Dipartimento di Ematologia e di Medicina Trasfusionale, Alessandria, Italia (2)

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dipartimento di Ematologia e di Medicina Trasfusionale, Alessandria, Italia (2)"

Transcript

1 Guidelines Short clinical guide for a practical approach to the patient with heparin-induced thrombocytopenia (HIT) Laura Contino 1, Roberto Santi 2, Daniela Inverardi 2, Piero Borzini 2 (1) Dipartimento di Ematologia e di Medicina Trasfusionale, Alessandria, Italia (2) Azienda Ospedaliera SS Antonio e Biagio e Cesare Arrigo, Alessandria, Italia Indroduction Approximately 5% of patients who receive prophylactic unfractionated heparin and less than 1% of patients who receive prophylactic low-molecular weight heparin may have heparin-induced thrombocytopenia (HIT). By itself, heparin may induce moderate self-limited thrombocytopenia. This is an expected consequence of heparin administration: it is a non-immune phenomenon, it is not associated with thrombotic complication, and it has no relationship at all with HIT which is an immune-mediate condition. This condition is commonly known as Type I HIT 1. Antibodies which recognize heparin-platelet factor 4 (PF4) complexes are the recognized cause of HIT 2,3. Platelet became activated following the binding of the PF4-heparinantibody macromolecular complex, thus procoagulant platelet-derived microparticles are generated: as a consequence adjacent endothelial cells and monocytes are activated. Microvascular thrombotic events occurs also inducing quick platelet count fall. This condition is commonly known as Type II HIT 1. The diagnosis of HIT is based on three criteria: 1- the patient is currently receiving or has had recent exposure to heparin, 2- sudden unset of thrombocytopenia or other clinical manifestations (see below), 3- laboratory evidence of heparin-dependent antibodies. If there is not any other cause of thrombocytopenia, a Received: 10 September Accepted: 10 October 2003 Correspondence: Dott. Piero Borzini Servizio di Medicina Trasfusionale Ospedale SS Antonio e Biagio Via Venezia Alessandria, Italia pborzini@ospedale.al.it Introduzione Il 5% circa dei pazienti che ricevono profilatticamente eparina non frazionata e meno dell'1% di quelli che ricevono eparina a basso peso molecolare possono sviluppare la piastrinopenia eparino-indotta (HIT). Di per sé stessa, l'eparina può indurre una moderata piastrinopenia autolimitata. Questa forma di moderata piastrinopenia è una conseguenza attesa della terapia eparinica: non è correlata a fenomeni di carattere immunitario, non è associata con episodi trombotici e non ha alcuna parentela con la HIT che è una condizione squisitamente immuno-mediata. Questa forma di lieve piastrinopenia è nota come HIT di Tipo I 1. Anticorpi che riconoscono il complesso eparina-fattore piastrinico 4 (PF4) sono la causa riconosciuta della HIT 2,3. Dopo il legame con il complesso macromolecolare anticorpoeparina-pf4, le piastrine si attivano e vengono generate microvescicole procoagulanti di origine piastrinica: ne consegue un'attivazione delle cellule endoteliali e dei monociti circostanti. Hanno così luogo eventi trombotici del microcircolo, che fanno ulteriormente calare in modo rapido il numero delle piastrine. Questa condizione è nota come HIT di Tipo II 1. La diagnosi di HIT si basa su tre criteri: 1- il paziente ha in corso terapia eparinica o è stato esposto recentemente a eparina, 2- calo improvviso delle piastrine o altre manifestazioni cliniche (vedi oltre), 3- dati di laboratorio che confermano la presenza di anticorpi eparino-dipendenti. Se non vi sono altre concomitanti cause di piastrinopenia, un calo del conteggio piastrinico di oltre il 50%, o una piastrinopenia assoluta, che si dovessero sviluppare nel corso della prima o della seconda settimana 293

2 L Contino et al. platelet count fall greater than 50%, or absolute thrombocytopenia, developing during the first one or two weeks after heparin exposure should indicate that the patient is going to develop HIT. A more rapid onset of thrombocytopenia can occur if the patients has been previously exposed on heparin. A minority of patients have very low platelet count (<30x10 9 /L), and very few of them have bleeding complications. Most patients have a platelet count between x10 9 /L. The most striking feature of developing thrombocytopenia is the time of the onset following exposure on heparin treatment. HIT is a consequence of intravascular activation and consumption of platelets. Hence the thrombotic risk is not a paradox. HIT is associated with a high risk of thrombosis (30 to 50%). Thrombosis may be the first clinical feature of HIT. It can occur during the period of thrombocytopenia or several days after platelet count recovery, even despite discontinuation of heparin. Both venous and arterial thrombotic events can occur, the former being more frequent then the latter. Thrombotic events include deep vein thrombosis, pulmonary embolism, limb arterial thrombosis, stroke, and myocardial infarction. Other focal or systemic manifestations of HIT include necrotic skin lesions, adrenal haemorrhagic infarction, acute systemic reactions (chills, dyspnea, cardiac or respiratory arrest) following intravenous heparin bolus therapy. Therapeutic decisions should not be delayed for the results of laboratory testing if the clinical suspicion of HIT is strong. Anyway, blood sample must immediately sent for proper laboratory testing. A variety of immunological or functional test are available for the in vitro diagnosis of HIT. Nevertheless, results of laboratory testing should be carefully evaluated. Laboratory testing Functional- and immune-assays are available to detect heparin-induced antibodies: unfortunately no one of them is 100% reliable for the diagnosis of HIT 4. Functional assays (SRA, 14 C serotonin release assay 5 and HIPA, heparin induced platelet activation test 6 ) measure platelet activation induced by heparin-dependent antibodies. Selection and handling of platelets target of the in vitro reaction are critical; heparin concentration to challenge platelet with is critical too. Appropriate controls are mandatory. Sensibility and specificity of functional tests are quite variable. SRA is the gold standard assay: it is specific (99%) and sensitive, correlating with the clinical features. These techniques require experienced personnel 294 di esposizione all'eparina potrebbero indicare che il paziente sta sviluppando la HIT. Nel caso in cui il paziente sia già stato in precedenza esposto all'eparina, si può determinare un calo del conteggio piastrinico ancora più rapido. Un numero relativamente modesto di pazienti può avere un conteggio piastrinico molto basso (<30x10 9 /L), e un numero estremamente modesto di essi può avere conseguenze emorragiche. La maggior parte dei pazienti ha un conteggio piastrinico di x10 9 /L. L'aspetto più caratteristico della piastrinopenia è la dinamica del suo instaurarsi dopo l'esposizione al trattamento eparinico. La HIT è una conseguenza dell'attivazione e del consumo intravascolare delle piastrine. Pertanto, il rischio trombotico non è un paradosso. La HIT è associata ad un elevato rischio di trombosi (30-50%). La trombosi può essere la prima manifestazione clinica della HIT. Può manifestarsi durante la fase trombocitopenica o alcuni giorni dopo il ritorno alla normalità del conteggio piastrinico, anche se la terapia eparinica è stata sospesa. Possono manifestarsi trombosi sia venose che arteriose, essendo le prime più frequenti delle seconde. Gli eventi trombotici includono trombosi delle vene profonde, embolia polmonare, trombosi arteriose degli arti, ictus, infarto del miocardio. Altre manifestazioni locali o sistemiche della HIT includono lesioni necrotiche cutanee, infarto emorragico del surrene, reazioni sistemiche acute (brividi, dispnea, arresto cardiaco o circolatorio) dopo somministrazione endovenosa di bolo eparinico. Se il sospetto clinico di HIT è forte, le decisioni terapeutiche non devono essere ritardate dall'attesa dei risultati dei test di laboratorio. Ciò non toglie che campioni di sangue debbano essere immediatamente inviati al laboratorio per eseguire le appropriate indagini. Sono disponibili vari test immunologici e funzionali per la diagnosi in vitro di HIT. Tuttavia, i risultati dei test di laboratorio debbono essere valutati criticamente. Test di laboratorio Sono disponibili test funzionali e immunologici per evidenziare anticorpi eparina-indotti: sfortunatamente, nessuno dei test disponibili è attendibile al 100% per una corretta diagnosi di HIT 4. Testi funzionali (SRA, 14 C serotonin release assay 5 e HIPA, heparin induced platelet activation test 6 ) misurano l'attivazione delle piastrine indotte dagli anticorpi eparina-indotti. Elementi critici di questi test sono la selezione e la manipolazione delle piastrine bersaglio della reazione in vitro; la scelta delle concentrazioni di eparina con cui

3 Clinical guide for patient with HIT and laboratories. Immunoassays such as ELISA 7,8 or particle gel immunoassay ID-Heparin/PF4 9 (ID-HPF4 ) detect heparin- PF4 complexes. The GTI-PF4 ELISA test utilizes PF4- polyvinyl sulfonate complexes (PVS) immobilized onto microtiter well surface as a target to detect antibodies associated with Type II HIT. The results of functional and immune tests usually concord. Nevertheless, discordant results are found in 10-20% of the cases. Immunocomplexes may cause heparinindependent platelet-activation (ELISA positive functional assay indeterminate); IgG recognizing "minor" non-heparin- PF4 target antigens (e.g. IL-8 or NAP, neutrophil-activating peptide) may be made evident only by functional assays; IgA and/or IgM recognizing heparin-pf4 complexes may be made evident only by ELISA. ELISA assay is specific and sensitive but is prone to errors when performed manually, hence automation is required. The ID-HPF4 antibody test uses the standard methodology and equipment of the IDmicro Typing System. Specificity and sensitivity of the ID- HPF4 test are similar to the functional assays 9,10. Before excluding HIT diagnosis, both functional and immunological assays should be run. Usually, HIT antibodies remains detectable in patient serum or plasma only for four-six weeks: thus every effort should be made to use acute-phase serum or plasma for in vitro diagnosis. Clinical manage 11,12 1- Discontinue all kind of heparin administration, including low-molecular-weight heparins and heparin-coated catheters. 2- If clinical indication for anticoagulation exists, use alternative drugs (see below). 3- HIT-associated thrombotic events must be treated with therapeutic dose of danaparoid, lepirudin, or argatroban at the proper dosage (see below). 4- Such drugs should be strongly considered in patients with HIT even without evidence of actual thrombotic complications. As mentioned earlier, thrombotic events may occur after heparin discontinuation and after platelet count recovery. 5- In the acute phase of HIT dicumarol is strongly not recommended unless in combination with therapeuticdose danaparoid, lepirudin, or argatroban. Dicumarol is appropriate for long-term anticoagulation in patients with HIT and thrombosis. 6- In patients with large vessel arterial thromboembolism cimentare le piastrine è fattore altrettanto critico. Sono inoltre indispensabili appropriati controlli. Sensibilità e specificità dei test funzionali sono parecchio variabili. Il SRA è considerato il metodo di riferimento: è altamente specifico (99%) e sensibile, correlando con le manifestazioni cliniche. Queste tecniche richiedono personale esperto e laboratori specializzati. I test immunologici come quelli ELISA 7,8 o il test immunologico su particelle di gel ID-Heparin/PF4 9 (ID- HPF4 ) mettono in evidenza i complessi heparin-pf4. Il test ELISA GTI-PF4 ELISA utilizza complessi PF4-polivinil sulfonato (PVS) immobilizzati sulla superficie di pozzetti di piastre da microtilolazione, come bersagli della reazione per mettere in evidenza gli anticorpi associati alla HIT di Tipo II. Normalmente i risultati dei test immunologici e quelli dei test funzionali concordano. Tuttavia, risultati discordanti si riscontrano nel 10-20% dei casi. Immunocomplessi possono causare attivazione piastrinica in modo eparina-indipendente (test ELISA positivi test funzionali indeterminati); IgG che riconoscono antigeni "minori" non eparina-pf4 (es. IL-8 o NAP, neutrophilactivating peptide) possono essere messi in evidenza esclusivamente mediante saggi funzionali; IgA e/o IgM che riconoscono i complessi eparina-pf4 possono essere messi in evidenza solamente dai test ELISA. I test ELISA sono specifici e sensibili ma sono soggetti ad errore se eseguiti manualmente; si richiede pertanto che vengano eseguiti in automazione. Il test ID-HPF4 utilizza la metodologia standardizzata e la strumentazione automatica ID-micro Typing System. Specificità e sensibilità del test ID-HPF4 sono simili a quelle dei saggi funzionali 9,10. Prima di poter escludere la diagnosi di HIT bisognerebbe avere eseguito tanto i test immunologici che quelli funzionali. Di norma, gli anticorpi responsabili della HIT rimangono dimostrabili nel siero o nel plasma del paziente per un periodo di 4-6 settimane: pertanto per la diagnosi in vitro è opportuno utilizzare siero o plasma raccolto durante la fase acuta della malattia. Condotta clinica 11,12 1- Interrompere la somministrazione di qualunque genere di eparina, inclusa quella a basso peso molecolare e l'eparinizzazione di cateteri. 2- Se permangono indicazioni cliniche per mantenere il paziente anticoagulato, usare farmaci alternativi (vedere oltre). 3- Eventi trombotici HIT-associati devono essere trattati con dosi terapeutiche di danaparoid, lepirudina o argatroban al dosaggio appropriato (vedere oltre). 295

4 L Contino et al. or severe pulmonary embolism, thromboembolectomy or thrombolysis may be appropriate. 7- Also in the presence of severe thrombocytopenia, platelet transfusions may trigger thrombotic complication; hence prophylactic platelet transfusion is strongly not recommended in HIT. Therapeutic platelet transfusion can be considered to treat severe haemorrhagic complications. Alternative anticoagulants Danaparoid 13 (not available in Italy) Danaparoid is a low molecular weight heparinoid that inhibits factor Xa and thrombin. Clinically significant crossreactivity with the HIT antibodies has been reported, but appears to be uncommon. There is evidence that therapeuticdose danaparoid may be more appropriate for treating most patients with HIT than prophylactic-dose danaparoid, even when the indication for anticoagulation is the prevention of thrombosis in a patient with isolated HIT. In patient with renal failure dosage reduction is recommended. Therapeutic-dose anticoagulation: 1- IV route: 2,250 units IV bolus*, then 400 units/h x 4 h, then 300 units/h x 4 h, then 150 to 200 units/h by continuous IV infusion for at least 5 days. Aim for a plasma anti-xa level of units/ml (using danaparoid standards); 2- SC route: 2,250 units IV bolus*, then 1,500 to 2,250 units SC every 12 h. Prophylactic-dose: units SC every 8-12 h. Lepirudin 14 (recombinant hirudin) Natural leech derived hirudin is a thrombin inhibitor. Lepirudin is a recombinant hirudin that has a structure that is almost identical to the natural leech-derived protein. Monitoring of therapeutic-dose lepirudin by activated partial thromboplastin time (aptt) is required. In patients with renal failure dosage reduction is recommended. Therapeutic-dose anticoagulation: mg/kg IV bolus, then 0.15 mg/kg/h by continuous IV infusion; - target aptt ratio: 1.5 to 2.5. * Adjust danaparoid bolus for body weight: < 60 kg, 1,500 units; kg, 2,250 units; kg, 3,000 units; > 90 kg, 3,750 units. 4- La somministrazione di questi farmaci deve essere presa in seria considerazione in pazienti con HIT, anche in assenza di evidenti complicazioni trombotiche. Come detto precedentemente, eventi trombotici possono avere luogo anche dopo la sospensione della terapia eparinica e dopo la risalita della conta piastrinica. 5- Nella HIT in fase acuta il dicumarolo è fortemente sconsigliato a meno che non venga usato in combinazione con dosi terapeutiche di danaparoid, lepirudina, or argatroban. Il dicumarolo è giustificato per il trattamento anticoagulante a lungo termine per i pazienti che hanno avuto HIT e trombosi. 6- In pazienti con tromboembolia arteriosa dei grossi vasi o con embolia polmonare imponente, possono essere appropriati i trattatamenti di tromboembolectomia o di trombolisi. 7- Anche in presenza di spiccata piastrinopenia, la trasfusione di piastrine può provocare complicanze trombotiche; pertanto, la trasfusione piastrinica profilattica è fortemente sconsigliata nella HIT. La trasfusione terapeutica può essere presa in considerazione per trattare complicanze emorragiche gravi. Anticoagulanti alternativi Danaparoid 13 (non disponibile in Italia) Il danaparoid è un eparinoide a basso peso molecolare che inibisce il fattore Xa e la trombina. Sono state descritte cross-reattività in caso di HIT ma sembrano essere piuttosto infrequenti. Ci sono evidenze che dosi terapeutiche di danaparoid possano essere più appropriate delle dosi profilattiche per il trattamento dalla maggior parte dei pazienti con HIT, anche quando l'indicazione alla terapia anticoagulante è la prevenzione della trombosi nel paziente con HIT isolata. In pazienti con insufficienza renale è raccomandata una riduzione del dosaggio. Dose terapeutica anticoagulante: 1- via endovenosa (e.v.): unità ev in bolo*, seguite da 400 unità/h x 4 h, poi 300 unità/h x 4 h, quindi unità/h in infusione continua per almeno 5 giorni; lo scopo è raggiungere e mantenere una attività plasmatica anti-xa di 0,5-0,8 unità/ml (utilizzando danaparoid standard); 2- via sottocutanea (sc): unità ev bolo*, seguite da unità sc ogni 12 h. * Aggiustare la dose del bolo di danaparoid bolus in relazione al peso corporeo: <60 kg, unità; kg, unità; kg, unità; > 90 kg, unità. 296

5 Clinical guide for patient with HIT Prophylactic-dose: - 15 mg SC twice daily, or 0.10 mg/kg/h by continuous IV infusion; - target aptt ratio for continuous IV infusion: 1.5 to 2.0. Argatroban 15,16 (not available in Italy) Argatroban is a synthetic, small-molecule direct thrombin inhibitor with a short half-life (40-50 min.). Argatroban is excreted normally in patients with renal insufficiency. In patients with hepatic failure dosage reduction is recommended. Argatroban is usually monitored using the aptt. Therapeutic- or prophylactic-dose anticoagulation: - 2 µg/kg/min by IV infusion; - target aptt ratio: 1.5 to 3.0 (do not exceed 100 sec.). Dermatan sulphate Natrium salt of dermatan sulphate is a selective physiologic thrombin inhibitor by enhancing heparinic cofactor II activity. In patients with renal failure dosage reduction is recommended. Coagulation monitoring is not required. Prophylactic-dose: - single dose of 600 mg im or 300 mg im twice daily. Dose profilattica: unità sc ogni 8-12 h. Lepirudina 14 irudina ricombinante La irudina naturale della sanguisuga è un inibitore della trombina. La lepidurina è una irudina ricombinante con una struttura molecolare pressoché identica a quella della irudina naturale. È necessario monitorare la dose terapeutica della lepirudina mediante tempo parziale di tromboplastina attivata (aptt). In pazienti con insufficienza renale è raccomandata una riduzione del dosaggio. Dose terapeutica anticoagulante: - 0,4 mg/kg e.v. in bolo, quindi 0,15 mg/kg/h per infusione endovenosa continua; - obiettivo terapeutico: aptt ratio = 1,5-2,5. Dose profilattica: - 15 mg sc due volte al giorno, oppure 0,10 mg/kg/h per infusione endovenosa continua; - obiettivo terapeutico per l'infusione endovenosa continua: aptt ratio = 1,5-2,0. Argatroban 15,16 (non disponibile in Italia) L'argatroban è una piccola molecola sintetica: è un inibitore della trombina a breve emivita (40-50 min). L'argatroban è escreta normalmente dai pazienti con insufficienza renale. In pazienti con insufficienza epatica è raccomandata una riduzione del dosaggio. L'argatroban va normalmente monitorato mediante aptt. Dose anticoagulante terapeutica e profilattica: - 2 µg/kg/min ev; - obiettivo terapeutico: aptt ratio = 1,5-3,0 (non superare 100 sec.). Dermatan solfato Il sale sodico del dermatan solfato è un inibitore fisiologico selettivo della trombina che agisce mediante aumento dell'attività del cofattore eparinico II. In pazienti con insufficienza renale è raccomandata una riduzione del dosaggio. Il monitoraggio della coagulazione non è richiesto. Dose profilattica: - dose singola di 600 mg im o 300 mg im due volte al giorno. 297

6 L Contino et al. Diagnostics 1- Platelet count <50% baseline during therapy 2- Other causes excluded 3- Venous or arterial thrombosis Laboratory testing Functional test + immunological test Negative Type I HIT or heparin independent thrombocytopenia Positive Type II HIT Therapeutic actions 1- Discontinue heparin 2- Start laboratory studies, but do not delay treatment waiting for results 3- Treat thrombus if present 4- Prophylaxis with alternative anticoagulation Summarising algorithm for the clinical approach to patient exposed to heparin if heparin-induced thrombocytopenia is suspected. References 1) Warkentin TE, Kelton JG. Delayed-onset heparin-induced thrombocytopenia and thrombosis. Ann Intern Med 2001; 135: ) Warkentin TE, Greinacher A. Heparin-Induced Thrombocytopenia. New York, NY, Marcel Dekker Inc; ) Arepally G, Cines DB. Pathogenesis of heparin-induced thrombocytopenia and thrombosis. Autoimmun Rev 2002; 1: ) Warkentin TE, Heddle NM. Laboratory diagnosis of immune heparin-induced thrombocytopenia. Curr Hematol Rep 2003; 2: ) Sheridan D, Carter C, Kelton JG. A diagnostic test for heparin-induced thrombocytopenia. Blood 1986; 67: ) Greinacher A, Michelis I, Kiefel V, Müller-Eckhardt C. A rapid and sensitive test for diagnosing heparin-associated thrombocytopenia. Thromb Haemost 1991; 66: ) Amiral J, Bridey F, Dreyfus M, et al. Platelet factor 4 complexed to heparin is the target for antibodies generated in heparininduced thrombocytopenia. Thromb Haemost 1992; 68: ) Greinacher A, Amiral J, Dummel V, et al. Laboratory diagnosis of heparin-associated thrombocytopenia and comparison of platelet aggregation test, heparin-induced platelet activation test and platelet factor4/heparin enzyme-linked immunosorbent assay. Transfusion 1994; 34: ) Meyer O, Salama A, Pittet N, Schwind P. Rapid detection of heparin-induced platelet antibodies with particle gel immunoassay (ID-HPF4 ). Lancet 1999; 354: ) Eichler P, Raschke R, Lubenow N, et al. The new ID-heparin/PF4 antibody test for rapid detection of heparin-induced antibodies in comparison with functional and antigenic assays. Br J Haematol 2002; 116: ) Lee D, Warkentin T, Carter C, Dolan S for the Thrombosis Interest Group of Canada. Practical Treatment Guidelines: Heparin- Induced Thrombocytopenia, Available at : 12) Chong BH. Heparin-induced thrombocytopenia. J Thromb Haemost : ) Kodityal S, Manhas AH, Udden M, Rice L. Danaparoid for heparin-induced thrombocytopenia: an analysis of treatment failures. Eur J Haematol 2003; 71: ) Lubenow N, Greinacher A. Hirudin in heparin-induced thrombocytopenia. Semin Thromb Hemost 2002; 28: ) Warkentin TE. Management of heparin-induced thrombocytopenia: a critical comparison of lepirudin and argatroban. Thromb Res 2003; 110: ) Verme-Gibboney CN, Hursting MJ. Argatroban dosing in patients with heparin-induced thrombocytopenia. Ann Pharmacother 2003; 37:

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune)

AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) AIFA - Sirolimus (Rapamune) 08/02/2010 (Livello 2) AIFA Agenzia Italiana del Farmaco Sirolimus (Rapamune) Nota Informativa Importante (08 Febbraio 2010) file:///c /documenti/sir653.htm [08/02/2010 10.47.36]

Dettagli

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci

MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci MALATTIA TROMBOEMBOLICA VENOSA 2014 : NUOVI FARMACI = NUOVI PERCORSI? Rino Migliacci Choice of Initial Anticoagulant Regimen in Patients With Proximal DVT In patients with acute DVT of the leg, we

Dettagli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli

Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli I NUOVI FARMACI ANTICOAGULANTI Oltre alla fibrillazione atriale: SCA, embolia polmonare e HIT (argatroban) Federico Nardi SOC Cardiologia Ospedale Castelli Verbania NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI FIBRILLAZIONE

Dettagli

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti

Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Commenti sull esercizio pilota UKNeqas Dabigatran supplementary exercise April 2012 Aggiornamenti sui Nuovi Anticoagulanti Meeting scientifico Giovanni Introcaso Servizio di Medicina di laboratorio Centro

Dettagli

HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni

HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni HIT, una complicanza life-threatening: epidemiologia, diagnosi, trattamenti Maria Pia Ruggieri Direttore UOC PS e Breve Osservazione, AO San Giovanni Addolorata Agenda: 1. Definizione HIT 2. Epidemiologia

Dettagli

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ]

Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Report dei gruppi di lavoro >> [ Mieloma multiplo ] Relatore: M.T. PETRUCCI 27-28 ottobre 2008 Borgo S. Luigi Monteriggioni (Siena) Mieloma multiplo - Copyright FSE 1 Gruppo di lavoro 2 [ Mieloma multiplo]

Dettagli

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO

Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Varese 19 Dicembre Manovre Invasive e Complicanze Emorragiche con i NAO Francesco Dentali, Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Manovre Invasive/Interventi Chirurgici Manovre

Dettagli

Trombocitopenia da eparina

Trombocitopenia da eparina Trombocitopenia da eparina Marco Moia Centro Emofilia e Trombosi A. Bianchi Bonomi Fondazione IRCCS Ca Granda, Ospedale Maggiore Policlinico di Milano SIMEU - Roma, 25 maggio 2018 Irene, 32 anni 51 Kg

Dettagli

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri

Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi per il dosaggio dei D-Dimeri Metodi immunologici ELISA classici ELISA modificati Agglutinazione su vetrino Turbidimetrici/nefelometri Su sangue in toto Fonti di variabilità tra metodi per il dosaggio

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese

Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni. Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi in sedi atipiche: il ruolo delle nuove mutazioni Walter Ageno Dipartimento di Medicina Clinica Università dell Insubria Varese Trombosi venose in sedi atipiche Trombosi venose in sedi diverse

Dettagli

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI

Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Angioplastica dopo lisi nel paziente con STEMI Paolo Rubartelli - Genova Key points: Chi usa la fibrinolisi nello STEMI, deve essere pronto a integrare, in maniera individualizzata, la strategia farmacologica

Dettagli

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix

Studio di Ecografia muscolo-tendinea Ecocolor-doppler - Ecocardio Suub Tuum Praesidium Nos Confugimus Sancta Dei Genetrix Dirigente Medicina Interna Specialista in Reumatologia Viale Luigi Einaudi 6 93016 Riesi (Cl) Tel. 0934/922009 Cell. 331/2515580. - www.reumatologiadebilio.de LA SINDROME DA ANTICORPI ANTIFOSFOLIPIDI La

Dettagli

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni

Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Sicurezza del Registro di mala2a di Gaucher: una vera storia clinica di oltre 20 anni Maria Domenica Cappellini Professore Ordinario di Medicina Interna Fondazione IRCCS Ca Granda - Ospedale Maggiore Policlinico,

Dettagli

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA

CMACE 2011/RCOG 2007. Prevenzione del TEV in gravidanza e rapporti con gli stati trombofilici IL PUNTO DI VISTA DELL INTERNISTA Il tromboembolismo venoso colpisce tra le 5 e le 12 donne ogni 10,000 gravidanze Durante la gravidanza il rischio di sviluppare eventi trombotici è6 volte maggiore rispetto alla popolazione femminile in

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain

Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Estendere Lean e Operational Excellence a tutta la Supply Chain Prof. Alberto Portioli Staudacher www.lean-excellence.it Dipartimento Ing. Gestionale Politecnico di Milano alberto.portioli@polimi.it Lean

Dettagli

Sinossi dei disegni di studio

Sinossi dei disegni di studio Sinossi dei disegni di studio di intervento osservazionali serie di casi trasversale ecologici individuali quasisperimentali sperimentali (RCT) coorte caso-controllo Studi caso-controllo Il punto di partenza

Dettagli

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the

Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the 1 2 3 Le cellule staminali dell embrione: cosa possono fare Embryonic stem cells are exciting because they can make all the different types of cell in the body scientists say these cells are pluripotent.

Dettagli

La conferma di laboratorio della rosolia

La conferma di laboratorio della rosolia La conferma di laboratorio della rosolia La risposta anticorpale all infezione post-natale da rosolia IgG Rash IgM Prodromi INCUBAZIONE 0 7 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 27 35 42 VIREMIA ESCREZIONE

Dettagli

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69

Pre e post intervento fino 3 gg 1.900 UI = 0.2 ml 2.850 UI = 0,3 ml 3.800 UI = 0,4 ml < 50 50-69 -ALLEGATO 1 Eparine a Basso Peso Molecolare: prodotti in distribuzione e prodotti sostituiti. PROFILASSI TVP IN CHIRURGIA: dosi equipotenti da scheda tecnica Dalteparina PRODOTTO FORNITO SOLO QUANDO NON

Dettagli

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI?

FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? FATTORI DELLA COAGULAZIONE PER L EMOFILIA: SONO TUTTI UGUALMENTE EFFICACI E SICURI? P.M. Mannucci Direttore Scientifico, Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano EFFICACY Adequate

Dettagli

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti

Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Piani terapeutici e dosaggi: la prescrizione dei nuovi farmaci anticoagulanti Nicoletta Riva Centro di Ricerca Malattie Tromboemboliche e Terapie Antitrombotiche Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale,

Dettagli

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali

Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Cardiopatia ischemica e fibrillazione atriale: Antiaggreganti e anticoagulanti orali Francesco Di Pede Dipartimento Cardiologico ULSS 10 Portogruaro-San Donà di Piave CIRCA IL 20% DEI PAZIENTI IN FIBRILLAZIONE

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE

REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE REGISTRATION GUIDE TO RESHELL SOFTWARE INDEX: 1. GENERAL INFORMATION 2. REGISTRATION GUIDE 1. GENERAL INFORMATION This guide contains the correct procedure for entering the software page http://software.roenest.com/

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese

Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Nuovi Anticoagulanti Orali: gestione delle emergenze emorragiche Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi Centro TAO/NOAC ASL 4 Chiavarese Emorragia. Domande Valutazione accurata dello stato

Dettagli

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it

Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Ministero della salute Dott.ssa Monica Capasso m.capasso@sanita.it Decreto Legislativo 50/2007 Art. 1. Campo di applicazione 1. Il presente decreto disciplina l'adozione e l'applicazione dei principi di

Dettagli

rappresentazione alchemica

rappresentazione alchemica La moderna diagnostica esige una impostazione sistematica del monitoraggio della qualità del dato di laboratorio, una impostazione che deve avere caratteristiche di razionalità, di globalità, di integrazione.

Dettagli

Combinazioni serie IL-MIL + MOT

Combinazioni serie IL-MIL + MOT Combinazioni tra riduttori serie IL-MIL e MOT Combined series IL-MIL + MOT reduction units Combinazioni serie IL-MIL + MOT Sono disponibili varie combinazioni tra riduttori a vite senza fine con limitatore

Dettagli

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti

Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale. Ugo Moretti Errori medici: Progetto Regionale per ridurre gli eventi avversi in ospedale Ugo Moretti 1. Adverse events Adverse event Any abnormal sign, symptom, or laboratory test, or any syndromic combination of

Dettagli

FARMACOCINETICA E FARMACIDINAMICA. Quali sono le differenze di tipo chimico tra eparina standard, EBPM e fondaparinux?

FARMACOCINETICA E FARMACIDINAMICA. Quali sono le differenze di tipo chimico tra eparina standard, EBPM e fondaparinux? 262 > DOSSIER Dialogo sui farmaci n. 6/2007 EPARINA STANDARD, EBPM E FONDAPARINUX: UTILIZZO E PRESCRIZIONE IN MG G Dal Cortivo, L Bozzini in collaborazione con la redazione di Dialogo sui Farmaci Summary

Dettagli

La gestione della terapia anticoagulante orale.

La gestione della terapia anticoagulante orale. La gestione della terapia anticoagulante orale. Competenze Infermieristiche Coagulazione del sangue meccanismo fisiologico di protezione che ha il compito di limitare e arrestare l emorragia EMOSTASI Coagulazione

Dettagli

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA TROMBOCITOPENIA EPARINA INDOTTA

DIAGNOSI E TERAPIA DELLA TROMBOCITOPENIA EPARINA INDOTTA DIAGNOSI E TERAPIA DELLA TROMOCITOPENIA EPARINA INDOTTA 1. Introduzione ed obiettivi 3 2 Sinossi delle raccomandazioni 6 3. Diagnosi 13 3.1 Conteggio piastrinico 13 3.2 Efficacia degli score clinici nella

Dettagli

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio

L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio L ambulatorio di sorveglianza delle terapie anticoagulanti come modello di integrazione tra clinica e laboratorio Dott. Tommaso Gristina UOS di Ematologia UOC di Patologia Clinica Direttore Dott.ssa S.

Dettagli

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie Coagulazione 1 Bilancia emostatica Ipercoagulabilità Ipocoagulabilità Normale Trombosi Emorragie 2 emostasi primaria emostasi secondaria Fattori coinvolti nell emostasi Vasi + endotelio Proteine della

Dettagli

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come?

Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? Emorragia da farmaci anticoagulanti: reversal quando e come? R. Albisinni UOC Medicina Infettivologica e dei Trapianti Ospedale Monaldi Seconda Università di Napoli Introduzione La terapia anticoagulante

Dettagli

Farmaci anticoagulanti

Farmaci anticoagulanti Farmaci anticoagulanti vecchi e nuovi Direct oral anticoagulant drugs Direct selective inhibitors of Factor Xa Rivaroxaban Apixaban Edoxaban Betrixaban Direct selective inhibitors of Factor IIa Dabigatran

Dettagli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI FERRARA ARCISPEDALE S.ANNA UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FERRARA SEZIONE DI EMATOLOGIA Centro per lo Studio dell Emostasi e della Trombosi Direttore Prof. Gian Luigi Scapoli

Dettagli

Il test valuta la capacità di pensare?

Il test valuta la capacità di pensare? Il test valuta la capacità di pensare? Per favore compili il seguente questionario senza farsi aiutare da altri. Cognome e Nome Data di Nascita / / Quanti anni scolastici ha frequentato? Maschio Femmina

Dettagli

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO

VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO VACCINAZIONI QUALI SONO I SOGGETTI A RISCHIO? IL PUNTO DI VISTA DEL SISTEMA IMMUNITARIO Rita Carsetti OpBG Unità di Immunologia Unità di diagnostica Immunologica IMMUNOLOGICAL MEMORY IS THE PROPERTY OF

Dettagli

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra

Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Aspetti nutrizionali: Sarcopenia e prevenzione della perdita di massa magra Luca Busetto Dipartimento di Medicina - DIMED Università degli Studi di Padova Centro per lo Studio e il Trattamento Integrato

Dettagli

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it

Fax dell Ufficio 0426940452 E-mail istituzionale r.palmieri@ulss19adria.veneto.it CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Palmieri Rosa Data di Nascita 20-08-1963 Qualifica Dirigente Medico Amministrazione ASL 19 Adria (RO) Incarico Attuale -Dirigente Medico Internista -Specialista

Dettagli

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence

COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence COAGULOPATHY AND TRANSFUSION STRATEGIES IN TRAUMA Overwhelmed by literature, supported by weak evidence Daniele Poole U.A. Anestesia e Rianimazione Ospedale S. Martino di Belluno daniele.poole@alice.it

Dettagli

I DOAC e il Laboratorio

I DOAC e il Laboratorio I DOAC e il Laboratorio Armando Tripodi Angelo Bianchi Bonomi Hemophilia and Thrombosis Center Dept. of Clinical Sciences and Community Health University of Milano DOAC Monitoring Checklist www.thrombosiscanada.ca/?resourcepage=resources

Dettagli

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE

RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE RACCOMANDAZIONI PER LA RICERCA DELLE ALTERAZIONI TROMBOFILICHE INTRODUZIONE Questo documento nasce dall esigenza di dotare i Colleghi Medici Ospedalieri, e in una fase successiva anche quelli del Territorio,

Dettagli

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza

LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA. Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza LE TROMBOSI VENOSE SUPERFICIALI: DIAGNOSI E TERAPIA Dott. Cristian Benatti UO Chirurgia Vascolare, Ospedale San Gerardo, Monza CENNI DI ANATOMIA Il sistema venoso Superficiale Profondo Perforanti DEFINIZIONE

Dettagli

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL Meroni Unità di Allergologia, Immunologia Clinica & Reumatologia IRCCS Istituto Auxologico Italiano Dipartimento

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE UNA NUOVA FRONTIERA NELLA DIAGNOSI DI ALCUNI TUMORI La diagnostica molecolare ha l obiettivo di accertare un ampia varietà di patologie (infettive, oncologiche

Dettagli

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker

Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Nuovi Anticoagulanti orali (NACO) 12.12.2013 Hans Stricker Problemi con ACO tipo AVK Vantaggi dei nuovi ACO Nuovi anticoagulanti orali Dabigatran (Pradaxa ) Rivaroxaban (Xarelto ) Apixaban (Eliquis ) Nuovi

Dettagli

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale

Etica nella ricerca nelle cure oncologiche. Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Etica nella ricerca nelle cure oncologiche Ufficio di Sanità Comitato Etico cantonale Ricerca clinica e etica Autonomia Beneficienza Giustizia Informazione Consenso Volontarietà Libertà d interruzione

Dettagli

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata

LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata LDL come target per il controllo della dislipidemia HIV-correlata EU vs USA: dove sta la verità? Dr Michele Bombelli Clinica Medica Università degli Studi Milano Bicocca Ospedale S.Gerardo, Monza LINEE

Dettagli

Terapia antitrombotica

Terapia antitrombotica Farmacologia Cardiovascolare_5 Terapia antitrombotica Terapia antitrombotica Antiaggreganti Anticoagulanti Goodman & Gilman s NO Ca 2+ Aggregazione Prevenzione, Antiaggregazione Terapia antitrombotica

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI?

COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? COME SI POSSONO CLASSIFICARE LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Dott. Lorenzo Bettoni Sito web: www.lorenzobettoni.it E-mail: info@lorenzobettoni.it COSA SONO LE REAZIONI AVVERSE A FARMACI? Per reazione avversa a farmaci si intende qualsiasi risposta non desiderata

Dettagli

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE

NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE REAZIONI ED EVENTI AVVERSI: NOMENCLATURA E MODALITA DI SEGNALAZIONE Alberto Bosi Cattedra di Ematologia Università degli Studi di Firenze CONVEGNO AIRT 2013 BOLOGNA 13 APRILE 2013 DOVERE DI NOTIFICA Decreto

Dettagli

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria N. Principi Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria Nicola Principi Principali cefalosporine orali Farmaco

Dettagli

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo

Sezione 1 / Section 1. Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Sezione 1 / Section 1 2 Elementi d identità: il marchio Elements of identity: the logo Elements of identity: the logo Indice 2.01 Elementi d identità 2.02 Versioni declinabili 2.03 Versioni A e A1, a colori

Dettagli

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele

Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ruolo delle associazioni di impresa nella informazione corretta sui pericoli da sostanze e miscele Ilaria Malerba Area Sicurezza Prodotti e Igiene Industriale Roma, 19 maggio 2015 1 giugno 2015: alcuni

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome

REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica. Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome REUMAFLORENCE 2008 Le criticità della terapia biologica Induzione di autoanticorpi e lupus-like sindrome Lorenzo Emmi Francesca Chiarini Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Autoimmuni Sistemiche

Dettagli

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma

Domanda. L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze. Programma. Programma Domanda L approccio interprofessionale in sanità: razionale ed evidenze Perché è necessario un approccio interprofessionale in sanità? Giorgio Bedogni Unità di Epidemiologia Clinica Centro Studi Fegato

Dettagli

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE

CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE CORSO REGIONALE SULLA ROSOLIA CONGENITA E NUOVE STRATEGIE DI PREVENZIONE Padova 11 giugno 2007 Conferma di Laboratorio della Rosolia e Significato del Dosaggio degli Anticorpi Anna Piazza Giorgio Palù

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE

INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE INNOVAZIONE, QUALITÀ E SICUREZZA PER IL PAZIENTE Pasquale Mosella Presidente AssoDiagnostici Roma, 16 aprile 2015 IL SISTEMA SANITARIO NAZIONALE IN ITALIA Numero Totale di posti letto * 242.299 Posti per

Dettagli

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese.

La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. La gestione del paziente in Terapia con NOAC: la realtà organizzativa dell ASL4 Chiavarese. Dr. Gianluigi Devoto Direttore Laboratorio Analisi ASL 4 Chiavarese Introduzione Con l introduzione nella pratica

Dettagli

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing

Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Test e collaudo del software Continuous Integration and Testing Relatore Felice Del Mauro Roma, Cosa è la Continuous Integration A software development practice where members of a team integrate their

Dettagli

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci

Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Le interazioni farmacologiche come causa di reazioni avverse da farmaci Corso per farmacisti operanti nei punti di erogazione diretta delle Aziende Sanitarie della Regione Emilia-Romagna AUSL Piacenza

Dettagli

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine)

AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA. E. Tonutti (Udine) AUTOMAZIONE DEI PERCORSI DIAGNOSTICI PER LA DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLA MALATTIA CELIACA E. Tonutti (Udine) Flow chart for the diagnosis of of celiac disease ttg IgA + total IgA ttg negative non IgA

Dettagli

ARGATROBAN IL NOSTRO GIUDIZIO

ARGATROBAN IL NOSTRO GIUDIZIO ARGATROBAN Indicazioni Anticoagulazione in pazienti adulti con trombocitopenia di tipo II indotta da eparina, che richiedono una terapia antitrombotica per via parenterale. La diagnosi deve essere confermata

Dettagli

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2)

Workshop Evidence-based Medicine. Workshop Clinici Interattivi (2) GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze Evidence-Based Medicine Italian Group Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune Como, 9-11 maggio 2003 Sezione

Dettagli

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis.

WITNESS DIROFILARIA. Dirofilaria immitis. WITNESS DIROFILARIA WITNESS DIROFILARIA INFORMAZIONI GENERALI La dirofilariosi cardiaca del cane è una malattia a diffusione mondiale ed è causata da un nematode filariforme denominato Dirofilaria immitis.

Dettagli

La qualità vista dal monitor

La qualità vista dal monitor La qualità vista dal monitor F. Paolo Alesi - V Corso di aggiornamento sui farmaci - Qualità e competenza Roma, 4 ottobre 2012 Monitoraggio La supervisione dell'andamento di uno studio clinico per garantire

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig.

M/S CERAMICA SCARABEO Località Pian del Trullo 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. 01034 Fabrica di Roma (VT), ITALY. C. A. Sig. M/S C. A. Sig. Calisti Giampaolo RAPPORTO DI PROVA del LABORATORIO TECNOLOGICO N 65d/2013 in accordo con la norma UNI EN 14688 sul lavabo LUNA TECHNOLOGIAL LABORATORY TEST REPORT N 65d/2013 in compliance

Dettagli

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE

ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Cod. ID: Data: Paziente: ANALISI GRUPPO SANGUIGNO E FATTORE Rh CAPILLARE Test reagente del Gruppo Sanguigno per test in provetta piastra/vetrino GRUPPO SANGUIGNO COS E IL TEST PER L ANALISI DEL GRUPPO

Dettagli

www.gimsi.it Registro GIMSI

www.gimsi.it Registro GIMSI www.gimsi.it Registro GIMSI Registro GIMSI Board: Ammirati if Badami A Brignole M (responsabile progetto) Casagranda I De Seta F Furlan R Registro multicentrico prospettico costituito dai pazienti valutati

Dettagli

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante

La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante La gestione perioperatoria della terapia anticoagulante - antaggregante Con particolare riferimento all impianto di CIEDs Guido Rossetti S.C. Cardiologia A.S.O. S.Croce e Carle - Cuneo CHEST 2012 Raccomandazioni

Dettagli

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi

Stefano Burlizzi. Unità Operativa di Ginecologia Ospedale A. Perrino Brindisi Riv. It. Ost. Gin. - 2007 - Vol. 14 - Organizzazione di una Breast Unit: L esempio della Campania S. Burlizzi pag. 660 Organizzazione di una breast unit: l esempio della Campania Stefano Burlizzi Unità

Dettagli

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare

Farmacodinamica II. Mariapia Vairetti. Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Farmacodinamica II Mariapia Vairetti Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Sezione di Farmacologia e Tossicologia Cellulare e Molecolare Processo di riconoscimento fra farmaco e recettore TIPI DI

Dettagli

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico

Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Eventi tromboembolici nel paziente neoplastico Negrar 21 Settembre 2015 Ospedale Sacro Cuore- Don Calabria Profilassi degli eventi tromboembolici in oncologia:quando e quali pazienti Dott. Vincenzo Picece

Dettagli

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia "Alopecia areata: update sulla ricerca e possibili terapie future " Colombina Vincenzi, Dermatologa, Bologna In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Dettagli

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE Sig/Sig.ra data di nascita Motivo della terapia anticoagulante: PERCHÈ IL MEDICO LE HA PRESCRITTO GLI ANTICOAGULANTI ORALI (Coumadin o Sintrom).

Dettagli

Definizione di segnale

Definizione di segnale Signal detection Laura Sottosanti Ugo Moretti Definizione di segnale Information that arises from one or multiple sources (including observations and experiments), which suggests a new potentially causal

Dettagli

Ernia discale: trattamento

Ernia discale: trattamento Martedì Salute GAM 3 dicembre 2013 Ernia discale: trattamento Dott. Antonio Bruno Chirurgia i Vertebrale Clinica Cellini, Torino Resp. Dott J. Demangos LIVELLI DI PROVA Metodologia LDP: probabilità che

Dettagli

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI

Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Spoleto, 8 maggio 2009 Ruolo diagnostico degli autoanticorpi anti- domini I e IV/V della β 2 GPI Nicola Bizzaro Laboratorio di Patologia Clinica Ospedale Civile Tolmezzo Tridimensional structure of human

Dettagli

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante

Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Attuale Gestione della Terapia Anticoagulante Furio Colivicchi Dipartimento Cardiovascolare ACO S.Filippo Neri Roma Dicumarolici e Prevenzione dello Stroke nella FA non valvolare Per oltre 60 anni gli

Dettagli

Che cos è la celiachia?

Che cos è la celiachia? Che cos è la celiachia? La celiachia è una malattia infiammatoria cronica dell intestino tenue, dovuta ad una intolleranza al glutine assunto attraverso la dieta. Il glutine è una proteina contenuta in

Dettagli

TEST COAGULATIVI anno 2012

TEST COAGULATIVI anno 2012 17 novembre 2012 1 TEST COAGULATIVI anno 2012 200000 150000 100000 50000 0 savona pietra albenga cairo Presidio esami per DH esami per esterni esami urgenti per interni esami routine per interni INTERNI

Dettagli

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino

USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO. Alfredo Guarino USO ED ABUSO DEGLI ANTIBIOTICI NEL BAMBINO Alfredo Guarino Outline della presentazione Dimensioni del problema Cause e conseguenze dell uso inappropriato di antibiotici Strategie per la razionalizzazione

Dettagli

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI

CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI CETUXIMAB (Erbitux) POTENZIALI EFFETTI COLLATERALI Le informazioni contenute in questo modello sono fornite in collaborazione con la Associazione Italiana Malati di Cancro, parenti ed amici ; per maggiori

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello

RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT. Compilare in stampatello RAPPORTO DEL MEDICO DI FAMIGLIA PRIVATE MEDICAL ATTENDANT S REPORT Si prega il medico di famiglia di rispondere con accuratezza ad ogni singola domanda The Medical Attendant is requested to take particular

Dettagli

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo VICENZA Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza Ospedale Civile S. Bortolo Dipartimento AREA MEDICA 1^ Direttore Dr. Giorgio Vescovo MEDICINA INTERNA PER INTENSITA DI CURE LA MEDICINA INTERNA OGGI. COMPLESSA..

Dettagli

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio

Test HPV primario e organizzazione del laboratorio GISCi - Convegno Nazionale 2013 Riva del Garda (TN), 22-24 maggio 2013 Test HPV primario e organizzazione del laboratorio Annarosa Del Mistro - IOV IRCCS, Padova Francesca Maria Carozzi ISPO, Firenze Nello

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli