Lancet Oct 24;374(9699): Commento a cura di Orazio Caffo Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento orazio.caffo@apss.tn.

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lancet. 2009 Oct 24;374(9699):1432-40. Commento a cura di Orazio Caffo Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento orazio.caffo@apss.tn."

Transcript

1 Tudor Ciuleanu, Thomas Brodowicz, Christoph Zielinski, Joo Hang Kim, Maciej Krzakowski, Eckart Laack, Yi-Long Wu, Isabel Bover, Stephen Begbie,Valentina Tzekova, Branka Cucevic, Jose Rodrigues Pereira, Sung Hyun Yang, Jayaprakash Madhavan, Katherine P Sugarman, Patrick Peterson,William J John, Kurt Krejcy, Chandra P Belani Maintenance pemetrexed plus best supportive care versus placebo plus best supportive care for non-small-cell lung cancer: a randomised, double-blind, phase 3 study Lancet Oct 24;374(9699): Commento a cura di Orazio Caffo Oncologia Medica Ospedale Santa Chiara Trento orazio.caffo@apss.tn.it Introduzione La chemioterapia a base di cisplatino rappresenta il trattamento standard dei tumori polmonari non a piccole cellule in fase metastatica: se nella storica meta-analisi pubblicata dal Trialist Group nel 1995 questo trattamento aveva dimostrato un trend favorevole rispetto alla migliore terapia di supporto [1], una serie di successive meta-analisi ha chiarito alcuni aspetti del trattamento: in particolare 1) la superiorità delle doppiette a base di platino rispetto al singolo farmaco [2] 2) la mancanza di beneficio dall aggiunta di un terzo farmaco alle doppiette a base di platino [2] 3) la superiorità dei regimi contenenti un derivato del platino rispetto a quelli senza platino [3] 4) la superiorità dei regimi a base di cisplatino rispetto a quelli con carboplatino [4] 5) alcuni farmaci di terza generazione possono dare un vantaggio rispetto ad altri [5] Inoltre, tutta una serie di studi di fase III hanno messo in evidenza il vantaggio in termini di sopravvivenza delle doppiette con farmaci di terza generazione associati al platino rispetto alle doppiette con farmaci di seconda generazione. In questo modo abbiamo anche assistito ad un graduale incremento della sopravvivenza mediana: si è passati dai 5 mesi di sopravvivenza mediana associata alla migliore terapia di supporto ai 10 mesi con le doppiette di ultima generazione, per arrivare ai 12 mesi del recente trial registrativo del bevacizumab [6]. Se quindi è ormai chiaro che la terapia ottimale per pazienti di età inferiore ai 70 anni e in buone condizioni è una doppietta data dalla combinazione di cisplatino e un farmaco di nuova generazione, rimane aperta la problematica della durata del trattamento, a sua volta strettamente correlata alla tossicità del cisplatino. A differenza di altre patologie in cui il profilo di tossicità dei farmaci di riferimento spesso consente di trattare i pazienti metastatici per un periodo più o meno lungo e comunque fino a progressione, nel caso dei pazienti con neoplasia polmonare trattati con una doppietta base di cisplatino il rischio della tossicità cumulativa dose-dipendente è estremamente elevato tanto che le linee-guida ASCO danno l indicazione di non superare il limite dei 6 cicli e di attendere la progressione di malattia prima di valutare l opportunità di una seconda linea [7]. In quest ottica erano stati condotti degli studi che avevano valutato la possibilità di ridurre l esposizione al cisplatino mantenendo un adeguato controllo di malattia [8,9]. Una recente meta-analisi ha confermato che prolungare oltre i 3-4 cicli il trattamento di prima linea può incidere sull intervallo libero da progressione ma non sulla sopravvivenza globale [10]. 1

2 Per affrontare il problema di dover interrompere la terapia anche a pazienti responsivi al trattamento per evitare una tossicità dose-cumulativa, una possibile strategia è quella di attuare una terapia di mantenimento e/o consolidamento dopo la sospensione della terapia con cisplatino. Lo studio Lo studio di Ciuleanu è uno studio randomizzato, di fase III, di confronto fra una terapia di mantenimento con pemetrexed rispetto al placebo in pazienti non in progressione dopo 4 cicli di una doppietta a base di platino. Le doppiette utilizzabili nel trattamento iniziale erano costituite da un farmaco di ultima generazione (paclitaxel, gemcitabina, o docetaxel) in combinazione con cisplatino o carboplatino. In sostanza, erano possibili le combinazioni terapeutiche più utilizzate nella pratica clinica per il trattamento di prima linea. In nessun caso era stato utilizzato pemetrexed in prima linea. Il principale criterio di inclusione era la suddetta condizione di non-progressione dopo terapia di prima linea, vale a dire erano includibili pazienti in remissione completa o parziale, o con malattia stabile. Lo studio, realizzato in 83 centri di 20 paesi diversi, prevedeva che i pazienti eligibili venissero randomizzati a ricevere pemtrexed secondo lo schema classico (500 mg/mq iv ogni 3 settimane con premedicazione steroidea e supplementazione vitaminica) oppure placebo (iv ogni 3 settimane con aggiunta di placebo orale e im per mascherare la supplementazione vitaminica dell altro braccio); il rapporto di randomizzazione era di 2 : 1 a favore del braccio con trattamento attivo, essendo stata a priori ipotizzata una superiorità del braccio con pemetrexed. Era previsto un bilanciamento per stadio (IIIB vs IV), PS (0 vs 1), sesso, risposta al trattamento di prima linea (RP o RC vs MS), secondo farmaco (GEM vs DOC vs TAX), presenza o meno di meta cerebrali. Non era previsto il bilanciamento per il tipo di platino (carboplatino o cisplatino). Era consentita una sola riduzione di dose: nel caso ne fosse necessaria una seconda era prevista l uscita dallo studio. Era prevista la prosecuzione del trattamento fino a progressione. L obiettivo primario era la progression free survival (PFS) valutata con criteri RECIST; obiettivi secondari erano: la sopravvivenza globale (OS), il tasso di risposte obiettive (RR), il profilo di tollerabilità, e il controllo dei sintomi. In termini statistici, era stata pianificata l inclusione di 660 pazienti, numero che consentiva un errore dello 0.05 ed una potenza dell 85% per la DFS; lo stesso campione consentiva una potenza dell 80% anche per la OS. Lo studio, iniziato nel marzo 2005, è stato chiuso nel luglio 2007 dopo l arruolamento di 663 pazienti (ne erano stati valutati 745): 441 erano assegnati al braccio con pemetrexed (7 esclusi per mancato rispetto dei criteri di inclusione) e 222 al braccio placebo. I principali risultati dello studio sono stati i seguenti (vedi anche tabella 1 e figure 1 e 2): PFS il braccio con pemetrexed aveva una PFS doppia rispetto al braccio con placebo (4 mesi vs 2 mesi, p < 0,0001, con HR 0,50); il vantaggio era ancora più rilevante nei pazienti con istotipo non squamoso OS il braccio con pemetrexed aveva una OS di quasi 3 mesi più lunga rispetto al braccio con placebo (13,4 mesi vs 10,6 mesi, p = 0,0012, con HR 0,79); il vantaggio era ancora più rilevante nei pazienti con istotipo non squamoso con una OS di quasi 16 mesi RR nel braccio con pemetrexed si è registrato un tasso di risposte obiettive del 3,4% rispetto allo 0,5% dell altro braccio; se poi consideriamo anche i pazienti con malattia stabile nel braccio di trattamento attivo il tasso di controllo di malattia è stato del 52% rispetto al 33% dell altro braccio (p < 0,0001); il vantaggio era più chiaro nei pazienti con adenocarcinoma Gli autori hanno anche fatto rilevare che il vantaggio era evidente anche considerando solo il periodo del mantenimento con 7,7 mesi di PFS nel braccio con pemetrexed rispetto a 5,9 mesi dell altro braccio. 2

3 Tabella 1: Efficacia in base alla Istologia Nel lavoro pubblicato su Lancet, gli autori non hanno riportato l entità della riduzione del rischio di morte in base ad alcuni parametri quali età o risposta al trattamento iniziale: questi dati erano stati però mostrati durante la presentazione all ASCO 2009 e sono riportati nella tabella 2. Tabella 2: Riduzione del rischio di morte per fattori clinici tutti i pazienti istotipo età sesso razza istotipo non squamoso HR (a favore di pemetrexed) HR (a favore di pemetrexed) non-squamosi * adenocarcinoma 0.73* 0.73* a grandi cellule altre istologie 0.61* 0.61* squamoso < * 0.65* femmine maschi 0.78* 0.61* caucasici 0.77* 0.68* asiatici altre etnie 0.46* 0.39* fumo fumatori * non fumatori 0.64* 0.66 PS * 0.57* platino iniziale cisplatino carboplatino 0.70* 0.62* risposta alla RC/RP terapia iniziale SD 0.68* 0.61* stadio IIIB * IV 0.80* 0.75* * a favore di pemetrexed con limite superiore inferiore all unità 3

4 Tra tutte le valutazioni va sottolineato il vantaggio per pazienti di età < 65 anni, con buon performance status, che hanno ricevuto carboplatino, e, soprattutto, pazienti con malattia stabile. Per ovvi motivi, il braccio con pemetrexed ha fatto registrare una tossicità ematologica e non ematologica più marcata rispetto al braccio con placebo, ma la percentuale delle tossicità di grado maggiore è rimasta sempre sotto al 5%. Una percentuale più bassa di pazienti nel braccio con pemetrexed ha ricevuto un trattamento dopo la progressione (51%) rispetto al braccio di controllo (67%), in cui circa il 18% dei pazienti ha ricevuto in seconda linea pemetrexed. Figura 1: Progression Free Survival (PFS) (secondo un board indipendente) in B e Overall Survival (OS) in C. 4

5 Figura 2: Patologia Non Squamosa:PFS (secondo gli Investigatori in A) e OS in B. Il commento Una prima osservazione sullo studio di Ciuleanu e colleghi riguarda la terminologia usata per definire la strategia terapeutica. Fin dal primo report sui risultati in termini di progression free survival presentato lo scorso anno all ASCO, si è aperto un ampio dibattito nella comunità scientifica sul termine di mantenimento usato dagli sperimentatori per indicare l uso di pemetrexed dopo una prima linea con doppietta a base di platino non contenente pemetrexed. Da sempre nel trattamento dei tumori solidi, vicariando la terminologia dal mondo ematologico, si parla di mantenimento nel momento in cui si continua a somministrare uno dei farmaci (il meno tossico) usati nella prima fase del trattamento e che ha determinato il controllo di malattia: la terminologia fa quindi riferimento all obiettivo di mantenere la risposta. Quando, dopo un trattamento iniziale, i pazienti con malattia stabile o in risposta vengono trattati, come in questo caso, con un farmaco che non era stato usato prima, si dovrebbe parlare di consolidamento: in questo caso si intende consolidare il controllo di malattia già ottenuto. Come vedremo, oggi come oggi, questa precisazione non riveste solo un carattere semantico. Diversi studi hanno verificato se è possibile ritardare la progressione con una terapia di mantenimento o di consolidamento dopo una prima linea che aveva stabilizzato o fatto regredire la malattia. 5

6 Gli studi che hanno testato una chemioterapia di (vero) mantenimento hanno dato risultati per lo più deludenti. In uno studio di fase III i pazienti ricevevano dapprima una combinazione di carboplatino e paclitaxel secondo tre diversi schemi, quindi, in assenza di progressione, venivano randomizzati a paclitaxel settimanale o osservazione: in realtà questo studio era stato dimensionato per definire delle differenze tra i diversi schemi iniziali ed il numero di pazienti entrati nella seconda fase era troppo limitato (65 pazienti per braccio) per trarre delle conclusioni definitive [11]. Nello studio di fase III di Brodowicz i pazienti dopo 4 cicli di cisplatino e gemcitabina venivano randomizzati a ricevere gemcitabina o terapia di supporto: il mantenimento ha prodotto un vantaggio di circa un mese e mezzo in termini di tempo a progressione (TTP) con differenza statisticamente significativa e di due mesi in termini di OS (stavolta senza significatività statistica) [12]. Più recentemente, negli studi registrativi per bevacizumab e cetuximab è stata applicata nel carcinoma polmonare non a piccole cellule la stessa strategia di mantenimento che si è dimostrata vincente in altri tipi di neoplasia come il tumore della mammella o il tumore del colon-retto: è stata pianificata la prosecuzione della terapia con il farmaco biologico dopo l interruzione della chemioterapia fino a progressione [13,6,14]. In realtà, questi studi hanno dimostrato la fattibilità ed la tollerabilità del mantenimento ma non ne hanno dimostrato l utilità in mancanza di un braccio di controllo senza mantenimento con il farmaco target. Se consideriamo la strategia del consolidamento, in un primo studio la prosecuzione del trattamento con vinorelbina non ha dimostrato alcun vantaggio [15]. Uno studio più promettente è stato, invece, quello di Fidias che in assenza di progressione in pazienti trattati con carboplatino e gemcitabina aveva dimostrato che un trattamento immediato con docetaxel a 75 mg/mq ogni 3 settimane fino a progressione determinava un vantaggio statisticamente significativo in termini di PFS (5,7 mesi vs 2,7 mesi; p < 0,0001) ma non in termini di OS (12,3 mesi vs 9,7 mesi; p = 0,08): probabilmente una numerosità più alta dei pazienti in studio avrebbe consentito di raggiungere una significatività statistica anche in termini di OS. È da notare che il non ottimale profilo di tollerabilità della terapia di consolidamento (con quasi il 30% di neutropenia di grado 3-4) non ha favorito l applicabilità di questa strategia nella pratica clinica. Sempre quest anno sono stati resi disponibili i risultati di un altro studio di consolidamento stavolta con erlotinib. Il disegno dello studio SATURN prevedeva la randomizzazione ad erlotinib o placebo fino a progressione per pazienti non progrediti dopo 4 cicli con una doppietta a base di platino [16]. Se si osserva il risultato in termini assoluti il vantaggio del mantenimento con Erlotinib sembrerebbe irrisorio essendo la differenza di PFS mediana fra i due bracci di appena 1 settimana: in realtà il mantenimento ha portato ad una riduzione del rischio di progressione del 29% (p < ). In questo studio era prevista una valutazione dell espressione di EGFR con metodo immunoistochimico ma non quella delle mutazioni. Il profilo di tossicità era quello atteso con Erlotinib con una tossicità cutanea e diarrea di grado 3-4 presenti nel 9% e nel 2% dei pazienti rispettivamente. L aggiunta di Erlotinib si è dimostrata vantaggiosa anche nello studio ATLAS [17]. In questo caso i pazienti che avevano ricevuto una doppietta a base di platino + bevacizumab e che non presentavano una progressione di malattia erano randomizzati a proseguire con bevacizumab + placebo oppure con bevacizumab + erlotinib. Ancora una volta il mantenimento con l aggiunta di Erlotinib ha comportato una riduzione del rischio di progressione del 28% con una mediana di PFS di 3,75 mesi nel braccio con solo bevacizumab rispetto ai 4,76 mesi del braccio con i due biologici. Alla luce di questi dati, viene certamente rivalutato il ruolo degli inibitori della tirosin-chinasi come trattamento di mantenimento dopo i risultati dello studio SWOG S0023 in cui il mantenimento con gefitinib dopo trattamento chemioradioterapico per malattia localmente avanzata era risultato addirittura peggiore in termini di sopravvivenza rispetto a placebo [18]. 6

7 Se si osservano i risultati dello studio di Ciuleanu essi possono essere certamente paragonabili (se non superiori) in termini di entità del beneficio a quelli osservati con erlotinib. Cercando di trarre delle indicazioni per la pratica clinica, si potrebbe affermare che lo studio di Ciuleanu rappresenta una chiara conferma che una strategia di consolidamento potrebbe essere vantaggiosa sia in termini di PFS che di OS: avrebbe un senso, in prospettiva futura (visto che in questo momento non è prevista la rimborsabilità come trattamento di consolidamento), che pazienti con malattia stabile o in risposta dopo chemioterapia di prima linea ricevano un consolidamento con erlotinib o con pemetrexed. A questo punto, in un ipotetico scenario in cui sia pemetrexed che erlotinib potessero essere rimborsati come terapia di consolidamento, rimangono aperte tre problematiche di rilievo 1) a quali pazienti dovrebbe essere proposto il mantenimento? 2) quale farmaco scegliere per il mantenimento? 3) nel caso del pemetrexed è possibile traslare i risultati ottenuti con una strategia di consolidamento in una strategia di reale mantenimento? Queste problematiche in realtà sono strettamente collegate tra di loro e dovrebbero essere affrontate organicamente. Non esiste al momento attuale (e probabilmente non lo avremo mai) un confronto diretto tra erlotinib e pemetrexed come terapia di consolidamento. L entità dell effetto è importante per entrambi i farmaci (HR = 0,60 per pemetrexed e HR = 0,71 per erlotinib). Di conseguenza l eventuale preferenza tra l uno e l altro dovrebbe essere guidata da criteri biologici (espressione o meno di mutazione per EGFR) e clinici (effetti collaterali della terapia di prima linea, preferenze del paziente); in ogni caso una strategia di consolidamento con pemetrexed non può che essere usata in pazienti con istologia non-squamosa e la probabilità di trovare delle mutazioni di EGFR è certamente maggiore in pazienti di sesso femminile, con adenocarcinoma e che non hanno mai fumato (o ex-fumatori da lungo tempo). Quindi, a ben vedere, una strategia di consolidamento avrebbe applicabilità molto limitata nel caso di istotipo squamoso. In questo modo abbiamo definito il primo degli elementi che possano identificare il/la paziente per cui sarebbe proponibile una strategia di consolidamento. Un altro elemento va ricercato nella tolleranza alla terapia di prima linea: un paziente provato fisicamente e psicologicamente da 4-6 cicli di una terapia a base di platino avrebbe certamente una compliance non ottimale al consolidamento che per quanto possa avere un buon profilo di tollerabilità può comportare degli effetti collaterali rilevanti in una percentuale non trascurabile di pazienti. In questo senso, una domanda che non ha ancora ottenuto una risposta è se il consolidamento immediato porti dei vantaggi rispetto a quello ritardato (a progressione) Il terzo elemento (forse il più critico) è rappresentato dalla risposta ottenuta con la prima linea: si potrebbe essere portati a rischiare la tossicità di un consolidamento in quei pazienti che ipotizziamo possano trarre un ulteriore vantaggio oltre quello già ottenuto, vale a dire i pazienti responders. Ma se osserviamo i dati dello studio di Ciuleanu, il beneficio maggiore sembra sia stato osservato nei pazienti che avevano ottenuto una stabilizzazione di malattia dal trattamento di prima linea. Quindi, sulla base della evidenza clinica, un consolidamento dovrebbe essere proposto proprio a questi pazienti. Si tratterebbe di anticipare la eventuale seconda linea con un farmaco in grado di indurre una risposta che la terapia di prima linea non è stata in grado di ottenere. Se, tuttavia, questo ragionamento potrebbe essere applicato senza problemi ad erlotinib, nel caso di pemetrexed esso viene a cozzare con una strategia terapeutica che al momento della pianificazione dello studio di Ciuleanu non poteva essere considerata: vale a dire la possibilità di utilizzare pemetrexed in prima linea in associazione ad un platino nei pazienti con istotipo non squamoso. Lo studio di Scagliotti ha evidenziato un vantaggio in termini di PFS e di OS a favore del trattamento con cisplatino + pemetrexed rispetto al trattamento con cisplatino + gemcitabina (che fino allo scorso anno rappresentava la terapia di prima linea standard, almeno nell ambito europeo) limitatamente ai pazienti con istologia non squamosa [19]. Se, quindi, trattiamo in prima linea un 7

8 paziente con istotipo non-squamoso con una doppietta con pemetrexed (e questo potrebbe diventare lo standard della prima linea in base all istotipo) avrebbe un senso proporre la prosecuzione del trattamento con pemetrexed? In questo caso la strategia sarebbe quella di un vero mantenimento e non più quella di un consolidamento che, sulla base dei dati di letteratura, è la strategia risultata vincente. Visto che allo stato attuale non esiste alcuna evidenza che possa supportare questa scelta, dovremo attendere i risultati dello studio Paramount (H3E-EW-S124 - NCT ) che confronta il mantenimento con pemetrexed rispetto a placebo in pazienti non in progressione dopo 4 cicli una doppietta platino-pemetrexed. Se da questo studio, che dovrebbe concludere l arruolamento nel giro di pochi mesi, dovessero venire risultati sovrapponibili a quelli già ottenuti da Ciuleanu la monochemioterapia con pemetrexed usata sequenzialmente dopo la prima linea potrebbe essere tradotta nella pratica clinica senza ostacoli di sorta. Nell attesa di tali risultati, il mantenimento con pemetrexed dopo doppietta platino-pemetrexed dovrebbe essere riservato a casi estremamente selezionati in cui a fronte di una risposta obiettiva che migliora con l aumentare del numero di cicli somministrati, si vorrebbe proseguire con la doppietta a base di cisplatino ben oltre i 6 cicli: in questo caso, per evitare il rischio di una tossicità rilevante, si potrebbe proseguire con solo pemetrexed. Conclusioni Lo studio di Ciuleanu rappresenta certamente una significativa evoluzione nella percezione del clinico riguardo alla terapia di consolidamento dopo prima linea: il pemetrexed è il primo chemioterapico ad aver dimostrato un miglioramento della sopravvivenza nell ambito di questa strategia. L entità del vantaggio è paragonabile a quello dello studio SATURN confermando la correttezza della strategia. La trasferibilità dei risultati dello studio nella pratica clinica (a parte le problematiche di tipo normativo) potrebbe essere limitata dalla sempre maggiore utilizzazione del pemetrexed nell ambito della prima linea. Una volta cambiato lo scenario normativo, nell attesa dei risultati dello studio Paramount che analizza un mantenimento vero con pemetrexed, l uso del farmaco andrebbe riservato ai casi con istotipo non-squamoso non progrediti dopo terapia senza pemetrexed. Un uso diverso, in casi molto selezionati, andrebbe valutato in una reale ottica di costo/beneficio e discussa accuratamente col paziente. Bibliografia 1. Chemotherapy in non-small cell lung cancer: a meta-analysis using updated data on individual patients from 52 randomised clinical trials. Non-small Cell Lung Cancer Collaborative Group. BMJ 1995; 311: Delbaldo C, Michiels S, Syz N, Soria JC, Le CT, Pignon JP. Benefits of adding a drug to a single-agent or a 2- agent chemotherapy regimen in advanced non-small-cell lung cancer: a meta-analysis. JAMA 2004; 292: D'Addario G, Pintilie M, Leighl NB, Feld R, Cerny T, Shepherd FA. Platinum-based versus non-platinum-based chemotherapy in advanced non-small-cell lung cancer: a meta-analysis of the published literature. J Clin Oncol 2005; 23: Ardizzoni A, Boni L, Tiseo M, Fossella FV, Schiller JH, Paesmans M, Radosavljevic D, Paccagnella A, Zatloukal P, Mazzanti P, Bisset D, Rosell R. Cisplatin- versus carboplatin-based chemotherapy in first-line treatment of advanced non-small-cell lung cancer: an individual patient data meta-analysis. J Natl Cancer Inst 2007; 99: Grossi F, Aita M, Defferrari C, Rosetti F, Brianti A, Fasola G, Vinante O, Pronzato P, Pappagallo G. Impact of third-generation drugs on the activity of first-line chemotherapy in advanced non-small cell lung cancer: a metaanalytical approach. Oncologist 2009; 14: Sandler A, Gray R, Perry MC, Brahmer J, Schiller JH, Dowlati A, Lilenbaum R, Johnson DH. Paclitaxelcarboplatin alone or with bevacizumab for non-small-cell lung cancer. N Engl J Med 2006; 355:

9 7. Azzoli CG, Baker S Jr, Temin S, Pao W, Aliff T, Brahmer J, Johnson DH, Laskin JL, Masters G, Milton D, Nordquist L, Pfister DG, Piantadosi S, Schiller JH, Smith R, Smith TJ, Strawn JR, Trent D, Giaccone G. American Society of Clinical Oncology Clinical Practice Guideline Update on Chemotherapy for Stage IV Non- Small-Cell Lung Cancer. J Clin Oncol 2009; 8. Smith IE, O'Brien ME, Talbot DC, Nicolson MC, Mansi JL, Hickish TF, Norton A, Ashley S. Duration of chemotherapy in advanced non-small-cell lung cancer: a randomized trial of three versus six courses of mitomycin, vinblastine, and cisplatin. J Clin Oncol 2001; 19: Novello S, Bruzzi P, Barone C, Buosi R, Masotti A, Michetti G, Fioretti M, Barbera S, Spatafora M, Garetto L, Mazzanti P, Dongiovanni V, Selvaggi G, Crino L, Scagliotti GV. Phase III study in stage IV non-small-cell lung cancer patients treated with two courses of cisplatin/gemcitabine followed by a randomization to three additional courses of the same combination or gemcitabine alone. Ann Oncol 2007; 18: Soon YY, Stockler MR, Askie LM, Boyer MJ. Duration of chemotherapy for advanced non-small-cell lung cancer: a systematic review and meta-analysis of randomized trials. J Clin Oncol 2009; 27: Belani CP, Barstis J, Perry MC, La Rocca RV, Nattam SR, Rinaldi D, Clark R, Mills GM. Multicenter, randomized trial for stage IIIB or IV non-small-cell lung cancer using weekly paclitaxel and carboplatin followed by maintenance weekly paclitaxel or observation. J Clin Oncol 2003; 21: Brodowicz T, Krzakowski M, Zwitter M, Tzekova V, Ramlau R, Ghilezan N, Ciuleanu T, Cucevic B, Gyurkovits K, Ulsperger E, Jassem J, Grgic M, Saip P, Szilasi M, Wiltschke C, Wagnerova M, Oskina N, Soldatenkova V, Zielinski C, Wenczl M. Cisplatin and gemcitabine first-line chemotherapy followed by maintenance gemcitabine or best supportive care in advanced non-small cell lung cancer: a phase III trial. Lung Cancer 2006; 52: Pirker R, Pereira JR, Szczesna A, von PJ, Krzakowski M, Ramlau R, Vynnychenko I, Park K, Yu CT, Ganul V, Roh JK, Bajetta E, O'Byrne K, De MF, Eberhardt W, Goddemeier T, Emig M, Gatzemeier U. Cetuximab plus chemotherapy in patients with advanced non-small-cell lung cancer (FLEX): an open-label randomised phase III trial. Lancet 2009; 373: Reck M, von PJ, Zatloukal P, Ramlau R, Gorbounova V, Hirsh V, Leighl N, Mezger J, Archer V, Moore N, Manegold C. Phase III trial of cisplatin plus gemcitabine with either placebo or bevacizumab as first-line therapy for nonsquamous non-small-cell lung cancer: AVAil. J Clin Oncol 2009; 27: Westeel V, Quoix E, Moro-Sibilot D, Mercier M, Breton JL, Debieuvre D, Richard P, Haller MA, Milleron B, Herman D, Level MC, Lebas FX, Puyraveau M, Depierre A. Randomized study of maintenance vinorelbine in responders with advanced non-small-cell lung cancer. J Natl Cancer Inst 2005; 97: Cappuzzo F, Ciuleanu T, Stelmakh L, Cicenas S, Szczesna A, Juhasz E, Esteban Gonzalez E, Molinier O, Klingelschmitt G, Giaccone G. SATURN: A double-blind, randomized, phase III study of maintenance erlotinib versus placebo following nonprogression with first-line platinum-based chemotherapy in patients with advanced NSCLC. ASCO proceedings 2009; 27: Miller V, O'Connor P, Soh C, Kabbinavar F. A randomized, double-blind, placebo-controlled, phase IIIb trial (ATLAS) comparing bevacizumab (B) therapy with or without erlotinib (E) after completion of chemotherapy with B for first-line treatment of locally advanced, recurrent, or metastatic non-small cell lung cancer (NSCLC). ASCO proceedings 2009; 27: Kelly K, Chansky K, Gaspar LE, Albain KS, Jett J, Ung YC, Lau DH, Crowley JJ, Gandara DR. Phase III trial of maintenance gefitinib or placebo after concurrent chemoradiotherapy and docetaxel consolidation in inoperable stage III non-small-cell lung cancer: SWOG S0023. J Clin Oncol 2008; 26: Scagliotti GV, Parikh P, von PJ, Biesma B, Vansteenkiste J, Manegold C, Serwatowski P, Gatzemeier U, Digumarti R, Zukin M, Lee JS, Mellemgaard A, Park K, Patil S, Rolski J, Goksel T, De MF, Simms L, Sugarman KP, Gandara D. Phase III study comparing cisplatin plus gemcitabine with cisplatin plus pemetrexed in chemotherapy-naive patients with advanced-stage non-small-cell lung cancer. J Clin Oncol 2008; 26:

NSCLC - stadio iiib/iv

NSCLC - stadio iiib/iv I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - stadio iiib/iv quale trattamento per i pazienti anziani con malattia avanzata? Il carcinoma polmonare è un tumore frequente nell età avanzata.

Dettagli

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights

16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights 16th World Conference on Lung Cancer (WCLC): highlights RISULTATI PRELIMINARI STUDIO ITACA Lo studio Itaca è uno studio multicentrico italiano di Fase III che confronta un trattamento chemioterapico tailored

Dettagli

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF) Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro) Nintedanib (VARGATEF)

Dettagli

Duration of chemotherapy for advanced non-small-cell lung cancer: a systematic review and meta-analysis of randomized trials. Commento a cura di:

Duration of chemotherapy for advanced non-small-cell lung cancer: a systematic review and meta-analysis of randomized trials. Commento a cura di: Soon YY, Stockler MR, Askie LM, Boyer MJ. Duration of chemotherapy for advanced non-small-cell lung cancer: a systematic review and meta-analysis of randomized trials. J Clin Oncol 2009 Jul 10; 27(20):3277-83.

Dettagli

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci

Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Dott. Alessandro Fabbri U.O. Pneumologia ASL 3 PT Direttore ff Dott. Franco Vannucci Negli ultimi anni c è stato un notevole cambiamento nella gestione diagnosticoterapeutica dei soggetti affetti da neoplasia

Dettagli

Di Maio M, Chiodini P, Georgoulias V, Hatzidaki D, Takeda K, Wachters FM, Gebbia V, Smit EF, Morabito A, Gallo C, Perrone F, Gridelli C

Di Maio M, Chiodini P, Georgoulias V, Hatzidaki D, Takeda K, Wachters FM, Gebbia V, Smit EF, Morabito A, Gallo C, Perrone F, Gridelli C Di Maio M, Chiodini P, Georgoulias V, Hatzidaki D, Takeda K, Wachters FM, Gebbia V, Smit EF, Morabito A, Gallo C, Perrone F, Gridelli C Meta-analysis of single-agent chemotherapy compared with combination

Dettagli

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO

NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE CONSIDERATO ETICO COME E QUANDO GLI ASPETTI TECNICI DEI PROTOCOLLI POSSONO-DEVONO ESSERE OGGETTO-ARGOMENTO DI DECISIONI ETICHE? Fausto Roila Oncologia Medica, Terni NESSUNO STUDIO METODOLOGICAMENTE SCORRETTO PUO ESSERE

Dettagli

Trials clinici. Disegni di studio

Trials clinici. Disegni di studio Trials Clinici Dott.ssa Pamela Di Giovanni Studi descrittivi Disegni di studio Popolazioni Individui Studi analitici Osservazionali Sperimentali Studi di correlazione o ecologici Case report - Case series

Dettagli

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea)

Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso (mantenimento dopo I linea) Tumore del polmone Non Small Cell Lung Cancer, non squamoso () Raccomandazioni evidence-based A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione d uso n. 38 Aggiornamento Direzione

Dettagli

Terapia in fase Avanzata

Terapia in fase Avanzata IL CARCINOMA DEL COLON-RETTO 14 OTTOBRE 2011, ROMA Terapia in fase Avanzata Maria Sofia Rosati Oncologia A Policlinico Umberto I Roma Numeri.. e persone!! ***Solo il 56% *50% dei pz con CRC è over 70 degli

Dettagli

therapies in ii e iii linea?

therapies in ii e iii linea? I TUMORI POLMONARI linee guida per la pratica clinica NSCLC - linee successive chemioterapia o targeted therapies in ii e iii linea? Attualmente i farmaci approvati nel trattamento di II linea del carcinoma

Dettagli

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta

SCHEDA FARMACO. Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Principio attivo (nome commerciale) Forma farmaceutica e dosaggio, posologia, prezzo, regime di rimborsabilità, ditta Indicazione terapeutica Classificazione: Spesa per paziente trattato (euro, posologia/durata)

Dettagli

www.medscape.org/viewarticle/805542

www.medscape.org/viewarticle/805542 Lucio Crinò, MD: Salve e benvenuti a questo programma. Sono Lucio Crinò, un oncologo medico di Perugia (Italia). Oggi parleremo degli attuali paradigmi per il trattamento del carcinoma del polmone non

Dettagli

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5

Sinossi di studio clinico Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Codice: GECP06/01 Pag. 1 di 5 Studio aperto randomizzato multicentrico di fase III di confronto tra il trattamento con Erlotinib (Tarceva ) e la chemioterapia nei pazienti affetti da carcinoma non a piccole

Dettagli

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Università di Pisa Dipartimento di Farmacia Corso di laurea in CTF Corso: Basi biochimiche dell azione dei farmaci Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto Pisa, 27/03/2014 Samuela Fabiani

Dettagli

Documento PTR n.212 relativo a:

Documento PTR n.212 relativo a: Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Commissione Regionale del Farmaco (D.G.R. 1540/2006, 2129/2010 e 490/2011) Documento PTR n.212 relativo a: PAZOPANIB Aprile 2014 Pazopanib Indicazioni registrate

Dettagli

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi

BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients. Sinossi BE-Positive: Beyond progression after tki in Egfr-Positive NSCLC patients Sinossi Principal Investigator e centro promotore dello studio: Dr.ssa Silvia Novello (Divisione di Oncologia Toracica, Università

Dettagli

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese

I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese I markers biologici come fattori predittivi di efficacia terapeutica nei tumori solidi: l esperienza di Varese Daniela Furlan U.O. Anatomia Patologica, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi, Varese Il

Dettagli

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto

Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Nuovi regimi terapeutici nel trattamento del mieloma multiplo in pazienti non candidabili a trapianto Antonio Palumbo Divisione di Ematologia Universitaria, Ospedale Molinette, Torino Per più di quattro

Dettagli

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono?

STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? 2. Come nasce la sperimentazione clinica e che tipi di studi esistono? STUDI CLINICI 1. Che cosa è uno studio clinico e a cosa serve? Si definisce sperimentazione clinica, o studio clinico controllato, (in inglese: clinical trial), un esperimento scientifico che genera dati

Dettagli

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D.

Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Lynch TJ, Patel T, Dreisbach L, McCleod M, Heim WJ, Hermann RC, Paschold E, Iannotti NO, Dakhil S, Gorton S, Pautret V, Weber MR, Woytowitz D. Cetuximab and First-Line Taxane/Carboplatin Chemotherapy in

Dettagli

Il punto di vista del clinico

Il punto di vista del clinico Il punto di vista del clinico Giulio Metro S.C. Oncologia Medica Ospedale Santa Maria della Misericordia, Azienda Ospedaliera di Perugia Registri di monitoraggio AIFA: stato dell arte ed esperienze a confronto

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 2 Gli studi crossover Periodo 1 Periodo 2 R A N D O M A B A B Valutazione Tempo 1 0 1 1 2 0 2 1 Gli studi crossover Metodo epidemiologici per la clinica

Dettagli

IN II E III LINEA? 216

IN II E III LINEA? 216 NSCLC - linee successive MONO O POLICHEMIOTERAPIA IN II LINEA? 210 CHEMIOTERAPIA O TARgETEd THERAPIES IN II E III LINEA? 216 RuOLO degli INIbITORI del gene di fusione EML4-ALk 222 NSCLC - linee successive

Dettagli

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie. Keeping Care Complete Sintesi dei risultati internazionali Keeping Care Complete ha l obiettivo di esaminare e creare consapevolezza circa le questioni emotive e sociali associate al trattamento e all

Dettagli

Concetto di potenza statistica

Concetto di potenza statistica Calcolo della numerosità campionaria Prof. Giuseppe Verlato Sezione di Epidemiologia e Statistica Medica, Università di Verona Concetto di potenza statistica 1 Accetto H 0 Rifiuto H 0 Ipotesi Nulla (H

Dettagli

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero

Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero Diagnosi precoce delle neoplasie del collo dell utero La neoplasia del collo dell utero a livello mondiale rappresenta ancora il secondo tumore maligno della donna, con circa 500.000 nuovi casi stimati

Dettagli

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO

LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO LA RESEZIONE DELLE METASTASI EPATICHE NEL TUMORE METASTATICO DEL COLON RETTO Cetuximab può ridurre la massa tumorale per permettere la resezione delle metastasi, anche, in pazienti inizialmente non resecabili,

Dettagli

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea TRATTAMENTO STANDARD IN 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII SCLC - terapia di ii linea trattamento standard in ii linea - risultati e limiti Quasi la totalità dei pazienti affetti

Dettagli

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere Fasi dello studio Disegni di ricerca sperimentale Barbara Gorini, Investigator Site Development Lead, Development Operations- Pfizer ITALIA

Dettagli

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC

CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE POLMONARE Dr. Antonio Ardizzoia, Dr.ssa Ilaria Colombo, Dr. Paolo Bidoli UO DI ONCOLOGIA MEDICA - AO SAN GERARDO DI MONZA CHEMIOTERAPIA NEL NSCLC Il ruolo della terapia medica

Dettagli

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015 Domande relative alla specializzazione in: Statistica sanitaria e Biometria Domanda #1 (codice domanda: n.641) : In epidemiologia, una variabile di confondimento è una variabile: A: associata sia alla

Dettagli

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Potenza dello studio e dimensione campionaria Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1 Introduzione Nella pianificazione di uno studio clinico randomizzato è fondamentale determinare in modo

Dettagli

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò

Anticorpi monoclonali Anti-EGFR. -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri. Valentina Anrò Anticorpi monoclonali Anti-EGFR -Ruolo Biologico -Evidenze terapeutiche -Problemi -Sviluppi futuri Valentina Anrò Ruolo Biologico Epidermal Growth Factor Receptor Extracellular Domain Transmembrane Domain

Dettagli

coin lesion polmonare

coin lesion polmonare coin lesion polmonare accurata anamnesi ed esame obiettivo impossibile confronto con precedenti radiogrammi lesione non preesistente o modificatasi TC Follow-up caratteri di benignità lesione sospetta

Dettagli

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata

Rassegna Stampa. Comunicato stampa. Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Rassegna Stampa Comunicato stampa TUMORE DEL SENO: FUNZIONA LA TERAPIA "ACCELERATA" "IL 94% DEI PAZIENTI GUARISCE CON I TEMPI DI CURA PIU' BREVI" Intermedia s.r.l. per la comunicazione integrata Via Malta,

Dettagli

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella! Il trattamento stereotassico delle lesioni surrenaliche in pazienti oligometastatici affetti da NSCLC: una promettente arma per il controllo locale di malattia?! E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore,

Dettagli

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo

Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto. Carmelo Lupo Aggiornamenti su RAS: mutazioni di KRAS ed NRAS nel carcinoma del colon retto Carmelo Lupo RAS-RAF signaling Activation of the RAS-RAF signaling cascade occurs via the following sequential steps 1 : Activation

Dettagli

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR RICHIESTA DI INSERIMENTO IN PTR DI GEFITINIB ATC L01XE02 (IRESSA ) Presentata da Dott. A. Contu Direttore Oncologia medica ASL 1 Sassari In data luglio 2010 Per le seguenti motivazioni: Iressa è l unico

Dettagli

NSCLC stadio iv - Prima Linea

NSCLC stadio iv - Prima Linea NSCLC stadio iv - Prima Linea QUALE TRATTAMENTO CHEMIOTERAPICO DI I LINEA NEI PAZIENTI FIT CON MALATTIA AVANZATA PD-L1 < 50% E NON ONCOGENE-ADDICTED? 166 CISPLATINO O CARBOPLATINO? 175 IL RUOLO DELLA TERAPIA

Dettagli

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara)

La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità. a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati (Ferrara) Protocollo diagnostico-terapeutico per le Pazienti con carcinoma mammario La terapia medica primaria e adiuvante e il follow-up: le principali novità a cura di Claudio Zamagni (Bologna) e Antonio Frassoldati

Dettagli

Misure della relazione di occorrenza

Misure della relazione di occorrenza Misure della relazione di occorrenza (associazione tra un determinante e l outcome) Misure di effetto (teoriche) Misure di associazione (stime empiriche delle precedenti) EFFETTO: quantità di cambiamento

Dettagli

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA

CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA CHEMIOTERAPIA ADIUVANTE NEL NSCLC IN FASE INIZIALE: SÌ, MA SENZA TRASCURARE LA QUALITÀ DI VITA In pazienti con carcinoma polmonare NSCLC in fase iniziale operabile, la chemioterapia adiuvante, aggiunta

Dettagli

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC) Negli ultimi anni vi è stata una evoluzione delle strategie terapeutiche nel NSCLC e l introduzione nella pratica clinica di nuovi farmaci

Dettagli

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n.

Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile. Erlotinib II linea di terapia. Raccomandazioni d'uso. Documento PTR n. Documento PTR n.131 Raccomandazioni d'uso Tumore del polmone (Non Small Cell Lung Cancer) Metastatico o non operabile Erlotinib II linea di terapia A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO)

Dettagli

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Report di valutazione studiolegalebraggio.it Roma, li 15/01/2013 Report di valutazione studiolegalebraggio.it Il presente documento è redatto allo scopo di mostrare e analizzare le performance del sito web a due mesi e mezzo dalla pubblicazione online,

Dettagli

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia)

Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) Raccomandazioni evidence-based Afatinib Nel tumore polmonare non a piccole cellule (NSCLC) metastatico o non operabile (I linea di terapia) A cura del Gruppo Regionale Farmaci Oncologici (GReFO) Raccomandazione

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia Università del Piemonte Orientale Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria Elementi di Epidemiologia Corsi di Laurea Triennale Corso di Statistica e Biometria: Elementi di epidemiologia

Dettagli

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria

Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Effetti sull opinione di pazienti riguardo all utilizzo di un computer in uno studio medico nell assistenza ordinaria Christopher N. Sciamanna, Scott P. Novak, Bess H. Marcus. International Journal of

Dettagli

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza

Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Oncologia epato-bilio-pancreatica Metastasi da tumore a sede primitiva ignota Monza, 06 Maggio 2011 Laura Catena Istituto di Oncologia Policlinico di Monza Epidemiologia Rappresentano meno del 5% di tutte

Dettagli

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio.

ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. ALLEGATO 1 Analisi delle serie storiche pluviometriche delle stazioni di Torre del Lago e di Viareggio. Per una migliore caratterizzazione del bacino idrologico dell area di studio, sono state acquisite

Dettagli

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning

L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning L uso della Balanced Scorecard nel processo di Business Planning di Marcello Sabatini www.msconsulting.it Introduzione Il business plan è uno strumento che permette ad un imprenditore di descrivere la

Dettagli

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012) LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI DI PIETRO PERZIANI (Marzo 2012) Dopo le Circolari della F.P. e del MIUR, sono uscite quelle dell Inps/Inpdap, la n. 35 e la n. 37 del 2012; la prima è diretta

Dettagli

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 1 La valutazione L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL 2007-08 Esiti occupazionali a 24 dalla partecipazione Vengono qui riassunti i risultati della

Dettagli

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 I numeri del cancro in Italia 2015 Ministero della Salute - Roma 24 Settembre 2015 Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015 Carmine Pinto Presidente Nazionale AIOM I quesiti per

Dettagli

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore

ESERCITAZIONE 2. TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore ESERCITAZIONE 2 TRATTO E MODIFICATO DA: Esercizi di epidemiologia - MORO, DAVOLI, PIRASTU Il pensiero scientifico editore Modalità di lettura della tabella di contingenza 2x2 sull associazione tra l esposizione

Dettagli

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone

Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Algoritmi e percorsi terapeutici dei Carcinomi del Polmone Standard Individualizzata Sperimentale Stadio Ia/Ib T1-2a N0 M0 radicale) CHIR con resezione sub-lobare, solo stadio Ib CHIR con VATS campionamento

Dettagli

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013

Manca qualcosa: cosa c èc. di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi. Farina OJC 15 maggio 2013 Manca qualcosa: cosa c èc di sbagliato nell usare l età alla diagnosi/decesso o la latenza nei casi Consonni, Epidemiol Prev,, 2013 Farina OJC 15 maggio 2013 Introduzione Negli ultimi decenni l epidemiologia

Dettagli

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO

SINOSSI DELLO STUDIO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SINOSSI DELLO STUDIO TITOLO EUDRACT N. 2012-001028-36 COORDINAMENTO E RESPONSABILE DELLO STUDIO SPONSOR Sequenza ottimale di ormonoterapia in pazienti con carcinoma mammario metastatico ricadute dopo terapia

Dettagli

Specialità: Avastin(Roche spa)

Specialità: Avastin(Roche spa) BEVACIZUMAB per l'indicazione: trattamento in prima linea di pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule, non resecabile, avanzato, metastatico o in ricaduta in aggiunta a chemioterapia a base

Dettagli

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI L ACCREDITAMENTO INTERNAZIONALE ALL ECCELLENZA Fondazione Poliambulanza ha ricevuto nel dicembre 2013 l accreditamento internazionale all eccellenza da parte di

Dettagli

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni 25.1: Introduzione In questo capitolo la teoria economica discussa nei capitoli 23 e 24 viene applicata all analisi dello scambio del rischio nel

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE

LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE LA CHEMIOTERAPIA NEL TUMORE DEL POLMONE Gianna Regis qualche informazione Il tumore del polmone rappresenta la prima tra le cause di morte tumorale in termini di frequenza tra i maschi e la seconda tra

Dettagli

STUDI SU MATERIALE GENETICO

STUDI SU MATERIALE GENETICO Istituto Oncologico Veneto Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale Busonera I.O.V. ISTITUTO ONCOLOGICO VENETO I.R.C.C.S. STUDI SU MATERIALE GENETICO Comitato Etico Istituto Oncologico

Dettagli

studi e analisi finanziarie La Duration

studi e analisi finanziarie La Duration La Duration Cerchiamo di capire perchè le obbligazioni a tasso fisso possono oscillare di prezzo e, quindi, anche il valore di un fondo di investimento obbligazionario possa diminuire. Spesso si crede

Dettagli

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni.

Tasso di occupazione per fasce di età. Provincia di Piacenza, 2009 90,3 83,1 77,7 27,6 16,4. 15-24 anni. 25-34 anni. 45-54 anni. La situazione occupazionale dei giovani in provincia di Piacenza Premessa Una categoria di soggetti particolarmente debole nel mercato del lavoro è rappresentata, di norma, dai lavoratori di età più giovane

Dettagli

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne.

Nella provincia di Latina sono diagnosticati in media ogni anno 98 casi ogni 100.000 uomini e 27 ogni 100.000 donne. TUMORE DEL POLMONE Nel periodo 27-211 sono stati registrati complessivamente in provincia di Latina 172 nuovi casi di tumore del polmone. E risultato al 1 posto in termini di frequenza fra le neoplasie

Dettagli

Più processori uguale più velocità?

Più processori uguale più velocità? Più processori uguale più velocità? e un processore impiega per eseguire un programma un tempo T, un sistema formato da P processori dello stesso tipo esegue lo stesso programma in un tempo TP T / P? In

Dettagli

Gli studi epidemiologici

Gli studi epidemiologici Gli studi epidemiologici STUDI OSSERVAZIONALI descrittivi STUDI OSSERVAZIONALI analitici: Ecologici Trasversali Caso-controllo Di coorte STUDI SPERIMENTALI : Trial controllati randomizzati Trial sul campo

Dettagli

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici

Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici Documento di accompagnamento: mediane dei settori bibliometrici 1. Introduzione Vengono oggi pubblicate sul sito dell ANVUR e del MIUR 3 tabelle, deliberate nel CD dell ANVUR del 13 agosto 2012, relative

Dettagli

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA

LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA LA CHEMIOTERAPIA ORALE IN ASSOCIAZIONE ALLA RADIOTERAPIA G.Lazzari, G. Silvano S. C. Radioterapia Oncologica ASL TA/ 1 - Taranto Taranto, 21 gennaio 2005 BACKGROUND Le formulazioni orali di chemioterapia

Dettagli

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1

Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 Elementi di Psicometria con Laboratorio di SPSS 1 29-Analisi della potenza statistica vers. 1.0 (12 dicembre 2014) Germano Rossi 1 germano.rossi@unimib.it 1 Dipartimento di Psicologia, Università di Milano-Bicocca

Dettagli

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio Università del Piemonte Orientale Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Corso di Statistica Medica I modelli di studio Corso di laurea in medicina e chirurgia - Statistica Medica Disegno dello studio

Dettagli

Aggiornamento al

Aggiornamento al Ca polmone NSCLC- terapia adiuvante APERTI ARRUOLAMENTO IN FASE DI ATTIVAZIONE ESEGUITA solo FEASIBILITY A randomized, phase 3 trial with anti-pd-1 monoclonal antibody pembrolizumab (MK-3475) versus placebo

Dettagli

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico

Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico Il ruolo di CA15-3 nel monitoraggio della terapia nel carcinoma mammario metastatico: un caso clinico C. Cocco 1, B. Caruso 1, E. Fiorio 2 1 Laboratorio Analisi (sede di BT) 2 Oncologia (sede di BT), AOUI,

Dettagli

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare

Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Il trend del mercato residenziale e la performance delle agenzie di intermediazione immobiliare Dati a cura di Sauro Spignoli Responsabile Osservatorio Economico Confesercenti Il mercato immobiliare, dopo

Dettagli

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi

effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi effetto evento Indagine conoscitiva sulla diffusione degli strumenti di comunicazione nelle aziende italiane Focus sull organizzazione di eventi INTRODUZIONE I risultati che riportiamo nelle pagine seguenti

Dettagli

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

Appendice III. Competenza e definizione della competenza Appendice III. Competenza e definizione della competenza Competenze degli psicologi Lo scopo complessivo dell esercizio della professione di psicologo è di sviluppare e applicare i principi, le conoscenze,

Dettagli

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e

LTA Starts you up! è un servizio svolto in collaborazione con LTA e LTA STARTS YOU UP! FATTIBILITA DI BUSINESS E RICERCA PARTNER FINANZIARI E INDUSTRIALI In un momento in cui entrare nel mondo imprenditoriale con idee nuove e accattivanti diventa sempre più difficile e

Dettagli

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive

SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive SISTEMA di GESTIONE QUALITÀ Non Conformità ed Efficacia delle Azioni Correttive Preventive Il sistema di gestione della qualità a cui mi riferisco è quello relativo alla norma ISO-9001:2000. Prima di entrare

Dettagli

Neoplasie della mammella - 2

Neoplasie della mammella - 2 Neoplasie della mammella - 2 Fattori prognostici Numero di N+ : >3 Età e stato menopausale Diametro di T Invasione linfatica e vascolare Tipo istologico Grading Recettore per Estrogeni/Progesterone Amplificazione

Dettagli

Dott. D. Cortinovis. S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza

Dott. D. Cortinovis. S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza Algoritmi terapeutici nel NSCLC in stadio avanzato Dott. D. Cortinovis S.C. Oncologia Medica A.O. San Gerardo Monza Il presente slide kit riporta l'esperienza di pratica clinica del Dott. Cortinovis. Per

Dettagli

La valutazione del rischio chimico

La valutazione del rischio chimico La valutazione del rischio chimico Introduzione Per sua stessa definizione, l agente chimico è una sostanza o un preparato di natura chimica. L agente chimico può presentarsi sotto forma di gas, vapore,

Dettagli

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti

ONCOVIEW 2012. Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW 2012 Istruzioni per la compilazione delle schede pazienti ONCOVIEW - COME SI COLLABORA Lo studio ONCOVIEW ha l obiettivo di fornire un quadro esaustivo ed approfondito delle terapie farmacologiche

Dettagli

Principali indici di bilancio

Principali indici di bilancio Principali indici di bilancio Descrizione Il processo di valutazione del merito creditizio tiene conto di una serie di indici economici e patrimoniali. L analisi deve sempre essere effettuata su un arco

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

Years since Randomization No. at Risk 513 489

Years since Randomization No. at Risk 513 489 HER2Club in gastric cancer Obiettivi della terapia nel carcinoma gastrico metastatico e standard terapeutici. Carcinoma gastrico metastatico HER2-positivo: il ruolo di trastuzumab. Mario Scartozzi L ampliamento

Dettagli

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da Data una funzione reale f di variabile reale x, definita su un sottoinsieme proprio D f di R (con questo voglio dire che il dominio di f è un sottoinsieme di R che non coincide con tutto R), ci si chiede

Dettagli

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE

ANALISI CRITICA DELLA DOCUMENTAZIONE TECNICA RELATIVA ALLA CENTRALE TERMOELETTRICA DI QUILIANO E VADO LIGURE 6.1 Salute umana Dall analisi della documentazione di progetto sottoposta ad autorizzazione emerge come la tematica della Salute Umana sia stata affrontata in modo inadeguato, ovvero con estrema superficialità

Dettagli

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati Indagine effettuata per conto de l Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con l Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri e la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori Sintesi dei risultati

Dettagli

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino

LA METANALISI. Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino LA METANALISI Franco Merletti Unità di Epidemiologia dei Tumori Università di Torino È causa di grande preoccupazione constatare come la professione medica non abbia saputo organizzare un sistema in grado

Dettagli

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia

Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia Dr. Vittorio Ferrari U.O. Oncologia Medica A. Spedali Civili, Brescia La crescita tumorale Classification Evoluzione dei trattamenti RR OS Sites of therapy STAGE II In colon cancer patients

Dettagli

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche Ecco la proposta della Fondazione Maruzza Lefebvre D Ovidio, della fondazione Livia Benini, di altre Fondazioni ed Associazioni Italiane e successivamente

Dettagli

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti

Dir. Resp.: Alessandro Sallusti Tiratura 04/2015: 148.106 Diffusione 04/2015: 83.049 Lettori I 2015: 484.000 Dir. Resp.: Alessandro Sallusti da pag. 37 13-06-2015 Lettori 38.890 http://www.corriere.it/salute/ CONGRESSO AMERICANO DI ONCOLOGIA

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia

diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia diagnostici durante il ricovero sono poco rilevanti. Viene eseguita una procedura di videotoracoscopia bilaterale con asportazione del versamento pleurico, biopsia pleurica, intalcamento pleurico - l intalcamento

Dettagli

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole

Tossicita da chemioterapia e differenze di genere. Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tossicita da chemioterapia e differenze di genere Ilaria Pazzagli U.O.Oncologia medica P.O.Pescia Azienda USL3 Pistoia e Valdinievole Tumori e genere:quali dati? Pochi dati prospettici e da trials clinici

Dettagli

MH e imaging cerebrale

MH e imaging cerebrale Novità dalla ricerca sulla Malattia di Huntington In un linguaggio semplice. Scritto da ricercatori. Per la comunità mondiale MH. La MH fa si che il cervello si sviluppi in modo diverso Volumi cerebrali

Dettagli

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno

La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno Metodo epidemiologici per la clinica _efficacia / 1 La programmazione di uno studio clinico: dalla domanda al disegno La buona ricerca clinica Non è etico ciò che non è rilevante scientificamente Non è

Dettagli