L atmosfera della Terra di Daniele Gasparri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "L atmosfera della Terra di Daniele Gasparri"

Transcript

1 L atmsfera della Terra di Daniele Gasparri In quest articl si descrive, brevemente ma in md apprfndit, il cmprtament e le prprietà della nstra atmsfera, lug nel quale viviam ed sserviam il ciel gni girn. Le sue prprietà uniche nel sistema slare rendn pssibile l esistenza della vita csì cme la cnsciam. L'atmsfera terrestre è l strat di gas che circnda il nstr pianeta e permette la vita a tutti gli esseri viventi. Senza quest invlucr gasss, la vita su quest pianeta sarebbe impssibile ed ess assmiglierebbe mltissim alla nstra Luna. Le funzini dell'atmsfera terrestre sn numerse: è direttamente fnte di energia per tutti gli esseri viventi (per ni esseri umani è l'ssigen il gas che ci permette di vivere), prtegge il nstr pianeta dalle radiazini dannse prvenienti dal nstr Sle (raggi UV in particlare); attravers l'effett serra rende la temperatura adatta all svilupp della vita e limita frtemente le escursini termiche (sulla Luna per esempi, in assenza di atmsfera, la temperatura di girn arriva a 100 C e tcca i -150 C di ntte). La sua dinamica e cmpsizine sn fndamentali anche per il cicl dell'acqua, fattre altrettant imprtante per l svilupp della vita. Ultim, ma nn per imprtanza, essa ci prtegge anche dai numersi crpi celesti in rtta di cllisine cn il nstr pianeta; il su spessre, infatti, è sufficiente ad evitare che ggetti csmici, cme meteriti cmete, fin a qualche centinai di metri di diametr, nel cas delle cmete, arrivin in superficie cn ptenziale distruttiv, prvcand gravi danni ad gni ecsistema. La cmpsizine atmsferica La cmpsizine della nstra atmsfera varia cn il temp e da lug a lug; in essa sn cntenuti mlti cmpsti, dal vapre acque ad alcuni gas nbili ed idrcarburi, cme il metan, ma anche particelle slide e liquide, cme acqua e pulviscl atmsferic, cmpst da picclissime particelle slide di varia cmpsizine chimica, alcune diretta rigine delle attività umane. Se, tuttavia, prescindiam dalla presenza di questi cmpsti, che si trvan sstanzialmente in tracce, la cmpsizine della csiddetta aria secca e pulita è cstante e ben determinata: 78% azt mleclare, 21% ssigen mleclare; il restante 1% è cstituit da altri gas, tra i quali l'anidride carbnica, l argn e tracce di idrgen ed eli. La cmpsizine di un'atmsfera nn secca e nn pulita, ciè la cmpsizine reale della nstra atmsfera, nn può prescindere dalla presenza di pulviscl, e sprattutt dal vapre acque, in quantità variabile da quasi zer fin a circa il 4% del vlume. Il vapre acque, nnstante sia presente in minima parte dell'atmsfera, svlge un rul fndamentale per l svilupp della vita sulla terra. Il pulviscl atmsferic è cmpst da una grande quantità di particelle micrscpiche; alcune sn di rigine bilgica, cme pllini e spre, generalmente frutt dei prcessi bilgici, alcune di rigine prettamente gelgica (eruzini vulcaniche), altre di rigine umana, cme le plveri sttili prdtte dai gas di scaric delle autmbili. L zn A qute più elevate, un altr cmpnente imprtante della nstra atmsfera è l'zn. Quest gas è cmpst da tre atmi di ssigen e sarebbe letale per ni esseri umani, se respirat, ma assume un'imprtanza vitale nella zna di atmsfera che ccupa, per la funzine che ess svlge. L strat di zn si estende fin 50 km di quta, cn un massim raggiunt intrn ai 25 km. Ess, tuttavia, rappresenta una przine trascurabile della cmpsizine ttale atmsferica; il su spessre medi, infatti, rapprtat ai valri di pressine e temperatura presenti sulla superficie terrestre, sarebbe slamente di circa 0,4 cm.

2 L'zn è presente a queste qute cme il frutt di un delicat equilibri dinamic: un atm di ssigen, frmat dalla ftdissciazine di una mlecla, e una mlecla stessa di ssigen, cllidn in presenza di un'altra mlecla che funge da catalizzatre, frmand l zn: O2 + ( hν ) UV O + O. La presenza, essenziale, di ssigen atmic (mlt reattiv, cn un O + O2 O3 elettrne spaiat, dett anche radicale) è garantita slamente a quelle qute, dve i raggi ultraviletti prvenienti dal Sle riescn a scindere la mlecla in due atmi distinti. La densità atmsferica nn è csì bassa da rendere trascurabili gli urti e quindi si hann le migliri cndizini per la frmazine dell'zn. Una singla mlecla di quest gas però ha una vita media piuttst breve. A quest punt, infatti, le radiazini ultravilette vengn assrbite anche dall'zn, cn la cnseguenza che ess si scinde in ssigen atmic: O3 + ( hν ) UV O + O2. Viene quindi raggiunt un equilibri dinamic tra la frazine di atmi che vengn scissi dalla radiazine slare e la percentuale di mlecle che si crean attravers le cllisini. La presenza di altre mlecle gas, cme i famsi clrflurcarburi (CFC) emessi dall um in grandi quantità nei decenni passati, può alterare sensibilmente l equilibri e prvcare seri danni all strat di Ozn. Negli anni 70 apparve chiar che questi gas, piuttst inerti, avevan raggiunt lentamente ma inesrabilmente l strat di zn e ne avevan pesantemente alterat la densità e la frma. I clrflurcarburi infatti, vengn dissciati dalla radiazine ultraviletta slare, assente in superficie ma presente alle qute dell zn, liberand atmi di clr, che si legan all zn CFCl3 + ( hν ) UV Cl + F + C frmand nuve mlecle: Cl + O ClO + O. 3 2 ClO + O Cl + O2 Nn è imprtante capire queste reazini, piuttst ntare cme le mlecle di zn, in presenza di questi cmpsti e a causa della radiazine slare, vengan distrutte. L immissine in atmsfera di grandi quantità di CFC ha prdtt il fams buc nell zn, un assttigliament di quest strat prtettiv, ridttsi di mlt negli ultimi anni. La struttura atmsferica E lecit pensare che la struttura di un invlucr di gas etergene, cme quell terrestre, sia mdellata dal prcess di differenziazine chimica alla stregua dei slidi. Quest è ver fin ad un cert punt. Un effett cntrari alla separazine chimica è prdtt dai mti delle masse d aria, mlt imprtanti ad altezze inferiri ai 10 Km; stt questa altezza, l aria è abbastanza mgenea (ma nn trpp; l ssigen, ad esempi, è più pesante dell azt e tende sempre ad essere cncentrat nei primi 5-6 Km di quta). Per elevazini superiri, la distribuzine dei gas atmsferici rispecchia abbastanza fedelmente la stratificazine causata dalla gravità terrestre. L atmsfera del nstr pianeta nn ha un cnfine ben definit. In prima (rzza) apprssimazine, per avere una andament plausibile delle variabili termdinamiche cme pressine e densità, pssiam assumere un mdell di atmsfera isterma, ciè a temperatura cstante, impnend inltre l equilibri idrstatic; una tale atmsfera è di facile sluzine e presenta un andament espnenziale, mdellat dall altezza di scala per la pressine, assunta cstante, e nn prevede un cnfine nett. L atmsfera terrestre, benché nn isterma, può in prima apprssimazine essere rappresentata da un tale semplice mdell; in effetti, cnsiderand il grafic della densità in funzine dell altezza (e quindi anche della pressine, che avrà l stess andament, anche se pprtunamente scalat) l andament assmiglia mlt ad un espnenziale pura. Le differenze sn date dalle variazini di temperatura, quindi anche di pressine e densità (ricrda che le variabili termdinamiche sn legate tra lr dall equazine di stat dei gas perfetti, che è abbastanza attendibile per gas reali a bassa pressine) indipendentemente dalla quta. La

3 fluttuazine di pressine cn la temperatura si smma all effett di diminuzine di densità, causat dall altezza: il risultat finale è un atmsfera che assmiglia slamente all andament di una perfetta isterma. Rilevamenti effettuati cn satelliti e pallni atmsferici ci hann frnit un quadr abbastanza cmplet della nstra atmsfera: Gradiente di densità e temperatura nell atmsfera terrestre. Un gradiente è, in generale, la variazine spaziale di una quantità. In quest grafic è riprtata la variazine di temperatura e densità in funzine della quta atmsferica. Cme si può vedere la temperatura nn è cstante cn l altezza. L andament della densità atmsferica in funzine dell altezza è il tratt blu; per un atmsfera isterma, ess dvrebbe essere una retta (il grafic è in scala lgaritmica e quindi un espnenziale è rappresentata da una retta); quest è ver fin a quand la temperatura nn varia trpp su larga scala, ciè fin ad 80 Km. E curis ntare cme in realtà l atmsfera terrestre sia veramente un sttile invlucr gasss. Seguend il gradiente di pressine, si trva infatti che all altezza del mnte Everest, ben il 57,7% della massa dell intera atmsfera si trva al di stt, mentre ben il 72% dell intera massa atmsferica si trva al di stt delle cmuni rtte degli aerei (10000 metri) e ben il 99,99999% si trva al di stt di 108 Km. La dmanda che srge spntanea è: a quale altezza arriva allra l atmsfera? Dve finisce?in realtà, cme già dett, essa nn ha un cnfine nett; pssiam cmunque dare un cnfine cnvenzinale, dat da una certa densità di sglia al di stt della quale il gas può cnsiderarsi trascurabile; prpri per questa cnvenzine, esistn vari cnfini atmsferici, e gnun di ni può dare la sua particlare (purché sensata) definizine. Pssiam per esempi definire il limite dell atmsfera l altezza per la quale la densità del gas è csì piccla che gli urti tra le mlecle si pssn cnsiderare trascurabili e il lr mt è simile a quell di un crp in mt parablic; in quest cas l altezza dell atmsfera raggiunge circa 200 Km; tuttavia ltre i 200 Km ci sn ancra numerse mlecle di gas e avvengn dei fenmeni ancra imprtanti che nn si pssn trascurare; questa definizine di limite atmsferic sembra essere trpp restrittiva. In realtà, del gas è ancra presente fin a circa 100 Km di altezza, anche se realmente a tracce; quest può essere cnsiderat cme il limite superire della nstra atmsfera, anche se in realtà di slit ess è cnsiderat circa Km. La struttura atmsferica è abbastanza cmplessa e viene classificata secnd le prprietà del gas presente e la temperatura:

4 Struttura dell atmsfera terrestre. La trpsfera è l strat a cntatt cn la superficie, respnsabile dei venti e dell inter cicl dell acqua. Nella stratsfera si trva l strat di Ozn fndamentale per la vita. Messfera e Insfera sn estremamente rarefatti; quest ultima sfuma lentamente nell spazi. 1) Trpsfera: è la parte più interna dell atmsfera, quella a dirett cntatt cn la superficie e per quest ntevlmente influenzata da essa. La trpsfera è l strat più dinamic, Andament della massa atmsferica in funzine dell altezza. Nei primi 5 Km di quta è cncentrat il 50% della massa. Nei restanti 200 (nn esiste un cnfine nett), si trva l altr 50%. La stratificazine dell aria segue una legge espnenziale. cn mti cnvettivi cstanti in gni perid dell ann ed un estensine variabile tra i 7 Km dei pli ai 17 Km dell equatre. Al su intern avvengn tutti i fenmeni meterlgici: venti, precipitazini e riscaldament. Essa cntiene quasi l 80% della massa ttale ed è fndamentale per l svilupp della vita sulla Terra. Il gradiente termic è abbastanza grande, dvut sstanzialmente all irraggiament della superficie, in media di 0,65 C gni 100 metri di altezza. In quest strat si trva la quasi ttalità del vapre acque e dell anidride carbnica, ltre al pulviscl atmsferic. La temperatura decresce fin a qualche decina di gradi stt l zer (circa - 57 C). Nella parte più alta, in prssimità della trppausa, si incntra una sttile zna attraversata da veri e prpri fiumi d aria; queste crrenti, dette jet-stream, viaggian ad alte velcità a causa della mancanza di attrit cn la superficie terrestre e pssn arrivare fin a 400 Km/h. Cme gni vent, i jet-stream sn dvute a frti gradienti barici dvuti al divers riscaldament della superficie e quindi anche dell atmsfera terrestre, la cui direzine del mt è mdellata dalla frza di Crilis. Pc spra le frti crrenti a jet trviam una zna chiamata trppausa che segna il cnfine della trpsfera. Energia slare ricevuta al sul, cnfrntata cn l spettr reale della nstra stella. Gli strati atmsferici, in particlare l zn, attenuan la radiazine slare blccan cmpletamente quella UV, detta inizzante, estremamente dannsa per gni essere vivente. Senza quest scherm, la vita, cme la cnsciam, nn si sarebbe sviluppata.

5 2) Stratsfera: la trppausa determina il cnfine tra la trpsfera e la stratsfera. Questa zna atmsferica si estende da Km a circa 50 Km e mstra un andament di temperatura abbastanza cstante, almen fin all altezza di 30 Km, dve la presenza dell zn si fa sentire cn ntevli assrbimenti di radiazine UV e cnseguente riscaldament. La presenza dell zn è la principale caratteristica della stratsfera; a questa altezza le radiazini UV prvenienti dal Sle e ancra nn filtrate dalle regini ad altezza maggire, vengn assrbite dal gas, che quindi prtegge la superficie da radiazini ptenzialmente letali per gni essere vivente. Dal punt di vista dinamic, nn assistiam più a mti cnvettivi cme nella trpsfera alle frti crrenti a gett pc stt la trppausa; la stratsfera è una zna sstanzialmente in quiete, che nn risente del gradiente baric presente ad altitudini più basse causat dall irraggiament terrestre (e slare di cnseguenza). Il cnfine della stratsfera, dett stratpausa, si trva pc spra l strat principale di zn, dve la temperatura raggiunge il su massim, attrn agli 0 C (gradiente termic negativ). Oltre questa quta il gradiente termic diventa di nuv psitiv, quindi la temperatura riprende a diminuire cn l altezza. La stratsfera è una regine mlt secca La frmazine di sistemi nuvlsi è mlt rara (anche la bassa densità cntribuisce a ciò), anche se ci sn delle eccezini. Le nubi stratsferiche plari sn sttili sistemi nuvlsi spra le regini plari che si frman in piena stratsfera, a qute cmprese tra 15 e 25 km, dve le temperature sn mlt basse (circa -78 C al pl nrd e 88 C al pl sud). A secnda della temperatura alla quale si frman e della lr cmpsizine, che varia da pur vapre acque ad una miscela di acid nitric e slfric, pssiam distinguere tre tipi diversi di nubi, il cui aspett si mstra quand il Sle è stt l rizznte ed esse ne vengn illuminate dal bass, diffndend vers terra la lr luce ed evidenziand la lr tenue struttura. 3) Messfera: si estende da 50 a Km, ed è caratterizzata da un gradiente termic psitiv; la temperatura inizia a scendere di nuv e raggiunge valri prssimi a -100 C. In questa parte di atmsfera brucian la grande maggiranza di meteriti e in generale di detriti csmici che prvengn dall spazi; slamente i crpi più grandi riescn a superare indenni questa parte atmsferica e a raggiungere la stratsfera. Tutte le metere che vediam nel ciel, ad eccezine dei superblidi luminsi quant la Luna piena, brucian a queste altezze. Nnstante sia una zna particlarmente tranquilla, da qualche decenni a questa parte nn è rar pter sservare delle sttili strutture nuvlse simili ai cirri, chiamate nubi nttilucenti, a qute di circa Km, cmpste da cristalli si ghiacci d acqua. Il lr nme è da imputare al perid del girn nel quale si rendn visibili, qualche decina di minuti dp il tramnt, quand vengn illuminate direttamente dalla nstra stella e la lr luce viene riflessa a Terra. Il fenmen nn è ancra ben capit, csì cme la lr cmpsizine, che si presume sia di cristalli di ghiacci d acqua e plveri; alcune iptesi avanzan la man dell um, respnsabile del rapid mutament climatic, ma nn si sa in che md pssa aver influit su quest fenmen, sservat per la prima vlta nel Il perid miglire di visibilità di queste strutture è l estate, e la psizine miglire è rappresentata dalle latitudini medi-alte, ciè a Si pensa, quindi, che queste strutture sian in qualche md legate alle dinamiche atmsferiche delle regini plari, e men frequentemente alle grandi attività vulcaniche, che cmunque pssn priettare in alta atmsfera grandi quantità di plveri necessarie alla frmazine di nuclei nuvlsi, (i csiddetti nuclei di cndensazine). Per la frmazine di qualsiasi tip di nube servn 3 elementi: 1) un gas che pssa cndensare in un intervall di pressine e temperatura nn trpp grande. Di slit questi gas per il pianeti terrestri sn l acqua e l anidride carbnica; 2) la presenza di temperature abbastanza basse, più del punt di fusine slidificazine; 3) la presenza di plveri, che cstituiscn i csiddetti nuclei di cndensazine, senza i quali la frmazine delle nubi è mlt staclata, se nn impedita cmpletamente. Il prblema, per quant riguarda le nubi nttilucenti, è cme giustificare la presenza vapre acque e all stess temp di plveri a quelle qute. Alcuni giustifican la presenza di acqua cme risultat di attività umane che prducn un aument di tale gas in atmsfera, tale che una piccla percentuale riuscirebbe a raggiungere la messfera (per diffusine?), dve trva particelle di cndensazine per effettuare il cambiament di stat. La presenza dei nuclei di cndensazine si

6 pensa sia dvuta sia all attività umana, sia alle grandi eruzini vulcaniche, sia alle crrenti ascensinali plari nel crs dell estate. Una frazine nn trascurabile è di rigine csmica, vist che a queste altezze brucian la quasi ttalità dei detriti csmici. In effetti, qualunque sia la causa, è bene studiare cme è pssibile avere delle tali frmazini nuvlse laddve la presenza di vapre acque dvrebbe essere praticamente zer e nn c è un sistema di cnvezine csì efficiente che l pssa trasprtare dalle qute più basse, almen per ciò che pssiam sapere attualmente sulla dinamica atmsferica. Il mister ptrà essere svelat tra pc, quand una snda studiata appsitamente dalla Nasa raggiungerà la Messfera per studiare questi fenmeni. In realtà la messfera è una zna abbastanza difficile da raggiungere; essa è trpp in alt per tutti gli aerplani e pallni meterlgici, trpp in bass per satelliti rbitanti; il su studi presenta ancra dei lati piuttst scuri. L unic md per studiare la messfera e quindi anche il fenmen delle nubi nttilucenti sn dei satelliti trasprtati da razzi in vl sub-rbitale che si limitan a studiare l ambiente durante il vl. Recentemente, strutture simili ma cmpste da cristalli di anidride carbnica, sn state scperte anche su Marte, ad un altezza di 100 Km 4) Termsfera: ultim livell atmsferic, si estende da 85 a Km, cntiene gas mlt rarefatt, estremamente secc e stratificat. La cmpsizine e le abbndanze varian cn l altezza secnd il lr pes. Cme il nme stess suggerisce, in questa regine abbiam un frte gradiente termic negativ; la temperatura sale di mlt cn l altezza a causa dell assrbiment da parte di ssigen e azt di radiazine ultraviletta slare, sprattutt di tip A e B. L assrbiment di radiazine mlt energetica da parte di mlecle del gas è capace di rmpere i legami e di inizzare il gas mnatmic risultante. La cmpsizine atmsferica a queste qute è quindi abbastanza diversa e reglata prpri dalle radiazini UV assrbite. Cme ptete vedere dalle figure, il gas mleclare è prest rimpiazzat da gas mnatmic e successivamente da gas inizzat. Sn inltre presenti specie nuve cme l eli e l idrgen e naturalmente elettrni spaiati, risultat della inizzazine. Nella termsfera, a partire da 100Km, l aria è csì rarefatta che diventa pssibile effettuare vli rbitali abbastanza stabili senza trpp attrit. Questa quta è cnsiderata in ambit astrnautic, il cnfine dell atmsfera terrestre, ltre il quale c è l spazi. In realtà, cme pssiam vedere dalle figure, la densità del gas è ancra elevata, sprattutt se paragnata a quella dell spazi interplanetari di circa 5 mlecle Cmpsizine chimica e densità della termsfera. Ntate la densità estremamente bassa: al livell del 19 mare essa è dell rdine di 10 mlecle gni centimetr cub. Cmpsizine chimica e densità degli strati più esterni dell atmsfera terrestre. Sn presenti mlte specie atmiche e mleclari, prdtte da prcessi di ft dissciazine a causa della luce UV slare. La presenza di mlti di questi cmpsti è frutt di un equilibri dinamic, piché essi tendn a disperdersi nell spazi (vedi 5.15), mentre la radiazine slare ne prduce sempre di nuvi.

7 per centimetr cub; siam ancra lntani dal limite fisic dell atmsfera terrestre (anche se ricrda che un cnfine reale nn esiste). La temperatura nella termsfera sale repentinamente, passand dai circa -80 C della mespausa ai circa 1700 C della parte superire (temperatura cinetica) 5) Essfera: è la parte più esterna e rarefatta; essa si estende da Km in pi, fin al limite atmsferic che pssiam cnsiderare attrn a 1000 Km. La temperatura sale ancra, fin ad arrivare a circa 2000 C; il gas presente è quasi ttalmente inizzat, ciè nell stat di plasma. I cstituenti principali sn l idrgen, l eli e l ssigen inizzati. Le prime due specie sn instabili a queste altezze e temperature e tendn a sfuggire dall attrazine gravitazinale terrestre; la presenza di quest gas viene garantita dal vent slare e dalla successiva cattura di tali particelle da parte della magnetsfera terrestre (si instaura un equilibri tra la percentuale che sfugge nell spazi e quella che vi giunge). L essfera include anche le fasce di Van Allen, anelli tridali che circndan il nstr pianeta, cntenenti plasma catturat dal camp magnetic terrestre e prveniente dal fluss di particelle slari chiamat vent slare. La lr base si trva nell essfera (prima fascia di Van Allen), mentre la più esterna si estende mlt ltre, fin a circa Km Oltre ai diversi livelli atmsferici presentati in base alle caratteristiche del gradiente termic, esistn altre suddivisini che cnsideran altri fattri. Se cnsideriam la dinamica e la cmpsizine chimica, pssiam suddividere le przini più elevate dell atmsfera in due grandi regini: - Insfera: si estende dalla parte superire della messfera in pi, a partire quindi da circa 85 Km. Da queste altezze in pi, la luce UV del Sle è in grad di rmpere i legami mleclari e inizzare il gas mnatmic; a secnda del numer di ftni UV e della densità del gas, si instaura un equilibri tra la percentuale di gas inizzat e quella di gas ricmbinat, prtand a delle abbndanze chimiche cstanti nel temp. Nei livelli più bassi della insfera, prevalgn ancra specie atmiche, risultat dell interazine di ftni UV men energetici che riescn sl a rmpere i legami mleclari (i raggi UV più energetici sn stati già assrbiti i maggir misura a qute maggiri), mentre aumentand di quta aumenta il munser di ftni più energetici che sn in grad di inizzare il gas; ltre i 500 Km gran parte del gas si presenta sttfrma di ini psitivi (i nuclei atmici) e ini negativi (elettrni), frmand un invlucr di plasma ad alta temperatura (circa 2000 C). Quest strat atmsferic è fndamentale ai fini della vita, tant quant l strat di zn presente a livelli più bassi in grad di blccare la radiazine UV men energetica. Se tale radiazine raggiungesse la Terra senza esserne filtrata l svilupp di qualunque frma di vita cme ni la cnsciam sarebbe del tutt impssibile. - Magnetsfera: è una regine che si estende all intern dell essfera, cntraddistinta dall azine dminante del camp magnetic terrestre, in grad di blccare tutte le particelle altamente energetiche prvenienti dall spazi. Se la presenza di gas è in grad di blccare le radiazini elettrmagnetiche più intense cme i raggi UV, ma anche raggi X e gamma (tutta radiazine che prviene dal nstr Sle e dall spazi prfnd, sia pur in minima quantità), un camp magnetic è in grad di blccare particelle altamente energetiche, cme le alfa (nuclei di eli) e le beta (elettrni) e prtni (nuclei di idrgen) altrettant dannse per l svilupp della vita. Queste particelle vengn deviate dal camp magnetic terrestre, e quindi nn pssn raggiungere la superficie terrestre; alcune di queste, a causa della frma della magnetsfera terrestre, mdellata dall stess vent slare, riescn a penetrare negli strati interni, vers le regini plari. La cllisine cn gli atmi di Ossigen prvca la inizzazine e la successiva ricmbinazine di quest ultimi, dand vita alle spettaclari aurre plari. La cmplessità dell atmsfera terrestre richiederebbe un vlume inter per pter essere apprfndita nella maniera apprpriata. Nn abbiam parlat dei fenmeni meterlgici che interessan l strat trpsferic e che rendn pssibile l svilupp della vita. Cnsigli, a clr interessati, di andare persnalmente alla scperta delle prprietà e dinamica della trpsfera: basta una semplice ricerca sul web, cn qualsiasi mtre di ricerca, per scprire un mnd affascinante quant ancra piuttst scnsciut.

Termodinamica Pressione e Temperatura

Termodinamica Pressione e Temperatura UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SALERNO Definizine di pressine Pressine = frza / area FACOLTÀ DI FARMACIA Termdinamica Pressine e Temperatura Interpretazine mleclare Le mlecle di un gas esercitan una frza sulle

Dettagli

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari I TRASDUTTORI Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in una grandezza di

Dettagli

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala

TEMPERATURA SCALE TERMOMETRICHE MISURA DELLA TEMPERATURA C F. cambiamenti di scala TEMPERATURA Il crp uman percepisce le variazini di temperatura cn le sensazini di cald e fredd Mlte grandezze fisiche varian al variare della temperatura vlume dei crpi pressine di un gas viscsità di un

Dettagli

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi

Relazione sulle Fuel Cells Robin%Dallimore%Mallaby% %Giuseppina%De%Bona% %Andrea%De%Nigris% %Fabio%Fabbris% Aldo %Tommaso%Grimaldi Crs%di%Labratri%di%Energetica,%Ann%accademic%2012/13 Relazine sulle Fuel Cells Rbin%Dallimre%Mallaby% %Giuseppina%De%Bna% %Andrea%De%Nigris% %Fabi%Fabbris% Ald %Tmmas%Grimaldi Intrduzine Scp dell esperiment

Dettagli

11. Resistenza all'urto

11. Resistenza all'urto 11. Resistenza all'urt 11.1. Generalità Sllecitazini dinamiche ed urt si verifican facilmente in mlte applicazini ingegneristiche dei materiali strutturali. Secnd una definizine classica si parla di urt

Dettagli

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti

10 suggerimenti per utilizzare PowerPoint per presentazioni brillanti 10 suggerimenti per utilizzare PwerPint per presentazini brillanti 1. Prirità dell'biettiv sttlineata da materiale cnvincente Da un cert punt di vista, la facilità di impieg di PwerPint ptrebbe trasfrmarsi

Dettagli

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA

-CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA -CALORIMETRIA -TERMOCHIMICA Prim Principi della Termdinamica: E interna = q + w in un sistema islat E interna = 0 Scaldand un crp aumentiam la sua energia interna, ma anche cmpiend lavr sul sistema aumentiam

Dettagli

Fisica II. 13 Esercitazioni

Fisica II. 13 Esercitazioni 3 Esercitazini Esercizi svlti Esercizi 3. Un fasci di luce passa dalla regine A alla regine B di un mezz cn indice di rifrazine n attravers una spessa lastra di materiale il cui indice di rifrazine è n.

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 Luci sul palc La ptenza elettrica P assrbita da ciascuna lampada utilizzata per illuminare un palcscenic segue la seguente legge: Pr () V R = R Rr r dve V indica la tensine

Dettagli

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI

CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE DIMENSIONALI AIRTERM UP DISAREATORE ORIENTABILE CT2649.0_00 ITA Aprile 2015 Garantisce l efficienza dell impiant; Mntaggi su tubazini verticali, rizzntali, diagnali; Elevate capacità di scaric. GAMMA DI PRODUZIONE

Dettagli

ANALISI DEI FERTILIZZANTI

ANALISI DEI FERTILIZZANTI ANALISI DEI FERTILIZZANTI 1 - L agricltura razinale Da mlti anni rmai, l agricltura è una pratica intensiva, che sfrutta al massim le risrse del terren cn metdi industriali per ttenere la massima prduttività.

Dettagli

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A. 2013-14 Dispensa 3 Labratri Dtt. Mirk Ravaili e-mail: mirk.ravaili@unib.it http://www.prgrammazine.inf Crs di Prgrammazine

Dettagli

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti.

Abstract: una versione sintetica della tua relazione. Il lavoro di ricerca e progettazione svolto prima di cominciare gli esperimenti. COME SCRIVERE LA RELAZIONE DEL PROGETTO La tua relazine finale deve includere le seguenti sezini: Titl Abstract: una versine sintetica della tua relazine. Indice. Dmanda, variabili e iptesi. Il lavr di

Dettagli

1 La massa di uno stato legato

1 La massa di uno stato legato L MSS E L ENERGI DI LEGME DEI NUCLEI 1 La massa di un stat legat Quale e la massa dell atm di idrgen? cnsideriam un atm nel su stat fndamentale a rips; indicand cn m H la sua massa, l energia sara quella

Dettagli

EWS - Energy Weather Solutions

EWS - Energy Weather Solutions EWS - Energy Weather Slutins Nat nel 1995, il Centr Epsn Mete (CEM) è una delle strutture private di ricerca applicata e di previsine in ambit meterlgic e climatlgic più accreditate. Nel crs degli ultimi

Dettagli

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA IL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA Osservazini preliminari il prim principi della termdinamica e (è) il principi di cnservazine dell energia: Il prim principi della termdinamica afferma che quella

Dettagli

- Si usa di più la bicicletta laddove le infrastrutture e la regolamentazione del traffico assicurano elevati livelli di sicurezza al ciclista;

- Si usa di più la bicicletta laddove le infrastrutture e la regolamentazione del traffico assicurano elevati livelli di sicurezza al ciclista; Il Cdice della strada all Art. 1 cmma 1 stabilisce.. A seguit di questa enunciazine di principi l spstament in bicicletta dvrebbe essere privilegiat rispett alle altre mdalità di spstament e invece è stt

Dettagli

ASINTOTI di una funzione

ASINTOTI di una funzione LEZIONI ASINTOTI di una funzine Definizine Sia il grafic di una funzine di equazine y f ( ) avente un ram che si estende all'infinit e sia P un su punt. Una retta r si dice asintt per tale funzine se la

Dettagli

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione.

Viscosità Energia superficiale. Liquidi puri (proprietà) Pressione di vapore. Temperatura di fusione. Temperatura di ebollizione. Liquidi puri (prprietà) Viscsità Energia superficiale ressine di vapre Temperatura di fusine Liquidi Temperatura di ebllizine sluzini (prprietà) Liquid + Liquid Liquid + Gas Liquid + Slid Meccanism di

Dettagli

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi

T I N I T A L Y S.R.L. Fusione, Laminazione, Estrusione e Commercializzazione di Metalli non Ferrosi DESCRIZIONE TINITALY TSC 0307+ (Tin/Silver/Cpper) ULTRA LOW LEAD LEGA SENZA PIOMBO PER SALDATURA AD ONDA La Tinitaly è rgglisa di ffrire al mercat la nuva TSC 0307. Questa si presenta cme un ttim rimpiazz

Dettagli

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno

Unità Didattica 2. e l atomo di idrogeno Diapsitiva 1 Unità Didattica La natura duale della luce e l atm di idrgen Questa unità descrive la natura duale (nda-particella) della luce attravers la descrizine e spiegazine di alcuni fenmeni, quali

Dettagli

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA

DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA DAL 1975, TUTTE LE SOLUZIONI PER L EFFICIENZA ENERGETICA PER LA TUA CASA E LA TUA IMPRESA Impianti ftvltaici Impianti slari termici Micrcgenerazine Caldaie a cndensazine Pmpe di calre Impianti di cndizinament

Dettagli

La Diagnosi Termografica

La Diagnosi Termografica La Diagnsi Termgrafica Termgrafia applicata agli edifici ING. STEFANO BASSO 7 lugli 2015 mailt:ingstefanbass@gmail.cm LA-CERTIFICAZIONE-ENERGETICA.NET La diagnsi termgrafica degli edifici Intrduzine Termgrafia

Dettagli

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore!

Ricercare più rapidamente. Scegliere i migliori.. Più semplice, più rapido, più economico e migliore! Identificare especialista buni cn il PEP Talentfinder: Interessa arrivan sulla hmepage della scietà. Psizini aperte (54) Candidati mensili 1000+ I candidati clican su pst vacante.. I candidati leggn l

Dettagli

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:..

DISCIPLINA: Matematica Ordinamento CLASSE: 3^ SEZ.: Alunno/a:. Voto proposto dal Consiglio di Classe:.. DISCIPLINA: Matematica Ordinament CLASSE: 3^ SEZ.: in termini di cnscenze relative ai cntenuti minimi: Disequazini: Abilità di calcl Gemetria Analitica: Analisi e cmprensine del test di un prblema Impstazine

Dettagli

Progetto acqua. Esercizi da svolgere in classe e a casa in preparazione al test sull acqua.

Progetto acqua. Esercizi da svolgere in classe e a casa in preparazione al test sull acqua. Prgett acqua Esercizi da svlgere in classe e a casa in preparazine al test sull acqua. A cura di Alessia Cesana Ann Frmativ 2012 2013 ESERCIZIO N. 1 (A CASA) MISURIAMO IL CONSUMO GIORNALIERO DI ACQUA Il

Dettagli

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica

Appendice 1 Elementi di elettrotecnica Appendice Elementi di elettrtecnica ntrduzine Questa appendice ha l scp di richiamare alcuni cncetti fndamentali di elettrtecnica, necessari per un adeguat sstegn al crs di elettrnica. prerequisiti indispensabili

Dettagli

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II

Università degli Studi di Lecce Facoltà di Ingegneria Informatica N.O. A.A. 2003/2004. Tesina Esame di Elettronica Analogica II Università degli Studi di Lecce Facltà di Ingegneria Infrmatica N.O. A.A. /4 esina Esame di Elettrnica Analgica II Studentessa: Laura Crchia Dcente: Dtt. Marc Panare INDICE Presentazine del prgett del

Dettagli

ARTICOLI E NORME DEL SETTORE CALZATURIERO

ARTICOLI E NORME DEL SETTORE CALZATURIERO MICROTECH e RUBFLEX MICROTECH è nat nel labratri Svere nel 1996 dall esigenza di creare un prdtt a base PVC che fsse riciclabile, legger, cn bune caratteristiche fisic meccaniche, stampabile su nrmali

Dettagli

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

RELAZIONI TRA VARIAIBLI RELAZIONI TRA VARIAIBLI Esiste la pssibilità che la crrelazine tra due variabili x e y sia dvuta all influenza di una terza variabile z Relazine spuria Presenza di cvariazine in assenza di causazine. La

Dettagli

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ

( ) ( ) d x = ω. dsenθ dθ. d 2 senθ dθ 2. = d dθ. = sen θ. = d cosθ dθ. d 2 cosθ dθ. dcosθ dθ. = cosθ dθ. = d( senθ) = d sen θ dθ Mt armnic Cnsideriam ra il cas in cui l'accelerazine dipenda dalla psizine del punt materiale, in particlare esaminerem il cas in cui l'accelerazine è prprzinale all'ppst della psizine attravers la cstante

Dettagli

L'atmosfera di Venere

L'atmosfera di Venere L'atmsfera di Venere Un decenni di esplrazini cn snde spaziali ha dimstrat che è cmpsta essenzialmente da anidride carbnica. Le sue nubi di acid slfric sn sspinte da venti che raggiungn i 360 chilmetri

Dettagli

Il Presepe violato di Monterosso A cura di Barbara Macor

Il Presepe violato di Monterosso A cura di Barbara Macor Il Presepe vilat di Mnterss A cura di Barbara Macr Disciplina Italian Ordine e classe SSSG - II a Cmpetenza Cmprendere testi scritti di diversa tiplgia Scp della prva Certificare la cmpetenza Punteggi

Dettagli

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE. Una azienda ha un fabbisgn di acqua per us tecnlgic pari a 300 m 3 /h medi. A tale scp, a seguit di indagini gelgiche decide di ttenere tale prtata dal preliev in falda freatica

Dettagli

Stazione Meteo KNX GW Manuale Tecnico

Stazione Meteo KNX GW Manuale Tecnico Stazine Mete KNX GW 90800 Manuale Tecnic 1 Smmari 1 Intrduzine... 3 2 Applicazine... 4 2.1 Limiti delle assciazini... 4 3 Menù Impstazini Generali... 5 3.1 Parametri... 5 3.2 Oggetti di cmunicazine...

Dettagli

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente

E.C.M. Educazione Continua in Medicina. Servizi web. Manuale utente E.C.M. Educazine Cntinua in Medicina Servizi web Manuale utente Versine 1.0 maggi 2015 E.C.M. Servizi web: invi autmatic Indice 2 eventi e pian frmativ Indice Revisini 3 1. Intrduzine 4 2. 5 2.1 Verifica

Dettagli

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA

PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA ann sclastic 2007-2008 PROGETTO RECUPERO DELLE DIFFICOLTA DI LETTURA E SCRITTURA Scula Media classi Prime, Secnde e Terze (applicazine del Metd FEUERSTEIN) 1 MOTIVAZIONE E BISOGNI Il Cllegi dei Dcenti,

Dettagli

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO

FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO FAQ MIUR ESEMPI DI DETERMINAZIONE DELL INTERVENTO FINANZIARIO L articl 11.1 del Band di invit a presentare Prgetti di Ricerca Industriale e Svilupp Sperimentale nei settri strategici di Regine Lmbardia

Dettagli

RISULTATI PROVE INVALSI

RISULTATI PROVE INVALSI UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL Istitut Cmprensiv Statale Pal Ruffini SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO RISULTATI PROVE INVALSI A. S. 2014/2015 1 Premessa L'INVALSI restituisce

Dettagli

Gruppi di Continuità (UPS)

Gruppi di Continuità (UPS) Gruppi di Cntinuità (UPS) Generalità Il grupp di cntinuità frnisce una alimentazine di riserva che supplisce alla mancanza dell alimentazine nrmale, senza alcuna interruzine (n break). Si dicn gruppi rtanti

Dettagli

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA

BREVE STORIA DELLA MISURA DELLA TEMPERATURA BREVE SORIA DELLA MISURA DELLA EMPERAURA -termmetr a tub rvesciat di Galile (1592) sensibile alle variazini della pressine atmsferica senza scala (mancavan temperature di riferiment) - termmetr a mercuri

Dettagli

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO

3) MECCANISMI DI RILASSAMENTO 3) MECCANSM D RLASSAMENTO nuclei eccitati tendn a cedere l'energia acquisita ed a ritrnare nella "psizine" di equilibri. meccanismi del rilassament sn mlt cmplessi (sprattutt nei slidi) e pssn essere classificati

Dettagli

Giornata Europea della Logopedia 2011

Giornata Europea della Logopedia 2011 IL RUMORE (American Speech and Hearing Assciatin, Infrmatin fr the Public, 2009) www.asha.rg.infrmatin.hearingandbalance I frti rumri pssn essere mlt dannsi per l udit. Sia la frza del rumre che la durata

Dettagli

Manuale Utente EMPIRE WB-120

Manuale Utente EMPIRE WB-120 EMPIRE WB-120 Manuale Utente BENVENUTO! Grazie mille per aver scelt quest prdtt Empire. Cn la giusta attenzine, quest sistema può funzinare per anni senza prblemi. Prima di mettere in funzine il sistema,

Dettagli

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.)

Luoghi per processi di verniciatura (cabina o reparto verniciatura, smaltatura, laccatura, etc.) Lughi per prcessi di Ultim aggirnament: 1 mar. 2009 Lughi per prcessi di (cabina repart, smaltatura, laccatura, etc.) Sistema di alimentazine: TT, TN Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici

Dettagli

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze

MATEMATICA - CLASSE I. Obiettivi minimi di apprendimento matematica I. Competenze - CLASSE I Cmpetenze MATEMATICA Nucle tematic: il numer Utilizzare le tecniche e le prcedure del calcl aritmetic in N, rappresentandle anche in frma grafica. Rislvere i prblemi facend us delle perazini

Dettagli

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere

Impianti per l applicazione delle vernici inpolvere Impianti per l applicazine delle vernici inplvere Gianluigi Barni Gema Eurpa Lay ut tipic dell impiant Lay ut tipic dell impiant Per la prduzine di piccle serie spess è sufficiente una cabina per l applicazine

Dettagli

Cosa ne pensano i ragazzi che lo hanno utilizzato insieme agli insegnanti e ai propri compagni?

Cosa ne pensano i ragazzi che lo hanno utilizzato insieme agli insegnanti e ai propri compagni? Csa ne pensan i ragazzi che l hann utilizzat insieme agli insegnanti e ai prpri cmpagni? Durante l ann sclastic 2010-2011, centinaia di studenti hann utilizzat OSSERVA TORINOe disegnala, quadern perativ

Dettagli

1 - STUDIARE CHE COSA ASPETTI AD IMPARARE A STUDIARE?

1 - STUDIARE CHE COSA ASPETTI AD IMPARARE A STUDIARE? FORSE... NON IMPARERO' MAI A STUDIARE 1 - STUDIARE Hai imparat ad andare in bicicletta, a nutare, a leggere e a scrivere, a gicare a pallne, a disegnare e a dipingere, a sunare un strument, a cucinare

Dettagli

Cos è La radioattività

Cos è La radioattività Cs è La radiattività Internamente ad un nucle sn presenti due f rze delle quali una culmbiana (prtni dell stess segn che si respingn) ed una nucleare (mutua attrazine f ra le masse). Esiste tra queste

Dettagli

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO

PICCOLI CONSUMATORI CRESCONO MAPPATURA DEI PROGETTI SULLA PUBBLICITÀ gestiti dai partecipanti al crs di frmazine Cibinnda usiam bene la pubblicità realizzat nell'a.s. 2009/2010 dalla Prvincia di Trevis in cllabrazine cn l'azienda

Dettagli

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.)

CENTRALE TERMICA A GAS METANO O GPL (riscaldamento, produzione acqua calda, grandi cucine, forni da pane, etc.) CENTRALE TERMICA A GAS METANO O (riscaldament, prduzine acqua calda, grandi cucine, frni da pane, etc.) Sistema di alimentazine: TT Nrme di riferiment: Nrma CEI 64-8 "Impianti elettrici utilizzatri a tensine

Dettagli

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI

ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI ASILO NIDO LA CORTE DEI BAMBINI L Asil Nid La Crte dei Bambini ffre ai genitri e bambini accglienza e asclt cn una particlare attenzine ai bisgni persnali di crescita e di svilupp individuali. Pensa al

Dettagli

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione

Igrometro e termoigrometro (capacitivo) per applicazioni nel campo della climatizzazione M. K. JUCHHEIM GmbH & C M. K. JUCHHEIM GmbH & C JUMO Italia s.r.l. Mltkestrasse 13-31 Via Carducci, 125 36039 Fulda, Germany 20099 Sest San Givanni (MI) Tel.: 06 61-60 03-7-25 Tel.: 02-24.13.55.1 Bllettin

Dettagli

GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazioni da ricerche recenti di GfK. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Milano, 23 giugno 2016

GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazioni da ricerche recenti di GfK. Paolo Anselmi Vice Presidente GfK Milano, 23 giugno 2016 GLI ITALIANI E LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE Indicazini da ricerche recenti di GfK Pal Anselmi Vice Presidente GfK Milan, 23 giugn 2016 La crisi e la percezine del prblema ambientale Nnstante la crisi, la

Dettagli

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA

SCHEDA TECNICO INFORMATIVA pag. 2 di 6 Caratteristiche Dcce slari Happy Five e Big Happy Five Struttura realizzata in plietilene ad alta densità. Capacità serbati 28 litri per il mdell Happy Five e 40 litri per il mdell Big Happy

Dettagli

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura

La notevole precisione raggiunta dal sistema non dipende solo misura delle varie tipologie di sensori ed aiutare nella futura TechNte T001 pagina 1 Sensri di precisine di spstament nnacntatt Intrduzine La richiesta di sensri per la misura dell spstament nei sui diversi aspetti (psizine, mviment, altezza, spessre, larghezza, diametr)

Dettagli

IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA

IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA IL MOBBING COME COMPETENZA DISTRUTTIVA PER L AZIENDA Se all intern dell azienda distinguiam dei prcessi integrativi (cmunicazine circlare, leadership partecipativa, clima aziendale cllabrativ, ecc.) e

Dettagli

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari.

TRASDUTTORI (cenni) La classificazione più utile dei trasduttori è quella che li distingue in primari e secondari. TRASDUTTORI (cenni) definizine Un trasduttre ( sensre) è un dispsitiv in grad di rilevare una grandezza fisica di tip qualsiasi (termic, lumins, magnetic, meccanic, chimic, eccetera) e di trasfrmarla in

Dettagli

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE 1. La deinizine di unzine reale di variabile reale.. Le rappresentazini di una unzine reale di variabile reale. La classiicazine delle unzini. 4. Il dmini delle unzini.

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in location

Workshop di fotografia di moda in location Wrkshp di ftgrafia di mda in lcatin Milan, dmenica 11 maggi 2014 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini cn altri ftgrafi. Nn sn richieste abilità particlari

Dettagli

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o

inquinamento acustico inquinamento elettromagnetico o o o o o 1 TUTELA DELL ARIA impianti industriali inquinament atmsferic (cause antrpiche) veicli a mtre impianti termici inquinament acustic Inquinament dell aria inquinament elettrmagnetic Elettrdtti Impianti radielettrici

Dettagli

CANALI METALLICI MICROFORATI

CANALI METALLICI MICROFORATI CANALI METALLICI MICROFORATI 1 AiR.GOiND rappresenta la linea cmmerciale dei canali micrfrati ad alta induzine. La Termica Gi srl dp anni di esperienza nella cstruzine di canalizzazini per la distribuzine

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente

Workshop di fotografia di moda in luce ambiente Wrkshp di ftgrafia di mda in luce ambiente Milan, dmenica 8 marz 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione

Start S Inizio. Fine X 5. Qualsiasi istruzione lw Chart I lw Chart (detti anche diagrammi di fluss) sn schemi grafici cstituiti da un insieme di simbli standard e varie cndizini che descrivn l svlgiment di un prgramma che, dati certi valri in input,

Dettagli

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200

KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP200 Rif. File: KITswp0 Rev. 00 del 04.0 KIT FOTOVOLTAICI PER POMPAGGIO ACQUA, SERIE SWP0 L acqua è una delle pche risrse di cui il genere uman nn può fare a men. Per mantenersi in vita e per pter creare svilupp

Dettagli

Proiettore interattivo LightRaise 60wi

Proiettore interattivo LightRaise 60wi Selezine di una superficie Priettre interattiv LightRaise 60wi Il priettre interattiv LightRaise 60wi è un priettre a fcale crta cn mntaggi a parete che trasfrma quasi qualsiasi parete lavagna cancellabile

Dettagli

CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI

CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI CARATTERITICHE DELLA PREPARAZIONE ATLETICA IN GIOVANI CALCIATORI Vi sn prve tali da suggerire che l allenament dei givani calciatri nn necessiti di essere lcalizzat sul miglirament delle prestazini fisiche.

Dettagli

WCM e partecipazione nel vissuto dei lavoratori

WCM e partecipazione nel vissuto dei lavoratori Le persne e la fabbrica Ricerca FIM CISL sulle cndizini dei lavratri negli stabilimenti FIAT COMITATO SCIENTIFICO WCM e partecipazine nel vissut dei lavratri Milan 14 maggi 2014 Luisella Erlicher MIP-

Dettagli

Banca Popolare FriulAdria Spa

Banca Popolare FriulAdria Spa INFORMAZIONI SULLA BANCA Banca Pplare FriulAdria S.p.A. Sede legale: Piazza XX settembre 2, 33170 Prdenne Iscritta all Alb delle Banche al n. 5391 - Scietà sggetta all attività di direzine e crdinament

Dettagli

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta

Appendice A. Appunti di Matematica Discreta Appendice A Appunti di Matematica Discreta Regla della smma Suppniam di avere due insiemi A e B a intersezine nulla (per esempi, studenti e studentesse di una stessa classe) e di dver scegliere un unic

Dettagli

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro

DataCubex Business Intelligence. Soluzioni del futuro DataCubex Business Intelligence Sluzini del futur pagina 2 Intrduzine L analisi OLAP (On Line Analytical Prcessing) è un insieme di tecniche sftware utilizzate per analizzare velcemente grandi quantità

Dettagli

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

4 C. Prati. Il teorema del campionamento 4 C. Prati Il terema del campinament Esercizi di verifica degli argmenti svlti nel quart capitl del test Segnali e Sistemi per le Telecmunicazini McGraw-Hill. ESERCIZIO Sia dat il seguente segnale temp

Dettagli

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3

MISCUGLI E SOLUZIONI. Classi 3 - 1 - MISCUGLI E SOLUZIONI Classi 3 Materiali Fare Csa Cme Per GIOCHIAMO CON LE POLVERI.. POLVERI MISTERIOSE Materiale ccrre nte 8 piattini di plastica 8 diverse sstanze: zuccher, sale, farina di mais,

Dettagli

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato

Nel Social Presencing Theater, la parola teatro è utilizzata in relazione al suo significato SOCIAL PRESENCING THEATER: MAPPA 4 D Smmari Nel Scial Presencing Theater, la parla teatr è utilizzata in relazine al su significat principale un lug dve qualcsa di significativ diventa visibile, dve una

Dettagli

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti.

Carta transfer di cellulosa purissima stampata in rotocalco atta alla nobilitazione di vari tipi di supporti. Scheda prdtt Date 10.10.2010 Rev.3 DESCRIZIONE Carta transfer di cellulsa purissima stampata in rtcalc atta alla nbilitazine di vari tipi di supprti. SUPPORTO - pes di base: 34-80 g/m² - altezza di stampa:

Dettagli

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili

Proposta didattica per l avviamento al salto triplo nelle categorie giovanili L evluzine tecnica della specialità è indirizzata all esecuzine del gest alla massima velcità pssibile. Persnalmente riteng che l estensine della disciplina del salt tripl alle atlete dnna, sia stata la

Dettagli

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI

SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI SICUREZZA E IGIENE NELLA SCUOLA E NEL LAVORO VALUTAZIONE DEI DEI RISCHI 1 SCOPO DELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI IDENTIFICARE I PERICOLI VALUTARE I RISCHI STABILIRE LE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE CONTROLLARE

Dettagli

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE Fnd Pensine Nazinale per il Persnale delle Banche di Credit Cperativ / Casse Rurali ed Artigiane Iscritt all Alb tenut dalla Cvip cn il n. 1386 DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE PREMESSA Le infrmazini cntenute

Dettagli

UN ANNO ALLA PARI NEGLI STATI UNITI

UN ANNO ALLA PARI NEGLI STATI UNITI UN ANNO ALLA PARI NEGLI STATI UNITI SCOPRI GLI STATI UNITI SEGUENDO I PASSI DI UN BAMBINO DIVENTARE AU PAIR CON MONDO INSIEME E EURAUPAIR Ami i bambini e hai sempre sgnat di trascrrere un ann negli Stati

Dettagli

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO

PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO PROCEDURE SPECIFICHE PER RISCHIO BIOLOGICO 1. PROCEDURE PER LA RIMOZIONE DEI DPI DA RISCHIO BIOLOGICO 2. PROCEDURE GENERALI PER IL CORRETTO USO DEI GUANTI 3. PROCEDURA PER L IGIENE DELLE MANI 1. PROCEDURE

Dettagli

Unità 4. Farmaci. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 CHIAVI. In questa unità imparerai:

Unità 4. Farmaci. Lavoriamo sulla comprensione. Università per Stranieri di Siena Livello B1 CHIAVI. In questa unità imparerai: Università per Stranieri di Siena Livell B1 Unità 4 Farmaci CHIAVI In questa unità imparerai: a cmprendere un test che dà infrmazini sulla ricetta medica del Servizi Sanitari Nazinale. parle relative alla

Dettagli

Protocolli applicativi

Protocolli applicativi Prgrammazine cn le Scket Crs di laurea in Cmunicazine Digitale Labratri di sistemi e reti A.A. 2010-2011 Simne Bassis bassis@dsi.unimi.it Labratri di sistemi e reti (Cmunicazine Digitale) - A.A. 2010-2011

Dettagli

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 www.matefilia.it SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1 Dat un triangl ABC, si indichi cn M il punt medi del lat BC. Si dimstri che la mediana AM è il lug gemetric dei punti

Dettagli

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria

Scalda acqua istantanei ad alta portata: la soluzione ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Scalda acqua istantanei Ad alta prtata Lgamax plus DB213 Lgamax DB213 Lgatherm WPL Lgatherm WPLS Scalda acqua istantanei ad alta prtata: la sluzine ideale per grandi esigenze di acqua calda sanitaria Il

Dettagli

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson. Esercizi n 1 Una centralina telefnica per piccl uffici (PBX) sddisfa le richieste di chiamata mediante l impieg di circuiti. Si assuma che le richieste di chiamata arrivin da una pplazine di utenti di

Dettagli

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO REALTÀ E MDELLI SCHEDA DI LAVR 1 La siepe Sul retr di una villetta deve essere realizzat un piccl giardin rettanglare di m riparat da una siepe psta lung il brd Dat che un lat del giardin è ccupat dalla

Dettagli

La tutela dei diritti esclusivi sui marchi di fabbrica nella federazione russa

La tutela dei diritti esclusivi sui marchi di fabbrica nella federazione russa La tutela dei diritti esclusivi sui marchi di fabbrica nella federazine russa Secnd il punt 2 - art. 1 - della Cnvenzine di Parigi sulla prtezine della prprietà industriale del 20 marz 1883 i marchi di

Dettagli

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera.

Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.themissoluzioni.it info@themissoluzioni.it. gruppo axelera. Via F. Lana, 1-25020 FLERO (BS) Tel. 0303582748 Fax 03072131184 www.sluzini.it inf@sluzini.it grupp axelera sluzini Obiettiv Scp del presente dcument è descrivere il prdtt Nprinting, il più evlut add-in

Dettagli

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita.

Una Promozione è costituita dalla definizione di una proposta di vendita di uno o più Articoli ad un prezzo diverso da quello normale di vendita. Scnti, Buni e Prmzini Shp_Net è dtat di un sistema di gestine dei Buni e delle Prmzini cmplet e flessibile, in grad di generare autmaticamente Buni di Acquist destinati ai Clienti secnd specifiche definite

Dettagli

dedicato a chi vuole. investire nelle relazioni con gli altri Work & Jazz lavorare insieme con swing (*)

dedicato a chi vuole. investire nelle relazioni con gli altri Work & Jazz lavorare insieme con swing (*) dedicat a chi vule. investire nelle relazini cn gli altri Wrk & Jazz lavrare insieme cn swing (*) (*) caratteristica del jazz che esprime l slanci vitale, vver la vglia di fare le cse cn entusiasm e energia

Dettagli

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO

B. FOGLIO ILLUSTRATIVO B. FOGLIO ILLUSTRATIVO 18 FOGLIO ILLUSTRATIVO: INFORMAZIONI PER L UTILIZZATORE Intrinsa 300 micrgrammi/24 re certt transdermic Teststerne Legga attentamente quest fgli prima di usare quest medicinale.

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in studio. Obiettivi del corso. Bonus speciale. Milano, domenica 26 gennaio 2013

Workshop di fotografia di moda in studio. Obiettivi del corso. Bonus speciale. Milano, domenica 26 gennaio 2013 Wrkshp di ftgrafia di mda in studi Milan, dmenica 26 gennai 2013 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn richieste

Dettagli

La tecnica FMEA di prodotto

La tecnica FMEA di prodotto ISI MANUALE PER CORSI QUALITÀ dispensa data mdifica del livell Q-052 01.01.1996 0 01.01.1996 BLU La tecnica FMEA di prdtt MANUALE DI UTILIZZO ISI La tecnica FMEA di prdtt pagina 2 di 10 1.0 Intrduzine

Dettagli

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA

M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA M I N I S T E R O D E L L A P U B B L I C A I S T R U Z I O N E UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA LOMBARDIA Direzine Generale UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE DI MILANO 1- SINTESI DELL INCONTRO DEL 19

Dettagli

Workshop di fotografia di moda in esterni

Workshop di fotografia di moda in esterni Wrkshp di ftgrafia di mda in esterni Milan, dmenica 20 settembre 2015 Obiettivi del crs Il wrkshp è un ccasine per fare belle ft e per scambiarsi tecniche/pinini ltre a cntatti cn altri ftgrafi. Nn sn

Dettagli

IL LATTE COLOSTRO LATTE

IL LATTE COLOSTRO LATTE IL LATTE COLOSTRO Il secret mammari nei primissimi girni dp il part è definit clstr e diventa latte matur dp 4-5 girni. Ess presenta un elevat cntenut prteic, ma cn diversa ripartizine tra sierprteine

Dettagli

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS

ASSOCIAZIONE AMICI DI MAGU' DIVERSAMENTE GENITORI ONLUS Intervista ai Chirurghi: per un alleanza chirurghi, genitri e pazienti LPS Cgnme Pepe Nme Ernest Ente di appartenenza Ospedale Infantile Regina Margherita - Trin Specializzazine: Chirurgia pediatrica,

Dettagli

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA

Procedura per l utilizzo del Logo PRODOTTI DI PUGLIA. Procedura per utilizzo del logo PRODOTTI DI PUGLIA Prcedura per utilizz del lg 1 SOMMARIO 1. PREMESSA 2. GENERALITA. DISPOSIZIONI GENERALI PER L USO 5. CONTROLLI SULL UTILIZZO DEL LOGO 6. ALLEGATO: MANUALE GRAFICO IDENTIFICATIVO OPERATIVO DEL LOGOTIPO

Dettagli

LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE

LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE LEZIONE 27 I DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE I DPI dispsi7vi di prtezine individuale sn frse insieme alla cartellnis7ca di sicurezza la parte maggirmente visibile della sicurezza in azienda, infai

Dettagli