I processi tecnici e amministrativi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I processi tecnici e amministrativi"

Transcript

1 I processi tecici e ammiistrativi Acquisizioe dei fattori produttivi Combiazioe dei fattori produttivi Esecuzioe dei processi lavorativi Otteimeto dei prodotti Vedita dei prodotti

2 I mezzi aziedali Soo tutti quei fattori/risorse che: S = ƒ(m,p,o) possiedoo ua propria utilità ecoomica soo vicolati da u esso di complemetarità secodo particolari modalità quatitative, qualitative, spaziali e temporali (modulo combiatorio). L utilità totale della combiazioe risultate dai mezzi aziedali è superiore alla somma delle sigole utilità di ciascu elemeto. soo caratterizzati da u forte diamismo

3 Classificazioe dei mezzi aziedali Secodo l attitudie a cedere la propria utilità ecoomica: fattori produttivi a fecodità semplice fattori produttivi a fecodità ripetuta Secodo il tipo di utilità ecoomica fattori materiali fattori immateriali giuridicamete terrei, fabbricati, tutelati: impiati, marchi, materie brevetti, prime, merci, liceze, ecc. cocessioi, ecc. Secodo le modalità di acquisizioe dei mezzi aziedali: coferimeto acquisizioe estera produzioe itera autogeerazioe risorse itagibili (R&S, orgaizzazioe, ecc.) risorse umae servizi (fitto di locali, leasig, ecc.)

4 geerici risorse fiaziarie fecodità semplice Fattori produttivi risorse umae fecodità semplice specifici materiali fecodità semplice/ripetuta immateriali fecodità semplice/ripetuta

5 Gli aspetti ecoomici e fiaziari delle operazioi aziedali SFERA FINANZIARIA SFERA ECONOMICA Aspetto origiario di rilevazioe che fa riferimeto alle Variazioi variazioi di dearo, dei debiti e dei Variazioi crediti fiaziari attive fiaziarie passive Valori umerari + dearo certi = dearo -dearo Valori umerari + crediti assimilati = crediti e - debiti crediti di fuzioameto - debiti Valori omiali = crediti e debiti + debiti di fiaziameto Variazioi Variazioi Aspetto ecoomiche derivato passive di rilevazioe ecoomiche geerato attive dall assegazioe delle variazioi fiaziarie alle operazioi di gestioe che geerao costi + costi e ricavi + ricavi - ricavi - costi

6 aspetto ecoomico/fiaziario delle operazioi aziedali acquisti vedite Costi (vep) uscite moetarie (vfp) etrate moetarie (vfa) Ricavi (vea) aspetto moetario/fiaziario aspetto ecoomico

7 Foti di terzi Foti di fiaziameto Foti proprie caratterizzate da: Debiti di obbligo di restituzioe fuzioameto oerosità Debiti di fiaziameto Risorse fiaziarie Coferimeti i atura F A T T O R I P R O D U T T I V I Fattori specifici Fattore lavoro fecodità semplice Fattori materiali fecodità semplice/ripetuta Fattori immateriali fecodità semplice/ripetuta Caratterizzate da: (fattori Stabilità geerici) Obbligo di rimborso alla cessazioe dell attività aziedale Asseza dell obbligo di remuerazioe

8 I processi tecici e ammiistrativi Acquisizioe dei fattori produttivi Combiazioe dei fattori produttivi Esecuzioe dei processi lavorativi Otteimeto dei prodotti Vedita dei prodotti

9 MEZZI (A) IL CAPITALE DELL IMPRESA FONTI (P+N) Zoa fiaziaria - Dearo e titoli rappresetativi del dearo - Crediti di fiaziameto - Crediti di fuzioameto Zoa ecoomica - Fattori produttivi a fecodità ripetuta (spese di costituzioe, fabbricati, impiati, macchie, veicoli, computer, brevetti, ecc.) - Fattori produttivi a fecodità semplice (Materie prime e sussidiarie, combustibili, lubrificati, prestazioi lavorative, dispoibilità bei di terzi, ecc.) Zoa fiaziaria Capitale di terzi : - Debiti di fiaziameto - Debiti di fuzioameto Zoa ecoomica - Capitale proprio (di apporto) - Reddito (risultato ecoomico: +utile/- perdita) - Prodotti fiiti

10 L EQUILIBRIO PATRIMONIALE è misurato dalla relazioe esistete tra le diverse foti di fiaziameto, esamiate dal puto di vista della loro proveieza, e gli impieghi di tali foti. Impieghi Foti ATTIVITÀ PASSIVITÀ CAPITALE NETTO impresa ormalmete capitalizzata (A = P+N) Ivest. 00 Debiti 50 C.N

11 Impieghi Foti ATTIVITÀ PASSIVITÀ impresa sotto-capitalizzata (A = P) ATTIVITÀ DEFICIT PASSIVITÀ impresa i deficit patrimoiale (A+D = P)

12 REDDITO TOTALE icremeto o decremeto che il capitale di apporto ha subito per effetto di tutte le operazioi compiute durate l itera vita dell'impresa Rt = capitale fiale capitale iiziale Presuppoe che: l attività d'impresa sia completamete cessata il potere d'acquisto della moeta o abbia subito variazioi

13 Presuppoe ioltre che: o siao stati effettuati altri coferimeti é rimborsi di capitale di proprietà o sia stato effettuato alcu prelievo di reddito si proceda alla correzioe della variazioe di potere di acquisto della moeta evetualmete iterveuta el corso del tempo. ALTRIMENTI: Rt = capitale fiale - capitale iiziale - altri coferimeti + rimborsi di capitale + prelievi di reddito Occorre ifie verificare se il reddito totale prodotto remuera cogruamete il capitale iiziale coferito, attraverso la valutazioe del costo opportuità e la copertura degli oeri figurativi e del rischio di impresa.

