Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia"

Transcript

1 381 Osservatorio Recenti Prog Med 2010; 101: Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia Federico Ronco, Fabio Dell Avvocata, Paolo Cardaioli, Massimo Giordan, Gianluca Rigatelli Riassunto. La pervietà del forame ovale (PFO) nella maggior parte dei casi non ha alcun significato clinico. La presenza di uno shunt può rendere però possibile il passaggio di materiale embolico dal circolo di destra a quello di sinistra con conseguenze anche drammatiche quali ictus, embolismo periferico, sindrome da decompressione, infarto a coronarie sane. In questo studio sono stati indagati retrospettivamente 143 pazienti consecutivi sottoposti a chiusura transcatetere di PFO presso l Unità di Emodinamica nell Ospedale Generale di Rovigo negli anni , per analizzare le caratteristiche della popolazione, le indicazioni alla procedura, la tipologia di tecnica e di device utilizzati, i reperti allo studio ecocardiografico intracardiaco e l impatto di questa metodica sulla scelta della protesi. Parole chiave. Ecografia intracardiaca, forame ovale pervio, ictus criptogenetico. Summary. Patent foramen ovale: a benign anatomical variant that can become a disease. Patent foramen ovale (PFO) is mostly considered a benign anatomical variant but in presence of a significant right to left shunt, it can represent the substrate for embolic disease as cryptogenetic stroke, decompression syndrome, myocardial infarction with normal coronary arteries, etc. A diffuse therapeutic option consists in the PFO transcatheter closure: a procedure with no dedicated guidelines. We retrospectively studied demographic characteristics, clinical remarks, indications and morphological findings in 143 patients who underwent percutaneous PFO closure in the Interventional Cardiology Unit of the Rovigo General Hospital between 2006 and Key words. Cryptogenetic stroke, intracardiac echography, Patent foramen ovale. Forame ovale pervio: cenni di embriologia, anatomia e fisiopatologia Il setto interatriale nell adulto è formato dalla fusione di due setti embrionali incompleti: il septum primum ed il septum secundum che, a partire dalla quarta settimana di vita intrauterina, iniziano a suddividere il singolo atrio primordiale nelle cavità destra e sinistra. Il forame ovale deriva embriologicamente dalla mancata cooptazione di septum secundum e septum primum in corrispondenza del pavimento dell atrio destro. Il septum primum e il septum secundum di regola si fondono completamente tra loro circa 3 mesi dopo la nascita e di conseguenza, in linea teorica, non dovrebbe più sussistere alcuna comunicazione tra i due atri nella vita adulta 1. In realtà il forame ovale può essere pervio nel 10-30% della popolazione 2-4. Nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una variante anatomica senza alcuna rilevanza fisiopatologica. In alcuni casi, però, quando la soluzione di continuità risulta tale da permettere un discreto shunt destro-sinistro in condizioni basali o durante sforzo (manovra di Valsalva), può verificarsi il passaggio di materiale embolico dal circolo destro al cuore sinistro con conseguenze cliniche anche drammatiche, come ad esempio l ictus cerebri. Secondo alcuni autori, in circa un terzo dei pazienti con ictus criptogenetico, il reperto di un PFO è del tutto incidentale e non correlato con il quadro clinico: pertanto non vi sarebbe beneficio nella chiusura transcatetere 5. Il PFO può essere associato a diverse anomalie anatomiche. Tra queste, si riscontra spesso l aneurisma del setto interatriale [ASA] (figura 1). Figura 1. Ecografia intra-cardiaca in paziente riferito per chiusura percutanea di PFO. ASA: aneurisma del setto inter-atriale. Adx: atrio destro. Asin: atrio sinistro. Diagnostica e Interventistica Endoluminale, Sezione Cardiopatie Congenite dell Adulto, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Rovigo. Pervenuto il 22 marzo 2010.

2 382 Recenti Progressi in Medicina, 101 (9), ottobre 2010 L ASA ha un incidenza tra l 1 e il 2,2% 6 nella popolazione generale. Esistono varie definizioni di ASA: la più comune è quella di una protrusione a livello della regione della fossa ovale che si estende per 15 mm o più al di là del piano del setto atriale e della fossa ovale con una base di almeno 15 mm. Nella popolazione generale si stima che l ASA sia presente con una prevalenza che varia da 0,22% al 4% a seconda della metodica ecografica utilizzata. Da notare che nei pazienti con ictus, la prevalenza di ASA sale all 8%-15% 6.È ormai assodato che l associazione ASA con PFO è fortemente correlata ad eventi ischemici cerebrali: ciò suggerisce una natura trombo-embolica paradossa come meccanismo fondamentale 7, anche se nuove ipotesi, basate sullo studio della funzione atriale sinistra, si stanno facendo strada, ipotizzando un meccanismo atrial fibrillation like 8. Inoltre il PFO può spesso associarsi alla rete di Chiari, un remnant della valvola destra del seno venoso il cui ruolo è poco compreso ma che risulta più frequentemente presente nei pazienti con ictus criptogenetico rispetto ai pazienti sottoposti ad indagine ecografica per altre motivazioni (4,6% vs 0,5%) 9. Il percorso diagnostico del paziente con PFO L obiettività clinica e l ECG nei pazienti portatori di PFO sono privi di elementi di rilievo nella quasi totalità dei casi e non rappresentano strumenti utili alla diagnosi o allo screening. Da ricordare che può essere riscontrato un click all auscultazione, essendo frequente l associazione di PFO e prolasso valvolare mitralico. L ecocardiografia trans-toracica (TTE) rappresenta il primo step diagnostico nel sospetto di PFO. I pregi di questa metodica sono la non invasività e la relativa facilità d esecuzione, con costi contenuti. Gli svantaggi sono correlati all operatore-dipendenza e alla necessità di una buona finestra ecografica; prevalentemente per queste ragioni la TTE, pur avendo una buona accuratezza diagnostica, risulta inferiore alla TEE (ecocardiografia transesofagea) in quanto presenta un minor valore predittivo negativo e una scarsa affidabilità nel rilevare shunt di lieve entità. Le proiezioni comunemente utilizzate per indagare il setto interatriale sono la quattro camere apicale e la sotto costale, con e senza color-doppler. L utilizzo di eco-contrasto aumenta la sensibilità di tale metodica: comunemente si utilizzano boli di soluzione salina agitata, diluita o meno con sangue, considerando il passaggio di micro bolle in atrio di sinistra entro il terzo ciclo cardiaco come positivo per shunt dx-sin. Il conteggio del numero di micro bolle può indicativamente correlare con l entità dello shunt: se >20 micro bolle, lo shunt viene considerato di entità rilevante. La comparsa tardiva di eco contrasto in atrio di sinistra viene comunemente riferita alla presenza di piccoli shunt intrapolmonari. L iniezione di eco contrasto durante manovra di Valsalva aumenta la sensibilità dell esame. Recenti studi hanno indagato l utilità del R3DTE (ecocardiogramma trans toracico tridimensionale) ma sembra che questo, pur offrendo una miglior definizione dell anatomia del PFO, non aumenti sensibilità e specificità del TTE nella diagnosi di PFO 10. L ecocardiografia transesofagea con iniezione di contrasto è considerata la metodica principe nella diagnosi e definizione anatomica del PFO. Numerosi studi in letteratura hanno dimostrato la significativa superiorità della TEE rispetto alle altre metodiche disponibili nel riconoscere la presenza di shunt lievi-moderati; non vi sono differenze significative per quanto riguarda gli shunt massivi. Uno dei limiti di questa metodica è correlato alla sua semi-invasività. Attualmente l uso del doppler transcranico (DTC) rappresenta la metodica di scelta nella valutazione e determinazione di uno shunt destrosinistro in soggetti che abbiano avuto un ictus criptogenetico. Le prime segnalazioni relative all utilità di questa tecnica risalgono al Si considera esistente una comunicazione tra la circolazione venosa ed arteriosa quando almeno una microbolla sia evidenziata al livello dell arteria cerebrale media 22 sec dopo l iniezione di contrasto. Usando il Doppler transcranico con ecocontrasto come indagine di primo livello per tale diagnosi, la sensibilità e la specificità dell evidenziazione di un PFO è compresa tra il 68 e il 100% e tra il 70 e 100%, rispettivamente. Si può quindi ritenere che il Doppler transcranico rappresenti una valida alternativa all eco transesofagea e questa ultima debba essere riservata ai soggetti francamente positivi al fine di meglio determinare le caratteristiche anatomiche del forame ovale e l eventuale presenza di aneurisma associato. La positività al DTC e la negatività alla TEE devono indurre a sospettare la presenza di fistole arterovenose ad altro livello: polmonari, cerebrali, tiroidee, ecc. La risonanza magnetica può fornire le stesse informazioni dell ecocardiografia riguardo alla dimensione del setto interatriale (SIA), della rima interatriale e dell entità dello shunt: pertanto non viene comunemente utilizzata nel percorso diagnostico del paziente con PFO. Diverso è il ruolo della risonanza magnetica cerebrale, strumento molto importante nel percorso diagnostico del paziente con ictus criptogenetico e metodica utile nel follow up dei pazienti sottoposti a chiusura trans-catetere. L ecografia intracardiaca (ICE) costituisce un mezzo diagnostico assai utile per confermare o aggiungere informazioni a quanto riscontrato con le metodiche di imaging non invasivo. In particolare i parametri che possono essere valutati con attenzione con l ICE sono: i diametri del setto interatriale e della fossa ovale (di solito misurati in due proiezioni ortogonali), lo spessore delle pareti del SIA, la lunghezza del canale del PFO, la presenza e l entità di eventuale ASA, la coesistenza di strutture accessorie come rete di Chiari e valvola di Eustachio 12.

3 F. Ronco et al.: Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia 383 Indicazioni alla chiusura transcatetere del PFO Nella stragrande maggioranza dei casi la presenza di un PFO è una variante anatomica priva di significato clinico, riscontrata casualmente in corso di esami ecocardiografici eseguiti di routine per altre patologie. È importante sottolineare che allo stato attuale non vi sono linee guida comunemente accettate e che non vi è consensus circa le indicazioni alla chiusura percutanea del PFO. Comunemente, vengono sottoposti ad accertamenti mirati alla ricerca di PFO quei pazienti giunti all attenzione medica per ictus criptogenetico. La maggior parte dei pazienti riferiti per chiusura transcatetere di PFO, infatti, ha un anamnesi positiva per eventi ischemici cerebrali, spesso con quadro lieve e transitorio (TIA), talvolta con esiti anche gravi (ictus). Approssimativamente, il 40% degli ictus ischemici non ha una chiara eziologia e per questo gli ictus sono definiti criptogenetici. Bisogna però ricordare che, vista l elevata prevalenza di PFO innocenti nella popolazione generale, una certa quantità di PFO in pazienti con ictus criptogenetico può essere non correlata alla clinica, ma svolgere il ruolo di spettatore innocente. Negli ultimi anni si è assistito ad un cauto, ma progressivo ampliamento di quelle che, secondo alcuni autori, dovrebbero essere le indicazioni alla chiusura del PFO. Il forame ovale pervio, infatti, è considerato responsabile non solo dell embolia paradossa cerebrale, ma anche di alcune patologie quali l emicrania con aura, l infarto miocardico acuto a coronarie sane, l ischemia acuta d arto inferiore, la sindrome da decompressione, la ortodeoxia-platipnea, l ipossigenazione inspiegabile, lo scompenso cardiaco acuto destro dopo trapianto cardiaco ortotopico. Il PFO è considerato responsabile anche della desaturazione arteriosa durante intervento neurochirurgico in fossa cranica posteriore (tabella 1). Attualmente il dibattito sulle indicazioni alla chiusura del PFO è molto acceso. Ad esempio, per quanto riguarda l emicrania (prevalentemente con aura) vi sono pareri discordanti sull opportunità di includere i pazienti che non ne riescono a controllare i sintomi con terapia medica in studi clinici randomizzati, allo scopo di dimostrare il miglioramento della sintomatologia dopo chiusura trans catetere di PFO, ampliando così le indicazioni di questa procedura. Senza entrare nel merito del dibattito in modo specifico, la chiusura del PFO in pazienti con indicazioni classiche ma affetti da emicrania con aura ha causato un miglioramento della malattia o addirittura la guarigione nel 60-80% dei casi (dati precedentemente pubblicati dal nostro gruppo ). Scopo dello studio Scopo del presente studio è quello di indagare retrospettivamente il database dei pazienti sottoposti a chiusura trans-catetere di PFO presso la SOS di Diagnostica ed Interventistica Endoluminale dell Ospedale Santa Maria della Misericordia in Rovigo, Sezione Cardiopatie Congenite dell Adulto, per analizzare le caratteristiche della popolazione, la tipologia di tecnica e device utilizzati, i reperti allo studio ecocardiografico intracardiaco e l impatto di questa metodica sulla scelta della protesi. Sono stati inoltre analizzati i dati derivanti dal follow up di tali pazienti a breve e a medio termine. Materiali e metodi Nello studio sono stati arruolati 153 pazienti consecutivi giunti al nostro Centro per essere sottoposti alla chiusura di PFO nel periodo gennaio 2006-dicembre In linea con il protocollo istituzionale, tutti i pazienti sono stati sottoposti ad ecocardiografia transesofagea prima dell intervento e la maggior parte anche a doppler transcranico. Le indicazioni alla chiusura del PFO includevano: shower o curtain pattern al doppler transcranico con manovra di Valsalva, risonanza magnetica cerebrale positiva (singoli o multipli foci ischemici), pregresso TIA o ictus, medium-to-large PFO all ecocardiografia transesofagea. Dieci pazienti sono stati esclusi dopo essere stati sottoposti all ecografia intracardiaca: quindi la popolazione oggetto del database include 143 pazienti (età media di 43±15,5 anni, 90 donne) sottoposti a chiusura transcatetere di PFO. Tabella 1. Stati morbosi e rischi associati con il PFO. Stati morbosi associati alla pervietà del forame ovale Ictus criptogenetico /TIA Infarto miocardico a coronarie sane Embolismo arterioso periferico (infarto viscerale, oculare, ecc ) Economy class stroke syndrome Platypnea orthodeoxia Amnesia globale transitoria Sindrome da decompressione (s. dei palombari) Emicrania (particolarmente con aura) Desaturazione durante neurochirurgia ESAMI DI LABORATORIO Oltre ai comuni esami di laboratorio quali emocromo, ionemia, funzione renale e coagulazione (PT, PTT, INR), i pazienti sono stati sottoposti ad uno specifico screening laboratoristico per eventuali anomalie della coagulazione, in particolare ricerca di: mutazione Fattore VIII, Protein C, S, Actived Protein C resistance, mutazioni di fattore II (G-A20210), fattore V Leiden (G- A 1691), fattore V Cambridge (G-A 1691), e MTHFR gene (C-T 677), anticorpi anticardiolipina e antifosfolipidi. ECOGRAFIA INTRACARDIACA L ecografia intracardiaca è stata eseguita con una sonda meccanica 9MHz UltraICE con un catetere 9F (EP Technologies, Boston Scientific Corporation, San Jose, CA, USA).

4 384 Recenti Progressi in Medicina, 101 (9), ottobre 2010 Lo studio intracardiaco è stato condotto ritirando il catetere manualmente dalla vena cava superiore alla vena cava inferiore, secondo 5 piani selezionati; la misurazione dei diametri della fossa ovale e dell intera lunghezza del setto interatriale è stata ottenuta con compasso elettronico da rima a rima nel piano aortico 4 camere; è stata inoltre misurata la lunghezza del tunnel del PFO e valutato lo spessore delle rime definendo ipertrofiche rime con spessore >8mm e lipomatose quelle con spessore >15mm. Il monitoraggio ecocardiografico intracardiaco durante la procedura di impianto delle protesi era stato condotto nel piano 4 camere. La presenza di aneurisma del setto (ASA) è stata classificata secondo i criteri di Olivares et al. 16. La decisione circa la chiusura è stata considerata dopo lo studio intracardiaco e dopo aver effettuato tutte le misurazioni. APPARECCHIATURA RADIOLOGICA L apparecchiatura radiologica utilizzata è una GE Medical System Innova cm Flat Panel, in tutti i casi. La dimensione del campo usato è stata di 20-20cm. Figura 2. a: Catetere MPA attraverso il PFO con estremo in vena polmonare. b: Apertura del disco sinistro del device (Amplatzer Cr. 25/25mm). c: Apertura del disco destro e rilascio del device. d: Al controllo angiografico non vi è evidenza di shunt residuo. PROTOCOLLO DI CHIUSURA Un ora prima della procedura è stata somministrata la profilassi antibiotica endovena a tutti i pazienti (gentamicina 80mg e ampicillina 1 g, o se allergici alla penicillina, vancomicina 1 g). La vena femorale destra è stata incannulata con un introduttore 8F per il cateterismo destro preoperatorio, poi sostituito con un introduttore lungo 10 o 12 F per l impianto del device, mentre la vena femorale sinistra è stata incannulata con un introduttore 8F poi sostituito con un 9F per lo studio con ICE. In figura 2 sono rappresentati i principali passaggi della procedura; in figura 3: un esempio di visualizzazione ICE post-impianto di device Amplatzer PFO occluder. CRITERI DI CHIUSURA INTRAOPERATORI E SCELTA DEL DEVICE La tipologia di device da impiantare è stata decisa sulla base di dati qualitativi e quantitativi ottenuti allo studio ecografico intracardiaco: l Amplatzer (PFO Occluder, Cribriform Occluder, AGA Medical Corporation, Golden Valley, MN) o il Premere Closure System (St. Jude Medical Inc. GLMT). L Amplatzer PFO occluder è stato scelto se la lunghezza della rima <1,5 cm, in presenza di ASA bidirezionale moderato, mentre il Premere è stato scelto se invece non vi era ASA, o vi era un bulging fisso, o un PFO con un tunnel più lungo di 10 mm. Figura 3. Device Amplatzer PFO Occluder correttamente posizionato, visualizzato con l ecografia intra-cardiaca.

5 F. Ronco et al.: Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia 385 L Amplatzer Cribiform Occluder è stato selezionato in presenza di ASA grande e bidirezionale in modo da ottenere una completa copertura della fossa ovale da entrambi i lati del setto interatriale. PROTOCOLLO DEL DECORSO CLINICO Nei pazienti sottoposti a chiusura trans-catetere presso il nostro Centro viene eseguita una TEE ad un mese e sei mesi dopo la chiusura qualora non vi fosse uno shunt residuo. L ecocardiografia transtoracica viene effettuata post-procedura, sei mesi e un anno dopo la procedura. Ogni shunt residuo viene classificato: trascurabile, lieve, moderato e severo come precedentemente descritto 17. Viene inoltre effettuata una visita ad uno, sei e dodici mesi dalla procedura. DEFINIZIONE DEI PUNTI DI RIFERIMENTO Il successo procedurale è stato definito come rilascio del device in posizione stabile alla fluoroscopia e sotto guida ICE senza shunt o con shunt trascurabile. Nelle complicanze sono stati inclusi ematomi inguinali di ogni grado, perforazione della parete atriale, versamento pericardico, intrappolamento del device o dell introduttore o dell ICE su valvole venose o remnants embrionali ed embolizzazioni gassose. Al follow-up, il fallimento della procedura è stato definito come rimozione del device o shunt lieve. ANALISI STATISTICA Chi-quadrato, ANOVA e T-student test sono stati applicati per comparare frequenza e variabili continue tra sottogruppi. Il software utilizzato per l analisi statistica è SAS for Windows, version 8.2 (SAS Institute; Cary, NC). Un valore di p <0,05 è stato considerato statisticamente significativo. Risultati Dei 153 pazienti riferiti al nostro Centro per chiusura trans-catetere di PFO, 10 sono stati esclusi: 4 casi sono risultati falsi positivi e la presenza di PFO è stata esclusa con l ICE; 2 casi sono stati riferiti all approccio chirurgico per la concomitante presenza di un piccolo mixoma non riscontrato al TEE; 4 casi sono stati esclusi per la presenza di un aneurisma enorme non compatibile con i device a disposizione in commercio. Tutte le 143 procedure di chiusura trans-catetere di PFO sono state portate a termine con successo in assenza di complicanze maggiori. Quattro pazienti hanno sviluppato un modesto ematoma in sede di accesso venoso femorale senza significativo calo dell emoglobina agli esami di laboratorio, e due pazienti (un maschio ed una femmina rispettivamente di 65 e 48 anni) hanno accusato l insorgenza di fibrillazione atriale intraprocedurale: in un caso è stata effettuata una cardioversione elettrica entro 48 ore, mentre nell altro si è proceduto a cardioversione farmacologica con flecainide 1 fl ev al termine della procedura. Le principali caratteristiche della popolazione oggetto del database ed i principali risultati procedurali sono riportati nelle tabelle 2 e 3. Sono stati impiantati 89 device della famiglia Amplatzer e 54 Premere Occlusion System. Tabella 2. Riassunto dei dati demografici dei pazienti sottoposti a chiusura trans-catetere di PFO presso la Sos Dpt di Diagnostica ed Interventistica Endoluminale di Rovigo dal gennaio 2006 al dicembre Media o No. (%) Età (anni) 47±13 Maschi/Femmine 53/90 Ictus pregresso 94 (66) MRI cerebrale positiva 110 (77) TCD curtain pattern 63 (44) TCD shower pattern 80 (56) Emicrania con aura 72 (50) Emicrania senza aura 20 (13) Embolismo coronarico 2 (1,3) Embolismo periferico (non cerebrale) 4 (2,7) Anomalie della coagulazione 43 (30) Totale pazienti 143 MRI: Magnetic Resonance Imaging; TCD: Transcranial Doppler. Tabella 3. Riassunto dei dati procedurali dei pazienti sottoposti a chiusura trans-catetere di PFO presso la Sos Dpt di Diagnostica ed Interventistica Endoluminale di Rovigo dal gennaio 2006 al dicembre Media o No. (%) Aneurisma setto interatriale 86 (60) Rime ipertrofiche/lipomatose 12 (8) Tunnel lungo 15 (11) Diametro trasversale fossa ovale 18,6±4,2 mm Diametro longitudinale fossa ovale 21,9±5,0 mm Chiusura efficace 143 (100) Lieve shunt residuo 10 (7) Copertura parziale dell aneurisma del SIA 15/86 (17) Complicanze maggiori* 0 (0) Complicanze minori** 6 (4) ematoma inguinale 4 fibrillazione atriale 2 Amplatzer 89 (62) PFO 25mm 19 Cribriform 25/25mm 66 Cribriform 30/30 mm 4 Premere Occlusion System 54 (38) 20 mm mm 25 Totale pazienti 143 * Complicanze maggiori: decesso, dislocazione del device, aritmie maligne, emorragie maggiori; ** Complicanze minori: fibrillazione atriale, ematoma inguinale non richiedente trasfusione.

6 386 Recenti Progressi in Medicina, 101 (9), ottobre 2010 PAZIENTI CON STATO TROMBOFILICO Nel nostro database 43 pazienti su 143 erano portatori di stato trombofilico: in particolare mutazione fattore V Leiden, fattore X, VIII, proteina C, S, MHFTR, anticorpi antifosfolipidi, anticardiolipina e iperomocisteinemia. Il successo procedurale è stato ottenuto nel 100% dei casi e al follow up non si sono verificate complicanze, episodi di trombosi del device e/o ricorrenza di eventi embolici. Nei soggetti portatori di anomalie della coagulazione abbiamo osservato una maggior prevalenza di ASA, di emicrania con aura e storia di trombosi venosa profonda, rispetto alla restante popolazione oggetto dello studio. I risultati in dettaglio sono riportati in tabella 4. PAZIENTI PORTATORI DI IPERTROFIA/LIPOMATOSI DELLE RIME Dodici pazienti sono stati sottoposti a chiusura trans-catetere in presenza di ipertrofia delle rime (10 pazienti) o lipomatosi (2 pazienti). Questo gruppo di pazienti si caratterizza per un età più avanzata, una maggior prevalenza di sesso maschile ed un quadro clinico (positività alla RMN cerebrale) più grave rispetto alla restante popolazione del database. Sulla base delle misurazione ICE, sono stati impiantati con successo 2 Amplatzer 25 mm e 10 Premere Occlusion System (25 mm in sei pazienti e 20 mm nei restanti quattro pazienti). Non si sono verificate complicanze intraprocedurali. I due pazienti impiantati con device 25/25 mm Amplatzer ASD Cribriform Occluder (per la presenza di importante ASA 5LR), al follow up a 6 mesi sono risultati portatori di un lievissimo shunt residuo, verosimilmente per la distanza tra i due dischi, dovuta all ipertrofia delle rime. In nessun caso, durante il follow up, si sono verificati ulteriori episodi ischemici cerebrali, erosione aortica o trombosi del device. PAZIENTI PORTATORI DI TUNNEL LUNGO Nei 15 pazienti con tunnel lungo (con o senza associata ipertrofia/lipomatosi delle rime) sono stati impiantati altrettanti Premere Occlusione System (10 Premere 20mm e 5 Premere 25 mm) con successo procedurale. Un minimo shunt residuo si è riscontrato in 4 pazienti al follow-up a sei mesi ed in 2 pazienti ad un anno, in assenza di nuovi eventi ischemici e con significativo miglioramento della sintomatologia emicranica. Tabella 4. Confronto di dati demografici, clinici e procedurali tra pazienti con e senza anomalie della coagulazione. Discoagulopatie Profilo normale p cui sono stati sottoposti ad elettrocardiogramma Holter delle 24 ore che ha dimostrato brevi episodi di tachicardia parossistica sopraventricolare (TPSV) in 5 casi ed episodi di fibrillazione atriale parossistica in un caso. In tre pazienti non è stata necessaria alcuna terapia poiché gli episodi sono scomparsi spontaneamente; in due pazienti con trombosi venosa profonda (TVP) è stata intrapresa terapia beta-bloccante, mentre nell unico paziente con parossismi di fibrillazione atriale è stata intrapresa terapia anticoagulante orale ed antiaritmica con propafenone, senza evidenza di recidive a due controlli successivi. Non si sono verificati casi di complicanze tardive maggiori come erosione aortica, trombosi del device o ricorrenza di episodi ischemici. Dei dieci pazienti con lieve shunt residuo alla dimissione, soltanto due presentavano ancora un modesto shunt al follow up ad un anno. I 15 pazienti portatori di aneurisma del setto interatriale in cui non è stato possibile applicare un device tale da ottenere la completa copertura dell aneurisma, al follow-up non hanno dimostrato ricorrenza di eventi ed in particolare non si sono verificate complicanze tardive legate ad erosione e/o trombosi del device. Discussione Media o No. (%) Età (anni) 45±10,9 48±13,6 ns Maschi/femmine 32/11 21/ Emicrania con aura 36/43 (84) 36/100 (36) <0.01 Foci ischemici alla RMN 30/43 (69) 80/100 (80) ns Storia di TVP 26/43 (60) 7/100 (7) <0.01 TCD curtain pattern 33/43 (76) 30/100 (30) <0.01 Aneurisma SIA (TEE) 40/43 (93) 46/100 (46) <0.01 Deficit anti-trombina III, C, S 4/43 (10) - - Fattore V Leiden 9/43 (20) - - Mutazione MTHFR (homozygote) 14/43 (33) - - Iperomocisteinimia 9/43 (20) - - Anticorpi antifosfolipidi e anticardiolipina 7/43 (16) - - Complicanze* 2/43 (4) 5/100 (5) ns Totale pazienti * Complicanze minori: insorgenza di fibrillazione atriale intraprocedurale; ematoma inguinale (senza necessità di trasfusione). DECORSO CLINICO Sei pazienti nel mese successivo all impianto hanno lamentato episodi di aritmie sopraventricolari per Nonostante l imaging intraprocedurale sia molto diffuso (TEE o ICE), alcuni operatori si accontentano di eseguire la chiusura trans-catetere di PFO avvalendosi della sola fluoroscopia.

7 F. Ronco et al.: Il forame ovale pervio: quando una variante anatomica diventa patologia 387 In un recente articolo 18 vengono elencati gli svantaggi dell ecocardiografia transesofagea e dell ecografia intracardiaca. Secondo la nostra esperienza, non solo l ICE è una tecnica di imaging sicura ed affidabile, ma risulta molto utile nella definizione dell anatomia e dei rapporti del PFO, permettendo la scelta del device più adatto in termini di tipo e dimensioni. I nostri dati confermano che la chiusura transcatetere di PFO è una procedura sicura ed efficace, soprattutto se viene adottata una strategia di selezione del device basata sulle caratteristiche del singolo paziente. Le principali caratteristiche da valutare nella scelta del device sono, secondo la nostra esperienza, la lunghezza del tunnel, lo spessore delle rime, i diametri della fossa ovale e la presenza o meno di ASA. Sulla base dei riscontri all ICE abbiamo selezionato il device secondo i seguenti criteri: Le dimensioni del device non devono superare il diametro dell intero setto interatriale (in modo da prevenire la possibilità di erosione della parete aortica). Preferire un device ad apertura asimmetrica in caso di tunnel lungo (per evitare il mal allineamento del device, tipico della famiglia Amplatzer, in questi casi). Cercare di ottenere la totale copertura dell aneurisma in caso di ASA importante. Preferire un device soft come il Premere, in caso di ipertrofia-lipomatosi delle rime. Seppur arbitrari e basati sull esperienza empirica, questi criteri possono secondo noi essere utili per ottenere il miglior risultato possibile e per evitare le eventuali complicanze legate alla procedura. I trial sulla chiusura transcatetere di PFO tendono ad escludere pazienti portatori di anomalie della coagulazione per il rischio teorico di trombosi del device. I nostri dati confermano, come già recentemente pubblicato 19, che i pazienti con discoagulopatie non dovrebbero essere esclusi dai trial sulla chiusura trans-catetere di PFO, poiché in questi soggetti il successo procedurale e gli outcome sono sovrapponibili a quelli della popolazione generale. Secondo la nostra esperienza, questi soggetti possono beneficiare maggiormente della chiusura dello shunt poiché sono a rischio potenzialmente aumentato di ictus, rispetto ai pazienti con normale profilo della coagulazione. Secondo alcuni Autori, lipomatosi ed ipertrofia del setto interatriale sono da considerasi una controindicazione relativa alla chiusura trans-catetere del PFO per il rischio di risultato sub ottimale, anche alla luce dell assenza in commercio di device dedicati 20. Sulla scorta dei nostri risultati, i pazienti portatori di ipertrofia o lipomatosi delle rime, possono essere sottoposti a chiusura trans-catetere di PFO in sicurezza, senza maggior incidenza di complicanze, e con outcome sovrapponibile alla popolazione generale, a condizione che venga utilizzata un accurata metodica di imaging intraoperatorio (ICE nel nostro caso) e che vengano utilizzati, ove possibile, device di seconda generazione con caratteristiche di adattabilità al profilo delle rime spesse. Normalmente lo spessore massimo del setto interatriale è di circa 6 mm ed arriva fino a 7 mm nella popolazione anziana. Le rime ipertrofiche sono più frequenti nei soggetti con anamnesi positiva per ipertensione arteriosa e fumo, ma non hanno alcuna correlazione con l aterosclerosi coronarica e vasculopatia periferica. La lipomatosi del setto interatriale è un processo benigno caratterizzato dall accumulo di tessuto adiposo nel setto interatriale che si osserva tipicamente negli anziani e negli obesi. Sia l ipertrofia delle rime, sia la lipomatosi del setto interatriale sono correlate con una maggior incidenza di aritmie sopraventricolari ed in particolare di fibrillazione atriale, e possono costituire un ostacolo alle procedure interventistiche che richiedono un approccio trans-settale. I device della famiglia Amplatzer, i più diffusi nella chiusura transcatetere del PFO, ed altri device come i Biostar, sono costituiti da una componente destra ed una componente sinistra connesse da un raccordo la cui lunghezza non supera i 4-8 mm. Questi device non risultano quindi ideali per i casi di ipertrofia/lipomatosi delle rime o per i PFO a tunnel lungo. Il Premere Occlusion System si distingue dagli altri device in commercio per la possibilità di regolare la lunghezza del filo di sutura che connette le due componenti destra e sinistra, secondo la lunghezza del canale del PFO. Il device è caratterizzato inoltre da una particolare adattabilità all anatomia del setto grazie all assenza di componenti rigide. Risulta quindi ideale nei casi di ipertrofia/lipomatosi delle rime; sulla base della esperienza suggeriamo il Premere 20 mm nel caso di tunnel <15 mm e spessore delle rime <10-12 mm, ed il Premere 25 mm quando il tunnel risulta >15 mm o lo spessore delle rime >12 mm. Nonostante, come sopra citato, si cerchi per quanto possibile di ottenere una completa copertura dell aneurisma, talvolta ciò non è possibile poiché questo richiederebbe il posizionamento di un device troppo grande, con i conseguenti rischi di complicanze quali erosione aortica, aritmie, ecc. In questi casi, secondo la nostra esperienza, la parziale copertura dell aneurisma garantisce comunque un buon risultato procedurale a breve e medio termine. Dati derivanti da un follow up a lungo termine sono comunque necessari. In conclusione, la chiusura trans-catetere di PFO è una procedura sicura ed efficace; tuttavia, non vi è attualmente consenso per quanto riguarda le metodiche procedurali.

8 388 Recenti Progressi in Medicina, 101 (9), ottobre 2010 Alcuni operatori sostengono la necessità della sola guida fluoroscopica, ritenendo le altre metodiche di imaging intraprocedurale (TEE,ICE) superflue e potenziali fonti di complicanze. Secondo la nostra esperienza, il supporto di un adeguato imaging intraprocedurale, come quello offerto dall ICE, risulta indispensabile per poter effettuare corrette misurazioni sulla base delle quali scegliere il device più adeguato all anatomia del PFO e del setto interatriale. La scelta appropriata del device, basata sulle informazioni ottenute dall ICE, abbatte il numero delle complicanze intraprocedurali e al follow up, poiché viene rispettata il più possibile la normale anatomia del SIA. Bibliografia 1. Larsen WJ. Embriologia umana. Napoli: Idelson- Gnocchi Lechat P, Mas JL, Lascault G, et al. Prevalence of patent foramen ovale in patients with stroke. N Engl J Med 1988; 318: Marelli AJ, Mackie AS, Ionescu-Ittu R, Rahme E, Pilote L. Congenital heart disease in the general population: changing prevalence and age distribution. Circulation 2007; 115: Rigatelli G. Congenital heart diseases in aged patients: clinical features, diagnosis, and therapeutic indications based on the analysis of a twenty five-year Medline search. Cardiol Rev 2005; 13: Alsheikh-Ali AA, Thaler DE, Kent DM. Patent foramen ovale in cryptogenic stroke: incidental or pathogenic? Stroke 2009; 7: Katayama H, Mitamura H, Mitani K, et al. Incidence of atrial septal aneurysm: echocardiografic and pathologic analysis. Am J Cardiol 1990; 20: Agmon Y, Khandheria BK, Meissner I, et al. Frequency of atrial septal aneurysm in patients with cerebral ischemic events. Circulation 1999; 99: Rigatelli G, Aggio S, Cardaioli P, et al. Left atrial dysfunction in patients with patent foramen ovale and atrial septal aneurysm: an alternative concurrent mechanism for arterial embolism? JACC Cardiovasc Interv 2009; 2: Schneider B, Hofman T, Justen MH, Meinertz T. Chiari s network: normal anatomic variant or risk factor for arterial embolic events? J Am Coll Cardiol 1995; 26: Maffè S, Dellavesa P, Zenone F, et al. Transthoracic second harmonic two- and three-dimensional echocardiography for detection of patent foramen ovale. Eur J Echocardiogr 2010; 11: Epub 2009 Nov Teague SM, Sharma MK. Detection of paradoxical cerebral echo contrast embolisation by trancranial Doppler ultrasound. Stroke 1991; 22: Zanchetta M, Rigatelli G, Pedon L, Zennaro M, Maiolino P, Onorato E. Role of intracardiac echocardiography in atrial septal abnormalities. J Interv Cardiol 2003; 16: Rigatelli G, Braggion G, Chinaglia M, et al. Setting up a multidisciplinary program for management of patent foramen ovale-mediated syndromes. J Interv Cardiol 2006; 19: Rigatelli G, Cardaioli P, Giordan M, et al. Transcatheter interatrial shunt closure as a cure for migraine: can it be justified by paradoxical embolism riskdriven criteria? Am J Med Sci 2009; 337: Rigatelli G, Braggion G, Chinaglia M, Cardaioli P, Giordan M, Roncon L. Resolution of migraine by transcatheter patent foramen ovale closure with premere occlusion system in a preliminary series of patients with previous cerebral ischemia. Cathet Cardiovasc Interv 2007; 70: Olivares-Reyes A, Chan S, Lazar EJ, Bandlamudi K, Narla V, Ong K. Atrial septal aneurysm: a new classification in two hundred five adults. J Am Soc Echocardiogr 1997; 10: Boutin C, Musewe NN, Smallhorn JF, et al. Echocardiographic follow-up of atrial septal defect after catheter closure by double-umbrella device. Circulation 1993; 88: Meier B. Catheter-based closure of the patent foramen ovale. Circulation 2009; 18: Rigatelli G, Dell Avvocata F, Giordan M, et al. Safety and long-term results of patent foramen ovale transcatheter closure in patients with thrombophilia. Minerva Cardioangiol 2009; 3: Zanchetta M, Rigatelli G, Pedon L, Onorato E, Maiolino P. Role of intracardiac echocardiography in atrial septal abnormalities. J Interv Cardiol 2003; 16: Indirizzo per la corrispondenza: Dott. Federico Ronco Ospedale Santa Maria della Misericordia Diagnostica e Interventistica Endoluminale Sezione Cardiopatie Congenite dell Adulto Viale Tre Martiri, Rovigo federicoronco@yahoo.it

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi SOGGETTO CON CMD NOTA IN COMPENSO PREGRESSO DOLORE TORACICO Quale esame stato richiesto con appropriatezza? SOGGETTO CON

Dettagli

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Terapia chirurgica Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento Nel caso di stenosi carotidea sintomatica, la endoarteriectomia comporta un modesto beneficio per gradi di stenosi

Dettagli

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È

LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È LA FIBRILLAZIONE ATRIALE: COS È La fibrillazione atriale è l aritmia più comune nella popolazione. Durante la il ritmo del cuore non è più controllato dalla normale centralina (il nodo del seno), ma da

Dettagli

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA

APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA APPLICAZIONI DELLA CHIRURGIA MININVASIVA La cardiochirurgia mini-invasiva può essere impiegata nel trattamento delle patologie dell adulto sia congenite che acquisite. Attualmente nel Dipartimento Cardiotoracovascolare

Dettagli

Screening Ecocardiografico del PFO

Screening Ecocardiografico del PFO Screening Ecocardiografico del PFO Il paziente Il PFO La lesione La chiusura Dott. D. Grande Scuola Spec. Malattie App. Cardiovascolare Università di Bari Dott. T. Acquaviva Lab. EcoCardio-Cardiochirurgia

Dettagli

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti?

Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Cardio-Nursing TORINO 25 27 OTTOBRE 2012 Chiusura dell auricola: Perché? A quali pazienti? Francesco Fisichella Chiusura dell auricola sinistra sinistra con device Perché? Premessa LA F.A. CRONICA N.V.

Dettagli

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013

Il problema delle calcificazioni. Este 29.11.2013 Il problema delle calcificazioni Este 29.11.2013 il tratto extracranico delle arterie carotidi si presta in maniera ottimale allo studio mediante eco-color-doppler I miglioramenti tecnologici apportati

Dettagli

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE

ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE ECOCARDIOGRAFIA CLINICA BASE 1 Giornata Mercoledì 05 Marzo 2014 09,00-11,00 - Serie di Relazioni su Tema Preordinato Presentazione del Seminario Fisica degli Ultrasuoni Dott. P. Trambaiolo /A. Posteraro

Dettagli

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx

Dimensioni, aree e volumi intracavitari Massa e stress parietale Funzione globale Segmentazione e funzione regionale Funzione ventricolare dx CORSO DI ECOCARDIOGRAFIA di I Livello 23-24-25 Gennaio 2014 Palermo Grand Hotel Piazza Borsa PRIMO GIORNO 23 GENNAIO 2014 8,30 Registrazione dei partecipanti e consegna del materiale didattico ECM Presentazione

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione

I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione I nuovi anticoagulanti orali nella fibrillazione atriale non valvolare: le linee guida per la prescrizione Anna Maria Marata Area Valutazione del Farmaco ASSR Regione Emilia Romagna 9 Dicembre 2013 October

Dettagli

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/

IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ IL DOLORE TORACICO Presentazioni di Dolore Taracico Acuto al Pronto Soccorso http://www.cardionet.it/scientifico/approfondimento/dolore_toracico/ A cura del Dott. Sergio Fasullo DTA CON ALTERAZIONI ECG

Dettagli

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it

www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Stenosi polmonare www.ecocardiografiaveterinaria.it www.clinicaveterinariagransasso.it Arteria polmonare L arteria polmonare è il vaso sanguigno che porta il sangue dal ventricolo destro ai polmoni dove

Dettagli

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO

Il ragionamento diagnostico TEST DIAGNOSTICO. Dott.ssa Marta Di Nicola. L accertamento della condizione patologica viene eseguito TEST DIAGNOSTICO Il ragionamento diagnostico http://www.biostatistica biostatistica.unich unich.itit 2 L accertamento della condizione patologica viene eseguito All'inizio del decorso clinico, per una prima diagnosi In

Dettagli

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug

SCHEDA PRODOTTO Amplatzer Vascular Plug NOME COMMERCIALE NOME GENERICO SCHEDA Amplatzer Vascular Plug Sistema per embolizzazioni artero/venose PRODUTTORE AGA Medical Corporation Plymouth MN 55442, USA FORNITORE St. Jude Medical Italia S.p.A.

Dettagli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre 2005. G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli Principi generali Carlo Federico Gauss Matematico tedesco 1777-1855 G. Bartolozzi - Firenze Vercelli 9-10 dicembre 2005 Oggi il nostro lavoro

Dettagli

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti

Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti Risonanza magnetica cardiaca confronto con le metodiche tradizionali: Ruolo attuale nella clinica,indicazioni,limiti CAD VALVULOPATIA MIOCARDIOPATIA ecocardiografia + +++ ++ SPECT +++ - - MRI ++ + +++

Dettagli

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella

SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010. Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella SIMPOSIO DI EMODINAMICA SULLE SPONDE DEL TICINO Novara, 15-16 gennaio 2010 Dr.ssa Alessandra Truffa Laboratorio di Emodinamica ASL BI - Biella CASO CLINICO M.D., donna di 73 aa, ipertensione arteriosa

Dettagli

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA UNIVERSITA di FOGGIA C.D.L. in Dietistica AA. 2006-2007 IPERTENSIONE ARTERIOSA IPERTENSIONE L ipertensione è la più comune malattia cardiovascolare. Corso di Medicina Interna Docente: PROF. Gaetano Serviddio

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse

Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse DISCLOSURE INFORMATION Gennaro Santoro Nessun conflitto di interesse Mechanisms of ischemic stroke and prevalence of PFO OTHERS LARGE ARTERY CARDIOEMBOLISM ATHEROSCLEROSIS 5% 20% 20% LACUNES 25% 30% CRYPTOGENIC

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente:

DECISION MAKING. E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: DECISION MAKING E un termine generale che si applica ad azioni che le persone svolgono quotidianamente: Cosa indosserò questa mattina? Dove e cosa mangerò a pranzo? Dove parcheggerò l auto? Decisioni assunte

Dettagli

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio

Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: conoscerlo per aiutare il tuo cuore a farti vivere meglio Scompenso cardiaco cronico: che cosa e? Il tuo medico ti ha detto che sei ammalato di scompenso cardiaco.... Ma che

Dettagli

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Cos è un aneurisma L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo. Il tratto di arteria che dal cuore attraversa il torace è chiamata aorta toracica e mentre quella

Dettagli

della Valvola Mitrale

della Valvola Mitrale Informazioni sul Rigurgito Mitralico e sulla Terapia con Clip della Valvola Mitrale Supporto al medico per le informazioni al paziente. Informazioni sul Rigurgito Mitralico Il rigurgito mitralico - o RM

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA LA CHIUSURA DELL AURICOLA: ASPETTI ORGANIZZATIVI DELLA SALA DI EMODINAMICA E DELLA DEGENZA Antonella Corona Sala Cardiologia Interventista, Presidio ospedaliero Santa Corona Pietra Ligure (SV), ASL2 STROKE

Dettagli

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE

L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ESEMPIO DELLA VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE VALVOLA CARDIACA TRANSCATETERE L ASSESSMENT Caratteristiche del dispositivo medico: le protesi valvolari aortiche trascatetere in commercio presentano alcune

Dettagli

Fase intraospedaliera, reti e percorsi

Fase intraospedaliera, reti e percorsi Fase intraospedaliera, reti e percorsi Parte endovascolare Il neuroradiologo interventista Trattamento endovascolare dello stroke ischemico Trattamento endovascolare dello stroke emorragico Salvatore Mangiafico

Dettagli

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica

Valvulopatie. Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Valvulopatie Stenosi Mitralica Insufficienza Mitralica Stenosi Mitralica:Eziologia Patologia ormai rara nei paesi sviluppati:nella quasi totalità dei casi è di origine reumatica. Predilige il sesso femminile

Dettagli

HEALTH SEARCH: INTERVENTI

HEALTH SEARCH: INTERVENTI Health Search HEALTH SEARCH: INTERVENTI MOTIVAZIONALI E PROCEDURE DI QUALITÀ FABIO SAMANI, GIUSEPPE VENTRIGLIA, ROBERTO NARDI, CARLO NICCOLAI, GIORGIO CARLO MONTI Il consolidamento delle attività di Health

Dettagli

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc

CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc CARDIOPATIA ISCHEMICA ACUTA La coronaro-angio-tc PATRIZIA NOUSSAN Servizio di Cardiologia e UTIC GIACOMO PAOLO VAUDANO Servizio di Neuroradiologia-Radiologia d Urgenza OSP. SAN GIOVANNI BOSCO ASL TORINO

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche

Protesi valvolari. Figura 1. Jones M, Eidbo EE, JACC, 1989. Morfologie del flusso in diversi tipi di protesi. Protesi meccaniche 1 Protesi valvolari La protesi valvolare ideale dovrebbe consentire un flusso transvalvolare il più fisiologico possibile (figura 1), dovrebbe avere una lunga durata, non dare emolisi e non essere trombogenica.

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo Prima di organizzare un programma di allenamento al fine di elevare il livello di prestazione, è necessario valutare le capacità

Dettagli

Quando i sintomi vengono interpretati

Quando i sintomi vengono interpretati Quando i sintomi vengono interpretati Ricordo quando il mio Professore di Semeiotica Medica parlandoci delle cause che determinano la fibrillazione atriale disse: rammentate che la fibrillazione atriale

Dettagli

Tetralogia di Fallot

Tetralogia di Fallot Tetralogia di Fallot Mortalità 0-5% - sindromici,, anomalie associate Reinterventi 10% (?) - Insufficienza polmonare - Stenosi residue / ricorrenti - DIV residuo - Endocarditi - Aritmie (blocco AV 2%)

Dettagli

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO L indagine si è svolta nel periodo dal 26 agosto al 16 settembre 2014 con l obiettivo di conoscere l opinione dei residenti

Dettagli

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere

Te T cnologie c hirurgiche chirurgiche e Infermiere Tecnologie chirurgiche e Infermiere Chirurgia Robotica... infermiere!!!!! Robotica e Specialistica Zeus, prodotto o da Computer Motion, è un robot che faciliterà il lavoro dei chirurghi, poiché, traducendo

Dettagli

IL RUOLO DELL INFERMIERE

IL RUOLO DELL INFERMIERE A06 152 Maria Grazia Belvedere Paolo Ruggeri IL RUOLO DELL INFERMIERE NELL ASSISTENZA AL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA POLMONARE ANALISI DI UN CASO CLINICO E REVISIONE DELLA LETTERATURA Copyright

Dettagli

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione

Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione Il ritardo di diagnosi di infezione da HIV/AIDS: dimensioni del fenomeno e caratteristiche della popolazione L intervento di counselling nella comunicazione pre e post test HIV Torino, 5 luglio 2006 Classificazione

Dettagli

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto

Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto DIPARTIMENTO CUORE Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Appunti di Cardiochirurgia Direttore: Prof. Giuseppe Di Benedetto Dipartimento Cuore Anatomia cardiaca II parte dr. Antonio

Dettagli

Cateterismo cardiaco e coronarografia

Cateterismo cardiaco e coronarografia Cateterismo cardiaco e coronarografia Nel suo significato più ampio indica l inserzione di un catetere all interno delle cavità cardiache (destra e sinistra). Viene eseguito per: analizzare campioni di

Dettagli

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo

GIORNATA CONTRO LA FIBRILLAZIONE ATRIALE. 3 ottobre 2015 Verona / Palermo CONTRO LA 3 ottobre 2015 Verona / Palermo 2015 POSTER - LOCANDINA 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni 10:00-18.00 32015 OTTOBRE VERONA - P.zza Cittadella PALERMO - P.zza Bologni

Dettagli

La comunicazione medico-paziente

La comunicazione medico-paziente La comunicazione medico-paziente Prof.ssa Maria Grazia Strepparava Psicologia della comunicazione in ambito sanitario - aa 2004-2005 Competenze che si richiedono al medico Saper capire e spiegare al paziente

Dettagli

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015

Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 IL DOVERE E IL DIRITTO DI DARE VOCE E CURA AL DOLORE DELLA PERSONA NON IN GRADO DI RIFERIRLO Questionario per indagine nazionale conoscitiva data di avvio: marzo 2015 Il dolore è il più soggettivo tra

Dettagli

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg).

Pradaxa è un medicinale contenente il principio attivo dabigatran etexilato. È disponibile in capsule (75, 110 e 150 mg). EMA/47517/2015 EMEA/H/C/000829 Riassunto destinato al pubblico dabigatran etexilato Questo è il riassunto della relazione pubblica europea di valutazione (EPAR) per. Illustra il modo in cui il comitato

Dettagli

La Cheratocoagulazione Radiale

La Cheratocoagulazione Radiale La Cheratocoagulazione Radiale Author: Marco Abbondanza La Stampa Medica Europea, vol. 8, no. 2. 1988 RIASSUNTO L autore illustra una nuova metodica di chirurgia refrattiva, la cheratocoagulazione capace

Dettagli

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Risk Management del paziente a rischio tromboembolico Dr. Luciano DI Mauro ANGIOLOGIA A.S.P. 3 Catania Corso di formazione ECM Prevenzione del tromboembolismo venoso e utilizzo della relativa scheda di

Dettagli

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE Allegato 2. PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA 2010-2012 1) Regione: Regione Autonoma della Sardegna 2) Titolo del progetto o del programma:

Dettagli

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia

Esiste un legame. tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia Esiste un legame tra il sonno e la mia salute dentale? Nuovo sistema di diagnosi e trattamento per l'apnea del sonno e la roncopatia I disturbi del sonno Il sonno è talmente importante che gli esseri umani

Dettagli

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire.

Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Scegli il tuo cammino e mettici il cuore. Perché se lo fai con il cuore sei arrivato ancora prima di partire. Il cuore : è un muscolo grande all'incirca come il pugno della propria mano. pesa circa 500

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT)

INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE CHE DEVE SOTTOPORSI A: IMPIANTO DI PACEMAKER BIVENTRICOLARE (CRT) FINALITÀ DELL INTERVENTO Il pacemaker biventricolare (CRT), in grado di stimolare l atrio destro (o comunque

Dettagli

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati.

STUDIO BD e ASSOCIATI Associazione Professionale Cod. Fisc. e Partita Iva 01727930354 web: www.bdassociati.it e-mail: info@bdassociati. Circolare n. 5/2013 Pagina 1 di 6 A tutti i Clienti Loro sedi Circolare n. 5/2013 del 7 marzo 2013 SICUREZZA SUL LAVORO OBBLIGHI IN VIGORE E DI PROSSIMA SCADENZA PER I DATORI DI LAVORO Come noto, il D.Lgs

Dettagli

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA ) Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA T. Mandarino (MMG ASL RMA ) La Malattia di Alzheimer La malattia di Alzheimer è la forma più frequente

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è IL TRATTAMENTO LASER (ELVeS) DELLE VENE VARICOSE Dott. Alessandro MASTROMARINO L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è rappresentata dalla comparsa delle varici

Dettagli

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata Cari pazienti! Vi sentite spesso fiacchi, stanchi, esauriti o giù di morale? Soffrite facilmente il freddo?

Dettagli

Revisione delle indicazioni per l uso Sonde da utilizzare esclusivamente nel campo della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva

Revisione delle indicazioni per l uso Sonde da utilizzare esclusivamente nel campo della Chirurgia Plastica e Ricostruttiva Rivolto a tutti gli utenti di Integra NeuroSciences Microsonde Licox Oxygen Catheter (Modelli CC1 e CC1.2) Mielkendorf, 28 Aprile 2009 Alla Cortese Attenzione del Direttore dell Ospedale e all Ufficio

Dettagli

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità

igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità igiene Scienza della salute che si propone il compito di promuovere, conservare e potenziare lo stato di salute di una comunità salute Art. 32 della Costituzione Italiana: la Repubblica tutela la salute

Dettagli

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE

ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE ANEURISMA AORTA TORACICA ASCENDENTE Definizione Dilatazione segmentaria o diffusa dell aorta toracica ascendente, avente un diametro eccedente di almeno il 50% rispetto a quello normale. Cause L esatta

Dettagli

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento

Valutazione dell outcome riabilitativo nell ictus ischemico ed emorragico in termini di efficacia ed efficienza del trattamento L Unità Operativa di Medicina Riabilitativa della nostra Casa di Cura Lay di Cagliari ha presentato nell ambito della Conferenza Nazionale sull Ictus Cerebrale STROKE 2009 tenutasi a Firenze Fiera il 12

Dettagli

Clinical Practise Guidelines Against ABA approach. Da pag 20 a pag 22 Le linee guida sull autismo pubblicate nel 2000 e emesse dall ICDL Clinical Practice Guidelines Workgroup dedicano una parte del documento

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE www.modilite.info MODILITE In Italia la patologia nodulare tiroidea è piuttosto frequente ed è spesso asintomatica. Circa l 80% dei noduli tiroidei sono benigni

Dettagli

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A.

Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA PIANO DI ADDESTRAMENTO PROFESSIONALIZZANTE A.A. Università degli Studi di Pavia SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN CARDIOLOGIA Direttore: Prof. Peter J. Tel: 0382.0367 Fax:0382.03002 e-mail: peter.schwartz@unipv.it Segreteria: Elisa Scarparo Tel: 0382.26061

Dettagli

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013

Quando il dolore è ancora un problema. XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Quando il dolore è ancora un problema XVII CIPOMO Congresso Nazionale Roma, 20-22 giugno 2013 Marta Gentili vivere senza dolore onlus In Italia, nel 2012, si stimano circa 364 mila nuove diagnosi per tumore

Dettagli

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita!

Sulle tracce dei nostri geni. L'analisi genetica personale.... poiché amiamo la vita! Sulle tracce dei nostri geni L'analisi genetica personale... poiché amiamo la vita! Che cos'e' l'analisi genetica personale? Tutta la strutturazione del nostro organismo e' scritta nei geni; questi decidono

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Allegato I. Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Allegato I Conclusioni scientifiche e motivi della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio Conclusioni scientifiche Vista la relazione di valutazione del comitato di valutazione

Dettagli

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health

Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Atrial Fibrillation Study - Italy Study conducted by Opinion Health Obiettivi Valutare il livello di awareness della FA e dei sintomi Comprendere l impatto della FA e del trattamento sulla qualità di vita

Dettagli

Radiazioni e gravidanza

Radiazioni e gravidanza Treviso 24.11.2011 Radiazioni e gravidanza G.Bracalente gbracalente@ulss.tv.it Unita Operativa Semplice DIAGNOSI PRENATALE ED ECOGRAFIA OSTETRICA Dir. Dott.ssa G.Bracalente Unità Operativa Complessa GINECOLOGIA

Dettagli

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare?

L Orizzonte di Lorenzo. Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? L Orizzonte di Lorenzo Nostro figlio ha un problema al cuore. Che fare? Bergamo 3/10/2010 Il bambino che stiamo aspettando ha un problema al cuore: che cosa dobbiamo fare e che cosa possiamo fare? A. Borghi

Dettagli

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti

PraenaTest. Esame non invasivo delle trisomie nel feto. Qualità dall Europa ORA NUOVO. Brochure informativa per gestanti ORA NUOVO PraenaTest express Esito in 1 settimana PraenaTest Qualità dall Europa Esame non invasivo delle trisomie nel feto Brochure informativa per gestanti Care gestanti, Tutti i futuri genitori si chiedono

Dettagli

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici

Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Per una rapida e sicura rimozione endovenosa delle vene varicose e delle varici Dove passione e tecnologia si incontrano, nasce l'innovazione... Le vene varicose influenzano la qualità della vita di milioni

Dettagli

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario L analisi del contesto demografico è l introduzione ideale alla sezione della salute. Il bisogno del cittadino residente sul territorio

Dettagli

LA RICERCA INFERMIERISTICA

LA RICERCA INFERMIERISTICA Prof. ssa Eufemia Renzi LA RICERCA INFERMIERISTICA DIAPOSITIVA N. 2 IL SIGNIFICATO DI RICERCA INFERMIERISTICA La ricerca infermieristica opera su due grandi aree interdipendenti: quella teorica nursing

Dettagli

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene

Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Screening Prof. Marisa Arpesella Dipartimento di Sanità Pubblica e Neuroscienze Sezione igiene Definizione Con il termine di screening, si intende un esame sistematico condotto con mezzi clinici, strumentali

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI DIFETTI CONGENITI Le anomalie congenite sono condizioni che si instaurano tra il momento del concepimento e la nascita. LA DIAGNOSI PRENATALE insieme di tecniche

Dettagli

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza Incontri di presentazione della Campagna di Prevenzione 2014-2015 Il Comitato Scientifico: Antonio Colombo, Eugenio Villa, Francesco Violante Cologno Monzese, 28 gennaio

Dettagli

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Il vostro bambino e lo Screening Neonatale Guida per i Genitori A cura di: Centro Fibrosi Cistica e Centro Malattie Metaboliche AOU A. Meyer, Firenze Cari genitori, la Regione Toscana, secondo un programma

Dettagli

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini

CASO CLINICO EMBOLIA POLMONARE. Dr. Ermanno Angelini CASO CLINICO Dr. Ermanno Angelini ANAMNESI PZ. ANNI 78,SESSO FEMMINILE. FUMATRICE(20 SIGARETTE AL GIORNO). IPERTESA (ENALAPRIL 20mg/die). NO INTERVENTI CHIRURGICI. VITA SEDENTARIA PER MOLTE ORE DEL GIORNO.

Dettagli

Statistica. Lezione 6

Statistica. Lezione 6 Università degli Studi del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Infermieristica Corso integrato in Scienze della Prevenzione e dei Servizi sanitari Statistica Lezione 6 a.a 011-01 Dott.ssa Daniela Ferrante

Dettagli

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA DELLE CARDIOPATIE CONGENITE DEL CANE www.clinicaveterinariagransasso.it www.veterinaryechocardiography.eu TRATTAMENTO DEL DOTTO ARTERIOSO PERVIO (PDA) Patent Ductus Arteriosus

Dettagli

Linee guida in ecocardiografia

Linee guida in ecocardiografia Linee guida in ecocardiografia Maria Cuonzo Cardiologia Utic Ospedale M. Sarcone Terlizzi Poche metodologie hanno subito una applicazione così vasta ed una diffusione cosi capillare nella pratica clinica

Dettagli

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1

Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Università degli Studi di Padova Scuola di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia - A.A. 2014-15 Corso: Statistica e Metodologia Epidemiologica 1 Docenti: prof.ssa Anna Chiara Frigo

Dettagli

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY

THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY THREE-DIMENSIONAL ECHOCARDIOGRAPHIC EVALUATION OF LEFT VENTRICULAR DYSSYNCHRONY IN PEDIATRIC TRANSPLANTED HEART: A PILOT STUDY C. Esposito, R. Iacobelli, A. Toscano, A. Del Pasqua, F. Parisi, G. Grutter,

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola

AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola AGGEI TWO 2 Campus Nazionale AGGEI 6-8 giugno, Imola FOLLOW-UP NELLE PATOLOGIE NEOPLASTICHE DEL COLON Felice Cosentino PRINCIPALI RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI J Bond, Polyp Guideline, The Am J of Gastroent.,

Dettagli

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza

Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla. biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano abbastanza CAPITOLO QUARTO ANALISI DEI SERVIZI DI PROMOZIONE PER UNA VALUTAZIONE DEI BENEFICI 1. Premessa Le strategie di promozione della lettura messe in atto dalla biblioteca comunale di Soriano nel Cimino risultano

Dettagli

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) Claudio Jommi @ Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag. Budget Impact Analysis (claudio.jommi@pharm.unipmn.it) pag. 1 Confronto tra CEA e BIA La CEA stima i costi e l efficacia incrementali lifetime di una nuova terapia, rispetto ai trattamenti attualmente

Dettagli

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE

DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE PROF. GIOVANNI NERI Istituto di Genetica Medica, Università Cattolica del S. Cuore, Roma DIAGNOSI PRENATALE DI MALATTIE RARE: IL FETO COME PAZIENTE La diagnosi prenatale di malattie genetiche rare è pratica

Dettagli

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA Antonio Nicolucci Direttore Dipartimento di Farmacologia Clinica e Epidemiologia, Consorzio Mario Negri Sud Coordinatore Data

Dettagli

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato Premessa Corso-concorso ordinario L età dei vincitori La presenza femminile Corso-concorso riservato L età dei vincitori La presenza femminile Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Dettagli

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana)

Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Epidemiologia dell ictus e della frattura di femore (in Toscana) Dr. Alessandro Barchielli Unità di epidemiologia Asl 10 Firenze alessandro.barchielli@asf.toscana.it Causa principale di non autosufficienza

Dettagli