Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio"

Transcript

1 Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio Paolo Villa PhD Cultore di Bilancio nell Università degli Studi di Milano Bicocca Introduzione 1.1 Parte tributaria 1.2 L IRES 1.3 L IRAP 2.1 Parte contabile 2.2 I conti interessati dalla rilevazione delle imposte 3.1 Casi pratici 3.2 Variazioni temporanee che originano imposte differite Plusvalenze patrimoniali 3.3 Variazioni temporanee che originano imposte anticipate Compensi agli amministratori Ammortamenti Riporto perdite fiscali Spese di manutenzione Rettifiche di valore ed accantonamenti Poste in valuta Interessi passivi 4.1 Conclusioni Introduzione La determinazione e la rilevazione delle imposte, con le relative scritture contabili, rappresentano le ultime operazioni che vengono effettuate prima di poter considerare definitivamente completato il bilancio di esercizio. Ciò perché la determinazione delle imposte non può prescindere dalla preventiva completa rilevazione di tutti gli altri accadimenti aziendali, che trovano traduzione nelle scritture contabili e nelle scritture di rettifica. In pratica, partendo dal cosiddetto bilancio di verifica prodotto dalla contabilità, è necessario effettuare tutte le valutazioni e le determinazioni che si traducono in scritture contabili, derivanti dalla corretta applicazione dei principi di competenza, prudenza,... (ammortamenti, svalutazioni, accantonamenti, ratei e risconti,...) e, solo una volta definito questo bilancio ante imposte, che si chiude con l utile lordo (o la perdita), si potrà procedere alla determinazione delle imposte e quindi alla definizione di quei valori da indicare nel conto economico, nella parte finale dello stesso contrassegnata dal numero arabo 20 1, e nello 1 Sino ai bilanci dell esercizio chiuso al il numero arabo che contrassegnava le imposte sul reddito dell esercizio era 22. La modificazione deriva dal D.Lgs. 139/2015 entrato in vigore dal 1 gennaio 2016 ed applicabile ai bilanci relativi agli esercizi finanziari aventi inizio a partire da questa data. 1

2 stato patrimoniale per le connesse contropartite tra crediti tributari, debiti tributari e fondi imposte differite. La rilevazione delle imposte deve essere effettuata tenendo in considerazione sia le norme civilistiche (articoli 2423 e segg. c.c., punto 14 della nota integrativa ex art c.c.) sia le disposizioni più strettamente fiscali (TUIR D.P.R. 917/1986 e succ. mod.), ma anche il principio contabile OIC n. 25 ed il principio contabile internazionale IAS n Parte tributaria Prima di sviluppare compiutamente le problematiche contabili connesse alla rilevazione delle imposte, è necessario tuttavia effettuare una ricognizione della normativa tributaria applicabile alle società di capitali per mettere a fuoco quali siano le motivazioni che comportano la necessità di questo approfondimento. I soggetti che redigono il bilancio di esercizio ed in particolar modo le società di capitali, sono soggetti passivi di due imposte dirette 2 : l IRES (acronimo di Imposta sul Reddito delle Società) e l IRAP (acronimo di Imposta Regionale sulle Attività Produttive). Tali imposte sono disciplinate rispettivamente dagli articoli 72 e seguenti del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi, D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) e dal D.Lgs. 15 dicembre 1997, n Si deve sottolineare che la normativa fiscale italiana mostra storicamente una notevole stratificazione di interventi normativi. E pertanto indispensabile sempre fare riferimento alla normativa applicabile nello specifico anno d imposta di cui si tratta. Il presente lavoro risulta aggiornato alla normativa applicabile per la determinazione del reddito dell esercizio Le imposte sono generalmente classificate nelle due classi delle imposte dirette e delle imposte indirette. Le prime sono le imposte che trovano determinazione direttamente proporzionale al risultato dell attività economica, le seconde sono le imposte che incidono in occasione di una particolare operazione o negozio giuridico, assunto come presupposto d imposta in via autonoma, indipendentemente dal risultato dell attività economica del soggetto passivo. 2

3 1.2 L IRES Il presupposto per l assoggettamento all IRES da parte dei soggetti passivi 3 è il possesso di redditi in denaro o in natura. L imposta è commisurata al reddito complessivo netto con l aliquota del 27,5% (tale aliquota è in vigore dall esercizio 2008, mentre a partire dall esercizio 2017 è prevista una riduzione dell aliquota IRES al 24%). Il reddito complessivo netto si determina secondo le disposizioni dettate dagli articoli da 81 a 116 dello stesso TUIR. In particolare, l art. 83 del TUIR dispone che il reddito complessivo è determinato apportando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all applicazione dei criteri stabiliti dalle norme tributarie. Esaminando nel dettaglio tali disposizioni, si può immediatamente rilevare che, sia per quanto concerne i componenti positivi di reddito che per quanto concerne i componenti negativi, non vi sia coincidenza con le disposizioni dettate dal codice civile ai fini della redazione del bilancio di esercizio e conseguentemente sia frequente la necessità di apportare al risultato contabile dell esercizio quelle variazioni di cui sopra. Le variazioni apportate all utile o alla perdita in applicazione dei criteri stabiliti dalle norme tributarie si possono distinguere tra variazioni permanenti e variazioni temporanee. Le variazioni permanenti sono costituite dalle differenze tra il risultato contabile prima delle imposte ed il reddito imponibile di un determinato esercizio. Tali differenze non verranno mai annullate nel corso degli esercizi successivi in quanto trattasi di costi non deducibili o da ricavi non imponibili. Le variazioni permanenti non comportano la necessità di correzioni contabili all importo dell IRES in quanto non determinano anticipazioni o differimenti di imposta. Le variazioni temporanee sono invece costituite dalle differenze tra il risultato contabile prima delle imposte ed il reddito imponibile di un determinato esercizio destinate ad essere riassorbite nel corso dei futuri esercizi. Anche in questo caso le differenze sono originate da costi non deducibili o da ricavi non imponibili, ma solamente nell esercizio in questione, non definitivamente. 3 L art. 73 del TUIR individua tra i soggetti passivi d imposta, tra gli altri, le società per azioni e in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata che sono i soggetti obbligati alla redazione del bilancio di esercizio in base al disposto degli articoli 2423 ss. del codice civile. 3

4 Altra considerazione particolarmente significativa e tipica dell IRES riguarda le perdite. Infatti, l art. 84 del TUIR dispone che la perdita di un periodo d imposta, determinata con le stesse norme valevoli per la determinazione del reddito, può essere computata in diminuzione del reddito dei periodi d imposta successivi in misura non superiore all ottanta per cento del reddito imponibile di ciascuno di essi e per l intero importo che trova capienza in tale ammontare e che le perdite realizzate nei primi tre periodi d imposta dalla data di costituzione possono essere computate in diminuzione del reddito complessivo dei periodi d imposta successivi entro il limite del reddito imponibile di ciascuno di essi a condizione che si riferiscano ad una nuova attività produttiva. Poiché la perdita realizzata in un esercizio condiziona il conteggio delle imposte di un diverso esercizio, vedremo in dettaglio che ciò potrà comportare la necessità di specifiche scritture di rettifica che neutralizzino tale sfasamento temporale. 1.3 L IRAP Il presupposto per l assoggettamento all IRAP da parte dei soggetti passivi 4 è l esercizio abituale di una attività autonomamente organizzata diretta alla produzione o allo scambio di beni ovvero alla prestazione di servizi. L attività esercitata dalle società costituisce in ogni caso presupposto d imposta. L imposta è commisurata al valore della produzione netta derivante dall attività esercitata nel territorio della regione con l aliquota generalmente del 3,9% 5. Se l attività è svolta nel territorio di più regioni il valore della produzione complessivo deve essere oggetto di ripartizione tra le regioni in cui si presume sia stato prodotto, sulla base delle retribuzioni spettanti al personale impiegato nelle diverse regioni. L art. 5 del D.Lgs. 446/1997, nella sua nuova formulazione 6, dispone che la base imponibile per le società di capitali, eccetto le banche, le società ed enti finanziari e le imprese di assicurazione, è determinata dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell articolo 2425 del 4 L art. 3 del D.Lgs. 446/1997 individua tra i soggetti passivi d imposta, tra gli altri, le società per azioni e in accomandita per azioni e le società a responsabilità limitata che sono i soggetti obbligati alla redazione del bilancio di esercizio in base al disposto degli articoli 2423 ss. del codice civile. 5 La normativa IRAP non prevede in realtà un unica aliquota d imposta ma aliquote differenziate per regioni, settori e tipologie di attività, nonché per tipologie di soggetti passivi. 6 Tale disposizione trova applicazione per la prima volta nei bilanci chiusi al

5 codice civile, con esclusione delle voci di cui ai numeri 9), 10) lettere c) e d), 12) e 13), così come risultanti dal conto economico dell esercizio. In pratica, è necessario sommare alla differenza tra valore e costi della produzione, rilevabile dopo gli oneri diversi di gestione (B14), i costi per il personale (B9), le altre svalutazioni delle immobilizzazioni (B10c), le svalutazioni dei crediti compresi nell attivo circolante e delle disponibilità liquide (B10d), gli accantonamenti per rischi (B12) e gli altri accantonamenti (B13). Tra i componenti negativi non si considerano comunque in deduzione: - le spese per il personale dipendente e assimilato classificate in voci diverse da B9; - le spese per prestazioni occasionali; - la quota interessi dei canoni di locazione finanziaria; - le perdite su crediti; - l ICI (Imposta Comunale sugli Immobili). Ciò comporta il fatto che, anche in sede di determinazione della base imponibile IRAP, sia necessario apportare delle variazioni che si possono distinguere in permanenti e temporanee secondo i criteri in precedenza descritti a proposito delle modalità di determinazione della base imponibile IRES. Si deve tuttavia precisare che, in seguito alla riformulazione delle norme di riferimento, a partire dai bilanci dell esercizio chiuso al , le fattispecie che determinano variazioni temporanee sono estremamente limitate nel caso dell IRAP e nella maggior parte dei casi derivano dalla ultimazione dei processi di deduzione o di tassazione avviati in esercizi precedenti. Infine, si deve tener conto che, a partire dall esercizio chiuso al , sono state introdotte deduzioni specifiche per le spese per il personale dipendente assunto con contratti di lavoro a tempo indeterminato che consentono di neutralizzare l indeducibilità di questa parte del costo del lavoro. 5

6 2.1 Parte contabile Dal punto di vista contabile la determinazione e la rilevazione delle imposte deve sottostare al rispetto dei principi di redazione del bilancio quali la prudenza e la competenza. Questi principi impongono che nel bilancio d esercizio debbano essere rilevate le imposte effettivamente di competenza dello stesso e che pertanto debbano essere neutralizzati gli effetti sul risultato di bilancio delle imposte che, pur essendo di competenza dell esercizio in questione, saranno esigibili in esercizi futuri (imposte differite), e delle imposte che, pur essendo di competenza di esercizi futuri, sono esigibili nell esercizio in questione (imposte anticipate). L art. 83 del TUIR dispone che il reddito complessivo è determinato apportando all utile o alla perdita risultante dal conto economico le variazioni in aumento o in diminuzione conseguenti all applicazione dei criteri stabiliti dalle norme tributarie. Tali variazioni dipendono dall esistenza di differenze tra il valore attribuito ad una posta di bilancio secondo la normativa civilistica rispetto a quello attribuito alla stessa posta in base alla normativa tributaria. Le variazioni si distinguono in due categorie: 1. le variazioni permanenti. Costituite dalle differenze tra il risultato prima delle imposte (utile lordo) e la base imponibile fiscale di un dato esercizio. Le variazioni permanenti non saranno mai riassorbite nel corso dei futuri esercizi. Esse sono rappresentate da costi non deducibili o da ricavi non imponibili, definitivamente, senza comportare correzioni contabili delle imposte dell esercizio; 2. le variazioni temporanee. Costituite dalle differenze tra il risultato prima delle imposte (utile lordo) e la base imponibile fiscale, destinate ad essere riassorbite nel corso di un futuro esercizio. Queste differenze possono essere positive, quanto il risultato prima delle imposte, considerate anche le variazioni permanenti, è superiore alla base imponibile, o negative, quando il risultato prima delle imposte, considerate anche le variazioni permanenti, è inferiore alla base imponibile. Le variazioni temporanee positive comportano differimenti d imposta che impongono la rilevazione delle imposte differite quali 6

7 rettifiche delle imposte dell esercizio. Invece, le variazioni temporanee negative comportano l anticipazione di imposte che impongono la rilevazione di imposte anticipate quali rettifiche delle imposte dell esercizio. Le imposte anticipate, oltre che per i casi di variazioni di cui sopra, possono derivare anche dal riporto delle perdite fiscali ad esercizi diversi da quello di formazione, come in seguito sarà dettagliatamente trattato. In generale, le imposte differite non devono essere contabilizzate quando esistono poche possibilità che il debito sorga effettivamente e a maggior ragione, visto il criterio della prudenza le imposte anticipate devono essere contabilizzate solo se esiste la ragionevole certezza che saranno effettivamente recuperate nel corso degli esercizi successivi, per la presenza di redditi imponibili non inferiori all ammontare delle variazioni che saranno operate. La verifica delle condizioni indicate deve avvenire annualmente e ciò comporterà l eventuale storno di imposte differite o anticipate al venire meno dei presupposti che ne hanno giustificato la rilevazione, oppure l iscrizione delle stesse nell esercizio in cui i presupposti emergeranno. 2.2 I conti interessati dalla rilevazione delle imposte Considerando gli schemi di stato patrimoniale (art c.c.) e conto economico (art c.c.) che le società di capitali devono adottare per la redazione del bilancio d esercizio, a partire dai bilanci dell anno , i conti interessati dalla rilevazione delle imposte sono i seguenti: Attivo - Dare CII5bis) Crediti - Crediti tributari CII5ter) Crediti - Imposte anticipate Passivo - Avere B2) Fondi per imposte, anche differite D12) Debiti tributari Conto Economico 7 Il D.Lgs. 18 agosto 2015, n. 139, pubblicato sulla G.U. del 4 settembre 2015, n. 205, ha introdotto delle modificazioni agli schemi di stato patrimoniale e conto economico. I nuovi schemi devono essere utilizzati per la redazione dei bilanci a partire dall esercizio Tali modificazioni hanno interessato anche i conti commentanti per cui il CII5-bis era in precedenza CII4-bis, il CII5-ter era in precedenza CII4-ter, il 20a)-b)-c) del conto economico era in precedenza 22a)-b)-c). 7

8 20a) 8 Imposte correnti Dare 20b) Imposte differite Dare / Avere 20c) Imposte anticipate Avere / Dare Le possibili scritture contabili derivanti dalla rilevazione delle imposte sono le seguenti: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari 20b) Imposte differite B2) Fondi per imposte, anche differite CII5ter) Crediti -Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate B2) Fondi per imposte, anche differite 20b) Imposte differite 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate La prima scrittura si utilizza per rilevare le imposte correnti, la seconda per rilevare le imposte differite, la terza per rilevare le imposte anticipate, la quarta per stornare le imposte differite precedentemente accantonate ed infine la quinta per stornare le imposte anticipate precedentemente rilevate. 3.1 Casi pratici Di seguito sono sviluppati dei casi pratici, con particolare riferimento alle questioni di maggiore attualità. In generale, si precisa che la rilevazione delle imposte dell esercizio deve ovviamente essere effettuata applicando l aliquota d imposta in vigore per quell esercizio. Invece, le imposte differite ed anticipate dovranno essere rilevate utilizzando l aliquota presumibilmente in vigore al momento in cui le stesse si riverseranno. In caso di variazione d aliquota (avvenuta in passato dato che per l esercizio 2007 le aliquote IRES ed IRAP erano rispettivamente il 33% ed il 4,25%, mentre dall esercizio 2008 le aliquote sono divenute rispettivamente il 27,5% ed il 3,9% e a partire dall esercizio 2017 l aliquota IRES passerà al 24%) occorre apportare adeguati aggiustamenti a quanto rilevato precedentemente. Infine, poiché le variazioni su cui calcolare le imposte differite ed anticipate non coincidono ai fini della determinazione dell imponibile IRES e dell imponibile 8 In realtà la voce 20 del conto economico recita: Imposte sul reddito dell esercizio, correnti, differite e anticipate. Per completezza e maggior precisione risulta opportuno suddividere la voce 20 nelle sottovoci 20a), 20b) e 20c), come indicato. 8

9 IRAP, occorrerà sempre determinare in modo analitico e separato le imposte differite ed anticipate per l una e per l altra imposta. Data la diversa normativa IRES e IRAP, la rilevazione delle imposte anticipate e differite viene fatta separatamente per le due imposte. 3.2 Variazioni temporanee che originano imposte differite Plusvalenze patrimoniali Le plusvalenze concorrono a formare il reddito per l'intero ammontare nell'esercizio in cui sono state realizzate ovvero, se i beni sono stati posseduti per un periodo non inferiore a 3 anni, a scelta del contribuente, in quote costanti nell'esercizio stesso e nei successivi, ma non oltre il 4. Ipotizzando di utilizzare il maggior tempo concesso per tassare la plusvalenza, è necessario rilevare la variazione in diminuzione temporanea pari all ammontare della plusvalenza che viene suddivisa ai fini della tassazione in cinque esercizi ed imputare per ciascuno degli esercizi coinvolti un quinto della plusvalenza. Tuttavia, poiché le imposte sulla plusvalenza sono di competenza dell esercizio in cui è stata realizzata la plusvalenza, è necessario rilevare in tale esercizio anche l importo delle imposte differite, pari all aliquota d imposta moltiplicata per la parte della plusvalenza che non trova tassazione nell esercizio, ma che viene riportata nei successivi quattro esercizi. Successivamente, in ciascuno dei quattro esercizi successivi, sarà necessario stornare un quarto delle imposte differite accantonate, al fine di rettificare le imposte correnti. Di seguito si propone un esempio numerico. Ipotizzando di tassare in 5 anni una plusvalenza di euro , dato un utile lordo di euro nell esercizio X 9, è necessario effettuare una variazione in diminuzione di euro per determinare la base imponibile che pertanto sarà di euro Il conteggio sarà: Utile lordo euro avere 9 Ipotizzando che l esercizio X sia il 2016, viene utilizzata l aliquota IRES del 27,5% per questo anno e quella del 24% per gli anni successivi. 9

10 Variazione in diminuzione euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (27,5% di ) Imposte differite euro dare (24% di 8.000) Pertanto l utile netto sarà pari a: Utile lordo euro Imposte totali euro Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte differite devono invece essere rilevate utilizzando la seconda delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20b) Imposte differite B2) Fondi per imposte, anche differite Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X ammonterà ad euro 3.300, mentre il fondo imposte differite avrà un saldo di euro Si sottolinea che le imposte per le quali deve essere effettuato il pagamento sono sempre e solo quelle correnti. Le imposte di competenza dell esercizio X sono rappresentate dalla somma delle imposte correnti e delle imposte differite. Quindi euro Nell esercizio X+1 bisognerà assoggettare a tassazione il secondo quinto delle quote di plusvalenza rinviata. Ipotizzando un utile lordo di euro , sarà necessario imputare una variazione in aumento di euro Il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte differite euro 480 avere (24% di 2.000) Quindi: 10

11 Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Lo storno delle imposte differite deve invece essere rilevato utilizzando la quarta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: B2) Fondi per imposte, anche differite 20b) Imposte differite Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+1 ammonterà ad euro 2.280, mentre il fondo imposte differite avrà un saldo di euro Le imposte di competenza dell esercizio X+1 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte differite. Quindi euro Negli esercizi successivi X+2, X+3 e X+4 saranno imputate le variazioni in aumento connesse rispettivamente alla terza, quarta e quinta parte della plusvalenza rinviata. In ognuno di questi esercizi dovrà essere stornato un importo di euro 480 dal fondo imposte differite. Pertanto, il saldo del fondo sarà rispettivamente 960, 480 e 0 al termine del periodo di tassazione della plusvalenza. 3.3 Variazioni temporanee che originano imposte anticipate Compensi agli amministratori I compensi che l assemblea della società ha deliberato a favore dell organo amministrativo devono essere contabilizzati per competenza nell esercizio cui si riferiscono a prescindere dal momento di effettiva corresponsione. La normativa fiscale prevede invece che tali compensi siano deducibili solo nell esercizio di effettiva corresponsione. Accade pertanto che, qualora i compensi siano stati deliberati ma non pagati, sia necessario operare una variazione in aumento pari all importo non pagato e 11

12 che successivamente, nell esercizio in cui sarà effettuato il pagamento, sia necessario operare una variazione in diminuzione pari all importo pagato. Ipotizzando che l utile lordo dell esercizio X ammonti ad euro e che siano stati contabilizzati compensi per gli amministratori per euro non corrisposti nell esercizio, sarà necessario effettuare una variazione in aumento di Il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (27,5% di ) Imposte anticipate euro avere (24% di ) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X ammonterà ad euro 5.500, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro Si sottolinea che le imposte per le quali deve essere effettuato il pagamento sono sempre e solo quelle correnti. Le imposte di competenza dell esercizio X sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio in cui sarà effettuato il pagamento del compenso agli amministratori sarà necessario effettuare una variazione in diminuzione pari all importo del compenso corrisposto e conseguentemente rilevare lo storno delle imposte anticipate con la quinta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 12

13 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate Ammortamenti Come è noto le immobilizzazioni immateriali e materiali devono essere ammortizzate sistematicamente in relazione al tempo in cui esplicano la loro utilità per l azienda. Gli amministratori, nel rispetto di quanto disposto dal codice civile e dai principi contabili, possono definire i piani di ammortamento dei cespiti. Tuttavia, la normativa fiscale prevede dei limiti rispetto alle aliquote d ammortamento utilizzabili. Capita frequentemente che le aliquote scelte dagli amministratori siano più elevate rispetto a quelle fiscalmente ammesse ed è conseguentemente necessario effettuare le variazioni in aumento per la parte di ammortamento che eccede il limite fiscale. Al termine del periodo di ammortamento civilistico residuerà una parte di ammortamento fiscale ancora disponibile che comporterà le relative variazioni in diminuzione. Ipotizzando che nell esercizio X venga acquistata una macchina elettronica del valore di euro che gli amministratori ritengono di ammortizzare in tre anni e che la normativa fiscale permette di ammortizzare in 5 anni, sarà necessario effettuare una variazione in aumento di euro 4.000, pari alla differenza tra l ammortamento imputato in bilancio di euro ( diviso 3) e quello fiscalmente ammesso di euro ( diviso 5). A fronte di un utile lordo di , sarà necessario comportarsi come nell esempio che segue. Il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (27,5% di ) Imposte anticipate euro 960 avere (24% di 4.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 13

14 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X ammonterà ad euro 3.850, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro 960. Si sottolinea che le imposte per le quali deve essere effettuato il pagamento sono sempre e solo quelle correnti. Le imposte di competenza dell esercizio X sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio successivo X+1 sarà imputata la seconda quota di ammortamento civilistico del cespite e la connessa variazione in aumento ai fini fiscali. Ipotizzando un utile lordo di euro , il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte anticipate euro 960 avere (24% di 4.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+1 ammonterà ad euro 4.560, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro ( ). 14

15 Le imposte di competenza dell esercizio X+1 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio successivo X+2 sarà imputata la terza ed ultima quota di ammortamento civilistico del cespite e la connessa variazione in aumento ai fini fiscali. Ipotizzando un utile lordo di euro , il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte anticipate euro 960 avere (24% di 4.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+2 ammonterà ad euro 5.760, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro ( ). Le imposte di competenza dell esercizio X+2 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nel successivo esercizio X+3 non vi saranno più ammortamenti civilistici del cespite ma sarà possibile effettuare fiscalmente l ammortamento per l importo di euro 6.000, con la relativa variazione in diminuzione. Ipotizzando un utile lordo di euro , il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in diminuzione euro Base imponibile euro Imposte correnti euro 960 dare (24% di 4.000) 15

16 Imposte anticipate euro dare (24% di 6.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Lo storno delle imposte anticipate deve invece essere rilevato utilizzando la quinta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+3 ammonterà ad euro 960, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro ( ). Le imposte di competenza dell esercizio X+3 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio X+4 non vi saranno più ammortamenti civilistici del cespite ma sarà possibile effettuare fiscalmente l ammortamento dell ultima quota di euro 6.000, con la relativa variazione in diminuzione. Ipotizzando un utile lordo di euro , il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in diminuzione euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte anticipate euro dare (24% di 6.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Lo storno delle imposte anticipate deve invece essere rilevato utilizzando la quinta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate 16

17 Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+4 ammonterà ad euro 2.400, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro 0 ( ). Le imposte di competenza dell esercizio X+4 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Lo stesso tipo di conteggi qui riportati dovrà essere fatto anche nel caso dell ammortamento dell avviamento e dei marchi che civilisticamente vengono ammortizzati in 5 anni e per i quali la normativa fiscale prevede un periodo di ammortamento di 18 anni. Sarà evidentemente diverso il numero di esercizi in cui dovranno essere rilevati i crediti per le anticipazioni d imposta 5 anni e i relativi storni, per i successivi 13 anni Riporto delle perdite fiscali Come in precedenza accennato, anche le perdite fiscali possono comportare la rilevazione di imposte anticipate. Ciò dipende dalle disposizioni che consentono il riporto delle perdite fiscali e l utilizzo delle stesse per ridurre in parte la base imponibile di un esercizio successivo alla loro formazione (a partire dall esercizio 2011 in misura non superiore all 80% del reddito imponibile). In pratica, è come se la base imponibile negativa di un esercizio possa essere utilizzata per compensare in parte la base imponibile positiva di un futuro esercizio. Affinché possa essere rilevato il credito per imposte anticipate in questo caso è necessario valutare attentamente l effettiva possibilità di utilizzo della perdita fiscale che è connessa alla ragionevole previsione di avere risultati positivi dai quali scomputare le perdite. Nell esercizio in cui c è la perdita fiscale bisognerà quindi rilevare l anticipazione di imposta pari al 24% della stessa. Ipotizzando una perdita di euro , si rileverà un imposta anticipata di euro e il risultato netto sarà di una perdita di euro Nell esercizio in cui sarà possibile utilizzare in compensazione la perdita, ipotizzando un utile lordo di euro (e quindi un limite di euro , pari all 80%), il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Perdita di esercizi precedenti euro Base imponibile euro

18 Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte anticipate euro dare (24% di ) Utile netto euro avere In questo caso, poiché la perdita utilizzata è inferiore al limite dell 80% essa può essere interamente compensata. Se invece l utile lordo fosse per esempio di euro (e quindi con un limite di euro 8.000, pari all 80%), il conteggio sarebbe: Utile lordo euro avere Perdita di esercizi precedenti euro Base imponibile euro Imposte correnti euro 480 dare (24% di 2.000) Imposte anticipate euro dare (24% di 8.000) Utile netto euro avere In considerazione dell utilizzo parziale della perdita, il credito per imposte anticipate, dopo lo storno di euro 1.920, presenterà un saldo di euro Spese di manutenzione Le spese di manutenzione possono essere dedotte fiscalmente nell esercizio in cui sono state sostenute fino all importo limite del 5% del costo complessivo di tutti i cespiti ammortizzabili. La parte eccedente tale importo sarà deducibile in quote costanti nei successivi 5 esercizi. Pertanto, qualora le spese di manutenzione eccedano il limite indicato, è necessario effettuare una variazione in aumento corrispondente all importo non deducibile nell anno. In ognuno dei successivi 5 esercizi sarà invece da effettuare una variazione in diminuzione pari ad un quinto della variazione in aumento. Ipotizzando un costo complessivo dei cespiti ammortizzabili di euro , limite sarà di euro Se nell esercizio X a fronte di un utile lordo di euro sono state sostenute spese di manutenzione per euro , sarà necessario effettuare una variazione in aumento di euro ( ), rilevando il corrispondente importo di imposte anticipate. Nei successivi 5 esercizi si effettueranno delle variazioni in diminuzione di euro per ogni esercizio con i corrispondenti storni delle imposte anticipate. 18

19 Il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (27,5% di ) Imposte anticipate euro avere (24% di 5.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X ammonterà ad euro 5.500, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro Si sottolinea che le imposte per le quali deve essere effettuato il pagamento sono sempre e solo quelle correnti. Le imposte di competenza dell esercizio X sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio successivo X+1 verrà effettuata la prima variazione in diminuzione di euro Ipotizzando un utile lordo di euro il conteggio sarà: Utile lordo euro avere Variazione in diminuzione euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (24% di ) Imposte anticipate euro 240 dare (24% di 1.000) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 19

20 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Lo storno delle imposte anticipate deve invece essere rilevato utilizzando la quinta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X+1 ammonterà ad euro 2.400, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro 960 ( ). Le imposte di competenza dell esercizio X+1 sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio successivo X+2 verrà effettuata la seconda variazione in diminuzione di euro ed il corrispondente storno di euro 240 delle imposte anticipate. Pertanto, il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro 720 ( ). La stessa cosa accadrà nei successivi esercizi X+3, X+4 e X+5 ed il credito per imposte anticipate avrà rispettivamente e seguenti saldi: 480, 240 e Rettifiche di valore ed accantonamenti Anche per rettifiche di valore ed accantonamenti occorre verificare che il valore iscritto nel conto economico non ecceda l importo deducibile come stabilito dal TUIR. I casi principali riguardano le svalutazioni dei crediti e gli accantonamenti non deducibili. In entrambi i casi la norma fiscale prevede la deducibilità solo nel momento in cui si ha la certezza della perdita. Se invece l amministratore di una società, applicando il principio di prudenza ed il criterio di valore di realizzo effettua una svalutazione (o un accantonamento) l importo non sarà deducibile fiscalmente nell esercizio, ma lo diverrà quando la perdita sarà diventata certa ed oggettivamente determinabile. Ipotizzando che l utile lordo dell esercizio X ammonti ad euro e che siano stati contabilizzati accantonamenti per euro , sarà necessario effettuare una variazione in aumento di Il conteggio sarà: 20

21 Utile lordo euro avere Variazione in aumento euro Base imponibile euro Imposte correnti euro dare (27,5% di ) Imposte anticipate euro avere (24% di ) Utile netto euro avere Le imposte correnti devono essere rilevate utilizzando la prima delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20a) Imposte correnti D12) Debiti tributari Le imposte anticipate devono invece essere rilevate utilizzando la terza delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: CII5ter) Imposte anticipate 20c) Imposte anticipate Pertanto, il debito per imposte dell esercizio X ammonterà ad euro 5.500, mentre il credito per imposte anticipate avrà un saldo di euro Si sottolinea che le imposte per le quali deve essere effettuato il pagamento sono sempre e solo quelle correnti. Le imposte di competenza dell esercizio X sono rappresentate dalla somma algebrica delle imposte correnti e delle imposte anticipate. Quindi euro Nell esercizio in cui sarà certo e determinabile il costo per cui è stato effettuato l accantonamento sarà necessario effettuare una variazione in diminuzione pari all importo di quanto in precedenza assoggettato a tassazione e rilevare lo storno delle imposte anticipate con la quinta delle scritture contabili indicate nel paragrafo 2.2: 20c) Imposte anticipate CII5ter) Imposte anticipate Poste in valuta I principi contabili stabiliscono un obbligo di adeguamento degli elementi monetari secondo il tasso di cambio dell ultimo giorno dell esercizio. Come precisato dall OIC, rientrano nel concetto di attività e passività in valuta, per le quali vige l obbligo di adeguamento, quelle riferite a importi da pagare o 21

22 incassare o comunque commisurate a futuri flussi finanziari in valuta, con esclusione in ogni caso delle immobilizzazioni finanziarie (che sono da valutare al cambio del 31.12). Si tratta, in genere, di tutti i crediti monetari e di tutti i debiti, sia a breve sia a lungo termine. Gli utili e le perdite su cambi da conversione sono da imputare al Conto Economico, influenzando il risultato civilistico, ma non hanno alcuna rilevanza fiscale. Conseguentemente, vi è la necessità di mantenere evidenza di tali valori, in quanto implicano riprese in aumento o in diminuzione, con l iscrizione anche delle relative imposte anticipate o differite Interessi passivi Dal 2008 sono cambiate le regole per la deducibilità degli oneri finanziari. Gli interessi passivi e gli oneri assimilati, diversi da quelli capitalizzati nel costo dei beni, sono deducibili in ciascun periodo d imposta fino a concorrenza degli interessi attivi e proventi assimilati. L eccedenza è deducibile nel limite del 30% del risultato operativo lordo della gestione caratteristica, al netto di ammortamenti e canoni di leasing. Queste disposizioni hanno previsto per l anno 2008 una franchigia pari ad euro e per l anno 2009 una franchigia pari ad euro A partire dal 2010 si è potuto portare ad incremento del risultato operativo lordo dei successivi periodi d imposta la quota di risultato operativo lordo non utilizzata per la deduzione degli interessi passivi di competenza. Gli interessi passivi indeducibili in un determinato periodo d imposta sono dedotti dal reddito dei successivi periodi se e nei limiti in cui in tali periodi l importo degli interessi passivi di competenza sia inferiore al 30% del risultato operativo lordo dell anno. Ciò potrà comportare la rilevazione delle imposte anticipate connesse alla variazione in aumento effettuata in un esercizio che si tramuterà in variazione in diminuzione in un esercizio successivo ed il conseguente storno delle imposte anticipate. Tuttavia, in ossequio a quanto precedentemente precisato circa il rispetto del principio di prudenza, in questo particolare caso dovrà essere attentamente valutata la ragionevole recuperabilità nel futuro della parte di interessi non deducibile. 22

23 Pertanto, la rilevazione di imposte anticipate dovrà essere effettuata quando: - si ritenga di poter recuperare la variazione in diminuzione per la presenza di un reddito imponibili positivo (condizione generalmente applicabile); - si ritenga che in futuri esercizi emerga una eccedenza di ROL che consenta la deduzione degli interessi passivi di precedenti esercizi. 4.1 Conclusioni A completamento del lavoro si invita a scaricare ed esaminare il fac-simile dei quadri RF, RS ed RN del modello Unico SC ed il modello IRAP 2016 (sul sito dell Agenzia delle Entrate sono presenti i modelli e le relative istruzioni). Bibliografia essenziale: - Codice Civile e leggi collegate con appendice di diritto tributario, a cura di G. De Nova e F Tesauro, Zanichelli; - Fiscale 2016 Memento pratico, AA.VV., IPSOA-Francis Lefebvre; - Società e bilancio, a cura di B. Frizzera, Il Sole 24 Ore; - Guida alla contabilità e bilancio,a cura di B. Frizzera, Il Sole 24 Ore; - OIC - Principio contabile n. 25 Il trattamento contabile delle imposte sul reddito ; - IAS n. 12 Imposte sul reddito. 23

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti;

(i) l iscrizione di un provento, che nella voce 22 del conto economico quindi rettifica, in diminuzione, l ammontare delle imposte correnti; Fiscalità differita ed anticipata: casi e soluzioni L iscrizione delle imposte differite attive e passive ad integrazione delle imposte correnti è necessaria al fine di rappresentare correttamente nel

Dettagli

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE

IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Caso 5 IMPOSTE CORRENTI E DIFFERITE Oggetto ed obiettivi: oggetto del caso sono le imposte differite. Calcolarle è necessario per la corretta imputazione a Conto Economico delle imposte di competenza.

Dettagli

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite

Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte corrente, anticipate e differite Al 31/12/2008 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Le imposte - esercizio

Le imposte - esercizio Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte - esercizio Esempio di determinazione delle imposte correnti La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio X presenta il seguente

Dettagli

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A

Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A Le imposte sui redditi C O R S O D I R A G I O N E R I A G E N E R A L E E D A P P L I C A T A A. A. 2 0 1 6-2017 D O T T. S S A L A U R A M U L A S Imposta sul reddito delle società (IRES) riferimenti

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Esercitazione n.7 Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Esercitazione n.7 La Belvedere S.p.A. alla fine dell esercizio 2014 presenta il seguente conto economico: Conti Saldo dare ( ) Saldo avere

Dettagli

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE

DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE TRA REDDITO CIVILISTICO E REDDITO FISCALE DIFFERENZE PERMANENTI variazioni fiscali definitive che non verranno riassorbite in successivi esercizi (es. costi definitivamente non deducibili; ricavi

Dettagli

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite

NOTA OPERATIVA N. 4/2012. OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite NOTA OPERATIVA N. 4/2012 OGGETTO: il trattamento contabile delle imposte anticipate e differite - Definizione Al fine di procedere all esame delle imposte anticipate e differite da un punto di vista contabile

Dettagli

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti

Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO. Le imposte. Le imposte valutazione e fonti Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA E BILANCIO Le imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla

Dettagli

Temi speciali di bilancio

Temi speciali di bilancio Università degli Studi di Parma Temi speciali di bilancio Le imposte Riferimenti PRINCIPIO CONTABILE n. 25 (da fare tutto) DOCUMENTO INTERPRETATIVO AL P.C. 25 (N.2) (da fare: 1-15, 18-42) 2 Le imposte

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite

Ragioneria Generale e Applicata. la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite Esercitazione: la determinazione della base imponibile e delle imposte correnti, anticipate e differite 1 Al 31/12/2009 la Alfa S.p.A., società che opera nel settore industriale, presenta, tra gli altri,

Dettagli

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale

Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Strumenti e Materiali - Economia Aziendale Esercitazioni in preparazione all Esame di Stato ESERCITAZIONE 5 reddito fiscale e calcolo dell Ires a cura di Daniela Lucarelli La Bergami s.p.a presenta il

Dettagli

La rilevazione delle imposte

La rilevazione delle imposte La rilevazione delle imposte Le imposte valutazione e fonti Per la valutazione delle imposte sul reddito si devono rispettare i criteri generali che sono alla base della determinazione di tutte le altre

Dettagli

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici

La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici 15.13. La valutazione dei crediti e dei debiti in moneta estera: aspetti civilistici ed economici Le disposizioni del codice civile Quando un impresa opera nei mercati internazionali, può trovarsi in presenza

Dettagli

La disciplina fiscale della cessione di azienda

La disciplina fiscale della cessione di azienda La disciplina fiscale della cessione di azienda Imposte dirette Ai fini delle imposte sui redditi, vi sono le seguenti modalità di tassazione della plusvalenza (pari alla differenza tra il corrispettivo

Dettagli

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti

ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE. dott. Carlo Cappelluti ESEMPI DI COMPILAZIONE QUADRO RF UNICO E CALCOLO IMPOSTE dott. Carlo Cappelluti LA SOCIETA ALFA SRL RILEVA, AL 31 DICEMBRE 2014, UN RISULTATO PRE-IMPOSTE PARI AD EURO 52.400 SI PROVVEDA ALLA COMPILAZIONE

Dettagli

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO

OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE OIC 25 IMPOSTE SUL REDDITO Francesco Grasso 20 marzo 2015 Modalità esposizione Analisi del principio contabile con particolare riferimento alle novità rispetto alla precedente

Dettagli

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile

Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Il reddito civilistico ed il reddito imponibile Bilancio d esercizio Documento tecnico-contabile che è redatto annualmente per la rilevazione del risultato economico d esercizio e del patrimonio dell impresa,

Dettagli

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI

CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI CORSO BASE IL CALCOLO DELLE IMPOSTE NELLE SOCIETÀ DI CAPITALI Do#. Pietro Ungari L ires, è l imposta sui redditi delle società di capitali relativa al reddito maturato nell esercizio, insieme all Irap

Dettagli

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci

Voce Conto economico VA = variazioni in aumento VD = variazioni in diminuzione. VA adeguamento studi/parametri VA assegnazione beni merce ai soci Si analizzano, a partire dalle voci del Conto Economico, le principali variazioni fiscali ai fini IRES e IRAP (metodo da bilancio). Si precisa che talune voci di CE sono irrilevanti ai fini IRAP; per tali

Dettagli

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato

Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale Dott. Raniero Mazzucato GESTIONE FISCALE DEI CREDITI INSOLUTI 1 Raniero Mazzucato dottore commercialista / revisore legale 2 Art 2423 Codice Civile Gli amministratori devono redigere il bilancio di esercizio, costituito dallo

Dettagli

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone

L IRAP. Relatore: dott. Francesco Barone L IRAP Relatore: dott. Francesco Barone IRAP PER I SOGGETTI IRES La base imponibile è data dalla differenza tra il valore e i costi della produzione di cui alle lettere A) e B) dell art. 2425 c.c. con

Dettagli

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare

NOVITA IN MATERIA DI IRAP. 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare NOVITA IN MATERIA DI IRAP 10 marzo 2009 Dott. Rag. Vito Dulcamare RIDUZIONE ALIQUOTA IRAP ALIQUOTA RIDOTTA PER AGRICOLTURA RIPARAMETRAZIONE VALORI CORRELATI ALL ALIQUOTA IRAP RIPARAMETRAZIONE DEDUZIONI

Dettagli

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti

TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti TOMO 1-11. L IMPOSIZIONE FISCALE IN AMBITO AZIENDALE Svolgimento a cura di Mariaersilia Lisi Ricatti 11.1 svalutazione fiscale dei crediti ( ) Impresa A Il fondo rischi su crediti preesistente rappresenta

Dettagli

Capitolo 16 Le poste in valuta

Capitolo 16 Le poste in valuta Capitolo 16 Le poste in valuta Riferimenti: V. Antonelli, G. Liberatore (a cura di), Il bilancio d esercizio. Teoria e casi, Franco Angeli, Milano, capitolo 16; OIC 26, Operazioni in valuta estera, bozza

Dettagli

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA

IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA IMPOSTE SUL REDDITO E FISCALITÀ DIFFERITA Genova, 17 maggio 2016 Dott. Roberto Pischedda 1 Imposte sul reddito e fiscalità differita Indice La determinazione delle imposte sul reddito; Le differenze temporanee

Dettagli

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI

LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI LA RILEVAZIONE CONTABILE DELLE OPERAZIONI DI LEASING SECONDO IL CODICE CIVILE POST-RIFORMA E I PRINCIPI CONTABILI NAZIONALI DISCIPLINA TRIBUTARIA DEL CONTRATTO DI LEASING La disciplina civilistica, nonostante

Dettagli

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RISCONTI ATTIVI. I risconti attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO Pag. 1504 n. 13/97 29/03/1997 I risconti attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1504 2. I risconti attivi 1504 2.1. Definizione 1504 2.2. Rilevazione

Dettagli

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate

Ragioneria Generale e Applicata. Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate Relazione tra bilancio di esercizio e reddito imponibile: le imposte differite e anticipate 1 Risultato prima delle imposte [posta di conto economico] Reddito imponibile [quantità determinata nella dichiarazione

Dettagli

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi

RATEI E RISCONTI SOMMARIO 14/09/2016. Considerazioni generali. Ratei. Risconti. Esempi RATEI E RISCONTI A.A. 2016/2017 1 SOMMARIO Considerazioni generali Ratei Risconti Esempi A.A. 2016/2017 2 1 STATO PATRIMONIALE Schema di sintesi ATTIVO A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

Dettagli

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI

IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI IL REDDITO OPERATIVO LORDO (ROL) E LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI 1 INDEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI: MOTIVAZIONI TEORICHE Indirizzare le fonti di finanziamento dell impresa verso capitale

Dettagli

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO INDICE SOMMARIO Presentazione della seconda edizione... pag. V Capitolo 1 I PRINCIPI PER LA FORMAZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO 1.1. Unità della gestione aziendale e natura dei valori del bilancio d esercizio...

Dettagli

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche

San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche San Marino, IGR: cosa cambia per le persone fisiche Reddito d impresa L art. 29, in particolare, specifica che è considerato reddito d impresa quello conseguente allo svolgimento di attività artigianali,

Dettagli

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico

Determinazione del reddito fiscale e calcolo dell IRPEG e dell IRAP. Rilevazione delle imposte e compilazione del Conto economico 76 ESERCIZIO 8 INDIRIZZO Amministrativi Ragioneria Programmatori Ragioneria ed Economia aziendale Igea Mercurio Economia aziendale Professionali - Progetto 92 Economia aziendale Determinazione del reddito

Dettagli

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI

La determinazione del fondo imposte. Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI La determinazione del fondo imposte Prof. Dott. Francesco ROSSI RAGAZZI Novità dei bilanci 2007 fra redazione e controllo RIDUZIONE DELL IRES E DELL IRAP La Finanziaria 2008 (Legge 24.12.2007 n. 244) ha

Dettagli

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1

LA NOVITA APPORTATA DAL DL 16/2012 1 Prot. n. F89/RNS Bologna, 07 giugno 2012 Oggetto: DEDUCIBILITA DEI CANONI DI LEASING ELIMINAZIONE DEL VINCOLO DELLA DURATA MINIMA DEL CONTRATTO NUOVE REGOLE DI DEDUCIBILITA Modifica apportata, al comma

Dettagli

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO

RATEI PASSIVI. I ratei passivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO n. 12/97 Pag. 1425 I ratei passivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1425 2. I ratei passivi 1425 2.1. Definizione 1425 2.2. Rilevazione e rappresentazione

Dettagli

Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio (Appunti da non citare senza autorizzazione dell autore) Dr.

Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio (Appunti da non citare senza autorizzazione dell autore) Dr. Determinazione e rilevazione delle imposte nel bilancio di esercizio (Appunti da non citare senza autorizzazione dell autore) Dr. Paolo Villa Introduzione La determinazione e la rilevazione delle imposte,

Dettagli

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci

A S S O S I M. Milano, 23 giugno La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci A S S O S I M Milano, 23 giugno 20004 La eliminazione delle interferenze fiscali effetti del c.d. disinquinamento fiscale dei bilanci Relatore: Dott. Franco Fondi S T U D I O F O N D I ASSOCIAZIONE PROFESSIONALE

Dettagli

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria

Direzione Regionale della Puglia. La nuova IRAP. Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria Direzione Regionale della Puglia La nuova IRAP Settore Servizi e Consulenza Ufficio Fiscalità delle imprese e Finanziaria LA NUOVA IRAP Le regole per la dichiarazione 2009 - Le aliquote per la Regione

Dettagli

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP

Gruppo di Lavoro Principi Contabili. Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP Gruppo di Lavoro Principi Contabili Linee operative contabili 3 Utilizzo dell eccedenza ACE per il versamento dell IRAP G iugno 2015 1. Il caso/fatto amministrativo L articolo 19, comma 1, lett. b), del

Dettagli

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014

I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 I nuovi principi contabili nazionali: nuove regole per il bilancio 2014 TERZA SESSIONE parte seconda ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI Modena, 17 marzo 2015 I nuovi principi contabili

Dettagli

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA

SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA SISTEMA DEL REDDITO IL PRINCIPIO DELLA COMPETENZA Reddito d esercizio = Ricavi - Costi Le scritture di esercizio contabili rilevano fenomeni con manifestazione numeraria nel periodo amministrativo: costi/ricavi

Dettagli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli

Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli Corso di bilancio e principi contabili Undicesima lezione: Le poste in valuta estera Prof. Alessandro Zattoni - Università Parthenope di Napoli La variabilità dei cambi determina continue oscillazioni

Dettagli

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS

IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO. La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS IL NUOVO VOLTO DEL BILANCIO La rivoluzione contabile degli OIC e la convergenza agli IFRS PRINCIPI CONTABILI AGGIORNATI OIC 9 OIC 10 OIC 12 OIC 13 OIC 14 OIC 15 OIC 16 OIC 17 OIC 18 OIC 19 Svalutazione

Dettagli

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1

LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI. Prof. Claudia Rossi 1 LA SCISSIONE ASPETTI FISCALI Prof. Claudia Rossi 1 DATA DI EFFETTO La scissione ha effetto dalla data dell ultima delle iscrizioni dell atto di scissione dell ufficio del registro delle imprese in cui

Dettagli

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir

I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art D.P.R. 917/86 Tuir PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA I.R.E.S. Imposta sul reddito delle società art.72 161 D.P.R. 917/86 Tuir 1 I.R.E.S. ha sostituito l I.R.P.E.G. si applica a S.p.a.,S.a.p.a.,S.r.l.,cooperative,

Dettagli

Il bilancio in forma abbreviata

Il bilancio in forma abbreviata Il bilancio in forma abbreviata Soggetti interessati Società di capitali Società di persone con soci società di capitali Che nel 1 esercizio, o, successivamente, per 2 esercizi consecutivi non hanno superato

Dettagli

Novità per la disciplina delle perdite su crediti

Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Novità per la disciplina delle perdite su crediti Relazione illustrativa al D.D.L. di Stabilità 2014 I commi 21 e 22 prevedono modifiche sostanziali del

Dettagli

OIC 18 RATEI E RISCONTI

OIC 18 RATEI E RISCONTI OIC 18 RATEI E RISCONTI 1 L OIC ha elaborato una nuova edizione dell OIC 18, allo scopo di renderne più agevole la lettura e l utilizzo. Le variazioni apportate hanno comportato un riordino generale della

Dettagli

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi

La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi Economia dei gruppi e bilancio consolidato La costruzione del bilancio consolidato: esercitazione di sintesi (con applicazione della disciplina Ias/Ifrs) 1 Economia dei gruppi e bilancio consolidato In

Dettagli

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo

La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo La valutazione delle partecipazioni immobilizzate al costo Il 2 gennaio dell esercizio 2004, la società Alfa acquista per euro 1.580.000 la totalità delle azioni ordinarie costituenti il capitale sociale

Dettagli

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI

IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI IMMOBILIZZAZIONI MATERIALI Caratteri economico-aziendali Beni di uso durevole strumentali alla produzione del reddito Se soggetti a logorio tecnico-economico partecipano alla formazione del reddito attraverso

Dettagli

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile

Fisco & Contabilità La guida pratica contabile Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 20 28.05.2014 La rateizzazione delle plusvalenze Aspetti contabili e fiscali Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Scritture contabili Le plusvalenze

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2014/2015 2 1.a) 01/01 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420

RATEI ATTIVI. I ratei attivi. Rappresentazione contabile e disciplina fiscale. di Luciano Olivieri SOMMARIO. 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 Pag. 1420 n. 12/97 22/03/1997 I ratei attivi Rappresentazione contabile e disciplina fiscale di Luciano Olivieri SOMMARIO 1. Premessa 1420 2. I ratei attivi 1420 2.1. Definizione 1420 2.2. Rilevazione

Dettagli

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI GENOVA - 13/10/2015 PROVA PRATICA PER PRATICANTI DOTTORI COMMERCIALISTI ALFA S.P.A. - PERIODO DI IMPOSTA 2014 SVOLGIMENTO CALCOLI RELATIVI

Dettagli

Le imposte sul reddito

Le imposte sul reddito Le imposte sul reddito 1 Le imposte sono un costo per la produzione del reddito Esse vanno imputate nell esercizio in sui sono stati iscritti i costi e i ricavi cui le stesse si riferiscono (principio

Dettagli

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006

MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 MODELLO E TEORIA DEL BILANCIO D ESERCIZIO Lettere (A-K) e lettere (L-Z) Appello straordinario del 21 dicembre 2006 QUESITO n. 1 Il Candidato illustri: a. la relazione esistente tra competenza, prudenza

Dettagli

Il bilancio di esercizio

Il bilancio di esercizio 1 con tale termine, si intende quel documento composto da CONTO ECONOMICO Espone i RICAVI ed i COSTI attribuiti, per competenza, ad un determinato periodo amministrativo STATO PATRIMONIALE Espone gli ELEMENTI

Dettagli

Deducibilità interessi passivi

Deducibilità interessi passivi Deducibilità interessi passivi L art. 1, comma 33, lettera i) della Legge 244/2007, (legge Finanziaria 2008), ha apportato profonde modifiche alle regole relative alla deducibilità degli interessi passivi,

Dettagli

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES

REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES REGIME FISCALE DELLE COOPERATIVE IN MATERIA DI IRES SOMMARIO SCHEMA DI SINTESI AGEVOLAZIONI FISCALI DELLE CO- OPERATIVE DEDUCIBILITÀ DELLE SOMME DE- STINATE ALLE RISERVE INDIVISIBILI NORME DI ESENZIONE

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 137 04.05.2016 UNICO 2016: dividendi percepiti da persone fisiche Categoria: Dichiarazione Sottocategoria: UNICO Persone Fisiche La tassazione

Dettagli

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo

Dall utile di bilancio al reddito fiscale. Dott. Antonino Barbagallo Dall utile di bilancio al reddito fiscale Dott. Antonino Barbagallo 1 Le imposte Una società di capitali è soggetta a due tipi di imposte sul reddito: IRES (imposta sul reddito delle società) si determina

Dettagli

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014

ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI. Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 ESERCITAZIONE SULLE IMMOBILIZZAZIONI Contabilità e Bilancio Prof. Gianluigi Roberto A.A. 2013/2014 2 1.a) 01/01/13 STIPULA CONTRATTO DI LEASING Maxicanone 40.000 + 4 canoni semestrali 25.000 40.000 + (25.000

Dettagli

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio

Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Le novità fiscali per la chiusura del bilancio d esercizio Roma 26 marzo 2012 Angelo Garcea angelo.garcea@assonime.it Le principali novità Le novità per tutte le imprese L ACE (d.l. 201 del 2011) La nuova

Dettagli

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO

I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO Prova semistrutturata I BENI STRUMENTALI E IL BILANCIO D ESERCIZIO di Emanuele Perucci Conoscenze distinguere le varie modalità di acquisizione di un bene strumentale individuare le voci dello S.P., del

Dettagli

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11

Elementi del reddito d impresa. Anno Accademico 2010/11 Elementi del reddito d impresa Anno Accademico 2010/11 Elementi reddituali Gli elementi reddituali possono: Positivi Negativi; Tipici Atipici; Con valenza periodica o multi periodica; Tassabili in misura

Dettagli

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato

G F M A M G L A S O N D Totale. Fatturato Esercizio 9.2 Pianificazione con metodo analitico * L azienda Gamma che realizza differenti tipologie di servizi, ai fini della redazione del budget 2006, prevede di effettuare le seguenti vendite mensilizzate,

Dettagli

L impatto fiscale delle novità

L impatto fiscale delle novità Seminario Mercoledì 23 marzo 2016 ore 9:00 13:00 Presso Hotel President Via Perasso - Benevento Il bilancio d esercizio e i nuovi principi OIC L impatto fiscale delle novità a cura di Raffaele Marcello

Dettagli

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile

Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile e Relazione tra Bilancio di esercizio e reddito imponibile Principi generali per la determinazione del reddito imponibile Autonomia del periodo

Dettagli

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti

Applicazione n. 7. Contributi c/impianti Applicazione n. 7 Contributi c/impianti Contributi in c/capitale. (OIC 16 Immobilizzazioni materiali) La dottrina e la prassi contabile suddividono i contributi pubblici in: a) Contributi in conto esercizio;

Dettagli

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI NOVITÀ PER LA DEDUCIBILITÀ DEGLI INTERESSI PASSIVI Nell ambito del c.d. Decreto Internazionalizzazione, pubblicato recentemente sulla G.U., il Legislatore

Dettagli

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata

RIMINI TEATRO SPA. BILANCIO DI ESERCIZIO AL IN FORMA ABBREVIATA AI SENSI ART bis C.C. II) parte non richiamata RIMINI TEATRO SPA Sede legale: Rimini, via Sigismondo n.27 Capitale Sociale : 2.685.400,00 di cui versati : 842.804,94 Codice Fiscale / P. Iva : 02687130407 Registro Imprese di Rimini : N. 02687130407

Dettagli

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate

Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate Differenze permanenti e temporanee e relative imposte differite e anticipate RISULTATO ANTE IMPOSTE (R.A.I.) REDDITO IMPONIBILE (R.I.) CONFRONTO VALORI UGUALI VALORI DIVERSI DIFFERENZE PERMANENTI DIFFERENZE

Dettagli

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca

LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL DLGS. 139/2015. Dott.ssa Silvia Latorraca LE NOVITÀ DEL BILANCIO 2015 E GLI IMPATTI IMMEDIATI DEL Dott.ssa Silvia Latorraca SOMMARIO Quadro normativo di riferimento Riepilogo principi contabili nazionali Rivalutazione dei beni d impresa Super-ammortamenti

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO

LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO LA VALUTAZIONE DEI FONDI DEL PASSIVO Prof. Fabio Corno Dott. Stefano Colombo Milano, Marzo 2015 La valutazione dei fondi del passivo ATTIVITÀ PASSIVITÀ FONDI DEL PASSIVO definizione I fondi sono passività

Dettagli

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica

Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica Operazioni straordinarie Parte fiscale - Cessione di azienda o di ramo d'azienda - parte pratica L'operazione di cessione di azienda può determinare il sorgere, in capo al soggetto cedente, di una plusvalenza

Dettagli

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali

Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Correzione degli errori contabili: aspetti procedurali e fiscali Giancarlo Dello Preite 14 Maggio 2014 - Auditorium San Fedele S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE

Dettagli

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013

ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino ASSEMBLEA ORDINARIA ANNO 2013 TORINO, 26 marzo 2013 NOTA INTEGRATIVA AL BILANCIO CHIUSO IL 31.12. 2012 Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino

Dettagli

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO.

ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. ESERCIZI RELATIVI AL CAP. 13 LA DIMENSIONE CONTABILE DELLE IMPOSTE SUL REDDITO. di Maurizio Pini PRIMA PARTE - Esercizi relativi al par. 13.2 (Il Liability Method applicato secondo l approccio IS&L). 1

Dettagli

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali

Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali Direttiva 2013/34/UE D. Lgs. 18 agosto 2015, n. 139 Le immobilizzazioni immateriali 25 febbraio 2016 Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario Confindustria Bergamo Quadro normativo D. Lgs. 18 agosto

Dettagli

OIC 18 Ratei e Risconti

OIC 18 Ratei e Risconti OIC 18 Ratei e Risconti Revisione Principi Contabili Nazionali OIC ODCEC Novara 27 gennaio 2015 Francesco Bavagnoli Università del Piemonte Orientale Dottore Commercialista Agenda Principali novità rispetto

Dettagli

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità

Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Bilancio 2011: adempimenti e principali novità Trasformazione delle imposte differite attive in crediti d imposta Ancona Sede Confindustria, giovedì 15 marzo 2012 Relatore: Dott. Marco Ciavattini Art.

Dettagli

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati.

OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. OGGETTO: 129/F = Regolarizzazione costi e ricavi non contabilizzati. Nella circolare n. 31/E del 24 settembre 2013, l Agenzia delle Entrate ha chiarito come, in presenza di una mancata contabilizzazione

Dettagli

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta

Indice. Base imponibile. Voci che concorrono in ogni caso a formare il valore della produzione netta Indice Capitolo 1- La determinazione della base imponibile Irap per i soggetti IRES: il principio di derivazione dal bilancio pag.9 Società di capitali Principio di inerenza Base imponibile Voci di corrispondenza

Dettagli

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa

Fisco & Contabilità N. 9. Check List scritture di assestamento. La guida pratica contabile 04.03.2015. Premessa Fisco & Contabilità La guida pratica contabile N. 9 04.03.2015 Check List scritture di assestamento Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Chiusura conti Anche quest anno è giunto il termine

Dettagli

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI

FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI FISCALITÀ DIRETTA UTILE PER L IMPRESA, GLI INTERESSI PASSIVI DEDUCIBILI Le novità nei bilanci 2016, con la possibilità di scaricare file excel che riportano 2 esempi di calcolo della deducibilità degli

Dettagli

La disciplina fiscale del bilancio

La disciplina fiscale del bilancio La disciplina fiscale del bilancio 1 Tipologia Imposte indirette Imposte dirette Imposte comunali su immobili IMPOSTA DI REGISTRO TASSA RIFIUTI IRES (imposta sui redditi delle società) IRAP (imposta regionale

Dettagli

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012

NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO NOVITA FISCALI E FOCUS FINALE SU UNICO 2012 GIANCARLO DELLO PREITE 26 SETTEMBRE SALA ORLANDO C.SO VENEZIA, 47 MILANO S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI

Dettagli

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità

Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs. Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità Effetti legati all applicazione degli Ias/Ifrs Di Emanuela Fusa Studio di Finanza e Fiscalità 1 PROBLEMATICHE FISCALI CONNESSE ALL INTRODUZIONE DEGLI IAS Alcune problematiche specifiche che la normativa

Dettagli

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione

DIAMANTELL SRL. Bilancio di esercizio al Dati anagrafici. SOCIETA' A RESPONSABILITA' LIMITATA (SR) Società in liquidazione Bilancio di esercizio al 31-12-2015 Dati anagrafici Sede in 56031 BIENTINA (PI) PIAZZA V. EMANUELE II, 27/B Codice Fiscale 02099500502 Numero Rea PI 180818 P.I. 02099500502 Capitale Sociale Euro 20.000

Dettagli

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c. Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art. 2424 c.c. ATTIVO PASSIVO A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata. B) Immobilizzazioni, con

Dettagli

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO

Anno 2010 N. RF 51. La Nuova Redazione Fiscale PERDITE SU CREDITI DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO ODCEC VASTO Anno 2010 N. RF 51 La Nuova Redazione Fiscale www.redazionefiscale.it Pag. 1 / 5 OGGETTO PERDITE SU DEDUCIBILITA NOTA DI CREDITO RIFERIMENTI ART. 2426 CC - ARTT. 101 C. 5 E 106 TUIR - ART.

Dettagli

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE

INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE. Dott. Pasquale SAGGESE INTERESSI PASSIVI: NUOVE MODALITÀ DI DEDUZIONE E INDICAZIONE IN DICHIARAZIONE Dott. Pasquale SAGGESE Diretta 18 maggio 2009 SOGGETTI IRES - DISCIPLINA FISCALE COMMA 1: CRITERIO GENERALE DI DEDUCIBILITÀ

Dettagli

Indice XIII. Premessa

Indice XIII. Premessa Indice Premessa XIII 1. Finalità e principi del bilancio d esercizio 1 1.1. La finalità e l oggetto del bilancio d esercizio 3 1.1.1. La finalità del bilancio d esercizio 3 1.1.2. L oggetto della rappresentazione

Dettagli

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO

Approfondimenti. * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio == REDDITO CIVILISTICO I fondi del passivo e i debiti per imposte Approfondimenti 1 Le imposte sul reddito dell esercizio i Le imposte sul reddito * si rilevano mediante una scrittura di integrazione di fine esercizio * si calcolano

Dettagli

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO

5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO 5. DETERMINAZIONE DEL REDDITO I soggetti di cui all articolo 54 determinano il reddito imponibile applicando all ammontare dei ricavi o dei compensi percepiti (principio di cassa) un coefficiente di redditività

Dettagli

Prof. Salvatore Loprevite Messina

Prof. Salvatore Loprevite Messina LE SCRITTURE DI INTEGRAZIONE E ASSESTAMENTO I ratei e risconti attivi e passivi. Le fatture da emettere e da ricevere. Gli interessi sui conti correnti. La rilevazione delle rimanenze di magazzino. Prof.

Dettagli

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati:

ESERCIZIO N 2 Sulla base della programmazione quinquennale ( ) dell impresa ALBA S.p.A. sono disponibili i seguenti dati: ESERCIZIO N 1 Il 31 dicembre 2007, l impresa SERIS acquista l intero pacchetto azionario della società CADEX ad un costo pari a 200.000, corrispondente al valore economico dell acquisita. Il costo di acquisto

Dettagli