reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre"

Transcript

1 reddito totale t 0 t t 2 t.... t reddito di esercizio geaio 3 dicembre

2 Costi Reddito di esercizio COMPETENZA ECONOMICA Codizioe assuta per idividuare i costi ed i ricavi da cosiderare pertieti ad u dato periodo ammiistrativo (/ 3/2). Si cofrota il valore delle vedite co i costi sosteuti per realizzare quelle vedite. Ricavi Ricavi > Costi Reddito positivo (UTILE) Costi > Ricavi Reddito egativo (PERDITA) Ricavi = Costi Reddito ullo (pareggio ecoomico)

3 Pricipio della MANIFESTAZIONE FINANZIARIA Pricipio della COMPETENZA ECONOMICA PRINCIPIO DELL'INERENZA DEI COSTI costi relativi alle prestazioi effettuate PRINCIPIO DELLA REALIZZAZIONE DEI RICAVI ricavi fiaziariamete coseguiti per i quali sia stata effettuata la relativa prestazioe da parte dell'impresa

4 Nella determiazioe del reddito di esercizio vao cosiderati solo i compoeti positivi e egativi che soo di competeza ecoomica, idipedetemete dal mometo della maifestazioe fiaziaria delle operazioi È ecessario quidi procedere all assestameto dei valori ecoomici rispetto al periodo ammiistrativo di competeza: Abbiamo registrato dei costi che o soo di competeza? No devoo partecipare alla determiazioe del reddito Abbiamo registrato dei ricavi che o soo di competeza? No devoo partecipare alla determiazioe del reddito No abbiamo registrato dei costi che soo di competeza? Occorre cosiderarli per la determiazioe del reddito No abbiamo registrato dei ricavi che soo di competeza? Occorre cosiderarli per la determiazioe del reddito

5 Applicazioe del pricipio di competeza ecoomica ASSESTAMENTO DEI VALORI INTEGRAZIONE DEI VALORI DI COMPETENZA Utilizzate per aggiugere ella determiazioe del reddito di esercizio quei costi e ricavi che soo di competeza del periodo ammiistrativo (per esempio Ratei attivi e passivi) RETTIFICA/STORNO DEI VALORI NON DI COMPETENZA Utilizzate per sottrarre dal calcolo del reddito di esercizio quei costi e ricavi che o soo di competeza del periodo ammiistrativo (per esempio Riscoti attivi e passivi)

6 Riscoto attivo: il dicembre l azieda ha pagato aticipatamete ad u suo fiaziatore ua rata semestrale di iteressi dell importo di Operazioi al 3/2: /2 3/2 3/5 aspetto fiaziario comp. ecoomica di esercizio riscoto attivo il riscoto attivo rappreseta la parte di costo di competeza dell esercizio futuro : 6.000/6 x 5 = Di cosegueza la parte di iteressi passivi di competeza ecoomica dell esercizio i chiusura è pari a.000

7 Riscoto passivo: il ovembre l azieda icassa aticipatamete ua rata trimestrale di fitti attivi dell importo di Operazioi al 3/2: / 3/2 3/ aspetto fiaziario comp. eco. di esercizio riscoto passivo il riscoto passivo rappreseta la parte di ricavo (fitto attivo) di competeza dell esercizio futuro : 3.000/3 x =.000 Di cosegueza la parte di fitto attivo di competeza ecoomica dell esercizio i chiusura è pari a 2.000

8 Rateo attivo: il 3/8 l azieda riscuote i via posticipata u caoe di fitto auale dell importo di Operazioi al 3/2: /9 3/2 3/8 comp. eco. di esercizio rateo attivo maifestazioe fiaziaria Determiiamo la quota parte di ricavo maturata el periodo dal /9 al 3/2: 2.000/2 x 4= A tale quota di ricavo, di competeza dell esercizio i chiusura, corrispode u compoete fiaziario del capitale che rappreseta il rateo attivo.

9 Rateo passivo: il 28/2 l azieda paga i via posticipata u caoe di fitto semestrale semestrale di Operazioi al 3/2: /9 3/2 28/2 comp. eco. di esercizio rateo passivo maifestazioe fiaziaria Determiiamo la quota parte di costo maturata el periodo dal /9 al 3/2: 9.000/6 x 4= A tale quota di ricavo, di competeza dell esercizio i chiusura, corrispode u compoete fiaziario del capitale che rappreseta il rateo passivo.

