Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti"

Transcript

1

2 Leganti Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

3 Leganti Figura 5.2 Le due componenti del legame metallo-carbonio

4 Il legante CO Il CO è un povero donatore Il CO è un buon accettore La stabilità del legame M-CO è basata sul sinergismo - Figura 5.3 Caratteristiche del legante CO

5 Il legante CO Il sinergismo - ha due effetti sul legame M-CO: La componente rinforza il legame M-C M-C CO sono più corti di circa 0,2-0,3 Å di un legame M-C puro Il legame C-O è indebolito Accanto ad evidenze strutturali ci sono chiare evidenze spettroscopiche IR Figura 5.4 Evidenze spettroscopiche e strutturali

6 Legante CO Figura 5.5 Struttura di [Fe 3 ( -CO)( 3 -CO)(CO) 9 ] 2- che mostra i tre diversi modi di coordinazione del CO.

7 Modi di Coordinazione del CO Figura 5.6 I diversi modi di coordinazione della molecola CO.

8 Modi di Coordinazione del CO Figura 5.7 (a) terminale; (b) -CO simmetrico; (c) -CO asimmetrico, il vettore CO è perpendicolare a M-M; (d) -CO asimmetrico, semibridging, il vettore CO non è perpendicolare a M-M; (e) asimmetrico - 1 : 2 -CO, dona 4e; (f) -CO; M-acido soft e M -acido hard; (g) 3 -CO simmetrico; (h, i) 3 -CO asimmetrico, generalmente in complessi a metalli misti; (j) 3-1 : 2 -CO, dona 6 e; (k, l) 4-1 : 2 -CO, dona 4 e.

9 Tabella 5.1 Modi coordinazione CO Composto Modo coordinazione CO CO (cm -1 ) Mono-apto [Mo 2 Ni 2 S 2 Cp 4 (CO)] Diapto tipo sigma [Mo(CO) 2 Cp(CO)] 2 MgPy [Fe 2 (CO) 2 Cp 2 (CO-AlEt 3 ) 2 ] diapto tipo pigreca [Mn 2 (CO) 5 (dppm) 2 ] 2 - [MoNb(CO) 3 Cp 3 ] [Nb 3 (CO) 7 Cp 3 ] [HFe 4 (CO) 11 ] [Co 2 Mo 2 (CO) 4 Cp 2 Cp* 2 ]

10 Il legante CO Il legante CO a ponte tra due atomi edge bridging CO è un miglior accettore di un CO terminale Il legante CO a ponte tra tre atomi face bridging CO è un miglior accettore di un CO a ponte tra due atomi Questo è dovuto ad una migliore sovrapposizione degli orbitali d del metallo con gli orbitali * del CO. Figura 5.8 Caratteristiche - del CO

11 Il legante CO Figura 5.9 Orbitali molecolari nei cluster contenenti CO a ponte. (a), (c) il legame, (b) il legame retrodativo, (d) il legame retrodativo da tre metalli, (e) il legame retrodativo d -p per CO semi-bridging

12 Leganti libero terminale ponte ( ) face-capping ( 3 ) (CO) cm Os 20 (CO) 40 [Os 20 (CO) 40 ] - [Os 20 (CO) 40 ] 2- [Os 20 (CO) 40 ] 3- [Os 20 (CO) , , , , , ] 4- Ru 3 (CO) Ru Ru 3 (CO) 11 (PPh 3 ) Ru 3 (CO) 10 (PPh 3 ) 2 Ru 3 (CO) 9 (PPh 3 ) Figura 5.10 Effetti sulle frequenze di stiramento del gruppo CO.

13 Il legante NO Il legante NO è simile al CO ma è un donatore di 3 elettroni. Questo elettrone occupa un orbitale *. Alcune volte dona un elettrone quando è in configurazione bent. Stretching IR N-O cm -1 Stretching IR -N-O cm -1 Stretching IR 3 -N-O cm -1 Figura 5.11 Caratteristiche - di NO

14 Il legante NO Figura 5.12 Struttura dell anione [Pt 19 (CO) 21 (NO)] 3- contenente il gruppo NO bent (1e)

15 Legante NO Figura 5.13 Modi di coordinazione di NO nel composto MnFe 2 ( -CO) 2 ( -C 5 H 5 )( -C 5 H 4 Me)( -NO)( 3 -NO)

16 Il Legante Isocianuro CNR E un donatore di due elettroni E un miglior donatore e un peggior accettore del CO Le caratteristiche - possono essere modulate col variare di R Stretching IR cm -1 Figura 5.14 Caratteristiche - del legante isocianuro

17 Leganti al Fosforo I leganti al fosforo PR 3 sono buoni donatori e scarsi accettori Le caratteristiche - possono essere modulate col variare di R Sono donatori di due elettroni Non è chiaro se sono gli orbitali d del fosforo o quelli * del gruppo P-R che accettano gli elettroni d del metallo. La situazione più probabile è l ultima. Figura 5.15 Caratteristiche dei leganti P donatori

18 Leganti al Fosforo Nei prodotti di sostituzione dei cluster il legante può occupare: posizioni equatoriali o posizioni assiali Dove si coordina il legante dipende da fattori sterici e elettronici Figura 5.16 Siti di coordinazione in un cluster

19 Leganti al Fosforo Prodotti di sostituzione in Ru 3 (CO) 12 Primo legante: equatoriale. Motivi: i sterico 120 invece di 90, ii trans ad un legame metallo-metallo invece che trans a CO (CO miglior accettore di leganti al P). Prodotti di sostituzione successivi: sempre equatoriale su atomi diversi. Figura 5.17 Prodotti Ru 3 (CO) 12-x L x

20 Leganti al Fosforo Figura 5.18 Strutture di (a) Ru 3 (CO) 12, (b) Ru 3 (CO) 11 (PPh 3 ), (c) Ru 3 (CO) 10 (PPh 3 ) 2, (d) Ru 3 (CO) 9 (PPh 3 ) 3

21 Leganti al Fosforo Leganti al fosforo bidentati R 2 P-R -PR 2. Possono essere chelanti o no Dipende dal residuo R Leganti PR 2 sono donatori di tre elettroni. Si coordinano in modo -PR 2 Leganti PR sono donatori di quattro elettroni. Si coordinano in modo 3 -PR o 4 -PR. Ru 4 ( -H) 4 ( 4 -PPh)( -PPh 2 ) 2 (PPh 3 )(CO) 7 contiene tre diversi tipi di P donatori. Figura 5.19 Leganti al P chelanti e fosfuri

22 Leganti al Fosforo Figura 5.20 Esempi di fosfine bidentate. (a) chelano su un atomo, (b) a ponte tra due atomi, (c) a ponte tra due cluster

23 Trasformazione di Leganti al Fosforo Figura 5.21 Possibile trasformazione di PRH 2 in - PRH e 3 -PR.

24 Leganti al Fosforo Figura 5.22 Struttura Ru 4 ( -H) 4 ( 4 -PPh)( -PPh 2 ) 2 (PPh 3 )(CO) 7

25 Atomi Interstiziali Figura 5.23 Alcuni esempi di atomi semi-interstiziali e interstiziali.

26 Atomi Interstiziali Figura 5.24 Cavità interstiziali

27 Atomi Incapsulati Figura 5.25 Struttura di [Ni 12 Sn(CO) 22 ] 2-

28 Atomi Incapsulati Figura 5.26 Struttura di [Rh 12 Pt(CO) 24 ] 4-

29 Atomi Incapsulati Figura 5.27 Struttura di [Co 14 N 3 (CO) 26 ] 3-

30 Cluster Carburici Figura 5.28 Alcuni cluster con l unità C 2 interstiziale.

31 Atomi Incapsulati Figura 5.29 Struttura di [Ni 16 C 4 (CO) 23 ] 4-

32 Atomi Incapsulati Figura 5.30 Struttura di [Ni 32 C 6 (CO) 36 ] 6-

33 Atomi Incapsulati Figura 5.31 Struttura di [Ni 12 C 2 (CO) 16 ] 2-

34 Legante H L idrogeno si può coordinare in modo: Terminale Edge bridging -H Face-bridging 3 -H Interstiziale 4 -H o 6 -H Figura 5.32 Modo di coordinazione del legante idruro

35 Legante Idruro Figura 5.33 Alcuni modi di coordinazione del legante idruro.

36 Legante H Il legame M-H 2c/2e legame localizzato Altri casi è nc/2e legame delocalizzato; distanze M-M sono più lunghe. [AuPR 3 ] + isolobale con H + ( -H) 3 NiOs 3 (CO) 9 ( -C 5 H 5 ) stessa struttura di ( -H) 2 NiOs 3 (CO) 9 ( -C 5 H 5 )( -AuPPh 3 ) Figura 5.34 Modi di coordinazione di H

37 Legante Idruro Figura 5.35 Strutture: (a) ( -H) 3 NiOs 3 (CO) 9 ( -C 5 H 5 ), (b) ( -H) 2 NiOs 3 (CO) 9 ( -C 5 H 5 )( -AuPPh 3 ).

38 Leganti C 2 R 4 e C 2 R 2 Il primo complesso con legante organico insaturo CH 2 =CH 2 è K[PtCl 3 (C 2 H 4 )] Sale di Zeise ottenuto nel 1827 per reazione tra PtCl 2, KCl, EtOH Solo anni 50 spiegato il legame Solo nel 1977 struttura ai neutroni Figura 5.36 Complessi con alcheni. Il sale di Zeise

39 Leganti C 2 R 4 e C 2 R 2 C 2 R 4 dona 2 elettroni. Il modello di Dewar-Chatt- Duncanson spiega il legame tra gli alcheni e i metalli di transizione Si basa sul sinergismo - analogo al CO Il risultato è C-C si allunga e i gruppi R sono piegati Le proprietà - dell alchene dipendono fortemente dalla natura dei radicali R Figura 5.37 Considerazioni di legame per il legante C 2 R 4.

40 Leganti Organici Insaturi Figura 5.38 Le due componenti del legame metallo-alchene

41 Sale di Zeise Figura 5.39 Struttura dell anione del sale di Zeise, [PtCl 3 (CH 2 =CH 2 )] -

42 Leganti C 2 R 2 Gli alchini si coordinano ad un centro metallico come gli alcheni I modi di coordinazione sono molteplici quando sono presenti più metalli Possono donare 2, 4 o 6 elettroni Anche per questi leganti vale il sinergismo - ma in termini più complicati Figura 5.40 Considerazioni sui modi di coordinazione di C 2 R 2.

43 Leganti C 2 R 2 Figura 5.41 Modi di coordinazione di un alchino: (a) Co 2 (CO) 6 ( -C 2 Ph 2 ), (b) Os 3 (CO) 10 ( 3 -C 2 H 2 ), (c) Fe 3 (CO) 9 ( 3 -C 2 Et 2 ), (d) Co 4 (CO) 10 ( 4 -C 2 PhH).

44 Leganti Organici Insaturi Ciclopentadienile [C 5 R 5 ] dona cinque elettroni Può anche coordinarsi in modo 3 e 1 Per questioni steriche può stabilizzare particolari strutture: Ni 6 ( -C 5 H 5 ) 6, M 3 ( 3 -CO) 2 ( -C 5 Me 5 ) 3 (M = Co, Rh) Figura 5.42 Legante ciclopentadienile

45 Leganti Organici Insaturi Figura 5.43 Strutture di: (a) Ni 6 ( -C 5 H 5 ) 6, (b) Rh 3 ( 3 -CO) 2 ( -C 5 Me 5 ) 3.

46 Leganti Organici Insaturi Figura 5.44 Struttura di Fe 4 ( 3 -CO) 4 ( -C 5 H 5 ) 4.

47 Leganti Organici Insaturi Benzene donatore di 6 elettroni Si coordina 6 Cr(CO) 3 ( -C 6 H 6 ) Si coordina 3 ad una faccia triangolare del cluster In questi casi c è una forte distorsione e può essere visto come 1,3,5 esatriene Figura 5.45 Legante benzene

48 Anelli Insaturi Figura 5.46 Struttura di Ru 3 (CO) 9 ( 3-2 : 2 : 2 -C 6 H 6 ).

49 Atomi Incapsulati Figura 5.47 Struttura del cluster Ru 3 (CO) 9 (C 6 H 6 )

50 Leganti Organici Insaturi ad Anello Polieni ciclici: cicloesadiene cicloeptatriene ciclottatetraene Modi di coordinazione: a facce, ad apici Figura 5.48 Leganti ciclici ad anello

51 Altri Leganti Figura 5.49 Strutture di: (a) Co 4 (CO) 6 ( C 7 H 7 )( 5 -C 7 H 9 ), (b) Co 4 (CO) 6 ( 3 - -C 8 H 8 )( 4 -C 6 H 8 )

52 Altri Leganti Figura 5.50 Leganti appartenenti al gruppo 14. (a) H 2 Re 2 (CO) 8 ( -SiPh 2 ), (b) Co 3 (CO) 9 ( 3 -CPh), (c) [Fe 2 (CO) 8 ] 2 ( : -Si), (d) Co 4 (CO) 11 ( 4 -GeMe) 2, (e) [Ni 11 (CO) 18 ( 5 -SnMe)] 2-.

53 Altri Leganti Figura 5.51 Leganti appartenenti al gruppo 16. (a) HRu 3 (CO) 10 ( -SEt), (b) Os 3 (CO) 11 (SMe 2 ), (c) RuCo 2 (CO) 9 ( 3 -S), (d) Co 4 (CO) 10 ( 4 -S).

54 Altri Leganti Figura 5.52 Struttura di Fe 2 Mo 2 (CO) 6 ( -C 5 H 5 ) 2 ( 3 -S)( 3 -Se)( 4 -Te).

55 Altri Leganti Figura 5.53 Struttura dell anione [Ir 4 (CO) 11 Br] -

56 Altri Leganti Figura 5.54 Struttura dell anione [Ir 6 (CO) 15 Br] -

57 Altri Leganti Figura 5.55 Struttura dell anione [Ir 6 (CO) 14 ( -Br)] -

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π:

Leganti π. Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: Leganti π Leganti π sono quelli che, oltre ad interazioni di tipo σ, possono dare, con il metallo, interazioni di tipo π: leganti π-donatori (basici nel senso di Lewis) leganti π-accettori (acidi nel senso

Dettagli

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine.

Complessi polienici. polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i. metallo secondo lo schema visto per le monoolefine. Complessi polienici polieni non coniugati : coordinazione al metallo di parte o di tutti i legami π dell olefina; ogni doppio legame è un interazione a sé con il metallo secondo lo schema visto per le

Dettagli

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine) Complessi π Sono complessi in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, orbitali molecolari π-leganti per la donazione L M e π*- antileganti per la retrodonazione M L. Complessi alchenici

Dettagli

Caratteristiche del CO

Caratteristiche del CO Metallo Carbonili Metallo carbonile omoleptico è un composto contenente solamente leganti CO Sono noti quasi tutti i metallo carbonili degli elementi del blocco d Non si conoscono quelli di Pd e Pt, stabili

Dettagli

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18

Regola di Wade. Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 Regola di Wade Figura 3.39 Struttura del cluster [Ru 6 (CO) 18 18 ] 2- Regola di Wade Gruppo 6 Gruppo 7 Gruppo 8 Gruppo 9 Gruppo 10 Cr, Mo, W Mn, Tc, Re Fe, Ru Os Co, Rh, Ir Ni, Pd, Pt M(CO) 2-2 -1 0 1

Dettagli

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r

Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Tabella 1.3 Raggi delle cavità (unità r) dove le distanze M-M sono 2r Geometria Rapporto Tetraedro 0,225 Ottaedro 0,414 Prisma trigonale 0,528 Ottaedro cappato 0,592 Antiprisma quadrato 0,645 Dodecaedro

Dettagli

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più

Ione cianuro, CN - monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più Ione cianuro, CN - come donatore (base) σ è più forte del CO; quando agisce da legante monodentato, si coordina tramite l atomo di C (coppia elettronica più disponibile); (donatore di 2e - come anione,

Dettagli

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. Complessi benzenici il legante è l anello benzenico [C 6 R 6 ], es. benzene, 1,3,5-trimetilbenzene, difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. i complessi benzenici possono

Dettagli

Complessi con leganti enilici

Complessi con leganti enilici Complessi con leganti enilici i leganti enilici sono radicali a formula generale: [H-(CH=CH) x -CH 2 -] (x 1) il legante enilico può far parte di un ciclo: i leganti più comuni di questo tipo sono: il

Dettagli

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

Composti Metallorganici

Composti Metallorganici omposti etallorganici Fe 1952: risoluzione della struttura del Ferrocene (diciclopentadienilferro) 1 monoapto, 2 diapto, 3 triapto, etc.., fino a 8 octoapto Indeterminazione della classificazione basata

Dettagli

Comportamento acido-base dei complessi

Comportamento acido-base dei complessi Comportamento acido-base dei complessi un complesso, saturo elettronicamente, può comportarsi da base di Lewis: [Mn -I (CO) 5 ] - + H + [HMn +I (CO) 5 ] un complesso, insaturo elettronicamente, può comportarsi

Dettagli

Metodologie di Sintesi. Figura 7.1 Sintesi di Ni(CO) 4 e Fe(CO) 5 per reazione diretta dei metalli con CO

Metodologie di Sintesi. Figura 7.1 Sintesi di Ni(CO) 4 e Fe(CO) 5 per reazione diretta dei metalli con CO Figura 7.1 Sintesi di Ni(CO) 4 e Fe(CO) 5 per reazione diretta dei metalli con CO La sintesi di carbonili instabili può essere fatta in due modi diversi: Intrappolare un carbonile stabile in una matrice

Dettagli

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis

Chimica Inorganica Biologica I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis I composti di coordinazione Richiami di Chimica - Acidi e Basi di Lewis Acido (LA) Base (LB) accettore di una coppia di elettroni donatore di una coppia di elettroni HOMO LUMO Highest Occupied Molecular

Dettagli

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il

Complessi ciclopentadienilici. il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il Complessi ciclopentadienilici il primo composto di questo tipo è stato il ferrocene, ossia il bis(ciclopentadienil)ferro(0) [Fe( 5 -C 5 H 5 ) 2 ] il legante è il radicale neutro ciclopentadienile [C 5

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

Anno Accademico

Anno Accademico Anno Accademico 2011-12 A. CERIOTTI Complesso Definizione: è una specie chimica (neutra o carica) in cui un atomo centrale (metallo di transizione o elemento non di transizione) è circondato da altri atomi

Dettagli

Complessi alchilici e arilici

Complessi alchilici e arilici Complessi alchilici e arilici Composti organometallici con legami singoli M-C. E M-C = 125-270 KJ/mole in un generico complesso L x M-CR y (M metallo di transizione) E E-C = 140-360 KJ/mole in un generico

Dettagli

Formazione di complessi

Formazione di complessi Formazione di complessi Struttura degli ioni complessi Gli ioni complessi sono formati da un catione metallico legato ad anioni come OH -, Cl -, CN -, SCN -, o a molecole neutre come H 2 O, NH 3., detti

Dettagli

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... 1 - Quanti sono gli orbitali contenenti elettroni in un atomo il cui numero atomico è Z = 16? A 9 B 8 C 7 D 6 energia 5s 4s 4p 3p 3d 3s 2s 2p 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s... successione

Dettagli

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività

Unità didattica 7. Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività I dieni coniugati ci pongono qualche domanda in più rispetto agli alcheni più semplici Unità didattica 7 Dieni coniugati, Benzene e aromaticità, reattività Perché il legame 2-3 è più corto che in un alcano?

Dettagli

Complessi con gruppi M-O 2

Complessi con gruppi M-O 2 Complessi con gruppi M-O 2 complessi in cui sono presenti formalmente, come leganti, le specie ridotte dell ossigeno molecolare O 2 (12e - ), ossia: O 2 - (13e - ) legante ione superossido ; O 2 2- (14e

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Numeri di coordinazione e relative geometrie Numeri di coordinazione e relative geometrie Il numero di atomi legati direttamente ad un atomo è il numero di coordinazione di quell atomo, che può far parte di un complesso, di un composto oppure far

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Configurazione elettronica e Tabella Periodica Negli elementi di transizione, il numero

Dettagli

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3

Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Chimica Analitica con elementi di statistica Lezione n 3 Christian Durante E-mail: christian.durante@unipd.it Tel. 049-8275112 Zona quadrilatero ufficio 00 215 02 142 (orario di ricevimento: tutti I giorni

Dettagli

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo )

Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Coordinazione ottaedrica (interazioni di tipo ) Il metallo di transizione ha 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni di tipo (d z2, d x2-y2, s, p x, p y, p z ) e 6 orbitali atomici adatti a dare interazioni

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Elettroni del metallo negli orbitali d

Elettroni del metallo negli orbitali d Elettroni del metallo negli orbitali d Complessi ottaedrici i primi 3 elettroni entrano nei 3 orbitali t 2g, secondo la regola di Hund il quarto elettrone ha due possibilità: entrare in un orbitale e g,

Dettagli

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2 Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informaione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/

Dettagli

Esperto prof. C. Formica

Esperto prof. C. Formica Esperto prof. C. Formica Immagini e testi tratti dai website di: genome.wellcome.ac.uk, dnaftb.org, unipv.it, unimi.it, wikipedia.it, unibs.it, unina.it, uniroma.it, nih.gov, zanichelli.it, sciencemag.org,

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e

Isomerie. Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e Isomerie Isomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica e uguale massa molare. Isotopomeri sono composti (non elementi) aventi la stessa composizione stechiometrica ma

Dettagli

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi

Principali classi di composti inorganici. Idruri Idracidi Ossidi Idrossidi Ossoacidi Sali Perossidi Principali classi di composti inorganici Idruri Idracidi ssidi Idrossidi ssoacidi Sali Perossidi Idruri Sono composti binari dell idrogeno con gli elementi più elettropositivi idruri Metalli I e II gruppo

Dettagli

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di

Leganti. Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di Leganti Un legante è una qualsiasi molecola o ione che abbia almeno un doppietto di elettroni disponibile per una donazione. N.B. Il doppietto elettronico può essere già presente sull atomo donatore (es.

Dettagli

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI

Anno Accademico parte seconda A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte seconda A. CERIOTTI CuCO 3 Cu(O) 2 + 2 Cu + 4 PF 6 + 16 C 3 C 4 [Cu(C 3 C) 4 ][PF 6 ] + 3 2 O + CO 2 Legante acetonitrile: C-C 3 Stato di ossidazione formale: Cu (+1) Configurazione

Dettagli

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene?

AROMATICITA' Struttura? BENZENE (CH) x. Faraday (1825) (1834) C 6 H 6 CH 2 C CH CH C CH 2 CH 3 C C C C CH 3. Che cosa rende speciale il benzene? ? AROMATIITA' he cosa rende speciale il benzene? BENZENE () x Faraday (1825) Faraday, Michael (1791 1867) 6 6 (1834) Struttura? sulla carta sono possibili diverse strutture con formula molecolare 6 6 2

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.L. in Farmacia CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Primo parziale 29 Aprile 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle

Dettagli

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Elettronica I Introduzione ai semiconduttori Valentino Liberali Dipartimento di Tecnologie dell Informazione Università di Milano, 26013 Crema e-mail: liberali@dti.unimi.it http://www.dti.unimi.it/ liberali

Dettagli

Benzene e Composti Aromatici

Benzene e Composti Aromatici Benzene e Composti Aromatici Contenuti della lezione: Il benzene e i requisiti per l aromaticità Nomenclatura di benzeni mono- e di-sostituiti Composti aromatici diversi dal benzene: IPA e eteroaromatici

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia

Cr Mn Fe Co Ni Cu Zn. Chimica Inorganica Biologica Vita ed Energia Vita ed Energia I processi chimici alla base della chimica della vita sono due: Uso dell E solare per produrre materia e O 2 da CO 2 e H 2 O Produzione di E mediante ossidazione di materia con formazione

Dettagli

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura

Sommario della lezione 7. Misure di concentrazione. Nomenclatura Sommario della lezione 7 Misure di concentrazione Nomenclatura Concentrazioni e Omeopatia Diluizione centesimale Uno dei rimedi omeopatici per l asma è il Natrium muriaticum

Dettagli

Legame e struttura molecolare

Legame e struttura molecolare 2016 2017 CCS Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Legame e struttura molecolare Orbitali atomici Molecole Cap 9. 1-3, 15-16, 18, 21-23, 40 CONSIDERAZIONI PRELIMINARI 2 Le strutture di Lewis e la teoria VSEPR

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. +

ALCHINI. legame π. Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico +. + R. + AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 9, che corrisponde al carbocatione propargilico.. 2 2 2 1-ottino 4-ottino

Dettagli

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 )

Chimica del carbonio. 1. Composti contenenti azoto (C,H,N) ammine. Aromatici (derivati del benzene di formula C 6 H 6 ) himica del carbonio Il carbonio forma con 4 atomi diversi 4 legami covalenti equivalenti posti a 109,5, oppure con 3 atomi diversi 3 legami posti a 120, di cui uno doppio, oppure 2 legami covalenti con

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali

ALCHINI. Spettrometria di massa C CH 2 R. + CARATTERISTICA FUNZIONALE: legame π. Caratteristiche Spettrali AATTEISTIA FUNZINALE: ALINI legame π aratteristiche Spettrali Spettrometria di massa Una frammentazione importante dà un valore m/z = 39, che corrisponde al carbocatione propargilico 2 +. +. + + 2 2 2

Dettagli

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI GENERALITA SUI LEGAMI IMII Legame ionico Legami forti Legame covalente Legami Legame metallico Legami deboli 1 Regola dell ottetto (Lewis,, 1916) Lewis: rappresentazione elettroni di valenza con punti

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni

Gli Alcheni. Ibridazione sp 2. I legami chimici degli alcheni Gli Alcheni 2p Energia Ibridazione sp 2 sp 2 1s I tre orbitali ibridi sono disposti su un piano secondo una geometria trigonaleplanare con angoli di 120. L'orbitale 2p che non partecipa all'ibridazione

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini

CHIMICA ORGANICA. Gli alchini 1 C3-ALCHINI CHIMICA ORGANICA ALCHINI Formula generale C n n 2 Desinenza -ino Gli alchini Gli alchini sono caratterizzati dalla presenza di uno o più tripli legami carboniocarbonio e sono anch essi classificati

Dettagli

Alcheni: struttura e proprietà

Alcheni: struttura e proprietà Chimica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco Alcheni: struttura e proprietà Organic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: struttura degli alcheni nomenclatura proprietà fisiche

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014

Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 Prova in itinere di Chimica Generale 8 Gennaio 2014 COGNOME NOME. MATRICOLA 1 2 3 4 5 6 7 8 A Indicazioni per lo svolgimento del compito. Scrivete il vostro Nome e Cognome in STAMPATELLO su ciascuno di

Dettagli

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI

PROGRAMMA FINALE SVOLTO DI CHIMICA CLASSE 3 A - A.S 2013/14 DOCENTE: MASSIMILIANO QUINZI CLASSE 3 A - A.S 2013/14 Chimica e proprietà della materia; Concetto di trasformazione chimica (in particolare decomposizione, e sintesi) e suo impiego per caratterizzare elementi e composti, Sistemi omogenei

Dettagli

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7

COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 COMPLESSI DEI METALLI DI TRANSIZIONE LEZIONE 7 METALLI DI TRANSIZIONE Elementi che formano almeno uno ione con un sottoguscio d parzialmente riempito di elettroni Configurazione elettronica (n-1)d x ns

Dettagli

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI

Anno Accademico parte prima A. CERIOTTI Anno Accademico 2011-12 parte prima A. CERIOTTI Figura 1 - Struttura di H3B-P(C6H5)3 H H B base (L) H B L H H H sp 2 trigonale planare sp 3 tetraedro Figura 2 - BH 3 come acido di Lewis P Figura 3 - PPh

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

La Formula di un composto

La Formula di un composto La Formula di un composto Una formula chimica è una notazione in grado di dare informazioni sul numero di atomi che costituiscono il composto e sul tipo e sul numero di legami chimici che uniscono gli

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio

La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio Chimica Organica Definizione La chimica organica è la chimica dei composti contenenti carbonio I carbonati, il biossido di carbonio e i cianuri metallici sono un eccezione in quanto vengono classificati

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA 2 L ATOMO DA DEMOCRITO A RUTHERFORD Democrito nel IV secolo a. C. Dalton Thomson nel 1803 nel 1900 nel 1911 Rutherford Bohr nel 1913 La distribuzione degli elettroni

Dettagli

COMPOSTI DI COORDINAZIONE

COMPOSTI DI COORDINAZIONE CMPSTI DI CRDIAZIE Gli elementi di transizione hanno proprietà che variano relativamente poco andando da sinistra a destra lungo la tavola periodica; hanno inoltre la caratteristica di avere orbitali d

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE

LA CHIMICA ORGANICA IBRIDAZIONE LA CHIMICA ORGANICA Detta anche LA CHIMICA DEL CARBONIO (C) perché Il C gioca un ruolo fondamentale in tutte le molecole organiche (cioè appartenenti o derivanti da esseri viventi). Possiamo spiegarlo

Dettagli

orbitali d Kr Rb At Ra

orbitali d Kr Rb At Ra Tavola Periodica Lo schema complessivo della tavola periodica fu scoperto dal chimico russo Mendeleev nel 1869. Ordinò gli elementi in gruppi e periodi secondo i valori crescenti del loro peso atomico

Dettagli

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019

DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ITIS. Anno 2018/2019 ISIS C. Facchinetti Sede: via Azimonti, 5-21053 Castellanza Tel. 0331635718 fax 0331679586 info@isisfacchinetti.gov.it https://isisfacchinetti.gov.it Rev. 1.1 del 26/07/17 DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE

Dettagli

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica -

Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - Simulazioni del Test di Accesso Macroarea Scientifico-Tecnologica - Domande di Chimica - C1) ll numero atomico di un elemento rappresenta: a) il numero di elettroni b) il numero di protoni c) la somma

Dettagli

Teoria degli orbitali ibridi

Teoria degli orbitali ibridi Legami σ e π Teoria degli orbitali ibridi FORMAZIONE DEI LEGAMI CHIMICI COVALENTI L orbitale della molecola H 2 ha simmetria cilindrica intorno all asse internucleare H-H LEGAME SIGMA Gli orbitali molecolari

Dettagli

Pillole di... Chimica organica

Pillole di... Chimica organica sono composti binari che contengono soltanto idrogeno e carbonio. Pillole di... Chimica organica Idrocarburi saturi contengono soltanto legami semplici tra gli atomi di carbonio Alcani (idrocarburi lineari)

Dettagli

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Biomedica Complementi di Chimica e Biochimica per le Tecnologie Biomediche Alcheni Francesca Anna Scaramuzzo, PhD Dipartimento di Scienze di Base e Applicate per

Dettagli

H H. R R δ+ R H. δ Cl

H H. R R δ+ R H. δ Cl Alogenuri alchilici: nomenclatura e reattività Nomenclatura: due possibilità a) Per gli alogenuri più semplici: residuo alchilico + nome dell alogeno (Es metilbromuro, etilbromuro). b) Per molecole più

Dettagli

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile Chimica concetti e modelli.blu 2 Capitolo 9 Il mondo del carbonio 3 Sommario 1. Esiste un enorme varietà di composti organici 2. Gli idrocarburi saturi: alcani e cicloalcani

Dettagli

Formula. nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione. (qualora venga indicato solamente il complesso e non tutto il composto)

Formula. nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione. (qualora venga indicato solamente il complesso e non tutto il composto) Formula nei composti ionici: prima la formula del catione, poi dell anione nei composti non ionici: formula unica formula del complesso tra parentesi [ ] con la carica in alto a destra, (qualora venga

Dettagli

I verifica 2005, 11/11/2005

I verifica 2005, 11/11/2005 A I verifica 2005, 11/11/2005 1) a)crivere il nome delle seguenti specie Cu, (N 4 ) 2 C 3, 3 2. solfuro di rame(ii), carbonato d ammonio, ione solfito b) crivere la formula delle seguenti specie: ossido

Dettagli

Sommario delle lezioni Legami chimici

Sommario delle lezioni Legami chimici Sommario delle lezioni 8 9-10 Legami chimici Legami chimici Complessità molecolare I legami chimici possono portare alla formazione di molecole particolarmente complesse Acqua Glucosio Emoglobina H 2

Dettagli

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA

MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA Anno scolastico 2013/14 INDIRIZZO TECNOLOGICO: CHIMICO, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE; ARTICOLAZIONE: BIOTECNOLOGIE SANITARIE. PROGRAMMA CONSUNTIVO MATERIA CHIMICA ORGANICA E BIOCHIMICA DOCENTE Prof. SSA CARLA

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

I Composti di Coordinazione

I Composti di Coordinazione I Composti di Coordinazione COMPLESSI perché sembrano non ubbidire alle usuali regole di valenza Identificati dalla fine del XIX secolo da Alfred Werner (premio Nobel per la chimica nel 1913) Egli combinò

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre) Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Solidi Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio 1 Che composto

Dettagli