Chimica Metallorganica e Catalisi

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Chimica Metallorganica e Catalisi"

Transcript

1 Chimica Metallorganica: Basi Dario Duca, A.A

2 Indice Chimica Organometallica Considerazioni Preliminari

3 Considerazioni Preliminari Indice Chimica Organometallica Considerazioni Preliminari

4 Considerazioni Preliminari Introduzione composti carbonilici; composti contenenti diazoto; composti contenenti ossido di azoto (II); composti a cluster; cluster carburici; composti sandwich; derivati contenenti lo ione cianuro; derivati contenenti fosfine; derivati contenenti diidrogeno; in blu si ricordano specie non riferibili direttamente alla chimica metallorganica ma importanti per il suo studio composti sandwich

5 Considerazioni Preliminari Introduzione composti cluster composti organici con alte coordinazioni sul C altri composti metallorganici

6 Considerazioni Preliminari Contesto Storico lo ione di Zeise, presente nel sale potassico K[Pt(C 2 H 4 )Cl 3 ] H 2 O sintetizzato per la prima volta nel 1827 (da una miscela di PtCl 2 e PtCl 4 in etanolo a caldo, a cui viene aggiunta una soluzione di KCl) è stato caratterizzato solo più di100 anni dopo; nel 1860 sono sintetizzate specie Pd n (CO) m ; nel 1890 è sintetizzato il complesso di Mond: Ni(CO) 4 ; nel 1898 sono sintetizzati i primi complessi di alchil-magnesio da Barbier e poi da Grignard (reagenti di Grignard); nel 900 si sintetizzano i primi organo-zinco e -cadmio, particolarmente utili nella sintesi organica il complesso di Mond è da considerare il capostipite dei metallo carbonili serve alla purificazione del Ni; nei reagenti di Grignard, il legame Mg C è riconosciuto solo nel 1905 (dopo la pubblicazione di oltre 200 articoli)

7 Considerazioni Preliminari Contesto Storico la chimica organometallica si sviluppò lentamente sino a tutta la prima metà del 900; nel 1951 nel tentativo di sintetizzare il fulvalene si ottenne il ferrocene, composto incredibilmente stabile caratterizzato da diverse conformazioni; sono stati sintetizzati molti composti simili al ferrocene; al ferrocene si fa corrispondere l inizio della chimica metallorganica moderna

8 Considerazioni Preliminari Contesto Storico il coenzima della vitamina B 12, sebbene isolato nel 1948 e caratterizzato solo nel 1956, è il complesso organometallico più antico che sia stato maneggiato dall uomo; il coenzima della vitamina B 12 catalizza trasformazioni 1,2

9 Considerazioni Preliminari Leganti Organici e Nomenclatura la tabella illustra alcuni leganti usati in chimica organometallica

10 Considerazioni Preliminari Leganti Organici e Nomenclatura la tabella illustra l uso di η: un esempio (η 5 -C 5 H 5 ) 2 Fe

11 Considerazioni Preliminari Leganti Organici e Nomenclatura la tabella illustra l uso di µ: complessi a ponte

12 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni Effective Atomic Number (EAN) l origine della regola è in qualche modo comune a quella dell ottetto ed entrambe vanno piuttosto considerate come formule mnemoniche; la validità della regola è supportata da numerose conferme (soprattutto in presenza di leganti π accettori) e diverse eccezioni ; Cr(CO) 6 è più stabile di Cr(CO) 5 o Cr(CO) 7 (esistenti come specie transienti) così come di [Cr(CO) 6 ] + o [Cr(CO) 6 ] ; esistono due metodi per il conteggio degli elettroni coinvolti: metodi A e B

13 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni metodi A e B: nel primo i leganti vengono considerati (quando possibile) come ionici nel secondo sempre come specie neutre nel primo si considera anche lo stato d ossidazione formale del metallo

14 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni esempi di conteggio degli elettroni con i metodi A e B conteggio nella specie molecolare (η 5 -C 5 H 5 )Fe(CO) 2 Cl conteggio nel dimero (CO) 5 Mn Mn(CO) 5 che coinvolge un legame metallo metallo e nelle specie [Mn(CO) 6 ] + e [(η 5 -C 5 H 5 )Fe(CO) 2 ]

15 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni altri esempi di conteggio elettronico [Fe(CO) 4 ] 2, (η 3 -C 5 H 5 )(η 5 -C 5 H 5 )Fe(CO), HM(CO) 5, [M(CO) 3 (PPh 3 )]

16 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni diagramma orbitalico del complesso Cr(CO) 6 nel conteggio degli elettroni non si tiene conto della natura donatrice/accettrice del legante o della natura σ/π dell interazione; le ragioni della stabilità risiedono infatti nelle caratteristiche del diagramma orbitalico che mostra come i leganti che, ad esempio, hanno un forte carattere σ donatore (innalzamento orbitali e g ) e π accettore (abbassamento orbitali t 2g ) favoriscono specie a 18 elettroni

17 Considerazioni Preliminari La Regola dei 18 Elettroni eccezioni alla regola: [Zn(en) 3 ] 2+, specie a 22 elettroni, TiF 6 2, specie a 12 elettroni en è un buon donatore σ ma non un forte donatore (come CO), F oltre ad essere un buon donatore σ è anche un buon donatore π

18 Considerazioni Preliminari Geometrie Quadrate: Specie a 16 Elettroni Ni(CO) 4 (td) e Fe(CO) 5 (tbp) seguono la regola dei 18 elettroni e sono specie estremamente stabili ma hanno geometrie non ottaedriche: considerazioni analoghe a quelle già fatte (e relative alle proprietà orbitliche) giustificano comunque la loro esistenza; la stabilità delle specie planari quadrate a 16 elettroni ML 4 dipende sempre sia da un forte carattere σ donatore che π accettore del legante; in particolare, il primo (determinato dal coinvolgimento degli orbitali p x, p y, d z 2 e d x 2 y 2 dell atomo centrale) destabilizza l orbitale b 1g che perciò diventa meno accessibile

19 Considerazioni Preliminari Geometrie Quadrate: Specie a 16 Elettroni le specie planari quadrate a 16 elettroni sono tipiche dei metalli d 8 con carica 2+ e 1+: Ni 2+, Pd 2+, Pt 2+, Rh +, Ir +, fra questi molti hanno proprietà catalitiche; una trasformazione comune ai complessi planari quadrati implica l interazione degli stessi con uno o due leganti lungo lasse z, che porta alla formazione di specie (anche intermedie, in reazioni catalitiche) a 18 elettroni

20 Indice Chimica Organometallica Considerazioni Preliminari

21 Complessi Carbonilici i leganti in chimica metallorganica sono diverse centinaia; il carbonile è verosimilmente il legante più rappresentativo; i complessi carbonilici sono gli unici che presentano forme binarie stabili: ad es. Ni(CO) 4, W(CO) 6, Fe 2 (CO) 9 ; le specie carboniliche possono anche trovarsi in forma mista, con altri leganti presenti nel complesso; il CO può legare in maniera singola o multipla su uno o più metalli; le proprietà del legame sono sempre giustificabili in termini delle proprietà orbitaliche

22 Complessi Carbonilici nel grafico, relativo alle proprietà orbitaliche del CO, bisogna notare il lobo del σ HOMO più pronunciato dalla parte del C così come i lobi degli orbitali π LUMO

23 Complessi Carbonilici le caratteristiche orbitaliche del CO guidano le proprietà dei sistemi metallo-carbonilici

24 Complessi Carbonilici la spettroscopia IR (come la diffrattometria X) è uno strumento molto utile nello studio dei sistemi carbonilici in particolare, [Ti(CO) 6 ] 2 ha sul titanio la carica nucleare più piccola, quindi sebbene l effetto σ debba essere minimo, quello π dovrebbe essere massimo, da ciò la diminuzione della forza del legame C O; si può anche argomentare che essendo maggiore la carica negativa sul complesso, sarà anche maggiore l effetto di retrodonazione sul CO ν(co) nel CO libero è 2143 cm 1 d(co) da libero a legato varia da a 115 pm

25 Complessi Carbonilici schema d interazione M CO in [Fe(CO) 6 ] 2+ il CO ha una frequenza di stretching superiore a quella del CO isolato; questo indicherebbe un legame CO più forte in [Fe(CO) 6 ] 2+ che nella molecola isolata; ciò può essere giustificato da una più omogenea ridistribuzione elettronica sul C, dovuta al trasferimento di densità elettronica dal CO verso il metallo il trasferimento avviene attraverso il C e, di fatto, diminuisce la polarizzazione del legame C O, rinforzandolo

26 Complessi Carbonilici possibili effetti del debole carattere antilegante dell HOMO del CO sulle proprietà di [Fe(CO) 6 ] 2+

27 Legame a Ponte del CO nota la correlazione fra frequenza di stretching e modo d interazione

28 Legame a Ponte del CO schema orbitalico nell interazione multipla del CO con due metalli

29 Legame a Ponte del CO conteggio elettronico della specie [(η 5 -C 5 H 5 )Re(CO) 2 ] 2 (µ 2 -CO)

30 Legame a Ponte del CO sono noti equilibri del tipo: l allontanamento del CO produce un accorciamento della distanza di legame Mo Mo le interazioni Mo CO giustificano le variazioni nei valori dello stretching che sono pure coerenti con la distanza di legame Mo CO

31 Legame a Ponte del CO i carbonili binari generalmente obbediscono alla regola dei 18 elettroni; diverse specie binarie tuttavia non la rispettano, e.g. i composti a cluster Co 6 (CO) 16, Rh 6 (CO) 16 esistono regole diverse che specificamente riguardano i composti a cluster; V(CO) 6 non rispetta la regola: questo potrebbe essere dovuto alle dimensioni del V (troppo piccolo) che impedisce la sua dimerizzazione tuttavia il complesso viene facilmente ridotto a [V(CO) 6 ] il numero delle specie a ponte diminuisce scendendo lungo un gruppo

32 Sintesi dei Carbonili la sintesi dei carbonili può avvenire attraverso: reazione diretta di un metallo di transizione con CO carbonilazione riduttiva reazione termica o fotochimica di complessi carbonilici reazione di carbonili, e.g. decarbonilazione

33 Carbonili Legati all Ossigeno esistono specie carboniliche con il legante interagente attraverso l atomo di O (isocarbonili): i primi esempi scoperti riguardavano interazioni con acidi di Lewis tipo AlCl 3 ; questo tipo d interazione produce un sostanziale indebolimento del legame C O

34 Leganti CO simili fra i leganti CO simili bisogna, per primi, annoverare il tio-carbonile (CS) e il seleno-carbonile (CSe); CS è anche un interessante modello nei processi di desulfurazione; i complessi conosciuti non sono molti ciò è principalmente dovuto alla difficoltà di reperimento dei leganti piuttosto che alla scarsa stabilità dei complessi; CS, rispetto a CO, è sia un più forte donatore σ che accettore π; altri leganti sono N 2 e CN ; esistono specie miste (contenenti ad es. sia CO che CN ): [Fe(CO)(CN) 5 ] 3 (già descritto nel 1887) e [Fe(CO) 4 (CN)] (descritto nel 1974); moderni schemi sintetici stimolati dalla scoperta che gli enzimi idrogenasi contengono sia CO che CN legati ad Fe sono: i complessi di diazoto sono usati per mimare processi naturali di fissazione dell azoto

35 Leganti CO simili il legante NO non è un legante organico ma per le analogie con CO può essere presentato nell ambito della chimica organometallica NO ha due modi d interazione: lineare ed angolata; NO lineare con il metodo A è un legante a due elettroni (NO + ) con il metodo B a 3 elettroni

36 Leganti CO simili NO angolato può essere visto come una specie NO con l azoto sp 2 con il metodo A la specie angolata si conta come un legante a due elettroni con il metodo B come un legante ad 1 elettrone

37 Leganti CO simili esiste una sola specie binaria contenente NO: Cr(NO) 4 che è isoelettronica a Ni(CO) 4 ; lo ione nitroprussiato, [Fe(CN) 5 NO] 2, è stato usato come vasodilatatore, per la sua capacità di rilasciare la specie NO; lo ione [Fe(CN) 6 ] 3 è presente in molti coloranti, e.g. blu di Parigi, blu di Berlino; CN è un donatore σ più forte e un accettore π più debole di CO, pertanto gli stati di ossidazione bassi del metallo centrale non sono frequenti e il legante viene inquadrato nell ambito della chimica di coordinazione; esiste anche la specie NS, che mostra la capacità di formare specie lineari, angolate e a ponte

38 Complessi Contenenti Idrogeno esistono composti binari di cui [ReH 9 ] 2 è un esempio notevole; esistono specie che hanno maggiore o minore carattere ionico, in ogni caso, generalmente, queste specie sono caratterizzate da interazioni di tipo σ; le sintesi di specie contenenti idrogeno sono varie: i complessi contenenti di-idrogeno sono interessanti come modelli di specie coinvolte in reazioni d idrogenazione catalitica; i primi composti sintetizzati (1986) sono i complessi di Kubas: M(CO) 3 (PR 3 ) 2 (H 2 ), M = Mo, W; R = cicloesile, isopropile

39 Complessi Contenenti Idrogeno nelle specie contenenti idrogeno possiamo sempre individuare un meccanismo di donazione σ e di retrodonazione π: la retrodonazione popolando orbitali di antilegame porta all allungamento del legame H H (fra 82 e 90 pm, rispetto ai pm della molecola isolata), sino alla sua rottura; alti stati di ossidazione del metallo o la presenza di leganti buoni accettori di elettroni, e.g. accettori π, come CO e NO, stabilizzano H 2 come legante; lo schema orbitalico di sopra è alla base di diversi modelli catalitici impiegati in processi d idrogenazione

40 Leganti π schema orbitalico per il più semplice legante π: etilene

41 Leganti π schema orbitalico del radicale π allilico: C 3 H 5

42 Leganti π schema orbitalico di 1,3-butadiene: C 4 H 6, non distinguiamo fra le specie cis e trans

43 Leganti π schemi orbitalici del radicale C 5 H 7 : CH 2 CH CH( ) CH CH 2 e del triene C 6 H 8 : CH 2 CH CH CH CH CH 2, non distinguiamo fra i diversi isomeri lineari

44 Sistemi π Ciclici schema orbitalico per il più semplice legante π ciclico: ciclo-c 3 H 3 sono mostrati gli orbitali atomici p che originano gli orbitali molecolari piuttosto che le loro risultanti (piuttosto, cioè, che gli orbitali molecolari stessi)

45 Sistemi π Ciclici schema orbitalico per il ciclo-butadiene: ciclo-c 4 H 4

46 Sistemi π Ciclici schemi orbitalici del ciclo-c 5 H 5 e del benzene

47 Legami fra Atomi Metallici e Sistemi π considerando le interazioni metallo sistemi π, il capostipite è rappresentato dall anione del sale di Zeise, [Pt(η 2 -C 2 H 4 )Cl 3 ] : la retrodonazione indebolisce il doppio legame, procurando il suo allungamento e l abbassamento della relativa frequenza di stretching

48 Complessi π Allilici i leganti π allilici possono dare interazioni η 1 e più comunemente η 3

49 Complessi π Allilici l interazione dell orbitale a più bassa energia è di tipo donatore (σ), quello di energia immediatamente più alta può essere di tipo donatore o accettore (π), il più alto in energia di tipo accettore (π)

50 Complessi π Allilici i complessi π allilici sono talvolta coinvolti come intermedi in reazioni dove mostrano sia la modalità d interazione mono-apto che tri-apto

51 Complessi π Lineari alcuni complessi coinvolgenti leganti π lineari

52 Complessi con Leganti π Ciclici i complessi del ciclo-pentadiene (abbreviato Cp) possono essere di tipo mono, tri e penta-apto; suoi analoghi sono il ciclo-c 5 (CH 3 ) 5 (abbreviato Cp ), e il ciclo-c 5 (C 6 H 5 ) 5 (abbreviato Cp φ ); nello studio dei sistemi ciclopentadienilici, faremo riferimento alla forma ecclissata D 5h (la più stabile) in letteratura sono comuni le descrizioni relative al sistema sfalsato D 5d che per lungo tempo è stato ritenuto il più stabile

53 Complessi con Leganti π Ciclici gli orbitali di gruppo dei sistemi con Cp si ottengono, considerando coppie di orbitali iso-energetici e omo-simmetrici e combinando loro così da avere le due risultanti linearmente indipendenti

54 Complessi con Leganti π Ciclici poi si considerano le interazioni degli orbitali di gruppo con gli orbitali s, p, d dell atomo metallico (ad es. come nella figura, il d yz del Fe)

55 Complessi con Leganti π Ciclici gli orbitali di gruppo del legante Cp

56 Diagramma Orbitalico del Ferrocene

57 Diagramma Orbitalico del Ferrocene fra gli orbitali che rivestono grande interesse includiamo quelli che hanno maggiore carattere d (coinvolgimento dell atomo di Fe), fra questi l HOMO e il LUMO questi orbitali e il loro relativo popolamento sono coerenti con il coinvolgimento di un atomo di Fe(II), sistema d 6

58 Altri Metalloceni

59 Altri Metalloceni i sistemi con più di 18 elettroni tendono a dare reazioni che portano alla formazione di specie a 18 elettroni: reazione dello ione cobalticinio con lo ione H

60 Metalloceni Esotici esaferrocenilbenzene

61 Metalloceni Esotici deca-metil-zincocene e deca-metil-di-zincocene (composto a sandwich inverso del Ca)

62 Metalloceni Contenenti altri Leganti

63 Reazioni dei Metalloceni il ferrocene è più stabile degli analoghi metalloceni ma non è inerte diversi esempi coinvolgono gli anelli Cp e molte reazioni sono simili a quelle del benzene: sostituzione elettrofila acilica le reazioni elettrofile sono generalmente più rapide sui Cp rispetto ai derivati arilici ciò suggerirebbe una maggior densità elettronica sui sostituenti ciclopentadienilici

64 Derivati Fullerenici esistono derivati fullerenici di diversa natura: addotti agli ossigeni del tetraossido di osmio; complessi contenti fullerene come legante; fullereni che incapsulano atomi (incarfullereni) di metallo (o anche non-metallo); composti d intercalazione fullerenici (coinvolgono ioni di metalli alcalini): NaC 60, RbC 60, KC 70, K 3 C 60, Rb 3 C 60 ; in generale i composti d intercalazione sono buoni conduttori gli ultimi due sono superconduttori con proprietà ioniche

65 Addotti agli Ossigeni del Tetraossido di Osmio C 60 (OsO 4 )(4-t-butilpiridina) 2 questa struttura determinata ai raggi X ha confermato le ipotesi sulla struttura del fullerene

66 Fullereni come Leganti il fullerene da legante si comporta come un alchene od un arene: l interazione ha un carattere estrattivo sui due carboni interagenti che pure mostrano un elongazione del legame C C

67 Fullereni come Leganti con il fullerene si possono avere anche interazioni multiple: [(Et 3 P) 2 Pt] 6 C 60

68 Fullereni come Leganti esistono complessi con derivati fullerenici diversi dal C 60, e.g. C 70 : [(η 2 -C 70 )Ir(CO)Cl(PPh 3 ) 2 ] od anche coinvolgenti cluster metallici, sistemi a sandwich e fullereni metilati: Ru 3 (CO) 9 (µ 3 -η 2 -η 2 -η 2 -C 60 ), Fe(η 5 -C 5 H 5 )(η 5 -C 70 (CH 3 ) 3 ), MoBr(CO) 3 (η 5 -C 60 Me 5 )

69 Complessi Fullerenici con Metalli Incapsulati i complessi fullerenici con metalli incapsulati possono essere generalmente considerati come fulleruri interagenti con cationi metallici: Sc 3 N@C 78 altri esempi sono U@C 60, Sc 82, La 82

70 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici fra questi complessi si devono ricordare i Grignard e gli alchilmetalli

71 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici

72 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici nel conteggio degli elettroni si può considerare sia [CR 3 ] che (CR 3 ) esempi di sintesi di complessi della classe

73 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici gli alchilmetalli binari sono rari e poco stabili; i più stabili sono quelli più ingombrati l ingombro infatti li protegge dall attacco al centro metallico che porta alla decomposizione della specie: W(CH 3 ) 6 fonde a 30 C senza decomporre mentre Ti(CH 3 ) 4 decompone a -40 C;

74 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici fra i complessi carbenici si distinguono quelli di Fischer e di Schrock, prima di questi si ricorda tuttavia l uso del carbene nella sintesi della "DuckMite" (1944)

75 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici complessi carbenici di Fischer e di Schrock (alchilideni): di seguito è mostrato uno schema orbitalico per giustificare il legame π carbenico confrontato con il π di un alchene:

76 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici i complessi di Fischer sono stabilizzati dalla presenza di un atomo elettronegativo (E N, O, S) che produce una delocalizzazione su un sistema a 3 centri:

77 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici di seguito è mostrata la sintesi del complesso metossicarbenico del pentacarbonil cromo: stabilizzato dall interazione a 3 centri prove dell esistenza del legame Cr C sono fornite da misure ai raggi X (d CrC = 204 invece che 220 pm)

78 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici lo spettro NMR protonico del complesso metossicarbenico del pentacarbonil cromo mostra un comportamento che cambia al cambiare della temperatura: già a temperatura ambiente si ha un solo segnale relativo al frammento CH 3 a più basse temperature due diversi segnali; questo può essere interpretato sulla base dello schema: esistono verifiche ai raggi X dell esistenza del doppio legame C O i complessi carbenici sono fondamentali intermedi nelle reazioni di metatesi catalitica (reazioni di scambio di sostituenti su coppie di olefine diverse)

79 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici i complessi carbinici (alchilidini) M C R (R= arile, alchile, SiMe 3, NEt 2, PMe 3 ), SPh, Cl) sono stati scoperti nel 1973 e la loro sintesi avviene in più step: X= Br, Cl, I l alogeno è sempre in trans rispetto al carbino nota: il legame Cr C è 168 pm per X=Cl

80 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici il legame M C è illustrato dal seguente diagramma orbitalico: il legante carbinico è sia un donatore σ che un accettore π; gli elettroni dei leganti CR possono essere contati considerando [CR] + (2 elettroni) o CR (3 elettroni)

81 Complessi Alchilici, Carbenici e Carbinici le specie riportate di seguito: mostrano singoli, doppi e tripli legami M-C nella stessa specie ciò ha permesso un confronto diretto degli stessi, mostrando l esistenza delle diverse modalità d interazione

82 Complessi Carburici e Cumulenici nelle specie carburo l interazione metallo-carbonio è preferibile rappresentarla come M C piuttosto che come legame quadruplo: gli orbitali di frontiera (HOMO/LUMO) delle specie carburiche possono essere assimilati a quelli del C O e potrebbero originare una chimica simile: i metallo-cumuleni hanno potenziale uso come nano-dispositivi ottici

83 Caratterizzazione di Specie Organometalliche fra le tecniche di analisi hanno particolare rilievo: le spettroscopie vibrazionali ed elettroniche; le tecniche di risonanza magnetica nucleare; la diffrazione ai raggi X; fra queste IR ed NMR rivestono un ruolo predominante

84 Caratterizzazione di Specie Organometalliche

85 Caratterizzazione di Specie Organometalliche meccanismo a centrifuga d anello: trasposizioni 1,2 del metallo

86 Appendix Bibliografia di Base Libri di Base Suggeriti per il Corso Gary L. Miessler, Donald A. Tarr; Chimica Inorganica, IV edizione; Piccin Nuova Libraria, 2011 Gadi Rothemberg; Catalysis: Concepts and Green Applications; Wiley-VCH, 2008

Caratteristiche del CO

Caratteristiche del CO Metallo Carbonili Metallo carbonile omoleptico è un composto contenente solamente leganti CO Sono noti quasi tutti i metallo carbonili degli elementi del blocco d Non si conoscono quelli di Pd e Pt, stabili

Dettagli

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine)

Complessi π. Complessi alchenici (monoolefine) Complessi π Sono complessi in cui molecole insature usano, per l interazione con il metallo, orbitali molecolari π-leganti per la donazione L M e π*- antileganti per la retrodonazione M L. Complessi alchenici

Dettagli

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti

Leganti. Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni. Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Ossido di carbonio Fosfine, fosfiti Ossido di azoto Idruri Molecole organiche con sistemi Areni Figura 5.1 Diversi tipi di leganti Leganti Figura 5.2 Le due componenti del legame metallo-carbonio

Dettagli

Stato di ossidazione formale del metallo

Stato di ossidazione formale del metallo Stato di ossidazione formale del metallo i metalli di transizione possono dare composti in cui il metallo si trova in stato di ossidazione formale variabile, da +8, [RuO 4 ], a 4, [Cr(CO) 4 ] 4- la carica

Dettagli

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene.

Complessi benzenici. difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. Complessi benzenici il legante è l anello benzenico [C 6 R 6 ], es. benzene, 1,3,5-trimetilbenzene, difenile, presente anche in anelli condensati, es. naftalene, fenantrene. i complessi benzenici possono

Dettagli

1 Capitolo I : INTRODUZIONE

1 Capitolo I : INTRODUZIONE 1 Capitolo I : INTRODUZIONE Composti mono e diciclopentadienilici dei metalli dei primi gruppi di transizione sono eccellenti precursori di numerosi complessi organometallici che suscitano un elevato interesse

Dettagli

REAZIONI DEGLI ALCHENI

REAZIONI DEGLI ALCHENI REAZIONI DEGLI ALCHENI La reazione caratteristica degli alcheni è l addizione al C=C Idroalogenazione Idratazione (acido-catalizzata) Alogenazione Ossidrilazione (ossidazione) Idrogenazione (riduzione)

Dettagli

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso.

Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. Aromaticità Un composto si definisce aromatico se possiede un anello di elettroni chiuso. E anche detto aromatico, quando tramite i seguenti criteri soddisfa la regola di ückel: 1. I composti aromatici

Dettagli

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi. himica rganica Alcheni Idrocarburi ( x y ) Alifatici Aromatici Alcani ( n 2n+2 ) Alcheni ( n 2n ) Alchini ( n 2n-2 ) icloalcani ( n 2n ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio

Dettagli

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia Alcheni: : struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente

un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti due legami covalenti un legame covalente e C N un legame covalente due legami covalenti? tre legami covalenti O F Ne 1s 2s 2p due legami covalenti un legame covalente C 1s 2s 2p ibridazione quattro legami covalenti Cariche Formali Usando le strutture

Dettagli

Legame covalente polare

Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

Alcheni: struttura e reattività

Alcheni: struttura e reattività Alcheni: struttura e reattività Alcheni Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n H 2n Alcheni in biologia ormone delle piante che induce la maturazione dei frutti costituente

Dettagli

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico

Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico I LEGAMI CHIMICI Legami atomici o forti Legami molecolari o deboli Legame covalente Puro Polare Legame dativo o di coordinazione Legame ionico Legame metallico Legame dipolo-dipolo Legame idrogeno Legame

Dettagli

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4

Zolfo (Z = 16) Conf. Elettronica 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 4 Conf. Elettronica esterna 3s 2 3p 4 TAVOLA PERIODICA DEGLI ELEMENTI Gli elementi sono ordinati nella tavola periodica secondo numero atomico crescente ed in base alle loro proprietà chimico-fisiche che seguono un andamento periodico. Gli

Dettagli

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE IDRCARBURI INSATURI: GLI ALCENI ANN ALMEN UN DPPI LEGAME NELLA STRUTTURA NMENCLATURA: RADICE CME NEGLI IDRCARBURI, DESINENZA -ENE butano 2-butene o but-2-ene Esempi di nomenclatura degli alcheni Esempi

Dettagli

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza:

Formule di risonanza. Chimica Organica II. Come individuarle: Come valutarne l importanza: Formule di risonanza Come individuarle: Le formule di risonanza devono rispettare le regole delle strutture di Lewis La posizione dei nuclei deve rimanere fissa (le formule di risonanza vengono scritte

Dettagli

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo

R-X ALOGENURI ALCHILICI. F Cl Br I. Nomenclatura. In genere si indicano con. + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo ALOGENURI ALCHILICI In genere si indicano con Nomenclatura R-X + - Il legame C-X è polarizzato, ciò rende il carbonio elettrofilo X F Cl Br I 3-Bromo-2-metilpentano 4-Bromo-cicloesene trans-2-clorocicloesanolo

Dettagli

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni himica Organica Informazione Scientifica sul Farmaco apitolo 4 Reazioni degli alcheni Organic hemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. In questa lezione: richiami generali sulle reazioni chimice reattività

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Esercizi sui Complessi Metallici

Esercizi sui Complessi Metallici Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sui Complessi Metallici Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizi

Dettagli

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA?

1. COS È LA CHIMICA ORGANICA? Università degli Studi di Bari Dipartimento di Farmacia Scienze del Farmaco Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche A.A. 2013-2014 Chimica Organica Prof. Giuseppe Gerardo Carbonara Finalità. Scopo del

Dettagli

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé

Complementi di Chimica Organica. Composti Aromatici: Benzene C 6 H 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene C 6 6 (1825) (1865) Friedrich August Kekulé Composti Aromatici: Benzene, energia di coniugazione = -119.5 KJ/mol (-119.2 x 3 = -357.6) = -208.2 KJ/mol -357.6 KJ/mol (-208.2

Dettagli

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni

Aromaticità. Addizione elettrofila alcheni Aromaticità Le molecole sono aromatiche se sono soddisfatte le seguenti condizioni: La molecola è ciclica La molecola è interamente coniugata La molecola è planare (atomi di carbonio con ibridazione sp

Dettagli

La struttura di ioni e molecole

La struttura di ioni e molecole La struttura di ioni e molecole Inizialmente: consideriamo atomi che non danno espansione dell ottetto e non ci interessiamo della geometria delle molecole Alcune regole per individuare la posizione degli

Dettagli

Il legame chimico. Lezioni 17-20

Il legame chimico. Lezioni 17-20 Il legame chimico Lezioni 17-20 1 Il legame chimico Le forze attrattive di natura elettrica che tengono uniti gli atomi in molecole o in composti ionici sono dette legami chimici. Legami atomici: covalente

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati himica rganica II Sintesi di legami - Nella costruzione di molecole organiche complesse, gli stadi critici sono spesso quelli che comportano la formazione di legami carboni- carbonio. I legami - possono

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica

Roberta Pierattelli. Metalli in Biologia. Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Roberta Pierattelli Metalli in Biologia Qualche richiamo di chimica generale e inorganica Le proprietà periodiche n =1 n =2 n =3 n =4 n =5 n =6 n =7 Il numero del gruppo corrisponde alla somma degli elettroni

Dettagli

IDROCARBURI AROMATICI

IDROCARBURI AROMATICI IDROCARBURI AROMATICI IL BENZENE E una sostanza chimica liquida e incolore dal caratteristico odore aromatico pungente. A temperatura ambiente volatilizza assai facilmente. La maggior parte del benzene

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Complessi alcossidici e arilossidici

Complessi alcossidici e arilossidici Complessi alcossidici e arilossidici gli ioni metallici in alcool sono solvatati a dare complessi che possono esistere come alcosso-complessi secondo l equilibrio di dissociazione: M n+ (ROH) [M(OR)] (n-1)+

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 1s 2s2p 3s3p 4s3d4p 5s4d5p 6s4f5d6p 7s5f6d7p 2 Numerazione gruppi tradizionale,

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni Sommario della lezione 4 Proprietà periodiche Massa atomica e massa molecolare Concetto di mole Prime esercitazioni Proprietà periodiche Il raggio atomico è definito come la metà della distanza minima

Dettagli

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive La stereospecificità in chimica è la proprietà di una stessa reazione di generare stereoisomeri diversi partendo da stereoisomeri diversi. Si differenzia dalla

Dettagli

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2 69 Il blocco s delle Tavola periodica è costituito dai seguenti elementi a) metalli di transizione b) metalli alcalini c) alogeni d) metalli alcalini

Dettagli

Molecole e legami. Chimica generale

Molecole e legami. Chimica generale Molecole e legami Chimica generale Atomi e molecole È estremamente difficile trovare in natura una sostanza formata solamente da atomi semplici Solo i gas inerti dell ottavo gruppo sono presenti in natura

Dettagli

Figura. Benzene e aromaticità

Figura. Benzene e aromaticità Figura Benzene e aromaticità Benzene e composti aromatici dal carbone da ciliegie pesche mandorle dal balsamo di Tolu Benzene e composti aromatici ormone steroideo naturale analgesico naturale tranquillante

Dettagli

Reazioni degli alcani

Reazioni degli alcani Reazioni degli alcani I legami degli alcani sono semplici, covalenti e non polari per questo sono composti praticamente inerti.(parum affinis ) Reagiscono solo con ossigeno (ossidoriduzioni) e con gli

Dettagli

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura

Alogenuri alchilici. Alogenuri alchilici: funzioni. Varietà di funzione dei composti alogenati. Figura Figura Alogenuri alchilici Alogenuri alchilici: funzioni Varietà di funzione dei composti alogenati Alogenuri alchilici: nomenclatura Alogenuri alchilici o aloalcani Bromo Alogenuri alchilici: struttura

Dettagli

GEOMETRIA MOLECOLARE

GEOMETRIA MOLECOLARE GEOMETRIA MOLECOLARE Ibridazione La teoria VSEPR 1 Ibridazione e geometria molecolare Teoria di Lewis e VB vista finora non sono in grado di descrivere correttamente la geometria di molte molecole anche

Dettagli

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6

COMPOSTI AROMATICI. Formula C 6 H 6 COMPOSTI AROMATICI Gli alcani ed alcheni hanno diversa reattività chimica. Vi è un altra classe di idrocarburi che pur essendo insaturi hanno un comportamento chimico diverso dagli alcheni Sono i composti

Dettagli

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni

I LEGAMI CHIMICI. Configurazione elettronica stabile: è quella in cui tutti i livelli energetici dell atomo sono pieni di elettroni I LEGAMI CIMICI In natura sono pochi gli elementi che presentano atomi allo stato libero. Gli unici elementi che sono costituiti da atomi isolati si chiamano gas nobili o inerti, formano il gruppo VIII

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O Addizioni nucleofile Addizioni a C= Substrato Un composto che possiede un atomo di carbonio elettron-deficiente legato con un legame π (che si possa rompere facilmente) ad un atomo più elettronegativo

Dettagli

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili

Combustione. Energia chimica. Energia termica Calore. Combustibili fossili Combustione La combustione è un processo di ossidazione rapido con produzione di luce e calore, con trasformazione di energia chimica in energia termica Energia chimica Combustibili fossili Energia termica

Dettagli

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl

Fondamenti di chimica organica Janice Gorzynski Smith Copyright 2009 The McGraw Hill Companies srl Soluzioni ai problemi proposti nel libro Capitolo 1 1.1 Il numero di massa è il numero dei protoni e dei neutroni. Il numero atomico è il numero dei protoni ed è identico per tutti gli isotopi. a. Numero

Dettagli

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili

Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene. Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Unità didattica 7 (segue) Reattività del benzene Il benzene è ricco di eletroni π, per cui è un nucleofilo che reagisce con gli elettrofili Se avvenisse anche il secondo stadio dell addizione, il benzene

Dettagli

Alcoli, fenoli ed eteri

Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli, fenoli ed eteri Alcoli e fenoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Fenoli: gruppo ossidrilico legato ad un anello aromatico Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo

Dettagli

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca

Acidi e Basi 1. Chimica Generale ed Inorganica. Chimica Inorganica 1. prof. Dario Duca Acidi e Basi 1 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca acidi e basi: le definizioni più comuni acidi e basi: Brønsted-Lowry e Sistema Solvente acidi e basi: Sistema Solvente

Dettagli

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9

Il legame chimico I: il legame covalente. Capitolo 9 Il legame chimico I: il legame covalente Capitolo 9 Gli elettroni di valenza sono gli elettroni del livello più esterno di un atomo. Gli elettroni di valenza sono quelli che partecipano alla formazione

Dettagli

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI

CAPITOLO 4 STRUTTURE MOLECOLARI APITL 4 STRUTTURE MLELARI 4.1 (a) Di seguito è mostrata la struttura di Lewis di P 3. Nella teoria VSEPR il numero di coppie di elettroni attorno all atomo centrale è fondamentale per determinare la struttura.

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA)

CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) CHIMICA II (CHIMICA ORGANICA) Prof. Gennaro Piccialli Prof. Aldo Galeone Prof. Giorgia Oliviero Testo Consigliato: gruppo 1 (matricole A-E) gruppo 2 (matricole F-O) gruppo 3 (matricole P-Z) Introduzione

Dettagli

Ammine : caratteristiche strutturali

Ammine : caratteristiche strutturali Ammine : caratteristiche strutturali Le ammine sono composti formalmente derivanti dall ammoniaca in cui uno o più atomi di idrogeno sono stati sostituiti da gruppi alchilici Come per l ammonica l azoto

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 13-14 2010 Configurazioni elettroniche Descrizioni diverse Sistema periodico Configurazioni elettroniche Il modello

Dettagli

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv

Indice generale. Riguardo gli autori Prefazione xv Indice generale Riguardo gli autori Prefazione xv xiv 1 La materia: sue proprietà e misura 1 1-1 Il metodo scientifico 2 1-2 Proprietà della materia 4 1-3 Classificazione della materia 5 1-4 Misura della

Dettagli

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA

INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA INTRODUZIONE ALLO STUDIO DELLA CHIMICA ORGANICA ai primi dell 800 Il chimico svedese Jacob Berzelius (1779-1848) indicava le sostanze con il termine organico se ottenute dagli organismi viventi (animali

Dettagli

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi Le proprietà periodiche degli elementi 1 Numerazione gruppi IUPAC Numero atomico Simbolo Peso atomico Metallo Semimetallo Non metallo 2 Numerazione gruppi tradizionale, n coincide con gli elettroni esterni

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila: Reazioni di Sostituzione Nucleofila S N Sostituzione Nucleofila: Reazione in cui un nucleofilo è sostituito da un altro Nucleofilo: Atomo o gruppo che può donare una coppia di elettroni ad un altro atomo

Dettagli

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

IL LEGAME CHIMICO. Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI IL LEGAME CIMICO Come dagli atomi si costruiscono le molecole 02/19/08 0959 PM 1 Per descrivere come gli elettroni si distribuiscono nell atomo attorno al nucleo si può far riferimento al MODELLO A GUSCI

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

Composti organici del silicio

Composti organici del silicio Composti organici del silicio e B C N O F Ne P S Ar Br Kr : 1s 2 2s 2 2p 6 3s 2 3p 2 3d 0 Il silicio è un elemento della seconda riga della tavole periodica, è più grande, meno elettronegativo e più polarizzabile

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica

METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica. NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica METALLI: bassa energia di ionizzazione bassa affinità elettronica NON METALLI: elevata energia di ionizzazione elevata affinità elettronica LEGAME CHIMICO La formazione di legami tra atomi per formare

Dettagli

Composti carbonilici. Chimica Organica II

Composti carbonilici. Chimica Organica II Composti carbonilici Il gruppo carbonilico è formato da un carbonio legato tramite un doppio legame ad un ossigeno. Probabilmente è il gruppo funzionale più importante. Le proprietà del gruppo carbonilico

Dettagli

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame

Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame IL LEGAME CHIMICO Regola dell'ottetto e suo superamento Legame ionico Covalenza e ordine di legame Carica formale Risonanza ElettronegativitÄ e polaritä del legame 1 IL LEGAME CHIMICO Il legame chimico

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Massa atomica Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C Il peso atomico, o più correttamente la massa atomica dei vari elementi si riporta sotto forma di una media ponderata tra i vari isotopi

Dettagli

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione.

Il termine arene viene impiegato per descrivere gli idrocarburi aromatici, in analogia con gli alcheni. prodotto di sostituzione. I Il termine aromatico venne riferito inizialmente all odore caratteristico di questa categoria di idrocarburi. Successivamente, tale nome è stato usato per indicare che questi composti sono altamente

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES

CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA. - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CHIMICA ORGANICA TESTI: - John McMurry, CHIMICA ORGANICA, PICCIN - Brown, Poon, INTRODUZIONE ALLA CHIMICA ORGANICA, EdiSES - Janice Gorzynski Smith, FONDAMENTI DI CHIMICA

Dettagli

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura

TAVOLA PERIODICA. 118 elementi, di cui 92 presenti in natura TAVOLA PERIODICA 118 elementi, di cui 92 presenti in natura L ordine della tavola periodica: individuare un criterio per classificare gli elementi! L ordine della tavola periodica: individuare un criterio

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Chimica Sistematica: Pnicogeni

Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Sistematica: Pnicogeni Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca aspetti generali l azoto è l elemento più abondante nell atmosfera - ca. 80% nel 1772 Rutherford, Cavendish

Dettagli

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F

Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F Pronti per l Università Liceo Scientifico de Caprariis Atripalda PON F2 2011-14 La chimica del carbonio Il Carbonio Copyright 2008 PresentationFx.com Redistribution Prohibited Image 2008 clix@sxc.hu This

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin IMIA RGANIA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1 Gli alogenuri organici sono composti in cui un atomo di idrogeno è rimpiazzato con un atomo di alogeno. I due tipi di alogenuri organici più comuni

Dettagli

Corso di Chimica Generale, Modulo B

Corso di Chimica Generale, Modulo B Università degli Studi dell Insubria Corso di Laurea Triennale in Chimica e Chimica Industriale Corso di Chimica Generale, Modulo B A.A. 2015 2016 Simona Galli Orario delle Lezioni: Mercoledì, 11:13, Aula

Dettagli

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli, eteri, tioli, solfuri Alcoli Alcoli: gruppo ossidrilico legato ad un carbonio saturo Metanolo Sintesi industriale Tossico per l uomo (

Dettagli

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

Corso di CHIMICA LEZIONE 3 Corso di CHIMICA LEZIONE 3 1 2 3 4 5 6 7 H Li Na K Fr Be Ma g Ca Ba TAVOLA PERIODICA He I II s 1 s 2 III IV V VI VII VIII p 1 p 2 p 3 p 4 p 5 p 6 blocco s La Ac 6 7 d 1 d 2 d 3 d 4 d 5 d 6 d 7 d 8 d 9

Dettagli

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14

Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14 Chimica Sistematica: Elementi del Gruppo 14 Chimica Generale ed Inorganica Chimica Inorganica 1 prof. Dario Duca aspetti generali nel gruppo il comportamento dello stato elementare va dal non metallico

Dettagli

Tavola Periodica degli Elementi

Tavola Periodica degli Elementi Tavola Periodica degli Elementi È possibile classificare gli elementi? Hp: In base alla massa atomica. Ogni 8 elementi le proprietà si ripetono. Incongruenze A Ar >A K Il Problema Le proprietà Chimiche

Dettagli

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA.

Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA. El. di Chimica e Chimica Fisica. Mod. 1 CHIMICA. Mod. 2 CHIMICA FISICA. Università degli studi di MILANO Facoltà di AGRARIA El. di Chimica e Chimica Fisica Mod. 1 CHIMICA Mod. 2 CHIMICA FISICA Lezione 4 Anno Accademico 2010-2011 Docente: Dimitrios Fessas Si riconoscono così

Dettagli

Il numero di ossidazione

Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione Il numero di ossidazione è una carica positiva o negativa che viene attribuita formalmente a ciascun elemento in un composto. Esso viene determinato dal numero di elettroni in

Dettagli

Numeri di coordinazione e relative geometrie

Numeri di coordinazione e relative geometrie Numeri di coordinazione e relative geometrie Il numero di atomi legati direttamente ad un atomo è il numero di coordinazione di quell atomo, che può far parte di un complesso, di un composto oppure far

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

Il sistema periodico degli elementi

Il sistema periodico degli elementi Il sistema periodico degli elementi Cos è il sistema periodico? Che informazioni ne possiamo ricavare? Che predizioni possiamo trarne? 15/10/2012 Meyer: periodicità delle variazioni del volume molare atomico

Dettagli

Reazioni di ossido-riduzione

Reazioni di ossido-riduzione Reazioni di ossido-riduzione Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi di scambio protonico HCl + H 2 O Cl - + H 3 O + Cl H O H H Cl H O H H In questi

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE PIANO DI LAVORO ANNUALE Classe 3B A.S. 2013-14 Disciplina: Chimica Organica Docente: prof. Laura M. Iannone Ore settimanali: 4 Libro di testo: Percorsi di Chimica Organica, di Paolo De Maria ed. Zanichelli.

Dettagli

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE

LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE DAI LEGAMI CH HIMICI ALLA GEOMETRIA DELLE MOLECOLE. LEGAMI CHIMICI e GEOMETRIA MOLECOLARE Cos è un legame chimico? Il legame chimico non esiste Quanti tipi di legame? Legame ionico Legame covalente LEGAME

Dettagli

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI.

IBRIDAZIONE DEL CARBONIO NEGLI ALCANI PREMESSA: COSA SONO GLI ORBITALI IBRIDI. ALCANI Gli alcani sono composti organici costituiti solamente da carbonio e idrogeno (per questo motivo appartengono alla più ampia classe degli idrocarburi), aventi formula bruta C n H (2n + 2). Gli alcani

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli