1. IL CONTESTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1. IL CONTESTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI"

Transcript

1 NUOVI PRODOTTI E GESTIONE DEI DATI ABSTRACT Il processo di sviluppo di nuovi prodotti è stato interessato negli ultimi anni da profonde innovazioni organizzative e gestionali che hanno interessato anche gli strumenti e applicazioni di information technology da tempo usate per supportare la realizzazione delle attività contenute nel processo. Le nuove esigenze organizzative obbligano per un verso a rivedere le finalità della gestione dei dati e per l altro ad una maggiore specializzazione e qualità degli strumenti di information technology che va resa coerente con l esigenza di una maggiore integrazione. L integrazione presenta tre aspetti fondamentali : integrazione del processo, principalmente tra attività di governo, esecutive e di miglioramento del processo, integrazione dei sistemi informatici come conseguenza dell integrazione sul processo, integrazione delle informazioni e degli strumenti forniti alle varie figure professionali che operano sul processo. 1. IL CONTESTO DELLO SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI In questi ultimi anni il contesto di riferimento in cui vengono sviluppati i nuovi prodotti e i relativi processi produttivi, ossia i processi di produzione in senso stretto, di distribuzione, di manutenzione e quant altro serve a supportare il prodotto nel suo ciclo di vita, è profondamente cambiato. Innanzitutto il processo ha acquisito maggiore rilievo nella considerazione del management. L evoluzione dei mercati, l accelerata obsolescenza dei prodotti dovuta allo sviluppo tecnologico, le crescenti esigenze dei clienti, hanno infatti messo al centro dell attenzione manageriale la capacità delle aziende di innovare i prodotti e i servizi che sono parte essenziale del rapporto con il mercato. Si è quindi progressivamente evidenziata una spinta consistente a modificare le prestazioni del processo di sviluppo di nuovi prodotti e in particolare misura la durata, di cui è emblematico il Time To Market, i costi, la qualità del prodotto vista sia in relazione alle esigenze del cliente sia dei sistemi/processi che stanno a valle del processo di sviluppo [1]. In secondo luogo sono mutate le condizioni in cui il processo di sviluppo di nuovi prodotti si realizza. A titolo di esempio è sufficiente citare il crescente numero di prodotti che vengono sviluppati in partnership o con il coinvolgimento dei fornitori, l apparizione e il conseguente assorbimento all interno del processo di innovazioni di metodo e tecnologiche, le mutate esigenze professionali degli attori che partecipano a vario titolo al processo. E divenuto sempre più necessario, sotto la spinta delle pressioni del mercato e del management, ricercare soluzioni organizzative che consentissero di ristrutturare il processo per fare fronte alle nuove esigenze sottoponendo gli attori del processo ad uno sforzo di apprendimento consistente e concentrato nel tempo. 1

2 Gli elementi essenziali di un nuovo modello organizzativo sono progressivamente stati delineati e sperimentati con risultati positivi in realtà organizzative diverse per cultura, localizzazione geografica, tipo di prodotti e di processi, tecnologie coinvolte [2]. Sinteticamente, i nuovi modelli organizzativi sono caratterizzati da: sistemi di governo multi-project, per tenere conto sia delle comunanze esistenti tra componenti di prodotti diversi, sia del collegamento tra generazioni successive dello stesso prodotto, sia della interazione esistente tra i progetti dovuta all uso di risorse comuni e pregiate [3, [4]; sistemi di governo del progetto, nati dall esigenza di tenere rigidamente sotto controllo i progetti dal punto di vista del costo e del tempo di sviluppo, a questa esigenza tradizionale, ma che si è sensibilimente rafforzata, va aggiunta una grande attenzione ad indicatori che connettono il progetto con la strategia dell azienda, al successo presso il cliente, agli aspetti finanziari. I modelli di governo e di controllo sono quindi divenuti multidimensionali e sofisticati [5]; il sistema organizzativo, tradizionalmente chiuso all interno dell azienda e con poche connessioni con l esterno, si è aperto ai fornitori, utilizzando il co-design, e ai partner. Di fatto l ambiente di progetto diviene una rete multidisciplinare, multifunzionale, multiaziendale [6]; attenzione al collegamento tra progettazione di prodotto e di processo e attività a valle di produzione, distribuzione, manutenzione. Non di rado il rapporto tra le varie funzioni organizzative che intervengono sul processo era caratterizzato dal cosiddetto over the wall approach o dalla visione di fase. Ciascuna funzione si limitava a presidiare la propria parte limitata di lavoro disinteressandosi dell effetto che hanno le decisioni sui processi a valle. Si va invece affermando una visione integrata del processo, tesa all ottenimento di risultati complessivi, ed un estensione dell attenzione all intero ciclo di vita del prodotto; nuovi modelli organizzativi e informativi basati sulla sovrapposizione di attività, sul lavoro di gruppo, sulla forza delle reti di comunicazione [7]; nuove metodologie di verifica di fattibilità, qualità, standardizzazione quali il Design For Manufacturing and Assembly, il Design For Quality, il Design To Cost, il Quality Function Deployment, il Carry-over, la Group Technology, la Shelf Innovation [8], [9], [10]; uso consistente dell information technology, vista sotto molteplici aspetti: come grande regolo calcolatore, ossia come supporto alle attività di modellizzazione, calcolo, simulazione, come tecnologia di produzione soprattutto nell ambito della documentazione, come tecnologia per facilitare il coordinamento di attività numerose e diversificate, sviluppate in località diverse e distanti [11], come tecnologia di comunicazione, 2

3 come supporto alla ristrutturazione del processo. E infatti impossibile procedere ad una ristrutturazione dei flussi informativi tra le attività basata su scambi più ricchi, più segmentati, più frequenti, caratteristici del passaggio dalla sequenza alla sovrapposizione e alla parallelizzazione delle attività, senza utilizzare l information technology [4]. I modelli organizzativi che sono stati sviluppati in questi ultimi anni si avvalgono quindi, e non sarebbe del resto realistico farne a meno, del contributo dell information technology. E da tenere presente che l offerta di strumenti di information technology si articola in applicazioni in grado di supportare efficacemente le principali attività svolte nell ambito del processo di sviluppo di nuovi prodotti. Queste applicazioni diventano sempre più specialistiche e tendono ad essere migliori di quelle che qualunque azienda potrebbe sviluppare. Si sta quindi passando dalla logica di produrre in proprio le applicazioni a quella della personalizzazione di strumenti forniti dal mercato. Vanno comunque presidiate le esigenze specifiche e le necessità di integrazione come verrà sottolineato più avanti. 2. EFFETTI SULLA GESTIONE DEI DATI DI PRODOTTO E DI PROGETTO Una mutazione così profonda del contesto obbliga a rivedere la gestione dei dati di prodotto e di progetto, indipendentemente dalla presenza delle opportunità che l information technology rende disponibili. L attenzione può essere concentrata su tre aspetti: la modifica delle finalità della gestione dei dati, la differenziazione sempre più marcata tra le esigenze informative e di gestione delle informazioni che richiedono i vari tipi di attività che vengono svolte nell ambito del processo di sviluppo di nuovi prodotti, l integrazione come chiave di lettura principale per il disegno dei sistemi per la gestione dei dati di prodotto e di progetto. 2.1 FINALITA DELLA GESTIONE DEI DATI DI PRODOTTO E DI PROGETTO 3

4 Descrivere il prodotto Descrivere i processi produttivi per progettare per costruire per approvare per pianificare/controllare (finalità tradizionali dei modelli di dati di prodotto e di progetto) Integrare le descrizioni del prodotto necessarie lungo il ciclo di vita del prodotto (interno o esterno all azienda) Supportare efficacemente la reusability e la standardizzazione di prodotto/parti di prodotto di processi /parti di processo Supportare lo scambio informativo con i fornitori e i partner integrare i modelli di prodotto di fornitori e partner Agevolare l applicazione di logiche di qualità nei prodotti e nei processi trasparenza di prodotti e di processi Figura 1: finalità della gestione dei dati di prodotto e di progetto Le finalità della gestione dei dati si sono ampliate (cfr. figura 1). Alle finalità tradizionali, riassumibili nella descrizione dei prodotti e dei processi produttivi, utilizzata per tutti i principali processi di progettazione, di costruzione e acquisto, di decisione, di programmazione e controllo, se ne sono aggiunte delle nuove. Le finalità tradizionali continuano certamente ad avere un ruolo fondamentale, per cui è necessario perseguirle sfruttando l innovazione sia dei metodi descrittivi che delle tecnologie, ma il disegno di nuovi sistemi per la gestione dei dati deve stimolare e supportare: l integrazione delle descrizioni del prodotto che vengono utilizzate lungo il suo ciclo di vita. Non di rado ai vari passaggi di mano tra unità organizzative, funzioni aziendali o aziende, vengono messe a punto descrizioni diverse del prodotto finalizzate a soddisfare i processi delle singole unità, ad esempio la progettazione o la produzione o la logistica. Ciò talvolta costituisce un impedimento alla circolazione delle informazioni all indietro, dal field verso la progettazione. Il problema diviene particolarmente acuto quando gli attori che intervengono nelle varie fasi del ciclo di vita del prodotto appartengono ad aziende diverse; la reusability e la standardizzazione. Il contributo dato dai sistemi CAD e soprattutto dalla rappresentazione grafica alla standardizzazione e alla reusability è da tutti riconosciuto. Va fatto un ulteriore sforzo in questa direzione soprattutto nella descrizione di alto livello, funzionale e sistemica, dei prodotti e dei processi; lo scambio informativo con i fornitori e i partner. L integrazione informativa richiede sia la individuazione di opportuni strumenti di collegamento e di accesso alle informazioni, che la ridefinizione parziale o totale del modo di rappresentare il 4

5 Strato miglioramento del processo standardizzazione delle attività innovazione metodologica e tecnologica schemi standard di processo modelli di processo governo dei progetti e del progetto personalizzazione di modelli di processo per il progetto specifico collegamenti tra competenze, responsabilità, risorse, attività previsioni e consuntivi attività sulla documentazione autorizzazioni, comunicazioni verifiche tecniche interne ed esterne freezing del progetto attività di modellazione del prodotto e dei processi produttivi modellazione, simulazione, calcoli produzione di schemi e fogli dati principali esigenze informative dello strato descrizioni e modelli di attività mappe di strumenti, attività, tecnologie flow-diagram letture comuni delle risorse condivise dai progetti descrizioni di prodotto per carry-over e reusability mappa dei progetti flessibilità di rappresentazione molteplicità di linguaggi e di forme coerenza/allineamento produzione di volume rapidità di circolazione delle informazioni uso di informazioni parziali e approssimate coerenza e allineamento informativo circuiti di ottimizzazione delle soluzioni personalizzazione degli strumenti Figura 2: strati del processo di sviluppo dei nuovi prodotti ed esigenze informative prodotto e le attività da svolgere sulla base del set di informazioni su cui ogni attore opera; l applicazione di logiche di qualità nei prodotti e nei processi. Ciò richiede sia la formalizzazione del processo di sviluppo di nuovi prodotti non solo a fini interni di governo e controllo, ma anche a fini esterni, ad esempio la certificazione. In figura 1 non sono rappresentate altre finalità che tradizionalmente sono parte integrante di qualunque sistema di gestione di informazioni cruciali per un organizzazione quali la sicurezza e l integrità fisica dei dati, la gestione delle varianti o delle versioni, l aderenza alle scelte organizzative di gestione del processo, ad esempio il decentramento decisionale e le deleghe. 2.2 DIFFERENZIAZIONE DELLE ESIGENZE INFORMATIVE Il secondo effetto del nuovo contesto in cui si realizza il processo di sviluppo di nuovi prodotti è la differenziazione tra le esigenze informative e di gestione delle informazioni tra i vari tipi di attività. 5

6 In modo semplificato, il processo di sviluppo di nuovi prodotti può essere interpretato come un insieme di strati sovrapposti tra loro comunicanti. Il primo strato, il più basso in figura 2, contiene le attività di modellizzazione del prodotto e dei processi ossia le attività di dimensionamento e calcolo, di modellizzazione grafica bi e tridimensionale, di schematizzazione funzionale, di verifica della fattibilità produttiva, distributiva. L informazione, organizzata in insiemi di dati coerenti siano essi immagini o dati strutturati o testi o risultati di calcoli, è segmentata in funzione delle esigenze primarie: rapidità di scambio, bidirezionalità dei circuiti informativi, comunicazione mirata agli interlocutori essenziali, supporto ai circuiti di ottimizzazione, supporto ai gruppi di lavoro. Il secondo strato raccoglie le attività di documentazione svolte per motivi di comunicazione, decisione, autorizzazione, verifica interna all azienda o da parte del cliente. Questo strato è connesso con il precedente da un intenso scambio di informazioni. Le informazioni presenti in questo strato assumono forme codificate, dalle specifiche funzionali ai fogli dati. Le esigenze informative sono diverse da quello dello strato precedente e possono essere individuate in: flessibilità di rappresentazione che diviene particolarmente rilevante nel caso di clienti numerosi e diversi tra loro, disponibilità di molteplici linguaggi e di forme di rappresentazione, coerenza ed allineamento con le informazioni che circolano nello strato sottostante, efficienza produttiva. Il principale problema nella connessione con lo strato sottostante è quello della fasatura temporale. Infatti mentre questo strato risponde anche alle richieste del progetto e del rapporto con il cliente, il precedente è più focalizzato sull interno e non sempre le due letture del tempo coincidono. Il terzo strato contiene le attività di gestione dei progetti e del progetto. La connessione con le attività di documentazione è consistente. Basta infatti pensare alla misura dell avanzamento del progetto attraverso il versamento della documentazione o alle attività di decisione manageriale che si avvalgono delle informazioni ricuperabili dalla documentazione quali quelle sui costi del prodotto o sulle nuove funzionalità che vengono sviluppate. Di particolare importanza per le attività di gestione dei progetti e del progetto sono entità informative quali la mappa dei progetti, che raccoglie i progetti finalizzati ad obiettivi interni all azienda od esterni, rivolti a clienti, e lo stato delle risorse che spesso costituisce la principale motivazione per cui i progetti vanno analizzati congiuntamente (multi-project management). Nell ambito della gestione dei progetti si collocano anche le informazioni di natura tecnica che collegano tra loro progetti presenti e futuri, per gestire correttamente il carry-over e la shelf innovation. Queste due metodologie affrontano il tema del migliore utilizzo di comunanze tra prodotti diversi e possono quindi essere viste come attività che aumentano l interdipendenza tra i progetti, vanno quindi approcciate con metodi tipici del multiproject management similmente al caso di progetti che si avvalgono di risorse comuni. Le esigenze informative sono quelle tipiche della gestione dei progetti: personalizzazione dei report, frequenza legata agli eventi del progetto, informazioni tempestive anche se non accurate, focalizzazione sui tempi e sui costi. Infine l ultimo strato contiene tutte le attività di miglioramento del processo necessarie per far fronte alla crescita delle prestazioni richieste dal mercato. Questo insieme di 6

7 attività influenza in primo luogo le scelte relative ai progetti, strato a cui è più vicino, ma anche gli altri strati in quanto è il punto in cui si gestisce l innovazione metodologica e strumentale. In questo strato le esigenze informative sono rappresentate da modelli di attività, ad esempio il collegamento attività - risorse o attività - output, oppure mappe che consentono di verificare l adeguatezza della strumentazione e delle tecnologie alle esigenze di qualità delle attività. Le esigenze informative sono quelle tipiche dell innovazione: classificazione degli eventi, legami causa - effetto, tempi medio - lunghi, confrontabilità con il mondo esterno. I vari strati hanno quindi esigenze informative diverse, che tendono a differenziarsi sempre di più. Una parte di questa differenziazione risponde alla necessità di specializzazione degli strumenti o dei sistemi a disposizione delle attività di ciascuno strato. Ad esempio la gestione dei progetti ha un proprio corredo metodologico e di strumenti di information technology che viene continuamente approfondito e migliorato come d altra parte accade per la gestione della documentazione o per gli strumenti per la modellizzazione dei processi. Questa differenziazione è fonte di consistente innovazione, ma mette in evidenza il tema dell integrazione dei sistemi. 2.3 INTEGRAZIONE TRA I SISTEMI In linea di massima si può riconoscere una correlazione tra gli strati, con le loro specifiche esigenze informative, e i sistemi informativi, intesi come grandi aree di applicazioni. Allo strato della modellizzazione corrisponde l area di applicazioni che contiene ad esempio: il Computer Aided Design (CAD), il Computer Aided Engineering (CAE), il Computer Aided Process Planning (CAPP) e quant altro viene usato nella attività di progettazione del prodotto e del processo; il supporto alla gestione della configurazione (Configuration Manager) per seguire tutte le possibili varianti o articolazioni del prodotto a fronte di esigenze specifiche dei clienti che possono divenire particolarmente numerose per prodotti complessi e personalizzati, ovvero per mantenere la coerenza informativa tra le informazioni generate da tutti gli attori nei vari stati di evoluzione della progettazione del prodotto e dei processi produttivi; al supporto alle metodologie di verifica anticipata, DFX o banche dati tecnologiche, o alla standardizzazione del prodotto. Allo strato della gestione della documentazione corrisponde l area di applicazioni che contiene ad esempio tutte le funzionalità necessarie al Document Management siano esse di archiviazione, controllo, gestione delle revisioni e degli accessi, produzione. Allo strato della gestione dei progetti corrisponde l area degli strumenti per la stesura e controllo della Work Breakdown Structure, per la programmazione del progetto tenendo conto dei tempi, dei costi e delle risorse necessarie, la gestione integrata dei tempi e dei costi, la gestione dei pool di risorse comuni, la produzione dei report di avanzamento a supporto delle attività di management del progetto. 7

8 MIGLIORAMENTO DEL PROCESSO DI SVILUPPO DI NUOVI PRODOTTI descrittori simulatori sistemi di classificazione MODELLAZIONE Cad system Cae system Capp systems Configuration management Metodologie informatizzate di verifica (DFX) Banche dati di prodotto e di processo finalizzate alla reusability GESTIONE DELLA DOCUMENTAZIONE Strutture di prodotto Modelli di attività Obiettivi di costo, tempo, qualità Impegni Allarmi Consuntivi GESTIONE DEL PROGETTO wbs Pert & Gantt diagram tecniche di controllo integrato di tempi e costi procedure PIANIFICAZIONE DI SERVIZI OPERATIVI Acquisti per prototipi Fabbricazione Test Omologazione Modelli testati di attività Consuntivi/preventivi Figura 3: integrazione tra i sistemi, un ipotesi di lavoro GESTIONE DEI PROGETTI multiproject systems Allo strato del miglioramento del processo corrisponde l area di applicazioni che consentono la proceduralizzazione del processo di sviluppo di nuovi prodotti almeno di parti dello stesso e, come prerequisito della proceduralizzazione, la formalizzazione delle attività soprattutto per le parti in cui si evidenziano comportamenti stabili e ripetitivi e quindi adatti alla proceduralizzazione. Integrare i sistemi vuol dire far sì che lo scambio informativo tra i vari sistemi sia facile e scorrevole, non inficiato dalla presenza di tasselli diversi per i vari sistemi legata non solo alle scelte tecnologiche, ma anche all esigenza primaria di disporre di strumenti adeguati alla bisogna. Questi flussi sono indicati, con i loro contenuti di massima, in figura 3. Per semplicità sono stati eliminati dalla figura i flussi che collegano le attività di modellazione e quelle di gestione della documentazione, tra l altro di solito ben strutturati. Non sono inoltre indicati flussi informativi molto importanti, ma non rappresentabili come collegamenti tra sistemi, quali quelli che consentono il miglioramento del processo attraverso il miglioramento delle attività, ad esempio tramite l innovazione delle tecnologie utilizzate nello svolgimento delle attività. L integrazione consiste principalmente nella connessione tra l ambiente di descrizione e gestione del progetto e quello più precipuamente tecnico che è difficile sia per motivi tecnologici sia per le tensioni organizzative e i differenti criteri di scelta degli attori che hanno il compito di sviluppare questi sistemi. 8

9 concept product planning product design process design production use ciclo di vita del prodotto informazioni gestionali relative ai processi di produzione, (date, durate, percorsi critici, item critici, costi...) informazioni sul contesto normativo e procedurale (norme e regole di progettazione) (destinatari e modalità di fornitura degli output) (procedure) struttura del prodotto sistema applicazioni Cad, Cae, gestionali, tipiche del ruolo svolto nel processo modelli del prodotto e delle sue parti (funzionali) (fisici) (comportamentali) (relazionali) componenti sotto-sistemi Figura 4: integrazione tra sistemi e applicazioni, l ottica di integrazione del progettista 2.4 INTEGRAZIONE TRA STRUMENTI E APPLICAZIONI Un modo per superare le frammentazioni dei sistemi è quello di scegliere delle chiavi di integrazione. Se nella figura 3 la chiave è quella dell integrazione tra gli strati del processo e quindi del processo, è possibile scegliere altre, ulteriori chiavi. Un esempio è quello del modello informativo del progettista (cfr. figura 4) che può essere esteso a tutti gli attori che intervengono sul processo. Mettendosi nei panni del progettista, che può essere un singolo individuo, o un gruppo di persone, si può individuare un insieme di informazioni e di applicazioni coerenti allo svolgimento del compito assegnatogli nell ambito di un progetto. Il modello prevede un elevata integrazione tra informazioni e strumenti di lavoro. Le informazioni sono suddivise in tre classi: 1) informazioni gestionali relative al processo di realizzazione e al prodotto. Forniscono al progettista obiettivi e vincoli di natura gestionale legati al progetto, ad esempio date di scadenza, durate, percorsi e tempi critici. Queste informazioni traducono gli orientamenti assunti nell ambito del progetto in indicazioni operative, da qualunque fase del progetto essi provengono; 2) informazioni sul contesto normativo e procedurale. Forniscono al progettista un quadro dei vincoli originati dalle norme e dagli standard utilizzati nell ambito dl progetto. Sono incluse inoltre le modalità di emissione delle informazioni, i destinatari, le procedure da rispettare; 9

10 3) modelli del prodotto e delle parti componenti. Sono le informazioni che consentono di descrivere un oggetto in tutte le sue caratteristiche funzionali, fisiche, comportamentali, relazionali che sono di solito accessibili attraverso la documentazione. Le principali strutture di aggregazione delle informazioni sono: A) il ciclo di vita del prodotto e le sue principali fasi, concept, product planning, product design, process design, production, use. Da ciascuna fase del processo vengono prelevate e trasferite le informazioni necessarie; B) la struttura del prodotto, sinteticamente rappresentata dal sistema, sottosistema e componente. La spinta all integrazione che deriva dalla scelta di questa chiave può essere messa in evidenza dalla considerazione che le informazioni delle tre classi sono importate ed esportate dai sistemi di modellizzazione, gestione della documentazione, gestione del progetto e dei progetti, miglioramento dei processi rappresentati in figura CONCLUSIONI Dalle considerazioni precedentemente svolte possono essere tratte alcune conclusioni. La prima è che occorre valutare con grande attenzione se è opportuno procedere nella strada dello sviluppo autonomo delle applicazioni o se è opportuno implementare i sistemi attraverso la personalizzazione di package messi a disposizione dal mercato. La scelta tra sviluppo e personalizzazione va sviluppata tenendo conto sia delle esigenze specifiche dei prodotti e della tipologia di progetti sia delle esigenze informative degli strati che sono più legate ad esigenze organizzative e di svolgimento del processo che non tecnologiche. La selezione dei tasselli è quindi delicata. Essa va inoltre realizzata garantendo la coerenza sistemica e quindi la possibilità di integrare i vari sistemi e la specificità locale nel senso di fornire un supporto qualitativamente adeguato allo svolgimento delle attività. Il principale problema che si evidenzia è quello di integrare i tasselli sia quelli esistenti che quelli che verranno acquisiti nel futuro, in particolare appare ancora lontana l integrazione tra gli sistemi di gestione dei progetti e i sistemi che supportano le attività di modellizzazione e gestione della documentazione. L integrazione può seguire delle chiavi diverse. Nell ambito del processo di sviluppo dei nuovi prodotti ne possono essere indicate tre. La prima è quella dell integrazione lungo il processo, che è la strada su cui convergono tutte le innovazioni organizzative e metodologiche di questi ultimi anni e che si traduce anche nell integrazione tra i sistemi che supportano le varie tipologie di attività o strati del processo. Un altra chiave di integrazione è quella che si prefigge di mettere a disposizione degli attori che intervengono sul processo di progettazione un sistema integrato di informazioni e di strumenti che consentono lo svolgimento del proprio compito. 10

11 4. RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI [1] Bellucci A., De Maio A., Mutti R.; Organizzare per processi: lo sviluppo di nuovi prodotti e processi produttivi; Sviluppo e Organizzazione, Giugno 1993 [2] Griffin A., Cycle time measurement, J Prod Innov Manag, 1993; 10, [3] Hayes R.H., Wheelwright S.C., Clark K.B., Dynamic manufacturing, Harvard Business School, Boston, 1991 [4] De Maio A., Bellucci A., Corso M., Verganti R., Gestire l'innovazione e innovare la gestione. Teoria del Project Management, Etaslibri, 1994 [5] Griffin A., Page A.L., Measuring product development success and failure, J Prod Innov Manag, 1993, 10; [6] A. De Maio, E. Maggiore, Organizzare per innovare. Rapporti evoluti cliente fornitore, collana Fondazione IBM SEMEA, Etas Libri, Milano 1992 [7] Clark K.B., Fujimoto T., L'Approccio integrato al problem solving nello sviluppo di prodotti nuovi, in Ferdows K. (Editor). Il manufacturing nella competizione globale; ISEDI; Torino 1990; pp [8] Nevins J.L., Whitney D.E. (editors), Concurrent Design of Products & Processes, McGraw-Hill, 1989 [9] Michaels J.V., Design to cost, John Wiley & Sons, 1989 [10] Hauser J.R., Clausing D., The house of quality, Harvard Business Review, May- June 88, Pp [11] Bartezzaghi E., Spina G.L., Verganti R., Spina G.L., Verganti R., Nuovi modelli d'impresa e tecnologie di integrazione, Franco Angeli, 1994 L AUTORE: ARTURO BELLUCCI Verghereto (FO) Laurea in Ingegneria Elettronica presso l Università di Bologna (1971). Socio di MAIN-Management e Innovazione Srl dal 1991, di cui è attualmente Consigliere di Amministrazione. Dal 1972 al 1988 ha lavorato presso Telettra SpA, società multinazionale operante nel settore delle telecomuncazioni, svolgendo attività di laboratorio e successivamente di progettazione di sistemi informativi nell area CAD-CAM e dei sistemi di supporto alle decisioni. Dal 1988 svolge attività di consulenza e di formazione sui temi dell Information Technology in attività di progettazione e produzione, con particolare attenzione alla gestione dei processi di sviluppo di nuovi prodotti, del Project Management, della Concurrent Engineering. 11

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO

IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Minimaster in PROJECT MANAGEMENT IMPOSTAZIONE E ORGANIZZAZIONE DEL PROGETTO Giovanni Francesco Salamone Corso Professionale di Project Management secondo la metodologia IPMA (Ipma Competence Baseline)

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

IL REPORTING DIREZIONALE

IL REPORTING DIREZIONALE IL REPORTING DIREZIONALE Il Reporting Direzionale è uno degli strumenti chiave necessari al management per governare l azienda e rappresenta il momento di sintesi delle rilevazioni contabili che permettono

Dettagli

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione. ISO 9001 Con la sigla ISO 9001 si intende lo standard di riferimento internazionalmente riconosciuto per la Gestione della Qualità, che rappresenta quindi un precetto universale applicabile all interno

Dettagli

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione

La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione La reingegnerizzazione dei processi nella Pubblica Amministrazione Dott.ssa Teresa Caltabiano Area della Ricerca Catania, 15 luglio 2011 Agenda Il contesto di riferimento Le organizzazioni I processi Il

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Valutazione del potenziale

Valutazione del potenziale Valutazione del potenziale I servizi offerti da Noema 1 La valutazione è riferita alle capacità che la persona possiede e può essere fatta su due ambiti in particolare: prestazioni: verifica di quanto

Dettagli

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative Unione Industriale 19 di 94 4.2 SISTEMA QUALITÀ 4.2.1 Generalità Un Sistema qualità è costituito dalla struttura organizzata, dalle responsabilità definite, dalle procedure, dai procedimenti di lavoro

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

Innovation Technology

Innovation Technology Innovation Technology Una naturale passione per Un partner tecnologico che lavora a fianco dei propri clienti per studiare nuove soluzioni e migliorare l integrazione di quelle esistenti. l innovazione.

Dettagli

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE

ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE ILSISTEMA INTEGRATO DI PRODUZIONE E MANUTENZIONE L approccio al processo di manutenzione Per Sistema Integrato di Produzione e Manutenzione si intende un approccio operativo finalizzato al cambiamento

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Progettazione dei Sistemi di Produzione

Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione dei Sistemi di Produzione Progettazione La progettazione è un processo iterativo che permette di definire le specifiche di implementazione per passare dall idea di un sistema alla sua realizzazione

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Concetto e sistema di Marketing

Concetto e sistema di Marketing Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2008-09

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI Comunicazione del revisore con i responsabili delle attività di governance e con il pubblico Dicembre 2013 Comunicazioni del revisore con i responsabili delle attività di

Dettagli

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti Si rivolge a: Forza vendita diretta Agenti Responsabili vendite Il catalogo MARKET Responsabili commerciali Imprenditori con responsabilità diretta sulle vendite 34 di imprese private e organizzazioni

Dettagli

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO

LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO LA FORMAZIONE PER LE PMI IL MODELLO FORMATIVO DINAMICO PER IL RESPONSABILE DI FINANZA E CONTROLLO DOTT. ALFONSO RICCARDI Financial Advisor - Vertis SpA riccardi@vertis. @vertis.itit Università del Sannio,,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT

PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT PRODUCT LIFECYCLE MANAGEMENT Una breve introduzione al mondo del PLM Business Development Management S.r.l. con il contributo del DIGEP del Politecnico di Torino Il PLM nasce come metodologia di gestione

Dettagli

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001 METODOLOGIA PERMANENTE PER LA VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI E DEI RISULTATI DEI DIPENDENTI GENERALMENTE CONSIDERATI CUI NON SIANO STATI CONFERITI

Dettagli

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee.

HSL si integra con la struttura tecnica del cliente e contribuisce ad accrescere le sue competenze trasferendogli esperienze ed idee. HSL: un altro paradigma PARTNER PER LO SVILUPPO DI PRODOTTI IN PLASTICA HSL è un centro di sviluppo integrato di prodotto; l aggiornamento costante delle competenze e l esperienza maturata in oltre 20

Dettagli

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) CORSO DI Gestione aziendale Facoltà di Ingegneria IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto) Carlo Noè Università Carlo Cattaneo Istituto di Tecnologie e-mail: cnoe@liuc.it 1 Il processo di

Dettagli

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Bancasicura Milano, 18 ottobre 2007 VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE Ing. Vincenzo LA FRAGOLA Direttore Funzione Elettronica & Misure Le premesse Come affrontare le nuove esigenze della sicurezza nel

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) L IMPATTO SULLA GESTIONE LA MISURAZIONE DELL IMPATTO IL SUPPORTO ALLA CREAZIONE DEL VALORE L INTEGRAZIONE ESIGENZE DEL BUSINESS

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

manifatturiera e per i servizi

manifatturiera e per i servizi CAPITOLO 7 Tecnologie per la produzione manifatturiera e per i servizi Agenda Tecnologia e core technology Processi core ed ausiliari Tecnologia e struttura organizzativa Tecnologia core manifatturiera

Dettagli

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo

INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo INDICOD-ECR Istituto per le imprese di beni di consumo GLOBAL SCORECARD Uno strumento di autovalutazione, linguaggio e concetti comuni Versione base - Entry Level Introduzione Introduzione La Global Scorecard

Dettagli

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane L importanza delle risorse umane per il successo delle strategie aziendali Il mondo delle imprese in questi ultimi anni sta rivolgendo

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche.

Business Intelligence Revorg. Roadmap. Revorg Business Intelligence. trasforma i dati operativi quotidiani in informazioni strategiche. soluzioni di business intelligence Revorg Business Intelligence Utilizza al meglio i dati aziendali per le tue decisioni di business Business Intelligence Revorg Roadmap Definizione degli obiettivi di

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E

Dettagli

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO. AZIENDA UNA SOLIDA REALTÀ, AL PASSO CON I TEMPI. Ci sono cose che in OM Group sappiamo fare meglio di chiunque altro. Siamo specialisti in tema di analisi, promozione,

Dettagli

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI

Perfare MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Perfare Perfare Percorsi aziendali di formazione e assistenza operativa MASSIMIZZARE IL VALORE DELL ATTUALE GAMMA DI PRODOTTI Costruire un piano di azioni concrete per ottenere il massimo valore dall attuale

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Sistemi informativi secondo prospettive combinate

Sistemi informativi secondo prospettive combinate Sistemi informativi secondo prospettive combinate direz acquisti direz produz. direz vendite processo acquisti produzione vendite INTEGRAZIONE TRA PROSPETTIVE Informazioni e attività sono condivise da

Dettagli

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ

PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ PROJECT MANAGEMENT SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT DI ELEVATA PROFESSIONALITÀ SERVIZI DI PROJECT MANAGEMENT CENTRATE I VOSTRI OBIETTIVI LA MISSIONE In qualità di clienti Rockwell Automation, potete contare

Dettagli

Project Cycle Management

Project Cycle Management Project Cycle Management Tre momenti centrali della fase di analisi: analisi dei problemi, analisi degli obiettivi e identificazione degli ambiti di intervento Il presente materiale didattico costituisce

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Piano delle Performance

Piano delle Performance Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Bilancio di Previsione 2011 Bilancio Pluriennale 2011 / 2013 Piano delle Performance *** Documento sulla compatibilità del sistema di programmazione,

Dettagli

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP

MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP MANAGEMENT DELLA SICUREZZA E GOVERNANCE PUBBLICA - MASGOP Master di I Livello - A.A. 2015/2016 Premessa Il tema dell innovazione della Pubblica amministrazione italiana richiede oggi, dopo anni di dibattito

Dettagli

Ciclo di vita dimensionale

Ciclo di vita dimensionale aprile 2012 1 Il ciclo di vita dimensionale Business Dimensional Lifecycle, chiamato anche Kimball Lifecycle descrive il framework complessivo che lega le diverse attività dello sviluppo di un sistema

Dettagli

Piano di Sviluppo Competenze

Piano di Sviluppo Competenze Piano di Sviluppo Competenze La proprietà e i diritti d'autore di questo documento e dei suoi allegati appartengono a RES. Le informazioni in esso contenute sono strettamente confidenziali. Il documento,

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

Gli 8 principi della Qualità

Gli 8 principi della Qualità LA QUALITA NEL TEMPO Qualità Artigianale fino al ventesimo secolo; Ispezione e Collaudo - fino alla prima guerra mondiale; Controllo Statistico sui prodotti - fino al 1960; Total Quality Control fino al

Dettagli

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica

Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Mission dell Area Tecnica: Logistica ed Impiantistica Direttore Tecnico: ing. Angelo Violetta DOC_LI002 ξ - CSI Centro di Ateneo per i Servizi Informativi Angelo Violetta - 1 Area Situazione Lʹarea LOGISTICA

Dettagli

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering.

IL MODELLO SCOR. Agenda. La Supply Chain Il Modello SCOR SCOR project roadmap. Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla. Engineering. Production Engineering Research WorkGROUP IL MODELLO SCOR Prof. Giovanni Perrone Ing. Lorena Scarpulla Dipartimento di Tecnologia Meccanica, Produzione e Ingegneria Gestionale Università di Palermo Agenda

Dettagli

03. Il Modello Gestionale per Processi

03. Il Modello Gestionale per Processi 03. Il Modello Gestionale per Processi Gli aspetti strutturali (vale a dire l organigramma e la descrizione delle funzioni, ruoli e responsabilità) da soli non bastano per gestire la performance; l organigramma

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Liceo Tecnologico. Indirizzo Logistica e Trasporti Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Tecnologico Indicazioni nazionali per i Piani di Studio Personalizzati Obiettivi Specifici di Apprendimento Allegato_C8-LT-08-Logistica

Dettagli

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale Con il presente capitolo si chiude la presentazione delle basi teoriche della manutenzione. Si vogliono qui evidenziare alcune problematiche

Dettagli

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI

4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI Unione Industriale 35 di 94 4.5 CONTROLLO DEI DOCUMENTI E DEI DATI 4.5.1 Generalità La documentazione, per una filatura conto terzi che opera nell ambito di un Sistema qualità, rappresenta l evidenza oggettiva

Dettagli

Business Process Management

Business Process Management Business Process Management Comprendere, gestire, organizzare e migliorare i processi di business Caso di studio a cura della dott. Danzi Francesca e della prof. Cecilia Rossignoli 1 Business process Un

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione

Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Dai sistemi documentari al knowledge management: un'opportunità per la pubblica amministrazione Reingegnerizzazione dei sistemi documentari e knowledge management Paola Montironi Quadro di riferimento

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ MANUALE GESTIONE QUALITÀ SEZ. 5.1 REV. 02 pagina 1/5 MANUALE DELLA QUALITÀ Rif.to: UNI EN ISO 9001:2008 PARTE 5: RESPONSABILITÀ DELLA DIREZIONE SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4 1. REQUISITI GENERALI L Azienda DSU Toscana si è dotata di un Sistema di gestione per la qualità disegnato in accordo con la normativa UNI EN ISO 9001:2008. Tutto il personale del DSU Toscana è impegnato

Dettagli

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. THS srl unipersonale via Borgo Vicenza 38, Castelfranco Veneto (TV) telefono 0423 492768 fax 0423 724019 www.thsgroup.it info@thsgroup.it THS: un idea semplice, per un lavoro complesso. Un solo coordinamento,

Dettagli

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi Project Management Modulo: Introduzione prof. ing. Guido Guizzi Definizione di Project Management Processo unico consistente in un insieme di attività coordinate con scadenze iniziali e finali, intraprese

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE Dicembre, 2014 Il Sistema di misurazione e valutazione della performance... 3 Il Ciclo di gestione della performance... 5 Il Sistema di misurazione e valutazione

Dettagli

La gestione manageriale dei progetti

La gestione manageriale dei progetti PROGETTAZIONE Pianificazione, programmazione temporale, gestione delle risorse umane: l organizzazione generale del progetto Dimitri Grigoriadis La gestione manageriale dei progetti Per organizzare il

Dettagli

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo.

Vuole rappresentare un punto di riferimento affidabile in quei delicati momenti di cambiamento e di sviluppo del nuovo. MASTER si propone come facilitatore nella costruzione e pianificazione di strategie di medio e lungo termine necessarie ad interagire con gli scenari economici e sociali ad elevato dinamismo. Vuole rappresentare

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia

Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Il sistema di misurazione e valutazione della performance di Éupolis Lombardia Report a cura del Nucleo di Valutazione delle Prestazioni Dirigenziali Settembre 2014 1 Premessa Il Report Il sistema di misurazione

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE DELIBERAZIONE DELLA 2 L. 196/97 Art. 17. Approvazione del Regolamento istitutivo del Dispositivo di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche (DAFORM). LA VISTO il documento istruttorio

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Sistemi Informativi e Sistemi ERP

Sistemi Informativi e Sistemi ERP Sistemi Informativi e Sistemi Trasformare i dati in conoscenza per supportare le decisioni CAPODAGLIO E ASSOCIATI 1 I SISTEMI INFORMATIVI LI - E IMPRESA SISTEMA DI OPERAZIONI ECONOMICHE SVOLTE DA UN DATO

Dettagli

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE

TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE ISTRUZIONE E FORMAZIONE TECNICA SUPERIORE SETTORE TRASPORTI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE LOGISTICHE STANDARD MINIMI DELLE COMPETENZE TECNICO PROFESSIONALI TECNICO SUPERIORE DELLE INFRASTRUTTURE

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA

FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA FORMAZIONE AVANZATA LA GESTIONE E VALUTAZIONE DEI CONTRATTI, PROGETTI E SERVIZI ICT NELLA PA 1. Premessa Il nuovo Codice dell Amministrazione Digitale, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 10 gennaio 2011

Dettagli

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici

Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Redazione e Presentazione di Progetti Informatici Corso di Laurea in Informatica Massimo Ruffolo E-mail: ruffolo@icar.cnr.it Web: http://www.icar.cnr.it/ruffolo Istituto di CAlcolo e Reti ad alte prestazioni

Dettagli

Tecniche di Prototipazione. Introduzione

Tecniche di Prototipazione. Introduzione Tecniche di Prototipazione Introduzione Con il termine prototipo si intende il primo esempio di un prodotto che deve essere sviluppato e che consente di poter effettuare considerazioni preliminari prima

Dettagli

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007 Progettazione ed erogazione di servizi di consulenza e formazione M&IT Consulting s.r.l. Via Longhi 14/a 40128 Bologna tel. 051 6313773 - fax. 051 4154298 www.mitconsulting.it info@mitconsulting.it SVILUPPO,

Dettagli

leaders in engineering excellence

leaders in engineering excellence leaders in engineering excellence engineering excellence Il mondo di oggi, in rapida trasformazione, impone alle imprese di dotarsi di impianti e macchinari più affidabili e sicuri, e di più lunga durata.

Dettagli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli

Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità di Napoli Polo della Qualità di Napoli: Il Laboratorio EQDL per conseguire Un progetto ponte fra Scuola e Nuove professionalità del mondo del Lavoro Riccardo Lega Coordinatore del progetto EQDL c/o il Polo Qualità

Dettagli

Area Marketing. Approfondimento

Area Marketing. Approfondimento Area Marketing Approfondimento CUSTOMER SATISFACTION COME RILEVARE IL LIVELLO DI SODDISFAZIONE DEI CLIENTI (CUSTOMER SATISFACTION) Rilevare la soddisfazione dei clienti non è difficile se si dispone di

Dettagli

Contabilità e fiscalità pubblica

Contabilità e fiscalità pubblica Contabilità e fiscalità pubblica Corso 60 ore Negli ultimi anni è in corso un consistente sforzo - che partendo dal piano normativo si ripercuote sull ordinamento e sulla gestione contabile di tutte le

Dettagli

lem logic enterprise manager

lem logic enterprise manager logic enterprise manager lem lem Logic Enterprise Manager Grazie all esperienza decennale in sistemi gestionali, Logic offre una soluzione modulare altamente configurabile pensata per la gestione delle

Dettagli

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione

Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1. Piano d azione Pag. 1 di 6 Software a supporto della Gestione amministrativa dello Sportello Unico versione 2.1 Piano d azione R EV. REDAZIONE VERIFICHE ED APPROVAZIONI CONTROLLO APPROVAZIONE AUTORIZZAZIONE EMISSIONE

Dettagli

L organizzazione aziendale

L organizzazione aziendale Università degli studi di Teramo Facoltà di Agraria Lezioni di Economia e gestione delle imprese vitivinicole aziendale Emilio Chiodo Anno Accademico 2014-2015 Le operazioni aziendali Il sistema delle

Dettagli

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i P r o d o t t o d a A l b e r t o P a o l i n i G r o s s e t o P a r c h e g g i s r l V e n g o n o p

Dettagli

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO Dipartimento di Architettura e Territorio darte Corso di Studio in Architettura quinquennale Classe LM-4 Corso di Project Management, Gestione OO.PP e Cantiere - C IL PROCESSO EDILIZIO E L ORGANISMO EDILIZIO

Dettagli

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale

Lezione 1. Introduzione e Modellazione Concettuale Lezione 1 Introduzione e Modellazione Concettuale 1 Tipi di Database ed Applicazioni Database Numerici e Testuali Database Multimediali Geographic Information Systems (GIS) Data Warehouses Real-time and

Dettagli

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza Le sfide della nuova direttiva per la centrale di VALUTAZIONE DELL EFFICIENZA E DELL EFFICACIA DELLA DIRETTIVA 2004/18 1 Frammentazione ed eterogeneità delle stazioni appaltanti (250.000); 2 Le piccole

Dettagli

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo

Scheda. Il CRM per la Gestione del Marketing. Accesso in tempo reale alle Informazioni di rilievo Scheda Il CRM per la Gestione del Marketing Nelle aziende l attività di Marketing è considerata sempre più importante poiché il mercato diventa sempre più competitivo e le aziende necessitano di ottimizzare

Dettagli

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean :

La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : Consulenza di Direzione Management Consulting Formazione Manageriale HR & Training Esperienza e Innovazione La riorganizzazione della Supply Chain secondo i principi lean : un passo chiave nel percorso

Dettagli

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA http://www.sinedi.com ARTICOLO 3 LUGLIO 2006 EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA A partire dal 1980 sono state sviluppate diverse metodologie per la gestione della qualità

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN

RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN RICERCA DEI SERIVIZI NELL EVOLUZIONE DELLA SUPPLY CHAIN Le strategie adottate dalle imprese nel gestire le fasi a monte del processo produttivo sono cambiate seguendo una traiettoria ben precisa. Le tappe

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved. ISO/IEC 2700:2013 Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione ISO/IEC 27001 La norma ISO/IEC 27001, Information technology - Security techniques - Information security management systems

Dettagli

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING)

LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) LA PIANIFICAZIONE DELLE ATTIVITÀ AZIENDALI E.R.P. (ENTERPRISE RESOURCE PLANNING) EVOLUZIONE DEFINIZIONI SISTEMI INFORMATIVI E SISTEMI ERP I SISTEMI TRADIZIONALI I SISTEMI AD INTEGRAZIONE DI CICLO I SISTEMI

Dettagli

Il modello di ottimizzazione SAM

Il modello di ottimizzazione SAM Il modello di ottimizzazione control, optimize, grow Il modello di ottimizzazione Il modello di ottimizzazione è allineato con il modello di ottimizzazione dell infrastruttura e fornisce un framework per

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Danais s.r.l. Profilo Aziendale

Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Profilo Aziendale Danais s.r.l. Marzo 2013 Indice Caratteri identificativi della società... 3 Gli ambiti di competenza... 3 Edilizia... 3 Mercati di riferimento... 4 Caratteristiche distintive...

Dettagli