Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by. Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea"

Transcript

1 1. Massimo comun divisore tra due interi; soluzione di alcune equazioni diofantee Definizione Siano a, b Z non entrambi nulli; si dice che d Z è un Massimo Comun Divisore tra a e b se sono verificate le seguenti due condizioni: i) d/a e d/b; ii) se c Z è tale che c/a e c/b, allora c/d. Proposizione Dati i due numeri interi non entrambi nulli a, b, se d e d sono due Massimi Comun Divisori tra a e b, allora o d = d o d = d. Dimostrazione Per la definizione di Massimo Comun Divisore, si ha d/ d e d/d. Esistono allora due interi h e k tali che d = hd e d = d. Ne segue d = (hk) d e quindi hk = 1; si conclude h = k = 1 e d = d, oppure h = k = 1 e quindi d = d. Da quanto appena provato segue che, se esiste, il Massimo Comun Divisore positivo d tra a e b è unico e si indica con il simbolo M.C.D. Costruiamo ora il Massimo Comun Divisore tra due interi (non entrambi nulli a, b. In questo modo diamo una dimostrazione dell esistenza di tale M.C.D. (Algoritmo euclideo delle divisioni successive) Per ogni coppia di interi non entrambi nulli a e b, esiste d = M.C.D. Dimostrazione Se d = M.C.D., allora risulta d =, MCD ( a, b); possiamo quindi prendere a, b N. Si supponga inoltre b 0 o a 0. Se b = 0 allora M.C.D. = a. Sia b 0 e a 0; si esegua le seguente operazione: a = bq 1 + r 1, 0 r 1 < b. Si hanno due possibilità: se r 1 = 0, b = M.C.D.; altrimenti: b = r 1 q 2 + r 2,, 0 r 2 < r 1. Di nuovo si hanno le due possibilità: se r 2 = 0 il processo ha termine e si dimostra che r 2 = M.C.D.; altrimenti: r 1 = r 2 q 3 + r 3, 0 r 3 < r 2. Il procedimento continua poi come nei precedenti passaggi. Poiché i resti costituiscono una successione strettamente decrescente di numeri non negativi, dopo un numero finito di passi si ottiene un resto r k = 0. (1) a = bq 1 + r 1 r 1 0 (2) b = r 1 q 2 + r 2 r 2 0 (3) r 1 = r 2 q 3 + r 3 r (k 1) r k 3 = r k 2 q k 1 + r k 1 r k 1 0 (k) r k 2 = r k 1 q k + 0 r k 1, l ultimo resto positivo, è il M.C.D.. Verifichiamo infatti che valgono le condizioni i) e ii) della Definizione di Masssimo Comun Divisore. i) Occorre provare che r k 1 /a e r k 1 /b: infatti, dalla riga (k) è immediato riconoscere che r k 1 /r k 2 e dalla riga (k 1) che r k 1 divide r k 3. È facile convincersi che risalendo fino alla riga (2) si ottiene r k 1 /r 1 e r k 1 /b. Dalla riga (1) segue r k 1 /a. 1

2 2 ii) Sia c Z, c/a, c/b. In questo caso si scende dalla riga (1) alla riga (k): dalla (1) segue c/r 1, dalla (2) c/r 2 e così via, ottenendo c/r k 1. Lo stesso procedimento ci permette di trovare due interi x, y tali che M.C.D. = ax + by Ma quando esistono x, y soluzioni dell equazione diofantea ax + by = c e, una volta trovata una soluzione, quante sono? Come le trovo tutte? (Identità di Bézout) Se a, b sono due interi non entrambi nulli, e d = M.C.D., esistono due interi x, y tali che sia: ax + by = d. Dimostrazione Dalla prima riga della dimostrazione del Teorema delle divisioni successive, si ottiene: r 1 = 1 a + ( q)b. Sostituendo tale espressione nella (2) si ha: r 2 = ( q 2 )a + (1 + q 1 q 2 )b. Procedendo in tal modo si ottiene ogni resto come αa + βb per opportuni interi α e β. In particolare, esistono x, y Z tali che: r k 1 = d = xa + yb. E come le trovo tutte? Abbiamo un Teorema che afferma: Teorema Se (x 0, y 0 ) è una soluzione dell equazione diofantea ax + by = c allora tutte e sole le soluzioni sono le coppie x = x 0 + hb, y = y 0 ha al variare di h Z. ESEMPIO 1) Determinare M.C.D.(110143, 665). 2) Determinare (se esistono) tutte e sole le soluzioni intere dell equazione (1) x + 665y = 19. 3) Determinare (se esistono) tutte e sole le soluzioni intere di (2) x + 665y = 95. Applicando l algoritmo delle divisioni duccessive, si ottiene: (1) = ; (2) 665 = ; (3) 418 = ; (4) 247 = ; (5) 171 = ; (6) 76 = 4 19.

3 3 Dunque MCD (110143, 665) = 19. Per quanto riguarda il secondo punto dell esempio, l Identità di Bézout assicura l esistenza di almeno una soluzione. Troviamola: (5) 19 = ; (4) 76 = ; (3) 171 = ; (2) 247 = ; (1) 418 = Si ottiene allora: 19 = ( ) = = 3 ( ) = = ( ) 5 ( ) = ( ) = ( ) 665 = e una soluzione dell Equazione (??) è data dalla coppia x 0 = 8, y 0 = La richiesta era però di trovare tutte le soluzioni dell equazione data. Si supponga allora che ˆx, ŷ sia un altra soluzione dell Equazione data; si ha pertanto: e x 0 665y 0 = ˆx + 665ŷ = 19. Sottraendo membro a membro si ottiene: 0 = (x 0 ˆx) + 665(y 0 ŷ) e quindi, dividendo ambo i membri per 19: (3) 5797(x 0 ˆx) = 35(ŷ y 0 ). Segue che 5797(x 0 ˆx) è multiplo di 35 e 35(ŷ y 0 ) è multiplo di Poiché 19 = MCD (110143, 665), si conclude che 5797 e 35 non hanno fattori comuni e quindi 35/(x 0 ˆx) e 5797/(ŷ y 0 ). Dunque: h, k Z, x 0 ˆx = h35, ŷ y 0 = k5797 e sostituendo nell Uguaglianza (3), si ottiene h = k. Pertanto: ˆx = x 0 h35, ŷ = y 0 + h5797. Viceversa, è immediato verificare che ogni coppia di interi x = x 0 h35, y = y 0 + h5797 con x 0 = 8, y 0 = 1325, è soluzione dell Equazione (??). Per quanto riguarda il terzo punto, basta osservare che 95 = 5 19 e quindi le coppie (5x, 5y) al variare di ( x, y) tra le soluzioni della prima equazione sono tutte e sole le soluzioni dell equazione nel punto3. È immediato verificare che se si sostituisce a a e a 665 b, si dimostra il Teorema.

4 4 2. Aritmetica modulo n Definizione Sia n Z, un intero maggiore di 1. Due interi a e b si dicono congrui modulo n e si scrive a b mod n se e solo se n/(a b). Il caso n = 1 è banale. Infatti a b mod 1 comunque si scelgano a e b; se invece n < 0, n/(a b) se e solo se n/(a b); non è quindi restrittivo ricondursi alle congruenze modulo n per i soli n positivi. e n=0? La relazione di congruenza gode delle proprietà riflessiva, simmetrica e transitiva e quindi è una relazione di equivalenza su Z. Inoltre valgono le seguenti proprietà: (4) a a mod n, b b mod n a + b a + b ; (5) a a mod n, b b mod n aa bb. (4) e (5) permettono di definire le operazioni di somma e prodotto nell insieme quoziente. La classe di equivalenza dell intero a rispetto alla relazione di congruenza modulo n si denota con [a] n o, se chiaro dal contesto, semplicemente con [a]. L insieme quoziente viene indicato con Z n = Z nz. La classe di equivalenza dell intero a rispetto alla relazione di congruenza modulo n si denota con [a] n. L insieme quoziente viene indicato con Z n = Z mz. Proposizione Per ogni n 2 risulta Z n = {[0], [1],..., [n 1]}. Dimostrazione Basta osservare che ogni intero a è congruo a r modulo n, dove r è il resto della divisione di a per n. Teorema Z n è un anello commutativo con unità rispetto alle operazioni di somma e prodotto così definite: [a] n + [b] n = [a + b] n ; [a] n [b] n = [a b] n Dimostrazione Bisogna provare che il risultato non dipende dal rappresentante scelto. Esempio La legge M.C.D.([a] n, [b] n ) = [M.C.D.(a, b)] n non è una operazione su Z n Congruenze lineari. Torniamo alle equazioni diofantee considerate prima. Osserviamo che l equazione diofantea ax + by = c ha soluzione se e solo se ha soluzione la congruenza lineare ax c mod n. Problema: Quando [a] n è invertibile rispetto al prodotto Teorema cinese del resto. Consideriamo ora sistemi di congruenze lineari. Teorema Sia (6) x b i mod i, i = 1,..., h un sistema di h congruenze lineari con MCD(n i, n j ) = 1 i, j, i j. Esiste allora una sola soluzione del Sistema (6) modulo n = n 1 n h. Dimostrazione Preso n = n 1 n h consideriamo n i = n n i. Poiché MCD(n i, n i ) = 1, la congruenza n i z 1 modn i ha una soluzione l i Allora

5 5 x = b 1 n 1l b h n hl h è una soluzione di (6). Infatti, poiché n i /n j se i j, x b in i l i b i modn i. Sia y x una seconda soluzione di (6). Allora, x y modn i i, 1 i h. Poiché gli n i sono a due a due coprimi, si ha la tesi. Applicazioni: Quante radici quadrate ha 1 (modulo n? fattorizzazione di interi Congruenze non lineari. Si considera ora un equazione diofantea, non lineare. Quale relazione deve intercorrere tra due interi a e n perché l equazione (7) a z 1 = ny ammetta soluzioni intere (positive). La risposta è data dal Teorema di Eulero-Fermat. Prima di enunciarlo, occorre introdurre la funzione ϕ : N N, detta funzione di Eulero: n N, ϕ(n) = I n, dove I n è l insieme costituito dagli interi naturali i, 0 < i < n primi con n, I n = {i N : 0 < i < n MCD(a, n) = 1}. (Teorema di Eulero-Fermat) Siano n > 0 un numero naturale fissato e a un intero tale che MCD(a, n) = 1. Si ha allora: (8) a ϕ(n) 1 modn. Se MCD(a, n) 1 l Equazione (7) non ammette soluzioni. Dimostrazione Sia I n = {i 1,..., i r } l insieme degli interi positivi minori di n e primi con n di modo che ϕ(n) = r; si considerino i sottoinsiemi X e Y di Z n : X = {[i 1 ] n,..., [i r ] n } Y = {[ai 1 ] n,..., [ai r ] n }. Proviamo che X = Y. Infatti, per ogni i j I n, [ai j ] n = [j] n e [j] X e quindi Y X. D altra parte, se i k i l I n, allora [ai k ] n [ai l ] n e quindi r = X = Y e X = Y. Moltiplicando tra loro tutti gli elementi di X e tutti gli elementi di Y, otteniamo: 1 i 1 i 2 i r ai 1 ai 2 ai r a r i 1 i 2 i r modn e quindi a r 1 mod n, cioè la (8) Se MCD (a, n) 1, l Equazione (7) non ha soluzioni. Se infatti per assurdo t fosse una soluzione di (7), x = a sarebbe soluzione della congruenza lineare a t 1 x 1 modn. Prima di generalizzare il Teorema di Fermat, diamo alcune prprieyà della funzione ϕ. ϕ è moltiplicativa, ovvero, se m, n sono due interi coprimi, risulta ϕ(mn) = ϕ(m)ϕ(n). (la dimostrazione segue subito dal Teorema cinese).

6 6 se p è un numero primo ϕ(p) = p 1; per ogni primo p e per ogni intero n, risulta ϕ(p n ) = p n p n 1. Esiste una versione estesa del Teorema di Fermat, indispensabile per la comprensione del sistema crittografico RSA. Teorema Sia n un intero libero da quadrati, ovvero Allora m, 0 < m < n, vale n = p 1 p 2 p r, con p i primi p i p j. m hϕ(n)+1 m modn h N Dimostrazione La ϕ è una funzione moltiplicativa e pertanto ϕ(n) = ϕ(p 1 )ϕ(p 2 ) ϕ(p r ) = (p 1 1)(p 2 1) (p r 1). Sia m N, m < n e si consideri m ϕ(pi)+1 per ogni fattore primo p i di n. Ovviamente risulta m tϕ(pi)+1 m mod p i per ogni i {1,... r} e t N. Poiché ϕ(n) è multiplo di (p i 1) per ogni p i che divide n, m ϕ(n)+1 risulta congruo a m modulo p 1 p 2 p r e quindi modulo n poiché n è libero da quadrati Crittografia. Svetonio nelle Vitae Caesarorum racconta che Cesare sostituiva a ogni lettera del testo in chiaro la lettera che la segue di 3 posti. Per esempio, si sostituisce alla A la lettera D, alla B la lettera E e così via. Diamo la definizione di sistema crittografico. Definizione Un sistema crittografico è la collezione dei seguenti oggetti: (1) un insieme P T, costituito da tutti i possibili testi in chiaro (cioè i messaggi che vanno protetti); (2) un insieme CT dei testi cifrati; (3) un insieme K, detto insieme delle chiavi, e 2 algoritmi (funzioni) D, E E : K P T CT D : K CT P T. Ogni chiave k K determina una funzione di cifratura E(k) e una funzione di decifratura D(k), che sono una l inversa dell altra. Ovvero si trasforma un messaggio m di P T in un messaggio E(k)(m) di CT ; applicando a E(k)(m) la funzione D(k) si ritrova m. Si noti che quando si parla di messaggi in chiaro ci si riferisce a messaggi già codificati (per esempio per essere letti da un computer). Nell Esempio precedente l insieme P T è costituito da tutti i testi; CT dai testi trasformati, la chiave usata è 3, E(3) è l operazione di aggiungere 3, D(3) quella di sottrarre 3 (in realtà con questo linguaggio stiamo già immaginando di identificare le 23 lettere dell alfabeto latino con i primi 23 interi naturali 1,..., 23, e operare con l aritmetica modulo 23).

7 7 Suggerimenti per lezione: parlare di cifrari affini; agli alunni si può far notare quando in Z n la funzione serve a definire un sistema crittografico. [x] n [a] n [x] n + [k] n 2.5. Cenni sulla Crittografia a chiave pubblica. Si può dire che la Crittografia a chiave pubblica abbia origine con l articolo di Diffie e Hellman New Directions in cryptography del 1976 [8]. Questa si basa sulla possibilità di rendere il canale di comunicazione asimmetrico. In tal caso la funzione di cifratura E(k) e quindi la chiave k può essere resa pubblica, in quanto anche conoscendo k è computazionalmene impossibile, cioè molto lungo, trovare la funzione inversa di E(k). E(k) è cioè una one-way function. Definizione Dati due insiemi X e Y, si dice one-way function (funzione a senso unico) una funzione f : X Y iniettiva, per cui sia computazionalmente trattabile il calcolo di f(x), per quasi ogni x X, ma per cui sia computazionalmente intrattabile il calcolo di f 1 (x), per ogni y f(x). Esempio Un esempio di one-way function è il seguente: si considera la funzione che associa a ogni abbonato al telefono il suo numero telefonico; possedendo l elenco telefonico è immediato trovare il telefono di un qualsiasi abbonato, ma è molto difficile risalire al nome dell abbonato dalla conoscenza del suo numero di telefono (senza l aiuto di Internet). L esempio appena dato è chiaramente privo di interesse crittografico. Il prossimo è invece alla base del metodo RSA. Esempio Un esempio di funzione a senso unico, che ha molta importanza nella Crittografia moderna, è il prodotto di numeri: è facile eseguire il prodotto di numeri anche molto grandi, ma è estremamente lungo scomporre un numero in prodotto di fattori primi. Nel 2007 secondo i Laboratori RSA, un numero n di 1024 cifre binarie (308 cifre decimali) garantiva la sicurezza fino al Ecco che qui si nota una differenza tra l importanza di un teorema, e la necessità di poterlo mettere in pratica: il matematico dimostra che ogni numero intero positivo a si scrive nella forma a = p r1 1 prs s, con p i numeri primi numero intero qualsiasi; questo è un bel teorema (il Teorema fondamentale dell Aritmetica!); applicarlo è più difficile. RSA Il metodo RSA(dal nome dei tre ricercatori Rivest, Shamir, Adleman) del 1978 è tutt oggi diffuso e ritenuto sicuro e si basa sulla scomposizione in fattori primi, e sull aritmetica modulo n. Diamo di seguito una breve descrizione del metodo RSA: si sceglie un intero n grande tale che per ogni m, 0 < m < n risulti m tϕ(m)+1 mmod n, si sceglie un numero e primo con ϕ(n); si considera come insieme dei testi in chiaro e insieme dei testi cifrati l insieme Z n (immaginiamo di avere codificato le lettere in modo tale che nella codifica a un messaggio in chiaro corrisponda un numero intero m compreso tra 1 e n 1. m rappresenta un messaggio e viene identificato con la classe [m] n ;

8 8 si invia m e, considerato ancora come elemento di Z n ; m = m e è il messaggio cifrato. chi è autorizzato a ricevere il messaggio calcola (m e ) d m modn, per un opportuno d, scelto come soluzione di ex 1 modϕ(n).

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica

Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Laboratorio teorico-pratico per la preparazione alle gare di matematica Ercole Suppa Liceo Scientifico A. Einstein, Teramo e-mail: ercolesuppa@gmail.com Teramo, 10 dicembre 2014 USR Abruzzo - PLS 2014-2015,

Dettagli

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321

M.C.D.(3522, 321) = 3 = ( 36) (395) 321 Capitolo 1 Congruenze Lineari 1.1 Prerequisiti Identita di Bezout: M.C.D.(a, b) = αa + βb con α e β opportuni interi. In altre parole il M.C.D.(a, b) é combinazione lineare di a e b. Quando la combinazione

Dettagli

Dal messaggio a sequenze di numeri

Dal messaggio a sequenze di numeri Dal messaggio a sequenze di numeri Le classi resto modulo n := Z n Due numeri interi a, b, si dicono congrui modulo n (con n intero >1) se divisi per n hanno lo stesso resto: a=bmodn a= kn+b a-b = kn con

Dettagli

Piccolo teorema di Fermat

Piccolo teorema di Fermat Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod p). Piccolo teorema di Fermat Proposizione Siano x, y Z, p N, p primo. Allora (x + y) p x p + y p (mod

Dettagli

Crittografia. 2 Introduzione alla Crittografia

Crittografia. 2 Introduzione alla Crittografia 1 Crittografia Questo capitolo intende essere un introduzione, forzatamente elementare, alla Crittografia moderna. È questo un argomento attuale in cui risulta evidente l importanza di alcuni concetti

Dettagli

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo

Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo Congruenze lineari 1. Oggetto di studio - Definizione 1. Studieremo le congruenze lineari, cioe le equazioni del tipo dove ax b (mod n) (1) n, il modulo della congruenza, e un intero positivo fissato x,

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Numeri interi, divisibilità, numerazione in base n Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica

Dettagli

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo.

Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo. Capitolo 3 Il campo Z n 31 Introduzione Introduciamo ora un altro campo, formato da un numero finito di elementi; il campo delle classi resto modulo n, con n numero primo 32 Le classi resto Definizione

Dettagli

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se

NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se NUMERI PRIMI E TEORMA FONDAMENTALE DELL ARITMETICA Definizione 1. Sia p Z, p ±1. Si dice che p è primo se ( a, b Z) (p ab = (p a p b). Teorema 1. Sia p Z, p ±1. Allora p è primo se e solo se ( a, b Z)

Dettagli

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n.

CONGRUENZE. 2 La formula risulta vera anche per n+1. Per induzione è allora vera per ogni n. CONGRUENZE 1. Cosa afferma il principio di induzione? Sia P(n) una proposizione definita per ogni n n 0 (n 0 =naturale) e siano dimostrate le seguenti proposizioni: a) P(n 0 ) è vera b) Se P(n) è vera

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Strutture algebriche: anelli Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta 1 / 29 index

Dettagli

1 Proprietà elementari delle congruenze

1 Proprietà elementari delle congruenze 1 Proprietà elementari delle congruenze Un altro metodo di approccio alla teoria della divisibilità in Z consiste nello studiare le proprietà aritmetiche del resto della divisione euclidea, o, come si

Dettagli

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità

CONGRUENZE. proprietà delle congruenze: la congruenza è una relazione di equivalenza inoltre: Criteri di divisibilità CONGRUENZE I) Definizione: due numeri naturali a e b si dicono congrui modulo un numero naturale p se hanno lo stesso resto nella divisione intera per p. Si scrive a b mod p oppure a b (p) proprietà delle

Dettagli

Crittografia Aritmetica modulare

Crittografia Aritmetica modulare Crittografia Aritmetica modulare Ottavio G. Rizzo Ottavio.Rizzo@mat.unimi.it Università di Milano Progetto lauree scientifiche p.1/16 Massimo comun divisore Definizione. Dati a, b N, il massimo comun divisore

Dettagli

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B

II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07. Versione B II Esonero di Matematica Discreta - a.a. 06/07 1. Nell anello dei numeri interi Z: Versione B a. Determinare la scrittura posizionale in base 9 del numero che in base 10 si scrive) 5293 e la scrittura

Dettagli

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5.

A.A CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. A.A. 2015-2016. CORSO DI ALGEBRA 1. PROFF. P. PIAZZA, E. SPINELLI. SOLUZIONE ESERCIZI FOGLIO 5. Esercizio 5.1. Determinare le ultime tre cifre di n = 13 1625. (Suggerimento. Sfruttare il Teorema di Eulero-Fermat)

Dettagli

623 = , 413 = , 210 = , 203 =

623 = , 413 = , 210 = , 203 = Elementi di Algebra e Logica 2008. 3. Aritmetica dei numeri interi. 1. Determinare tutti i numeri primi 100 p 120. Sol. :) :) :) 2. (i) Dimostrare che se n 2 non è primo, allora esiste un primo p che divide

Dettagli

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione

TEORIA DEI NUMERI. 1. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione TEORIA DEI NUMERI. Numeri naturali, interi relativi e principi d induzione Le proprietà dell insieme N = {0,, 2, } dei numeri naturali possono essere dedotte dai seguenti assiomi di Peano:. C è un applicazione

Dettagli

Sistemi di congruenze lineari

Sistemi di congruenze lineari Sistemi di congruenze lineari Per sistema sistema di congruenze lineari si intende il problema di determinare, se esistono, tutti gli interi che soddisfano contemporaneamente ad un certo numero di assegnate

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato. LICEO B. RUSSELL A.S. 2010/2011 DALLA TEORIA DEI NUMERI ALLE CONGRUENZE Tutti i numeri qui considerati sono interi. Se si tratta in particolare di numeri Naturali (quindi non negativi) verrà specificato.

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

nota 1. Aritmetica sui numeri interi.

nota 1. Aritmetica sui numeri interi. nota 1. Aritmetica sui numeri interi. Numeri interi. Numeri primi. L algoritmo di Euclide per il calcolo del mcd. Equazioni diofantee di primo grado. Congruenze. Il Teorema Cinese del Resto. 1 0. Numeri

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore

3/10/ Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi 3/10/2013 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore di due numeri naturali

Dettagli

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati.

LEZIONE 2. ( ) a 1 x 1 + a 2 x a n x n = b, ove a j, b R sono fissati. LEZIONE 2 2 Sistemi di equazioni lineari Definizione 2 Un equazione lineare nelle n incognite x, x 2,, x n a coefficienti reali, è un equazione della forma (2 a x + a 2 x 2 + + a n x n = b, ove a j, b

Dettagli

RSA e firma digitale

RSA e firma digitale Università degli Studi di Cagliari Corso di Laurea in Matematica RSA e firma digitale Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi Anno Accademico 2015-2016 Mara Manca Relatore: prof. Andrea Loi RSA e firma digitale

Dettagli

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4

1 Soluzione degli esercizi del capitolo 4 "Introduzione alla matematica discreta /ed" - M. G. Bianchi, A. Gillio degli esercizi del capitolo 4 Esercizio 4. (pag. 47) Sia X =,,3,4} e sia R la relazione su X così definita: R = (,),(,),(,),(,),(,4),(3,3),(4,)}.

Dettagli

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g

LEZIONE 3. a + b + 2c + e = 1 b + d + g = 0 3b + f + 3g = 2. a b c d e f g LEZIONE 3 3.. Matrici fortemente ridotte per righe. Nella precedente lezione abbiamo introdotto la nozione di soluzione di un sistema di equazioni lineari. In questa lezione ci poniamo il problema di descrivere

Dettagli

Temi di Aritmetica Modulare

Temi di Aritmetica Modulare Temi di Aritmetica Modulare Incontri Olimpici 013 SALVATORE DAMANTINO I.S.I.S. MALIGNANI 000 - CERVIGNANO DEL FRIULI (UD) 15 Ottobre 013 1 Relazione di congruenza modulo un intero Definizione 1.1. Sia

Dettagli

Algebra Numeri Interi (Unimib)

Algebra Numeri Interi (Unimib) Algebra Numeri Interi (Unimib) 20 novembre 2017 This book is the result of a collaborative effort of a community of people like you, who believe that knowledge only grows if shared. We are waiting for

Dettagli

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19

Appunti su Z n. Alessandro Ghigi. 2 febbraio Operazioni 1. 2 Gruppi 4. 4 Permutazioni 12. Riferimenti bibliografici 19 Appunti su Z n Alessandro Ghigi 2 febbraio 2006 Indice 1 Operazioni 1 2 Gruppi 4 3 La somma su Z n 9 4 Permutazioni 12 5 Il prodotto su Z n 13 Riferimenti bibliografici 19 1 Operazioni Definizione 1 Una

Dettagli

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che:

c A (a c = b) Le ipotesi che abbiamo ci dicono che esistono h, k A tali che: Definizione 1. Dato un insieme A, un operazione su A è una applicazione da A A a valori in A. Definizione 2. Se A è un insieme con una operazione, dati a, b A diciamo che a divide b (e scriviamo a b) se

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

MATEMATICA DI BASE 1

MATEMATICA DI BASE 1 MATEMATICA DI BASE 1 Francesco Oliveri Dipartimento di Matematica, Università di Messina 30 Agosto 2010 MATEMATICA DI BASE MODULO 1 Insiemi Logica Numeri Insiemi Intuitivamente, con il termine insieme

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2010/11 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. mercoledí 15 settembre 2010 (2 ore) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero

Dettagli

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n =

LEZIONE 12. v = α 1 v α n v n = LEZIONE 12 12.1. Combinazioni lineari. Definizione 12.1.1. Sia V uno spazio vettoriale su k = R, C e v 1,..., v n V vettori fissati. Un vettore v V si dice combinazione lineare di v 1,..., v n se esistono

Dettagli

Università del Piemonte Orientale

Università del Piemonte Orientale Compito di Algebra del 13 Gennaio 2009 1) Trovare l ordine di [11] 112 in Z 112. Si dica poi per quali valori di k si ha [11] k 112 [34] 112 = [31] 112. Soluzione. L ordine di [11] 112 è 12. k 12 8. 2)

Dettagli

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011

ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 ALGEBRA I: SOLUZIONI QUINTA ESERCITAZIONE 9 maggio 2011 Esercizio 1. Usando l algoritmo euclideo delle divisioni successive, calcolare massimo comune divisore e identità di Bézout per le seguenti coppie

Dettagli

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI

Insiemi numerici. Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Insiemi numerici Teoria in sintesi NUMERI NATURALI Una delle prime attività matematiche che viene esercitata è il contare gli elementi di un dato insieme. I numeri con cui si conta 0,,,. sono i numeri

Dettagli

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10

Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 10 Esercizi e soluzioni relativi al Capitolo 1 Esercizio 1.1 Sia (Mat 2 2 (R), +, ) l anello delle matrici quadrate di ordine 2 a coefficienti reali. [ Gli ] elementi unitari sono tutte e sole le matrici

Dettagli

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche.

Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre Congruenze aritmetiche. Teoria dei numeri e Crittografia: lezione del 2 novembre 2011 Congruenze aritmetiche. Ricordiamo la teoria delle congruenze aritmetiche. La nozione di divisore (e simmetricamente quella di multiplo si

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI

DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI DIARIO DEL CORSO DI ALGEBRA A.A. 2009/10 DOCENTE: ANDREA CARANTI Lezione 1. lunedí 14 settembre 2009 (1 ora) Presentazione del corso. Esercizio: cosa succede a moltiplicare per 2, 3, 4,... il numero 052631578947368421,

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) anno accademico 2005/2006 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere M-Z anno accademico 2005/2006 2 febbraio 2006 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

3. Classi resto modulo un intero

3. Classi resto modulo un intero 3 Classi resto modulo un intero In questo paragrafo studieremo la struttura algebrica dell insieme quoziente Z /, dove n è n la relazione di congruenza modulo n, introdotta nella Def 4 del Cap 3 Ma prima

Dettagli

Parte Seconda. Prova di selezione culturale

Parte Seconda. Prova di selezione culturale Parte Seconda Prova di selezione culturale TEORIA DEGLI INSIEMI MATEMATICA ARITMETICA Insieme = gruppo di elementi di cui si può stabilire inequivocabilmente almeno una caratteristica in comune. Esempi:

Dettagli

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori

Moltiplicazione. Divisione. Multipli e divisori Addizione Sottrazione Potenze Moltiplicazione Divisione Multipli e divisori LE QUATTRO OPERAZIONI Una operazione aritmetica è quel procedimento che fa corrispondere ad una coppia ordinata di numeri (termini

Dettagli

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a

Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a 26 Esercizi di Algebra 2, C.S. in Matematica, a.a.2008-09. Parte V. Anelli Nota. Salvo contrario avviso il termine anello sta per anello commutativo con identità. Es. 154. Provare che per ogni intero n

Dettagli

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi.

Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. 1 I polinomi 1.1 Terminologia sui polinomi Un polinomio è un espressione algebrica data dalla somma di più monomi. I termini di un polinomio sono i monomi che compaiono come addendi nel polinomio. Il termine

Dettagli

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R

X Settimana = 0 R. = 0 R x, x R. + (x 0 R. ) x 0 R = = x 0 R X Settimana 1 Elementi basilari della teoria degli anelli (I parte) Un anello (R, +, ) è un insieme non vuoto R dotato di due operazioni (binarie), denotate per semplicità con i simboli + e + : R R R,

Dettagli

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K

POLINOMI. (p+q)(x) = p(x)+q(x) (p q)(x) = p(x) q(x) x K POLINOMI 1. Funzioni polinomiali e polinomi Sono noti campi infiniti (es. il campo dei complessi C, quello dei reali R, quello dei razionali Q) e campi finiti (es. Z p la classe dei resti modp con p numero

Dettagli

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica)

Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Matematica Discreta e Algebra Lineare (per Informatica) Docente: Alessandro Berarducci Anno accademico 2016-2017, versione 14 Marzo 2017 Tipiche domande d esame La seguente lista di domande non intende

Dettagli

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4).

1 Relazioni. Definizione Una relazione R su un insieme A si dice relazione d ordine se gode delle proprietà 1), 3), 4). 1 Relazioni 1. definizione di relazione; 2. definizione di relazione di equivalenza; 3. definizione di relazione d ordine Definizione Una corrispondenza tra due insiemi A e B è un sottoinsieme R del prodotto

Dettagli

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c).

Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per b. Inotre, si ha: c = qa. Quindi b ± c = pa ± qa = (p ± q)a e pertanto a (b ± c). I numeri interi Teorema 1 (divisione in Z) Siano a, b Z, b 0 Allora esistono e sono unici q, r Z tali che (1) a = bq + r () 0 r < b Si dice che q è il quoziente e r è il resto della divisione di a per

Dettagli

Congruenze. Classi resto

Congruenze. Classi resto Congruenze. Classi resto Congruenze modulo un intero DEFINIZIONE Siano a e b due numeri interi relativi; fissato un intero m si dice che a è congruo a b modulo m se la differenza a b è multipla di m, e

Dettagli

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi

Lezione 4. Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti. Gianluca Rossi Lezione 4 Problemi trattabili e soluzioni sempre più efficienti Gianluca Rossi Trattabile o intrattabile? Consideriamo ora il problema, ben noto a tutti gli studenti a partire dalla scuola media, di calcolare

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e

Il Ricevente comunica pubblicamente una chiave e. Il Mittente codifica il messaggio usando la funzione f(m, e) = C e Crittografia a chiave pubblica. Il problema della crittografia è semplice da enunciare: vi sono due persone, il Mittente e il Ricevente, che vogliono comunicare fra loro senza che nessun altro possa leggere

Dettagli

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia

Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Elementi di Algebra e di Matematica Discreta Cenno di un applicazione alla crittografia Cristina Turrini UNIMI - 2015/2016 Cristina Turrini (UNIMI - 2015/2016) Elementi di Algebra e di Matematica Discreta

Dettagli

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016

COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 COMPITO DI ALGEBRA TRENTO, 13 GENNAIO 2016 Istruzioni: (1) Questo compito consiste di sei facciate e ventidue esercizi. (2) Risolvete tutti gli esercizi seguenti. (3) Giustificate, possibilmente in modo

Dettagli

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva.

ESERCITAZIONE N.5. La relazione divide in Z. E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. ESERCIZIO 1. ESERCITAZIONE N.5 6 novembre 2007 La relazione divide in Z E data in Z * la corrispondenza x~y x divide y. Stabilire se è riflessiva, simmetrica, transitiva. Divisione euclidea in Z Algoritmo

Dettagli

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia

Aritmetica modulare, numeri primi e crittografia Università di Pavia 14 Giugno 2016 Numeri primi Definizione Un intero n > 1 è un numero primo se non esistono due interi a, b > 1 tali che n = ab. Sono dunque numeri primi: 2, 3, 5, 7, 11, 13, 17, 19,

Dettagli

Programma di Algebra 1

Programma di Algebra 1 Programma di Algebra 1 A. A. 2015/2016 Docenti: Alberto Canonaco e Gian Pietro Pirola Richiami su relazioni di equivalenza: definizione, classe di equivalenza di un elemento, insieme quoziente e proiezione

Dettagli

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite

Concentriamo la nostra attenzione sull insieme dei numeri razionali Q. In Q sono definite Lezioni del 22 e 24 settembre. Numeri razionali. 1. Operazioni, ordinamento. Indichiamo con N, Z, Q gli insiemi dei numeri naturali, interi relativi, e razionali: N = {0, 1, 2,...} Z = {0, ±1, ±2,...}

Dettagli

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana

Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Aritmetica 2016/2017 Esercitazione guidata - decima settimana Massimo Caboara caboara@dm.unipi.it 2016 1. Elencare i polinomi irriducibili di Z2[x] di grado 4. x x + 1 x 2 + x + 1 x 3 + x 2 + 1 x 3 + x

Dettagli

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari

Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Elementi di Algebra Lineare Matrici e Sistemi di Equazioni Lineari Antonio Lanteri e Cristina Turrini UNIMI - 2016/2017 Antonio Lanteri e Cristina Turrini (UNIMI - 2016/2017 Elementi di Algebra Lineare

Dettagli

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005

Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 Programma del Corso di Matematica Discreta (Elementi) lettere P-Z anno accademico 2004/2005 27 gennaio 2005 1. Logica 2. Insiemi e Funzioni 3. Numeri naturali 4. Numeri interi 5. Relazioni 6. Classi di

Dettagli

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI

Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Matematica Discreta e Logica Matematica ESERCIZI Proff. F. Bottacin e C. Delizia Esercizio 1. Scrivere la tavola di verità della seguente formula ben formata e determinare se essa è una tautologia: A ((A

Dettagli

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D.

Metodo di Euclide delle sottrazioni successive per il calcolo del M.C.D. Il Massimo Comun Divisore (M.C.D.) di 2 o più numeri è il più grande numero che sia contemporaneamente divisore di tutti i numeri dati. Ci sono diverse procedure che ci permettono di calcolare questo valore.

Dettagli

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI

Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Renato Migliorato Introduzione alla teoria dei numeri Introduzione alla TEORIA DEI NUMERI Avvertenza: questo è l inizio di un testo pensato come supporto al corso di Matematiche Complementari I ed ancora

Dettagli

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE

PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Liceo Scientifico Gullace PREPARAZIONE ALLE GARE DI MATEMATICA - CORSO BASE Aritmetica 014-15 1 Lezione 1 DIVISIBILITÀ, PRIMI E FATTORIZZAZIONE Definizioni DIVISIBILITÀ': dati due interi a e b, diciamo

Dettagli

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi.

Due numeri naturali non nulli a, b tali che MCD(a,b) = 1 si dicono coprimi o relativamente primi. MASSIMO COMUNE DIVISORE E ALGORITMO DI EUCLIDE L algoritmo di Euclide permette di calcolare il massimo comun divisore tra due numeri, anche se questi sono molto grandi, senza aver bisogno di fattorizzarli

Dettagli

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9

Prova scritta di Algebra 9 settembre x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Prova scritta di Algebra 9 settembre 2016 1. Si risolva il seguente sistema di congruenze lineari x 5 mod 7 11x 1 mod 13 x 3 mod 9 Si determini la sua minima soluzione positiva. 2. In S 9 sia α = (4, 9)(9,

Dettagli

+ 1)... (e k + 1). Si indica con (n), chiamato numero di Eulero di n, il numero dei numeri naturali minori di n e primi con n.

+ 1)... (e k + 1). Si indica con (n), chiamato numero di Eulero di n, il numero dei numeri naturali minori di n e primi con n. "Come si fa" a svolgere vari tipi di esercizi 1 numeri e congruenze (algoritmi avvertenze casi speciali esempi) Attenzione gli argomenti non sono in ordine Alcuni degli esercizi presentati erano parte

Dettagli

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h.

LEZIONE 15. (15.1.2) p(x) = a 0 x n + a 1 x n a n 1 x + a n = a h x n h. LEZIONE 15 15.1. Polinomi a coefficienti complessi e loro e loro radici. In questo paragrafo descriveremo alcune proprietà dei polinomi a coefficienti complessi e delle loro radici. Già nel precedente

Dettagli

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011

SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 2011 1 SCUOLA GALILEIANA DI STUDI SUPERIORI CLASSE DI SCIENZE NATURALI ESAME DI AMMISSIONE, PROVA DI MATEMATICA 13 SETTEMBRE 011 Problema 1. Sia Z l insieme dei numeri interi. a) Sia F 100 l insieme delle funzioni

Dettagli

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Sistemi lineari. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Sistemi lineari Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utenti.unife.it/lorenzo.pareschi/ lorenzo.pareschi@unife.it Lorenzo Pareschi (Univ. Ferrara)

Dettagli

nota 2. Gruppi, anelli, campi. Gruppi. Anelli. Campi. Applicazioni: il test di primalità di Miller-Rabin.

nota 2. Gruppi, anelli, campi. Gruppi. Anelli. Campi. Applicazioni: il test di primalità di Miller-Rabin. nota 2. Gruppi, anelli, campi. Gruppi. Anelli. Campi. Applicazioni: il test di primalità di Miller-Rabin. 1 1. Gruppi. In questo paragrafo introduciamo i gruppi. Diamo diversi esempi importanti di gruppi

Dettagli

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA

RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA RACCOLTA DI ALCUNI ESERCIZI TRATTI DA COMPITI D ESAME SUL SISTEMA CRITTOGRAFICO RSA Attenzione: questi sono alcuni esercizi d esame, sugli argomenti di questa dispensa. Non sono una selezione di quelli

Dettagli

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI

ELEMENTI di TEORIA degli INSIEMI ELEMENTI di TEORI degli INSIEMI & 1. Nozioni fondamentali. ssumeremo come primitivi il concetto di insieme e di elementi di un insieme. Nel seguito gli insiemi saranno indicati con lettere maiuscole (,,C,...)

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica

CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni MONOMI E POLINOMI Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it MONOMI In una formula si dicono variabili le lettere alle quali può essere

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA STRUTTURE ALGEBRICHE Operazioni in un insieme Sia A un insieme non vuoto; una funzione f : A A A si dice operazione binaria (o semplicemente

Dettagli

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1

Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 Appunti di matematica per le Scienze Sociali Parte 1 1 Equazioni 1.1 Definizioni preliminari 1.1.1 Monomi Si definisce monomio ogni prodotto indicato di fattori qualsiasi, cioè uguali o diseguali, numerici

Dettagli

Crittografia per la sicurezza dei dati

Crittografia per la sicurezza dei dati Crittografia per la sicurezza dei dati Esigenza di sicurezza in rete significa: -garanzia di riservatezza dei dati in rete (e-mail) -garanzia di transazioni sicure (e-commerce, home banking) La crittografia

Dettagli

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012

Parte III. Incontro del 26 gennaio 2012 Parte III Incontro del 6 gennaio 01 17 Alcuni esercizi Esercizio (Giochi di Archimede 011). Un canguro e una rana si trovano inizialmente sullo stesso vertice di un poligono regolare di 41 lati, e cominciano

Dettagli

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi:

Corso PAS Anno 2014. ESEMPIO. Per n = 3, Z 3 contiene 3 elementi: Corso PAS Anno 2014 Matematica e didattica 3 Correzione esercizi 1. Definizione. Sia n un fissato intero maggiore di 1. Dati due interi a, b si dice che a è congruo a b modulo n, e si scrive a b (mod n),

Dettagli

crittografia a chiave pubblica

crittografia a chiave pubblica crittografia a chiave pubblica Whitfield Diffie Martin Hellman New Directions in Cryptography We stand today on the brink of a revolution in cryptography. The development of cheap digital hardware... has

Dettagli

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che:

4 + 7 = 11. Possiamo quindi dire che: Consideriamo due numeri naturali, per esempio 4 e 7. Contando successivamente, dopo le unità del primo, le unità del secondo si esegue l operazione aritmetica detta addizione, il cui simbolo è + ; 4 +

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA RADICALI Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE RADICI Abbiamo visto che l insieme dei numeri reali è costituito da tutti

Dettagli

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4

ESERCIZI PROPOSTI. Capitolo 5 MCD(15,5) = 15 5 =3. un unico sottogruppo di ordine d, cioè x 20/d = C d. , x 20/10 = x 2 = C 10. , x 20/4 = x 5 = C 4 ESERCIZI PROPOSTI Capitolo 5 511 Determinare il periodo dell elemento x 320 del gruppo ciclico C 15 = x x 15 =1 Indicare tutti i generatori del sottogruppo x 320 Soluzione Dividiamo 320 per 15 Si ha 320

Dettagli

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione)

DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA. (41 ore complessive di lezione) DIARIO DEL CORSO DI TEORIA DEI NUMERI E CRITTOGRAFIA DOCENTE: SANDRO MATTAREI (41 ore complessive di lezione) Prima settimana. Lezione di martedí 22 febbraio 2011 (due ore) Rappresentazione di numeri interi

Dettagli

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria.

Riassumiamo le proprietà dei numeri reali da noi utilizzate nel corso di Geometria. Capitolo 2 Campi 2.1 Introduzione Studiamo ora i campi. Essi sono una generalizzazione dell insieme R dei numeri reali con le operazioni di addizione e di moltiplicazione. Nel secondo paragrafo ricordiamo

Dettagli

Teoria degli Insiemi

Teoria degli Insiemi Teoria degli Insiemi Docente: Francesca Benanti Ottobre 2017 1 Teoria degli Insiemi La Teoria degli Insiemi è una branca della matematica creata alla fine del diciannovesimo secolo principalmente dal matematico

Dettagli

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni

ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni ALGEBRA 1 Secondo esonero 15 Giugno 2011 soluzioni (1) Verificare che l anello quoziente Z 5 [x]/(x 3 2) possiede divisori dello zero, e determinare tutti i suoi ideali non banali. Soluzione: Il polinomio

Dettagli

Un po di teoria dei numeri

Un po di teoria dei numeri Un po di teoria dei numeri Applicazione alla crittografia RSA Christian Ferrari Liceo di Locarno Matematica Sommario 1 L aritmetica modulare di Z n Le congruenze L anello Z n Le potenze in Z n e algoritmo

Dettagli

1 Fattorizzazione di polinomi

1 Fattorizzazione di polinomi 1 Fattorizzazione di polinomi Polinomio: un polinomio di grado n nella variabile x, è dato da p(x) = a n x n + a n 1 x n 1 + + a 1 x + a 0 con a n 0, a 0 è detto termine noto, a k è detto coefficiente

Dettagli

1 Funzioni reali di una variabile reale

1 Funzioni reali di una variabile reale 1 Funzioni reali di una variabile reale Qualche definizione e qualche esempio che risulteranno utili più avanti Durante tutto questo corso studieremo funzioni reali di una variabile reale, cioè Si ha f

Dettagli

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi

INSIEMI E RELAZIONI. 1. Insiemi e operazioni su di essi INSIEMI E RELAZIONI 1. Insiemi e operazioni su di essi Il concetto di insieme è primitivo ed è sinonimo di classe, totalità. Sia A un insieme di elementi qualunque. Per indicare che a è un elemento di

Dettagli

Lezioni di Aritmetica Modulare

Lezioni di Aritmetica Modulare Lezioni di Aritmetica Modulare Antonino Salibra Università Ca Foscari Venezia 2 Novembre 2016 Nel seguito scriveremo talvolta a b al posto di a divide b. Ricordiamo che, dati due interi a e b con b 0,

Dettagli