ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI"

Transcript

1 ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1( A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a < b allora a < b. B) Si dimostri la disuguagliaza: N, 3,!< 1.3. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N, ( a " b) a " b. B) Si verifichi che el gruppo simmetrico S 3, scelte opportuamete due permutazioi α, β, o è vero che risulti N, " " Si calcolio MCD ed mcm dei due umeri 4183 e Si usi questa iformazioe per scomporre i due umeri i fattori primi Si trovi il umero dei divisori di 900 che siao multipli di Si tracci il diagramma di Hasse dei divisori di 30 ordiato mediate la divisibilità, e quello dei sottoisiemi di X { 1,2,3 } ordiato mediate l iclusioe. Che cosa si può otare? 1.7. Si trovi u umero aturale che abbia esattamete 15 divisori. Esiste? Quati ce e soo? 1.8. Si dimostri che il prodotto di quattro umeri N + cosecutivi è multiplo di 4!. 1.9 Si trovio d MCD(728,442) e due iteri u, v tali che 728u+442v d 1.10 Esistoo due iteri u, v tali che 500u+755v 3? 1.11 Si trovi u umero itero x tale che 250x 1 sia multiplo di Si trovi u umero itero x tale che 272x 1 sia multiplo di 212 1

2 SOLUZIONI DELLA SEZIONE 1. 0 S1.1. Per 0, el primo membro si ha k 2 * " 3k +1( 0 2 " 3 ) , metre el 0 2 "1 ( 0 " 3) secodo si ottiee 1, quidi per 0 l uguagliaza è vera. 3 2 Sia ora u umero per cui è vera, ossia tale che k 2 "1( * ( " 3) ) " 3k +1(. Per il 3 successivo +1 si ha allora, al primo membro si ha: +1 k 2 ) " 3k +1( k 2 ) " 3k +1( " 3( +1) +1 2 "1( * " 3 ( " 3 " 3 +1( ' 3 ' 3 " 3 2 " " " "1 ( 3 " 4 ' 3 Nel secodo membro, per +1 al posto di si ha: ( +1) 2 " ( " 3) " " 4, uguale al risultato del primo membro. Duque, l isieme dei umeri aturali per 3 cui l uguagliaza è vera cotiee 0 e il successivo di ogi suo elemeto, quidi per il pricipio d iduzioe è tutto N. S1.2. Per 1 si ha a 1 a < b b 1, quidi a 1 < b 1. Sia u umero 1 per il quale la disuguagliaza è vera, a < b. Teiamo ora coto della compatibilità tra disuguagliaza e prodotto i N + per la quale se a < b allora per ogi c N + si ha a c < b c; per il successivo +1 si ha: a +1 a " a < b " a < b " b b +1. Duque, l isieme dei umeri aturali per cui l uguagliaza è vera cotiee 1 e il successivo di ogi suo elemeto, quidi è tutto N +. B) Per 3 si ha 3! 6 e , quidi la disuguagliaza è vera per 3. Sia u umero 3 per cui è vera, ossia risulti!<. Allora, teuto coto di A), per il successivo +1 si ha: ( +1)!!" ( +1) < " ( +1) < ( +1) " ( +1) ( +1) +1, Duque, l isieme dei umeri aturali per cui l uguagliaza è vera cotiee 3 e il successivo di ogi suo elemeto, quidi è tutto l isieme degli N, 3. 2

3 NOTA. A lezioe, posto a! a è stato proposto di calcolare lim +1 : " a ( +1) +1 a lim +1 ( +1)! ( +1) +1! lim " a " lim " ( +1)!! +1' lim ) lim ' ) e, umero di Nepero. " ( " ( lim " ( +1) lim " ( +1) S1.3 A) Per 0 si ha ( a " b) 0 1 a 0 " b 0. Sia ora N, per il quale l uguagliaza è vera, ossia ( a " b) a " b. Per il successivo +1 si ha: ( a " b) +1 ( a " b) " ( a " b) a " b " ( a " b) a " a ' ( " b " b ( a +1 " b +1 ' Duque, l isieme dei umeri aturali per cui l uguagliaza è vera cotiee 0 e il successivo di ogi suo elemeto, quidi per il pricipio d iduzioe è tutto N. B) Nel gruppo simmetrico S 3 la proprietà commutativa o vale. Siao " 123 allora per 3 si ha " 3 o 3 id. Ivece, (" o ) 3 ( 13) 3 ( 13)., " ( 12 ) ; S1.4 Per calcolare MCD ed mcm dei due umeri 4183 e 2047 usiamo il procedimeto euclideo delle divisioi successive: dividedo divisore quoziete resto Pertato, MCD( 4183,2047) 89, perché è l ultimo resto o ullo. Allora: 4183 "2047 mcm( 4183, 2047) 4183 " A questo puto, siccome 89 e 23 soo primi, allora "89. Dato poi che 89 divide ache 4183 e il quoto è 47, primo a sua volta, risulta "89 S1.5. Iazi tutto, 15 divide 900, altrimeti il problema avrebbe risposta essuo. Si ha 900 : "3 "5. Ogi divisore di 900 che sia multiplo di 15 si ottiee moltiplicado per 15 u divisore di 60. Poiché 60 ha umeri multipli di 15 e divisori di 900. " ( 1 +1) " ( 1 +1) 3 "2 "2 12 divisori, allora ci soo 3

4 S1.6. Il umero 30 2 "3 "5 ha ( 1 +1) " ( 1 +1) " ( 1 +1) 8 divisori, precisamete 1, 2, 3, 5, 6, 10, 15, 30. Ache " ( X ) ha sottoisiemi, ossia ", { 1}, { 2}, { 3}, { 1,2 }, { 1,3 }, { 2,3 }, { 1,2,3 }. Qui sotto riportiamo i due diagrammi di Hasse: si oti che soo isomorfi: 30 {1,2,3} {1,2} {1,3} {2,3} {1} {2} {3} 1 ø S1.7. Per ogi primo p, il umero p 14 ha per divisori i umeri p k, 0 " k " 14. Oppure, si osservi che 15 3 "5 ( 2 +1) " ( 4 +1) ; pertato, ogi umero del tipo p2 " q 4, co p, q primi distiti, ha 15 divisori. Per esempio, per p 3 e q 2 si ha 9 " S1.8. Sia m " ( +1) " ( + 2) " ( + 3) il prodotto di quattro umeri N+ cosecutivi. Itato, se dividiamo per 3, troviamo 3q+r, co r 0, 1 o 2. Nel primo caso, è multiplo di 3; el secodo, + 2 3q (q +1) è multiplo di 3; el terzo caso, +1 3q (q +1) è multiplo di 3. Allora il prodotto " +1 " ( + 2) è multiplo di 3 e quidi lo è ache m. Dividiamo ora per 4: 4q+r, co r 0, 1, 2 o 3. Nel primo caso, è multiplo di 4 e + 2 4q + 2 2(2q +1) è multiplo di 2, quidi m è multiplo di 8. Nel secodo caso, 4q +1, allora +1 4q + 2 2(2q +1) è multiplo di 2 e + 3 4q + 4 4(2q +1) è multiplo di 4, quidi m è multiplo di 8. Aalogamete, se 4q + 2, è pari e + 2 4q + 4 4(q +1) è multiplo di 4, duque 8 divide m. Ifie, se 4q + 3, allora +1 4q + 4 4(q +1) è multiplo di 4, metre + 3 4q + 6 2(2q + 3) è pari, duque 8 divide m. I defiitiva, sia 3 sia 8 dividoo m, ed allora ache 24 mcm 8,3 divide m. S1.9. Ricordiamo che dal procedimeto euclideo delle divisioi successive, posto r r "1 r q +1 + r +1 e "1 a u "1 + b v "1 segue: r a u + b v r +1 r "1 " r q +1 a ( u "1 " q +1 u ) + b ( v "1 " q +1 v ) 4

5 Perciò: u +1 u "1 " q +1 u. Si è posto v +1 v "1 " q +1 v u "1 1 ; v "1 0 u 0 0. Allora si può usare lo schema v "1 1 seguete: r a 728 e b 442: u v q Allora d MCD(728,442) (-3) Si oti che 728 " " (28) 0. S1.10. No esistoo due iteri u, v tali che 500u+755v 3, perché 5 divide 500 e 755, perciò dovrebbe dividere ache 3 5 (100u+151v), assurdo. S1.11. Trovare u umero itero x tale che 250x 1 sia multiplo di 133 equivale a risolvere l equazioe 250x+133y 1, co x ed y iteri. Per il teorema di Bézout, è possibile se e solo se MCD(250,133) 1. Possiamo applicare lo schema precedete: r a 250 e b 133: u v q Allora d MCD(250,133) (-25) Il umero cercato è allora x -25; ma ache è ua soluzioe; ifatti, 250 " "203. NOTA. I termii di cogrueze mod m, si cerca la classe di resti [ x] tale che 133 [ 250] " x 133 [ ] [ ], ossia l iversa della classe [ ] [ ]. Esiste proprio perché 133 [ ] 133 " 250 e 133 soo primi fra loro (o coprimi). Allora 250 [ ] 133 ' (1 " 117 [ ] 133. ' (1 108 S1.12. Per quato detto ell esercizio precedete, poiché 272 e 212 soo pari, o soo coprimi, quidi o esiste u umero itero x tale che 272x 1 sia multiplo di

6 Sezioe 2 COMBINATORIA E PERMUTAZIONI Si dimostri per iduzioe la formula: N, " k 3 " +1 ( Si dimostri per iduzioe la formula: N, "" k 2 + k ' " +1 ( 3 + " Si trovi el gruppo simmetrico S 5 il umero totale di cicli. Le permutazioi che o soo cicli formao u sottogruppo i S 5? 2.4. Siao " ( 12348) o ( 34567) e " simmetrico S ( due elemeti del gruppo 1' A) Si calcoli il prodotto " o o " 1 e si verifichi che ha lo stesso ordie di β. B) Qualcua tra le due permutazioi α o β appartiee al gruppo altero A 8? Nel gruppo simmetrico ( S 8,o) si cosideri il sottoisieme H degli elemeti che o soo cicli di lughezza 3 o soo prodotti di cicli di lughezza 3. A) L idetità appartiee ad H? B) H è u sottogruppo di ( S 8,o)? C) H cotiee permutazioi dispari? Nel gruppo simmetrico S 8 sia defiita la seguete relazioe: ", S 8, ~ '( S 8 1 o o ( A) Si dimostri che ~ è ua relazioe d equivaleza. B) Si dimostri per iduzioe che N, " 1 ( ' o o "* ) " 1 o o ". C) Si dimostri che permutazioi equivaleti hao lo stesso periodo. D) Le trasposizioi 12 e ( 23 ) soo equivaleti? 6

7 2.7. Sia G S 3 il gruppo simmetrico su tre oggetti. Sia H il sottogruppo { id, "}, dove " ( 12) è la trasposizioe che scambia 1 co 2 e lascia fisso il 3. Si trovio i laterali destri ed i laterali siistri di H i G. Il sottogruppo H è ormale i G? Si verifichi per ogi divisore k di 24, esiste u sottogruppo di S 4 di ordie k Nel gruppo simmetrico S 9 si cosideri il sottoisieme H costituito dalle permutazioi α tali che α(6) 6. H è u sottogruppo di S 9? Quati elemeti ha? Sia " ( 172) o ( 46) S 7. Si trovi ua permutazioe β tale che " Sia " ( 17542) o ( 346) o ( 275) S 7. Si calcoli l ordie di α e si dica se è pari o dispari Quati soo i cicli el gruppo altero A 5? Quate soo le permutazioi di S 7 che hao ua scomposizioe i cicli disgiuti costituita da due trasposizioi? Si trovi etro il gruppo S 7 u sottogruppo isomorfo al gruppo altero A Ua ed ua sola delle quattro tavole di moltiplicazioe su u isieme di sei elemeti corrispode ad u gruppo isomorfo al gruppo simmetrico S 4. Si idichi quale e si spieghi perché gli altri tre o vao bee. * * * *

8 SOLUZIONI DELLA SEZIONE 2. " S2.1. Ricordiamo che se r >, allora k 0. Pertato l uguagliaza r " 3 " +1 ( 4 è vera per ogi 2, perché si ha 0 0. Sia u umero aturale per il quale è vera. Vediamo se è vera per il successivo " k 3 " k 3 + " +1 ( ' 3 " " +1 3 " + 2 " ( '. Pertato, per il pricipio d iduzioe è vera N. S La formula "" k 2 + k ' " +1 ( 3 + " +1 2 per 0 diveta 0 0, quidi è vera. Sia u umero aturale per il quale è vera. Vediamo se è vera per il successivo +1: +1" " k " 2 + k ' " k " 2 + k ' + " ( +1 ) ' " +1 ( 3 + " " " +1 1 " + 2 ( 3 + " " " ' Pertato, per il pricipio d iduzioe è vera N. ' S2.3. Nel gruppo simmetrico S 5 abbiamo cicli di lughezze 2, 3, 4, 5. La formula per i cicli di lughezza k è!. Allora il umero totale di cicli è: k " ( k)! k 2 k 3 k 4 k 5 totale Restao allora permutazioi che o soo cicli. Poiché 36 o divide 120, o possoo costituire u sottogruppo di S 5. S2.4. A) Si ha " ( 12348) o ( 34567) ( 1238) o ( 4567), di ordie 4. Si ha "1 ( 1832) o ( 4765). Poi, " ( 138) o ( 2475), d ordie 12. Allora, " o o "1 ( 128) o ( 3546), d ordie 12 come β. B) La permutazioe α è prodotto di due cicli di lughezza 4, quidi dispari, ed allora è pari, ossia appartiee al gruppo altero A 8. Ivece, β è prodotto di due cicli di parità diversa, quidi è dispari. 8

9 S L idetità appartiee ad H, perché si ha id ( 123) 3. Poi, se ", H, soo etrambe prodotto di 3-cicli, ed allora ache " o è prodotto di 3-cicli. Ifie, dato che ( ijk) "1 ( ikj), ache " 1 è prodotto di 3-cicli, gli iversi di quelli di α i ordie cotrario. Pertato, H è u sottogruppo di ( S 8,o). Azi, è u sottogruppo del gruppo altero, perché i 3-cicli soo pari, e tali soo i loro prodotti ed iversi. Perciò H o cotiee permutazioi dispari. NOTA. I realtà si ha H A 8, e o è difficile provarlo. Se α è pari, è prodotto di u umero pari di trasposizioi. Ora, il prodotto di due trasposizioi è sempre u 3-ciclo o u prodotto di due 3-cicli: ( ij) o ( ik) ( ikj), metre ( ij) o ( kh) ( ij) o ( ik) o ( ki) o ( kh) ( ikj) o ( khi). Perciò ogi prodotto di u umero pari di trasposizioi è ache prodotto di 3-cicli. S2.6. A) Nel gruppo simmetrico S 8 la seguete relazioe: ", S 8, ~ '( S 8 1 o o ( è ua relazioe d equivaleza. Ifatti, " S 8, " " 1 o " o " α ~ α. Se poi " ~, allora " S 8 1 ) o o ' ( 1, 1 ) +. o ' o 1, +. ( β ~ α. Ifie, se ache β ~ γ, allora: * - * - " S 8 1 o o ' ( ' 1 + o ) 1. - o * o ) 0 o ( ' ) o, / 1 o * o () o ) e quidi la relazioe è riflessiva, simmetrica e trasitiva. B) Per 0 i due membri soo l idetità e soo uguali. Sia u umero aturale per il quale l uguagliaza è vera. Allora, per +1 si ha: " 1 ( +1 ' o o "* ) " 1 ( ' o o "* o " 1 ( ' o o " ) ) * ' " 1 o o " ( ) * o ' " 1 o o " ( * " 1 o o o " " 1 o +1 o " ) Perciò l isieme dei umeri aturali per i quali l uguagliaza è vera è chiuso rispetto a 0 e al successivo e quidi è vera per ogi umero aturale. C) Da A e B segue che se " ~, ossia se " S 8 1 o o ', allora per ogi N, " 1 ) ( o o + ' * 1 o o, ed allora " id 1 o o id. Aalogamete, " id 1 o o id. Perciò ". D) Le trasposizioi ( 12) e ( 23 ) e allora ( 123) o ( 12) o ( 132) ( 23). soo equivaleti; basta cosiderare la permutazioe " ( 132) 9

10 S2.7. Sia G S 3 il gruppo simmetrico su tre oggetti. Sia H il sottogruppo { id, "}, dove " ( 12). Troviamo i laterali destri di H i G. - Il primo di essi è H H o id, ma si ha ache H H o ", perché τ H. - Moltiplichiamo ora H per ua permutazioe diversa da id e da τ. Sia " 13 H" { id o ", o "} {", }, dove " o ( 12) o ( 13) ( 132). Si ha ache Hρ Hα. - U elemeto o acora trovato è " ( 23). Allora H" { id o ", o "} '", 1 (. Allora ) * +, essedo " o ( 12) o ( 23) ( 123) ( 132) 1 1. Abbiamo così trovato i tre laterali destri di H i G. Ripetiamo ora co i laterali siistri. - Il primo di essi è aturalmete H id o H " o H. - Sia " ( 13). Allora "H {" o id, " o } '", 1 H o è u sottogruppo ormale i G. - Sia " 23 (. Allora "H {" o id, " o } {", }. Si osservi che βh Hβ. ) *. Si osservi che αh Hα. Ne segue subito che + Abbiamo così le due partizioi di G determiate da H e costituite rispettivamete dai tre laterali destri e dai tre laterali siistri. Le due partizioi soo distite. S2.8. Verifichiamo che per ogi divisore k di 24, esiste u sottogruppo di S 4 di ordie k. NOTA. Il teorema di Lagrage dice che l ordie di ogi sottogruppo di u gruppo fiito G è divisore dell ordie del gruppo. I alcui gruppi G, per ogi divisore m dell ordie di G c è u sottogruppo di ordie m, e questi gruppi soo detti lagragiai. Nel ostro caso, il gruppo S 4 ha ordie 24. I divisori di 24 soo: 1, 2, 3, 4, 6, 8, 12, 24. Cerchiamo u sottogruppo per ciascuo di questi divisori. I primi quattro soo immediati, perché S 4 ha cicli di quelle lughezze. Per il 6 3!, basta predere il sottogruppo formato dalle permutazioi che fissao u elemeto, p. es. il 4. Esso agisce sui restati tre oggetti, quidi è sostazialmete S 3, che ha 6 elemeti. Per l 8 occorre fatasia: il gruppo di isometrie D 4 che trasforma u quadrato i se stesso, come oto dal corso di Geometria, ha otto elemeti: quattro rotazioi e quattro simmetrie assiali; esso duque permuta i 4 vertici i 8 modi diversi. Se umeriamo i vertici da 1 a 4, abbiamo 8 permutazioi apparteeti ad S 4 e che formao u sottogruppo d ordie 8. 10

11 D ordie 12 c è il sottogruppo altero A 4, costituito dalle permutazioi pari. D ordie 24 c è S 4 stesso. Riassumedo: ordie sottogruppo { id} ( 12) ( 123) ( 1234) S 3 D 4 A 4 S 4 S2.9. Ovviamete, id H. Se α, β H allora " o 6 " ( 6 ) " 6 6 " o H. Ifie, dato che S 9 è fiito, questo basta per dire che H è u sottogruppo, perché " 1 " " 1. Ogi elemeto di H fissa il 6, ma può permutare liberamete gli altri 8 oggetti diversi da 6. Perciò H ha 8! elemeti. NOTA. Il sottogruppo H è isomorfo al gruppo simmetrico S 8. Ifatti, cotiee tutte le permutazioi su u isieme X co 8 oggetti. S2.10. La permutazioe " ( 172) o ( 46) S 7 ha ordie mcm(2,3) 6, pertato " 6 id " 7 ". Pertato, basta predere ". S2.11. Sia " ( 17542) o ( 346) o ( 275) S 7. Per trovare l ordie occorre esprimere α come prodotto di cicli disgiuti; i realtà risulta " , quidi è u ciclo d ordie 7 e allora è " ( 15) o ( 12) o ( 13) o ( 16) o ( 14) o ( 17), pari. S2.12. I cicli el gruppo altero A 5 devoo avere lughezza dispari, per essere permutazioi pari, quidi 3 o 5. Ci soo lughezza 5. Totale: 44 cicli su 60 permutazioi. 5! 3 "2! 20 cicli di lughezza 3 e 5! 24 cicli di 5 " 0! S2.13. Scegliamo itato i quattro elemeti spostati da ua tale permutazioe: si può " 7 fare i modi diversi. Co questi quattro elemeti si possoo formare tre doppi 4 7! scambi. Pertato, i doppi scambi di S 7 soo i tutto 3" 4!"3! 7 " 6 " S2.14. Per trovare etro il gruppo S 7 u sottogruppo isomorfo al gruppo altero A 5 si cosideri l isieme H delle permutazioi che fissao il 6 ed il 7: H cotiee tutte le permutazioi sui cique oggetti 1, 2, 3, 4, 5 e quidi è u gruppo isomorfo ad S 5. Allora H cotiee u sottogruppo A isomorfo ad A 5. 11

12 S Esamiiamo ua per ua le quattro tavole. * * * * La prima operazioe possiede la legge di cacellazioe (ogi riga ed ogi coloa ha elemeti tutti distiti), ha l uità, 1, perché per ogi x, 1 x 6, si ha x*1 x 1*x; ogi elemeto ha l iverso, perché l iverso di 1 è se stesso; ache il 2, il 4 ed il 5 soo iversi di se stessi, metre 6 e 3 soo iversi l uo dell altro. No è commutativa, perché 3*2 4, metre 2*3 5. L associatività o è facilmete verificabile, perciò per il mometo lasciamola lì: potrebbe essere la tavola di moltiplicazioe di u gruppo o abeliao co sei elemeti, purché sia associativa. La secoda operazioe possiede la legge di cacellazioe, ha l uità, 1; ogi elemeto ha l iverso, perché l iverso di 1 è se stesso; ache il 4 è iverso di se stesso, metre 6 e 2 soo iversi l uo dell altro, e così pure 5 e 3. Però è commutativa, perché la matrice è simmetrica, quidi ache se fosse associativa, o è la tavola di u gruppo isomorfo ad S 3. La terza operazioe ha le proprietà come la secoda, commutatività compresa, quidi o è la tavola di S 3. L ultima operazioe possiede la legge di cacellazioe, ha l uità, 1, o è commutativa perché 6*5 2, 5*6 1, ma o è certamete la tavola di u gruppo, proprio perché da 5*6 1, dovrebbe seguire 6*5 1, ma o è così. Allora, 6 o ha l iverso, o meglio, ha iverso siistro 5 ed iverso destro 4, metre se ci fosse la proprietà associativa ciò o potrebbe accadere. Allora, poiché il testo postula che ua delle quattro sia la tavola di u gruppo isomorfo ad S 3, per esclusioe è la prima. NOTA. La secoda è la tavola del gruppo ciclico d ordie 6; la terza o è la tavola di u gruppo, perché o è associativa: (2*3)*4 4*4 1, metre 2*(3*4) 2*6 3. Ioltre, per u gruppo abeliao è facile dimostrare che per ogi divisore primo p dell ordie ci deve essere u elemeto di ordie p; ma qui o ci soo elemeti di ordie 3, perché ogi elemeto è iverso di se stesso. 12

Principio di induzione: esempi ed esercizi

Principio di induzione: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: esempi ed esercizi Pricipio di iduzioe: Se ua proprietà P dipedete da ua variabile itera vale per e se, per ogi vale P P + allora P vale su tutto Variate del pricipio di iduzioe: Se

Dettagli

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali.

(1 2 3) (1 2) Lezione 10. I gruppi diedrali. Lezioe 0 Prerequisiti: Simmetrie di poligoi regolari. Gruppi di permutazioi. Cetro di u gruppo. Cetralizzate di u elemeto di u gruppo. Riferimeto al testo: [PC] Sezioe 5.4 I gruppi diedrali. Ogi simmetria

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti.

Lezione 4. Indice di un sottogruppo. Teorema di Lagrange per i gruppi finiti. Lezioe 4 Prerequisiti: Lezioi 23. Riferieto al testo: [H] Sezioe 2.4; [PC] Sezioe 5.5 Idice di u sottogruppo. Teorea di Lagrage per i gruppi fiiti. I questa lezioe deoterà sepre u gruppo fiito ed H u suo

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5.

Soluzioni. 2 2n+1 3 2n. n=1. 3 2n 9. n=1. Il numero 2 può essere raccolto fuori dal segno di sommatoria: = 2. n=1 = = 8 5. 60 Roberto Tauraso - Aalisi Calcolare la somma della serie Soluzioi + 3 R La serie può essere riscritta el modo seguete: + 4 3 9 Il umero può essere raccolto fuori dal sego di sommatoria: + 4 3 9 Si tratta

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010

MATEMATICA DEL DISCRETO elementi di calcolo combinatorio. anno acc. 2009/2010 elemeti di calcolo combiatorio ao acc. 2009/2010 Cosideriamo u isieme fiito X. Chiamiamo permutazioe su X u applicazioe biuivoca di X i sè. Ad esempio, se X = {a, b, c}, le permutazioi distite soo 6 e

Dettagli

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi)

Algoritmi e Strutture Dati (Elementi) Algoritmi e Strutture Dati (Elemeti Esercizi sulle ricorreze Proff. Paola Boizzoi / Giacarlo Mauri / Claudio Zadro Ao Accademico 00/003 Apputi scritti da Alberto Leporati e Rosalba Zizza Esercizio 1 Posti

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI

RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI RISOLUZIONE MODERNA DI PROBLEMI ANTICHI L itelletto, duque, che o è la verità, o comprede mai la verità i modo così preciso da o poterla compredere (poi acora) più precisamete, all ifiito, perché sta alla

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

IL CALCOLO COMBINATORIO

IL CALCOLO COMBINATORIO IL CALCOLO COMBINATORIO 0. Itroduzioe Oggetto del calcolo combiatorio è quello di determiare il umero dei modi mediate i quali possoo essere associati, secodo prefissate regole, gli elemeti di uo stesso

Dettagli

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4

Quarto Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 5 Luglio Soluzioni. z 2 = 3 4 i. a 2 b 2 = 3 4 Quarto Compito di Aalisi Matematica Corso di laurea i Iformatica, corso B 5 Luglio 016 Soluzioi Esercizio 1 Determiare tutti i umeri complessi z tali che z = 3 4 i. Soluzioe. Scrivedo z = a + bi, si ottiee

Dettagli

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R.

Radicali. Esistenza delle radici n-esime: Se n è pari: ogni numero reale non negativo (cioè positivo o nullo) ha esattamente una radice n-esima in R. Radicali Radici quadrate Si dice radice quadrata di u umero reale a, e si idica co a, il umero reale positivo o ullo (se esiste) che, elevato al quadrato, dà come risultato a. Esisteza delle radici quadrate:

Dettagli

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale... 2. Defiizioi... 2.. Matrice quadrata... 2..2 Matrice diagoale... 2..3 Matrice triagolare... 3..4 Matrice riga e matrice coloa... 3..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica...

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

Lezione 5. Gli anelli

Lezione 5. Gli anelli Lezioe 5 Prerequisiti: Lezioe, Lezioe 3. Gli aelli I questa lezioe diamo il secodo esempio di struttura algebrica astratta, che si aggiuge a quella di gruppo, defiita ella Lezioe. Questa uova struttura,

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c)

SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. (log α) n, α > 0 c) SERIE NUMERICHE Esercizi risolti. Calcolare la somma delle segueti serie telescopiche: a) b). Verificare utilizzado la codizioe ecessaria per la covergeza) che le segueti serie o covergoo: a) c) ) log

Dettagli

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione

PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA. A. Induzione matematica: Introduzione PRINCIPIO D INDUZIONE E DIMOSTRAZIONE MATEMATICA CHU WENCHANG A Iduzioe matematica: Itroduzioe La gra parte delle proposizioi della teoria dei umeri dà euciati che coivolgoo i umeri aturali; per esempio

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ;

1. Serie numeriche. Esercizio 1. Studiare il carattere delle seguenti serie: n2 n 3 n ; n n. n n. n n (n!) 2 ; (2n)! ; . Serie umeriche Esercizio. Studiare il carattere delle segueti serie: ;! ;! ;!. Soluzioe.. Serie a termii positivi; cofrotiamola co la serie +, che è covergete: + + + 0. Pertato, per il criterio del cofroto

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013

PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 2013 PROVE SCRITTE DI MATEMATICA APPLICATA, ANNO 3 Prova scritta del 6//3 Esercizio Suppoiamo che ua variabile aleatoria Y abbia la seguete desita : { hx e 3/x, x > f Y (y) =, x, co h opportua costate positiva.

Dettagli

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri.

Proposizione 1. Due sfere di R m hanno intersezione non vuota se e solo se la somma dei loro raggi e maggiore della distanza fra i loro centri. Laboratorio di Matematica, A.A. 009-010; I modulo; Lezioi II e III - schema. Limiti e isiemi aperti; SB, Cap. 1 Successioi di vettori; SB, Par. 1.1, pp. 3-6 Itori sferici aperti. Nell aalisi i ua variabile

Dettagli

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015

Università di Milano Bicocca Esercitazione 4 di Matematica per la Finanza 24 Aprile 2015 Uiversità di Milao Bicocca Esercitazioe 4 di Matematica per la Fiaza 24 Aprile 205 Esercizio Completare il seguete piao di ammortameto: 000 2 3 234 3 6 369 Osserviamo iazitutto che, per il vicolo di chiusura

Dettagli

Diagramma polare e logaritmico

Diagramma polare e logaritmico Diagramma polare e aritmico ariatori discotiui del moto di taglio Dalla relazioe π D c si ota che la velocità di taglio dipede, oltre che dal umero di giri del madrio, ache dal diametro dell elemeto rotate

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) ALGEBRA \ ARITMETICA \ NUMERI NATURALI (1) I umeri aturali hao u ordie; ogi umero aturale ha u successivo (otteuto aggiugedo 1), e ogi umero aturale diverso da zero ha u precedete (otteuto sottraedo 1).

Dettagli

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero

Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero Giacomo Pagia Giovaa Patri Percorsi di matematica per il ripasso e il recupero 2 per la Scuola secodaria di secodo grado UNITÀ CAMPIONE Edizioi del Quadrifoglio à t i U 2 Radicali I questa Uità affrotiamo

Dettagli

Richiami sulle potenze

Richiami sulle potenze Richiami sulle poteze Dopo le rette, le fuzioi più semplici soo le poteze: Distiguiamo tra: - poteze co espoete itero - poteze co espoete frazioario (razioale) - poteze co espoete reale = Domiio delle

Dettagli

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim.

Esercizi svolti. 1. Calcolare i seguenti limiti: log(1 + 3x) x 2 + 2x. x 2 + 3 sin 2x. l) lim. b) lim. x 0 sin x. 1 e x2 d) lim. c) lim. Esercizi svolti. Calcolare i segueti iti: a log + + c ± ta 5 + 5 si π e b + si si e d + f + 4 5 g + 6 4 6 h 4 + i + + + l ± + log + log 7 log 5 + 4 log m + + + o cos + si p + e q si s e ta cos e u siπ

Dettagli

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02%

52. Se in una città ci fosse un medico ogni 500 abitanti, quale sarebbe la percentuale di medici? A) 5 % B) 2 % C) 0,2 % D) 0,5% E) 0,02% RISPOSTE MOTIVATE QUIZ D AMMISSIONE 2000-2001 MATEMATICA 51. L espressioe log( 2 ) equivale a : A) 2log B) log2 C) 2log D) log E) log 2 Dati 2 umeri positivi a e b (co a 1), si defiisce logaritmo i base

Dettagli

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ

NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ NUOVI CRITERI DI DIVISIBILITÀ BRUNO BIZZARRI, FRANCO EUGENI, DANIELA TONDINI 1 1. Su tutti i testi scolastici di Scuola Media, oostate siao riportati i criteri di divisibilità per i umeri, 3, 4, 5, 6,

Dettagli

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA

FUNZIONI RADICE. = x dom f Im f grafici. Corso Propedeutico di Matematica. Politecnico di Torino CeTeM. 7 Funzioni Radice RICHIAMI DI TEORIA Politecico di Torio 7 Fuzioi Radice FUNZIONI RADICE RICHIAMI DI TEORIA f ( x) = x dom f Im f grafici. = = =7 =9. dispari R R -. - -. - - -. Grafici di fuzioi radici co pari pari [,+ ) [,+ ).. = = =6 =8

Dettagli

Esercizi sulle successioni

Esercizi sulle successioni Esercizi sulle successioi 1 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 2 3. a := 2 + 3 3 7 2 Verificare, attraverso la defiizioe, che la successioe coverge a 0. a := 4 + 3 3 5 + 7

Dettagli

Calcolo differenziale e integrale

Calcolo differenziale e integrale Calcolo differeziale e itegrale fuzioi di ua variabile reale Gabriele H. Greco Dipartimeto di Matematica Uiversità di Treto 385 POVO Treto Italia www.sciece.uit.it/ greco a.a. 5-6: Apputi del corso di

Dettagli

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1

ORDINAMENTO 2010 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 www.matefilia.it ORDINAMENTO 1 SESSIONE STRAORDINARIA - QUESITI QUESITO 1 Due osservatori si trovao ai lati opposti di u grattacielo, a livello del suolo. La cima dell edificio dista 16 metri dal primo

Dettagli

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI.

CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. CENNI SULLE PROGRESSIONI, LE SERIE, LE RELAZIONI DI RICORRENZA E I NUMERI DECIMALI. Ua progressioe (o successioe) è u isieme iþito di umeri reali P = {a co =,,...} = {a,a,...}. La somma dei primi termii

Dettagli

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10

13/10/16. Codice 1: Italiana 00. Macchina 00 Razzo 01 Aereo 10 Rappresetazioe dell'iformazioe I calcolatori elettroici soo macchie i grado di elaborare iformazioi trasformadole i altre iformazioi. Nel modo dell'iformatica, itediamo i modo più restrittivo per iformazioe

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza

C2. Congruenza. C2.1 Figure congruenti. C2.2 Relazione di equivalenza. C2.3 Esempi di relazioni di equivalenza 2. ogrueza 2.1 igure cogrueti ue figure geometriche soo cogrueti se soo sovrappoibili perfettamete. Il simbolo di cogrueza è. cco alcui esempi di figure cogrueti: ue quadrati co i lati della stessa lughezza

Dettagli

Analisi Matematica I

Analisi Matematica I Aalisi Matematica I Apputi delle lezioi teute dal Prof. A. Foda Uiversità di Trieste, CdL Fisica e Matematica, a.a. 016/017 Lezioe 1 del 03/10/016: I umeri aturali e il pricipio di iduzioe Descriviamo

Dettagli

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013)

ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013) ESERCITAZIONI 1 (vers. 1/11/2013 Daiela De Caditiis tutoraggio MAT/06 Igegeria dell Iformazioe - sede di Latia, prima qualche richiamo di teoria... CALCOLO COMBINATORIO Il pricipio fodametale del calcolo

Dettagli

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2).

Esercizi proposti. f(x), f(x), f(x), f(x + 1), f(x) + 1. x 2 x 1 se x 1, 4 x se x > 1 2, 2). Esercizi proposti 1. Risolvere la disequazioe + 1.. Disegare i grafici di a) y = 1 + + 3 ; b) y = 1 ; c) y = log 10 + 1). 3. Si cosideri la fuzioe f) = ; disegare i grafici di f), f), f), f + 1), f) +

Dettagli

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI

STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Leoardo Latella STUDIO DEL LANCIO DI 3 DADI Il calcolo delle probabilità studia gli eveti casuali probabili, cioè quegli eveti che possoo o o possoo verificarsi e che dipedoo uicamete dal caso. Tale studio

Dettagli

Elementi di Calcolo Combinatorio

Elementi di Calcolo Combinatorio Elemeti di Calcolo Combiatorio Alessadro De Gregorio Sapieza Uiversità di Roma alessadro.degregorio@uiroma1.it Idice 1 Premessa 1 2 Permutazioi 2 3 Disposizioi 3 4 Combiazioi 4 5 Il coefficiete multiomiale

Dettagli

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione);

= Pertanto. Per la formula di Navier ( σ = ), gli sforzi normali σ più elevati nella sezione varranno: di compressione); La sezioe di trave di figura è soggetta ad u mometo flettete pari a 000 knmm e ed u azioe di taglio pari a 5 kn, etrambe ageti su u piao verticale passate per l asse s-s. Calcolare gli sforzi σ e τ massimi

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3

Calcolo delle Probabilità 2012/13 Foglio di esercizi 3 Calcolo delle Probabilità 01/13 Foglio di esercizi 3 Probabilità codizioale e idipedeza. Esercizio 1. Sia B u eveto fissato di uo spazio di probabilità (Ω, A, P), co P(B) > 0. Si mostri che P( B) è l uica

Dettagli

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie

Approfondimento 2.1 Scaling degli stimoli mediante il metodo del confronto a coppie Approfodimeto 2.1 Scalig degli stimoli mediate il metodo del cofroto a coppie Il metodo del cofroto a coppie di Thurstoe (Thurstoe, 1927) si basa sull assuzioe che la valutazioe di u oggetto o di uo stimolo

Dettagli

Cosa vogliamo imparare?

Cosa vogliamo imparare? Cosa vogliamo imparare? risolvere i modo approssimato equazioi del tipo f()=0 che o solo risolubili i maiera esatta ed elemetare tramite formule risolutive. Esempio: log( ) 1= 0 Iterpretazioe grafica Come

Dettagli

Esercizi sul principio di induzione

Esercizi sul principio di induzione Esercitazioi di Aalisi I, Uiversità di Trieste, lezioe del 0/0/008 Esercizi sul pricipio di iduzioe Esercizio Dimostrare per iduzioe che + + + ( + ), Risoluzioe Le dimostrazioi di ua proprietà P() per

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO

1.2 IL PRINCIPIO FONDAMENTALE DEL CALCOLO COMBINATORIO Aalisi combiatoria CAPITOLO 1 1.1 INTRODUZIONE Quello che segue è u tipico problema pratico che coivolge le probabilità. U sistema di comuicazioe cosiste di atee apparetemete idetiche che vegoo allieate

Dettagli

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici.

Teoria degli insiemi : alcuni problemi combinatorici. Teoria degli isiemi : alcui problemi combiatorici. Il calcolo combiatorio prede i cosiderazioe degli isiemi fiiti particolari e e cota l ordie. Questo può dar luogo ad iteressati e utili applicazioi. Premettiamo

Dettagli

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2.

Passiamo ad una formula meno semplice dato che non sembra avere una facile interpretazione combinatoria. s m. m + k n r+m. (2. 60 Cotare sequeze e collezioi Passiamo ad ua formula meo semplice dato che o sembra avere ua facile iterpretazioe combiatoria. Proposizioe. Siao r, s, m, N. Allora r s + s m ( ) =( ) m + r+m. (.) r Z Osservazioe.

Dettagli

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno.

Immaginario Un numero immaginario si ottiene moltiplicando un numero reale per i, dove si intende con i la radice quadrata di meno uno. Immagiario U umero immagiario si ottiee moltiplicado u umero reale per i, dove si itede co i la radice quadrata di meo uo. Immagie Data ua fuzioe y=f(x) di domiio A e codomiio B si chiama immagie di x

Dettagli

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE

NUMERICI QUESITI FISICA GENERALE UMERICI (Aalisi Dimesioale). Utilizzado le iformazioi ricavabili dalla gradezza fisica che ci si aspetta come risultato e dai valori umerici foriti, idividuare, tra le espressioi riportate, quella/e dimesioalmete

Dettagli

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri

PARTE QUARTA Teoria algebrica dei numeri Prerequisiti: Aelli Spazi vettoriali Sia A u aello commutativo uitario PARTE QUARTA Teoria algebrica dei umeri Lezioe 7 Cei sui moduli Defiizioe 7 Si dice modulo (siistro) su A (o semplicemete, A-modulo)

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008

Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea in Fisica Andrea Sambusetti 19 Dicembre 2008 Problema di Natale 1 Corso di Geometria per la Laurea i Fisica Adrea Sambusetti 19 Dicembre 28 La particella Mxyzptlk. 2 La particella Mxyzptlk vive i u uiverso euclideo -dimesioale. È costituita da u

Dettagli

Successioni di numeri reali

Successioni di numeri reali CAPITOLO Successioi di umeri reali. Defiizioi ed esempi. Limite di ua successioe. Nell ultimo paragrafo del capitolo precedete abbiamo itrodotto alcue fuzioi elemetari da sottoisiemi di) R a valori i R,

Dettagli

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni

15 - Successioni Numeriche e di Funzioni Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 15 - Successioi Numeriche e di Fuzioi Ao Accademico 2013/2014 M Tummiello, V Lacagia,

Dettagli

1. Suddivisione di triangoli

1. Suddivisione di triangoli 1. Suddivisioe di triagoli 1.1 Il problema proposto da Silvao Rossetto La costruzioe descritta dalla figura seguete divide il triagolo C, rettagolo i, i due parti equiestese: r t s C g P g 1 K M 1 1) Precisare

Dettagli

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita

Stima della media di una variabile X definita su una popolazione finita Stima della media di ua variabile X defiita su ua popolazioe fiita otazioi: popolazioe, campioe e strati Popolazioe. umerosità popolazioe; Ω {ω,..., ω } popolazioe X variabile aleatoria defiita sulla popolazioe

Dettagli

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti

A B C D E F. n n. Calcolo combinatorio. n n-1 n-2 n-3 n-4. n-5 6 n-k+1 k. n n-1. n n-1 n-2 n Permutazioni semplici di n oggetti 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1

PNI SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO 1 www.matefilia.it PNI 004 - SESSIONE SUPPLETIVA QUESITO La fuzioe f(x) = 3x six x 3six della fuzioe, per x + : è, per x +, ua forma idetermiata del tipo. Il limite A) No esiste; B) è 3/; C) è /3 ; D) è

Dettagli

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT

CAMPUS ESTIVO 2011 MATEMATICA, FISICA E SPORT DANIELA ROMAGNOLI MATEMATICA AL FORTE CAMPUS ESTIVO 0 MATEMATICA, FISICA E SPORT BARD (AO) PREFAZIONE Ho preparato queste ote per il Corso di Algebra modera iserito el Campus estivo 0 di matematica, fisica

Dettagli

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1

Calcolo combinatorio. Introduzione. Paolo Siviglia. Calcolo combinatorio 1 Paolo Siviglia Calcolo combiatorio Itroduzioe I questa parte della matematica vegoo affrotati i problemi riguardati lo studio dei raggruppameti che si possoo realizzare co gli elemeti di u isieme. Problemi

Dettagli

Appunti per il corso di Metodi Algebrici

Appunti per il corso di Metodi Algebrici Apputi per il corso di Metodi Algebrici Erico Gregorio Ao accademico 2002 2003 gregorio@sci.uivr.it Dipartimeto di Iformatica Settore di Matematica Uiversità di Veroa CAPITOLO 1 Serie di poteze 1.1. Poliomi

Dettagli

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE

L INFORMAZIONE E LE CODIFICHE L INFORMAZIONE E LE CODIFICE UN PO DI STORIA - La Teoria dell iformazioe è ata ella secoda metà del 900, sebbee il termie iformazioe sia atico (dal latio mettere i forma) - I omi più importati soo Nyquist,

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie

Titolo della lezione. Campionamento e Distribuzioni Campionarie Titolo della lezioe Campioameto e Distribuzioi Campioarie Itroduzioe Itrodurre le idagii campioarie Aalizzare il le teciche di costruzioe dei campioi e di rilevazioe Sviluppare il cocetto di distribuzioe

Dettagli

Cenni di Calcolo Combinatorio

Cenni di Calcolo Combinatorio Cei di Calcolo Combiatorio 28 marzo 2011 AVVISO: I preseti apputi possoo coteere (azi sicuramete coterrao) errori e/o ripetizioi. Essi soo ifatti opera di vari collage e, per ovvie questioi di tempo, o

Dettagli

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici.

Calcolo combinatorio. Disposizioni - Permutazioni - Combinazioni Coefficienti binomiali - Binomio di Newton Disposizioni semplici. Calcolo combiatorio. Disposizioi - Permutazioi - Combiazioi Coefficieti biomiali - Biomio di Newto Disposizioi semplici. Disposizioi semplici di oggetti di classe soo tutti gli allieameti che è possibile

Dettagli

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE

1. DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE . DISUGUAGLIANZE GEOMETRICHE (SOLUZIONI) POTENZE E RADICI Siao m, N, a b 0, allora valgoo: a m b m, b m a m, e si ha l uguagliaza se e solo se a = b oppure m = 0. Esercizio. Dimostra che per ogi coppia

Dettagli

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che:

( ) n > n. Ora osserviamo che 2 1. ( ) è vera. ( ) una proposizione riguardante il numero intero n. Se avviene che: ARITMETICA 1 U importate ramo della matematica è l aritmetica, o teoria dei umeri, qui itesi come umeri iteri. Ci si poe il problema di stabilire se certe relazioi possao essere soddisfatte da umeri iteri,

Dettagli

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 2010 ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO 00 Il cadidato risolva uo dei due problemi e 5 dei 0 quesiti i cui si articola il questioario. PROBLEMA Sia ABCD u quadrato di lato, P u puto di

Dettagli

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione.

In linguaggio analitico parlare di tre tagli equivale ad individuare le equazioni di tre rette che intersecano il triangolo in questione. Tre tagli... sette parti Dividere u triagolo dato o tre tagli rettiliei i sette parti di ui quattro siao triagoli (e le rimaeti tre, petagoi). Ua delle parti triagolari è limitata dai tre tagli, iasua

Dettagli

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09

Probabilità 1, laurea triennale in Matematica II prova scritta sessione estiva a.a. 2008/09 Probabilità, laurea trieale i Matematica II prova scritta sessioe estiva a.a. 8/9. U ura cotiee dadi di cui la metà soo equilibrati, metre gli altri soo stati maipolati i modo che, per ciascuo di essi,

Dettagli

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta

CODICI E GRAFI Stefano Bertorelli Dottorato in Ingegneria dell Informazione XVIII ciclo Anno Accademico 2003/2004 Corso di Matematica Discreta CODICI E GRAFI Stefao Bertorelli Dottorato i Igegeria dell Iformazioe XVIII ciclo Ao Accademico 00/00 Corso di Matematica Discreta Riassuto I questo lavoro si mostra come sia possibile geerare codici biari

Dettagli

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA

BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA BOLLETTINO UNIONE MATEMATICA ITALIANA Emilio Gagliardo Le fuzioi simmetriche semplici delle radici -esime primitive dell uità. Bollettio dell Uioe Matematica Italiaa, Serie 3, Vol. 8 (1953),.3, p. 269

Dettagli

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k

a) la funzione costante k. Sia k un numero reale e consideriamo la funzione che ad ogni numero reale x associa k: x R k ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI ( E NON) E LORO GRAFICI (*) a) la fuzioe costate k. Sia k u umero reale e cosideriamo la fuzioe che ad ogi umero reale x associa k: x R k Tale fuzioe è detta fuzioe costate k;

Dettagli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli

L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simone Pavanelli L'ALGORITMO DI STURM Michele Impedovo, Simoe Pavaelli Lettera P.RI.ST.EM, 10, dicembre 1993 Questo lavoro asce dalla collaborazioe tra u isegate e uo studete; lo studete ha curato iteramete la costruzioe

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Calcolo combinatorio n

Calcolo combinatorio n 1. Permutazioi semplici di oggetti Calcolo combiatorio Dato u isieme di oggetti, ad esempio lettere, si vuol sapere quati soo i possibili modi i cui esse possoo essere ordiate i ua fila. Il umero complessivo

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi

Approfondimento 3.3. Calcolare gli indici di posizione con dati metrici singoli e raggruppati in classi Chiorri, C. (201). Fodameti di psicometria - Approfodimeto. 1 Approfodimeto. Calcolare gli idici di posizioe co dati metrici sigoli e raggruppati i classi 1. Dati metrici sigoli Quado l iformazioe è a

Dettagli

Appunti sui numeri complessi e i polinomi.

Appunti sui numeri complessi e i polinomi. INDICE 1 Apputi sui umeri complessi e i poliomi. Roberto Cateacci Versioe del 7 Marzo 011 Idice 1 Equazioi quadratiche. Numeri complessi. Radici - esime dell uità. 9 4 Poliomi. 10 5 Poliomi ciclotomici.

Dettagli

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale

1. I numeri naturali. 2. Confronto degli interi naturali. 3. Il sistema di numerazione decimale umeri aturali Scrivere il precedete e il successivo dei segueti umeri Milleciquecetoovatacique ottomilasettecetoottatuo Diecimilioisettecetoottatuomilaciquecetoveti Zero umiliardosettecetomilioiciquecetomila

Dettagli