IL MOVIMENTO DI AUTO-AIUTO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "IL MOVIMENTO DI AUTO-AIUTO"

Transcript

1 IL MOVIMENTO DI AUTO-AIUTO Storia, contenuti, caratteristiche e processi 19 I concetti Francesca Oliva intrinseca necessità umana di sostegno, supporto e aiuto nelle difficoltà L della vita quotidiana situa le origini dell auto-aiuto molto lontane nel tempo: il primo «storico» dell auto-aiuto, P. Kropotkin (1), individua già nelle società preistoriche forme di mutuo aiuto e di cooperazione all interno di clan e tribù per difendersi e attaccare altre tribù, e attribuisce allo sviluppo di queste forme di cooperazione sociale la sopravvivenza dell uomo e il successivo passaggio dell organizzazione sociale in unità familiari. Inizialmente l auto-aiuto è fortemente limitato ai membri stretti del gruppo e della comunità ed è rivolto soprattutto alla difesa dai nemici, alla raccolta di approvvigionamenti e all offerta di assistenza per i membri bisognosi. Anche negli Stati Uniti i primi coloni diedero vita a simili forme di auto-aiuto, allo scopo da una parte di difendersi dalle avversità naturali e dagli indiani e dall altra di produrre beni di prima necessità per la collettività. I primi veri «movimenti» di auto-aiuto nascono tuttavia in seguito alla rivoluzione industriale e alla crescente necessità di far fronte ai problemi sociali, economici e sanitari a essa collegati. Le Friendly Societies in Inghilterra, ad esempio, sorsero nella seconda metà dell Ottocento in modo spontaneo come gruppi locali di lavoratori in cerca di un sostegno comunitario per fronteggiare problemi di vita quotidiana come l alloggio e la salute, assicurazioni e prestiti, indennità per i lavoratori, cooperative di consumo. Il loro sviluppo fu rapido ed esponenziale e la loro influenza crescente, tanto che il fondatore del welfare state in Gran Bretagna, Lord Beveridge, le descrive nel 1948 come «strutture per l aiuto fraterno nelle situazioni di disgrazia, mezzi per incanalare lo spirito dei servizi di volontariato, agenzie per la mutua assicurazione e la sicurezza personale» (2). (1) Kropotkin P., cit. in Katz A. H., Bender E., The strength in Us: Self-help Groups in the Modern World, Franklin Watts, New York (2) Ibidem.

2 I percorsi dell auto-aiuto 20 Gli squilibri sociali ed economici causati dalla rivoluzione industriale diedero l impulso anche negli Stati Uniti alla nascita delle «comuni utopistiche» prima, e alle Trade Unions successivamente. Quest ultime funzionavano, per molti aspetti, anche come organizzazioni di mutuo aiuto, essendo strutture locali organizzate attorno non solo ai problemi lavorativi delle persone, ma anche a quelli personali e familiari: erano luoghi di discussione politica e sociale, ma anche ambiti di supporto e aiuto in situazioni di difficoltà come disoccupazione, scioperi, malattie. Negli anni 30 a questo tipo di supporto si unì anche la formazione di istituzioni educative per i lavoratori, sia in Gran Bretagna che negli Stati Uniti, con programmi educativi improntati al mutuo-aiuto e al reciproco impegno dei partecipanti, finalizzati anche all organizzazione di programmi di azione collettiva, a beneficio di gruppi, comunità o città. È in questi anni comunque che nascono formalmente i primi veri gruppi di autoaiuto che si occupano non solo di assistenza sociale ma anche di problemi sanitari, e che inoltre pongono l accento sull importanza della responsabilità individuale rispetto al proprio cambiamento, al proprio empowerment. Nel 1935 vengono fondati ad esempio gli Alcoholics Anonymous, con lo scopo di aiutare le persone dipendenti dall alcol ad affrancarsi dalla loro dipendenza. Questo gruppo nacque sulla base dei principi e dell ideologia di un movimento luterano, l Oxford Group, che aveva come fine la rinascita spirituale dell umanità attraverso la condivisione, il mutamento e la conversione. Storicamente quindi, l auto-aiuto nasce in primo luogo per far fronte a necessità materiali, di sopravvivenza economica e sociale, e solo in un secondo tempo risponde a esigenze anche di cambiamento individuale, di autosviluppo, di superamento di condizioni di powerlessness, ovvero di mancanza di potere sia individuale che collettiva. Di cosa si occupa l auto-aiuto Potremmo dire che l auto-aiuto si occupa fondamentalmente di empowerment, considerando questo termine nella sua accezione psicoterapeutica e di psicologia di comunità più che organizzativa (3). La classica definizione di auto-aiuto recita come segue. I gruppi di auto-aiuto sono piccole strutture gruppali volontarie, per il mutuo-aiuto e il raggiungimento di obiettivi particolari. Sono di solito formati da pari, che si sono uniti per assistersi reciprocamente e soddisfare un bisogno comune, superando comuni handicap o problemi inabilitanti, e puntando ad un cambiamento personale e/o sociale desiderato. Gli iniziatori e i membri di tali gruppi percepiscono che i loro bisogni non possono essere riconosciuti e risolti attraverso le istituzioni sociali esistenti. Accentuano le relazioni faccia a faccia e promuovono l assunzione di responsabilità da parte dei membri. Spesso offrono sia assistenza materiale sia supporto emotivo; sono frequentemente orientati sulla «causa» e promulgano una ideologia e dei valori, attraverso cui i membri possano conseguire un aumentato senso di identità personale. (4) (3) Piccardo C., Empowerment. Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona, Cortina, Milano (4) Katz A. H., Bender E., op. cit.

3 Per la definizione di empowerment prendiamo invece a prestito due definizioni. Empowerment è un processo di aumento dell autoefficacia tra i membri di una organizzazione attraverso l identificazione delle cause alla base della condizione di powerlessness e attraverso la loro eliminazione, attraverso modifiche sia organizzative sia informali (5). Empowerment è il processo di ampliamento (attraverso il miglior uso delle proprie risorse attuali e potenziali acquisibili) delle possibilità che il soggetto può praticare e rendere operative e tra le quali può quindi scegliere (6). 21 I concetti L azione dei gruppi (cfr. Fig. 1) di auto-aiuto si sviluppa all interno di due livelli principali di empowerment: empowerment individuale da un lato ed empowerment sociale e di comunità dall altro, con tutta una serie di gradazioni e sovrapposizioni non solo tra le focalizzazioni dei diversi gruppi, ma anche all interno dello stesso gruppo in momenti o fasi diverse. Le fasi sono così delineate: Empowerment individuale Crescita personale Autorealizzazione Convivenza con malattie croniche Superamento/adattamento a condizioni di vita stressanti/crisi esistenziali Riorganizzazione della condotta Controllo comportamentale Aumento della stima di sé Miglioramento del «destino sociale» Empowerment sociale di comunità Legenda: l asse può essere considerato in termini qualitativi e temporali al tempo stesso: non solo infatti gruppi diversi si caratterizzano per diverse focalizzazioni, ma lo stesso gruppo può occuparsi nel corso della sua storia di livelli di empowerment diversi, oppure intraprendere attività articolate che coinvolgono ora aspetti individuali, ora aspetti sociali. Fig. 1 - Due principali livelli di empowerment focalizzazione sull autorealizzazione e sulla crescita personale, l aumento dell efficienza nella gestione della vita quotidiana e dei rapporti interpersonali (ad esempio, gruppi di ex pazienti psichiatrici); focalizzazione sulla convivenza con malattie croniche (ad esempio gruppi di pazienti oncologici, diabetici) o condizioni/crisi esistenziali che implicano un certo livello di disagio e di stress (gruppi di vedove, di famiglie monoparentali). Il problema affrontato è come continuare a vivere in maniera più soddisfacente, nonostante la cronicità della condizione; focalizzazione sulla riorganizzazione della condotta o sul controllo compor- (5) Cronger S. A., Canungo R. N., cit. in Piccardo C., op. cit. (6) Bruscaglioni M., La società liberata, FrancoAngeli, Milano 1994.

4 I percorsi dell auto-aiuto 22 tamentale. I partecipanti condividono il desiderio di eliminare o controllare alcuni comportamenti problematici (alcolisti, genitori che maltrattano i bambini); focalizzazione sul miglioramento del destino sociale di gruppi particolari attraverso attività di propaganda, sensibilizzazione e legittimazione di stili di vita, e contemporaneamente mantenimento/aumento della stima di sé attraverso le attività di mutuo-supporto e di autocoscienza (gruppi composti da persone etichettate come devianti o discriminate a causa dei loro stili di vita, valori, razza, classe socio-economica come gruppi di gay, minoranze etniche, gruppi di donne); focalizzazione sulla difesa sociale intesa come forma di azione sociale in generale, a vantaggio sia della creazione di nuove leggi, di nuovi servizi e nuove politiche sociali, sia a favore direttamente di individui, famiglie o gruppi (raggruppamenti di gruppi di auto-aiuto a livello regionale/nazionale, comitati). Caratteristiche dei gruppi di auto-aiuto I gruppi di auto-aiuto si distinguono da altre tipologie di gruppo utilizzate in ambito psicologico, medico o sociale, perché condividono in tutto o in parte le seguenti peculiari e distintive caratteristiche. Condividono le proprietà dei piccoli gruppi. Il gruppo è un organismo in cui l esistenza del tutto, dell insieme di relazioni che intercorrono tra i membri, è necessaria perché vengano soddisfatti certi bisogni individuali dei membri. Si appartiene quindi al gruppo perché solo la sua esistenza e organizzazione rende possibile la soddisfazione di determinate esigenze, che non sarebbero altrimenti ottenibili con altri mezzi. Sono centrati sul problema e organizzati in relazione a specifici problemi. L aiuto allude infatti alle attività intraprese dai membri a vantaggio delle problematiche e dei bisogni comuni. È l esistenza di queste problematiche specifiche e condivise che differenzia sostanzialmente un gruppo di auto-aiuto da un gruppo psicoterapeutico. I membri del gruppo tendono a essere dei pari. Questa caratteristica si ricollega alla precedente. È il fatto di condividere determinati disagi e difficoltà che definisce lo status di appartenenza al gruppo, malgrado le diverse età, sesso, estrazione sociale, posizione socio-economica. La mutualità tra i membri è determinata dalla problematica esistente attorno a cui si aggregano i partecipanti, siano essi direttamente o indirettamente coinvolti nel problema (come succede in alcuni gruppi a familiari, amici, colleghi di lavoro dei diretti portatori del problema). Condivisione di obiettivi comuni. I membri sono auto-coscientemente orientati verso il raggiungimento di alcune mete, consone rispetto a ciò che è percepito come problema centrale comune. Esse emergono dal gruppo piuttosto che essere determinate dall esterno, e comunque è la loro condivisione da parte di tutti i membri e l identificazione del gruppo con esse a rendere un gruppo effettivamente di auto-aiuto. L azione è azione di gruppo. In coerenza con le proprietà dei piccoli gruppi, il gruppo è un tutto dinamico, maggiore della somma delle sue parti, e qualunque cosa incida sul sistema, incide su ogni parte. L azione dei membri individuali è vista quindi come parte del tutto, che ha relazione ed effetto su di esso. Aiutare gli altri è una norma espressa dal gruppo. Questo è uno degli aspetti chiave dell auto-aiuto: l enfasi è sull utilità della nostra partecipazione e attività

5 personale a vantaggio dell altro e/o del gruppo intero, ovvero sulla cooperazione e sulla mutualità tra i membri. Chi maggiormente beneficia del sostegno può essere proprio colui che aiuta gli altri membri. Potere e leadership su base pari. Sono dimensioni che variano a seconda dello stadio di sviluppo del gruppo, tendono però a ruotare sulla base di meriti e capacità che si acquisiscono anche in relazione ai cambiamenti e al livello di empowerment raggiunto da ciascun membro. La comunicazione orizzontale. La comunicazione si presenta come uno scambio reciproco di informazioni, racconti, emozioni, a cui tutti possono e devono prendere parte, seppure in maniera differenziata a seconda del proprio bagaglio e delle proprie caratteristiche personali. Coinvolgimento personale. È un requisito fondamentale per tutte le attività dei gruppi di auto-aiuto. L appartenenza al gruppo (membership) esclude la presenza di «utenti» come destinatari passivi di determinate prestazioni. Anche se la motivazione primaria che spinge le persone ad aggregarsi a un gruppo può essere quella di migliorare il proprio stato di salute e soddisfazione, risulta evidente nel lavoro del gruppo che tale obiettivo dipende dall impegno per il benessere del gruppo come totalità. Responsabilità personale per le proprie azioni e decisioni. Ci si aspetta che ogni membro agisca al meglio delle sue capacità, in accordo con ciò che il gruppo ha stabilito come accettabile o non accettabile. Orientamento all azione. La filosofia che anima i gruppi è «imparare facendo» e «cambiare facendo» (learning and changing by doing). Lo scopo esplicito di questi gruppi è la sperimentazione di nuove modalità di azione e di comportamento, di nuovi modi di sentire e trasmettere i propri vissuti. L esperienza diventa forma di conoscenza, strumento di elaborazione cognitiva e affettiva. 23 I concetti I processi attivati dai gruppi di auto-aiuto L azione dei gruppi di auto-aiuto coinvolge contemporaneamente il livello cognitivo, conoscitivo, comportamentale della persona insieme a quello emotivo, affettivo, relazionale. Il gruppo promuove una sensibilizzazione nei confronti di ciò che accade sia a se stessi sia nelle relazioni con gli altri. Le particolari caratteristiche dei gruppi di auto-aiuto permettono l instaurarsi di dinamiche e processi molto particolari. Sono solo accenni. Identificazione con i pari e con i gruppi primari di riferimento. La condivisione dei problemi determina contemporaneamente lo status di appartenenza al gruppo e facilita lo scambio delle storie personali, delle informazioni e dei vissuti. È un processo che si può difficilmente verificare nei confronti di un professionista o di un operatore, solitamente percepito come esperto o comunque «altro» rispetto ai partecipanti. Apprendimento come relazione esplicita e diretta con l esperienza. L apprendimento nasce dall esperienza e dalla sperimentazione attiva di nuove modalità di comportamento, sia all interno sia all esterno del gruppo. L interazione all interno del gruppo permette di acquisire nuovi strumenti conoscitivi che abilitano a leggere e interpretare i problemi in modo nuovo, mentre incrementano

6 I percorsi dell auto-aiuto 24 la creatività e l autonoma soluzione dei problemi da parte dei membri. Il gruppo favorisce inoltre una maggiore sensibilità nei confronti di ciò che accade in se stessi e nelle relazioni con gli altri, facilitando la revisione dei propri schemi comportamentali e di pensiero di fronte alla percezione di modalità diverse di atteggiamento assunte dagli altri membri. Occasione e offerta di un livello/status ai membri. Il gruppo di auto-aiuto può essere un luogo di riduzione della stigmatizzazione e dell etichettamento a cui ciascun membro è soggetto nella realtà. In questo senso l appartenenza al gruppo in quanto affermazione di una identità, anche di malattia («sono un alcolista, un tossicodipendente, un diabetico»), aiuta a ridurre lo stigma sociale e aumenta l accettazione del soggetto, riabilitando contemporaneamente la sua collocazione sociale. Principio dell helper (7). Aiutare gli altri ha una maggiore valenza d aiuto per se stessi e per il gruppo come totalità. Poiché tutti si attivano contemporaneamente sulla base di questo principio, tutti possono beneficiare, anche se in tempi differenti, di questo processo. Chi è coinvolto, dando un aiuto vissuto come efficace, aumenta il senso di autocontrollo e di autovalutazione delle proprie capacità e potenzialità positive e in particolare (8) : percepisce un aumentato livello di competenza interpersonale; percepisce un senso di uguaglianza nel dare e nel ricevere; sviluppa un apprendimento attraverso il lavoro offerto dagli altri; riceve spesso approvazione e riconoscimento da parte di coloro che ha aiutato. Le persone che danno aiuto ad altri ottengono particolari benefici dalla loro attività: mettersi nel ruolo di helper, infatti, permette di sperimentare nuove modalità di comportamento e di acquisire abilità e atteggiamenti più efficaci nei confronti del problema. Avendo assunto questi nuovi comportamenti allo scopo di aiutare e rinforzare positivamente un altro membro, l helper ha la reale possibilità di vedersi sotto nuovi aspetti, di sperimentare modelli relazionali diversi. Chi dà aiuto inoltre: è meno dipendente; nell affrontare il problema di un altra persona che si trova a gestire una situazione di vita simile, ha l opportunità di osservare le proprie problematiche con una certa distanza e sotto angolature diverse; ottiene un senso di utilità sociale e di capacità, che incrementano l immagine positiva della propria identità. Consumatore come produttore. Nell auto-aiuto non c è più differenza tra colui che usufruisce di un servizio, un aiuto, una cura (l «utente»), e coloro che sono invece preposti alla creazione/erogazione di questo aiuto (i «professionisti»). Il ruolo del singolo diventa quindi centrale, e aumenta il potere che ciascuno può esercitare circa la scelta di stili di vita più o meno salutari. L empowerment, in questo caso, riguarda la comprensione della propria situazione di salute/malattia (7) Riessman F., The Helper Therapy Principle, in «Social Work», 10, (8) Gartner A., Riessman F., Self-help in the Human Services, Jossey Bass, San Francisco 1977.

7 e l attivazione di capacità e abilità rilevanti per raggiungere situazioni di benessere psicofisico. In base a questo processo, la maggior parte dei gruppi di aiutoaiuto tendono all empowerment dei componenti e del gruppo, cercano di informare e formare gli utenti per facilitarne la piena partecipazione e superarne le resistenze, vogliono rendere consapevoli i propri membri delle proprie potenzialità, mettendo l accento più sugli aspetti di salute che su quelli di malattia. Condivisione dell esperienza. Il racconto della propria storia al resto del gruppo permette di trasformare la percezione confusa delle proprie esperienze in un racconto chiaro per sé e per gli altri e condivisibile. La condivisione dell esperienza attiva un duplice processo di destrutturazione e di ricostruzione (9). La destrutturazione del problema avviene in tre fasi successive: il riconoscimento del problema, attraverso la definizione del problema reale («sono un alcolista», «sono un genitore che maltratta i figli»); la condivisione di informazioni e di strategie di soluzione del problema e delle difficoltà a esso connesse; la destigmatizzazione, cioè il tentativo di eliminare l etichettamento sociale percepito dai membri nei loro confronti e nei confronti del loro problema. Ciò avviene cercando di modificare sia la percezione negativa di isolamento che i partecipanti hanno di se stessi, sia il comportamento e gli stereotipi che hanno gli estranei nei confronti di tali problematiche. La ristrutturazione riguarda, invece, tutti i processi e le attività finalizzati al raggiungimento di una nuova definizione di sé e di nuovi stili di vita soddisfacenti, ed è l insieme dei progetti e delle attività cooperative ideati e condivisi dai membri del gruppo. Il gruppo formula un programma di attività che richiede di stabilire obiettivi personali ma anche un coinvolgimento diretto. L impegno è quello di svolgere alcuni compiti stabiliti, che possono riguardare sia le attività organizzative del gruppo (lavori di segreteria, contabilità, preparazione degli incontri, pubblicazione dei notiziari, ecc.), sia le attività di aiuto vere e proprie che coinvolgono reciprocamente i membri e sono indirizzate al perseguimento di un obiettivo specifico. L esistenza di un progetto di lavoro permette a ciascuno di indirizzare le proprie energie verso una serie di realizzazioni e attività che contribuiscono ad aumentare, se correttamente gestite, il rispetto di sé e il senso di autonomia. È nel processo di ristrutturazione che le persone «imparano facendo». I progetti stabiliti dal gruppo sono impegni che ogni membro si assume nei confronti degli altri, e che gli permettono di dimostrare a se stesso di poter efficacemente affrontare i suoi problemi, di essere empowered e contemporaneamente essere una persona che ha qualcosa da offrire, avere l opportunità di essere anche empowering. 25 I concetti L ingresso di nuove questioni sociali Nel 1996 la prima rilevazione italiana sui gruppi di auto-mutuo-aiuto evidenziava la presenza di circa 1600 gruppi: l analoga rilevazione svolta nel 2006 ha mappato 3200 gruppi, con un incremento pari al 203%. La rilevazione ha per- (9) Robinson D., Self-help Health Groups, in Smith P. B. (a cura di), Small Group and Personal Change, Methuen, London 1980.

8 I percorsi dell auto-aiuto 26 messo di elaborare una mappa delle realtà di auto-aiuto in Italia, ed ha evidenziato quanto le esperienze di auto-aiuto siano differenziate per distribuzione geografica, organizzazione, struttura, attività svolte, obiettivi e specificità del problema trattato. I gruppi «storici» si collocano in gran parte nell area delle dipendenze, alcolismo in particolare, del disagio mentale, dei disturbi alimentari. I gruppi di più recente costituzione inoltre mostrano di occuparsi di questioni sociali attuali, come la disgregazione dei nuclei familiari (gruppi per famiglie in crisi), la gestione dell educazione dei figli, le difficoltà nel rapportarsi con la morte (gruppi per l elaborazione del lutto), le cosiddette nuove dipendenze (gioco d azzardo, dipendenza da internet, la pornografia e lo shopping compulsivo), le neoplasie e le malattie croniche e degenerative. Le esperienze di auto-aiuto sono quindi un modo per affrontare i nuovi bisogni, modificando obiettivi, struttura e composizione del gruppo a seconda del problema affrontato. In forte crescita risultano essere anche i gruppi di familiari che affrontano separatamente dal portatore del problema i disagi e le difficoltà, come dipendenze, disabilità e disagio mentale. Particolarmente diffusi in Italia sono inoltre gli storici Club di alcolisti in trattamento, che non si definiscono più gruppi di auto-aiuto ma comunità multifamiliari, e risultano essere presenti su tutto il territorio nazionale con circa 2500 gruppi. La ricerca ha evidenziato che le realtà di auto-aiuto si sviluppano lungo un continuum di esperienze formali e informali: i gruppi più recenti tendono a essere piccole realtà locali, con una limitata visibilità sul territorio, difficilmente organizzati in strutture di coordinamento; generalmente sono caratterizzati da un impostazione autocentrata, focalizzata sui bisogni dei partecipanti. I gruppi più storici spesso sono raggruppati in coordinamenti, vantano una maggiore visibilità sul territorio e talvolta risultano essere maggiormente eterocentrati, interessandosi, oltre che dell immediato benessere dei partecipanti, anche di questioni sociali o sanitarie. Le modalità di sostegno offerte dai gruppi risultano piuttosto differenziate in base alla specificità del problema trattato. Alcuni gruppi si basano prevalentemente sulla socializzazione e lo scambio di esperienze tra i partecipanti, offrendo soprattutto sostegno affettivo e l opportunità di acquisire competenze relazionali più efficaci; altri invece svolgono anche un importante ruolo di pressione sociale e di tutela dei diritti; infine esistono realtà più organizzate che, oltre ad avere attivato gruppi di auto-aiuto, offrono forme di sostegno più articolare quali, ad esempio, servizi di ascolto telefonico, assistenza alla persone e percorsi specifici di socializzazione e riabilitazione. Riferimenti bibliografici Bertoldi S., Vanzetta M., I gruppi di auto-mutuo-aiuto e l esperienza Am a di Trento, Associazione Am a, Trento Focardi F., Gori F., Raspini R. (a cura di), I gruppi di auto-aiuto in Italia. Indagine conoscitiva, Cesvot, Firenze Noventa A., Nava R., Oliva F., Self-help. Promozione della salute e gruppi di auto-aiuto, Eg a, Torino Piccardo C., Empowerment. Strategie di sviluppo organizzativo centrate sulla persona, Cortina, Milano Tognetti Bordogna M. (a cura di), Promuovere i gruppi di self-help, FrancoAngeli, Milano 2002.

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO

CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO 1 CHE COS E L AUTO MUTUO AIUTO L Auto Mutuo Aiuto è una metodica semplice e spontanea, un approccio sociale, una cultura, una filosofia, sicuramente una risorsa. E un modo di trattare i problemi che ciascuno

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Susanna Villa. I.R.C.C.S. Eugenio Medea Ass. La Nostra Famiglia, Conegliano Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva Cos è il Parent Training? Per PT si intende attività

Dettagli

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA

SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA (Allegato 1) SCHEDA PROGETTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE IN ITALIA ENTE 1) Ente proponente il progetto: ARCI NAPOLI 2) Codice di accreditamento: NZ05738 3) Albo e classe di iscrizione:

Dettagli

LE STRATEGIE DI COPING

LE STRATEGIE DI COPING Il concetto di coping, che può essere tradotto con fronteggiamento, gestione attiva, risposta efficace, capacità di risolvere i problemi, indica l insieme di strategie mentali e comportamentali che sono

Dettagli

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento

Premessa. Di seguito le nostre principali aree aree di intervento Premessa Ad Meliora è anche Sicurezza. Ci rivolgiamo principalmente ad aziende operanti nel settore del terziario erogando: corsi di adempimento normativo: in funzione della tipologia di azienda e dei

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte

Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello scambio I parte CORSO DI FORMAZIONE A.S.L. TO4 Comunicazione e prevenzione: strategie efficaci per trasmettere messaggi di salute rivolti a target diversi di popolazione Introduzione al Marketing Sociale: la teoria dello

Dettagli

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it

darioianes.itit 2005 Dario Ianes - www.darioianes.it Lavoro di rete e equipe educativa Nuove alleanze per il Piano Educativo Individualizzato e il Progetto di Vita Dario Ianes Centro Studi Erickson, Trento Università di Bolzano www.darioianes darioianes.itit

Dettagli

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO

GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO DAL LAVORO AL PENSIONAMENTO 1 GLI OBIETTIVI, I CONTENUTI E LE ATTIVITÀ DEL PERCORSO FORMATIVO Chiara Cassurino, Genova Modulo 1 Il Percorso formativo dal lavoro al pensionamento : a chi si rivolge e perché?

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Accettazione della malattia diabetica e la famiglia Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa Malattia cronica Condizione patologica che dura tutta la vita Medico deviazione da una norma biologica. Oggettività

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo

Lavorare in gruppo. Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Lavorare in gruppo Corso di formazione per i dipendenti dell Università di Palermo Premessa La conoscenza del gruppo e delle sue dinamiche, così come la competenza nella gestione dei gruppi, deve prevedere

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Mirella Pezzin - Marinella Roviglione LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA Nelle Indicazioni per il curricolo del 2007, alla sezione Centralità della persona

Dettagli

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA Caratteristiche generali 0 I R M 1 Leadership e coerenza degli obiettivi 2. Orientamento ai risultati I manager elaborano e formulano una chiara mission. Es.: I manager

Dettagli

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO

IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO E I GRUPPI DI LAVORO IL GRUPPO Etimologia Il termine «gruppo» deriva da «groppo» (nodo) che rimanda all idea di assemblaggio, qualcosa che riunisce, lega tra loro molteplici elementi ma anche

Dettagli

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea

- Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea Percorsi di educazione non formale all Europa: - Corso introduttivo alla comunicazione interculturale, all associazionismo e politiche giovanili dell Unione Europea - Progettazione e realizzazione di uno

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE

CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI. Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE CONVEGNO ABITARE È SAPERE DOVE DEPORRE GLI ABITI Chieri, 19 febbraio 2010 LAVORI DI GRUPPO GRUPPO A RAPPRESENTAZIONI E CODICI DELL ABITARE La relazione che segue costituisce una sintesi dei contenuti emersi

Dettagli

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo L utopia dell educazione L educazione è un mezzo prezioso e indispensabile che

Dettagli

Protocollo d Intesa. tra

Protocollo d Intesa. tra Allegato 1 delib. As n. 2_2015 Protocollo d Intesa tra l Associazione ONLUS La vita oltre lo specchio, il Comune di Pisa, la Società della Salute di Pisa e l Azienda USL 5 di Pisa. PREMESSO - che nel Gennaio

Dettagli

Le funzioni educative del consultorio familiare

Le funzioni educative del consultorio familiare Le funzioni educative del consultorio familiare Consultori familiari Legge quadro n. 405/1975: ai consultori è affidata la funzione di aiutare la famiglia ad affrontare nel modo migliore i propri stadi

Dettagli

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella

Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella Apertura dello Sportello C.I.C. Referente scolastica-counselor prof.ssa Gerardina Gonnella In una scuola che ormai è concepita come luogo non solo deputato alla trasmissione del sapere, ma anche connesso

Dettagli

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363

154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 154 31.3.2010 - BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 13 DELIBERAZIONE 22 marzo 2010, n. 363 Protocollo d intesa Costituzione di un Centro regio nale per la promozione e lo sviluppo dell auto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE

ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE ORIENTARE = EDUCARE ALLE SCELTE Porre l individuo in grado di prendere coscienza di sé, di progredire per l adeguamento dei suoi studi e della sua professione rispetto alle mutevoli esigenze della vita

Dettagli

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO? Il Lavoro di cura fisica e psichica necessaria al benessere e alla crescita del bambino è parte integrante del Progetto Educativo

Dettagli

L uso e il significato delle regole (gruppo A)

L uso e il significato delle regole (gruppo A) L uso e il significato delle regole (gruppo A) Regole organizzative: devono essere rispettare per far sì che la struttura possa funzionare e che si possa vivere in un contesto di rispetto reciproco; Regole

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

CITTADINANZA E COSTITUZIONE CITTADINANZA E COSTITUZIONE CLASSE 1 a TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DEL- LE COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INDICATORI DI VALUTAZIONE (Stabiliti dal Collegio Docenti) AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

Associazione AMA BERGAMO Metodologia dell auto mutuo aiuto Come funziona un gruppo Risorse e difficoltà Dr.ssa Bruna Allievi Treviglio 28 marzo 2015 I GRUPPI DI AUTO MUTUO AIUTO Obiettivi 1. Sviluppo di

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE

1 LA GESTIONE INTEGRATA LA GESTIONE ATTUALE LA GESTIONE ATTUALE 1 LA GESTIONE INTEGRATA 2 specialisti famiglia e associazioni centro diabetologico centro diabetologico medico di base medico di base persona con diabete specialisti famiglia e associazioni

Dettagli

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO

LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO LA CLASSE CONTESTO DIFFICILE IL MEGLIO DI NOI LO DIAMO QUANDO INTERPRETIAMO LE SITUAZIONI DIFFICILI COME PROBLEMI CHE AMMETTONO SOLUZIONI 1 PASSO PERCEPIRE IL PROBLEMA, AVENDO BEN CHIARA LA DIFFERENZA

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30

Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Progetto Diocesano TALITA KUM CARITAS DIOCESANA CALTAGIRONE CALTAGIRONE 4 OTTOBRE 2013 SEMINARIO ESTIVO H. 18,30 Da dove siamo partiti La Diocesi e la Caritas hanno cercato sempre più di configurarsi come

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI Pag.1 di 5 SOMMARIO 4.2 Politica Aziendale 2 Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI. Pag.2 di 5 4.2 Politica Aziendale La Direzione della FOMET SpA adotta e diffonde ad ogni livello della

Dettagli

Sviluppo di comunità

Sviluppo di comunità Sviluppo di comunità Rendere la comunità locale un attore del cambiamento sociale S e per comunità si intende un gruppo sociale (comunità locale, scuola, organizzazione, associazione), nel quale relazioni,

Dettagli

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet Lavorare in Rete Nulla su di Noi senza di Noi a cura di Nunzia Coppedé Cosa significa lavorare in rete Significa lavorare con diversi attori per affrontare insieme una causa comune La rete informale Le

Dettagli

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro

IL MOBBING. Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro IL MOBBING Alcune considerazioni per inquadrare il problema anche alla luce delle normative su salute e sicurezza sul lavoro Paola Cenni GdL: Mobbing and Diversity Management Comitato Pari Opportunità,

Dettagli

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI Allegato 4 - Manerbio META EDUCATIVA: autonomia in ambito scolastico (classe 4/5 scuola primaria) DIMENSIONI CRITERI INDICATORI GESTIONALE OPERATIVA Uso degli strumenti Conoscere gli strumenti necessari

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

AUTO MUTUO AIUTO cos è?

AUTO MUTUO AIUTO cos è? AUTO MUTUO AIUTO cos è? L Auto Mutuo Aiuto è un processo, un modo di trattare i problemi concreti che ciascuno si trova a fronteggiare nella propria vita: malattie, separazioni, lutti, disturbi alimentari,

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ABRIGNANI. Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2914 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato ABRIGNANI Disciplina delle professioni relative alle attività motorie Presentata il 25 febbraio

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE

Marianna Angileri Stefania Catalano IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Marianna Angileri IL TERRITORIO LUOGO DI RELAZIONI E DI RETI: LA COMUNITA EDUCANTE Nella prospettiva della Pedagogia Sociale il territorio è: luogo della vita (situazione socialepolitica-economica-culturale,

Dettagli

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE

Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE Ricerca azione LA RICERCA DI SCUOLA CENTRALE FORMAZIONE ACCOMPAGNAMENTO VOLTO A FAVORIRE IL BENESSERE DEI GIOVANI IN diritto dovere all istruzione e formazione NEI CENTRI DI FORMAZIONE PROFESSIONALE A

Dettagli

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata.

La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. Cooperativa è... COOPERATIVA è... Art. 45 della Costituzione Italiana La repubblica riconosce la funzione sociale della cooperazione a carattere di mutualità e senza fini di speculazione privata. La legge

Dettagli

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta Valeria Aquaro E essenzialmente un attività di AIUTO, con proprie e specifiche caratteristiche. Si è sviluppata a partire dagli anni 60 come fenomeno sociale

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

L infermiere al Controllo di Gestione

L infermiere al Controllo di Gestione L infermiere al Controllo di Gestione Una definizione da manuale del Controllo di gestione, lo delinea come l insieme delle attività attraverso le quali i manager guidano il processo di allocazione e di

Dettagli

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato

NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato NEAT??? Peif 3.4??? Peif 3.5???...??? Stress lavoro correlato STRESS - DEFINIZIONE RISPOSTA DELL ORGANISMO AD OGNI TIPO DI SOLLECITAZIONE In linea generale identifica una condizione in cui l individuo

Dettagli

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Auto Mutuo Aiuto Lavoro Assessorato al Lavoro Auto Mutuo Aiuto Lavoro progettazione e sperimentazione di un nuovo servizio rivolto a chi perde il lavoro Il progetto Nel quadro delle politiche attive al lavoro non esiste ad oggi

Dettagli

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO. SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI ALLEGATO 6 ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO TITOLO DEL PROGETTO: INTER_ AZIONE SETTORE e Area di Intervento: SETTORE A ASSISTENZA AREA 02 MINORI 06 DISABILI OBIETTIVI DEL PROGETTO Con il presente progetto

Dettagli

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA. 2006-2007 Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani AA. 2006-2007 PIANO e PIANIFICAZIONE 3 Pianificazione È il Processo con il quale un individuo, una impresa, una istituzione, una collettività territoriale

Dettagli

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011

Il gruppo nella ricerca-azione. azione. Cantù, 24 maggio 2011 Il gruppo nella ricerca-azione azione Cantù, 24 maggio 2011 Life Skills di comunità PAR (Participatory Action Research): Analisi degli Stakeholders Valorizzazione del lavoro in gruppo Focus groups Conference(Tavoli)

Dettagli

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze Provincia di Roma Anno 2005 Indice Il problema affrontato...3 Obiettivi attesi/risultati raggiunti...3 Soggetti coinvolti...3 Il

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO G. DOZZA n. di classi 18 n. alunni 458 di cui 116 stranieri ALUNNI CON CITTADINANZA NON ITALIANA Est Europa: 42 Estremo oriente:37 Maghreb: 19

Dettagli

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge,

L esperienza di S.O.S. Servizi Sociali On Line nell attività di. Il nostro sito, www.servizisocialionline.it si rivolge, con la Partnership e il Patrocinio morale del CONVEGNO NAZIONALE Il servizio sociale professionale on line in Italia 12.2.2011 ROMA Hotel dei Congressi INTERVENTO DEL Direttore di S.O.S. Servizi Sociali

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

ASSE STORICO SOCIALE

ASSE STORICO SOCIALE ASSE STORICO SOCIALE 1 ASSE STORICO SOCIALE competenze attese d asse indicatori descrittori Competenze di asse Indicatori Descrittori 1. Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni

Milano, 9 novembre 2013. Vincenzo Saturni Milano, 9 novembre 2013 Vincenzo Saturni 1 La carta etica: perché e per chi? Avis opera da 86 anni per diffondere una cultura solidale tra i cittadini su tutto il territorio nazionale. E sin dal momento

Dettagli

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE

CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE CENTRO RIABILITATIVO PSICOPEDAGOGICO IL TIMONE Centro Riabilitativo Psicopedagogico Il Timone Vico San Luca 4/3 scala sn. 16123 GENOVA tel. 0102467774 P.Iva 03399250103 email: iltimone@libero.it Il Centro

Dettagli

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi

Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità l attenzione alla sociomorfogenesi Rifocalizzare il lavoro educativo con la disabilità (abstract) Da LA FORMAZIONE COME STRATEGIA PER L EVOLUZIONE DEI SERVIZI PER I DISABILI Provincia di Milano 2004 A cura dello Studio Dedalo Rifocalizzare

Dettagli

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda: La scoperta del gene responsabile della fibrosi cistica ha permesso la messa a punto di un test genetico per identificare il portatore sano del gene della malattia. Si è aperto quindi un importante dibattito

Dettagli

Da gruppo informale ad associazione

Da gruppo informale ad associazione DA GRUPPO INFORMALE AD ASSOCIAZIONE Da gruppo informale ad associazione Gruppo informale...9 Gruppo organizzato...9 Associazione:...10 L atto costitutivo e lo statuto...10 Come si organizza internamente

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI i.so.di. CARTA DEI SERVIZI CARTA DEI SERVIZI Progetto integrazione sociale disabili i.so.di. SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA

Dettagli

7.2 Indagine di Customer Satisfaction

7.2 Indagine di Customer Satisfaction 7.2 Indagine di Customer Satisfaction Il campione L indagine è stata condotta su un campione a più stadi di 795 clienti TIEMME SpA (errore di campionamento +/ 2%) rappresentativo della popolazione obiettivo,

Dettagli

L approccio della psicologia di comunita. Torino, 20-3-2015

L approccio della psicologia di comunita. Torino, 20-3-2015 L approccio della psicologia di comunita Torino, 20-3-2015 La psicologia di comunità Nasce ufficialmente negli USA nel 1965 (Convegno di Swampscott, Mass.) Rifiuto di una concezione biologica e intrapsichica

Dettagli

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI Art. 1 Finalità La Provincia di Genova, in attuazione di quanto previsto dal proprio Statuto, promuove la cultura della

Dettagli

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA

LA FORMAZIONE DEGLI OPERATORI NELLA PRESA IN CARICO DELLE FRAGILITA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II DIPARTIMENTO DI SCIENZE SOCIALI CONVEGNO PER UN WELFARE SOSTENIBILE LEA E LIVEAS: MODELLI REGIONALI A CONFRONTO TAVOLA ROTONDA LEA E LIVEAS NELLA PRESA IN CARICO

Dettagli

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina

Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina Liceo Linguistico Marcelline Bolzano Docente: Lavezzo Martina CURRICULUM DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE/EDUCAZIONE FISICA Nella stesura del curriculum di Scienze Motorie e Sportive/Educazione Fisica si

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia In service Famiglie! La famiglia come sistema dinamico! Quando l Autismo entra in questo sistema! I compiti della famiglia per la famiglia Introduzione il ciclo vitale della famiglia Definizione di famiglia!

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013

Le nuove geografie del lavoro di comunità. Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Le nuove geografie del lavoro di comunità Università degli Studi di Bergamo Dipartimento scienze umane e sociali 21 ottobre 2013 Il contesto nel quale si collocano le politiche di welfare L evoluzione

Dettagli

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni

Benessere Organizzativo Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Pagina 1 di 6 Interventi di promozione della salute e del benessere psicofisico nelle organizzazioni Proposto nel 1981, il termine benessere sul luogo di lavoro indica non solo l assenza di malattia o

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari L Amministrazione di Sostegno. Il Ruolo del Servizio Sociale. Parto dall esperienza del Servizio Sociale dei 4 Ambiti Distrettuali (S. Vito, Pordenone, Cividale e Tarcento), soffermandomi in particolare

Dettagli

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus Partire dalla culla.. Esiste un rapporto diretto tra il tempismo con cui ha luogo il processo

Dettagli