14 Reddito totale Reddito di esercizio perché per verificare lo stato di salute dell azieda e forire iformazioi a i proprietari per forire iformazioi agli iterlocutori esteri per redigere il bilacio di esercizio, obbligatorio per legge

15 reddito totale t 0 t t 2 t.... t reddito di esercizio geaio 3 dicembre

16 Costi Reddito di esercizio COMPETENZA ECONOMICA Codizioe assuta per idividuare i costi ed i ricavi da cosiderare pertieti ad u dato periodo ammiistrativo (/ 3/2). Si cofrota il valore delle vedite co i costi sosteuti per realizzare quelle vedite. Ricavi Ricavi > Costi Reddito positivo (UTILE) Costi > Ricavi Reddito egativo (PERDITA) Ricavi = Costi Reddito ullo (pareggio ecoomico)

17 Pricipio della MANIFESTAZIONE FINANZIARIA Pricipio della COMPETENZA ECONOMICA PRINCIPIO DELL'INERENZA DEI COSTI costi relativi alle prestazioi effettuate PRINCIPIO DELLA REALIZZAZIONE DEI RICAVI ricavi fiaziariamete coseguiti per i quali sia stata effettuata la relativa prestazioe da parte dell'impresa

18 Nella determiazioe del reddito di esercizio vao cosiderati solo i compoeti positivi e egativi che soo di competeza ecoomica, idipedetemete dal mometo della maifestazioe fiaziaria delle operazioi È ecessario quidi procedere all assestameto dei valori ecoomici rispetto al periodo ammiistrativo di competeza: Abbiamo registrato dei costi che o soo di competeza? No devoo partecipare alla determiazioe del reddito Abbiamo registrato dei ricavi che o soo di competeza? No devoo partecipare alla determiazioe del reddito No abbiamo registrato dei costi che soo di competeza? Occorre cosiderarli per la determiazioe del reddito No abbiamo registrato dei ricavi che soo di competeza? Occorre cosiderarli per la determiazioe del reddito

19 Applicazioe del pricipio di competeza ecoomica ASSESTAMENTO DEI VALORI INTEGRAZIONE DEI VALORI DI COMPETENZA Utilizzate per aggiugere ella determiazioe del reddito di esercizio quei costi e ricavi che soo di competeza del periodo ammiistrativo (per esempio Ratei attivi e passivi) RETTIFICA/STORNO DEI VALORI NON DI COMPETENZA Utilizzate per sottrarre dal calcolo del reddito di esercizio quei costi e ricavi che o soo di competeza del periodo ammiistrativo (per esempio Riscoti attivi e passivi)

20 Riscoto attivo: il dicembre l azieda ha pagato aticipatamete ad u suo fiaziatore ua rata semestrale di iteressi dell importo di Operazioi al 3/2: /2 3/2 3/5 aspetto fiaziario comp. ecoomica di esercizio riscoto attivo il riscoto attivo rappreseta la parte di costo di competeza dell esercizio futuro : 6.000/6 x 5 = Di cosegueza la parte di iteressi passivi di competeza ecoomica dell esercizio i chiusura è pari a.000

21 Riscoto passivo: il ovembre l azieda icassa aticipatamete ua rata trimestrale di fitti attivi dell importo di Operazioi al 3/2: / 3/2 3/ aspetto fiaziario comp. eco. di esercizio riscoto passivo il riscoto passivo rappreseta la parte di ricavo (fitto attivo) di competeza dell esercizio futuro : 3.000/3 x =.000 Di cosegueza la parte di fitto attivo di competeza ecoomica dell esercizio i chiusura è pari a 2.000

22 Rateo attivo: il 3/8 l azieda riscuote i via posticipata u caoe di fitto auale dell importo di Operazioi al 3/2: /9 3/2 3/8 comp. eco. di esercizio rateo attivo maifestazioe fiaziaria Determiiamo la quota parte di ricavo maturata el periodo dal /9 al 3/2: 2.000/2 x 4= A tale quota di ricavo, di competeza dell esercizio i chiusura, corrispode u compoete fiaziario del capitale che rappreseta il rateo attivo.

23 Rateo passivo: il 28/2 l azieda paga i via posticipata u caoe di fitto semestrale semestrale di Operazioi al 3/2: /9 3/2 28/2 comp. eco. di esercizio rateo passivo maifestazioe fiaziaria Determiiamo la quota parte di costo maturata el periodo dal /9 al 3/2: 9.000/6 x 4= A tale quota di ricavo, di competeza dell esercizio i chiusura, corrispode u compoete fiaziario del capitale che rappreseta il rateo passivo.

24 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà: (Σ i p i f i + Σ i Q i Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600

25 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i p i f i + Σ i Q i + c s Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria rappresetati da: ratei passivi quote di accatoameto a fodi rischi e spese future Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50

26 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i p i f i + Σ i Q i + c s + R p ) Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria rappresetati Rimaeze passive da: fiali ratei passivi quote di accatoameto a fodi rischi e spese future Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000

27 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i p i f i + Σ i Q i + c s + R p ) (Σ i p i q i + r s Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze passive fiali Compoeti positivi Ricavi della vedita di prodotti o servizi e ricavi vari Compoeti positivi a futura maifestazioe fiaziaria misurati da ratei attivi Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Merci c/vedita 4000 Fitti attivi 4200 Iteressi attivi 2000

28 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito Alla fie dell esercizio il coto ecoomico evidezierà : (Σ i p i f i + Σ i Q i + c s + R p ) (Σ i p i q i + r s + R a ) Compoeti egativi Costi di acquisto dei fattori produttivi a fecodità semplice quote di ammortameto dei fattori produttivi a fecodità ripetuta Compoeti egativi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze passive fiali Compoeti positivi Ricavi della vedita di prodotti o servizi e ricavi vari Compoeti positivi a futura maifestazioe fiaziaria Rimaeze attive fiali: -fattori produttivi a fecodità semplice da utilizzare - riscoti attivi Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Merci c/vedita 4000 Iteressi attivi 2000 Fitti attivi 4200 Riscoti attivi 200 Rimaeze di merci 450 Rimaeze di prodotti 400

29 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI Equazioe del reddito alla fie del I esercizio: (Σ i p i q i = L equazioe del reddito + r s + R a ) (Σ i p i f i + Σ i Q i + c s + R p ) + U Il reddito di esercizio sarà costituito da: Totale dei ricavi Totale dei costi = Utile di esercizio che sarà iscritto ella sezioe il cui totale è miore sì da otteere il pareggio del coto Materie prime 700 Servizi vari 300 Fitti passivi 200 Ammortameti 600 Iteressi passivi 3520 Perdite su crediti 30 Trattam.fie rapporto 50 Riscoti passivi 400 Ricavi aticipati 3000 Totale costi 0800 Utile di esercizio 0450 Merci c/vedita 4000 Iteressi attivi 2000 Fitti attivi 4200 Riscoti attivi 200 Rimaeze di merci 450 Rimaeze di prodotti 400 Totale ricavi 2250 Totale a pareggio 2250 Totale 2250

30 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del reddito CONTO ECONOMICO ( esercizio) COSTI RICAVI Rimaeze fiali passive [Rp] Rimaeze fiali attive [Ra] Alla fie di u esercizio successivo al primo la dotazioe iiziale dei di compoeti positivi e egativi di reddito è data dalle rimaeze fiali dell esercizio precedete CONTO ECONOMICO (2 esercizio) COSTI RICAVI (R a + Σ i p i f i + Σ i Q i + c s + R p ) +U 2 = (R p + Σ i p i q i + r s + R a ) Rimaeze iiziali attive [R a] Rimaeze fiali passive [Rp] Rimaeze iiziali passive [R p] Rimaeze fiali attive [Ra]

31 PROCEDIMENTO ANALITICO DI DETERMINAZIONE DEL REDDITO D ESERCIZIO Struttura del Capitale al / XY Struttura del reddito di esercizio XY Struttura del Capitale al 3/2 YX Attivo Passivo Costi Ricavi Attivo Passivo Netto NETTO UTILE (UTILE)

32 DIPARTIMENTO DI STUDI AZIENDALI E GIUSPRIVATISTICI UNIVERSITA DI BARI L equazioe del capitale Attivo fiaziario Af Daaro e titoli rappresetativi Crediti di fuzioameto Crediti di fiaziameto Passivo Ratei fiaziario attivi Pf Debiti di fuzioameto Debiti di fiaziameto Ratei passivi Fodi rischi e spese future Attivo ecoomico Ae Immobilizzazioi Ivestimeti vari Rimaeze attive: Passivo ecoomico Pe - Prodotti i lavorazioe - Prodotti fiiti - Materie prime - Riscoti attivi Netto N - Oeri vari aticipati Fodi ammortameto Rimaeze passive: - Riscoti passivi - Realizzi aticipati Capitale di apporto Fodi di riserva +/- Reddito La struttura del capitale è rappresetabile dalla seguete equazioe: Af + Ae = Pf + Pe + N

33 Capitale e reddito: puti chiave da ricordare le rimaeze attive soo resti di u processo produttivo o acora giuto a compimeto. le rimaeze passive soo acquisizioi ecoomiche (ricavi e proveti) correlate a produzioi ecoomiche future. I riscoti attivi e passivi soo rispettivamete oeri e proveti che si determiao i diretta proporzioe del tempo e per i quali è già avveuta la maifestazioe fiaziaria. Sotto l aspetto ecoomico (costi e ricavi) si riferiscoo all esercizio solo per il periodo i cui cotribuiscoo alla realizzazioe di utilità complesse (competeza ecoomica). I ratei attivi e passivi misurao rispettivamete proveti ed oeri che si determiao i diretta proporzioe del tempo e per i quali la maifestazioe fiaziaria è posticipata rispetto alla loro maturazioe ecoomica. Soo valori fiaziari del capitale (assimilabili a debiti e crediti di fuzioameto) che misurao compoeti positivi e egativi del reddito di esercizio.

34 Foti di terzi Foti di fiaziameto Foti proprie Debiti di fuzioameto Debiti di fiaziameto Risorse fiaziarie (fattori geerici) F A T T O R I P R O D U T TI VI Fattori specifici Fattore lavoro fecodità semplice Fattori materiali fecodità semplice/ripetuta Fattori immateriali fecodità semplice/ripetuta CONSUMI U T I L I T À R E S I D U A C A P I T A L E UTILITÀ COMPLESSA effetti fiaziari PRODUZIONE RICCHEZZA (RICAVI DI VENDITA) effetti ecoomici REDDITO

reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre

reddito totale t n t... reddito di esercizio 1 gennaio 31 dicembre reddito totale t 0 t t 2 t.... t reddito di esercizio geaio 3 dicembre Costi Reddito di esercizio COMPETENZA ECONOMICA Codizioe assuta per idividuare i costi ed i ricavi da cosiderare pertieti ad u dato

Dettagli

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a

Esercizi commentati per il recupero - Modulo a Eercizi commetati per il recupero - Modulo a MODULO a LE IMPRESE INDUSTRIALI, ASPETTI STRUTTURALI, GESTIONALI E CONTABILI Scritture di aetameto e completameto del Coto ecoomico di bilacio ESERCIZIO Relativamete

Dettagli

Analisi di bilancio per indici

Analisi di bilancio per indici Esercitazioi svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazioe. 9 Aalisi di bilacio per idici Laura Mottii COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Compredere i dati del bilacio d esercizio attraverso l aalisi degli idici

Dettagli

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE

Valutazione d Azienda. Lezione 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE Valutazioe d Azieda Lezioe 10 IL METODO MISTO REDDITUALE - PATRIMONIALE 1 Breve ripasso del metodo patrimoiale «Le valutazioi di tipo patrimoiale si propogoo di idividuare il valore effettivo del patrimoio

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

TITOLO I: DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI Articolo 1 Definizioni

TITOLO I: DEFINIZIONI E CRITERI GENERALI DI RICONOSCIMENTO DEI COSTI Articolo 1 Definizioni CRITERI PER IL RICONOSCIMENTO DEGLI ONERI CONSEGUENTI ALLE ATTIVITÀ DI SMANTELLAMENTO DELLE CENTRALI ELETTRONUCLEARI DISMESSE, DI CHIUSURA DEL CICLO DEL COMBUSTIBILE E ALLE ATTIVITÀ CONNESSE E CONSEGUENTI,

Dettagli

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE

Scelte finanziarie SCELTE FINANZIARIE Scelte fiaziarie SCELE FINANZIARIE Spesso ella pratica si icotrao problemi decisioali i ambito fiaziario, per esempio come scegliere la più coveiete tra varie possibilità di ivestimeto, la meo oerosa tra

Dettagli

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo

Elementi di Matematica Finanziaria per l Estimo Elemeti di Matematica Fiaziaria per l Estimo Paolo Rosato Dipartimeto di Igegeria Civile e Architettura Piazzale Europa 1-34127 Trieste. Italia Tel: +39-040-5583569. Fax: +39-040-55835 80 E-mail: paolo.rosato@dia.uits.it

Dettagli

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione

Esercizio sulla contabilità: rettifiche finali. Fasi di rilevazione Fasi di rilevazione 1 Stato patrimoniale iniziale 2 Operazioni di gestione durante l esercizio 3 Primo bilancio di verifica ante rettifiche 4 Rettifiche di fine esercizio 5 Secondo bilancio di verifica

Dettagli

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare

Ricerca del saggio di capitalizzazione nel mercato immobiliare AESTIMUM 59, Dicembre 2011: 171-180 Marco Simootti Dipartimeto di Igegeria civile, ambietale e aerospaziale Uiversità degli Studi di Palermo e-mail: m.simootti@ti.it Parole chiave: procedimeto di capitalizzazioe,

Dettagli

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi

Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi Il progetto e la sua fattibilità: soggetti ed obiettivi 03.XII.2008 Scopo della comuicazioe Lo scopo della comuicazioe è uello di itrodurre il tema della fattibilità ecoomica dei progetti presetado gli

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti

Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Lezione-online Contabilità e bilancio 14 L apertura dei conti Dott. Riccardo Russo L APERTURA DEI CONTI LA RIAPERTURA DELLO STATO PATRIMONIALE La contabilità, all inizio del nuovo esercizio, riprende da

Dettagli

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO

Snam oggi IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO 38 IL NUOVO PROFILO SOCIETARIO Le pricipali variazioi della struttura del gruppo Sam al 31 dicembre 2016 rispetto al 31 dicembre 2015, hao riguardato l uscita di Italgas S.p.A. e delle imprese da quest

Dettagli

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE

SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE SCRITTURE DI CHIUSURA DELLA CONTABILITA GENERALE Sono redatte a fine periodo (31/12/n) e si pongono l obiettivo di determinare il reddito d esercizio e il patrimonio di funzionamento. Si tratta delle:

Dettagli

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione

Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione Aspetto finanziario e aspetto economico della gestione di Lidia Sorrentino Prova semistrutturata di economia aziendale per le classi 3ª IGEA e 2ª IPSC 1 Segna con una crocetta la risposta esatta (alcuni

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA

SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA SCRITTURE DI ASSESTAMENTO, CHIUSURA E RIAPERTURA o Scritture di integrazione o Scritture di rettifica o di storno o Epilogo al conto del risultato economico e determinazione del reddito o Chiusura generale

Dettagli

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE

SISTEMA D'IMPRESA GESTIONE GESTIONE SISTEMA DELLE OPERAZIONI SIMULTANEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGANO DINAMICAMENTE SISTEMA D'IMPRESA ORGAIZZAZIOE GESTIOE 1 GESTIOE SISTEMA DELLE OPERAZIOI SIMULTAEE E SUCCESSIVE SI DISPIEGAO DIAMICAMETE PER IL RAGGIUGIMETO DEI FII DELL IMPRESA 2 ORGAIZZAZIOE I SESO AMPIO LA RIUIOE DI

Dettagli

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori

Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dipartimento di Scienze umanistiche e sociali Dumas Il principio della competenza economica. L assestamento dei valori Dott. Federico Rotondo frotondo@uniss.it Economia aziendale: lezione n. 21 A fine

Dettagli

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016

Capitolo 27. Elementi di calcolo finanziario EEE 2015-2016 Capitolo 27 Elemeti di calcolo fiaziario EEE 205-206 27. Le diverse forme dell iteresse Si defiisce capitale (C) uo stock di moeta dispoibile i u determiato mometo. Si defiisce iteresse (I) il prezzo d

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO

LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO LE OPERAZIONI DI GESTIONE IL PATRIMONIO E IL REDDITO PROF. CLAUDIA IMPRESARIO La gestione è costituita dall insieme di operazioni svolte dall impresa per il raggiungimento dei suoi obiettivi Finanziamenti

Dettagli

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210

Totale dare (da SP) Totale avere (da SP) 12210 Valutazioni di bilancio e rilevazioni contabili di fine periodo Soluzioni esercitazione XVII Operazioni di assestamento e di chiusura a) Bilancio di verifica (Valori in migliaia di Euro) Dare Avere Cassa

Dettagli

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI

SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI SCHEMI DI BILANCIO, TABELLE DELLA NOTA INTEGRATIVA E INDICI di Massimo FANTINI e Roberto TONELLO MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (classe 5 IT Idirizzo AFM; Articolazioe SIA; Articolazioe RIM; 5 IP Servizi

Dettagli

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4

Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 Lezione I prospetti di reddito e capitale Esercitazione 4 OBIETTIVI In questa lezione, viene svolta una esercitazione su alcuni degli argomenti trattati nella lezione dal titolo: il modello dei cicli conclusi.

Dettagli

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura

Applicazione n. 1 Scritture di assestamento, di epilogo, di determinazione del risultato economico, di chiusura e di riapertura Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dipartimento di Scienze Economiche e Metodi Matematici Insegnamento di Ragioneria Applicata (a.a. 2015-2016) Corso di Laurea in Economia e Commercio Applicazione

Dettagli

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione

Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Esercitazioni svolte 2015 Scuola Duemila 1 Esercitazione n. 2 Aspetto patrimoniale, finanziario ed economico della gestione Rosa Sciamanna COMPETENZE ABILITÀ CONOSCENZE Sapere distinguere gli aspetti della

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Cenni di Matematica Finanziaria

Cenni di Matematica Finanziaria Cei di Matematica Fiaziaria Corso: Ecoomia ed estimo forestale ed ambietale. S. Severii (Uiversità della Tuscia, 1 Saggio di iteresse C C I I C r C C C C C C r C 1 r M r C C C C C C % C capitale al periodo

Dettagli

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA

Appunti sulla MATEMATICA FINANZIARIA INTRODUZIONE Apputi sulla ATEATIA FINANZIARIA La matematica fiaziaria si occupa delle operazioi fiaziarie. Per operazioe fiaziaria si itede quella operazioe ella quale avviee uo scambio di capitali, itesi

Dettagli

Popolazione e Campione

Popolazione e Campione Popolazioe e Campioe POPOLAZIONE: Isieme di tutte le iformazioi sul feomeo oggetto di studio Viee descritta mediate ua variabile casuale X: X ~ f ( x; ϑ) θ = costate icogita Qual è il valore di θ? E verosimile

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2015

BILANCIO PREVENTIVO 2015 BILANCIO PREVENTIVO 2015 ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO CAMERALE N. 12 DEL 18 DICEMBRE 2014 CCIAA FROSINONE PreCosutivo 2014 ALL. A - PREVENTIVO 2015 (previsto dall' articolo 6 - comma 1) PREVENTIVO

Dettagli

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R.

Capitolo Terzo. rappresenta la rata di ammortamento del debito di un capitale unitario. Si tratta di risolvere un equazione lineare nell incognita R. 70 Capitolo Terzo i cui α i rappreseta la rata di ammortameto del debito di u capitale uitario. Si tratta di risolvere u equazioe lieare ell icogita R. SIANO NOTI IL MONTANTE IL TASSO E IL NUMERO DELLE

Dettagli

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate

Le operazioni con parti correlate o infragruppo nei gruppi con società quotate Le operazioi co parti correlate o ifragruppo ei gruppi co società quotate Rilievo particolare ei gruppi co società quotate i quato si tratti di operazioi co soggetti legati agli a- zioisti o al maagemet

Dettagli

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ LE DERIVATE. GENERALITÀ Defiizioe A) Ituitiva. La derivata, a livello ituitivo, è u operatore tale che: a) ad ua fuzioe f associa u altra fuzioe; b) obbedisce alle segueti regole di derivazioe: () D a

Dettagli

Corso di Contabilità e Bilancio

Corso di Contabilità e Bilancio 1 Corso di Contabilità e Bilancio Appendice Le Operazioni di Chiusura 2 LE OPERAZIONI DI CHIUSURA Giunti alla fine dell esercizio occorre procedere a tutte quelle rettifiche ed integrazioni della contabilità

Dettagli

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa

Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1. Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei Residui passivi Gestione Di Cassa Rendiconto Finanziario Gestionale - Uscite - Anno 2013 - Pagina 1 Capitolo Gestione Di Competenza Gestione Dei passivi Gestione Di Cassa Somme Accertate Tot. passivi 1.0.0 0 TITOLO I - USCITE CORRETI 1.1.0

Dettagli

Art. 1 - L.R. n. 23.12. 2008 - D.A. 22/2009 Allegato n. 8 SCHEDA TECNICA E BUSINESS PLAN

Art. 1 - L.R. n. 23.12. 2008 - D.A. 22/2009 Allegato n. 8 SCHEDA TECNICA E BUSINESS PLAN Art. - L.R.. 3.. 008 - D.A. /009 Allegato. 8 SCHEDA TECNICA E BUSINESS PLAN A CORREDO DEL MODULO PER LA DOMANDA DI AGEVOLAZIONE AI SENSI DELL ART. DELLA LEGGE REGIONALE 6 DICEMBRE 008, N. 3 E DEL P.O.

Dettagli

La matematica finanziaria

La matematica finanziaria La matematica fiaziaria La matematica fiaziaria forisce gli strumeti ecessari per cofrotare fatti fiaziari che avvegoo i mometi diversi Esempio: Come posso cofrotare i ricavi e i costi legati all acquisto

Dettagli

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa

IL MODELLO DI CO.GE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Dipartimento di Studi sull Impresa IL MODELLO DI CO.GE. MODELLO CO.GE. Scritture di apertura si compongono all inizio di ogni periodo amministrativo ed hanno lo scopo di iscrivere nei relativi conti i valori dei processi produttivi in corso

Dettagli

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina)

APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE. (tratti da A. MONTE Elementi di Impianti Industriali Cortina) ITIS OMAR Dipartimeto di Meccaica APPUNTI DI ECONOMIA ELEMENTARE (tratti da A. MONTE Elemeti di Impiati Idustriali Cortia) Si defiisce iteresse il dearo pagato per l'uso di u capitale otteuto i prestito

Dettagli

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A.

Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO TOTALE ATTIVO Fusione per incorporazione di Data Centro S.p.A. Situazione Patrimoniale al 30 Giugno 2004 ATTIVO Cassa e disponibilità presso banche ed uffici postali 61.373.362 Titoli del tesoro e valori assimilabili al rifinanziamento presso banche centrali 90.784.975

Dettagli

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare

Formulazione di Problemi Decisionali come Problemi di Programmazione Lineare Formulazioe di Problemi Decisioali come Problemi di Programmazioe Lieare Cosideriamo i segueti problemi decisioali ed esamiiamo come possoo essere formulati come problemi di PL: Il problema del trasporto

Dettagli

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione

Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione Lezione I costi ed i ricavi da sottrarre e da integrare Esercitazione OBIETTIVI IN QUESTA LEZIONE, VIENE SVOLTA UNA ESERCITAZIONE SU ALCUNI DEGLI ARGOMENTI TRATTATI NELLA LEZIONE DAL TITOLO: IL MODELLO

Dettagli

Interesse e formule relative.

Interesse e formule relative. Elisa Battistoi, Adrea Frozetti Collado Iteresse e formule relative Esercizio Determiare quale somma sarà dispoibile fra 7 ai ivestedo oggi 0000 ad u tasso auale semplice del 5% Soluzioe Il diagramma del

Dettagli

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 56 1-6-2001 - GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 27 FONDO SOCIALE EUROPEO REGIONE SICILIANA Dipartimeto Pubblica Istruzioe A) INFORMAZIONI GENERALI SULLA SCUOLA Dati aagrafici della

Dettagli

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI

Stima di un immobile a destinazione alberghiera APPROFONDIMENTI APPROFONDIMENTI www.shutterstock.com/vladitto Stima di u immobile a destiazioe alberghiera di Maria Ciua (Ricercatore di Estimo Facoltà di Igegeria dell Uiversità di Palermo) I geere ell expertise immobiliare

Dettagli

Rettifiche di storno

Rettifiche di storno Risconti Attivi Passivi Rettifiche sulle rimanenze finali di merci, di prodotti finiti 1 Risconti attivi misurano quote di costi di competenza economica del periodo successivo, aventi manifestazione finanziaria

Dettagli

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO

SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SCRITTURE DI RETTIFICA IL PRESENTE AL FUTURO SI TRATTA DI RINVIARE AL FUTURO O AI FUTURI ESERCIZI COSTI E RICAVI CHE HANNO GIA AVUTO NEL PRESENTE O NEI PASSATI ESERCIZI LA MANIFESTAZIONE FINANZIARIA, MA

Dettagli

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Corso di Perfezionamento per la preparazione alla professione di Dottore commercialista e alla funzione di Revisore contabile La redazione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione

Dettagli

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno

Università degli Studi di Cassino, Anno accademico Corso di Statistica 2, Prof. M. Furno Uiversità degli Studi di Cassio, Ao accademico 004-005 Corso di Statistica, Prof.. uro Esercitazioe del 01/03/005 dott. Claudio Coversao Esercizio 1 Si cosideri il seguete campioe casuale semplice estratto

Dettagli

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura

OBIETTIVI DELLA LEZIONE. Dalla costituzione alle scritture di chiusura ESERCITAZIONE 2 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Dalla costituzione alle scritture di chiusura 2 DI CHIUSURA In data 1/01 Marco Caviglia costituisce un impresa mercantile individuale apportando un fabbricato di

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA

LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO NEL PRIMO PERIODO DI VITA DELL IMPRESA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA DIPARTIMENTO DI STUDI D IMPRESA GOVERNO FILOSOFIA CORSO DI ECONOMIA AZIENDALE A.A. 2013/2014 CANALE A-L LA MISURA DEL REDDITO E DEL CAPITALE DI FUNZIONAMENTO

Dettagli

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio

Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Albez edutainment production Analisi di caso: la determinazione del reddito e del patrimonio Classe III ITC Il caso La signora Carla Dellepiane, il 2 gennaio deposita su un c/c presso la Banca Carige di

Dettagli

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE

SCIA. Al Sindaco del Comune di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, Nocera Superiore COMUNE DI NOCERA SUPERIORE COMUNE DI NOCERA SUPERIORE Al Sidaco del Comue di Nocera Superiore Ufficio SUAP Corso G. Matteotti, 15-84115 Nocera Superiore SCIA SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO -ATTIVITA FUNEBRE ZIONE PER SEDE PRINCIPALE

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro

I ratei.. Lezione N.8. ..i ratei passivi.. ..un esempio di rateo passivo.. RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE. 1/8-31/12/n 5 mesi 10 euro Lezione N.8 RETTIFICHE DI IMPUTAZIONE i ratei attivi e passivi fondi spese e fondi rischi utilizzo dei fondi le imposte sul reddito I ratei.. poste contabili che misurano quote di costo e di ricavo che

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite

LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Argomenti della lezione Lezione N.2 LE RILEVAZIONI: registri, conti di PN, acquisti e vendite Il piano dei conti Aspetti contabili: Acquisto di FP Vendita di Beni e Servizi Fase di e di 1 2 il nostro piano

Dettagli

Conto economico anno 2015

Conto economico anno 2015 ESERCIZIO SULLA RICLASSIFICAZIONE DEL CONTO ECONOMICO SECONDO I CRITERI DEL VALORE AGGIUNTO E DEL COSTO DEL VENDUTO PARTENDO DAL BILANCIO CIVILISTICO Si consideri il seguente conto economico esposto secondo

Dettagli

Il valore degli investimenti e il rendimento e il rischio del capitale

Il valore degli investimenti e il rendimento e il rischio del capitale CAPITOLO 1 Il valore degli ivestimeti e il redimeto e il rischio del capitale SOMMARIO: 1.1. Il valore attuale e il valore attuale etto. 1.. Il valore e il redimeto delle obbligazioi e delle redite. 1.3.

Dettagli

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO

IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO ATTIVITÀ DIDATTICHE 1 Prova di verifica IL REDDITO D ESERCIZIO E IL PATRIMONIO DI FUNZIONAMENTO di Marina GORIA MATERIE: ECONOMIA AZIENDALE (Classe terza IT Indirizzo AFM-SIA-RIM; Classe terza IP Servizi

Dettagli

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI

Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI Prima esercitazione A.A. 2007/2008 ANALISI DELLE VARIAZIONI 1) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Apporto di merci 20.000 2) VE- VE+ + COSTI SOSTENUTI NEL PERIODO Acquisto merci 135.000 3) VE- VE+ +

Dettagli

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C..

2. La prassi contabile: a. sostituisce la norma civile; b. integra la norma civile; c. in Italia è rappresentata dall O.I.C.. F. GIUNTA ECONOMIA AZIENDALE QUESITI DI AUTOVALUTAZIONE CAPITOLO XIV 1. Lo Stato Patrimoniale finale accoglie: a. investimenti e finanziamenti; b. costi e ricavi; c. informazioni utili sul mercato in cui

Dettagli

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA

Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA Corso di studi in Economia e Commercio ESERCITAZIONE N 4 RAGIONERIA 1. Ottenuta apertura di credito in c/c per 70.000 euro. Prelevate dal c/c bancario 1.600 euro per esigenze di cassa. La banca successivamente

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

La gestione della Saes Getters S.p.A.

La gestione della Saes Getters S.p.A. La gestioe della Saes Getters S.p.A. Risultati della Capogruppo Il Bilacio della Capogruppo Saes Getters S.p.A. che viee sottoposto alla Vostra approvazioe si è chiuso co u utile etto di 14.087 migliaia

Dettagli

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati

Esercitazione parte 1 Medie e medie per dati raggruppati. Esercitazione parte 2 - Medie per dati raggruppati Esercitazioe parte Medie e medie per dati raggruppati el file dati0.xls soo coteute alcue distribuzioi di dati. Calcolare di ogua. Media aritmetica o Mostrare, co u calcolo automatico, che la somma degli

Dettagli

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI

RAPPRESENTAZIONE ANALITICA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI M. G. BUSATO RAPPRESENTAZIONE ANALITIA DEI PUNTALI OGIVALI PER PROIETTILI mgbstudio.et SOMMARIO I umerose applicazioi balistiche, ed i particolare per calcolare la resisteza aerodiamica di u proiettile,

Dettagli

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari

ECONOMIA AZIENDALE. Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari ECONOMIA AZIENDALE 5 IL MODELLO DEI CIRCUITI - ESEMPI Università degli Studi di Roma Tor Vergata Corso di Laurea in Economia dei Mercati e degli Intermediari Finanziari Prof. Fabio Monteduro 1. RIPASSO

Dettagli

PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO

PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO BANDO PER LE AGEVOLAZIONI FINANZIARIE ALLE IMPRESE AGRICOLE PER IL CREDITO DI FUNZIONAMENTO ai sesi delle d.g.r. del 26/05/2010 IX/62 e del 20/06/2016 X/5316 INDICE PREMESSA... 2 1. Fialità... 3 2. Beeficiari...

Dettagli

Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei.

Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei. Caso di manifestazione finanziaria posticipata rispetto alla competenza economica: i ratei. Premessa: cosa sono i ratei. RATEO ATTIVO = CREDITO in corso di maturazione I ratei attivi sono quote di crediti

Dettagli

BILANCIO PREVENTIVO 2014

BILANCIO PREVENTIVO 2014 BLANCO PREVENTVO 204 ALLEGATO ALLA DELBERA N. 6 DEL 9 DCEMBRE 203 CCAA FROSNONE PreCosutivo 203 ALL. A - PREVENTVO 204 (previsto dall' articolo 6 - comma ) PREVENTVO 204 ORGAN STTUZONAL E SEGRETERA GENERALE

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI

STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA D. DEBITI STATO PATRIMONIALE FORMA ABBREVIATA A. CREDITI V/SOCI B. IMMOBILIZZAZIONI I IMMOBILIZZAZIONI IMMATERIALI II IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI III IMMOBILIZZAZIONI FINANZIARIE C. ATTIVO CIRCOLANTE I RIMANENZE

Dettagli

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico

Guida pratica per la convalida, il controllo qualità e lo studio delle incertezze di un metodo di analisi enologico ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DELLA VIGNA E DEL VINO Guida pratica per la covalida, il cotrollo qualità e lo studio delle icertezze di u metodo di aalisi eologico Risoluzioe OIV-OENO 418-013, adottata

Dettagli

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica

Facoltà di Agraria Sede di Reggio Calabria Esercitazione di Laboratorio di Informatica Cogome Nome Matricola Orario di cosega Data Firma Esercitazioe di Laboratorio di Iformatica TRACCIA 01/2008 Tempo totale a disposizioe 1 ora Sia dato il seguete problema di estimo agrario corredato della

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09

Le Notizie in Breve a cura della Fiba/Cisl Banca Popolare Friuladria - n.5 giugno 09 i LE NOTIZIE BREVE CCoom muuiiccaattoo dd iiffoorrm maazziiooee ssiiddaaccaallee ppeerr ggllii iissccrriittttii ffiibbaa cciissll ddeellllaa B Baaccaa PPooppoollaarree FFrriiuullaaddrriiaa 0 5 g u g o

Dettagli

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA

DISPENSE DI MATEMATICA FINANZIARIA SPENSE MATEMATA FNANZAA 3 Piai di ammortameto. 3. osiderazioi geerali. U piao di ammortameto cosiste ella restituzioe di u importo preso a prestito mediate il versameto d'importi distribuiti el tempo.

Dettagli

IL MODELLO DEL BILANCIO

IL MODELLO DEL BILANCIO IL MODELLO DEL BILANCIO II Facoltà di Economia - TA Marco Papa Il modello del bilancio - concetti generali (1) L azienda produce o non produce ricchezza? Il modello del bilancio sintetizza l effetto delle

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ

RISCONTI: APPLICAZIONI IN CONTABILITÀ RATEI E RISCONTI PROF. GIANLUCA GINESTI Indice 1 INTRODUZIONE -------------------------------------------------------------------------------------------------------------- 3 2 RISCONTI: APPLICAZIONI IN

Dettagli

Le scritture di chiusura dei conti

Le scritture di chiusura dei conti Albez edutainment production Le scritture di chiusura dei conti III classe ITC 1 La fase di chiusura dei conti Durante l esercizio la contabilizzazione delle operazioni di gestione aziendale si ha nel

Dettagli

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00

Data Descrizione Dare Avere. 01/01 Apertura del conto , 00 31/12 Prelevamenti extragestione , 00 31/12 Ritenute subite 270, 00 2. LE SCRITTURE DI EPILOGO E DI CHIUSURA DEI CONTI 2.1 completamento di conti di mastro ( ) 90.01 Conto di risultato economico Data Descrizione Dare Avere 31/12 Totale componenti positivi 900 000, 00 31/12

Dettagli

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo Bilancio consolidato al 31122016 Stato patrimoniale attivo 2016 2015 A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti (di cui già richiamati) (da richiamare) B) Immobilizzazioni I. Immateriali 1 Costi

Dettagli

min z wz sub F(z) = y (3.1)

min z wz sub F(z) = y (3.1) 37 LA FUNZIONE DI COSTO 3.1 Miimizzazioe dei costi Riprediamo il problema della massimizzazioe dei profitti del capitolo precedete e suppoiamo ora che l'impresa coosca il livello di output che deve produrre;

Dettagli

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio

Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Esercitazioni svolte 2006 Scuola Duemila 43 Esercitazione n. 8 Inventario iniziale, prospetti del redditor e del patrimonio Obiettivi, conoscenze e competenze Sapere: le relazioni esistenti tra reddito

Dettagli

Deutsche Bank. MiFID

Deutsche Bank. MiFID Deutsche Bak MiFID Traspareza, fiducia, protezioe dell ivestitore. Soo i pricipi a cui Deutsche Bak si è sempre ispirata. Pricipi saciti dalla direttiva europea MiFID (Market i Fiacial Istrumets Directive).

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2

Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Rilevazioni a Libro giornale esercitazione Allegri 20X2 Data Variazione Conto D/A Dare Avere A 01/01/20X2 Bilancio di apertura A 16.340 01/01/20X2 VFP Cassa D 1.508 01/01/20X2 VFP Banca c/c D 2.632 01/01/20X2

Dettagli

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE

CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE COMUNICATO STAMPA Verona, 26 Settembre 2003 CAD IT: IL CDA APPROVA LA RELAZIONE SEMESTRALE CAD IT chiude il primo semestre 2003 con un valore della produzione pari a 29,1 milioni di euro e con un margine

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

STIMA DEL FONDO RUSTCO

STIMA DEL FONDO RUSTCO STIMA DEL FONDO RUSTCO 1) Quali soo gli aspetti ecoomici che possoo essere presi i cosiderazioe ella stima dei fodi rustici? La stima di u fodo rustico può essere fatta applicado i segueti aspetti ecoomici:

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli