegno internazionale.verso mezzanotte l'ingegnere si sveglia e sente odore di fumo. Scende nella hall e vede un principio d'incendio. Allora Indicazioni: Per i promossi a giugno: accurato mantenimento delle competenze, esercizi proposti su quaderno da esibire a settembre q.b. ; approfondimenti consigliati; proposte extra da meditare Per i rinviati a settembre: rivisitazione del programma (cfr fondo); analisi accurata esercizi proposti su quaderno da esibire a settembre q.b. ; utilizzo eventuali libretti per il recupero consigliati Per tutti: preparare mod 4 ECDL, lo daremo in settembre sale di corsa nella propria camera, riempie d'acqua il secchio della spazzatura e spegne il fuoco. Poi torna a letto.un'ora dopo anche il fisico si sveglia e sente odore di fumo. Scende nella hall, e vede un altro principio di incendio. Si accorge del tubo anti-incendio e, dopo aver valutato la velocità delle fiamme, la distanza, la pressione dell'acqua, la traiettoria, spegne il fuoco con il minimo dispendio di acqua ed energia, poi se ne torna a letto.infine anche il matematico si sveglia e sente odore di fumo. Scende nella hall, vede il fuoco e la pompa anti-incendio. Riflette alcuni istanti e poi esclama: - Bene, una soluzione esiste! - e se ne torna a dormire. A presto M Acchiappati M.Acchiappati

5 Suggerimento ; naturalmente ove la memoria non soccorre si fa qualche esercizio in più. Caldeggerei la soluzione di problemi che vi risultano ostici. 1. Algebra Disequazioni: pag 51 n 17,19,24; pag 60 n 91,93,97; pag 66 n 167,173; pag 9 n 195; pag 94 n 102,103,105; pag 100 n46; pag 223 n 631,634,639; Radicali : pag 138 n 47, 56,60; pag 146 n 193,199; pag 149 v/f tutto; pag 159 n 385,387; pag 187 n 110,119; pag 192 n 177, 172; pag 193 n 201; pag 199 n 309, 320,pag 205 n370, 363, pag 207 n 394, pag 211 multipli di 5, pag 216 multipli di 5,pag 225 n 654 Equazioni: pag 286 n 235,238; pag 292 multipli di 5; pag 300 n 375,376; pag ,430; pag 345 n 119,139,210, 205; Sistemi: pag 379 n 137,163; pag 385 n 190; Disequazioni: pag 434 n 245, 273,282, 306,339,367 n449 Equazioni irrazionali: pag 497 n 108, 113, 116 Trigonometria: vol 1: pag 777 n 24, Geometria Problemi sotto almeno numeri pari 3. Probabilità,: Nel gioco della roulette vi sono 36 numeri più lo zero. Trovare la probabilità dell'uscita alla roulette di un numero compreso tra 5 e 9 (compresi) oppure multiplo di 10. Tre scatole A, B e C contengono lampade prodotte da una certa fabbrica di cui alcune difettose. A contiene 2000 lampade con il 5% di esse difettose, B ne contiene 500 con il 20% difettose e C ne contiene 1000 con il 10% difettose. Si sceglie una scatola a caso e si estrae a caso una lampada. Quale è la probabilità che essa sia difettosa? Qual è la probabilità che un punto scelta a caso nel quadrato, sia interno alla circonferenza inscritta? Per gli alunni che devono recuperare prima del giudizio definitivo può essere utile: Pelicioli-Cariani-Fico Matematica Materiali per consolidamento e recupero vol2 Loescher M.Cappadonna Pronti in matematica Eserciziario biennio superiori Principato euro Gianoglio Arri Eserciziario per recupero, algebra geometria biennio Vol 2 Il Capitello Fornara Porta Icone di matematica vol 2 Loescher Per chi vuole migliorare fare esercizi approfondimento libro Per chi vuole approfondire esercizi extra successivi M.Acchiappati

6 M.Acchiappati

7 M.Acchiappati

8 M.Acchiappati

9 EXTRA (sono una sfida!) 1. Dai la costruzione con riga e compasso dei segmenti lunghi via via la radice di un intero successivo a partire da un segmento iniziale di lunghezza unitaria 2. Disegnato un angolo come trovo il centro della circonferenza tangente entrambi i lati dell angolo di raggio assegnato con riga e compasso? 3. Trova il luogo del terzo vertice di un triangolo, dati due vertici e la lunghezza di una mediana. 4. Sono date tre rette parallele, esiste un triangolo equilatero con i vertici rispettivamente posti sulle tre rette? 5. E più facile, gettando una volta un dado, ottenere 6, oppure gettandolo tre volte ottenere tutte e tre le volte un numero pari? 2x 1 6. Dimostra che l equazione x x1 non ha soluzioni reali x 1 7. Dato un quadrato di lato a, determinare sul lato AB un punto M e sul lato AD un punto N in modo che: il segmento MN abbia lunghezza b e l area del triangolo MCN sia (a 2 +b 2 )/4 M.Acchiappati

10 INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO PER CHI DEVE RECUPERARE (matematica biennio) Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti Individuare i tipi di errore commessi nelle verifiche svolte durante l'anno Eseguire nuovi esercizi in livello crescente di difficoltà, utilizzando a tale scopo, oltre al libro di testo, il testo consigliato per il recupero Eseguire test di riepilogo, riportati alla fine delle varie unità didattiche sul libro di testo, per valutare il nuovo livello di preparazione raggiunto Se si utilizza il testo consigliato per il recupero, analizzare attentamente gli esercizi svolti, eventualmente ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. Studio della teoria ricercare sul libro il significato dei termini e dei simboli sconosciuti, annotandoli a parte sottolineare sul testo i punti fondamentali, eventualmente sintetizzandone il contenuto a margine scrivere riassunti preparare schemi di riepilogo e prospetti, per favorire la memorizzazione e il successivo ripasso Esecuzione degli esercizi leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste richiamare alla memoria le regole teoriche da utilizzare e le proprietà controllare ogni passaggio svolto prima di passare al successivo, per individuare subito eventuali errori di distrazione o di trascrizione se l'esercizio presenta delle difficoltà: ricontrollare il testo controllare la impostazione della risoluzione controllare i singoli passaggi rivedere la teoria rivedere analoghi esercizi già svolti M.Acchiappati

11 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Acchiappati Classe: 2D 2013/2014 Materia: Matematica IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Autore M.Acchiappati

12 @Cinematica: i moti Sistemi riferimento. Moto rettilineo: caratteristiche. Velocità media, istantanea, accelerazione media, istantanea. Grafici funzioni spostamento, velocità, accelerazione in funzione del tempo. Moto rettilineo uniforme. Moto rettilineo uniformemente accelerato, in particolare moto di caduta libera.cenno composizione di moti: moto forze e movimento Analisi del moto secondo Aristotele o secondo Galileo. Principi della dinamica. Critiche. Sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività galileiano. Moto caduta libera. Peso e massa. Discesa lungo piano inclinato. Peso in sistemi meccanica Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell energia cinetica. Forze conservative e dissipative. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Conservazione energia meccanica. La misura della temperatura Caldo freddo e temperatura ambiente. L equilibrio termico. Scale termometriche e vari tipi termometri. Temperatura e agitazione termica. Calore come forma di energia: esperienza di Joule. Effetti del calore: dilatazione Dilatazione dei solidi. Coefficienti di dilatazione lineare, superficiale, cubica. Dilatazione dei lliquidi. Anomalia dell acqua. Dilatazione dei gas. Legge fondamentale della termologia Capacità termica. Calore specifico. Legge della termologia. Dipendenza calore specifico dalla temperatura. Dal bilancio energetico all equilibrio termico, principio conservazione energia. Calorimetro. Equivalente in acqua del calorimetro. Uso del calorimetro. Effetti del calore: cambiamenti di stato Stati fondamentali materia. Punto di fusione e calore latente di fusione. Punto di ebollizione e calore di vaporizzazione. Condensazione di vapori e liquefazione dei gas. Sublimazione. Influenza della pressione sui cambiamenti di stato. Propagazione del calore Conduzione. Convezione.Irraggiamento. Leggi relative. La luce Proprietà dei corpi: trasparenza e colore. Propagazione rettilinea. Velocità. Riflessione luce e legge..rifrazione luce e legge, indice di rifrazione. Riflessione totale. Gli esperimenti di laboratorio Lab : moto e biglie vm Lab : moto e glx Lab : MRUA e GLX Lab : morto caduta gravi e GLX Autore M.Acchiappati

13 Lab: Moto su piano inclinato: ricerca nesso tra velocità media e velocità finale Lab : moto parabolico come composizione moti Lab : verifica 2 principio e glx costante m Lab: Verifica conservazione energia su piano inclinato e uso foglio Calc (+esperienza filo tagliato+esperienza moto parabolico ) Lab: Osservazione effetti dilatazione lineare, osservazione sfera Gravesande Dilatazione apparente dei liquidi. Dilatazione gas Lab: Determinazione calore specifico solido tramite uso calorimetro Uso pompa a vuoto per verificare dipendenza punto di ebollizione dalla pressione Analisi percorsi raggi luce: riflessione, diffusione, comportamento in presenza specchi Rifrazione con prisma a sezione semicircolare, triangolare. Riflessione totale Film Esso Sistemi riferimento (relatività galileiana) La docente I rappresentanti di classe Autore M.Acchiappati

14 Classe 2D Fisica Risolvere sul quaderno: ( i valori delle costanti sono sul libro) 1. Due grattacieli uguali, entrambi alti 250m alla temperatura di 0 C, vengono costruiti in acciaio a Milano e a Stoccolma. Sapendo che in agosto la temperatura a Stoccolma è di 25 C, mentre a Milano è di 35 C, trova di quanti centimetri il grattacielo di Milano è più alto rispetto a quello in Svezia. 2. Determina il coefficiente di dilatazione lineare del materiale costituente un tubo metallico che a 20 C è lungo 7,459m e a 100 C è lungo 7,500m. 3. Un cubo di ferro di lato 20cm ha una massa di 8,9kg e si trova in un forno alla temperatura di 20 C. Quanto vale la densità iniziale del cubo? Di quanto bisogna innalzare la temperatura del forno affinché la sua densità diminuisca del 3%? 4. Un volume di gas viene raffreddato mantenendo costante la pressione. Sapendo che la sua temperatura finale è 10 C e che, durante il raffreddamento, il suo volume si riduce di un terzo, determina la temperatura iniziale del gas. 5. Calcola l energia necessaria per far bollire e vaporizzare completamente una quantità di mercurio pari a 2,5kg, inizialmente a 207 C. 6. Un pezzo di 5,2kg di mercurio a 0 C viene immerso in 2,3kg di acqua a 50 C. Calcola la temperatura di equilibrio del sistema. 7. Un corpo fatto di ghiaccio ha una massa pari a 2kg e viene riscaldato da una sorgente di calore che ha una potenza di 4.000J/s. Se la temperatura del corpo passa da -10 C a 110 C, determina: l energia totale assorbita dal corpo durante il riscaldamento; il tempo impiegato dalla sorgente per ottenere quell innalzamento termico 8. Due treni (A e B) partono dallo stesso punto, nello stesso verso, ma in tempi diversi: il primo parte all istante t 0= 0s, il secondo dopo 400s. Sapendo che v A=40m/s e che v B=50m/s: a) scrivi le equazioni orarie per i due treni; b) determina la posizione (in km) e l istante di tempo (in minuti e secondi) in cui i due treni sono appaiati. 9. Un pipistrello vola orizzontalmente ad una velocità costante di 6m/s dirigendosi contro un muro che si trova in posizione verticale a distanza d=7m. Per evitare l ostacolo emette ultrasuoni che viaggiano a una velocità di 340m/s e capta l onda riflessa. Di quanto tempo dispone il pipistrello per correggere la rotta ed evitare l impatto con il muro? 10. Un fisico è incaricato di determinare la profondità di un pozzo secco; a sua disposizione ha una monetina e un cronometro. L esperimento procede nel modo seguente: egli lascia cadere la monetina dalla cima del pozzo e misura l intervallo di tempo intercorso tra il lancio della monetina e l istante in cui ode il suono prodotto dalla monetina sul fondo del pozzo. Sapendo che questo intervallo di tempo è di 1,2 secondi e che la velocità del suono in aria è v S=340 m/s, determina la profondità del pozzo Nella vita voglio provare tutto: anche a pensare!! Leggere a scelta (i libri si possono reperire anche in biblioteca): Philippe Boulanger Le mille e una notte della scienza Edizioni Dedalo. Ghose-Home Il diavoletto di Maxwell Edizioni Dedalo In subordine: Cercare su web siti divulgativi di fisica e presentarne un elenco per i compagni con vostre valutazioni di utilità (comprensibilità teoria, esercizi svolti, simulazioni ecc) A presto M.Acchiappati Autore. M.Acchiappati

15 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Acchiappati Classe: 3D 2013/2014 Materia: Matematica IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO pag 1 di 3 Autore Marisa Acchiappati 1

16 @Ripasso ed integrazione funzioni Funzioni reali, dominio, codominio, continuità, invertibilità. Analisi funzioni definite a tratti. Funzione proporzionalità diretta, funzione lineare (prime indicazioni sul significato di m, condizione di parallelismo). Funzioni con presenza valori assoluti nell'espressione analitica. Funzione quadratica: recupero conoscenze pregresse. Funzione proporzionalità inversa, funzione omografica. Funzioni irrazionali riconducibili a parti di coniche (cfr.tema coniche). Per tutte: ricerca degli zeri, utilizzo grafici per risoluzione equazioni e disequazioni, ricerca eventuale funzione inversa. Analisi grafici ottenibili dai precedenti tramite trasformazioni piane elementari. Metodi algebrici per risoluzione disequazioni Dalla f(x) lineare alla rappresentazione di qualunque retta nel piano Collegamento tema dell anno precedente: l uso del piano cartesiano; applicazione alla ricerca di luoghi piani. Collegamento anno precedente: le funzioni lineari. Rette parallele assi cartesiani. Retta per O. Retta: equazione canonica, equazione generale, equazioni parametriche. Condizione di parallelismo e di perpendicolarità. A partire concetti precedenti: equazione retta passante per punto P dato e di noto coefficiente angolare, coefficiente retta per due punti dati, equazione retta passante per due punti dati, distanza tra punti che appartengono alla stessa retta, distanza punto-retta, asse di un segmento, bisettrici, forma parametrica retta. Fascio come combinazione lineare di due rette Circonferenza come luogo piano. Posizioni reciproche retta circonferenza o tra due circonferenze. Condizioni di tangenza. Condizioni per individuare una circonferenza. Uso del metodo dei fasci di circonferenze. Potenza di un punto rispetto ad una circonferenza. Parabola come luogo piano. Parabole con assi paralleli ai cartesiani. Condizioni di tangenza. Proprietà relative parabola (cfr. fotocopia). Semplici problemi di massimo o minimo connessi uso parabole. Equazioni parametriche. Fasci di parabole. Ellisse come luogo piano. Equazione canonica. Eccentricità. Condizioni tangenza. Proprietà. Ellissi riferite a rette parallele agli assi. Iperbole come luogo piano. Equazione canonica. Eccentricità. Condizione di tangenza. Proprietà. Equazione iperbole riferita a rette parallele agli assi. Iperbole equilatera riferita assi o asintoti. Funzione omografica. Risoluzione di problemi di geometria piana: confronto metodo sintetico metodo analitico. Generalità sulle coniche: equazione generale, condizioni per individuazione, coniche degeneri, fasci di coniche. Ricerca centro e asintoti iperboli (cfr Ripresa funzioni circolari e avvio trigonometria Ripasso: Archi orientati e loro misura. Funzioni circolari: nuova introduzione a partire circonferenza goniometrica, loro rappresentazione, caratteristiche. Coefficiente angolare di una retta nel piano cartesiano e tangente angolo d'inclinazione. Relazioni goniometriche fondamentali. Funzioni di archi speciali (/6, /4, /3). Relazioni tra funzioni di archi associati. Funzioni circolari inverse. Risoluzione equazioni e disequazioni elementari(1,2 ). Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni. Formule addizione, sottrazione, moltiplicazione, bisezione. Formule per l'espressione razionale delle funzioni circolari in dipendenza da tg x 2. Risoluzione equazioni (1,2, omogenee, o riconducibili alle precedenti, equazioni lineari (differenti modalità). Disequazioni, intere, fratte, irrazionali, con valori assoluti e sistemi di disequazioni. Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni, metodo angolo aggiunto. pag 2 di 3 Autore Marisa Acchiappati 2

17 @ Statistica (seconda parte) Interpolazione fra punti noti. Rette di regressione. Informatica Uso sistematico Geogebra per analisi questioni geometriche da un punto di vista dinamico. Geogebra per trasformare curve. Fasci con Geogebra e slider. Foglio Excel per Approfondimenti La storia delle coniche (Pappo e coni, Aristarco definizione in termini eccentricità, Apollonio e cono a una falda, ricadute in architettura) Analisi problemi di piegatura della carta e proprietà coniche. Ricerca luoghi via sintetica o analitica. Uso geometria sintetica o analitica per problemi Escher e temi matematici delle sue opere I rappresentanti di classe La docente pag 3 di 3 Autore Marisa Acchiappati 3

18 Classe 3D Matematica L educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E grazie all educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall altra (Nelson Mandela) Tornare a settembre con il ripasso fatto. Ognuno scelga esercizi q.b.: Dal libro: pag: affrontare i problemi e i test alle pagine verso l esame di stato per evidenziare sia le competenze acquisite che le conoscenze mancanti provare gli esercizi alle pagine realtà e modelli per mettersi in gioco e testare le proprie capacità di utilizzare i concetti appresi per risolvere problemi di natura pratica Chi vuole può cominciare a leggere qualcosa, ad es.: Odifreddi C è spazio per tutti Mondadori Per chi deve recuperare abilità: Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti Rifare le verifiche assegnate durante l'anno Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. Durante l'esecuzione degli esercizi leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro motivare razionalmente ogni passaggio curare le rappresentazioni grafiche tenere conto delle limitazioni del problema controllare la congruità del risultato quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo: ricontrollare il testo controllare l'impostazione della risoluzione controllare i singoli passaggi rivedere la teoria rivedere analoghi esercizi già svolti Eventualmente avvalersi anche di testi per il recupero come: Canale-Facciotto-Grangia Matematica X tre Ripasso, recupero, approfondimento Matematica per triennio vol1 Loescher ISBN euro 9.05 Fornara Porta ICONE DI MATEMATICA VL 3 Loescher ISBN euro 8.75 eventualmente anche in versione mista elettronica A presto M.Acchiappati 1 di 1

19 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: M. Acchiappati Classe:3D 2013/2014 Materia:Fisica IL DOCENTE IL PRESIDE Autore: M. Acchiappati

20 @Cinematica: i moti Ripasso moti su traettoria rettilinea e vettori. Moti piani caratteristiche. Spostamento. Velocità media, istantanea, accelerazione media, istantanea. Grafici funzioni spostamento, velocità, accelerazione in funzione del tempo. Composizione di moti, moto parabolico. Moto circolare uniforme. Velocità angolare ed accelerazione centripeta. Moto forze e movimento Ripasso principi dinamica e loro applicazioni in casi più complessi rispetto anno precedente. Sistemi di riferimento inerziali. Principio di relatività galileiano. Moto caduta libera. Peso e massa. Discesa lungo piano inclinato. Moto proiettili. Macchina di Atwood, carrelli trainati. Forza centripeta. Moto armonico molla. Pendolo. Peso in sistemi accelerati. Forze apparenti. Effetti della rotazione terrestre. Variazioni di g. Forza di meccanica (ripasso) Lavoro. Potenza. Energia cinetica. Teorema dell energia cinetica. Forze conservative e dissipative. Energia potenziale gravitazionale. Energia potenziale elastica. Conservazione energia meccanica. Conservazione energia di moto Quantità di moto. Dai principi della dinamica alla conservazione della quantità di moto. Impulso. Urti su di una retta: in particolare elastici ed Analisi storica modelli. Leggi di Keplero. Legge Newton. Principio di equivalenza. Esperienza di Cavendish. Concetto campo gravitazionale. Lavoro forza gravitazionale e energia potenziale gravitazionale. Velocità rotazionale Dinamica del moto rotatorio e grandezze inerenti (momenti, velocità e accelerazione angolari, momento inerzia, momento quantità moto), parallelo con dinamica del moto traslatorio, conservazione momento della quantità di fluidi (minimale) Fluidi ideali, continuità, portata, equazione di Bernouilli, legge gas Gas ideali,equazione stato come compendio leggi Boyle e Gay Lussac. Teoria cinetica gas ideali, energia e temperatura. Energia interna di gas Principio zero. Primo principio. Trasformazioni termodinamiche, caratteristiche, calcolo lavoro. Calori specifici molari gas ideale monoatomico, relazione Mayer. Secondo principio: formulazioni Clausius e Kelvin e loro equivalenza. Macchine termiche, rendimento, teorema Carnot e ciclo di Carnot. Formulazione matematica secondo principio: definizione entropia. Entropia e trasformazioni irreversibili, freccia tempo termodinamica, entropia e disordine, entropia e informazione. Terzo principio termodinamica. Autore: M. Acchiappati

21 Attività laboratorio: Esperienza moto parabolico come composizione moti (rilevazioni con guida a quadrante e carta carbone) Pistole ad acqua e gittata Bottiglia bucata e foto immessa in Geogebra per studio getto parabolico Moto circolare uniforme Moto armonico con sensore forze e posizione: misura statica e dinamica costante elasticità molla Esperienza verifica legge pendolo Urti Film Esso Sistemi riferimento inerziali Film Momenti applicati e conservazione momento angolare Esperienza legge Boyle Spunti riflessione Film Galileo Cavani, discussione rappresentazione figura Galileo e sua rappresentazione Vita di Galileo e nascita metodo sperimentale (Cfr Geymonat Storia del pensiero filosofico e scientifico vol Seicento : fattori socioeconomici e culturali che hanno favorito la nascita della scienza moderna, caratteristiche della scienza moderna e la figura di Galileo) Lettura integrale Brecht Vita di Galileo, confronto tra la sua rappresentazione e quella della regista Cavani e dei dati storici, responsabilità dello scienziato Nascita principi dinamica: da Aristotele a Galileo Cenno storia teorie astronomiche: dai Caldei ai Greci, Platone, Eudosso, Aristotele, Aristarco, Tolomeo, Copernico, Brahe, Keplero, Galilei, Newton. Conferenza ingegner Colaprice del CNES : scopo e modalità attuative del lancio di satelliti Da Kuhn La struttura delle rivoluzioni scientifiche : l analisi della introduzione Rappresentanti studenti Il docente Autore: M. Acchiappati

22 Classe 3D Fisica Per tutti: Rileggere e ripassare con cura, fare schemi riassuntivi. Fare qualche problema con metodo (q,b.). Leggere : Kakalios La fisica dei supereroi Einaudi Provare a cimentarsi con temi scientifici, tenendo conto che non sono mai parole in libertà, sono necessari riferimenti a precise letture e contenuti, cominciate a cimentarvi avendo a disposizione a casa materiali vari, poi proviamo a discuterne. Vi espongo qualche titolo dato all esame, sceglierne 1 e portarlo la prima settimana di scuola. 1989: Il candidato affronti, con opportuni richiami alle sue esperienze di studio, la questione proposta: "Il cammino della scienza è lastricato di teorie abbandonate, che, un tempo, si consideravano dimostrate" (Karl Popper). 1998: La scienza avanza attraverso la formulazione di teorie ed ipotesi sempre affidate alla sperimentazione ed alla verifica, alla costante insoddisfazione rispetto a facili certezze. Regola fondamentale di un comportamento scientifico rimane quindi il dubbio, che impone la necessità di una continua ricerca della verità. esponete le vostre riflessioni con riferimenti alla storia delle scienze e alle vostre esperienze di studio, adducendo la necessaria documentazione. Per quelli per cui rinviato giudizio: Studiare tutto con cura, poi provare problemi del libro svolti in classe e poi provare quelli indicati qui sotto (quanto basta). Nella vita voglio provare tutto: anche a pensare!! A presto Marisa Acchiappati Autore: M.Acchiappati

23 Classe 3D Fisica Autore: M.Acchiappati

24 Classe 3D Fisica Autore: M.Acchiappati

25 Classe 3D Fisica Autore: M.Acchiappati

26 Classe 3D Fisica Sul libro: pag 365 n ; pag 417 n ; pag 419 n 49-50; Autore: M.Acchiappati

27 Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti /1 via Alcuino Milano codice fiscale preside@severi.org liceo@severi.org SITO WEB: codice ministeriale Istituto principale MIIS07200D Istituto associato IPIA C.Correnti MIRI Istituto associato Liceo Scientifico F.Severi MIPS07201X Milano, Prot. n. Art. 4 e 6 D.P.R. 416/74 Art. 3 D.P.R. 417/74 PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Prof: Acchiappati Classe: 4D 2013/2014 Materia: Matematica IL DOCENTE IL DIRIGENTE SCOLASTICO Autore M.Acchiappati 1

28 @ Completamento trigonometria Formule Archi orientati e loro misura. Funzioni circolari: introduzione come rapporti tra segmenti orientati, loro rappresentazione, caratteristiche. Coefficiente angolare di una retta nel piano cartesiano e tangente angolo d'inclinazione. Relazioni goniometriche fondamentali. Funzioni di archi speciali (/6, /4, /3). Relazioni tra funzioni di archi associati. Funzioni circolari inverse. Teoremi dei triangoli rettangoli. Teoremi della corda, area triangolo, proiezioni, seni, Carnot. Risoluzione triangoli qualsiasi. Formule addizione, sottrazione, moltiplicazione, bisezione. Formule per l'espressione razionale delle funzioni circolari in dipendenza da tg x. Formule di prostaferesi. 2 Risoluzione equazioni (1,2, omogenee, o riconducibili alle precedenti, equazioni lineari (differenti modalità)). Disequazioni, intere, fratte, irrazionali, con valori assoluti e sistemi di disequazioni. Attenzione particolare alla rappresentazione di funzioni e alla risoluzione grafica di disequazioni Risoluzione triangoli qualsiasi. Applicazione teoremi a problemi di varia esponenziale e logaritmica (ripetizione per alunni immessi) Analisi tali funzioni, calcolo logaritmi e relative proprietà, equazioni e disequazioni (risoluzione analitica e grafica, deduzione di grafici). Valore di e, derivante da situazioni reali calcolo interesse (cfr Perolari Riflessioni sugli insiemi numerici, loro costruzione e struttura Assiomi di Peano e insieme dei naturali. Uso metodo dimostrativo per induzione. Il problema della ricorsione. Costruzione insiemi Z, Q come passaggi al quoziente, introduzione di R a partire partizioni di Q. Definizione di C: forme algebrica e trigonometrica, formula di De Moivre, radice ennesima complesso, teorema fondamentale algebra. Confronto tra insiemi, equipotenza. Definizione di Dedekind di insieme infinito. Analisi alcuni paradossi dell'infinito (equipotenza insieme naturali e insieme relativi quadrati, Z e N, semirettasegmento, retta-segmento, punti quadrato-punti suo lato). Teoremi 1 e 2 di Cantor, numerabilità di Z e di Q, non numerabilità di R (cardinalità del continuo). Progressioni aritmetiche e geometriche ( determinazione n-esimo termine a partire dal primo e dalla ragione, somma dei primi n termini, nel caso progressione geometrica somma infiniti termini: conclusioni al variare di q ; cfr Bandera Analisi dei dati (Parte I) Calcolo combinatorio: permutazioni, disposizioni, combinazioni, determinazione del loro numero e proprietà *; sviluppo della potenza di un binomio. Calcolo della probabilità: differenze tra impostazioni (classica, frequentista, assiomatica), probabilità totale *, probabilità condizionata, probabilità composta e sue applicazioni:prove ripetute e teorema di Bayes Geometria spazio (parte 1) Concetti primitivi e assiomi. Posizioni reciproche di rette e piani. Condizione per la perpendicolarità di una retta ad un piano. * Teorema tre perpendicolari.* Distanze nello spazio. Diedri. Poliedri. Poliedri regolari*. Solidi di rotazione. Aree principali solidi. Estensione ed equivalenza di solidi. Principio di Cavalieri. Volume sfera*. Volume piramide e volume prisma stessa base e altezza. Volume principali solidi. Autore M.Acchiappati 2

29 @Avvio analisi (Parte I ) Generalità funzioni. Introduzione concetti limiti di funzione reale di variabile reale (limite destro, sinistro, limite finito per eccesso e per difetto, limite per x che tende a, definizioni in termini di intorni e epsilon-delta definizione). Introduzione al significato e all'uso dei teoremi relativi alle operazioni sui limiti. Limiti di funzioni elementari. Alcune forme di indecisione e loro risoluzione. Studio del grafico probabile di una funzione. Asintoti. Continuità Il docente I rappresentanti di classe Autore M.Acchiappati 3

30 Classe 4D Matematica L educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E grazie all educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un bambino nato in una famiglia povera il presidente di una grande nazione. Non ciò che ci viene dato, ma la capacità di valorizzare al meglio ciò che abbiamo è ciò che distingue una persona dall altra (Nelson Mandela) Tornare a settembre con il ripasso fatto. Ognuno scelga esercizi q.b.: Dal libro: affrontare i problemi e i test alle pagine verso l esame di stato presenti ad ogni fine capitolo, per evidenziare sia le competenze acquisite che le conoscenze mancanti provare gli esercizi alle pagine realtà e modelli per mettersi in gioco e testare le proprie capacità di utilizzare i concetti appresi per risolvere problemi di natura pratica dai temi d esame reperibili in rete: anno Problemi Quesiti 2001 ord PNI ord ord PNI ord ord ord ord PNI ord PNI ord La mente umana è come un paracadute, funziona solo se si apre! A presto M.Acchiappati Per chi deve recuperare abilità: Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi estivi Rivedere la teoria relativa agli argomenti poco conosciuti, prima di eseguire gli esercizi Rivedere gli esercizi già svolti su tali argomenti Rifare le verifiche assegnate durante l'anno Analizzare attentamente, sul libro di testo, gli esercizi svolti, eventualmente ripetendoli autonomamente, prima di affrontare gli esercizi proposti. Durante l'esecuzione degli esercizi leggere attentamente il testo dell'esercizio, per comprendere gli argomenti teorici a cui si riferisce e le richieste avvalersi di figure e grafici come strumenti di lavoro motivare razionalmente ogni passaggio curare le rappresentazioni grafiche tenere conto delle limitazioni del problema controllare la congruità del risultato quando il risultato dell'esercizio è diverso da quello del libro o comunque incongruo: ricontrollare il testo controllare l'impostazione della risoluzione controllare i singoli passaggi rivedere la teoria rivedere analoghi esercizi già svolti Autore: Acchiappati

Suggerimenti di lettura. Furio Honsell, L'algoritmo del parcheggio, Mondadori, Enzesberger-Il mago dei numeri-einaudi

Suggerimenti di lettura. Furio Honsell, L'algoritmo del parcheggio, Mondadori, Enzesberger-Il mago dei numeri-einaudi Classe 2F MATEMATICA L educazione è il grande motore dello sviluppo personale. E grazie all educazione che la figlia di un contadino può diventare medico, il figlio di un minatore il capo miniera o un

Dettagli

INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO

INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO INDICAZIONI DI LAVORO E DI METODO Individuare gli argomenti nei quali la preparazione è insufficiente o lacunosa Formulare un programma di ripasso, distribuendo uniformemente il lavoro nell'arco dei mesi

Dettagli

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio

Programmazione per competenze del corso Matematica, Secondo biennio Programmazione per del corso Matematica, Secondo biennio Competenze di area Traguardi per lo sviluppo delle degli elementi del calcolo algebrico algebriche di primo e secondo grado di grado superiore al

Dettagli

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI

Docente: DI LISCIA F. CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Docente: DI LISCIA F. Materia: MATEMATICA CLASSE 1T MODULO 1: GLI INSIEMI NUMERICI Insiemi numerici: numeri naturali, proprietà delle operazioni aritmetiche; Potenze e loro proprietà; Criteri di divisibilità;

Dettagli

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA

I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera PROGRAMMA DI FISICA MECCANICA I.S.S Via Silvestri Roma S. A. Liceo Scientifico L. Malpighi Classe III F A. S. 2014-2015 Prof. Silvia Nocera MECCANICA PROGRAMMA DI FISICA L energia meccanica Il lavoro La potenza Energia cinetica Forze

Dettagli

PROGRAMMA di MATEMATICA

PROGRAMMA di MATEMATICA Liceo Scientifico F. Lussana - Bergamo PROGRAMMA di MATEMATICA Classe 3^ I a.s. 2014/15 - Docente: Marcella Cotroneo Libro di testo : Leonardo Sasso "Nuova Matematica a colori 3" - Petrini Ore settimanali

Dettagli

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica

CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica CLASSE 1ª Manutenzione e Assistenza Tecnica Programma svolto di MATEMATICA Anno scolastico 2013/14 ELEMENTI DI RACCORDO CON LA SCUOLA MEDIA GLI INSIEMI CALCOLO LETTERALE GEOMETRIA - Ordinamento, proprietà,

Dettagli

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Istituto d Istruzione Superiore Severi-Correnti IIS Severi-Correnti 02-318112/1 via Alcuino 4-20149 Milano 02-33100578 codice fiscale 97504620150

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA

PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15. Insegnante: Roberto Bottazzo Materia: FISICA PROGRAMMA SVOLTO - CLASSE PRIMA sez. R - ITT. ALGAROTTI - A.S. 2014/15 Materia: FISICA 1) INTRODUZIONE ALLA SCIENZA E AL METODO SCIENTIFICO La Scienza moderna. Galileo ed il metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni

Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti. Equazioni e Disequazioni Liceo Scientifico F. Lussana Bergamo Programma di MATEMATICA A.S. 2014/2015 Classe 3 A C Prof. Matteo Bonetti Equazioni e Disequazioni Ripasso generale relativo alla risoluzione di equazioni, disequazioni,

Dettagli

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche

Competenze. -Saper semplificare le frazioni algebriche -Saper eseguire le operazioni con le frazioni algebriche Disciplina MATEMATICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Economico sociale Classe terza Finalità Conoscenze Obiettivi minimi Finalità della matematica nel corso del secondo biennio è di proseguire

Dettagli

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015. CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2014/2015 CLASSE III SEZ. Ae INDIRIZZO LICEO ECONOMICO PROGRAMMA DI FISICA PROFESSORESSA: REGALBUTO PAOLA LE GRANDEZZE: LE GRANDEZZE FONDAMENTALI E DERIVATE,

Dettagli

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA Anno Scolastico 2014/15 LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA : MATEMATICA PRIMO BIENNIO L asse matematico ha l obiettivo di far acquisire allo studente saperi e competenze

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2004 ESAME DI STAT DI LICE SCIENTIFIC CRS SPERIMENTALE P.N.I. 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 0 quesiti in cui si articola il questionario. PRBLEMA Sia la curva d equazione: ke ove k e

Dettagli

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un

quale agisce una forza e viceversa. situazioni. applicate a due corpi che interagiscono. Determinare la forza centripeta di un CLASSE Seconda DISCIPLINA Fisica ORE SETTIMANALI 3 TIPO DI PROVA PER GIUDIZIO SOSPESO Test a risposta multipla MODULO U.D Conoscenze Abilità Competenze Enunciato del primo principio della Calcolare l accelerazione

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI

PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 DISCIPLINA : MATEMATICA DOCENTI : CECILIA SAMPIERI, TAMARA CECCONI PROGRAMMA SVOLTO NELLA CLASSE I E A.S. 2012/2013 LIBRO DI TESTO:L. Sasso Nuova Matematica a colori Algebra e Geometria 1 edizione Azzurra ed. Petrini TEMA A I numeri e linguaggio della Matemati Unità 1

Dettagli

Programmazione Matematica classe V A. Finalità

Programmazione Matematica classe V A. Finalità Finalità Acquisire una formazione culturale equilibrata in ambito scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero scientifico, anche in una dimensione storica, e i nessi tra i

Dettagli

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Federico II di Svevia Indirizzi: Liceo Scientifico Classico Linguistico Artistico e Scienze Applicate Via G. Verdi, 1 85025 MELFI (PZ) Tel. 097224434/35 Cod. Min.: PZIS02700B

Dettagli

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO

STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO MATEMATICA LICEO TECNICO CLASSE 1^ CONOSCENZE Insiemi numerici N, Z, Q, R; rappresentazioni, operazioni, ordinamento Espressioni algebriche; principali operazioni Equazioni

Dettagli

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014 /2015 A047 MATEMATICA CLASSE PRIMA PROFESSIONALE DOCENTI : CARAFFI ALESSANDRA, CORREGGI MARIA GRAZIA, FAZIO ANGELA,

Dettagli

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO

TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO TAVOLE E FORMULARI DI MATEMATICA PER LE SCUOLE MEDIE E SUPERIORI DI OGNI ORDINE E GRADO Carlo Sintini www.matematicamente.it INDICE TAVOLE NUMERICHE Potenze e radici quadre e cube dei numeri fino a 200

Dettagli

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA

Liceo scientifico Albert Einstein. Anno scolastico 2009-2010. Classe V H. Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati. Materia: MATEMATICA Liceo scientifico Albert Einstein Anno scolastico 2009-2010 Classe V H Lavoro svolto dalla prof.ssa Irene Galbiati Materia: MATEMATICA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE V H Contenuti Ripasso dei prerequisiti

Dettagli

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26

Teoria in sintesi 10. Attività di sportello 1, 24 - Attività di sportello 2, 24 - Verifica conclusiva, 25. Teoria in sintesi 26 Indice L attività di recupero 6 Funzioni Teoria in sintesi 0 Obiettivo Ricerca del dominio e del codominio di funzioni note Obiettivo Ricerca del dominio di funzioni algebriche; scrittura del dominio Obiettivo

Dettagli

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI

MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI MATEMATICA TRIENNIO CORSO TURISTICO, AMMINISTRAZIONE FINANZA MARKETING, SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI Obiettivi del triennio: ; elaborando opportune soluzioni; 3) utilizzare le reti e gli strumenti informatici

Dettagli

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A. UdA n. 1 Titolo: Disequazioni algebriche Saper esprimere in linguaggio matematico disuguaglianze e disequazioni Risolvere problemi mediante l uso di disequazioni algebriche Le disequazioni I principi delle

Dettagli

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane)

MATEMATICA. PRIMO ANNO (Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane) 1/7 PRIMO ANNO Testo consigliato: BERGAMINI TRIFONE BAROZZI, Matematica.azzurro, vol. 1, Zanichelli Obiettivi minimi. Acquisire il linguaggio specifico della disciplina; sviluppare espressioni algebriche

Dettagli

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA

CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA ITS BANDINI - SIENA MATERIA DI INSEGNAMENTO: FISICA e LABORATORIO CLASSE: 1^ CAT. E 1^ GRA In relazione alla programmazione curricolare ci si prefigge di raggiungere i seguenti obiettivi disciplinari:

Dettagli

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014)

PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) PROGRAMMA DI FISICA ( CLASSE I SEZ. E) ( anno scol. 2013/2014) Le grandezze fisiche. Metodo sperimentale di Galilei. Concetto di grandezza fisica e della sua misura. Il Sistema internazionale di Unità

Dettagli

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L

LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014. Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L LICEO ARTISTICO BOCCIONI A.S. 2013-2014 Programma di MATEMATICA svolto nella Classe Prima L I numeri naturali e i numeri interi Che cosa sono i numeri naturali. L insieme dei numeri naturali N. Le quattro

Dettagli

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti.

Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture. Tassi equivalenti. Rendite temporanee e perpetue. Rimborso di prestiti. Pagina 1 di 9 DISCIPLINA: MATEMATICA APPLICATA INDIRIZZO: SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI CLASSE: 4 SI DOCENTE : ENRICA GUIDETTI Elenco moduli Argomenti Strumenti / Testi Letture 1 Ripasso Retta e coniche;

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA

LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER L'EMILIA ROMAGNA LICEO SCIENTIFICO STATALE AUGUSTO RIGHI BOLOGNA SOSPENSIONE del giudizio anno scolastico 2012/13: INDICAZIONI LAVORO

Dettagli

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE IRIS VERSARI - Cesano Maderno (MB) PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO MATERIA: MATEMATICA ANNO SCOLASTICO: 2014-2015 PROF: MASSIMO BANFI

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - MACERATA a.s. 2014-2015. Contratto formativo LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s. 2014-2015 Prof.: ANGELO ANGELETTI Disciplina: MATEMATICA Classe: 3M Contratto formativo 1. Analisi della classe Una prova d ingresso svolta all inizio

Dettagli

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA

CLASSE 3C ALGEBRA GONIOMETRIA GEOMETRIA GEOMETRIA NEL PIANO RECUPERO PROGRAMMA A.S. PRECEDENTE. CALORIMETRIA e TERMODINAMICA CLASSE 3C La programmazione didattica per le discipline Matematica e Fisica prevede i temi di seguito elencati. Sia le famiglie che gli alunni hanno quindi possono seguire l agenda dei lavori in classe

Dettagli

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA

POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA 1 POLITECNICO DI MILANO CORSO DI LAUREA ON LINE IN INGEGNERIA INFORMATICA ESAME DI FISICA Per ogni punto del programma d esame vengono qui di seguito indicate le pagine corrispondenti nel testo G. Tonzig,

Dettagli

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE

ATTIVITÀ DEL SINGOLO DOCENTE PIANO DI LAVORO DOCENTE Carmela Calò MATERIA Matematica DESTINATARI 4Cl ANNO SCOLASTICO 2013-14 COMPETENZE CONCORDATE CON CONSIGLIO DI CLASSE Si veda la programmazione comune del CdC COMPETENZE CONCORDATE

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2013/14 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI SECONDE TECNICO GRAFICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. PIANO DI LAVORO DELLA DISCIPLINA: FISICA CLASSI: SECONDE CORSO: LICEO SCIENTIFICO AS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo scientifico, da indicazioni ministeriali In particolare

Dettagli

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia

Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia Programmazione Annuale di Matematica della Scuola Secondaria di Primo Grado Caccia L'educazione matematica ha il compito di avviare l'alunno verso una maggiore consapevolezza e padronanza del pensiero

Dettagli

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado

Mete e coerenze formative. Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Mete e coerenze formative Dalla scuola dell infanzia al biennio della scuola secondaria di II grado Area disciplinare: Area Matematica Finalità Educativa Acquisire gli alfabeti di base della cultura Disciplina

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 PROGRAMMA SVOLTO CLASSE terza SEZIONE E A.S. 2014-15 L insieme dei numeri razionali. Equazioni e disequazioni di primo grado Sistemi di equazioni e disequazioni di primo grado.. IL PIANO CARTESIANO Il piano cartesiano.

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :MATEMATICA Istituto Istruzione Superiore A. Venturi Modena Liceo artistico - Istituto Professionale Grafica Via Rainusso, 66-41124 MODENA Sede di riferimento (Via de Servi, 21-41121 MODENA) tel. 059-222156 / 245330

Dettagli

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi.

Argomenti. Analisi Determnazione del dominio e segno di una funzione. Esercizi. Argomenti Classe: 4ª D SCIENT Stampato il: 8/6/2015, 09:23 Materia: Matematica Anno scolastico: 2014/2015 Periodo dal: 15/09/2014 al: 10/06/2015 da: Mancini Legenda: assegnazioni note riservate Data Ora

Dettagli

Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE Via Silvestri, 301 00164 ROMA - Via Silvestri, 301 Tel. 06/121127660 Fax

Dettagli

PIANO DI LAVORO PERSONALE

PIANO DI LAVORO PERSONALE ISTITUTO STATALE di ISTRUZIONE SUPERIORE DI SAN DANIELE DEL FRIULI VINCENZO MANZINI CORSI DI STUDIO: Amministrazione, Finanza e Marketing/IGEA Costruzioni, Ambiente e Territorio/Geometri Liceo Linguistico/Linguistico

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2004 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 004 Il candidato risolva uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti in cui si articola il questionario. PROBLEMA 1 Sia f la funzione definita da: f

Dettagli

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale

DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale DIPARTIMENTO DI MATEMATICA Liceo musicale PRIMO BIENNIO 1. Profilo generale L insegnamento di matematica nel primo biennio ha come finalità l acquisizione dei concetti e dei metodi elementari della disciplina

Dettagli

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA CLASSE PRIMA PROGRAMMAZIONE di MATEMATICA 1.NUMERI CLASSE PRIMA Comprende il significato Comprendere il significato Insiemi numerici NQZ Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico rappresentandole

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN.

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE EDITH STEIN. Programmazione Individuale: Disciplina :FISICA Docente: Profssa GiardinaCLASSI: 3 CORSO: LICEO CLASSICO NOAS 2014-2015 Linee generali dell insegnamento della fisica nel liceo classico, da indicazioni ministeriali

Dettagli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca I.I.S. CATERINA CANIANA Via Polaresco 19 24129 Bergamo Tel:035 250547 035 253492 Fax:035 4328401 http://www.istitutocaniana.it email: canianaipssc@istitutocaniana.it

Dettagli

I.I.S. "MARGHERITA DI SAVOIA" a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA a.s. 20014-2015 LICEO LINGUISTICO classe I BL Programma di MATEMATICA classe I BL Numeri naturali L insieme dei numeri naturali e le quattro operazioni aritmetiche. Le potenze. Espressioni. Divisibilità, numeri primi. M.C.D. e m.c.m. Numeri interi relativi L insieme dei

Dettagli

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI MATEMATICA CLASSE SECONDA INDIRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO PROGRAMMAZIONE MODULARE MATEMATICA CL SECONDA INRIZZI: AMMINNISTRAZIONE FINANZA E MARKETING - TURISMO SEZIONE TECNICO MODULO 1 : Frazioni algebriche ed equazioni fratte C1, M1, M3 Determinare il campo

Dettagli

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25 Indice generale PREFAZIONE ALLO STUDENTE TAVOLA DEI COLORI x xiv xvi 1 INTRODUZIONE, MISURE, STIME 1 1 1 La natura della scienza 2 1 2 Modelli, teorie e leggi 3 1 3 Misure ed errori; cifre significative

Dettagli

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI.

MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. MACROARGOMENTI--MATEMATICA Relativi alle classi prime e seconde degli indirizzi di :ordinamento, bilinguismo, indirizzo biologico e PNI. Classi prime Gli insiemi con relative operazioni Operazioni ed espressioni

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA a.s. 2014/2015 NUMERI. SPAZIO E FIGURE. RELAZIONI, FUNZIONI, MISURE, DATI E PREVISIONI Le sociali e ISTITUTO COMPRENSIVO N 1 LANCIANO - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO VERTICALE - Classe Prima MATEMATICA procedure

Dettagli

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta

Anno Scolastico 2014-2015. INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA. CLASSI: Terza Quarta Quinta ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO E. BERNARDI PADOVA Anno Scolastico 2014-2015 INDIRIZZO: Manutenzione e assistenza tecnica DISCIPLINA: MATEMATICA CLASSI: Terza Quarta Quinta Anno

Dettagli

I.I.S. "PAOLO FRISI"

I.I.S. PAOLO FRISI I.I.S. "PAOLO FRISI" Via Otranto angolo Cittadini, 1-20157 - MILANO www.ipsfrisi.it PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE DI FISICA Anno Scolastico:2014-15 CLASSI TUTTE III, IV E V LICEO DOCENTE : _ Rinaldi.

Dettagli

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO

CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 PROGRAMMA SVOLTO DOCENTE: Laura Marchetto CLASSE terza SEZIONE H A.S. 14/ 15 RIPASSO ARGOMENTI PROPEDEUTICI L insieme dei numeri razionali. Equazioni di primo e di secondo grado Sistemi di disequazioni di primo grado Equazione

Dettagli

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica

Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline. Curriculum di Matematica Liceo Linguistico I.F.R.S. Marcelline Curriculum di Matematica Introduzione La matematica nel nostro Liceo Linguistico ha come obiettivo quello di far acquisire allo studente saperi e competenze che lo

Dettagli

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI

LE FUNZIONI A DUE VARIABILI Capitolo I LE FUNZIONI A DUE VARIABILI In questo primo capitolo introduciamo alcune definizioni di base delle funzioni reali a due variabili reali. Nel seguito R denoterà l insieme dei numeri reali mentre

Dettagli

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011

Dipartimento di Fisica Programmazione classi seconde Anno scolastico2010-2011 Liceo Tecnico Chimica Industriale Meccanica Elettrotecnica e Automazione Elettronica e Telecomunicazioni Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Volta Via Assisana, 40/E - loc. Piscille - 06087

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: ITC. Anno scolastico Materia Classi 2012 2013 MATEMATICA Terze PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE Indirizzo: ITC Anno scolastico Materia Classi 22 23 MATEMATICA Terze. Competenze al termine del percorso di studi Padroneggiare il linguaggio formale e i procedimenti

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE I.T.C. GEOMETRI L. EINAUDI - MURAVERA - CLASSE 4A AFM MATEMATICA DOCENTI Marina Pilia Enrico Sedda PROGRAMMA A.S. 2014/2015 PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 4A AFM ANNO SCOLASTICO

Dettagli

Liceo G.B. Vico Corsico

Liceo G.B. Vico Corsico Liceo G.B. Vico Corsico Classe: 3A Materia: MATEMATICA Insegnante: Nicola Moriello Testo utilizzato: Bergamini Trifone Barozzi: Manuale blu.0 di Matematica Moduli S, L, O, Q, Beta ed. Zanichelli 1) Programma

Dettagli

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6

Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM...2 Classe: 1 a B AFM...3 Classe: 2 a A AFM...4 Classe: 3 a A AFM...5 Classe: 4 a A IGEA...6 Classe: 1 a A AFM GLI INSIEMI NUMERICI E LE OPERAZIONI Ripasso del calcolo numerico: espressioni

Dettagli

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016

Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 I.P.S.I.A E. DE AMICIS - ROMA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA Classe 5C Indirizzo odontotecnico a.s. 2015/2016 Prof. Rossano Rossi La programmazione è stata sviluppata seguendo le linee guida ministeriali

Dettagli

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013

COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 Pagina 1 di 6 COORDINAMENTO PER MATERIE SETTEMBRE 2013 MATERIA DI NUOVA INTRODUZIONE PER EFFETTO DELLA RIFORMA AREA DISCIPLINARE [ ] Biennio, Attività e Insegnamenti di area generale (Settore Tecnologico)

Dettagli

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE

FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE Funzione: legge che ad ogni elemento di un insieme D (Dominio) tale che D R, fa corrispondere un elemento y R ( R = Codominio ). f : D R : f () = y ; La funzione f(): A

Dettagli

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15

I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 I.S.I.S. Zenale e Butinone di Treviglio Dipartimento di Scienze integrate anno scolastico 2014/15 KIT RECUPERO SCIENZE INTEGRATE FISICA CLASSI PRIME TECNICO TURISTICO SUPPORTO DIDATTICO PER ALUNNI CON

Dettagli

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura

Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura STRUMENTI MATEMATICI UTILI PER LA FISICA Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. Liceo Scientifico G. Galilei Programma svolto a.s. 2014-2015 Classi I F Fisica Prof.ssa Ancona Rosa Laura LA

Dettagli

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE MINERARIO GIORGIO ASPRONI ENRICO FERMI IGLESIAS Classe: 3 a B Informatica Docente: Gianni Lai PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE MATEMATICA e COMPLEMENTI

Dettagli

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA

Istituto Istruzione Superiore Liceo Scientifico Ghilarza Anno Scolastico 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA PROGRAMMA DI MATEMATICA E FISICA Classe VA scientifico MATEMATICA MODULO 1 ESPONENZIALI E LOGARITMI 1. Potenze con esponente reale; 2. La funzione esponenziale: proprietà e grafico; 3. Definizione di logaritmo;

Dettagli

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria LICEO SCIENTIFICO STATALE CAVOUR Via delle Carine 1 - ROMA Commissione Orientamento in Uscita Comunicazione n. 2013/006 Data: 29-11-2013 OGGETTO: UNIROMA 3 TEST di valutazione Dipartimento di ingegneria

Dettagli

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S.

CLASSE PRIMA A. I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte A.S. CLASSE PRIMA A I..I.S. via Silvestri,301 Plesso A.Volta Programma di Fisica e Laboratorio Programma Attività Didattiche svolte Materia A.S.2014/2015 FISICA e Laboratorio di Fisica Unità 2- Strumenti matematici:

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico

PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE. Classi prime: Operatore grafico PROGRAMMA DI MATEMATICA CORSI DELL INDIRIZZO PROFESSIONALE - classi accreditate alla formazione professionale regionale: Classi prime: Operatore grafico Modulo 1: I numeri con particolare riferimento alle

Dettagli

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria

Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Piano di lavoro di Matematica a.s.2014/2015 classe 5^A s.i.a. Insegnante : Prof.ssa Pisu Daria Il programma che s intende svolgere si suddivide in cinque moduli : I MODULO: LE DISEQUAZIONI Obiettivi :

Dettagli

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante

La pista del mio studio Riflettiamo sulla pista. Guida per l insegnante Riflettiamo sulla pista Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di specificazione - possiede capacità progettuale - è in grado di organizzare il proprio tempo e di costruire piani per

Dettagli

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA

Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti. RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA Scuola Secondaria di 1 grado P. E. Barsanti RELAZIONE FINALE Anno scolastico 2013/2014 CLASSE I SEZ. D SITUAZIONE DI PARTENZA La classe 1 a D è costituita da 23 alunni, di cui 10 maschi e 13 femmine (un'alunna

Dettagli

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego

CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12. Disciplina : MATEMATICA. Docente Prof.ssa Paola Perego CONVITTO NAZIONALE MARIA LUIGIA di Parma CLASSE 4B LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2011-12 Disciplina : MATEMATICA Docente Prof.ssa Paola Perego COMPETENZE CONOSCENZE Funzione esponenziale e logaritmica

Dettagli

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x)

FUNZIONE. Si scrive: A B f: A B x y=f(x) (si legge: f funzione da A in B) x f y= f(x) 1 FUNZIONE Dati gli insiemi A e B, si definisce funzione da A in B una relazione o legge o corrispondenza che ad ogni elemento di A associa uno ed un solo elemento di B. Si scrive: A B f: A B f() (si legge:

Dettagli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. Galilei a. s. 2014/15 PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA FISICA Classi: I B, I C, I E LA MISURA E GLI ERRORI Proporzioni. Percentuali. Formule e formule inverse. La Fisica e le leggi della natura. Il metodo sperimentale. Le grandezze fisiche. Misure dirette

Dettagli

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013

LICEO STATALE TERESA CICERI COMO 11 settembre 2012 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI FISICA A. S. 2012/2013 TRIENNIO BROCCA LICEO SOCIO PSICO - PEDAGOGICO TRIENNIO BROCCA LICEO LINGUISTICO FINALITA GENERALI Il Progetto Brocca individua le seguenti finalità

Dettagli

Esempi di funzione. Scheda Tre

Esempi di funzione. Scheda Tre Scheda Tre Funzioni Consideriamo una legge f che associa ad un elemento di un insieme X al più un elemento di un insieme Y; diciamo che f è una funzione, X è l insieme di partenza e X l insieme di arrivo.

Dettagli

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico

Liceo Scientifico Statale. Leonardo da Vinci. Fisica. Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B. DOCENTE Elda Chirico Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Fisica Programma svolto durante l anno scolastico 2012/13 CLASSE I B DOCENTE Elda Chirico Le Grandezze. Introduzione alla fisica. Metodo sperimentale. Grandezze

Dettagli

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014

PIANO DI LAVORO A.S. 2013/2014 ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE PROFESSIONALE E TECNICO COMMERCIALE A. CASAGRANDE F. CESI TERNI PIANO DI LAVORO PROF. SCIULLI PERFILIA CLASSE: I D MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (FISICA) sez. F. CESI A.S.

Dettagli

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Prof. Franca Decolle Materia matematica e fisica N.ro ore settimanali 3+3 N.ro ore complessivamente svolte Classe 3C 1. Presentazione sintetica della classe; L attività didattica

Dettagli

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez.

CURRICOLO DI CLASSE. CLASSE III Sez. I.C. ERODOTO - CORIGLIANO (CS) SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO CURRICOLO DI CLASSE Anno Scolastico 2015/ 2016 CLASSE III Sez. DISCIPLINA : SCIENZE MATEMATICHE SITUAZIONE DELLA CLASSE COMPOSIZIONE Alunni :

Dettagli

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive

Definire la potenza e ricordare l unità di misura della potenza. Definire l energia e la sua unità di misura. Enunciare il teorema delle forze vive Programmazione per competenze: Istituto scolastico Classe Riferimento ai documenti programmatici Liceo scientifico, indirizzo scienze applicate II Competenza N 3.2, Asse scientifico tecnologico Analizzare

Dettagli

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze

ASSE MATEMATICO. Competenze Abilità Conoscenze Competenze di base a conclusione del I Biennio Confrontare ed analizzare figure geometriche del piano e dello spazio individuando invarianti e relazioni. Analizzare, correlare e rappresentare dati. Valutare

Dettagli

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico

L analisi dei dati. Capitolo 4. 4.1 Il foglio elettronico Capitolo 4 4.1 Il foglio elettronico Le più importanti operazioni richieste dall analisi matematica dei dati sperimentali possono essere agevolmente portate a termine da un comune foglio elettronico. Prenderemo

Dettagli

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze.

PROGRAMMA DI MATEMATICA. gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 1^AE DOCENTE Algebra: gli insiemi numerici N, Z e Q, operazioni, proprietà e calcolo con le potenze. Calcolo letterale, i monomi (definizioni, proprietà e operazioni) I polinomi(

Dettagli

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA

Termodinamica. Sistema termodinamico. Piano di Clapeyron. Sistema termodinamico. Esempio. Cosa è la termodinamica? TERMODINAMICA Termodinamica TERMODINAMICA Cosa è la termodinamica? La termodinamica studia la conversione del calore in lavoro meccanico Prof Crosetto Silvio 2 Prof Crosetto Silvio Il motore dell automobile trasforma

Dettagli

Modulo di Meccanica e Termodinamica

Modulo di Meccanica e Termodinamica Modulo di Meccanica e Termodinamica 1) Misure e unita di misura 2) Cinematica: + Moto Rettilineo + Moto Uniformemente Accelerato [+ Vettori e Calcolo Vettoriale] + Moti Relativi 3) Dinamica: + Forza e

Dettagli

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Liceo Scientifico Statale Piero Gobetti TORINO PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA a.s. 2015/2016 Classe IVB Prof. Genta Silvio TITOLO PIANO DI LAVORO ANNUALE OBIETTIVI TRASVERSALI Rispetto del regolamento d

Dettagli

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso

Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e naturali. CFU = 3 9 incontri di 3 ore. del Corso di Studio Obiettivi formativi del corso Allegato A al Bando per la partecipazione al progetto sperimentale di orientamento e formazione per l iscrizione all Università I Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Facoltà di Scienze Matematiche,

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE ISTITUTO COMPRENSIVO DEL CHIESE Piano di studio di istituto di Matematica Competenza 1 al termine del 4 biennio (seconda e terza media) Strumenti 1)Utilizzare con sicurezza le tecniche e le procedure del

Dettagli

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Operare in situazioni reali e/o disciplinari con tecniche e procedure di calcolo L alunno si muove con sicurezza nel calcolo anche con i numeri razionali, ne padroneggia le diverse e stima la grandezza

Dettagli

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO

PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO CLASSE IC Classico ANNO SCOLASTICO 2012-2013 PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA Docente: MARIATERESA COSENTINO Gli allievi, in generale, si dedicano allo studio della matematica e della fisica con diligenza

Dettagli

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo.

Aprile (recupero) tra una variazione di velocità e l intervallo di tempo in cui ha luogo. Febbraio 1. Un aereo in volo orizzontale, alla velocità costante di 360 km/h, lascia cadere delle provviste per un accampamento da un altezza di 200 metri. Determina a quale distanza dall accampamento

Dettagli

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata

Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive. Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Università degli Studi di Trento Facoltà di Scienze Cognitive Corso di Laurea in Scienze e Tecniche di Psicologia Cognitiva Applicata Commenti alle lezioni del CORSO DI ANALISI MATEMATICA a.a. 2005/2006

Dettagli