1 - La Cicoria Selvatica. Come Si Cucina. Come Si Riconosce. Come Si Raccoglie

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "1 - La Cicoria Selvatica. Come Si Cucina. Come Si Riconosce. Come Si Raccoglie"

Transcript

1 1 - La Cicoria Selvatica Facile da riconoscere in fase di fioritura per le caratteristiche corolle azzurre riunite in capolini. Ad inizio primavera, la rosetta basale ricca di robuste foglie ruvide, leggermente pelose, dentate, che terminano in forma di punta di freccia. La nervatura centrale è evidente. I fusti fioriferi sono spogli, flessuosi, con portamento spesso divaricato. La radice è fusiforme fittonante e tutto l apparato è ben sviluppato. I frutti sono degli acheni ed i semi possono essere impiegati per propagare la pianta anche negli orti o nei pressi delle nostre case. L epoca di semina non ha molta importanza perché i semi si mantengono attivi per più anni. Diffusa quasi ovunque nel nostro paese la cicoria preferisce i bordi delle strade, gli incolti, i maggesi, i pascoli, ruderi e scarpate. Si raccoglie quando le foglie sono ancora tenere, possibilmente prima della fioritura. Non estirpare mai la pianta se non si vuole far uso della radice, così si potrà raccogliere anche l anno successivo. E una verdura molto saporita, spesso di un gradevole amaro, che si può preparare, cruda o cotta. Quando è molto giovane si può preparare cruda in insalata, da sola o aggiunta ad altre erbe selvatiche, come nella misticanza laziale.

2 La preparazione, simile a quella di altre insalate, si eliminano le foglie ingiallite, danneggiate o troppo dure; si taglia la parte terminale terrosa; si sfoglia, si mette a bagno per qualche minuto in un catino d acqua fredda, poi si sciacqua sotto acqua corrente in un cestello e si asciuga con un canovaccio o con una centrifuga. La cicoria più sviluppata è ottima lessata in acqua bollente salata, per 10 o 15 minuti, secondo l età, cioè lo sviluppo e la durezza delle foglie, poi si strizza e si condisce con olio e limone all agro, oppure si ripassa in padella con aglio e olio con l aggiunta a volte del peperoncino o del pomodoro. 2 - Il tarassaco Facile da riconoscere in fase di fioritura che fa dei prati e dei campi, dove il tarassaco cresce e ricresce sempre a profusione, un grande mare giallo. Spezzando il peduncolo floreale, le foglie, oppure la radice, robusta e molto profonda, ne esce un succo lattiginoso. I fiori, con tante ligule gialle, compaiono, principalmente, da maggio a novembre. Gli steli dei fiori, alti da 5 a 30 cm, sono generalmente cavi. Le foglie hanno forma oblunga e presentano il margine seghettato o dentellato (da cui deriva il nome di Dente di Leone).

3 Si trova facilmente nei prati e nei pascoli di tutto il nostro Paese, nei luoghi incolti, lungo i bordi delle strade, nei selciati delle città e perfino nelle torbiere e nei terreni marini impaludati, per una altitudine che va da 0 a 3000 metri. Cresce anche durante l inverno, stagione in cui risulta particolarmente gradito, ma bisogna accontentarsi dell occhio centrale della rosetta. Ha un leggero sottofondo amaro che lo rende molto gradevole, ed è parte importante nelle migliori insalate selvatiche miste, (misticanza). Le foglie esterne, più grandi e dure, si possono prepararere cotte (zuppe e minestre); Le foglie tenere si preparano in insalata, condita con olio e aceto oppure ripassate in padella. 3 - Il finocchio selvatico (Finocchiello) E una pianta spontanea, perenne, dal fusto ramificato, con foglie che ricordano il fieno da cui deriva il nome è di colore verde e produce in estate ombrelle di piccoli fiori gialli a cui seguono i frutti che sono prima verdi e poi grigiastri.

4 Dalla fine dell inverno alla tarda primavera si trovano i giovani fusti, mentre da luglio ad ottobre si trovano i fiori e di seguito i frutti. Per raccogliere i semi nelle giornate asciutte di fine ottobre, si sgranano le ombrelle direttamente sul posto mettendo sotto una bustina di carta. Si utilizzano i germogli, le foglie, i fiori e i semi. La base delle foglie ed i giovani fusti si mangiano in insalate aromatiche che accompagnano gli arrosti, oppure in proporzione con altre erbe selvatiche in misticanza. I fiori vanno utilizzati freschi oppure seccati all ombra e poi sgranati. I fiori ed i semi si usano per aromatizzare arrosti, fettine alla pizzaiola, castagne lesse, pasticceria varia, biscotti salati. Inoltre sempre con semi o fiori essiccati o freschi, si confezionano tisane e liquori digestivi. 4 - l Ortica Alta dai 50 ai 150 cm nasce spontanea ovunque fino a circa 2500 m ma soprattutto vicino alle case dove ci sono detriti di sostanze organiche. Il fusto è eretto a sezione quadrangolare. Le foglie sono ovali-cuoriformi, opposte, provviste di picciolo con i margini dentati e ricoperte da

5 numerosi peli urticanti. I fiori sono piccoli e poco appariscenti, di colore verdastro, riuniti in lunghe spighette che compaiono da giugno ad ottobre. Il frutto è un achenio che contiene un solo seme. Tutta la pianta è ricoperta da una fitta peluria urticante. Il periodo ideale per la raccolta è la primavera ma in pratica si può raccogliere da febbraio-marzo quando compaiono i primi germogli fino ad ottobre-novembre quando il freddo la fa morire. Si raccoglie tutta la pianta tagliandola a 10 cm da terra. Quando ormai è fiorita si possono raccogliere le singole foglie. E una pianta urticante si raccogli con i guanti. Ha molteplici usi in cucina, può essere impiegata infatti come verdura cotta, nelle minestre, nei risotti e persino cruda nelle insalate miste. I giovani germogli o le foglie sono impiegati, dopo cottura, per preparare frittate, sformati e risotti; è ottima anche bollita e condita con olio e limone. Non vanno mangiati i semi della pianta. 5 - La portulaca Oleracea E molto semplice riconoscerla perché ha foglie verde chiaro brillanti di forma ovale tendente al rotondo e fusti bruno-rossicci ramificati e striscianti sul terreno. Tutta la pianta è carnosa. I fiori sono piccoli, di colore giallo e compaiono da maggio a settembre. Il frutto è una capsula contenete moltissimi semi minutissini di colore nero.

6 Si raccoglie senza problemi staccando i rametti più giovani e teneri. Si utilizzano le piante giovani. Si prepara cruda in insalata mista ad altre erbe. Può sostituire benissimo gli spinaci come ingrediente di paste ripiene o gnocchi, oppure unita a zuppe e minestre di verdure. Può essere usata per fare ottime frittate. I suoi germogli possono essere anche conservanti sott aceto e costituiscono uno sfizioso ed insolito antipasto o contorno. 6 La Malva E una pianta cespugliosa e segue il sole, con fusti prima striscianti e poi eretti, che può raggiungere e oltrepassare il metro di altezza. Le foglie sono tondeggianti, ricoperte di peli e con 5-7 lobi dentellati. Fiorisce da aprile a ottobre i fiori sono di colore rosa-violetto, la corolla è formata da 5 petali con striature più scure e si trovano all ascella delle foglie, in coppia o a mazzetti. Si raccolgono le cime delle piante giovani oppure le foglie tenere delle piante adulte, privandole però del lungo picciolo, fibroso e duro. La raccolta va effettuata in pieno inverno, prima che vengano emessi i fiori, evitando le piante con la ruggine perchè hanno sapore sgradevole.

7 Le foglie più tenere hanno un sapore dolce e possono essere preparate sia crude in insalata che cotte nei misti di verdure, nelle minestre e nelle zuppe. E bene non esagerare perché hanno un lieve potere lassativo. 7 L Asparago Selvatico E una pianta perenne rampicante con un fusto sotterraneo dal quale all inizio della primavera nascono i germogli turioni che sono molto teneri appena spuntati ma con il tempo diventano legnosi con rami trasformati in foglie aghiformi e rigide, spinose all apice. I fusti durano più anni e formano intricati ed irti cespugli. In estate spuntano dei piccoli fiori bianchi che produrranno delle bacche inizialmente verdi e poi nere. Si raccolgono i germogli turioni prima che diventino legnosi. I turioni non sono immediatamente visibili specialmente se c è l erba o se il cespuglio è molto intricato. Cerca alla base della pianta e li noterai perché sono scuri e ben dritti. Sono simili agli asparagi coltivati ma più sottili e più scuri. Non strappare mai la pianta ma taglia il turione con un coltello o con le mani.

8 Per la preparazione, occorre tagliare le estremità legnose. Per essere preparati vengono prima lessati con acqua salata per breve tempo oppure cotti al vapore; Il germoglio essendo più delicato della base dello stelo, per la lessatura, si legano insieme ma non troppo stretti gli steli in modo che solo la parte inferiore sia cotta in acqua bollente, mentre i germogli, preservarne il colore vivo si possono raffreddare in acqua molto fredda immediatamente dopo la lessatura. fuoriuscendo dall'acqua, si cuociono al vapore. Per Possono essere preparati in varie maniere o facendoli saltare in padella previa lessatura oppure semplicemente con burro o burro e parmigiano. Inoltre possono venire accompagnati da uova al burro o sode e formaggio grattugiato. Oltre alla classica frittata si possono preparare risotti, zuppe, vellutate e contorni di verdure. 8 Il Crespigno dei Campi Pianta annuale, alta fino ad 1 m, con fusto cavo e ramificato con foglie molli, grassette, glabre, glaucescenti, grossolanamente lobato-partite con lobi a margine finemente dentato. I fiori, di colore giallo, sono riuniti in capolini disposti in cime corimbiformi. I frutti sono acheni oblunghi con 3 coste longitudinali munite di spine. Fiorisce da Febbraio a Dicembre. Cresce in prossimità di coltivazioni, negli uliveti, nei

9 vigneti, lungo i cigli delle strade, in mezzo alle aiuole spartitraffico, è presente anche nei centri abitati tra le fessure dei marciapiedi o accanto a vecchi muri. Cresce dal livello del mare fino a 1700 m. Prima della fioritura della pianta,nello stato giovanile, quando le foglie basali sono tenere e prive di spinosità. Si preparano crude nelle insalate, quando sono molto piccole e tenere, sempre mescolate con altre erbe selvatiche amarognole (Misticanza), poiché essendo di sapore dolce creano una fusione di gusti molto piacevole ed inoltre attenuano l amaro di altre specie. Si preparano anche bollite e condite con olio e limone oppure ripassate in padella. Si preparano anche delle ottime frittate. 9 Il Cardo Selvatico Antenato del carciofo è una robusta e vistosa pianta con diffusa presenza di spine. Si trova in terreni aridi e incolti anche se cresce meglio in terreni profondi e argillosi con elevata luminosità. Il suo habitat preferito i margini delle strade, i luoghi maceriosi, ma è frequente anche negli incolti e nelle radure erbose. L'altezza è variabile, da 40 cm sino a 250 cm,. Dalla sua base perenne, dopo la stasi estiva, spunta annualmente una grande rosetta fogliare, le cui singole foglie dalla colorazione verde o più frequentemente cenerina, lunghe anche un metro con bordi ondulati e frastagliati forniti di spine gialle. In primavera, la pianta emette dei germogli alti anche oltre i due metri, al

10 vertice dei quali compaiono dei capolini racchiusi in un armatura di squame, tutte munite di una robusta spina che in seguito si schiudono mettendo in mostra i fiori di una colorazione azzurro-violacea. Si raccoglie quando è ancora allo stadio di rosetta di foglie basali, operazione che conviene effettuare con una piccola zappa anziché con il coltello per ovviare al problema delle spine. Le parti commestibili sono le costolature fogliari e le foglie tenere che si sviluppano sulla parte centrale del cespo. Si afferrano le foglie ad una ad una dalla base e si tirano in modo da estirpare le lamine fogliari liberando così la spessa nervatura mediana. Si spezzano le nervature più dure in modo da poter eliminare i filamenti più tenaci. Possono essere consumati sia crudi che cotti. Le foglie private delle spine nelle insalate, i teneri fusti gratinati per sformati o nelle frittate. I fusti possono essere fritti con la pastella o l'uovo, oppure nelle zuppe. Si preparano, anche, lessati da soli o mescolati ad altre verdure selvatiche. Il sapore ricorda Carciofo e il Sedano. 10 La Carota Selvatica

11 E una pianta erbacea biennale, con radice a fittone verticale, di colore giallo-biancastro; il fiore rigido e irsuto, può essere semplice o ramificato fin dalla base, assumendo un portamento da slanciato a semi-cespuglioso, raggiunge in genere l altezza di 1 m, potendo, a volte, superare anche 1,70-2 m. Si trova su tutto il territorio italiano fino ai 1400 mt in posti assolati, prati, ambienti rurali e perfino lungo le strade periferiche di città. Le foglie sono picciolate e abbraccianti il fusto. Infiorescenze ad ombrella composta di dimensioni variabili ; fiori minuti, delicatamente profumati, o quasi inodori e con 5 petali da biancastri a rosati. La carota selvatica fiorisce da aprile a ottobre inoltrato. I frutti sono acheni da bruni a rossastri a maturità, da ovali a ellittici, con due ordini di coste longitudinali, uno con soli peli semplici, l altro portante solo aculei; durante la fruttificazione le brattee alla base della infiorescenza tendono a chiudersi a protezione dei frutti assumendo spesso una forma globosa Si utilizzano foglie giovani basali che si raccolgono in primavera e le radici e semi nel tardo autunno. Impieghi in cucina:si possano usare le foglie tenere in insalata e le radici tagliate a pezzi e fatte bollire, poi condite. Dai semi si estrae un olio, utilizzato nella fabbricazione di liquori e nella preparazione di composti aromatici 11 La Mentuccia Comune

12 Pianta che rigermoglia ogni anno dalla radice perenne; con fusto ascendente alto sino a cm, legnoso alla base, con peli rivolti in basso. Foglie maggiori profondamente seghettate, ovali rombiche più lunghe che larghe. Infiorescenze di 3 9 fiori all'ascella delle foglie, calice di 6/10 mm, con i denti del labbro inferiore molto più lunghi dei superiori, da maggio a novembre.si usa per aromatizzare vari condimenti e con essa, mista ad Edera terrestre (Glechoma hederacea), si prepara una tisana particolarmente gradevole, usata come digestivo.per l'uso immediato può essere raccolta in qualunque stadio di sviluppo, per essiccarla va invece raccolta in piena fioritura. Si raccolgono le foglie giovani prima della fioritura che si possono essiccare in luogo asciutto ed ombroso e conservate sempre in luogo ombroso. Le foglie, dall aroma simile alla menta, si tritano per insaporire piatti di carne e pesce, verdure o funghi. 12 Il Raponzolo (o Raperonzolo) Selvatico Il raponzolo cresce spontaneamente, si può trovare nei terreni incolti, nei boschi, nei prati fino a una quota di circa 1500 m. La radice assomiglia a una carota. In alcune zone è vietato raccoglierlo.

13 Si raccolgono sia le foglie che la radice in febbraio e marzo. Si consumano sia le foglie che la radice. La radice assomiglia a una carota, è leggermente amarognola ma con retrogusto di nocciola. Le foglie hanno, invece, un gusto leggermente amarognolo e un leggero profumo di bosco. Le foglie e le radici tagliate sottilmente si gustano in insalata. E possibile attendere l ingrossamento delle radici, che possono diventare lunghe fino a 10 cm, e consumarle cotte, per esempio fritte nel burro. 13 La Rughetta selvatica L altezza varia dai cm., le foglie carnose presentano dei lobi appuntiti alla base e arrotondati verso la cima. I fiori, di un giallo limone, sono leggermente venati di lilla, si chiudono al tramonto. Per dissipare ogni dubbio sull identità di questa pianta basta odorarne una foglia. Si trova spontanea qua e là nei prati, comune in tutto il territorio cresce nei luoghi incolti, sabbiosi, lungo i sentieri fino a 1000 metri.

14 Si raccolgono le foglie, o meglio le rosette basali, da maggio ad ottobre, preferibilmente prima della fioritura. E un erba dal l odore penetrante, c è chi la considera un insaporente insuperabile nelle insalate. Si consuma preferibilmente cruda, in insalata insieme ad altre entità primaverili (cicoria, indivia, lattuga) o come aromatizzante nelle insalate, specialmente di pomodoro. In cucina è utilizzata nelle frittate, formaggi, pizze, piatti di carne o come condimento nelle minestre, minestroni, ragù e in pietanze varie, come aggiunta a salse al posto della senape

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche

La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche La classe 1 a C della scuola media L. Lotto all Orto Botanico dell I.T.C Filippo Corridoni di Civitanova Marche Il 30 Maggio 2013 la classe 1^C della scuola media L. Lotto è andata in visita all orto botanico

Dettagli

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca

Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Dalla flora spontanea dei prati incolti alle piante grasse dei suoli aridi e qualche filastrocca Flora spontanea dei prati Piante grasse Filastrocche floreali Flora spontanea dei prati Le piante erbacee

Dettagli

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A

CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A CESOIA & RASTRELLO: le aromatiche breve vocabolario, la A Inviato da Marista Urru martedì 07 aprile 2009 Marista Urru Aprile è mese ideale per seminare una certa varietà di piante aromatiche, alcune di

Dettagli

257 specie divise per colore

257 specie divise per colore 257 specie divise per colore Fioritura luglio-agosto pendii umidi, malghe, boschi radi, da 1000 a 2300 metri endemica delle Alpi Sud Occidentali Ranunculaceae Aconito di Burnat Aconitum burnatii Pianta

Dettagli

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx)

La corteccia è liscia di colore marrone con tante lenticelle chiare nei fusti giovani (a dx) squamosa nei fusti più vecchi (a sx) NOCCIOLO (Corylus avellana) riconoscerlo? Portamento: è un arbusto caducifoglio con una ceppaia da cui partono molti fusti detti polloni Si trova nel sottobosco dalla pianura fino a 1700 m Gemme ellittiche

Dettagli

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE

Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE Caratteristiche ed impiego in cucina LE SPEZIE CANNELLA È ricavata dalla parte interna della corteccia di un albero sempreverde originario di Ceylon. Tagliata a striscioline ed essiccata è arrotolata a

Dettagli

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia. selvatica da campo Forma un cespo aperto, aderente al terreno, formato da foglie lunghe, strette e frastagliate, dal gusto amaro. Si consuma preferibilmente cotta dall autunno alla primavera ma è anche

Dettagli

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m.

Habitat: è diffuso dalla fascia mediterranea (siepi, macchie e boscaglie) sino ad altitudini di m. PIANTE OFFICINALI Il territorio di Baragiano è ricco di piante officinali che in passato, e tutt oggi, hanno trovato diffuso utilizzo nell alimentazione quotidiana ed in particolare, grazie alle loro proprietà

Dettagli

Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena

Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena Comune di Pavullo nel Frignano Provincia di Modena CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA E DEI SERVIZI ACCESSORI NEI NIDI D INFANZIA, NELLE SCUOLE D INFANZIA,

Dettagli

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963

L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 ITALIANO L OLIO ELEVATO AD ARTE DAL 1963 Etichetta Rossa 100% Prodotto Italiano Un olio versatile, da gustare sia crudo sia in cottura. Alla vista si presenta di colore giallo dorato, con tonalità verdi

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 3 m Fino a 2 m Espanso Foglia caduca Eliofilo Xerotollerante ARBUSTO MEDIO FOGLIE CADUCHE PALIURUS SPINA CHRISTI Spinacristi, Marruca FLORA ENDEMICA Fino a 3 m Fino a 2 m Eliofilo Xerotollerante Primaverile. Fiori a cinque petali di colore giallo riuniti in piccoli

Dettagli

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà

le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà le Varietà Fiocchi di Patate per purè Preparato per Gnocchi di Patate Preparato per Crocchette di Patate

Dettagli

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B

Erbario. Progetto Ambiente. Scuola Media Statale G.B. De Rolandis di Castell Alfero. Classi 1 B 2 B 3 B di Castell Alfero Erbario Progetto Ambiente Classi 1 B 2 B 3 B Prof. Franca Cavagnero, Alessandro Cutelli, Sandra Bosia Le foto e i disegni sono di proprieta della S.M.S. G. B. De Rolandis Nel novembre

Dettagli

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità.

Salse e Patè. Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. 40 PRODOTTO 100% ITALIANO Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte

Dettagli

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere

Olio extravergine di oliva Bio - Gentile. Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Catalogo prodotti Gli olii Olio extravergine di oliva D.O.P. Dauno Alto Tavoliere Olive: 100% Peranzana Sistema di raccolta: Brucatura manuale Sistema di estrazione: impianto tradizionale Metodo di controllo:

Dettagli

PRIMAVERA ESTATE. 1^settimana 2^settimana 3^settimana 4 ^settimana. Sedani pomodoro e basilico Mozzarella e pomodoro in insalata

PRIMAVERA ESTATE. 1^settimana 2^settimana 3^settimana 4 ^settimana. Sedani pomodoro e basilico Mozzarella e pomodoro in insalata PRIMAVERA ESTATE 1^settimana 2^settimana 3^settimana 4 ^settimana LUNEDI' Risotto con carote Petto di pollo al limone Patate e zucchine Sedani e basilico Mozzarella e in insalata Fusilli al pesto o crema

Dettagli

Le piante spontanee in cucina

Le piante spontanee in cucina ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE C. GALLINI VOGHERA Le piante spontanee Sono piantine semplici che hanno dentro di loro il gusto forte e semplice della terra e il calore del sole. Quanto è piacevole chinarsi

Dettagli

Tilia, Tiglio (Tiliaceae)

Tilia, Tiglio (Tiliaceae) , Tiglio (ceae) cordata (T. parvifolia), Tiglio selvatico, Tiglio di montagna Albero a foglia caduca originario dell'europa dalla chioma inizialmente conica, poi allargata, i rami sono inizialmente eretti

Dettagli

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana

Tabelle dietetiche. Scuola INFANZIA. Menù Prima settimana LUNEDI Prima settimana MALLOREDDUS AL SUGO DI POMODORO E BASILICO Pasta... 60 Pomodoro... 80 Cipolla, prezzemolo, basilico... q.b. Parmigiano grattugiato... 5 FUSI DI POLLO AL FORNO Carne di pollo... 70

Dettagli

Le Verdure ricettate. Friarielli broccoli alla napoletana. Scarola stufata

Le Verdure ricettate. Friarielli broccoli alla napoletana. Scarola stufata 144 le Verdure I Friarielli, verdura e tipica specialità Napoletana. In passato la città di Napoli era piena di orti e terrazzamenti coltivati per le colline di Posillipo e del Vomero. Ed è proprio li,

Dettagli

le Verdure Le Verdure ricettate

le Verdure Le Verdure ricettate 146 147 VERDURE 100% ITALIANE le Verdure I Friarielli, verdura e tipica specialità Napoletana. In passato la città di Napoli era piena di orti e terrazzamenti coltivati per le colline di Posillipo e del

Dettagli

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE

Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE Allegato C1) CRITERI TABELLE DIETETICHE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SOC IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE Sede Centrale: Via IV Novembre 294 28882 Omegna Tel 0323 868020/23 Fax 0323 868022 e-mail

Dettagli

le Verdure Le Verdure ricettate

le Verdure Le Verdure ricettate 152 VERDURE 100% ITALIANE 153 le Verdure Friarielli broccoli alla napoletana AF844 Pronti all uso, secondo una stuzzicante ricetta del sud Italia. Cime di rapa in olio, lavorate dal fresco, preparate con

Dettagli

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE

CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO LASAGNE ALLA BOLOGNESE CAPPELLETTI ROMAGNOLI ALLA PANNA E PROSCIUTTO STORIA: Ricetta tradizionale della cucina romagnola in cui solo la sapiente manualità di un pastaio esperto ed attento - insieme all impiego di ingredienti

Dettagli

le Salse Maionese gastronomica

le Salse Maionese gastronomica 54 le Salse Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di carne che di pesce, dando un tocco

Dettagli

Magnolia (Magnoliaceae)

Magnolia (Magnoliaceae) (ceae) Magnolie a fogliame sempreverde grandiflora Gallisoniensis Albero selezionato in Francia dalla chioma conica ma che può essere foggiata a piramidale con potature. Le foglie sempreverdi sono ovali

Dettagli

selezione D.O.P. Molise

selezione D.O.P. Molise Olio Extra Vergine di Oliva Monovarietale: Peranzana selezione D.O.P. Molise Colonna Molise D.O.P. (Denominazione di Origine Protetta) è il gran cru aziendale. Un olio che soddisfa i palati più esigenti,

Dettagli

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae)

Hydrangea, Ortensia (Hydrangeaceae) , Ortensia (ceae) LE ORTENSIE DA GIARDINO macrophylla (H. ortensia) (H. hortensis) Arbusto originario del Giappone dalla chioma ascendente e tondeggiante. Le foglie sono ovali, dai margini seghettati e

Dettagli

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ

Menù 2016/ Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA 2^ SETTIMANA GIORNO 1 PIATTO 2 PIATTO MERENDA LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ Menù 2016/2017 - Scuola dell Infanzia - Primaria AUTUNNO-INVERNO 1^ SETTIMANA Penne all olio Crema di legumi e verdura Farfalle al sugo di pomodoro Polenta o Sedani al Ragù di Carne Pennette al pesto genovese

Dettagli

RICETTARIO DEL MENU 2013 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO

RICETTARIO DEL MENU 2013 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO fiocchini verdure e cotto scaloppe pollo alla salvia spinaci saltati RICETTARIO DEL MENU 2013 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO penne pomodoro pecorino toscano insalata mista I SETTIMANA AUTUNNO/INVERNO fusilli

Dettagli

Quercus, Quercia (Fagaceae)

Quercus, Quercia (Fagaceae) , Quercia (Fagaceae) cerris, Cerro Albero originario dell'europa meridionale e dell'asia occidentale, di grandi dimensioni e dalla chioma espansa. Le foglie caduche sono verdi, ovali, a lobi, di 6-12 cm.

Dettagli

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE

LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE LIQUIDAMBAR COM È? FIORI E FRUTTI LE FOGLIE Slanciati, armoniosi ed eleganti, diventano stupefacenti in autunno, quando le loro foglie si colorano di giallo, arancio e porpora. I Liquidambar in autunno

Dettagli

Riconoscere, raccogliere ed utilizzare le piante spontanee (da un contributo di Isy del blog Clorofilla )

Riconoscere, raccogliere ed utilizzare le piante spontanee (da un contributo di Isy del blog Clorofilla ) Riconoscere, raccogliere ed utilizzare le piante spontanee (da un contributo di Isy del blog Clorofilla ) Per riconoscere le piante spontanee è meglio partire dalle più semplici e comuni, che si trovano

Dettagli

cl. 5 C a. s. 2007/08

cl. 5 C a. s. 2007/08 cl. 5 C a. s. 2007/08 Parco delle Biodiversità Nel mese di Ottobre,con la maestra Emilia e Walter, siamo andati al Parco delle Biodiversità ad osservare le piante Abbiamo visto e raccolto molte piante

Dettagli

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei

Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei Breve corso di botanica generale Massimo Giubilei PREMESSA Quando ci si accinge allo studio dell ambiente si nota immediatamente che il mondo vegetale è uno degli elementi più rappresentati. Una delle

Dettagli

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLETTO "A. MANZONI" La Malva

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLETTO A. MANZONI La Malva ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO SCUOLA PRIMARIA DI CASTELLETTO "A. MANZONI" La Malva La malva, pianta appartenente alla specie Malva Sylvestris, è diffusa nei campi incolti dell Europa, luogo d origine insieme

Dettagli

Salse e Patè. Le Salse

Salse e Patè. Le Salse 40 41 Salse e Patè Una linea di prodotti pensata per provenienza territoriale e qualità delle materie prime usate ma sopra tutto per loro grande praticità. Molto versatili sono tutte ideali per esaltare

Dettagli

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017 2-6 gennaio 9-13 gennaio 16-20 gennaio 23-27gennaio Tagliatelle al ragù Pasta all'olio Pasta con i broccoli Formaggio 1/2 porz. Scaloppine al limone Pesce al forno Finocchi Piselli Contorno tricolore Risotto

Dettagli

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi

Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi. Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Legumi Fagioli Borlotti Fagioli Lamon Fagioli Cannellini Il termine leguminose designa sia le piante il cui frutto è contenuto

Dettagli

Raccolta Erbe Selvatiche Menù di Iole. Antipasti. Primi. Secondi. Dolci. A cura dell AssociAzione GArden club di ravenna

Raccolta Erbe Selvatiche Menù di Iole. Antipasti. Primi. Secondi. Dolci. A cura dell AssociAzione GArden club di ravenna Raccolta Erbe Selvatiche 2003 Menù di Iole Antipasti Frittatine di asparagi Frittatine di vitalba Crostini ai petali di calendula Crostini alla rucola Foglie di salvia e di borragine fritte Primi Vellutata

Dettagli

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE

2 GIUGNO. I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE 2 GIUGNO FESTA DELLA REPUBBLICA I menù di ViviDanone MENÙ TRICOLORE Menù tricolore Antipasto Carpaccio di gambi d asparago Primo Pasta fredda allo yogurt e punte d asparago Secondo Insalata di pollo con

Dettagli

Erbario delle piante aromatiche

Erbario delle piante aromatiche ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE L. MANARA Sede: Via Lamennais,20 20153 Milano Scuola Secondaria 1 G. Benedetto Marcello Via Constant,19 Milano Laboratori Pomeridiani Classi Prime AS 2015-2016 Erbario delle

Dettagli

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE

APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE COMUNE DI SINNAI APPALTO SERVIZIO REFEZIONE SCOLASTICA ALLEGATO N 8 RICETTE 1 PRIMI PIATTI A BASE DI PASTA N Ricetta Ingredienti Materne Elementari Medie 1 Pasta alle olive cipolla 2 3 4 olio extravergine

Dettagli

Lamium amplexicaule L. Strada facendo...

Lamium amplexicaule L. Strada facendo... Lamium amplexicaule L. Strada facendo... 16 Allium roseum L. -Fam. Liliaceae- Aglio roseo. Vetralla: loc. Bellomo Maggio 2001. Andando per le strade di campagna tra aprile e maggio, nel verde nuovo, spiccano

Dettagli

GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI ALL UTENZA UNIVERSITARIA

GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI ALL UTENZA UNIVERSITARIA GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI ALL UTENZA UNIVERSITARIA 1 PRIMI PIATTI PASTA ASCIUTTA 100+COND. 200/250 MINESTRE 40+COND. 250/260 RISOTTI 100+COND. 200/250 PASTE GRATINATE 100+COND. 200/250

Dettagli

Griglia piccante e sugosa.

Griglia piccante e sugosa. Appena preparato dalla padella. 117 Cotoletta di maiale fritta alla milanese dalla padella con patate lesse al prezzemolo, succo di limone e un piccolo piatto d'insalata 10,80 107 Petto di tacchino arrostito

Dettagli

MENU' AUTUNNO-INVERNO

MENU' AUTUNNO-INVERNO MENU' AUTUNNO-INVERNO 1 SETTIMANA PRIMO PIATTO SECONDO MERENDA LUNEDI Pasta al pomodoro Prosciutto cotto Carote grattugiate MARTEDI Polenta con ragù di carne con piselli Finocchio gratinato (no pane) MERCOLEDI

Dettagli

Lista degli alimenti e quantità pro capite PASTA 50 PARMIGIANO REGGIANO 5 NASELL0/MERLUZZO 70 PELATI QB FAGIOLINI E CAROTE 170 PANE 40 FRUTTA 150

Lista degli alimenti e quantità pro capite PASTA 50 PARMIGIANO REGGIANO 5 NASELL0/MERLUZZO 70 PELATI QB FAGIOLINI E CAROTE 170 PANE 40 FRUTTA 150 fiocchini verdure e cotto scaloppe pollo alla salvia spinaci saltati penne pomodoro pecorino toscano insalata mista RICETTARIO DEL MENU 2013 SCUOLA INFANZIA I SETTIMANA AUTUNNO/INVERNO fusilli all olio

Dettagli

Cuoci I salvaminuti come la pasta:

Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. Piatto caldo Cuoci I salvaminuti come la pasta: 1. 2. 3. Porta ad ebollizione una pentola d acqua. Aggiungi un pizzico di sale se desiderato. Aggiungi 80 g di prodotto per persona e fai bollire per

Dettagli

Rif. : ComuPieveFoscianaMenseBis_05_11 Prot : 296 bis/11. Allegato A

Rif. : ComuPieveFoscianaMenseBis_05_11 Prot : 296 bis/11. Allegato A Allegato A 2 3 4 5 6 ALLEGATO B GRAMMATURE RELATIVE AI PIATTI PREVISTI A MENU (ALLEGATO C a seguire) (N.B. le grammature sono da considerarsi a crudo e al netto degli scarti) ALIMENTI MATERNE (g) ELEMENTARI

Dettagli

i Carciofi Antipasto 100 % Italia Tradizionali Spinoso o no? CARCIOFI Antipasto 100 % Italia Tradizionali Pronti da degustare Qualità senza paragoni

i Carciofi Antipasto 100 % Italia Tradizionali Spinoso o no? CARCIOFI Antipasto 100 % Italia Tradizionali Pronti da degustare Qualità senza paragoni Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi i Carciofi Noi di Robo la materia prima la sappiamo scegliere, proprio per questo

Dettagli

Casa Residenza F. Barocci - Sarsina

Casa Residenza F. Barocci - Sarsina Pasta al pomodoro e basilico Scaloppina al limone o al vino bianco Verdura al gratin Piatto freddo con fontina di stagione Risotto con zucchine,peperoni o melanzane Spezzatino misto con purè di piselli

Dettagli

Fagiolini metro, delizia di stagione

Fagiolini metro, delizia di stagione Fagiolini metro, delizia di stagione fagiolini metro all insalata Testo e foto di Bruno Macrì da Ischia Detti anche fagiolini di Sant Anna (26 luglio), fagiolini serpenti, a metro, stringa, fagiolini asparago,

Dettagli

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN Nucleo operativo Igiene della Nutrizione C onoscenza R esponsabilità E quità A ppartenenza R elazione E ccellenza S icurezza A mbiente L egalità U manità T rasparenza E

Dettagli

o t t o b r e 1 7 G Passato di verdure e legumi con o senza crostini

o t t o b r e 1 7 G Passato di verdure e legumi con o senza crostini 1 M Risotto al pomodoro Verdura di stagione cotta o Cruda o t t o b r e 1 7 G Passato di verdure e legumi con o senza crostini Carote e finocchi al vapore con limone 2 M Minestra di verdura di stagione

Dettagli

PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA

PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA PRANZO MENU PRIMAVERA-ESTATE DELLA PRIMA SETTIMANA PASTA INTEGRALE AL RAGU / MINESTRA IN BRODO POLPETTA DI CARNE /BISTECCA DI MANZO ALLA PIASTRA CON OLIO E LIMONE (sempre: carne macinata) CAVOLFIORI AL

Dettagli

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM

GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM SELEZIONARE UNA DELLE SEGUENTI OPZIONI GUIDA INTERATTIVA ALLE PIANTE DEL PAM N CARATTERISTICHE DELLE PIANTE NOME COMUNE 00 Le piante sono alberi o arbusti 01 Le piante sono erbacee 02 01 Le piante sono

Dettagli

Passeggiando tra i prati

Passeggiando tra i prati Istituto Tecnico Agrario Statale Carlo Gallini Voghera Passeggiando tra i prati Ricerche storiche, agronomiche ed enogastronomiche alunni dell Istituto Agrario C. Gallini La scuola officina del sapere

Dettagli

Infestanti del Tappeto Erboso

Infestanti del Tappeto Erboso Infestanti del Tappeto Erboso Ciclo biologico delle annuali estive Primavera Inverno Estate Autunno Ciclo biologico delle annuali invernali Inverno Primavera Estate Autunno O a k 9 G -6 B 4 /0 4 Cirsium

Dettagli

CIG. N E75 GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

CIG. N E75 GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente: ALLEGATO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE, PRESSO UN PUNTO DI RISTORO A FAVORE DEGLI STUDENTI UNIVERSITARI DELL ATENEO DI ROMA TRE POLO DI PIAZZA DELLA REPUBBLICA ROMA.

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FRUTTI FLORA ENDEMICA. Fino a 5 m 1-2 m Espanso Foglia caduca Eliofila Igrofila ARBUSTO MEDIO AMORPHA FRUTICOSA Amorpha, Indaco bastardo Fino a 5 m 1-2 m Igrofila Estiva, di colore violetto, dalle propietà tintorie Piccoli legumi di colore rosso-brunastro riuniti in lunghe spighe

Dettagli

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA SCOLASTICA

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA SCOLASTICA COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU MENSA SCOLASTICA 13-17 settembre 20-24 settembre 27 sett.-1 ottobre 4 8 ottobre 11-15 ottobre Pasta alle zucchine Risotto allo zafferano Tacchino al limone Scaloppine

Dettagli

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNE DI PALAZZUOLO SUL SENIO PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017 2-6 gennaio 9-13 gennaio 16-20 gennaio 23-27gennaio Tagliatelle al ragù Pasta all'olio Pasta con i broccoli 1/2 porz. Scaloppine al limone Contorno tricolore Risotto alle verdure veg. Arista agli agrumi

Dettagli

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE

2) COMPOSIZIONE DELLE PIETANZE E GRAMMATURE COMUNE DI ASSEMINI Area Amministrazione e Finanze Servizio Istruzione Documenti complementari al Capitolato speciale d appalto per l affidamento del servizio Mensa nelle scuole d infanzia, primarie e secondarie

Dettagli

FOGLIO GRAMMATURE E MENÙ TIPO BISETTIMANALE

FOGLIO GRAMMATURE E MENÙ TIPO BISETTIMANALE FOGLIO GRAMMATURE E MENÙ TIPO BISETTIMANALE GRAMMATURE PER LA SOMMINISTRAZIONE DEI PASTI ALL UTENZA UNIVERSITARIA ARTICOLO GR. CRUDO GR. COTTO NOTE 1 PRIMI PIATTI PASTASCIUTTA 100 + COND. 200/250 MINESTRE

Dettagli

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente:

GRAMMATURE. Il peso a crudo dei prodotti che dovranno comporre le singole pietanze dovrà essere il seguente: ALLEGATO A PROCEDURA APERTA PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE, PRESSO UN PUNTO DI RISTORO, A FAVORE DEGLI STUDENTI DELLA SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA POLO DISTACCATO DI LATINA. CIG. 54128297CA.

Dettagli

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44

INDICE. La pasta 43 Tagliolini semplici 43 Tagliolini con ortaggi 44 INDICE Introduzione 5 Preparazione e utensili 11 Servizio e bastoncini 15 Le spezie 17 Gli ingredienti principali 23 Pesi e misure 27 I racconti di Mu: Vesti dimesse, casa di sempre 29 Il riso 33 Riso

Dettagli

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati.

Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati. Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Grigliati Come contorno per carne o pesce alla griglia. Per preparare piatti salutistici. Adatte a guarnire

Dettagli

GENNAIO VII SETT. 14S 15D VIII SETT.

GENNAIO VII SETT. 14S 15D VIII SETT. COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico 2016-2017 MENU AUTUNNO/INVERNO dal 01/10/2016 al 31/03/2017 SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIE E SEZIONI PRIMAVERA VII SETT. 9L 10M 11M 12G 13V 14S 15D VIII

Dettagli

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA

Febbraio Classe terza A: L ARANCIA Febbraio Classe terza A: L ARANCIA L arancia è il frutto dell albero dell arancio. Com'è la pianta L arancio è un albero sempreverde dalla bella chioma rotonda, che può arrivare fino a 10 metri. I rami

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI SABATO DOMENICA I SETTIMANA MENU AUTUNNALE Risotto alla parmigiana Mezze penne al ragù Riso all olio Polenta e zola / bruscitt Pasta all amatriciana Pasta al tonno Risotto al sedano e fagioli Pasta pasticciata al forno

Dettagli

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 NIDO D'INFANZIA MARRADI DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017

COMUNE DI MARRADI PROVINCIA DI FIRENZE MENU' SCOLASTICO ANNO 2016/2017 NIDO D'INFANZIA MARRADI DAL 9 GENNAIO AL 30 GIUGNO 2017 2-6 gennaio 9-13 gennaio 16-20 gennaio 23-27gennaio Tagliatelle al ragù Pasta all'olio Pasta con i broccoli Formaggio 1/2 porz. Scaloppine al limone Pesce al forno Finocchi Piselli Contorno tricolore Merenda:

Dettagli

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino.

ALIMENTAZIONE TIPO. Da consumarsi almeno 90 minuti prima dell'inizio di un eventuale allenamento mattutino. ALIMENTAZIONE TIPO Almeno 2500/3000 calorie al giorno Queste linee guida sono riferite ad un atleta in buone condizioni di salute e di normale peso. Devono essere adattate ai giusti e alle abitudini alimentari

Dettagli

Informazioni sul prodotto

Informazioni sul prodotto Catalogo 2012-2013 Brodo ai Funghi Porcini Codice articolo 1000 6 x 0,50 Kg Preparato per brodo ai funghi, in granuli. Brodo scuro e profumato con scaglie di porcini dal gusto penetrante che esalta le

Dettagli

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto

FAGUS SILVATICA. Genere: Fagus Specie: F. sylvatica Descrizione: Albero molto PIANTE ORNAMENTALI IL TORRENTE COSIA: FILO CONDUTTORE DELLA BIODIVERSITA' TRA NATURA E UOMO FASE 1: "ESPLORAZIONE DELL'ARGOMENTO UNITA' DI APPRENDIMENTO 1: L'AGROECOSISTEMA Classe III: Cozzani Ludovico

Dettagli

RADICI ESEMPI DI RADICI

RADICI ESEMPI DI RADICI RADICI La radice è l'organo della pianta specializzato nell'assorbimento di acqua e sali minerali dal terreno, fondamentali per la vita delle piante. Svolge inoltre il compito di ancoraggio, di conduzione

Dettagli

Pasta e fagioli estiva Caprese (pomodoro e mozzarella) Pane bianco e semi-integrale Pesca

Pasta e fagioli estiva Caprese (pomodoro e mozzarella) Pane bianco e semi-integrale Pesca Prima settimana Primavera - Estate Pasta e fagioli estiva Caprese (pomodoro e mozzarella) Pesca Riso alle vongole Bastoncini di pesce al forno Carote alla julienne Albicocca Pasta con verdure di stagione

Dettagli

COMUNE di CASALE CORTE CERRO

COMUNE di CASALE CORTE CERRO SCUOLE MATERNE Pasta e fagioli e olive Finocchi gratinati al forno Fagiolini all olio Insalata bicolore (verde e rossa) Spinaci all olio Insalata di finocchi Fesa di tacchino al forno Passato di verdura

Dettagli

Catalogo prodotti 2013

Catalogo prodotti 2013 Catalogo prodotti 2013 Moscato d Asti DOCG Denominazione: Moscato d Asti DOCG Annata: 2011 Vitigno: 100% Moscato Bianco Gradazione alcolica: 5,5 % Vol Colore: Giallo paglierino brillante con riflessi dorati

Dettagli

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico MENU AUTUNNO/INVERNO dal 01/10/2013 al 31/03/2014 SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE

COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico MENU AUTUNNO/INVERNO dal 01/10/2013 al 31/03/2014 SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO Anno Scolastico 2013-2014 MENU AUTUNNO/INVERNO dal 01/10/2013 al 31/03/2014 SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIE GIORNO 1 SETTIMANA 2 SETTIMANA 3 SETTIMANA 4 SETTIMANA con

Dettagli

M ELO Origini: proveniente dalle regioni caucasiche, diffuso in tutte le parti del mondo. Fusto: dimensioni medio-elevate di colore che varia da grigiomarrone a marrone-rossastro. Foglia: color verde scuro

Dettagli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli

COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli COMUNE DI CARDITO Provincia di Napoli ALLEGATO 3 al CSA DESCRIZIONE DEI PIATTI E TABELLE DELLE GRAMMATURE 1 Le grammature indicate sono da intendersi a crudo ed al netto degli scarti e possono eventualmente

Dettagli

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum.

In italiano, il nome melograno è derivato direttamente dal latino: malum punicum o malum granatum. Melagrana Ottimo frutto La melagrana, frutto dell albero di melograno. Fa parte della famiglia delle Punicaceae, ed è originaria della zona geografica che va dell Iran all India settentrionale, seppur

Dettagli

Crema di funghi porcini Creme vegetali

Crema di funghi porcini Creme vegetali Crema di funghi porcini Descrizione: Crema di Funghi Porcini creata secondo una ricetta tradizionale e impreziosita da ingredienti genuini. luce diretta e da fonti di calore. Una volta aperto ricoprire

Dettagli

Comune di Golfo Aranci

Comune di Golfo Aranci Comune di Golfo Aranci SERVIZIO LAVORI PUBBLICI MANUTENZIONI AFFARI GENERALI CONTRATTI ALLEGATO B TABELLE GRAMMATURE SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA PER LE SCUOLE DELL INFANZIA E PRIMARIA ANNI SCOLASTICI

Dettagli

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO

COMPOSIZIONE DEI PIATTI E GRAMMATURE DEL MENU PRIMAVERILE - ESTIVO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SIAN- Nucleo operativo Igiene della Nutrizione AZIENDA PER I SERVIZI SANITARI N. 6 FRIULI OCCIDENTALE 33170 Pordenone - Via Vecchia Ceramica, 1 - C.P. 232 Tel. 0434/369111 -

Dettagli

le Salse Le Salse Professionali in secchiello

le Salse Le Salse Professionali in secchiello 58 le Salse Professionali in secchiello 59 Una gamma di salse internazionali per accompagnare ogni tuo piatto e rendere ogni sapore unico ed esotico. Ogni salsa si sposa perfettamente con piatti sia di

Dettagli

IT TRATTORIA Il Menu

IT TRATTORIA Il Menu IT TRATTORIA Il Menu La TradiZione, il rispetto e l'amore per la ristorazione sono le ragioni principali che hanno portato all'apertura presso l'hotel Triglav di un RISTORANTE sloveno. Il nostro desiderio

Dettagli

COMUNE di CASALE CORTE CERRO Allegato A

COMUNE di CASALE CORTE CERRO Allegato A Allegato A SCUOLE MATERNE Pasta e fagioli e olive Finocchi gratinati al forno Fagiolini all olio Insalata bicolore (verde e rossa) Spinaci all olio Insalata di finocchi Fesa di tacchino al forno Passato

Dettagli

HOYA MACGREGORII COD. 028

HOYA MACGREGORII COD. 028 HOYA MACGREGORII COD. 028 CARATTERISTICHE: Clone di Hoya incrassata. Portamento rampicante ESIGENZA IDRICHE : Tollera la siccità ma non dovrebbe essere HOYA MATHILDE COD. 029 ORIGINE: Ibrido, carnosa x

Dettagli

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI

LUNEDI MARTEDI MERCOLEDI GIOVEDI VENERDI 1^ SPUNTINO Minestrone di verdure con riso (*) in pinzimonio/a julienne Zuppa di legumi misti con orzo o cous-cous Pasta all ortolana in bianco Pasta alla pizzaiola Parmigiano e ricotta Crostoni o Pizza

Dettagli

PRANZO MENÙ AUTUNNO INVERNO DELLA 1 SETTIMANA

PRANZO MENÙ AUTUNNO INVERNO DELLA 1 SETTIMANA PRANZO MENÙ AUTUNNO INVERNO DELLA 1 SETTIMANA PASTA INTEGRALE AL RAGÙ/ MINESTRA CON MIDOLLINE /PASSATO DI VERDURA POLPETTA DI CARNE CON POMODORO E FORMAGGIO / BISTECCA ALLA PIASTRA CON OLIO E LIMONE (sempre:

Dettagli

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo.

MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g. 30g 40g 50g. 5g 7g 10g g 70-80g 100g. Pesce 70g 100g 130g Prosciutto cotto o crudo. Tabella delle grammature a crudo Pasta o riso asciutti Pasta o riso per passato Parmigiano grattugiato MATERNA PRIMARIA ADULTI 50g 70g 80g 30g 40g 50g 5g 7g 10g Olio per pasta 5g 5g 5g Carne di vitello,

Dettagli

RICETTARIO PRIMI PIATTI

RICETTARIO PRIMI PIATTI RICETTARIO e GRAMMATURE MENU' SCUOLA INFANZIA con modifiche ricette per menù vegano RICETTARIO PRIMI PIATTI PASTA AL POMODORO 105 234 6 5 43 FARRO AL POMODORO 105 279 19 17 13 Farro 50 223 18,4 11,8 11,7

Dettagli

MENU. Schema del menù settimanale

MENU. Schema del menù settimanale MENU Allegato 2 Schema del menù settimanale Pranzo 2 paste di semola con varie salse di pomodoro (ragù, matriciana, arrabbiata, ecc.) 1 pasta di semola con salsa bianca (ai piselli e prosciutto, alla carrettiera,

Dettagli

Cucina con i fiori: I SAPORI

Cucina con i fiori: I SAPORI Cucina con i fiori: I SAPORI L idea di portare a tavola dei fiori per ragioni non solo decorative vi fa impressione? In realtà molti fiori sono commestibili e ricchi di sapore al pari delle erbe medicinali

Dettagli

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila

CHIOMA E PORTAMENTO FOGLIE FIORI FLORA ENDEMICA m 8 m Piramidale - globosa Foglia caduca Mesofila Mesofila ALBERI I GRANDEZZA QUERCUS CERRIS Cerro 25-30 m 8 m Piramidale - globosa Primaverile, poco significativa Ghianda allungata protetta da una cupola tormentosa con squame verde chiaro Verde scuro nella parte

Dettagli

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini

Carote Julienne. Lenticchie, piselli, ceci, patate, crostini, olio evo Parmigiano. PIATTO UNICO: zuppa di legumi, patate e crostini PRIMA SETTIMANA Orzo al pomodoro Orzo, pomodoro, olio evo Frittata con spinaci o bietoline Uovo, spinaci o bietoline, olio evo Carote Julienne Carote Risotto alla zucca o zucchine Petto di pollo o di tacchino

Dettagli

I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina

I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina I nuovi Salvaminuti senza glutine: le nostre idee in cucina facili, buoni e sani! Finalmente disponibili i nuovi mix di cereali e legumi a rapida cottura, adatti anche alle persone intolleranti al glutine.

Dettagli

CORSO DI FRUTTICOLTURA

CORSO DI FRUTTICOLTURA COMUNE DI CAMPONOGARA ASSESSORATO ALLE POLITICHE AMBIENTALI DENIS COMPAGNO CORSO DI FRUTTICOLTURA 2006 ARGOMENTI ANATOMIA E FISIOLOGIA DELLE PIANTE ARBOREE TECNICHE DI PROPAGAZIONE POMACEE (MELO, PERO)

Dettagli