Les Marquises - Syrah

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Les Marquises - Syrah"

Transcript

1 Les Marquises - Blanc Les Marquises - Syrah La Réserve du Marquis Les Grandes Cabanes - Blanc Les Grandes Cabanes - Rosè Les Grandes Cabanes - Syrah

2 Da sempre, Pierre Lurton (direttore di Chât.Cheval Blanc 1 Cru Saint-Emilion e presidente di Chât. d Yquem) ha voluto creare un vino di Malbec. Malbec è un vitigno quasi scomparso a Bordeaux. Ha trovato il Malbec, un vigneto vecchio, in Mendoza (Argentina), vicino alle Ande. Insieme con Roberto de la Mota, l enologo di Terrazzas de los Andes, ha creato questo vino, chiamato il Grand Cru del Nuovo Mondo. Il terreno è argilloso e ghiaioso. Vitigni Malbec 40 %, Cabernet Sauvignon 56 %, Petit Verdot 4 %. Il vigneto di Malbec ha 74 anni. Gli altri anni. Enologi Pierre Lurton (di Chât. Cheval Blanc e Chât. d Yquem) e Roberto de la Mota (di Terrazas). Il vino mesi in barrique francese. Questo vino riflette una doppia cittadinanza. La parte Malbec domina negli aromi e profumi con spezie freschi, bacche nere e cedro, e caratterizza questo vino come un vino Argentino. L eredità Europea rende il vino secco e molto equilibrato, come Chât. Cheval Blanc. Un vino morbido e accessibile ma con una grandissima struttura. Un finale con frutti neri concentrati promette ancora molti anni di sviluppo.

3 Andrew McPherson - Enologo Andrew McPherson ha fondato McPherson Wines nel 1974 in Victoria. Victoria è la regione sopra Melbourne nel Sud-Est dell Australia, è fra i fuimi Goulburn River e Murray River, che McPherson ha i vigneti migliori. si tratta di una zona dove il microclima è molto influenzato dai tanti fiumi e laghi. Tutti i vini sono fatti molto bene nell area della terra rossa, dove il caldo del giorno consente di produrre vini complessi, molto fruttati ed intensi. Verdelho Chardonnay Shiraz Vitigno antico, proveniente dal Portogallo. E anche uno dei 4 vitigni consigliati per il Madeira. NO barrique. Con profumi di ananas e maracuja, con un sapore fresco di frutti verde. Fresco, con profumo di melone, pesca, frutti tropicali. Maturato per il 20 % in botte di quercia Americana. Molto equilibrato. Profumi di pepe, spezie, frutti rossi. Maturato in botte di quercia americana per 4 mesi. Cabernet Sauvignon Profumi di frutti rossi e neri, spezie e vaniglia. Maturato in botte di quercia americana per 4 mesi. Basilisk Shiraz - Mourvedre Per metà Shiraz, per metà Mourvedre. 2 vitigni molto usati nel Rodano in Francia. Profumi e sapri di spezie e frutti rossi. Shiraz Reserve 100 % Shiraz. Invecchiato in barrique di Quercia Americana per 9 mesi. Profumi di pepe, spezie, frutti rossi. Molto intenso.

4 Kamptal versione stampabile Storia La famiglia Bründlmayer ha acquistato la tenuta nel La tenuta ha una cantina storica, un ristorante, la casa storica e bellissimi vigneti. I vigneti sono quasi tutti in terrazza per evitare le erosioni. Per Willi Bründlmayer è fondamentale la viticoltura ecologica. Usa solo fertilizzanti organici. Intorno ai vigneti hanno costruito laghetti. Bründlmayer usa barrique di acacia, che non da sapore al vino. Kamptal (significa Valle di Kamp ) La zona si trova a nord-ovest di Vienna, al nord del al fiume Danubio. Il fiume Kamp è in mezzo alla valle. Questa zona è famosa per la produzione di vini strutturati del vitigno Grüner Veltliner. Grüner Veltliner Grüner Veltliner è soprattutto famoso per il suo sapore di pepe, ma poche persone sanno che ha una complessità di sapori unica (albicocche, pompelmo, erba, limone). Grüner Veltliner può essere elegante e beverino ma anche corposo e potente; in poche parole, è un vero camaleonte. Il vigneto terrazza Willi Bründlmayer Sekt (Spumante) 40% Blauer Burgunder (Pinot Noir), 30 % Chardonnay, 10 % Grauburgunder (Pinot Gris), 10 % Weiss-burgunder (Pinot Blanc) e 10 % Grüner Veltliner mesi sui lieviti. Sboccature al caldo. Grüner Veltliner L+T (Leicht + Trocken = leggero e secco) Beverino, con sapori di frutti di pere e mele. Fresco senza aggressività. Leggermente minerale. Grüner Veltliner ALTE REBEN (vecchie vigne) Vigneti con eta di anni. Vino molto intenso ed equilibrato. Può invecchiare fino a anni. Grüner Veltliner BERG VOGELSANG Grüner Veltliner classico, con profumi e sapori di mela, pera e agrumi ma anche pepe bianco. Speziato, minerale ed equilibrato con una bella acidità che sostiene il vino. Grüner Veltliner - KAFERBERG Vino particolare, di un vigneto particolare. Profumi di banana, molto minerale, con miele del bosco e pane tostato. Strutturato ma equilibrato. Riesling HEILIGENSTEIN Riesling fantastico. Secco e con una bellissima struttura. Tipico Riesling. Può invecchiare molto bene. Riesling HEILIGENSTEIN LYRA LYRA è il miglior vigneto del Riesling di Bründlmayer. Invecchia 20 anni senza problemi. Bei minerali.

5 versione stampabile Storia Da 1889 la tenuta è in possesso della Famiglia Ott. Bernard Ott è la 4 generazione. La tenuta ha 16 ha. di vigneti in Feuersbrunn e 1000 alberi di marille e albicocche. Bernard Ott ha continuato l azienda famigliare dal Bernard Ott era in giro per il mondo ed è tornato in azienda quando suo padre era malato. Domaine Ott produce solo vini a base di Grüner Veltliner. Domaine Ott produce vini biodinamici. A Domaine Ott non viene utilizzato il barrique, il vino è puro! Grüner Veltliner Bernard Ott è chiamato Mr. Grüner Veltliner quando, dopo il suo ritorno in azienda ha puntato solo su questo vitigno. Secondo lui il Grüner Veltliner produce vini favolosi di altissima qualità nella sua zona. E convinto che il Grüner Veltliner è unico e produce solo in Austria vini di una unica qualità. Grüner Veltliner è soprattutto famoso per il suo sapore di pepe, ma poche persone sanno che ha una complessità di sapori unica (albicocche, pompelmo, erba, limone). Grüner Veltliner può essere elegante e beverino ma anche corposo e potente; in poche parole, è un vero camaleonte. Bernard Ott: Mr. Grüner Veltliner Am Berg Vino fresco, verde, un po vegetale. Acidità equilibrata, molto naturale con note di mela verde, bacche verdi e citrus. Un bel vino con stile. Una selezione delle migliori uve dei vigneti più in basso. Fass 4 (botte 4) E il vecchio marchio del padre di Bernard. I grappoli rimangono sui vigneti per maturare di più. Un vino più rotondo e cremoso. Elegante con spezie e frutti nel profumo e sapore. Der Ott E un monovigneto, Der Spiegel (lo specchio), il miglior vigneto della tenuta Ott. Le vite hanno 30 anni. Der Ott è un vino di lusso, per coccolare le papille. Generoso, complesso ma sempre elegante. Rosenberg Vigneti del 1956, impiantati dal padre di Bernard Ott. Molto minerale, con profumi di mela verde, pompelmo e pere. Bella acidità. Il cru di Domaine Ott.

6 versione stampabile Neusiedler See Burgenland Il lago Neusiedler See in Burgenland è unico. E lungo 36 km e largo da 6 a 14 km. Una parte è in Austria, una parte in Ungheria. Il lago è a Burgenland, da dove vengono tantissimi vini dolci. Da Beerenauslese e Trockenbeerenauslese fino a Eiswein. Il lago ha una profonditá media di solo 1 metro. Al massimo ha 1.8 metri di profondità. L acqua diventa anche 30 C in estate e rinfresca velocemente. In autunno quest acqua causa la nebbia che favorisce la crescita della muffa nobile. Burgenland si trova a 60 km a sud-est di Vienna. La zona è soprattutto conosciuta per i vini dolci ma anche il Pinot Noir dá ottimi vini. Storia Gli edifici sono dal 1934 della famiglia Lentsch e in questi tempi sono anche state fondate le basi per la viticoltura. Dankbarkeit significa Gratitutine. E stato chiamato così da Josef I Lentsch nel 1934, per esprimere la soddisfazione per la possibilità di averlo comprato. Josef Lentsch ha negli edifici un ristorante dove si possono mangiare ottimi piatti tradizionali di Burgenland. L azienda è conosciuta per gli ottimi vini dolci. il sole sopra il lago Beerenauslese Pinot Gris Da uve legermente infettate della muffa nobile o sovramature. RZ 117 AC 8,9. Invecchiato in barrique. Elegante e raffinato. TrockenBeerenAuslese TBA - Welschriesling Da uve infettate della muffa nobile seccate, quasi uvette. RZ 225 AC 9. Invecchiato in barrique. Vino molto corposo, dolce ma elegante. Vitigno Riesling Italico. TrockenBeerenAuslese TBA - Pinot Noir La base di questo vino è il vitigno rosso Pinot Noir, uve infettate della muffa nobile seccate, quasi uvette. RZ 245 AC 8. Barricato. Colore rosso con sapori e profumi di frutti rossi. Austria Nekowitsch Burgenland (Neusiedler See)

7 Ungheria. Il lago è a Burgenland, da dove vengono tantissimi vini dolci. Da Beerenauslese e Trockenbeerenauslese fino a Eiswein. Il lago ha una profonditá media di solo 1 metro. Al massimo ha 1.8 metri di profondità. L acqua diventa anche 30 C in estate e rinfresca velocemente. In autunno quest acqua causa la nebbia che favorisce la crescita della muffa nobile. Burgenland si trova a 60 km a sud-est di Vienna. La zona è soprattutto conosciuta per i vini dolci ma anche il Pinot Noir dá ottimi vini. Storia Nekowitsch viene da Illmitz nel parco nazionale Neusiedler See. Dal 1990 Gerhard Nekowitsch produce vini che hanno avuto moltissimi riconoscimenti a livello nazionale ed internazionale. E un piccolo produttore ma di grandissimi vini. TrockenBeerenAuslese TBA Sämling (Scheurebe) Sämling è il nome austriaco per Scheurebe (vitigno tedesco). Da uve infettate della muffa nobile seccate, quasi uvette. RZ 210 AC 8,5. Barricato. Molto elegante, grandissimo equilibrio fra acidità e dolce. Eiswein Grüner Veltliner Le uve devono essere gelate alla raccolta e alla pigiatura. Di notte ci deve essere un minimo di -7 C. Vino unico di un vitigno unico. RZ 140. AC 6,8. Schilfwein Tradition bianco Raccolta fine agosto quando l uva ha ancora una acidità alta. Viene lasciato appassire su gratici per 3-4 mesi. Vitigni: Moscat, Sämling, Welschriesling, Chardonnay. RZ 262 AC 6,9. Vino impressionante. Schilfwein The Red One (il rosso) Raccolta fine agosto quando l uva ha ancora una acidità alta. Viene lasciato appassire su gratici per 3-4 mesi. Vitigni: Zwiegelt + Blaufrankisch. RZ 245 AC 7,6. Bellissimo vino con un ottimo equilibrio. uve x Schilfwein in appassimento.

8 California (USA) Talus versione stampabile L esperienza di decine di anni dell enologo Todd Zieman garantisce la qualità dei vini di Talus. Attualmente tutti i vini hanno l origini Lodi. Lodi è una parte di California dove fa molto calda e cresce il tipico vino Californiano in ottima forma. Chardonnay Zinfandel Questo vino proviene da uve di 7 vigneti. E invecchiato in barrique per 6 mesi. Profumo di limone, mela verde, ananas, pere e poco legno. Profumi di spezie, bacche e cliegie mature. Invecchiato per 6-10 mesi in legno. Viene da 3 vig-neti diversi. Cabernet Sauvignon Invecchiato per gran parte in barrique per 6 mesi. Sapore di ciliegie, more, ribes ma anche spezie e olive. Shiraz Non invecchiato in barrique affinché possa mantenere i profumi e sapori dei vitigni. 80 % Shiraz, 5 % Ruby Cabernet, 4 % Petite Sirah e 4 % Cabernet Franc, 7 % altri. Un buon esempio dello stile contemporaneo, con tannini equilibrati e colore scuro. Corposo con sapori di frutti di bosco. California (USA) Sebastiani versione stampabile Storia L azienda, oggi conosciuta come Sebastiani, è stata fondata nel 1825 dai monaci. Nel 1904 Samuel Sebastiani (originario della Toscana) ha acquistato la azienda. In più di 100 anni Sebastiani è diventata un colosso con diverse aziende e marchi. Nel 2001 hanno venduto tutte le altre aziende, tenendo solo Sebastiani. Sebastiani ha sempre seguito una politica di produzione di vini di altissimo livello ad un prezzo ragionevole.

9 Samuel Sebastiani Lyon Winemaker Mark Chardonnay Sonoma Un vino molto elegante, invecchiato per 7 mesi in barrique diversi. Ha un sapore di mela verde, limone, vaniglia, noci tostate. Cabernet Sauvignon Sonoma Sapore di more, marmellata e legno. Invecchiato in barrique di quercia americana per 20 mesi. Vitigni: 5 % Cabernet Franc 95 % Cabernet Sauvignon. Zinfandel Sonoma 100 % in barrique americano per 7 mesi. Con profumi e sapori di bacche nere, mirtilli, more, prugne, pepe nero e legno tostato. 91% Zinfandel, 4% Pinot Noir, 2.4% Petite Sirah, 2.6% Syrah+altri. Atipico e molto elegante per uno Zinfandel. Old Zinfandel Cab.Sauvignon California (USA) - Ravenswood (= Foresta dei Corvi) versione stampabile Storia Ravenswood (= Foresta dei Corvi) è stata fondata da Joel Peterson e Reed Foster nel Il loro scopo è di produrre vini originale, concentrati e di altissima qualità. Sono specialisti di Zinfandel. Fin dal primo anno hanno vinto la medaglia d Oro per il miglior Zinfandel. In tutto hanno quasi 20 tipi di Zinfandel, tanti da monovigneti di vigneti storici. E una collezione unica di Zinfandel molto molto interessante. Enologia

10 La vinificazione è tradizionale, la fermentazione viene sempre effettuata in botte di legno aperto. La temperatura durante la fermentazione, che dura molto a lungo, non viene controllato. I fermenti sono solo naturali dei vigneti. Invecchiamento solo in barrique francese perché secondo Joel Peterson è più adatto per lo Zinfandel. Logo Il logo di Ravenswood è diventato un logo cult per il design particolarmente originale: Sono 3 corvi che formano una ruota. E un logo indimenticabile. Zinfandel Lo Zinfandel per lungo tempo è stato considerato il vitigno autoctono della California. Alla fine degli anni 90 hanno scoperto che geneticamente è lo stesso vitigno del Primitivo di Manduria della Puglia. Vintner s Blend - California Zinfandel 76 % Zinfandel, 9 % Carignan, 8 % Petite Sirah, 7 % altri. 12 mesi in barrique francese. Napa Valley - Zinfandel 97 % Zinfandel, 3 % Carignan mesi in barrique francese. Barricia Vineyard - Zinfandel (monovigneto) - Sonoma Valley 77 % Zinfandel, 23 % Petite Sirah. 24 mesi barrique francese. Vigneti di 110 anni. Rendimento 25 hl/ha Big River Vineyard- Zinfandel (monovigneto) - Russian River 100 % Zinfandel di vecchi vigneti di mesi barrique francese.

11 Storia Dal Nord del Cile fino alla punta più a sud del paese vi sono km. Le regioni più interessanti si trovano nel centro del paese, vicino al capitale Santiago, dove il clima è simile al clima mediterraneo. Oggi i vini cileni sono considerati fra i migliori del mondo, grazie a Silvestre Ochagavia, che nel 16esimo secolo ha portò i vigneti europei in Cile per migliorare la qualità dei vini locali. Ma la produzione seria del vino ebbe solo inizio nel I migliori vini Cileni si trovano nelle valle ai piedi delle Ande. Fino ad oggi, tutti i vigneti in Cile non sono mai stati infettati della Phyloxera. Alempué, la casa madre di MayMay, è stata fondata nel 1999, ma i vigneti hanno già anni. Sono certificato IMO, il che significa che sono usati pochissimi pesticidi, al fine di proteggerre l ambiente. Nella tenuta stanno costruendo una riserva per gli animali selvatici. I vigneti si trovano nella parte est della Maule Valley, dove nell esate fa caldo (30-32 C) e nella notte fa fresco (12-14 C). Questa escursione termica fra il giorno e la notte garantisce lo sviluppo di aromi ricchi, con un equilibrio perfetto fra tannini, acidità e alcool. Chardonnay Profumi di frutti esotici e melone. Risultato di un combinazione perfetta di territorio e clima. Maturato in barrique per solo 2-3 mesi. Per questo molto elegante. Carmenère Vecchio vitigno di Bordeaux, ritrovato in Cile. Vino con una bella acidità, fruttato. Simile a Cabernet Franc. Merlot Questo Merlot seduce con gli aromi fruttati e speziati. Nella bocca ha toni di eucaliptus, frutti rossi e tanini rotondi e un finale morbidissimo. Poco barrique. Cabernet Sauvignon Il vitigno Cab. Sauvignon ha trovato il suo luogo ideale di produzione in Cile. Raccolta a maturità ideale, questo vino con colore di ciliegie ha profumi di prugne, tabacco e vaniglia. Poco barrique.

12 Nel 1990 Augustin Huneeus Cox, dopo aver lavorato a lungo in California, decise di investire in Cile. Le sue prime produzioni risalgono al Oggi, Veramonte è famoso nel mondo per la qualità ed eleganza dei suoi vini. La cantina si trova nella Casablanca Valley, una zona famosa per i vini bianchi. Il Merlot e il Cabernet Sauvignon provengono dalla Maule Valley, mentre Primus, invece, viene dalla Casablanca Valley. La tenuta, design dell Architetto Jorge Swinburn. Le Ande I vigneti, in tutto 350 ha. Localizzatione della tenuta in Cile Sauvignon Blanc 100 % Sauvignon Blanc. NO barrique. Profumi e sapori sensazionali e freschi di agrumi (in particolare limone), spezie con note floreali. Molto elegante. Uno dei migliori Sauvignon Blanc dal Cile. Chardonnay 100 % Chardonnay. 8 mesi in barrique di quercia Americana e Francese (33 % nuovo). Profumo e sapore elegante, di frutta tropicale con miele e pane tostato. Con una bella acidità fresca. Merlot 95 % Merlot. 5 % Cabernet Sauvignon. 8 mesi in barrique francese e americana (25 % nuovo). Profumo e sapore ricco di bacche nere, ciliegi, pepe nero, tabacco e note di eucalyptus e menta. Rendimento di 30 hl/ha. Cabernet Sauvignon 86 % Cabernet Sauvignon, 11 % Merlot, 3 % Cabernet Franc. 8 mesi in barrique francese e americano (25 % nuovo). Molto fruttato, (bacche nere, ciliege nere) con il legno ben integrato. Tannini morbidi. PRIMUS

13 molto per i vini top. Colore scuro, opaco. Profumo fruttato, tostato con note di tabacco e cuoio. Ben strutturato, con profumi di frutta matura e molto complesso. Veramente un grandissimo vino.

14 versione stampabile clicca sull''immagine per ingrandirla Domaine Engel Fernand è un azienda famigliare, con 3 generazioni di viticoltori. Il Domaine produce esclusivamente vino biologico proveniente dai loro vigneti (in tutto 40 ha. in sei villaggi). Il suolo è un misto fra pietra calcare, pietra arenaria, granito e marna. Dopo la fermentazione a Domaine Engel i vini sono lasciati sui lieviti per qualche mese per sviluppare altri aromi. I vini dei vigneti speciali e il Grand Cru vi rimangono anche per un anno! L Alsazia è una zona famosa per i vini bianchi rotondi e profumati. E la regione con più ore di sole di tutta la Francia grazie ai monti Vosgi, posti a ovest dell Alsazia. CRÉMANT D ALSACE: Méthodo Champenois Millesimato Crémant d Alsace Chardonnay (Millesimato) 100 % Chardonnay. Fruttato e strutturato. Crémant d Alsace Pinot Noir ROSÉ (Millesimato) 100 % Pinot Noir. UNICO. Molto buono. RÉSERVE: tutti questi vini sono lasciati sui lieviti da 3 a 6 mesi. Riesling Réserve Profumi eleganti e minerali. E un vino gastronomico. 3 mesi sui lieviti. Tokay Pinot Gris Corposo, complesso. 25 % muffa nobile nel Muscat Réserve SECCO. Con profumi di frutti bianchi (pesca, uve bianche da tavola) ma è secco. Gewurztraminer Réserve. Molto speciale, profumo speziato. Con un bouquet intenso di frutti, fiori e spezie. Meno grasso del solito Gewurztraminer. CLOS DES ANGES (più classico, più grasso, più dolce) Il monovigneto dove Engel produce i vini più classici, morbidi, rotondi. Per quei clienti che cercano il classico vino grasso (quasi dolce) Alsaziano. Riesling Tokay Pinot Gris Gewurztraminer Molto buono, rotondo. Bella acidità. 40 % uve infettate dalla Muffa Nobile. Molto rotondo e bello grasso. Grasso, ricco. Tipico esempio del classico vino Alsaziano. VIN DE TERROIR Monovigneti di livello molto alto. Gewurztraminer Bergheim Con un profumo ricco di frutti e un po di miele. Riesling Grand Cru Praelatenberg Riesling di gran classe con un sapore unico. Molto minerale. Rimasto sui lieviti per quasi un anno. Gewurztraminer Grand Cru Altenberg Molto buono. Elegante e raffinato. Tipico Gewurztr. VENDANGE TARDIVES Vendemmie Tardive. Vini da uve molto mature, con una parte muffata. Riesling Dolce, molto concentrato. Prodotto solo in annate eccezionali. Bott. da 0,75 L. Gewurztraminer Elegante, molto fruttato, dolce con una bella acidità. Bott. da 0,75 L. SÉLECTION DE GRAINS NOBLES Vini da uve infettate dalla Muffa Nobile. Bott. da 0,5 L

