RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: FASSINA IMMOBILIARE SP A ODORICO GIANNI VENUDO LUCIA TIZIANA P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: - 2015 FASSINA IMMOBILIARE SP A ODORICO GIANNI VENUDO LUCIA TIZIANA P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO"

Transcript

1 C O M U N E D I R O N C H I S P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA AREA CASELLO RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: FASSINA IMMOBILIARE SP A ODORICO GIANNI VENUDO LUCIA TIZIANA IL TECNICO arch. Marco Furlano Via Risorgimeno n Laisana (UD) el fax Web: : ecnico@sudio-progeco.i ML Emissione del

2 Indice: Premessa... 3 Indicazioni Progeuali... 4 Acque meeoriche... 7 CONSIDERAZIONI GENERALI PER IL DIMENSIONAMENTO DELLA RETE CALCOLO DELLA MASSIMA PORTATA USCENTE ALLO STATO ATTUALE CALCOLO DELLA MASSIMA PORTATA USCENTE ALLO STATO DI PROGETTO CONSIDERAZIONI E CONCLUSIONI SULLE ACQUE METEORICHE Acque nere CONSIDERAZIONI GENERALI E CARATTERISTICHE DELLA RETE DI SCARICO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO CONCLUSIONI SULLA RETE ACQUE REFLUE Appendice ANALISI IDROLOGICA DETERMINAZIONE DELLE CURVE DI POSSIBILITA PLUVIOMETRICA CURVE POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA PER SCROSCI CURVE POSSIBILITÀ PLUVIOMETRICA PRECIPITAZIONE ORARIA RISULTATI APPLICATIVO RAINMAPFVG Appendice MODELLO SWMM SCARICO ACQUE METEORICHE SITUAZIONE ESISTENTE SITUAZIONE 1 EVENTO TR = 5 ANNI SITUAZIONE 2 EVENTO TR = 50 ANNI Appendice MODELLO SWMM SCARICO ACQUE METEORICHE SITUAZIONE PROGETTUALE SITUAZIONE 1 EVENTO TR = 5 ANNI ORE SITUAZIONE 2 EVENTO TR = 50 ANNI ORE SITUAZIONE 3 EVENTO TR = 50 ANNI ORE SITUAZIONE 4 EVENTO TR = 50 ANNI ORE SITUAZIONE 5 EVENTO TR = 50 ANNI ORE Appendice MODELLO SWMM RETE ACQUE REFLUE Appendice DIMENSIONAMENTO IMPIANTO DI SOLLEVAMENTO Appendice DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE DELLA ZONA SCARICHI ESISTENTI SUL CANALE CONSORZIALE Appendice CODICE DI CALCOLO SWMM Pag 1/132

3 Pag 2/132

4 Premessa La presene relazione idraulica inende giusificare le scele adoae per la realizzazione delle opere di raccola delle acque meeoriche e delle acque di rifiuo previse dal P.A.C. di iniziaiva privaa denominao Area Casello in Comune di Ronchis (UD). La zona oggeo di inerveno urbanisico appariene al erriorio soggeo al conrollo idraulico da pare del Consorzio di Bonifica Bassa Friulana di Udine. Le acque meeoriche raccole rovano recapio sul canale consorziale laerale alla breella auosradale della S.R. 354 per Lignano in prossimià del Casello di Ronchis per essere convogliae ai corsi d acqua maggiori. Nella presene relazione, per non aggravare le condizioni di rischio idraulico della zona si è proceduo al dimensionameno del sisema di raccola e laminazione delle acque meeoriche in occasione di eveni con empo di riorno 50 anni in modo ale da garanire l invarianza idraulica rispeo allo sao auale del receore finale delle acque, menre per eveni con empo di riorno di 5 anni il sisema di raccola deve eviare una eccessiva messa in pressione delle canalizzazioni ad esclusione delle rae a sifone rovescio necessarie ad eviare le inerferenze con gli alri sooservizi. Perano, le scele sulla ree di scarico delle acque meeoriche e delle acque reflue devono recepire le indicazioni della normaiva regionale ed essere conformi alle previsioni del piano generale di fognaura comunale ed alle prescrizioni degli eni gesori del servizio, Consorzio Bonifica Bassa Friulana di Udine e C.A.F.C. di Udine. Il dimensionameno delle rei riporao in appendice deve essere considerao di massima come predimensionameno e si basa su documenazione e rilievi fornii dallo sudio Progeco di Laisana. Il dimensionameno delle rei, dei manufai idraulici e della sisemazione delle sponde dei canali consorziali ineressai dagli invasi di laminazione dovranno essere verificai in fase di progeazione esecuiva in relazione ai risulai di una correa indagine geologica dei erreni superficiali ineressai e alle indicazioni o prescrizioni degli eni gesori dei servizi, per l oenimeno della successiva auorizzazione idraulica. Le avole allegae al PAC e le esemplificazioni riporae nella presene relazione cosiuiscono uno schema indicaivo (non esecuivo) sul come realizzare la ree di raccola dei deflussi meeorici e successivo scarico nel recapio consorziale di bonifica nel rispeo dell Invarianza Idraulica e ree di raccola delle acque reflue prodoe con la successiva immissione nella ree fognaria comunale per il successivo invio alla depurazione finale. Schemi indicaivi ai quali, una vola approvai dagli eni gesori il servizio, il progeisa esecuivo dovrà conformarsi nella redazione degli elaborai esecuivi da sooporre alla approvazione ed auorizzazione degli eni gesori e alle auorià di conrollo. Nella redazione dei progei esecuivi di inerveno edilizio nei singoli loi, in relazione allo specifico insediameno produivo o commerciale con gesione delle acque prima dell inserimeno in ree (acque meeoriche di coperura, di parcheggio e ransio specifico, acque di prima e seconda pioggia, acque di lavaggio, acque reflue civili o assimilae, acque di origine indusriale, ecc.) il Pag 3/132

5 progeisa dovrà conformarsi alle indicazioni progeuali approvae nel piano urbanisico, alle prescrizioni normaive e alle indicazioni e prescrizioni impose dagli eni gesori il servizio riporae nell ao auorizzaivo. Indicazioni Progeuali In relazione alla leera b) del puno 2 dell ar. 16 della L.R n. 16 il rispeo, anche mediane l'adozione di misure compensaive, nelle previsioni dello srumeno di pianificazione comunale, del principio dell'invarianza idraulica, secondo il quale la rasformazione di un'area avviene senza provocare un aggravio della poraa di piena del corpo idrico o della ree di drenaggio ricevene i deflussi originai dall'area sessa, che comporino una modifica del regime idraulico dei corsi d'acqua... che considera la vocazione naurale dei luoghi ed il loro asseo funzionale con il fine di rendere compaibile in ermini di sosenibilià ambienale lo sviluppo urbano sul erriorio comunale prevedendo nuove sraegie e provvedimeni esi ad aenuare il carico idraulico nei compari edificaori esiseni o in ampliameno in considerazione delle porae fuure che verranno generae dal drenaggio delle superfici e dei suoli a seguio delle loro modifiche d uso. Aualmene non sono disponibili srumeni operaivi normaivi aggiornai che recepiscono quese indicazioni, perano nella sesura del presene progeo si applica il principio dell Invarianza Idraulica (previso dalla L.R n. 16) muuao dall Allegao A del D.G.R. n dd della Regione Veneo adoando le medesime Indicazioni Operaive da seguire per la redazione dello sudio e precisamene: Eveni di precipiazione con empo di riorno Tr = 50 anni Coefficieni di deflusso presabilii 0,1 area agricola 0,2 area verde permeabile 0,5 area parcheggio 0,6 area semimpermeabile 0,6 area arigianale 0,7 area commerciale 0,9 area impermeabile Il risulao finale verrà comunque confronao con la prescrizione imposa dal Consorzio di Bonifica Bassa Friulana di un invaso specifico minimo di 350 mc/ha fra invasi di superficie e invasi inerrai per zone soggee a sviluppo urbanisico di ipo produivo. Per le acque reflue, visa la necessià di eliminare le inerferenze con le condoe del gas e consideraa la pendenza minima del 0,2% da adoare e la quoa di scorrimeno auale nel puno di recapio posizionao nel pozzeo della esisene condoa fognaria viene previsa una unica condoa Pag 4/132

6 che parendo dall esremo es della srada di loizzazione raggiunge il recapio nel pozzeo esisene della fognaura lungo la srada provinciale n.75 posizionao dalla pare opposa dell incrocio di accesso della loizzazione. La quoa di scorrimeno del pozzeo esisene si rova comunque ad una quoa più elevaa della fuura canalizzazione delle acque reflue previse dal Piano Generale di Fognaura Comunale. Per permeere un efficiene funzionameno della canalizzazione è necessario inserire un impiano di sollevameno inermedio per garanire con il salo di quoa la pendenza minima richiesa e gli scavalchi delle linee del gas meano. Localizzazione dell inerveno Esrao PRGC Esrao Caasale Pag 5/132

7 Pag 6/132

8 Acque meeoriche L area ineressaa dalle modificazioni urbanisiche morfologicamene può essere consideraa come erreno fine limoso argilloso inercalao da soili srai di maeriale sabbioso, l orizzone superficiale risula pressocchè piano circa a quoa +5.50/6.00 con sgrondo baulao su scoline di bordo con recapio a canali consorziali di perimero oggeo di recene riasseo idraulico per l inserimeno del nuovo casello auosradale e recapiani al Canale consorziale Fossalon (appendice 6 documenazione foografica). Per la maggior pare lo scarico avviene sul canale laerale al Casello Auosradale a mezzo di 4 manufai di sbocco con ubazioni in calcesruzzo su sagomaura del canale definia da solee di calcesruzzo geao in opera. La profondià della falda superficiale dipende dalla regolarià e frequenza degli eveni piovosi, ma difficilmene supera la quoa Siuazione acque superficiali di bonifica idraulica Il Piano Generale di Fognaura Comunale prevede delle condoe circolari in calcesruzzo inerrae appoggiae rasversalmene al canale laerale del casello auosradale e in esso recapiani. Il piano di urbanizzazione in esame prevede la realizzazione di un unica srada con conformazione a S a servizio dei loi con ingresso dalla srada provinciale n. 75 e erminale a Cul de Sac e l adeguameno e conferma della srada bianca esisene a servizio e collegameno delle aree di manuenzione della zona per il casello auosradale. Lo scolo delle acque meeoriche nella nuova disposizione del piano di urbanizzazione viene realizzao con una ree inerraa nella sede sradale suddivisa in due pari definie dalla posizione delle condoe esiseni del gas meano. Precisamene una pare eserna con condoa inerraa lungo la pare ala della srada di loizzazione recapiane in un fossao parallelo alla srada bianca di collegameno con recapio al primo manufao di sgrondo esisene sul canale laerale al casello auosradale e una pare a cavallo delle condoe del gas con una condoa inerraa lungo la pare erminale della srada di loizzazione con recapio al quaro manufao di scarico esisene sul canale laerale del casello auosradale. Pag 7/132

9 L inerferenza fra linea acque meeoriche e linee gas viene necessariamene risola con collegameno a sifone negli allacciameni fra ree e condoe recapiani le acque di capazione dei vari loi. Le zone verdi adiaceni alla ree di scarico meeorico vengono adeguaamene conformae a bassura d invaso per soddisfare alla necessià dell invarianza idraulica. Esrao Ree Acque Meeoriche Piano Generale Fognaura Comunale Pag 8/132

10 La ree inerraa delle acque meeoriche viene realizzaa con ubazioni circolari in calcesruzzo armao con unione a bicchiere e anello di enua; le condoe vengono inerceae da pozzei di ispezione in corrispondenza di inersezioni, deviazioni, variazioni di sezione e lungo la linea almeno uno ogni 50 m. Planimeria PAC Ree Acque Meeoriche Planimericamene lo scarico avviene lungo le sedi sradali per permeere una efficiene manuenzione. Alimericamene le condoe vengono posizionae in modo da essere ricopere adeguaamene. La pendenza delle condoe viene manenua sull ordine del 0,10% menre per i canali a cielo apero la pendenza viene manenua sull ordine del 0,05%. La capazione delle acque sradali viene effeuaa con pozzei pesani a cadioia piana in sede sradale in ghisa sferoidale di adeguaa classe, la muua disanza non supera i 15 meri. La capazione dell acqua dei loi viene effeuaa con idonei pozzei di allacciameno in calcesruzzo posizionai su erreno pubblico in corrispondenza ai singoli loi ed alla profondià più bassa possibile al fine di permeere un efficiene scolo delle auali acque di superficie. Tui gli innesi per la capazione delle acque vengono fai in corrispondenza ai pozzei di ispezione ed i manufai vengono realizzai in conformià alle prescrizioni del Regolameno di fognaura comunale. Le zone di bassura vengono realizzae con sponde a pendenza inferiore a 1:3 Pag 9/132

11 Sezione bassura d invaso laerale alla srada bianca di collegameno Sezione bassura d invaso laerale alla srada erminale della loizzazione Sezione bassura d invaso prima del erzo manufao di scarico Pag 10/132

12 Considerazioni generali per il dimensionameno della ree Il calcolo della massima poraa defluene allo sao auale della zona oggeo di inerveno, delle porae aese allo sao di progeo e il dimensionameno del sisema di raccola e laminazione delle acque meeoriche viene eseguio mediane il sofware di libero dominio SWMM 5.0 (Sorm Waer Managemen Model), prodoo dalla Environmenal Proecion Agency (EPA) americana (appendice 7). La modellazione idrologica-idraulica viene sviluppaa considerando precipiazioni con pluviogrammi desuni da curve di possibilià pluviomerica ricavae dai dai dell ufficio Idrografico regionale adoando il meodo di Gumbel, le perdie di bacino e il calcolo della pioggia nea viene modellao dai coefficieni di deflusso desuni dalla norma ciaa per le varie ipologie dell uso del suolo (si considera la zona compleamene impermeabile fornia dal coefficiene di deflusso imposo e la zona permeabile con un coefficiene di Horon elevao in modo che la zona permeabile non parecipi al deflusso), la rasformazione afflussi-deflussi avviene su un piano con onda cinemaica, menre il moo delle condoe viene schemaizzao con onda dinamica per ener cono degli invasameni nelle condoe sesse e nei bacini di accumulo predisposi per la laminazione della piena con l enraa in pressione delle condoe della ree. Per individuare l eveno di precipiazione da assumere a base di calcolo sono sae assune le regisrazioni massime annuali delle alezze di precipiazione per le diverse durae (scrosci e precipiazioni orarie) rilevae dagli annali del servizio idrografico della sazione pluviografica di Laisana. Dalle elaborazioni saisico-probabilisiche sono sae desune le equazioni della curva di possibilià pluviomerica compaibili con la ipologia dell eveno significaivo per la ree idraulica in sudio e per un empo di riorno caraerisico delle opere di fognaura e bonifica pari a 5 anni e per un empo di riorno caraerisico per deerminare l invarianza idraulica pari a 50 anni. Curve di possibilià pluviomerica con empo di riorno T = 5 anni Indicando con = empo di precipiazione in ore h = alezza di precipiazione in mm per precipiazioni inferiori ad ore 1 h = 42,67 0,40 per precipiazioni superiori ad ore 1 h = 40,79 0,31 Pag 11/132

13 Curve di possibilià pluviomerica con empo di riorno T = 50 anni Indicando con = empo di precipiazione in ore h = alezza di precipiazione in mm per precipiazioni inferiori ad ore 1 h = 67,19 0,47 per precipiazioni superiori ad ore 1 h = 63,63 0,32 La curva individua il pluviogramma sineico di progeo in funzione alla duraa dell eveno che regola il funzionameno idraulico del condoo in esame apparenene alla ree in sudio. A al fine si adoa un pluviogramma a blocchi alernai per una precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui in modo da cogliere gli effei per empi di corrivazione cori, per eveni di precipiazione superiori ad un ora si considera un pluviogramma cosane con inervalli di un ora. (vedere appendice 1) Riepilogando si verifica il comporameno idraulico della ree con eveni di precipiazione con empi di riorno di 5 anni e si verifica il comporameno degli invasi e delle sovrapressioni in ree con eveni di precipiazione con empo di riorno di 50 anni. Ai fini della verifica del funzionameno idraulico della ree di fognaura del PAC gli eveni meeorici assuni sono corrispondeni ad un Tempo di riorno di 50 anni. Nel definire la modellazione della ree e considerando il caraere preliminare della elaborazione viene assuna la quoa di scarico della ree pari a anziché e la quoa del piano sradale della loizzazione pari a anziché Pag 12/132

14 Calcolo della massima poraa uscene allo sao auale Schema planimerico siuazione esisene Rappresenazioni nel modello di SWMM Il modello idrologico per il calcolo della massima poraa uscene allo sao auale in occasione di eveni pluviomerici con deerminao empo di riorno e deerminaa duraa di pioggia è sao sviluppao per ogni zona omogenea definia nel codice di calcolo SWMM mediane l impiego di un elemeni subcachemen (soobacino), un elemeno raingage (pluviomero) ed elemeni oufall (scarico bacino). L area complessiva della zona in sudio (escludendo la pare erminale a ridosso della Sazione Gas) risula di Ha 8,90 consideraa come un unico bacino sufficienemene omogeneo. L elemeno soobacino Pag 13/132

15 simula l area scolane allo sao auale quasi ineramene a verde agricolo con paramero coefficiene di deflusso pari a 0,10 e perano con una percenuale di impermeabilià pari al 10% e il 100% della zona impermeabile senza depressioni. La scabrezza superficiale dell area scolane per il calcolo della rasformazione afflussi nei-deflussi con il meodo dell onda cinemaica è saa simulaa mediane l assegnazione dei coefficieni di scabrezza di Manning pari a 0,15 per le zone impermeabili e 0,20 per le zone permeabili, la pendenza superficiale del piano di scorrimeno è saa assuna pari al 0,5% con alezza di accumulo delle depressioni pari a 2mm per le zone impermeabili e 4mm per le zone permeabili, anche se non significaivi per il meodo adoao, la larghezza caraerisica del bacino è saa assuna come la radice quadraa dell area del bacino sesso. L eveno pluviomerico di riferimeno, simulao mediane l elemeno reingage, è cosiuio da una pioggia di duraa oraria con pluviogramma a blocchi alernai della duraa di un ora con inervalli di 5 minui e con un empo di riorno 5 anni per il conrollo degli elemeni della ree idraulica e con un empo di riorno di 50 anni per la verifica dell invarianza idraulica. I dai di ingresso e i repor delle simulazioni del programma SWMM vengono riporai in appendice 2, e nel seguio vengono riassuni i dai più significaivi. Siuazione 1 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 5 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Idrogrammi delle porae massime allo scarico La poraa di puna globale massima agli scarichi risula di 207,70 l/s per l inera zona di Ha 8,90 pari a una poraa uniaria massima di 23.3 l/sha Pag 14/132

16 Siuazione 2 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Idrogrammi delle porae massime allo scarico La poraa di puna globale massima agli scarichi risula di 340 l/s per l inera zona di Ha 9,8 pari a una poraa uniaria massima di 38 l/sha Pag 15/132

17 Calcolo della massima poraa uscene allo sao di progeo Schema planimerico siuazione progeuale Rappresenazioni nel modello di SWMM Schema planimerico diamero delle condoe Pag 16/132

18 Schema planimerico idenificazione dei nodi Schema planimerico idenificazione delle condoe Pag 17/132

19 Schema planimerico idenificazione dei bacini Il calcolo della massima poraa uscene allo sao di progeo viene eseguio cosruendo il modello idrologico-idraulico per ogni singola zona suddividendola in ani soobacini in relazione alla possibilià di scarico delle condoe inserie: si sono simulai i soobacini corrispondeni ciascuno ad un area scolane con gli elemeni condoa che simulano i vari rai della fognaura in progeo, gli elemeni giunzione che modellano i pozzei del condoo fognario principale e gli elemeni oufall che modellano lo scarico nel canale ricevene. L elemeno soobacino simula l area scolane allo sao progeuale con paramero coefficiene di deflusso pari alla media ponderale del soobacino considerando i coefficieni di deflusso per le ipologie di zona come precedenemene riporai e perano con una percenuale di impermeabilià pari alla percenuale risulane del coefficiene di deflusso ponderale e il 100% della zona impermeabile senza depressioni. La scabrezza superficiale dell area scolane per il calcolo della rasformazione afflussi nei-deflussi con il meodo dell onda cinemaica e saa simulaa mediane l assegnazione dei coefficieni di scabrezza di Manning pari a 0,01 per le zone impermeabili e 0,20 per le zone permeabili, la pendenza superficiale del piano di scorrimeno e saa assuna pari al 0,5% con alezza di accumulo delle depressioni pari a 1mm per le zone impermeabili e 4mm per le zone permeabili, l inera area di 8,9 Ha viene suddivisa in soobacini riferii alle dislocazioni previse dal progeo, dal compuo viene sralciaa la pare addossaa alla Cenrale del Gas in quano la desinazione non viene modificaa per la presenza della condoa SNAM che prevede lo scarico delle acque meeoriche con una scolina a sbocco dedicao; le grandezze geomeriche per i bacini sono sae assune: Pag 18/132

20 SooBacino Tipo Area Coefficiene Larghezza 1 srada 36x x , x x x x x x x x x x x x x x verde 38x park 30x x x verde 60x x x x x x x x x x x srada 4.6x x commerciale 126x x70+10x x64+62x x x commerciale 80x50+10x arigianale 90x50+60x x x Sommano L eveno pluviomerico di riferimeno, simulao mediane l elemeno reingage, e cosiuio da un pluviogramma a blocchi alernai per una precipiazione della duraa di un ora ad inervalli di 5 minui con un empo di riorno 50 anni e pluviogrammi ad alezza cosane per precipiazioni superiori alla duraa di un ora con inervalli di un ora. Per garanire l invarianza idraulica nella ree vengono inserii re bacini di laminazione e precisamene: Invaso sinisro a fossao irregolare con sezione di mq e lunghezza di m. 350 pari a mc Invaso cenrale a fossao regolare con sezione di mq e lunghezza di m. 120 pari a mc Invaso in esa della condoa di fognaura della srada inerna con posizionameno nel verde e superficie media di mq con una profondià uile di m pari a mc e un uleriore invaso a bassura a ridosso del manufao regolaore di scarico con superficie media di mq. 600 e profondià uile di m per un invaso complessivo superficiale di mc Pag 19/132

21 I dai di ingresso e i repor delle simulazioni del programma SWMM vengono riporai in appendice 3, e nel seguio vengono riassuni i dai più significaivi. Siuazione 1 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 5 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Profilo longiudinale condoa srada d ingresso Profilo longiudinale condoa srada inerna Profilo longiudinale bassura con canale a sinisra Pag 20/132

22 Profilo longiudinale condoa con invasi Profilo longiudinale condoa su fossao laerale srada inerna Idrogrammi delle porae massime allo scarico *********************** Oufall Loading Summary *********************** Flow Avg. Max. Toal Freq. Flow Flow Volume Oufall Node Pcn. LPS LPS 10^6 lr Ou Ou Sysem Alezza pelo libero invasi ipo Pag 21/132

23 La poraa di puna globale massima di progeo agli scarichi risula di 137,76 l/s per l inera zona di Ha 8,9 pari a una poraa uniaria massima di 15,5 l/sha inferiore alla poraa di scarico esisene di 23,3 l/sha. Siuazione 2 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Profilo longiudinale condoa srada d ingresso Profilo longiudinale condoa srada inerna Profilo longiudinale bassura con canale a sinisra Pag 22/132

24 Profilo longiudinale condoa su invaso rero Profilo longiudinale condoa su fossao laerale srada inerna Idrogrammi delle porae massime allo scarico *********************** Oufall Loading Summary *********************** Flow Avg. Max. Toal Freq. Flow Flow Volume Oufall Node Pcn. LPS LPS 10^6 lr Ou Ou Sysem Alezza pelo libero invasi ipo Pag 23/132

25 La poraa di puna globale massima di progeo agli scarichi risula di 156,70 l/s per l inera zona di Ha 8,9 pari a una poraa uniaria massima di 17,6 l/sha inferiore alla poraa di scarico esisene di 38 l/sha. Siuazione 3 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma cosane per precipiazione di due ore ad inervalli di 1 ora Idrogrammi delle porae massime allo scarico *********************** Oufall Loading Summary *********************** Flow Avg. Max. Toal Freq. Flow Flow Volume Oufall Node Pcn. LPS LPS 10^6 lr Ou Ou Sysem Alezza pelo libero invasi ipo La poraa di puna globale massima agli scarichi risula di 157,48 l/s per l inera zona di Ha 8,9 pari a una poraa uniaria massima di 17,7 l/sha Pag 24/132

26 Siuazione 4 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma cosane per precipiazione di cinque ore ad inervalli di 1 ora Idrogrammi delle porae massime allo scarico *********************** Oufall Loading Summary *********************** Flow Avg. Max. Toal Freq. Flow Flow Volume Oufall Node Pcn. LPS LPS 10^6 lr Ou Ou Sysem Alezza pelo libero invasi ipo La poraa di puna globale massima agli scarichi risula di l/s per l inera zona di Ha 8,9 pari a una poraa uniaria massima di 17,4 l/sha Pag 25/132

27 Siuazione 5 Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma cosane per precipiazione di nove ore ad inervalli di 1 ora Idrogrammi delle porae massime allo scarico *********************** Oufall Loading Summary *********************** Flow Avg. Max. Toal Freq. Flow Flow Volume Oufall Node Pcn. LPS LPS 10^6 lr Ou Ou Sysem Alezza pelo libero invasi ipo La poraa di puna globale massima agli scarichi risula di 142,81 l/s per l inera zona di Ha 8,9 pari a una poraa uniaria massima di 16 l/sha Pag 26/132

28 Considerazioni e conclusioni sulle acque meeoriche Dalla analisi dei risulai delle varie simulazioni, si riiene che la condizione di invarianza idraulica sia soddisfaa in quano, per eveni con empo di riorno di 50 anni, la poraa scaricaa dopo l inerveno di progeazione risula di 18 l/secha inferiore alla auale di 38 l/secha e d alra pare il empo di svuoameno passa da circa 2 ore a circa 16 ore con duraa del massimo picco praicamene isananeo a circa 11 ore. Bisogna ener presene che nella siuazione auale lo scarico risula compleamene libero con fossi e scoline che vengono riempie compleamene menre nella siuazione progeuale il limiaore di poraa fa enrare in pressione la condoa anche per eveni con empo di riorno di 5 anni, per una duraa limiaa con breve risagno negli invasi di superficie. Relaivamene agli invasi di superficie previsi, bisogna considerare che anche per eveni con empo di riorno di 50 anni, l allagameno risula ridoo sia in alezza che in duraa emporale. Dai risulai delle elaborazioni idrauliche per la ree della fognaura meeorica riporae in appendice 3 correlae alle quoe di massima piena dei canali riceveni si desume la necessia di manenere le quoe di scorrimeno il piu possibile elevae compaibilmene alla necessia di un ricoprimeno sufficiene a garanire la sabilia delle opere sradali, di inserire invasi di superficie per la laminazione dell onda di piena con fondo a profondià ale da non inerferire con il livello della falda superficiale e di provvedere gli scarichi sul canale ricevene con manufai adeguai alla reale possibilia di scarico. I manufai di scarico vengono realizzai con un pozzeone alla cui base viene posizionao lo scarico di fondo con una bocca araa (ubo a diamero fisso) proea da una griglia, la bocca araa scarica sul ricevene con una valvola a clape per impedire il rigurgio dell acqua del canale. Sul pozzeone di arrivo viene realizzaa una bocca di sfioro a sramazzo superiore all alezza del cielo della condoa di arrivo in modo da garanire comunque lo scarico dell acqua una vola che il pelo libero degli invasi supera la soglia di franco per evenuali malfunzionameni o per eveni superiori a quelli previsi. In relazione alle prescrizioni del Consorzio di Bonifica Bassa Friulana la doazione di invaso specifico, escludendo le rei inerne ai loi, il velo superficiale e gli invasi minori e considerando gli invasi superficiali con un franco di 30 cm. rispeo al piano campagna: Invasi superficiali mc 4700 Condoa inerraa φ x0.785= mc 39 Condoe inerraa φ x0.503= mc 156 Condoe inerraa φ x0.283= mc 48 Condoe inerraa φ400 50x0.126= mc 5 Sommano mc 4948 Per la superficie errioriale complessiva ineressaa del PAC di 9.2 Ha l invaso specifico risula di 538 mc/ha superiore al minimo previso di 350 mc/ha. Pag 27/132

29 Esemplificazione pozzeo come regolaore di poraa prima dello scarico sul ricevene di bonifica Pag 28/132

30 Acque nere Considerazioni generali e caraerisiche della ree di scarico Per la realizzazione della ree di scarico delle acque nere si seguono le indicazioni del piano generale di fognaura comunale prevedendo una condoa di scarico principale lungo il nuovo asse viario della loizzazione. La condoa recapierà al pozzeo della ree misa esisene posa sulla S.P. n. 75 in corrispondenza all incrocio di accesso della loizzazione (quoa scorrimeno +4.79) e, in fuuro, porà essere agevolmene collegaa alla condoa previsa per le acque nere nel piano generale di fognaura comunale con quoa di scorrimeno inferiore (quoa inneso +4.50) alla quoa auale del pozzeo ineressao della ree fognaria esisene. Planimeria ree nera e pozzeo di sollevameno previsi nel Piano Generale Fognaura Comunale Planimeria della ree Pozzeo impiano sollevameno Per permeere un efficiene scarico la condoa dovrà essere doaa di un impiano di sollevameno per permeere lo scarico a gravià con la pendenza prescria negli araversameni soo la ree del gas meano esisene. La raa prevede una disposizione planimerica a re quari rispeo alla srada con condoe posizionae ad una quoa di parenza fissaa dal pozzeo esisene della auale ree di fognaura comunale con sali di quoa sufficieni ad eviare l inerferenza con le condoe esiseni degli alri servizi e nel conempo permeere efficieni collegameni agli allacciameni delle uenze privae. Il collegameno alle uenze viene realizzao con pozzei in pead ipo Universal prescrii dal CAFC con chiusino di proezione in ghisa, posizionai a valle di ogni singolo loo in zona pubblica. Pag 29/132

31 Planimeria PAC Ree Acque Reflue La raa viene realizzaa con ubazioni circolari in ghisa sferoidale con giuno rapido con unione a bicchiere e guarnizione di enua; le condoe vengono inerceae da pozzei di ispezione in polieilene a enua idraulica, in corrispondenza di inersezioni, deviazioni, variazioni di sezione e lungo la linea almeno uno ogni 50 m. Per le ubazioni viene adoaa la ghisa sferoidale come previso nel Piano Generale di Fognaura Comunale, ma prima di procedere alla fase esecuiva sarà preferibile verificare la possibilià con l Amminisrazione Comunale di adoare ubazioni in gres ceramico anziché ghisa sferoidale per la necessià di eseguire gli scavi proei da un efficiene blindaggio di conraso sui froni e un efficiene sisema di aggoameno delle acque prodoe negli scavi aesa la ipologia di erreni che si inconreranno nella realizzazione della ree in relazione alle quoe di profondià da raggiungere. Le modalià di esecuzione prevedono l uso di elemeni cori di condoa da basculare araverso i punelli di conraso delle opere di sosegno degli scavi: le ubazioni in ghisa in produzione hanno una lunghezza imposa di m. 6,00 menre le ubazioni in gres commercialmene hanno una lunghezza di m. 3,00. Le condoe vengono posizionae con una pendenza del fondo di scorrimeno del 0,2% e con un ricoprimeno minimo di cm. 80 ra filo cielo della condoa e filo pavimenazione sradale. Pag 30/132

32 Il dimensionameno preliminare della ree, in mancanza di prescrizioni, viene effeuao considerando una poraa media specifica di acque reflue pari a 1 liro/sec x Ha con una variazione oraria indicaiva secondo il seguene prospeo: ora 00:00 01:00 02:00 03:00 04:00 05:00 06:00 07:00 08:00 09:00 10:00 11:00 coefficene 0,10 0,10 0,10 0,10 0,30 0,40 1,40 1,70 1,50 1,10 1,20 1,50 ora 12:00 13:00 14:00 15:00 16:00 17:00 18:00 19:00 20:00 21:00 22:00 23:00 coefficene 2,30 1,80 1,20 1,20 1,40 1,20 1,50 1,50 1,90 0,40 0,20 0,10 L ene gesore del servizio di fognaura porà definire il correo funzionameno della ree in relazione alla capacià dell inera ree comunale imponendo paricolari prescrizioni nel rilasciare le auorizzazioni agli allacciameni in ree in relazione alla quanià e qualià delle acque reflue scaricae da ogni singolo loo. Prima di procedere alla realizzazione della ree dovranno essere definie con operazioni di scavo le posizioni esae nelle inerferenze con le ubazioni linee gas esiseni per garanire una efficiene pendenza di sgrondo alle acque nere con un esao posizionameno dell impiano di sollevameno rispeo alla quoa di scarico finale sul pozzeo di recapio esisene lungo la srada provinciale n. 75. Schema ree nera con porae ai nodi Risoluzione ree nera con codice SWMM in appendice 4 Pag 31/132

33 Impiano di sollevameno Lo scarico delle acque reflue viene garanio da un impiano di sollevameno meccanico a due pompe, di cui una di riserva, alloggiae in un pozzeo dimensionao in modo da garanire un efficiene uso delle pompe sesse per numero di avvii ora. Il dimensionameno sara fao nel rispeo delle previsioni del piano generale di fognaura per uno scarico efficiene di ue le acque provenieni a mone dell impiano sesso. Considerao che il piano generale di fognaura comunale non prevede per le zone produive una unià di dimensionameno si assume cauelaivamene in modo conservaivo una poraa media di 1 l/s per earo di zona produiva pari ad una poraa media complessiva di scarico di Ha 6,83 x 1 l/s = 6,83l/s, perano risula che la singola pompa deve essere in grado di garanire una poraa di circa 6,83x2,30=16 l/s alle condizioni di lavoro con il massimo rendimeno: uo l impiano di sollevameno verra dimensionao in base a queso paramero. Per eviare fenomeni di messa in pressione eccessiva della raa a valle dell impiano di sollevameno il pozzeo di recapio dello scarico della condoa premene delle pompe sarà doao di un galleggiane posizionao in modo da inerrompere il flusso delle pompe in caso di necessià. Le pari eleromeccaniche dell impiano comprendono: - due eleropompe sommergibili per acque reflue con girane monocanale, moore asincrono rifase con microsaori di conrollo incorporai complee di opere di fissaggio e movimenazione. Le presazioni della singola pompa nel puno di lavoro saranno conformi al dimensionameno; - collegameni idraulici per impiani a cadua con ubazioni in acciaio inox, curve, flange, saracinesche, valvole di riegno a clape con ue le pari espose proee a base epossi-carame; - quadro elerico di comando e proezione ad azionameno manuale e eleconrollo di n. 2 eleropompe con avviameno sella riangolo compleo in ogni sua pare per garanire un correo funzionameno e manuenzione dell impiano compresa unià d allarme; - regolaore di livello a variazione di asseo per l azionameno coordinao delle pompe; - impiano di erra a proezione delle opere eleromeccaniche; L impiano di sollevameno sarà conforme alle prescrizioni e specifiche dell ene gesore CAFC in paricolar modo per il quadro elerico e di eleconrollo. Come ampiamene descrio e giusificao nella relazione ecnica allegaa al progeo di fognaura generale comunale, le condoe adoae risulano esuberani rispeo alle necessià idrauliche in quano la scela dei diameri viene effeuaa in relazione alla necessià di una efficiene manuenzione nel empo, perano, viene assuno per il dimensionameno di ua la ree il diamero inerno minimo di mm. 250 verificando il correo funzionameno idraulico della ree assumendo una unià media di scarico pari a 1 l/sha di zona produiva servia. I pozzei di esaa delle linee nere vengono collegai ad un pozzeo di cadioia auopulene sifonaa in modo da permeere un efficiene lavaggio della condoa nei periodi piovosi: il pozzeo di capazione Pag 32/132

34 sarà doao di paraoia con by-pass per escludere il lavaggio e riporare le acque piovane capae sulla ree della fogna meeorica. In appendice 4 si riporano i abulai elaborai con il codice Swmm per la ree delle acque nere e in appendice 5 si ripora la scela del ipo di pompa e il dimensionameno dell impiano di sollevameno. Conclusioni sulla ree acque reflue Dai risulai delle elaborazioni idrauliche per la ree della fognaura nera riporae in appendice si desume l efficiene funzionameno sia delle linee con il rispeo del grado di riempimeno, della velocià massima e minima sia dell impiano di sollevameno con le corree velocià nel collegameno idraulico e il numero massimo di aacco-sacco orario per le pompe per eviare il surriscaldameno delle sesse. Laisana, 19 novembre 2014 il ecnico professionisa Pag 33/132

35 Pag 34/132

36 Appendice 1 Analisi Idrologica Pag 35/132

37 Pag 36/132

38 Deerminazione delle curve di possibilia pluviomerica L analisi pluviomerica, indispensabile per definire gli eveni meeorici di riferimeno per la modellazione, si limia alla ricerca delle curve di possibilià pluviomerica in funzione del empo di riorno con il meodo di Gumbel relaive ad eveni di scroscio e a piogge orarie ricavae dai dai fornii dall Ufficio Idrografico del Friuli Venezia Giulia confronandole con le piogge orarie desune dall applicaivo RainMapFVG2.0 che per una qualsiasi sezione di chiusura apparenene al erriorio regionale fornisce, sulla base di ecniche di regionalizzazione delle precipiazioni, i principali parameri pluviomerici richiesi per empi di riorno fino a 200 anni. Deerminazione delle curve di possibilià pluviomerica con dai fornii dall ufficio Idrografico della RFVG per la Sazione Pluviomerica di Laisana Curve possibilià pluviomerica per scrosci DATI SCROSCI Pag 37/132

39 Curve di possibilià pluviomerica per scrosci ricavae con il meodo di Gumbel Pag 38/132

40 Con le curve di possibilià pluviomerica si deerminano gli ieogrammi a blocchi alernai della duraa complessiva dell eveno di 60 minui con inervalli di 5 minui. Pag 39/132

41 IETOGRAMMA A BLOCCHI ALTERNATI MAX CENTRO STAZIONE DI LATISANA (minui) Volume di pioggia caduo in 60 minui con inervallo di 5 minui H = A T^n A= 42,67 n= 0,4 Tr= 5 anni =min =ore H1 mm H0 mm H1-H0 mm H mm 5 0, , ,66 1, , ,71 15,66 5,05 1, , ,39 20,71 3,68 2, , ,39 24,39 3,00 2, , ,97 27,39 2,58 3, , ,26 29,97 2,29 15, , ,33 32,26 2,07 5, , ,23 34,33 1,90 3, , ,99 36,23 1,76 2, , ,64 37,99 1,65 1, , ,20 39,64 1,55 1, , ,67 41,20 1,47 1,47 42,67 42,67 Pag 40/132

42 IETOGRAMMA A BLOCCHI ALTERNATI MAX CENTRO STAZIONE DI LATISANA (minui) Volume di pioggia caduo in 60 minui con inervallo di 5 minui H = A T^n A= 50,32 n= 0,43 Tr= 10 anni =min =ore H1 mm H0 mm H1-H0 mm H mm 5 0, , ,35 1, , ,35 17,35 6,00 2, , ,78 23,35 4,43 2, , ,43 27,78 3,64 3, , ,58 31,43 3,15 4, , ,39 34,58 2,81 17, , ,94 37,39 2,55 6, , ,29 39,94 2,35 3, , ,48 42,29 2,19 2, , ,54 44,48 2,05 2, , ,48 46,54 1,94 2, , ,32 48,48 1,84 1,84 50,32 50,32 Pag 41/132

43 IETOGRAMMA A BLOCCHI ALTERNATI MAX CENTRO STAZIONE DI LATISANA (minui) Volume di pioggia caduo in 60 minui con inervallo di 5 minui H = A T^n A= 67,19 n= 0,47 Tr= 50 anni =min =ore H1 mm H0 mm H1-H0 mm H mm 5 0, , ,11 2, , ,15 21,11 8,05 3, , ,22 29,15 6,06 3, , ,27 35,22 5,05 4, , ,68 40,27 4,41 6, , ,64 44,68 3,96 21, , ,27 48,64 3,62 8, , ,62 52,27 3,36 5, , ,76 55,62 3,14 3, , ,72 58,76 2,96 3, , ,52 61,72 2,80 2, , ,19 64,52 2,67 2,67 67,19 67,19 Pag 42/132

44 IETOGRAMMA A BLOCCHI ALTERNATI MAX CENTRO STAZIONE DI LATISANA (minui) Volume di pioggia caduo in 60 minui con inervallo di 5 minui H = A T^n A= 74,33 n= 0,48 Tr= 100 anni =min =ore H1 mm H0 mm H1-H0 mm H mm 5 0, , ,72 3, , ,62 22,72 8,90 3, , ,37 31,62 6,75 4, , ,01 38,37 5,64 4, , ,96 44,01 4,94 6, , ,40 48,96 4,45 22, , ,48 53,40 4,07 8, , ,26 57,48 3,78 5, , ,80 61,26 3,54 4, , ,14 64,80 3,34 3, , ,31 68,14 3,17 3, , ,33 71,31 3,02 3,02 74,33 74,33 Pag 43/132

45 Curve possibilià pluviomerica precipiazione oraria DATI PRECIPITAZIONI ORARIE Pag 44/132

46 Curve di possibilià pluviomerica per precipiazioni orarie ricavae con il meodo di Gumbel Pag 45/132

47 Con le curve di possibilià pluviomerica si deerminano gli ieogrammi a precipiazione cosane per eveni di precipiazione superiori ad un ora con inervalli di un ora. CONFRONTO PARAMETRI CURVE POSSIBILITA PLUVIOMETRICA RAINMAP FVG2 IDROGRAFICO Tr = 5 Tr = 10 Tr = 50 Tr = 100 a n a n a n a n Idrografico scrosci 42,67 0,400 50,32 0,430 67,19 0,470 74,33 0,480 Idrografico orarie 40,79 0,310 47,93 0,320 63,63 0,320 70,27 0,330 RainMap FVG2 42,70 0,310 51,00 0,310 71,30 0,310 80,80 0,310 Pag 46/132

48 Risulai Applicaivo RainMapFVG2.0 Nel seguio si riporano le abelle ricavae dall applicaivo RainMaoFVG 2.0 per la localià in esame come riporao nella planimeria. Pag 47/132

49 Pag 48/132

50 Appendice 2 MODELLO SWMM SCARICO ACQUE METEORICHE SITUAZIONE ESISTENTE Pag 49/132

51 Pag 50/132

52 MODELLO SWMM SITUAZIONE ESISTENTE Planimeria SCHEMATICA su zona esisene Siuazione 1 Eveno Tr = 5 anni Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 5 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Dai Inpu Modello [TITLE] Modello PAC FASSINA Ronchis Esisene Globale Ieogrammi da Idrografico FVG Blocchi alernai Tr = 5 anni [OPTIONS] FLOW_UNITS LPS INFILTRATION HORTON FLOW_ROUTING DYNWAVE START_DATE 11/28/2013 START_TIME 00:00:00 REPORT_START_DATE 11/28/2013 REPORT_START_TIME 00:00:00 END_DATE 11/28/2013 END_TIME 06:00:00 SWEEP_START 01/01 Pag 51/132

53 SWEEP_END 12/31 DRY_DAYS 0 REPORT_STEP 00:01:00 WET_STEP 00:05:00 DRY_STEP 01:00:00 ROUTING_STEP 0:00:05 ALLOW_PONDING NO INERTIAL_DAMPING NONE VARIABLE_STEP 0.75 LENGTHENING_STEP 0 MIN_SURFAREA 0 NORMAL_FLOW_LIMITED BOTH SKIP_STEADY_STATE NO FORCE_MAIN_EQUATION H-W LINK_OFFSETS DEPTH MIN_SLOPE 0 [EVAPORATION] ;;Type Parameers ;; CONSTANT 0.0 DRY_ONLY NO [RAINGAGES] ;; Rain Time Snow Daa ;;Name Type Inrvl Cach Source ;; rg1 VOLUME 0: TIMESERIES BATr5T60D5 rg3 VOLUME 0: TIMESERIES BATr50T60D5 [SUBCATCHMENTS] ;; Toal Pcn. Pcn. Curb Snow ;;Name Raingage Oule Area Imperv Widh Slope Lengh Pack ;; b1 rg1 s [SUBAREAS] ;;Subcachmen N-Imperv N-Perv S-Imperv S-Perv PcZero RoueTo PcRoued ;; b OUTLET [INFILTRATION] ;;Subcachmen MaxRae MinRae Decay DryTime MaxInfil ;; b [OUTFALLS] ;; Inver Oufall Sage/Table Tide ;;Name Elev. Type Time Series Gae ;; s1 0 FREE NO [TIMESERIES] ;;Name Dae Time Value ;; ;Ieo Bloc Al Laisana Tr=5anni T=60min D=5min H=42,67T BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: BATr5T60D5 00: ;Ieo Bloc Al Laisana Tr=50anni T=60min D=5min H=67.19T BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: BATr50T60D5 00: Pag 52/132

54 REPORT MODELLAZIONE EPA STORM WATER MANAGEMENT MODEL - VERSION 5.0 (Build ) Modello PAC FASSINA Ronchis Esisene Globale Ieogrammi da Idrografico FVG ********************************************************* NOTE: The summary saisics displayed in his repor are based on resuls found a every compuaional ime sep, no jus on resuls from each reporing ime sep. ********************************************************* **************** Analysis Opions **************** Flow Unis... LPS Process Models: Rainfall/Runoff... YES Snowmel... NO Groundwaer... NO Flow Rouing... NO Waer Qualiy... NO Infilraion Mehod... HORTON Saring Dae... NOV :00:00 Ending Dae... NOV :00:00 Aneceden Dry Days Repor Time Sep... 00:01:00 We Time Sep... 00:05:00 Dry Time Sep... 01:00:00 ************************** Volume Deph Runoff Quaniy Coninuiy hecare-m mm ************************** Toal Precipiaion Evaporaion Loss Infilraion Loss Surface Runoff Final Surface Sorage Coninuiy Error (%) ************************** Volume Volume Flow Rouing Coninuiy hecare-m 10^6 lr ************************** Dry Weaher Inflow We Weaher Inflow Groundwaer Inflow RDII Inflow Exernal Inflow Exernal Ouflow Inernal Ouflow Sorage Losses Iniial Sored Volume Final Sored Volume Coninuiy Error (%) *************************** Subcachmen Runoff Summary *************************** Toal Toal Toal Toal Toal Toal Peak Runoff Precip Runon Evap Infil Runoff Runoff Runoff Coeff Subcachmen mm mm mm mm mm 10^6 lr LPS b Analysis begun on: Tue Nov 18 17:52: Analysis ended on: Tue Nov 18 17:52: Idrogrammi delle porae massime allo scarico Pag 53/132

55 Siuazione 2 Eveno Tr = 50 anni Eveno piovoso con empo di riorno Tr = 50 anni pluviogramma a blocchi alernai per precipiazione di un ora ad inervalli di 5 minui Dai Inpu Modello Resano immuai i dai relaivi alla siuazione 1 con la sola variazione della scela del pluviogramma a blocchi alernai con inervallo di 5 minui Tr 50 anni duraa 1 ore di precipiazione nel Reingage REPORT MODELLAZIONE EPA STORM WATER MANAGEMENT MODEL - VERSION 5.0 (Build ) Modello PAC FASSINA Ronchis Esisene Globale Ieogrammi da Idrografico FVG ********************************************************* NOTE: The summary saisics displayed in his repor are based on resuls found a every compuaional ime sep, no jus on resuls from each reporing ime sep. ********************************************************* **************** Analysis Opions **************** Flow Unis... LPS Process Models: Rainfall/Runoff... YES Snowmel... NO Groundwaer... NO Flow Rouing... NO Waer Qualiy... NO Infilraion Mehod... HORTON Saring Dae... NOV :00:00 Ending Dae... NOV :00:00 Aneceden Dry Days Repor Time Sep... 00:01:00 We Time Sep... 00:05:00 Dry Time Sep... 01:00:00 ************************** Volume Deph Runoff Quaniy Coninuiy hecare-m mm ************************** Toal Precipiaion Evaporaion Loss Infilraion Loss Surface Runoff Final Surface Sorage Coninuiy Error (%) ************************** Volume Volume Flow Rouing Coninuiy hecare-m 10^6 lr ************************** Dry Weaher Inflow We Weaher Inflow Groundwaer Inflow RDII Inflow Exernal Inflow Exernal Ouflow Inernal Ouflow Sorage Losses Iniial Sored Volume Final Sored Volume Coninuiy Error (%) Pag 54/132

56 *************************** Subcachmen Runoff Summary *************************** Toal Toal Toal Toal Toal Toal Peak Runoff Precip Runon Evap Infil Runoff Runoff Runoff Coeff Subcachmen mm mm mm mm mm 10^6 lr LPS b Analysis begun on: Tue Nov 18 18:08: Analysis ended on: Tue Nov 18 18:08: Idrogrammi delle porae massime allo scarico Pag 55/132

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano

Sistemi di drenaggio urbano. Prof. Antonino Cancelliere. I sistemi di drenaggio urbano Corso di Proezione Idraulica del Terriorio Sisemi di drenaggio urbano Prof. Anonino Cancelliere Diparimeno di Ingegneria Civile e Ambienale Universià di Caania acance@dica.unic.i 095 7382718 I sisemi di

Dettagli

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1

A. Quantità edificatorie e densità territoriale...1 Cara di Urbanisica I Pro.ssa Arch. Fabiola Fraini Cara di Urbanisica I --- a.a. 2003/2004 PROGETTO PER UN AMBITO URBANO NEL QUARTIERE DI CENTOCELLE Laboraorio progeuale annuale INDICAZIONI RIGUARDO LE

Dettagli

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1

La programmazione aggregata nella supply chain. La programmazione aggregata nella supply chain 1 La programmazione aggregaa nella supply chain La programmazione aggregaa nella supply chain 1 Linea guida Il ruolo della programmazione aggregaa nella supply chain Il problema della programmazione aggregaa

Dettagli

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo 1 Raddrizzaore - Generalià I circuii raddrizzaori uilizzano componeni come i Diodi che presenano la caraerisica di unidirezionalià, cioè permeono il passaggio della correne solo in un verso. In figura

Dettagli

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia.

Anche sugli impianti in esercizio è possibile intervenire attuando una serie di soluzioni in grado di ridurre sensibilmente il consumo di energia. Risparmio Energeico Risparmio Energeico per Scale e Tappei Mobili La riduzione dei consumi di energia proveniene dalle foni fossili non rinnovabili (perolio, carbone) è una delle priorià assolue, insieme

Dettagli

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5

1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. PARAMETRI IDROLOGICI DI PROGETTO... 3 3. VERIFICHE IDRAULICHE... 5 PROGETTO ESECUTIVO 1/9 1. PREMESSA La presente relazione descrive gli aspetti idraulici connessi con lo smaltimento

Dettagli

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI

MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI MODELLI AFFLUSSI DEFLUSSI Al ecnico si presenano moli casi in cui non è sufficiene la deerminazione delle massime porae ramie i crieri di similiudine idrologica, precedenemene esposi. Si ciano, a iolo

Dettagli

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor:

Si analizza la lavorazione attuale per ricavare dati sulla durata utensile. A questo scopo si utilizza la legge di Taylor: Esercizio D2.1 Torniura cilindrica eserna Un ornio parallelo è arezzao con uensili in carburo e viene uilizzao per la sgrossaura di barre in C40 da Φ 32 a Φ 28. Con un rapporo di velocià corrispondene

Dettagli

COMUNE DI CAMPONOGARA

COMUNE DI CAMPONOGARA REGIONE DEL VENETO PROVINCIA DI VENEZIA COMUNE DI CAMPONOGARA PIANO DELLE ACQUE COMUNALE RELAZIONE IDROLOGICA E IDRAULICA INDICE 1 PREMESSE... 3 2 VERIFICA DELLA RETE SCOLANTE... 4 2.1 GENERALITÀ... 4

Dettagli

2. Politiche di gestione delle scorte

2. Politiche di gestione delle scorte deerminisica variabile nel empo Quando la domanda viaria nel empo, il problema della gesione dell invenario divena preamene dinamico. e viene deo di lo-sizing. Consideriamo il caso in cui la domanda pur

Dettagli

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti:

Sviluppare una metodologia di analisi per valutare la convenienza economica di un nuovo investimento, tenendo conto di alcuni fattori rilevanti: Analisi degli Invesimeni Obieivo: Sviluppare una meodologia di analisi per valuare la convenienza economica di un nuovo invesimeno, enendo cono di alcuni faori rilevani: 1. Dimensione emporale. 2. Grado

Dettagli

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001.

- K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE STANDARD PROGETTO SP - TEA - 001. - K - PRESCRIZIONI TECNICHE PER LA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLE RETI FOGNARIE (revisione 04) Pagina 1 di 11 INDICE Pag. PARTE K RETI FOGNARIE K.1 3 REQUISITI DEI PROGETTI DI FOGNATURE PER NUOVE

Dettagli

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA PIANO URBANISTICO ESECUTIVO DI INIZIATIVA PRIVATA per insediamento produttivo di nuovo impianto ad uso artigianale, produttivo e commerciale in Comune di Comacchio Loc. San Giuseppe S.S. 309 Romea Spett.le

Dettagli

Terminologia relativa agli aggregati

Terminologia relativa agli aggregati N. 17 I/10 Terminologia relaiva agli aggregai Schede ecniche Edilizia Genio civile 1 Presupposi Con l'inroduzione delle Norme europee (EN) riguardani gli aggregai, la erminologia finora uilizzaa è saa

Dettagli

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini

Automazione Industriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Auomazione Indusriale AA 2002-2003 Prof. Luca Ferrarini Laboraorio 1 Obieivi dell eserciazione Sviluppare modelli per la realizzazione di funzioni di auomazione Comprensione e uilizzo di Ladder Diagrams

Dettagli

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca

Spinotto autoforante Acciaio al carbonio con zincatura galvanica bianca WS EN Spinoo auoforane Acciaio al caronio con zincaura galvanica ianca 14592 SUPPORTO TECNICO Documenazione complea e consulenza personalizzaa RAPIDITA E PRECISIONE fissaggio rapido senza preforo con possiilià

Dettagli

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi:

Per garantire l invarianza idraulica si è tenuto conto dei seguenti elementi: 1 Premessa Il comparto rientra nell ambito degli accordi con i privati di cui all art. 18 della L.R. n. 20/2000 contrassegnato col n. 16 Lido di Classe Nord Sud, ed è soggetto a PUA generale. E costituito

Dettagli

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE

1. PREMESSA 2. CALCOLI E VERIFICHE FOGNATURA ACQUE REFLUE 1. PREMESSA La presente verifica idraulica fa riferimento alla precedente verifica allegata al progetto preliminare approvato con Deliberazione del Giunta Municipale n. 113 del 19.09.2011, con la quale

Dettagli

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità

Economia e gestione delle imprese - 07. Sommario. Liquidità e solvibilità Economia e gesione delle imprese - 07 Obieivi: Descrivere i processi operaivi della gesione finanziaria nel coneso aziendale. Analizzare le decisioni di invesimeno. Analizzare le decisioni di finanziameno.

Dettagli

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti)

MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 2007 2008 Prova dell 8 febbraio 2008. Esercizio 1 (6 punti) MATEMATICA FINANZIARIA A.A. 007 008 Prova dell 8 febbraio 008 Nome Cognome Maricola Esercizio (6 puni) La vendia raeale di un bene di valore 000 prevede il pagameno di rae mensili posicipae cosani calcolae

Dettagli

Lezione n.12. Gerarchia di memoria

Lezione n.12. Gerarchia di memoria Lezione n.2 Gerarchia di memoria Sommario: Conceo di gerarchia Principio di localià Definizione di hi raio e miss raio La gerarchia di memoria Il sisema di memoria è molo criico per le presazioni del calcolaore.

Dettagli

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza

Nome..Cognome. classe 3D 26 Gennaio 2013. Verifica: Parabola e circonferenza Nome..Cognome. classe D Gennaio 0 erifica: Parabola e circonferenza. Dai la definizione di parabola. Considera la parabola di fuoco F(,) e direrice r:, deermina: a) l equazione dell asse b) le coordinae

Dettagli

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15

Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Comune di Bertinoro (BO) Fratta Terme - comparto attuativo CA 15 Relazione idraulica per il dimensionamento del sistema di smaltimento delle acque meteoriche, reflue e degli invasi di laminazione Luglio,

Dettagli

Struttura dei tassi per scadenza

Struttura dei tassi per scadenza Sruura dei assi per scadenza /45-Unià 7. Definizione del modello ramie gli -coupon bonds preseni sul mercao Ipoesi di parenza Sul mercao sono preseni all isane ZCB che scadono fra,2,,n periodi Periodo:

Dettagli

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO Fisica generale, a.a. /4 TUTOATO 8: ALO EFFC &CCUT N A.C. ALOE EFFCE DEL OLTAGGO 8.. La leura con un mulimero digiale del volaggio ai morsei di un generaore fornisce + in coninua e 5.5 in alernaa. Tra

Dettagli

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori

Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Studio di Geologia Applicata - Dott. Geol. Pier Luigi Amadori Viale della Repubblica, 4-47014 Meldola (FC) Tel-Fax. 0543/49 03 36 - C. F. MDR PLG 44L06 A 565 O - P. IVA 00627450406 PREMESSA La presente

Dettagli

Aspetti geologici nella pianificazione

Aspetti geologici nella pianificazione Associazione Nazionale Urbanisti e Pianificatori Territoriali e Ambientali con il patrocinio di Comune di Este Consorzio di Bonifica Adige Euganeo PREVENZIONE DEL RISCHIO IDRAULICO: PREVENZIONE UN COMPITO

Dettagli

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA

ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2011/2012 ESEMPIO DI DIMENSIONAMENTO DI UNA RETE DI FOGNATURA (Appunti tratti dalla lezione del 14/05/2012, non rivisti dal docente) 1 Esempio di dimensionamento

Dettagli

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE)

flusso in uscita (FU) Impresa flusso in entrata (FE) Analisi degli invesimeni Il bilancio è una sinesi a poseriori della siuazione di un'azienda. La valuazione degli invesimeni è un enaivo di valuare a priori la validià delle scele dell'azienda. L'invesimeno

Dettagli

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte

Programmazione della produzione a lungo termine e gestione delle scorte Programmazione della produzione a lungo ermine e gesione delle score Coneso. Il problema della gesione delle score consise nel pianificare e conrollare i processi di approvvigionameno dei magazzini di

Dettagli

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES

ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES ESEMPI DI ESERCIZI SU IRPEF ED IRES 1. Irpef 1) Dopo avere definio il conceo di progressivià delle impose, si indichino le modalià per la realizzazione di un sisema di impose progressivo. 2) Il signor

Dettagli

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE

DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE DIMENSIONAMENTO CONDOTTA FOGNANTE 1. VERIFICA DELLA RETE DI SMALTIMENTO DELLE ACQUE NERE Il centro di cure palliative hospice di Spicchio è allocato all interno di un fabbricato già esistente nel complesso

Dettagli

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo)

velocità angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un intervallo di tempo) V A = AMPIEZZA = lunghezza di V A ALTERNATA Proiezione di V X ISTANTE = velocià angolare o pulsazione (gradi /s oppure rad/s) (angolo percorso da V in un inervallo di empo) DEVE ESSERE COSTANTE Angolo

Dettagli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli

IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMPIANTI IDROSANITARI Vasi d espansione e accumuli FOCUS TECNICO IL DIMENSIONAMENTO DEGLI IMIANTI IDROSANITARI asi d espansione e accumuli RODUZIONE DI ACQUA CALDA SANITARIA Due sono i sisemi normalmene uilizzai per produrre acqua calda saniaria: quello

Dettagli

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

Università di Pisa - Polo della Logistica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14 Universià di isa - olo della Logisica di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sisemi Logisici Anno Accademico: 03/4 CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO Docene: Marino Lupi

Dettagli

AL COMUNE DI CONSELICE

AL COMUNE DI CONSELICE AL COMUNE DI CONSELICE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO VIA MERLO, COMPARTI 39/A-39/B PROPRIETA': Cooperativa Ceramica d'imola S.c. Via Vittorio Veneto, 13 40026 Imola (Bo) R.E.A. BO 5545 - C.F. e Reg. Impr.

Dettagli

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP

enerbuild Costruzioni civili ed industriali Sistemi di copertura tetti gruppo ANAFGROUP La casa è il bene rifugio per eccellenza, la sicurezza, l eredià da lasciare ai figli. Cosruzioni civili ed indusriali La casa, nuova da cosruire o vecchia da risruurare... La sruura indusriale, prefabbricaa

Dettagli

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management

La vischiosità dei depositi a vista durante la recente crisi finanziaria: implicazioni in una prospettiva di risk management La vischiosià dei deposii a visa durane la recene crisi finanziaria: implicazioni in una prospeiva di risk managemen Igor Gianfrancesco Camillo Gilibero 31/01/1999 31/07/1999 31/01/2000 31/07/2000 31/01/2001

Dettagli

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore

Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Reticolo idrico minore Dario Fossati UO Difesa del suolo ACQUA E SVILUPPO SOSTENIBILE - 20 MARZO 2015 I problemi delle aree urbanizzate (ridotta

Dettagli

OGGETTO. CIRCOSCRIZIONE 1 Autorimesse - Gestione Automezzi - Via Perrone, 3 e 5 Magazzini - Gestione Verde - Via Valfrè, 8

OGGETTO. CIRCOSCRIZIONE 1 Autorimesse - Gestione Automezzi - Via Perrone, 3 e 5 Magazzini - Gestione Verde - Via Valfrè, 8 OGGETTO Cosiuiscono oggeo della presene relazione descriiva i lavori di manuenzione ordinaria da eseguirsi negli edifici di compeenza del Seore Gesione Auomezzi - Magazzini ed Auorimesse. Gli immobili

Dettagli

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo

Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendite mensili di shampoo Media Mobile di ampiezza k (k pari) Esempio: Vendie mensili di shampoo Mese y 1 266,0 2 145,9 3 183,1 4 119,3 5 180,3 6 168,5 7 231,8 8 224,5 9 192,8 10 122,9 11 336,5 12 185,9 1 194,3 2 149,5 3 210,1

Dettagli

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI

PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI 11 PIANO DEGLI INTERVENTI CON INDIVIDUAZIONE DEL LIVELLO DI PRIORITA E DEI COSTI 85 PIANO GENERALE DEL SISTEMA FOGNARIO DEL COMUNE DI RIMINI IL

Dettagli

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2

Soluzione degli esercizi del Capitolo 2 Sisemi di auomazione indusriale - C. Boniveno, L. Genili, A. Paoli 1 degli esercizi del Capiolo 2 dell Esercizio E2.1 Il faore di uilizzazione per i processi in esame è U = 8 16 + 12 48 + 6 24 = 1. L algorimo

Dettagli

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA

PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA PROVINCIA DI PERUGIA COMUNE DI DERUTA REALIZZAZIONE DI UN IMMISSIONE DI ACQUE CHIARE NEL FOSSO DEI GUASTRI IN LOC. SANT'ANGELO DI CELLE COMMITTENTE: NOVATECNO S.r.l. INTEGRAZIONE DOCUMENTALE - Prot. N.

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE:

RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: C O M U N E D I L A T I S A N A L O C A L I T À L A T I S A N O T T A P.A.C. DI INIZIATIVA PRIVATA ZONA GIARDINI RELAZIONE IDRAULICA COMMITTENTE: - 2037 DUE GRU SRL ANNALISA E FABIANA BUFFON CRISTINA BELLOTTO

Dettagli

Salvataggi (dal questionario sui gruppi)

Salvataggi (dal questionario sui gruppi) PAOLO BECHERUCCI www.raid.i Salvaaggi (dal quesionario sui gruppi) Ricordiamoci delle norme sulla Privacy!!! Vengono eseguii dei backup dei dai? regolarmene in modo manuale 46% non regolarmene 3% regolarmene

Dettagli

I confronti alla base della conoscenza

I confronti alla base della conoscenza I confroni alla ase della conoscenza Un dao uaniaivo rae significao dal confrono con alri dai Il confrono è la prima e più immediaa forma di analisi dei dai I confroni Daa una grandezza G, due suoi valori

Dettagli

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO...

1 Premesse generali... 2. 2 Quadro normativo di riferimento... 3. 3 Inquadramento stato idraulico... 3. 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... Sommario 1 Premesse generali... 2 2 Quadro normativo di riferimento... 3 3 Inquadramento stato idraulico... 3 3.1 Sezioni stradali in RILEVATO... 4 3.2 Sezioni stradali in TRINCEA... 5 3.3 Caratteristiche

Dettagli

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica

Esercitazione n 2. Morganti Nicola Matr. 642686. Molla ad elica cicilindrica ar. 64686 olla ad elica cicilindrica Eserciazione n 9 In figura è rappresenao un basameno sospeso anivibrane di una macchina nella quale viene originaa una forza perurbane alernaa sinusoidale di inensià

Dettagli

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G.

Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl. Vaso di espansione. Prof. Paolo ZAZZINI Dipartimento INGEO Università G. Corso di IMPIANTI TECNICI per l EDILIZIAl aso di espansione Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio Pescara www.lf.unich.i Prof. Paolo ZAZZINI Diparimeno INGEO Universià G. D Annunio

Dettagli

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE

CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE CALCOLI IDRAULICI DRENAGGIO DELLA PIATTAFORMA STRADALE Premesse La rete per l evacuazione delle acque meteoriche dal corpo stradale, viene progettata in maniera da captare la totalità delle acque piovane

Dettagli

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra

REGIONE LIGURIA Piano di risanamento e tutela della qualità dell aria e per la riduzione dei gas serra Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra REGIONE LIGURIA Piano di risanameno e uela della qualià dell aria e per la riduzione dei gas serra 1 Piano di risanameno

Dettagli

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM

PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM SOCIETA CHIMICA LARDERELLO S.p.A. Socio Unico (POMARANCE) DISCARICA BULERA PROGETTO PRELIMINARE PER INSTALLAZIONE IMPIANTO DI TRATTAMENTO DEL PERCOLATO DI DISCARICA CON TECNOLOGIA RECAM RETE DI REGIMAZIONE

Dettagli

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA

OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA Comune di Faenza Sportello Unico per le Attività produttive 7 Incontro Tecnico - 23 Giugno 2005 OPERE DI URBANIZZAZIONE FOGNARIA NELL AMBITO DI INTERVENTI DI ESPANSIONE URBANISTICA ing. Michele Lotito

Dettagli

Provincia di Treviso

Provincia di Treviso Treviso, 21 dicembre 2004 OGGETTO: Gesione rifiui urbani e assimilai Servizio pubblico inegraivo di gesione rifiui speciali Adempimeni relaivi alla compilazione di formulari di idenificazione, regisri

Dettagli

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente.

Adottando il metodo più corretto (in riferimento al Manuale di Meccanica, Hoepli) verificare la resistenza strutturale del dente. 1) Risolvere i segueni due esercizi (empo assegnao 2h) a) Un riduore cosiuio da una coppia di ruoe nae a ni drii a proporzionameno normale ve rasmeere una poenza di 5kW. Inolre si hanno i segueni dai:

Dettagli

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia

Lezione 10. (BAG cap. 9) Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Università di Pavia Lezione 10 (BAG cap. 9) Il asso naurale di disoccupazione e la curva di Phillips Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia In queso capiolo Inrodurremo uno degli oggei più conosciui

Dettagli

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech

LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO. Sergio Rech LA MODELLAZIONE DEGLI IMPIANTI DI CONVERSIONE DELL ENERGIA NEL MERCATO LIBERO Sergio Rech Diparimeno di Ingegneria Indusriale Universià di Padova Mercai energeici e meodi quaniaivi: un pone ra Universià

Dettagli

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA

RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA RELAZIONE TECNICA DELLA FOGNATURA RELATIVAMENTE ALLE ACQUE NERE E METEORICHE INERENTI IL PROGETTO DI P.U.A., IN ZONA D3.1, AD INIZIATIVA PRIVATA Il presente Piano Urbanistico Attuativo, si pone l obbiettivo

Dettagli

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.

FOGNATURA NERA SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA PLANIMETRIE E SEZIONI. Futuro sostenibile. ELABORATO: File: schemi_allaccio2007. Futuro sostenibile SCHEMA TIPO PER ALLACCIO ALLA PUBBLICA FOGNATURA NERA PLANIMETRIE E SEZIONI ELABORATO: File: schemi_allaccio2007.dwg 1 24 Settembre 2014 Rev Data 301.17 E.T.R.A. S.p.A. - 36061 BASSANO

Dettagli

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ...

PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA COMUNE DI FERRARA, VIA BOLOGNA IN AREA CLASSIFICATA DAL PRG SOTTOZONA D 2.2 ... ... 1 INTRODUZIONE... 2 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 2 3 PRESCRIZIONI TECNICHE... 3 4 CALCOLO PORTATE DI PROGETTO... 3 5 VERIFICA IDRAULICA DEL COLLETTORE... 5 Pagina 1 di 6 1 INTRODUZIONE La presente

Dettagli

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006

Il valore delle. Argomenti. Domande chiave. Teoria della Finanza Aziendale Prof. Arturo Capasso A.A. 2005-2006 - 4 Teoria della Finanza Aziendale rof. Aruro Capasso A.A. 5-6 Il valore delle A. azioni ordinarie - Argomeni Rendimeni richiesi rezzi delle azioni e ES Cash Flows e valore economico d impresa - 3 Domande

Dettagli

Ottobre 2009. ING ClearFuture

Ottobre 2009. ING ClearFuture Oobre 2009 ING ClearFuure Una crescia cosane. Con una solida proezione nel empo. ING ClearFuure è la soluzione assicuraiva Uni Linked di dirio lussemburghese, realizzaa apposiamene da ING Life Luxembourg

Dettagli

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III

DI IDROLOGIA TECNICA PARTE III FCOLT DI INGEGNERI Laurea Specialisica in Ingegneria Civile N.O. Giuseppe T. ronica CORSO DI IDROLOGI TECNIC PRTE III Idrologia delle piene Lezione XVII: I meodi indirei per la valuazione delle porae al

Dettagli

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale

Telecontrollo via internet del processo SBR con tecniche di intelligenza artificiale Universià degli Sudi di Firenze Facolà di Ingegneria Tesi di laurea magisrale in Ingegneria per l'ambiene e il Terriorio 20 Aprile 2006 Teleconrollo via inerne del processo SBR con ecniche di inelligenza

Dettagli

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì

MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affitta?sì hp://www.affiasi-dolomii.i/ MANIAGO 9 APRILE 2014 IDEA PROGETTU ALE E RISULTATI Affia?sì Comunià Monana del FRIULI OCCIDENTALE 1 hp://www.affiasi-dolomii.i/ o «Affi a?sì! ENTI FINANZIATORI Regione Friuli

Dettagli

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta

Lezione 11. Inflazione, produzione e crescita della moneta Lezione 11 (BAG cap. 10) Inflazione, produzione e crescia della monea Corso di Macroeconomia Prof. Guido Ascari, Universià di Pavia Tre relazioni ra produzione, disoccupazione e inflazione Legge di Okun

Dettagli

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA

ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA ALLEGATO TECNICO RELATIVO AGLI SCARICHI DI ACQUE REFLUE DOMESTICHE FUORI PUBBLICA FOGNATURA 1. APPROVVIGIONAMENTO IDRICO Fonte: Acquedotto Pozzo privato Estremi dell autorizzazione o della denuncia Altro

Dettagli

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE

SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE SISTEMA INTEGRATO DI IMBRAGATURA A CATENA PER AGGANCIARE, ACCORCIARE, SOLLEVARE Isruzioni e manuenzione nuovo grado +, con poraa maggioraa del 5% rispeo al radizionale grado ; allungameno minimo a roura

Dettagli

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006 Paolo Casciano Direzione Generale Reti e servizi di pubblica utilità e sviluppo sostenibile Regione Lombardia Ordine Ingg BG 26/11/2007 - ing. Casciano

Dettagli

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA

INTERVENTO 1 STRALCIO: URBANIZZAZIONI PROGETTO ESECUTIVO 14) IMPIANTO FOGNATURA NERA E PLUVIALE RELAZIONE TECNICA REGIONE PUGLIA INTERVENTO COFINANZIATO DAL PO FESR 2007-2013 ASSE VII LINEA DI INTERVENTO 7.1 AZIONE 7.1.2 CODICE OPERAZIONE FE7.100117 PROGRAMMA INTEGRATO DI RIQUALIFICAZIONE DELLE PERIFERIE PIRP SAN

Dettagli

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2

1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 INDICE 1. INTRODUZIONE --------------------------------------------------------------------------------2 2. INQUADRAMENTO DELL INTERVENTO------------------------------------------------3 3. LE INTERFERENZE----------------------------------------------------------------------------6

Dettagli

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche Workshop Gestione, trattamento e riutilizzo delle acque meteoriche in ambito urbano Bologna, 7 marzo 2014 Dott. Francesco Tornatore

Dettagli

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche!

Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! Integrare le politiche per tutelare e riqualificare le risorse idriche! VIVIANE IACONE! DG AMBIENTE ENERGIA E SVILUPPO SOSTENIBILE! Strumenti di pianificazione per la tutela delle risorse idriche! E in

Dettagli

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato

Lotti & Partners Studio Tecnico Associato P.IVAc.F 02095600397 / +390544404262 +393393051205 RELAZIONE TECNICA La presente domanda di Permesso di Costruire ha per oggetto l esecuzione delle Opere di Urbanizzazione in attuazione del Piano Particolareggiato

Dettagli

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico Il condensaore IASSUNTO: apacia ondensaori a geomeria piana, cilindrica, sferica La cosane dielerica ε r ondensaore ceramico, a cara, eleroliico Il condensaore come elemeno di circuio: ondensaori in serie

Dettagli

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO

EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO EX COMPRENSORIO 11 VERSILIA MASSACIUCCOLI IL PIANO DI CLASSIFICA DEGLI IMMOBILI PER IL RIPARTO DELLA CONTRIBUENZA E MODALITÀ DI CALCOLO DEL CONTRIBUTO Il Piano di Classifica degli Immobili ha il fine di

Dettagli

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010

Cod.: S10011-SF-ID01-0 Data: 15/06/2010 Cod.: S-SF-ID- Data: 5/6/2 INTRODUZIONE La relazione descrive gli interventi finalizzati allo smaltimento delle acque meteoriche del Terzo Lotto dell Asse Lungosavena. L area è localizzata tra il Comune

Dettagli

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi

STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE. Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi STUDIO PER L ANALISI DEL RISCHIO IDRAULICO E ALLUVIONALE SUL TERRITORIO COMUNALE Ing. Laura Zoppi Ing. Roberto Zanzucchi La necessità di uno Studio: Ø ul5mi studi idraulici realizza5 sul territorio comunale

Dettagli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO Nel dominio del empo le variabili sono esaminae secondo la loro evoluzione emporale. Normalmene si esamina la risposa del sisema a un segnale di prova canonico, cioè si sollecia

Dettagli

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE

FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE Corso di Costruzioni idrauliche (E.A.) A.A. 2010/2011 FOGNATURE: DEFINIZIONI, NORMATIVA DI RIFERIMENTO E ORGANIZZAZIONE (Appunti tratti dalla lezione del 8/45/2011, non rivisti dal docente) Riferimenti

Dettagli

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI

RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI RINNOVO DELLE AUTORIZZAZIONI ALLO SCARICO NELLE RETI CONSORTILI INCONTRO TECNICO CON LE IMPRESE Venerdì 20 Aprile 2012, ore 17:00 Piano Primo Autorizzazione allo scarico nelle Reti Fognarie Consortili

Dettagli

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l.

ALTO TREVIGIANO SERVIZI s.r.l. 1 INDICE 1. PREMESSA... 2 2. IL CALCOLO DEI CARICHI IDRAULICI AFFERENTI ALL IMPIANTO DI SALVATRONDA. 4 2.1 I COMUNI INTERESSATI DALL INTERVENTO DI PROGETTO... 4 2.2 PORTATE NERE TEORICHE... 4 2.3 PORTATE

Dettagli

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA

RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiamento a motori brushless, cc e standard IEC/NEMA RG RIDUTTORI EPICICLOIDALI A GIOCO RIDOTTO Accoppiameno a moori brushless, cc e sandard IEC/NEMA Riduori epicicloidali RG Descrizione Carcassa monoliica in acciaio bonificao con predisposizione modulare

Dettagli

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE

ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE COMUNE di RIMINI ASSESSORATO MOBILITA, LAVORI PUBBLICI E QUALITA URBANA ATTO DI INDIRIZZO IN MATERIA DI FOGNATURE E DEPURAZIONE Approvato con Delibera di Consiglio Comunale n. 22 del 18/02/2010 TAVOLO

Dettagli

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema

SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema SymCAD/C.A.T.S. modulo Canali Schema Il modulo Ventilazione Standard permette di effettuare la progettazione integrata (disegno e calcoli) in AutoCAD di reti di canali aria (mandata e ripresa). Il disegno

Dettagli

Inserti grip di precisione. con effetto staffante. penetrazione controllata. t= profondità di. Quota teorica da spigolo a spigolo

Inserti grip di precisione. con effetto staffante. penetrazione controllata. t= profondità di. Quota teorica da spigolo a spigolo Ialienisch Englisch G14 + G25 G14 + G25 Inseri grip di precisione con effeo saffane Caraerisiche degli inseri serie G Gli inseri di presa serie G sono doai di una superficie di arreso in grado di limiare

Dettagli

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri

Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Giornata di studio Gestione Sostenibile delle Acque Meteoriche Urbane Indirizzi normativi per l invarianza idraulica degli insediamenti esistenti e futuri Dario Fossati, Raffaele Occhi, Roberta Cotignola,

Dettagli

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto

RELAZIONE IDRAULICA. Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto RELAZIONE IDRAULICA Descrizione sommaria delle opere Le acque meteoriche raccolte sulle rampe di Via Borgaro vengono convogliate ad un pozzetto realizzato con il lotto 1, e da qui indirizzate al collettore

Dettagli

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE

FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE FOGNA BIANCA RELAZIONE DI CALCOLO I TRATTO PENDENZA 2 PER MILLE La rete fognaria in oggetto è costituita da 5 picchetti e da 4 tratti. Legge di probabilità pluviometrica La legge di probabilità pluviometrica

Dettagli

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale

Argomenti trattati. Rischio e Valutazione degli investimenti. Teoria della Finanza Aziendale. Costo del capitale Teoria della Finanza Aziendale Rischio e Valuazione degli invesimeni 9 1-2 Argomeni raai Coso del capiale aziendale e di progeo Misura del bea Coso del capiale e imprese diversificae Rischio e flusso di

Dettagli

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente

vasche di prima pioggia, svuotamento in continuo, svuotamento intermittente C. CIAPONI, S. PAPIRI, S. TODESCHINI Vasche di prima pioggia: analisi di possibili modalià di svuoameno VASCHE DI PRIMA PIOGGIA: ANALISI CRITICA DI POSSIBILI MODALITA DI SVUOTAMENTO Carlo CIAPONI, Sergio

Dettagli

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO

RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO RELAZIONE SPECIALISTICA DI CALCOLO 1 - RETI DI FOGNATURA Il sistema di smaltimento delle acque è di tipo separativo, ossia attraverso due reti distinte vengono convogliate le acque d'origine pluviale e

Dettagli

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio

METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA. www.lvproject.com. Dott. Lotti Nevio METODI DECISIONALI PER L'AZIENDA www.lvprojec.com Do. Loi Nevio Generalià sui sisemi dinamici. Variabili di sao, di ingresso, di uscia. Sisemi discrei. Sisemi lineari. Paper: Dynamic Modelling Do. Loi

Dettagli

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato

I possibili schemi di Partenariato Pubblico Privato OSSERVATORIO collegameno ferroviario Torino-Lione Collegameno ferroviario Torino-Lione I possibili schemi di Parenariao Pubblico Privao Torino, 30 Oobre 2007 Unià Tecnica Finanza di Progeo 1 PPP: analisi

Dettagli

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE

COMMITTENTE ELABORATO N. RENDER PROGETTISTA COORDINATORE. arch. Antonio Rossi PROGETTISTA ARCHITETTONICO. arch. Antonio Rossi COLLABORATORE P I E T R O B O N & R O S S I E N G I N E E R I N G S I N E R G O P R O G E T T I piazza della serenissima, 20-31033 castelfranco veneto (tv) tel. 0423/49.49.55/72.46.83 - fax 0423/72.09.66 www.sinergoprogetti.it

Dettagli

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE

CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE CRESCERE NELLA REGIONE PIEMONTE Caraerisiche ecniche dell iniziaiva iniziaiva Sede legale e operaiva Inizio aivià Forma ecnica Finalià Plafond Imporo Duraa Tipologia garanzia Piemone Micro, piccole e medie

Dettagli

0371/549372 STUDIO TECNICO

0371/549372 STUDIO TECNICO Via Paolo Gorini, 12 26900 LODI (LO) Tel.: 0371/549372 STUDIO TECNICO Fax: 0371/588158 E-mail ing.bergomi@libero.it DI INGEGENRIA CIVILE Dott. Ing. GIUSEPPE BERGOMI Ordine degli Ingegneri della Provincia

Dettagli

SOMMARIO PREMESSA... 3

SOMMARIO PREMESSA... 3 SOMMARIO PREMESSA... 3 1 VASCA N.1... 5 1.1.1 Caratteristiche della vasca... 5 1.1.2 Caratteristiche dell allaccio alla fognatura nera... 5 1.1.3 Caratteristiche del sollevamento... 5 1.1.4 massima portata

Dettagli

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue-

Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- Le misure del Piano Regionale di Tutela delle Acque -Collettamento e trattamento acque reflue- ALESSANDRO ZUCCA Regione Autonoma FVG Direzione Ambiente ed Energia Palmanova- 19 MAGGIO 2015 Indirizzi e

Dettagli