I GIOCHI PSICOLOGICI: ESERCITAZIONI ESPERIENZIALI

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I GIOCHI PSICOLOGICI: ESERCITAZIONI ESPERIENZIALI"

Transcript

1 I GIOCHI PSICOLOGICI: ESERCITAZIONI ESPERIENZIALI

2

3 Cosa sono i giochi psicologici? MODALITA DIDATTICA che utilizza l ESPERIENZA DIRETTA dei partecipanti come PARTE FONDAMENTALE DELL APPRENDIMENTO.

4

5 Condizioni affinché i giochi psicologici siano efficaci a. L analogia è un elemento costituente il gioco psicologico, in quanto permette la trasmissione di un messaggio simbolico per via indiretta. L analogia fa sentire qualcosa che poi deve trovare una connessione con il logico, essa non esiste in sé, ma nella tensione che si crea tra l analogico e il logico.

6 Perché la formazione sia efficace, è cruciale il ruolo del conduttore che faciliterà il legame tra logico ed analogico facendo così da ponte e restituendo un senso al gioco. Solo così il gioco farà cogliere ai partecipanti un sentimento di realtà, farà scoprire loro delle parti di sé, insomma si può esplicare nella sua valenza costruttiva. Nel caso in cui questo non avvenga, si cadrà nel grottesco, ossia non si avrà una valenza costruttiva ma un celare di significati.

7 b. La simulazione, come accennato, si basa sul far finta di e tende a prendere contatti progressivi con la realtà per renderla così padroneggiabile. Da un lato quindi deve rimanere situazione artificiale ma portando degli elementi di realtà, in maniera tale da portare alla considerazione se qui è così anche là forse potrebbe essere così. Il conduttore partecipa all efficacia della formazione permettendo un utilizzazione ottimale della simulazione.

8 Affinché il gioco abbia una validità tecnica il conduttore deve considerare alcuni aspetti della situazione simulata, per poter raggiungere un livello di sensazione ottimale di realtà: - La distanza/vicinanza psicologica della situazione simulante rispetto alla situazione simulata (realtà dell organizzazione). - La limitatezza e/o ampiezza psicologica nello spazio e nel tempo

9 c. Altro aspetto fondamentale per l efficacia del gioco (attraverso l utilizzazione ottimale della simulazione) è che il trainer(conduttore) snodi le situazioni in cui il gruppo per difendersi blocca il processo o sullo strumento o sull elaborazione, non evitando tali passaggi ma favorendo la consapevolezza (uno degli scopi dei giochi psicologici).

10 In particolare deve considerare una serie di aspetti più tecnici che siano coerenti tra loro: Validità del gioco in rapporto al gruppo e al programma di formazione, il gioco infatti deve rispondere ad obiettivi di un progetto formativo più ampio. La comprensione dello strumento (obiettivi, scopi, modalità, materiale, tecniche etc..); Il livello del gruppo (maturità/cultura rispetto ad esperienze didattiche).

11 d. le regole, dettate dagli elementi che costituiscono il gioco stesso (obiettivi, fase del gruppo, dimensione gruppo, durata etc..) e dalle modalità di svolgimento. Le regole contribuiscono, insieme alla simulazione, ad abbassare le difese dei partecipanti permettono loro di dedicarsi completamente alla sperimentazione e all esplorazione dell esperienza. Esse sono contemporaneamente repressive ed espressive, ed è solo grazie alla loro presenza che si può giocare.

12 Tre tipologie di comportamenti Secondo Castagna (2001) possiamo distinguere i comportamenti in 3 macro-categorie: 1. Comportamenti agiti dalla persona, ma non per lei particolarmente significativi. Ad esempio acquisiti per imitazione di colleghi più anziani e quindi non collegati ad atteggiamenti profondi, né ad esigenze psicologiche radicate, né a bisogni interni.

13 In merito a tali comportamenti la formazione sicuramente può modificare tali comportamenti e, con le dovute metodologie didattiche, insegnarne di nuovi e di più efficaci.

14 Tre tipologie di comportamenti 2. Comportamenti abituali che, non sono particolarmente significativi per l individuo, ma essendo praticati dallo stesso da molto tempo sono consolidati.

15 Qui la formazione, agendo, otterrà risultati nettamente inferiori rispetto ai comportamenti su citati. Infatti un lavoro mirato a comportamenti divenuti ormai automatizzati, richiede più tempo e complessità

16 Tre tipologie di comportamenti 3. Alla terza macro-categoria appartengono quei comportamenti importanti e significativi per la persona, in quanto sono psicologicamente legati a bisogni interni individuali, ad atteggiamenti e convinzioni profonde.

17 In quest ultimo caso la formazione può fare poco in quanto tali comportamenti, possono diventare territorio della psicoterapia che ha tempi ben più lunghi per approfondire e setting decisamente diversi.

18 La formazione modifica i comportamenti? È importante un analisi preliminare all intervento formativo in quanto uno stesso comportamento può avere una valenza diversa a seconda della modalità in cui si presenta nell individuo. Facciamo un esempio con il comportamento collaborativo.

19 La formazione modifica i comportamenti?

20 Delle persone che hanno lavorato in proprio per un paio di anni e hanno sempre fatto il lavoro da sé, nel momento in cui si trovano a lavorare insieme in un azienda possono essere restii nel collaborare, non in quanto prevaricatori, ma perché hanno assunto tale atteggiamento nell esperienza maturata.

21 Se tali persone, dopo un paio di anni che hanno assunto il nuovo ruolo in azienda, partecipano ad un corso di formazione teso a fornire loro i vantaggi della collaborazione e delle modalità efficaci per attuarla, è molto probabile che ottengano ottimi risultati.

22

23 Se tale corso lo facessimo alle stesse persone, però dopo un periodo ben più lungo di assunzione in azienda (ad esempio dopo 15 anni), molto probabilmente i risultati inerenti al comportamento di collaborazione sarebbero nettamente inferiori.

24 In questa situazione per avere un discreto successo formativo, si dovrebbe stimare e prevedere un notevole sforzo in termini di tempo, e comunque la situazione sarebbe diversa.

25 Ancora meno risultati si avrebbero nel caso in cui le persone a cui il corso è diretto avessero (ad esempio) un intima e profonda convinzione di essere i migliori e gli unici a svolgere in maniera efficace tale ruolo. Essendo una convinzione radicata della persona, un intervento formativo potrebbe fare poco visto le tempistiche e il setting in cui si svolge.

26 Oltre alla modificazione di comportamenti, l intervento formativo è altrettanto utile per l acquisizione di nuovi comportamenti.

27 Il cervello umano è plastico. La Formazione è l acquisizione di nuovi comportamenti

28 I comportamenti insegnati dal formatore saranno tanto più efficaci se coerenti con gli atteggiamenti, valori, principi ed emozioni dei partecipanti. Se i nuovi comportamenti sono dissonanti a tali aspetti della persona, il formatore troverà resistenze, distorsioni percettive ed interpretative e quindi la probabilità di un effettiva applicazione e trasferimento nella pratica lavorativa saranno molto basse o addirittura nulle.

29 La necessità di un analisi preliminare all intervento formativo Secondo Righi (1997) i giochi psicologici rappresentano delle esercitazioni esperienziali che consentono un allenamento alla vita. Ossia permettono di sperimentare, in una situazione protetta, le difficoltà e le possibilità delle relazioni esistenti tra individuo e le varie situazioni nelle quali si può trovare (in particolare l organizzazione lavorativa).

30 In particolare, l esistenza di un rapporto tra noi e la nostra società può suscitare desideri e paure che ci portano ad assumere determinati comportamenti. Questi possono essere analizzati, riuscendo a prendere distanza psicologica dal rapporto stesso, per poi rientrarci con maggiore consapevolezza.

31 Questo è un grande vantaggio dei giochi psicologici, in quanto permettono la sperimentazione, anche di paure, senza rischi o comunque rischi controllabili. A questa categoria di giochi appartengono tutti gli stimoli strutturati che coinvolgono in modo, più o meno elevato la dimensione soggettiva della persona che gioca.

32 Infatti l azione che prevedono tali tipi di giochi è il giocar-si non il giocare, proprio perché prevedono lo stimolare la parti soggettive della persona e il mettere se stessi all interno del gioco stesso.

33 A livello formativo i giochi si praticano in gruppo e verranno utilizzati stimoli diversi a seconda che lo scopo sia più centrato sugli atteggiamenti o sui comportamenti.

34 L apprendimento attraverso i giochi è di due livelli: Individuale, l individuo nella collettività, rispetto a come si sente (atteggiamento), ma anche rispetto a cosa fa (comportamento) da solo e con gli altri. In base all obiettivo che ha la formazione si utilizzeranno determinati stimoli.

35 Dimensione individuale rispetto al sentire: giocar-si Giochi di atteggiamento sono dei giochi che psicologici hanno come focus l individuo e il suo mondo interiore all interno dell organizzazione. Lo scopo è migliorare l atteggiamento (+ sentire) verso la dimensione micro individuale: chi sono io (identità); chi voglio essere (motivazione); chi posso essere (potere).

36 I giochi psicologici che possono essere usati vanno dalla dimensione introspettiva alla dimensione del piccolo gruppo come giochi psicointrospettivi e relazionali (es. comunicazione, percezioni etc..). Gli stimoli dei giochi consentono al partecipante di aumentare la consapevolezza tramite un analisi dei propri bisogni, motivazioni e atteggiamenti.

37 Esempi di giochi di atteggiamento Percezione: Sherlock (la prima impressione), l impressione..etc Creatività: Il cammino, come risolvere..etc Negoziazione/conflitto: l eredità, facciamo 13..etc Rischio (esperienze di rischio che fanno emergere l aiuto): Esperienze..etc Comunicazione psicologica: feedback..etc Ansia: Questionario 5 A (gestione ansia)

38

39 Dimensione individuale rispetto al fare Giochi di ruolo sono giochi che si focalizzano sull individuo (io) e il suo ruolo professionale, mettendo in evidenza le problematiche connesse al comportamento operativo di ruolo. Si basano su tali aspetti: cosa faccio (identità), cosa voglio fare (motivazione) e cosa posso fare (potere).

40 I giochi utilizzati sono, quindi, di tipo organizzativo, centrati sul ruolo, con specifico riferimento a ciò che si fa (comportamento). Lo scopo è quello di migliorare il comportamento di ruolo all interno del proprio microsistema. Gli stimoli sono giochi di allenamento a valenza addestrativa (casi, esercizi, role playing etc..) che portino ad una consapevolezza dell individuo in merito ad aspetti che possono essere collegati alla modalità di comunicazione interpersonale, allo stile di leadership ecc..

41 Esempi di giochi di Ruolo Ruolo: scelta di un colore (conflitto tra le richieste del proprio ruolo organizzativo e le tendenze personali)..etc Lavoro di gruppo: relazione interpersonali (es. relazione intersettoriale: sviluppare una comunicazione efficace a partire dalle relazioni intersettoriali reali). Motivazione: analisi delle motivazioni (individuali, del piccolo gruppo, plenaria)

42 L integrazione: la relazione d aiuto (spesso viene utilizzata per preparare i partecipanti al ritorno a casa fornendo loro un esperienza di relazione d aiuto analizzandola e rilevando i vantaggi di chiedere aiuto nella risoluzione del problema, così come le modalità che emergono nel farlo) etc.. Leadership: I fattori personali di successo per un capo-leader (si traccia un profilo di come è il leader e di come dovrebbe essere, si parte dalle esperienze soggettive fino ad arrivare all espressione di esperienze comuni) etc..

43

44 Dimensione dell individuo nella collettività rispetto al sentire nell organizzazione I Giochi macro-organizzativi considerano un sé collettivo e pongono l attenzione su tali aspetti: come sto con gli altri, che valori ci sono, che tipo di cultura, infatti mirano ad una maggiore comprensione dell organizzazione, del clima e della cultura all interno del contesto lavorativo. Il focus è il benessere sociale (integrazione soft).

45 I giochi psicologici utilizzati sono di tipo organizzativo auto-etero-centrati in termini soggettivi poiché lo scopo è migliorare l atteggiamento, il sentire, verso la dimensione macro-organizzativa. Tali giochi psicologici consentiranno l esplorazione dei rapporti tra sé e l organizzazione, tentando di identificare come si percepisce e comprende il clima organizzativo, i valori e la cultura.

46 Esempi di Giochi macroorganizzativi Diagnosi: Check-up organizzativo etc.. (rilevare i fattori centrali dell organizzazione); Cultura e clima: Aforismi (diagnosi del clima organizzativo attraverso una modalità originale quale quella dell uso dei proverbi. I partecipanti devono indicare i proverbi più vicini alla descrizione del clima organizzativo attuale) etc..

47 Bisogni organizzativi: I bisogni individuali/organizzativi (analisi dei bisogni individuali e dell azienda, correlazione e spunto per migliorare l azione organizzativa) etc..; Valori: I valori vincenti e l immagine (mettere in relazione il processo autorealizzativo personale con quello professionale attuale, in modo da capire meglio il proprio ruolo agito nell azienda e dirigere in modo più consapevole il processo di realizzazione).

48 Comunicazione organizzativa: Limonata (permette di esplorare l impatto che hanno i leader quando prendono decisioni nel gruppo, gli effetti che hanno le comunicazioni nascoste e verificare una situazione di comunicazione con più ruoli coinvolti) etc..

49

50 Dimensione dell individuo nella collettività rispetto al fare nell organizzazione Giochi di metodo hanno una valenza maggiormente addestrativa, sono giochi di ricerca-intervento di tipo organizzativo centrati sulla dimensione macro. L attenzione è posta sulla relazione io e gli altri, auto-etero oggettiva e gli aspetti trattati saranno di tipo tecnico: cosa faccio con gli altri, quali meccanismi integrativi, quali risultati, quali metodi.

51 Attraverso l uso, ad esempio, di problem solving, decision making, tecniche di riunione etc.., si vuole raggiungere un miglioramento del comportamento di ruolo all interno e all esterno del proprio sistema di appartenenza.

52 Esempi di giochi di metodo Comunicazione pubblica: Lo sviluppo (l obiettivo è proporre una autovalutazione su aspetti chiave del parlare in pubblico; il conduttore specificherà che chi prepara un discorso lo fa in vista della soddisfazione di alcuni bisogni) etc..; Comunicazione tecnica: Albatros (verificare la struttura progressiva di una rete di comunicazioni, scambi tra equipe concorrenti quando si trovano a cooperare forzatamente)etc..;

53 Uso tempo: Caccia al ladro (si ricercano i ladri del tempo, ossia tutti quei comportamenti che non sono né desiderati né utili ai fini degli obiettivi da raggiungere) etc..; Problem solving: Stanza 703 (uno degli scopi è esplorare gli effetti che hanno competizione e/o collaborazione nella risoluzione di problemi di gruppo) etc..; Decision making: Selezione (analizzare le modalità in cui i partecipanti prendono la decisione, proporre e sperimentare il metodo di presa di decisione) etc..;

54

55 Il Gioco: NASA È un gioco di metodo dove l attenzione è posta sulla relazione io e gli altri, cosa faccio con gli altri, quali metodi. In particolare tale esercizio esperienzale si baserà sulla presa di decisione in gruppo, nel quale si adotterà il metodo del consenso, infatti gli oggetti da portare con sé per la sopravvivenza dovranno essere accettati da tutti per entrare a far parte della graduatoria finale.

56 OBIETTIVI E ASPETTI SIGNIFICATIVI Confrontarsi con la dinamica della presa di decisione nel gruppo Verificare che il processo decisionale nel gruppo necessita di: - comunicare efficacemente (tutti possono con fiducia reciproca esprimersi) - ascoltare le opinioni ed i contributi di tutti i membri - non fermarsi alle prime ipotesi ma andare avanti per cercare soluzioni soddisfacenti - scegliere ciò che meglio riesce ad esprimere il bisogno di ciascun membro del gruppo - individuare corrette modalità per la presa di decisioni

57 - non fermarsi alle prime ipotesi ma andare avanti per cercare soluzioni soddisfacenti - scegliere ciò che meglio riesce ad esprimere il bisogno di ciascun membro del gruppo - individuare corrette modalità per la presa di decisioni

58 MATERIALE OCCORRENTE Copia delle Istruzioni del gioco ; per ciascun partecipante, in allegato a seguito Modulo di decisione per ciascun gruppo, in allegato a seguito.

59 PROCEDURE Il conduttore consegna la parte delle Istruzioni del Gioco Nasa. Legge quindi il testo in cui è descritta la situazione nella quale bisogna immedesimarsi e le istruzioni per eseguire il compito ivi riportate. Assegna prima un tempo di circa 10 minuti per concentrarsi individualmente sul lavoro, nel corso del quale ciascun componente redige un elenco individuale degli oggetti da scegliere (di cui le istruzioni del gioco forniscono i dettagli).

60

61 Il Gioco: L Eredità È un gioco di atteggiamento dove il focus è io e il mio mondo interiore. Lo stimolo di tale gioco consente al partecipante di aumentare la consapevolezza tramite un analisi dei propri bisogni, motivazioni e atteggiamenti.

62 OBIETTIVI E ASPETTI SIGNIFICATIVI Fare capire come in una specifica situazione conflittuale si possa ottenere il massimo risultato cercando di agire in termini negoziali e ricorrendo ad elementi oggettivi e ad abilità relazionale. Può consentire delle considerazioni sulla capacità creativa, che nel caso specifico è identificabile nella costruzione delle argomentazioni capaci di influenzare ma anche di pensare a delle soluzioni utili e vantaggiose per tutti.

63 PROCEDIMENTO Si presenta la situazione generale ai partecipanti socializzando i dati comuni, quindi si consegnano le istruzioni di ruolo, dopo averli definiti o a caso o a auto candidatura, arricchendole eventualmente con altre notizie. Si lascia un quarto d ora per la preparazione e si fa quindi incontrare il gruppo in situazione acquario. Si consiglia di procedere al termine con un giro di feed back fornito dai partecipanti osservatori prima del commento dei trainer.

64 Successivamente vengono formati dei sottogruppi composti da un minimo di 4 ad un massimo di 7 persone. Ciascuno di essi, in un tempo di circa 25 minuti, dovrà redigere un unico elenco degli oggetti secondo il modulo di decisione. Per farlo i componenti di ciascuna squadra discutono tra loro gli elenchi individuali precedentemente redatti. Il conduttore dichiara che esiste una soluzione al gioco (in allegato) con un elenco esatto, che sarà svelata alla conclusione del lavoro di gruppo.

65 La conduzione del gioco può essere suddivisa in tre fasi: 1. Nella prima fase il conduttore presenta il gioco esplicitandone le regole e le modalità di svolgimento. 2. La seconda fase prevede lo svolgimento vero e proprio in cui vi è la partecipazione dinamica del gruppo che agisce in base alle regole ricevute. 3. La terza fase è costituita dal debriefing che è un momento di chiusura che prevede la discussione dell esperienza.

66 Chiaramente tutte le fasi del gioco sono fondamentali poiché l una è costitutiva dell altra, ma il debriefing è una parte molto significativa di tutte le attività esperenziali, in quanto permette ai partecipanti l analisi e la comprensione dell esperienza vissuta. Alla fine della simulazione è dovere del conduttore aprire una discussione in merito a ciò che è accaduto. Le domande stimolo hanno l obiettivo di condurre i partecipanti attraverso tre livelli di riflessione:

67 - l autoriflessione sull esperienza ( come mi sento ora?); - focalizzazione sull esperienza (i partecipanti vengono guidati alla lettura di ciò che è accaduto); - generalizzazione dell esperienza ( è il momento in cui l esperienza viene messa a confronto con il mondo reale, consentendo l individuazione di modelli di comportamento, di possibili ampliamenti e applicazioni, delle conseguenze).

68 In merito a ciò possiamo specificare infatti che il gioco non è mai solo uno spazio protetto in cui sfogarsi o mettere in atto la propria creatività, ma un modo di sperimentarsi che sviluppa competenze e analizza abilità e/o vissuti (a livello micro e/o macro) da applicare poi alla propria esperienza professionale.

69 Gioco e formazione nel lavoro

70 Perché scegliere un gioco psicologico? Attraverso la simulazione e l analogia il gioco, in particolare quello psicologico, permette un allenamento alla vita in una situazione protetta. Questo però non si chiude in un circuito ludico fine a se stesso, ma lo riapre all apprendimento.

71 L apertura del gioco all apprendimento è data dal fatto che il partecipante investe delle parti proprie, soggettive (giocar-si) che si sperimenteranno e che quindi avranno senso anche dopo il gioco. In definitiva il giocare, l illusione del reale, diventa un allenamento per agire meglio nel reale stesso. La simulazione è un diaframma tra due realtà: quella prima della simulazione e quella dopo, che cambia, nella percezione di chi ha giocato, per effetto dell aumento di consapevolezza che si è determinato.

72 Ogni gioco a seconda dello stimolo che lo costituisce fornirà una consapevolezza differente (in coerenza agli obiettivi e al progetto formativo). Quindi possiamo concludere che il gioco psicologico nella formazione viene scelto perché contribuisce ad un apprendimento di abilità ed atteggiamenti che si instaura gradualmente, toccando delle parti soggettive di sè, prima nascoste e poi rese consapevoli grazie alla giusta distanza tra situazione simulante e azione simulata.

73 Il vantaggio di tale modalità formativa è che permette la sperimentazione di sé in un ambiente protetto (il gioco è perciò liberatorio) e l acquisizione di conoscenze attraverso il collegamento, in fieri, tra il simbolico del gioco e il logico della realtà. Il gioco psicologico si può articolare secondo tre sensi: un senso didattico preliminare che è una sorta di conoscenza (di concetti); un senso-sapere che è fornito dalla sperimentazione (prassi con la realtà).

74 E infine il senso-vissuto (senso utile al proprio sviluppo professionale). La capacità del soggetto di usare ciò che si è appreso genera un cambiamento che porterà all applicazione di nuove modalità di relazionarsi e di atteggiarsi così come di comportarsi.

75

76 Bibliografia di riferimento: Castagna, M. (2001). Role Playing, autocasi ed esercitazione esperenziali. Come insegnare comportamenti interpersonali. Franco Angeli, Milano. Righi, U. (1997). Giocarsi. Giochi psicologici per la formazione. Celuc libri, Milano Spaltro, E. & Righi, U. (1980). Giochi psicologici. Celuc libri, Milano.

77

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale. Gestione e sviluppo richiedono oggi comportamenti diversi

Dettagli

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura

Giochi nel mondo. Laboratorio di intercultura Progetto per le attività laboratoriali Anno 2012-2013 Giochi nel mondo Laboratorio di intercultura Premessa: Oggi, più di ieri, ci si rende conto che le nuove generazioni hanno bisogno di una proposta

Dettagli

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO

RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO Valorizzare competenze, potenziale e motivazione per il successo personale e aziendale RISOVERE IL SVILUPPARE LE CAPACITÀ DI TEAM WORKING E PROBLEM SOLVING IN GRUPPO www.ecfconsulenza.it Percorso Formativo:

Dettagli

Rapporto dal Questionari Insegnanti

Rapporto dal Questionari Insegnanti Rapporto dal Questionari Insegnanti SCUOLA CHIC81400N N. Docenti che hanno compilato il questionario: 60 Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il Questionario Insegnanti ha l obiettivo di rilevare la

Dettagli

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI

Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Il counseling: uno strumento per il benessere organizzativo ELISABETTA GHEZZI Non posso cambiare la direzione del vento, ma posso sistemare le vele in modo da poter raggiungere la mia destinazione IL COUNSELING

Dettagli

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2

LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 LABORATORIO PERMANENTE di NARRAZIONE AUTOBIOGRAFICA NEFROLOGIA E DIALISI PERITONEALE OSPEDALE SAN PAOLO SAVONA ASL2 La narrazione autobiografica come progetto di cura nei pazienti uremici cronici L idea

Dettagli

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING

NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING gno Inserto di Missione Impresa dedicato allo sviluppo pratico di progetti finalizzati ad aumentare la competitività delle imprese. NUOVI APPROCCI PER UN MANAGER ALLENATORE : IL PROCESSO DI COACHING COSA

Dettagli

Visita il sito www.epc.it

Visita il sito www.epc.it Guarda tutti i titoli in collana Visita il sito www.epc.it seguono diapositive di esempio del corso selezionato Durante la proiezione di questa diapositiva il relatore si presenta ed effettua un rapido

Dettagli

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA

SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA SVILUPPO TALENTI PROGETTO CONSEGUIRE OBIETTIVI RICERCARE ECCELLENZA Bologna Aprile 2009 L IMPORTANZA DEL MOMENTO In un mercato denso di criticità e nel medesimo tempo di opportunità, l investimento sulle

Dettagli

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola

Documento di approfondimento. Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola Documento di approfondimento Valutazione dello stress lavoro correlato e benessere organizzativo nella scuola VALUTAZIONE DELLO STRESS LAVORO CORRELATO E BENESSERE ORGANIZZATIVO NELLA SCUOLA Il Decreto

Dettagli

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO! L allineamento del team esecutivo è definibile come l accordo dei membri del team in merito a: 1. Allineamento personale -consapevolezza dell impatto

Dettagli

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Premessa All arrivo di un nuovo volontario l intero sistema dell associazione viene in qualche modo toccato. Le relazioni si strutturano diversamente

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI Nell ambito delle attività previste dal servizio di Counseling Filosofico e di sostegno alla genitorialità organizzate dal nostro Istituto, si propone l avvio di un nuovo progetto per l organizzazione

Dettagli

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2

TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 TOLLO CH -VIA CAVOUR N.2 Tel. 0871. 961126-961587 Fax 0871 961126 email chic81300t@istruzione.it chic81300t@pec.istruzione.it www.istitutocomprensivotollo.it CHIC81300T Cod. Fisc. 80003000694 PROGETTO

Dettagli

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco.

Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano. da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il teatro è uno strumento educativo e formativo che i bambini praticano da sempre nella forma spontanea e divertente del gioco. Il laboratorio teatrale è un occasione di scambio e confronto reciproco in

Dettagli

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011

I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO. Palermo 9 novembre 2011 I WEBQUEST SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Palermo 9 novembre 2011 UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO Webquest Attività di indagine guidata sul Web, che richiede la partecipazione attiva degli studenti,

Dettagli

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP

Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP Percezione della sicurezza sul lavoro in Toscana: il caso dei lavoratori immigrati nel settore agro-boschivo - ANOLF/CISL FOCUS GROUP PRESENTAZIONE DEL PROGETTO La CISL ha organizzato questo incontro perché

Dettagli

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE

ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE ASSOCIAZIONE MOSAICO CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Presentazione Il gruppo di formazione di Associazione Mosaico nasce per fornire la formazione agli obiettori di coscienza

Dettagli

C omunicazione E fficace

C omunicazione E fficace C omunicazione E fficace "La cosa più importante nella comunicazione è ascoltare ciò che non viene detto"! Peter Drucker filosofia In un mondo dove l'informazione è fin troppo presente, il vero valore

Dettagli

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE

Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE Progetto per la promozione della lettura INTRODUZIONE L interesse verso la lettura ed il piacere ad esercitarla sono obiettivi che, ormai da anni, gli insegnanti della scuola primaria di Attimis si prefiggono

Dettagli

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice INSEGNAMENTO DI PSICOLOGIA DELL ORIENTAMENTO SCOLASTICO E PROFESSIONALE LEZIONE I ORIENTAMENTO E PSICOLOGIA PROF.SSA ANNAMARIA SCHIANO Indice 1 L orientamento: significato e tipologie ---------------------------------------------------------------

Dettagli

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA I.C.S. MAREDOLCE FINALITA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA La nostra scuola dell Infanzia con la sua identità specifica sotto il profilo pedagogico e metodologico-organizzativo persegue: l acquisizione di capacità

Dettagli

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009

RICERCA-AZIONE. l insegnamento riflessivo. Caterina Bortolani-2009 RICERCA-AZIONE ovvero l insegnamento riflessivo Gli insegnanti sono progettisti.. riflettono sul contesto nel quale devono lavorare sugli obiettivi che vogliono raggiungere decidono quali contenuti trattare

Dettagli

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado anno scolastico 2014-2015 EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITÀ E ALLA SESSUALITÀ Premessa La preadolescenza e l adolescenza sono un periodo della vita in cui vi sono

Dettagli

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO

UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO UTILIZZO DELLA PSICOCINETICA NELLA SCUOLA PRIMARIA E IN AMBITO SPORTIVO Le capacità cognitive richieste per far fronte alle infinite modalità di risoluzione dei problemi motori e di azioni di gioco soprattutto

Dettagli

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro)

La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) La lettura con la tecnica del jigsaw (gioco a incastro) Abdelkrim Boussetta Ispettorato Regionale - Rabat 1 Corso di formazione Accademia di Rabat, giovedi 21 ottobre 2010 Docente Studente Materia 2 Insegnamento

Dettagli

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio. Distretto Scolastico N 53 Nocera Inferiore (SA) Prot. n. 1676 C/2 Nocera Superiore,18/10/2012 A tutti i docenti All attenzione della prof. Sergio FS di riferimento All attenzione di tutti i genitori Tramite

Dettagli

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis Le organizzazioni di volontariato ritengono essenziale la legalità e la trasparenza in tutta la loro attività e particolarmente nella raccolta e nell uso corretto

Dettagli

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI

RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI INTEGRAZIONE, ORIENTAMENTO E BUONE PRASSI RUOLO CENTRALE DEL DS NELL ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DISABILI COME SENSIBILIZZARE E RESPONSABILIZZARE I DIRIGENTI L iscrizione degli alunni con certificazione L.104

Dettagli

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S.

CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI S.A.S. E DEI PROPRI COLLABORATORI 1. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA GALBUSERA ASSICURAZIONI s.a.s. VERSO IL CLIENTE 2. CODICE DI COMPORTAMENTO DELLA

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE

L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE L USO DELLA PNL IN AZIENDA: COME, QUANDO E PERCHE LA SCIENZA Se si cerca programmazione neurolinguistica O PNL si hanno questi risultati ( tantissimi ) Definire la PNL, Programmazione Neuro Linguistica

Dettagli

Agenda degli incontri

Agenda degli incontri PROGETTO DI FORMAZIONE LEARNING BY DOING Descrizione Percorso Un percorso di formazione per supportare i docenti a formare in modo esplicito le competenze trasversali dei loro allievi. E ormai noto che

Dettagli

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE

UN GRUPPO DI LAVORO EVOLVE GRUPPI DI LAVORO GRUPPO DI LAVORO Un gruppo di lavoro è costituito da un insieme di individui che interagiscono tra loro con una certa regolarità, nella consapevolezza di dipendere l uno dall altro e di

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE Non c è mai una seconda occasione per dare una prima impressione 1. Lo scenario Oggi mantenere le proprie posizioni o aumentare le quote di mercato

Dettagli

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione

Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Allegato 1: Modalità operativa un percorso didattico in 4 incontri con relativa scheda di rilevazione Premessa Il video didattico Noi due del sud offre una istantanea sul bullismo nella scuola media inferiore,

Dettagli

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin

Anno 2004/2005 CORSO SNES-CSI PER FORMATORI. Bologna, 3 dicembre 2005. Lara Rossin Anno 2004/2005 LA FIGURA DEL FORMATORE CSI -LE SUE PECULIARITÀ E LA SUA MISSION- CORSO SNES-CSI PER FORMATORI Bologna, 3 dicembre 2005 Lara Rossin 1 INTRODUZIONE Non si insegna e non si può insegnare,

Dettagli

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa.

INTRODUZIONE. abilità specifiche, Per imparare ad affrontare le situazioni di conflitto nell attività lavorativa. Sessione Gestione dei Conflitti Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a saper identificare le cause che sono alla base dei conflitti in ambito lavorativo

Dettagli

PROGETTO: TEATRO FORUM

PROGETTO: TEATRO FORUM 24 5 PROGETTO: TEATRO FORUM (per Oratori sensibili) Che cos è Il Teatro forum è un metodo e percorso formativo utilizzato spesso in situazioni di disagio socio-culturale e si propone come strumento per

Dettagli

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE: IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:! definisce i bisogni e i desideri insoddisfatti! ne definisce l ampiezza! determina quali mercati obiettivo l impresa può meglio servire! definisce i prodotti

Dettagli

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA COMPETENZA 1 IMPARARE AD IMPARARE Abilità/ Capacità Organizzare il proprio lavoro autonomamente - Rispettare le consegne - Mettere in atto strategie appropriate

Dettagli

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO SIMONE DA CORBETTA PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013 1 Introduzione Il progetto accoglienza nasce dalla convinzione che i primi mesi di lavoro

Dettagli

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA

TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO TECNOLOGIA SCUOLA PRIMARIA PREMESSA Secondo le Linee Guida per l elaborazione dei Piani di Studio Provinciali (2012) la TECNOLOGIA, intesa nel suo

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

L esperienza dell Università di Bologna

L esperienza dell Università di Bologna PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E Capacità Istituzionale Obiettivo specifico 5.1 Performance PA Linea 2 WEBINAR Ciclo delle Performance nelle Università: La programmazione della formazione e il

Dettagli

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI La qualità organizzativa passa attraverso la qualità delle persone 1. Le ragioni del corso Nella situazione attuale, assume una rilevanza sempre maggiore la capacità

Dettagli

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Scuola di Management per le Università, gli Enti di ricerca e le Istituzioni Scolastiche Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca Dott. William

Dettagli

YouLove Educazione sessuale 2.0

YouLove Educazione sessuale 2.0 YouLove Educazione sessuale 2.0 IL NOSTRO TEAM Siamo quattro ragazze giovani e motivate con diverse tipologie di specializzazione, due psicologhe, una dottoressa in Servizi Sociali e una dottoressa in

Dettagli

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it

La mia autostima. Edizioni Erickson. Deborah Plummer. Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Edizioni Erickson La mia autostima Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano www.darioianes.it Deborah Plummer Introduzione L immaginazione come strumento per il cambiamento Imagework: un

Dettagli

Cosa ci può stimolare nel lavoro?

Cosa ci può stimolare nel lavoro? a Cosa ci può stimolare nel lavoro? Quello dell insegnante è un ruolo complesso, in cui entrano in gioco diverse caratteristiche della persona che lo esercita e della posizione che l insegnante occupa

Dettagli

SCUOLA DI ORGANIZZAZIONE Modello metodologico e metodologie per la formazione Approccio metodologico Il modello formativo messo a punto e utilizzato dalla Scuola di Studi Socio-economici e Organizzativi

Dettagli

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo. Rapporto dal Questionari Studenti Rapporto dal Questionari Studenti SCUOLA xxxxxxxxx Anno Scolastico 2014/15 Le Aree Indagate Il questionario studenti ha lo scopo di indagare alcuni aspetti considerati rilevanti per assicurare il benessere

Dettagli

Professional Coaching:

Professional Coaching: Professional Coaching: un supporto alla crescita della Persona per lo sviluppo di Imprese, Imprenditori e Professionisti 22 Novembre 2011 - ItaliaProfessioni - Unione Confcommercio Milano 1 IL COACHING

Dettagli

L UOMO L ORGANIZZAZIONE

L UOMO L ORGANIZZAZIONE UNITÀ DIDATTICA 1 L UOMO E L ORGANIZZAZIONE A.A 2007 / 2008 1 PREMESSA Per poter applicare con profitto le norme ISO 9000 è necessario disporre di un bagaglio di conoscenze legate all organizzazione aziendale

Dettagli

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo

La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici. Dott.ssa Monica Dacomo La gestione delle emozioni: interventi educativi e didattici Dott.ssa Monica Dacomo Attività per la scuola secondaria di I grado Chi o cosa provoca le nostre emozioni? Molti pensano che siano le altre

Dettagli

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa Un progetto socialmente responsabile in collaborazione tra Assolombarda Coni Lombardia Fondazione Sodalitas Impresa & Sport è un progetto che nasce da

Dettagli

La Leadership efficace

La Leadership efficace La Leadership efficace 1 La Leadership: definizione e principi 3 2 Le pre-condizioni della Leadership 3 3 Le qualità del Leader 4 3.1 Comunicazione... 4 3.1.1 Visione... 4 3.1.2 Relazione... 4 pagina 2

Dettagli

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane. www.beon-dp.com Operiamo in ambito di: Sviluppo Assessment e development Center Valutazione e feedback a 360 Formazione Coaching CHI SIAMO BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione

Dettagli

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!

Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente! Il nostro Progetto La scelta? Essere indipendente!, in un ottica di prevenzione della salute, si è proposto di offrire ai ragazzi del secondo anno un occasione di discussione e di riflessione all interno

Dettagli

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981

Chi sono. Progettista di Formazione. Giudice di Gara dal 1972. Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Chi sono Francesco lo Basso Molfetta (Ba) Progettista di Formazione Giudice di Gara dal 1972 Giudice di Partenza Nazionale dal 1981 Esperienze specifiche: Tutor Progetto Formazione Giovani Obiettivi Acquisire

Dettagli

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!!

Agenzia Regionale di Protezione Civile &!! Agenzia Regionale di Protezione Civile!!!"#$ % &!! '()* &+#),) Ascoltiamo un po. Parole chiave di Velasco Motivazione Mentalità vincente Esercizio Impegno Adattamento Flessibilità Punti in comune. Quali

Dettagli

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione

COACHING. Bocconi Alumni Association. Presentazione COACHING Bocconi Alumni Association Presentazione INDICE Perché il Coaching? Coaching e Mentoring: le differenze Ruoli, competenze e comportamenti del Coach e del Coachee (cliente) Regole del rapporto

Dettagli

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario

Mentore. Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Mentore Rende ordinario quello che per gli altri è straordinario Vision Creare un futuro migliore per le Nuove Generazioni Come? Mission Rendere quante più persone possibili Libere Finanziariamente Con

Dettagli

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile

Accogliere e trattenere i volontari in associazione. Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accogliere e trattenere i volontari in associazione Daniela Caretto Lecce, 27-28 aprile Accoglienza Ogni volontario dovrebbe fin dal primo incontro con l associazione, potersi sentire accolto e a proprio

Dettagli

RICERCA AZIONE STRUMENTI

RICERCA AZIONE STRUMENTI RICERCA AZIONE STRUMENTI STRUMENTI INTROSPETTIVI Permettono di scoprire gli aspetti più nascosti, le sfaccettature più profonde. Sono privati perché di norma vengono usati dall individuo da solo. Non sono

Dettagli

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo.

Al termine del lavoro ad uno dei componenti del gruppo verrà affidato l incarico di relazionare a nome di tutto il gruppo. Pag. 1 di 5 6FRSR analizzare problemi complessi riguardanti la gestione di un sito interattivo proponendo soluzioni adeguate e facilmente utilizzabili da una utenza poco informatizzata. 2ELHWWLYL GD UDJJLXQJHUH

Dettagli

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone

I 12 principi della. Leadership Efficace in salone I 12 principi della Leadership Efficace in salone Leadership = capacita di condurre e di motivare Per condurre i tuoi dipendenti devono avere stima e fiducia di te. Tu devi essere credibile. Per motivare

Dettagli

Il corso di italiano on-line: presentazione

Il corso di italiano on-line: presentazione Il corso di italiano on-line: presentazione Indice Perché un corso di lingua on-line 1. I corsi di lingua italiana ICoNLingua 2. Come è organizzato il corso 2.1. Struttura generale del corso 2.2. Tempistica

Dettagli

FARE O ESSERE VOLONTARI?

FARE O ESSERE VOLONTARI? Corso di formazione FARE O ESSERE VOLONTARI? Il volontariato come manifestazione dell essere e dell operare a favore dell altro Caritas Ambrosiana Salone Mons. Bicchierai via San Bernardino 4 20122 Milano

Dettagli

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE

LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Premise 1 LA TERAPIA DELLA RICONCILIAZIONE Ci sono varie forme di riconciliazione, così come ci sono varie forme di terapia e varie forme di mediazione. Noi qui ci riferiamo alla riconciliazione con una

Dettagli

Lo Sviluppo delle Capacità

Lo Sviluppo delle Capacità Lo Sviluppo delle Capacità 1 Come elaborare un Piano di sviluppo: premesse e processo 3 2 Appendice A: Una guida per la Diagnosi degli ostacoli 7 3 Appendice B: Una guida per la scelta delle Tecniche 8

Dettagli

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014. Dott.ssa Francesca Alfonsi Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio 2014 Dott.ssa Francesca Alfonsi La donazione di organi da vivente permette di donare un rene e parte di fegato. Secondo la legge il donatore

Dettagli

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero:

Il tempo che dedico alla valutazione delle prove di apprendimento lo considero: Progetto LLP-LDV-TOI-9-IT-8 8 ValeRIA Valutare la relazione tra insegnamenti e apprendimenti Autoriflessione del formatore sulla valutazione Il questionario è stato somministrato a 6 formatori di cui 98

Dettagli

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di

è lo spazio che intercorre tra gli obiettivi degli interessati che hanno la volontà di Sessione La negoziazione Introduzione INTRODUZIONE Il presente modulo formativo ha lo scopo di aiutare il manager a riesaminare le dinamiche interpersonali e le tecniche che caratterizzano una negoziazione

Dettagli

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli.

2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli. 2009 Curatevi del cliente e gli affari si cureranno da soli. Ray Kroc Fondatore di McDonald s Il rapporto Negoziale efficace tra Consulente Finanziario e Cliente Percorso accreditato per il mantenimento

Dettagli

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante

Che cosa può rendere felice la società? Quale lavoro può migliorare la società? Guida per l insegnante Che cosa può rendere felice la società? Guida per l insegnante Obiettivi educativi generali Compito di esplorazione - Immaginare diverse modalità di risoluzione dei problemi. - Dare risposte originali.

Dettagli

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane

Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Diagnosi e Valorizzazione del Potenziale delle Risorse Umane Premessa Nell ambito della gestione delle Risorse Umane, EBC Consulting si affianca alle Aziende nel mettere a punto strumenti e processi coerenti

Dettagli

MASTER IN LIFE COACHING

MASTER IN LIFE COACHING MASTER IN LIFE COACHING Master in life coaching abilities ABILITIES 2016 Brain Fitness SRL Via Abbagnano 2 Senigallia, AN +39 392 33 22 000 www.progettocrescere.it/coaching www.brain.fitness coaching@brain.fitness

Dettagli

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza

FORMAZIONE AVANZATA. Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza FORMAZIONE AVANZATA Self Confidence: il pensiero e l azione nella differenza 1. Scenario di riferimento Le donne presenti all interno delle organizzazioni in Italia si costituiscono come capitale di risorse

Dettagli

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta

Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Scuola dell infanzia di Loranzè Insegnante: Elisa Marta Titolo dell attività: OGGI FACCIAMO GLI ATTORI Esperienza di role-play (fase 1) Costruzione di una carta T (fase 2) SINTESI DELL ATTIVITA I bambini

Dettagli

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013

CENTRO ESTIVO 2013. Progetto per l animazione estiva. per bambini dai 3 ai 6 anni. dal 1 al 2 agosto 2013 CENTRO ESTIVO 2013 Progetto per l animazione estiva per bambini dai 3 ai 6 anni dal 1 al 2 agosto 2013 Scuola Materna della Divina Volontà - Tauriano 1 GIUSTIFICAZIONE DELLA PROPOSTA Un esperienza che

Dettagli

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE PER GLI INSEGNANTI Nel presente questionario troverà un elenco di affermazioni riguardanti alcuni comportamenti riferiti alla sua attività professionale. Per ciascuna affermazione

Dettagli

La formazione vola alto.

La formazione vola alto. ALCUNI TRA I MIGLIORI Il vostro viaggio formativo HUMANFORM, FORMAZIONE SU MISURA Humanform è una società di formazione e consulenza aziendale certificata UNI ISO 9000:2008 EA 37 e accreditata Forma.Temp,

Dettagli

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica

PREMESSA Continuità curricolare Continuità metodologica PREMESSA Il progetto continuità, nasce dall esigenza di garantire al bambinoalunno un percorso formativo organico e completo, che miri a promuovere uno sviluppo articolato e multidimensionale del soggetto,

Dettagli

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006

Rapporto dal Questionario Insegnanti. Istituto Comprensivo. RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Rapporto dal Questionario Insegnanti Istituto Comprensivo RMIC897006 - DON LORENZO MILANI - Via Marco Aurelio N 2 - GUIDONIA MONTECELIO RMIC897006 Progetto Valutazione & Miglioramento (V&M) a.s. 2012/13

Dettagli

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta La comunicazione interpersonale Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta Comunicazione interpersonale Quella che avviene tra due persone o all interno di un gruppo definito. E immediata e prevede la

Dettagli

I libri di testo. Carlo Tarsitani

I libri di testo. Carlo Tarsitani I libri di testo Carlo Tarsitani Premessa Per accedere ai contenuti del sapere scientifico, ai vari livelli di istruzione, si usa comunemente anche un libro di testo. A partire dalla scuola primaria, tutti

Dettagli

Modulo: Scarsità e scelta

Modulo: Scarsità e scelta In queste pagine è presentato un primo modello di conversione di concetti, schemi e argomentazioni di natura teorica relativi all argomento le scelte di consumo (presentato preliminarmente in aula e inserito

Dettagli

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO

COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO COSTRUIRE UN TEAM VINCENTE DENTRO E FUORI DAL CAMPO I punti chiave per la formazione e gestione del team di lavoro PARTE 1. Le differenze tra gruppo e squadra Come prima indicazione, consiglio di andare

Dettagli

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2) Riprendiamo l analisi interrotta nel corso della precedente lezione b) struttura dialogica del fatto educativo Per rispondere a criteri ermenutici, l

Dettagli

La Sfida REGOLAMENTO

La Sfida REGOLAMENTO La Sfida REGOLAMENTO responsa b ile TECNI Co INDICE Dietro ogni impresa di successo c è qualcuno che ha preso una decisione coraggiosa. Peter Druker Il perché Il mondo delle competenze del Responsabile

Dettagli

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi. PERCHÈ LA MEDIAZIONE FAMILIARE Nella storia della coppia la separazione, anche se non prevista, qualche volta è inevitabile.

Dettagli

Insegnare con il blog. Materiale tratto da:

Insegnare con il blog. Materiale tratto da: Insegnare con il blog Materiale tratto da: Weblog La parola "blog" nasce dalla contrazione del termine anglosassone "weblog" che, letteralmente, significa "traccia nella rete". Il blog infatti rappresenta

Dettagli

dott.ssa Sofia Conterno

dott.ssa Sofia Conterno Rafforzamento delle competenze sui modelli organizzativi di gestione del personale dott.ssa Sofia Conterno Prima parte LA LEADERSHIP SITUAZIONALE LA LEADERSHIP EFFICACE UN LEADER EFFICACE HA SVILUPPATO

Dettagli

QUESTO E IL NOSTRO CUORE

QUESTO E IL NOSTRO CUORE QUESTO E IL NOSTRO CUORE Classe V Scuola Primaria Fase di engage Per comprendere meglio alcuni significati che collegano la pratica motoria alla salute del nostro cuore, in questa fase la classe viene

Dettagli

Viale Trastevere, 251 Roma

Viale Trastevere, 251 Roma PROGETTO SPORTELLO DI ASCOLTO ATTIVITA DI COUNSELING PSICOLOGICO RIVOLTO AGLI STUDENTI, INSEGNANTI E FAMIGLIE ISTITUTO SAN GAETANO Viale Trastevere, 251 Roma ANNO SCOLASTICO 2014-2015 Una proposta a cura

Dettagli

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità Istituto Comprensivo Statale Lorenzo Bartolini di Vaiano Piano dell Offerta Formativa Scheda di progetto Progetto 5 Formazione, discipline e continuità I momenti dedicati all aggiornamento e all autoaggiornamento

Dettagli

Benessere Organizzativo

Benessere Organizzativo Benessere Organizzativo Grazie per aver scelto di partecipare a questa indagine sul benessere organizzativo. Rispondere alle domande dovrebbe richiedere non più di 15-20 minuti. Attraverso il questionario

Dettagli

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione

LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione LABORATORIO a cura di Pier Cesare Rivoltella e Andrea Garavaglia La Formazione a distanza di Terza Generazione Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo in rete Laboratorio 2 Apprendimento collaborativo

Dettagli