Ministero dello Sviluppo Economico

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Ministero dello Sviluppo Economico"

Transcript

1 Ministero dello Sviluppo Economico Dipartimento per le Comunicazioni ICT nella sanità in Italia: stato e prospettive delle informazioni statistiche DIPARTIMENTO PER LE COMUNICAZIONI Relatore: n : Claudio Di Carlo claudio.dicarlo@sviluppoeconomico.gov.it Elisabetta Santarelli elisabetta.santarelli@sviluppoeconomico.gov.it Documento disponibile in Dipartimento Comunicazioni - Statistiche e Analisi - Osservatorio statistico e monografie Febbraio 2012

2 Indice 1. Introduzione e obiettivi del lavoro Vantaggi e potenzialità dell e-health Il quadro italiano sull e-health L interoperabilità e gli standard dei dati in sanità Stato attuale delle statistiche sull e-health in Italia Una proposta di indicatori sull e-health in Italia Conclusioni Riferimenti bibliografici L Information and Comunication Tecnology si diffondono sempre di più nella sanità migliorando notevolmente la qualità e la quantità dei servizi erogati ai cittadini. L articolo presenta una rassegna delle principali tecnologie dell e-health e delle fonti informative attualmente disponibili in materia in Italia. Il contributo originale del lavoro consiste nella proposta di un set di indicatori standard per valutare il livello di diffusione dell e-health nel sistema sanitario nazionale. I nomi degli autori sono elencati in ordine alfabetico. Gli autori condividono l impostazione generale dell articolo. Claudio Di Carlo ha redatto i paragrafi 3 e 6; Elisabetta Santarelli ha redatto i paragrafi 1, 2, 4, 5, 7. I contenuti espressi in questo lavoro riflettono esclusivamente le opinioni degli autori, senza impegnare la responsabilità dell Amministrazione di appartenenza. 2

3 1. Introduzione e obiettivi del lavoro Le applicazioni dell ICT in sanità sono note con il termine e-health che indica tutto ciò che è legato alle tecnologie informatiche e di telecomunicazione ed alla medicina. La parola e-health ha iniziato a diffondersi intorno al 2000 fra le imprese del settore ICT e solo più tardi in ambito sanitario ed accademico. Il termine è stato creato in linea con altre e-words, come e-commerce, e- bussiness, e-solutions, ecc., con l obiettivo di convogliare i principi, le promesse, gli sviluppi del commercio elettronico alla sfera della salute e dei sistemi sanitari. L invenzione di un nuovo termine è del tutto appropriata, visto che internet ha creato e continuamente crea nuove opportunità e sfide alla tradizionale industria dell health care (Eysenbach 2001). Più formalmente, l e-health viene definito da Eng (2001) the use of emerging information and communication interactive technology, especially the Internet, to improve or enable health and health care. Secondo la definizione della Commissione Europea (2004: 4), l e-health comprende tutte le applicazioni dell ICT nella vasta gamma di funzioni proprie di un sistema sanitario e che riguardano medici, manager ospedalieri, infermieri, specialisti di gestione dei dati, amministratori della previdenza sociale e, naturalmente, i pazienti attraverso la prevenzione delle malattie o una migliore gestione delle stesse. Il concetto di e-health è, dunque, molto ampio e spazia dall informatica e le nuove tecnologie alla salute e la sanità. Si tratta di un concetto multidimensionale. Le prime due dimensioni sono relative all uso e all offerta dell e-health per lo svolgimento dei servizi di necessità corrente: visite mediche, esami, prenotazioni, guardia medica, pronto soccorso, ecc. La terza dimensione è relativa all infrastruttura tecnica e all apparato informatico necessari all erogazione di questi servizi. L ultimo aspetto è culturale, in quanto l uso e l offerta dell e-health possono aversi solo se si diffonde un adeguata cultura tecnologica ed informatica tra il personale sanitario. Gli strumenti e le soluzioni e-health includono prodotti, sistemi e servizi che vanno oltre le più diffuse applicazioni basate su Internet. Si tratta sia di strumenti per le amministrazioni e i professionisti sanitari che per i cittadini. Se combinato con opportuni cambiamenti organizzativi e con l acquisizione di nuovi skills, l e-health può aiutare a sviluppare sistemi di prevenzione e di cura più efficaci e a minor costo, facilmente accessibili e tempestivi. Il risparmio e l aumento di produttività derivano dalla riduzione degli errori medici, dall attenuazione o eliminazione delle cure non necessarie, dalla diminuzione delle file d attesa, dalla riduzione e/o eliminazione del materiale cartaceo. A titolo esemplificativo basti considerare che, secondo stime della Commissione Europea (2004), in alcuni paesi europei i costi degli incidenti e delle malattie contratte sul lavoro dal personale sanitario (medici, infermieri e ausiliari) vanno dal 2,6% al 3,8% del PIL. La riduzione e, 3

4 idealmente, l eliminazione totale di tali incidenti comporterebbe un importante risparmio da parte dei sistemi sanitari nazionali. L e-health costituisce, inoltre, un notevole beneficio per l economia e la produttività di un paese attraverso incentivi all occupazione e la creazione di posti di lavoro (Stroetmann et al. 2006). L ehealth sta emergendo, infatti, come una nuova industria accanto a quella farmaceutica e dei dispositivi medici all interno delle quali, tra l altro, l ICT ha avuto ed ha un ruolo chiave. L e-health rappresenta un vero e proprio paradigma di innovazione, al cui servizio sono chiamate diverse discipline: l informatica, la medicina e l economia aziendale, la statistica. L approccio economicoaziendale alla sanità elettronica sottolinea la necessità di coniugare coerentemente le nuove tecnologie, i processi clinici e amministrativi delle aziende sanitarie, la capacità e la cultura delle persone coinvolte, cioè cittadini e professionisti sanitari (Buccoliero 2010). La sanità elettronica è dunque uno dei canali attraverso cui l ICT stimola la crescita economica e lo sviluppo (Di Carlo e Santarelli 2011). Lo sviluppo dell e-health non può essere pianificato senza un adeguata conoscenza delle caratteristiche del fenomeno stesso che può essere ottenuta attraverso analisi e valutazioni qualitative e quantitative. A tal fine dati rilevanti ed attendibili sono necessari per ottenere una conoscenza dell e-health più completa possibile. L obiettivo di questo lavoro è compiere una rassegna delle principali fonti statistiche attualmente disponibili in Italia sulla sanità elettronica ed analizzarne sia le criticità che il potenziale informativo. Il contributo originale del lavoro consiste nella proposta di un set di indicatori statistici per misurare la diffusione dell e-health in Italia che siano utilizzabili per analisi quantitative ed esplorative sul fenomeno. Questo lavoro si articola nel modo seguente: nel prossimo paragrafo vengono illustrati i benefici socioeconomici dell e-health; il terzo paragrafo descrive il livello di diffusione e le caratteristiche dell e-health in Italia; nel paragrafo 4 si trattano le questioni relative all interoperabilità e alla standardizzazione dei dati; il paragrafo 5 presenta una rassegna delle fonti di dati attualmente disponibili sull e-health. Nel paragrafo 6 viene proposto un set di indicatori per la creazione di un adeguato sistema informativo statistico sull e-health. Il paragrafo 7 contiene delle riflessioni conclusive. 2. Vantaggi e potenzialità dell e-health L e-health ha conseguenze positive ed importanti sia sulla vita dei cittadini (utenti dei servizi sanitari nazionali), sia sulle condizioni lavorative e la qualità dei posti di lavoro del 4

5 personale sanitario (medici, infermieri, ausiliari e amministrativi) e sia sulle attività delle amministrazioni sanitarie e dei governi nazionali. 2.1 Vantaggi sulla vita dei cittadini Sia come pazienti bisognosi di cure che come persone sane, gli individui beneficiano di informazioni in campo medico-sanitario. Si pensi, ad esempio, alle informazioni in merito alla prevenzione delle malattie, a corretti stili di vita ed alimentazione, ai farmaci, e così via. Un crescente numero di persone cerca attivamente e frequentemente informazioni sulle proprie condizioni di salute, sulle malattie, sulle terapie e i farmaci, ecc. Contemporaneamente vogliono essere coinvolte attivamente nelle decisioni sulla propria salute (es. cure farmacologiche o terapeutiche), in modo tale da eliminare la cosiddetta asimmetria informativa che solitamente caratterizza il rapporto medico-paziente. Secondo un recente studio del Ministero della Salute e l Università La Sapienza (2010) una quota importante di individui consulta internet quando ha problemi di salute: le percentuali sono più elevate per i giovani e per le persone con un elevato titolo di studio. L accesso diretto ad informazioni sanitarie autorevoli, personalizzate e immediatamente utilizzabili è uno degli elementi chiave del patient empowerment, ovvero di quel processo [ ] per cui il paziente viene dotato di conoscenza, capacità e consapevolezza che gli consentano (in tutto o in parte) di autodeterminarsi in relazione alla propria salute, nell ambito di un processo in cui il professionista sanitario può divenire, a discrezione del paziente, un facilitatore che opera all interno di una relazione di partnership, non più di autorità (Buccoliero 2010: 4). L analisi delle ricerche effettuate in rete dai cittadini, dei forum e dei social network sulla salute permette di conoscere la domanda di prestazioni sanitarie ed offre, quindi, ai sistemi erogatori dei servizi, la possibilità di realizzare politiche orientate ai bisogni specifici dei pazienti senza dispendio di risorse. L e-health limita gli spostamenti dei cittadini sul territorio (ad esempio per la prenotazione delle prestazioni), riduce le liste d attesa, semplifica l accesso ai dati del paziente e facilita la cura delle malattie. Si pensi, ad esempio, ai dispositivi elettronici, agli strumenti di rilevazione e diagnosi che monitorano continuativamente il paziente direttamente a casa a tutto vantaggio della sua salute e delle finanze pubbliche: essi alleviano i disturbi, evitando nel contempo il ricovero in ospedale e favorendo una migliore qualità della vita. Questi esempi lasciano comprendere che, sebbene finora l uso dell ICT in sanità sia stato guidato dai bisogni manageriali delle aziende sanitarie, il futuro dell ICT in sanità è sempre più orientato al cittadino. Uno degli obiettivi dell Agenda digitale per l Europa 2020 è dotare i cittadini europei di un accesso online sicuro ai propri dati medici entro il 2015 e raggiungere entro il 2020 una elevata 5

6 diffusione dei servizi di telemedicina (Commissione Europea 2010). Si tratta di un vero e proprio cambiamento di prospettiva che mette al primo posto le esigenze e le richieste del cittadino con l obiettivo primo di migliorarne la salute e la qualità della vita in generale (Rossi Mori 2004). 2.2 Vantaggi sul personale sanitario Sebbene i professionisti della sanità (medici, infermieri, assistenti, staff amministrativo) abbiano l obbligo di curare gli individui senza arrecare loro danno, tuttavia gli errori medici continuano purtroppo a verificarsi a discapito della salute e delle sicurezza del personale sanitario. Si tenga presente, a titolo di esempio, che nell unione europea i servizi sanitari hanno un tasso di incidentalità del 30% circa superiore rispetto alla media calcolata su tutti i settori economici 1 (Commissione Europea 2004). Alcuni di questi incidenti potrebbero essere evitati facendo uso degli strumenti elettronici, poiché questi forniscono informazioni fondamentali sul paziente, pareri degli esperti, risultati dei trattamenti clinici più largamente diffusi; permettono, inoltre, di lanciare allarmi epidemiologici ed indicare best practices. Le applicazioni elettroniche supportano il personale sanitario nella formulazione di diagnosi attraverso sistemi non invasivi di raccolta di immagini e nella preparazione degli interventi chirurgici. Medici, infermieri e tecnici possono accedere ovunque in maniera immediata alle immagini raccolte nel fascicolo del paziente avendo semplicemente a disposizione un accesso ad internet. Uno studio del 2006 sull impatto economico dell e-health mostra che investire in ICT aumenta la produttività del personale sanitario e la qualità dei servizi (Stroetmann et al. 2006). Se l implementazione dell e-health viene realizzata efficacemente, il valore di tali benefici aumenta nel tempo e supera i costi di investimento in maniera molto significativa. In particolare i luoghi di lavoro della sanità sono ristrutturati ed efficientati, i rapporti di lavoro fra professionisti vengono estesi: tutto ciò consente diagnosi, cure e trattamenti più adeguati e veloci con bassissimi rischi di errore. La diffusione digitale delle informazioni consente di creare networks virtuosi (potenzialmente di raggio mondiale), non solo fra i professionisti sanitari, ma anche fra le istituzioni, gli ospedali, i centri di ricerca sanitaria, le aziende sanitarie pubbliche e private. Lo scambio delle informazioni, delle esperienze, del personale può contribuire positivamente alla ricerca sanitaria, al management, all implementazione di politiche sanitarie, all utilizzo delle risorse umane, alla gestione dei sistemi sanitari centrali e/o locali. In ultimo, ma di non minore importanza, le tecnologie e-health rendono più sicuri i luoghi di lavoro del personale sanitario, riducendo notevolmente i rischi di incidenti. 1 Molti incidenti sono relativi alle malattie infettive, lesioni alla schiena, traumi, rischi associati all uso di gas compressi, apparecchiature elettriche o altri dispositivi (Commissione Europea 2004). 6

7 2.3 Vantaggi sulle amministrazioni sanitarie Le autorità e i manager dell organizzazione dei sistemi sanitari sono spesso alle prese con problemi di budget insufficienti, crescenti pressioni sulla gestione finanziaria e aspettative da parte dei cittadini. La sanità elettronica ha una parte importante nel ridurre tali pressioni, poiché rende gli enti sanitari più produttivi provocando al contempo un importante riduzione delle spese attraverso la diminuzione dei costi dei servizi, la prevenzione, la deospedalizzazione e l ottimizzazione della rete ospedaliera. L uso di strumenti informatici e sistemi informativi sanitari continuativamente aggiornati è di fondamentale importanza per il monitoraggio continuo e completo della spesa sanitaria. La gestione di servizi sanitari e clinici efficienti necessita e necessiterà sempre più di sistemi informatizzati di conservazione e analisi dei dati. Le autorità sanitarie potranno beneficiare di un diretto accesso ad elevate quantità di dati degli enti sanitari che siano confrontabili in modo da consentire analisi della spesa, valutazioni costi-benefici, stime degli impatti anche a scopi comparativi. Nel complesso, l utilizzo di procedure informatizzate consente alle amministrazioni sanitarie innovazioni di processo attraverso la velocizzazione e l efficientamento delle procedure organizzative, una migliore gestione delle fasi di lavoro, della suddivisione delle competenze e la riduzione degli errori. Ciò consente un miglioramento sia in termini di qualità che di tempo impiegato per lo svolgimento dei servizi. Nel complesso, l e-health genera senza dubbio molteplici valori intangibili di cui tutte le componenti della società possono immediatamente beneficiare (Siccardi 2011). 3. Il quadro italiano sull e-health La situazione italiana in materia di e-health è in sintonia con l indirizzo europeo, che porta al centro dell attenzione l ICT come strumento di miglioramento non solo dell ambito clinico e diagnostico, ma anche di semplificazione e accesso ai servizi universali e alle prestazioni. In Italia la sanità è di competenza regionale 2. Nel 2010 sul territorio nazionale sono presenti 146 Aziende Sanitarie Locali (ASL) e 178 Aziende Ospedaliere (AO) pubbliche ed equiparate (Ministero della Salute 2011). Sono impiegati circa unità, tra medici professionisti e infermieri, di cui medici di medicina generale (MMG) e pediatri di libera scelta (PLS). Nel complesso ci sono circa farmacie pubbliche e private (Between 2010). Il Ministero della Salute ha il ruolo di fornire le direttive e le linee guida nazionali sulla sanità elettronica agli enti sanitari locali al fine di realizzare modalità innovative di organizzazione ed 7

8 erogazione dei servizi, razionalizzando gli investimenti e assicurando la sinergia fra gli attori nell ambito di un unica cornice strategico-istituzionale per l e-health (Ugenti et al. 2011). Nel nostro paese la spesa sanitaria pubblica nel 2008 è stata di 106,650 miliardi di euro, pari al 6,8% del PIL (Ministero della Salute 2011). D altra parte, il crescente livello di invecchiamento sta provocando e provocherà una domanda crescente di servizi in termini sia quantitativi e sia qualitativi. Attualmente la spesa sanitaria per la porzione di popolazione over 75 è 11 volte superiore a quella dei 25-34enni. E evidente che la spesa sanitaria è destinata ad aumentare velocemente nei prossimi decenni. In termini di equità sociale, inoltre, il nostro sistema di welfare dovrà cercare sempre più di ridurre le disuguaglianze nell accesso ai servizi e alle cure, tener conto della crescente mobilità sul territorio sia dei pazienti che dei professionisti, ridurre il cosiddetto disease burden, ossia l impatto di una malattia in termini di mortalità, disabilità e costi economici. L obiettivo fondamentale è garantire ai cittadini un miglioramento della qualità della vita conseguendo una riduzione dei costi dei servizi, anche attraverso la prevenzione, la deospedalizzazione, l ottimizzazione della rete ospedaliera e il controllo più efficace sulla spesa sanitaria e le sue componenti (MPAI 3 e Confindustria 2009). L Italia ha assunto un importante impegno in questa direzione attraverso il Piano e-government 2012 presentato a gennaio 2008 dal MPAI, che si è posto entro il 2012 l obiettivo di semplificare e digitalizzare i servizi sanitari elementari (prescrizioni e certificati di malattia digitale, sistemi di prenotazione online) e creare le infrastrutture necessarie per l erogazione di servizi sempre più vicini al cittadino, migliorando il rapporto costo-qualità dei servizi ed eliminando sprechi ed inefficienze. Nell ambito del Ministero della Salute è stato istituito dal 2008 un gruppo di lavoro finalizzato allo sviluppo della sanità in rete lungo direttrici finalizzate all armonizzazione le soluzioni e-health adottate a livello locale. Il piano del governo prevede importanti investimenti in particolare sulla connessione in rete dei MMG, sulla digitalizzazione del ciclo delle prescrizioni, sulla dematerializzazione, sul fascicolo sanitario elettronico (FSE) e sui sistemi di prenotazione online 4 (Ugenti et al. 2011). I MMG rappresentano a livello territoriale la base dell erogazione del servizio sanitario nazionale, ed è quindi fondamentale la connessione in rete tra tutti i MMG e fra questi e le diverse strutture sanitarie locali (ASL, ospedali, ). Il medico di famiglia avrà un ruolo sempre più attivo e 2 19 regioni e 2 province autonome. 3 Ministero per la Pubblica Amministrazione e l Innovazione. 4 Si vedano il D.M. 26/2/2010 per i certificati di malattia e ricette digitali, le Linee guida per la dematerializzazione della documentazione clinica in diagnostica per immagini per la dematerializzazione e Il Fascicolo Sanitario Elettronico - Linee guida nazionali per il FSE. 8

9 integrato nel ciclo di cura dei pazienti attraverso la digitalizzazione dei certificati di malattia e delle ricette mediche e le prenotazioni delle visite online. Da una indagine della Commissione Europea (2008b) si evince che l Italia è in linea con i paesi europei nel utilizzo del computer da parte dei MMG, ma è in forte ritardo nell uso di applicazioni di sanità in rete (solo il 3% dei MMG scambia dati amministrativi con gli altri soggetti contro il 10% della media EU 27). Ciò è dovuto ad una scarsa connessione in rete tra i MMG e gli altri soggetti del sistema sanitario, conseguenza di uno sviluppo eterogeneo tra le diverse strutture locali e regionali. I certificati di malattia digitali, cioè l invio telematico da parte dei MMG dei certificati all Inps e al datore di lavoro in sostituzione del cartaceo, consentono un notevole abbattimento dei costi. Secondo stime recenti del MPAI l operazione certificati digitali già nei primi mesi di realizzazione (aprile 2011) ha visto una quasi totale adesione dei MMG consentendo così un risparmio stimato di 500 milioni l anno (Donzelli 2011). La ricetta digitale permette di semplificare il processo prescrittivo, ponendo il cittadino al centro del sistema e consentendo un controllo della spesa in tempo reale: il medico compila la prescrizione sul computer e la invia online al sistema centrale, rilasciando al paziente il numero di protocollo della ricetta (con copia cartacea su richiesta); il paziente usufruisce della prescrizione presentando alla farmacia la propria tessera sanitaria (con microchip) e il numero di protocollo della ricetta; la farmacia verifica online la prescrizione, consegna il farmaco e ne comunica contestualmente l erogazione al sistema centrale. Secondo il ministro Brunetta (2011) l introduzione della ricetta digitale potrebbe prendere avvio in tempi ravvicinati previa elaborazione di un provvedimento attuativo che definisca nel dettaglio la nuova procedura, i servizi che saranno resi disponibili a medici, cittadini e farmacie, nonché i tempi di diffusione sul territorio. Il FSE è una raccolta sintetica di informazioni sugli individui derivata dalle cartelle cliniche in formato elettronico di diverse aziende sanitarie, ospedali, MMG e PLS. Il FSE contiene tutte le informazioni delle cartelle cliniche relative allo stato clinico del paziente: diagnosi, ricoveri e dimissioni, visite specialistiche, risultati e referti degli esami e immagini di tipo radiografico, e le rende disponibili in rete agli operatori autorizzati e al cittadino stesso. Il FSE è costituito, previo consenso del paziente 5, dalle regioni e province autonome per le finalità di supporto e ottimizzazione dei processi di prevenzione, di cura, di riabilitazione, di gestione delle emergenze e per attività gestionali e amministrative (Ministero della Salute 2010). 5 Il FSE del singolo cittadino può essere realizzato solo dopo l espressa autorizzazione dal cittadino stesso al trattamento dei dati personali in formato digitale. 9

10 Diverse regioni (Lombardia, Toscana, Emilia Romagna, Friuli Venezia Giulia e Sardegna) hanno avviato attività progettuali per la realizzazione del FSE. Uno dei progetti più importanti è il CRS- SISS Lombardia (Carta Regionale dei Servizi Sistema Informativo Socio Sanitario). Tale progetto prevede la distribuzione di una tessera elettronica a tutti i cittadini contenente le informazioni e i documenti clinici relativi al cittadino stesso prodotti sul territorio regionale da medici e operatori socio-sanitari anche di strutture diverse (Regione Lombardia 2011). Tutta la storia sanitaria del paziente, completa e sempre aggiornata, viene organizzata in un unico fascicolo, consultabile per via telematica in qualsiasi istante e da qualsiasi luogo da chi è autorizzato (medici e operatori sociosanitari) e dal cittadino stesso mediante un lettore di smart card collegato ad un computer. Ogni medico e operatore socio-sanitario autorizzato inserisce nel fascicolo le informazioni di sua competenza e consulta quelle già contenute. Attualmente, a livello regionale sono presenti differenti sistemi di prenotazione telefonica (Centro Unico di Prenotazione - CUP) relativi ad un piccolo numero di strutture sanitarie dei territori regionali. Il piano del governo prevede la realizzazione di un sistema articolato a rete di CUP che consenta ai cittadini di prenotare le prestazioni sanitarie su tutto il territorio nazionale, nell'ambito di un più ampio progetto di innovazione delle aziende sanitarie. In sostanza, si sta programmando la realizzazione di un sistema di prenotazione telefonico e online sovra-regionale. In questo ambito, per rendere maggiormente fruibile ai cittadini l utilizzo del CUP, occorre incrementare la disponibilità di canali alternativi di prenotazione: portali internet, cellulari con connessioni ad internet e farmacie in rete (ad aggi è possibile prenotare gli esami via web solo per alcune strutture sanitarie e per poche tipologie di prestazioni). Lo sviluppo delle innovazioni tecnologiche nel sistema sanitario (SSN) nazionale presenta ancora un quadro molto eterogeneo dovuto per lo più ad un limitato coordinamento tra le iniziative sviluppate. Secondo i dati di un indagine condotta da Netics nel 2010, le regioni italiane hanno un diverso grado di capacità digitale (è espressa dall indicatore e-readiness che raccoglie 11 indici specifici) che va da 0,28 della Calabria a 0,82 dell Emilia Romagna (Colli Franzone 2011). Le applicazioni di sanità elettronica si stanno sviluppando in due principali aree: il supporto ai processi gestionali e il supporto ai processi di cura. Nella prima area si inserisce lo sviluppo di applicazioni e-health standard in grado di unificare e rendere interoperabili i singoli sistemi informativi delle strutture locali (ASL, AO e case di cura). Queste applicazioni riguardando principalmente la gestione del CUP sovra-regionale, l accesso ai dati del paziente contenuti nel FSE, l ottimizzazione dei processi relativi alle prescrizioni farmaceutiche, alle prestazioni sanitarie e ai percorsi di ricovero. 10

11 Nella seconda area, applicazioni per il supporto ai processi di cura, si inseriscono le applicazioni e- health per il supporto alla telemedicina, ovvero l assistenza a distanza tramite ICT. Essa riguarda principalmente una serie di servizi telematici classici mirati al teleconsulto, telemonitoraggio, seconda opinione telematica, ecc., ma nella sua accezione più vasta comprende anche il collegamento tra centri con diversa specializzazione, il dialogo con apparecchiature a domicilio del paziente e assistenza in zone remote o isolate. La telemedicina rappresenta attualmente un ramo limitato dell e-health, ma costituisce un campo di applicazione estremamente importante, in quanto permette di fornire una nuova tipologia di prestazioni, di elevata qualità e a costi accessibili o ridotti introducendo nuovi modelli organizzativi come l ospedale domiciliare e la corsia virtuale. Un caso di eccellenza di sanità elettronica in Italia è l ospedale pediatrico Bambino Gesù, il cui progetto Ospedale in un Click include tutte le principali esperienze innovative in materia di e- health. Attraverso il sito internet è possibile prenotare o disdire le visite specialistiche, consultare i referti di analisi, pagare le prestazioni o altre indagini diagnostiche. Inoltre, attraverso la Carta della salute (una tessera elettronica) è possibile, in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo, consultare il FSE contenente le cartelle cliniche, le diagnosi e tutti i referti del bambino (Siccardi 2011). 4. L interoperabilità e gli standard dei dati in sanità La conoscenza delle dimensioni di un fenomeno costituisce il primo e indispensabile passo nella sua analisi, nella comprensione delle sue caratteristiche e dei suoi effetti sulla società ed è, conseguentemente, uno strumento necessario alla messa a punto di efficaci politiche di intervento. Nel caso dell e-health, i dati necessari allo studio del fenomeno sono archiviati su sistemi informativi gestiti dai singoli enti sanitari. L architettura e la struttura dei sistemi stessi sono particolarmente importanti per garantire dati, e quindi analisi statistiche, di elevata qualità. L interoperabilità dei sistemi ICT, ovvero la capacità di due o più sistemi di scambiarsi dati, è indispensabile per processi di business efficienti e ciò è ancor più vero in ambito sanitario dove operano amministrazioni, enti, società, imprese, professionisti ed operatori diversi. Sistemi ICT interoperabili consentono lo scambio di dati di formati diversi, di trasmettere dati contabili elettronicamente, di diffondere alle amministrazioni o ai centri di ricerca sanitari indicatori sull incidenza o la prevalenza di una malattia nel corso di un determinato arco temporale, solo per citare qualche esempio. Uno standard è una specifica tecnica che viene adottata da diversi attori di un certo settore del mercato attraverso un accordo comune. Essi sono ufficiali se resi obbligatori per legge; volontari se 11

12 sono il frutto di accordi volontari fra le parti; aziendali se definiti da singole aziende o gruppi di aziende; aperti all iniziativa delle istituzioni e dei singoli. La mancanza di interoperabilità e di standard comunemente accettati compromette la qualità dei servizi e aumenta i costi dei sistemi sanitari. Ciò implica una perdita di competitività dell industrie ICT nazionali rispetto a quelle concorrenti in altre parti del mondo. Sia a livello europeo che italiano la diffusione di standard non univoci si ripercuote indubbiamente sulla disponibilità e qualità dei dati, sulla possibilità di integrarli e di confrontarli nel tempo e/o nello spazio, costituendo una barriera allo sviluppo del mercato e delle politiche per l e-health. Le barriere alla diffusione degli standard sono diverse. Barriere politiche: i sistemi sanitari nazionali e locali rispettano spesso standard diversi e, in generale, le politiche sanitarie destinano scarsi incentivi all omogeneizzazione degli stessi. Barriere definitorie: la salute e la medicina sono ambiti complessi, le cui numerose dimensioni sono difficili da definire e classificare a causa di differenze culturali, sociali e contestuali (poiché le conoscenze in campo medico cambiano e si evolvono rapidamente, gli standard e-health devono adattarsi ad esse e questo richiede revisioni continue e costose). Barriere da parte degli utenti, ovvero i professionisti del sistema sanitario, gli ospedali e gli enti sanitari in generale, che sono principalmente orientati all efficienza dei processi piuttosto che alla diffusione dei sistemi elettronici, di cui, solitamente, sono scarsamente a conoscenza (Commissione Europea 2008a). Secondo i risultati di un indagine svolta dalla Commissione Europea nel 2007 su esperti del settore e-health (ministri della salute, autorità nazionali competenti, ospedali, università e istituti di ricerca, imprese del settore ICT, associazioni sanitarie di professionisti nel campo dell informatica), c è un elevato accordo sul fatto che dovrebbe investirsi maggiormente nella diffusione di standard uniformi e, in generale, sugli interventi di sanità elettronica. La mancanza di standard uniformi ostacola la diffusione di dati omogenei fra realtà diverse e quindi impedisce analisi comparative sia di carattere medico, sanitario, epidemiologico che di gestione e management. Al contrario, l uso di standard e sistemi informativi comuni può avere indubbie ricadute positive sulla crescita economica e lo sviluppo, sulla competitività globale e delle aziende ICT che forniscono i loro servizi al settore sanitario. Uno studio condotto negli USA nel 2007 ha stimato che, grazie all implementazione di una piena interoperabilità fra i sistemi, si avrebbe un risparmio annuale del 5% sulla spesa sanitaria del paese (Commissione Europea 2008a). Con percentuali diverse questo può comunque accadere ovunque, grazie ai vantaggi connessi alla standardizzazione delle procedure informatico-sanitarie: si pensi, ad esempio, al risparmio ottenuto evitando quei trattamenti che non migliorano lo stato di salute o non sono appropriati per le condizioni del paziente. 12

13 In generale, la diffusione di standard comuni fa sì che i dati sull e-health abbiano tutte quelle caratteristiche che li rendono dati statistici di qualità : la rilevanza, l accuratezza, la chiarezza, la coerenza, la completezza, la tempestività e la confrontabilità. 5. Stato attuale delle statistiche sull e-health in Italia Al fine di promuovere efficaci politiche per lo sviluppo e l incentivazione dell ICT in sanità è necessario misurare il livello di accesso e diffusione dell e-health sia dal lato della domanda che dell offerta. Considerato che in Italia siamo ad uno stadio iniziale di implementazione e uso dell ehealth, i dati e gli indicatori sull uso e l offerta di tali beni e servizi sono ancora scarsi e, dove disponibili, presentano numerosi problemi di accuratezza, confrontabilità e tempestività. I dati disponibili non sono sempre sufficienti a fornire una descrizione del tutto esauriente sulla diffusione delle applicazioni ICT in sanità. Ciò è dovuto essenzialmente a due ragioni: la prima è legata al decentramento del SSN, che rende difficile alle rilevazioni nazionali cogliere efficacemente i modi diversi in cui gli indirizzi del governo centrale vengono attuati a livello regionale; la seconda attiene alla complessità dei meccanismi di rilevazione dei dati, che si adattano con una certa lentezza a realtà eterogenee e mutabili quale quella sanitaria (Istat 2009). Tuttavia la disponibilità di dati e indicatori statistici sulla diffusione e la velocità di adozione degli strumenti informatici sono di primario interesse in un contesto dove l uso dell ICT in sanità è in fase di sviluppo. A livello internazionale molti paesi condividono una situazione simile a quella italiana e da più tempo gli uffici di statistica europei (Eurostat, OCSE) sollecitano i paesi membri in merito alla costruzione di indicatori che misurino la diffusione e l uso dell ICT in sanità. Una corretta ed affidabile misurazione della diffusione dell e-health nelle società avanzate costituisce uno strumento importante per indirizzare le scelte e le decisioni dei policy makers. Inoltre, la disponibilità di dati ed indicatori tempestivi e comparabili consente confronti fra le politiche adottate nei vari paesi, permettendo la valutazione dell efficacia delle stesse, i legami fra gli incentivi promossi e i risultati ottenuti, l interazione fra le politiche implementate e i contesti istituzionali vigenti, l analisi della riduzione dei costi e dell efficientamento nel tempo e nello spazio. Tutto ciò è finalizzato all adozione e alla trasmissione di best practices diffondibili in maniera adattata nei diversi sistemi culturali e sociosanitari. Gli attuali bisogni informativi statistici in materia di sanità elettronica sono rappresentati nel cerchio della figura 1 che descrive la diffusione delle innovazioni ICT nel tempo, il corrispondente livello di attività ICT e come tali bisogni informativi possono evolvere. 13

14 ICT nella sanità in Italia DI CARLO C. SANTARELLI E. Figura 1: principali bisogni informativi. Fonte: Ronchi (2010). Ad oggi nei principali paesi OCSE gli indicatori più diffusi sull e-health sono relativi all uso degli strumenti ICT per le prestazioni sanitarie e per le pratiche amministrative e burocratiche. L informazione fornita dagli indicatori è fondamentale per implementare politiche sanitarie a vantaggio di tutta la società civile. Ad esempio, gli indicatori sull adozione del FSE misurano il livello della qualità e della quantità delle cure sanitarie, permettendo di monitorare l aderenza alle linee guida cliniche e ai criteri di qualità, di misurare i risultati delle performances dei sistemi, di sorvegliare la diffusione delle malattie, ecc. Indicatori relativi invece al livello di soddisfazione degli utenti possono indirizzare le politiche sulla necessità essità di incentivi finanziari per la diffusione della cultura della digitalizzazione in sanità (Ronchi 2010). A tal fine l OCSE sta dando da diverso tempo ai paesi membri indicazioni sull implementazione di una model survey che permetta di valutare la diffusione e l impatto dell e-health sull intero sistema culturale e socioeconomico. L indagine dovrebbe essere predisposta in modo tale da garantire flessibilità e adattabilità a fenomeni in rapida evoluzione, quali sono le tecnologie ICT applicate alla sanità. D altra parte non può essere trascurata la questione della comparabilità dei dati e delle statistiche da essi derivate che dovrebbe essere garantita attraverso dei moduli standard confrontabili sia nel tempo che nello spazio (Ronchi e Spiezia 2011). La situazione in merito in Italia è simile a quella della maggior parte dei paesi europei: i dati sull e- health vengono attualmente prodotti e gestiti da sottosistemi informativi i amministrativi, gestionali e clinici, che ricadono sotto la responsabilità di molteplici soggetti locali. La raccolta, conservazione ed elaborazione di tali dati è frutto di decisioni dei singoli enti del SSN e lo stesso vale per lo svolgimento di indagini ni ad hoc. Dato che l iniziativa è per lo più affidata a progetti locali, gli scopi 14

15 delle indagini sono spesso diversi e la raccolta dei dati viene svolta attraverso criteri differenti (disegno di campionamento, tipo di intervista, definizione e classificazione delle variabili, trattamento dei dati mancanti). La fonte amministrativa per eccellenza deputata alla raccolta e gestione a livello centralizzato dei dati di sanità elettronica è il Ministero della Salute attraverso il Nuovo Sistema Informativo Sanitario (NSIS). Inoltre, i singoli enti del SSN (regioni, ASL, AO) adottano propri sistemi informativi, così come l ISTAT che ha un sistema informativo sulla sanità denominato health for all. Oltre che dai dati amministrativi, opportuni indicatori sull e-health vengono calcolati a partire da indagini specifiche. Di seguito sono riportate alcune delle principali esperienze italiane di surveys che, a nostra conoscenza, sono state effettuate fino al 2010 su aspetti diversi della sanità elettronica. Nel 2002 Ce.Ri.S.Ma.S. (Centro di Ricerche e Studi in materia di Management Sanitario) ha condotto la ricerca Health.Net per analizzare la presenza pubblica delle aziende sanitarie italiane su internet. L indagine è stata condotta sull universo delle strutture sanitarie (pubbliche e private) presenti su tutto il territorio nazionale. I risultati hanno mostrato che nel 2002 meno di una struttura su due era presente in internet (47%) e che queste in internet in maniera generalmente improvvisata attraverso siti web spesso privi di importanti caratteristiche strutturali (mappa del sito, motore di ricerca interno, versione in lingua straniera) (Baraldi e Memmola 2003). Sempre del 2002 è l indagine promossa da Confservizi per conoscere la diffusione dell ICT in sanità. Secondo questa indagine la quasi totalità delle aziende sanitarie dichiara una percentuale di spesa ICT minore dell 1%: in particolare, il 93% delle aziende ha attivato un proprio sito web, il 40% delle aziende sanitarie ha attivato un call center, il 24% ha attivato un web contact, una sola azienda dichiara di utilizzare un applicativo CRM (Customer Relationship Management). Per quanto riguarda il collegamento in rete delle aziende sanitarie, l'81,4% di queste dispone di un collegamento internet a larga banda, mentre il 13,6% prevede di realizzarlo entro 12 mesi (Rossi Mori 2002). Nel 2008 Confindustria ha svolto un indagine sulle ASL, le aziende sanitarie e le case di cura private con l obiettivo di compiere una valutazione quantitativa della sanità elettronica in Italia (Confindustria 2009). L esperienza è stata poi ripetuta sia attraverso una rinnovata indagine campionaria, sia attraverso un censimento online delle ASL e aziende ospedaliere. I dati più recenti mostrano che nel 2010 le regioni con le migliori performances rispetto alla disponibilità dei servizi sanitari digitali sono la Lombardia, l Emilia Romagna e la provincia autonoma di Trento (Between 2010). 15

16 Nel 2009, nell ambito del progetto LITIS (Livelli di Innovazioni Tecnologica In Sanità) promosso da Federsanità-ANCI e da ForumPA, è stata effettuata un indagine sulle aziende sanitarie finalizzata ad acquisire dati per elaborare una metodologia di valutazione dell innovazione tecnologica. I risultati mostrano che servizi quali il pagamento dei ticket o la prenotazione via web sono ancora poco diffusi sul territorio nazionale (rispettivamente il 7% e il 22% delle aziende sanitarie rilevate adotta tali servizi) (Rossi Mori e Tamburis 2010). Nel 2010, nell ambito di un progetto fra Ministero della Salute e l Università di Roma La Sapienza (2010), è stata realizzata un indagine con l obiettivo di individuare le esigenze dei cittadini sull informazione online relativa alla tutela, alla promozione della salute, all assistenza sanitaria. I risultati mostrano che il medico di base rimane la prima fonte di informazione nel caso di problemi di salute, seguito poi da internet, soprattutto attraverso i motori di ricerca. I rispondenti mostrano un diffuso interesse alla pubblicazione in internet di campagne di promozione della salute (es. donazione sangue e/o organi, sicurezza sul lavoro, uso responsabile dei farmaci, ecc.), di stili di vita corretti, delle prestazioni erogate dalle strutture del SSN, mostrando che internet è uno strumento dalle elevate potenzialità e che i cittadini manifestano l esigenza di essere informati sui vari aspetti della loro salute. In generale, i risultati di queste indagini, svolte in maniera autonoma e per esigenze diverse, indicano che l innovazione in sanità in Italia è tuttora frammentaria. Di conseguenza sono fondamentali azioni mirate che impongano un infrastruttura informativa orientata all armonizzazione dei sottosistemi locali e all integrazione attraverso la definizione di variabili standard, classificazioni condivise in modo da garantire dati tempestivi, affidabili e confrontabili. L adozione di infrastrutture informative comuni consente l integrazione, il linkage e il confronto fra dati di diversi enti del SSN, delle regioni e, non ultimo per importanza, fra quelli del nostro ed altri paesi europei. La documentazione tecnica sul processo di produzione dei dati, i periodi di riferimento delle informazioni, le classificazioni e il tipo di rilevazione delle informazioni, i risultati delle elaborazioni, i modelli concettuali, i dataset devono essere aggiornati, armonizzati, generalizzati e resi di dominio pubblico, facilmente accessibili e utilizzabili anche attraverso internet. L anonimizzazione dei dati garantisce gli enti possessori delle informazioni in merito al rispetto della privacy sia dei cittadini che delle aziende private e degli enti del SSN. Fra gli strumenti più importanti a sostegno dell armonizzazione dei dati c è il registro dei metadati, ovvero la raccolta delle descrizioni sistematiche dei microdati, dei dataset e degli indicatori. Il registro dei metadati include gli schemi di codifica delle variabili cliniche e amministrative, la nomenclatura utilizzata dal personale sanitario, la classificazione utilizzata per i flussi informativi istituzionali, il tipo di trattamento che i dati hanno subito (es. linkage fra archivi diversi) (Rossi Mori e Consorti 16

17 2002). Tutto ciò consente analisi statistiche orientate alla pianificazione, al controllo di gestione, alla sorveglianza epidemiologica, all efficacia delle cure, alla valutazione delle politiche sanitarie. Il FSE è sicuramente uno degli strumenti e-health con le più elevate potenzialità informative, la cui utilità ha risvolti sia sul fronte delle politiche di management sanitario che di tutela e promozione della salute. Esso, infatti, conserva informazioni sul corso di vita individuale, sulle caratteristiche demografiche e sociali dei cittadini (età, luogo di nascita, stato civile, istruzione e condizione occupazionale), sulla storia morbosa dell individuo, sui trattamenti e le cure a cui egli è stato sottoposto. Il FSE costituisce per medici, epidemiologi e ricercatori un ricco patrimonio informativo con cui condurre studi sullo stato di salute della popolazione nel corso del tempo, sui fattori di rischio, l efficacia delle terapie, l outcome dei trattamenti. Il FSE costituisce lo strumento ideale per lo studio delle condizioni di salute di una popolazione, degli stili di vita, del ricorso ai servizi sanitari, perché permette di seguire gli individui nel corso del tempo, secondo un ottica longitudinale, e di cogliere se e quali cambiamenti nella salute sono associati a cambiamenti dello stile di vita, all assunzione di farmaci, ad esposizione nel tempo a fattori di rischio. Dal punto di vista della domanda e dell uso di servizi e-health da parte dei cittadini si potrebbe pensare all inserimento di opportune domande nelle indagini sulle famiglie tradizionalmente svolte dall Istat. In particolare, l indagine annuale Aspetti della vita quotidiana, condotta annualmente su un campione di famiglie rappresentativo della popolazione italiana, prevede a partire dal 2005 l inclusione di un modulo sull uso delle tecnologie ICT voluto da Eurostat per il calcolo degli indicatori eeurope2005. Fra le domande relative all uso di internet, viene chiesto agli intervistati se hanno usato internet per cercare informazioni sanitarie (malattie, alimentazione, miglioramento della salute, ecc.), per relazionarsi con la pubblica amministrazione, per comprare farmaci online (Egidi e Ferruzza 2009). Si potrebbe pensare l inserimento nell indagine di alcuni quesiti più specifici sull uso dell e-health: ad esempio, la frequenza con cui ci si rivolge ad internet per informazioni di tipo sanitario, con cui si prenotano o pagano esami online, con cui si ricevono i referti online, con cui si visite effettuate mediante strumenti informatici. Ciò comporterebbe risparmi sia di tempo sia di costo, visto che si tratterebbe solamente di incrementare il contenuto di indagini già avviate e consolidate. 6. Una proposta di indicatori sull e-health in Italia L obiettivo del presente paragrafo è quello di proporre un set di indicatori per misurare il livello di dotazione di strumenti ICT delle infrastrutture sanitarie e di valutare l offerta dei servizi elettronici ai cittadini e il livello di utilizzo degli stessi. 17

18 ICT nella sanità in Italia DI CARLO C. SANTARELLI E. Attraverso la conoscenza puntuale dell e-health è possibile pianificare politiche nazionali in grado di orientare ed uniformare le politiche dei vari livelli territoriali del SSN che spesso risultano frammentate. Inoltre, è possibile valutare la bontà delle scelte effettuate, verificare la qualità di un nuovo servizio di e-health e analizzare le modalità di utilizzo dei servizi tecnologici da parte dei cittadini. Ad esempio, è possibile studiare gli effetti dell introduzione di un nuovo sistema unico di prenotazione tramite portale web, quali la facilità di utilizzo da parte dei cittadini, la diffusione e l accesso da tutto il territorio nazionale. Gli studi compiuti finora sembrano indicare che nel complesso l evoluzione del fenomeno di innovazione tecnologica nelle singole aziende sanitarie sia decisamente più veloce del percorso di indirizzo e armonizzazione svolto dallo stato e dalle regioni: nel medio e nel lungo periodo si rischia una frammentazione ancora maggiore della qualità e della tipologia di servizi elettronici offerti. Di conseguenza, risulta ad oggi difficile misurare l eterogeneità dei servizi di e-health offerti dalle singole strutture sanitarie e utilizzati dai cittadini. Come descritto nell introduzione, lo sviluppo tecnologico in sanità si muove su più direttrici che rappresentano le dimensioni del più vasto concetto di e-health che è per definizione multidimensionale. Ogni dimensione esprime diversi aspetti ti del progresso tecnologico ed è composta da più sottodimensioni che al loro volta colgono un singolo aspetto dell innovazione. L analisi di tutte gli ambiti di sviluppo delle tecnologie ICT nella sanità ci ha portato a definire quattro dimensioni fondamentali: l offerta di servizi e-health, l utilizzo di servizi e-health, la rete e- health e il know-how tecnologico del personale sanitario. La figura 2 mostra le relazioni tra le dimensioni: la rete delle strutture sanitarie e il know-how del personale sanitario rappresentano la base su cui possono implementarsi i servizi e-health, mentre l offerta e l utilizzo indicano il livello dei servizi dal punto di vista delle aziende e dei cittadini. Figura 2: le dimensioni dell e-health. Fonte: elaborazione degli autori. 18

19 La dimensione offerta di servizi e-health si inserisce nell ambito del compito istituzionale della sanità di erogare servizi ai cittadini che grazie all adozione dell e-health siano sempre più efficaci ed efficienti. Per misurare questa dimensione proponiamo l indicatore esupply che sintetizza il livello di servizi tecnologici offerti ai cittadini attraverso i seguenti sottoindicatori: prenotazioni delle prestazioni, ritiro dei referti, pagamento del ticket, FSE, comunicazione online e servizi di telemedicina (tabella 1). L indicatore valuta sia la tipologia dei servizi ICT offerti (prenotazioni delle prestazioni, FSE o altro) e sia il livello tecnologico dei servizi implementati (prenotazioni con CUP, web, ecc. ). Tabella 1: Set di indicatori esupply Prenotazione delle prestazioni Ritiro dei referti Pagamento del ticket Fascicolo Sanitario Elettronico Comunicazione online Servizi di telemedicina La dimensione utilizzo di servizi e-health indica gli aspetti relativi alla fruizione dei servizi tecnologici da parte dei cittadini. Quanto più questi servizi sono semplici da usare, pubblicizzati, economici, adeguati alle esigenze, tanto più i cittadini li utilizzano. Per questa dimensione proponiamo l indicatore euse che misura il livello di utilizzo dei servizi tecnologici ed è composto dagli stessi sottoindicatori dell esupply visti dall ottica del cittadino (tabella 2). L indicatore sintetizza l uso dei principali servizi di e-health, come il ritiro dei referti delle analisi online, la ricerca sul sito web istituzionale delle informazioni sulle diagnosi, le malattie, le liste d attesa. Tabella 2: Set di indicatori euse Prenotazione delle prestazioni Ritiro dei referti Pagamento del ticket Fascicolo Sanitario Elettronico Comunicazione online Servizi di telemedicina La dimensione rete e-health è relativa agli aspetti legati all infrastruttura di base per l erogazione dei servizi sanitari digitali ed è costituita dalla reti regionali che collegano a livello nazionale le 19

20 varie strutture sanitarie locali, i MMG e PLS. La rete è fondamentale per poter offrire servizi digitali di qualità accessibili a tutti i cittadini, come ad esempio un sistema unico di prenotazione funzionante su tutto il territorio nazionale e valido per tutte le strutture sanitarie. Per quantificare questa dimensione proponiamo l indicatore enet che valuta il livello delle strutture sanitarie collegate in rete cioè in grado di comunicare con un unico linguaggio standard, ed è la sintesi dei seguenti sottoindicatori: strutture sanitarie locali, farmacie, MMG e PLS in rete, presenza dell anagrafe sanitaria regionale (tabella 3). L indicatore enet esprime l effetto rete cioè la capacità del sistema sanitario di fare sistema e quindi di offrire servizi integrati standard a tutti i cittadini. In questo ambito, si inserisce l anagrafe sanitaria regionale, cioè la disponibilità in rete delle informazioni essenziali 6 di tutti i cittadini residenti nella regione, che costituisce un ulteriore elemento di collegamento. Tabella 3: Set di indicatori enet Strutture sanitarie locali Farmacie MMG e PLS Anagrafe sanitaria regionale L ultimo aspetto che consideriamo nella gestione dei servizi e-health è la dimensione know-how tecnologico del personale sanitario che misura il grado di competenza e conoscenza tecnologica del personale. Quanto più il personale è esperto, tanto più i servizi tecnologici vengono sfruttati al massimo delle loro potenzialità. Per misurare questa dimensione proponiamo l indicatore eknowhow che sintetizza i seguenti aspetti: possesso della firma digitale, capacità di redigere certificati e prescrizioni digitali, referti elettronici, formazione a distanza e possesso dell ECDL Health (tabella 4). Tabella 4: Set di indicatori eknow-how Firma digitale Certificati digitali Prescrizioni digitali Referti elettronici Formazione a distanza ECDL Health 6 Le informazioni principali sono: nome e cognome, sesso, data di nascita, codice fiscale, indirizzo, codice sanitario, ASL di appartenenza, nome del medico. 20

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario»

Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013. L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Comunicare per «costruire salute» FORUM PA Roma, 29 maggio 2013 L uso dell ICT per lo sviluppo del «Sistema Informativo Sociosanitario» Chiara Penello Decreto Crescita 2.0 (DL 179/2012 conv. in Legge n.

Dettagli

Agenda digitale italiana Sanità digitale

Agenda digitale italiana Sanità digitale Agenda digitale italiana Sanità digitale Paolo Donzelli Ufficio Progetti strategici per l innovazione digitale Dipartimento per la Digitalizzazione della P.A. e l innovazione tecnologica Presidenza del

Dettagli

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità:

Stato dell arte. Il Piano operativo del Programma SIRSE (DGR 29 giugno 2009 n. 24-11672) ha individuato tre priorità: Sanità digitale Il completamento dell informatizzazione dell area clinico-sanitaria, la dematerializzazione della documentazione clinica e l accessibilità alle informazioni ed ai servizi da qualsiasi punto

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica

4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica 4 Congresso nazionale Società Italiana Telemedicina e sanità elettronica Il FSE e la Telemedicina Dott.ssa Lidia Di Minco Direttore Ufficio Coordinamento, Sviluppo e Gestione del NSIS Direzione Generale

Dettagli

ICT per la Sanità in Emilia Romagna

ICT per la Sanità in Emilia Romagna ICT per la Sanità in Emilia Romagna Roma, 18 maggio 2012 L innovazione digitale per la sostenibilità del SSN 2 giornata nazionale della sanità elettronica Cabina di Regia 22 Maggio 2008 0 Sommario Vision,

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITA DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA Aggiornamento delle Linee guida per la metodologia

Dettagli

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova

La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico. Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova La centralità del paziente tra MMG Distretto e Ospedale: il Fascicolo Sanitario Elettronico Daniele Donato Azienda ULSS 16 - Padova Premesse 2010 Centralità del paziente Continuità delle cure Appropriatezza

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE - 1 - Il SSN è un valore per tutti gli italiani. Concorrere a migliorarlo continuamente è un impegno di tutti: Medici, Pazienti,

Dettagli

Il piano egov 2012 - obiettivo salute -

Il piano egov 2012 - obiettivo salute - Il piano egov 2012 - obiettivo salute - Paola Tarquini Ufficio Studi e progetti per l innovazione digitale Dipartimento per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e l innovazione tecnologica

Dettagli

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale

Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale I dati da cui partire: Lo sviluppo dei sistemi Informativi delle Aziende ospedaliere nel contesto del Sistema Informativo Regionale Tutti i cittadini lombardi hanno ricevuto la loro CRS-SISS oltre IL 90

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. ALLEGATO A MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO. il sistema organizzativo che governa le modalità di erogazione delle cure non è ancora rivolto al controllo in modo sistemico

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA

Presidenza del Consiglio dei ministri. Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA Presidenza del Consiglio dei ministri Agenda digitale italiana egovernment innovazione digitale nella PA 1 Agenda digitale italiana - Innovazione digitale nella PA - Infrastrutture abilitanti per la digitalizzazione

Dettagli

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo Prof. Lucio Moderato Psicologo Psicoterapeuta - Direttore Servizi Diurni e Territoriali Fondazione

Dettagli

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini Roma, 13 Novembre 2013 Ing. Carolina Cirillo Direttore Servizi Informatici e Telematici Agenda Perché l Open

Dettagli

CUSTOMER SATISFACTION 2011

CUSTOMER SATISFACTION 2011 DIREZIONE REGIONALE MOLISE CUSTOMER SATISFACTION 2011 REPORT DI SINTESI DELLE SEDI DELLA REGIONE MOLISE CAMPOBASSO e sedi di pertinenza ( Isernia e Termoli) Rilevazione 2011 della soddisfazione dell utenza

Dettagli

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009

PEC per i professionisti. Roma, 1 dicembre 2009 PEC per i professionisti Roma, 1 dicembre 2009 La posta elettronica certificata (PEC) è uno strumento che permette di dare a un messaggio di posta elettronica lo stesso valore di una raccomandata con

Dettagli

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Norme per l organizzazione - ISO serie 9000 Le norme cosiddette organizzative definiscono le caratteristiche ed i requisiti che sono stati definiti come necessari e qualificanti per le organizzazioni al

Dettagli

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016. Indice: Premessa 1. FONTI NORMATIVE 2. STRUMENTI 3. DATI DA PUBBLICARE 4. INIZIATIVE DI

Dettagli

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie

Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Mostra Dettagli Obiettivo formativo: Principi, procedure e strumenti per il governo clinico delle attività sanitarie Il sistema sanitario è un sistema complesso in cui interagiscono molteplici fattori

Dettagli

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO ARTICOLAZIONE DEL DIPARTIMENTO Il Dipartimento Informativo e Tecnologico è composto dalle seguenti Strutture Complesse, Settori ed Uffici : Struttura Complessa Sistema

Dettagli

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere

L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere L innovazione digitale in Sanità, una sfida che non possiamo perdere Mariano Corso Responsabile Scientifico Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità 16 ottobre 2015 Indice dei contenuti La sostenibilità

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

Equitalia spa Equitalia è una società per azioni, a totale capitale pubblico (51% Agenzia delle entrate, 49% Inps), incaricata dell attività di riscossione nazionale dei tributi. Il suo fine è di contribuire

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it

Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli. website: http://farpresa.ised.it Federfarma Napoli Associazione Sindacale dei Titolari di Farmacia della Provincia di Napoli website: http://farpresa.ised.it IDEA L idea del presente Progetto nasce dall esperienza delle prenotazioni Cup

Dettagli

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente Controllo di Gestione e Misurazione delle Performance: l integrazione delle competenze, la valorizzazione delle differenze e la tecnologia

Dettagli

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF):

Premesso che il Sistema di e-learning federato per la pubblica amministrazione dell Emilia-Romagna (SELF): CONVENZIONE PER L ADESIONE AL SISTEMA DI E-LEARNING FEDERATO DELL EMILIA-ROMAGNA PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE E L UTILIZZO DEI SERVIZI PER LA FORMAZIONE Premesso che il Sistema di e-learning federato

Dettagli

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia

Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Il Sistema Integrato di Gestione della Conoscenza dell Agenzia Roma, 15 aprile 2003 (ver. 1.0) Indice IL CONTESTO DI RIFERIMENTO DELL AGENZIA CRITICITA ED ESIGENZE DELL AGENZIA I PROGETTI AVVIATI IL MOADEM

Dettagli

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS

Area Disabilita. Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS Area Disabilita Num. Scheda 1 TITOLO AZIONE o o Assistenza scolastica per l autonomia e la comunicazione dei disabili LIVEAS OBIETTIVI Come recita l articolo 12 della legge 104/92, scopo generale dell

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Attività federale di marketing

Attività federale di marketing Attività federale di marketing Gestione e certificazione delle sponsorizzazioni Il Feedback Web Nel piano di sviluppo della propria attività di marketing, la FIS ha adottato il sistema Feedback Web realizzato

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE...

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 3. INFRASTRUTTURE... Pagina 1 di 6 INDICE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE...2 2. RISORSE UMANE...2 2.1. GENERALITÀ... 2 2.2. COMPETENZA, CONSAPEVOLEZZA E ADDESTRAMENTO... 2 3. INFRASTRUTTURE...3 4. AMBIENTE DI LAVORO...6

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 16959 DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101 DGR 1079/2008. Linee Guida per i siti web delle Aziende ed Istituti Pubblici del SSR e per l utilizzo della posta elettronica certificata.

Dettagli

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011

RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY. 25 gennaio 2011 RISPARMI DA SANITÀ DIGITALE: UNA SURVEY 25 gennaio 2011 Indice 2 Sanità digitale in Italia: principali dati di contesto Stime dei risparmi da e-health: una visione d insieme e-health: stima dei risparmi

Dettagli

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE Step 1 - Decidere come organizzare e pianificare l autovalutazione (AV) 1.1. Assicurare l impegno e il governo del management per avviare il processo. 1.2. Assicurare

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it

Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Riconoscibilità dei siti pubblici: i domini della Pa e le regole di.gov.it Gabriella Calderisi - DigitPA 2 dicembre 2010 Dicembre 2010 Dominio.gov.it Cos è un dominio? Se Internet è una grande città, i

Dettagli

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010

PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010 Innovazione Tecnologica e Semplificazione 29 Marzo 2009 Ing. Giada Mennuti PROGETTI DI SEMPLIFICAZIONE ED INNOVAZIONE IN SANITA TERRITORIO EMPOLESE VALDELSA 2008-2010 RCT Referti e Certificati Telematici

Dettagli

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova, 21.4.2010 Il ruolo della Regione e dell ARSS sul tema degli

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute Ministero della Salute DIPARTIMENTO DELLA QUALITÀ DIREZIONE GENERALE DELLA PROGRAMMAZIONE SANITARIA, DEI LIVELLI DI ASSISTENZA E DEI PRINCIPI ETICI DI SISTEMA UFFICIO III Rapporto nazionale sull utilizzo

Dettagli

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma

Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE. Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Importanza dei fattori non-tecnologici per la diffusione del FSE Angelo Rossi Mori Istituto Tecnologie Biomediche, CNR, Roma Mattone Patient File 19 giugno 2007 Principi generali sul Fascicolo Sanitario

Dettagli

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT

SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE. Rete telematica e servizi di supporto ICT SPORTELLO UNICO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE Rete telematica e servizi di supporto ICT La rete telematica regionale LEPIDA ed il SISTEMA a rete degli SUAP come esempi di collaborazione fra Enti della PA per

Dettagli

Certificati di malattia digitali

Certificati di malattia digitali Certificati di malattia digitali Decreto legislativo n. 150/2009 in materia di ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e di efficienza e trasparenza delle pubbliche amministrazioni Roma,

Dettagli

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera PROVINCIA DI MATERA Regolamento per il funzionamento dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera SOMMARIO Art. 1 Principi generali Art. 2 Finalità e funzioni dell Ufficio Relazioni

Dettagli

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE LA FORMAZIONE PROFESSIONALE I corsi di formazione professionale permettono di integrare le conoscenze scolastiche o di acquisire nuove conoscenze e competenze in ambiti diversi dall indirizzo di studio

Dettagli

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito 1 ISA 610 USING THE WORK OF INTERNAL AUDITORS Questo principio tratta

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici Circolare n. 1/SCU Protocollo n. Al Dirigente scolastico Indirizzo email Roma, Oggetto: 9 Censimento generale dell industria e dei servizi e Censimento delle istituzioni non profit. Rilevazione sulle istituzioni

Dettagli

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità:

ALLEGATO B. Nel corso degli anni il monitoraggio ha previsto nelle diverse annualità: ALLEGATO B Il modello di monitoraggio Il gruppo di Progetto di PQM, nell anno scolastico 2010-2011 ha costituito un gruppo di lavoro tecnico composto dal gruppo di progetto stesso e dai ricercatori dei

Dettagli

Programma Gioventù in Azione 2007-2013

Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Programma Gioventù in Azione 2007-2013 Questionario rivolto agli Enti pubblici, Gruppi informali, Organizzazioni e Giovani partecipanti coinvolti nel Programma GiA in FVG Udine, 30 gennaio 2012 L indagine

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Progetto MATTONI SSN

Progetto MATTONI SSN f Nolan, Norton Italia Ministero della Salute Servizi di consulenza direzionale a supporto della Cabina di Regia per la realizzazione del NSIS Progetto MATTONI SSN Mese di Riferimento (Maggio 2004) Documento:

Dettagli

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE Titolo 3 - PROGRAMMAZIONE E SVILUPPO DELLA RETE PEDIATRICA REGIONALE Art. 20 - Art. 21 - Art. 22 - Art. 23 - Art. 24 - Art. 25 - Verso

Dettagli

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma OBIETTIVI Da qualche anno a questa parte, le soluzioni di trasporto condivise stanno conoscendo

Dettagli

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute

L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Regione Liguria L esperienza ligure del FSE: il Conto Corrente Salute Roma, 24 febbraio 2010 Maria Franca Tomassi La strategia Il Sistema Informativo Regionale Integrato per lo sviluppo della società dell

Dettagli

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A.

Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica. Marco Fusaro KPMG S.p.A. Università di Venezia Corso di Laurea in Informatica Laboratorio di Informatica Applicata Introduzione all IT Governance Lezione 3 Marco Fusaro KPMG S.p.A. 1 IT Governance IT Governance E il processo di

Dettagli

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE

LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE SEGI REAL ESTATE LEADERSHIP,KNOWLEDGE,SOLUTIONS, WORLDWIDE 1 Chiarezza e qualità nel servizio sono alla base di tutti i rapporti con i Clienti all insegna della massima professionalità. Tutti i dipendenti hanno seguito

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli

1. Introduzione e finalità delle Linee guida

1. Introduzione e finalità delle Linee guida LINEE GUIDA PER L ACQUISTO DI TRATTAMENTI ALL ESTERO - Versione finale, 09.11.2005 1. Introduzione e finalità delle Linee guida Il Gruppo ad alto livello sui servizi sanitari e l'assistenza medica ha deciso

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA

16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province. Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA 16 Rapporto Nazionale sulla Formazione Indagine su Comuni e Province Nicoletta Bevilacqua Responsabile Ufficio Monitoraggio e ricerca FormezPA Obiettivi della presentazione Illustrare i principali risultati

Dettagli

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it

Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA. Telefono 06 47825272. Fax 06 23328733. E-mail intesaecm@siared.it CARTA DEI SERVIZI Sede Indirizzo Via XX Settembre 98/E 00187 ROMA Telefono 06 47825272 Fax 06 23328733 E-mail intesaecm@siared.it Sito Internet www.aaroiemac.it www.siared.it Orario di assistenza Lunedi

Dettagli

R e g i o n e L a z i

R e g i o n e L a z i o R e g i o n e L a z i Titolo del Progetto o del programma: Siamo sicuri che si può lavorare sicuri Identificativo della linea o delle linee di intervento generale/i: Prevenzione degli eventi infortunistici

Dettagli

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento per la digitalizzazione della PA e l innovazione tecnologica Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle

Dettagli

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015

Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sanità nel welfare che cambia Marcella Panucci direttore generale Confindustria Francesco Rivolta direttore generale Confcommercio Roma 10 dicembre 2015 La sostenibilità del sistema Spesa pubblica per

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2012/2014 Premessa Le recenti e numerose modifiche previste nell ambito del vasto progetto di riforma

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana Dall evidenza all azione Politiche di governance per una scuola sana Un mandato impegnativo Risulta ormai evidente che per conciliare e soddisfare i bisogni di salute nel contesto scolastico, gli orientamenti

Dettagli

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE Nekte Srl Viale Gran Sasso, 10-20131 Milano Tel. 02 29521765 - Fax 02 29532131 info@nekte.it www.nekte.it L IMPORTANZA DI CONOSCERE I PROFESSIONISTI Nekte ha

Dettagli

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI CHI E ASSOEGE? (..E CHI SONO GLI EGE) Associazione degli

Dettagli

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale.

la possibilità di usufruire di un sistema di gestione documentale. UTAX propone ai propri clienti una vasta gamma di prodotti in grado di soddisfare tutte le svariate richieste che ogni giorno vengono sottoposte ad agenti e rivenditori. Elevata affidabilità, facilità

Dettagli

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12. Learning Center Engineering Management INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Autore: Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data: 03.12.2007 VIA

Dettagli

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale e prevenzione e promozione della salute Corso 60 ore I sistemi sanitari di tutti i Paesi Occidentali sono sotto pressione, a causa del contestuale

Dettagli

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile

SANITA e ICT. DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA. Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile DISRUPTING IDEAS for FRIULI VENEZIA GIULIA Conservatori quanto necessario, innovativi il più possibile SANITA e ICT Polo Tecnologico di Pordenone, 26 giugno 2015 Fulvio Sbroiavacca direttore Divisione

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006)

INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) INTERVENTO LE AZIONI DI SISTEMA TRA CAPACITY BUILDING E COOPERAZIONE A RETE (ROMA, 10 MAGGIO 2006) Siamo nell ultimo anno di programmazione, per cui è normale fare un bilancio dell attività svolta e dell

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

Dematerializzare per Semplificare

Dematerializzare per Semplificare 1 Dematerializzare per Semplificare Dematerializzare non significa solamente il passaggio dalla carta al digitale. La semplificazione si ottiene solo con una profonda comprensione della complessità dei

Dettagli

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda Fa quadrato attorno alla tua azienda Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Perché scegliere Q Archiviazione Elettronica dei Documenti? Tale applicativo si pone come obbiettivo

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

FORUM P.A. SANITA' 2001

FORUM P.A. SANITA' 2001 FORUM P.A. SANITA' 2001 Azienda Sanitaria Locale della provincia di Como Direzione Sanitaria, Dipartimento Attività Socio Sanitarie Integrate (A.S.S.I.) Dipartimento Servizi Sanitari di Base, Staff Educazione

Dettagli

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici

Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici Legge Regionale 28 aprile 2009, n. 15 Norme per la sorveglianza e la prevenzione degli incidenti domestici ( B.U. REGIONE BASILICATA N.22 del 2 maggio 2009 Articolo 1 Finalità 1. La presente legge, in

Dettagli

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons

Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons Allegato 1 Linee guida per la rilevazione sistematica della customer satisfaction tramite emoticons 1. Premessa La rilevazione della customer satisfaction è utilizzata da molte amministrazioni per misurare

Dettagli

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo. L 320/8 Gazzetta ufficiale dell Unione europea IT 17.11.2012 REGOLAMENTO (UE) N. 1078/2012 DELLA COMMISSIONE del 16 novembre 2012 relativo a un metodo di sicurezza comune per il monitoraggio che devono

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli