MATLAB E LA STIMA SPETTRALE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "MATLAB E LA STIMA SPETTRALE"

Transcript

1 MATLAB E LA STIMA SPETTRALE Ing.Irene Tagliente irene.tagliente@opbg.net Corso Elaborazione Dati e Segnali Biomedici 2 Anno Accademico 2013/2014

2 COS È MATLAB Il programma MATLAB si è imposto in ambiente ingegneristico come strumento per la simulazione e l'analisi dei sistemi lineari e non lineari e più in generale per l'analisi numerica. Il nome deriva da "MATrixLABoratory" : MATLAB è un sistema interattivo, basato sulle matrici, teso alla computazione numerica.

3 OBIETTIVI DELLA LEZIONE Toolboxes in generale: Visualizzazioni e demos Matrici e vettori Stringhe di caratteri Grafici 2-D e 3-D Interpolazione 2-D e 3-D: curve fitting Funzioni matematiche e segnali: cos, sen, square wave, randn, ecc

4 TOOLBOXES IN GENERALE: VISUALIZZAZIONI E DEMOS MATLAB contiene una serie di 'sottoprogrammi' chiamati TOOLBOXES: essi comprendono un particolare gruppo di funzioni (M.files) che estendono il campo delle applicazioni del software, permettendo di risolvere particolari classi di problemi.

5 I principali TOOLBOXES MATLABR2012b

6 I PRINCIPALI TOOLBOXES THE SIGNAL PROCESSING TOOLBOX : contiene strumenti utili all'elaborazione di segnali digitali monodimensionali e bidimensionali, al progetto e all'analisi di filtri digitali e la stima dello spettro di potenza THE SPLINE TOOLBOX: contiene comandi per lavorare con le curve di interpolazione denominate splines. THE SYSTEM IDENTIFICATION TOOLBOX: contiene strumenti per la modellizzazione parametrica e per l'identificazione dei sistemi. E' specializzato nella stima di modelli basati su dati input/output o serie temporali. THE OPTIMIZATION TOOLBOX: contiene comandi per l'ottimizzazione di funzioni generali, lineari e non lineari. THE NEURAL NETWORK TOOLBOX: contiene funzioni per il progetto e la simulazione di reti neurali. THE CONTROL SYSTEM TOOLBOX: contiene funzioni per la modellizzazione, l'analisi ed il progetto di sistemi di controllo automatico.

7 I principali TOOLBOXES MATLABR2012b 1)Ricerca Funzioni/ Opzioni

8 I principali TOOLBOXES MATLABR2012b 1)Scelgo 2) Identifico e/o scelgo un esempio

9 Matrici e vettori L elemento fondamentale in MATLAB è la matrice rettangolare numerica: uno scalare corrisponde ad una matrice 1x1, un vettore è una matrice 1xn o nx1. Una variabile scalare: >> s = 5; Un vettore riga 1x4: >> r = [ ] ; oppure >> r = [1,2,3,4]; Un vettore colonna 4x1: >> c = [1;2;3;4] c = Si noti che non è necessario definire la dimensione del vettore altrimenti necessario in altri linguaggi di programmazione.

10 Matrici e vettori Per costruire una matrice si devono seguire le seguenti regole: racchiudere gli elementi tra parentesi quadre, separare gli elementi di una riga con spazi o virgole, utilizzare il punto e virgola o <invio> per indicare la fine di una riga. Ad esempio una matrice quadrata 3x3: La variabile A rimarrà in memoria fino a quando non si deciderà di eliminarla con il comando clear A.

11 Matrici e vettori Accedere ad un elemento di un vettore: indicare tra parentesi tonde la posizione dell elemento che si desidera. Accedere ad un elemento di una matrice: inserisce tra parentesi tonde il numero della riga seguito dal numero della colonna separati da virgola. Per modificare l elemento appartenente alla seconda riga e terza colonna della matrice basta fare la seguente assegnazione: >> A ( 2,3 ) =12 ; Per inserire il valore 1 nella posizione: 2a riga - 6a colonna:

12 Matrici e vettori L'istruzione r = ( 1: 3): parti dall'elemento in posizione 1 ed avanza con incrementi di 1 (default), fino ad arrivare all'elemento in posizione 3, Visualizzazione elementi di r: N posizione di partenza: Passo (+ o -): N ultima posizione di interesse Estrarre da un vettore elementi posti in posizione generica/ secondo un ordine differente da quello già stabilito

13 Matrici e vettori Creazione di matrici a partire da sottomatrici Aggiunge la riga r alla matrice A. Affiancamento Matrici: C= [A B] Prodotto di due Matrici D=A*B Prelevare sottomatrici da matrici: Elementi dalla riga 1 alla 3 e dalla colonna 1 alla 3.

14 Matrici e vettori Trasformare una matrice rettangolare in un vettore colonna Copiare una matrice in un altra Cancellare una colonna si utilizza il blank tra parentesi quadre: Calcolare la Matrice Trasposta: B

15 Stringhe di caratteri In MATLAB le variabili di testo sono indicate come stringhe di caratteri, o semplicemente stringhe. Tali stringhe sono considerate come vettori e/o matrici, i cui elementi rappresentano i numeri in codice ASCII che corrispondono ai caratteri da rappresentare. Ad esempio: >> t = Questa e una stringa di caratteri t = Questa e una stringa di caratteri Si noti che: per assegnare una stringa di caratteri ad una variabile si scrive la stringa tra apici (.. ); se la stringa contiene apostrofi questi vanno ripetuti due volte. Per valutare le dimensioni del vettore t si utilizza la funzione size: >> size ( t ) ans = 1 34 t e un vettore riga a 34 colonne (compresi apice e spaziature).

16 Stringhe di caratteri Per convertire un vettore stringa nel corrispondente vettore numerico (secondo il codice ASCII) si utilizza la funzione double: >> double ( t ) ans = Columns 1 through Columns 13 through Columns 25 through Al carattere Q e associato il codice ASCII 81, al carattere u e associato il codice 117, e cosi via. Per ottenere la trasformazione da vettore numerico a vettore stringa secondo il codice ASCII si utilizza la funzione char : >> char ( t ) ans = Questa e una stringa di caratteri Poiche le stringhe sono particolari vettori, esse possono essere manipolate alla stregua delle matrici: >> u = t ( 15 : 21 ) u = stringa

17 Stringhe di caratteri Le stringhe sono particolari vettori possono essere manipolate alla stregua delle matrici e sono indirizzate come gli array:

18 Grafici 2D & 3D Il comando più utilizzato per disegnare grafici in 2-dimensioni è il comando plot il quale permette di unire mediante una spezzata i punti individuati dalle coordinate relative a due vettori i cui elementi sono riportati su una coppia di assi ortogonali. E' essenziale che i due vettori abbiano la stessa lunghezza. >> x = linspace(0,2*pi,30); >> y = sin(x); >> plot(x,y) Il vettore x contiene 30 elementi compresi tra 0 e 2 (estremi inclusi) e distribuiti sull'asse x. Il vettore y contiene il seno dei valori di x. Disegnare su una stessa FIGURE window le funzioni seno e coseno relativamente all'intervallo 0-2. >> x = linspace ( 0, 2*pi, 30 ); >> y = sin ( x ); >> z = cos ( x ); >> plot ( x, y, x, z )

19 Grafici 2D & 3D Se nel comando plot compare un solo argomento: ad es. plot(y) : se Y è un vettore di numeri complessi allora plot(y) è interpretato come plot (real(y),imag(y)) se Y è un vettore di numeri reali allora plot(y) è interpretato come plot(1:length(y),y) cioè disegna il vettore Y in funzione dell'indice dei suoi elementi - se Y è una matrice si applica l'interpretazione precedente ad ogni colonna di Y >> x = linspace ( 0, 2*pi, 30 ); >> y = sin ( x ); >> z = cos ( x ); >> plot ( x, y ) >> hold on Il comando hold on: permette di aggiungere grafici ad una FIGURE windows preesistente >> ishold % questa funzione logica restituisce 1 se hold è on altrimenti restituisce 0 >> plot ( x, z ) >> hold off >> ishold ans = 1 ans = 0

20 Grafici 2D & 3D E' possibile specificare il tipo di colore, segno e linea utilizzati dal comando plot per tracciare una figura. Ciò si ottiene completando il comando plot con un terzo argomento costituito da una stringa di caratteri racchiusi tra apici (ad es. plot (x,y, r+-- ) significa disegna y in funzione di x con il colore rosso, i punti marcati con il simbolo + e uniti da un tratteggio).

21 Grafici 2D & 3D Per eliminare la partizione basta utilizzare il comando: >> subplot (1,1,1) Il comando zoom: permette di espandere una regione di interesse all'interno di una FIGURE window. >> zoom out >> zoom off riporta la FIGURE window nello stato iniziale >>zoom ( n ) Per ottenere lo zoom secondo un fattore

22 Grafici 2D & 3D >> x = linspace (-2*pi, 2*pi, 60); >> y = sin(x); >> z = 2 * cos(x); >> plotyy (x,y,x,z), title ('sin(x) e 2cos(x) con scale differenti')

23 Grafici 2D & 3D Il comando mesh permette di realizzare una superficie, mappando in uno spazio 3D i punti contenuti nelle matrici X, Y, Z, C mesh ( X, Y, Z, C ) i punti che compongono la superficie hanno coordinate: ( X( i, j ), Y( i, j ), Z( i, j ) ) la matrice C viene utilizzata per specificare i colori della superficie stessa. Si osservi che le matrici X, Y, Z, C devono avere tutte la stessa dimensione mesh ( Z ) assumeremo X, Y, Z come delle matrici di dimensioni rispettivamente 1n, 1m e mn, quindi i punti che compongono la superficie hanno coordinate: ( X( j ), Y( i ), Z( i, j ) )

24 Grafici 2D & 3D dell uso simultaneo delle funzioni meshc e meshz insieme a subplot Varianti del comando mesh come: meshc : questo comando oltre a disegnare la superficie desiderata, traccia le curve equilivello della superficie meshz : con questo comando si mette in risalto il volume sotteso dalla superficie disegnata

25 Interpolazione 2-D e 3-D: curve fitting Sono possibili due approcci a questo problema: interpolazione regressione o curve fitting Il metodo della regressione consiste nel trovare la curva che meglio si adatta (curva 'best fit') ai dati sperimentali secondo il criterio della minimizzazione dell'errore quadratico (min (x i - x si ) 2 dove x si è il valore dell'i-esimo campione mentre x i corrisponde al valore della curva fitting). Si noti che la curva di regressione non passa necessariamente attraverso tutti i dati (questo differenzia il metodo curve fitting dal metodo dell'interpolazione).

26 Interpolazione 2-D e 3-D: curve fitting Interpolazione mono-dimensionale Per default MATLAB unisce i dati mediante una linea spezzata cioè utilizza una interpolazione lineare, supponendo che i valori intermedi tra i vari punti cadano esattamente sulla retta che li congiunge. >> x1 = linspace ( 0, 2*pi, 60 ) ; % 60 punti tra 0 e 2pi >> x2 = linspace ( 0, 2*pi, 6 ) ; % 6 punti tra 0 e 2pi >> plot ( x1, sin(x1), x2, sin(x2), '-') >> xlabel ('x'), ylabel ('sin(x)'), title ('Interpolazione lineare')

27 SIGNAL PROCESSING TOOLBOX OFFRE FUNZIONI MATLAB PER STIMARE LA DENSITÀ SPETTRALE DI POTENZA, LO SPETTRO DI POTENZA, LO PSEUDOSPETTRO E LA POTENZA MEDIA DEI SEGNALI. Algoritmi per l'analisi dello spettro in MATLAB Gli algoritmi per la stima dello spettro del toolbox comprendono: Metodi basati su FFT, ad esempio periodogrammi, Welch e MTM (multitaper) Metodi parametrici, come Burg e Yule-Walker Metodi basati sugli autovalori, ad esempio autovettori e classificazione di segnali multipli (MUSIC) Visualizzazione del dominio della frequenza Le funzioni di analisi dello spettro del toolbox consentono di calcolare e visualizzare: La rappresentazione tempo-frequenza di un segnale mediante la funzione spettrogramma La densità spettrale della potenza Lo spettro di potenzanza media dei segnali.

28 SVILUPPARE FILTRI DIGITALI FIR E IIR SIGNAL PROCESSING TOOLBOX CONSENTE DI SVILUPPARE, ANALIZZARE ED IMPLEMENTARE FILTRI DIGITALI FIR E IIR IN MATLAB. Risposte del filtro e metodi di sviluppo Il toolbox supporta una gamma completa di tipi di risposta e metodi di sviluppo, tra cui: Risposte per filtri passa-alto, passa-basso, passa-banda, ferma-banda, Hilbert, differenziatore, sagomatura degli impulsi e magnitudine arbitraria Finestra di Parks-McClellan e di Kaiser per lo sviluppo di filtri FIR Filtri di Butterworth, di Chebyshev tipo I e II e filtri ellittici per lo sviluppo di filtri IIR

29 Metodo diretto: Si definisce Densità Spettrale di Potenza di un segnale discreto x(n), n=0 N-1 P(ω) =1/N X(ω) 2 con X(ω)=FT[(x(n)] Nella realta si fa una DFT Le istruzioni Matlab sono: Y=fft(x,N) P=(abs(y).^2)/N

30 Esempio di implementazione in Matlab su Segnale Simulato %Calcolo densita' spettrale di potenza mediante DFT file Spettrogramma.m T=2.5; %tempo di osservazione Fs=1000; t=(0:1/fs:t-1/fs)'; N=length(t); x=sin(2*pi*30*t)+sqrt(0.5)*randn(n,1); %sinusoide a 30 Hz con sovrapposto rumore gussiano %a media nulla e varianza 0.5 subplot(211) plot(t,x) xlabel('tempo(sec)') title('segnale') FTx=fft(x,N); S=(abs(FTx).^2)/N; f_ft=(0:fs/n:fs-fs/n); S=S(1:N/2); %elimino la seconda meta' delle stime f_ft=f_ft(1:n/2); %elimino la seconda meta' dei campioni subplot(212) plot(f_ft,s) axis([0, Fs/2, 0, max(abs(s))]) xlabel('frequenze(hz)') title('densita'''' spettrale di potenza')

31 Metodo indiretto: P(ω) =FT[R x (m)] In pratica si hanno solo N campioni da cui si ottiene solo una stima di R x (m) per m=0,1,.m con M<<N Sfruttando poi la parita della funzione: R x (m) = R x (-m) e nulla per m >M Si ricorda che m N n x m n x n x m N m R 1 0 ) ( ) ( 1 ) ( ˆ

32 Esempio di implementazione in Matlab su Segnale Simulato %Calcolo densita' spettrale di potenza: metodo indiretto %(mediante stima autocorrelazione) file MetodoIndiretto.m T=2.5; Fs=1000; t=(0:1/fs:t-1/fs)'; N=length(t); x=sin(2*pi*30*t)+sqrt(0.5)*randn(n,1); %sinusoide a 30 Hz con sovrapposto rumore gussiano %a media nulla e varianza 0.5 subplot(211) plot(t,x) xlabel('tempo(sec)') title('segnale') M=round(N/5); autocorr=zeros(2*m+1,1); %stima della funzione di autocorrelazione for m=0:m somma=0; for j=0:(n-1-m) somma=somma+x(j+1)*x(m+j+1); end autocorr(m+1+m)=somma/(n-m); end for i=1:m autocorr(i)=autocorr(2*m+2-i); %per parita' segnale diventano 2M+1 campioni end

33 Continuazione metodo indiretto S=fft(autocorr,(2*M+1)); f_ft=(0:fs/(2*m+1):fs-fs/(2*m+1)); S=S(1:(M+1)); %elimino la seconda meta' delle stime f_ft=f_ft(1:(m+1)); %elimino la seconda meta' dei campioni subplot(212) plot(f_ft,abs(s)) axis([0, Fs/2, 0, max(abs(s))]) xlabel('frequenze(hz)') title('densita'''' spettrale di potenza')

34 Provare a: Modificare l intervallo di osservazione T=1.5, 1, 0.5, 0.1, 0.01 Vedere i grafici a punti Provare l effetto dello zero-padding (ad es con T=0.01, porre N=512) Modificare il segnale simulato: x=sin(2 pi 30 t)+3 sin(2 pi 60 t)+sqrt(0.5)randn(n,1) Provare con entrambi i metodi a stimare la densita spettrale per i dati veri contenuti in dati_eeg.mat (N=512, Fs=512 Hz) (N.B. ricordarsi di togliere il valor medio!!!)

35 Metodo basato su Stima spettrale AR: ) ( ) ( ˆ u N k k j k u AR e a H P Il risultato dipende dall ordine p scelto per il modello AR I comandi Matlab sono: th=ar(x,p,'yw'); [spettro,f]=ar_dsp(th.a,th.noisevariance,n,fs); Dove ar_dsp e una funzione che calcola lo spettro dalla formula precedente

36 INTRODUZIONE Tipicamente un problema di identificazione inizia dopo aver progettato un set significativo di prove sperimentali ed aver raccolto una serie di dati dal sistema in esame. In questa presentazione supporremo sempre un approccio Black Box al problema dell identificazione; in altre parole, ci muoveremo come se non sapessimo nulla della fisica del sistema che genera i dati. Se i dati sono contenuti in un file.mat (estensione dei file di dati in matlab), il primo comando da digitare nel prompt di Matlab è:» load nomefile Ciò renderà i dati sperimentali disponibili nel Workspace della sessione di Matlab attiva.

37 ESEMPIO GUIDA Nel seguito, tutti gli esempi presentati faranno riferimento ad uno specifico sistema, che ora introduciamo. I dati sono stati raccolti simulando un sistema AR(3), asintoticamente stabile: y( t) a1 y( t 1) a2 y( t 2) a3 y( t 3) e( t) e( t) WN (4,1) con. I dati raccolti dalla simulazione sono stati memorizzati in due vettori chiamati ingresso (per il segnale e(t)) ed uscita (per il segnale y(t)), ognuno contenente campioni. Sulla base di tali dati si calcolerà il predittore e, nell ipotesi che il vero meccanismo di generazione dei dati sia ignoto, si vedrà come impostare la stima parametrica e non parametrica di un modello. Infine si passerà alla validazione del modello scelto.

38 RAPPRESENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI Per iniziare, viene creato un oggetto iddata dove vengono salvati i dati. Questo oggetto consentirà di porre in un unica struttura le diverse informazioni, cui si potrà accedere (come in un usuale struttura C) con la notazione puntata nomemodello.proprietà Il comando Matlab è: >> mymod=iddata(uscita,ingresso,1); Con il comando >> get(mymod) si visualizzano a video tutte le proprietà dei dati. Analogamente, il comando >> set(mymod) consente all utente di modificare le proprietà dei dati.

39 RAPPRESENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI La prima operazione da farsi sui dati prima di intraprendere la fase di identificazione vera e propria è la rimozione di eventuali trend presenti nei dati stessi. Nel caso dell esempio guida il trend si riduce al valor medio non nullo della serie temporale. I comandi che seguono rimuovono il trend e visualizzano il risultato di tale operazione: >> figure % creo una figura in cui plottare i dati >> subplot(2,1,1) %divido la figura in 2 parti in cui plotterò uscita e ingresso originali e senza trend >> plot(ingresso(1:100)); % grafico sulla finestra di grafico creata i primi 100 campioni del segnale in ingresso >> hold on; % mantengo aperta la figura corrente per plottare l ingresso dopo il detrend nella stessa finestra >> y=detrend(ingresso); %assegno alla variabile y i valori dell ingresso da cui viene rimosso il trend >> plot(y(1:100),'r') %grafico nella stessa finestra i campioni dell ingresso dopo il detrend in rosso >> hold off; % rilascio la figura corrente >> subplot(2,1,2) %creo una seconda finestra nella figura >> plot(uscita(1:100)); % grafico sulla finestra di grafico creata i primi 100 campioni del segnale in uscita >> hold on; % mantengo aperta la figura corrente per plottare l usicta dopo il detrend nella stessa finestra >> u=detrend(uscita); %assegno alla variabile u i valori dell uscita da cui viene rimosso il trend >> plot(u(1:100),'r') %gafico nella stessa finestra i campioni dell ingresso dopo il detrend in rosso >> hold off; % rilascio la figura corrente

40 RAPPRESENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI - LA FUNZIONE DETREND - In generale, la funzione detrend (utilizzata nell esempio precedente per rimuovere il valor medio) offre la possibilità di rimuovere diversi tipi di trend La sintassi completa della funzione è: >> new_mod=detrend(mod,o,breakpoint) dove: mod è un oggetto iddata; o è l ordine del trend da rimuovere. Di default o=0: in questo caso si rimuove il trend di ordine 0, ossia la media del segnale. Con o=1 si possono eliminare i trend lineari, con o=2 i trend quadratici e così via; aumentando il valore del parametro o vengono rimossi trend polinomiali di ordine crescente. E possibile decidere anche su quale parte dei dati la funzione deve agire (è possibile infatti che la presenza del trend interessi solo una porzione dei dati). Specificando nel parametro breakpoint gli estremi della porzione di dati a cui applicare il detrend si può applicare la funzione solo alla parte dei dati di interesse. L output della funzione new_mod è un oggetto iddata che conterrà tutti i segnali contenuti in quello di partenza mod privati del trend.

41 RAPPRESENTAZIONE E TRATTAMENTO DEI DATI SPERIMENTALI Nella figura vediamo il risultato dell operazione di detrend sull esempio guida. Nella finestra in alto sono mostrati i campioni del segnale in ingresso originali (blu) e dopo il detrend (rosso). Nella finestra in basso gli analoghi andamenti dell uscita.

42 CALCOLO DEL PREDITTORE Si vuole ora ottenere, a partire dai dati raccolti, una predizione dei valori futuri dell uscita del processo mediante un modello (MA,AR(X),ARMA(X)) che l utente può scegliere per descrivere i dati raccolti. La sintassi della funzione Matlab che fa questo tipo di analisi è: >> yhat = predict(modello,dati,k,init) dove: modello è il tipo di modello che si è scelto per descrivere il meccanismo di generazione dei dati; dati è un oggetto di tipo iddata; k è l orizzonte predittivo; init è la modalità di inizializzazione; se init ='estimate lo stato iniziale è fissato al valore che minimizza l errore di predizione associato al modello ed ai dati; init = 'zero' fissa lo stato iniziale a zero; init = 'model' usa lo stato inziale del modello che viene automaticamente salvato alla sua creazione. L output è: yhat, un ogetto iddata i cui OutputData sono i valori predetti.

43 CALCOLO DEL PREDITTORE A partire dai primi 5000 dati raccolti nel vettore uscita, generati per simulazione tramite l esempio guida, si identifica un modello AR(3). Per l identificazione del Matlab utilizza, in questo caso, l algoritmo dei Minimi Quadrati. Se si fosse desiderato identificare, invece, un modello ARMA, Matlab avrebbe ricorso all algoritmo della Massima Verosimiglianza. >> modello = ar(uscita(1:5000),[3]); In questo modo si è identificato il modello AR(3). Questo modello può essere utilizzato per formare la predizione. In una prima fase, la predizione viene effettuata sui primi 5000 dati, gli stessi usati per l identificazione: >> yhat = predict(modello,[ingresso(1:5000);uscita(1:5000)],2, estimate ); In una seconda fase, la predizione viene effettuata sui restanti dati,così da avere un criterio oggettivo di valutazione della bontà predittiva del modello: >> compare(yhat,modello,2,5001: end);

44 CALCOLO DEL PREDITTORE Nella figura si vede il confronto tra la seconda metà dei dati e valori predetti dell uscita in base al modello AR(3) stimato.

45 STIMA NON PARAMETRICA In questa sezione ci occuperemo di stimare alcune caratteristiche del meccanismo di generazione dati (a noi noto solo attraverso una sua realizzazione) in modo non parametrico, senza passare attraverso l identificazione preventiva di un modello. Il primo passo per avere informazioni sulle caratteristiche del sistema è fare una stima della funzione di covarianza campionaria. Ciò si ottiene col comando: >>Gammahat = covf(mymod, 1); dove: mymod è un iddata che contiene i dati in ingresso e in uscita; t t2 t indica che. Il valore di questo parametro (nell esempio 1) decrementato di 1 sarà dunque il valore di t. Con 1, dunque, stimeremo la varianza campionaria. In questo caso, con i dati dell esempio guida, si ottiene: ˆ Rˆ ˆ yy uy (0) (0) ˆ ˆ yu uu 0 (0) (0)

46 STIMA NON PARAMETRICA Il passo successivo della stima non parametrica è l analisi spettrale diretta. Un primo strumento per stimare lo spettro in questo modo è il periodogramma. A partire dai dati in esame, coi comandi >> [Pyy,w] = periodogram(uscita(1:1024)); >> plot(w,pyy) viene calcolato e graficato il periodogramma a partire da 1024 campioni dell uscita del sistema. Dato che, numericamente, il calcolo del periodogramma si basa sulla Fast Fourier Transform (FFT), per ottimizzare l algoritmo è consigliabile utilizzare un numero di campioni che sia una potenza di 2.

47 - IMAD - Politecnico di Milano: System Identification Toolbox di Matlab- STIMA NON PARAMETRICA In questa figura si vede il grafico del periodogramma calcolato su 1024 campioni dell uscita del processo. La densità spettrale di potenza stimata viene graficata come funzione delle frequenze w, la cui unità di misura, in Matlab, è [rad/sample].

48 STIMA NON PARAMETRICA Com è noto, la stima dello spettro via periodogramma soffre di diversi problemi, da cui deriva l estrema irregolarità del grafico. Uno dei rimedi più noti per ottenere stime più regolari dello spettro è utilizzare il metodo di Bartlett, ovvero suddividere i dati in diverse sottosequenze, calcolare il periodogramma di ognuna di esse, e ricavare la stima globale dello spettro come media di questi nuovi periodogrammi. Ciò si ottiene, in Matlab, con il comando: >> [Pyy,w]= pwelch(uscita(1:1024),bartlett(256),0); dove bartlett(256) indica che il tipo di finestra scelta è quella di bartlett (molte altre sono disponibili, ognuna ha delle caratteristiche peculiari che non discuteremo in questa sede) e che i campioni in ogni sottosequenza sono 256; 0 è il parametro con cui scegliere il numero di campioni di overlap. Il valore 0 indica che non si utilizzano finestre parzialmente sovrapposte. Matlab offre molte altre funzioni per la stima non parametrica della densità spettrale di potenza (per una panoramica esaustiva si rimanda alla System Identification Toolbox User s Guide).

49 - IMAD - Politecnico di Milano: System Identification Toolbox di Matlab- STIMA NON PARAMETRICA In questa figura si vede il periodogramm a stimato col metodo di Bartlett, con 4 sottosequenze da 256 dati l una. Si può apprezzare la riduzione delle fluttuazioni. Aumentando il numero delle sottosequenze il diagramma è via via più regolare.

50 STIMA NON PARAMETRICA DELLA RISPOSTA IN FREQUENZA Matlab consente anche la stima della risposta in frequenza del sistema a partire dai dati. Con la funzione spa : >>g = spa (data) dove data è un vettore che contiene campioni di una realizzazione del processo in esame, si ottiene in output g, che contiene tale stima: Gˆ ( e j Le frequenze cui viene calcolata la stima sono fissate di default ai valori w = [1:128]/128*pi/Ts, dove Ts è il tempo di campionamento (1 nel contesto in esame), ma possono essere anche scelte dall utente (nel qual caso dovranno essere passate come ulteriore parametro alla funzione spa). Con il comando >> bode (g) si ottiene il diagramma di Bode di modulo e fase della risposta in frequenza stimata. )

51 STIMA PARAMETRICA Passiamo ora ad analizzare le tecniche di identificazione parametrica, ovvero i metodi di identificazione che mirano a descrivere il meccanismo di generazione dati ignoto mediante un modello di una data famiglia (MA, AR(X), ARMA(X), ecc.). Cominciamo ad analizzare la procedura per la stima di un modello AR(n): dove: data uscita; n >> modello = ar (data, n, metodo) è un oggetto iddata che contiene i campioni di ingresso e è l ordine del modello; metodo permette di scegliere l algoritmo da utilizzare. Le opzioni più comuni sono ls, ovvero il metodo dei Minimi Quadrati, e yw che, per trovare la stima, risolve le equazioni di Yule Walker a partire dal calcolo delle funzioni di covarianza campionarie.

52 STIMA PARAMETRICA Per la stima di modelli MA e ARMA(X), si utilizza la funzione: >> modello = armax(dati,'na',na,'nb',nb,'nc',nc,'nk',nk) in cui i parametri sono quelli del modello teorico: A( z) y( t) B( z) u( t nk ) C( z) e( t) Con un opportuna scelta degli ordini delle diverse parti (AR, MA, X), si possono descrivere modelli AR,MA,ARMAX degli ordini desiderati. La procedura di stima si basa sull algoritmo della Massima Verosimiglianza (MLE).

53 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE In base alle funzioni viste nella precedente sezione, procederemo ora a stimare diversi modelli per descrivere i dati dell esempio. Si tratterà poi di scegliere il modello ottimo, sia dal punto di vista della complessità sia dal punto di vista della famiglia di modelli. Si sappia che i dati utilizzati nell esempio sono stati generati da un AR(3). Stimiamo 4 diversi modelli: un AR(1), un AR(3), un MA(3) ed un ARMA(1,2): >>m1=ar(uscita, 1, ls ); >>m2=ar(uscita, 3, ls ); >>m3=armax(uscita, na,0, nc,3 ); >>m4=armax(uscita, na,1, nc,2);

54 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE Prima di tutto occorre comprendere quale sia la famiglia di modelli cui è più probabile appartenga il meccanismo di generazione dati. Per far ciò, analizziamo l errore di predizione, sapendo che il caso ottimo è quello in cui l errore di predizione è un rumore bianco. A tal fine, utilizziamo una particolare funzione Matlab: >> resid(m1,uscita) >> resid(m2,uscita) >> resid(m3,uscita) >> resid(m4,uscita) Tale funzione calcola l errore di predizione commesso dal predittore associato al modello e ne valuta la funzione di autocorrelazione. Il grafico mostra i valori di tale funzione rispetto ad un intervallo di confidenza del 99%. Se l errore è bianco, pertanto, ci aspettiamo che tutti i valori della funzione di autocorrelazione, ad eccezione ovviamente del primo, siano nulli, o comunque sufficientemente piccoli da restare all interno dell intervallo di confidenza.

55 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE La figura mostra l analisi dei residui prima descritta nel caso del modello AR(1). Come si vede l errore di predizione non è bianco, coerentemente col fatto che il meccanismo di generazione dati reale è un AR(3).

56 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE La figura mostra l analisi dei residui prima descritta nel caso del modello MA(3). Come si vede l errore di predizione non è bianco, coerentemente col fatto che il meccanismo di generazione dati reale è un AR(3).

57 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE - IMAD - Politecnico di Milano: System Identification Toolbox di Matlab- La figura mostra l analisi dei residui prima descritta nel caso del modello ARMA(1,2). Come si vede l errore di predizione non è bianco, coerentemente col fatto che il meccanismo di generazione dati reale è un AR(3).

58 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE La figura mostra l analisi dei residui prima descritta nel caso del modello AR(3). Come si vede l errore di predizione in questo caso è bianco (si vede che l unico campione della funzione di autocorrelazione diverso da zero è il primo), coerentemente col fatto che il meccanismo di generazione dati reale è proprio un AR(3). - IMAD - Politecnico di Milano: System Identification Toolbox di Matlab-

59 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE Una volta individuata la famiglia di modelli, nel nostro caso AR(n), occorre determinare la complessità ottima. Esaminiamo le funzioni Matlab che consentono questa analisi, applicandole ai modelli della famiglia AR con ordine n = 1,...,10. Per fare ciò utilizziamo i criteri noti, ovvero il Final Prediction Error (FPE) e l Akaike Information Criterion (AIC). I comandi Matlab >> aic(modello) >>fpe (modello) consentono di calcolare i valori di tali indici per il modello identificato.

60 SCELTA DEL MODELLO OTTIMO E SUA VALIDAZIONE La figura mostra l andamento di FPE al variare dell ordine. Coerentement e con quanto ci si aspetta, l ordine che ottimizza questo criterio nel caso dell esempio guida è n =3. - IMAD - Politecnico di Milano: System Identification Toolbox di Matlab-

61 ALGORITMI DI IDENTIFICAZIONE RICORSIVI E CON OBLIO Spesso, per ottimizzare i tempi di calcolo, è opportuno utilizzare algoritmi ricorsivi per l identificazione, ad esempio il Recursive Least Square Algorithm (RLS). Allo stesso modo, spesso si vuole poter agire sul peso relativo dei dati, attribuendo importanza minore ai dati lontani nel tempo. Ciò si realizza introducendo il coefficiente d oblio. Matlab offre la possibilità di scegliere questa strada. Per esempio: >> [est,yhat] = rarx (uscita(1:length(uscita)/2),[3], ff,0.98 ); fornisce una stima dei parametri di un modello AR(3), costruito a partire dalla prima metà dei dati utilizzando l algoritmo RLS. In questo caso si è usata l opzione ff (leggi: forgetting factor), che utilizza un coefficiente di oblio, fissato, in questo caso, a Gli output di questa funzione sono est, che è una matrice la cui k-esima riga contiene i parametri stimati al tempo k (ovvero stimati in base ai dati fino al k-esimo incluso); yhat è il vettore che contiene la predizione dell uscita secondo il modello stimato. Si può valutarne la bontà analizzando l errore di tale predizione sulla seconda metà dei dati (non utilizzati nella stima del modello).

62 L INTERFACCIA GRAFICA Per concludere questa breve panoramica sul System Identification Toolbox, introduciamo la GUI che questo tool offre. Per aprirla occorre scrivere al prompt >> ident Questa è l interfacci a che si presenta all utente

63 L INTERFACCIA GRAFICA Per analizzare i dati occorre importarli: il menù a tendina Data consente di importare i dati dal Workspace di Matlab. E offerta all utente la possibilità di pretrattare i dati importati, secondo le modalità indicate nel menù posto sotto alla scritta Operations (si possono rimuovere i trend, selezionare solo alcune variabili da analizzare, effettuare dei prefiltraggi, ecc.). Dopo aver scelto i dati da analizzare si possono costruire delle stime sia parametriche sia non parametriche, come specificato nelle opzioni del menù a tendina Estimate E possibile, inoltre, importare dei modelli creati precedentemente in Matlab (mediante l opzione import del menù Models ).

64 L INTERFACCIA GRAFICA Scegliendo l opzione di identificazione parametrica, per esempio, si apre una finestra di dialogo in cui scegliere il tipo di modello e il suo ordine:

65 L INTERFACCIA GRAFICA Una volta creati i modelli, essi vengono visualizzati nei riquadri sotto la scritta Models. Selezionando una delle caselle sotto la scritta Model Views si possono valutare e confrontare le caratteristiche dei diversi modelli (analizzare gli errori di predizione, valutare la risposta all impulso e allo scalino dei vari modelli, le risposte in frequenza dei modelli stimati, ecc.) Dunque questa interfaccia è uno strumento utile ed intuitivo per la fase iniziale di analisi in una procedura reale di indentificazione. E ovvio, peraltro, che ogni singolo problema avrà delle peculiarità che, quasi sempre, richiederanno un analisi studiata ad hoc, per la quale sarà necessario creare nuove funzioni Matlab che sfruttino le potenzialità del Toolbox ma siano orientate alla specifica applicazione.

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net

LEZIONE DI MATLAB 2.0. Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net LEZIONE DI MATLAB 2.0 Ing.Irene Tagliente E-mail: irene.tagliente@opbg.net Cos è Matlab Il programma MATLAB si è imposto in ambiente ingegneristico come strumento per la simulazione e l'analisi dei sistemi

Dettagli

Introduzione a Matlab

Introduzione a Matlab INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Introduzione a Matlab Introduzione a Matlab Matlab (MATrix LABoratory) è uno strumento per il calcolo scientifico ed ingegneristico Matlab facilita lo sviluppo di programmi

Dettagli

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per

Interfaccia grafica SPTool di Matlab per Interfaccia grafica SPTool di Matlab per l analisi dei segnali nel dominio del discreto e della frequenza, e l elaborazione dei segnali con il dimensionamento di filtri Appunti a cura dell Ing. Marco Deidda

Dettagli

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato.

Scilab. Introduzione a Scilab - Vettori. Corso di Informatica CdL: Chimica. Claudia d'amato. Scilab Corso di Informatica CdL: Chimica Introduzione a Scilab - Vettori Claudia d'amato claudia.damato@di.uniba.it Scilab Introduzione Ambiente matematico e di simulazione numerica sviluppato per la realizzazione

Dettagli

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione

MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione MATLAB Elementi di grafica Costrutti di programmazione Operazioni punto Le operazioni punto agiscono su array che abbiano le stesse dimensioni:.* prodotto elemento per elemento./ divisione elemento per

Dettagli

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab

Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali. AA 2009/2010 Pier Luca Maffettone. Elementi di Matlab Metodi di Analisi dei Dati Sperimentali AA /2010 Pier Luca Maffettone Elementi di Matlab Sommario Introduzione Variabili Manipolazione di elementi Creazione di vettori/matrici Operazioni elementari Funzioni

Dettagli

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi.

1 Esercizi di Matlab. L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esercizi di Matlab L operatore : permette di estrarre sottomatrici da una matrice assegnata. Vediamo alcuni esempi. Esempio Consideriamo la matrice A formata da n = righe e m = colonne M = 5 6 7 8. 9 0

Dettagli

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE

MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE MATRICI (ARRAY) IN MATLAB/OCTAVE MANOLO VENTURIN UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA DIP. DI MATEMATICA PURA ED APPLICATA A. A. 2007/2008 INDICE Cosa sono Esempio Operazioni sulle matrici Importare matrici

Dettagli

ESERCITAZIONE MATLAB

ESERCITAZIONE MATLAB ESERCITAZIONE MATLAB Di seguito sono ripostati alcuni esercizi da eseguire in ambiente MatLab. Gli esercizi sono divisi per argomenti. Ogni esercizio è preceduto da una serie di esempi che aiutano nello

Dettagli

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano

Maria Prandini Dipartimento di Elettronica e Informazione Politecnico di Milano Note relative a test di bianchezza rimozione delle componenti deterministiche da una serie temporale a supporto del Progetto di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Maria Prandini Dipartimento

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTA DI INGEGNERIA Corso di Fondamenti di Automatica (A.A. 2006/07) Prof.G.Ferrari Trecate Introduzione a MATLAB L. Magnani (lorenza.magnani@unipv.it) Dipartimento di

Dettagli

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata

1) Matlab e simulazione. 2) Esempi di utilizzo. Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Argomenti della Lezione 1) Matlab e simulazione 2) Esempi di utilizzo 1 Mauro De Sanctis corso di Informazione e Codifica Università di Roma Tor Vergata Matlab è un sistema di programmazione ad alto livello

Dettagli

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 5)

Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 5) Università degli Studi di Padova - Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica A.A. 7-8 Laboratorio di Elaborazione di Dati, Segnali e Immagini Biomediche (Parte 5) Prof. Giovanni Sparacino

Dettagli

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3

Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Ulteriori conoscenze di informatica Elementi di statistica Esercitazione3 Sui PC a disposizione sono istallati diversi sistemi operativi. All accensione scegliere Windows. Immettere Nome utente b## (##

Dettagli

Corso di Matematica per la Chimica

Corso di Matematica per la Chimica Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a. 2013-14 Il best fitting In molte applicazioni accade di avere una certa quantità di dati (solitamente elevata) e di voler descrivere l andamento del fenomeno che ha

Dettagli

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici

Esercitazione n 2. Costruzione di grafici Esercitazione n 2 Costruzione di grafici I grafici I grafici sono rappresentazione di dati numerici e/o di funzioni. Devono facilitare all utente la visualizzazione e la comprensione dei numeri e del fenomeno

Dettagli

VALIDAZIONE DEL MODELLO

VALIDAZIONE DEL MODELLO VALIDAZIONE DEL MODELLO Validazione del Modello Non è sufficiente stimare il vettore θ per dichiarare concluso il processo di identificazione. E necessario ottenere una misura della sua affidabilità L

Dettagli

Variabile, costante ed espressione

Variabile, costante ed espressione Variabile, costante ed espressione All interno di un programma un informazione può essere organizzata in vari modi: Variabile Costante Espressione Le variabili a loro volta possono essere: scalari vettori

Dettagli

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D.

Capitolo 4: Tabelle. y(x) = x 3 ì 2x. Capitolo 4: Tabelle 67. Nota: le tabelle non sono disponibili nel modo di rappresentazione grafica 3D. Capitolo 4: Tabelle 4 Definizione di tabelle...68 Panoramica della procedura per generare una tabella...69 Impostazione dei parametri di tabella...70 Visualizzazione di una tabella in modo automatico...72

Dettagli

8 Introduzione MATLAB

8 Introduzione MATLAB 8.1 Basi Per pulire il workspace (eliminare tutte le variabili esistenti): 1 clear Per pulire la finestra dei comandi (command window): 1 clc In MATLAB non è necessario dichiarare le variabili ed esse

Dettagli

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL

L INTERFACCIA GRAFICA DI EXCEL Dopo l avvio del foglio elettronico apparirà un interfaccia grafica nella quale verrà aperta una nuova cartella di lavoro alla quale il PC assegnerà automaticamente il nome provvisorio di Cartel1. La cartella

Dettagli

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare.

ossia può anche essere localizzato univocamente sul piano complesso con la sua forma polare. ALGEBRA COMPLESSA Nel corso dei secoli gli insiemi dei numeri sono andati man mano allargandosi per rispondere all esigenza di dare soluzione a equazioni e problemi sempre nuovi I numeri complessi sono

Dettagli

PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania

PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci. Vallo della Lucania PON 2007 2013 Liceo Scientifico Leonardo da Vinci Vallo della Lucania Nuovi percorsi matematici: Osservare, descrivere, costruire. Matlab - 2: Lavorare con le matrici Vallo della Lucania 26 Settembre 2008

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array

Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Introduzione al MATLAB c Parte 1 Variabili ed array Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Cos è il MATLAB Componenti principali di MATLAB Avvio e Strumenti

Dettagli

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro;

Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; EXCEL Modulo 3 I Grafici Grafici Un grafico utilizza i valori contenuti in un foglio di lavoro per creare una rappresentazione grafica delle relazioni esistenti tra loro; Quando si crea un grafico ogni

Dettagli

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014

Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 Calcolo Numerico (A.A. 2014-2015) Lab n. 12 Approssimazione 17-12-2014 1 Approssimazione di dati e funzioni Problema Data la tabella {x i, y i }, i = 0,..., n, si vuole trovare una funzione analitica ϕ

Dettagli

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel

Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Risoluzione di problemi ingegneristici con Excel Problemi Ingegneristici Calcolare per via numerica le radici di un equazione Trovare l equazione che lega un set di dati ottenuti empiricamente (fitting

Dettagli

4. I moduli in Access 2000/2003

4. I moduli in Access 2000/2003 LIBRERIA WEB 4. I moduli in Access 2000/2003 Il modulo è uno degli oggetti del database di Access e rappresenta un insieme di dichiarazioni e routine scritte con il linguaggio Visual Basic, memorizzate

Dettagli

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti:

Excel. È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Excel È data la distribuzione di 1863 famiglie italiane secondo il numero di componenti: Calcolare per ogni classe della distribuzione: (a) le frequenze relative; Sia data la distribuzione degli studenti

Dettagli

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale

Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Dipartimento di Ingegneria dell Informazione Università degli Studi di Parma Laboratorio di Programmazione Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale Algebra di Boole Stefano Cagnoni Algebra di Boole L algebra

Dettagli

A. Introduzione a Matlab

A. Introduzione a Matlab Controlli Automatici A. Introduzione a Matlab Prof. Cesare Fantuzzi Ing. Cristian Secchi Ing. Federica Ferraguti ARSControl - DISMI - Università di Modena e Reggio Emilia E-mail: {nome.cognome}@unimore.it

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function

Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Introduzione al MATLAB c Parte 3 Script e function Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 M-file di tipo Script e Function Script Function 2 Gestione dell

Dettagli

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI

DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI DEFINIZIONI SMART E RELATIVE ESERCITAZIONI A B C D E 1 2 3 4 5 6 7 8 9 MODULO 3 Creazione e gestione di fogli di calcolo MODULO 3 CREAZIONE E GESTIONE DI FOGLI DI CALCOLO Gli elementi fondamentali del

Dettagli

Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015. NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini. Schermata iniziale:

Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015. NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini. Schermata iniziale: Laboratorio di Chimica Fisica 3; AA 2014/2015 NOTE SU UTILIZZO ORIGIN (versione 6.0) Elisabetta Collini Schermata iniziale: I files creati da Origin sono dei progetti (Origin Projects, *.opj) che contengono

Dettagli

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni

Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Introduzione al MATLAB c Parte 2 Funzioni Lucia Gastaldi DICATAM - Sezione di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Funzioni matematiche Assegnazione di funzioni 2 Grafico di funzione in

Dettagli

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti

Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti Laboratorio di Misura delle Vibrazioni Anno Accademico 215-16 Esercitazione: Elaborazione Numerica di Segnali Tempovarianti 1) Algebra complessa in Excel Excel consente di eseguire calcoli anche con valori

Dettagli

A = Quindi > b=a(:) b =

A = Quindi > b=a(:) b = Una breve digressione. Se si vuole uscire da Matlab, occorre digitare ( come già riferito)il comando >> quit Se si vogliono utilizzare le variabili create per una successiva sessione di lavoro, prima di

Dettagli

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello

Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Caratteristiche di un linguaggio ad alto livello Un linguaggio ad alto livello deve offrire degli strumenti per: rappresentare le informazioni di interesse dell algoritmo definire le istruzioni che costituiscono

Dettagli

Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici

Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel VI parte: Frequenze & Grafici 1 Sommario Calcolo di frequenze sui valori

Dettagli

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo

Sistemi II. Sistemi II. Elisabetta Colombo Corso di Approfondimenti di Matematica per Biotecnologie, Anno Accademico 2011-2012, http://users.mat.unimi.it/users/colombo/programmabio.html 1 2 3 con R.C.+ o 1.10 Rango massimo e determinante con R.C.+

Dettagli

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica,

Interpolazione. Lucia Gastaldi. DICATAM - Sez. di Matematica, Interpolazione Lucia Gastaldi DICATAM - Sez. di Matematica, http://lucia-gastaldi.unibs.it Indice 1 Interpolazione 2 Interpolazione polinomiale Polinomi Valutazione di un polinomio Algoritmo di Horner

Dettagli

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati

Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Corso di Identificazione dei Modelli e Analisi dei Dati Prof. Sergio Bittanti Esercitazione di Laboratorio A.A. 2010-11 Sistemi dinamici lineari a tempo discreto 1. Si consideri il sistema dinamico a tempo

Dettagli

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio

FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio FONDAMENTI DI SEGNALI E TRASMISSIONE 4 Laboratorio Paolo Mazzucchelli mazzucch@elet.polimi.it Campionamento di segnali In MATLAB, qualunque segnale continuo è approssimato da una sequenza campionata. Si

Dettagli

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica Lezione 4 (15 ottobre 2003)

MATLAB c. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica  Lezione 4 (15 ottobre 2003) MATLAB c M-file. Lucia Gastaldi Dipartimento di Matematica http://dm.ing.unibs.it/gastaldi/ Lezione 4 (15 ottobre 2003) Esercizio Problema 3: la successione di funzioni f n (x) = (x 2 x) n per 0 x 1 è

Dettagli

INTRODUZIONE A MATLAB

INTRODUZIONE A MATLAB INTRODUZIONE A MATLAB Descrizione Ambiente/Linguaggioper risolvere problemi di calcolo numericomatrix LABoratory; Marchio registrato da MathWorks Inc. (U.S.A.) Puo essere ampliato da pacchetti specifici

Dettagli

Gli Array. Dichiarazione di un array

Gli Array. Dichiarazione di un array Gli Array Un array rappresenta una variabile indicizzata (ovvero contenente un indice) che viene utilizzata per contenere più elementi dello stesso tipo. Ogni array ha un nome al quale viene associato

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA. Introduzione a Matlab UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI INGEGNERIA Introduzione a Matlab MATLAB MATLAB (abbreviazione di Matrix Laboratory) è un ambiente per il calcolo numerico e un linguaggio di programmazione (interpretato)

Dettagli

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro

14Ex-Cap11.qxd :20 Pagina Le macro 14Ex-Cap11.qxd 21-12-2006 11:20 Pagina 203 11 Le macro Creare le macro Registrare una macro Eseguire una macro Riferimenti assoluti e relativi nelle macro Assegnare un pulsante a una macro Modificare una

Dettagli

Corso di Analisi Numerica

Corso di Analisi Numerica Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Corso di 3 - PROBLEMI DI INTERPOLAZIONE Lucio Demeio Dipartimento di Scienze Matematiche 1 Interpolazione: Polinomio di Lagrange 2 3 Introduzione Problemi di interpolazione

Dettagli

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB

3. Matrici e algebra lineare in MATLAB 3. Matrici e algebra lineare in MATLAB Riferimenti bibliografici Getting Started with MATLAB, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com (Capitolo 2) Mathematics, Version 7, The MathWorks, www.mathworks.com

Dettagli

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a

Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a Appunti di Excel per risolvere alcuni problemi di matematica (I parte) a.a. 2001-2002 Daniela Favaretto* favaret@unive.it Stefania Funari* funari@unive.it *Dipartimento di Matematica Applicata Università

Dettagli

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008)

Esercitazione ENS su processi casuali (13 e 14 Maggio 2008) Esercitazione ES su processi casuali ( e 4 Maggio 2008) D. Donno Esercizio : Calcolo di autovalori e autovettori Si consideri un processo x n somma di un segnale e un disturbo: x n = Ae π 2 n + w n, n

Dettagli

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico

Grafici. 1 Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico Grafici In questa parte analizzeremo le funzionalità relative ai grafici. In particolare: 1. Generazione di grafici a partire da un foglio elettronico 2. Modifica di un grafico 1 Generazione di grafici

Dettagli

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici

Descrizione delle operazioni di calcolo. Espressioni costanti semplici Descrizione delle operazioni di calcolo Come abbiamo detto l interprete è in grado di generare nuovi valori a partire da valori precedentemente acquisiti o generati. Il linguaggio di programmazione permette

Dettagli

Elaborazione numerica dei segnali

Elaborazione numerica dei segnali POLITECNICO DI TORINO Elaborazione numerica dei segnali Progetto di un filtro FIR Fiandrino Claudio Matricola: 138436 18 giugno 21 Relazione sul progetto di un filtro FIR Descrizione del progetto L obbiettivo

Dettagli

Processo di identificazione

Processo di identificazione Processo di identificazione Problemi a scatola trasparente il modello viene ottenuto partendo dalla descrizione delle parti costituenti il sistema e delle leggi che lo regolano. Il problema dell identificazione

Dettagli

Analisi dei segnali nel dominio del tempo

Analisi dei segnali nel dominio del tempo Laboratorio di Telecomunicazioni - a.a. 200/20 Lezione n. 3 Analisi dei segnali nel dominio del tempo L.Verdoliva In questa seconda lezione determiniamo, con l uso di Matlab, i parametri che caratterizzano

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie

CORSO DI INFORMATICA. CL3 - Biotecnologie CORSO DI INFORMATICA CL3 - Biotecnologie Formattazione dei numeri Convertire in numeri i numeri memorizzati come testo Può capitare che occasionalmente i numeri vengano formattati e memorizzati nelle celle

Dettagli

Cultura Tecnologica di Progetto

Cultura Tecnologica di Progetto Cultura Tecnologica di Progetto Politecnico di Milano Facoltà di Disegno Industriale - FOGLI DI CALCOLO - A.A. 2003-2004 2004 Foglio Elettronico Un foglio elettronico è un potente strumento di calcolo,

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica AlgoBuild: Strutture selettive, iterative ed array Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 AlgoBuild : Strutture iterative e selettive OUTLINE Struttura selettiva Esempi Struttura

Dettagli

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi

Come ragiona il computer. Problemi e algoritmi Come ragiona il computer Problemi e algoritmi Il problema Abbiamo un problema quando ci poniamo un obiettivo da raggiungere e per raggiungerlo dobbiamo mettere a punto una strategia Per risolvere il problema

Dettagli

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite

Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite Laboratorio di Informatica 2004/ 2005 Corso di laurea in biotecnologie - Novara Viviana Patti patti@di.unito.it Microsoft Excel II parte Import di dati & Funzioni predefinite 1 Sommario Import di dati

Dettagli

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette. 3.5 STAMPA UNIONE Le funzioni della stampa unione (o stampa in serie) permettono di collegare un documento principale con un elenco di nominativi e indirizzi, creando così tanti esemplari uguali nel contenuto,

Dettagli

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti

1) Hamming bound, coset, codici equivalenti Argomenti della Lezione ) Hamming bound, coset, codici equivalenti 2) Esercizi sui codici lineari a blocchi Osservazione () Per effettuare la decodifica a rivelazione di errore si può seguire una delle

Dettagli

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo

CORSO DI INFORMATICA GENERALE. Università degli Studi di Bergamo CORSO DI INFORMATICA GENERALE Università degli Studi di Bergamo Microsoft Excel E un software applicativo per la gestione dei fogli di calcolo. E un programma che consente la gestione e l organizzazione

Dettagli

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI

ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI ANALISI DI SEGNALI TEMPO VARIANTI Nel corso di questa esercitazione verrà illustrato come utilizzare Excel per eseguire la FFT di un segnale. Algebra complessa Excel consente di eseguire calcoli anche

Dettagli

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel.

Il software consente di costruire tabelle e grafici e di esportare il proprio lavoro in formato pdf o excel. Guida all uso Premessa... 1 1. Home page... 1 2. Accesso al software e alla base dati da consultare... 2 3. Costruzione di una tabella personalizzata... 3 4. Impostazione dei filtri... 5 5. Impostazione

Dettagli

Rette e piani nello spazio

Rette e piani nello spazio Rette e piani nello spazio Equazioni parametriche di una retta in R 3 : x(t) = x 0 + at r(t) : y(t) = y 0 + bt t R, parametro z(t) = z 0 + ct ovvero r(t) : X(t) = P 0 + vt, t R}, dove: P 0 = (x 0, y 0,

Dettagli

Vettori e Matrici. Vettori. Vettori e matrici: dati. Vettori di caratteri Polinomi. Dimensione (Size) numero di righe e di colonne della matrice

Vettori e Matrici. Vettori. Vettori e matrici: dati. Vettori di caratteri Polinomi. Dimensione (Size) numero di righe e di colonne della matrice Vettori e Matrici Vettori e matrici: Creazione Matrici particolari Vettori regolarmente intervallati Coordinate Operatori utili Vettori di caratteri Polinomi Vettori Unità fondamentale in Matlab Tutte

Dettagli

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII

Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Corso integrato di informatica, statistica e analisi dei dati sperimentali Esercitazione VII Un breve richiamo sul test t-student Siano A exp (a 1, a 2.a n ) e B exp (b 1, b 2.b m ) due set di dati i cui

Dettagli

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo

In realtà i segnali con i quali dobbiamo confrontarci più frequentemente sono limitati nel tempo Segnali trattati sino ad ora: continui, durata infinita,.. Su essi sono stati sviluppati strumenti per analizzare output di circuiti e caratteristiche del segnale: Risposta all impulso, prodotto di convoluzione,

Dettagli

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab

Informatica Applicata al Suono Tutorial Matlab Prof. Mario Malcangi malcangi@di.unimi.it MATLAB è un linguaggio di alto livello e un ambiente interattivo per il calcolo numerico, l'analisi e la visualizzazione dei dati e la programmazione. MATLAB consente

Dettagli

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori

Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Appunti su Indipendenza Lineare di Vettori Claudia Fassino a.a. Queste dispense, relative a una parte del corso di Matematica Computazionale (Laurea in Informatica), rappresentano solo un aiuto per lo

Dettagli

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1

Elaborazione nel dominio delle frequenze. Elaborazione delle immagini digitali 1 Elaborazione nel dominio delle frequenze Elaborazione delle immagini digitali 1 Serie di Fourier Elaborazione delle immagini digitali 2 Introduzione alla trasformata di Fourier Una funzione periodica può

Dettagli

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale

Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Complementi di Matematica e Calcolo Numerico A.A. 2013-2014 Laboratorio 4 - Polinomi e Interpolazione polinomiale Polinomi e vettori Matlab non prevede un oggetto particolare di tipo polinomio, ma rappresenta

Dettagli

Esercitazione di Analisi Matematica II

Esercitazione di Analisi Matematica II Esercitazione di Analisi Matematica II Barbara Balossi 06/04/2017 Esercizi di ripasso Esercizio 1 Sia data l applicazione lineare f : R 3 R 3 definita come f(x, y, z) = ( 2x + y z, x 2y + z, x y). a) Calcolare

Dettagli

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco

Strutture dati e loro organizzazione. Gabriella Trucco Strutture dati e loro organizzazione Gabriella Trucco Introduzione I linguaggi di programmazione di alto livello consentono di far riferimento a posizioni nella memoria principale tramite nomi descrittivi

Dettagli

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova

Excel Base- Lezione 3. Barbara Pocobelli Estav Nord Ovest. Il comando Trova Excel Base- Lezione 3 Il comando Trova 1. Fare clic su Modifica nella Barra dei menu. 2. Fare clic su Trova. Appare una finestra con una casella in cui digitare il valore da ricercare. Viene digitato il

Dettagli

Introduzione a MATLAB

Introduzione a MATLAB Introduzione a MATLAB Principali comandi MATLAB utili per il corso di Fondamenti di Automatica 01AYS Politecnico di Torino Sistemi dinamici LTI 1. Simulazione a tempo continuo Definizione del sistema Per

Dettagli

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab

DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA. INFORMATICA B Ingegneria Elettrica. Script in Matlab DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA, INFORMAZIONE E BIOIGNEGNERIA INFORMATICA B Ingegneria Elettrica Script in Matlab Gli script Uno script è un file di testo contenente una sequenza di comandi MATLAB (è un programma

Dettagli

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti

Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Esercitazioni del corso di Costruzione di Macchine 2 a cura dell ing. Francesco Villa Introduzione a Matlab Costruzione di Macchine 2 Prof. Sergio Baragetti Dalmine - 27/02/2013 Introduzione a Matlab FONDAMENTI

Dettagli

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014

Progetto Matlab N 2. Calcolo Numerico 6 CFU. Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Progetto Matlab N 2 Calcolo Numerico 6 CFU Corso di Laurea in Ingegneria delle Comunicazioni 31/05/2014 Procedimento 1. Scrivere una function che implementi il prodotto matrice-vettore AX con A matrice

Dettagli

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B. Esempio di seconda prova in itinere A.A

Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B. Esempio di seconda prova in itinere A.A Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale INFORMATICA B Esempio di seconda prova in itinere A.A. 2008-2009 Esercizio 1 Si vuole considerare la traiettoria percorsa da un oggetto immaginario

Dettagli

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA

IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Metodi per l Analisi dei Dati Sperimentali AA009/010 IL CRITERIO DELLA MASSIMA VEROSIMIGLIANZA Sommario Massima Verosimiglianza Introduzione La Massima Verosimiglianza Esempio 1: una sola misura sperimentale

Dettagli

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS

MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS MANUALE MODULO WIDGET EVENT TRACKING LICENZA SaaS Revisione 1.0 Beta Ultimo Aggiornamento: 07/12/2010 SOMMARIO Panoramica... 3 Gli eventi tracciati... 3 I report... 4 Struttura... 4 Report / Object...

Dettagli

Esercizi svolti. delle matrici

Esercizi svolti. delle matrici Esercizi svolti. astratti. Si dica se l insieme delle coppie reali (x, y) soddisfacenti alla relazione x + y è un sottospazio vettoriale di R La risposta è sì, perchè l unica coppia reale che soddisfa

Dettagli

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in:

Telerilevamento. Esercitazione 5. Classificazione non supervisionata. Apriamo l immagine multi spettrale relativa alla zona di Feltre che si trova in: Telerilevamento Esercitazione 5 Classificazione non supervisionata Lo scopo di questa esercitazione è quella di effettuare una classificazione non supervisionata di un immagine SPOT5 acquisita sull area

Dettagli

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1)

UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) UD 3.2b: Programmazione in Pascal (1) Il Linguaggio di Programmazione Pascal Esistono molti linguaggi di programmazione. Per motivi didattici utilizzeremo una versione ridotta di un linguaggio di programmazione

Dettagli

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole.

VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. Excel VBA VBA Visual Basic for Application VBA è un linguaggio di scripting derivato da Visual Basic, da cui prende il nome. Come ogni linguaggio ha le sue regole. 2 Prima di iniziare. Che cos è una variabile?

Dettagli

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche

Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO. Applicazioni Pratiche Tutorial CLASSIFICAZIONE del RISCHIO SISMICO Applicazioni Pratiche Calcolo della classe di rischio sismico della costruzione secondo il DM 28 Febbraio 2017 Nel seguito verrà descritto il procedimento da

Dettagli

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++

FREEFEM++ Marcello Bellomi. 18 Aprile Università di Verona FREEFEM++ 18 Aprile 2013 Indice 1) Introduzione 2) Esempio base 3) Sintassi 4) Esempio Part I Indroduzione Dettagli iniziali Risolve problemi in 2D e 3D, creato principalmente per risolvere problemi variazionali

Dettagli

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi.

Introduzione al linguaggio Matlab - 1. A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi. Introduzione al linguaggio Matlab - 1 L'interfaccia Matlab é la seguente: Figure 1: Interfaccia utente Matlab A) Command Window: é la nestra in cui si eseguono in comandi. B) Current Directory: indica

Dettagli

Analisi spettrale del rumore di fase

Analisi spettrale del rumore di fase 5 Analisi spettrale del rumore di fase In questo capitolo verranno illustrati i due metodi di analisi spettrale utilizzati per valutare la potenza del rumore da cui è affetta la portante sinusoidale. Come

Dettagli

Foglio Elettronico Lezione 1

Foglio Elettronico Lezione 1 - Introduzione - Celle e riferimenti - Formule - Approfondimenti - Funzioni logiche Sommario Introduzione - Foglio elettronico o foglio di calcolo - Cos'è? Strumento per raccogliere dati organizzati in

Dettagli

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL

POSTECERT POST CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL POSTECERT POSTEMAIL CERTIFICATA GUIDA ALL USO DELLA WEBMAIL Sommario Pagina di accesso... 3 Posta in arrivo... 4 Area posta... 5 Scrivi un nuovo messaggio... 5 Selezione ricevuta di consegna... 5 Inserimento

Dettagli

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati.

ACCESS. Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. ACCESS Database: archivio elettronico, dotato di un programma di interfaccia che facilita la registrazione e la ricerca dei dati. Database Relazionale: tipo di database attualmente più diffuso grazie alla

Dettagli

Esercitazione del

Esercitazione del Esercizi sulla regressione lineare. Esercitazione del 21.05.2013 Esercizio dal tema d esame del 13.06.2011. Si consideri il seguente campione di n = 9 osservazioni relative ai caratteri ed Y: 7 17 8 36

Dettagli

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili

Matrici. Matrici.h Definizione dei tipi. Un po di esercizi sulle matrici Semplici. Media difficoltà. Difficili Matrici Un po di esercizi sulle matrici Semplici Lettura e scrittura Calcolo della trasposta Media difficoltà Calcolo del determinante Difficili Soluzione di sistemi lineari È veramente difficile? 1 Matrici.h

Dettagli

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++

STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ STRUTTURE DI CONTROLLO DEL C++ Le istruzioni if e else Le istruzioni condizionali ci consentono di far eseguire in modo selettivo una singola riga di codice o una serie di righe di codice (che viene detto

Dettagli

Analisi dei dati con Excel

Analisi dei dati con Excel Analisi dei dati con Excel memo I primi rudimenti Operazioni base Elementi caratteristici di excel sono: la barra delle formule con la casella nome ed il bottone inserisci funzione, nonché righe, colonne

Dettagli