La classificazione dei costi e il costo standard

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La classificazione dei costi e il costo standard"

Transcript

1 Università degli Studi di Trento Programmazione Costi e Contabilità lavori a.a La classificazione dei costi e il costo standard Marco Masera, prof marco.masera@ing.unitn.it

2 Il costo (definizione) rappresenta l'ammontare di moneta speso per acquistare un determinato bene sacrificio o privazione o anche come rinuncia nella selezione di una o più alternative l'esborso monetario relativo all'acquisizione delle risorse necessarie all'esercizio dell'attività produttiva secondo le scelte dell'impresa 2

3 Tre criteri principali di classificazione criteri contabili criteri economici criteri ingegneristici 3

4 Criteri contabili per l analisi dei costi industriali attraverso la definizione dell'oggetto della spesa (costo dei materiali, della manutenzione ) attraverso la programmazione di un processo produttivo (costo della lavorazione n 1, n 2) attraverso la creazione di un centro di responsabilità (costo dell'assemblaggio, imballaggio, spedizione) 4

5 La determinazione dell oggetto di spesa individua tre categorie basilari: i materiali diretti il lavoro diretto le spese generali 5

6 I materiali diretti i materiali, considerati come parti o assemblati, il cui costo può essere identificato con una lavorazione o con un processo di produzione. il costo dei chiodi per la costruzione di una casa non deve essere considerato come un materiale diretto, da imputare alle spese generali piuttosto che a una lavorazione o a un processo produttivo Il costo diretto relativo ai materiali comprende le spese necessarie per la loro immissione nel processo; magazzino trasporto assicurazione Il costo dei materiali residui e difettosi viene addebitato alla lavorazione, a meno che il difetto non sia dovuto a cause generali 6

7 Il lavoro diretto viene identificato con i lavoratori il cui tempo può essere allocato alla lavorazione specifica. Ad esempio il salario di un carpentiere in un cantiere edile costituisce un lavoro diretto; mentre il salario di un addetto alle pulizie è un costo indiretto Il costo del lavoro diretto deve comprendere oltre al salario, le spese relative alle ritenute fiscali, ai contributi previdenziali e ai fondi pensione. Nella gestione di un'azienda l'esatta determinazione del costo del lavoro è utile ad esempio per le scelte relative produrre in proprio o acquistare un dato prodotto o un determinato mezzo produttivo. 7

8 Le spese generali ed i costi indiretti comprendono i costi industriali relativi al deprezzamento delle fabbriche e dei macchinari, alla manutenzione e all' assicurazione dei macchinari, agli interessi sui capitali e alle imposte sul patrimonio. Sono costi non immediatamente identificabili con una lavorazione, ma sono relativi a tutti i processi produttivi 8

9 L analisi del processo produttivo La classificazione dei costi attraverso la predisposizione di un processo produttivo, di un programma o di un progetto assume un ruolo importante nella pianificazione aziendale. Ad esempio ai fini della preventivazione delle opere da realizzare: per un costruttore la raccolta dei dati relativi alle spese, catalogate a partire dalle lavorazioni iniziali di scavo fino alle le finiture, costituisce uno strumento per prevedere nel breve periodo i costi preventivi delle future realizzazioni edilizie. La determinazione del costo delle lavorazioni edilizie consente di quantificare e qualificare le lavorazioni stesse in ogni momento del processo produttivo. 9

10 I centri di responsabilità La creazione di un centro di responsabilità o di dipartimenti di produzione ha come obiettivo primario il controllo dei costi di produzione. Ciò avviene attraverso i registri dei costi: permettono di verificare la necessità o l'opportunità di intervento nel processo produttivo, forniscono indicazioni per le decisioni di lungo periodo (ad esempio la sostituzione delle attrezzature e dei metodi di produzione) 10

11 I criteri economici I costi economici sono classificati in base alle loro variazioni rispetto al livello della produzione, a seguito delle decisioni relative alla pianificazione aziendale I costi fissi sono i costi che non variano al variare del livello di output. Un esempio sono le imposte sul patrimonio e le quote di deprezzamento lineare I costi variabili sono i costi che variano al variare del livello di output. Un esempio tipico è costituito dal costo dei materiali e dell' energia elettrica 11

12 Legge della produttività marginale decrescente La dicotomia tra costi fissi e variabili costituisce un punto cruciale per la pianificazione della produzione La legge della produttività marginale decrescente postula che quando gli input variabili vengono aggiunti a quelli fissi, l' output incrementale o prodotto marginale alla fine decresce. I costi marginali sono i costi addizionali per unità di output. A causa della produttività marginale decrescente il costo marginale tende in definitiva a crescere. Un imprenditore incrementa la produzione sino a quando il ricavo marginale supera il costo marginale. 12

13 Legge della produttività marginale decrescente (2) Gli studi statistici affermano che il costo marginale è generalmente costante per un ampio intervallo di output. Di conseguenza anche il costo variabile medio risulta costante e il costo totale varia in quel tratto linearmente al variare dell' output. Gli studi statistici sui costi implicano il fatto che l' output può essere incrementato assecondando la capacità di riserva della fabbrica, sia in regime di concorrenza perfetta che nelle altre forme di mercato. 13

14 Legge della produttività marginale decrescente (3) Gli studi statistici affermano che il costo marginale è generalmente costante per un ampio intervallo di output. Di conseguenza anche il costo variabile medio risulta costante e il costo totale varia in quel tratto linearmente al variare dell' output. Gli studi statistici sui costi implicano il fatto che l'output può essere incrementato assecondando la capacità di riserva della fabbrica, sia in regime di concorrenza perfetta che nelle altre forme di mercato. 14

15 I costi fissi possono essere classificati ulteriormente in: I costi differiti (o ratei di costo) sono i costi fissi che derivano da decisioni prese in periodi (o esercizi) precedenti. Sono i costi relativi alla capacità operativa che permangono anche quando la produzione è ferma (a zero output). Un esempio tipico è costituito dal deprezzamento, dall'assicurazione e dalle imposte sul patrimonio; I costi programmati sono i costi fissi che derivano da decisioni prese durante l'esercizio corrente. Un esempio tipico è costituito dalle spese promozionali e legali e dalle spese relative alla ricerca e allo sviluppo. Questi costi possono essere soppressi quando lo stabilimento è temporaneamente chiuso (ad esempio a causa di uno sciopero). 15

16 In riferimento al processo edilizio i costi possono essere distinti in: costi relativi al prodotto (product COST) I costi del prodotto sono i costi relativi alla trasformazione delle materie prime in prodotti finiti. Le spese per l'acquisto del calcestruzzo e dell'acciaio, il salario del carpentiere e persino lo stipendio del supervisore sono un tipico esempio di product cost costi relativi al periodo di produzione (period COST) I costi relativi al periodo di produzione sono costi indiretti relativi alla vendita del prodotto e ai costi amministrativi totali dell'impresa. Questi costi non risultano direttamente connessi alla fabbricazione del prodotto. Esempio: i compensi dei periti ed il costo delle attrezzature di ufficio. 16

17 Criteri ingegneristici Molti processi industriali sono caratterizzati dalla realizzazione di multipli ottenuti dall'impiego di input comuni. A questo riguardo si verificare due circostanze: 1) la produzione di uno o più prodotti può procedere indipendentemente dalla produzione degli altri prodotti; 2) la produzione di un prodotto comporta inevitabilmente la produzione di un altro prodotto, in proporzione fissa o variabile. Quest'ultimo genere di prodotti è tipico delle industrie chimiche e dei settori agricoli ed estrattivi 17

18 Prodotti multipli distinti in prodotti maior che hanno una maggiore importanza dal punto di vista economico in termini di quantità, qualità e prezzo; prodotti minor subordinati per importanza ai precedenti. Ovviamente la distinzione tra prodotti maior e minor è provvisoria, nel senso che deve essere considerata in relazione alla tecnologia e alle variazioni delle condizioni economiche. 18

19 Prodotti multipli distinti in (2) I prodotti multipli fissi sono prodotti in proporzione fissa in rapporto alla natura e alla qualità degli input o al processo tecnologico di fabbricazione. Ad esempio nel processo elettrolitico soda-cloro-idrogeno, le proporzioni degli elementi sono fisse e imposte dalle relazioni stechiometriche; I prodotti multipli variabili variano al variare del processo di produzione; ad esempio la benzina per auto e la nafta possono essere prodotte in proporzioni variabili operando sulla distillazione frazionata. Spesso la variazione delle proporzioni è influenzata dalle condizioni tecnologiche e di mercato. 19

20 Nota sui prodotti multipli La produzione di un prodotto comporta necessariamente la produzione simultanea di un altro. I coprodotti inseriti nel processo di produzione si presentano inizialmente uniti sino a un certo momento che viene denominato punto di separazione (splitoff point). 20

21 Nota sui prodotti multipli (2) è possibile separare, eliminare o scartare uno dei prodotti multipli quando il processo produttivo è arrivato al punto di splitoff questa operazione può non essere economicamente conveniente se il prezzo di vendita del prodotto da eliminare o da scartare risulta maggiore dello specifico costo di allestimento e di marketing. Esempio in una cava di marmo è possibile talvolta estrarre singolarmente il tipo migliore, ma se è inevitabile estrarre alcuni tipi di marmo di qualità inferiore (e le schegge), allora appare economicamente vantaggioso procedere nell'estrazione degli altri tipi di marmo fino a quando il loro prezzo di vendita supera il costo di approntamento e di marketing. 21

22 Il costo standard: la stima preventiva La stima preventiva del costo riguarda un progetto, un programma o un piano di produzione, la cui realizzazione viene generalmente ipotizzata in condizioni di normalità rispetto agli impieghi di capitali e di manodopera, alle tecnologie, al tipo di impresa e al contesto economico. Le finalità della stima preventiva sono relative alla determinazione del budget, allo svolgimento della progettazione, alla fissazione del prezzo di offerta per l'aggiudicazione dei lavori e al preventivo di spesa. Talvolta il costo preventivo può fare riferimento a situazioni particolari, specifiche ed eccezionali (non ordinarie). 22

23 Il costo standard: la stima consuntiva La stima consuntiva del costo è riferita a un prodotto, un'opera o un intervento compiuti. Le finalità di questa stima sono relative alla verifica della spesa effettuata. La stima consuntiva può riferirsi ai costi effettivi (storici) relativi alle condizioni in cui il manufatto è stato realizzato (compresi gli errori e le inefficienze) ai costi normali relativi a condizioni ordinarie di produzione (escluse le circostanze straordinarie). 23

24 standard = un modello o tipo che viene assunto come elemento di riferimento uno standard ottenibile basato sulla individuazione di una situazione di riferimento per una data produzione in un certo luogo e tempo uno o più standard ottimali fondati su situazioni teoriche più favorevoli a cui mira la pianificazione aziendale. Il termine standard è un attributo fondamentale del costo, che rende possibile la comparazione tra i processi produttivi, le lavorazioni e le prestazioni 24

25 Costo standard come elemento di comparazione La comparazione mette in evidenza che i costi standard non possono sostituire i costi storici effettivi (consuntivi), di cui costituiscono una parte complementare. La formulazione generale del sistema contabile fondato sul costo standard risulta essere: Costo effettivo (Actual Cost) - Costo standard (Standard Cost) = = Varianza standard del costo (Standard Cost Variance) 25

26 Efficacia ed efficienza dei processi in termini di costo l'efficacia indica il perseguimento di un determinato obiettivo, ad esempio la produzione di una certa quantità di output in un dato periodo di tempo l'efficienza rappresenta la relazione tra output e input, ad esempio il numero di unità prodotte per macchina. Gli standard forniscono quindi un mezzo di comparazione tra le circostanze effettive e le condizioni uniformi di produzione. 26

27 Connotazione degli standard di costo Gli standard del costo rappresentano uno strumento per la previsione dei risultati finanziari di un progetto Gli standard permettono di misurare mediante parametri gli interventi sulla produzione. In assenza di standard infatti si può ricorrere solo alla comparazione di contenuto storico, che non possiede norme alle quali uniformarsi e non consente quindi di analizzare l'efficienza dell'intervento. L'esistenza di standard del costo consente una migliore gestione della progettazione, della pianificazione manageriale, del controllo e in generale delle decisioni relative alla produzione. 27

28 Tipi di standard Sono riferiti alle categorie di spesa: alle materie prime, al lavoro, alle spese generali. 28

29 Tipi di standard (2) Gli standard quantitativi o fisici relativi alle materie prime indicano la relazione tra le risorse impiegate nel processo produttivo e la quantità di output prodotta. Gli standard possono essere espressi in metri lineari, in metri quadrati, in litri, ecc. in relazione al tipo di materiale adoperato. Gli standard relativi al lavoro possono essere espressi in termini di ore di impiego delle macchine, di ore di lavoro diretto, in metri quadrati occupati, in kilowatt di energia elettrica, ecc. 29

30 Misurazione degli standard I procedimenti adoperati per determinare gli standard sono le osservazioni dirette delle operazioni produttive la rilevazione di campioni: procedimento è adatto per raccogliere i dati riguardanti i settori di lavoro impegnati in attività non ripetitive Gli standard quantitativi sono ottenuti da studi sistematici di ingegneria basati sul controllo delle attività e sulle descrizioni dettagliate dei materiali impiegati, delle attrezzature e dei processi produttivi 30

31 Costi st. = st. fisici X prezzi di mercato I costi standard si ottengono dal prodotto tra gli standard fisici e i prezzi di mercato dei fattori produttivi. Gli standard delle quantità fisiche sono rappresentati con unità di misura differenti l'introduzione del prezzo permette di calcolare i costi standard adottando il comune denominatore della moneta. Esprimere gli standard delle quantità fisiche in termini monetari, consente anche di aggregare le varie operazioni fisiche in risultati finanziari globali relativamente a ogni prodotto. 31

32 Caratteristiche dei prezzi standard I prezzi standard dei materiali sono in genere raccolti e catalogati negli elenchi dei prezzi dei fornitori. A questi prezzi possono essere aggiunti a seconda delle finalità contabili i costi di trasporto e di spedizione e sottratto l'eventuale sconto di cassa. I prezzi standard possono subire oscillazioni a causa di fattori esterni di mercato per cui è necessaria una revisione periodica I prezzi standard hanno il vantaggio di determinare la quantità più economica di acquisto, di individuare il modo migliore di consegna, di conseguire il più basso costo di immagazzinamento. Il salario standard del lavoro rappresenta la misura unitaria del prezzo del lavoro. 32

33 Gli standard delle spese generali I costi standard relativi ai materiali e al lavoro hanno una relazione diretta con il numero di unità prodotte i costi standard relativi alle spese generali possono essere identificati solo indirettamente con l'output Per determinare gli standard delle spese generali è necessario prevedere le spese generali per un periodo futuro, solitamente per un anno. Le spese generali sono suddivise in spese fisse e spese variabili: la previsione delle spese fisse si basa sul computo delle relative voci costanti, la previsione delle spese variabili si fonda sui livelli di attività 33

34 Input informativi per la determinazione del costo standard Per determinare il costo standard unitario di un prodotto è necessario conoscere: il tipo e la qualità dei materiali da adoperare, in che modo deve essere svolta l'attività lavorativa, il tempo richiesto da ogni operazione come devono essere considerati i costi indiretti. Lo scopo è di stabilire il metodo più efficace per realizzare il prodotto e ottenere il più basso costo unitario. 34

35 Output dell analisi del costo standard Il sistema dei costi standard, analizzando le componenti del costo, fornisce: il costo preventivo di tutti i prodotti, È preliminare alla comparazione tra i costi preventivi e i risultati effettivi misura l'efficacia degli elementi di costo (materiali, lavoro, spese generali) permette il controllo e la verifica degli adempimenti individuali o dipartimentali. 35

36 Applicazione dei costi standard I costi standard possono venire impiegati: per il controllo dei costi; per la stima dei valori di inventario; per la programmazione del bilancio; per la fissazione dei prezzi; per gli adempimenti contabili. 36

37 Il controllo dei costi Il controllo dei costi prospetta come principale obiettivo il raggiungimento di un determinato livello di qualità al minimo costo. Il controllo dei costi presuppone la preparazione di un programma (o di un progetto) nel quale vengono fissati alcuni standard che forniscono indicazioni riguardanti lo svolgimento delle operazioni e il relativo costo, al fine di formulare le azioni correttive. Per raggiungere tali obiettivi occorre comparare i costi effettivi con i costi standard. È da osservare che il controllo dei costi non è comunque un processo contabile, anche se i metodi contabili costituiscono un importante elemento di supporto. In generale il controllo dello svolgimento delle attività produttive deve precedere il controllo dei costi 37

38 Il controllo dei costi (2) Per un idoneo sistema di controllo dei costi particolare importanza deve essere assegnata alla determinazione degli standard relativi ai costi fissi I costi diretti possono essere controllati con i costi standard unitari I costi variabili indiretti con il budget flessibile il controllo dei costi fissi può essere effettuato limitando le spese a quelle pertinenti il piano (progetto) prefissato e assicurando un'appropriata organizzazione e utilizzazione delle attrezzature 38

39 La stima dei valori di inventario (1) In generale, il costo è riconosciuto come il criterio di base per compilare gli inventari nel bilancio di esercizio l'approccio alle valutazioni di inventario basato sui costi ha inizialmente diviso i contabili in due gruppi di cui uno adopera i costi standard e l'altro i costi effettivi 39

40 La programmazione del bilancio (budgetary planning) I bilanci preventivi e i costi standard si basano entrambi sulla previsione dei risultati economici e adoperano la comparazione tra i risultati effettivi e i risultati previsti (pianificati) per valutare l'avanzamento della produzione rispetto agli scopi prefissati Quando i costi standard vengono adoperati per la programmazione del bilancio, che rappresenta in larga misura un sommario degli standard relativi alle entrate e alle uscite. Il bilancio presuppone la conoscenza del volume di produzione e di vendita e del probabile costo degli elementi costituenti i prodotti inseriti nel bilancio. A tal proposito i costi standard sono un utile strumento di supporto, in quanto forniscono una fonte di dati che può essere utilizzata per convertire un programma di produzione in quantità di materie prime, di lavoro e di 40

41 La programmazione del bilancio (budgetary planning) (2) I costi standard sono dunque basati su studi sistematici relativi: all'impiego dei materiali, ai metodi produttivi e ai tempi operativi; alla variabilità del costo in funzione del volume di produzione; alla efficiente disposizione e utilizzazione delle attrezzature. 41

42 La programmazione del bilancio (budgetary planning) (3) I costi standard adoperati per la programmazione del bilancio riflettono: 1) i probabili prezzi dei materiali, del lavoro e dei servizi relativi al periodo di bilancio; 2) le probabili efficienze nell'uso dei materiali, nell'esecuzione delle lavorazioni e nell'utilizzazione delle attrezzature; 3) l'influenza del volume (o tasso) di attività sui costi. 42

43 La fissazione dei prezzi (pricing) Nell'attività economica i prezzi di vendita e i costi sono l'uno causa ed effetto dell'altro: i prezzi di vendita influenzano il numero di unità prodotte e a sua volta il volume di produzione influenza sia il livello del costo che l'investimento nei mezzi di produzione. La fissazione dei prezzi in base ai costi standard rappresenta un modo per scegliere la soluzione più vantaggiosa tra una serie di alternative disponibili. 43

44 La fissazione dei prezzi (pricing) (2) I costi standard permettono di scegliere la migliore combinazione di prezzi, di volume di produzione e di prodotti. L'impiego dei costi standard per la formazione dei prezzi consente, inoltre, maggiori facilitazioni rispetto all'utilizzazione dei costi storici effettivi, in quanto: 1) i costi standard sono basati sull'impiego di materiali e di lavoro accuratamente determinati, in modo da trascurare le deviazioni accidentali causate ad esempio dal deterioramento dei materiali, dalla necessità di ripetere alcune operazioni, ecc.; 44

45 La fissazione dei prezzi (pricing) (3) 2) i costi standard riflettono le variazioni dei prezzi dei materiali e delle tariffe lavorative; 3) le quote standard utilizzate per la stima delle spese generali consentono, nel breve periodo, di determinare la variabilità delle spese generali in relazione al volume di produzione; 4) le quote standard utilizzate per la stima delle spese generali forniscono, nel lungo periodo, una base per la fissazione dei prezzi da utilizzare per la copertura delle spese generali medesime. 45

46 Gli adempimenti contabili L'impiego dei costi standard facilita la contabilità dei costi in quanto consente di evitare l'uso di registri contabili dettagliati, che risultano necessari per la registrazione dei costi storici effettivi, permettendo di conseguenza un risparmio di tempo e di costi 46

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale

Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale Gli Elementi fondamentali della Gestione Aziendale n La Pianificazione n L Organizzazione n Il Coinvolgimento del Personale n Il Controllo Componenti del Sistema di Pianificazione n Valutazioni interne

Dettagli

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative Analisi dei Costi La gestione implica l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse, e dunque, costose. L analisi dei costi, è un momento fondamentale del sistema del controllo di gestione con l'espressione

Dettagli

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna IL PROCESSO DI BUDGETING Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna Il processo di budgeting Il sistema di budget rappresenta l espressione formalizzata di un complesso processo

Dettagli

Contabilità generale e contabilità analitica

Contabilità generale e contabilità analitica 1/5 Contabilità generale e contabilità analitica La sfida della contabilità analitica è di produrre informazioni sia preventive che consuntive. Inoltre questi dati devono riferirsi a vari oggetti (prodotti,

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

Budget e marchi di impresa

Budget e marchi di impresa Università Politecnica delle Marche Idee imprenditoriali innovative Focus group 11 dicembre 2009 Budget e marchi di impresa Costi e ricavi per la pianificazione dell attività Budget e marchi di impresa

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Elaborazione di una scheda di budget

Elaborazione di una scheda di budget LAUREA MAGISTRALE PREVENZIONE A.A 2005-2006 Elaborazione di una scheda di budget Maria Patrizia Becheroni Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e chirurgia Dipartimento di sanità Pubblica

Dettagli

I ricavi ed i costi di produzione

I ricavi ed i costi di produzione I ricavi ed i costi di produzione Supponiamo che le imprese cerchino di operare secondo comportamenti efficienti, cioè comportamenti che raggiungono i fini desiderati con mezzi minimi (o, che è la stessa

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Calcolare il costo dei prodotti

Calcolare il costo dei prodotti Calcolare il costo dei prodotti Metodi alternativi a confronto Prima Puntata www.studiobarale.it Parte 1 di 6 Obiettivi spiegare le diverse metodologie di calcolo dei costi di prodotto, mostrandone logiche

Dettagli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli

miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli La valutazione economica dei miglioramenti fondiari e il costo di esercizio delle macchine Prof. Giorgio Zagnoli Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie ALMA MATER - Università di Bologna macchine

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari

IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari IAS 40 - OIC 16: Investimenti immobiliari Roma, marzo/maggio 2015 Finalità e ambito di applicazione Un investimento immobiliare è una proprietà immobiliare posseduta per: Percepire canoni d affitto Ottenere

Dettagli

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia

Sistemi di Programmazione e Controllo di Gestione - ADA A.A. 2011/2012. Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia - Facoltà di Economia Laurea Specialistica in Amministrazione e Direzione Aziendale (ADA) Anno Accademico 2011-2012 Corso di SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DI GESTIONE 2 Analisi dei costi Prof.ssa

Dettagli

Descrizione dettagliata delle attività

Descrizione dettagliata delle attività LA PIANIFICAZIONE DETTAGLIATA DOPO LA SELEZIONE Poiché ciascun progetto è un processo complesso ed esclusivo, una pianificazione organica ed accurata è indispensabile al fine di perseguire con efficacia

Dettagli

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA

CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA CASI ED ESERCIZI DI CONTABILITA ANALITICA Esercizio 1: variabilità dei costi In base alle seguenti informazioni relative ai costi dell uso aziendale di un autoveicolo: costi fissi: assicurazione 1.200

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La comprensione dell impresa e del suo contesto e la valutazione dei rischi di errori significativi Ottobre 2013 Indice 1. La comprensione dell impresa e del suo contesto

Dettagli

Domande a scelta multipla 1

Domande a scelta multipla 1 Domande a scelta multipla Domande a scelta multipla 1 Rispondete alle domande seguenti, scegliendo tra le alternative proposte. Cercate di consultare i suggerimenti solo in caso di difficoltà. Dopo l elenco

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO Corso di prof.ssa Maria Sole Brioschi CST-E01 Corsi 208422 e 328422 Anno Accademico 2008/2009 Contabilità analitica : elementi di base La contabilità generale ha per oggetto

Dettagli

Analisi dei costi e contabilità industriale

Analisi dei costi e contabilità industriale Analisi dei costi e contabilità industriale A cura di dottor Alessandro Tullio La Contabilità Industriale 1 CONTABILITA INDUSTRIALE A COSA SERVE? ANALIZZARE I COSTI ORIENTARE I PREZZI DETERMINARE RISULTATI

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: IL SISTEMA DI REPORTING A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 S OMMAR IO LA FUNZIONE DEI REPORT... 3 TIPOLOGIA DEI REPORT... 3 CRITERI

Dettagli

Facoltà di Economia - Parma 1

Facoltà di Economia - Parma 1 La contabilità per centri di costo 7 LA CONTABILITA PER CENTRI DI COSTO Ai fini di un corretto calcolo del costo di prodotto occorre definire all interno della combinazione produttiva unità operative dette

Dettagli

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10 Angelo Bonomi CONSIDERAZIONI SUL MONITORAGGIO Un monitoraggio ottimale dipende dalle considerazioni seguenti:

Dettagli

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi Aureli Selena 1_Sistema di controllo e contabilità analitica Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione,

Dettagli

Il Bilancio di esercizio

Il Bilancio di esercizio Il Bilancio di esercizio Il bilancio d esercizio è il fondamentale documento contabile che rappresenta la situazione patrimoniale e finanziaria dell impresa al termine di un periodo amministrativo e il

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

COMUNE DI SOLBIATE ARNO

COMUNE DI SOLBIATE ARNO SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE Approvato con deliberazione della Giunta Comunale n. 98 del 14.11.2013 1 GLI ELEMENTI DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE Oggetto della valutazione:obiettivi

Dettagli

L analisi dei costi: il costing

L analisi dei costi: il costing L analisi dei Costi - a.a. 2012/2013 L analisi dei costi: il costing 1 La tecnica del costing (1) Il termine costing indica la tecnica specificatamente rivolta alla rilevazione dei costi. Negli ultimi

Dettagli

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche Partita Iva: vantaggi e svantaggi L apertura della partita iva consente di diventare liberi professionisti, con conseguenti vantaggi e svantaggi. Lavorare come liberi professionisti, consente di poter

Dettagli

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni.

I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie e classificazioni. Corso di International Accounting Università degli Studi di Parma - Facoltà di Economia (Modulo 1 e Modulo 2) LAMIB I sistemi contabili per le decisioni e il controllo di gestione. I costi: concetti, terminologie

Dettagli

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3

Programmazione e Controllo Lucidi lezioni dal 28-2 al 4-3 IL CONCETTO DI CONTROLLO DALLA LETTERATURA EMERGONO TRE APPROCCI VOLTI AD EVIDENZIARE ASPETTI DIVERSI: HARVARD UNIVERSITY: PIANIFICAZIONE STRATEGICA CONTROLLO DIREZIONALE CONTROLLO OPERATIVO COLUMBIA UNIVERSITY:

Dettagli

Efficienza, efficacia, economicità

Efficienza, efficacia, economicità Efficienza, efficacia, economicità L economia aziendale èuna scienza che propone leggi e modelli per amministrare in modo economico le aziende Tali leggi e modelli si riferiscono ai concetti di: efficienza

Dettagli

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott.

ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI. Prof. Lino Cinquini. Dott. ANALISI DEI COSTI PER LE DECISIONI AZIENDALI I COSTI AZIENDALI E L ANALISI COSTI-VOLUMI-PROFITTI Prof. Lino Cinquini l.cinquini@sssup.it Dott. Andrea Tenucci a.tenucci@sssup.it 13 marzo 2014 Palazzo dei

Dettagli

Valutazione degli investimenti aziendali

Valutazione degli investimenti aziendali Finanza Aziendale Analisi e valutazioni per le decisioni aziendali Valutazione degli investimenti aziendali Capitolo 18 Indice degli argomenti 1. Definizione e classificazione degli investimenti 2. I profili

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina:

Il Consiglio federale svizzero, visto l articolo 96 della legge federale del 18 marzo 1994 2 sull assicurazione malattie (legge), 3 ordina: Ordinanza sul calcolo dei costi e la registrazione delle prestazioni da parte degli ospedali, delle case per partorienti e delle case di cura nell assicurazione malattie 1 (OCPre) del 3 luglio 2002 (Stato

Dettagli

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180

Costi unitari materie dirette 30 40 Costi unitari manodopera diretta. Energia 10 20 Quantità prodotte 600 400 Prezzo unitario di vendita 120 180 SVOLGIMENTO Per ogni attività di programmazione e pianificazione strategica risulta di fondamentale importanza per l impresa il calcolo dei costi e il loro controllo, con l attivazione di un efficace sistema

Dettagli

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa

IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa IAS 32 Strumenti finanziari: esposizione nel bilancio d esercizio e informazione integrativa SCHEMA DI SINTESI DEL PRINCIPIO CONTABILE SINTESI ILLUSTRAZIONE DEL PRINCIPIO CONTABILE 1 FINALITA' LIABILITY

Dettagli

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa

ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa ANALISI DEGLI SCOSTAMENTI premessa il processo di programmazione e controllo prende le mosse dalla pianificazione strategica e con riferimento al budget aziendale definisce il quadro con cui confrontare

Dettagli

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi.

Conto Economico % Si riportano i dati per la localizzazione dei costi e le informazioni necessarie per procedere al calcolo dei costi. ESERCIZIO 20 - CASO TEX - (full costing per centri di costo) La società Tex SpA produce tessuti per arredamento ed è specializzata nella produzione di tovaglie (tovaglie antimacchia e tovaglie damascate),

Dettagli

Il controllo dei centri di responsabilità

Il controllo dei centri di responsabilità Il controllo dei centri di responsabilità 1 I centri di responsabilità Definizione: Una particolare sub-unità organizzativa il cui soggetto titolare è responsabile dei risultati, in termini dei efficacia

Dettagli

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A

GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A GESTIONE INDUSTRIALE DELLA QUALITÀ A Lezione 10 CAMPIONAMENTO (pag. 62-64) L indagine campionaria all interno di una popolazione consiste nell estrazione di un numero limitato e definito di elementi che

Dettagli

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il

Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il Ogni azienda ha la necessità di conoscere il proprio sistema dei costi sia per controllare la situazione esistente che per verificare il raggiungimento degli obiettivi avendo come fine il mantenimento

Dettagli

IL FONDO OGGI E DOMANI

IL FONDO OGGI E DOMANI IL FONDO OGGI E DOMANI Lo schema di gestione che ha caratterizzato il Fondo fin dalla sua origine nel 1986 prevede un unico impiego delle risorse su una linea assicurativa gestita con contabilità a costi

Dettagli

Contabilità finanziaria e aziendale

Contabilità finanziaria e aziendale Esami modulari SVF-ASFC Edizione primavera 2010 Contabilità finanziaria e aziendale Domande d esame Durata dell esame 60 minuti Mezzi ausiliari ammessi: calcolatrice standard non programmabile e non in

Dettagli

Analisi delle configurazioni dei costi

Analisi delle configurazioni dei costi Analisi delle configurazioni dei costi i costi riferiti ad un medesimo oggetto possono assumere varie configurazioni a seconda del tipo di attività e dei fattori produttivi che s intende analizzare in

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE Il software Easy Costing è uno strumento per il calcolo dei costi di produzione e per la corretta imputazione degli stessi

Dettagli

Logi.C.A. Consulting 1

Logi.C.A. Consulting 1 La Logistica La logistica, nell ambito del processo di gestione della supply chain : Pianifica Implementa Controlla l efficiente ed efficace flusso e immagazzinamento dei beni commerciali, l efficiente

Dettagli

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING

COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING Febbraio Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. COME SVILUPPARE UN EFFICACE PIANO DI INTERNET MARKETING COS E UN

Dettagli

Il dimensionamento della produzione e dell impianto

Il dimensionamento della produzione e dell impianto Università degli Studi di Urbino Carlo Bo Facoltà di Economia Corso di Laurea in INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE ECONOMIA, GESTIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE Prof. Fabio Musso A.A. 2007-08

Dettagli

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. MODULO 0 LE SCRITTURE DI ASSESTAMENTO E LA CHIUSURA DEI CONTI RISULTATI DI APPRENDIMENTO Impostare ed elaborare le scritture di assestamento. Elaborare le scritture di chiusura CONOSCENZE Il concetto di

Dettagli

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione

Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione Introduzione al concetto di azienda e alle operazioni di gestione 1 L attività economica L attività umana diventa attività ECONOMICA quando comporta l uso di beni, risorse ovvero di mezzi scarsi, per la

Dettagli

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

RIDURRE I COSTI ENERGETICI! Otto sono le azioni indipendenti per raggiungere un unico obiettivo: RIDURRE I COSTI ENERGETICI! www.consulenzaenergetica.it 1 Controllo fatture Per gli utenti che sono o meno nel mercato libero il controllo

Dettagli

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA WWW.SARDEGNAIMPRESA.EU GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL CONTROLLO DI GESTIONE: LA CONTABILITÁ ANALITICA A CURA DEL BIC SARDEGNA SPA 1 SOMMARIO LA NOZIONE E LE CARATTERISTICHE DELLA CONTABILITÀ ANALITICA...

Dettagli

Il sistema monetario

Il sistema monetario Il sistema monetario Premessa: in un sistema economico senza moneta il commercio richiede la doppia coincidenza dei desideri. L esistenza del denaro rende più facili gli scambi. Moneta: insieme di tutti

Dettagli

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali

I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali I processi di acquisizione/utilizzo dei fattori produttivi pluriennali azienda/fornitori circuiti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari (in uscita) settore fisico-tecnico

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-mail: mail@itcgfermi.it PIANO DI LAVORO Prof. BRACCINI

Dettagli

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi

Capitolo 1. Contenuti, scopi e metodi dell Estimo. Manuale di Estimo Vittorio Gallerani, Giacomo Zanni, Davide Viaggi Capitolo 1 Contenuti, scopi e metodi dell Estimo Estimo e pianificazione territoriale a.a. 2005-2006 Corsi di laurea in STAGR (ind. sostenibile) STAS 6 CFU Programma Materiale didattico 1.1 Contenuti e

Dettagli

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA

Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA Capitolo VI. MODELLI DI RAPPRESENTAZIONE DELL ECONOMICITA 1 CONOSCERE PER DECIDERE I soggetti coinvolti nella vita dell azienda hanno il diritto e il dovere di conoscere le condizioni del suo svolgimento,

Dettagli

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento SCELTA DELL APPROCCIO A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento 1 SCELTA DELL APPROCCIO l approccio all autovalutazione diffusa può essere normale o semplificato, a seconda delle

Dettagli

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39

Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Strumenti finanziari Ias n.32 e Ias n.39 Corso di Principi Contabili e Informativa Finanziaria Prof.ssa Sabrina Pucci Facoltà di Economia Università degli Studi Roma Tre a.a. 2004-2005 prof.ssa Sabrina

Dettagli

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione

Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti. Corso di Gestione dei Flussi di informazione Il controllo operativo nell area produzione - approvigionamenti Corso di Gestione dei Flussi di informazione Programmazione operativa della produzione Processo di approvigionamento Programmazione operativa

Dettagli

Le configurazioni di costo

Le configurazioni di costo SISTEMI DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Le configurazioni di costo Prof.ssa Monia Castellini Copyright Sistemi di programmazione e controllo 1 Obie9vi forma

Dettagli

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo.

Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. Le finalità del calcolo dei costi di produzione. Le configurazioni di costo. 1 Le finalità del calcolo dei costi Il calcolo del costo riferito a fenomeni o oggetti aziendali può rispondere a molteplici

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica

BOX FREE. La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE La gestione avanzata della cartotecnica BOX FREE Ambito applicativo Soluzione specifica per la gestione dell area produttiva in Aziende che producono imballi in cartone ondulato, astucci, espositori

Dettagli

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2

COSTI DI PUBBLICITÀ. Attivo SP B.I.2 4 COSTI DI PUBBLICITÀ Attivo SP B.I.2 Prassi Documento OIC n. 24; Comitato consultivo per le norme antielusive, pareri 19.2.2001 n. 1; 24.2.2004 n. 1; 5.5.2005 n. 8 e 7.3.2006 n. 5; R.M. 5.11.74 n. 2/1016;

Dettagli

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA)

Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica. Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Il Controllo di gestione a supporto della Sostenibilità economica Massimo Marietta, Responsabile Sviluppo ENOLOGIA (Sistemi SpA) Agenda 1 Il Controllo di gestione e i Processi chiave 2 Il Modello organizzativo

Dettagli

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza

Efficienza Produttiva. Il Piano d azione dell efficienza Efficienza Produttiva Il Piano d azione dell efficienza Nino Guidetti Direttore Commerciale Grandi Clienti Schneider Electric per eliminare le inefficienze La Lean Manufacturing è una strategia operativa,

Dettagli

Istituzioni di Economia

Istituzioni di Economia Corso di laurea in Servizio Sociale Istituzioni di Economia I costi di produzione (Capitolo 13) I costi di produzione La legge dell offerta P Offerta Le imprese sono disposte a produrre e vendere quantità

Dettagli

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana

La contabilità gestionale. Prof. Sartirana La contabilità gestionale Prof. Sartirana La contabilità gestionale E chiamata anche contabilità industriale Contrariamente alla contabilità generale ha per oggetto i FATTI INTERNI di gestione e non i

Dettagli

EASY SHARE FINANCE S.r.l.

EASY SHARE FINANCE S.r.l. EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE certificata ISO 9001:2000 Sincert - accreditata dalla Regione Lombardia Il software si compone di tre sezioni: 1) Controllo

Dettagli

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI

5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI 5.1. LA STRUTTURA DEL MASTER BUDGET: BUDGET OPERATIVI, FINANZIARI E DEGLI INVESTIMENTI Master Budget: insieme coordinato e coerente dei budget operativi, finanziari e degli investimenti è rappresentato

Dettagli

Indice. pagina 2 di 10

Indice. pagina 2 di 10 LEZIONE PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA DOTT.SSA ROSAMARIA D AMORE Indice PROGETTAZIONE ORGANIZZATIVA---------------------------------------------------------------------------------------- 3 LA STRUTTURA

Dettagli

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali

Nota interpretativa. La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Nota interpretativa La definizione delle imprese di dimensione minori ai fini dell applicazione dei principi di revisione internazionali Febbraio 2012 1 Mandato 2008-2012 Area di delega Consigliere Delegato

Dettagli

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti

Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti Efficienza, efficacia, economicità Alessandro Scaletti Lezione III: obiettivi cosa significa gestire bene le risorse scarse? quali criteri si devono seguire per la corretta gestione delle risorse scarse?

Dettagli

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2

Il controllo di gestione nelle società partecipate. L esperienza di Acea ATO2 Il controllo di gestione nelle società partecipate L esperienza di Acea ATO2 Albano, 2 marzo 2010 Dati principali Area servita: ATO2 Lazio Centrale Roma (112 Comuni) Popolazione servita: 3.695.734 Popolazione

Dettagli

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale N. 93 25.03.2016 L ammortamento: disciplina contabile Analisi dell OIC 16 Categoria: Bilancio e contabilità Sottocategoria: Ammortamento La nuova

Dettagli

La riclassificazione del bilancio d esercizio

La riclassificazione del bilancio d esercizio La riclassificazione del bilancio d esercizio Testo di riferimento: Analisi Finanziaria (a cura di E. Pavarani), Mc Graw-Hill 2001, cap. 4 1 Il bilancio pubblico. Il sistema informativo di bilancio secondo

Dettagli

Introduzione Azienda ed organizzazione

Introduzione Azienda ed organizzazione Introduzione Azienda ed organizzazione 1 L AZIENDA E IL SUO AMBIENTE AZIENDA: sistema aperto che instaura rapporti di input e output con l ambiente esterno, sociale e naturale Condizioni fondamentali per

Dettagli

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI

Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Manuale delle Procedure ACQUISIZIONE DI BENI E SERVIZI Codice procedura: AC01 Revisione n 2 Data revisione: 23-07-2013 MANUALE DELLE PROCEDURE Sommario 1. Scopo della procedura 2. Glossario 3. Strutture

Dettagli

11. Evoluzione del Software

11. Evoluzione del Software 11. Evoluzione del Software Andrea Polini Ingegneria del Software Corso di Laurea in Informatica (Ingegneria del Software) 11. Evoluzione del Software 1 / 21 Evoluzione del Software - generalità Cosa,

Dettagli

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA

LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA LE OPERAZIONI DELLA GESTIONE AZIENDALE SONO ALL ORIGINE DEL FLUSSO DELLE INFORMAZIONI CHE DESCRIVONO L ATTIVITA DELL AZIENDA IL TRATTAMENTO CONTINUATIVO E SISTEMATICO DEL FLUSSO INFORMATIVO CONSENTE L

Dettagli

Commento al tema di Economia aziendale

Commento al tema di Economia aziendale Commento al tema di Economia aziendale Il tema proposto per la prova di Economia aziendale negli Istituti Tecnici è incentrato sul controllo di gestione ed è articolato in una parte obbligatoria e tre

Dettagli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli

L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE. A cura di Chiara Morelli L ABC DELL ECONOMIA AZIENDALE A cura di Chiara Morelli LE AZIENDE DI PRODUZIONE L attività economica di produzione di beni e servizi è svolta da unità economiche denominate Aziende di produzione o Imprese.

Dettagli

Corso di Marketing Industriale

Corso di Marketing Industriale U N I V E R S I T A' D E G L I S T U D I D I B E R G A M O Facoltà di Ingegneria Corso di Marketing Industriale Prof Ferruccio Piazzoni ferruccio.piazzoni@unibg.it Pianificazione e sviluppo di un nuovo

Dettagli

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3

Indice. 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 LEZIONE ANALISI DELLA RETRIBUZIONE DOTT. GIUSEPPE IULIANO Indice 1 Definizione di cedolino paga ------------------------------------------------------------------------- 3 1 Definizione di cedolino paga

Dettagli

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS

Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS Grafici di redditività BREAK-EVEN ANALYSIS 1 Analisi del punto di equilibrio o di pareggio Consiste nella determinazione grafica o matematica del quantitativo di vendita al quale i costi totali e i ricavi

Dettagli

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa

ATI. Umbria 3. RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa Regione dell Umbria Provincia di Perugia ATI Umbria 3 RELAZIONE INCIDENZA AMMORTAMENTI ED ONERI FINANZIARI SU REVISIONE PIANO D AMBITO TRIENNIO 2011/2013 V.U.S. Spa INTRODUZIONE Lo scopo del presente documento

Dettagli

Perché si fanno previsioni?

Perché si fanno previsioni? Perché si fanno previsioni? Si fanno previsioni per pianificare un azione quando c è un lag fra momento della decisione e momento in cui l evento che ci interessa si verifica. ESEMPI decisioni di investimento

Dettagli

Disciplinare del Controllo di gestione

Disciplinare del Controllo di gestione Disciplinare del Controllo di gestione INDICE CAPO I - PRINCIPI E FINALITA ART. 1 Oggetto del Disciplinare pag. 3 ART. 2 Il controllo di gestione pag. 3 CAPO II - CONTABILITA ANALITICA ART. 3- Organizzazione

Dettagli

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica.

Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Regolamento per l introduzione del bilancio unico e dei sistemi di contabilità economico-patrimoniale e analitica. Art. 1 Ambito di applicazione 1. Il presente Regolamento è adottato ai sensi della normativa

Dettagli

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN Idee e metodologie per la direzione d impresa Ottobre 2003 Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. REALIZZARE UN

Dettagli

danilo.vaselli@opendotcom.it

danilo.vaselli@opendotcom.it Organizzazione dello studio e controllo di gestione -Introduzione - Gestione delle attività di Studio, Parcellazione e controllo della redditività del lavoro: criticità ed obiettivi di miglioramento. -

Dettagli

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO

IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO http://www.sinedi.com ARTICOLO 27 OTTOBRE 2008 IL SISTEMA DI CONTROLLO INTERNO PRODUZIONE DI VALORE E RISCHIO D IMPRESA Nel corso del tempo, ogni azienda deve gestire un adeguato portafoglio di strumenti

Dettagli

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA

6 La gestione. aziendale. 1 La gestione aziendale SCHEDA SCHEDA 6 La gestione aziendale Gli obiettivi didattici Conoscere il concetto di gestione Conoscere fonti di finanziamento ed elementi del patrimonio Saper classificare le operazioni di gestione Saper classificare

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli