TEAM: Abbondanzieri Davide Caporaletti Francesco Deluca Gambini Valentina

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TEAM: Abbondanzieri Davide Caporaletti Francesco Deluca Gambini Valentina"

Transcript

1 Fonti: Trade marketing. Relazioni di filiera e strategie commerciali Fornari Daniele Egea 2009 Le relazioni strategiche tra industria e distribuzione Sinergie n.19, 1989 TEAM: Abbondanzieri Davide Caporaletti Francesco Deluca Gambini Valentina Farinelli Mattia Montenegro Gabriele Nardella Antonio Peluso Federica 1

2 Agenda: Cambiamento dei paradigmi tradizionali del mrk management industriale Introduzione al Trade Marketing Il processo di pianificazione di Trade Marketing Brand loyalty & Store loyalty 2

3 1. Cambiamento dei paradigmi tradizionali del mrk management industriale Segmentazione della domanda è focalizzata più sul comportamento di consumo che non sul comportamento di acquisto Il ruolo dell impresa commerciale è quello di svolgere soprattutto un attività di distribuzione fisica del prodotto Il punto vendita viene percepito essenzialmente come un impianto distributivo I rapporti industria-distribuzione si configurano solo come rapporti di fornitura Privilegiare le attività di consumer promotion rispetto a quelle di trade promotion Nella gerarchia delle preferenze dei consumatori prevalgono le situazioni di Brand loayalty rispetto a quello di Store loyalty Lo sviluppo di nuovi modelli di acquisto e un diffuso consolidamento delle relazioni di fiducia con i punti vendita Processi innovativi dei formati distributivi basati sull offerta di nuovi prodotti e sulla creazione di condizioni di esperienza all interno dei punti vendita Propensione delle catene distributive a lanciare, potenziare e riposizionare i marchi propri L obbiettivo della pianificazione di mrk si sposterà sull individuare il punti di equilibrio tra investimenti di consumer e trade marketing Obbiettivo del trade marketing è quello di accrescere il livello di Store loyalty 3

4 Conseguenze dei cambiamenti Orientamento alla distribuzione Leve di Marketing Mercati banali Mercati problematici anni '90 anni 2000 anni '90 anni 2000 Prodotto 25,1 25,5 36,6 34,6 Prezzo 15,0 18,0 21,0 21,5 Comunicazione 35,1 28,5 24,2 21,9 Distribuzione 24,8 28,0 18,2 22,0 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: Cermes-Università Bocconi, Laboratorio di Trade Marketing Base di confronto Banali Problematici Prodotto Prezzo Dentifricio, biscotti, sapone per le mani, detersivi Relativamente economico Macchine fotografiche, TV, mobili, abbigliamento Piuttosto costoso Luogo Reperibili ovunque Reperibili preventivamente in negozi specializzati 4

5 Nuovo approccio delle politiche di mercato industriali 2. Introduzione al Trade Marketing ATTIVITA DI MARKETING CONSUMER MARKETING Azioni di mrk dirette al consumatore Es. campagne pubblicitarie TRADE MARKETING Azioni di mrk dirette al distributore Es. volantini promozionali, fidelity program, merchandising OBBIETTIVO: Individuazione del punto di equilibrio tra investimenti di Consumer e Trade Marketing 5

6 Posizionamento di Mercato delle Imprese : Il Dilemma del Marketing A Trade Marketing Paradiso Inferno Consumer Marketing B B A 6

7 Bisogna stare attenti a Maggiore potere distribuzione Riduzione del potere dell industria Maggiori investimenti di Trade Mrk Riduzione quota di mercato della marca industriale Minori investimenti di Consumer Mrk Riduzione brand loyalty Minori investimenti pubblicitari, R&S, innovazioni di prodotto 7

8 «Insieme di attività di natura strategica ed operativa che, basate sul trinomio prodotto/cliente/canale, si prefiggono di pianificare/organizzare/gestire le relazioni verticali di filiera con l obbiettivo di soddisfare i bisogni del distributore e del consumatore massimizzando il ritorno degli investimenti nel mercato finale e nel mercato intermedio» Dimensione Strategica Dimensione Organizzativa Dimensione Operativa 8

9 3. Il processo di pianificazione di Trade Marketing Si tratta di applicare all area del Trade Mrk le metodologie e gli strumenti di pianificazione utilizzati tradizionalmente nell area del Consumer Mrk, integrando la dimensione di analisi basata sul binomio prodotto/mercato con quella basata sul binomio cliente/canale Informazioni di ambiente Informazioni di mercato Informazioni di posizionamento 9

10 Obbiettivi del Trade Mrk sono: Trasformare il rapporto di fornitura in un rapporto di partnership commerciale caratterizzato dallo scambio non solo di merci ma anche di servizi Crescere, in misura maggiore rispetto alla concorrenza, nei clienti e nei canali di vendita più strategici e dinamici Rivede le strutture organizzative di vendita in termini di ruoli, competenze, frequenza delle visite e modalità di raccolta ordini 10

11 4. Brand loyalty & Store loyalty 11

12 Il concetto di Store loyalty è il risultato di diverse variabili che definiscono il sistema valutativo dei consumatori nei confronti delle differenti forme distributive/insegne commerciali (Busacca,Castaldo,1996) Dimensione comportamentale: il tasso di riacquisto dei prodotti presso gli stessi punti vendita Dimensione cognitiva: l immagine favorevole che il consumatore ha nei confronti della medesima offerta commerciale IMPORTANTE! Studio dei comportamenti d acquisto dei consumatori, la soddisfazione del cliente che si tramuta poi in FEDELTA. 12

13 Esempio Immagine del punto vendita Funzionali Psicologici Ampiezza, profondità Livello di prezzo Atmosfera del negozio Cortesia del personale Layout Facilità di shopping 13

14 La selezione del punto vendita può essere determinate da 3 criteri Criteri di servizio: infrastrutture, assistenza Criterio di convenienza: vantaggi economici Criteri di assortimento: varietà di offerta L obbiettivo del Trade Marketing è quello di accrescere il livello di store loyalty della clientela 14

15 Difficoltà Prodotti di nicchia presenti nei punti vendita Numerica dei prodotti e delle marche Opportunità Le decisioni di acquisto vengono prese nei punti vendita Bisogna dare importanza alla struttura degli investimenti Pull Push 15

16 Il comportamento di acquisto in assenza della marca preferita (% consumatori 2008) Categoria Effetto mobilità (frequenta un altro punto vendita) Effetto sostituzione (acquista un'altra marca) Effetto rinvio (rinvia l'acquisto) Totale Acqua 12,1 72,8 14,1 100,0 Aperitivi 9,8 64, ,0 Birra 7,6 76,5 15,9 100,0 Carta igenica 9,8 82,3 7,9 100,0 Confetture 6,5 77,4 16,1 100,0 Detergenti casa 8,3 79,3 12,4 100,0 Merende 9,1 74,4 16,5 100,0 Panettoni 9,7 76,4 13,9 100,0 Riso 8,1 79,6 12,3 100,0 Sottaceti 8,3 79,3 12,4 100,0 Surgelati 7,3 80,9 11,8 100,0 Fonte: Cermes-Università Bocconi, Laboratorio di Trade Marketing 16

17 Le relazioni strategiche tra industria e distribuzione 17

18 Premessa La struttura e la dinamica delle relazioni tra industria e distribuzione sono influenzate da tre componenti: 1. Contrattualistica 2. Competitiva 3. Strategica Scambio di un prodotto o servizio contro la corresponsione di un prezzo. Possibili invasioni di campo dell industria nell area di attività propria della distribuzione e viceversa. Queste relazioni fra industria e distribuzione emergono quando le due parti riconoscono l opportunità e la convenienza di una gestione delle rispettive attività proiettata nel M\L termine 18

19 I percorsi evolutivi degli studi sui rapporti tra industria e distribuzione Il sistema produttivo ed il sistema distributivo vengono considerati come due vere e proprie industrie a sé stanti che entrano in contatto esclusivamente tramite relazioni di scambio regolamentate dal mercato. In essi le problematiche di carattere economico quali: prezzi nella catena produzionedistribuzione-consumo grado di differenziazione di prodotto strutture di mercato verticali assumono un importanza determinante e l obiettivo dell analisi seguita è quello di far emergere modi e caratteri dell evoluzione dei rapporti tra industria e distribuzione Continua 19

20 ricerca di maggior influenza sul mercato finale Nel 1 lavoro di analisi i problemi affrontati sono: e la sua difesa nei confronti delle grandi distribuzioni Nel 2 lavoro di analisi i problemi affrontati sono: fattori e condizioni che influenzano il grado di potere dei vari operatori di mercato conflitti intra e intercanale Continua 20

21 Alla fine degli anni 70 gli studi si sviluppano in due direzioni In un primo luogo nascono analisi empiriche con impiego di dati sintetici settoriali nazionali sull andamento della concentrazione del canale distributivo Questo per evidenziare come col crescere della grande distribuzione cambia lo scenario competitivo In un secondo luogo emerge un nuovo tipo di ricerca sui rapporti tra industria\distribuzione il trade marketing prima concentrati su problemi di impresa industriale poi anche problemi di retailing e merchandising 21

22 L analisi della concentrazione nel sistema distributivo Scopo dell analisi: mostrare la tendenza dei sistemi di distribuzione verso strutture concentrate evidenziando come questo fenomeno determina effetti rilevanti sui rapporti industria-distribuzione Negli studi sull apparato distributivo si pone l attenzione sulla relazione triangolare sotto indicata Continua 22

23 DIMENSIONALE DELLE IMPRESE UNITA OPERATIVE COMMERCIALI viene correlato con una maggiore efficienza nello svolgimento delle funzioni commerciali Il dettaglio moderno (grandi dimensioni) sembra essere più efficiente di quello tradizionale in quanto esiste una correlazione inversa tra livello dei prezzi e dimensioni dei punti di vendita con la modernizzazione del commercio c è la possibilità che i prezzi diminuiscano per una crescita di efficienza dell intero sistema distributivo 23

24 L evoluzione degli studi di trade-marketing Gli studi sul trade-marketing si sviluppano con riferimento ai beni di largo e generale consumo Lo sviluppo del trade-marketing consente di approfondire la dimensione operativa e contrattuale del confronto tra le due categorie di operatori oltre a delineare i principi sulla base dei quali è necessario sviluppare le politiche di marketing, trade o consumer oriented che sia, è importante focalizzarsi sulle condizioni e sui modi con cui tali politiche vengono elaborate e gestite tenendo conto: delle caratteristiche interne dell impresa che le mette in atto e del tipo di interlocutori esterni coinvolti (consumatori e clienti) del contesto competitivo 24

25 Tendenze innovative negli studi sulle relazioni di scambio Per meglio comprendere i problemi delle relazioni industria-distribuzione è utile far riferimento ad alcune importanti innovazioni nell impostazione degli studi sulle relazioni cliente-fornitore: Le attività di marketing vengono considerate in funzione del loro contenuto di scambio cioè la dimensione relazionale dei rapporti fra gli operatori sul mercato Nei rapporti che l impresa industriale intrattiene con i mercati di sbocco si può rilevare che i suoi interlocutori sono svariati negoziazione e coordinamento delle attività di scambio forza importante all interno della funzione marketing La numerosità dei partners nei mercati verticali è da riconnettersi a fenomeni di specializzazione dove: secondo alcuni la specializzazione secondo altri la specializzazione specificità delle funzioni di produzione dei diversi prodotti e servizi scarsità di risorse Continua 25

26 I rapporti concorrenziali non costituiscono più l unico aspetto degli studi sulle strategie aziendali, in quanto viene data importanza anche ad altri fattori delle relazioni industriali, visto che queste si sviluppano nell ambito dei mercati addomesticabili le relazioni fra le imprese assumono una valenza cooperativa e si protraggono nel lungo periodo non presuppone necessariamente l emergere di alleanze, ma semplicemente, rende necessaria un attività di coordinamento dei rapporti e degli scambi interorganizzativi Continua 26

27 Nell ambito del marketing mix, il place tende a perdere la sua tradizionale connotazione di variabile tattica per assumere la veste di componente strategica va osservato che il controllo sui canali distributivi può tradursi in opportunità di: risparmio di costo posizionamento sviluppo di condotte strategiche offrono vantaggi concorrenziali non facilmente imitabili o aggirabili dai concorrenti L attribuzione di una diversa e maggiore importanza al ruolo del place ha fatto si che Le imprese cambiassero il proprio tipo di approccio al mercato passando da: POLITICHE STANDARDIZZATE POLITICHE ADATTATE AI SINGOLI CONTESTI ECONOMICI-AMBIENTALI 27

28 La dimensione interorganizzativa dei rapporti industria-distribuzione: le strutture di coordinamento il grado di integrazione delle forme interorganizzative può essere descritto attraverso tre parametri: intensità delle interazioni verticali grado di formalizzazione dei rapporti grado di centralizzazione del processo decisionale INTENSITÀ DELLE INTERAZIONI VERTICALI: riguarda: flussi di attività risorse informazioni che intercorrono tra due operatori appartenenti a due stadi successivi di un canale distributivo + grado di coordinamento delle attività + coinvolgimento interessati = + intensità di iterazioni verticali Continua 28

29 GRADO DI FORMALIZZAZIONE DEI RAPPORTI : indica la presenza di: regole politiche prefissate procedure standard che amministrano la relazione cliente-fornitore +formalizzazione +grado coordinamento GRADO DI CENTRALIZZAZIONE DEL PROCESSO DECISIONALE: Misura: grado di influenza di uno dei due operatori sull altro Descrive: situazione di interdipendenza asimmetrica nella relazione Le tre variabili della struttura interorganizzativa danno una misura del grado di coordinamento nelle relazioni fornitore-cliente di: interazioni formalizzazione centralizzazione delle decisioni ci si avvicina al modello gerarchico Continua 29

30 a contesti diversi si applicano strutture di coordinamento diverse la cui scelta è basata su un principio generale di efficienza ACCORDI FRA IMPRESE rappresentano una tipologia di relazioni interimpresa che più si adatta ai sistemi economici moderni un esempio di accordo è la formula del franchising che consente di ottenere i vantaggi propri delle forme intermedie di coordinamento Continua 30

31 IN SINTESI la diffusione delle forme intermedie di coordinamento nelle relazioni cliente-fornitore sono favorite dal fatto che esse rispondono in modo specifico a due ordini di esigenze: IN PRIMO LUOGO IN SECONDO LUOGO tali soluzioni sono più efficienti del libero mercato in quanto proteggono gli operatori dai rischi connessi all incertezza, all opportunismo ed alla razionalità limitata non conducono ad una eccessiva centralizzazione che, nelle strutture integrate, influisce negativamente sul grado di intraprendenza e sulla competitività degli operatori 31

32 Presupposti e condizioni della presenza di contenuti strategici nelle relazioni industria-distribuzione gli elementi di base che determinano il formarsi delle delle condizioni favorevoli allo sviluppo di questo tipo di relazioni nel canale sono molteplici Un primo elemento è costituito dalla presenza o meno di economie d aggregazione o di scopo ESEMPIO: Ipotizzando di avere un impianto petrolifero che può produrre allo stesso tempo benzina e gasolio, le economie di scopo saranno tali che il costo della produzione congiunta dei due prodotti sarà inferiore alla somma dei costi della produzione disgiunta di ognuno di essi le abbiamo quando la produzione/distribuzione congiunta di più beni diversi è più efficiente della loro produzione/distribuzione separata si manifestano quando l impresa ha a disposizione risorse in eccesso indivisibili e/o infungibili Continua 32

33 con riferimento alla distribuzione al dettaglio l emergere delle grandi strutture di vendita al dettaglio, tramite le quali vengono distribuiti centinaia e talvolta migliaia di prodotti esempi di tali strutture sono riscontrabili nella distribuzione grocery dove l estensione degli assortimenti non ha peraltro avuto un andamento omogeneo nel corso del tempo: Nella grande distribuzione, la profondità tende ad aumentare sensibilmente per quelle merceologie che richiedono contemporaneamente alti livelli di servizio personale, costituite tipicamente dagli alimentari freschi PRIMA Obiettivo: ampiezza assortimento DOPO Obiettivo: profondità dell assortimento numero degli articoli disponibili all interno di ciascuna linea Continua 33

34 un ulteriore elemento che determina maggiori o minori gradi di aggregazione di beni diversi in fase di distribuzione è costituito dalla: necessità di adattamento del prodotto/servizio alle caratteristiche del compratore/utilizzatore esistano tre ordini di motivi che determinano l insorgere di strette relazioni tra imprese e intermediari commerciali: l intensità delle economie di scopo determina lo sviluppo di intermediari multiprodotto, con i quali si intrattengono rapporti di semplice fornitura, e spesso non si creano relazioni di lungo periodo e di natura strategica l esigenza di servizi accessori al bene da commercializzare fa aumentare l importanza della funzione distributiva le necessità di adattamento del bene alle caratteristiche del consumatore/utilizzatore richiedono uno stretto rapporto con quest ultimo, e quindi strutture di commercializzazione adatte per fornire questo tipo di servizio 34

35 Grado di integrazione Integrazione a valle Relazioni strategiche Accordi inter-impresa Contratti di fornitura Beni di largo consumo Servizi e beni industriali L avvento di forme distributive moderne più evolute può quindi favorire, in talune condizioni, lo sviluppo di relazioni interattive e strategiche tra fornitori e clienti, modificando radicalmente le regole del gioco competitivo nei rapporti di mercato verticali 35

36 Prodotti di largo consumo Il mercato dei beni di largo consumo, che costituiscono il reparto del grocery, è caratterizzato da una forte competizione verticale tra industria e distribuzione, poiché vengono fatti prevalere obiettivi di dominio o rivalità, piuttosto che di collaborazione. Il motivo di questa rivalità tra fornitori e clienti nel grocery è che entrambi vogliono stabilire relazioni stabili con il consumatore finale attraverso la brand loyalty e la store loyalty, dunque il fine è esercitare un predominio sul mercato. Il triangolo delle relazioni fornitore-cliente-consumatore può avere diverse configurazioni: il rapporto fornitore-cliente è forte: il rapporto fornitore-consumatore è forte: il rapporto cliente-consumatore è forte: i rapporti cliente-consumatore e fornitore-consumatore sono forti: tutte e tre le relazioni sono forti: relazione di collaborazione brand loyalty store loyalty rapporto competitivo relazioni strategiche Una maggiore forza nella relazione con il consumatore è quindi uno strumento per poter ottenere condizioni di scambio a proprio vantaggio. Si creano quindi conflitti d' interesse con il concorrente 36

37 Nel grocery dunque i rapporti tra industria e distribuzone possono creare situazioni di elevata competitività, che danno origine a pressioni sui prezzi e vanno ad influire sulla redditività dei settori. E' fondamentale considerare rischi e costi dell eccesso di conflittualità: ciò porta alla ricerca di soluzioni contrattuali e forme di integrazione per dare origine a relazioni strategiche, cercando di raggiungere obiettivi comuni e non il predominio sul mercato. Diviene importante quindi spostare i rapporti verso una collaborazione, attraverso la differenziazione delle condizioni di vendita come comportamento strategico, focalizzandoci sulla valorizzazione dei servizi commerciali; creazione di contrattazione più stabili ed eque; ricerca di migliori performance integrate tra industria e distribuzione. Qualità e servizio sono fondamentali nei rapporti tra industria e distribuzione, mentre il prezzo diventa una variabile secondaria. Ciò porta all' integrazione del marketing nella strategia competitiva, dando un ruolo fondamentale al servizio all' interno del marketing mix. 37

38 Sviluppi della relazione industria-distribuzione Le relazioni tra clienti e fornitori possono essere più o meno forti in base all' intensità e alla specificità dei fattori che legano tra loro i due partners. Assumono un ruolo fondamentale gli investimenti idiosincratici: Sono elementi materiali o immateriali che hanno un elevato valore in riferimento alla situazione specifica e portano all' accumulo di esperienze e abitudini all' interno di una relazione nel corso del tempo. Più due operatori interagiscono e stabiliscono rapporti di collaborazione, più la relazione sarà vincolante e quindi si dovranno adattare le strutture e i modelli gestionali alle caratteristiche del partner. Si viene a creare quindi una interdipendenza tra i due partners commerciali, i quali condividono obiettivi e programmi. Ciò accade soprattutto quando fornitore e cliente hanno forti motivazioni ad intrattenere rapporti in comune. 38

39 La relazione può cambiare in base al variare dell interesse degli operatori: -si parla di relazione bilaterale quando entrambi hanno ragioni valide di conservare il rapporto; -oppure può essere dominata da uno dei due, se l' interesse è sbilanciato. Per esempio se il cliente è molto rilevante per un fornitore, allora quest' ultimo avrà maggiore interesse nel proseguire la relazione d affari nel tempo. Sia le aziende industriali che quelle commerciali possono essere fonti di vantaggi competitivi per il partner, come il possesso di informazioni critiche per il settore e il possesso di un marchio diffuso e stabilizzato. Altro concetto fondamentale è quello del clima negoziale, ossia il grado di efficienza-efficacia della struttura interorganizzativa e del modo in cui viene amministrata per raggiungere gli obiettivi. Si ha un clima negoziale cooperativo quando vi è una maggiore frequenza ed intensità delle interazioni verticali, mentre la centralizzazione porta ad una posizione conflittuale. 39

40 I networks: strutture di coordinamento complesse Negli anni anni recenti si è affrontato il problema delle interdipendenze considerando il canale di distribuzione come un network di imprese. NETWORK: il network è un insieme di due o più attori, ognuno dei quali fornisce o utilizza opportunità di scambio con almeno uno degli altri attori. (Cook 1977) Quindi ogni operatore possiede proprie conoscenze distintive, che costituiscono un valore aggiunto per gli altri attori coinvolti, determinando le interdipendenze del network. Il network è dunque una nuova forma di coordinamento tra operatori commerciali e industriali, in un contesto di scambio multilaterale, caratterizzato da obiettivi convergenti e condivisione di valori e principi. 40

41 Recupero di una visione aziendale Nella relazione tra industria e distribuzione bisogna anche considerare: la possibilità e la pratica da parte delle aziende, della gestione di più canali contemporaneamente; l' importanza dell' attrattività dell' acquirente. Le imprese industriali utilizzano una molteplicità di canali e generalmente vengono adottate soluzioni organizzative più integrate per la gestione dei rapporti con clienti più importanti. 41

42 La struttura commerciale della Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. Questa azienda ha attuato un processo di trasformazione della struttura commerciale attraverso criteri innovativi, rispecchiando le esigenze di un settore in rapida evoluzione tecnologica e commerciale. Il suo portafoglio prodotti è molto differenziato, variando da macchine da scrivere a programmi di informatizzazione di grandi enti privati e pubblici. -Prodotti a volume: minore tecnologia e senza sevizio post vendita ( es. PC a basse prestazioni ) -Prodotti a soluzione: maggiore valore aggiunto tecnologico ( es. PC evoluti ) -Programmi di supporto e consulenza : grandi doti di specializzazione nella strutture di vendita. Sono gestiti da 3 divisioni: - Olivetti Office: prodotti a volume - Olivetti Systems and Networks: prodotti a soluzione - Olivetti Information Services: progetti 42

43 Olivetti Office Olivetti Systems and Networks Olivetti Information Services Prodotti a volume Prodotti a soluzione Progetti di supporto e consulenza - concessionari esclusivi - agenti - partecipazioni in software - rivenditori non esclusivi - value added resellers houses - grossisti - system houses - catene al dettaglio Utente finale 43

44 All' aumentare del valore aggiunto si passa da una fornitura ad operatori indipendenti, a forme di accordo tra le imprese, ed infine a strutture partecipative. Più aumenta il valore aggiunto, più la struttura sarà integrata Occorre quindi organizzare incontri periodici di aggiornamento con gli intermediari per intensificare i contenuti della relazione di scambio. Infine per realizzare gli obiettivi e poter sviluppare relazioni durature e profittevoli occorre utilizzare incentivi, sia a livello economico che di natura qualitativa, attraverso lo scambio di risorse strategiche. Ad esempio per quanto riguarda la divisione Systems and Networks, le risorse strategiche sono l' attività di R&S e la politica di immagine dell' Olivetti, mentre gli agenti e i Var offrono imput informativi dovuti alla vicinanza al mercato. 44

45 -Un ulteriore aspetto fondamentale per il network è la diversificazione di competenze e risorse. Tutti gli operatori coinvolti influenzano le scelte strategiche dell'impresa a seconda delle specializzazioni funzionali: - i poli di competenza possono contribuire alle politiche di R&S; - gli operatori commerciali implementano strategie di marketing; - le filiali possiedono responsabilità strategiche a livello locale, nella selezione di nuovi potenziali operatori. In sintesi: La domanda di maggiore qualità e quantità di servizi da parte del consumatore spinge a dare maggiore importanza alla funzione distributiva, dando origine a relazioni strategiche. Le relazioni strategiche tra industria e distribuzione si concretizza attraverso un approccio di management relazionale. 45

46 Agenda: Definizione di assortimento e relative caratteristiche Dimensioni assortimentali Fasi del processo di creazione e selezione degli assortimenti A cura di Federica Peluso 46

47 Assortimenti: beni e servizi posti in vendita da un operatore leva centrale delle politiche competitive dei produttori e dei distributori Obiettivo principale: differenziare i punti vendita e incrementare le situazioni di STORE LOYALTY (fedeltà ai punti vendita) 47

48 Caratteristiche assortimenti: Definiscono il posizionamento del punto vendita Esprimono la varietà dell offerta Indicano il livello di segmentazione della domanda i differenti bisogni dei consumatori Sono il risultato del confronto negoziale tra industria e distribuzione Determinano le condizioni di redditività dei formati distributivi e delle insegne commerciali 48

49 Processo di formazione e selezione degli assortimenti I FASE: Si valuta il rapporto tra strategia aziendale e politiche assortimentali. Coerenza tra Mission Aziendale Obiettivi Finanziari Obiettivi di Marketing 49

50 Osservando le valutazioni dei consumatori (in situazioni di ALTA e BASSA Store Loyalty) è possibile definire le dimensioni (6) che qualificano il ruolo competitivo degli assortimenti. 1 Dimensione: Esclusività Assenza di sovrapposizione assortimentale tra punti vendita concorrenti Principale elemento di esclusività: MARCA COMMERCIALE (Private Label) Link video 50

51 2 Dimensione: Completezza: il consumatore tende ad interpretarla come aspetti qualitativi e di servizio dell offerta assortimentale. Pulizia scaffali Varietà prodotti Chiarezza cartellini-prezzo 51

52 3 Dimensione: Presenza di nuovi prodotti: la selezione e l introduzione di prodotti innovativi comporta la fidelizzazione dei consumatori ai punti vendita. più differenziazione = più soddisfazione di nuovi bisogni. 52

53 4 Dimensione: Rotture di stock: possibilità di trovare sugli scaffali ciò che si sta cercando, senza optare per alternative o rinunciare all acquisto esperienza negativa 53

54 5 Dimensione: Qualità dei prodotti freschi: si riferisce all immagine di qualità e freschezza che prodotti come la carne e l ortofrutta conferiscono al punto vendita. (payoff qualità e convenienza) 54

55 6 Dimensione: Facilità di ricerca: capacità del punto vendita di collocare i prodotti in modo da agevolare il consumatore nella ricerca degli stessi, soddisfare la domanda e crearne di nuova proponendo altre alternative. 55

56 ll FASE: definizione dell AMPIEZZA merceologica dei punti vendita. Numero di categorie di prodotto trattate il livello di diversificazione dell offerta commerciale. Numero di bisogni soddisfatti da un assortimento. Profondità (numero referenze che soddisfano un bisogno) + ampiezza = Posizionamento di specializzazione/despecializzazione delle formule distributive Assortimenti profondi = specializzati Assortimenti ampi = despecializzati 56

57 lll FASE: definizione dei confini delle categorie di prodotto. Unità di analisi di riferimento dell attività di acquisto dei consumatori. Segmentazio ne complessa tramite 2 approcci. da offerta (caratteristi che e dimensioni prodotto) da domanda (analisi comportamen ti consumatori) 57

58 Dal connubio dei due approcci nasce il modello dell albero ECR. Classificazione prodotti referenziati in 5 livelli gerarchici decrescenti: aree, comparti, famiglie, mercati, formati/tipi/gusti Obiettivo: sviluppo sintassi comune a tutti gli operatori del mercato per condividere i dati del mercato 58

59 Caso categoria del freddo: gelati (in base alle modalità d uso) e surgelati (in base alla natura merceologica e alla funzione durante i pasti). Gelati Surgelati Singoli Dessert Multipack Secchielli Mini Vegetali Carne Pesce Piatti pronti Pizze Appetizers Altro Cono Frutta Cono Asparagi Aromi Hamburger Filetti Primi Pizze grandi Sofficini Pane Barrette Brioches Stecco Bietole Carciofi Naturale Panato Secondi Altre pizze Mini pizze Quiches Coppa Torte gelato Coppa Fagioli Fave Elaborata Mollame Contorni Altri snack Basi Ghiacciolo Sandwiches Torte dessert Ghiacciolo Sandwiches Fagiolini Novelle Piselli Spinaci Bastoncini Altro naturale Salse Pasta sfoglia Zucchine Atri naturali Stecco Funghi Tavola Broccoli Grigliati Patate fritte + altre Minestroni naturali Contorni misti 59

60 Criteri di segmentazione dei confini Funzione di utilizzo del prodotto (es. yogurt da bere vs salutistico) Tecnologia usata per la produzione (es. caffè macinato vs solubile) Shelf life (es. latte fresco vs UHT) Materie prime usate per la produzione (es. olio d oliva vs di semi) Tipo di gusto e/o colore proposta ( es. merendine cioccolato vs marmellata) Formato della confezione (es. succhi di frutta da 2 lt vs succhi in brick) Tipo di confezione (es. acqua in bottiglia di vetro vs bottiglia di plastica) 60

61 Vantaggi della limitazione dei confini Riduzione del numero dei competitors aumento della quota di mercato più barriere all entrata profittabilità più alta. Maggiore esposizione in store dell intera gamma attraverso politiche di extension line. Sviluppo opportunità di successo dei nuovi prodotti (situazione di ridotta competitività intrabrand) grazie ad una limitata aggressività promozionale e maggiore referenziamento nei punti vendita. 61

62 Posizionamento delle categorie negli assortimenti dei punti vendita Giro d affari complessivo Tasso di crescita delle vendite 4 differenti posizionamenti delle categorie 62

63 A QUESTION MARK q.n: 25,2 q.v: 10,9 Es.pasta integrale STAR q.n: 13,9 q.v: 34,0 Es.latte uht Tasso di crescita del mercato B DOG q.n: 42,9 q.v: 15,2 Es. cura della casa CASH COW q.n: 18,0 q.v: 39,9 Es. bevande gassate A Quota di mercato B Quota numerica: numero categorie presenti Quota di vendita: vendite complessive 63

64 Posizionamento delle singole categorie in funzione del rapporto tra valore delle vendite realizzate e numero delle referenze trattate. Valore delle vendite realizzate A B INEFFICIENTI q.n: 10,1 q.v: 6,4 Es. olive MARGINALI q.n: 58,0 q.v: 19,7 Es. caffe in grani EFFICACI q.n: 22,1 q.v: 57,8 Es. biscotti EFFICIENTI q.n: 9,8 q.v: 16,1 Es. latte fresco B Numero delle referenze trattate A 64

65 IV FASE: definire la profondità delle singole categorie di prodotto Scelte di varietà di ciascuna categoria di prodotto. Scelte: numero segmenti di consumo e numero di marche da trattare nelle singole categorie. 65

66 Le decisioni riguardanti la profondità delle categorie di prodotti si concretizzano con la selezione delle diverse tipologie di marca, a cui corrispondono diverse alternative di fasce-prezzo: Leader/co-leader (marche industriali di importanza nazionale con q.v alte sul giro d affari complessivo delle categorie appartenenti). Follower (marche di imprese industriali di medio-grandi dimensioni con q.m minore rispetto ai leader). Private label Primi prezzi (prodotti industriali generici/senza marchio per prevenire la nascita di Discount). Altre marche (brand sviluppati da imprese locali/regionali con ruolo di completamento dell offerta e con q.v marginale) 66

67 Il ruolo di marketing delle categorie Che cos è il Category Management (CM): nuova ideologia dei rapporti tra Industria e Distribuzione. Il CM potrebbe essere definito come processo interattivo e interfunzionale tra Industria e Distribuzione che punta a organizzare, pianificare e gestire gli assortimenti come un insieme di SBU con l obiettivo di massimizzare il livello di efficienza e efficacia delle politiche di marketing delle imprese industriali e commerciali migliorando sia la profittabilità aziendale sia la soddisfazione dei consumatori; Quando nasce: il CM nasce all inizio degli anni 90 negli USA a seguito di alcune iniziative di collaborazione tra Wal-Mart e alcuni dei più grandi fornitori fra cui Procter & Gamble e Coca Cola. Brian Harris, presidente di The Partnering Group, allora consulente di Wal-Mart e successivamente di ECR Europe, formalizzò il processo di CM sperimentato nelle suddette categorie.

68 Per applicare questo approccio di CM sono necessari alcuni principi: Modelli organizzativi integrati sia a livello industriale che distributivo, superando le tradizionali impostazioni; Passaggio, nei rapporti di fornitura, da logiche negoziali push a logiche di tipo pull, dove le politiche commerciali sono guidate più dai comportamenti dei consumatori che da accordi contrattuali; Condivisione verticale delle informazioni di mercato; Rapido trasferimento dei risultati positivi delle sperimentazioni nelle attività operative. Trasferimento che si realizza attraverso la costruzione di PIANI di CATEGORIA nei quali definire obiettivi, ruoli e le marche presenti Corso di marketing negli progredito assortimenti - Università delle di Urbino diverse tipologie di formati distributivi. 68

69 Ma come si costruiscono i piani di categoria? Si deve iniziare dall assegnazione dei ruoli di mktg svolti dai prodotti negli assortimenti commerciali. Per assegnare questi ruoli è necessario far riferimento alle dimensioni che qualificano, riferendosi alle singole categorie, i comportamenti di acquisto dei consumatori, il posizionamento competitivo del distributore, le performance economiche, le dinamiche di mercato, la configurazione dei rapporti di fornitura. Le variabili di queste dimensioni sono: La penetrazione degli acquisti; Il peso degli acquisti programmati/di impulso; La sensibilità al prezzo e alle azioni promozionali; Il profilo socio-economico degli acquirenti; Le motivazioni e le occasioni di consumo; Lo scontrino medio; Il livello e la dinamica delle vendite (a valore e a volume); I costi di gestione generati nelle diverse aree di attività; La marginalità lorda e netta; La pressione e la profondità promozionale; La rotazione dei codici-prodotti; La profondità/ampiezza degli assortimenti; La tipologia - Università dei fornitori di Urbino utilizzati; 69 Il grado di servizio.

70 Nella prassi aziendale si tende a realizzare una semplificazione attraverso la valutazione del grado di importanza delle diverse variabili e la costruzione di alcuni indicatori sintetici che riguardino: GRADO DI IMPORTANZA PER IL CONSUMATORE; GRADO DI IMPORTANZA PER IL DISTRIBUTORE. INCROCIANDOLI si può ottenere una matrice caratterizzata da 4 diversi posizionamenti, ad ognuno corrisponde un diverso ruolo di marketing declinabile in 4 principali tipologie: destinazione, routine, servizio, sviluppo. 70

71 Alto ROUTINE DESTINAZIONE GRADO DI IMPORTANZA PER IL CONSUMATORE Immagine convenienza Acquisti regolari Vendite elevate Prezzi a scaffale aggressivi Promozioni di prezzo Primi prezzi Buon sviluppo della marca c.le Spazi in base alle rotazioni Allineamenti a concorrenti Ridotti margini SERVIZIO Immagine di convenienza Multicanalità degli acquisti Acquisti di impulso Bassa incidenza vendite Assortimento selettivo Profondità limitata Assenza marca commerciale Assenza primi prezzi Margini medi-alti Basso Immagine di qualità Elevata spesa annua Alta fedeltà Sviluppo marche c.li Esclusività assortimentale Prodotti innovativi Investimenti di merchandising Alti margini SVILUPPO Acquisti stagionali Acquisti occasionali Frequenza bassa di spesa Acquisti gratificanti/ludici Bassi acquisti pianificati Assortimenti ridotti Segmenti innovativi Promozioni mirate Bassa quota marca commerciale Prezzi medi di mercato Spazi espositivi focalizzati Margini elevati GRADO DI IMPORTANZA PER IL CONSUMATORE Alto 71

72 ROUTINE DESTINAZIONE SERVIZIO SVILUPPO 72

73 DOPO AVER DEFINITO I RUOLI DI MARKETING è necessario valutare il posizionamento di mercato dell insegna commerciale nelle singole categorie. Le alternative strategiche possono essere: Le strategie di categoria Assortimento Promozioni Layout Prezzo Servizi Obiettivi Traffico Ampio e profondo Frequenti e aggressive Posizionamento centrale Medio Basso Presidio completo di quelli di base Più acquirenti Transazioni Ampio e profondo Prodotti ad alto valore unitario Evidenziare segmenti premium Medio/Alto Presidio completo di quelli di base Più acquisto medio Marginalità Focus su novità Temi e forniture ad alto prezzo Evidenziare codici ad alto margine Alto su mercato non confrontabili Presidio selettivo dei servizi aggiuntivi Più profitto assoluto Cassa Focus su alto rotanti Frequenti e aggressive Posizionamento primario per gli alto rotanti Basso Minimizzare i servizi aggiuntivi Incremento flusso di cassa Entusiasmo Ampio e profondo Temi, eventi Esposizione coinvolgente Medio/Alto Assaggio, prova, animazione Coinvolgere il consumatore 73

74 Il referenziamento dei nuovi prodotti L innovazione dei prodotti industriali è sempre più rilevante nei processi di formazione degli assortimenti commerciali, soprattutto se si considera che: la rapidità dei tempi di referenziamento dei nuovi prodotti può rappresentare un fattore di differenziazione e di vantaggio competitivo dei punti vendita; il livello di maturità dei mercati è elevato in molte categorie di prodotto tanto da far penalizzare la crescita dei consumi e il livello di soddisfazione dei nuovi bisogni di consumo; la conoscenza dei nuovi prodotti da parte dei consumatori è sempre più influenzata e condizionata dalle politiche commerciali realizzate nei punti vendita moderni che tendono a svolgere sempre di più con efficacia il ruolo di media di comunicazione. 74

75 Prima della Rivoluzione Commerciale il trade svolgeva solo un ruolo passivo nei confronti del lancio dei nuovi prodotti, inseriti nell assortimento in sostituzione e/o a fianco dei prodotti già esistenti. I distributori non avevano ancora forza contrattuale, specialmente verso i fornitori leader, di rifiutare l inserimento di un nuovo prodotto. Questa situazione si è modificata con la modernizzazione delle strutture distributive: Analisi preliminari per valutare le prospettive di sviluppo dei nuovi prodotti (esemplari le fiches tecniche di prodotto, schede informative che le aziende commerciali moderne somministrano ai fornitori di marca in occasione del lancio dei nuovi prodotti); Maggiore integrazione tra le visioni industriali e commerciali per eliminare le barriere distributive; Ricercare più sinergie verticali puntando a valorizzare maggiormente le logiche commerciali e di marketing e non quelle prettamente finanziarie (es. Corso produttori di marketing progredito e distributori - Università possono di Urbino concordare display del prodotto, azioni 75 promozionali, investimento del produttore nel punto vendita).

76 Nella realtà della prassi distributiva italiana prevale un orientamento basato sulla tendenza a referenziare i nuovi prodotti soprattutto in funzione del livello di contributo dei fornitori. Così finisce per favorirsi lo sviluppo di alcune situazioni: I listing fee tendono ad avere nei conti economici delle insegne commerciali sempre più peso; I produttori utilizzano la leva dei listing fee per creare barriere all entrata negli assortimenti a svantaggio dei rivali; I listing fee vengono assunti come pratica sempre più convenzionale, al pari di altre voci negoziali. Queste situazioni rischiano di comportare nel medio-lungo periodo il ritardo nell inserimento dei nuovi prodotti di successo, dunque finiscono per penalizzare l efficacia degli investimenti di marketing dei distributori e dei produttori. 76

77 Il tipo di promozioni che la distribuzione è in grado di realizzare in occasione del lancio dei nuovi prodotti è correlato alla formula distributiva e agli obiettivi prefissati. La varietà delle tecniche disponibili aumenta al crescere delle dimensioni del punto vendita: Installazione di uno STAND: il distributore è spesso favorevole ad esso in quanto anima il punto vendita e spezza la monotonia, inoltre rallenta la circolazione senza essere percepita come ostacolo; SEGNALETICHE o scaffali in posizioni particolarmente attraenti del punto vendita: stimolano la percezione del prodotto da parte del consumatore e ne favoriscono l acquisto d impulso rispetto a marche concorrenti; BUONI SCONTO o BUONI ASSAGGIO: non richiedono alla distribuzione un particolare impegno se non quello di accettarli per il prodotto in questione come mezzo di pagamento; VOLANTINO PROMOZIONALE: per comunicare il lancio e la presenza di nuovi prodotti nei punti Corso vendita. marketing progredito 77

78 La realizzazione dunque del lancio dei nuovi prodotti è condizionata dall evoluzione qualitativa dei rapporti di fornitura: il referenziamento di un nuovo prodotto è più facile per un produttore che gode di credibilità e affidabilità presso la clientela commerciale. Per l industria la qualità della relazione verticale è fonte di vantaggio competitivo in quanto può spingere la distribuzione a orientarsi verso criteri di inserimento di nuovi prodotti meno vincolanti dalle logiche formali. 78

79 79

80 80

81 Il ruolo delle relazioni negoziali tra industria e distribuzione è quello di definire il <<valore>> degli scambi di merci e servizi tra i diversi stadi della filiera. Con la RIVOLUZIONE COMMERCIALE Da SELL-IN A SELL-OUT Il margine commerciale era definito principalmente dalle condizioni di vendita. In realtà nei sistemi di filiera, produttori e distributori possono dare e ricevere SERVIZI. Servizi dati dall industria e ricevuti dalla distribuzione: Tempi e modalità di consegna Packaging Innovazione dei prodotti Grado di sviluppo attività promozionale Servizi dati dalla distribuzione e ricevuti dall industria: Quantità/qualità di spazio espositivo assegnato Ampiezza portafogli industriali trattati negli assortimenti Velocità di inserimento di nuovi prodotti Lo scambio di servizi influenza la performance di efficacia ed efficienza del rapporto industria-distribuzione 81

82 Lo squilibrio tra servizio erogato/ricevuto e le condizioni economiche negoziate può comportare situazioni discriminatorie di 3 tipi: Condizioni diverse di vendita per clienti diversi, non giustificate da differenze nei costi di fornitura Condizioni di vendita simili a clienti con una diversa quantità e qualità dei servizi offerti Prestazioni di servizi a clienti diversi a cui non corrispondono differenziali di costo sostenuti per l attività di fornitura ai diversi clienti 82

83 Le politiche di discriminazione sono interpretate secondo due approcci di analisi differenti Il produttore segmenta il mercato Applica prezzi diversi a segmenti diversi Questo consente un maggior assorbimento dei prodotti Il produttore sfrutta meglio la capacità produttiva e incrementa i profitti 83

84 Il secondo modello considera i principali cambiamenti avvenuti soprattutto nei mercati di largo consumo e i processi di concentrazione del settore distributivo che hanno dato al trade un potere contrattuale negli acquisti. Il potere contrattuale dipende Tuttavia la discriminazione rischia di non avvantaggiare nessuna delle parti!! Dal contributo al giro d affari del fornitore Dalle potenzialità di sviluppo della clientela commerciale Dal fatto che i grandi acquirenti possono accedere a molte alternative e sviluppare una propria marca I distributori sono costretti dalla concorrenza orizzontale e dall incertezza a trasferire nei prezzi al consumo le migliori condizioni ottenute dai fornitori I fornitori a loro volta devono riallineare le condizioni di vendita a causa delle rivendicazioni dei discriminati Le imprese industriali non possono contare sulla segretezza delle condizioni di vendita: I distributori diffondono informazioni La presenza delle Supercentrali d acquisto Mobilità e turnover dei buyer Il fenomeno delle acquisizioni aziendali 84

85 Focalizzare l attenzione sulla soddisfazione della domanda finale Ridurre i tempi di rinnovo dei contratti di fornitura Più condivisione delle politiche commerciali Stimolare il monitoraggio dei risultati Maggiore valorizzazione delle logiche di sell-out più orientate al cliente finale NUOVO MODELLO NEGOZIALE Maggiore trasparenza Utilizzare piani di categoria come strumento di supporto al marketing Semplificare gli accordi contrattuali Più velocità di inserimento di nuovi prodotti e sincronizzazione produttori-distributori Politiche commerciali più differenziate Migliorare la supply chain Adeguare le competenze manageriali 85

86 Ridotta condivisione delle condizioni di business Forte focalizzazione sull entità degli sconti piuttosto che sul contenuto Bassa implementazione a punto vendita delle strategie concordate Esasperata finalizzazione obiettivi di breve periodo Aziende industriali Hanno interesse a disporre delle informazioni su Sell-out dei propri prodotti Quote di vendita per insegna Distributori Sono reticenti a fornirle per timore di una riduzione dei vantaggi negoziali 86

87 Le carte fedeltà Il crescente utilizzo delle carte fedeltà ha favorito la creazione di grandi database di informazioni sui comportamenti di acquisto dei consumatori favorendo attività di micromarketing integrato che permettono di pianificare congiuntamente le politiche di marketing di produttori e distributori Segmentare efficacemente il comportamento dei consumatori Valutare l interesse a provare nuovi prodotti Verificare livelli di Brand Loyalty e Brand Switching Rilevare la sensibilità a diverse meccaniche promozionali Analizzare la reattività ai canali e ai messaggi di comunicazione Scegliere bacini di attrazione dove sviluppare iniziative promozionali 87

88 88

89 Il potere contrattuale è la capacità di un membro della filiera di controllare e influenzare i comportamenti di mercato degli altri membri. Questo potere influenza struttura e dinamiche dei rapporti negoziali tra industria e distribuzione. Disponibilità di risorse scarse o esclusive; Dimensione dei soggetti relativamente agli altri membri della filiera Disponibilità di informazioni su alternative di approvvigionamento, mercati di sbocco e tendenza della domanda finale Maggiore capacità contrattuale data da relazioni consolidate ed esperienza Livello di differenziazione dell offerta dovuto a innovazione e/o specializzazione Incentivazione con premi e ricompense Coercizione e sanzioni Legittimazione: credibilità e affidabilità di cui godono i singoli membri di canale Identificazione: il senso di appartenenza di un soggetto nei confronti di un altro genera sottomissione spontanea. 89

90 Le condizioni di potere possono generare da situazioni di conflitto e collaborazione che dipendono dal livello di dipendenza ed interdipendenza dei rapporti di filiera che è influenzato dal posizionamento di mercato delle parti. Elevata concentrazione industriale e commerciale. Stabilità di lungo termine dei rapporti. Conflitti per esercitare il potere contrattuale Elevata frammentazione commerciale e industriale. Relazioni di breve periodo, frequente turnover delle controparti, bassa conflittualità Negli ultimi anni c è stato uno spostamento del potere determinato e favorito dai cambiamenti nei diversi stadi della filiera 90

91 Il consumatore ha rafforzato le relazioni di fiducia nei confronti dei punti vendita. Rivista la gerarchia tra Brand Loyalty e Store Loyalty Si afferma una crescente autonomia di marketing delle imprese commerciali con maggior controllo dei processi di filiera e dallo sviluppo di situazioni di concorrenza verticale con i produttori. Si afferma un trend di banalizzazione dei prodotti caratterizzato da minori contenuti di innovazione e differenziazione delle marche con aumento del livello di sostituibilità. 91

92 L aumento del potere contrattuale dei distributori negli acquisti, può essere interpretato secondo 4 approcci Il potere della distribuzione negli acquisti si può manifestare nelle situazioni in cui La concentrazione della distribuzione è nettamente più alta di quella dell industria Si formano Supercentrali dove i partecipanti si accordano per ottenere migliori condizioni di prezzo. Spiega il potere contrattuale negli acquisti facendo riferimento alla dimensione dei distributori. La teoria del prezzo limite: i costi logistici di distribuzione di un nuovo prodotto sono più bassi utilizzando il canale della grande distribuzione. I fornitori potrebbero creare barriere all ingresso praticando prezzi inferiori. Concetto di elasticità della domanda intermedia: il mercato distributivo è formato da diversi segmenti dove i distributori più grandi dispongono di più alternative per sostituire prodotti e marche. Questo porta allo sviluppo di relazioni negoziali bilaterali. Riconduce il potere negoziale nei rapporti di fornitura al posizionamento di mercato delle insegne commerciali e spiega la presenza di forze contrattuali diverse in situazioni dimensionalmente analoghe che trovano origine nell intensità competitiva, nell efficacia del marketing, configurazione organizzativa e dinamiche di sviluppo Considera la situazione competitiva dei fornitori e la disponibilità degli stessi a concedere migliori condizioni di vendita alla clientela commerciale 92

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero - Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01

LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING. Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE DI TRADE MARKETING Beatrice Luceri Facoltà di Economia Anno Accademico 2000/01 La configurazione della funzione di Trade Marketing I fenomeni che hanno influito sui processi

Dettagli

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

IL TRADE MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino IL TRADE MARKETING 1 DEFINIZIONE Il trade marketing è l insieme delle attività che puntano a conoscere, pianificare, organizzare e gestire il processo distributivo in modo da massimizzare la redditività

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo

Capitolo XVII. La gestione del processo innovativo Capitolo XVII La gestione del processo innovativo Il ruolo dell innovazione nell economia dell immateriale L innovazione ha assunto un ruolo particolarmente significativo come variabile esplicativa della

Dettagli

L IMPRESA NELL AMBIENTE

L IMPRESA NELL AMBIENTE L IMPRESA NELL AMBIENTE General environment P Settore e mercati del settore (task environment) D O ORGANIZZAZIONI OVUNQUE E SISTEMI OVUNQUE General environment 2 SETTORE, MERCATI E IMPRESA L ambiente viene

Dettagli

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Analisi di Settore Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N. Il settore è il luogo economico delle imprese che esercitano reciprocamente la concorrenza (Guido, 2000). Il confine settoriale è definito

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia

MARKETING La gestione dei canali distributivi. Marketing - Prof. Giovanni Mattia Roma Tre, Economia MARKETING La gestione dei canali distributivi Che cosa è un canale distributivo? E un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico o un servizio dal produttore al consumatore, generando

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale

L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale Lezione L analisi per la sopravvivenza del sistema vitale prof. ssa Clara Bassano Corso di Economia e Gestione delle Imprese A.A. 2006-2007 Le attività d impresa Il portafoglio prodotti è l insieme delle

Dettagli

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004

IL PATRIMONIO INTANGIBILE. Idee e metodologie per la direzione d impresa. Marzo 2004 Marzo Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. IL PATRIMONIO INTANGIBILE COSA SI INTENDE PER PATRIMONIO INTANGIBILE?

Dettagli

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE

TradeLab per NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE NON FOOD E GDO DESPECIALIZZATA: I PROCESSI DI INTERFACCIA TRA INDUSTRIA E DISTRIBUZIONE Introduzione Il perché della ricerca La presenza di prodotti non alimentari nelle diverse formule della distribuzione

Dettagli

FUSIONI E ACQUISIZIONI

FUSIONI E ACQUISIZIONI FUSIONI E ACQUISIZIONI 1. Fusioni e acquisizioni: concetti introduttivi 2. Il valore del controllo di un impresa 3. La redditività di un acquisizione 4. Alcuni tipi particolari di acquisizioni: LBO, MBO

Dettagli

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente

Tecniche di Marketing. Parola chiave: Formula imprenditoriale. Formula imprenditoriale coerente Tecniche di Marketing Progetto F.I.S.I.Agri 7 e 13 dicembre 2007 Luisa Baldeschi Parola chiave: Formula imprenditoriale La formula imprenditoriale è il cuore della pianificazione strategica La coerenza

Dettagli

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE

OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE OLTRE LA BIRRA C E DI PIU : DAL MARKETING AL PACKAGING DI UN BIRRIFICIO ARTIGIANALE Fermo, 31 Gennaio 2015 CHE COS E IL MARKETING? Il marketing può intendersi come il complesso di attività che un azienda

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

XMART per gestire il retail non food

XMART per gestire il retail non food XMART per gestire il retail non food Le aziende retail che oggi competono nei mercati specializzati, sono obbligati a gestire una complessità sempre maggiore; per questo, hanno bisogno di un valido strumento

Dettagli

Le strategie di marketing

Le strategie di marketing Stampa Le strategie di marketing admin in Professione Consulente Con l analisi di mercato è possibile mettere a punto i prodotti o servizi corrispondenti alle esigenze di ogni segmento di mercato. Essa

Dettagli

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard

nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard nuove dimensioni della performance aziendale: la Balanced Scorecard Prospettiva conoscenza e competenze Prospettiva dei processi Prospettiva dei clienti Prospettiva economico finanziaria le relazioni causa-effetto

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.

Page 1. GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2014/2015 GESTIONE DEI CANALI DI MARKETING, SUPPLY CHAIN MANAGEMENT E DISTRIBUZIONE AL DETTAGLIO (CAP. 16, 17, 18) Unit 11 Slide 11.2.1 SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ

Dettagli

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per

Impresa: sistema sociale aperto e dinamico. Impiega risorse differenziate (scarse) per Impresa: sistema sociale aperto e dinamico Organizzazione economica (Contenuto economico Attività e Obiettivi) Impiega risorse differenziate (scarse) per svolgere processi di acquisizione, produzione di

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006

Marketing relazionale. Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 Marketing relazionale Eleonora Ploncher 27 febbraio 2006 1. Gli obiettivi Gli obiettivi della presentazione sono volti a definire: 1. I presupposti del marketing relazionale 2. Le caratteristiche principali

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Export Development Export Development

Export Development Export Development SERVICE PROFILE 2014 Chi siamo L attuale scenario economico nazionale impone alle imprese la necessità di valutare le opportunità di mercato offerte dai mercati internazionali. Sebbene una strategia commerciale

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza)

STRATEGIE D IMPRESA. Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) STRATEGIE D IMPRESA Guida alla studio del libro di testo (Fontana Caroli) per gli studenti frequentanti (in sequenza) Cap. 5.1 e Cap. 5.2 (da indicazioni precedenti) segue Cap. 4.2 + 6.5 Cap. 5.3 (esclusi

Dettagli

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze

RETI D IMPRESA. Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo la propria individualità e le proprie competenze 110 BUSINESS & IMPRESE Maurizio Bottaro Maurizio Bottaro è family business consultant di Weissman Italia RETI D IMPRESA Un alternativa a società e consorzi per integrare e valorizzare in modo innovativo

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Principi di marketing

Principi di marketing Principi di marketing Corso di Gestione e Marketing delle Imprese Editoriali (A Z) Prof.ssa Fabiola Sfodera Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione Anno Accademico 2013/2014 1 L utilità

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati

profilo aziendale sviluppo delle vendite ed il recupero di competitività e marginalità dei prodotti. approccio operativo e orientato ai risultati profilo aziendale ROSTEAM è una società di consulenza direzionale nata nel 2004 su iniziativa di un team di professionisti con ampia visione delle problematiche inerenti lo sviluppo delle vendite ed il

Dettagli

Belowthebiz idee in rete

Belowthebiz idee in rete Le 5 forze di Porter Nella formulazione di una strategia un passo fondamentale è la definizione e lo studio delle principali caratteristiche del settore in cui si opera. Lo schema di riferimento più utilizzato

Dettagli

Introduzione al Marketing Mix

Introduzione al Marketing Mix Introduzione al Marketing Mix Relatore: Andrea Baioni (abaioni@andreabaioni.it) Il Marketing Mix Le 4 P Product Price Promotion Place È la combinazione delle variabili controllabili di marketing che l

Dettagli

Le idee per il tuo futuro: un business possibile!

Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Le idee per il tuo futuro: un business possibile! Antonio Usai ausai@uniss.it Marketing strategico e sviluppo nuovi prodotti Dipartimenti di scienze economiche e aziendali Università degli Studi di Sassari

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014

CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 CONVEGNO ASSORETIPMI FONDAZIONE MARCO BIAGI MODENA 20 Novembre 2014 INTERNAZIONALIZZAZIONE: IMPRESE IN RETE PER SVILUPPARE CON SUCCESSO IL PROPRIO BUSINESS Marco Palazzi - International Business Partners

Dettagli

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo!

L INSIGHT. Vorrei... Desidoo Marketing System contribuisce a costruire il tuo successo! Club Grandi Marche Vorrei... L INSIGHT...Poter analizzare le vendite dei miei prodotti in maniera indipendente rispetto alle Insegne della GDO...Poter disporre di uno strumento che mi indichi le quote

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1

Capitolo 2. L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela. Capitolo 2- slide 1 Capitolo 2 L impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela Capitolo 2- slide 1 L impresa e la strategia di marketing Obiettivi di apprendimento La pianificazione strategica

Dettagli

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it

La scelta dei canali di entrata. Michela Floris micfloris@unica.it La scelta dei canali di entrata Michela Floris micfloris@unica.it Una premessa Individuare il canale che, meglio degli altri può essere efficace per la propria attività nei mercati esteri non è semplice

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG

LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG LE SCELTE STRATEGICHE DI MKTG IL PROCESSO DI PIANIFICAZIONE STRATEGICA LA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI MTKG È LA SEQUENZA LOGICA DI ATTIVITÀ CHE CONSENTE DI: Stabilire gli obiettivi di mtkg, Formulare

Dettagli

Consulenza Aziendale di Direzione

Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale di Direzione Consulenza Aziendale Consulenza e Assistenza per Indagini riguardanti il mercato potenziale, il grado di accettazione, la conoscenza dei prodotti da parte del pubblico/consumatore.

Dettagli

Piano Marketing Operativo esempio

Piano Marketing Operativo esempio Piano Marketing Operativo esempio Il Piano Marketing Operativo è la parte conclusiva del Piano di Marketing: nel Piano Marketing Operativo vengono attuate le Strategie studiate nel Piano Marketing Strategico.

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Fasi di crescita. Chiara Casadio

Fasi di crescita. Chiara Casadio Fasi di crescita Chiara Casadio condizioni interne ed esterne Le strategie di crescita possono essere influenzate da condizioni interne ed esterne all impresa. Le condizioni esogene principali possono

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino

I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING. Prof. Giancarlo Ferrero Corso di marketing Università di Urbino 2 I PROCESSI GESTITI DALLA FUNZIONE DI MARKETING 1 IL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE Finalità del marketing: la creazione di valore per il cliente e per l impresa. Le fasi del processo di creazione del

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico

DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO. a cura di Annamaria Annicchiarico DEFINIZIONE DEL PRODOTTO O SERVIZIO a cura di Annamaria Annicchiarico Settembre 2005 Indice dei contenuti Definizioni utili Il prodotto/servizio Il rapporto col mercato Valutare le idee Il piano d azione

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Corso di Marketing Industriale Prof. Ferruccio Piazzoni L analisi di competitività dei segmenti I Mktg-L06 SISTEMA DI SORVEGLIANZA DELLA CONCORRENZA

Dettagli

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP.

Marketing: una definizione 28/10/2013 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. COMUNICAZIONE D IMPRESA Anno Accademico 2013/2014 CREAZIONE DI VALORE, ATTIVITÀ DI MARKETING E STRATEGIE D IMPRESA, PIANIFICAZIONE (CAP. 1, 2, 3) Unit 5 Slide 5.2.1 Lezioni del 29/30/31 ottobre 2013 IL

Dettagli

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014

Innovare in Filiere Tradizionali. Federchimica 19-05-2014 Innovare in Filiere Tradizionali Federchimica 19-05-2014 Icap Leather chem L Azienda, fondata nel 1944, a seguito di espansione e di variazioni nell assetto societario acquisisce la denominazione di Icap

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni Economia e Organizzazione Aziendale Modulo 4 - L organizzazione aziendale Unità didattica 1 Concetti base dell organizzazione Antonio Dallara Concetto di organizzazione

Dettagli

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali

Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali Fondamenti di strategia competitiva ed analisi dei settori industriali 1) Illustrare le variabili che descrivono i caratteri dell ambiente in cui operano le imprese industriali 2) Con riferimento alla

Dettagli

Marketing Internazionale

Marketing Internazionale Marketing Internazionale Facoltà di Economia CdL in Economia e Gestione Aziendale II semestre A.A. 2008-2009 Il posizionamento nei mercati internazionali Posizionamento Dopo aver scelto il segmento l impresa

Dettagli

Il piano di marketing

Il piano di marketing Il piano di marketing I benefici di un piano aziendale (1) Il piano può essere uno strumento di comunicazione: nei confronti dei livelli superiori nei confronti dei livelli inferiori (perché possano capire

Dettagli

DEPLOY YOUR BUSINESS

DEPLOY YOUR BUSINESS DEPLOY YOUR BUSINESS COS É ARROCCO? E uno strumento online per lo sviluppo del Piano Economico-Finanziario del Business Plan. Arrocco è uno strumento online appositamente progettato per lo sviluppo di

Dettagli

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA vision guide line 6 LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA QUANDO SI PARLA DI UN MERCATO COMPLESSO COME QUELLO DELL EDILIZIA E SI DEVE SCEGLIERE UN PARTNER CON CUI CONDIVIDERE L ATTIVITÀ SUL MERCATO, È MOLTO

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup) L'idea Imprenditoriale e Le Persone Il Prodotto/Servizio Il Piano Di Marketing Il Piano Di Produzione Gli Aspetti Economico-Finanziari L'

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

profilo dna team clienti

profilo dna team clienti CONSULENZA Organizzativa e Direzionale MS Consulting è una società di consulenza organizzativa e direzionale che, dal 1985, fornisce servizi legati alla valutazione dell efficienza aziendale e allo sviluppo

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM

PIANO DI LAVORO. Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING. Classe 5 Sezione CLM PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI MARUSCA DISCIPLINA: MARKETING Classe 5 Sezione CLM MODULI DURATA (IN ORE) L ambiente economico competitivo dell impresa 25 Il marketing operativo 30 Il piano di marketing

Dettagli

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice.

Lezione 3. La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. Lezione 3 La macro struttura organizzativa: la struttura funzionale e le sue modifiche; la struttura divisionale; la struttura a matrice. 1 LA STRUTTURA FUNZIONALE ALTA DIREZIONE Organizzazione Sistemi

Dettagli

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi Aziendali Lewitt Associati Soluzioni per lo sviluppo d impresa Divisione Riduzione Costi Aziendali MISSION Aiutiamo i nostri Clienti nell identificazione, progettazione e nella realizzazione di interventi utili

Dettagli

Information summary: Il marketing

Information summary: Il marketing Information summary: Il marketing - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi forma

Dettagli

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI NuMani è una realtà e nasce dall unione d esperienza di persone che da 11 anni si occupano a tempo pieno dell applicazione e decorazione unghie con l ambiziosa idea delle

Dettagli

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget»

L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Authorized and regulated by the Financial Services Authority L asset più importante, l investimento più remunerativo? La governance, è tempo di investire nel «governance budget» Il processo di investimento

Dettagli

Come cambia la distribuzione in rete

Come cambia la distribuzione in rete E-COMMERCE Come cambia la distribuzione in rete Ruolo degli intermediari commerciali: trasferire prodotti e servizi secondo le modalità preferite dal cliente e al prezzo per lui accessibili CRITICITA DELLA

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte

MD 9. La macroeconomia delle economie aperte. UD 9.1. Macroeconomia delle economie aperte MD 9. La macroeconomia delle economie aperte In questo modulo, costituito da due Unità, ci occuperemo di analizzare il funzionamento delle economie aperte, ossia degli scambi a livello internazionale.

Dettagli

Economia aziendale - introduzione-

Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale - introduzione- Economia aziendale scienza che studia le condizioni di esistenza e le manifestazioni di vita delle aziende (Zappa 1927) mira a dare norme e precetti per la razionale

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

Strategia di marketing

Strategia di marketing Strategia di marketing La strategia di marketing è il complesso di azioni coordinate che un impresa realizza per raggiungere i propri obiettivi di marketing Elementi fondamentali della strategia di marketing

Dettagli

Powerpoint Templates TRADE MARKETING RELAZIONI DI FILIERA E STRATEGIE. Powerpoint Templates. Page 1

Powerpoint Templates TRADE MARKETING RELAZIONI DI FILIERA E STRATEGIE. Powerpoint Templates. Page 1 TRADE MARKETING RELAZIONI DI FILIERA E STRATEGIE COMMERCIALI Powerpoint Templates Page 1 MATERIALE CONSULTATO Daniele Fornari Trade marketing-relazioni di filiera e strategie commerciali Egea 2009. Consultazioni

Dettagli

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE A.S. Dott.ssa Carmen Prizzon Il progetto Operazione complessa unica e di durata limitata rivolta a produrre un risultato specifico attraverso

Dettagli

Scaletta della lezione:

Scaletta della lezione: NATURA DELLA CONTABILITA DIREZIONALE Scaletta della lezione: 1. L approccio di Anthony al controllo di gestione 2. Natura e fini delle informazioni - informazioni per l esterno - informazioni per l interno

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace

Customer Plan. La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace Customer Plan La soluzione completa per gestire il piano cliente in maniera semplice ed efficace RISORSA RISORSA SalesWare Customer Plan Il piano Cliente come strumento di pianificazione aziendale nei

Dettagli