15 Molto buono e raffinato. Zucch. 130 g/l Il migliore dei vini dolci della Alsazia. Francia Bordeaux 1 versione stampabile Bordeaux Blanc S de Suduiraut A.C. Bordeaux Blanc Sec Il vino secco di Château du Suduiraut, 1 Cru Sauternes. 6 mesi in barrique, 80 % usato. Vitigni: 75 % Sauvignon Blanc, 25 % Semillon. Fino al 2002 era sempre bevuto dalla direzione di AXA (i proprietari). Molto elegante ed equilibrato. Prima c erano solo 2 vini secchi di Sauternes; Y di Château D Yquem e R di Château Rieussec. Adesso ci sono 3. Y d Yquem AC Bordeaux Blanc Sec Di Château D Yquem. Il vino secco mitico. 50 % Semillon, 50 % Sauvignon Blanc. Fermenta in barrique. 12 mesi in barrique, 1/3 nuovo. Potente e raro. Viene prodotto prima che arriva la muffa nubile. Bordeaux Rouge Château Saint Michel - Bordeaux Supérieur A.C. 12 mesi di barrique. Con tannini morbidi e molto equilibrato. Con profumi di sottobosco e pepe. 75 % Merlot, 25 % Cabernet Franc. Resa: 25 hl./ha. La qualità del vino è garantita dall equipe tecnica di Château Nenin, che è proprietaria di Château Saint Michel. Médoc Château Gallais-Bellevue - Cru Bourgeois Da vitigni con un età di oltre 25 anni, coltivati su un terreno di argilla e ghiaia. Raccolta a mano. Uvaggio di: Cabernet Sauvignon 40 %, Cabernet Franc 25 %, Merlot 25 %. Invecchiato in barrique per 12 mesi. Haut-Médoc Château Camensac Grand Cru Classé Cabernet Sauvignon 60 %, Merlot 25 %, Cabernet Franc 15 %. 1/3 barrique nuovo mesi barrique. Château Cantemerle - Grand Cru Classé Cabernet sauvignon 50%, Merlot 40%, Petit verdot 5%, Cabernet franc 5% 1/3 barrique nuovo. 12 mesi. Château Cantemerle

16 Brio du Cantenac 2 vino di Cantenac Brown. 65 % Cabernet Sauv., 30 % Merlot, 5 % Cabernet Franc. Château Cantenac Brown - Grand Cru 65 % Cabernet Sauv., 30 % Merlot, 5 % Cabernet Franc. Barrique mesi. Château Margaux - 1 Grand Cru Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit Verdot e Cabernet Franc. 82 ha mesi in barrique. Château Margaux Moulis Château Chasse Spleen Cru Bourgeois 65% Cab. Sauvignon, 30% Merlot, 5% Petit Verdot. Molto classico mesi barrique, 1/3 nuovo. Pauillac Château Pibran - Cru Bourgeois 60 % Cabernet Sauvignon, 30 % Merlot, 5 % Cabernet Franc, 5 % Petit Verdot. Château Latour 1 e Grand Cru Classé 80 % Cabernet Sauvignon, 15 % Merlot, 4 % Cab.Franc, 1 % Petit Verdot. Grandissimo, sempre!18-22 mesi in barrique nuovo. Château Lafite-Rothschild - 1e Grand Cru Classé Nome storico, uno Château di grande prestigio, uno dei migliori vini francesi, uno dei 5 Premier Grand Cru. Cabernet Sauvignon %. Merlot 5-20 %. Petit Verdot 0-3 % mesi in barrique nuovo. Château Mouton-Rothschild - 1e Grand Cru Classé Nome storico, uno Château di grande prestigio, uno dei migliori vini francesi, uno dei 5 Premier Grand Cru. Cabernet Sauvignon 86%, Merlot 12%, Cabernet Franc 2%. 24 mesi in barrique. Ha ogni anno un etichetta nuova, pitturato da un pittore famoso, quale viene pagato in vino.

17 Grand Cru Classé Château Pichon-Longueville è uno dei più bei castelli del Bordeaux Ci sono 2 Château Pichon-Longueville : Le Baron e Comtesse de Lalande. Lo Château originale è stato diviso fra la Comtesse e Le Baron nel Si trovano uno di fronte all altro. La qualità dei vini di Château Pichon-Longueville Baron è aumentata in modo impressionante dopo l acquisto dello Château da AXA assicurazioni nel Infatti, l annata 1989 è considerata uno dei migliori vini del secolo scorso. Viene considerato uno dei Château più buono di Pauillac. 70 ha. di vigneti. Terreno : sabia con ghiaia. Rendimento : 45 hl/ha. I vini sono tipici di un classico Pauillac; forti, tostati, humus e sottobosco bagnato, bacche nere e tannini forti. Le Pauillac de Pichon-Longueville 50 % Cabernet Sauvignon, 50 % Merlot. Vigneti di 30 anni. Barrique usato per 14 mesi. Di Pichon Longueville. Ha un colore viola denso. Gli aromo sono leggermente tostati con spezie e bacche rosse. I tannini hanno una struttura ricca. Vino tipico Pauillac dai vigneti di Château Pichon-Longueville Baron. Les Tourelles de Longueville 60 % Cabernet Sauvignon, 35 % Merlot, 4 % Cabernet Franc, 1 % Petit Verdot. Invecchiato in barrique per mesi. 20 % nuovo. 2 vino di Château Pichon Longueville. Château Pichon-Longueville Baron - Grand Cru Classé Questo Château è uno dei più famosi di Pauillac. 60 % Cabernet Sauvignon, 35 % Merlot, 4 % Cab. Franc, 1 % Petit Verdot mesi in barrique. 80 % nuovo. Francia Bordeaux 4

18 Pessac-Léognan (Graves) Chateau Le Bahans de Haut-Brion (2 vino di Haut-Brion) 45 % Cabernet Sauvignon, 37 % Merlot, 18 % Cabernet Franc. Château La Mission Haut-Brion Grand Cru 48 % Cab.Sauv. 45 % Merlot 7 % Cab.Franc, 22 mesi barrique. Château Haut-Brion 1 er Grand Cru 45 % Cabernet Sauvignon, 37 % Merlot, 18 % Cabernet Franc. 23 mesi barrique. Pomerol Le Jardin de Petit-Village 65 % Merlot, 17 % Cab. Franc, 18 % Cab. Sauv.15 mesi barrique. 2 vino di Château Petit-Village Château Nenin 75 % Merlot, 25 % Cabernet Sauvignon. 18 mesi barrique. 30 % nuovo. Château Petit-Village Barrique mesi. 65 % Merlot, 17 % Cab.Franc, 18 % Cab. Sauvignon. Pomerol in ottima forma. Château La Conseillante 80 % Merlot. 20 % Cabernet Franc. 18 mesi barrique. Château L Evangile 65 % Merlot. 35 % Cabernet Franc. 20 mesi barrique. Saint-Emilion Château Petit-Figeac - Grand Cru Piccola proprietà di 1.5 ha. con vini molto interessanti. Merlot 60 %, Cab. Sauv.40 %. Barrique 12 mesi. Château de L Oratoire Grand Cru Classé 75 % Merlot. 25 % Cab.Franc % barrique nuovo per 12 mesi. Vino molto potente. Château Figeac 1 er Grand Cru Classé 35 % Cabernet Sauvignon, 35 % Cabernet Franc, 30 % Merlot. 18 mesi in barrique, tutto nuovo. Château Troplong-Mondot 1 er Grand Cru Classé 80 % Merlot, 10 % Cab. Sauv. 10 % Cab. Franc. 60 % Barrique nuovo. Château L Angelus - 1 er Grand Cru Classé Noto come uno dei più eleganti e raffinati vini di Saint-Emilion. 50 % Merlot, 47 % Cabernet Franc, 3 % Cabernet Sauvignon.

19 Saint-Estèphe La Chapelle de Calon Vinificato classico. Invecchiato in barrique per mesi. Cabernet Sauvignon 45 %, Merlot 40 %, Cabernet Franc 15 %. Aromi di bacche nere, cioccolata. Secondo vino di Château Calon-Segur. Les Pagodes de Cos 60 % Cab.Sauvignon 35 % Merlot 5 % Cab. Franc. 2 vino di Château Cos d Estournel. Château Les Ormez de Pez Cru Bourgeois 60 % Cabernet Sauvignon, 10 % Cab.Franc, 30 % Merlot. 15 mesi in barrique. Château Cos D Estournel - Grand Cru Château tipico con il tetto stile cinese. 55 % Cabernet Sauvignon, 45 % Merlot. Saint-Julien Terre de Lion Cabernet Sauvignon 68 %, Merlot 25 % e il resto Cabernet Franc e Petit Verdot. Di Leoville-Las-Cases. Château Gloria Cabernet Sauvignon 65 % Merlot 25 % Cab.Franc 5 %. Petit Verdot 5 %. 1/3 barrique nuovo. Clos du Marquis Cabernet Sauvignon 65 % Merlot 19 % Cab.Franc 13 % Petit Verdot 3 %. 2 vino di Léoville Las Cases Château Branaire (Duluc Ducru) 4 Grand Cru Classé Cabernet Sauvignon 70 % Cabernet Franc 22 % Cabernet Fr. 5 % Petit Verdot 3 %.

20 Francia Bourgogne Bourgogne de L Orme Moureau-Naudet Bouiley Parent Theuriet-Huguenot Geantet-Pansiot Gachot-Monot Adamas Jean Guiton Chât.Génot-Boulanger Michelot Jean-Louis Chavy Jean-Marc Morey Dureuil-Janthial De Lalande Eloy

21 - Rossi : Pinot Noir + Gamay La Borgogna si divide in 6 zone. 1) Beaujolais : famoso per i Beaujolais Nouveau, ma ha anche 10 Cru vitigno : Gamay 2) Mâconnais : famoso sia per i bianchi, sia per i rossi. vitigni : Chardonnay, Gamay 3) Chalonnais vitigni : Chardonnay, Pinot Noir, Gamay 4) Chablis vitigno : Chardonnay 5) Côtes de Nuits : più famoso per i rossi vitigni : Chardonnay, Aligoté, Pinot Noir, Gamay 6) Côtes de Beaune : più famosi per i bianchi vitigni : Chardonnay, Aligoté, Pinot Noir, Gamay 7) (5+6) Côte d Or : Côtes de Nuits e Côtes de Beaune insieme. Négociant I négociant in Bordeaux comprano vino imbottigliato, tutto degli stessi Châteaux, con gli stessi nomi. I négociant in Borgogna comprano invece vino sfuso o uva da tanti produttori diversi, fanno loro l invecchiamento e fanno un cuvée. Per esempio: comprano il vino di 4 produttori di Meursault, lo invecchiano e vendono solo un Meursault con il nome del négociant. Per legge un produttore di vino in Borgogna non può comprare vino sfuso, può solo vendere il vino. Solo i négociants che possono anche essere produttori possono sia vendere e comprare. Il produttore piccolo che non è negociant può invece solo vendere. Questa legge garantisce l autenticità dei vini del produttore e fa anche capire l importanza dei négociant. Noi abbiamo trovato un piccolo negociant (Adamas) che compra sempre vino con uno certa Appellation da un solo produttore. Per questo motivo, tutti i loro vini sono originali e non sono omogenezzati. Produttore tipico Un produttore tipico dalla Borgogna ha vigneti in diversi Comuni, ma generalmente concentrati nel suo Comune. Le cisterne per la fermentazione sono fatte su misura dei vigneti. Per esempio per Geantet-Pansiot di Gevrey-Chambertin : - Charmes-Chambertin Grand Cru 0,45 ha. - Gevrey-Chambertin 1 er Cru Le Poissenot 0,63 ha. - Gevrey-Chambertin Vielles Vignes 4,6 ha. - Gevrey-Chambertin En Champ 0,65 ha. - Gevrey-Chambertin Jeunes Rois 0,45 ha. - Gevrey-Chambertin Les Croisettes 0,40 ha. - Chambolle-Musigny 1 er Cru 0,28 ha. - Chambolle-Musigny 0,37 ha. - Marsannay Les Champs-Perdrix 0,78 ha. - Bourgogne Blanc 0,34 ha. - Bourgogne Aligoté 0,23 ha. Ognuno di questi vigneti ha una cisterna fatto su misura! Châteaux In Bordeaux un Château ha in generale un proprietario. Ogni anno un Château produce un vino e tanti Chateau anche un secondo vino. Se si acquista il vino di quel Château, si sa chi lo ha fatto e anche più o meno come è. In Borgogna invece un Château ò Vigneto ha moltissimi proprietari. Ogni proprietario produce il vino in un modo suo personale, secondo le sue idee e nella sua cantina. Per questo motivo esistono tantissime etichette con il vino dello stesso Château. I proprietari possono vendere anche il vino sfuso Classificazioni (da più alta alla più bassa) 1) Grand Cru (per esempio Le Montrachet Grand Cru ) 2) 1 er Cru (eventuale con nome del vigneto, per esempio Meursault Les Ginevrières 1 er Cru ) 3) Appellation Comunuale (eventuale con nome del vigneto, per esempio Meursault Limizin) 4) Vino di un certo distretto (per esempio : Côtes de Nuits Villages ) 5) Vino della regione Bourgogne (per esempio : Bourgogne Aligoté )

22 Domaine Eloy Proprietario : Jean-Yves e Sylvianne Eloy Villaggio : Fuissé Mâconnais Questa zona è la parte sud della Borgogna, fra la Chalonnais e la Beaujolais. Qui usano in maggioranza lo Chardonnay. I vini sono eleganti, freschi, verdi, da contadino. Esiste anche il Mâcon-rouge, il cui il vitigno è il Gamay. Il vino migliore e più famoso di questa zona è il Pouilly-Fuissé. Il vitigno è lo Chardonnay. Sono vini conosciuto per la loro eleganza. Una volta bevuti non si dimenticano più! Altri Appellation nella Mâconnais sono : Pouilly-Vinzelles, Pouilly-Lohché e Saint-Véran. Sono vini che pero in generale sono meno interessanti. Domaine Eloy Produzione : bottiglie 16 ha. di vigneti in produzione Vitigni : Chardonnay e Pinot Noir. Suolo : Argilla e pietra calcare I produttori sono tipici contadini, ma la loro azienda è una di quelle più grosse della zona di Pouilly-Fuissé. I vini sono prodotti rigorosamente secondo le regole tradizionali della zona dai proprietari Jean-Yves e Sylvianne Eloy. I loro vini sono tante volte indicati come esemplari della tradizione del vino in questa zona. Mâcon Village 100 % Chardonnay. Vigneti di 25 anni. Vino classico, acidità più bassa dei vini di Domaine de Lalande. Bei profumi e sapori floreali, menta e caprifoglio. Esotico e speziato. I vini di Mâcon-Villages sono secchi, eleganti, freschi e deliziosi. Possono invecchiare per 2-6 anni. Pouilly-Fuissé Vielle Vignes 100 % Chardonnay di vecchi vigneti di 35 anni. Acidità più bassa dei vini di Domaine de Lalande. Molto tipico. Colore oro verdolino. Elegante, molto minerale e vegetale. Con un tocco di miele. Vino puro ed elegante. La tipicità del terreno favorisce lo sviluppo armonioso degli aromi nel vino. Possono invecchiare per 3-8 anni.

23 Domaine De Lalande Proprietario : Dominique Cornin Villaggio : Chaintré Mâconnais Questa zona è la parte sud della Borgogna, fra la Chalonnais e la Beaujolais. Qui usano in maggioranza lo Chardonnay. I vini sono eleganti, freschi, verdi, da contadino. Esiste anche il Mâcon-rouge, il cui il vitigno è il Gamay. Il vino migliore e più famoso di questa zona è il Pouilly-Fuissé. Il vitigno è lo Chardonnay. Sono vini conosciuto per la loro eleganza. Una volta bevuti non si dimenticano più! Altri Appellation nella Mâconnais sono : Pouilly-Vinzelles, Pouilly-Lohché e Saint-Véran. Sono vini che pero in generale sono meno interessanti. Domaine de Lalande Produzione totale : bottiglie 11 ha. di vigneti in produzione Suolo dei vigneti : da argilla a roccia Vitigno : 100 % Chardonnay Barrique : Anche quando usa barrique, non si sente. Non ci sono barrique nuovi, solo barrique usati. Dominque Cornin il proprietario i vigneti di Chaintré : tutto Chardonnay Dominique Cornin è famosissimo nella zona. E una delle stelle emergenti della zona. Lui fa anche il vino per il famoso Hospice de Beaune! Non usa pesticidi nei vigneti e fa la raccolta tutta a mano. Gli piace lasciare i vini sui lieviti, per farli diventare più ricchi. Vini famosi per l alto livello di acidità. Molto equilibrati. Mâcon-Chânes Les Serreudières 100 % Chardonnay. Terreno molto argilloso. Vino con bellissima acidità e equilibrio. Molto elegante, vegetale. Non c è barrique in questo vino. Pouilly-Fuissé 100 % Chardonnay. Terreno misto, meno argilloso ma con tanti sassi piccoli. 50 % in acciaio, 50 % in barrique usato. Il barrique non si sente nel vino. Vegetale, burroso con una bella acidità. Pouilly-Fuissé Clos Reyssie Fûts de chêne 100 % Chardonnay. Terreno con tanta argilla, per questo ha una acidità più alta del vino seguente. 100 % in barrique usato. Molto fine. Un vino ideale per il pesce. Pouilly-Fuissé Les Chevrières Fûts de Chêne 100 % Chardonnay. Terreno molto ghiaioso. Vino più grasso. Bei profumi di burro e vegetali. 30 % in acciaio, 70 % in barrique usato.

24 Domaine Vincent Dureuil-Janthial Proprietario : Vincent Dureuil Villaggio : Rully Chalonnais Il Chalonnais è la parte più sconosciuta della Borgogna. E la zona fra Mâconnois e Côtes d Or. La produzione è più limitata delle altre zone. Negli ultimi anni la reputazione della zona sta crescendo. Via via che i produttori bravi seguono la loro strada e producono vini sempre migliori. Qui si trovano Rully, Mercurey, Givry e Montagny. Le Appellation più conosciute sono Rully e Mercurey. Domaine Vincent Dureuil-Janthial Produzione : bottiglie 14 ha. di vigneti i produzione Suolo : argillo e calcare Tutti i vini sono barricati. cantina con i barrique Vincent Dureuil Vincent Dureuil è senza dubbio il miglior produttore di Rully e si colloca nel top del Côte Chalonaise. Lui non fa praticamente trattamenti chimici ai vigneti. Tutta la raccolta viene fatto a mano. I suoi vini sono potenti, ricchi e impressionanti. Tutti con una acidità alta, molto tipica di questi vini. Rully Blanc Le Meix-Cadot 1 er Cru 100 % Chardonnay. Terreno molto argilloso. 100 % barrique, 40 % nuovo e 60 % usato. Il legno è molto ben integrato nel vino. Bellissima mineralità ben integrata con l acidità, tipico della zona. Mercurey Rouge 100 % Pinot Noir. Terreno misto di argillo e calcare. 100 % barrique, 30 % nuovo e 70 % usato. Colore rosso chiaro. Acidità ben integrata. Profumo di bacche rosse. Sapore di frutti rossi, vino morbido. Il barrique è molto bene integrato. Rully Rouge 100 % Pinot Noir. Terreno argilloso con ghiaia. 100 % barrique, 30 % nuovo e 70 % usato. Colore rosso chiaro. Profumi di lamponi e altri frutti rossi. Non si sente il barrique. Bella acidità.

25 Domaine de L Orme Proprietario : Monsieur Boudin Villaggio : Chablis Chablis Lo Chablis è una parte della Borgogna. Il vitigno è Beaunois (anche conosciuto come Chardonnay). I vini sono molto minerali con una acidità altissima. Da tanti appassionati è ritenuto il vino più buono del mondo. L unico vitigno ammesso è lo Chardonnay. Il terreno contiene molto calcare e ghiaia. L enologo è Pascal Mercier. A lui non piace il barrique, infatti non c è in cantina. Chablis 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). No barrique. Colore chiaro, un po verde. Profumi di minerali e burro. Sapore elegante e secco. Vino eccezionale per ostriche ed altro pesce. Chablis Beauroy 1er Cru 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). No barrique. I profumi di minerale vengono dal terreno calcareo. Il vino ha un lungo retrogusto. I premier cru della regione sono più eleganti dei vini normali. Sull'etichetta c è sempre scritto il nome del vigneto Premier Cru: in questo caso, Beauroy.

26 Domaine Moreau-Naudet proprietario: Stephane Moreau Villaggio : Chablis Domaine Moreau-Naudet Producono vino per conto loro dal La cantina è stata acquistata e ampliato nel Questa azienda, con il giovane proprietario molto dinamico Stephane Moreau, produce vini tipici dello Chablis. Per scelta personale fa la raccolta una settimana prima degli altri produttori. Così ottiene vini più freschi, ancora meno grassi. Sono vini con una mineralità bellissima, oltre che con un livello interessantissimo di acidità e struttura. I produttore uso solo barrique usato. Alla domanda Come è possibile, compri barrique usato? lui spiega che compra ogni anno barrique nuovo. In questi barrique mette il vino che vende sfusi. In questo modo toglie al barrique il sapore del barrique nuovo! Questa è davvero un bell esempio di un produttore con una grande passione per il suo vino. Per rispetto verso la tradizione usa barrique, ma non vuole che essi da sapore al suo vino: infatti, nel suo vino non si sente barrique. 21 ha. in produzione. Produzione bottiglie. Terreno : molto calcareo e argilloso. Stephane Moreau in generale non usa prodotti chimici nei vigneti ; vu fa ricorso solo se è strettamente necessario (lutte raisonnée). I sui vini hanno tutti una mineralità interessantissima, in combinazione con una grande struttura e acidità. Terreno molto particolare Stephane Moreau : il proprietario Petit Chablis 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Questi vini vengono prodotti nel plateau ai confini della zona originale. Il terreno contiene calcio ma anche tanta sabbia. Da bere entro 3-4 anni. No barrique. Chablis 100 % Chardonnay. Terreno calcareo e argilloso. Profumo e sapore di burro e minerale. Ha una bellissima acidità. Anche chiamato acqua per le ostriche perché è ideale con le ostriche. No barrique. Chablis Caractère Vielle Vignes 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Vigneti di 50 anni. Questo vino è raffinatissimo. Elegante, burroso, vegetale, lungo. Il terreno ha calcio e argilla. 1/3 ha 8 mesi di barrique usato. Chablis Montmains 1er Cru 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Terreno argilloso. 1/3 ha 12 mesi in barrique usato. Burroso con una bellissima sapidità e mineralità. Acidità più alto del Vaillons. Chablis Vaillons 1er Cru 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Terreno calcareo. 1/3 ha 18 mesi in barrique usato. Leggermente burroso, elegante ma con una mineralità spaziale. Acidità più basso del Montmains. Chablis Valmur Grand Cru 100 % Chardonnay (nome locale Beaunois). Produzione molto limitata e raramente disponibile. Grandissimo vino da invecchiare. Terreno calcareo. 10 mesi in barrique usato.

27 (vini sia del Côte de Beaune sia del Côte de Nuits) Château Génot-Boulanger Propriétaire : Famiglia Genot-Delaby Situato nel Meursault, il Castello Génot-Boulanger è proprietà della famiglia da 150 anni. Hanno vigneti in proprietà in tutte le zone sia di Côte de Beaune che di Côte de Nuits. 27 ha. in 29 Appellation diversi. Produzione : bottiglie. Mercurey Blanc 100 % Chardonnay. Terreno di pietra calcarea e argilla. Vigneti di 25 anni. Fermentazione in barrique (25 % nuovo). Vino bello grasso, con profumi minerali. Corton Charlemagne Grand Cru Blanc 100 % Chardonnay. Proprietà 0,34 ha. Produzione bott. Terreno calcareo marnoso e argilla. Vigneti di 45 anni mesi in barrique. Vino con aromi eccezionali di canella, frutti, legno e miele, corpo e un finale bellissimi. Può invecchiare per 5-10 anni. Un vino ricchissimo che chiede un piatto forte. Beaune Les Grèves 1 er Cru 100 % Pinot Noir di vigneti di 40 anni. Terreno : Pietra Calcarea e Ghiaia mesi in barrique 30 % nuovo. Vino tannico e con grande struttura. Vino forte con note di pan-pepato e more. Chambolle Musigny 100 % Pinot Noir di vigneti di 25 anni. Terreno : Argilloso e Pietra Calcarea mesi in barrique, 25 % nuovo. Profumi e sapore di fragole, lamponi e sottobosco. Corton Les Combes Grand Cru 100 % Pinot Noir di vigneti di 20 anni mesi in barrique, 30 % nuovo. Terreno calcareo ghiaioso. Vino ricco con toni di frutti rossi quando è giovane; tartufo, humus e cuoio quando è maturo. E un vino difficile quando è giovane. Ha bisogno di 4-5 anni per aprirsi, chiede un po di pazienza prima che dia tutto di sè. Clos de Vougeot Grand Cru 100 % Pinot Noir di vigneti di 30 anni mesi in barrique, 30 % nuovo. 50 ha. di vino da un Clos (vigneto con un muro intorno). Da 6 secoli non è stata modificato in larghezza. Gran vino con un profumo generoso e armonioso. Un vino completo senza essere duro nè pesante. Corposo ma raffinato. Toni di menta, legno bagnato, humus bagnato. Elegante con un finale lunghissimo in bocca.

28 (vini sia del Côte de Beaune sia del Côte de Nuits) ADAMAS Adamas è un négociant atipico. Adamas compra vino in un Comune da solo un produttore e lo fa imbottigliare da lui stesso. In questo modo il vino rimane autentico e non perde le sue caratteristiche. Un négociant tradizionale invece compra i vini da diversi produttori e fa un blend unico, perdendo l autenticità del vino. I proprietari sono Manoël Bouchet e Dan Connelly. Bouchet lavora in Bourgogne da 8 anni, vendendo barrique a produttori. Dan Connelly è Scozzese, fino a metà del 2006 era Direttore export di Quinta do Noval. La sua famiglia in Borgogna possiede uno Château. Tanti vigneti di Montrachet sono di proprietà della sua famiglia. Manoël Bouchet Dan Connelly Bourgogne Blanc Chardonnay 100 % Chardonnay. 70 % in barrique, 10 % nuovo. Tutto il vino rimane 9 mesi sui lieviti. Un Borgogne bianco tipico, con poco legno nuovo. E un vino puro, delicato e raffinato. Bellissima acidità. Leggermente burroso con tipici profumi di Chardonnay della Borgogna. Meursault 100 % Chardonnay. 11 mesi sui lieviti in barrique (70 % usato). Molto fresco nei profumi, ma anche molto minerale, di pietra focaia. Ha struttura densa e dura molto a lungo. Vino molto tipico di Meursault. Puligny-Montrachet 1 er Cru 100 % Chardonnay di vigneti di 30 anni.. Vino molto potento e complesso. E delizioso adesso, ma migliora con l invecchiamento. E uno dei vini più grandi del mondo. Barrique per 16 mesi (60% usato). Mineralità intensa, molto profondo e lungo. Questo vino contiene in sè tutto cio che è Puligny-Montrachet Montrachet Grand Cru 100 % Chardonnay. Il terreno contiene molto calcio. Thomas Jefferson diceva che lo Montrachet era uno dei vini più grandi del mondo, e ancora oggi, nessuno lo contraddice. Produzione di solo 300 bottiglie. Profumi e sapori di noci e miele. Vino con una ricchezza, concentrazione e complessità eccezionale. Bâtard-Montrachet Grand Cru 100 % Chardonnay. Rimane sui lieviti per 18 mesi in barrique. Produzione totale 300 bottiglie. Ci sono 6 ha. in totale di Bâtard-Montrachet. Complesso, pieno, intenso e persistente. Intensamente eccezionale fresco con un lunghezza bellissima. Da inveccchiare per 10 anni. Da decantare prima di bere. Criot-Batard-Montrachet Grand Cru 100 % Chardonnay. Produzione di solo 300 bott. 18 mesi in barrique sui lieviti. Colore di oro, molto raffinato e potente, con profumi di fiore di acacia. Tocco di pane tostato e miele, frutto della passione e mandorle tostate. Intensamente ricco e potente per invecchiamento per un minimo di 10 anni. Volnay 100 % Pinot Noir. Volnay è famoso perché è la zona nel mondo dove viene espressa meglio la tipicità del Pinot Nero. E un risultato perfetto fra terroir e clima. Vino molto fine ed elegante. Questo Volnay è il massimo dell eleganza femminile. Rimane sui lieviti in barrique (70 % usato) per 12 mesi. Vosnes-Romanée 1 er Cru 100 % Pinot N. Rimane 18 mesi sui lieviti in barrique (60 % usato). Più maschio con molta potenza. roduzione di 1200 bottiglie. Profumo intenso di frutti rossi. Tannini forti ma morbidi. Vigneti di 30 anni.

29 Domaine Jean-Louis Chavy Proprietaire: Jean-Louis Chavy Puligny Montrachet A causa del livello alto delle folde nel Puligny-Montrachet non ci sono cantine scavate nella terra. Questo Comune è nei sogni di ogni amante del vino. Qui si producono vini unici, con un grandissima personalità ma nello stesso momento molto accessibili. Terreno molto povero e roccioso. Domaine Jean Louis Chavy Questa Domaine è stata fondato nel 1820, quando Charles Chavvy ha prodotto il primo vino. Per generazioni il Domaine è cresciuto con vigneti nuovi. Quando il padre è andato in pensione, i vigneti venivano divisi fra i figli Alain e Jean-Louis Chavy. Adesso utilizzano i vigneti fatti dai nonni e dal padre 50 anni fa: infatti, i vigneti nel Puligny Montrachet di Jean-Louis Chavy hanno oggi tutti fra anni di età. Jean Louis Chavy possiede vigneti nel villaggio Puligny-Montrachet. Ha 4 vigneti nei premier Cru Les Perrières, Les Clavoillons, Les Champs Gain e Les Folatières. Il 2004 è la seconda annata che Jean-Louis Chavy produce da solo, prima era prodotto dal suo padre, il suo fratello e lui insieme. 6.5 ha di vigneti Produzione bottiglie Tutti i Puligny-Montrachet di lui sono invecchiati in barrique, in generale % nuovo. Bourgogne Blanc 100 % Chardonnay. No barrique nuovo. Da vigneti giovani (8-13 anni!) di Puligny-Montrachet. Molto interessante. Profumi vegetali e freschi. Sapore rotondo con bellissima acidità, ben integrato. Puligny-Montrachet Charmes 100 % Chardonnay. Charmes è uno dei vigneti più interessante di Puligny-Montrachet. Bello salato, con un retrogusto burroso. 20 % barrique nuovo. Un vigneto al confine di Meursault. Puligny-Montrachet Les Folatières 1er Cru 100 % Chardonnay. Terreno sabbioso con calcio e molto argilloso. E il vigneto con i vini più grassi della zona. 25 % su legno nuovo. Tutto in barrique per mesi. Vicino a Montrachet. Vino più grasso di Les Perrières. Puligny-Montrachet Les Perrières 1er Cru 100 % Chardonnay di vigneti di 55 anni. Terreno pietroso con molto calcio. Vino equilibrato, acidità bellissima e molto lungo in bocca. E molto minerale. Meno grasso di Les Folatières, più elegante e con una acidità più alta.

30 Proprietario: Bernard Michelot Domaine Michelot Villaggio: Meursault Meursault è un nome mitico per ogni appassionato di vino. Meursault è per tanti grandi enologi di tutti il mondo un esempio da ammirare.la famiglia Michelot ha vigneti nel comune Meursault dal 16esimo secolo. Oggi possiede 23 ettari tutti in comune di Meursault e Puligny-Montrachet. Domaine Michelot produce solo vini bianchi, da uve Chardonnay. Il terreno contiene molto pietra focaia, che si sente benissimo nei vini. 22 ha. di vigneti di solo Chardonnay bottiglie di produzione. Jean Francois Mestre I vigneti di Michelot Meursault Bourgogne A.C. Chardonnay (Petit Meursault) Vinificazione tradizionale, con 10 mesi di invecchiamento in barrique. Un vino di grande classe, proveniente da vigneti della Comune Meursault che non sono classificati. Saporito, corposo con tanti minerali nel retrogusto. Vale molto di più del suo prezzo. Il vigneto di questo vino si trova appena fuori della zona di Meursault (solo 2 metri!). Ma ha tutte le caratteristiche di un Meursault, per questo viene spesso chiamato Petit Meursault. Veramente un bellissimo entrata per capire che cosa è Borgogna Bianco. Meursault Sous la Velle Vigneti di 50 anni. Barriccato per 8-10 mesi. Il vigneto si trova alla base della collina. Questa assicura che l uva è bella matura alla raccolta. E il Meursault di Michelot che è prima pronto a bere. Profumi di pane tostato, apori di pesca, burro e amandine tostate. Con una bella acidità. Meursault Limozin Vigneti di 40 anni. Invecchiato in barrique per 12 mesi. Vino eccezionale! Profumi di minerale, pane tostato, burro, miele. Morbido e corposo. Un tocco di legno e un retrogusto persistente. Può invecchiare nella bottiglia per altri 6 anni. Meursault Genevrières 1er Cru Vigneti di 60 anni. Barricato per 12 mesi. 25 % nuovo. Elegante e completo, con profumi di nociole e amandine. Per bere da adesso fino a 6-7 anni. Un tipico grande Meursault molto elegante. Puligny-Montrachet

31 noci e minerali. Molto complesso ma elegante. Bourgogne Côte de Beaune Jean-Marc Morey Proprietario: Jean-Marc Morey Villaggio: Chassagne-Montrachet Chassagne-Montrachet Nel Comune di Chassagne-Montrachet si trovano i famosi Grand Crus: Montrachet, Bâtard-Montrachet e Criots-Bâtard-Montrachet. I primi due ci estendono anche nel Comune di Puligny-Montrachet. Ci sono anche 13 premier Cru s, dove possono produrre sia uva bianca, sia uva rossa. I vini bianchi sono impressionanti. I vini rossi invece sono eleganti. Jean-Marc Morey e Gérard Barbier Domaine Jean Marc Morey Questa azienda ci è stata consigliata da Monsieur Barbier Sr. (Il proprietario dello Champagne R&L Legras). Il primo vino che abbiamo potuto assaggiare e che abbiamo riconosciuto alla cieca era il Grand Cru Bâtard- Montrachet! Vi assicuro che non esiste un modo più bello di conoscere un produttore che con un vino così strepitoso. Jean Marc Morey non crede nella vendemmia verde per controllare il rendimento all ettaro. Lui taglia molto prima per evitare che la vigna da tutta la sua energia in produrre grappoli che vengono tolti dopo. Jean Marc Morey produce tutti vini straordinari, con una grandissima personalità. E uno dei produttori di Bourgogne dove nei vini si trova più terroir in assoluto. Per Jean Marc Morey, il legno fa parte della vinificazione ma non deve mai superare il vino. Per questo, i vini sono sempre imbottigliati nell anno dopo la vendemmia. 10 ha. in produzione. 18 tipi diversi bottiglie di produzione. Nel terreno c è molta argilla. Meursault Les Grands Charrons 100 % Chardonnay. Vigneti di 35 anni. Vino rotondo ed elegante. Molto fruttato ed aperto. Chassagne-Montrachet 100 % Chardonnay. Leggermente vegetale, elegante. Raffinato. Bellissima acidità e mineralità. Chassagne-Montrachet Les Champs-Gains 1er Cru Blanc 100 % Chardonnay. Gran bel vino. Più grasso del Les Caillerets. Terreno molto argilloso. Chassagne-Montrachet Les Caillerets 1er Cru Blanc 100 % Chardonnay. Vigneto molto argilloso. Questo vigneto è più in alto sulla collina, per questo il vino è più elegante. Ha un acidità più alta del Les Champs-Gains. Bâtard-Montrachet Grand Cru 100 % Chardonnay. Produzione di solo 360 bottiglie. Vino molto complesso, pieno con un retrogusto lungo e intenso. Eccezionale. Un vino da invecchiare in bottiglia per molti anni! Da decantare. Questo vino è così prezioso che a Jean Marc Morey non piace neanche venderlo! Beaune Grèves 1er Cru 100 % Pinot Noir. Molto fruttato, profumi di frutti rossi e yogurt. Vino fatto molto bene, molto veluto. Elegante ma complesso. Chassagne-Montrachet Les Champs Gains 1er Cru Rouge

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A.

FRANCIS COPPOLA WINERY NAPA VALLEY CALIFORNIA U.S.A. CABERNET SAUVIGNON La Diamond Collection nasce nel 1997 dall impresa ambiziosa di fare dei vini complessi e di carattere ma ad un prezzo accessibile. I vini della Diamond Collection sono tutti mono varietali

Dettagli

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA

M. CHAPOUTIER CÔTES DU RHONE VALLÉE DU RHÔNE- FRANCIA CÔTES DU RHÔNE BELLERUCHE Côtes du Rhône Contrôlée Principalmente Grenache et Syrah CARATTERISTICHE DEL SUOLO: I vigneti coprono quattro dipartimenti su differenti territori (alluvionali, argillocalcarei,

Dettagli

Schede tecniche LA SOURCE

Schede tecniche LA SOURCE Schede tecniche LA SOURCE s.a.s di Celi Stefano & C. Società Agricola - C.F. e P. IVA 01054500077 Loc. Bussan Dessous, 1-11010 Saint-Pierre (AO) - Cell: 335.6613179 - info@lasource.it Documento scaricato

Dettagli

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia

SCHEDA TECNICA. Alkoomi. Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia Frankland River Shiraz PROVENIENZA Australia Frenkland River, Sud-Est dell Australia 100% Shiraz ALCOOL 14.00 % ZUCCHERO 5.60 g/l 0.30 g/l VINIFICAZIONE: Breve macerazione in vasche d acciaio dopo la spremitura,

Dettagli

TRAMINER AROMATICO "GLÉRE"

TRAMINER AROMATICO GLÉRE TRAMINER AROMATICO "GLÉRE" Vendemmia - 2009 Provenienza - vigneti di Camino al Tagliamento (Udine) Tipo di terreno - alluvionale, sassoso Uve - 100% Traminer Aromatico Friuli D.O.C. Grave Vinificazione

Dettagli

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol.

VALSUSA CRUFASE BLANC ROSE MADDALENA CREST. barrique. Azienda SIBILLE. Azienda CLAREA 10,50 9,00 9,50 7,00. Vitigno: AVANA. 12,0 % Vol. VALSUSA 12,0 % Vol. Vino rosso (Rosso Valsusa DOC) rubino chiaro, profumo fresco di fiori e frutta, di media struttura con retrogusto di mandorla selvatica. Proveniente dai vigneti terrazzati in località

Dettagli

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso

PINOT GRIGIO FRIULI COLLI ORIENTALI D.O.C. : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% FORMA DI ALLEVAMENTO : cordone speronato basso PINOT GRIGIO : marnoso argilloso UVE : Pinot Grigio 100% : in bianco, solo acciaio NOTE GUSTATIVE : colore giallo paglierino con riflessi dorati. Profumo elegante di frutta matura, fiori di campo e fieno

Dettagli

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO

PFITSCHER MONTAGNA - BOLZANO PINOT BIANCO Langefeld Pinot Bianco In botti d acciaio ad una temperatura controllata di 16. Affinamento di gusto e aroma su lieviti. Tenue verde-giallo Intenso aroma fruttato, con raffinate note di mele

Dettagli

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico

Villa Girardi. Amarone. Bardolino Classico CARTA DEI VINI 15% Amarone Vino rosso secco Zona di produzione: Valpolicella Classica Doc Uve: Corvina veronese, Rondinella e Molinara Vinificazione: 3 anni in botti di rovere di Slavonia da 35 hl Colore:

Dettagli

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione.

Borgo Conventi. Collio. Isonzo. Un trinomio inscindibile fatto di qualità, tradizione e passione. Fondata nel 1975 a Farra d Isonzo, in provincia di Gorizia, Borgo Conventi deve il suo nome ai numerosi conventi che si trovavano nella zona fin da tempi antichissimi. Da subito, Borgo Conventi, con vigneti

Dettagli

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT

col di luna BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT BELLENDA SAS VIA GIARDINO, 90 CARPESICA TV TEL +39 0438 920 025 FAX +39 0438 920 015 WWW.BELLENDA.IT INFO@BELLENDA.IT col di luna OFFICINAPHOTODESIGN.COM col di luna FARE VINO È AGRICOLTURA ANTICA, UN

Dettagli

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE

CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE CHÂTEAU MARGAUX BORDEAUX - FRANCE Superficie totale della proprietà: 262 ettari Rosso: 87 ettari di denominazione di origine controllata, di cui 82 ettari coltivati a Cabernet Sauvignon, Merlot, Petit

Dettagli

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia

Fattoria Sardi Giustiniani. Lucca. Versilia Giustiniani Lucca La fattoria si trova in centro Italia, nel nord-ovest della Toscana, più precisamente nella campagna incastrata tra le Alpi Apuane, l Appenino ed il mar Tirreno a soli 5 km dalle mura

Dettagli

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie.

Salento Rosato IGP. ABBINAMENTO: Piatti di pesce importanti, cucina mediterranea, carni bianche. Produzione media 10.000 bottiglie. Salento Rosato IGP NOME: Il nome del vino deriva dal tipico colore del rosato Cerasuolo, color ciliegia, chiamata appunto "Cerasa". UVE DI PROVENIENZA: Da uve selezionate Negroamaro, coltivate nel vigneto

Dettagli

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698

TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Società: CHAMPAGNE JEAN PERNET Indirizzo: 6, rue de la Bréche d Oger Codice postale: 51190 Città: LE MESNIL SUL OGER TEL: 0033 326 575 424 Fax: 0033 326 579 698 Responsabile dell export: Christophe PERNET

Dettagli

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995

SAN FELICE. VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 SAN FELICE VIGORELLO Toscana Igt Vendemmia 1995 Ubicazione vigneto Altitudine Esposizione Estensione dei vigneti vigneti Capanno di Gosto e Vigna del Mugelli nelle tenute dell Agricola San Felice (Castelnuovo

Dettagli

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di

Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di Tenuta la Falcona si estende per trenta ettari sulle colline moreniche di Valeggio sul Mincio, tra Verona e il Lago di Garda. Un territorio ricco di storia dove, passeggiando tra le vigne, si possono ancora

Dettagli

Campo Vecchio DOC Frascati 2013

Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Campo Vecchio DOC Frascati 2013 Tipologia vino: Bianco secco Alcol: 13,5% 1 anno di produzione: 1994 Uvaggio: Malvasia di Candia 70%, Trebbiano Toscano e Bombino 30% Resa uva per ettaro: 100 ql/ha Fermentazione:

Dettagli

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC

ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC ALTO ADIGE CHARDONNAY DOC Chardonnay 65 hl / ettaro Le uve vengono pigiate subito dopo la consegna, e il vino viene fermentato a temperatura controllata. Fino all'imbottigliamento il vino viene affinato

Dettagli

SORRETTOLE TIPOLOGIA: Chianti d.o.c.g. SUPERFICE VIGNETO: ettari 4,5 ESPOSIZIONE E PENDENZA: Sud, 25-30 %(3,5 ha) NordEst 25% (1 ha). ANNO D IMPIANTO: 1999 e 2003. UVAGGIO: Sangiovese 80 % Colorino 10

Dettagli

RAINOLDI CHIURO SONDRIO

RAINOLDI CHIURO SONDRIO GRUMELLO D.O.C.G. Vino proveniente dalla sottozona della Valtellina Superiore che prende il nome dall omonimo castello risalente al XI secolo. Rosso di alta personalità con buone caratteristiche di corpo

Dettagli

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C.

Passione e... Tradizione. L amore per i vini. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Colli Piacentini -Vini D.O.C. Passione e... Tradizione L amore per i vini Cantine Bacchini: vini per passione e per tradizione Dal 1964 le Cantine Bacchini sono tra i protagonisti della scena enologica

Dettagli

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it

www.cantineschippa.it info@cantineschippa.it yeonjina@yahoo.it 1 CANTINA SCHIPPA L azienda è al centro di una regione bellissima e dolce, dolce come le sue colline: l Umbria terra magica. Magica per la bellezza intensa dei suoi paesaggi, per il profilo dei suoi orizzonti,

Dettagli

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali.

IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Uve: Fiano 100%, vigneti aziendali. IRPINIA FIANO D.O.P. Irpinia Fiano vino bianco D.O.P. Fiano 100%, vigneti aziendali. pressatura soffice, fermentazione a temperatura controllata in acciaio e affinamento in bottiglia. colore giallo verdolino,

Dettagli

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA

GEORGES DUBOEUF ROMANECHE THORINS BEAUJOLAIS - FRANCIA BEAUJOLAIS BLANC Vino bianco secco Chardonnay Giallo paglierino brillante Fresco,con note floreali e sentori di cedro, vaniglia e miele Fruttato, persistente, tipico Antipasti e piatti a base di pesce

Dettagli

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.

VINI BIANCHI SPUMANTI. ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini. VINI BIANCHI SPUMANTI ITALIAVINI S.A.S. di A.TERRENO & C. Via Mazzini, 8 13836 Cossato (BI) mail: info@italiavini.net www.italiavini.net Asti DOCG Spumante Si presenta come il più tipico e piacevole spumante

Dettagli

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti

L Azienda. Gli ultimi riconoscimenti L Azienda MALVIRÀ, vecchio nome piemontese della casa dove si trovava fino a qualche anno fa la cantina, deve la sua origine alla posizione del cortile che invece di trovarsi a sud come vuole la tradizione,

Dettagli

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux

Sylvain Martinand. Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux Sylvain Martinand Chef de cave - oenologue - Bailly Lapierre Saint Bris le Vineaux LES CRÉMANTS DE FRANCE Metodi di produzione Una unità Delle diversità Approfondimento sui Crémants de Bourgogne Crémant

Dettagli

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE

4a Lezione-schede I VINI SPUMANTI - BOLLICINE SCHEMA PER LA VALUTAZIONE DEGLI SPUMANTI METODO CLASSICO Per le Bollicine l approccio all analisi organolettica e sensoriale parte innanzitutto dalla coltivazione delle uve necessarie per la produzione

Dettagli

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco.

Pacherhof. Müller Thurgau 2014. Alto Adige Valle Isarco DOC. Vitigno: Müller Thurgau. Origine: Novacella / Valle Isarco. Müller Thurgau 2014 Vitigno: Müller Thurgau Altitudine: 720 m Caratteristica: vino bianco dal colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Al naso è delicato con note erbacee e di noce moscata. Il

Dettagli

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni.

La Vinicola Broni SpA P.Iva 00794080150 Via Circonvallazione 93, 27043 Broni (Pavia) - Italy T. +39 0385 51528 F. +39 0385 54396 www.vinicolabroni. BARBERA La Barbera è uno dei vitigni piú coltivati nel comprensorio dell Oltrepò. Ha un tenore zuccherino che varia dal 16 al 20-22% in peso a seconda delle UVE BASE: Barbera 100% GRADAZIONE ALCOOLICA:

Dettagli

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto:

Uve: Uve: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. Vigneto: Vigneto: vitigno autoctono di uve DOC Pignoletto. antico vitigno autoctono GDC di uve Trebbiano. sesto d impianto 3x1 (3.333 ceppi per ettaro) allevato a Guyot, esposizione nord est - collina. decantazione statica,

Dettagli

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T.

C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. C A G N U L A R I - I S O L A D E I N U R A G H I I. G. T. Zona di produzione: Vigneti siti nelle colline calcaree del comune di Usini con viti allevate ad alberello. Tecnica di Produzione: Vinificazione

Dettagli

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685

Bacco in Toscana - Francesco Redi - 1685 ...E il mio labbro profanato Si purifichi, s immerga, Si sommerga Dentro un pecchero indorato, Colmo in giro di quel vino Del vitigno Sì benigno, Che fiammeggia in Sansavino; O di quel che vermigliuzzo,

Dettagli

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO

BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO BURACO MARCHE INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA ROSSO Vino dal colore rosso rubino intenso con sfumature violacee, dal profumo persistente, complesso, ampio leggermente speziato ricorda la ciliegia matura

Dettagli

Selezione "Bricco del Conte "

Selezione Bricco del Conte Selezione "Bricco del Conte " A volte un nome può aver ragione. Significare tutto e subito, con l immediatezza comunicativa senza fronzoli che certe denominazioni sanno naturalmente possedere. Bricco del

Dettagli

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole.

L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. L azienda agricola Tenuta Montemagno si trova nel cuore del Monferrato, terra ricca di grandi tradizioni vinicole. Dalla cima della torre dell antico casale del 700, già indicato su mappe napoleoniche,

Dettagli

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto.

SPUNGOLA. DENOMINAZIONE Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. VITIGNO Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. SPUNGOLA Colli Bolognesi - Denominazione di origine controllata - Bologna bianco. Sauvignon, Chardonnay, Pignoletto. Terreno franco argilloso. Esposizione Ovest, Sud Ovest, Est, Nord Est. delle varietà.

Dettagli

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it

ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it Az. Vitivinicola ELIGIO MAGRI Torre de Roveri - (Bergamo) - Italia info@eligiomagri.it www.eligiomagri.it L azienda vitivinicola Eligio Magri nasce negli anni ottanta grazie all impegno e alla tenacia

Dettagli

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA

MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA MATERICO I.G.T. ROSSO TOSCANA Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana Uvaggio: Sangiovese, Cabernet Sauvignon I vigneti si trovano in una zona collinare a circa 300 m s.l.m. con terreni argillosi, ricchi di

Dettagli

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso

Prosecco Extra Dry DOC Treviso. Si consiglia di servirlo a 6-8 gradi centigradi. Prosecco DOC Treviso Passione Tradizione Rispetto La Cantina del Terraglio conta circa 300 soci che da oltre cinquant anni producono con dedizione uve di qualità provenienti da terreni delle province di Treviso e Venezia.

Dettagli

Catalogo confezioni regalo 2014-2015

Catalogo confezioni regalo 2014-2015 1 Trenta Querce di Mariabarbara Conti Voc. Cerreto, 144 05020 Lugnano in Teverina (TR) www.trentaquerce.it info@trentaquerce.it tel. 3397653710 L azienda Trenta Querce è situata in collina a circa 350m

Dettagli

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati

Il vino è la poesia della terra. Mario Soldati IT Il vino è la poesia della terra Mario Soldati UN VIAGGIO DAL PASSATO al FUTUro CON UNA SIGNIFICatiVA TAPPA NEL PRESENTE Produrre vino è come raccontare una parte della propria storia. Occorre tuttavia

Dettagli

www.aziendaagricolapriore.it

www.aziendaagricolapriore.it www.aziendaagricolapriore.it 1904 da allora 3 generazione della famiglia Mingotti si sono succedute con passione alla guida dell Azienda Agricola Priore. Oggi l attività è diretta da Bruno e Alessandro

Dettagli

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT

Mimmo Paone. Bianco Alcamo DOC. Cabernet Sauvignon IGT 11,5 Bianco Alcamo DOC Zona di produzione: Alcamo Trapani Uve: Cataratto e Graganico coltivati in Sicilia Colore: Giallo con riflessi verdi. Profumo: Molto intenso abbastanza persistente, fine floreale

Dettagli

Alto Adige Chardonnay DOC

Alto Adige Chardonnay DOC Alto Adige Chardonnay DOC Questa varietà si distingue per il suo aroma tipico ricordante i frutti esotici. Vino fresco al palato e di corpo equilibrato ha trovato il suo "habitat" ottimale sulle colline

Dettagli

PROFILO AZIENDALE LA STORIA A Fantècolo di Provaglio d'iseo, un piccolo borgo incastonato tra le colline moreniche della Franciacorta, dal 1990 i fratelli Alfredo e Alberto hanno selezionato e acquistato

Dettagli

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori.

Grappa di Moscato. Alambicco discontinuo a bagnomaria. Distillazione. Vergine di Moscato (uve a bacca bianca) fermentata in appositi contenitori. Grappa Grappa: : si ottiene distillando la vinaccia d uva (buccia e viticcioli) Acquavite Acquavite: : si ottiene distillando l uva intera fermentata risultando così più elegante e fruttata di una grappa.

Dettagli

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile

VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile VALCALEPIO Una località speciale per la coltivazione della vite da tempo immemorabile La Valcalepio, situata nel cuore della Lombardia, si estende dalle rive occidentali del lago d Iseo, verso le colline

Dettagli

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO

Monovitigni 2010 PINOT GRIGIO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT BIANCO Vini 2011 Monovitigni 2010 PINOT BIANCO 2010 CHARDONNAY 2010 PINOT GRIGIO Vitigno: Pinot Bianco. Descrizione: colore giallo chiaro e brillante con tenui riflessi verdi; profumo fresco, floreale e delicato

Dettagli

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna

Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna Seminando passione abbiamo raccolto piacere. Sassi della luna L azienda agricola Sassi della Luna è a Cenate, in provincia di Bergamo nella zona viticola della Valcalepio. L abbiamo pensata e creata quale

Dettagli

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO

ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO ROSSO DI MONTALCINO COLLELCETO DI MONTALCINO DOC MONTALCINO SANGIOVESE 100% MONTALCINO BOTTE GRANDE BOTTIGLIA 13,5 RUBINO CARICO Note aromatiche di frutta rossa, tannino morbido 18 BRUNELLO DI MONTALCINO COLLELCETO

Dettagli

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin).

Vini Rossi. Torrette doc. Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Vini Rossi Torrette doc Il Torrette è prodotto da uve di Petit Rouge al 70% e il restante 30% di ceppi autoctoni (Mayolet, Tinturier e Cornalin). Alla vista si presenta rosso rubino con riflessi color

Dettagli

PINOT GRIGIO "PULVERNAI"

PINOT GRIGIO PULVERNAI PINOT GRIGIO "PULVERNAI" 2013 100% Pinot Grigio - diversi cloni Caldaro Pulvernai: 350 m s.l.m. Zona sovrastante il Lago di Caldaro. Profondo terreno argilloso-sabbioso, ghiaia calcarea. Resa per ceppo:

Dettagli

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA

AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA AZIENDA AGRICOLA BOVIO GIANFRANCO Borgata Ciotto 63 Annunziata 12064 LA MORRA ITALIA Barolo Bricco Parussi Riserva D.O.C.G. Cru: Parussi Comune: Castiglione Falletto Altezza s.l.m.: 300m Terreno: Argilloso

Dettagli

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA

F.LLI SPERI PEDEMONTE (VALPOLICELLA) - VERONA VALPOLICELLA CLASSICO Vino rosso secco Valpolicella Vallata di Negrar, San Pietro in Cariano, Fumane Corvina Veronese 60%, Rondinella 30%, Molinara 10% COLORE: Rosso rubino brillante caratteristico dei

Dettagli

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO

VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO I.I.S. L.Des Ambrois Oulx (To) PROGETTO VIVERE LA TERRA: ESPLORO, CONOSCO ED ASSAGGIO Scuola Media - Classi Prime a.s. 2012-13 13 PROGETTO FINANZIATO DALLA PROVINCIA DI TORINO Programma L educazione alimentare

Dettagli

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com

Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com Via Erizzo, 215-31049 Valdobbiadene - Treviso - Italy - tel. 0423 983411 - www.bellussi.com il Territorio: Valdobbiadene Valdobbiadene è - insieme a Conegliano - l area storica di produzione del Prosecco,

Dettagli

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO

VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO VINO NOBILE DI MONTEPULCIANO 100 % Prugnolo Gentile (clone Sangiovese) Medio impasto a strati renoso, tufaceo, argilloso 6000 piante per Ha. 40 Hl / Ha 14,00 % Vol. Il Vino Nobile di Montepulciano Antico

Dettagli

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE

Bombino Bianco IGP OPERATORE CONTROLLATO N. 33438 ORGANISMO DI CONTROLLO AUTORIZZATO DAL MIPAAF IT-BIO-004 AGRICOLTURA UE/NON UE Bombino Bianco IGP Bombino Bianco dagli aromi delicati e fragranti esprime al meglio le caratteristiche e tipicità del vitigno Bombino Bianco. Il grado di maturazione avanzata delle uve e la bilanciata

Dettagli

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano

Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano Cerasuolo di Vittoria Valle dell Acate 2010-1996, viaggio nel tempo al Daniel di Milano 17 marzo 2014 i campioni della degustazione Monovitigno o doc di territorio? Il dibattito è aperto ma una cosa è

Dettagli

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA:

TIPO DI VINO: NOME / ETICHETTA: CLASSIFICAZIONE: COMUNE DI PROVENIENZA: Verdè TIPO DI VINO: Bianco frizzante NOME / ETICHETTA: Verdè CLASSIFICAZIONE: IGT Collina del Milanese COMUNE DI PROVENIENZA: San Colombano, Miradolo Terme, Graffignana Valbissera, Marzano, Trianon, Livelloni

Dettagli

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco.

Carta Vini. Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. Carta Vini Datemi libri, frutta, vino, un buon clima e un pò di musica fuori dalla porta, suonata da qualcuno che non conosco. John Keats CASTORE Cincinnato Bellone Lazio IGT Bianco Uva: Bellone 100% VIGNETI:

Dettagli

Azienda CACCIAGRANDE 21 2

Azienda CACCIAGRANDE 21 2 Azienda CACCIAGRANDE 2 21 Azienda CACCIAGRANDE BRUNO TUCCIO Lungo la strada che porta a Cacciagrande si assiste ad una trasformazione, ad una manifestazione concreta della velocità con cui la Maremma

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio

BARBERA FRIZZANTE BARBERA FRIZZANTE. Abbinamenti. Informazioni varie: Az. Agr. Blengio BARBERA COLLI PIACENTINI di Origine Controllata BARBERA Ottenuto da uve dell'omonimo vitigno provenienti esclusivamente dai vigneti aziendali. 12,5% vol. Bordolese Colore rosso rubino brillante. Bouquet

Dettagli

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet.

Uve:!Cabernet'Sauvignon'60%','Syrah'40%' ' Raccolta':'manuale'nella'prima'decade'di'settembre'per'il'Syrah'e'nella'seconda'decade'per'il' Cabernet. cultivating*organic*recognized*excellence* TaruccoPERALTA2010 SchedaTecnica Denominazione:ROSSOIGPSICILIA LuogodiProvenienzadelleuve:CONTRADATaruccoBisacquino(PA) Uve:CabernetSauvignon60%,Syrah40% Raccolta:manualenellaprimadecadedisettembreperilSyrahenellasecondadecadeperil

Dettagli

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C.

Affinchè possa esprimere al meglio le proprie caratteristiche, deve essere servito alla temperatura di 6/8 C. Prestigioso spumante ottenuto da uve Pinot Nero e Chardonnay, rigorosamente selezionate in fase di vendemmia. Spumantizzato con il metodo classico o tradizionale, viene affinato in cantina per almeno 5

Dettagli

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA

SCHEDE TECNICHE - LE PIANE - BOCA I VINI I nostri vini partono da una meticolosa selezione in vigna durante la vendemmia con personale altamente istruito che fa arrivare in cantina solo i grappoli migliori già ripuliti di ogni acino imperfetto.

Dettagli

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.

NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI. DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti. NUOVE REGOLE IN MATERIA DI ETICHETTATURA DEI VINI DARIO PANELLI UFFICIO VITIVINICOLO PROVINCIALE Febbraio 2011 dario.panelli@coldiretti.it Dal 1 agosto 2009 è entrata in vigore la nuova classificazione

Dettagli

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it

La terra parla, noi l ascoltiamo. www.valdamonte.it La terra parla, noi l ascoltiamo 347 M.S.L.M Media fascia collinare della Valle Versa, nel comune di Santa Maria con esposizione ad ovest. ALTITUDINE: 340-350 mslm ETA DEI VIGNETI: 10 anni UVAGGIO: barbera

Dettagli

C i v i d a l e d e l F r i u l i

C i v i d a l e d e l F r i u l i Cividale del Friuli Altùris. la Tipicità delle Alture. Le splendide colline del Friuli, nella lingua madre si chiamano altùris : una geometria di rilievi cesellati dai vigneti. È proprio qui che Marco

Dettagli

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE

PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Associazione Regione Lazio Istituto di Ricerca sulla Formazione-Intervento Progetto PROGETTO di Formazione-Intervento per la creazione di schede da pubblicare on-line per rappresentare SERRONE Uno Scuola:Primaria

Dettagli

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA VOLUME 1 CAPITOLO 0 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA 1. Parole per capire A. Conosci già queste parole? Scrivi il loro significato o fai un disegno: Terra... territorio...

Dettagli

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso

I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso I Millesim ati Moët & Chandon : il Gusto del lusso La grandeur dello Champ a g n e Moët & Chandon è da sempre sinonimo di lusso e celebrations. La Maison, dalla sua fondazione nel 1743 ai giorni nostri,

Dettagli

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali

Chardonnay Vigne dalla Rocca DOC Friuli Colli Orientali Chardonnay DOC Friuli Colli Orientali Zona geologica Flysch di Cormons Tipo di suolo marne ed arenarie Chardonnay Anno d impianto 1992 Ceppi per ettaro 5000 Forma di allevamento cordone speronato Pressatura

Dettagli

Viticoltori in Carpesica

Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Viticoltori in Carpesica Fare vino è agricoltura antica, un complesso insieme di scienza e arte, di fortuna e semplice duro lavoro. Succede d'immedesimarsi con la vigna per sentire

Dettagli

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico

Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Nome: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Denominazione: Verdicchio dei Castelli di Jesi DOC Classico Colore: colore giallo paglierino Profumo: fruttato

Dettagli

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B

A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B A CHIANTI CLASSICO dal 1969 B La semplicità è la massima raffinatezza. Leonardo Da Vinci 2 3 È incredibile come questa gente si sia costruita i suoi paesaggi rurali come se non avesse altra preoccupazione

Dettagli

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol.

Rosso Piceno D.o.c. Abbinamenti consigliati: ideale per carni saporite, affettati, formaggi stagionati, paste ripiene. Tenore alcolico: 12,50 vol. Rosso Piceno D.o.c. Uvaggio: Montepulciano (60%) Sangiovese (25%) Merlot (15%) Sistema di allevamento: cordone speronato Resa per ettaro : 70-80 q.li di uva Epoca vendemmia: Fine settembre/primi di ottobre

Dettagli

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti

guide e recensioni Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Luca Maroni Trebbiano Spoletino 2007 92 punti Sagrantino di Montefalco 2005 90 punti Annuario dei Migliori Vini d Italia 2009 - Trebbiano Spoletino 2007 Sagrantino di Montefalco 2005 Montefalco Rosso 2006 Rosso Cube 2007 Bianco Cube 2007 92 punti 90 punti 86 punti 84 punti 84 punti DuemilaVini

Dettagli

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot

Flysch di Cormons Marne ed arenarie Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Guyot Chardonnay Vigneto a Rosazzo, sottozona dei Friuli Colli Orientali Chardonnay 1962-1971 - 1991-1998 9000 Vendemmia manuale in cassette. Diraspatura e successiva crio- macerazione a temperature vicino agli

Dettagli

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino

Passione e... Tradizione. La qualità che parla piacentino L amore per i vini Passione e... Tradizione La qualità che parla piacentino Gutturnio, Bonarda, Barbera e Ortrugo sono questi i vini che fanno grande la produzione vinicola piacentina e che costituiscono

Dettagli

Caulier 1842. Caulier Blonde

Caulier 1842. Caulier Blonde Caulier 1842 La Caulier 1842 è elaborata secondo la migliore tradizione belga e proposta in un packaging nuovo, moderno e sofisticato. La Extra è fra le birre meno caloriche del mercato. Di colore giallo,

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

La Corsa Società Agricola S.r.l.

La Corsa Società Agricola S.r.l. I Nostri Vini MANDRIONE 2009 DENOMINAZIONE: IGT Maremma Sangiovese 2009 VARIETA : Sangiovese 100% SUPERFICIE VITATA: 15 ha ANNO DI IMPIANTO VIGNETI: 2004 MATURAZIONE ED AFFINAMENTO: in barriques di legni

Dettagli

Cirò e il territorio.

Cirò e il territorio. Cirò e il territorio. Cirò, cittadina calabrese della costiera jonica crotonese, comprende un vasto territorio, che si estende dalle sponde del mar Jonio fino alle prime creste delle sue pregiate colline,

Dettagli

Terra d arte e di vino

Terra d arte e di vino Terra d arte e di vino Le dolci colline Nel cuore verde delle morbide colline di Conegliano sorge Vinicoltura Le Rughe. Scegliendo questo nome abbiamo voluto raccogliere in una sola parola gli elementi

Dettagli

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5:

Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia. Unità 5: Unità 5: Prendiamoci gusto... Tanti mieli d, Italia Nella prima unità abbiamo visto come da tanti tipi di fiori possono nascere vari tipi di miele. Ogni fiore, infatti, ha un nettare differente e di conseguenza

Dettagli

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati.

Si accompagna a: pasta ripiena di carne, arrosti di selvaggina, brasati di carne rossa, formaggi stagionati. Barbaresco Asili Denominazione: Barbaresco d.o.c.g. Provenienza: sottozona ASILI, comune di Barbaresco. Vinificazione: macerazione in rosso tradizionale di 12-15 giorni, con fermentazione a temperatura

Dettagli

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura

: prima decade di ottobre con diradamento dei grappoli all invaiatura SCHEDE PRODOTTO PIROMÁFO La parola di origine greca piromáfo letteralmente significa combattente il fuoco. Localmente questo termine viene utilizzato per indicare un terreno resistente alla siccità. Anche

Dettagli

Antica dal 2013. Repubblica Ceca

Antica dal 2013. Repubblica Ceca Repubblica Ceca Premium Regent 4.00 Birra bionda luppolata, nobile, mediamente amara, piacevole al gusto. Una vera lager, tipica birra della Boemia del Sud che soddisferà anche il consumatore più esigente.

Dettagli

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che

...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che ...un angolo di paradiso alle pendici del Monte San Vicino, il fascino di un paesaggio che conquista chi lo scopre, il piacere unico di vini che sorprendono chi li incontra... Le Marche, si sa, sono l

Dettagli

Antica Torrefazione Fiorentina

Antica Torrefazione Fiorentina Antica Torrefazione Fiorentina La sua storia Alla fine del 1800 Nonno Alfredo iniziò a lavorare molto presto, ed all età di sei anni divenne apprendista nella drogheria che aveva sede in Piazza della Signoria

Dettagli

FRANCIACORTA D.O.C.G.

FRANCIACORTA D.O.C.G. FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA FRANCIACORTA Chardonnay (85%), Pinot Nero (15%) Chardonnay (70%),Pinot Nero (30%) Chardonnay (80%), Pinot Nero (20%) Chardonnay (65%), Pinot Nero (35%) È in provincia

Dettagli

Grandi Chateau di Bordeaux

Grandi Chateau di Bordeaux Grandi Chateau di Bordeaux Esperienza di viaggio, assaggio e conoscenza Bordeaux 6-11 Ottobre 2015 Fondazione Italiana Sommelier Umbria, propone un viaggio, aperto a tutti, alla scoperta del territorio

Dettagli

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi. 6. La Terra Dove vivi? Dirai che questa è una domanda facile. Vivo in una casa, in una certa via, di una certa città. O forse dirai: La mia casa è in campagna. Ma dove vivi? Dove sono la tua casa, la tua

Dettagli

TARUCCO PERALTA I.G.P.

TARUCCO PERALTA I.G.P. TARUCCO PERALTA I.G.P. Varietà: Cabernet Sauvignon, Syrah Classificazione: rosso IGP Sicilia Luogo di nascita: fondo Tarucco, 15 ha (13 vigneto e 2 uliveto) situati tra i 400 ed i 500 m., in Bisacquino,

Dettagli

La vera Storia dell acino Pierino

La vera Storia dell acino Pierino L acino Pierino vive su una pianta di VITE insieme a tutti i suoi fratelli. E il RASPO che li tiene tutti uniti a formare un GRAPPOLO D UVA. Pierino è un frutto polposo e succoso. Provate ad assaggiare

Dettagli

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ

DAL 1950, COLTIVIAMO LA PASSIONE PER LA QUALITÀ MERLOT COLORE: rubino molto intenso e profondo con sfumature violacee. PROFUMO: intenso, talvolta etereo con note di ciliegia e frutta di sottobosco, a volte si sentono delle leggere sfumature erbacee.

Dettagli