10 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà: (Σ i f i + Σ i Q i Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600

11 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i f i + Σ i Q i + c s Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria rappresetati da: ratei passivi quote di accatoameto a fodi rischi e spese future Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50

12 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i f i + Σ i Q i + c s + R p ) Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria rappresetati Rimaeze passive da: fiali ratei passivi quote di accatoameto a fodi rischi e spese future Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000

13 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i f i + Σ i Q i + c s + R p ) (Σ i q i + r s Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze passive fiali Compoeti positivi Ricavi della vedita di prodotti o servizi e ricavi vari Compoeti positivi a futura maifestazioe fiaziaria misurati da ratei attivi Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Merci c/vedita 4000 Fitti attivi 4200 Iteressi attivi 2000

14 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i f i + Σ i Q i + c s + R p ) (Σ i q i + r s + R a ) Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze passive fiali Compoeti positivi Ricavi della vedita di prodotti o servizi e ricavi vari Compoeti positivi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze attive fiali: -fattori produttivi a fecodità semplice da utilizzare - riscoti attivi Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Merci c/vedita 4000 Iteressi attivi 2000 Fitti attivi 4200 Riscoti attivi 200 Rimaeze di merci 450 Rimaeze di prodotti 400

15 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI Equazioe del reddito alla fie del I esercizio: (Σ i q i = L equazioe del reddito + r s + R a ) (Σ i f i + Σ i Q i + c s + R p ) + U Il reddito di esercizio sarà costituito da: Totale dei ricavi Totale dei costi = Utile di esercizio che sarà iscritto ella sezioe il cui totale è miore sì da otteere il pareggio del coto Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Totale costi 0800 Utile di esercizio 0450 Merci c/vedita 4000 Iteressi attivi 2000 Fitti attivi 4200 Riscoti attivi 200 Rimaeze di merci 450 Rimaeze di prodotti 400 Totale ricavi 2250 Totale a pareggio 2250 Totale 2250

16 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito CONTO ECONOMICO ( esercizio) COSTI RICAVI Rimaeze fiali passive [Rp] Rimaeze fiali attive [Ra] Alla fie di u esercizio successivo al primo la dotazioe iiziale dei di compoeti positivi e egativi di reddito è data dalle rimaeze fiali dell esercizio precedete CONTO ECONOMICO (2 esercizio) COSTI RICAVI (R a + Σ i f i + Σ i Q i + c s + R p ) +U 2 = (R p + Σ i q i + r s + R a ) Rimaeze iiziali attive [R a] Rimaeze fiali passive [Rp] Rimaeze iiziali passive [R p] Rimaeze fiali attive [Ra]

17 PROCEDIMENTO ANALITICO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO D ESERCIZIO Struttura del Capitale al / XY Struttura del reddito di esercizio XY Struttura del Capitale al 3/2 YX Attivo Passivo Costi Ricavi Attivo Passivo Netto NETTO UTILE (UTILE)

18 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del capitale Attivo fiaziario Af Daaro e titoli rappresetativi Crediti di fuzioameto Crediti di fiaziameto Passivo Ratei fiaziario attivi Pf Debiti di fuzioameto Debiti di fiaziameto Ratei passivi Fodi rischi e spese future Attivo ecoomico Ae Immobilizzazioi Ivestimeti vari Rimaeze attive: Passivo ecoomico Pe - Prodotti i lavorazioe - Prodotti fiiti - Materie prime - Riscoti attivi Netto N - Oeri vari aticipati Fodi ammortameto Rimaeze passive: - Riscoti passivi - Realizzi aticipati Capitale di apporto Fodi di riserva +/- Reddito La struttura del capitale è rappresetabile dalla seguete equazioe: Af + Ae = Pf + Pe + N

19 Capitale e reddito: puti chiave da ricordare le rimaeze attive soo resti di u processo produttivo o acora giuto a compimeto. le rimaeze passive soo acquisizioi ecoomiche (ricavi e proveti) correlate a produzioi ecoomiche future. I riscoti attivi e passivi soo rispettivamete oeri e proveti che si determiao i diretta proporzioe del tempo e per i quali è già avveuta la maifestazioe fiaziaria. Sotto l aspetto ecoomico (costi e ricavi) si riferiscoo all esercizio solo per il periodo i cui cotribuiscoo alla realizzazioe di utilità complesse (competeza ecoomica). I ratei attivi e passivi misurao rispettivamete proveti ed oeri che si determiao i diretta proporzioe del tempo e per i quali la maifestazioe fiaziaria è posticipata rispetto alla loro maturazioe ecoomica. Soo valori fiaziari del capitale (assimilabili a debiti e crediti di fuzioameto) che misurao compoeti positivi e egativi del reddito di esercizio.

20 Foti di terzi Foti di fiaziameto Foti proprie Debiti di fuzioameto Debiti di fiaziameto Risorse fiaziarie (fattori geerici) F A T T O R I P R O D U T TI VI Fattori specifici Fattore lavoro fecodità semplice Fattori materiali fecodità semplice/ripetuta Fattori immateriali fecodità semplice/ripetuta CONSUMI U T I L I T À R E S I D U A C A P I T A L E UTILITÀ COMPLESSA effetti fiaziari PRODUZIONE RICCHEZZA (RICAVI DI VENDITA) effetti ecoomici REDDITO

I processi tecnici e amministrativi

I processi tecnici e amministrativi I processi tecici e ammiistrativi Acquisizioe dei fattori produttivi Combiazioe dei fattori produttivi Esecuzioe dei processi lavorativi Otteimeto dei prodotti Vedita dei prodotti I mezzi aziedali Soo

Dettagli

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione.

Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. Reddito d impresa: risultato della gestione (operazioni aziendali) in cui confluiscono forze personali, mezzi ed organizzazione. I processi tecnici e amministrativi (funzionamento) Acquisizione dei fattori

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a Eercizi commetati per il recupero - Modulo a MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI, ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Scritture di aetameto e completameto del Coto ecoomico di bilacio ESERCIZIO Relativamete

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario. Economia ed Estimo Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario Ecoomia ed Estimo 2011-2012 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2012-2013 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 2013-2014 27.1 Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo

Dettagli

IC OUTSOURCING S.C.R.L.

IC OUTSOURCING S.C.R.L. Bilacio aggiorato al 31 I 12121 4 IC OUTSOURCING SOCIETA' CONSORTILE A RESPONSABILITA".. Codice fiscale: 4483285 IC OUTSOURCING S.C.R.L Sede i 35127 PADOVA (PD) CORSO STATI UNITI 14 Codice Fiscale 4483285

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa I Ratei e i Risconti

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa  I Ratei e i Risconti UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA Facoltà di Economia Dipartimento di Studi sull Impresa www.economia.uniroma2.it I Ratei e i Risconti 1. I Ratei e i Riscon. Scritture di chiusura Scritture di

Dettagli

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa

07.XII Laboratorio integrato 3 - Valutazione economica del progetto - Clamarch - Prof. E. Micelli - Aa Elemeti di matematica fiaziaria 07.XII.2011 La matematica fiaziaria e l estimo Nell ambito di umerosi procedimeti di stima si rede ecessario operare co valori che presetao scadeze temporali differeziate

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

TITOLO I: DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI Articolo 1 Definizioni

TITOLO I: DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI Articolo 1 Definizioni CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLE ATTIVITÀ DI SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI DISMESSE, DI CHIUSURA DEL CICLO DEL COMBUSTIBILE E ALLE ATTIVITÀ CONNESSE E CONSEGUENTI,

Dettagli

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 91 A LLEGATO A

Supplemento ordinario n. 55 alla GAZZETTA UFFICIALE Serie generale - n. 91 A LLEGATO A A LLEGATO A DETERMINAZIONE E ATTRIBUZIONE DELLE PARTITE FISICHE ED ECONOMICHE INSORGENTI DA RETTIFICHE TARDIVE RELATIVE AL PROCEDIMENTO DI CONGUAGLIO ANNUALE PER L ENERGIA ELETTRICA IMMESSA E PRELEVATA

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO

LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX ESERCITAZIONE PROF. MARCO SORRENTINO Indice 1 LA RILEVAZIONE DEGLI ACCADIMENTI AZIENDALI NEL MAGIC BOX: FASE CONTINUATIVA. --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO

MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO RECUPERO MODULO 2 UNITÀ 2 1 di 6 MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE UNITÀ 2 IL REDDITO IL REDDITO GLOBALE E IL REDDITO DI ESERCIZIO Il reddito globale è il risultato economico conseguito dall impresa durante

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE IL FUTURO AL PRESENTE SI TRATTA DI RILEVARE COSTI E RICAVI CON MANIFESTAZIONE FINANZIARIA NEL FUTURO O FUTURI ESERCIZI, MA CHE SONO IN TUTTO O IN PARTE DI COMPETENZA ECONOMICA

Dettagli

Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei.

Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei. Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei. Premessa: cosa sono i ratei. RATEO ATTIVO = CREDITO in corso di maturazione I ratei attivi sono quote di crediti

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Situazione patrimoniale al 31/12/n

Situazione patrimoniale al 31/12/n 5. IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO Svolgimento a cura di Giovanna Ricci 5.2 calcolo del risultato economico d esercizio ( ) Situazione economica Costi per acquisto di merci 420

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE

SCRITTURE DI INTEGRAZIONE Le scritture di assestamento SCRITTURE DI INTEGRAZIONE con le quali si immettono nel sistema dei valori di bilancio alcuni componenti positivi o negativi di reddito la cui manifestazione monetaria avrà

Dettagli

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015

Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale CAPITALE AL 31/12/2015 Esercitazione nr.5. Ragioneria ed Economia Aziendale Esercizi Reddito e Capitale Esercizio n. 1 CAPITALE AL 31/12/2015 Denaro 55.000 Debiti di funzionamento 350.000 Banca c/c 150.000 Debiti di finanziamento

Dettagli

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015

La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo. LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 La contabilità direzionale per la programmazione e il controllo LA PIANIFICAZIONE E IL BUDGETING 15 maggio 2015 Scopo: Contabilità generale Produrre informazioni per tutti i soggetti esterni tali da rappresentare

Dettagli

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione

Fonti e strumenti statistici per la comunicazione Foti e strumeti statistici per la comuicazioe Prof.ssa Isabella Migo A.A. 018-019 Idici Medi Esercizio:calcolo media soluzioe Numeri addetti xi i xi * i 10 18 180 1 15 180 14 5 350 16 10 160 18 9 5 0 18

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

Movimenti finanziari e competenza economica

Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari e competenza economica Movimenti finanziari: Variazione debiti, crediti o liquidità Competenza economica: Realizzazione ricavi processo produttivo è stato completato lo scambio è già

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino

Capitale e Reddito. Prof. Federico Alvino Capitale e Reddito Prof. Federico Alvino Lezione XIII : obiettivi Cos è il Capitale? Cos è il Reddito? 2 Capitale d impresa complesso di beni materiali ed immateriali disponibili, potenzialità, altre componenti

Dettagli

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA

MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA MISURAZIONE DEL REDDITO D IMPRESA R T C F C I QUANTITA ECONOMICA Condizioni Stabilità valore moneta Assenza di operazioni dirette sul capitale Ricerca dei fattori determinanti Gestione Caratteristica Gestione

Dettagli

Elementi di statistica

Elementi di statistica Elemeti di statistica La misura delle gradezze fisiche può essere effettuata direttamete o idirettamete. Se la misura viee effettuata direttamete si parla di misura diretta; se essa viee dedotta attraverso

Dettagli

LABORATIORIO 3. Taratura statica

LABORATIORIO 3. Taratura statica LABORATIORIO 3 Taratura statica Obiettivi dell esercitazioe Obiettivo di questa esercitazioe è lo svolgimeto di ua serie di esperieze di laboratorio per verificare e applicare le coosceze relative alle

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza

Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Le operazioni di fine periodo per rilevare costi e ricavi di competenza Spese del periodo che diventeranno costi di competenza in periodi futuri (costi anticipati e risconti attivi) Incassi che diverranno

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE

CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL SECONDO PERIODO

Dettagli

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE

VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE Verifica di fine modulo 2 1 di 7 VERIFICA FINE MODULO 2 LA GESTIONE AZIENDALE 1. Indica la risposta esatta (alcuni quesiti possono avere più risposte esatte). 1) É una operazione interna di gestione: a.

Dettagli

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE D ESERCIZIO, MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO CARATTERIZZATE DAL PRINCIPIO DELLA MANIFESTAZIONE

Dettagli

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PRIMULA - ONLUS

SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PRIMULA - ONLUS SOCIETA' COOPERATIVA SOCIALE LA PRIMULA - ONLUS Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell art. 2435 bis C.C. Sede in CASIER, VIA BASSE 2 Capitale sociale

Dettagli

CALCOLO RATEI E RISCONTI

CALCOLO RATEI E RISCONTI UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2017/2018 CANALE A-L CALCOLO RATEI E RISCONTI Dott.ssa Chiara Carlino chiara.carlino@uniroma2.it

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

PROF.SSA ANTONIETTA COSENTINO ECONOMIA AZIENDALE (corso di laurea in Scienze Economiche L-33) canale A-Z CASI E SOLUZIONI

PROF.SSA ANTONIETTA COSENTINO ECONOMIA AZIENDALE (corso di laurea in Scienze Economiche L-33) canale A-Z CASI E SOLUZIONI PROF.SS NTONIETT COSENTINO ECONOMI ZIENDLE (corso di laurea in Scienze Economiche L-33) canale -Z CSI E SOLUZIONI RTEI PSSIVI E BILNCIO D ESERCIZIO In data 1/5/2016 la società lfa Sp ottiene un prestito

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO SCRITTURE DI ASSESTAMENTO LE SCRITTURE DI ESERCIZIO, OSSIA LE SCRITTURE MEDIANTE LE QUALI SI RILEVANO I FATTI DI GESTIONE COMPIUTI NEL CORSO DI UN PERIODO AMMINISTRATIVO, SONO COMPOSTE A PARTIRE DAL PRINCIPIO

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup

Lezione n. 19. Economia Aziendale. Risconti, ratei, fatture da emettere e da. ricevere. FARGroup Lezione n. 19 Economia Aziendale Risconti, ratei, fatture da emettere e da ricevere Costi e ricavi di competenza COSTI DI ESERCIZIO RICAVI DI ESERCIZIO 1. valore delle sole risorse consumate per produrre

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B

PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD /6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 COMPITO B FIRMA DELLO STUDENTE Cogome PRIMA PROVA INTERMEDIA DI STATISTICA (COD. 30001/6045/5047/4038/371/377) 21 ottobre 2015 Nome Numero di matricola Corso di Laurea Cod. corso COMPITO B Ai fii della valutazioe

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI

Assestamento II F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZI Assestamento II Lo svolgimento dell esercizio richiede le seguenti conoscenze: risconti attivi e passivi; fatture da ricevere; ratei passivi e attivi. Di seguito viene

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

Economia ed Organizzazione Aziendale

Economia ed Organizzazione Aziendale DISPENSA 8 Economia ed Organizzazione Aziendale AMMORTAMENTI, RATEI E RISCONTI L AMMORTAMENTO Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il

Dettagli

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA

Esercitazioni del corso: ANALISI MULTIVARIATA A. A. 9 1 Esercitazioi del corso: ANALISI MULTIVARIATA Isabella Romeo: i.romeo@campus.uimib.it Sommario Esercitazioe 4: Verifica d Ipotesi Test Z e test T Test d Idipedeza Aalisi Multivariata a. a. 9-1

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE

Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Test di Economia aziendale sul programma della classe III ITE Verifica riepilogativa sugli argomenti affrontati nel terzo anno dell indirizzo AFM di Giuliana Airaghi Masina A) Classificazione Indica con

Dettagli

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti.

VALORI FINANZIARI. certi. presunti VALORI ECONOMICI. Costi di acquisto fattori produttivi. Ricavi di vendita beni e servizi allestiti. VALORI FINANZIARI Valori numerari certi assimilati presunti Crediti e debiti di finanziamento VALORI ECONOMICI Costi di acquisto fattori produttivi Ricavi di vendita beni e servizi allestiti Capitale proprio

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz

IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz DIPARTIMENTO MANAGEMENT E DIRITTO CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2018/2019 CANALE A-L IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE DELL IMPRESA NEL PERIODO t0 - tz GLI SCHEMI DI REDDITO E CAPITALE NELL ISTANTE tz-1

Dettagli

Metodi statistici per le ricerche di mercato

Metodi statistici per le ricerche di mercato Metodi statistici per le ricerche di mercato Prof.ssa Isabella Migo A.A. 017-018 Facoltà di Scieze Politiche, Sociologia, Comuicazioe Corso di laurea Magistrale i «Orgaizzazioe e marketig per la comuicazioe

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai profitti delle società italiane del settore industriale dal 1971 al 1980: Simulazioe prova d esame Esercizio 1 Nella seguete tabella soo riportati i dati relativi ai profitti delle società italiae del settore idustriale dal 1971 al 190: 1971 197 1973 1974 1975 1976 1977 197

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

FORMAT RICHIESTA GARANZIA DIRETTA. (marzo 2013)

FORMAT RICHIESTA GARANZIA DIRETTA. (marzo 2013) FORMAT RICHIESTA GARANZIA DIRETTA (marzo 2013) 1. NOTIZIE RIFERITE ALLA BANCA FINANZIATRICE ABI: CAB: Filiale: Covezioe patrimoiale: (patrimoio azioale, Regioe Sardega, Regioe Sicilia, PSR di Basilicata,

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

RELAXXI SRL. Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell art bis C.C. Stato Patrimoniale

RELAXXI SRL. Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell art bis C.C. Stato Patrimoniale RELAXXI SRL LIBRO DEGLI INVENTARI 2013/ 5 VIA A. DE POL NR 20 30033 NOALE VE CF E PI 04436200283 RELAXXI SRL Bilancio dell'esercizio dal 01/01/2013 al 31/12/2013 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 2

Corso di Statistica - Esercitazione 2 Corso di Statistica - Esercitazioe 2 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati relativi al giudizio espresso da alcui clieti sulla qualità dell ultimo modello

Dettagli

DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI CONSOLIDATI PRO-FORMA

DATI ECONOMICI E PATRIMONIALI CONSOLIDATI PRO-FORMA DATI CONOMICI PATRIMONIALI CONSOLIDATI PRO-FORMA La redazioe dei prospetti relativi allo stato patrimoiale pro-forma e al coto ecoomico proforma corredati dalle ote esplicative di Crescita e quelli di

Dettagli

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) Ultimo bilancio disponibile 2014 E ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA (Codice fiscale 00000000006 - Partita IVA 00000000006 - Numero CCIAA MI0000006) Ultimo bilancio disponibile 2014 E 1- AZIENDA 1 (Codice fiscale 00000000001 - Partita IVA

Dettagli

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi

RATEI E RISCONTI 19/11/2014 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi. Schema di sintesi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO B)

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

FONDAZIONE RICOVERO LA MEMORIA ONLUS. Bilancio al 31/12/2012

FONDAZIONE RICOVERO LA MEMORIA ONLUS. Bilancio al 31/12/2012 FONDAZIONE RICOVERO LA MEMORIA ONLUS Sede in GAVARDO - via VIA S. MARIA, 17 Codice Fiscale e N. iscrizione Registro Imprese 96000500171 Partita IVA 00728250986 Bilancio al 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE

Dettagli

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e

Il REDDITO. LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e Il REDDITO LEZIONE N. 13 e 14 DEL 09 e 10 04.2019 IL CALCOLO DEL REDDITO TOTALE 2 Il reddito è l incremento o il decremento che subisce il capitale, in un determinato periodo di tempo, per effetto della

Dettagli

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

10/09/2014 RATEI E RISCONTI. Ragioneria A.A. 2014/2015 SOMMARIO. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI PASSIVO A) PATRIMONIO NETTO

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1

ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA. (Codice fiscale Partita IVA Numero CCIAA MI ) E 1 - AZIENDA 1 ANALISI DI BENCHMARK TRA AZIENDA (Codice fiscale 00000000006 - Partita IVA 00000000006 - Numero CCIAA MI0000006) E 1 - AZIENDA 1 (Codice fiscale 00000000001 - Partita IVA 00000000001 - Numero CCIAA MI0000001)

Dettagli

Esercitazioni di contabilità

Esercitazioni di contabilità Esercitazioni di contabilità esercitazione n. 2.5 23-05-2016 capitoli 6 e 7 Dott. Francesco Badia Facoltà di Economia Corso di Economia Aziendale A.A. 2015-16 1 La determinazione del consumo delle materie

Dettagli

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C.

CONSORZIO RADIOLABS BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017. Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art bis C.C. BILANCIO D'ESERCIZIO DAL 01/01/2017 AL 31/12/2017 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell'art. 2435-bis C.C. CORSO ITALIA 19-00198 - ROMA - RM radiolabs@legalmail.it Capitale Sociale interamente versato

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli