Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Appendice A. Elementi di Algebra Matriciale"

Transcript

1 ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale Defiizioi Matrice quadrata Matrice diagoale Matrice triagolare Matrice riga e matrice coloa Matrice simmetrica e emisimmetrica Operazioi elemetari su matrici Uguagliaza Moltiplicazioe per uo scalare Somma Differeza rasposta Decomposizioe di ua matrice quadrata ella somma di ua matrice simmetrica ed ua emisimmetrica Prodotto di matrici rasposta di prodotto Prodotto di ua matrice per la sua trasposta Prodotto di vettori Prodotto di ua matrice per u vettore Forma quadratica Determiate di ua matrice quadrata Matrice di dimesioe Matrice di dimesioe Matrici diagoali e triagolari... - Proprietà... - Esempi Matrice sigolare Miori di ua matrice Matrice iversa Esempio Sottomatrici Partizioe di matrice Operazioi su matrici partizioate Somma Prodotto... 6 appedix_a

2 ppedice. Elemeti di lgebra Matriciale. Defiizioi Si defiisce matrice u isieme di elemeti, umerici ma o solo, ordiati secodo righe e coloe. Ciascu elemeto della matrice è idividuato dalla posizioe che assume ella riga e ella coloa di apparteeza, attraverso 2 idici; ad esempio, l elemeto a rappreseta u elemeto apparteete alla riga i e alla coloa j della matrice che si idica co la lettera maiuscola i grassetto,, o sottolieata. Detto m il umero di righe e il umero di coloe, la matrice si dirà di dimesioi (m x ). Si idica come segue: a a a a a2 a22 a23 a 24 a a a a Matrice quadrata Se m, la matrice si defiisce quadrata di ordie ( x ).. Gli elemeti aii caratterizzati da idici uguali defiiscoo la diagoale pricipale della matrice La somma degli elemeti apparteeti alla diagoale pricipale è detta traccia della matrice tr a i..2 Matrice diagoale i I ua matrice quadrata, se tutti gli elemeti fuori diagoale pricipale soo ulli ( a 0 per j), la matrice si dice diagoale. a a a 22 Data ua matrice diagoale, se risulta aii i, co a 0 per i j (ovvero a δ dove δ è il simbolo di Kroecker), essa è detta matrice idetità o matrice uità di ordie e si idica co I. Ua matrice i cui elemeti soo tutti ideticamete ulli appedix_a 2

3 a 0 i,, m j,, si dice matrice ulla di dimesioi (m x ) e si idica co O...3 Matrice triagolare Si defiisce matrice triagolare alta ua matrice quadrata i cui elemeti posti al di sotto della diagoale pricipale soo tutti ulli. Viceversa, si dice triagolare bassa se soo uguali a zero tutti gli elemeti al di sopra della diagoale pricipale. a a a a 0 a a a 0 0 a a a triagolare alta..4 Matrice riga e matrice coloa Per m, ( x ) è detta matrice riga. 44 a a2 a a3 a32 a33 0 a4 a42 a43 a44 triagolare bassa Per, (m x ) è detta matrice riga o vettore coloa. Il termie vettore, cui i geerale viee associato ua lettera miuscola i grassetto v o co sottolieatura v, sta ad idicare ua matrice coloa. ale omeclatura si associa alla circostaza che u vettore geometrico v può essere rappresetato ordiado per righe le sue compoeti secodo gli assi coordiati v ve + ve + ve x x y y z z viee rappresetato ache come vx v vy v z..5 Matrice simmetrica e emisimmetrica Si defiisce matrice simmetrica ua matrice quadrata i cui elemeti fuori diagoale risultao uguali a a i, j ji Si defiisce matrice emisimmetrica (o atisimmetrica) ua matrice quadrata i cui elemeti fuori diagoale risultao opposti a a i, j Gli elemeti apparteeti alla diagoale pricipali soo tutti ulli. ji appedix_a 3

4 .2 Operazioi elemetari su matrici.2. Uguagliaza Date due matrici e B, queste si dicoo uguali se e solo se soo dello stesso ordie (m x ) e risulta a b i,, m j,, L operazioe di uguagliaza gode delle segueti proprietà: Proprietà trasitiva Se B e B, segue C.2.2 Moltiplicazioe per uo scalare Data ua matrice, si defiisce prodotto di per uo scalare λ, la matrice stesso ordie (m x ), i cui elemeti risultao b λ a i,, m j,, B λ dello Per λ, B defiisce la matrice opposta della matrice..2.3 Somma Date due matrici e B, dello stesso ordie (m x ), si defiisce somma delle due matrici la matrice C + B, i cui elemeti soo defiiti come somma dei corrispodeti elemeti di e di B, ovvero c a + b i,, m j,, La somma di matrici è defiita pertato solo per matrici di uguali dimesioi. L operazioe di somma gode delle segueti proprietà, aaloghe a quelle di cui gode la somma di scalari: Proprietà commutativa + B B+ ovvero, i termii di elemeti delle matrici a + b b + a i,, m j,, Proprietà associativa + B+ C ( + B) + C + ( B+ C ) Proprietà associativa, rispetto al prodotto per uo scalare λ+ λb λ( + B ) Proprietà distributiva, rispetto al prodotto per uo scalare ( ) λ + B λ+ λb appedix_a 4

5 L operazioe di somma possiede ioltre l elemeto eutro che è costituito dalla matrice ulla O di dimesioi (m x ) opportue..2.4 Differeza Date due matrici e B, dello stesso ordie (m x ), si defiisce differeza la somma di e dell opposta di B, ovvero i cui elemeti risultao pertato C B + ( ) B c a b i,, m j,,.2.5 rasposta Data ua matrice di dimesioi (m x ), si defiisce matrice trasposta di e si idica co, la matrice di ordie ( x m) che si ottiee scambiado le righe co le coloe,ovvero B ove Esempio: b a i,, m j,, ji Si osservi che l operazioe di trasposizioe di ua matrice trasposta ricoduce alla matrice di parteza ( ) Nel caso di matrice simmetrica risulta, i quato, per defiizioe di matrice simmetrica risulta a a i, j ji Nel caso di matrice emisimmetrica risulta ivece..2.6 Decomposizioe di ua matrice quadrata ella somma di ua matrice simmetrica ed ua emisimmetrica Data ua matrice quadrata di ordie ( x ), la si può sempre scrivere come somma di ua matrice simmetrica ed ua emisimmetrica così defiite: e tali che risulti S Sym s ( a + aji ) 2 E Skew e ( a aji ) 2 appedix_a 5

6 S + E l fie di verificare la validità di tale affermazioe si scriva: s + e ( a + a ) + ( a a ) a 2 2 ji ji s ( a + a ) ( a + a ) s 2 2 ji ji ji e ( a a ) ( a a ) e 2 2 ji ji ji..le matrici S ed E si dicoo rispettivamete parte simmetrica di e parte emisimmetrica di.2.7 Prodotto di matrici Date ua matrici di dimesioe ( mx ) ed ua matrice B di dimesioe ( mb x B), si defiisce prodotto delle due matrici, la matrice C B i cui elemeti soo dati dalla somma dei prodotti degli elemeti della i-esima riga per i corrispodeti elemeti delle j-esima coloa c a b ih hj h State la defiizioe stessa, il prodotto di due matrici è defiito se e solo se il umero di coloe della prima matrice eguaglia il umero di righe della secoda, ovvero mb. La matrice prodotto sarà di dimesioi ( m x ) Si osservi pertato che le dimesioi della matrice prodotto si possoo idividuare dalle dimesioi estere, avedo scritto B Esempio: B C ( mx ) ( mb x B) dove mb Sviluppado ciascu prodotto: B 2 2 (3x 2) (2 x 4) B C (3x 2) (2 x 4) (3x 4) c a b + a2 b ( ) 2 c2 a b2 + a2 b c3 a b3 + a2 b c4 a b4 + a2 b ( 2) 5 appedix_a 6

7 c2 a2 b + a22 b ( ) 2 c22 a2 b2 + a22 b c23 a2 b3 + a22 b c24 a2 b4 + a22 b ( 2) 4 c3 a3 b + a32 b2 3 + ( ) 4 c32 a3 b2 + a32 b c33 a3 b3 + a32 b c44 a4 b4 + a42 b ( 2) 7 si ottiee: C Date due matrici qualsiasi, il prodotto tra matrici o è i geere defiito, a meo che o risulti mb. Il prodotto tra matrici o gode della proprietà commutativa, azi, i geere, dato il prodotto B, B o risulta emmeo defiito, i quato, metre l esisteza del prodotto B implica la relazioe m B, ulla è detto di u evetuale legame tra B e m, ed i geere risulta m B Ifatti metre B implica ( m x ) ( m x ) B B B implica ( m x ) ( m x ) B B che qualora risultasse B me pertato esistesse B, i geerale sarà B B, addirittura i dimesioi. Esempio: B (2x3) (3x 2) Esempio: B 7 5 B (2 x 2) (3x 3) B 2 (2 x 2) (2 x 2) appedix_a 7

8 2 2 B B 0 5 (2 x 2) (2 x 2) B B Risulta pertato rilevate l ordie i cui viee operato il prodotto e pertato si parla di premoltiplicare o post-moltiplicare per idividuare la posizioe della matrice per la quale si vuole moltiplicare ua matrice data. Se risulta B B le matrici si dicoo permutabili. Questo accade solo se le matrici soo quadrate e per casi particolari, quale il caso di matrici etrambi diagoali (il cui prodotto è acora ua matrice diagoale i cui elemeti soo i particolare i prodotti degli elemeti lugo le corrispodeti diagoali pricipali, c ii a ii b ii e c 0 i j), la moltiplicazioe di ua geerica matrice quadrata ( x ) per ua matrice idetità (ovviamete di ordie, altrimeti il prodotto o sarebbe defiito) e per ua matrice ulla, ach essa di ordie ( x ). La matrice idetità I XX e la matrice ulla l operazioe di moltiplicazioe. Il prodotto tra matrici gode delle segueti proprietà: proprietà distributiva rispetto alla somma proprietà associativa rispetto alla somma O costituiscoo l elemeto eutro e lo zero per ( + B) C C + BC ( B+ C) B + C C + BC ( + B) C B + C ( B+ C ) proprietà distributiva proprietà associativa ( B ) C BC BC ( B ) C - rasposta di prodotto L operazioe di trasposta di u prodotto di matrice forisce ( ) B B - Prodotto di ua matrice per la sua trasposta Data ua matrice di dimesioi (m x ), il prodotto simmetrica. Ifatti risulta è ua matrice quadrata appedix_a 8

9 - Prodotto di vettori ( ) ( ) U caso iteressate è il prodotto tra 2 vettori che si defiisce come prodotto del trasposto del primo per il secodo c a b a b Si osservi che il risultato è uo scalare e la precedete espressioe corrispode alla scrittura i termii matriciali del prodotto scalare di due vettori. Se si idica co r il vettore coteete le compoeti del versore e r della retta r, si può scrivere la compoete v r di v secodo r come avedo i precedeza scritto v v v r r r v v e e v r r r - Prodotto di ua matrice per u vettore Forma quadratica Data ua matrice (m x ) ed u vettore x ( x ), il prodotto x è u vettore y di ordie m, i cui elemeti si esprimoo come: y a x i,, m i j j Se è ua matrice quadrata ( x ), e c u secodo vettore, ach esso di ordie il prodotto c x forisce uo scalare c x i j ca x i j I geerale, c x x c, i quato e pertato c x x c, se e solo se ( ) ( ) x c x c c x c x I particolare si defiisce forma quadratica il prodotto ovvero, il polimoio omogeeo, ovvero se la matrice è simmetrica. F (,, ) x x F x x a xx i j i j La matrice viee detta matrice della forma quadratica. appedix_a 9

10 .2.8 Determiate di ua matrice quadrata d ogi matrice quadrata è possibile associare ua quatità scalare (u umero), che viee idicato co det oppure co, determiata come det a j (dove i idica aver scelto la i esima riga per lo sviluppo del determiate), somma dei prodotti degli elemeti della i esima riga a (o j-esima coloa) per i corrispodeti completameti algebrici. Il complemeto algebrico dell elemeto matrice, che chiameremo a è dato dal determiate di ordie - della, otteuta elimiado la riga i-esima e la coloa j-esima idividuate dall elemeto a, moltiplicato per ( ) i+ j, ovvero per + se la somma degli idici è pari e per (-) se la somma degli idici è dispari: - Matrice di dimesioe 2 ( ) i+j - det U caso particolare di calcolo di determiate si ha per 2. I tal caso, il determiate si calcola sommado il prodotto degli elemeti posti sulla diagoale pricipale meo il prodotto dei due rimaeti elemeti: - Matrice di dimesioe 3 a Nel caso di matrice di dimesioe 3, a 2 a2 a det aa22 a2 a2 22 a a a 2 3 a2 a22 a 23 a a a il determiate può essere calcolato sommado i prodotti delle diagoali a 3 elemeti che si ottegoo da siistra a destra, immagiado di affiacare alla matrice, le prime due coloe della matrice stessa e sottraedo i prodotti che si ottegoo cosiderado le diagoali da destra a siistra (regola di Sarrus) a a a a a a a a a a a a a a a det a a a + a a a + a a a a a a a a a a a a appedix_a 0

11 - Matrici diagoali e triagolari Il determiate di ua matrice diagoale o di ua matrice triagolare (alta o bassa) è dato dal prodotto degli elemeti apparteeti alla diagoale pricipale. - Proprietà Il determiate gode delle segueti proprietà: Se ha due righe (o coloe) uguali, oppure ua riga (o coloa) di zero, allora det 0. Se ' è la matrice otteuta da scambiado di posto due coloe o due righe, allora det ' det Il determiate di ua matrice trasposta è uguale al determiate della matrice di parteza det det Il determiate o cambia se i sommiamo ad ua riga (o ad ua coloa) ua combiazioe lieari delle altre righe (o coloe) Il determiate del prodotto di due matrici è uguale al prodotto dei determiati: det ( B ) det ( ) det ( B ) Il determiate del prodotto di ua matrice i cui ua riga è moltiplicata per uo scalare è uguale al prodotto dello scalare per il determiate della matrice a a a a det λai λa i λdet ai a i a a a a m m m m - Esempi Matrice di dimesioe 2 Matrice di dimesioe det ( ) Questo determiate può essere calcolato o attraverso la regola di Sarrus o attraverso la sua defiizioe det 2 0 ( 2) ( ) ( ) 2 45 appedix_a

12 det (0 4) 3 (2 20) + ( 0) I questo secodo caso, poteva risultare più coveiete scegliere di sviluppare secodo la 2 a riga ivece che secodo la a, evitado così il calcolo di u miore i quato moltiplicato per 0: det ( ) 0 4 ( 6 ) 4 (2 5) Matrice sigolare Ua matrice si dice sigolare se ha determiate ullo.2.0 Miori di ua matrice- det 0 Si defiiscoo miori di ordie p di ua matrice di geeriche dimesioi (m x ) i determiati delle matrici di ordie p mi( m, ) che è possibile estrarre dalla matrice. U miore si dice pricipale se è estratto sulla diagoale pricipale. Si defiisce rago di ua matrice l ordie più elevato i corrispodeza del quale la matrice possiede almeo u miore o ullo. Ua matrice o sigolare di ordie si dice avere rago massimo pari ad. Ua matrice quadrata si dice defiita positiva se det > 0 e risultao maggiori di zero tutti i miori pricipali..2. Matrice iversa Si defiisce iversa di ua matrice quadrata, e si idica co moltiplicata per la matrice di parteza forisce la matrice idetità. I quella matrice tale che Si osservi che ua matrice quadrata e la sua iversa soo permutabili. La matrice iversa è data pertato da co gli elemeti α della matrice iversa soo defiiti dalla seguete relazioe ji α det appedix_a 2

13 dove gli elemeti ( ) i+j - det soo i complemeti algebrici dell elemeto α. Si osservi che la matrice iversa è defiita se è solo se la matrice è quadrata e o sigolare. L iversa di ua matrice diagoale è acora ua matrice diagoale i cui elemeti soo gli iversi dei corrispodeti elemeti : ii α ii det L iversa di ua matrice triagolare alta (o bassa) è data da ua matrice triagolare alta (o bassa) è data da ua matrice triagolare bassa (o alta) i cui elemeti soo gli iversi degli elemeti della diagoale pricipale della matrice data. Risulta ioltre L iversa di ua matrice iversa forisce la matrice di parteza ( ) La iversa di u prodotto di due matrici è pari al prodotto delle matrici iverse scambiate di posto ( ) B B La iversa di ua trasposta è pari alla trasposta dell iversa - - ( ) ( ) - Ua matrice tale che la trasposta sia uguale all iversa si dice ortogoale - Esempio Calcolare la matrice iversa di Si calcoli il determiate di : I 2 3 det ( ) 2 ( 3) 5 Poiché tale determiate risulta diverso da zero è possibile calcolare la matrice iversa. Determiiamo i complemeti algebrici: ( ) ( + ) ( ) ( + ) det a 22 ( ) ( + 2) ( ) ( + 2) det a ( ) ( 2 + ) ( ) ( 2 + ) det a appedix_a 3

14 ( ) ( 2 + 2) ( ) ( 2 + 2) det a Coseguetemete gli elemeti della matrice iversa risultao La matrice iversa risulta pertato Per verifica sviluppiamo il prodotto det 5 α 2 det 5 2 α 2 3 det 5 2 α 2 det 5 22 α appedix_a 4

15 .3 Sottomatrici Data ua matrice di dimesioi (m x ), si dice sottomatrice di dimesioi (r x s), ua matrice otteuta da quella di parteza estraedo gli elemeti apparteeti cotemporaeamete alle r righe ed s coloe di. d esempio, se dalla matrice estraiamo gli elemeti apparteeti cotemporaeamete alla a e 3 a riga ed alla 2 a e 4 a coloa otteiamo la matrice B a a2 a3 a4 a a a a a3 a32 a33 a 34 a4 a42 a43 a44 a a a a B a a 2 4 a32 a Partizioe di matrice Data ua matrice di dimesioi (m x ), si defiisce partizioe la suddivisioe della matrice data i sottomatrici, o come si usa dire a blocchi. Le sottomatrici vegoo idicate co la medesima simbologia delle matrici, cui vegoo apposti idici di riga e coloa ad idicare la posizioe della sottomatrice all itero della matrice di parteza. a a a a a2 a2s a a a a a a a a a a a a s, s+ r rs r, s+ r, r+. r+, s r+, s+ r+, m ms m, s+ m,.3.2 Operazioi su matrici partizioate s coloe s coloe } } r righe m r righe - Somma Sia data la somma di due matrici C + B. Data partizioata secodo r righe ed s coloe, la somma delle due matrici, per defiizioe di somma, delle medesime dimesioi può essere scritta come + B 2 + B2 + B 2 + B B22 dove B è stata partizioata i sottomatrici delle medesime dimesioi delle sottomatrici di. La somma è pertato defiita cosiderado le sigole sottomatrici alla stregua di elemeti. appedix_a 5

16 - Prodotto alogamete può essere scritto il prodotto di due matrici e B di dimesioi opportue, (m x ) ed (m B x B ) co m B, ove, ua volta defiita la partizioe su, la matrice B vega partizioata opportuamete B ( m x ) ( m x ) 2 B B2 ( r x s) ( r x ( s )) ( s x q) ( s x ( B q )) B B m r x s m r x s s x q s x q B B ( ) (( ) ) ( ) ( ) ( ) (( ) ) ( ) ( ) B B + 2B2 B2 + 2B22 ( r x q) ( r x ( B q )) 2B + 22B2 2B2 + 22B 22 (( m r) x q) (( m r) x ( B q) ) ( m x ) Il prodotto i termii di sottomatrici si scrive formalmete cosiderado le sigole sottomatrici quali elemeti della matrice stessa. C B appedix_a 6

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11

TEORIA DELLE MATRICI. dove aij K. = di ordine n, gli elementi aij con i = j (cioè gli elementi a 11 1 TEORIA DELLE MATRICI Dato u campo K, defiiamo matrice ad elemeti i K di tipo (m, ) u isieme di umeri ordiati secodo m righe ed coloe i ua tabella rettagolare del tipo a11 a12... a1 a21 a22... a2 A =.........

Dettagli

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n.

(A + B) ij = A ij + B ij, i = 1,..., m, j = 1,..., n. Algebra lieare Matematica CI) 263 Somma di matrici Siao m ed due iteri positivi fissati Date due matrici A, B di tipo m, sommado a ciascu elemeto di A il corrispodete elemeto di B, si ottiee ua uova matrice

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Prodotto di ua matrice per uo scalare Data ua matrice A di tipo m, e dato uo scalare r R, moltiplicado r per ciascu elemeto di A si ottiee ua uova matrice di tipo m, detta matrice

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare

APPENDICE 1 Richiami di algebra lineare APPENDICE Richiami di algebra lieare vettore: isieme ordiato di elemeti (umeri reali, umeri complessi, variabili, fuzioi,...) B = b b M b 2 { } = b, co i =, L, i il vettore sopra defiito è detto ache vettore

Dettagli

= = 32

= = 32 Algabra lieare (Matematica CI) - 9 Algebra delle matrici - Moltiplicazioe Euple, righe e coloe Notazioe I algebra lieare giocao u ruolo importate le coppie, tere,, ple ordiate di umeri reali; cosi come

Dettagli

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara

Preparazione al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Preparazioe al corso di statistica Prof.ssa Cerbara Esistoo molti isiemi umerici, ciascuo co caratteristiche be precise. Alcui importatissimi isiemi umerici soo: N: isieme dei umeri aturali, cioè tutti

Dettagli

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE

DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE DETERMINANTI (SECONDA PARTE). NOTE DI ALGEBRA LINEARE 2010-11 MARCO MANETTI: 21 DICEMBRE 2010 1. Sviluppi di Laplace Proposizioe 1.1. Sia A M, (K), allora per ogi idice i = 1,..., fissato vale lo sviluppo

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne.

Somma E possibile sommare due matrici A e B ottenendo una matrice C se e solo se le due matrici hanno lo stesso numero di righe e di colonne. Matrici Geeralità sulle matrici I matematica, ua matrice è uo schierameto rettagolare di oggetti; le matrici di maggiore iteresse soo costituite da umeri come, per esempio, la seguete: 1 s 6 4 4 2 v t

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Algebra delle matrici

Algebra delle matrici Algebra delle matrici Vettori riga, vettori coloa Sia u itero ositivo fissato Ciascu vettore di R uo essere esato come ua matrice riga oure come ua matrice coloa (co elemeti) Per covezioe, idetifichiamo

Dettagli

Stima di somme: esercizio

Stima di somme: esercizio Stima di somme: esercizio Valutare l'ordie di gradezza della somma k l (1 + 3 k ) Quado x

Dettagli

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag.

Sottospazi associati a matrici e forma implicita. Sottospazi associati a una matrice Dimensione e basi con riduzione Sottospazi e sistemi. Pag. Spazi vettoriali Sottospazi associati a ua matrice Dimesioe e basi co riduzioe Sottospazi e sistemi 2 Pag. 1 2006 Politecico di Torio 1 Spazi delle righe e delle coloe Sia A M m, ua matrice m x. Allora

Dettagli

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10

PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE 10 PROPRIETÀ DELLE POTENZE IN BASE Poteze i base co espoete itero positivo Prediamo u umero qualsiasi che deotiamo co la lettera a e u umero itero positivo che deotiamo co la lettera Per defiizioe (cioè per

Dettagli

0 a 22 a 2n A n n = 0 0 a nn Se una matrice quadrata è triangolare superiore, la sua trasposta è triangolare inferiore e viceversa a

0 a 22 a 2n A n n = 0 0 a nn Se una matrice quadrata è triangolare superiore, la sua trasposta è triangolare inferiore e viceversa a Defiizioe Defiizioe La matrice è u isieme di N umeri reali o complessi orgaizzata i m righe e coloe, co m = N a 11 a 12 a 1 A = a 21 a 22 a 2 [ ] a i j i = 1,,m j = 1,, a m1 a m2 a m Ua matrice viee sempre

Dettagli

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova

Elementi di algebra per la chimica. Antonino Polimeno Dipartimento di Scienze Chimiche Università degli Studi di Padova Elemeti di algebra per la chimica toio Polimeo Dipartimeto di Scieze Chimiche Uiversità degli Studi di Padova 1 Corpi & spazi Corpo: u corpo K è u isieme di umeri tali che Se a e b appartegoo a K, allora

Dettagli

v = ( v 1,..., v n ).

v = ( v 1,..., v n ). Lezioe del 21 ovembre. Sistemi lieari 1. Spaio vettoriale R Sia u itero positivo. ssatoمح Cosideriamo lلاiisieme R delle ple ordiate di umeri reali u (u 1, u 2,..., u ), u i R. Al posto di pla ordiata

Dettagli

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012. NUMERI REALI Mauro Saita maurosaita@tiscaliet.it Versioe provvisoria. Settembre 2012. Idice 1 Numeri reali. 1 1.1 Numeri aturali, iteri, razioali......................... 1 1.2 La scoperta dei umeri irrazioali.........................

Dettagli

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura

Unità Didattica N 32 Grandezze geometriche omogenee e loro misura Uità Didattica N 3 Uità Didattica N 3 01) Classi di gradezze omogeee 0) Multipli e sottomultipli di ua gradezza geometrica 03) Gradezze commesurabili ed icommesurabili 04) Rapporto di due gradezze 05)

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5

,5 882,5 894,5 906,5 918,5 930,5 942,5 954,5 Il 16 dicembre 015 ero a Napoli. Ad u agolo di Piazza Date mi soo imbattuto el "matematico di strada", come egli si defiisce, Giuseppe Poloe immerso el suo armametario di tabelle di umeri. Il geiale persoaggio

Dettagli

Lezione 4. Gruppi di permutazioni

Lezione 4. Gruppi di permutazioni Lezioe 4 Prerequisiti: Applicazioi tra isiemi Lezioi e Gruppi di permutazioi I questa lezioe itroduciamo ua classe ifiita di gruppi o abeliai Defiizioe 41 ia X u isieme o vuoto i dice permutazioe su X

Dettagli

Esercitazione 3 Sistemi lineari

Esercitazione 3 Sistemi lineari Esercitazioe 3 Sistemi lieari a.a. 2018-19 Esercizio 1 (M) Scrivere ua M-fuctio che calcola l iversa di ua matrice triagolare iferiore L di ordie mediate ua tecica compatta, memorizzadola ella matrice

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

Corso di Statistica - Esercitazione 2

Corso di Statistica - Esercitazione 2 Corso di Statistica - Esercitazioe 2 Dott. Davide Buttarazzi d.buttarazzi@uicas.it Esercizio 1 La seguete tabella riporta dati relativi al giudizio espresso da alcui clieti sulla qualità dell ultimo modello

Dettagli

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33) Defiizioe di umero reale come allieameto decimale co sego. Numeri reali positivi. Numeri razioali: defiizioe e proprietà di desità Numeri reali Defiizioe: U umero reale è u allieameto decimale co sego,

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto.

Vettori e versori. Nel caso in cui α è positivo, il vettore ed il versore hanno lo stesso verso, mentre nel caso contrario, hanno verso opposto. Vettori e versori U vettore v è u segmeto orietato che è descritto da u modulo, da ua direzioe e da u verso. Ioltre i vettori possoo essere liberi oppure applicati, el primo caso o coosciamo il puto di

Dettagli

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI

ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI. Sezione 1 NUMERI NATURALI E INTERI ALGEBRA I MODULO PROF. VERARDI - ESERCIZI Sezioe 1 NUMERI NATURALI E INTERI 2 1.1. Si dimostri per iduzioe la formula: N, k 2 "1( * " 3 ) " 3k +1(. 3 1.2. A) Si dimostri che per ogi a,b N +, N +, se a

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che

Il Teorema di Markov. 1.1 Analisi spettrale della matrice di transizione. Il teorema di Markov afferma che 1 Il Teorema di Marov 1.1 Aalisi spettrale della matrice di trasizioe Il teorema di Marov afferma che Teorema 1.1 Ua matrice di trasizioe regolare P su u isieme di stati fiito E ha ua uica distribuzioe

Dettagli

Forme Bilineari 1 / 34

Forme Bilineari 1 / 34 Forme Bilieari 1 / 34 Defiizioe applicazioe Dicesi forma bilieare su uo spazio vettoriale V, ua ϕ : V V R che è lieare i etrambi gli argometi, ossìa tale che u,v,w V e a,b R si abbia: ϕ(au + bv,w) =aϕ(u,w)

Dettagli

Risoluzione di sistemi lineari con matrici a blocchi

Risoluzione di sistemi lineari con matrici a blocchi Risoluzioe di sistemi lieari co matrici a blocchi uisa more a.a. 4-5 atrici-a-blocchi Esempio matrice 6x6 simmetrica 76 78 9 5 6 76 46 4 7 9 5 78 4 6 7 9 9 7 6 4 78 5 9 7 4 46 76 6 5 9 78 76 Raggruppiamo

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Bioscieze e Tecologie agro-alimetari e ambietali e Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Biotecologie Uiversità degli Studi di Teramo 1 La mediaa o valore mediao M

Dettagli

Elementi di calcolo combinatorio

Elementi di calcolo combinatorio Appedice A Elemeti di calcolo combiatorio A.1 Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare

Dettagli

Corso Propedeutico di Matematica

Corso Propedeutico di Matematica POLINOMI RICHIAMI DI TEORIA Defiizioe: u poliomio ( o fuzioe poliomiale) ella variabile x di grado a coefficieti reali ha la forma A = a0 + a1x + + a 1 x, dove a 0, a 1,..., a soo umeri reali assegati

Dettagli

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto.

a'. a' e b n y se e solo se x, y, divisi per n danno lo stesso resto. E.5. Cogrueze Nella sezioe D. (esempio (d)) abbiamo itrodotto la relazioe di cogrueza modulo : dati due umeri iteri x, y e u umero itero positivo diciamo che x è cogruo a y modulo (i formula x y se è u

Dettagli

Probabilità e Statistica (cenni)

Probabilità e Statistica (cenni) robabilità e Statistica (cei) remettiamo la distizioe tra i due cocetti: Defiizioe: dato il verificarsi di u eveto si defiisce la probabilità per l eveto cosiderato il rapporto tra il umero dei casi favorevoli

Dettagli

Esercizi settimanali

Esercizi settimanali Geometria (per il corso di laurea i Fisica), AA 5-6, I semestre Doceti: Erico Arbarello, Alberto De Sole Esercizi settimaali Esercizi per martedì 6 Ottobre Esercizio (Maetti 75) Scrivere i segueti umeri

Dettagli

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge.

1. a n = n 1 a 1 = 0, a 2 = 1, a 3 = 2, a 4 = 3,... Questa successione cresce sempre piú al crescere di n e vedremo che {a n } diverge. Le successioi A parole ua successioe é u isieme ifiito di umeri disposti i u particolare ordie. Piú rigorosamete, ua successioe é ua legge che associa ad ogi umero aturale u altro umero (ache o aturale):

Dettagli

Geometria analitica: rette e piani

Geometria analitica: rette e piani Geometria aalitica: rette e piai Coordiate polari Cambiameti di riferimeto el piao Cambiameti di riferimeto i geerale Isometrie Simmetrie Isometrie el piao Isometrie ello spazio 2 2006 Politecico di Torio

Dettagli

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali

Lezione 10 - Tensioni principali e direzioni principali Lezioe 10 - Tesioi pricipali e direzioi pricipali ü [A.a. 2011-2012 : ultima revisioe 23 agosto 2011] I questa lezioe si studiera' cio' che avviee alla compoete ormale di tesioe s, al variare del piao

Dettagli

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN

Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Analisi Matematica Zanichelli (Bologna), 1998, ISBN Giulio Cesare Barozzi: Primo Corso di Aalisi Matematica Zaichelli (Bologa), 998, ISBN 88-08-069-0 Capitolo NUMERI REALI Soluzioe dei problemi posti al termie di alcui paragrafi. Numeri aturali, iteri,

Dettagli

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh.

Lezione 2. . Gruppi isomorfi. Gruppi S n e A n. Sottogruppi normali. Gruppi quoziente. , ossia, equivalentemente, se x G Hx = xh. Prerequisiti: Lezioe Gruppi Lezioe 2 Z Gruppi isomorfi Gruppi S e A Riferimeti ai testi: [FdG] Sezioe ; [H] Sezioe 26; [PC] Sezioe 58 Sottogruppi ormali Gruppi quoziete L Esempio 7 giustifica la seguete

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani

Appendice 2D: Operatori in spazi Hilbertiani ppedice 2D: Operatori i spazi Hilbertiai Operatore  ello spazio Hilbertiao: corrispodeza da geerico elemeto v ad elemeto ivocamete determiato, detto trasformato di v secodo  v Notazioe formale: v dove

Dettagli

CALCOLO COMBINATORIO

CALCOLO COMBINATORIO CALCOLO COMBINATORIO Che cosa sigifica cotare Tutti coosciamo la successioe dei umeri iteri Naturali N = {0, 1,,, } si tratta di ua struttura metale fodametale, chiaramete presete alla ostra ituizioe che

Dettagli

Appunti complementari per il Corso di Statistica

Appunti complementari per il Corso di Statistica Apputi complemetari per il Corso di Statistica Corsi di Laurea i Igegeria Edile e Tessile Ilia Negri 24 settembre 2002 1 Schemi di campioameto Co il termie campioameto si itede l operazioe di estrazioe

Dettagli

La dinamica dei sistemi - intro

La dinamica dei sistemi - intro La diamica dei sistemi - itro Il puto materiale rappreseta ua schematizzazioe utile o solo per descrivere situazioi di iteresse diretto ma è ache il ecessario presupposto alla meccaica dei sistemi materiali

Dettagli

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 INGEGNERIA CHIMICA Fisica Matematica pputi di Simoe De Martio Prof.essa De gelis NNO CCDEMICO 2016/2017 INGEGNERI CHIMIC Vettori liberi Defiizioe cosideriamo ua coppia ordiata ( ; B); si defiisce segmeto orietato u ete che

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008

Tutorato di Probabilità 1, foglio I a.a. 2007/2008 Tutorato di Probabilità, foglio I a.a. 2007/2008 Esercizio. Siao A, B, C, D eveti.. Dimostrare che P(A B c ) = P(A) P(A B). 2. Calcolare P ( A (B c C) ), sapedo che P(A) = /2, P(A B) = /4 e P(A B C) =

Dettagli

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER

TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER TEOREMA DELLA PROIEZIONE, DISUGUAGLIANZA DI BESSEL E COMPLEMENTI SULLE SERIE DI FOURIER I uo spazio euclideo di dimesioe fiita, ad esempio R 3, cosideriamo u sottospazio, ad esempio u piao passate per

Dettagli

Cenni di calcolo combinatorio

Cenni di calcolo combinatorio Appedice B Cei di calcolo combiatorio B Disposizioi, combiazioi, permutazioi Il calcolo combiatorio si occupa di alcue questioi iereti allo studio delle modalità secodo cui si possoo raggruppare degli

Dettagli

Spazio vettoriale Euclideo

Spazio vettoriale Euclideo Spazio vettoriale Eclideo Nell isieme R delle ple ordiate, o vettori ad compoeti, di meri reali abbiamo defiito la somma + v di de vettori e il prodotto αv di o scalare per vettore; la strttra cosi otteta

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali

Progetto Matematica in Rete - Numeri naturali - I numeri naturali I umeri aturali Quali soo i umeri aturali? I umeri aturali soo : 0,1,,3,4,5,6,7,8,9,,11 I umeri aturali hao u ordie cioè dati due umeri aturali distiti a e b si può sempre stabilire qual è il loro ordie

Dettagli

METODI MATEMATICI PER LA FISICA

METODI MATEMATICI PER LA FISICA METODI MATEMATICI PER LA FISICA SECONDO ESONERO - 8 GIUGNO 8 Si risolvao cortesemete i segueti problemi, sapedo che verrao valutati:. la correttezza del risultato otteuto e della procedura utilizzata;.

Dettagli

Cenni di topologia di R

Cenni di topologia di R Cei di topologia di R. Sottoisiemi dei umeri reali Studieremo le proprietà dei sottoisiemi dei umeri reali, R, che hao ad esempio la forma: = (, ) (,) 6 8 = [,] { ;6;8} { } = (, ) (,) [, + ) Defiizioe:

Dettagli

Accenni al calcolo combinatorio

Accenni al calcolo combinatorio Accei al calcolo combiatorio Dario Malchiodi e Aa Maria Zaaboi ottobre 2017 Pricipio fodametale del calcolo combiatorio: se ci soo s 1 modi per operare ua scelta e, per ciascuo di essi, ci soo s 2 modi

Dettagli

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania)

138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Technische Universität Dortmund, Vogelpothsweg , Dortmund (Germania) 138. MOLTIPLICARE I NUMERI CON LA GEOMETRIA Luca Lussardi Techische Uiversität Dortmud, Vogelpothsweg 87 44227, Dortmud (Germaia) No c è certo da stupirsi se oggi troviamo relazioi tra operazioi matematiche

Dettagli

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata

Trasmissione del calore con applicazioni numeriche: informatica applicata Corsi di Laurea i Igegeria Meccaica Trasmissioe del calore co applicazioi umeriche: iformatica applicata a.a. 17/18 Teoria Parte I Prof. Nicola Forgioe Dipartimeto di Igegeria Civile e Idustriale E-mail:

Dettagli

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL

LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL LICEO delle SCIENZE UMANE B. PASCAL Prof. Loredaa Maario INDICE 1. Scomposizioe di poliomi 1.1 Raccoglimeto totale a fattor comue..3 1. Raccoglimeto parziale a fattor comue 3 1.3 Triomio scompoibile el

Dettagli

Disposizioni semplici

Disposizioni semplici Disposizioi semplici Calcolo combiorio D, K ( ) ( )...( K+ ) co 0< K Di elemeti e K (umero urale) si dicoo disposizioi semplici di elemeti di classe K i raggruppameti otteuti scegliedo K elemeti tra gli

Dettagli

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride?

Qual è il numero delle bandiere tricolori a righe verticali che si possono formare con i 7 colori dell iride? Calcolo combiatorio sempi Qual è il umero delle badiere tricolori a righe verticali che si possoo formare co i 7 colori dell iride? Dobbiamo calcolare il umero delle disposizioi semplici di 7 oggetti di

Dettagli

Algoritmi e strutture dati

Algoritmi e strutture dati Algoritmi e Strutture Dati Selezioe e statistiche di ordie Problemi di statistiche d ordie Estrarre da gradi quatità di dati u piccolo isieme di idicatori che e rappresetio caratteristiche statisticamete

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Daniela Tondini

Daniela Tondini Daiela Todii dtodii@uite.it Facoltà di Medicia Veteriaria C.L. i Tutela e Beessere Aimale Uiversità degli Studi di Teramo Nella ricerca scietifica e tecologica è importate misurare la reale efficacia di

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

Cerchi di Mohr - approfondimenti

Cerchi di Mohr - approfondimenti Comportameto meccaico dei materiali Cerchi di Mohr - approfodimeti Stato di tesioe e di deformazioe Cerchi di Mohr - approfodimeti L algebra dei cerchi di Mohr Proprietà di estremo dei cerchi di Mohr Costruzioe

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con

Consideriamo un insieme di n oggetti di natura qualsiasi. Indicheremo questi oggetti con Calcolo Combiatorio Adolfo Scimoe pag 1 Calcolo combiatorio Cosideriamo u isieme di oggetti di atura qualsiasi. Idicheremo questi oggetti co a1 a2... a. Co questi oggetti si voglioo formare dei gruppi

Dettagli

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati :

Elementi di statistica descrittiva. Tabella dei dati : - - Elemeti di statistica descrittiva I dati riportati sotto si riferiscoo a 20 studeti uiversitari che frequetavao u corso di Statistica e soo stati raccolti facedo compilare ad ogi studete il seguete

Dettagli

I TRIANGOLI ARITMETICI

I TRIANGOLI ARITMETICI I TRIANGOLI ARITMETICI Atoio Salmeri Qui di seguito si prederao i esame alcui triagoli aritmetici. Essi soo ell ordie i triagoli che foriscoo i coefficieti dei poliomi geerati dalle segueti espressioi:.

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione

Aritmetica 2016/2017 Esercizi svolti in classe Seconda lezione Aritmetica 06/07 Esercizi svolti i classe Secoda lezioe Dare ua formula per 3 che o coivolga sommatorie Dato che sappiamo che ( + e ( + ( + 6 vogliamo esprimere 3 mediate, e poliomi i U idea possibile

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 8. Esercizio 8.1. Siao, m N due umeri aturali tali che MCD(, m) = 1; dimostrare che il gruppo Z Z m è u gruppo

Dettagli

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA

5. INDICI DI DISUGUAGLIANZA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA SCIENZE SOCIALI UMANE E DELLA FORMAZIONE Corso di Laurea i Scieze per l'ivestigazioe e la Sicurezza. INDICI DI DISUGUAGLIANZA Prof. Maurizio

Dettagli

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma

x n (1.1) n=0 1 x La serie geometrica è un esempio di serie di potenze. Definizione 1 Chiamiamo serie di potenze ogni serie della forma 1 Serie di poteze È stato dimostrato che la serie geometrica x (1.1) coverge se e solo se la ragioe x soddisfa la disuguagliaza 1 < x < 1. I realtà c è covergeza assoluta i ] 1, 1[. Per x 1 la serie diverge

Dettagli

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME

SULLE PARTIZIONI DI UN INSIEME Claudia Motemurro Ricordiamo la SULLE PRTIZIONI DI UN INSIEME Defiizioe: Ua partizioe di u isieme è ua famiglia { sottoisiemi o vuoti di X tali che: - X è l uioe degli isiemi X i (i I ), cioè X = U i X

Dettagli

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE

LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE STATISTICA DESCRITTIVA LE MISURE DI TENDENZA CENTRALE http://www.biostatistica.uich.itit OBIETTIVO Esempio: Nella tabella seguete soo riportati i valori del tasso glicemico rilevati su 0 pazieti: Idividuare

Dettagli

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino)

Corso di Laurea Triennale in Matematica Calcolo delle Probabilità I (docenti G. Nappo, F. Spizzichino) Corso di Laurea Trieale i Matematica Calcolo delle Probabilità I doceti G. Nappo, F. Spizzichio Prova di martedì luglio tempo a disposizioe: 3 ore. Scrivere su ogi foglio NOME e COGNOME. Le risposte devoo

Dettagli

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica.

Lezione 15. Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. Lezioe 5 Dall algebra commutativa alla geometria algebrica. I questa lezioe stabiliamo, i maiera iformale, come i pricipali risultati sugli aelli dimostrati siora possao essere applicati allo studio dei

Dettagli

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008

0.1 Esercitazioni V, del 18/11/2008 1 0.1 Esercitazioi V, del 18/11/2008 Esercizio 0.1.1. Risolvere usado Cramer il seguete sistema lieare x + y + z = 1 kx + y z = 0 x kz = 1 Soluzioe: Il determiate della matrice dei coefficieti è (k 2)(k

Dettagli

3. Calcolo letterale

3. Calcolo letterale Parte Prima. Algera 1) Moomi Espressioe algerica letterale 42 Isieme di umeri relativi, talui rappresetati da lettere, legati fra loro da segi di operazioi. Moomio Espressioe algerica che o cotiee le operazioi

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Equazioni Differenziali

Equazioni Differenziali Equazioi Differeziali Nota itroduttiva: Lo scopo di queste dispese o è trattare la teoria riguardo alle equazioi differeziali, ma solo dare u metodo risolutivo pratico utilizzabile egli esercizi che richiedoo

Dettagli

Statistica 1 A.A. 2015/2016

Statistica 1 A.A. 2015/2016 Corso di Laurea i Ecoomia e Fiaza Statistica 1 A.A. 2015/2016 (8 CFU, corrispodeti a 48 ore di lezioe frotale e 24 ore di esercitazioe) Prof. Luigi Augugliaro 1 / 21 Misura della dipedeza di u carattere

Dettagli

Algebra di Boole Forme normali P ed S

Algebra di Boole Forme normali P ed S Corso di Calcolatori Elettroici I A.A. 00-0 Algebra di Boole Forme ormali P ed S Lezioe 5 Uiversità degli Studi di Napoli Federico II Facoltà di Igegeria Variabili e uzioi booleae Elemeti del sostego dell

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

GLI INSIEMI NUMERICI

GLI INSIEMI NUMERICI GLI INSIEMI NUMERICI R 2 π 2, _ -,8 2,89 Q Z N -2 2 28-87 -87 _, 7,76267 7 - e 2,7-7 -,6 _ -,627 7 6 R Numeri Reali Q Numeri Razioali Z Numeri Iteri Relativi N Numeri Naturali Dal diagramma di Eulero-Ve

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Momenti angolari e rotazioni. Inoltre, essendo preservata l orientazione degli assi, il determinante è 1.

Momenti angolari e rotazioni. Inoltre, essendo preservata l orientazione degli assi, il determinante è 1. ometi agolari e rotazioi Defiizioe di rotazioe come trasformazioe di 3 Ua rotazioe si può defiire come ua trasformazioe dello spazio fisico tridimesioale i se, co le segueti proprietà : a) lascia ivariate

Dettagli

Forme multilineari alternanti e prodotto esterno

Forme multilineari alternanti e prodotto esterno Forme multilieari alterati e prodotto estero Sia V uo spazio vettoriale di dimesioe sul campo C. Per ogi itero,, idiciamo co A (V lo spazio vettoriale delle fuzioi, F : V C, -lieari ed alterati; cioè le

Dettagli

Ricerca di un elemento in una matrice

Ricerca di un elemento in una matrice Ricerca di u elemeto i ua matrice Sia data ua matrice xm, i cui gli elemeti di ogi riga e di ogi coloa soo ordiati i ordie crescete. Si vuole u algoritmo che determii se u elemeto x è presete ella matrice

Dettagli

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi

Caso studio 9. Distribuzioni doppie. Esempi 7/3/16 Caso studio 9 Si cosideri la seguete tabella che riporta i dati dei Laureati el 4 dei tre pricipali gruppi di corsi di laurea, per codizioe occupazioale a tre ai dalla laurea (Fote: ISTAT, Idagie

Dettagli

Prova scritta del 9/1/2003

Prova scritta del 9/1/2003 Prova scritta del 9//00 Soluzioe degli esercizi N. Le quattro serie proposte soo a termii positivi. Per studiare la covergeza delle serie a termii positivi è possibile utilizzare uo dei segueti criteri

Dettagli