FINAGES. versione 1.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna. Hospices de Beaune

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "FINAGES. versione 1.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna. Hospices de Beaune"

Transcript

1 Hospices de Beaune FINAGES versione 1.0 Appellazioni e Vignerons Ancestrali di Borgogna SE NON AMI IL VINO, SE NON SEI DISPOSTO A RICONOSCERLO AMICO, NON LEGGERMI. NON PUOI CAPIRMI, TI STUPIRESTI-SCIOCCO SINO A RIDERNE-DI FRASI ESATTE Luigi Veronelli

2 QUESTO E L INIZIO DI UN VIAGGIO L immenso ed immortale lavoro dei Monaci Benedettini che per primi già nel sesto secolo avevano introdotto il termine FINAGE per distinguere aree di produzione di vino dalla tipicità affermata le attuali A.O.C. della cote d Oriente - arrivando persino a determinare e selezionare al loro interno i climats parcelle delimitate con un unità geologica e microclimatica capaci di dar vita ad un vino dalla personalità unica ed individuale,ebbene questo lavoro è un eredità culturale inimitabile. Finages di Borgogna è conoscere La Côte d Oriente attraverso l ancestrale esasperazione del concetto di TERROIR, perlustrando questo incomparabile mosaico di CRUS gerarchici per apprezzare la miriade di sfumature espressive che i due vitigni - Pinot Noir e Chardonnay - riescono a donare in base alla composizione dei terreni, alla loro profondità, alla complessità dei suoli, alla posizione dei climats rispetto ai venti, disponibilità idrica, capacità di drenaggio, altimetria, microclima, età del vigneto e molto altro ancora. Mi guidano in questo viaggio, Villaggio per Villaggio, Appellazione per Appellazione, Climat per Climat, i nostri vignaioli ancestrali focalizzati da sempre nella produzione pressochè esclusiva dei vini del proprio finage, alla guida di domaines che si fondono nei secoli con l appellazione. Essi rappresentano famiglie storiche, che hanno almeno cinque croci generazionali al cimitero del villaggio (come amano dire gli anziani) condizione sine qua non per far parte del progetto FINAGES DI BORGOGNA. I loro vini, raffinati e sinceri, interpretano con autorevolezza la Lezione del Terroir, scevri da ogni condizionamento ritrovano la naturale essenzialità lungo la strada che racchiude tutte le esperienze di cui hanno fatto tesoro in questi 16 secoli: LA SAPIENZA. Filippo Volpi 2

3 FINAGES DI BORGOGNA Con lo stesso principio ispiratore che ci ha sempre guidato nella selezione delle aziende, dei vini e dei distillati, quel principio che ci ha tenuti lontani dalla moda del momento e da facili scorciatoie, diventando moda lui stesso. Quel principio negli anni ha fatto sì che si riscoprissero o scoprissero i riesling tedeschi, i nebbioli di Roagna, i sangiovesi di Castel in Villa, i sauvignon di Saint Clair, i vini di Hartmann Donà e tutti gli altri del nostro catalogo. Quel principio dell integralismo del vitigno profondamente corrotto e colluso col territorio, un rapporto intimo che va rispettato e che non deve mai, mai, mai essere succedaneo alla mano dell uomo e alle tecniche da lui sviluppate. Quel principio che non uniforma tutto e tutti i vini, rifuggendo dall omologazione che origina tanta gioia a chi affronta il vino e le sue grazie in maniera superficiale e banale, per noi appassionati diciamola tutta: un atteggiamento disdicevole. Vi presentiamo FINAGES Finages: per parlare di Borgogna e non di produttori di Borgogna, per assaggiare vini che si sposano bene con i grandi piatti, per dare maggior importanza ai vini VILLAGE nei quali si capisce maggiormente la disomogeneità del Pinot Noir e dello Chardonnay di Borgogna, per promuovere vini eccellenti, eccezionali, non esosi e profondamente legati ai FINAGES. Dick ten Voorde Massimo Maccianti 3

4 Indice FINAGES 5 Cartine Côte d Or 6 Marsannay Domaine Olivier GUYOT 8 Fixin Domaine Armelle & Jean Michel MOLIN 10 Gevrey-Chambertin Domaine TORTOCHOT 12 Morey-Saint-Denis Domaine Stéphane MAGNIEN 14 Chambolle-Musigny Domaine François BERTHAU 16 Vosne-Romanée - Domaine Georges NOËLLAT 18 Nuits-Saint-Georges - Domaine CHEVILLON-CHEZEAUX 20 Pernand-Vergelesses - Domaine Gabriel MUSKOVAC 22 Aloxe-Corton - Domaine FOLLIN-ARBELET 24 Ladoix-Serrigny Domaine JACOB 26 Chorey-Les-Beaune - Domaine François GAY 28 Savigny-Les-Beaune Domaine Michel & Joanna ECARD GRAND CRU di Vino & Design 30 Mazy-Chambertin, Chambertin 31 Charrmes-Chambertin, Clos-De-La-Roche 32 Clos Saint-Denis, Bonnes-Mares 33 Clos de Vougeot, Grands Échezeaux 34 Échezeaux, Romanée-Saint-Vivant 35 Corton-Charlemagne 4

5 5

6 Domaine Olivier GUYOT FINAGE di MARSANNAY il Pinot Nero generoso e vivace per i bistrot di tendenza Superficie vitata Rosso 192,23 ettari Bianco 34,78 ettari Marsannay è il finage più a nord della Cotê, vera e propria porta d ingresso della spettacolare strada dei vini che attraversa il cuore pulsante della Borgogna. Considerato il vigneto della vicinissima Digione, Marsannay ha prodotto per lunghissimo tempo vini popolari (spesso a base del produttivo Gamay) destinati ai distretti industriali e ai vivaci bistrot della città. Nel 1987, ultimo tra i comuni dell intera Cotê, Marsannay ha ottenuto la AOC e oggi grazie a un nutrito gruppo di giovani vignaioli, le rigorose scelte viticole hanno riportato il reimpianto quasi totale del Pinot noir e la sensibile difesa del patrimonio di vecchie vigne del Finage, con il risultato di un'immagine nuova e affermata. Il vigneto si sviluppa su tre comuni (Chenôve/Marsannay/Couchey) e non vanta Climats classificati Premier Cru o Grand Cru. E l unica AOC di Borgogna che ha il diritto di produrre un rosé (di antica tradizione) e produce anche dei Marsannay bianchi grassi e consistenti. Il Marsannay rosso resta comunque il Re del Finage ottenuto esclusivamente da Pinot Noir, che dona vini colorati e generosi con una netta e immediata espressività aromatica e una notevole ricchezza e ampiezza gustativa. 6

7 Domaine Olivier GUYOT Olivier Guyot appartiene a una famiglia di viticultori paysan di Marsannay, tra le più antiche sia da parte di padre che di madre, risalente al Egli conduce in prima persona dal 1990 il domaine che si estende per 15 ht suddivisi in 55 parcelle. Dal 1988 la produzione si ispira ai principi di agricoltura biologica e biodinamica. Per proteggere il grande patrimonio di vigne vecchie che compone il Domaine sono interdette la macchine sulla quasi totalità delle parcelle. Il Domaine possiede anche climat Grand Cru a Gevrey- Chambertin e Morey St. Denis ereditati dalla famiglia della moglie. Olivier Guyot è stato tra i primi a utilizzare il cavallo (Hidalgo) per riportare tra i vigneti i tradizionali metodi a l ancienne. Referenza affermata nella alta ed emergente ristorazione francese, Guyot esporta molto nell esigentissimo ed esclusivo mercato giapponese di punta. MARSANNAY LA MONTAGNE La montagna è un climat di prestigio dell appellazione situato nell estremità della collina di Marsannay. Esposto a pieno sud, su terreni bruno/calcarei poco profondi, produce un pinot noir tra i più solidi strutturati e tannici del comune con una notevole vocazione all invecchiamento. Le vigne di Guyot sono vecchissime (80/95 anni) e donano al vino armonia naturale e straordinaria profondità con seducenti note di humus. 7

8 Domaine Armelle & Jean Michel MOLIN FINAGE de FIXIN Il Pinot Nero dal frutto concentrato e originale Superfice vitata: Rosso 91,76 ettari Bianco 4,25 ettari E il finage con il più alto tenore di argilla dell intera Côte ed il suo vigneto si sviluppa interamente al di sopra della route N.74 anche per le deliziose appellazioni regionali. L incantevole villaggio è il più caratteristico della Côte de Nuits: l hameau di Fixey con la splendida chiesa romanica e lo storico forno per cuocere il pane valgono da soli una visita. Fixin vanta 8 climat classificati in Premier Cru tutti collocati nella parte alta dell appellazione su terreni argillo/marnosi di notevole profondità. I vini rossi del finage di Fixin esprimono un frutto molto intenso (nettissime le note di Kirch) dalle originali sfumature selvagge. Il gusto profondamente tannico e vigorosamente caldo conferma in pieno l antica definizione di Vini Invernali. 8

9 Domaine Armelle & Jean-Michel MOLIN I Molin sono viticultori Paysan di 5^ generazione e hanno un Domaine di 6.5 ht suddiviso in 40 parcelle, con una produzione annuale che sfiora le bottiglie l anno. L arrivo in azienda del figlio venticinquenne ha indirizzato il Domaine verso l agricoltura biologica con la certificazione totale nel 2010, anche se già da tempo gli interventi sul vigneto non sono chimicizzati. Le tre parcella Grand Cru di Mazy-Chambertin (0.42 ht) sono composte da vigne vecchissime che vengono lavorate esclusivamente a mano e con il cavallo. Produttori di vini a l ancienne, in questo Domaine si ritrovano i sapori di 30 anni fa con dei Fixin che esprimono l originalità di un frutto dall intensità unica e verticale, con un gusto austero e vibrante, che li colloca, secondo tradizione, tra i vini invernali. FIXIN Premier Cru LES HARVELETES A fianco dell hameaux di Fixey, all estrema altitudine dell appellazione (380 mt), immediatamente sotto la foresta si trova questo climat esposto a levante posto su terreni marcati per un notevole affioramento marnoso che dona ai vini eleganza e vitalità. Le vigne del domaine risalgono al 1940 ed esprimono appieno il carattere voluttuoso e sensuale di questo stupefacente finage. 9

10 Domaine TORTOCHOT FINAGE di GEVREY CHAMBERTIN Pinot Nero solido e austero dalla longevità infinita Superficie vitata: Rosso: 409,65 ettari Gevrey-Chambertin è uno dei Comuni più popoloso (3258 abitanti) della Côtes de Nuits e anche il più importante per dimensione di vigneto e produzione. Finage storico per eccellenza, è stato il primo a ricevere, nel lontano 1847, l autorizzazione di associare il proprio nome a quello del vigneto più famoso, Chambertin, l unico vino bevuto da Napoleone. All uscita sud del villaggio si incontra la strada considerata gli Champs-Élysées della Borgogna che include i 9 Grands Cru del finage tra i quali eccelle il Cru più antico della storia: il Clos de Beze così battezzato dai monaci di Citeaux nel 630. Il finage di Gevrey-Chambertin si sviluppa su due comuni (Gevrey appunto e, più a nord, Brochon) e gode di terreni molto complessi grazie alla presenza delle due immense Combe (Saint-Jaques e Grisard) che sovrastano il vigneto e hanno contribuito a distribuire materiale colluvionale durante lo smantellamento delle montagne e la formazione delle dolci colline e vallate su cui sono installate le viti. I suoli sono caratterizzati dalle argille rosse (ricche in ferro e manganese) molto ciottolose. Sono dei Pinot Noir dalla fortissima personalità di solida struttura e con un naturale patrimonio tannico che li rende piuttosto austeri in gioventù, ma con un potenziale di longevità unico. 10

11 Domaine TORTOCHOT Il Domaine Tortochot contiene dentro di se tutti gli elementi che guidano la filosofia del nosstro progetto Finage di Borgogna. L attività viticola della famiglia nel prestigioso comprensorio di Gevrey-Chambertine è certificata da oltre 200 anni, durante i quali i Tortochot hanno respirato, vissuto e guidato ogni accadimento storico-sociale e vitivinicolo del finage. Questo aspetto li ha portati, nei secoli, a selezionare delle pianti di pinot noire che portano il nome di alcuni dei loro antenati, nonché a possedere parcelle di formidabile e storicamente certificata qualità su molti dei più prestigiosi climats di Gevrey-Chambertin. Alla guida del Domaine c è oggi Chantal Tortochot, donna determinata e talentuosa la quale alla fine degli anni 90 dopo una lunga esperienza manageriale nel settore della gestione dell impresa deciso con maturità e consapevolezza di voler raccogliere l eredità di suo padre Gabriel del celebre Domaine. A piccolo passi ma senza incertezze Chantal Tortochot ha perfezionato con femminile rigore i vini del Domaine, nel frattempo divenuto interamente biologico, dando vita a Chevrey-Chambertin dal espressività raffinata ed elegante con una forte personalità. Il domaine ha la fortuna di poter proporre un incredibile ventaglio di Premiers Cru e Grands Cru ma anche a livello di vini di Villages, le parcelle vengono vinificate e imbottigliate singolarmente a testimonianza della fortissima volontà di voler arrivare al cuore espressivo di ogni singolo climat. Lavaut Saint Jacques Premier Cru Ubicato nella parte interna della spettacolare costa di Lavaux all uscita della Combe e il piu esteso premier cru del finage di gevrey,9.5ht, originale climat porta a distinguersi dai caratteri classici del finage di Gevrey..l estrema altitudine, l esposizione pieno sud,la modesta profondita del terreno, la sua struttura leggera e ricchissima in materiali sassosi sono elementi che portano verso un Pinot Noir elegantemente femminile con una immediata finezza aromatica ed una struttura delicata dove la graziosa mineralita eccelle.. vino di classe cristallina che non necessita di lunghissime maturazioni per dare gioia..ben lo avevano capito i monaci dell Abbazia di Citeaux che avevano una predilizione per i Pinot che nascevano in questo settore del finage di Gevrey-Chambertin. 11

12 Domaine Stéphane MAGNIEN Superficie vitate Roso 93,03 ettari Bianco 3,37 FINAGE di MOREY-SAINT-DENIS il Pinot Nero gentile e raffinato come una carezza Il Finage di Morey Saint-Denis con i suoi 100 ht è tra i più piccoli della Côte, ma ricco di Climats ad altissima vocazione con la presenza di 5 Grand Cru e 20 Premier Cru, che rappresentano quasi la metà della superficie vitata dell appellazione). La collocazione geografica dei vigneti è didattica, con la media collina occupata dai Grand Cru che sovrastano i Premier Cru posti immediatamente sotto, nella faglia inferiore, e i villages che si trovano tra questi e la strada nazionale 74. Notevoli i dislivelli altimetrici tra i vigneti a monte e la pianura, fatto che spiega un'interessantissima eterogeneità e diversità strutturale dei terreni su cui poggia il vigneto. Di fatto, però, pur nelle varietà espressive, il Finage di Morey-Saint-Denis propone una produzione complessiva di notevole livello con una qualità media tra le più interessanti e rispettate dell intera Borgogna, anche se la fama di altri Finage è ancora prevalente. Morey-Saint-Denis è un vero villaggio/vigneron con un altissimo numero di famiglie storicamente legate alla produzione di questo vino. Il Pinot Noir di Morey-Saint-Denis è un vino fine e delicato con una naturale predisposizione all equilibrio, un gusto profondo e vellutato e un finale antico che integra austerità e grazia. 12

13 Domaine Stéphane MAGNIEN La famiglia Magnien, da sempre viticultori di Morey-Saint-Denis, imbottiglia i propri vini già da quattro generazioni su un domaine di 4.5 ht con un età media del vigneto che supera ampiamente i 50 anni. I vigneti sembrano dei giardini e non hanno mai conosciuto l uso di diserbanti né di altri procedimenti chimici: una ricchezza e un integrità del terreno che include erbe e fiori sconosciuti agli appezzamenti vicini, una ricchezza vegetale che non potranno mai avere anche sospendendo i trattamenti. Il lavoro in vigna alterna l utilizzo del cavallo a quello di trattorini leggerissimi, che operano tra i filari e intorno agli apparati radicali con grande sensibilità. I vini sono il risultato di elevaggi in cantina molto lunghi, frutto di una filosofia naturalistica che limita gli interventi al minimo. Secondo un antico detto ai vini di Morey Saint-Denis non manca proprio nulla, sono completi e nel caso di Stéphane Magnien rispecchiano in pieno la personalità delicata e solare del produttore: si tratta di Pinot raffinati, puliti ed elegantissimi. MOREY-ST-DENIS Premier Cru LES FACONNIERES E un Premier Cru che si trova nel cuore dell apellazione immediatamente sotto il Grand Cru Clos de la Roche. Questo piccolo climat è composto da un terreno estremamente povero e molto sassoso, che produce vini naturalmente eleganti e dinamici in piena sintonia con lo stile del domaine. Magnien possiede poco più di mezzo ettaro (con un terzo del vigneto ripiantato una decina di anni fa ) e da qui ottiene il Morey più deciso, verticale e ricco di energia della composita produzione di questo comune 13

14 Domaine François BERTHEAU FINAGE di CHAMBOLLE-MUSIGNY Il Pinot Nero femminile, minerale vertice di finezza Superficie vitata Rosso: 152,23 Il finage di Chambolle-Musigny scatena gli entusiasmi degli appassionati di Pinot Noir dell intero pianeta. Il villaggio è piccolissimo, abitato da sole 313 persone e poche sono le storiche famiglie di viticultori originarie di chambolle i cui vini, da sempre, hanno interessato negociants e produttori installati in altri comuni della Côte. I grandi vini di Chambolle nascono grazie a un terroir di assoluta vocazione dove i vigneti sono impiantati direttamente sulla roccia madre con pochissimo terreno dallo scarso tenore di argilla e con una capacità di drenaggio delle acque che è la migliore della Côte. Questo quadro di eccellenza è completato dal sottosuolo estremamente fessurato, che consente agli apparati radicali (che lo raggiungono facilmente visto che è immediatamente disponibile) di propagarsi in verticale verso profondità inconsuete alla ricerca di graditissimi elementi minerali. Lo Chambolle-Musigny è un Pinot Noir di grande classe con un incredibile bouquet di viole e fragoline mature e con un gusto asciutto dalla tagliente mineralità. Esprime un elegantissima femminilità giovanile che avvicina questo vino a una sorta di purezza. 14

15 Domaine François BERTHEAU François conduce personalmente l azienda dal 2004, portando con sè l esperienza di 26 vendemmie. Il domaine è un affare familiare alla 5a generazione. Il vigneto di 6.5 ht si estende totalmente ed unicamente nel comune di Chambolle-Musigny con un età media delle piante che supera i 55 anni. La famiglia Bertheau è rimasta fedele ai metodi secolari della Borgogna vitivinicola: lo stile è tradizionale, classico e franco e fino al millesimo 2003 i vini venivano imbottigliati a mano. La mano di Francois è molto delicata e lascia ai vini lo sviluppo espressivo naturale per enfatizzare eleganza e frutto primario: il risultato evidente è che rispecchiano pienamente il terroir straordinario di Chambolle dove la roccia madre affiora immediatamente dal terreno, sono minerali e taglienti, nudi e puri. La prontezza e l immediata bevibilità dei vini del domaine non deve trarre in inganno, i vini invecchiano magnificamente bene! CHAMBOLLE Premier Cru LES CHARMES E un Climat situato al centro dell appellazione immediatalmente sotto il villaggio (quindi ad est dello stesso) su un terreno bruno calcareo abbastanza profondo, ma ricco di scheletro. I vini ottenuti da questo terroir sono tutti proiettati nella finezza. Il domaine possiede una notevole parcella che supera il mezzo ettaro (0.65), dove produce un vino dal colore deliziosamente vivace con un espressione aromatica aristocratica dai profumi di fiori e piccoli frutti rossi. La bocca ricchissima in energia è sempre molto rispettosa dell equilibrio e dell armonia. CHAMBOLLE Premier Cru LES AMOUREUSES Il vino degli innamorati è il re dei Premier Cru dell appellazione; posto a sud est del villaggio, nella parte meridionale dell appellazione è situato immediatamente sotto il Grand Cru Musigny del quale ricorda la classe e la raffinatezza con un pizzico di densità in meno. François Bertheau possiede una parcella di 0.32 ht dalla quale ricava un magnifico Chambolle-Musigny dai profumi sontuosi e concentrati e dal gusto pieno ed elegante: un vino femminile, ma di grande stoffa e personalità. 15

16 Domaine Georges NOËLLAT FINAGE di VOSNE-ROMANÉE Il Pinot Nero aristocratico di classe assoluta Superficie vitata Rosso: 153,60 Il Vigneto di Vosne-Romanée è situato nel cuore della Côtes de Nuits e si estende su due comuni: Flagey-Échezeaux e Vosne-Romanée. In questi storici Finages si sono magicamente congiunte l opera antichissima dei monaci delle vicine abbazia di Citeaux e Saint- Vivant con una natura aristocratica che ha donato terroir dalla straordinaria vocazione qualitativa per il Pinot Noir: è così che dentro questa appellazione si concentrano i Climats più famosi del mondo. Nel piccolissimo villaggio di Vosne, con appena 460 abitanti, si trovano numerose storiche famiglie proprietarie di Domaine i cui nomi fanno battere il cuore degli appassionati del Pinot Noir del mondo intero. Emoziona attraversare l appellazione e incontrare questa meravigliosa distesa di vigneti, che dalla montagna di Concour scendono a valle sulla R.N.74. Il terreno, di formazione argillo/calcarea, poggia su un substrato roccioso del giurassico medio, ideale per il Pinot Noir, estremamente fessurato, ricco in calcare attivo e dalla notevolissima capacità di drenaggio. Il Pinot Noir che nasce a Vosne-Romanée è di classe purissima, dagli aromi raffinati con un gusto pieno e armonico di notevole densità e persistenza. I vini di questo Finage, nelle loro espressioni migliori e più pure, hanno la leggerezza della seta e il calore del cachemire. 16

17 Domaine Georges NOËLLAT Noëllat è uno dei grandi nomi storici del comune viticolo più famoso del mondo: Vosne- Romanée. Sono quattro i rami della famiglia che si intersecano anche con i Jayer, i Confuron, i Leroy e altre famiglie sacre del Pinot Noir. L azienda sta vivendo il passaggio diretto da Madame Marie Therese Noëllat, personaggio carismatico e di grande charme, al nipote Maxime Cherluin, che da tre vendemmie guida il domaine. Maxime è un giovane entusiasta, membro di un gruppo di nuovi talenti della Cote estremamente preparati, ambiziosi e competitivi che vogliono imporre la loro filosofia fondata sulla qualità e il rigore, tra le cui fila troviamo anche i figli di Rouget, Mortet, Geantet e molti altri. Il domaine possiede un incredibile scala di parcelle nei climat più vocati e famosi dei comuni di Vosne-Romanée e Flagey-Echézeaux. Il Vosne-Romanée village proviene principalmente dal climat champs perdrix, ritenuto il migliore tra gli appezzamenti comunali, sopra Aux Reignots su terreni drenanti e poco profondi che donano vini molto eleganti. Vosne-Romanée 1 Cru LES CHAUMES Questo Premier Cru di 6.46 ht è il giardino che si apre davanti alle finestre di casa Noellat. Tra i più estesi dell appellazione, Les Chaumes si trova all uscita sud del villaggio con una perfetta esposizione ad est, immediatamente sotto La Tache (Grand Cru ca va sans dire) su un suolo abbastanza profondo e ricco in argille. E un climat solare, ben alimentato dalle acque che defluiscono dalle colline sovrastanti che produce vini completi, aperti e di immediata e ottima espressività. Vosne-Romanée 1 Cru LES PETITS MONTS Nella parte più alta dell appellazione, sopra il villaggio di Vosne, questo piccolo Premier Cru di 3.67 ht sovrasta il Grand Cru Richebourg. Le eccezionali condizioni di drenaggio, associate a una tipologia di terreno in cui la roccia madre affiora direttamente, lo rendono simile a Reignot. Il vino che ne deriva è fine, elegante, puramente minerale e, nonostante la posizione, ricorda più la Romanée che Richebourg. Vosne-Romanée 1 Cru LES BEAUX MONTS E tra i Premier Cru più estesi (11.39 ht) ed eterogenei, in quanto si spinge da 200 sino a 370 mt con esposizioni anche nettamente differenti tra loro. I suoli che lo compongono sono piuttosto complessi e permettono la produzione di vini tra i più completi e classici dell appellazione. Il domaine possiede una splendida parcella situata a mezza costa con esposizione a pieno sud dove nascono vini strutturati densi e ricchi in volume e maturità molto vicini alla personalità del confinante Échezeaux. 17

18 Domaine CHÉVILLON-CHEZEAUX Superficie vitata: Rosso 299,03 ettari Bianco: 7,30 ettari FINAGE de NUITS-SAINT-GEORGES Il Pinot Nero di corpo e di cuore Comune di circa 5500 abitanti, è un villaggio vivace, commercialmente molto attivo. L appellazione si sviluppa in due comuni (Nuits e Premeaux Prissey). Il territorio si allunga su oltre 5 Km senza un punto unico di osservazione. Sono solamente 25 i viticoltori locali e non ci sono climat in Grand Cru, con quasi la metà della superficie classificata Premier Cru. E il vigneto più meridionale della Cote de Nuit. La Valle di Meuzin divide praticamente in due l appellazione, con almeno due stilied espressioni: la parte nord, con suoli poco argillosi e leggeri, dà vini stile Vosne, mentre la parte sud, ricca di argilla, ma con suoli poco profondi, dà vini intensi. E presente anche Chardonnay e Pinot Bianco per la produzione di Nuits St George bianchi village (circa 4 ht). I Premier Cru più celebri sono nella parte sud, alcuni davvero bellissimi. Il St George è un Cru antichissimo, di cui si ha conoscenza sin dall anno Mille. I vini hanno una personalità molto chiara e marcata da una certa austerità, piuttosto strutturati con una bella espressività aromatica, adatti all evoluzione. 18

19 Domaine CHÉVILLON-CHEZEAUX Il matrimonio tra Claire Chévillon e Philippe Chezeaux è anche l unione tra due storiche famiglie della viticultura di Nuits st George. L origine storica del domaine, creata da Eugenie-Francois Chévillon, risale al Dal millesimo 2000 Philippe conduce, con la moglie, il domaine totalmente incentrato su Nuits St George su 8.5 ht di vigneto suddivisi in 55 parcelle. L età media dei vigneti è di oltre 35 anni. La famiglia ha sempre operato una viticultura non interventista, producendo vini tradizionali dal frutto netto e pulito, che esaltano bene le originalità di ogni climat. Philippe è un giovane molto concreto con una passione davvero coinvolgente e un senso di grande responsabilità verso il vigneto, molto curato. La delicatezza dei vini unita a un eccellente fragranza aromatica è ottenuta grazie a un severo controllo della vendemmia, che viene effettuata quando il frutto è ancora croccante. NUITS-St.GEORGES 1 CRU LES BOUSSELOTS Questo prestigioso 1 cru si trova nei pressi dell abitato di Nuits, sul versante che guarda Vosne-Romanée. localizzato nella parte inferiore della fascia dei premier cru a circa 250mt, è esposto favorevolmente a sud est. Appoggiato su un suolo bruno di natura calcarica, ricoperto di ciottoli lamellari, ha un substrato roccioso composto dal durissimo calcare rosa di Premeaux. Ben sintetizza i caratteri raffinati ed aristocratici di Vosne con la personalità decisa e consistente di Nuits gli iniziali profumi fruttati e fragranti tendono nell evoluzione ad un terziario balsamico e liquorizioso. I terreni, piuttosto profondi, donano una struttura consistente che si rivela al gusto attraverso un carattere piuttosto austero ben equilibrato da un volume pieno e consistente. NUITS-St-GEORGES 1 CRU LES SAINT GEORGES Les Saint Georges è uno dei climats più antichi della Cote d Oriente. Già conosciuto nell anno 1000 è appartenuto ai religiosi di Saint-Denis a Vergy. Esposto magnificamente a levante su un dolce dislivello del 7-8 percento, ad un altitudine di metri, si appoggia su un suolo calcareo blue-rossastro ricco di ciottoli con un argilla compatta ricca in calcaree attivo. Senza dubbio il più prestigioso Premier Cru dell ap-pellazione, che ne utilizza il nome, Les Saint Georges dona vini di grande classe e finezza con un patrimonio aromatico di assoluta distinzione e complessità ed un gusto profondo e raffinato. Notevole anche la serbevolezza. I 21 proprietari di questo climat si sono associati per ottenere il riconoscimento di questo cru alla classificazione Grand Cru. 19

20 Domaine Gabriel MUSKOVAC Superficie vitata: Rosso 93,31 ettari Banco 53,31 ettari FINAGE di PERNAND-VERGELESSES Lo Chardonnay dal gusto profondo e tagliente Il finage di Pernand-Vergelesses si distende su una vallata tra le più belle e spettacolari della regione, marcata dalla presenza della montagna di Corton e da due bellissime gole che si incontrano alla base del delizioso villaggio. Pernand è un villaggio vigneron per eccellenza, popolato da famiglie storicamente legate all'appellazione. La natura dei terreni diverge nettamente tra i due versanti che costituiscono il finage: quello che scende su Savigny-les-Beaune, pienamente esposto a sud, è costituito da terreni rossi argillo/ferrosi adatti al Pinot Noir. Il versante invece che scende dalla bellissima strada di Magny les Villers è appoggiato sulla montagna di Corton dove i terreni sono gialli e leggeri ricchi di ciottolame con molto calcare attivo, adatti alla produzione di straordinari chardonnay, il vero grande vino di questo finage. Lo chardonnay di Pernand-Vergelesses è un vino di grande personalità dal frutto intenso e generoso, con sfumature di bacche selvatiche e un gusto profondo e antico, marcato da una forte purezza minerale. 20

21 Domaine Gabriel MUSKOVAC Il domaine è straordinariamente caratterizzato dalla personalità e dalla passione del proprietario. La famiglia ha tradizioni viticole e il padre è stato stretto collaboratore del domaine storico di Pernand-Vergelesses, punto di riferimento del Corton-Charlemagne. Gabriel Muskovac ha interpretato la sua opera come una missione assoluta, a cui ha dedicato tutto se stesso, senza l aiuto di nessuno, familiari compresi. Egli gode di grande reputazione presso l alta ristorazione francese, annoverando come fedeli clienti fedeli portabandiera come Ducasse, Robuchon e Taillevant. Il domaine è piccolissimo, appena 2.5 ht, ma è assolutamente rappresentativo del comune di Pernand, dove si sviluppa totalmente, con una produzione di circa bottiglie. PERNAND-VERGELESSES 1er Cru SOUS FRETILLE Il climat Sous Fretille si trova immediatamente sopra il villaggio di Pernand-Vergelesses, villaggio Vigneron per antonomasia: all osservatorio posto sopra al vigneto il panorama è struggente e straordinariamente didattico. Sous Fretille si spinge oltre i 300 mt estendendosi su un piccolo anfiteatro che guarda il prestigioso Corton- Charlemagne. La magnifica esposizione sud/est e i terreni poverissimi e scheletrici ne fanno un terroir ideale per la produzione di grandi chardonnay, così dal 2000 e limitatamente al bianco gode del titolo di Premier Cru. Gabriel Muskovac produce qui un Pernand-Vergelesses bianco dal sapore profondo e antico, caldo e scintillante dall approccio generoso e dal finale sapido e minerale. 21

22 Domaine FOLLIN-ARBELET FINAGE di ALOXE-CORTON Il Pinot Nero dal frutto denso e selvaggio Superficie vitata: Rosso: 116,08 Bianco 1,70 Aloxe-Corton è il Finage di riferimento per la produzione di vini rossi all interno dei tre comuni che costituiscono l Isola di Corton, definizione che raccoglie l insieme dei vigneti installati come una collana sulle pendici della Montagna di Corton (quasi interamente GRAND CRU) e quelli che si distendono nella pianura sottostante dove confluiscono nella valle di Beaune. Il piccolissimo e delizioso villaggio conta solo 172 abitanti ma, grazie ai suoi leggendari Pinot Noir, gode di una antica e forte reputazione alimentata da uno storico legame con la clientela anglosassone. Il vigneto di Aloxe è indissolubilmente e strutturalmente legato alla montagna di Corton: quasi interamente orientato pieno sud, su terreni calcarei dal forte tenore ferroso, colloca alle pendici di essa i Grand Cru, ai piedi della montagna i Premier Cru, e infine, a valle i Lieux-Dit in Village. Il pinot nero di questo Finage si distingue per una struttura concentrata, ricca nel colore e nel patrimonio polifenolico, dagli aromi di frutta (classica la gelatina di ribes) che nella maturità assume sfumature complesse e profonde. In bocca esprime razza e personalità sposandosi perfettamente con la cucina classica e la cacciagione. 22

23 Domaine FOLLIN-ARBELET Famiglia radicata ad Aloxe da sempre, attualmente conta su un Domaine di 6 ht che produce circa bottiglie. Franck Follin-Arbelet gestisce con la moglie l azienda dal 1990, mentre il fratello ha intrapreso una brillante carriera commerciale che lo ha portato a essere direttore generale di Bouchard père et fils, la maison de negoce più importante di Beaune. Per comprendere appieno il legame inscindibile che unisce i Follin-Arbelet all appellazione Aloxe-Corton basta posare lo sguardo sulla loro abitazione, posta nel cuore dei vigneti classificati Premier Cru: lì, circondati dal pinot noir e immersi nel Climat Clos de Chapitre, si può ammirare la superba veduta ed è il privilegiato punto di osservazione della montagna di Corton. La cantina del Domaine si trova dentro il villaggio ed è costruita dentro una proprietà familiare che risale al 1764: si tratta della cantina sotterranea più profonda di Aloxe, letteralmente consacrata alla vinificazione e all affinamento dei vini. ALOXE-CORTON 1 Cru LES VERCOTS All uscita meridionale del villaggio si trova questo climat che viene considerato il più prestigioso tra i Premier Cru del comune di Aloxe-Corton. Il terreno, poco profondo, di natura argillo-ferrosa poggia su una base molto dura: un contesto da cui nascono vini maschi generosi con un considerevole patrimonio polifenolico che li rende perfetti anche per l invecchiamento. Franck possiede circa un ettaro dove produce un Aloxe ricercato dai fini conoscitori dell appellazione: è un vino complesso e introverso che esprime lentamente un frutto denso e maturo con misurate note selvatiche e vegetali. Al gusto si ritrova una personalità vibrante amplificata dai tannini ben presenti. 23

24 Domaine JACOB FINAGE di LADOIX Lo Chardonnay elegante e delicato Superficie vitata: Rosso:73,86 Bianco: 20,14 Il Finage di Ladoix ha una storia antica e riconosciuta poichè il suo vigneto è stato per lunghissimo tempo gestito dai monaci dell'hospice de Beaune i quali definendo con rigore e talento i Climats del comprensorio hanno consentito che l appellazione nel 1860 ricevesse una propria classificazione presso il locale Comitato Viticolo. Il villaggio è di fatto il punto di frontiera (sulla nazionale 74) tra la Côtes de Nuits e la Côte de Beaune, mentre i tre hameaux di Serrigny, Buisson e Ladoix sono il riferimento di tre differenti settori all interno del Finage che così si presta bene sia alla produzione di pinot noir che di chardonnay. I terreni chiari, ricchi di scheletro e piuttosto leggeri, sono ambiente ideale per la produzione di vini bianchi che negli ultimi venti anni si stanno affermando con personalità e autorevolezza sempre crescenti. Gli chardonnay del Finage di Ladoix sono vini fini e armonici che vantano delicati profumi floreali magnificamente supportati da dolci note esotiche. Al gusto confermano equilibrio ed eleganza, ma anche un generoso carattere minerale. 24

25 Domaine Damien JACOB Jacob è un domaine familiare del villaggio di Ladoix, arrivato alla quinta generazione con il giovanissimo Damien, coadiuvato dalla moglie nella gestione dell azienda, che si estende per 11.5 ht quasi interamente sul comune borgogno. Negli ultimi anni il domaine si è concentrato nella produzione di vini bianchi, che vengono spesso premiati dalla critica e sono molto amati dal pubblico. I vini vengono inbottigliati velocemente per esaltare un idea di fragranza e freschezza che è la signature del domaine. Jacob appartiene all associazione dei vigneron indipendant 25

26 Domaine François GAY FINAGE di CHOREY-LES-BEAUNE Il Pinot Nero antico dal gusto cistercense Superficie vitata: Rosso 127 ettari Bianco: 7 ettari Il Finage di Chorey-les-Beaune è tra i meno conosciuti della Côte: storicamente il suo vigneto era il riferimento dei grandi negociant della zona per la produzione di altri vini. Le uve venivano utilizzate nella realizzazione di vini rossi a denominazione Cote de Beaune - un'a.o.c. che in alcuni villaggi della Cote sostituisce l appellazione comunale - vero e proprio cavallo di battaglia internazionale dei più noti negociant di Beaune. Questa facilità di mercato ha, per lungo tempo, inibito l'affermazione dell appellazione: trovare un produttore del Finage che imbottigliasse il proprio Pinot Noir con la dizione A.O.C. Chorey-les-Beaune era una vera e propria rarità. Il vigneto di Chorey si sviluppa interamente in pianura su terreni piuttosto profondi dalla netta matrice argillosa dotati di una notevole capacità di drenaggio. Il Finage di Choreyles-Beaune è ricco di vecchi vigneti spesso dell'antica e prestigiosa selezione di fine pinot. Il Pinot Noir che nasce da questo Finage è un vino sincero dall espressività diretta e mascolina. Gli intensi aromi sono legati al frutto concentrato con eteree sfumature. 26

27 Domaine François GAY Il domaine si è formato sulla divisione di una storica famiglia di Chorey-Les-Beaune. Da sempre fornitori dei grandi negociants di Beaune, la famiglia Gay, oltre 30 anni fa iniziò a imbottigliare l intera produzione, completando l intera filiera vitivinicola. Oggi il domaine è guidato dal figlio, un viticultore serio e timido, totalmente assorbito dal lavoro nel vigneto e poco propenso ai contatti con l esterno, ruolo nel qual viene sostituito dal padre, una figura gioviale, intraprendente e piena di energia nonostante sia ufficialmente in pensione. I vini in effetti sono emblematici proprio del genitore, immagine del produttore vecchio stampo che ama i Pinot solidi, strutturati e carnosi, sicuramente poco femminili e ruffiani. Simbolo di una vecchia idea di Borgogna sincera e generosa figlia di un terroir di modesta vocazione. Il Chorey proviene da ben dieci parcelle di vecchie vigne lavorate secondo i metodi dell intervento ragionato. 27

28 Domaine Michel & Joanne ECARD Legenda 316 ht rosso 38 ht bianco FINAGE di SAVIGNY-LES-BEAUNE Il Pinot Nero morbido e deliziosamente seducente Il Finage di Savigny-les-Beaune è tra i più estesi della Côte d Or e si sviluppa sui due settori adiacenti al passaggio del fiume Rhoin oltrechè nella valle che sfocia alle porte della città di Beaune E un vigneto dalla storia prestigiosa marcata dall appartenenza ai Duchi di Digione ma anche ai monaci delle abbazie di Vergy e dei Cavalieri della Croce di Malta. Da sempre i vini di Savigny-les-Beaune sono definiti come vini Nourrissant, Theologiques et Morbifuges, ossia Nutritivi, intellettuali e che rendono Immortali. Il villaggio è ricco di fascino architettonico, ma soprattutto è popolato da numerosissime famiglie che hanno legato la loro storia alla produzione dei vini dell ppellazione, rendendo questa località una realta autonoma e ben distinguibile da quella potente ed affermata della denominazione Beaune. I terreni vicini alla roccia madre ben fessurata e ricchi in argilla e minerali ferrosi sono un habitat ideale per il Pinot Noir che occupa oltre il 90% dei vigneti della denominazione. I vini rossi di questo Finage hanno un innato equilibrio e una immediata, estroversa espressività. Aromaticamente affascinanti, al gusto si distinguono per una soave morbidezza, un volume consistente e una profonda persistenza. 28

29 Domaine Michel & Joanna ECARD Michel è un vigneron coraggioso e indipendente che nel 2004 si è staccato dal secolare domaine familiare per riprendere, in autonomia, il vigneto del nonno paterno. Attualmente questa nuova realtà si sviluppa su 4 ht con una produzione che si attesta intorno alle bottiglie. Michel Ecard con l aiuto della moglie si occupa personalmente e totalmente di tutte le lavorazioni del domaine: non ha alcun salariato né supporto esterno, se si esclude la vendemmia, ovviamente. Nonostante la realtà del domaine sia relativamente recente, Ecard è già una referenza assoluta tra gli appassionati dell appellazione Savigny-Les-Beaune. Fiore all occhiello dell azienda è il patrimonio del vigneto ricco in vecchie vigne, con una selezione massale operata dal nonno di piante chiamate très fine Pinot amatissime dai produttori di Borgogna perché producono grappoli piccoli e leggeri e spargoli con acini piccolissimi e concentrati, definiti in francese mirandes. La filosofia del domaine è di intervenire all inizio del ciclo vegetativo della pianta in modo da selezionare e contenere drasticamente i rendimenti, per poi non intervenire praticamente mai negli sviluppi successivi, ossia non togliere mai né foglie né grappoli. Dai piccoli rendimenti e dalle vecchie vigne selezionate si ottengono vini di razza, strutturati e con una forte personalità. Il Savigny Village proviene da tre parcelle diverse. SAVIGNY-LES-BEAUNE 1 Cru LES SERPENTIERES Il climat Les Serpentieres si trova ad est del villaggio di Savigny, nella parte alta dell appellazione sotto la foresta di Chenove (Coté Pernand). Esposto in pieno sud, si allunga in basso fino al cimitero del villaggio con un estensione di 12.4 ht (altitudine massima 270 mt). Terreni molto adatti al Pinot noir composti da argille calcaree ricchissime in scheletro, poco profondi con la roccia vicina, ma molto frammentata. Dalle sue due parcelle Michel ricava un Savigny con dei profumi minerali di grande fascino a cui fa da contraltare una bocca ricca e voluminosa con delle piccole note selvagge, quasi un Grand Cru. 29

30 GRAND CRU MAZIS-CHAMBERTIN (vedi cartina Gevrey-Chambertin) Disponibile da Domaine Armelle e Jean-Michel MOLIN E il più a nord tra tutti i Grand Cru della Côte ed il primo che si incontra tra i 9 Grand Cru di Gevrey-Chambertin localizzati all uscita del villaggio in direzione Morey st Denis. E costituito da due climat Les Mazis-Bas: 4 ht, Les Mazis-Haout: 4 ht. Per una superficie totale di 9 ht. Il termine Mazis, citato per la prima volta in un testo del 1420, deriva da Masure, un hameau (piccolo agglomerato rurale) del Medioevo che inizialmente definiva questo magnifico climat come Mazy (nome con il quale è ancora oggi conosciuto da alcuni) per arrivare verso la fine del 1800 al definitivo Mazis. Situato immediatamente sotto Ruchottes (che lo sovrasta), confina lungo l intero lato dell altezza con CLOS DE-BEZE, con il quale condivide l identico substrato calcareo (entroches du bajocen inferior). Il terreno bruno, disceso per colluvionamento dalle cime sovrastanti, ha uno spessore bassissimo nella parte alta (meno di 15 cm, tanto che si è costretti a riportare terra dopo ogni tipo di lavorazione) e una profondità che arriva a sfiorare il metro nella parte più bassa del climat. Mazis-Chambertin è un climat naturalmente tagliato per l invecchiamento e tra gli appassionati viene definito un vino dal gusto cistercense, il più solido e austero tra tutti i Grand Cru di Borgogna. Consistente e strutturato, i suoi deliziosi profumi floreali necessitano di tempo per rivelarsi completamente nella loro tipicità, associandosi a preziose nuance fruttate, cuoio, tartufo nero fino alla classicissima liquirizia. Presenta note delicatamente selvagge nella maturità quando opulenza e potenza si ammorbidiscono in un armonia e un equilibrio che consentono di sposarlo a grandi formaggi affinati e a carni o cacciagione di alta gastronomia. Nota. Mazis-Chambertin è il primo vino della Côtes de Nuits messo in vendita all Ospices De Beaune grazie a una donazione Thomas-Collignot del GRAND CRU CHAMBERTIN (vedi cartina Gevrey-Chambertin) Disponibile da Domaine TORTOCHOT Questo eccezionale climat di ettari gode delle condizioni pedo-microclimatiche ideali per la maturazione di pinot noir di grande complessità e serbevolezza. Famoso già nel 1500, nel diciottesimo secolo veniva considerato le ROY dei vini di borgogna tanto che i monaci consideravano avesse in se le qualità di tutti gli altri vini. In ogni epoca Chambertin ha raccolto intorno a se i consensi dei grandi esperti grazie alla sua unica capacità di coniugare la razza e l eleganza, la classe con la potenza, gli aromi più delicati con una capacita di maturazione insuperabile. L ubicazione a mezza costa, la struttura concava del vigneto, la perfetta esposizione a levante con i delicati raggi del sole mattutino di cui beneficia, la complessa struttura del sottosuolo ed i terreni, poco profondi ed altamente drenanti, una moderata e continuativa ventilazione che la combe Grisard veicola sul climat, qui tutto concorre verso una maturazione lenta e completa delle vecchie vigne di questo privilegiato Grand Cru. Vino di grande carattere e personalità Chambertin dà il meglio di se tra i dieci ed i venticinque anni di vita. 30

31 Grand Cru CHARMES-CHAMBERTIN (vedi cartina GEVREY-CHAMBERTIN) Disponibile da: Domaine TORTOCHOT Disponibile da: Domaine Stéphane MAGNIEN Charmes-Chambertin si trova al di sotto della faglia delimitata dalla strada dei Grand Cru in corrispondenza del Chambertin, il re dei Climat di Gevrey. Impiantato orizzontalmente a difesa del drenaggio colluvionale, Charmes-Chambertin si estende per una superficie di 12,24 ht circa e confina con Mazoyeres-Chambertin i cui vini hanno storicamente diritto ad appellarsi Charmes-Chambertin nonostante i due climat differiscano notevolmente (una delle mille eccezioni che caratterizzano la Borgogna). Charmes-Chambertin si appoggia su un suolo calcareo ricoperto da un terreno rosso di mode-sta profondità. La composizione di medio scheletro comprende tufo, ferro e ciottolame di buona taglia. Il sottosuolo è roccioso e resistente, ma molto ben fessurato, estremamente favo-revole alla penetrazione profonda degli apparati radicali: questa caratteristica consente alle vigne di invecchiare moltissimo grazie a un equilibrio che le risorse minerali più profonde donano nei momenti di estrema difficoltà. Lo dimostrano le frequenti parcelle che si trovano in questo magico comprensorio con novanta, cento e addirittura oltre cento anni di vita, viti antiche (tres tres vielles vignes) dai caratteri qualitativi assoluti, vigne che producono Pinot dalla finezza meglio sviluppata, più sensibile e affermata. Charmes-Chambertin è un vino che impressiona per l incredibile persistenza aromatica, ma anche per una bocca caratterizzata da una morbidezza carnosa. La violetta e le sfumature di liquirizia sono i caratteri più ricorrenti di questo straordinario Grand Cru che, nei grandi mil-lesimi, è senza dubbio uno dei vini più complessi di Borgogna. Grand Cru CLOS-DE-LA-ROCHE (vedi cartina Morey-Saint-Denis) Disponibile da: Domaine Olivier GUYOT Il Clos-de-la-Roche non è più un Clos nel significato reale del termine poiché i muri che circondavano il cuore storico della Climat non esistono più. Ubicato sulla strada dei Grand Cru, si sviluppa tra questa e Clos St-Denis su un estensione di 16 ht a cui contribuiscono ben otto Climats. Il cuore storico del Grand Cru è il Climat Clos-de-la-Roche (4 ht) a cui nella classificazione del 1936 vennero aggiunti i Climats Mont Luisant bas, Les Mochamps, Les Fremieres, Les Froichot e Le Chabiots. Nel 1971, dopo lunghissimi studi, i Climat Les Genevrières e Les Chaffots ebbero il diritto di diventare Clos-de-la-Roche Grand Cru. La roccia, che affiora ovunque, gli ha regalato il nome ed è stata da sempre croce e delizia dei vignerons proprietari di parcelle in questo Grand Cru: da un lato la prossimità rocciosa usura rapidamente le attrezzature agricole, quando non le rompe, dall altro la vite poggia il suo apparato radicale direttamente nel substrato minerario del giurassico medio, l ideale per il pinot noir. Il terreno, inferiore in profondità ai 30 cm, è bruno calcareo, ricco di elementi ben assimilabili dal vigneto che è perfettamente esposto ai delicati raggi di sole di Levante (est) e giace su una dolce pendenza di mezza collina, in una situazione ideale di crogiolo solare assolutamente favorevole per complessità espressiva e maturazione completa. Gli Anziani ritenevano Clos-de-la-Roche l uomo di base dell appellazione, il Climat che sviluppa il vino più potente e deciso, il riferimento del Finage. E un vino che nasce austero e che sviluppa un bouquet molto complesso dal frutto profondo e persistente; le note di ciliegia selvatica e piccoli frutti vengono completate nella maturità da sfumature vegetali e di tartufo nero. La bocca ha sempre un grande volume, è grassa e consistente, dal notevole patrimonio polifenolico a conferma la sua attitudine all invecchiamento, nella maturità emergono mineralità ed eleganza. 31

32 Grand Cru CLOS ST-DENIS (vedi cartina Morey-Saint-Denis) Disponibile da: Domaine Olivier GUYOT Disponibile da: Domaine Stéphane MAGNIEN Il Clos St-Denis è un Climat già definito nel ma non è un Clos nel senso letterale del termine, poiché non è mai sato circondato e delimitato da una cinta muraria. J.F.Bazin trovava che il frutto delicato e l elegante leggerezza che lo contraddistinguono lo rendono il Mozart dei Grand Cru. Situato a mezza costa tra la strada dei Grand Cru e la montagna, nel cuore dell appellazione Morey St-Denis si estende per 6 ht suddivisi in 4 Climats: Maison Brulee 2 ht, Les Chaffots: 1 ht, Calouree:1 ht e lo storico Clos St-Denis: 2 ht. Tutte le quattro parcelle appartenevano già nel 1861 alla Premiere Classe nel piano di classificazione stabilito dal Comitato Agricolo di Beaune. Esposto totalmente ad oriente, in una situazione di pendenza molto dolce, Clos St-Denis è appoggiato su una roccia madre di origine giurassica media, ricco di ossido di ferro e fosforo (caratteri che si ritrovano nel Chambertin) ricoperto di terreno marnoso (tufo) associato a una notevole componente argillosa e chiazze bruno calcaree. Poco lo scheletro (6/12%), ma notevole la capacità di evaporazione dell umidità. I vini di questo Grand Cru sono di una grazia setosa, tutti in finezza, eleganti e generosamente aromatici con una bocca morbida dai tannini fini e delicati. Nascono da subito armoniosi e vellutati. Questi caratteri di piacevolezza giovanile non compromettono la serbevolezza del Clos St-Denis: la loro consistenza e vivacità, sottolineata da una componente minerale sempre adeguata ne consentono un notevole invecchiamento. Grand Cru BONNES-MARES Disponibile da: Domaine FRANÇOIS BARTHEAU Bonnes-Mares è l unico Grand Cru della Côtes de Nuits che si estende su due Finage: la grande maggioranza si trova sul Finage di Chambolle (circa 13.5 ht) mentre il resto è sul Finage di Morey (circa 1.5 ht) nella prosecuzione naturale di Clos de Tarte. Esposto interamente a levante, a un altitudine di 250/280 mt, Bonnes-Mares è situato nel Bon Ventre, ossia nel cuore qualitativo (il Filetto) della mezza costa collinare che si trova immediatamente sopra la faglia delineata dalla strada dei Grand Cru: qui i terreni formatisi per colluvionamento sono i più complessi e interessanti, la loro profondità è di 40 cm e sono composti da argille siliciose non troppo pesanti e molti sassi e ciottoli. Il sottosuolo è calcare a marna bianca molto ben fessurato, che dà modo agli apparati radicali di spingersi ben in profondità raccogliendo così preziosi contributi minerali. La storia di Bonnes-Mares è una storia antichissima che si lega alla storia di Clos de Tarte nonché alla reggenza delle suore Bernardine di Tart: saranno loro a gestire e rendere famosi i due vigneti senza mai cederli fino all evento della Rivoluzione. Il nome deriva dal termine antico Marer che significava curare bene la vigna, coltivarla con rigore e attenzione. I vini provenienti da questo Climat hanno una espressività chiara e netta: sono densi e grassi carnosi e consistenti con un grande ventaglio aromatico dall immediato frutto generoso, ma con eleganti sfumature floreali e imprescindibili richiami di humus e sottobosco. Un vino che ha una naturale eleganza e morbidezza che però inizialmente si confondono sotto una potenza delicatamente tannica. E interessante come il carattere della Borgogna emerga una volta di più nella differenza espressiva tra i due Grand Cru del comune di Chambolle: Bonnes-Mares e Musigny non sembrano nemmeno provenire dallo stesso Finage tanto la loro singolarità è affermata. Infine Bonnes-Mares è un Grand Cru molto ricercato per abbinamenti con i grandi piatti dell alta gastronomia. Il suo carattere deciso e la sua personalità sanguigna ne fanno il partner della lepre alla Royale. 32

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

Gastronomia Mediterranea

Gastronomia Mediterranea 1 Gastronomia Mediterranea Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. 3 Gastronomia Mediterranea MITAPAST s.r.l. 5 Peccati di Coccio, piatti pronti di qualità. Frutto di un esperienza trentennale Mitapast

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA

VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA VIAGGIO IN VALLE D AOSTA. IL PRIE BLANC: VITIGNO AUTOCTONO DI ALTA MONTAGNA La Valle d Aosta è un piccola regione italiana molto ricca dal punto di vista enologico. Possono essere individuate tre zone

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI

LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI LA RISTORAZIONE ITALIANA ALL ESTERO CONCORRENZA E CONTRAFFAZIONE CONSIDERAZIONI Tra il 5 e il 14 febbraio 2011 è stata effettuata una rilevazione CAWI che ha investito un campione di 152 RISTORANTI ITALIANI

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio

I frutti dell Amore. Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio I frutti dell Amore Sentiamo il delizioso profumo dei fiori d arancio La nostra cultura non ci educa all Amore, ma per quanto possa essere difficile amare incondizionatamente, non esiste altra forma d

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO

AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO Genuinità e località del prodotto: Il ricordo dei sapori e degli odori delle merende della tradizione AZIENDA AGRICOLA IL FAGGETO L area in cui è situata l azienda è la Valtiberina

Dettagli

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ...

MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE VOLUME 1 CAPITOLO 2 ... ... ... ... ... ... VOLUME 1 CAPITOLO 2 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE ACQUE INTERNE 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: valle... ghiacciaio... vulcano... cratere...

Dettagli

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY

NOSIOLA MUELLER THURGAU CHARDONNAY NOSIOLA Morbida, è l emblema della grappa della Valle dei Laghi per il vitigno da cui deriva. Tenue e delicata viene distillata con metodo tradizionale a bagnomaria negli alambicchi di rame del mastro

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015

Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 Storytelling of 5 best practices from Southern Italy 10 settembre 2015 attività / L Azienda Agricola Sodano nasce nel 2010, con l obiettivo di rinnovare e ammodernare la precedente attività a gestione

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA? Sac. Don Magloire Nkounga Dott. D Ambrosio Giuseppina 1 Quando ci possono

Dettagli

DEGUSTAZIONE DI TERRE

DEGUSTAZIONE DI TERRE Proposte di degustazione Seminario con degustazione Dalle Terre ai vini emiliani promosso da CRPV, Regione Emilia-Romagna ed Enoteca Regionale Emilia-Romagna. In collaborazione con I.TER, Università Cattolica

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

schede di approfondimento.

schede di approfondimento. I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento. 2 è l insieme delle attività volte a smaltirli, riducendo lo spreco(inparticolaredirisorsenaturaliedienergia)elimitandoipericoliperlasalutee

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ

LO STABILIMENTO LA QUALITÀ LE SORGENTI Le Fonti di Monticchio, conosciute fin dai tempi della civiltà Romana, si trovano sul monte Vulture (1326 m s.l.m.), un antico vulcano inattivo da 130.000 anni, nel cuore della Basilicata.

Dettagli

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle

La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle Trento, 23 gennaio 2012 La popolazione residente in provincia di Trento attraverso l anagrafe e i flussi demografici anche in un ottica di Comunità di Valle La popolazione residente in provincia di Trento

Dettagli

Guida all uso di Java Diagrammi ER

Guida all uso di Java Diagrammi ER Guida all uso di Java Diagrammi ER Ver. 1.1 Alessandro Ballini 16/5/2004 Questa guida ha lo scopo di mostrare gli aspetti fondamentali dell utilizzo dell applicazione Java Diagrammi ER. Inizieremo con

Dettagli

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE

NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE Partner de cucine NON ESISTE niente di BELLO che prima non SIA stata UNA BELLA IDEA WEDDING EXCLUSIVE BANQUETING LUXURY LOCATION FOOD EXPERIENCE CHEF EXECUTIVE WEDDING L ECCELLENZA È SERVITA. Studiamo,

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Adulti - Fragilità Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme Noi Fragili«Fragilità» ha la stessa radice di frangere, che significa rompere. Chi è fragile

Dettagli

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI.

STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. SCUOLA 21 classe 2^ OPA STORIA/GEOGRAFIA LE RISERVE DI MINERALI: PAESI DETENTORI, PRODUTTORI E CONSUMATORI. Tra i maggiori detentori di risorse minerarie figurano i quattro più vasti paesi del mondo: Russia

Dettagli

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI

1. LE REGOLE EDUCAZIONE ALLA LEGALITA OBIETTIVI EDUCAZIONE ALLA LEGALITA 1. LE REGOLE OBIETTIVI Sapere: Che la convivenza tra soggetti diversi ha bisogno di regole. Conoscere il significato della parola Regola della forte connessione tra regole e valori.

Dettagli

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti

Capitolo 3. L applicazione Java Diagrammi ER. 3.1 La finestra iniziale, il menu e la barra pulsanti Capitolo 3 L applicazione Java Diagrammi ER Dopo le fasi di analisi, progettazione ed implementazione il software è stato compilato ed ora è pronto all uso; in questo capitolo mostreremo passo passo tutta

Dettagli

La scuola integra culture. Scheda3c

La scuola integra culture. Scheda3c Scheda3c Gli ELEMENTI DEL CLIMA che caratterizzano le condizioni meteorologiche di una regione sono: la temperatura, la pressione atmosferica, i venti, l umidità e le precipitazioni. La temperatura è data

Dettagli

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI: LA FORMULA PROFILO EDITORIALE: La collana de I Quaderni della Comunicazione nasce come una guida mensile rivolta alle Aziende per aiutarle a orientarsi nei diversi meandri della comunicazione commerciale.

Dettagli

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze Misure di base su una carta Calcoli di distanze Per calcolare la distanza tra due punti su una carta disegnata si opera nel modo seguente: 1. Occorre identificare la scala della carta o ricorrendo alle

Dettagli

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni!

continuare a raccogliere sempre buoni frutti anche dopo 30 anni! la piramide Negli anni ci siamo resi conto che ci sono svariati modi di lavorare, diverse strade che si scelgono di percorrere; quella che noi stiamo cercando di mettere in pratica, forse, non è la più

Dettagli

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA

GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA GLI ENTI D EROGAZIONE IN ITALIA Sono 4.388 gli enti di diritto privato che hanno indicato come attività prevalente o esclusiva l erogazione di sussidi a individui, piuttosto che quella di contributi a

Dettagli

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE

BARBERA DEL MONFERRATO D.O.C. FRIZZANTE CATALOGO VINI BARBERA D'ASTI G. BARBERA DEL MONFERRATO FRIZZANTE BARBERA D'ASTI G. "TRADIZIONE" Questo BARBERA ha buona intensità olfattiva, Dal frutto dell operosità dei colore rubino limpido ed Di colore

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

55820/2014 ----------------

55820/2014 ---------------- 55820/2014 Data: 06 settembre 2014 Dove arriva la Bibbia? di Ilvo Diamanti 06 settembre 2014 Dalla ricerca «Gli italiani e la Bibbia» che viene presentata stasera al Festival letteratura di Mantova un

Dettagli

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat

TAV. 1 Popolazione residente nelle Province della Regione Sardegna nel 2001 fonte: Istat Assessorato dei Trasporti PROVINCIA DI RBONIA-LESIAS TAV. 1 Popolazione residente nelle Sardegna nel 2001 fonte: Istat Variazione percentuale della popolazione delle Province della Regione Sardegna dal

Dettagli

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri

Toscana. E ogni edificio sarà adattato alle caratteristiche personali del nuovo proprietario e sarà completamente unico e distinto dagli altri Milano h 30 m Venezia h 30 m Firenze 0 MIN Pisa H San Gimignano CHIANTI CLASSICO Arezzo Siena 30 MIN Toscana Roma h 30 m SAN RAFFAELLO CASTELLO DEL NERO SAN LUIGI SAN MICHELE Composta da 300 ettari (740

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0

Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 Mostra mercato di prodotti biologici e a km 0 1 Dove e quando si svolge? In via Alzaia Naviglio Pavese in Milano Domenica 29 Settembre 2013 Dalle ore 08.00 alle ore 19.30 2 Programma Dalle ore 08.00 alle

Dettagli

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla

Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Pensione di vecchiaia: ecco i nuovi requisiti di età per ottenerla Maggio 2015 Più si va avanti e più si allontana l accesso alla pensione degli italiani. Col passare degli anni, infatti, aumenta l età

Dettagli

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014

La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna. Dicembre 2014 La popolazione in età da 0 a 2 anni residente nel comune di Bologna Dicembre 2014 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro del Dipartimento Programmazione coordinato dal Capo Dipartimento

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia Nel mondo ci sono 150 milioni di Italici: sono i cittadini italiani d origine, gli immigrati di prima e seconda generazione, i nuovi e vecchi emigrati e i loro discendenti,

Dettagli

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE 1 Indice 1. Premessa 2. Obiettivo 3. Le competenze del profilo ideale Competenze 3.1. Età ed esperienza 3.2. Le reali competenze

Dettagli

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti

Il nostro paese. Incontro con Collegio Docenti Il nostro paese Incontro con Collegio Docenti Concorezzo, 28 Ottobre 2015 1 L Archivio Storico (ASC) Via S.Marta 20 Concorezzo www.archiviodiconcorezzo,it mail: info@archiviodiconcorezzo.it L Archivio

Dettagli

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo I modelli di qualità come spinta allo sviluppo Paolo Citti Ordinario Università degli studi di Firenze Presidente Accademia Italiana del Sei Sigma 2005 1 Si legge oggi sui giornali che l azienda Italia

Dettagli

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna

Il piacere di vivere e viaggiare la campagna Il piacere di vivere e viaggiare la campagna LA TESTATA Ogni mese le dimore più belle in Italia e nel mondo con suggestivi servizi fotografici che, alla bellezza delle immagini, uniscono la possibilità

Dettagli

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti

LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti LE TRE CIME DI LAVAREDO Le regine delle Dolomiti Quando si parla delle Tre Cime di Lavaredo si pensa subito alle fotografie che vediamo sempre sui calendari. Ma avete mai pensato da dove sono state scattate?

Dettagli

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE COMPETENZE - L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. - Esplora i

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA

NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA NUTRIRE IL PIANETA ENERGIA PER LA VITA LA TOSCANA VERSO EXPO 2015 Viaggio in Toscana: alla scoperta del Buon Vivere www.expotuscany.com www.facebook.com/toscanaexpo expo2015@toscanapromozione.it La dolce

Dettagli

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000

LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL 2000 ASSOCIAZIONE DOTTORANDI E DOTTORI DI RICERCA ITALIANI LA CONDIZIONE DEL DOTTORATO DI RICERCA A BOLOGNA NEL Nel dicembre del la sezione di Bologna dell ADI ha condotto un questionario tra gli iscritti ai

Dettagli

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA

I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA I FORMAGGI DI MAMBELLI AL SALE DOLCE DI CERVIA Il Sale Dolce di Cervia La salina di Cervia ha intrapreso con decisione la strada della tipicità effettuando una produzione di sale molto contenuta e nel

Dettagli

Imprese multinazionali e outsourcing

Imprese multinazionali e outsourcing Economia Internazionale Alireza Naghavi Capitolo 9 (a) L outsourcing di beni e servizi 1 Imprese multinazionali e outsourcing Gli investimenti diretti all estero rappresentano quegli investimenti in cui

Dettagli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli

LE STRADE DEL VINO. Corso di Marketing delle imprese agroalimentari. La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino. Prof. Gervasio Antonelli Corso di Marketing delle imprese agroalimentari Prof. Gervasio Antonelli LE STRADE DEL VINO La Strada dei Sapori del Medio Tirreno Cosentino A cura di: Mario Motolese Erika Venturini Indice Cos è una strada

Dettagli

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel

Rilevi Group srl viene costituita a Bologna, Italia, nel R G R O U P Company Profile Profilo Rilevi Group srl è un nome che è sinonimo di qualità e servizio nel campo del ricamo fatto a mano fin dal 1991, anno di costituzione. Rilievi Group è conosciuta presso

Dettagli

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola

Andando insegnate... /Italia 23. A catechismo con. Padre Pianzola. di Sannazzaro e di Pieve Albignola Andando insegnate... /Italia 23 A catechismo con Padre Pianzola Dalle immagini del DVD alla realtà di Sartirana: a Sannazzaro e a Pieve Albignola un esperienza di catechismo-laboratorio sul Beato Le catechiste

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

La Collection Anniversario

La Collection Anniversario La Collection Anniversario 120 ANNI DA GUSTARE, CELEBRARE, CONDIVIDERE. UNA STORIA E UN ANNIVERSARIO SPECIALI. 1, 4, 120. Se una storia di successo si potesse riassumere in pochi numeri, per quella di

Dettagli

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano

1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, Tre storie che ci raccontano Tre storie che ci raccontano 1 Sono molti anni che collaboro con aziende che si occupano di stampa, 2 3 un graphic designer di esperienza racconta l incontro con Botticelli La Stampa. La nostra azienda

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

ALLEGATO. Il sito web interattivo

ALLEGATO. Il sito web interattivo ALLEGATO 3 Il sito web interattivo www.paesaggio.regione.puglia.it l paesaggio visto dagli abitanti Il paesaggio visto dagli abitanti I primi risultati dell'atlante delle Segnalazioni http://paesaggio.regione.puglia.it

Dettagli

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO

ESERCITAZIONE OSSERVARE UN ALBERO L esercizio richiesto consiste nella scelta di un albero e il suo monitoraggio/racconto al fine di sviluppare l osservazione attenta come mezzo per la conoscenza del materiale vegetale. L esercitazione

Dettagli

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015 La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna Giugno 2015 La presente nota è stata realizzata da un gruppo di lavoro dell Area Programmazione, Controlli e Statistica coordinato dal

Dettagli

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014

L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 L importanza delle cose semplici. La natura come maestra, risorsa, stimolo Cesena, 10 Maggio 2014 Partendo da lontano: appunti di viaggio di Beatrice Vitali Berlino è così: c è sempre qualcuno scalzo c

Dettagli

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG

MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG MILANO - ROMA - TORINO - PORTO CERVO - LONDRA - TOKYO - HONG KONG Milano, 8 febbraio 1979. L inizio di un sogno. Era l otto febbraio del millenovecentosettantanove e in corso Garibaldi apriva il primo

Dettagli

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio

Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Art Stories, Castello Sforzesco, il ponte levatoio Viaggiare in Italia Il 60% dei beni culturali e artistici del pianeta è in Italia. Ma affrontare questa ricchezza non è sempre facile, soprattutto per

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi

ControlloCosti. Cubi OLAP. Controllo Costi Manuale Cubi ControlloCosti Cubi OLAP I cubi OLAP Un Cubo (OLAP, acronimo di On-Line Analytical Processing) è una struttura per la memorizzazione e la gestione dei dati che permette di eseguire analisi in tempi rapidi,

Dettagli

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015

La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale. Bologna 31 marzo 2015 1 La quotazione delle PMI su AIM Italia e gli investitori istituzionali nel capitale Bologna 1 marzo 2015 2 L'AIM Italia (Alternative Investment Market) è il mercato di Borsa Italiana dedicato alle piccole

Dettagli

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo Amare il rischio Amare gli altri Amare l amato Amare la vita Amare il mondo Amare l amato In ognuno di noi è forte il desiderio di amore: la fame e la sete di amicizia, di intimità, di unione e di comunione

Dettagli

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni.

GLI AUSTRALOPITECHI. Tra gli animali che vedi nelle figure, sai dire quale è una scimmia? Cerchia l animale giusto e collega i nomi ai disegni. GLI AUSTRALOPITECHI Prerequisiti: orientarsi nel tempo fra passato, presente e futuro, usare gli strumenti sussidiari al testo (cartine, immagini, tabelle ) Obiettivi: studio dell evoluzione dell uomo

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

I processi decisionali all interno delle coppie

I processi decisionali all interno delle coppie 9 aprile 2003 I processi decisionali all interno delle coppie Nel 2001 l indagine Panel europeo sulle famiglie ha dedicato una particolare attenzione agli aspetti legati ai processi decisionali all interno

Dettagli

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati IT Il vino è la poesia della terra Mario Soldati UN VIAGGIO DAL PASSATO al FUTUro CON UNA SIGNIFICatiVA TAPPA NEL PRESENTE Produrre vino è come raccontare una parte della propria storia. Occorre tuttavia

Dettagli

Le frasi sono state mescolate

Le frasi sono state mescolate Roma o Venezia? 1 Questo percorso ti aiuterà a capire che cosa sia e come si costruisca un testo argomentativo Nella prossima pagina troverai un testo in cui ad ogni frase corrisponde un diverso colore.

Dettagli

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa Alternanza scuola lavoro: che cosa significa È una modalità didattica realizzata in collaborazione fra scuole e imprese per offrire ai giovani competenze spendibili nel mercato del lavoro e favorire l

Dettagli

1. Limite finito di una funzione in un punto

1. Limite finito di una funzione in un punto . Limite finito di una funzione in un punto Consideriamo la funzione: f ( ) = il cui dominio risulta essere R {}, e quindi il valore di f ( ) non è calcolabile in =. Quest affermazione tuttavia non esaurisce

Dettagli

Da Sempre è Fonte di Piacere

Da Sempre è Fonte di Piacere Fonte di Piacere Da Sempre è Fonte di Piacere L Acqua di Nepi, Fonte di Piacere, sgorga dalle sorgenti dei monti Cimini nei pressi del paese che le ha dato il nome, un luogo dalla natura protetta e incontaminata.

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso

2.0 Gli archivi. 2.1 Inserire gli archivi. 2.2 Archivio Clienti, Fornitori, Materiali, Noleggi ed Altri Costi. Impresa Edile Guida all uso 2.0 Gli archivi All interno della sezione archivi sono inserite le anagrafiche. In pratica si stratta di tutti quei dati che ricorreranno costantemente all interno dei documenti. 2.1 Inserire gli archivi

Dettagli