QUIZ PARASSITOLOGIA MONNO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "QUIZ PARASSITOLOGIA MONNO"

Transcript

1 QUIZ PARASSITOLOGIA MONNO CONOSCENZE GENERALI 1. La nutrizione dei protozoi parassiti: ETEROTROFO 2. Per zoonosi si intende: MALATTIE CHE INTERESSANO L UOMO E GLI ANIMALI 3. Presenza di forme ad anello all interno degli eritrociti: PLASMODI 4. Per trofozoite si intende : FORMA VEGETATIVA PROTOZOI 5. Gli elminti sono PARASSITI DI NATURA METAZOARIA 6. Trofozoiti metacistici: PICCOLI E MONONUCLEATI 7. Non si trovano leucociti e sangue: NELLA DIARREA 8. Trasmissione verticale: DALLA MADRE AL FIGLIO DURANTE / DOPO IL PARTO 9. Non ha flora residente: VESCICA 10. Le zecche sono: PARASSITI PERIODICI 11. Quale dei seguenti parassiti è capace di fago? NESSUNO 12. Kinetoplasto: organello contenente DNA extranucleare nei flagellati GIARDIA 1) Non si usano TETRACICLINE 2) La cisti di Giardia Duodenalis (G.D.) è tipicamente QUADRINUCLEATA 3) La cisti matura contiene 4 nuclei (non 2) 4) La forma del trofozoite della G.D. è PIRIFORME 5) NON si cura con AMFOTERICINA B LIPOSOMIALE 6) Ha un ciclo biologico 7) Il ciclo biologico prevede uno stato VEGETATIVO (trofozoite) e uno stato di RESISTENZA (cisti) 8) Appartiene al subphylum: MASTIGOPHORA 9) È un protozoo flagellato 10) La G.Coli non è un specie di Giardia 11) Dimensioni trofozoite di Giardia micron x 2-4 micron 12) L esame del tampone faringeo NON si usa per diagnosi di giardiasi 13) In caso di infezioni sono presenti ulcerazioni a fiasco 14) NON presenta solo la fase della cisti 15) I trofozoiti aderiscono ai villi intestinali col DISCO VENTRALE (non con i flagelli) 16) La G.D. ha due nuclei ovali e simmetrici (NON asimmetrici) 17) Tipica infezione a trasmissione ORO-FECALE 18) NON presenta sangue e leucociti nelle feci 19) NON è trasmessa attraverso le carni 20) La contaminazione è dovuta a ingestione di cibi o acqua contaminati da cisti 21) Caso clinico in inglese: uomo 28anni viaggio in Russia, diarrea chiara e dolori addominali: GIARDIA THRICOMONAS VAGINALIS 1) Il thricomonas pneumoniae NON esiste 2) Protozoi flagellati mononucleati in un sedimento urinario indicano infezione da Trichomonas vaginalis 3) Le indagini sierologiche NON sono usate per l accertamento diagnostico 4) NON esiste lo stato di cisti

2 5) Farmaco: METRONIDAZOLO 6) Presenta flagelli 7) Le polmoniti NON sono sostenute dal Thricomonas DIENTAMOEBA FRAGILIS 1) Sintomi: DIARREA RARAMENTE EMATICA, SINTOMI INTESTINALI, PERDITA DI PESO 2) È mobile 3) Si trasmette con uova di vermi (elminti) 4) Si localizza nel cieco e nel colon LEISHMANIE 1) NON si usano TETRACICLINE 2) NON si ricerca tramite l esame delle feci 3) Materiale non idoneo per diagnosi di Leishmaniosi Viscerale (L.V.) : FECI 4) La L.V. NON è riportata in Canada 5) La L.V. NON si manifesta con diarrea 6) La diagnosi di L.V. si esegue soprattutto su PUNTATO MIDOLLARE / MIDOLLO OSSEO 7) Nella terapia della L.V. i derivati antimoniali della n-metilglucammina possono essere sostituiti da: FORMULAZIONI LIPIDICHE DI AMFOTERICINA B 8) Nella L.V. non ci sono lezioni cutanee 9) Quale forma di L. presenta il flagello: PROMASTIGOTE 10) La sierodiagnosi non è efficace ai fini della diagnostica nella LEISHMANIOSI CUTANEA (L.C.) 11) In Italia le infezioni sono FREQUENTEMENTE ASINTOMATICHE 12) Quale di queste forme appartiene al ciclo della L. : AMASTIGOTE 13) In Italia la L. è ENDEMICO-SPORADICA 14) La L. Donovani non risulta nell esame delle feci 15) L IPERGLICEMIA NON è un sintomo della L. 16) La L. colpisce i MACROFAGI 17) Gli Amastigoti della L. Infantum appaiono forma globosa, immobili e kinetoplasto a bastoncino 18) Serbatoio domestico di L.I. in Italia: CANE 19) Ospite intermedio L.I.: CANE 20) Vettore della L. : PHLEBOTOMUS PERNICIOSUS 21) Forma intracellulare di L. nell ospite vertebrato: AMASTIGOTE 22) Sospettare L. in pazienti con TUTTE LE PRECEDENTI ( Febbre, anemia, pancitopenia, ipergammaglobulinemia e splenomegalia) 23) L Ixodes NON è di norma vettore di L. 24) Nella L. il promastigote NON è la forma che si trova nei macrofagi umani 25) Ci si infetta tramite puntura TRIPANOSOMI 1. La rinite NON è presente nella malattia del sonno 2. Il T. Polyphaga NON è una specie di Trypanosoma 3. Il vettore del T. Cruzii è la CIMICE TRIATOMA INFESTANS (sottofamiglia triatominae) 4. Nel T. Brucei Gambiense l epimastigote NON è la forma nell uomo 5. Il T.B.G. NON è agente eziologico della malattia di Chagas 6. Il T.B.G. NON è presente nelle ghiandole salivari di Aedes Albopictus

3 7. Lo schizonte NON è uno stadio del T. 8. Ciclo: puntura migrazione moltiplicazione 9. Il T. NON è trasmesso dalle zecche 10. Africa Occidentale e centrale 11. Nell accertamento diagnostico NON ci si avvale di solito della ricerca dell antigene 12. Per la terapia NON ci si avvale di CEFALOSPORINE 13. IL T.B. Rhodiense NON è trasmesso da glossina palpalis 14. Nella malattia di Chagas NON è presente diarrea 15. Per la diagnosi della malattia di Chagas NON si fa l esame delle urine 16. Ci si infetta tramite puntura ECHINOCOCCUS GRANULOSUS 1. Le larve si localizzano a livello del CIRCOLO EMATICO DELL UOMO E DELLA PECORA 2. Il Nematocestode causa Echinococcosi Cistica 3. L ospite preferito dell E.G. è il cane (o il maiale) 4. NON è un protozoo 5. Lo stadio larvale è E. Polymorphus 6. La localizzazione più comune nell uomo è FEGATO e POLMONI 7. È un CESTODE SARCODINA ENTAMOEBA HYSTOLICA 1) Non si usano TETRACICLINE 2) Carni poco cotte NON possono veicolarla 3) Trasmissione ORO-FECALE 4) Le cisti presentano GRANULI DI GLICOGENO 5) La FARINGITE non è tra le sindromi cliniche 6) Esiste lo stadio di portatore asintomatico 7) La cisti è TETRANUCLEATA (4 nuclei) 8) NON provoca aumento della concentrazione di camp 9) I trofozoiti NON sopravvivono all esterno, al contrario delle cisti 10) NON si trovano trofozoiti nelle feci 11) È un ameba patogena 12) È capace di fagocitare le cellule dell ospite 13) NON è commensale nell uomo 14) Può determinare la comparsa di sangue nelle feci 15) I trofozoiti metacistici aderiscono al SEGMENTO CECALE DELL INTESTINO CRASSO 16) I trofozoiti metacistici sono piccoli e mononucleati 17) È capace di eritrofagocitosi 18) Le cisti rappresentano lo stadio infettivo 19) Trofozoiti micron 20) Il trofozoita non si trova nelle feci diarroiche se è accellerato il transito intestinale AMEBE A VITA LIBERA 1) Le amebe si replicano per SCISSIONE BINARIA 2) Protozoi dotati di movimento

4 3) Cosa danno le amebe? SINTOMI INTESTINALI E MININGOENCEFALITI 4) Utili per diagnosi di laboratorio amebiasi: WESTERN-BOLT (ANTIGENI FECALI) 5) La terapia delle amebiasi non si avvale di : AMFOTERICINA B 6) Amebiasi intestinale acuta: DISSENTERIA MUCO-SANGUINOLENTA E DOLORI ADDOMINALI 7) Diarrea da ameba : acquosa 8) Organi di movimento: PSEUDOPODI 9) Con il nome ameba si intende: DOTATO DI MOVIMENTO a) ACANTHAMOEBA 1. Appartiene al subphylum: SARCODINA 2. L A. Coli NON esiste 3. L A. NON causa diarrea 4. L A. non presenta acantopodi 5. La terapia NON si avvale di norma di cefalosporine 6. Diagnosi: TERRENO DI COLTURA CON E. COLI b) NAEGLERIA FLOWERI 1) Causa la meningoencefalite amebica primaria 2) Può essere contratta tramite: penetrazione delle forme biflagellate attraverso la mucosa olfattiva nasale c) BALAMUTHIA TOXOPLASMA 1. La prevenzione di Toxoplasmosi prevede SIEROLOGIA NELLE GRAVIDE 2. Appartiene al phylum: APICOMPLEXA 3. NON ha lo stadio di promastigote 4. NON è un parassita esocellulare 5. Il gatto è l OSPITE DEFINITIVO (NON l intermedio) 6. Può essere trasmesso TUTTE LE VIE INDICATE (oro-fecale, alimentare, trasfusioni, transplacentare) 7. Gli oocisti di T. si riproducono nel GATTO 8. Forma a BANANA 9. NON da enterite 10. Diagnosi da T. acuta: IgM (sierologia positiva) 11. Diagnosi di T. cronica: IgG + IgM 12. NON si avvale di pirimetammina nelle gravide come terapia 13. NON si trasmette per via aerea 14. L infezione connatale NON comporta megacolon 15. Si riproduce per endogenia: SCISSIONE BINARIA 16. La diagnosi di laboratorio non comprende esame colturale 17. Il T. può infettare l ospite intermedio per ingestione di OOCISTI MATURE o CISTI TISSUTALI CON BRADITOZOITI 18. Il termine braditozoite di riferisce a T. 19. NON da diarrea cronica 20. NON svolge parte del suo ciclo in un artropode vettore 21. Gli aghi infetti NON danno infezione

5 22. Quand è più alta la frequenza di trasmissione transplacentare di T. Gondii: 3 TRIMESTRE DI GRAVIDANZA 23. Nell uomo: OOCISTI SPOROZOITI MEROZOITI TACHIZOITI CRYPTOSPORIDIUM 1) Accertamento diagnostico: ESAME COPROPARASSITOLOGICO SERIATO 2) Agente eziologico della DIARREA 3) Può provocare DIARREA ACQUOSA PROLUNGATA 4) Espelle cisti mature 5) La sporulazione avviene : CELLULE DELL INTESTINO E MICROVILLI DEGLI ENTEROCITI 6) Temperatura sporulazione: C 7) La trasmissione per via acquosa è legata alla RESISTENZA DELLE OOCISTI AL CLORO 8) NON presenta una fase di sviluppo intracellulare ISOSPORA BELLI 1) Le cisti maturano all esterno a C 2) Isosporiasi: DIARREA SEVERA NEI SOGGETTI IMMUNODEPRESSI 3) Nella isosporiasi la terapia si avvale di IMIDAZOLICI CYCLOSPORA CAYETANENSIS BABESIA 1) Parassita non trasmissibile per ingestione di acqua contaminata (trasmissione tramite puntura) PNEUMOCISTIS JIROVECI 1. NON è un protozoo BALANTIDIUM COLI 1) Phylum: CILIOPHORA 2) È un protozoo di grandi dimensioni 3) Presenta sia lo stato di cisti che di trofozoite 4) Le cisti NON vengono eliminate con le feci dei suini 5) NON provoca diarrea acquosa 6) La terapia NON si avvale di sulfamidici NEMATODI ANCYLOSOMA DUODENALE 1. In inglese: Hookworms 2. Ciclo biologico: DIRETTO con stadi a vita libera nell ambiente esterno 3. Può infettare l uomo tramite una via PERCUTANEA STRONGYLOIDES STERCOLARIS

6 1) Può causare autoinfezione e patologia grave in pazienti immunodepressi THELAZIA FILARIA 1) Cosa causa dirofilaria? Dirofiliarosi con scarsa importanza patologica 2) Vettore: Zanzare senza armatura bucco-faringea 3) Cosa causa la Dirofilia immitis: noduli a livello polmonare ma di scarso rilievo patologico 4) Zecca Ixodes Ricinus NON è vettore di Filaria ENTEROBIUS VERMICULARIS (OSSIURI) 1. Lunghezza: femmina 9-12 mm, maschio 2-5 mm 2. Diagnosi: SCOTCH TEST 3. Infezioni: ORO-FECALE 4. Infezione + frequente: bambini tra 5 e 14 anni 5. È causa dell infezione da elminti più comune in italia ANISAKIS 1. L ospite definitivo NON è l uomo 2. Provoca: anisakidiosi, forma gastrica o intestinale 3. Forme acute causano: Nausea, vomito o epigastrite 4. Sede: stomaco e intestino tenue 5. Lo stadio L3 lo trovo nei PESCI ASCARIS LUMBRICOIDES 1. Trasmissione: FECI USATE COME FERTILIZZANTE o ACQUE CONTAMINATE o VEGETALI CONTAMINATI da larve 2. Ospite intermedio: ASSENTE 3. Femmine lunghe fino a Ospite definitivo: UOMO 5. Ciclo: dopo la schiusa, migrazione ENTERO-EPATO-PNEUMO-TRACHEO ENTERALE TOXOCARA 1) Bambino che gioca in ambiente contaminato da feci di cane contrae TOXOCARA CANIS 2) Quale tra questi parassiti è responsabile della sindrome della larva migrans viscerale T. CANIS e CATI 3) Farmaco: TIEBENDAZOLO TRICHINELLA SPIRALIS 1) Le larve di Trichinella L1 nell uomo si trovano nel tessuto muscolare 2) Uccisione larve: COTTURA 70 C 3) Parametro NON significativo ai fini di una possibile epidemia di trichinellosi: CONSUMO DI COZZE CRUDE DA PARTE DELLO STESSO GRUPPO 4) NON sono implicati vettori nella trasmissione

7 5) NON vive all interno del crasso TRICHURIS TRICHURIA 1) Lunghezza femmine 40mm MALARIA 1) Protozoo non trasmissibile per ingestione di acqua contaminata: PLASMODIUM SPP 2) L accertamento diagnostico richiede obbligatoriamente: ESAME MICROSCOPICO DEI PREPARATI EMATICI 3) Stadio infettante della malaria per l uomo: SPOROZOITE 4) Nelle infezioni si ritrova nel sangue: MEROZOITI 5) NON è vero che i casi italiani degli ultimi anni sono solo autoctoni 6) Gli ultimi casi in italia sono importati 7) Gli ipnozoiti si trovano nel fegato 8) La malaria terzana maligna esordisce con FEBBRE ELEVATA 9) La febbre elevata è dovuta a LISI DEI GLOBULI ROSSI E CATABOLITI TOSSICI IN CIRCOLO 10) Il primo tessuto parassitato dal plasmodio è EPATICO 11) Quale anemia si accompagna alla malaria a suscettibilità ridotta: DREPANOCITICA 12) Stadio in cui viene immesso il plasmodio nel sangue ( inoculato nell uomo dalla zanzara ) SPOROZOIDE 13) Prevenzione : cambia a seconda delle regione geografica (chemioprofilassi varia) 14) Profilassi malaria in Italia: NOTIFICA OBBLIGATORIA 15) La malaria è una malattia infettiva non contagiosa 16) L Aedes Albopictus non è vettore di Malaria 17) La riproduzione sessuata NON avviene nell uomo 18) NON è una specie di plasmodio : HOMINIS PLASMODIUM FALCIPARUM 1) È il plasmodio più aggressivo e patogeno 2) Agente eziologico della terzana maligna 3) Bagnarsi in acque stagnanti in zone tropicali 4) Negli eritrociti troviamo trofozoiti ad anello e gametociti PLASMODIUM VIVAX 1) Può dare ipnozoiti a livello del FEGATO 2) Terzana benigna PLASMODIUM OVALE 1) Terzana benigna PLASMODIUM MALARIAE 1) Può dare ricadute a distanza di decenni 2) Febbre quartana 3) Nell eritrocita SCHIZONTE

8 4) Nel sangue periferico TROFOZOITA AD ANELLO 5) Forme nell eritrocita: TROFOZOITA IMMATURO MATURO SCHIZONTE ERITROCITARIO GAMETOCITI PLATELMINTI TENIA SOLIUM 1. Le uova di Tenia Solium sono TOSSICHE se ingerite 2. Le uova di T.S. sono INFETTANTI per l uomo se ingerite 3. Le uova di T.S. provocano Neuro Cisticercosi 4. Lunghezza max 5 metri 5. Ospite intermedio: SUINO 6. Forma larvale: CISTICERCO 7. L uomo può fungere sia da ospite INTERMEDIO che da ospite DEFINITIVO CISTICERCOSI TENIA SAGINATA 1. Lunghezza 6-10 m 2. Si trasmette all uomo mediante ingestone di CARNE BOVINA poco cotta 3. Presenza di proglottidi mobili nelle feci indica: infezione da Tenia Saginata ALTRI 1) Paziente che abita in una regione lacustre e presenta sintomi addominali e anemia macrocitica: DIPHYLLOBOTRIUM LATUM 2) Bagnarsi in zone tropicali comporta il rischio di contrarre SCHITTOSTOMA MANSONI 3) Ricephalus sanguineus: vettore di rickettsia colorii 4) Il necator americanus è un NEMATODE PARASSITA OBBLIGATO dell uomo 5) Strato esterno della cisti Idatidea: PERICISTO (membrana avventizia o ectocisti) 6) Non fanno parte del quadro della malattia di Lyme : SIEROLOGIA POSITIVA PER TREPONEMA PALLIDUM 7) In quale classe di notifica è inclusa la febbre bottonosa: II 8) La dissenteria america/medica si presenta con DIARREA MUCOSA E SANGUINOLENTA 9) Nella Blastocystis la terapia NON si avvale di cefalosporine 10) Ciclo biologico ancilostoma: DIRETTO 11) L ospite intermedio della Idatidiosi: PECORA (ovino o cavallo)

Parassitologia. Protozoi

Parassitologia. Protozoi Parassitologia Protozoi Microrganismi unicellulari eucarioti sprovvisti di pigmenti, eterotrofi, alcuni provvisti di mezzi di locomozione, generalmente aerobi-anaerobi facoltativi, a riproduzione asessuata

Dettagli

Novità: Genere, specie e stadio di crescita

Novità: Genere, specie e stadio di crescita VEQ PARASSITOLOGIA 2012 FIRENZE 6 NOVEMBRE 2013 Dott.ssa Chiara Vettori Ospedale Versilia 6 campioni parassitologia ematica 5 campioni malaria 1 Negativo 6 campioni parassitologia fecale Novità: Genere,

Dettagli

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi

PROTOZOI 1. Mastigofori o Flagellati 2. Ciliata 3. Sarcodina 4. Radiolari 5. Sporozoi PROTOZOI 1 PROTOZOI Cinque classi: 1. Mastigofori o Flagellati (Es: Euglena, Trychomonas, ecc) 2. Ciliata (es: Paramecium, Vorticella) 3. Sarcodina (ameboidi) 4. Radiolari (scheletro siliceo, Foraminiferi

Dettagli

Cenni di parassitologia

Cenni di parassitologia Allegato a: 978 88 386 3655 4 Paola Cipriani Giordano Dicuonzo, Elementi di Microbiologia e microbiologia clinica Cenni di parassitologia Con il termine parassita in genere si possono intendere due realtà:

Dettagli

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari)

La parassitologia umana è la disciplina microbiologica che studia i parassiti, organismi che parassitano l uomo. Protozoi (animali monocellulari) Parassitologia: concetti di base Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Dipartimento Scienze Biomediche Università G. d Annunzio AA 2010-20112011 Parassitologia umana La parassitologia umana è la disciplina

Dettagli

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO

VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO VIVERE CON UN ANIMALE DOMESTICO I POSSIBILI RISCHI PER LA SALUTE UMANA Dott.ssa Carlotta Vizio Medico veterinario ZOONOSI MALATTIE TRASMESSE DAGLI ANIMALI ALL UOMO E VICEVERSA Per ingestione di alimenti

Dettagli

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012

Approfondimenti sui VERMI. Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Approfondimenti sui VERMI Giacomo Zagli e Renato Asenjo 29 Marzo 2012 Aspetti scientifici Nomi di animali invertebrati caratterizzati da una forma allungata,consistenza molle,assenza di zampe. Dal punto

Dettagli

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011

Emoflagellati: Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati: Trypanosoma spp, Leishmania spp Giovanni Di Bonaventura, PhD Università G. d Annunzio Chieti AA 2010-2011 Emoflagellati Parassiti obbligati, colonizzano i tessuti profondi ed il sangue dell

Dettagli

Entameba histolytica. Entameba histolytica

Entameba histolytica. Entameba histolytica AMEBIASI Entameba histolytica Protozoo Forma trofozoitica / cistica Trofozoite: 10-60 m, nucleo unico, mobile per pseudopodi, emazie nel citoplasma (forme invasive) Cisti: 9-16 m, fino a 4 nuclei, corpi

Dettagli

Indice generale. Prefazione... 1

Indice generale. Prefazione... 1 Indice generale Prefazione... 1 Sezione I: Protozoi... 7 1. Caratteri generali.... 9 2. Amebe intestinali.... 13 Infezione da Entamoeba histolytica, E. dispar ed E. moshkovskii.... 13 Infezioni da altre

Dettagli

Protozoi come agenti di malattia alimentare

Protozoi come agenti di malattia alimentare Evento formativo ECM Aosta 4 marzo 2011 Protozoi come agenti di malattia alimentare Protozoi Parassiti unicellulari, invisibili a occhio nudo Valerio Giaccone Dipartimento di Sanità pubblica, Patologia

Dettagli

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D.

Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. Parassitologia: concetti di base ed introduzione ai protozoi di rilevanza clinica Giovanni Di Bonaventura, B.Sc., Ph.D. CI Microbiologia e Microbiologia Clinica CL Medicina e Chirurgia Università G. d

Dettagli

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA

TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA TENIA SOLIUM E TENIA SAGINATA Platelminti (classe CESTODI) Tenia = nastro Solium = catena (dall arabo SOSL) Saginata = nutrita, ingrassata Vermi ermafroditi Ciclo vitale in 2 ospiti Ospite definivo (verme

Dettagli

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA

APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA Cap00-Carosi 26-10-2009 13:10 Pagina V INDICE Autori Prefazione XIII XV CAPITOLO 1 APPROCCIO AL PAZIENTE CON SOSPETTA MALATTIA INFETTIVA 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in

Dettagli

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive

Autori Prefazione. Argomenti di malattie infettive Indice Autori Prefazione XI XIII Capitolo 1 Approccio al paziente con sospetta malattia infettiva 1 Evoluzione delle malattie infettive 1 Itinerario diagnostico in infettivologia. Glossario 2 Parte I Argomenti

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA Trasmissione verticale: da una generazione ad un altra Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione Trasmissione verticale genetica/ereditaria

Dettagli

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari

Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari CORSO DI LAUREA MAGISTRALE SCIENZE DELLA NUTRIZIONE UMANA ANNO ACCADEMICO 2013-2014 Corso di Microbiologia Applicata Cenni di Parassitologia generale e parassitosi alimentari Dr.ssa Claudia Matteucci Dipartimento

Dettagli

Zoonosi da protozoi. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova

Zoonosi da protozoi. Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Evento Formativo ECM SIVEMP Amatrice, 11 maggio 2012 Zoonosi da protozoi Valerio Giaccone Dipartimento di Medicina animale, Produzioni e Salute Università di Padova Classificazione dei principali protozoi

Dettagli

PARASSITOLOGIA= studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli Animali

PARASSITOLOGIA= studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli Animali PARASSITOLOGIA= studio del ciclo biologico degli organismi parassiti dell'uomo e degli Animali PARASSITI PATOGENI PER L UOMO SI CLASSIFICANO IN: PROTOZOI Unicellulari eucarioti, 2-100micron. 4 phyla di

Dettagli

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii

Buone Regole di Prassi Igienica per Toxoplasma. I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii I tachizoiti di Toxoplasma gondii sono abbastanza sensibili al ph acido dello stomaco (non resistono più di 1 ora) possono provocare infezione penetrando attraverso piccole

Dettagli

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI

LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI: MODALITA ED ESITI LE INFEZIONI Lo sviluppo delle infezioni procede con le stesse tappe. 1. Contatto 2. Penetrazione 3. Colonizzazione 4. Effetto patogeno La patogenicità di un MO dipende

Dettagli

Protozoi intestinali

Protozoi intestinali Protozoi intestinali Il medico,nel fare una diagnosi di sospetta malattia parassitaria,deve basarsi su notizie dettagliate riguardanti: I viaggi L ingestione di alimenti Le trasfusioni L estrazione socioeconomica

Dettagli

Corso Integrato di Microbiologia

Corso Integrato di Microbiologia Corso Integrato di Microbiologia PROGRAMMA DELL'ATTIVITA' DIDATTICA FORMALE %DWWHULRORJLDJHQHUDOH a.a.: 2000-01 Evoluzione della ricerca microbiologica Classificazione del mondo microbico Morfologia e

Dettagli

I termini e i concetti fondamentali

I termini e i concetti fondamentali unità Le malattie trasmesse da alimenti I termini e i concetti fondamentali lezione 1 Caratteristiche e classificazione delle malattie trasmesse da alimenti Per quanto riguarda gli alimenti e le industrie

Dettagli

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali

LA LEISHMANIOSI protozoo parassita Leishmania Leishmania infantum flebotomi pappataci insetti ematofagi ore serali LA LEISHMANIOSI La leishmaniosi è una malattia causata da un protozoo parassita chiamato Leishmania. Può colpire sia il cane sia l uomo; la principale specie di Leishmania che infetta il cane è Leishmania

Dettagli

TRICHINELLOSI nell uomo

TRICHINELLOSI nell uomo TRICHINELLOSI nell uomo In passato, era considerato soprattutto il SUINO (ciclo urbano), poi il CINGHIALE e la VOLPE (ciclo silvestre). I roditori (ratti, topi ) animali carnivori e cannibali erano considerati

Dettagli

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi IL CONCETTO DI ZOONOSI Malattie ed infezioni che si trasmettono naturalmente dagli animali vertebrati all uomo e viceversa (O.M.S.) CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI Zoonosi dirette Trasmissione dall animale

Dettagli

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz

I parassiti metazoi patogeni per la specie umana. www.fisiokinesiterapia.biz I parassiti metazoi patogeni per la specie umana www.fisiokinesiterapia.biz ELMINTI CESTODI Vermi nastriformi (tapeworm( tapeworm) ) segmentati (proglottidi) ermafroditi Parassiti eteroxeni Cestodi Scolice

Dettagli

ASPETTI GENERALI INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA. All infezione non segue necessariamente la malattia.

ASPETTI GENERALI INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA. All infezione non segue necessariamente la malattia. ASPETTI GENERALI INFEZIONE Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica la replicazione dell agente nell ospite. MALATTIA INFETTIVA È l espressione

Dettagli

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza di lettura riguardano la comprensione del testo,

Dettagli

Coxiellosi o Febbre Q

Coxiellosi o Febbre Q Coxiellosi o Febbre Q Descritta per la prima volta in Australia nel 1936 in addetti alla macellazione. Impatto È una zoonosi: causa una malattia simil-influenzale, polmonite, epatite granulomatosa, aborto

Dettagli

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa,

Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita. vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, Il PARASSITISMO è una simbiosi antagonistica in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e da esso trae i propri mezzi di sussistenza, con beneficio

Dettagli

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario

Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Il sistema a rete dell epidemiologia veterinaria: randagismo e Leishmaniosi. Anna Duranti Centro Epidemiologico Regionale Veterinario Leishmaniosi canina Grave malattia del cane, con andamento generalmente

Dettagli

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Entamoebahistolytica. G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Entamoebahistolytica G. Di Bonaventura Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Epidemiologia Phylum: Sarcomastigophora, Subphylum: Sarcodina (amebe), Generi: Entamoeba, Acanthamoeba, Naegleria. Differenti

Dettagli

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL

LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL PARASSITI d ITALIA Una rete al servizio del SSN Animali + Esseri umani = una sola salute ROMA 20-21 ottobre 2011 LA PARASSITOLOGIA NEL POLICLINICO UMBERTO 1, DAL 1974 AD OGGI Prof. Gabriella Cancrini P.A.

Dettagli

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI

Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto. 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Aspetti Sanitari per la cura del cane e del gatto 30 Gennaio 2010 IGIENE COME MEZZO DI CONTROLLO DELLE PARASSITOSI Roberta Galuppi DIPARTIMENTO DI SANITA PUBBLICA VETERINARIA E PATOLOGIA ANIMALE UNIVERSITA

Dettagli

Verifica le tue competenze

Verifica le tue competenze nome........................................................................................................................... lasse...................... Data.................................... Verifica

Dettagli

Revisione del Percorso diagnostico 2015

Revisione del Percorso diagnostico 2015 Revisione del Percorso diagnostico 2015 PARASSITOSI INTESTINALI: METODOLOGIE DIAGNOSTICHE A cura di: Annibale Raglio, Coordinatore: AO Papa Giovanni XXIII, U.S.S.D. Controllo Infezioni Ospedaliere-DML,

Dettagli

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi

PROBELMATICHE. 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi PROBELMATICHE 1. Predazione su fauna selvatica oggetto di prelievo e domestica 2. Diffusione di zoonosi La predazione da parte della volpe viene indicata come uno dei possibili fattori responsabili del

Dettagli

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii

Batteri Virus Parassiti Agenti non convenzionalii Le Zoonosi alimentari Che cosa è una zoonosi? ZOONOSI: malattia che si trasmette dagli animali all uomo Come si trasmettono le zoonosi all uomo? Per contatto diretto Per contatto indiretto Secreti e escreti

Dettagli

Gli stati africani del Ghana, Nigeria, Senegal e Costa d Avorio risultano essere i paesi dove si sono infettate la maggior parte delle persone (803 casi, pari al 65,1%). Gli unici due Paesi per cui è stato

Dettagli

PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque

PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque PROGETTO SIBILLA Rischi microbiologici correlati alla contaminazione delle acque Paolo Boni Medico Veterinario- Brescia Piano di monitoraggio dei rischi microbiologici veicolati dalle acque BATTERI Salmonella

Dettagli

Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya. Brucellosi

Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya. Brucellosi Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Brucellosi Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Rafiky e Ol Moran: Assistenza sanitaria e formazione in Kenya Trasmissione

Dettagli

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica

Giorgia Capezzone U.O. Epidemiologia Servizio Igiene e Sanità Pubblica Dipartimento di Prevenzione Fabriano Corso di Formazione SORVEGLIANZA DELLE ZOONOSI E NUOVO PIANO NAZIONALE DI PREVENZIONE VACCINALE Jesi - 08/09/2012 I Lavori in Zoonosi: corso del Servizio le dimensioni

Dettagli

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara

Plasmodium spp. G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Plasmodium spp G Di Bonaventura, PhD Università G. D Annunzio di Chieti-Pescara Phylum: Apicomplexa Classe: Sporozoea Presenza di un complesso apicale (attività lisosomiale di rhoptries e micronemi) e

Dettagli

Prof. Franco Brindani

Prof. Franco Brindani Prof. Franco Brindani !"# $ #%#%&##' # ##"%"&'( #& ###' #&)*µ' ##+*) ###&),µ' ##+-./" 0102 3 45 2! *)." &####' 2 # )," %" # 2 " *)," 2# %" #&#"' %" # ### 30601 2# ""#!#( 2" #&. &.)/ /7' 2" ###&8),,7'&/

Dettagli

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE

WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE WITNESS GIARDIA WITNESS GIARDIA INTRODUZIONE Giardia intestinalis (sin. G. duodenalis o G. lamblia) è un protozoo parassita dell apparato gastrointestinale di numerose specie di animali (ad es. cane e

Dettagli

PARASSITISMO. Il parassita utilizza l ospite come nicchia ecologica

PARASSITISMO. Il parassita utilizza l ospite come nicchia ecologica PARASSITISMO Simbiosi antagonista in cui il parassita vive a stretto contatto con un altro organismo di specie diversa, l ospite, e trae i suoi mezzi di sussistenza da esso, con beneficio per il parassita

Dettagli

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti

Trichomonas vaginalis. G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas vaginalis G. Di Bonaventura, PhD Università di Chieti Trichomonas spp: tassonomia tassonomia Phylum: Sarcomastigophora Subphylum: Mastigophora Al genere Trichomonas appartengono 3 specie: T.

Dettagli

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010

Leishmaniosi. Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 Leishmaniosi Corso di Laurea Medicina e Chirurgia AA 2009 / 2010 LEISHMANIOSI UMANA FORME CLINICHE DIFFERENTI SOSTENUTE DA DIVERSI PARASSITI DEL GENERE LEISHMANIA. Le manifestazioni cliniche dipendono

Dettagli

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi.

da protozoi criptosporidiosi, leishmaniosi, sarcosporidiosi, toxoplasmosi, tripanosomosi. in base all agente eziologico Batteriche: borreliosi di Lyme, brucellosi, carbonchio, clamidiosi, febbre bottonosa, febbre Q, leptospirosi, listeriosi, salmonellosi, tbc, tularemia... Virali: coriomeningite

Dettagli

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO:

L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: Decision making L ESAME COPROPARASSITOLOGICO: INDICAZIONI DI BASE PER UNA ADEGUATA DIAGNOSTICA DANIELE CROTTI * **, FRANCESCO BERNIERI ** ***, ANNIBALE RAGLIO ** ****, DANIELA GALLI ** * Struttura Complessa

Dettagli

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte.

In entrambe le sezioni vi sono domande a scelta multipla e domande aperte. Facoltà di Agraria UNIPD Precorso Biologia 2011 Verifica le tue competenze Leggi attentamente il testo e rispondi alle domande che seguono. Le domande sono divise in due sezioni: le domande di competenza

Dettagli

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno.

ESPOSIZIONE: materializzazione del pericolo derivante dal contatto con e/o utilizzo di fattori capaci di causare danno. PERICOLO o RISCHIO? PERICOLO: proprietà o qualità intrinseca di un determinato fattore avente il potenziale di causare danni. RISCHIO: probabilità di raggiungimento del livello potenziale di danno nelle

Dettagli

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI

MICROBIOLOGIA CLINICA E BIOLOGIA DEI PROTOZOI E METAZOI PARASSITI DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOLOGICHE, GEOLOGICHE E AMBIENTALI Corso di laurea magistrale in Biologia sanitaria e cellularemolecolare Anno accademico 2016/2017-1 anno - Curriculum Biologia sanitaria E BIOLOGIA

Dettagli

MALATTIE ALIMENTARI. Non di origine batterica. ERUCON ERUditio et CONsultum

MALATTIE ALIMENTARI. Non di origine batterica. ERUCON ERUditio et CONsultum MALATTIE ALIMENTARI Non di origine batterica Anisakiasi Elminti, nematodi: Anisakis spp. Nematode sottile e filiforme lungo 1,5-1,6 cm e con diametro di 0,1 cm. Diverse ore; sintomi intestinali dopo parecchi

Dettagli

Toxoplasmosi negli animali

Toxoplasmosi negli animali Toxoplasmosi negli animali fonte alimentare per l uomo Prof. ssa Daniela Piergili Fioretti Dipartimento di Scienze Biopatologiche ed Igiene delle Produzioni Animali e Alimentari, Sezione di Parassitologia

Dettagli

Plasmodium spp: la malaria

Plasmodium spp: la malaria Plasmodium spp: la malaria causata da protozoi appartenenti al phylum Apicomplexa, ordine Haemosporida i protozoi vivono intracellularmente (globuli rossi) dove in modo caratteristico producono un pigmento,

Dettagli

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova

Opuscolo realizzato con il patrocinio del Comune di Padova Veterinari di Padova con il patrocinio del Comune di Padova Lo scopo di questa brochure é quello di fornire informazioni corrette su una zoonosi importante, ma poco conosciuta Opuscolo realizzato con il

Dettagli

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3

Allegato n. 1. Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 Pagina 1 di 3 Allegato n. 1 0,35 LEISHMANIOSI VISCERALE - TASSI DI INCIDENZA PER 100.000 ABITANTI (REGIONE EMILIA-ROMAGNA E ITALIA, 1989-2008) 0,30 0,25 0,20 0,15 0,10 0,05 0,00 1989 1990

Dettagli

Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Alveolata. Opisthokonta. Fornicata. Cromisti. Rhizaria 10/10/14

Clade Unikonti. Clade Excavata. Clade Cromoalveolati. Amoebozoa. Alveolata. Opisthokonta. Fornicata. Cromisti. Rhizaria 10/10/14 Clade Cromoalveolati Alveolata Ciliophora (Ciliati) Dinozoa (Dinoflagellati) Apicomplexa (Apicomplessi) Cromisti Stramenopili o Heterocontophyta Rhizaria Foraminiferi Radiolaria Cercozoi 10/10/14 Clade

Dettagli

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti

Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti Giardia intestinalis (lamblia) Giovanni Di Bonaventura, BSc, PhD Dipartimento di Scienze Biomediche Università G. d Annunzio, Chieti G. intestinalis: Tassonomia Protozoo flagellato (Phylum: Sarcomastigophora;

Dettagli

Emergenza Leishmaniosi in Italia

Emergenza Leishmaniosi in Italia Ozzano Emilia, 23 novembre 2012 SORVEGLIANZA DELLA LEISHMANIOSI IN EMILIA-ROMAGNA Emergenza Leishmaniosi in Italia Raffaella Baldelli & Giovanni Poglayen Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie Progetto

Dettagli

Il termine parassita si riferisce a organismi appartenenti ai due principali gruppi tassonomici:

Il termine parassita si riferisce a organismi appartenenti ai due principali gruppi tassonomici: PARASSITOLOGIA 1 Il termine parassita si riferisce a organismi appartenenti ai due principali gruppi tassonomici: Protozoi Elminti I protozoi sono eucarioti monocellulari, somiglianti ai lieviti nelle

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE PROGRAMMA PRELIMINARE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Lezioni teoriche Aula 4 Polo didattico Ospedale Luigi Sacco

Dettagli

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi MALATTIA INFETTIVA Malattia causata da microrganismi POSTULATI DI KOCH 1) Il microrganismo si deve trovare in tutti i malati e si deve isolare dalle lesioni 2) Si deve poter coltivare 3) Inoculato in un

Dettagli

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare

Malattie trasmesse da alimenti contaminati. Sicurezza Alimentare Malattie trasmesse da alimenti contaminati Sicurezza Alimentare Spore batteriche In condizioni ambientali sfavorevoli alcuni batteri (sporigeni) danno origine a speciali forme di resistenza (spore). Quando

Dettagli

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI

DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI DIARREA D ORIGINE INFETTIVA PERCORSI Modalità di attivazione di un percorso Definizione di quale percorso utilizzare Iter diagnostico e microrganismi da considerare Procedure da adottare Valutazione clinicoanamnestica

Dettagli

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE

Genere Yersinia. dolore addominale oro-fecale gastroenterite. Y.pseudotuberculosis PATOLOGIA TRASMISSIONE Genere Yersinia i SPECIE PATOLOGIA TRASMISSIONE Y.pestis Peste zoonotica Y.enterocolitica Y.pseudotuberculosis adeno-mesenterite dolore addominale oro-fecale gastroenterite febbre Genere Yersinia Contaminazione

Dettagli

PREFAZIONE. Detto ciò, BUONO STUDIO MSG PS

PREFAZIONE. Detto ciò, BUONO STUDIO MSG PS PREFAZIONE Queste dispense nascono dall integrazione degli appunti delle lezione della prof.ssa O. Brandonisio tenutesi durante l AA 2008-2009 ai corsi C e D (ma sono valide anche per i corsi A e B) e

Dettagli

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE

Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE Corso Teorico Pratico DIAGNOSI DI LABORATORIO DELLE PARASSITOSI INTESTINALI ED ORGANO SISTEMICHE MILANO, 5-9 GIUGNO 2017 Ospedale Luigi Sacco Polo Universitario Via G.B. Grassi, 74 Lezioni teoriche Aula

Dettagli

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp

Protozoi ematici e tissutali. Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp Protozoi ematici e tissutali Plasmodium spp Babesia spp Toxoplasma gondii Sarcocystis spp Leishmania spp Trypanosoma spp La malaria è la più importante malattia parassitaria dell uomo e la principale causa

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet

Aspetti sanitari. Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Aspetti sanitari Dr. Chiara Caslini Medico Veterinario Studio Veterinario Associato FaunaVet Esperienza a Morbegno (2008-2011) Controlli biometrici Ispezione dell animale Controlli sanitari Peso pieno/vuoto

Dettagli

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria I documenti di: quotidianosanità.it Quotidiano online di informazione sanitaria Dossier Documentazione legislativa Studi e ricerche Interventi e relazioni MinisterodellaSalute Dipartimento della sanità

Dettagli

una malattia che possiamo sconfiggere

una malattia che possiamo sconfiggere LI E N E G U A ID una malattia che possiamo sconfiggere Contatti: CeNRE Via Duca degli Abruzzi, 8 07100 - Sassari Tel. 079 2892325 - Fax 079 2892324 e-mail: cenre@izs-sardegna.it Giovanna Masala Tel. 079

Dettagli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

13/01/2017 I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE. Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA. Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli LE ZECCHE I PIU EFFICIENTI VETTORI BIOLOGICI DI MALATTIE Dr. Calovi Fausto SISTEMATICA Regno Philum Classe Ordine Animale Artropodi Aracnidi Acari Famiglia Ixodidae o zecche dure Argasidae o zecche molli

Dettagli

Ascaridiasi. Ascaris lumbricoides

Ascaridiasi. Ascaris lumbricoides Ascaridiasi È la parassitosi più diffusa nel mondo (max regioni temperate e sub-tropicali) Ciclo interumano L Ascaris lumbricoides è il nematode più grosso Colore bianco-roseo Maschio: 15-30 cm x 2-4 mm,

Dettagli

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive

Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive Epidemiologia e profilassi generale delle malattie infettive INFEZIONE MALATTIA INFETTIVA ASPETTI GENERALI Interazione di un agente biologico (microrganismo) e un ospite recettivo (uomo, animale). Implica

Dettagli

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV Malattie trasmissibili Malattie sostenute da un agente biologico (agente eziologico), che si trasmette da un individuo ad un altro (ospiti) in natura in modo diretto o indiretto per alcune malattie causate

Dettagli

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale

Mal a aria a o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Malaria o Paludismo Zanzara = Vettore Plasmodio = agente causale Definita "malaria" in seguito alla credenza che venisse trasmessa dalle paludi e dall aria stagnante, la malaria oggi minaccia oltre il

Dettagli

TERI PARASSITI. Schede informative

TERI PARASSITI. Schede informative N Schede informative PARASSITI TERI Supporto per la realizzazione del Manuale informativo: Il rischio biologico per i soccorritori non sanitari dell emergenza. Edizione 2012 Pubblicazione realizzata da

Dettagli

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci

ANIMALI INDICATORI. Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci ANIMALI INDICATORI Cinghiale Volpe Corvidi Lupo Tasso Rapaci Istituto Zooprofilattico Servizi Veterinari ASP CERMAS ANAMNESI AMBIENTALE MALATTIE TRASMESSE DA ZECCHE Frequentazione ambienti boschivi Manipolazione

Dettagli

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P

Corrado De Vito. PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P PROMOZIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA Igiene e sicurezza negli ambienti di lavoro Corso di Laurea in Infermieristica P Corrado De Vito Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive corrado.devito@uniroma1.it

Dettagli

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni.

Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. Le malattie parassitarie vengono convenzionalmente riconosciute come infestazioni. I parassiti possono trovarsi all'interno dell'organismo ( endoparassiti ) o sulla superficie esterna (ectoparassiti).

Dettagli

Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici

Phylum APICOMPLEXA. Parassiti intracellulari (epitelio intestinale)* Ospite - specifici Phylum APICOMPLEXA Possiedono un COMPLESSO APICALE, sono caratterizzati dal compiere alcune fasi del ciclo vitale in sede intracellulare. Si muovono per scorrimento, presentano sia riproduzione sessuata

Dettagli

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16 Il Rischio Biologico Rev. 2 ott. 2009 Rischio biologico slide 1 di 16 Definizione Consiste nella possibilità di contrarre, in seguito all esposizione a virus, batteri, miceti o funghi (lieviti e muffe),

Dettagli

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI)

STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) STRONGILOIDOSI (ANGUILLULOSI) Eziologia e geografia Strongyloides spp. Strongyloides stercoralis (endemia: zone tropicali e sub-tropicali; focolai di ipoendemia in alcune zone temperate, Italia compresa)

Dettagli

test m a t r i c a n a l i s i r i s p o s t a p r e z z o

test m a t r i c a n a l i s i r i s p o s t a p r e z z o DIAGNOSTICA INFETTIVISTICA PCR CANE test m a t r i c e @ a n a l i s i r i s p o s t a p r e z z o A c a n t h a m o e b a s p p B/C PCR real-time 1-2 g g 5 3, 6 8 A n a p l a s m a p h a g o c y t o p

Dettagli

Famiglia Bunyaviridae

Famiglia Bunyaviridae TOSCANA VIRUS Maria Paola Landini U.O. Microbiologia Centro di Riferimento Regionale per le Emergenze Microbiologiche Policlinico S.Orsola-Malpighi Bologna Famiglia Bunyaviridae 5 principali generi: O-bunyavirus

Dettagli

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati

Riepilogo degli esercizi VEQ : valutazione critica dei risultati Focus meeting: VEQ microscopia urinaria a cura del GIAU Riepilogo degli esercizi VEQ 2012-2013: valutazione critica dei risultati Sandra Secchiero Centro di Ricerca Biomedica Programma accreditato Patrocinio

Dettagli

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini

LA TOXOPLASMOSI. TOXOPLASMA GONDII: ciclo biologico. Ciclo intestinale: avviene esclusivamente nell intestino del gatto e dei felini LA TOXOPLASMOSI La Toxoplasmosi è una malattia parassitaria del gatto, molto diffusa, causata da Toxoplasma gondii. Si tratta di una affezione che nella maggior parte dei casi decorre in forma quasi del

Dettagli

Infeziologia : Malattie parassitarie

Infeziologia : Malattie parassitarie Enciclopedia di Medicina Popolare medio europea Infeziologia : Malattie parassitarie MedPop Appunti CSA 2006: Terapisti complementari Infezioni.php.html.pdf img GoDr CSA Patologia Infeziologia Infiammazione

Dettagli

Distribuzione geografica

Distribuzione geografica Aree di endemia malarica 1 3 milioni di morti all anno Fattori favorenti: clima (piogge-caldo); densità zanzare; mobilità delle popolazioni Distribuzione geografica Aree tropicali e subtropicali: Africa

Dettagli

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Leishmania Trypanosoma

UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA Leishmania Trypanosoma UNIVERSITA' degli STUDI di PERUGIA Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia AA 2013-2014 Leishmania Trypanosoma Introduzione La Leishmaniosi è una malattia parassitaria trasmessa

Dettagli

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1

ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 ECDISOZOA: NEMATODI ARTROPODI 1 Porifera Cnidaria Lofotrocozoa Ecdisozoa, Deuterostomia Nematoda Protostomia Radialia Bilateralia Eumetazoa Metazoa I Nematodi costituiscono il secondo gruppo animale più

Dettagli

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi

CONCETTO DI SALUTE. La salute è uno stato di ottimale rendimento produttivo, ottenuto nel rispetto dell uomo, dell ambiente e degli animali stessi CONCETTO DI SALUTE La salute è uno stato di completo benessere fisico, mentale e sociale e non semplice assenza di malattia o di infermità (Atto di Fondazione O.M.S., 1948) La salute è uno stato di ottimale

Dettagli