Dal messaggio a sequenze di numeri

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Dal messaggio a sequenze di numeri"

Transcript

1 Dal messaggio a sequenze di numeri Le classi resto modulo n := Z n Due numeri interi a, b, si dicono congrui modulo n (con n intero >1) se divisi per n hanno lo stesso resto: a=bmodn a= kn+b a-b = kn con k ε Z Esempio: n = 6 gli interi si possono così suddividere Classi resto [0] [1].-5, 1, 7, 13, [] -10, -4,, 8, [3]..-9, -3, 3, 9,15 [4] -8. -, 4, 10, 16 [5]..-7, -1,-5, 11, 17,. Si definisce Z 6 = {[0],[1],[],[3],[4],[5], classi resto modulo 6 [ 0],[1]...[ n 1] In generale Z n ={ } } Le operazioni in Z n La somma [a] + [b] = [c] dove c (a+b)mod n la classe [0] è l elemento neutro rispetto alla somma data la classe [a] la classe [n-a ] è l opposto la somma gode della proprietà associativa, commutativa, esiste l elemento neutro e l opposto di ogni elemento Tabella della somma in Z Il prodotto in Zn [a] * [b] = [c] dove c (a*b)modn Il paradosso!!! [3] + [3] = [0] Pag. 1/10

2 La tabella del prodotto In Z 6 * [] * [3] = [0] non vale la legge dell annullamento del prodotto!!! Esiste l inverso di ogni elemento [0]?? oltre alla classe [1]? Nooo!!! solo [5] ha l inverso ed è [5] La tabella del prodotto in Z 5 * Esiste l inverso di ogni elemento [0]?? ( escluso [1] che ha sempre come inverso [1] ) Siiii!!! [] è l inverso di [3] [4] è l inverso di [4] Teorema 1.1 Un elemento [a] di Z n ha l inverso se e solo se a è primo con n cioè se il massimo comun divisore fra a ed n (MCD(a;n)) è uguale ad 1 Conseguenza importante: Se n è un numero primo allora ogni elemento di Z n [0] ammette l inverso Proprietà del prodotto in Z n : Il prodotto gode della proprietà commutativa; associativa, esiste l elemento neutro, l inverso di ogni elemento esiste se e solo se solo se n è primo, nel caso che n non sia primo un elemento a di Z n è invertibile se e solo se a è relativamente primo, con n inoltre vale la proprietà distributiva del prodotto rispetto la somma. Pag. /10

3 Una prima applicazione dell aritmetica modulare nella crittografia Alice e Bianconiglio vogliono accordarsi su un numero (chiave) per decodificare i loro messaggi senza che Cat, il gatto ficcanaso, ne venga a conoscenza. La loro strategia consiste nel mettersi pubblicamente d accordo su numeri per esempio 5 e 13 e di spedirsi il risultato di 5 x mod 13 ed anche Cat ne è a conoscenza Alice sceglie come suo numero segreto x =6, calcola 5 6 = mod13 e lo spedisce a Bianconiglio Bianconiglio sceglie come suo numero segreto x= 3, calcola 5 3 = 15 8 mod13 Cat vede sia 1 che 8.. sa che è il risultato di 5 x mod13 ma non conosce né l esponente x usato da Alice né quello usato da Bianconiglio Alice prende il numero 8 spedito da Bianconiglio e calcola 8 6 = mod13 Bianconiglio prende il numero1 spedito da Alice e calcola 1 3 = mod13 Come e possibile??? Alice ha calcolato (5 3 ) 6 mod 13 e Bianconiglio ha calcolato (5 6 ) 3 mod 13 ed ovviamente hanno ottenuto lo stesso risultato Alice e Bianconiglio si sono accordati sulla comune chiave crittografica 1 senza essersela direttamente comunicata e soprattutto facendo rimanere Cat con un palmo di naso!!!! La fattorizzazione di un numero con il metodo di Euclide Proposizione: Siano a 1 e a numeri interi positivi con a 1 > a >1 e sia a 3 il resto della divisione di. a 1 per a allora MCD(a 1, a ) = MCD(a, a 3 ) Mediante questa proposizione si può implementare un procedimento detto l algoritmo di Euclide che consente di determina il massimo comun divisore fra due interi con un costo computazionale relativamente basso Esempio: determinare il massimo comun divisore fra a 1 = 1547 e a = 560 Applicazione dell algoritmo di Euclide Resti delle divisioni 1547 : 560 = con resto a 3 = 47; 47 = : 47 = 1 con resto a 4 = 133; 133 = : 133 = 3 con resto a 5 = 8; 8 = : 8 = 4 con resto a 6 = 1; 1 = , 8 : 1 = 1 con resto a 7 = 7; 7 = : 7 = 3 con resto a 8 = 0 Quindi il MCD(1547; 560) = 7 Una conseguenza importante dell algoritmo di Euclide è che è possibile scrivere il massimo comun divisore di. a 1 e a come somma di multipli (positivi e negativi) di a 1 e a cioè a 1 X+ a y = d ( d := MCD(a 1, a ) ) Pag. 3/10

4 Nell esempio precedente abbiamo calcolato il massimo comun divisore fra a 1 = 1547 e a = 560 ed abbiamo visto che è uguale a 7, esprimiamolo ora come somma di multipli di 1547 e 560 utilizzando i risultati della seconda colonna della tabella precedente MCD(1547; 560) = 7 = = 8-1 ( ) = = ( ) = = ( ) = = ( ) = , e dunque MCD (1547; 560) = 7 = NB se a 1 e a sono relativamente primi a 1 X+ a y =1 (*) Mediante questa uguaglianza possiamo facilmente determinare l inverso di un numero a in Z n se a ed n sono relativamente primi Esempio: determiniamo l inverso di 35 in Z 33 cioè quel numero a tale che 35*a 1 mod 33 35*a = 33*y +1 35*a + 33*(-y ) = 1 ma questa è l uguaglianza (*) in quanto MCD(35, 33) =1 ; quindi preso y = 13 si determina a = 10 inverso di 35 in Z 33 infatti 10*35 = 400 = 13* mod 33 Le potenze modulo n Proposizione Se n è un numero primo allora (x+y) n x n +y n mod n Esempio (x+y) 3 = x 3 +3x y+3xy +y 3 x 3 + y 3 mod3 perché 3x y 0modn e 3xy 0modn Ma non solo Piccolo Teorema di Fermat Se n è un numero primo allora per ogni intero a a n a modn Esempio numerico : in Z 7 (3+5) = 8 1 mod 7 (3+5) 7 = mod 7 perché = 7* = = mod 7 perché 8031 =11473*7 +1 ed inoltre (x+y) 3 x 3 + y 3 mod3 x+ y mod3 Corollario 1 Se n è un numero primo allora per ogni intero a tale che MCD (a,n) =1 ( a non multiplo di n.. cioè [a] [0] ) a n-1 1 modn Esempio Z 5 = {[0],[1],[],[3],[4], }; ( n-1) = mod 5; 4 =16 1 mod 5; 3 4 = 81 1 mod 5; 4 4 = 16 1 mod 5; Pag. 4/10

5 A cosa serve questo corollario???? A calcolare potenze con il minimo sforzo Esempio Quanto è mod 17??? = (15 16 ) *15 mod 17 = 4 mod 17 A determinare l inverso in Zn di qualunque numero a primo con n infatti a è a n- : aa =a a n- = a n-1 1 mod n E se n non è primo????? TRANQUILLI!!!! C ha pensato Eulero. Teorema di Eulero Se a è relativamente primo con n allora a φ(n) 1 modn Dove φ = φ(n) è una funzione φ: N N che associa ad ogni n di N un numero che si può determinare se si conosce la fattorizzazione di n Anche in questo caso, se si conosce φ(n), si può determinare l inverso in Zn per ogni intero a tale che MCD (a,n) =1 ; infatti a = a φ(n)-1 : aa = a a φ(n)-1 = a φ(n) 1 mod n Il calcolo della funzione di Eulero per numeri molto grandi però ha la stessa complessità computazionale della fattorizzazione Ai fini di questa trattazione serve sapere che Se n è primo φ(n) = n-1 Se n è il prodotto di due fattori primi p e q allora φ(n) = (p-1)(q-1) Un algoritmo per calcolare potenze modulo n : il metodo dei quadrati ripetuti Le funzioni invertibili da Z n in Z n Data una funzione f: Z n Z n la funzione inversa f -1 ( se esiste) è la funzione che ad ogni y = f(x) di Z n (codominio) associa x = f -1 (y) = f -1 ( f(x)) Una funzione è invertibile se e solo se è iniettiva e suriettiva cioè biunivoca; Nel caso di insiemi finiti Z n una funzione di Z n in sé è invertibile se è iniettiva Per costruire codici servono funzioni invertibili da Z n in sé Le funzioni lineari Data f (x) : = ax +b, l inversa è f -1 (y) = a -1 ( y-b) esiste se e solo se a e invertibile in Z n cioè MCD (a,n) =1 Pag. 5/10

6 Esempio: f(x) := 3x +1 f: Z 7 Z 7 x y f -1 (y) : = 5( y-1) (3-1 5 mod 7 perché 5*3 1 mod 7) y x Però però le funzioni lineari non possono essere utilizzate come chiavi in un codice a chiave pubblica perché abbiamo visto che un procedimento basato sull algoritmo di Euclide permette di determinare l inverso di un numero in Z n con costi computazionali non troppo elevati. a portata di crackers!!!! Le funzioni f(x): = x a Esempi introduttivi: Esempio 1 Sia f : Z 7 Z 7 t.c. f(x): = x 3 Z 7 f(x): = x 3 In Z = = 3* = 9* = 17* =30* La funzione f(x): = x 3 da Z 7 in Z 7 non è iniettiva quindi non invertibile!!! NB la funzione f(x): = x 3 f -1 (y) : = 3 y da R in R è iniettiva e suriettiva e quindi invertibile!!!! Esempio Sia f : Z 7 Z 7 t.c. f(x): = x 5 Z 7 f(x): = x 5 In Z = 4* = 34* = 146* = 446* = 1110* La funzione f(x): = x 5 da Z 7 in Z 7 è iniettiva quindi invertibile!!! Pag. 6/10

7 Tabella di f -1 (y) =x y f -1 (y) =x Perché f(x): = x 3 non è invertibile e f(x): = x 5 è invertibile come funzioni da Z 7 in Z 7???? Corollario (del piccolo di teorema di Fermat) Se n è un numero primo ed a un intero t.c. MCD( a, n-1) = 1 allora la funzione f(x): = x a è invertibile in Zn e la sua inversa è f -1 (y) := y a dove a è un intero positivo t.c. a*a 1 mod (n-1); Esaminiamo ora, alla luce del corollario, le funzioni degli esempi precedenti n = 7 ; ( n-1) = 6 Esempio 1 f(x): = x 3 ; MCD ( a=3, 6) 1 non esiste l inverso di 3 in Z 6; la funzione f(x): = x 3 non è invertibile in Z 7 Esempio f(x): = x 5 MCD ( a=5, 6) =1 ; 5 ammette inverso in Z 6; la funzione f(x): = x 5 è invertibile in Z 7 L inverso di 5 in Z 6 è 5 infatti 5*5 = 5 = 6* mod 6; Tabella di composizione di f -1 o f(x) dove f(x): = x 5 e f -1 (y) = y 5 Da Z 7 In Z 7 con f(x): = x 5 Da Z 7 f -1 (y) = y 5 In Z = 146* = 446* = 4* = 34* = 1110* f -1 o f(x) = I; I := funzione identità da Z 7 in Z 7 Un cracker che si rispetti, data la chiave pubblica (n, a) non è in grado di determinare l inverso a di a in Z(n-1)???? e quindi decrittare i messaggi critati con la funzione f(x): = x a mediante la funzione f -1 (y) := y a. Ma i matematici ne sanno una più del diavolo Proposizione 1 Se n è il prodotto di due numeri primi distinti p,q ed a è un numero intero primo con (p-1)(q-1) allora la funzione f(x): = x a è invertibile in Zn e la sua inversa è f - 1 (y) := y a dove a è un intero positivo tale che. a*a 1 mod (p-1)(q-1) ; Allora.. è fatta!!!! Pag. 7/10

8 Il codice a chiave pubblica RSA Il codice RSA utilizza come chiavi pubbliche funzioni del tipo f(x): = x a da Zn in Zn e tutto il mondo conosce la chiave pubblica (n,a) dove n è il prodotto di primi distinti p e q ( scelti molto.. ma molto grandi!!!!) a è primo con (p-1)(q-1) a n Per decrittare il messaggio occorre conoscere f -1 (y) := y a dove a è l inverso di a in Z (p-1)(q- 1) Il nostro cracker non conosce i fattori p,q. certo potrebbe calcolarli fattorizzando n ma questa è un operazione con costi computazionali enormi. a tutt oggi ai limiti del possibile soprattutto se n è il prodotto di soli fattori primi molto grandi Un esempio di codice RSA Alice vuole ricevere messaggi da Bianconiglio senza che il terribile Cat ficchi il naso Sceglie numeri primi grandi p= 13 e q = 19 calcola p*q = 47 calcola φ(47) = (p-1)(q-1) = 1*18 = 16 sceglie a = 7 ( primo con 16) calcola la sua chiave segreta mediante la relazione a*a + (-y) 16 = 1 cioè 16y + 1 a' = intero.. è fortunata!!! con y=1 a = 31 a finalmente rende noti i due numeri (47; 7) Sta per arrivare la regina.. Bianconiglio vuole avvertire Alice le scrive 90 (la paura!!!) prende la chiave pubblica di Alice ( 47, 7 ) e calcola 90 7 mod 47 per rendere più semplice il calcolo (non ha un computer Bianconiglio solo una semplice calcolatrice..) ) scrive 90 7 = ( 90 90) 90 e ad ogni passaggio riduce il numero ottenuto mod = 8100 = 3* mod *90 = = 71* mod 47 (103) = = 4* mod 47 35*90 = 1150 = 85* mod 47 Alice riceve da Bianconiglio 155 per decrittare il messaggio Alice prende la sua chiave privata a = 31 e calcola Uffa che calcolo!!!! Ma anche Alice, che è una bimba molto intelligente, usa il metodo di Bianconiglio, scrive la potenza = (((155 *155) *155) *155) *155 e calcola Pag. 8/10

9 (155) = 405 = 97* mod 47 66*155 = 1030 = 41* mod 47 (103) = = 4* mod *155 = 3645 = 147* mod 47 (116) = = 54 * mod * 155 = 1890 = 74* mod 47 (1) = mod *155 = 30 = 90* mod 47 Alice riceve 90.. aiuto!!! Se la dà a gambe levate poi.. ma questa è un altra storia Cosa è successo in questo wonderfull world??? Bianconiglio ha scritto (90) mod 47 Alice ha calcolato ((90) 7 ) 31 = = = mod 47 perché = 90 φ(47) ed essendo 90 relativamente primo con 47 per il teorema di Eulero 90 φ(47) 1 mod 47. Se la base della potenza ( il messaggio unitario) non è un numero primo con n (n= 47 nell esempio) la proposizione 1 garantisce comunque il risultato finale, purchè siano verificate le sue ipotesi. Mentre scappa Alice, che una bimba molto intelligente..riflette : ci sarà un algoritmo per calcolare le potenze mod n???) Ma certo!!! Il metodo dei quadrati ripetuti Alice pensa come avrebbe potuto calcolare ed ha questa brillante idea : L esponente 31 in base è scritto : 31= ( 1111) cioè 31 = 1+ 1* +1* + 1* 3 + 1* 4 da cui * + 1* + 1* + 1* = 155 = (155 )(155 ) (155 ) (155 esegue ora dei prodotti successivi riducendoli passo passo modulo 47 3 ) 1 (155 4 ) = 45 = mod = 1030 = mod 47 (155 ) = (66) = 4356 = mod = = mod 47 3 (155 ) = (157) = 4649 = ( = 736= ) mod 47 4 (155 ) = (196 ) = = mod = 157 = mod 47 Semplice no??? Pag. 9/10

10 La sicurezza del codice RSA Il codice RSA è virtualmente inattaccabile per un fatto molto semplice: la fattorizzazione di un numero intero nel prodotto di fattori primi richiede un tempo molto grande quando questo numero è abbastanza grande, quindi anche se si sa che il numero n è il prodotto di due soli numeri primi ( grandi) p e q trovarli risulta praticamente impossibile. e di conseguenza risulta impossibile trovare la chiave segreta. Diamo un occhiata a questa tabella: Cifre di n Sapere se n è primo richiede Trovare i fattori di n richiede sec 4 ore 75 sec 104 giorni sec 74 anni min 4*10 9 anni (età della terra) giorni 4*10 5 anni Pag. 10/10

Crittografia Aritmetica modulare

Crittografia Aritmetica modulare Crittografia Aritmetica modulare Ottavio G. Rizzo Ottavio.Rizzo@mat.unimi.it Università di Milano Progetto lauree scientifiche p.1/16 Massimo comun divisore Definizione. Dati a, b N, il massimo comun divisore

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321 Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

Sistemi di congruenze lineari

Sistemi di congruenze lineari Sistemi di congruenze lineari Per sistema sistema di congruenze lineari si intende il problema di determinare, se esistono, tutti gli interi che soddisfano contemporaneamente ad un certo numero di assegnate

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se ( a, b Z) (p ab = (p a p b). Teorema 1. Sia p Z, p ±1. Allora p è primo se e solo se ( a, b Z)

Dettagli

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea 1. Massimo comun divisore tra due interi; soluzione di alcune equazioni diofantee Definizione Siano a, b Z non entrambi nulli; si dice che d Z è un Massimo Comun Divisore tra a e b se sono verificate le

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA Attenzione: questi sono alcuni esercizi d esame, sugli argomenti di questa dispensa. Non sono una selezione di quelli

Dettagli

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano

RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI. 1. Relazioni. Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano RELAZIONI, FUNZIONI, INSIEMI NUMERICI C. FRANCHI 1. Relazioni Siano X e Y due insiemi non vuoti. Si definisce il prodotto cartesiano X Y := {(x, y) x X, y Y } dove con (x, y) si intende la coppia ordinata

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi.

Frazioni algebriche. Osserviamo che un espressione di questo tipo si ottiene talvolta quando ci si propone di ottenere il quoziente di due monomi. Frazioni algebriche 14 14.1 Definizione di frazione algebrica Diamo la seguente definizione: Definizione 14.1. Si definisce frazione algebrica un espressione del tipo A B polinomi. dove A e B sono Osserviamo

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 Istruzioni: (1) Questo compito consiste di sei facciate e ventidue esercizi. (2) Risolvete tutti gli esercizi seguenti. (3) Giustificate, possibilmente in modo

Dettagli

Gruppi, Anelli, Campi

Gruppi, Anelli, Campi Gruppi, Anelli, Campi (A1) Chiusura per addizione (A2) Associatività addizione (A3)Elemento neutro addizione (A4)Esistenza inversi additivi Campo (A5) Commutatività addizione (M1) Chiusura per moltiplicazione

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni

Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni Precorso CLEF-CLEI, esercizi di preparazione al test finale con soluzioni ARITMETICA 1. Scomporre in fattori primi 2500 e 5600. Soluzione: Osserviamo che entrambi i numeri sono multipli di 100 = 2 2 5

Dettagli

Primo modulo: Aritmetica

Primo modulo: Aritmetica Primo modulo: Aritmetica Obiettivi 1. ordinamento e confronto di numeri;. riconoscere la rappresentazione di un numero in base diversa dalla base 10; 3. conoscere differenza tra numeri razionali e irrazionali;

Dettagli

Campi finiti: Introduzione

Campi finiti: Introduzione I CAMPI FINITI Campi finiti: Introduzione Ci occupiamo ora di campi finiti Rivestono un ruolo importante nella moderna crittografia AES, curva ellittica, IDEA, chiave pulica Avremo a che fare con operazioni

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

Esercizi di Algebra. Anna Bigatti. 13 Novembre Ora vogliamo definire una operazione +, cioè dobbiamo definire quando fa a + b.

Esercizi di Algebra. Anna Bigatti. 13 Novembre Ora vogliamo definire una operazione +, cioè dobbiamo definire quando fa a + b. Esercizi di Algebra Anna Bigatti 13 Novembre 2000 1 Operazioni in Z n Definizione 11 Siano a, b Z Diciamo che a = b in Z n oppure, equivalentemente, se n divide a b se e solo se esiste k Z tale che a =

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 14 settembre 2009 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Fattorizzazione di interi e crittografia

Fattorizzazione di interi e crittografia Fattorizzazione di interi e crittografia Anna Barbieri Università degli Studi di Udine Corso di Laurea in Matematica (Fattorizzazione e crittografia) 14 Maggio 2012 1 / 46 Il teorema fondamentale dell

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale

2. I numeri reali e le funzioni di variabile reale . I numeri reali e le funzioni di variabile reale Introduzione Il metodo comunemente usato in Matematica consiste nel precisare senza ambiguità i presupposti, da non cambiare durante l elaborazione dei

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2

24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6 con resto 2 Dati due numeri naturali a e b, diremo che a è divisibile per b se la divisione a : b è esatta, cioè con resto 0. In questo caso diremo anche che b è un divisore di a. 24 : 3 = 8 con resto 0 26 : 4 = 6

Dettagli

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi

AL220 - Gruppi, Anelli e Campi AL220 - Gruppi, Anelli e Campi Prof. Stefania Gabelli - a.a. 2013-2014 Settimana 1 - Traccia delle Lezioni Funzioni tra insiemi Ricordiamo che una funzione o applicazione di insiemi f : A B è una corrispondenza

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23)

1. DOMANDA SULLA CONGRUENZA E IL TEOREMA DI FERMAT : (MOD 23) Avvertenza: Le domande e a volte le risposte, sono tratte dal corpo del messaggio delle mails in cui non si ha a disposizione un editor matematico e quindi presentano una simbologia non corretta, ma comprensibile

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale.

Definizione: Due monomi si dicono simili se hanno la stessa parte letterale. CALCOLO LETTERALE Definizione: Data una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere sostituito qualsiasi valore numerico; i numeri si dicono, invece, costanti. Nella formula per il calcolo

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

Monomi L insieme dei monomi

Monomi L insieme dei monomi Monomi 10 10.1 L insieme dei monomi Definizione 10.1. Un espressione letterale in cui numeri e lettere sono legati dalla sola moltiplicazione si chiama monomio. Esempio 10.1. L espressione nelle due variabili

Dettagli

Aritmetica e Crittografia

Aritmetica e Crittografia Aritmetica e Crittografia Luigi Ambrosio Scuola Normale Superiore, Pisa http://cvgmt.sns.it Luigi Ambrosio (SNS) Aritmetica e Crittografia Camigliatello, 22-29/07/2006 1 / 22 Indice 1 Il problema della

Dettagli

Fondamenti di Informatica

Fondamenti di Informatica Fondamenti di Informatica Strutture Selettive, Iterative e Gestione File in MATLAB: Esercitazione 2 Prof. Arcangelo Castiglione A.A. 2016/17 Esercizio 1 Scrivere una funzione che prenda in input una matrice

Dettagli

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag )

Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag ; esercizi pag ) Il calcolo letterale algebrico. (NLM teoria pag. 7 86; esercizi pag. 11 5) Il calcolo letterale, o algebrico, è quella parte della matematica che generalizza il calcolo numerico utilizzando delle lettere

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta

Dettagli

Il nano sulle spalle del gigante

Il nano sulle spalle del gigante Il nano sulle spalle del gigante il sottile legame che separa matematica e informatica Miriam Di Ianni Università di Roma Tor Vergata Cosa è un problema? Dal dizionario: In matematica e in altre scienze,

Dettagli

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune

Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune Capitolo 1 Richiami sulle funzioni 1.1 Richiami di teoria Lo studio delle trasformazioni del piano in sé presuppone anche la conoscenza di alcune nozioni sulle funzioni e sui vettori. Per tale motivo in

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE

UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE UNITÀ DIDATTICA 6 LE PROPORZIONI NUMERICHE 6.1 Le proporzioni. Problemi del tre semplice e del tre composto Se consideriamo 4 numeri a, b, c, d; con b e d diversi da zero, essi formano una proporzione

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali

Gli insiemi N, Z e Q. I numeri naturali Università Roma Tre L. Chierchia 1 Gli insiemi N, Z e Q Il sistema dei numeri reali (R, +,, ) può essere definito tramite sedici assiomi: quindici assiomi algebrici (si veda ad esempio 2.3 in [Giusti,

Dettagli

3 Il piccolo Teorema di Fermat

3 Il piccolo Teorema di Fermat 3 Il piccolo Teorema di Fermat Pierre de Fermat, francese, giudice presso il tribunale di Tolosa, è considerato uno dei padri fondatori della moderna teoria dei numeri. L interesse per questa teoria fu

Dettagli

1 Proprietà elementari delle congruenze

1 Proprietà elementari delle congruenze 1 Proprietà elementari delle congruenze Un altro metodo di approccio alla teoria della divisibilità in Z consiste nello studiare le proprietà aritmetiche del resto della divisione euclidea, o, come si

Dettagli

La codifica digitale

La codifica digitale La codifica digitale Codifica digitale Il computer e il sistema binario Il computer elabora esclusivamente numeri. Ogni immagine, ogni suono, ogni informazione per essere compresa e rielaborata dal calcolatore

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b

x + y = t x y = t x y = t x : y = t a b c = a (b c) (a b) : c = a (b: c) b : c am bn = (ab) m+n a : b Vero Falso 1. L addizione è sempre possibile in N. 2. La sottrazione è sempre possibile in N. 3. Se x + y = t, x e y si chiamano fattori. 4. Se x y = t, t si chiama differenza. 5. Se x y = t, t si chiama

Dettagli

Richiami di aritmetica (1)

Richiami di aritmetica (1) Richiami di aritmetica (1) Operazioni fondamentali e loro proprietà Elevamento a potenza e proprietà potenze Espressioni aritmetiche Scomposizione: M.C.D. e m.c.m Materia: Matematica Autore: Mario De Leo

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

I Naturali sono un semigruppo. Abbiamo visto che i naturali formano un semigruppo rispetto alla somma e rispetto al prodotto.

I Naturali sono un semigruppo. Abbiamo visto che i naturali formano un semigruppo rispetto alla somma e rispetto al prodotto. I Naturali sono un semigruppo Abbiamo visto che i naturali formano un semigruppo rispetto alla somma e rispetto al prodotto. Nella somma esiste elemento neutro a+0=a 1 Gli Interi Possiamo allargare l anello

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Liceo Scientifico Gullace PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Aritmetica 014-15 1 Lezione 1 DIVISIBILITÀ, PRIMI E FATTORIZZAZIONE Definizioni DIVISIBILITÀ': dati due interi a e b, diciamo

Dettagli

Introduzione all algebra

Introduzione all algebra Introduzione all algebra E. Modica http://dida.orizzontescuola.it Didattica OrizzonteScuola Espressioni letterali come modelli nei problemi Espressioni come modello di calcolo Esempio di decodifica Premessa

Dettagli

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità

1 Multipli e sottomultipli. Divisibilità Multipli e sottomultipli. Divisibilità LA TEORIA Se la divisione fra due numeri naturali è propria (cioè il resto è uguale a 0) i due numeri si dicono divisibili. Per esempio, nella divisione 8 : diciamo

Dettagli

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia

Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Raccolta di esercizi di Calcolo Numerico Prof. Michela Redivo Zaglia Nota Bene: Gli esercizi di questa raccolta sono solo degli esempi. Non sono stati svolti né verificati e servono unicamente da spunto

Dettagli

OPERAZIONI IN Q = + = = = =

OPERAZIONI IN Q = + = = = = OPERAZIONI IN Q A proposito delle operazioni tra numeri razionali, affinché il passaggio da N a vero e proprio ampliamento è necessario che avvengano tre cose: Q risulti un ) le proprietà di ciascuna operazione

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Lezione 3 - Teoria dei Numeri

Lezione 3 - Teoria dei Numeri Lezione 3 - Teoria dei Numeri Problema 1 Trovare il più piccolo multiplo di 15 formato dalle sole cifre 0 e 8 (in base 10). Il numero cercato dev'essere divisibile per 3 e per 5 quindi l'ultima cifra deve

Dettagli

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli.

Polinomi. 2 febbraio Docente: Francesca Benanti. L Anello dei Polinomi. Divisibilità in K[x] Scomposizione di... Prodotti Notevoli. Polinomi Docente: Francesca Benanti 2 febbraio 2008 Page 1 of 25 1. L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli

Dettagli

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE

DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE DIVISIONE TRA POLINOMI E SCOMPOSIZIONE Prof. Erasmo Modica healthinsurance@tin.it DIVISIONE TRA POLINOMI IN UNA VARIABILE L algoritmo della divisione tra polinomi è analogo a quello della divisione ordinaria

Dettagli

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n

ESERCITAZIONE N.8. Il calcolatore ad orologio di Gauss. L aritmetica dell orologio di Gauss. Operazioni e calcoli in Z n Il calcolatore ad orologio di Gauss ESERCITAZIONE N.8 18 novembre L aritmetica dell orologio di Gauss Operazioni e calcoli in Z n 1, 1, -11, sono tra loro equivalenti ( modulo 12 ) Rosalba Barattero Sono

Dettagli

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler

Calcolo algebrico. Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler Calcolo algebrico Maria Simonetta Bernabei & Horst Thaler CALCOLO LETTERALE Perché? E opportuno rappresentare i numeri con lettere dell alfabeto per fare affermazioni che valgono indipendentemente dal

Dettagli

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007

Polinomi. Docente: Francesca Benanti. 16 Febbraio 2007 Polinomi Docente: Francesca Benanti 16 Febbraio 2007 1 L Anello dei Polinomi Lo studio dei polinomi in una indeterminata a coefficienti in un campo è posto immediatamente dopo lo studio degli interi poichè

Dettagli

Algebra Numeri Interi (Unimib)

Algebra Numeri Interi (Unimib) Algebra Numeri Interi (Unimib) 20 novembre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for

Dettagli

1 Multipli di un numero

1 Multipli di un numero Multipli di un numero DEFINIZIONE. I multipli di un numero sono costituiti dall insieme dei prodotti ottenuti moltiplicando quel numero per la successione dei numeri naturali. I multipli del numero 4 costituiscono

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Esercizi sugli Algoritmi numerici

Esercizi sugli Algoritmi numerici Università di Udine, Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Informatica Applicata alla Didattica (Giorgio T. Bagni) Esercizi sugli Algoritmi numerici 1. Esercizio risolto. Descrivere, attraverso

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi

Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi Elementi di teoria degli insiemi e funzioni tra insiemi 1 / 50 Il concetto di insieme 2 / 50 Si considera il concetto di insieme come primitivo, cioè non riconducibile a nozioni più elementari. Più precisamente:

Dettagli

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO.

1 (UNO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME UNITARIO B = (CLASSI CHE HANNO LA LIM) SOLO LA 4ª A HA LA LIM QUINDI L INSIEME È UNITARIO. I NUMERI NATURALI DEFINIAMO NUMERI NATURALI I NUMERI A CUI CORRISPONDE UN INSIEME. 0 (ZERO) INDICA LA QUANTITÀ DI ELEMENTI DELL INSIEME VUOTO. A = (ALUNNI DI 4ª A CON I CAPELLI ROSSI) NESSUN ALUNNO HA

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006

Prima lezione. Gilberto Bini. 16 Dicembre 2006 16 Dicembre 2006 Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Vediamo alcune nozioni di teoria ingenua degli insiemi. Un insieme è una collezione di oggetti di cui possiamo specificare una proprietà

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice

FUNZIONI TRA INSIEMI. Indice FUNZIONI TRA INSIEMI LORENZO BRASCO Indice. Definizioni e risultati.. Introduzione.. Iniettività e suriettività.3. Composizione di funzioni 4.4. Funzioni inverse 5. Esercizi 5.. Esercizi svolti 5.. Altri

Dettagli

Temi di Aritmetica Modulare

Temi di Aritmetica Modulare Temi di Aritmetica Modulare Incontri Olimpici 013 SALVATORE DAMANTINO I.S.I.S. MALIGNANI 000 - CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) 15 Ottobre 013 1 Relazione di congruenza modulo un intero Definizione 1.1. Sia

Dettagli