La statistica e i test diagnostici

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La statistica e i test diagnostici"

Transcript

1 La statistica e i test diagnostici Laura Ventura Dipartimento di Scienze Statistiche Università degli Studi di Padova ventura@stat.unipd.it XXIII Settimana della Cultura Scientifica e Tecnologica Liceo Scientifico P. Paleocapa Rovigo, 10 Aprile 2013 Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

2 Dal dottore: Prologo Sceneggiatura. Ambientazione: nello studio del pediatra del vostro fratellino. Il bambino piagnucola e la mamma appare piuttosto agitata. Vostra mamma: Il mio piccino ha la febbre alta e la lingua a lampone. Dottore... che sia la scarlattina????? Da Wikipedia: La scarlattina è una malattia infettiva acuta contagiosa, caratteristica dell età 6-12 anni, che si manifesta con febbre e enantema. A differenza di rosolia, varicella ecc. è l unica provocata da batteri. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

3 Dal dottore: Primo tempo L indagine. Il dottore prende un tampone faringeo, lo passa leggermente sulle tonsille del bimbo. Quindi inserisce il bastoncino nell apposito astuccio e attende l esito. Il test diagnostico (tampone faringeo) è positivo. Il medico sa anche che nella popolazione in età 6-12 anni la proporzione di soggetti affetti da una certa malattia (prevalenza) è del 10%. E sa anche che il tampone fornisce la risposta corretta nel 98% dei casi. Sulla base dell esito, il dottore può comunicare alla mamma quanto vale la probabilità che il figlio abbia davvero la scarlattina, dato che è risultato positivo al test. Il secondo tempo alla fine del seminario. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

4 Test diagnostico Una delle ragioni principali per effettuare misurazioni cliniche è fornire uno strumento di supporto alle diagnosi. La misurazione clinica fornisce un test diagnostico, che consente di classificare i soggetti in due gruppi: gruppo dei pazienti sani (M ) e gruppo dei pazienti malati (M + ). Il test è positivo (T + ) se segnala la presenza della malattia ed è negativo (T ) se non la segnala. Ma perchè la statistica è utile al test diagnostico? Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

5 Un esempio Misure della creatinachinasi (CK) in pazienti con angina instabile (AI) ed infarto miocardico acuto (IMA). I dati: IMA AI creat creat pat AI AI AI AI AI AI IMA IMA IMA IMA IMA Dal momento che i pazienti con IMA tendono a presentare valori di CK maggiori, questa misurazione può rappresentare un test diagnostico? Se sì, come scegliere il punto di soglia? Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

6 Test diagnostico Ipotesi di interesse: valutare l accuratezza diagnostica del test basato sulla misura della CK per discriminare tra pazienti con IMA (malati) e con AI (sani). IMA AI creat Il CK più basso tra i pazienti con IMA è Una soglia inferiore a k = 4.49 permette di identificare tutti i pazienti con IMA. Ma il 58% dei pazienti con AI è al di sopra di quella soglia. È importante capire la classificazione dei pazienti a seconda della soglia k fissata. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

7 Una prima analisi con soglia di CK fissata Distribuzioni di CK nei due gruppi. Histogram of AI Histogram of IMA Density AI Density IMA AI IMA CK Consideriamo una soglia di CK pari a k = 5. Il test diagnostico è positivo (T + ) se CK > 5. Quali sono le conseguenze della scelta del cut-off k = 5? Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

8 Distribuzioni di CK nei due gruppi AI IMA CK Con k = 5 si commettono due errori: si classificano alcuni pazienti AI (sani) come IMA (malati) si classificano alcuni pazienti IMA (malati) come AI (sani) Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

9 Distribuzioni ideali nei due gruppi CK Con k = 5 non si commettono errori: si classificano tutti i pazienti AI come sani si classificano tutti i pazienti IMA come malati Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

10 Distribuzioni peggiori nei due gruppi CK La classificazione del paziente avviene lanciando una moneta. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

11 Falsi Positivi e Falsi Negativi In genere le distribuzioni delle misurazioni del test diagnostico nei due gruppi (pazienti M + e pazienti M ) si sovrappongono. Per ogni soglia k (criterion value o cut-off) ci saranno: 1. dei pazienti malati correttamente classificati come positivi (TP = True Positive o Veri Positivi) 2. dei pazienti malati classificati come negativi (FN = False Negative o Falsi Negativi) 3. dei pazienti sani correttamente classificati come negativi (TN = True Negative o Veri Negativi) 4. dei pazienti sani classificati come positivi (FP = False Positive o Falsi Positivi) Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

12 La matrice di confusione I quattro valori TP, FN, TN e FP possono essere rappresentati in una tabella a doppia entrata (matrice di confusione o tabella di errata classificazione) che conta il numero di casi classificati correttamente o meno: Paziente Malato Paziente Sano Totale Test Positivo TP (Veri Positivi) FP (Falsi Positivi) TP + FP Test Negativo FN (Falsi Negativi) TN (Veri Negativi) FN + TN Totale TP + FN FP + TN Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

13 L accuratezza del test diagnostico Paziente Malato Paziente Sano Totale Test Positivo TP (Veri Positivi) FP (Falsi Positivi) TP + FP Test Negativo FN (Falsi Negativi) TN (Veri Negativi) FN + TN Totale TP + FN FP + TN La validità del test può essere misurata tramite la corretta classificazione dei pazienti sani e malati. L accuratezza del test è definita come accuratezza = TP+TN TP+FN+FP+TN Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

14 Cosa chiediamo a un test? Ma a partire dalla classificazione, si possono ottenere due importanti indici della qualità del test: la sensibilità e la specificità. La sensibilità (sensitivity) è definita come sensibilità = TP TP+FN ed esprime la proporzione di Veri Positivi (TP) rispetto al numero totale di positivi effettivi, ossia di pazienti malati (TP+FN). Un test diagnostico è sensibile al 100% quando tutti i malati risultano positivi. La specificità (specificity) è definita come specificità = TN FP+TN e misura la proporzione di Veri Negativi (TN) rispetto al numero totale di negativi effettivi, ossia di pazienti sani (FP+TN). Un test diagnostico è specifico al 100% quando tutti i sani risultano negativi. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

15 Sensibilità e Specificità È chiaro che un test diagnostico sensibile e specifico al 100% non lascerebbe dubbi. Un test specifico ha alta capacità di classificare i SANI come NEGATIVI al test (basso rischio di Falsi Positivi). Un test sensibile ha alta capacità di classificare i MALATI come POSTIVI al test (basso rischio di Falsi Negativi). I valori della sensibilità e della specificità dipendono ovviamente dalla soglia k fissata nella classificazione. L aspirazione è minimizzare gli errori. P.S. Per la scarlattina, sensibilità e specificità sono entrambe del 98% Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

16 Sensibilità o Specificità? Per un valore elevato di k, i Veri Positivi e la sensibilità decrescono, con la specificità e i Veri Negativi che aumentano. Per un valore basso di k, i Veri Positivi e la sensibilità aumentano, e i Veri Negativi e la specificità diminuiscono. Elevata sensibilità e bassa specificità o viceversa? Se la malattia è a grave rischio e richiede un intervento immediato, è preferibile un test molto sensibile. Se la malattia ha conseguenze non gravi, è meglio un test molto specifico CK CK CK Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

17 Nell esempio Il calcolo della sensibilità e della specificità per un valore della soglia fissato a k = 5 per i dati sul CK fornisce: IMA (M + ) AI (M ) Totale Test Positivo (creat> 5) Test Negativo (creat 5) Totale accuratezza = (26+77)/120 = sensibilità = 26/27 = specificità = 77/93 = Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

18 Adeguatezza del test diagnostico: la curva ROC Uno strumento per valutare l adeguatezza di un test diagnostico, basato sulla sensibilità e specificità, è fornito dalla curva ROC. È stata introdotta negli anni della II Guerra Mondiale nel contesto della teoria delle comunicazioni, per lo studio di particolari immagini radar rilevate nei campi di battaglia, dove si rendeva necessario che il ricevitore del segnale riconoscesse il segnale proveniente da oggetti bellici rispetto al rumore di fondo. È stata poi ampiamente utilizzata in altri ambiti applicativi, tra cui in particolare in controllo della qualità e in statistica medica. Ricordiamo che i valori della sensibilità e della specificità sono determinati dal valore di soglia k adottato. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

19 La curva ROC Si pensi di far variare la soglia k e di calcolare in corrispondenza di ogni valore di k la sensibilità e la specificità. Il complesso delle sensibilità e delle specificità ai vari livelli discriminanti può essere rappresentato graficamente con la cosiddetta curva ROC. Si tratta di un diagramma cartesiano in cui sono riportati i punti di coordinate (1-specificità, sensibilità). Come si interpreta? Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

20 Interpretazione della curva ROC Un test perfetto dal punto di vista diagnostico (assenza di sovrapposizione tra i due gruppi) è rappresentato da una curva ROC che passa per l angolo superiore sinistro del sistema di assi cartesiani (100% specificità, 100% sensibilità). Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

21 Interpretazione della curva ROC Al contrario, la bisettrice dell angolo nell origine corrisponde alla classificazione casuale dei pazienti. Pertanto, un buon test diagnostico avrà curva ROC il più sopra possibile della diagonale. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

22 Interpretazione della curva ROC Nelle situazioni reali: Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

23 Curva ROC per CK ROC Curve Hit Rate False Alarm Rate Potrebbe essere utile avere una misura sintetica ed oggettiva dell efficacia del test, attraverso un indicatore di sintesi della curva ROC. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

24 Area sotto la curva ROC Un indicatore molto utilizzato della bontà del test diagnostico è costituito dall area sottesa alla curva ROC (AUC = Area Under the Roc Curve). Sia X la variabile che rappresenta la misura nel gruppo dei pazienti sani e Y quella nel gruppo dei pazienti malati. L AUC può essere espressa come AUC = P (X < Y ) Tale quantità, in letteratura, è nota anche come modello sollecitazione-resistenza (stress-strength model) CK Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

25 Interpretazione AUC L interpretazione del valore dell AUC avviene convenzionalmente secondo la seguente scala: AUC = 0.5: test non informativo 0.5 < AUC 0.7: test poco accurato 0.7 < AUC 0.9: test moderatamente accurato 0.9 < AUC < 1.0: test altamente accurato AUC = 1.0: test perfetto Nei dati su CK si trova AUC = 0.975: il test diagnostico basato su CK è altamente accurato. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

26 Confronto di test diagnostici tramite curve ROC È intuitivo come la curva ROC (e l AUC) possa essere anche utilizzata per confrontare l efficienza di test diagnostici differenti di una particolare patologia: la curva più spostata verso il centro del grafico appartiene all esame peggiore. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

27 Scelta della soglia k ottimale: accuratezza È possibile determinare in maniera automatica un valore per la soglia k per discriminare tra i due gruppi di pazienti, che risponda ad un qualche criterio di ottimalità. Ad esempio, tra le misure di adeguatezza della previsione in una matrice di confusione, la più immediata è costituita dalla frazione totale di casi correttamente classificati: TP + TN accuratezza = TP +FN +FP +TN ROC Curve Hit Rate Average accuracy k = 5.89 False Alarm Rate Cutoff Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

28 Nell esempio Il calcolo della sensibilità e della specificità per il valore della soglia fissato a k = 5.89 per i dati sul CK fornisce: IMA (M + ) AI (M ) Totale Test Positivo (creat> 5) Test Negativo (creat 5) Totale accuratezza = (19+93)/120 = 0.93 sensibilità = 19/27 = 0.70 specificità = 93/93 = 1.0 Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

29 Scelta della soglia k ottimale: distanza Il punto sulla curva ROC più vicino all angolo superiore sinistro rappresenta il miglior compromesso tra sensibilità e specificità. La distanza di ogni punto della curva ROC al punto (0,1) è d = (1 Sensibilità) 2 + (1 Specificità) 2 Capitolo 1. La curva ROC Il cut-off ottimale è il punto con distanza minore. k d = 5.70 sensibilità=0.925 specificità=0.967 Figura 6. Criterio della minima distanza d e indice di Youden J. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

30 Scelta della soglia k ottimale: distanza L indice J di Youden misura la distanza verticale tra la change line e il generico punto della curva ROC J = Sensibilità + Specificità 1 Il cut-off ottimale è il punto con distanza J massima. Capitolo 1. La curva ROC k J = 5.70 sensibilità=0.925 specificità=0.967 coincide con k d Figura 6. Criterio della minima distanza d e indice di Youden J. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

31 Scelta della soglia k ottimale: considerazioni Per concludere, si nota che la scelta della soglia k non può essere dettata solo da considerazioni di tipo probabilistico volte a minimizzare la proporzione di classificazioni errate. È anche necessario basarsi sul prevedibile impatto di tipo sanitario, economico, sociale, ecc. di ciascuno dei due tipi di misclassificazione (Falsi Positivi e Falsi Negativi). Ad esempio, per malattie ad alta contagiosità potrebbe essere opportuno minimizzare la quota di Falsi Negativi, e quindi privilegiare la sensibilità a scapito della specificità. Viceversa, in altre situazioni (quali, ad esempio, malattie non contagiose, trattabili soltanto con una terapia molto costosa o invasiva) il prezzo di un Falso Positivo sarà verosimilmente superiore a quello di un Falso Negativo, e quindi la soglia k verrà determinata in modo da privilegiare la specificità. Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

32 Ritorniamo dal dottore: Secondo tempo Definiamo gli eventi: M + = (il bimbo ha la scarlattina) M = (il bimbo non ha la scarlattina) T + = (il test è risultato positivo) T = (il test è risultato negativo) e assegniamo i valori: P(M + ) = 0.10 P(M ) = = 0.1 P(T + M + ) = P(T M ) = 0.98 P(T M + ) = P(T + M ) = 0.02 Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

33 La tabella Paziente Malato Paziente Sano Totale Test Positivo P(M + T + ) P(M T + ) P(T + ) Test Negativo P(M + T ) P(M T ) P(T ) Totale P(M + )=0.1 P(M )=0.9 Da P(T + M + ) = P(M + T + ) / P(M + ) = 0.98, si trova P(M + T + ) = P(T + M + ) P(M + ) = = Analogamente: P(M T ) = e P(T M + ) = P(T + M ) = = Vogliamo P(M + T + ) Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

34 Da P(M + ) a P(M + T + ) Paziente Malato Paziente Sano Totale Test Positivo P(M + T + ) P(M T + ) P(T + ) Test Negativo P(M + T ) P(M T ) P(T ) Totale P(M + )=0.1 P(M )=0.9 P (M + T + ) = P (M + T + )/P (T + ) = P (T + M + )P (M + ) P (M + T + ) + P (M T + ) = P (T + M + )P (M + ) P (T + M + )P (M + ) + P (T + M )P (M ) = = (P.S. questo è il Teorema di Bayes) Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

35 Teorema di Bayes Vi è una probabilità a priori che il paziente sia malato (P(M + ) = 0.10). Si conoscono le proprietà del test diagnostico (sensibilità e specificità). Vi è l evidenza sperimentale: il test risulta positivo. Tramite il teorema di Bayes si aggiorna la P(M + ) in P(M + T + ), ottendendo la probabilità a posteriori. P (M + T + ) = P (T + M + )P (M + ) P (T + M + )P (M + ) + P (T + M )P (M ) Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

36 THE END Liceo Scientifico P. Paleocapa, Rovigo, 10 Aprile / 36

Valutazione dei test diagnostici

Valutazione dei test diagnostici Valutazione dei test diagnostici Maria Miceli M. Miceli 2011 1 Diagnosi individuale (test di laboratorio) Esame collaterale nell ambito dell iter diagnostico condotto generalmente su animali sintomatici

Dettagli

Statistica nelle applicazioni sanitarie

Statistica nelle applicazioni sanitarie Dipartimento di Fisica Scuola di Specializzazione in Fisica Medica A.A. 2012/2013 Statistica nelle applicazioni sanitarie Maria Roberta Monge: Roberta.Monge@ge.infn.it Test di screening e test diagnostici

Dettagli

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano

Luigi Santoro. Hyperphar Group S.p.A., MIlano Come modellare il rischio Luigi Santoro Hyperphar Group S.p.A., MIlano Gli argomenti discussi Le definizioni del termine rischio L utilità di un modello predittivo di rischio Come costruire modelli predittivi

Dettagli

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione

Test diagnostico. Definizione. Mondo ideale. Definizione Definizione Test diagnostico Un test diagnostico è una qualunque procedura utile all'identificazione di uno stato di malattia. Viene utilizzato: all inizio del decorso clinico per la diagnosi; in qualsiasi

Dettagli

Il ragionamento diagnostico

Il ragionamento diagnostico Il ragionamento diagnostico 1 l accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In qualsiasi punto del decorso clinico, per conoscere lo stato

Dettagli

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina

Patologia Clinica. Lezione introduttiva. Dott.ssa Samantha Messina Patologia Clinica Lezione introduttiva Dott.ssa Samantha Messina Modulo: Patologia clinica Anno accademico 2011/2012 II anno, I semestre CdL Infermieristica, Facoltà di Medicina e Chirurgia Università

Dettagli

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI

In alternativa all intervallo di riferimento. VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

Tecniche diagnostiche

Tecniche diagnostiche TEST DIAGNOSTICI Tecniche diagnostiche Infezione corrente Isolamento dell agente eziologico Identificazione del materiale genetico dell agente eziologico Segni clinici Alterazioni patognomoniche Alterazioni

Dettagli

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica Strumenti di indagine per la valutazione psicologica 2.3 Validazione di un test clinico Davide Massidda davide.massidda@gmail.com Definire un cut-off Per ogni scala del questionario, sommando o mediando

Dettagli

VALORI o LIVELLI DECISIONALI

VALORI o LIVELLI DECISIONALI In alternativa all intervallo di riferimento VALORI o LIVELLI DECISIONALI Valori sopra o sotto i quali è raccomandabile seguire un determinato comportamento clinico: - Instaurare o modificare un regime

Dettagli

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST

EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST EPIDEMIOLOGIA CLINICA: PROPRIETÀ DEI TEST Problemi nella pratica clinica 1. Spiegazione del profilo clinico Dato il profilo clinico di un paziente, quale malattia ha? 2. Spiegazione della malattia Perché

Dettagli

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes

Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Screening, sensibilità e specificità di un test diagnostico, curve R.O.C., teorema di Bayes Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Storia naturale di una malattia (Rothman,

Dettagli

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza

Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Fattori antropometrici e rischio di sindrome del tunnel carpale: curve ROC e misure di accuratezza Mauro Mondelli 1, Stefania Curti 2, Andrea Farioli 2, Alessandro Aretini 1, Federica Ginanneschi 3, Giuseppe

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità]

T+ T- P(T+M+) [sensibilità] [1 sensibilità] P(T+M-) [1 specificità] [specificità] 7b. Quattro aspetti del teorema di Bayes Quattro aspetti del teorema di Bayes si rivelano della massima importanza per la sua comprensione: - il collegamento che esiste tra l espressione del teorema di

Dettagli

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande)

CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) CENNI DI CALCOLO DELLE PROBABILITÀ (Vittorio Colagrande) Il Calcolo delle Probabilità trova molte applicazioni in Medicina, Biologia e nelle Scienze sociali. Si possono formulare in modo più appropriato

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA. Prof.ssa Donatella Siepi tel: UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA STATISTICA MEDICA Prof.ssa Donatella Siepi donatella.siepi@unipg.it tel: 075 5853525 11 LEZIONE STATISTICA MEDICA STATISTICA E DECISIONI MEDICHE Processo diagnostico Se

Dettagli

Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione

Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione Analisi Discriminante Strumenti quantitativi per la gestione Emanuele Taufer Un esempio introduttivo Approccio con Bayes Perchè un altro metodo di classificazione? Classificazione con Bayes Analisi discriminante

Dettagli

Cenni di calcolo delle probabilità

Cenni di calcolo delle probabilità Cenni di calcolo delle probabilità Prof.ssa G. Serio, Prof. P. Trerotoli, Cattedra di Statistica Medica, Università di Bari 1/19 Quando si compie un esperimento o una serie di prove i possibili risultati

Dettagli

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco

Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco Scuola di specializzazione In Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Epidemiologia Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it 20/03/2006 Sensibilità e specificità di un test Consideriamo la seguente tabella:

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in medicina e chirurgia. Corso di statistica Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in medicina e chirurgia Corso di statistica Applicazione del calcolo della probabilità: la valutazione dei tests diagnostici Corso di laurea in medicina

Dettagli

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016

Seconda Parte Specifica per la tipologia di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 22/07/2016 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Scenario 1: In uno studio prospettivo condotto per valutare la relazione tra l'uso di estrogeni e rischio di cancro alla mammella,

Dettagli

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino

GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO. Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino GIORNATA DI STUDIO SIPAOC CELLULE SOMATICHE NEL LATTE OVINO E CAPRINO Valore discriminante delle cellule somatiche nel latte ovino Grosseto, 8 Novembre 2013 dr. Carlo Boselli Le Cellule Somatiche Elementi

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. 603SM Biostatistica. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R.

Università degli Studi di Trieste. 603SM Biostatistica. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R. Università degli Studi di Trieste 603SM Biostatistica Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche La curva ROC con R loghe4 Sensitivity 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 2.52 3.69 4.86 6.04 7.21 8.38 0.0

Dettagli

Statistica in biomedicina

Statistica in biomedicina Scuola di Specializzazione in Fisica Sanitaria a.a. 2005/2006 Corso di Informatica e Statistica Medica Statistica in biomedicina 14/3/2006 Caratteristiche peculiari Difficoltà ad interfacciarsi con i medici

Dettagli

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato

Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani. Pediatra di Famiglia Prato Il Pediatra ed il laboratorio: nuovi e vecchi esami, nuove interpretazioni. Luciana Biancalani Pediatra di Famiglia Prato Perché prescrivo un esame? Per ottenere la conferma diagnostica di uno stato morboso

Dettagli

Università degli Studi di Trieste. Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R

Università degli Studi di Trieste. Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali. Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche. La curva ROC con R Università degli Studi di Trieste Analisi Multivariata dei Dati Sperimentali Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche La curva ROC con R loghe4 Sensitivity 0.0 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 2.52 3.69

Dettagli

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e

Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e Ho pensato di raccogliere in modo organico e chiaro tutte le informazioni pratiche relative alla gravidanza. Mi sono basata sulle emozioni, i dubbi e gli interrogativi che le future mamme ci hanno espresso

Dettagli

I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC

I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC G Ital Nefrol 2011; 28 (6): 642-647 MASTER IN EPIDEMIOLOGIA CLINICA I TEST DIAGNOSTICI E L ANALISI DELLA CURVA ROC Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

Dettagli

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Lezione VI: Distribuzione normale. La distribuzione normale (curva di Gauss). Prof. Enzo Ballone. Lezione 6a- Ia distribuzione normale Lezione VI: Distribuzione normale Cattedra di Biostatistica Dipartimento di Scienze Biomediche, Università degli Studi G. d Annunzio di Chieti Pescara Prof. Enzo Ballone Lezione 6a- Ia distribuzione normale

Dettagli

Chi non risolve esercizi non impara la matematica.

Chi non risolve esercizi non impara la matematica. 2.8 esercizi 31 2.8 esercizi hi non risolve esercizi non impara la matematica. 1 Vero o falso? a. I punti (0, 2), (4, 4), (6, 0) e (2, 2) sono i vertici di un quadrato. V F b. Non esiste il coefficiente

Dettagli

controllo delle malattie dei pesci

controllo delle malattie dei pesci Epidemiologia nel controllo delle malattie dei pesci Dr Ignacio de Blas Facoltà di Veterinaria Università di Zaragoza (Spagna) Erice, 24 ottobre 2008 Workshop Acquacoltura mediterranea: aspetti normativi

Dettagli

Esercizi sull associazione di variabili categoriche

Esercizi sull associazione di variabili categoriche Dipartimento di Fisica SMID a.a. 004/005 Esercizi sull associazione di variabili categoriche Prof. Maria Antonietta Penco penco@fisica.unige.it tel. 003536404 7//005 Esercizio Tra i 40 e 50 anni la probabilità

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova

Test Diagnostici. Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova Test Diagnostici Marco Martini Dipartimento di Medicina Animale, Produzione e Salute, Università di Padova FATTORI CHE CONDIZIONANO LA QUALITA DI UNA PROCEDURA DIAGNOSTICA 1. A monte del laboratorio: scelta

Dettagli

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005

SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 SMID a.a. 2004/2005 Corso di Metodi Statistici in Biomedicina Prognosi clinica 28/2/2005 Formulazione La prognosi non è altro che la stima della probabilità di un certo esito Quando il medico fa una previsione

Dettagli

Note sulla probabilità

Note sulla probabilità Note sulla probabilità Maurizio Loreti Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Padova Anno Accademico 2002 03 1 La distribuzione del χ 2 0.6 0.5 N=1 N=2 N=3 N=5 N=10 0.4 0.3 0.2 0.1 0 0 5 10 15

Dettagli

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico

Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico Telemedicina, Diagnostica Medica e valutazione del quadro clinico L.I.A. - Laboratori di Informatica Applicata - si occupa di ricerca nel settore della telemedicina e delle tecnologie applicate alla diagnostica

Dettagli

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche Gli strumenti di misura Gli errori di misura Il risultato di una misura Errore relativo ed errore percentuale Propagazione degli errori Rappresentazione di

Dettagli

Introduzione alla Metodologia Clinica

Introduzione alla Metodologia Clinica Introduzione alla Metodologia Clinica Premessa: Una buona attività clinica dipende dalla applicazione di un insieme di principi e di regole che indicano al medico la condotta da tenere nelle varie circostanze

Dettagli

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali

FENOMENI CASUALI. fenomeni casuali PROBABILITÀ 94 FENOMENI CASUALI La probabilità si occupa di fenomeni casuali fenomeni di cui, a priori, non si sa quale esito si verificherà. Esempio Lancio di una moneta Testa o Croce? 95 DEFINIZIONI

Dettagli

Epidemiologia e disegni di studio

Epidemiologia e disegni di studio Epidemiologia e disegni di studio L epidemiologia valuta le associazioni tra fattori di esposizione ed esiti di salute all interno di predefinite cornici logico-formali Esposizione X Malattia Y Tali cornici

Dettagli

Qualche informazione di carattere organizzativo

Qualche informazione di carattere organizzativo A.A. 2011/12 Qualche informazione di carattere organizzativo Docenti: Alessandra Bianchi e Paolo Dai Pra Orario di ricevimento (Dai Pra): Martedì ore 15:00 e per appuntamento (saranno possibili cambiamenti

Dettagli

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA

Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia STATISTICA DESCRITTIVA Esercizi di preparazione all esame di Statistica Dr Alessia Mammone alessia mammone@gmail.com STATISTICA DESCRITTIVA Esercizio 1. Calcolare media, varianza, deviazione standard, mediana e moda delle seguenti

Dettagli

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano

Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio. M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano Errori cognitivi, probabilità e decisioni mediche nella diagnostica di laboratorio M. Besozzi - IRCCS Istituto Auxologico Italiano L argomento... Errori cognitivi Il problema gnoseologico Dati, informazione

Dettagli

Infermieristica basata sulle prove di efficacia

Infermieristica basata sulle prove di efficacia Corso di Laurea in: Infermieristica (Presidente Prof. G. La Torre) Infermieristica basata sulle prove di efficacia Prof.ssa Carolina Marzuillo Prof.ssa Alice Mannocci Prof. Giuseppe Catalano carolina.marzuillo@uniroma1.it

Dettagli

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI 1) In un trial clinico vennero trattati 10 pazienti ipertesi con un preparato di Rawolfia. I valori pressori (in mmhg) riscontrati prima del trattamento

Dettagli

Geometria analitica di base (seconda parte)

Geometria analitica di base (seconda parte) SAPERE Al termine di questo capitolo, avrai appreso: il concetto di luogo geometrico la definizione di funzione quadratica l interpretazione geometrica di un particolare sistema di equazioni di secondo

Dettagli

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI

PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA: I TEST DIAGNOSTICI Università degli Studi di Padova CICLO DI LEZIONI SCIENZE DI BASE PER I DOTTORATI DI RICERCA DELL AREA MEDICA Anno accademico 2005-06 Temi di Statistica ed Epidemiologia PROBABILITÀ E DECISIONI IN MEDICINA:

Dettagli

standardizzazione dei punteggi di un test

standardizzazione dei punteggi di un test DIAGNOSTICA PSICOLOGICA lezione! Paola Magnano paola.magnano@unikore.it standardizzazione dei punteggi di un test serve a dare significato ai punteggi che una persona ottiene ad un test, confrontando la

Dettagli

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI SPECIFICI CONTENUTI NUMERI Eseguire le quattro operazioni con i numeri interi. Elevare a potenza numeri naturali e interi. Comprendere il significato

Dettagli

Esercitazione: La distribuzione NORMALE

Esercitazione: La distribuzione NORMALE Esercitazione: La distribuzione NORMALE Uno dei più importanti esempi di distribuzione di probabilità continua è dato dalla distribuzione Normale (curva normale o distribuzione Gaussiana); è una delle

Dettagli

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA Teoria e tecniche dei test Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA LA VALIDITA Rappresenta il grado in cui uno strumento misura effettivamente ciò che dovrebbe misurare. La validità generale di un costrutto

Dettagli

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere:

Esercitazioni di Analisi Matematica FUNZIONI CUBICHE. Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: FUNZIONI CUBICHE Effettuare lo studio completo delle seguenti funzioni di terzo grado intere: 1) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 2) y = fx) = x 3 + x 2 + x + 2 3) y = fx) = x 3 + 2x 2 + x 4 4) y = fx) = x 3 +

Dettagli

Metodologia epidemiologica

Metodologia epidemiologica Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva e Medicina Legale Anno accademico 2010/2011 Metodologia epidemiologica Bruno Federico Cattedra di Igiene

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero

Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Esercitazione 2 Ciclo a vapore a recupero Lo scopo di questa esercitazione è la progettazione di un ciclo a recupero: l impianto è composto da un ciclo a vapore ad un livello di pressione che utilizza

Dettagli

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia

La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia La parola al Gruppo Approfondimenti Diagnostici e Terapia STUDIO ISTOLOGICO DEL NTCC B. Ghiringhello, S. Privitera S.C. Anatomia patologica A.S.O. OIRM-S.Anna Torino The risk of false-positive histology

Dettagli

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente:

1 4 Esempio 2. Si determini la distribuzione di probabilità della variabile casuale X = punteggio ottenuto lanciando un dado. Si ha immediatamente: CAPITOLO TERZO VARIABILI CASUALI. Le variabili casuali e la loro distribuzione di probabilità In molte situazioni, dato uno spazio di probabilità S, si è interessati non tanto agli eventi elementari (o

Dettagli

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali

TEST PRENATALE. Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali TEST PRENATALE Screening del DNA non invasivo per le anomalie cromosomiche fetali Che cos è PANORAMA PANORAMA è un test di screening prenatale non invasivo (non-invasive prenatal test, NIPT) che si esegue

Dettagli

Lezione 15 Equilibrio economico generale

Lezione 15 Equilibrio economico generale Corso di Economia Politica prof. S. Papa Lezione 15 Equilibrio economico generale e pareto ottimalità Facoltà di Economia Università di Roma La Sapienza (valutare le allocazioni) Economia del benessere

Dettagli

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO

TECNICHE DI POSIZIONAMENTO TECNICHE DI POSIZIONAMENTO Discriminant analysis: definizione di n (generalmente 2) funzioni lineari discriminanti, basate su valutazioni quantitative di attributi, utilizzate per posizionare oggetti (marche,

Dettagli

DISTRIBUZIONE NORMALE (1)

DISTRIBUZIONE NORMALE (1) DISTRIBUZIONE NORMALE (1) Nella popolazione generale molte variabili presentano una distribuzione a forma di campana, bene caratterizzata da un punto di vista matematico, chiamata distribuzione normale

Dettagli

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica

Capitolo 8. Intervalli di confidenza. Statistica. Levine, Krehbiel, Berenson. Casa editrice: Pearson. Insegnamento: Statistica Levine, Krehbiel, Berenson Statistica Casa editrice: Pearson Capitolo 8 Intervalli di confidenza Insegnamento: Statistica Corso di Laurea Triennale in Economia Dipartimento di Economia e Management, Università

Dettagli

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza

Le certezze e i dubbi del medico d urgenza GESTIONE IN DEA DEL PAZIENTE CON DOLORE ADDOMINALE Torino, 20 febbraio 2010 Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano Le certezze e i dubbi del medico d urgenza Luisa Arnaldi SC Medicina d Urgenza Ospedale

Dettagli

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione

Microeconomia - Problem set 4 - soluzione Microeconomia - Problem set 4 - soluzione (Prof Paolo Giordani - TA: Pierluigi Murro) 2 Maggio 2015 Esercizio 1 Calcolare i prodotti marginali di ciascun fattore produttivo (P M 1, P M 2 ) e il saggio

Dettagli

Elementi di calcolo delle probabilità e loro applicazione in medicina

Elementi di calcolo delle probabilità e loro applicazione in medicina Elementi di calcolo delle probabilità e loro applicazione in medicina Gli eventi e la Probabilità: le regole basilari Il concetto di dipendenza probabilistica La regola di Bayes e sue implicazioni I test

Dettagli

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura.

ESPERIENZA DI LABORATORIO N 1. 1) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R1, R2, R3 e calcolo degli errori di misura. ESPERIENZA DI LABORATORIO N. ) Misura diretta mediante tester della resistenza elettrica dei resistori R, R, R3 e calcolo degli errori di misura. Dalla misurazione diretta delle singole resistenze abbiamo

Dettagli

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) ESERCIZIO n. 1 - Scelte di consumo (scelta ottimale, variazione di prezzo, variazione di reddito) Un consumatore ha preferenze rappresentate dalla seguente funzione di utilità: a) Determinare la scelta

Dettagli

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari

Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari Nucleo Fondante Competenze-Conoscenze-Abilità Contenuti Metodi Materiali - Strumenti Raccordi disciplinari NUMERI Concetto di insieme e sua rappresentazione Operazioni con gli insiemi Eseguire le quattro

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7

Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 Applicazioni statistiche e utilizzo del package statistico Spss - 7 CISI 27 gennaio 2005 ricercapsicologica@tiscali.it Illustrare le principali statistiche mono e bivariate. Valutare quando è opportuno

Dettagli

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione Fino ad ora l analisi su domanda, offerta ed equilibrio di mercato è stata di tipo qualitativo. Se vogliamo avere una misura quantitativa degli

Dettagli

Analisi delle corrispondenze

Analisi delle corrispondenze Capitolo 11 Analisi delle corrispondenze L obiettivo dell analisi delle corrispondenze, i cui primi sviluppi risalgono alla metà degli anni 60 in Francia ad opera di JP Benzécri e la sua equipe, è quello

Dettagli

CICLO ANALITICO COMPLETO

CICLO ANALITICO COMPLETO Trattamento Farmacologico Attività Fisica Dieta Ritmi Circadiani Richiesta del Test Paziente Postura Orario Materiale di Prelievo Prelievo Decisione Medica Valori decisionali (cut off points) Trattamento

Dettagli

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI.

DESCRITTIVE, TEST T PER IL CONFRONTO DELLE MEDIE DI CAMPIONI INDIPENDENTI. Corso di Laurea Specialistica in Biologia Sanitaria, Universita' di Padova C.I. di Metodi statistici per la Biologia, Informatica e Laboratorio di Informatica (Mod. B) Docente: Dr. Stefania Bortoluzzi

Dettagli

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico

Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Analisi critica della letteratura scientifica Lezione 2 Come leggere l articolo scientifico Struttura dell articolo Introduzione Metodi Risultati e Discussione Perché è stato fatto? Come è stato condotto?

Dettagli

I principali tipi di grafici

I principali tipi di grafici Home / Come utilizzare i dati statistici / Come presentare i dati: le rappresentazioni grafiche / I principali... Capitolo 4 24/24 Capitolo 4 13/24 I dati dell'istat per le vostre ricerche: un accesso

Dettagli

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari paolo.villari@uniroma1.it Dipartimento di Sanità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma CONTENUTI

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta

FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta 1 FUNZIONI ELEMENTARI Funzione retta L equazione generale della funzione retta è y = a x + b dove a, b sono numeri reali fissati. Il termine b si chiama termine noto e dà l ordinata dell intersezione tra

Dettagli

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara)

Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL. (A cura di Fabio Zara) Studio di stabilità per una curva di luce ottenuta con CCD SBIG ST10XME e software di elaborazione MaximDL (A cura di Fabio Zara) Introduzione La fotometria stellare in genere riguarda lo studio di una

Dettagli

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica

Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Disegni di studio nella ricerca epidemiologica Dott. Pamela Di Giovanni Disegni epidemiologici La ricerca epidemiologica utilizza, per i suoi scopi, diverse strategie di studio che vengono distinte in

Dettagli

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE

TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE TEORIA DEGLI ERRORI DI MISURA, IL CALCOLO DELLE INCERTEZZE Errore di misura è la differenza fra l indicazione fornita dallo strumento e la dimensione vera della grandezza. Supponendo che la grandezza vera

Dettagli

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO - SCUOLA SECONDARIA I MATEMATICA Classe PRIMA secondaria 1 COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE IL NUMERO - Utilizzare in modo corretto le tecniche, le procedure

Dettagli

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità

STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità STATISTICA AZIENDALE Modulo Controllo di Qualità A.A. 009/10 - Sottoperiodo PROA DEL 14 MAGGIO 010 Cognome:.. Nome: Matricola:.. AERTENZE: Negli esercizi in cui sono richiesti calcoli riportare tutte la

Dettagli

Esercitazioni di Statistica Metodologica

Esercitazioni di Statistica Metodologica Esercitazioni di Statistica Metodologica June 22, 2009 1 Esercizio La compagnia di telefonia fissa Happy Line ha svolto una indagine sul numero di telefonate effettuate dai suoi clienti la settimana scorsa.

Dettagli

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature

5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5. Applicazione ai dati sperimentali, un modello di previsione delle temperature 5.1 Ricostruzione dello spazio delle fasi L utilizzo del teorema di embedding per ricostruire lo spazio delle fasi relativo

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO

GEOMETRIA ANALITICA 1 IL PIANO CARTESIANO GEOMETRI NLITIC 1 IL PINO CRTESINO Il piano cartesiano è costituito da due rette orientate e tra loro perpendicolari chiamate assi cartesiani, generalmente una orizzontale e l altra verticale, sulle quali

Dettagli

Errori di misura Teoria

Errori di misura Teoria Errori di misura Teoria a misura operazione di misura di una grandezza fisica, anche se eseguita con uno strumento precisissimo e con tecniche e procedimenti accurati, è sempre affetta da errori. Gli errori

Dettagli

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI

ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 1 ELEMENTI DI ECONOMIA TEORIA DEI COSTI 16.42 2 La funzione di produzione riveste un ruolo importante per il produttore perché: da un lato indica la quantità di prodotto che può ottenere utilizzando

Dettagli

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento

Capitolo 12. Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti. Esercizio 12.1: Suggerimento Capitolo Suggerimenti agli esercizi a cura di Elena Siletti Esercizio.: Suggerimento Per verificare se due fenomeni sono dipendenti in media sarebbe necessario confrontare le medie condizionate, in questo

Dettagli

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA

ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA ESAME di STATO di LICEO SCIENTIFICO SIMULAZIONE DELLA II PROVA A.S. 2015 2016 Indirizzo: SCIENTIFICO Tema di : MATEMATICA Nome del candidato Classe 5^ Sez. Il candidato risolva uno dei due problemi proposti.

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità.

Università del Piemonte Orientale. Corso di laurea in biotecnologie. Corso di Statistica Medica. Le distribuzioni teoriche di probabilità. Università del Piemonte Orientale Corso di laurea in biotecnologie Corso di Statistica Medica Le distribuzioni teoriche di probabilità. La distribuzione di probabilità binomiale Corso di laurea in biotecnologie

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

Sol. Dati del problema: P(M)=0.51 P(F)=1-0.51= 0.49 = P(non M) P(G M)=0.01 P(G F)=0.005

Sol. Dati del problema: P(M)=0.51 P(F)=1-0.51= 0.49 = P(non M) P(G M)=0.01 P(G F)=0.005 ES 1 La probabilità di una certa malattia genetica (G) è dell 1% nei neonati maschi (M) e dello 0.5% nelle neonate femmine (F). E noto che la probabilità che un neonato sia maschio è pari a 51%. Qual è

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi

01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 01 - Elementi di Teoria degli Insiemi Anno Accademico 2015/2016

Dettagli

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA

LEZIONI DI STATISTICA MEDICA LEZIONI DI STATISTICA MEDICA A.A. 2010/2011 - Screening - Test diagnostici Sezione di Epidemiologia & Statistica Medica Università degli Studi di Verona Storia naturale della malattia (Rothman( Rothman,,

Dettagli