ENERGIA. L Invisibile. SFERA Coaching - Milano

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "ENERGIA. L Invisibile. SFERA Coaching - Milano"

Transcript

1 1 ENERGIA L Invisibile

2 ENERGIA - L invisibile 2 E l uso attivo della forza e della potenza, se usata in modo appropriato, ci consente di utilizzare al meglio le risorse, fisiche e mentali, al fine di ottenere un buon risultato. Un utilizzo scarso o eccessivo dell energia genera una sensazione di stanchezza.

3 ENERGIA - L invisibile 3 QUANDO REGOLO L ENERGIA QUANDO NON REGOLO L ENERGIA Ho la sensazione di dosare l energia Capacità di delega Ho un atteggiamento assertivo Concludo le azioni in modo efficace Ho un atteggiamento aggressivo Mi sento stanco o svogliato Lascio troppe porte aperte Non ho voglia di fare le cose Ho un atteggiamento passivo

4 Sensazioni associate all Energia 4 Sentirsi a proprio agio Sentirsi comodi Essere in equilibrio Vedere meglio Liberare le emozioni e l istinto Quali sono le vostre?

5 5 ENERGIA Fase di Analisi e approfondimenti teorici

6 Proprietà 6 Ogni sistema immagazzina energia Non esiste una maniera uniforme di visualizzare l'energia; è meglio pensarla come una quantità astratta, utile per fare delle previsioni Non tutta l'energia di un sistema è immagazzinata in forma utilizzabile; quindi, in pratica, la quantità di energia di un sistema, disponibile per produrre lavoro, può essere molto meno di quella totale del sistema Può essere trasformata e convertita da una forma all'altra.

7 La regolazione dell Energia è correlata a: 7 Emozioni Intenzione Memoria Ambiente Intuizione

8 Ciclo dell Energia 8 AMBIENTE AZIONE / COMPORTAMENTO EMOZIONI ENERGIA Neorofisiologia Elaborazione cognitiva Espressione motoria Soggettiva Memoria emotiva Motivazione Intenzione

9 Emozione 9 E-moveo= muovere da (XVII-XVIII sec) Una commozione di leggera entità (1892) Impressione viva, turbamento (1935) Una reazione cognitiva, fisica, comportamentale, prevalentemente improvvisa, ad uno stimolo (giorni nostri) Stato mentale (costruttivismo)

10 Processo con diverse componenti 10 NEUROFISIOLOGICA: attivazione del sistema nervoso centrale (encefalo+midollo spinale), del sistema nervoso autonomo (simpatico e parasimpatico) e di quello endocrino; COGNITIVA: permette di valutare l elaborazione dell informazione proveniente dal dato emozionale; ESPRESSIVO-MOTORIA: modalità comunicative (postura, espressione del volto,ecc.) SOGGETTIVA: capacità di parlare delle emozioni, di rievocarle e nominarle MOTIVAZIONALE: bisogni e scopi che sottendono il vissuto emozionale

11 Intelligenza Emotiva 11 Capacità di: riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri motivare noi stessi gestire tanto positivamente quanto interiormente le nostre emozioni (interiormente e nelle relazioni sociali) Goleman, 1995

12 Componenti IE 12 Empatia Maturità emozionale Sensibilità Cordialità Esteriorizzazione

13 Fasi del Processo Emotivo 13 SENTIRE RICONOSCERE ACCETTARE ESPRIMERE

14 Le Emozioni guidano 14 Azioni Pensieri Intenzioni

15 Intenzione 15 L intenzione è l intima motivazione orientata ad uno scopo. Emozione Intenzione Azione L energia è visibile nell azione

16 16 APPROFONDIMENTI NEUROFISIOLOGICI

17 Teoria di Schachter 17 Per provare un emozione sono necessarie: - Risposta fisiologica (AROUSAL) - Elaborazione cognitiva (APPRAISAL)

18 Sistema Limbico e Emozioni 18 Amigdala: la sentinella delle emozioni (polo anteriore lobo temporale), riceve imput dalle aree sensoriali (vista, olfatto, udito, gusto, tatto) e invia messaggi alle strutture limbiche affinché si produca eccitazione emotiva e alla neocorteccia dove avviene l elaborazione cognitiva.

19 Relazione Emozioni - Sintomi 19 AMIGDALA EMOZIONE bianco e nero CORTEX IPOTALAMO CORPO = ORGANI SEGNALE SULL ORGANO DI RIFERIMENTO BERSAGLIO EMOZIONALE ASSEMBLA PEPTIDI (proteine) NEUROPEPTIDI NEURORMONI CONDIZIONANO I NOSTRI COMPORTAMENTI

20 20 APPROFONDIMENTI SULLA MEMORIA

21 Memoria 21

22 Memoria Emotiva 22 Valutazione ed analisi di situazioni e percezioni, allo scopo di adattare il corpo a situazioni di attivazione emozionali in relazione ad uno stimolo. (Es. Il riconoscimento di espressioni facciali potenzialmente pericolose) Regolata principalmente dall Amigdala e dall Ippocampo.

23 Emozioni Primarie 23 Gioia Rabbia Paura Tristezza Disgusto Sorpresa

24 Caratteristiche 24 Presenza di distinti segnali non verbali Presenza in altri Primati Distinte reazioni fisiologiche Rapida insorgenza Breve durata Valutazione cognitiva automatica Insorgenza spontanea

25 A cosa servono? 25 Mediazione tra essere vivente e ambiente, sistema di informazioni Adattamento Sopravvivenza Apprendimento Comunicazione

26 Le Emozioni 26 EMOZIONI FUNZIONE ESEMPI Gioia Ciò che va bene per noi e va ricercato Ricerca gratificazione Ciò che non va bene e Energia per cambiare da Rabbia può essere cambiato trasformare in azione Paura Tristezza Ciò che è male e deve essere evitato Ciò che è stato male e può essere superato Capacità di prevedere pericoli e limiti Elaborazione di cambiamenti improvvisi e perdite

27 APPROFONDIMENTI PSICOLOGICI INSIGHT O INTUIZIONE 27 Insight (lett. "visione interna") è un termine di origine inglese usato in psicologia, e definisce il concetto di "intuizione", nella forma immediata ed improvvisa. La psicologia cognitiva definisce l' insight come una forma di ragionamento che, piuttosto che analizzare un problema nei dettagli tramite un processo di avvicinamento progressivo alla soluzione, consente di raggiungerla attraverso un'intuizione improvvisa. Sebbene queste due forme di ragionamento siano spesso complementari, l'insight è particolarmente importante nel risolvere problemi nuovi, per i quali le strategie mutuate dall'esperienza si rivelano spesso inefficaci. Secondo Carl Gustav Jung, l'intuizione è un processo di intervento dell'inconscio con cui la mente riesce a percepire i modelli della realtà nascosti dietro i fatti.

28 Intuizione C. Gustav Jung 28 Psicologia Analitica Vi sono quattro funzioni psichiche fondamentali: il pensiero, il sentimento, la sensazione e l'intuizione. Ciascuna di queste funzioni ci consente di adattarci al mondo e alla vita. Il pensiero utilizza dei processi logici, il sentimento utilizza dei giudizi di valore, la sensazione percepisce i fatti e l intuizione percepisce le possibilità presenti dietro i fatti.

29 Intuizione C. Gustav Jung 29 La sensazione ha la funzione percettiva, apporta fatti o rappresentazioni concrete del mondo. L'intuizione è la percezione attraverso processi dell'inconscio, l'uomo intuitivo va al di là dei fatti e costruisce elaborati modelli della realtà. Per funzione psichica Jung intende una certa forma di attività psichica che viene attivata in situazioni differenti. Se utilizziamo un linguaggio costruttivista possiamo definire le funzioni psichiche come particolari stati mentali che vengono utilizzati nell'elaborazione e nella costruzione della realtà.

30 30 LA DELEGA

31 Delegare 31 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL ESERCIZIO DI FUNZIONI O POTERI PROPRI

32 Delega 32 STRUMENTO GESTIONALE PER: SVILUPPARE LA PROFESSIONALITÀ DEI COLLABORATORI RENDERE FLESSIBILI I RUOLI ORGANIZZATIVI ADATTARE I RUOLI IN FUNZIONE DELLE RICHIESTE/ESIGENZE AZIENDALI

33 Vantaggi della Delega 33 DELEGARE È IMPORTANTE 1 PER COLUI DELEGA 2 PER LA PERSONA CHE RICEVE LA DELEGA 3 PER L ORGANIZZAZIONE

34 Vantaggi della delega 34 PER COLUI CHE DELEGA - per utilizzare meglio il tempo - per moltiplicare le opportunità di crescita e di visibilità - per poter dedicarsi con maggior attenzione alle attività non delegabili - per far crescere professionalmente i propri collaboratori PER LA PERSONA CHE RICEVE LA DELEGA - per sviluppare competenze ed auto-stima - per mettersi alla prova e dimostrare le proprie competenze al delegante - per ottenere maggiori responsabilità e possibilità di crescita professionale - per gestire attività con maggiore autonomia PER L ORGANIZZAZIONE - per migliorare la qualità delle attività del management - per facilitare l integrazione orizzontale delle responsabilità - per accelerare il processo decisionale - per rispondere con maggiore efficienza a problemi complessi

35 OBIETTIVO E quello di svolgere l attività lavorativa offrendo, allo stesso tempo, un opportunità di crescita professionale ai collaboratori I due volti della delega DELEGA PER LA ROUTINE OBIETTIVO 35 Svolgere l attività di lavoro nel miglior modo e nel minor tempo possibile Es: Affidare attività di lavoro nuove per il delegato in termini di contenuti, processi, relazioni, visibilità di stili di lavoro DELEGA PER LO SVILUPPO Es: Affidare attività di lavoro consuete per il delegato in termini di contenuti, processi, relazioni, visibilità di stili di lavoro LA DELEGA PER LO SVILUPPO IMPLICA MAGGIORE: COMUNICAZIONE TEMPO PIANIFICAZIONE FIDUCIA RECIPROCA POSSIBILITÀ DI TOLLERANZA DELL ERRORE RISCHIO

36 Zone della Delega SI DEVE DELEGARE 4. SI DOVREBBE DELEGARE 3. SI PUÒ DELEGARE 2. SI DOVREBBE FARE 1. SI DEVE FARE

37 Zone della Delega 37 5 ZONA: Si deve delegare Sono le attività che devono essere svolte dai collaboratori; il responsabile deve delegare tutti quei compiti che sono di competenza dei suoi collaboratori e che vengono svolti in maniera soddisfacente senza bisogno del suo coinvolgimento 4 ZONA: Si dovrebbe delegare Queste attività dovrebbero svolgerle i collaboratori ed il responsabile dovrebbe intervenire solo in caso di necessità. Per tali compiti il personale ha sufficiente competenza, ma necessita di linee guida ed informazioni 3 ZONA: Si può delegare Il responsabile può svolgere queste attività, ma lo faranno i collaboratori se viene data loro la possibilità; si tratta di compiti che egli realizza al meglio grazie alla sua esperienza, ma che potrebbero essere affrontati dai collaboratori, se adeguatamente addestrati. Durante il periodo di formazione potranno verificarsi errori ed incomprensioni: i vantaggi saranno visibili nel lungo periodo

38 Zone della Delega 38 2 ZONA: Si dovrebbe fare A questa Zona appartengono le attività che dovrebbe svolgere il responsabile, per le quali i collaboratori possono aiutarlo 1 ZONA: Si deve fare Solo il Responsabile può svolgere queste attività poiché si tratta di attività che non possono essere delegate (p.e. approvazioni di budget, assunzione o licenziamento del personale, negoziazione sulla retribuzione, etc.)

39 39 PAUSA PRANZO

40 Il Principio Eisenhower 40 Il Principio Eisenhower era il metodo usato dal Presidente Dwight D. Eisenhower per decidere come raggiungere i propri obiettivi. Divideva i proprio compiti in quattro categorie: +Importante/+Urgente A1: la faccenda deve essere sbrigata subito. +Importante/-Urgente B1: queste faccende si possono programmare e pianificare Gli strumenti da usare sono: calendario e agenda. La domanda è: quando? +Urgente/-Importante B2: queste attività si possono delegare oppure si può stabilire una forma di mutuo soccorso con qualcun altro. -Urgente/-Importante C1: le incombenze che possono essere assegnate al cestino della cartastraccia o messe in stand-by (le si faranno quando ci sarà tempo), o assegnate a qualcun altro senza problemi.

41 Diagramma di Eisenhower 41 B1 Quando? Importanza + A1 Subito! Dimensione temporale (urgenza) - + C1 Cestino - B2 Delega

42 Piano di delega 42 ATTIVITA' DA DELEGARE ZONA COLLABORATORI A CUI DELEGARE TIPO DI DELEGA (ROUTINE/SVILUPPO) > > > > >

43 Piano di delega 43 COLLABORATORI A CUI INTENDO DELEGARE COME GESTISCO L ATTRIBUZIONE DELLA DELEGA (come lo comunico, quando, dati da fornire, indicazioni) TEMPISTICHE (verifiche in itinere, raggiungimento livello di delega auspicato)

44 Effetto Zeigarnik 44 Imparare a chiudere le porte

45 45 ENERGIA Fase di Ottimizzazione

46 Principio Attivo dell Energia 46 Avvertire, Rilevare, Contenere, Mantenere, Ponderare, Pesare, (Bilanciare) Liberare, Abbandonare ciò che non serve, Permettere, Rilasciare, Rilassare, Decomprimere, Comunicare, Equilibrare PERCEPIRE LASCIARE

47 Principio Attivo dell Energia 47 PERCEPIRE (sentire l intensità dell emozione che stai provando; sentire l intensità del fabbisogno energetico atto allo sforzo; gestire l energia psico-fisica nello stress) Avvertire, Rilevare, Contenere, Mantenere, Ponderare, Pesare, Bilanciare

48 Chi è spostato troppo sul percepire tende a 48 A non manifestare ciò che prova Trattenere oltre misura Dissimulare (risate interlocutorie, colpi di tosse, gestualità varie, ecc) Implodere letteralmente Somatizzare, apparentemente in modo inconsapevole, sugli organi riflessi Mal gestire la propria reattività, sbagliando tempi, modi, luoghi e/o intensità delle reazioni

49 Chi è spostato troppo sul percepire va aiutato a 49 Lasciare andare l energia Manifestare le emozioni e a lasciarle fluire Comunicare il proprio sentire psico-fisico ed emozionale Liberare l eccesso che, se trattenuto, genera un ulteriore conflitto Rendersi conto dei costi psico-fisici del trattenere

50 attraverso questi esercizi 50 Tecnica di rilassamento muscolare progressivo di Jacobson (fase del lasciare) Esercizi di percussione (cuscino, bicchieri, sacco, legna, battipanni ) Matrice dell Energia (parte relativa ai costi guadagni) Esercizi di liberazione vocale e fisica

51 Tecnica di Rilassamento Progressivo di Jacobson 51 Obiettivo: favorire un rilassamento profondo di tutti i distretti muscolari, in maniera consapevole e organizzata. Esecuzione: In una condizione di tranquillità, occorre prendere in considerazione tutti i distretti muscolari, partendo dai piedi fino ai muscoli del viso. La procedura consiste nel portare l attenzione sul singolo gruppo muscolare e contrarlo progressivamente. Una volta raggiunta la massima contrazione si lascia andare il muscolo, rilassandolo completamente. A questo punto si passa al distretto muscolare successivo, continuando ad alternare contrazione e rilassamento.

52 Principio Attivo dell Energia 52 LASCIARE (lasciare fluire le emozioni e le energie in maniera equilibrata; abbandonare ciò che non si può controllare; gestire al meglio le proprie risorse fisiche per garantirne uso attivo ed efficace nel tempo ) Liberare, Abbandonare ciò che non serve, Permettere, Rilasciare, Rilassare, Decomprimere, Comunicare, Equilibrare

53 Chi è spostato troppo sul lasciare tende a 53 Applicare, a sforzarsi, senza avere la percezione del costo energetico Ascoltare poco sé stesso e le proprie necessità psico- fisiche Esprimere le proprie emozioni senza filtri, enfatizzandole Perdere il controllo

54 Chi è spostato troppo sul lasciare va aiutato a 54 Percepire sé stesso e le proprie sensazioni Vedere meglio : cogliere e percepire nuove soluzioni Vedere meglio : consapevolezza dei propri consumi energetici impiegati nella gestione psicofisica Vedere meglio : farsi carico delle proprie reali responsabilità, mettendo in luce ciò che non è sotto il suo controllo Gestire meglio il controllo delle proprie emozioni

55 attraverso questi esercizi 55 Matrice dell Energia (parte relativa al prendere consapevolezza che ogni processo vissuto ha avuto costo energetico) Esercizio di Stanislavskij Controllare il controllabile Induzioni ipnotiche per la consapevolezza emozionale

56 Matrice dell Energia 56 Obiettivo: aumentare la consapevolezza e il bilanciamento tra ciò che dà e ciò che toglie energia, nell ambito personale e in quello professionale. Esecuzione: La matrice d Energia è composta da quattro quadranti. Nella metà sinistra verrà presa in considerazione la vita personale, mentre in quelli di destra la vita professionale. Inoltre i quadranti superiori sono dedicati agli aspetti che danno energia all individuo, mentre quelli inferiori a ciò che gli toglie energia. Si chiede quindi al soggetto di compilare la Matrice dell Energia nella maniera più accurata e dettagliata possibile, specificando aspetti della vita personale e professionale che gli trasmettono e che gli consumano energia. Terminata questa operazione sarà possibile fare un bilancio energetico e individuare gli aspetti su cui è possibile e necessario intervenire.

57 Matrice dell Energia 57 Cosa dà energia (Vita personale) Cosa dà energia (Vita professionale) (Vita personale) Cosa toglie energia (Vita professionale) Cosa toglie energia

58 Controllare il Controllabile 58 Obiettivo: ottimizzare gli sprechi di energia dovuti al tentativo di controllare ciò che non si trova sotto il nostro diretto controllo. Esecuzione: La scheda è suddivisa in due colonne: nella prima si chiede al soggetto di compilare un elenco di azioni che dovrà impegnarsi a fare a breve termine per raggiungere l obiettivo che si è prefissato, mentre nella seconda gli si chiede di compilare un elenco di tutto ciò che dovrà fare a lungo termine sempre per raggiungere il suo obiettivo. Una volta compilati i due elenchi dovrà valutare, azione per azione, quanto ritiene che ciascun comportamento sia sotto il suo diretto controllo e sotto la sua personale responsabilità, attribuendo un valore da 0 (nessun controllo) a 100 (completamente sotto la propria responsabilità) a ciascuna voce.

59 Esercizio di Stanislavskij 59 Obiettivo: renderci consapevoli dei distretti muscolari che vengono coinvolti in ogni singola azione al fine di utilizzare solo quelli effettivamente necessari. Esecuzione: Si procede identificando un azione semplice come, ad esempio, afferrare un bicchiere d acqua e portarlo alla bocca. Ci si concentra sul capire quali muscoli siano effettivamente necessari al fine di realizzare questa azione. Dopodiché, si controlla il resto del corpo cercando di rilassare tutti i muscoli non inclusi nell azione, soprattutto quelli assolutamente inutili in quel momento.

60 Il Principio dell Energia 60 Dio dammi la forza di cambiare ciò che è in mio potere cambiare; Dio dammi la forza di accettare ciò che non è in mio potere cambiare; Ma soprattutto aiutami a distinguere le une dalle altre.

61 61 APPROFONDIMENTI SULLA DELEGA

62 Zone della Delega 62 FASE OBIETTIVO 1 COSA delegare INDIVIDUARE SPAZI DI DELEGA: attività da delegare tipo (delega per la routine/sviluppo) STRUMENTO 2 A CHI delegare INDIVIDUARE IL / I COLLABORATORI A CUI DELEGARE SISTEMA DI COMPETENZE: confronto tra competenze richieste (per svolgere l attività) e possedute dal collaboratore DISPONIBILITÀ 3 COME delegare PROPORRE / CONDIVIDERE ATTIVITÀ E OBIETTIVI COLLOQUIO PER LA DELEGA 4 COME VERIFICARE la delega MONITORARE L ANDAMENTO E VERIFICARE I RISULTATI DEL PROCESSO DI DELEGA INCONTRI DI MONITORAGGIO / VERIFICA

63 COME DELEGARE ESPLICITARE E MOTIVARE LA SCELTA ESPLICITARE OBIETTIVI E ASPETTATIVE FORNIRE SUPPORTO E METODO CREARE LE CONDIZIONI DURANTE IL COLLOQUIO RICORDARSI DI: 63 Esplicitare l obiettivo del colloquio al collaboratore Spiegare al collaboratore perché è stato scelto proprio lui per realizzare l incarico (sviluppo, competenze, potenziale ) Comunicare lo spazio di delega dato al delegato e alle altre persone coinvolte nelle attività (al proprio superiore, collaboratori, colleghi di altre funzioni aziendali) Assicurarsi che gli obiettivi dell incarico siano chiari, specifici ed accettabili per il collaboratore Chiarire cosa ci si aspetta dal collaboratore e farsi dire cosa si aspetta lui dalla delega (cosa vorrebbe portare a casa?) Fornire le informazioni necessarie per avviare e portare avanti l incarico Condividere i problemi, offrire suggerimenti e alternative adatte al conseguimento degli obiettivi connessi all incarico Fissare momenti di verifica e confronto (ad avanzamento lavori e/o a fine incarico) Dare al collaboratore l autorità per eseguire l incarico Assegnare le risorse necessarie per portare a termine l incarico

64 Come Verificare la Delega 64 MONITORARE LE ATTIVITA Richiedere resoconti sull avanzamento delle attività Verificare la coerenza tra avanzamento attività e risultati attesi (in termini di tempo impiegato, risorse umane e tecnologiche impegnate, soddisfazione del cliente, ) INCORAGGIARE E VALORIZZARE Dare il supporto e l incoraggiamento necessari per il raggiungimento degli obiettivi Fornire riscontri positivi sulle attività svolte efficacemente e indicazioni per il miglioramento Alla fine dell incarico: ANALIZZARE E DISCUTERE PUNTI FORTI E DEBOLI Esaminare gli effetti ed i risultati della prestazione delegata Riconoscere i meriti, premiare per il soddisfacente raggiungimento degli obiettivi e evidenziare gli eventuali aspetti deboli del processo, individuando le cause e le aree di miglioramento Apprezzare pubblicamente un lavoro ben fatto

65 20 Modi per rendere Efficace la Delega 65 1 Condividere i problemi, offrire suggerimenti e alternative adatte al conseguimento degli obiettivi connessi all incarico 2 Fornire le informazioni necessarie ad espletare l incarico 3 Mantenere un giusto livello di responsabilità personale 4 Dare ai collaboratori l autorità ed il potere di eseguire l incarico 5 Dare il supporto e l incoraggiamento necessari durante il processo per il raggiungimento degli obiettivi

66 20 Modi per rendere Efficace la Delega 6 Assegnare le risorse necessarie per portare a termine l incarico 66 7 Richiedere rapporti sull avanzamento verso il raggiungimento degli obiettivi prefissati 8 Esaminare gli effetti della prestazione delegata 9 Dare lodi e ricompense per il soddisfacente raggiungimento degli obiettivi 10 Evitare di intervenire nel processo di espletamento dell incarico a meno che non sia il collaboratore a richiederlo

67 11 20 Modi per rendere Efficace la Delega Delegare il giusto livello di responsabilità e di autorità ai collaboratori secondo le loro esigenze e capacità Ipotizzare l eventualità di errori prima che i collaboratori diventino esperti nel loro incarico 13 Aspettarsi che all inizio i collaboratori impieghino più tempo per completare il loro incarico di quanto impieghereste voi per farlo 14 Prendere in considerazione come la delega di un incarico a un collaboratore potrebbe influire su un altro collaboratore 15 Assicurarsi che gli obiettivi dell incarico siano chiari, specifici e accettabili per il collaboratore

68 20 Modi per rendere Efficace la Delega Cercare di usare la delega per massimizzare sia le prestazioni che lo sviluppo 17 Cercare di delegare incarichi che abbiano significato e interesse per il collaboratore 18 Spiegare ai collaboratori perché avete scelto loro per portare a termine l incarico 19 Chiarire fin dall inizio quanto si intenda controllare il processo e il risultato 20 Cercare di non delegare troppo spesso incarichi che non si desiderano eseguire personalmente

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE

SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE LA DELEGA 1. 1 Delegare 1. 2 SUL DIZIONARIO DELEGA È DEFINITA COME L ASSEGNAZIONE AD ALTRI DI POTERI E FUNZIONI RELATIVE A DETERMINATI COMPITI DELEGARE AFFIDARE AD ALTRI QUANTO NORMALMENTE RIENTRA NELL

Dettagli

ENERGIA. L Invisibile. SFERA Coaching - Roma

ENERGIA. L Invisibile. SFERA Coaching - Roma ENERGIA L Invisibile ENERGIA - L invisibile E l uso attivo della forza e della potenza, se usata in modo appropriato, ci consente di utilizzare al meglio le risorse, fisiche e mentali, al fine di ottenere

Dettagli

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano

MODELLO S.F.E.R.A. SFERA Coaching - Milano MODELLO S.F.E.R.A. Come? H.P. = Risorse Tecniche x Risorse Umane Modello NOIA FLOW STRESS I 4 LIVELLI TEORIA MODELLO METODO TECNICHE A R F E Il modello SFERA S.F.E.R.A. NOOSFERA Sincronia SFERA KEY Attivazione

Dettagli

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti!

L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! L INSEGNANTE RIFLESSIVO la Modificabilità Cognitiva.una speranza per tutti! Monza, 21 Marzo- 23 Maggio 2015 Dott.ssa Maria Russo Dott. Maria Russo L insegnante riflessivo OBIETTIVI DEL CORSO Sviluppare

Dettagli

CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017

CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017 CATALOGO CORSI APPRENDISTATO I SEMESTRE 2017 FORMAZIONE TRASVERSALE COMUNICARE AL LAVORO Significato e fondamenti della comunicazione I principali modelli di comunicazione La comunicazione aziendale, formale

Dettagli

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO

CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO CAP. 1 -IL SISTEMA DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO 1.1 - IL MODELLO TEORICO DI VALUTAZIONE E MONITORAGGIO DEI SERVIZI ED INTERVENTI SOCIALI DI AMBITO L EAS per attuare il controllo esterno sull azione si

Dettagli

Persone, motivazioni e competenze

Persone, motivazioni e competenze Costa G., GianecchiniM., 2009, Risorse Umane. Persone, relazioni e valore(2 edizione), McGraw-Hill, Milano Capitolo 3 Persone, motivazioni e competenze Il ciclo del valore delle risorse umane Relazioni

Dettagli

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32 La nostra guida in questa breve scoperta del disturbo giovanile è Michela, maestra elementare specializzata nel Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA). Il mondo del disagio giovanile è veramente molto

Dettagli

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Valore P.A. - Corsi di formazione 2017 Programma dettagliato del Corso People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane Nell ultimo ventennio la Pubblica Amministrazione è stata oggetto

Dettagli

Le ragioni dell apprendere

Le ragioni dell apprendere Motivazione come variabile complessa 1 a Approccio comportamentista alla motivazione ed evoluzione 2 a La teoria degli obiettivi di riuscita 1 b Tre dimensioni nel concetto di motivazione ad apprendere

Dettagli

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE? CAPACITA? NE ABBIAMO? ALTRIMENTI LE COSTRUIAMO Torino, 4 Maggio 2017 Prima giornata di formazione dei volontari mentori Progetto Early Warning Europe SOFT SKILL Autonomia

Dettagli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli

ANSIA DA PRESTAZIONE. di Eleonora Ceccarelli ANSIA DA PRESTAZIONE di Eleonora Ceccarelli Perché si parla di ansia da prestazione nel mondo dello sport? Attività fisica qualsiasi movimento corporeo di natura automatica o intenzionale che ha come effetto

Dettagli

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO Essere una squadra è prima di tutto un modo di pensare 1. Lo scenario Nell attuale situazione caratterizzata da una crescente complessità e discontinuità

Dettagli

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI 1) Il corso ha corrisposto, in linea di massima, alle Sue aspettative iniziali? Sì LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI Si 11 Abbastanza 1 No 0 Non risponde 1 Perché

Dettagli

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI L apprendimento nella scuola dell infanzia deve essere attivo, costruttivo e cooperativo e deve stimolare nei bambini la voglia di conoscere. Dai tre ai sei anni, infatti,

Dettagli

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione

Chiarezza obiettivo Riflessione Controllo di sé Autovalutazione Progetto x competenza EMOZIONANDO Competenza imparare ad imparare: è l abilità di perseverare nell apprendimento, di organizzare il proprio apprendimento anche mediante una gestione efficace del tempo

Dettagli

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi

FRA PARLARE E COMUNICARE. Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi FRA PARLARE E COMUNICARE Dott.ssa Alessia La Barbera Dott. Luciano Rombi TIPI DI COMUNICAZIONE % VERBALE PARA-VERBALE NON VERBALE CREDENZE ECCO LE % La comunicazione parte da dentro e filtra il verbale

Dettagli

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI

IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI IL LINGUAGGIO DELLE EMOZIONI PERCHÉ DEVO RICONOSCERE LE MIE EMOZIONI Tutte le emozioni hanno una funzione positiva, anche nei momenti in cui sono causa di sofferenza. Facciamo tutti però una grande difficoltà

Dettagli

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula

PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula SEMINARIO DI SVILUPPO PROFESSIONALE DEI FORMATORI IPAF 2016 PNL, un decalogo per la gestione efficace dell aula Pier Angelo Cantù Bologna, 21 Gennaio 2016 Savoia Regency Hotel La PNL E lo studio della

Dettagli

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali

autonomielocali srl unipersonale La società di consulenza delle autonomie locali 1 PROPOSTE FORMATIVE PER LE AUTONOMIE LOCALI Public Speaking Comunicare in pubblico con efficacia migliorare la comunicazione con il pubblico individuare i blocchi personali e/o barriere comunicative migliorare

Dettagli

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE)

Conoscenze, abilità e competenze CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) CORPO, MOVIMENTO e SPORT PRIMO BIENNIO (CLASSE PRIMA SECONDA ELEMENTARE) 1) Padroneggiare tutti gli schemi motori di base 2)Orientarsi nello spazio e nel tempo con senso ritmico 3) Utilizzare e rapportarsi

Dettagli

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO Idee e metodologie per la direzione d impresa Giugno - Luglio 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. : ORGANIZZARE

Dettagli

La soddisfazione lavorativa

La soddisfazione lavorativa Università degli Studi di Verona A.A. 2008/2009 Scienze della Comunicazione corso di Psicologia del Lavoro LA SODDISFAZIONE LAVORATIVA Serena Cubico Ricercatore Psicologia del Lavoro e delle Organizzazioni

Dettagli

Il sistema di valutazione

Il sistema di valutazione Il sistema di valutazione Si propone di: Esaminare il lavoro svolto e valutarlo Favorire la crescita professionale migliorando le prestazioni Pianificare il lavoro da svolgere coinvolgendo i dipendenti

Dettagli

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016

CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 CATALOGO FONDO FORTE AVVISO 1/2016 INDICE LA SPENDING REVIEW: COME FARE DI PIU CON MENO Responsabili di Funzione, Impiegati e Quadri, interessati ad analizzare i diversi modelli esistenti nel campo della

Dettagli

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA

ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO OBIETTIVI BENEFICI STRUTTURA Il progetto promuove l'acquisizione di competenze fondamentali per riconoscere e sviluppare le proprie potenzialità attraverso l allenamento fisiologico,

Dettagli

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS

CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS CORSO PAA PER ASSISTENTI DI VOLO SYLLABUS I PRINCIPI BASILARI DELLA COMUNICAZIONE: - elementi della comunicazione o mittente, messaggio, ricevente o la pragmatica della comunicazione - fattori di inefficacie

Dettagli

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori

COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori COMPETENZA CHIAVE: COLLABORARE E PARTECIPARE Componenti e loro descrittori 1 1. COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA: CHE COSA SONO? - Le competenze chiave sono definite dai citati atti di indirizzo dell

Dettagli

I processi direzionali

I processi direzionali Metodi e strumenti per il controllo dei processi: certificazione ed accreditamento I processi direzionali Relatore: Dott.ssa Maria Rita Cavallo ASL TO 3 Pinerolo GLI 8 PRINCIPI DEL TQM Organizzazione orientata

Dettagli

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo Alcune caratteristiche delle persone autistiche L autismo non è un problema di

Dettagli

Il colloquio di selezione assertivo

Il colloquio di selezione assertivo Il colloquio di selezione assertivo 1 Scopo della presentazione Fornire modalità e suggerimenti per affrontare al meglio un colloquio di lavoro Modalità di valutazione Test attitudinale Test logici, di

Dettagli

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE

COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? LE VOSTRE RISPOSTE COME TI SENTI DURANTE IL CONFLITTO? 2 Nervosa. Urlo e dico cose di cui possibilmente mi pentirò subito dopo averle dette. Delusione e rabbia perché

Dettagli

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5

Profilo educativo. POF Triennale Allegato 5 POF Triennale 2016-19 Allegato 5 Istituto Comprensivo Statale N. 6 Cosmè Tura Via Montefiorino, 32 - Ferrara - 0532.464544 0532461274; fax 0532463294 Codice Fiscale: 93053580382 http://scuole.comune.fe.it/

Dettagli

Come gestire lo stress

Come gestire lo stress Come gestire lo stress COME GESTIRE LO STRESS Dott.ssa Alessandra Grassi Ricercatore Psicologa Partiamo anzi partite ;) Il Modello ABC per la GESTIONE degli EVENTI STRESSANTI (A. Ellis) A (evento attivante)

Dettagli

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale

ALLEGATO C. Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale ALLEGATO C Sistema permanente di valutazione valutazione dell apporto individuale SCHEDE DI VALUTAZIONE INDIVIDUALI Il presente allegato rappresenta il risultato della procedura di concertazione di cui

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CAMPO DI ESPERIENZA IL SE E L ALTRO ANNO SCOL. 2014/2015 SVILUPPARE IL SENSO DI APPARTENENZA AL GRUPPO SVILUPPARE ATTEGGIAMENTI POSITIVI NEI CONFRONTI DEGLI ALTRI. PERCEPIRE LA SCUOLA COME UNA COMUNITA

Dettagli

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE

OBIETTIVI TRASVERSALI E STRATEGIE OBIETTIVI TRSVERSLI E STRTEGIE COMPORTMENTI RELTIVI LL EDUCZIONE e LL CONVIVENZ CIVILE OBIETTIVI STRTEGIE RISULTTI TTESI Conoscere e rispettare motivate regole di comportamento; Rispettare l ambiente,

Dettagli

INDICATORI DI VALUTAZIONE

INDICATORI DI VALUTAZIONE ALLEGATO N. SCHEDA DI VALUTAZIONE PER PERSONALE DIPENDENTE INDICATORI DI VALUTAZIONE Parametro Valutazione. Svolgimento dei compiti e delle funzioni assegnate al fine di raggiungere l obiettivo indicato.

Dettagli

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro

Teorie sulla motivazione. Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Teorie sulla motivazione Seminario sulle metodologie didattiche innovative Doretta Ardu Russell-Moro Il buon apprendente Le caratteristiche del buon apprendente (P.M. Lightbown, N. Spada, Howlanguagesare

Dettagli

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione

PROGETTO: acquisizione competenze documentazione PROGETTO: acquisizione competenze documentazione - la pratica della documentazione comporta una progressiva capacità di oggettivare i percorsi realizzati; - raggiungere,con gli strumenti della documentazione,

Dettagli

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL

Job Design. Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Job Design Elementi essenziali della progettazione del lavoro secondo il classico approccio del JOB CHARACTERISTCS MODEL Evoluzione del job design il job design da tempo tenta di incorporare logiche motivazionali

Dettagli

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea Cos è il Counseling Il counseling è una metodologia che

Dettagli

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA INSEGNAMENTO DI: PSICOLOGIA GENERALE IL SENSO DELLA PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 IL SENSO DELLA PSICOLOGIA -----------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI

LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI LA MOTIVAZIONE DEI COLLABORATORI Come motivare un T.E.A.M. 1 2 COSA E LA MOTIVAZIONE Dal latino MOTUS motivazione indica un movimento, quindi il dirigersi di un Soggetto verso un oggetto desiderato, verso

Dettagli

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva

19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva 19/11/2010 II. Alfabetizzazione emotiva LE DIMENSIONI DELLA COMPETENZA EMOTIVA L ESPRESSIONE EMOZIONALE = utilizzare i gesti per esprimere messaggi emotivi non verbali, dimostrare coinvolgimento empatico,

Dettagli

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata

PUBLIC SPEAKING Obiettivi Temi trattati Metodologia di lavoro Durata PUBLIC SPEAKING Presentare in pubblico programmi, progetti, relazioni ed anche idee e punti di vista è un attività continua in azienda, eppure spesso non ci si sente preparati o ci si rende conto di essere

Dettagli

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities

Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities Corso Integrato Scienze Umane - Medical Humanities PSICOLOGIA GENERALE Docente. Stefano Tugnoli LEZIONE 3 25/10/17 DALLA COMUNICAZIONE ALLA RELAZIONE IL COLLOQUIO CLINICO IL COLLOQUIO CLINICO Tecnica di

Dettagli

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani

DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO. Luciana Milani DOCENTE ALLENATORE EMOTIVO Luciana Milani RELAZIONE EDUCATIVA APPRENDIMENTO GESTIONE GRUPPO CLASSE SONO IN UNA INTER-AZIONE RECIPROCA E SONO INSCINDIBILI. EDUCARE AL SILENZIO Il silenzio diventa il contenitore

Dettagli

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni Pagina 1 di 8 INDICE 1.1 OBIETTIVO 1.2 APPLICAZIONE 1.3 RESPONSABILITÀ 1.4 FLOW ATTIVITÀ 1.5 PIANIFICAZIONE 1.6 VERIFICHE E PIANI DI RECUPERO 1.7 VALIDAZIONE E MODIFICHE AL PROGETTO 1.8 MODULISTICA Revisioni

Dettagli

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali

COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali COME COMUNICARE IN MODO EFFICIENTE? Comunicazione e dinamiche relazionali Cosa significa comunicare? Informazione A -----------> B Mittente Messaggio Destinatario Cosa significa comunicare? Comunicazione

Dettagli

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche:

Fisiologiche: Viscerali Espressive: Psicologiche: EMOZIONI & SPORT EMOZIONI Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa comporta: modificazione a livello somatico, vegetativo

Dettagli

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione

L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione L era del cliente Strumenti ed approcci per la comunicazione A cura di Paolo Vallicelli 1 Agenda Punto della situazione: Cosa cerca il cliente? Quali spinte motivazionali abbiamo? Collaborare con l assertività

Dettagli

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali

ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali BILANCIO DI STAGE ESPERIENZA DI TIROCINIO Informazioni generali Alunno/a Azienda/agenzia interessata Tutoring per l Istituto per l Azienda/agenzia Modalità attuazione Periodo svolgimento MANSIONE Principali

Dettagli

Perché andare dallo psicologo?

Perché andare dallo psicologo? Perché andare dallo psicologo? Idee e false credenze: Dal passato.. - Freud e il lettino: in base all'approccio teorico utilizzato ci possono essere diversi modi di entrare in relazione con l altra persona.

Dettagli

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro

L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA. Mario Di Pietro L ALUNNO DISATTENTO E IPERATTIVO A SCUOLA Mario Di Pietro Sebbene non esista una cura per l ADHD l esistono tecniche comportamentali che possono essere di grande beneficio per il bambino e migliorare notevolmente

Dettagli

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche

ARGOMENTI. Il Sistema Impresa. La logica Competitiva. L Impresa. L imprenditore e le sue caratteristiche L IDEA IMPRENDITORIALE ed il SISTEMA IMPRESA ARGOMENTI Il Sistema Impresa La logica Competitiva L Impresa L imprenditore e le sue caratteristiche Il Sistema Impresa L impresa è un sistema cioè un insieme

Dettagli

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa

TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa TIME MANAGEMENT: SAPER GESTIRE IL PROPRIO TEMPO Definire le priorità e difendersi dalle urgenze per guadagnare in efficienza operativa Durata: 2 giorni WebCode: 1.1.4 Quota: 1.590,00 IVA esclusa Tipologia:

Dettagli

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI: CL. 3^ primaria) Sperimenta, in forma semplificata e progressivamente sempre più complessa,

Dettagli

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini

Come leggere emozioni e comportamenti nei bambini Spazio equilibrio Spazio equilibrio è un servizio di consulenza psicologica, un allenamento per affrontare tutti quei problemi personali, familiari, evolutivi, pedagogici e professionali che rientrano

Dettagli

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento:

Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: Definizione e campi della Psicologia dell educazione; Le definizioni dell apprendimento per studenti e insegnanti; Le metafore dell apprendimento: trasmissione, costruzione, partecipazione, transazione;

Dettagli

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1 Evoluzione del concetto di Intelligenza Emotiva (IE) Gardner (1983) è stato il primo ad introdurre

Dettagli

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE

PREPARAZIONE SALUTO GESTIONE DELL ESITO IDENTIFICAZIONE CONCLUSIONE ELABORAZIONE LE FASI DEL COLLOQUIO PREPARAZIONE SALUTO IDENTIFICAZIONE GESTIONE DELL ESITO ELABORAZIONE CONCLUSIONE PREPARAZIONE OGNI COLLOQUIO ESIGE UNA PREPARAZIONE CHE GARANTISCA DI AVERE TUTTE LE INFORMAZIONI NECESSARIE

Dettagli

CHE COSA SONO LE EMOZIONI?

CHE COSA SONO LE EMOZIONI? LE EMOZIONI CHE COSA SONO LE EMOZIONI? Le emozioni esercitano una forza incredibilmente potente sul comportamento umano. Le emozioni forti possono causare azioni che normalmente non si eseguirebbero. Ma

Dettagli

Donne e networking. Il networking è donna

Donne e networking. Il networking è donna Donne e networking Il networking è donna Il networking cos è? Networking Una rete sociale consiste di un qualsiasi gruppo di individui connessi tra loro da diversi legami sociali. Per gli esseri umani

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011

SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO CORPO MOVIMENTO SPORT ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE PRIMA - Essere in grado di riconoscere i diversi segmenti del corpo e le loro possibilità di movimento - Riuscire

Dettagli

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie

Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie La gestione educativa delle crisi comportamentali Comportamenti problema: il supporto delle tecnologie 27 Marzo 2015 CTS MARCONI Grazia Mazzocchi Francesco Valentini Il punto di partenza E possibile intendere

Dettagli

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE

0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE Sez-0.doc 1 21/02/09 0 Introduzione 1 di 1 I N D I C E 0.1 STATO DI REVISIONE DELLE SEZIONI 0.2 INTRODUZIONE 0.3 I PRINCIPI DI GESTIONE PER LA QUALITÀ 0.4 COMPATIBILITÀ CON ALTRI PROCESSI DI GESTIONE 0.5

Dettagli

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei

Il valore della vita emotiva. Dott.ssa Luisa Romei Il valore della vita emotiva Le emozioni L EMOZIONE fa parte del nostro cervello arcaico, (modo di reagire dei primati ai pericoli, all attaccamento, al segnare il territorio, all accoppiamento, istinto

Dettagli

Information summary: L intelligenza emotiva

Information summary: L intelligenza emotiva Information summary: L intelligenza emotiva - Copia ad esclusivo uso personale dell acquirente - Olympos Group srl Vietata ogni riproduzione, distribuzione e/o diffusione sia totale che parziale in qualsiasi

Dettagli

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2)

BISOGNI E PULSIONI (1 di 2) ISTINTI (2 di 3) Il primo a parlare di istinto fu James (1890) che lo considerava come la facoltà di agire in modo da produrre certi effetti finali senza aver preveduto e senza previa educazione ad agire

Dettagli

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO

Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Scheda Dirigente VALUTAZIONE PERFORMANCE INDIVIDUALE ANNO Cognome e Nome Area Profilo professionale Periodo spettanza* Percentuale *in caso di assunzione/cessazione in corso d'anno specificare SCHEDA_DIR

Dettagli

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016 SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA 1.Sviluppare una buona coordinazione psico-motoria. 2.Utilizzare in modo creativo modalità espressive e corporee.

Dettagli

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO

3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte. Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO 3 LABORATORIO DI MARKETING SOCIALE DoRS Regione Piemonte Come instaurare e mantenere PARTNERSHIP DI SUCCESSO Elena Barbera, 18 maggio 2011 Come scegliere i partner TROVARE IL PARTNER GIUSTO È FONDAMENTALE

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Biennio: PRIMO (classe prima e seconda scuola primaria) COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE Traguardi di sviluppo della competenza a fine biennio 1. Conoscere e padroneggiare il proprio corpo (consapevolezza

Dettagli

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE

PRINCIPI DELLA COMUNICAZIONE PERCORSO FORMATIVO DESTINATO AI RESPONSABILI DEI SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE RSPP in applicazione del D. Lgs 81/2008 DELLA COMUNICAZIONE Servizi di Prevenzione e Protezione 1/28 LA COMUNICAZIONE

Dettagli

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando

PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI. II/ Self Marketing. Associazione di volontariato RaccontarsiRaccontando PERCORSI FORMATIVI PER ADULTI II/ Self Marketing 1 Signore, insegnami ad intraprendere un nuovo inizio, a rompere gli schemi di ieri, a smettere di dire a me stesso non posso quando posso, non sono quando

Dettagli

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C.

IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. AZIENDA USL ROMA H DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE IL RUOLO DEL COORDINATORE INFERMIERISTICO NEL S.P.D.C. PROCESSI DI COMUNICAZIONE CON LA PROPRIA EQUIPE ASSISTENZIALE IN PSICHIATRIA Roccia Daniele RUOLO E

Dettagli

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI

PREMESSA OBIETTIVO FASI DI LAVORO TECNICHE SI, MA ANCHE E SOPRATTUTTO COMPORTAMENTI TECNICHE SISTEMICO-RELAZIONALI PER LA GESTIONE DEL LAVORO DI INCUBATORE OBIETTIVO FORNIRE AI PARTECIPANTI STRUMENTI EFFICACI PER GESTIRE LA RELAZIONE CON IL MANAGEMENT DELLA COOPERATIVA ADERENTE IN FASE

Dettagli

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a

Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp , Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a Lezione 5 La cultura organizzativa (Cap. 6: pp. 201-236, Decastri, 2016) Università degli Studi di Roma Tor Vergata a.a. 2015-2016 1 Contenuti 1. Premessa 2. La cultura organizzativa Il concetto e le definizioni

Dettagli

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti

DSA e ricadute emotive-motivazionali. Elena Bortolotti DSA e ricadute emotive-motivazionali Elena Bortolotti Alta percentuale di bambini (stima dell 80%) con difficoltà di apprendimento presenta anche disturbi emotivi e/o sociali Insuccesso scolastico spesso

Dettagli

STRESS LAVORO CORRELATO

STRESS LAVORO CORRELATO STRESS LAVORO CORRELATO Stress e valutazione del rischio CREMONA 24 febbraio 2009 Cos è lo Stress Lo stress è una condizione fisica o psicologica che insorge in una persona quando si trova ad affrontare

Dettagli

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA ISTITUTO COMPRENSIVO CARMAGNOLA 3 Corso Sacchirone, 26-10022 Carmagnola (To) E-MAIL: toic8am009@istruzione.it toic8am009@pec.istruzione.it Tel. 011 9773325 Fax 011 9727757 C.F. 94067020019 CURRICOLO DI

Dettagli

Didattica per competenze e per progetti

Didattica per competenze e per progetti PROGESIS Ancona, 9-10 settembre 2010 Didattica per competenze e per progetti Graziella Pozzo 1 Progettare per competenze: cosa cambia? Il programma Per programma si intende per lo più un elenco di argomenti

Dettagli

Strutture per ANZIANI

Strutture per ANZIANI Organismo accreditato da ACCREDIA UNI EN ISO 9001:2008 SGQ Certificato n. 1150 Strutture per ANZIANI Un nuovo approccio gestionale Non onorare la vecchiaia, è demolire la casa dove ci si deve addormentare

Dettagli

Gestire classi difficili

Gestire classi difficili Gestire classi difficili Cosa vuol dire difficili? Stabilire e condividere tra gli insegnanti degli standard, cioè delle condotte che essi si aspettano dagli allievi relativamente all autonomia, alla responsabilità,

Dettagli

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE

LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE LA STRADA DEL SUCCESSO PERSONALE NELLA VITA BY K www.promemoriaonline.com RELAZIONI EFFICACI Riconoscere e superare le barriere comunicazionali Perché non ci capiamo? La mappa non è il territorio I tre

Dettagli

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO

METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO 1) METACOGNIZIONE E STILI DI APPRENDIMENTO L'APPROCCIO METACOGNITIVO Lo studio delle funzioni del pensiero rende realmente capaci di organizzare, dirigere e controllare i processi mentali; adeguarli alle

Dettagli

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante - Olympos Group srl - Vietata ogni riproduzione anche in forma parziale V. 01/2007 OLYMPOS Group srl - Via Madonna della Neve, 2/1 24021

Dettagli

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto page 1 of 5 Nome: Classe: Data: Intelligenza emotiva Il concetto ha conquistato l'interesse del pubblico solo di recente, grazie ai best-seller di Daniel Goleman "Intelligenza emotiva" (Rizzoli 1997) e

Dettagli

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano

Dr.ssa Cristiana Pessina Neuropsichiatra Infantile, Psicoterapeuta Domus Laetitiae 5 Aprile 2017 Sala Convegni Ospedale degli infermi - Ponderano Presentazione del libro di Daniel Siegel e Tina Payne Bryson 12 STRATEGIE RIVOLUZIONARIE PER FAVORIRE LO SVILUPPO MENTALE DEL BAMBINO Raffaello Cortina Editore MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ

Dettagli

Il capo intermedio: capacità relazionali e di leadership Come sviluppare il proprio ruolo con competenza ed efficacia

Il capo intermedio: capacità relazionali e di leadership Come sviluppare il proprio ruolo con competenza ed efficacia M01 Il capo intermedio: capacità relazionali e di leadership Come sviluppare il proprio ruolo con competenza ed efficacia Oggi l azienda, per essere vincente, deve offrire elevati livelli di servizio ai

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI

LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI CLAUDIO NIDASIO LA PIANIFICAZIONE DEI PROGETTI Parte 1: Il contesto organizzativo di progetto Parte 2: La pianificazione strutturale del progetto ESERCITAZIONE Obiettivi dell esercitazione Obiettivo dell'esercitazione

Dettagli

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA L alunno acquisisce consapevolezza di sé e del proprio corpo. Controlla e coordina in forma globale semplici schemi motori, organizzandosi rispetto a sé e agli oggetti.

Dettagli

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ DOTT.SSA MANUELA NEGRO SCREENING CITOLOGICO MAMMOGRAFICO COLORETTALE

Dettagli

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO ANNUALE MONOENNIO - ITALIANO OBIETTIVI MINIMI 1.PARLARE/ASCOLTARE: usare il codice verbale orale in modo significativo. a. Mantenere l attenzione sul messaggio orale avvalendosi dei diversi linguaggi verbali e

Dettagli

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA

A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA A SCUOLA DI ASCOLTO. LO SVILUPPO DELL INTELLIGENZA EMOTIVA NELLA SCUOLA Relazione educativa e intelligenza emotiva La scuola è chiamata

Dettagli

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole La vaccinazione tra diritto e dovere Quale comunicazione per facilitare la scelta L obiettivo Non è convincere Ma Istituto Superiore di Sanità 10 Gennaio 2011 La comunicazione per una scelta consapevole

Dettagli

Insegnamento di Psicologia Sociale

Insegnamento di Psicologia Sociale Insegnamento di Psicologia Sociale Prof. Antonio Nocera Corso di Laurea in Scienze della Formazione per le Organizzazioni A.A. 2010/2011 Facoltà di Scienze della Formazione Gli effetti del sé: dirigere

Dettagli

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO ISTITUTO COMPRENSIVO D ALESSANDRO - RISORGIMENTO SCUOLA DELL INFANZIA - PLESSO ARCOBALENO PROGETTO DI INTERSEZIONE (BAMBINI ANNI 4) A.S. 2013/2014 LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO Il linguaggio

Dettagli