/HDWWLYLWjGLSLDQLILFD]LRQHGLDQDOLVL GLPHUFDWRUHGGLWLYLWjFRPH LQGLVSHQVDELOHSUHVXSSRVWRGL *RYHUQDQFH ,OFDVR8QLFUHGLWR,WDOLDQR

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "/HDWWLYLWjGLSLDQLILFD]LRQHGLDQDOLVL GLPHUFDWRUHGGLWLYLWjFRPH LQGLVSHQVDELOHSUHVXSSRVWRGL *RYHUQDQFH ,OFDVR8QLFUHGLWR,WDOLDQR"

Transcript

1 /HDWWLYLWjGLSLDQLILFD]LRQHGLDQDOLVL GLPHUFDWRUHGGLWLYLWjFRPH LQGLVSHQVDELOHSUHVXSSRVWRGL *RYHUQDQFH,OFDVR8QLFUHGLWR,WDOLDQR /DXUD3HQQD 5HVSRQVDELOH3LDQLILFD]LRQH GL*UXSSR Lodi, 24 ottobre 2003

2 (YROX]LRQHGHOJUXSSR8QLFUHGLWR,WDOLDQR $ 25*$1,==$7,9$ FASE 1 ( ) 2 BANCHE: CREDITO ITALIANO E ROLO BANCA FASE 2 ( ) MODELLO FEDERALE SU BASE GEOGRAFICA 7 BANCHE FEDERATE IN ITALIA 4 BANCHE NELLA NEW EUROPE FASE 3 ( ) GRUPPO FINANZIARIO EUROPEO MULTISPECIALIST 3 BANCHE DI SEGMENTO 7 BANCHE NELLA NEW EUROPE SOCIETA DI PRODOTTO/SERVIZI $3352&&,2$/ &/,(17(( $ 23(5$7,9$ n Introduzione della segmentazione dei clienti (Retail & Corporate) in banche universali n Creazione di una Holding finanziaria n Allineamento dei modelli organizzativi delle banche n Divisionalizzazione della clientela e creazione di 4 Divisioni a presidio del business con attribuzione delle specifiche attività di produzione n Separazione della produzione dalla distribuzione 582/2', 3,$1,),&$=,21( n Monitoraggio risultati delle singole società con particolare focus sulla dinamica dei ricavi n Attività di omogeneizzazione delle diverse società n Benchmarking interno n Creazione di competenze specialistiche utili a comprendere l andamento di diversi business n Gestione di attività infragruppo )2&86 n Crescita del ROE: dal 3,3% al 16% n Mantenimento del ROE su livelli di eccellenza n Monitoraggio investimenti finalizzati a sostenere la crescita nel tempo n Pianificazione e misurazione della creazione del valore del portafoglio di business del Gruppo 1

3 ,OPRGHOORRUJDQL]]DWLYR8&, GLYLVLRQDOL]]D]LRQHSHUVHJPHQWRGLFOLHQWHOD«'LYLVLRQH 5HWDLO 'LYLVLRQH &RUSRUDWH 'LYLVLRQH 3ULYDWH $0 'LYLVLRQH 1HZ(XURSH 6RFLHWjGL VHUYL]L 3HNDR 86, &ODULPD 8QL&UHGLW%DQFD SHUODFDVD 8%0 %0& 3LRQHHU ;HOLRQ =DJUHEDFND %XOEDQN.)6 83$ 5HDO(VWDWH 8QL$XGLW 7UDGLQJ/DE /RFDW ««8QL%DQND ««««8&5RPDQLD =LYQRVWHQVND 2

4 ! FRQVSHFLILFKHIXQ]LRQLDWWULEXLWHDOOD&DSRJUXSSR! 582/2'(//$&$32* /0 %- (%%) %+,' $%& ' & *!" # n Definizione delle OLQHHJXLGDVWUDWHJLFKHdel Gruppo e di tutte le società n Gestione del SRUWDIRJOLRVWUDWHJLFRGL EXVLQHVVe delle ULVRUVHFKLDYH Capital All. & Risk Manag. M&A and Business Develop. Investor Relations AREA FINANZA DI GRUPPO Netw ork studi n Ottimizzazionedell DOORFD]LRQHGHOFDSLWDOH alle differenti linee di business n *HVWLRQHLQWHJUDWDGHLULVFKLe sviluppo di modelli interni di misurazione del rischio n Conseguimento di efficientamenti ed economie di scala attraverso le IXQ]LRQLFHQWUDOL]]DWH (tesoreria, acquisti, cost management, ) e le VRFLHWjGLVHUYL]L(USI, UPA, R.E., Audit) ',9,6,21, 3

5 ,OUDSSRUWRWUD&RUSRUDWH*RYHUQDQFHHO DWWLYLWjGL3LDQLILFD]LRQH &RQWUROOR n La &RUSRUDWH *RYHUQDQFH fa riferimento al sistema di direzione e controllo dell azienda e cioè a quell insieme di istituzioni e regole, giuridiche e tecniche, finalizzate alla realizzazione di un JRYHUQRGHOO LPSUHVD non solo HIILFDFHHG HIILFLHQWH ma anche FRUUHWWR ai fini della tutela non solo degli azionisti ma anche di tutti gli stakeholder n 3LDQLILFD]LRQH &RQWUROOR, nell ambito di un obiettivo più generale di creare valore nel tempo, SDUWHFLSD DUHDOL]]DUHLO³EXRQJRYHUQR GHOODVRFLHWj á VXSSRUWDQGRLOPDQDJHPHQWQHOO LQWHUSUHWD]LRQHGHLULVXOWDWLD]LHQGDOL á JDUDQWHQGR, attraverso il presidio dei processi interni, OD FDSDFLWj GL DWWXDUHOHQHFHVVDULHD]LRQLFRUUHWWLYH á IDYRUHQGR XQD FRPXQLFD]LRQH WUDVSDUHQWH anche nei confronti dell esterno, tenendo in debito conto i riscontri del mercato 4

6 /HFRPSRQHQWLIRQGDPHQWDOLGLXQ6LVWHPDGL3 &DVXSSRUWR GHOOD&RUSRUDWH*RYHUQDQFHVRQR 8QDDUFKLWHWWXUDGHOOHUHVSRQVDELOLWjEHQ GHILQLWD 8QDPHWULFDFRPXQHGLPLVXUD]LRQHGHOOD FUHD]LRQHGLYDORUHGHJOLLQGLFDWRULILQDQ]LDUL HFRQRPLFLHFRPPHUFLDOL5$525$&(9$ 'ULYHUGLSHUIRUPDQFH«JHVWLRQDOLVWUXWWXUDWLHIXQ]LRQDQWL SLDQLILFD]LRQHVWUDWHJLFDGL*UXSSRSLDQLILFD]LRQH RSHUDWLYDGL*UXSSRSLDQLILFD]LRQHRSHUDWLYDGHOOH 6RFLHWj 6WUXPHQWLHVLVWHPLLQWHJUDWLHGHIILFDFL&G* 7DEODXGH%RUGGL*UXSSR7G%GHOOH6RFLHWj &RPSRQHQWL³VRIW DGHJXDWH 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOLWj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW 5

7 / DUFKLWHWWXUDGHOOHUHVSRQVDELOLWjDGRWWDWDIDYRULVFHOD FKLDUDDWWULEX]LRQHGHOOHFRPSHWHQ]HODYHORFHHGHIILFDFH FRPXQLFD]LRQHWUDFHQWURHSHULIHULD &HQWULGL 5HVSRQVD ELOLWj &G$$' &DSRJUXSSR Responsabili Divisioni di Business Comitati Divisionali &RPLWDWL'LUH]LRQDOL n n n Comitato strategico Comitato crediti.. Responsabili Direzioni di indirizzo e governo: n Risorse e Organizzazione n Crediti n Governo Amministrativo n Corporate Identity n 8QLWjGL EXVLQHVVFRQ UHVSRQVDELOLWj SULPDULD Responsabili Unità di Business Responsabili Società di Servizi SUHYDOHQWHPHQWHVHWWLPDQDOL 6

8 /HPHWULFKHGLULOHYD]LRQHGHLIHQRPHQLHOHUHJROHGLSULFLQJ LQIUDJUXSSRH6/$GHYRQRHVVHUHFKLDUHFRQRVFLXWHH FRQGLYLVH 0HWULFD,1',&$725,),1$1=,$5,&200(5&,$/, 352&(66, 0DQXDOH GHO7G% á Capitale allocato á Indicatori rischio/rendimento á Rischi (crediti, mercato) á Dettaglio costi á Schede progetto á Atti di vendita á. &/,(17(/$ á Churn rate á Cross selling á Clienti inattivi á Customer satisfaction index á á Indicatori di produttività/efficienza á Costi acquisizione nuovi clienti á Tempi di erogazione servizi á Costi per prodotto/servizio á.. ',3(1'(17, á Dinamica delle risorse á Livello formazione á Employee statisfaction index á.. )$7725,(67(51,(',6&(1$5,2 á Focus congiunturale á Andamento mercati settoriali/ quote di mercato vs competitors á Monitoraggio concorrenza á Perception study á Consensus analisti á Feedback da roadshow &RQWUDWWL &5,7(5,',75$16)(535,&,1* 6(59,&(/(9(/$*5((0(17,QWHUQLSHU 6HUYL]L á Definizione prezzi á Modalità consuntivazione servizi á Definizione service á Modalità consuntivazione LQIUDJUXSSR 7

9 4 32 3LDQLILFD]LRQHGL*UXSSRKDO RZQHUVKLSGHLSURFHVVLGL 3 &HVYROJHXQDLPSRUWDQWHDWWLYLWjGLFRRUGLQDPHQWRWUD WXWWLJOLDWWRULLQFDPSR«5HVSRQVDELOL'LYLVLRQL Supporta i responsabili di Divisione svolgendo le attività di P&C delle Divisioni &G$ $' &RPLWDWL'LUH]LRQDOL Informa e facilita il processo di trasmissione delle decisioni prese sui temi di competenza &)2,QYHVWRU5HODWLRQ Supporta i processi di comunicazione esterna Riceve feed back dal mercato 'LUH]LRQLGL+ROGLQJ 5LVRUVH &UHGLWL $IIDULILVFDOL %LODQFLR 3LDQLILFD]LRQH GL*UXSSR 1HWZRUN6WXGL &$50 &RVW0DQDJHPHQW $FTXLVWL Condivide le informazioni su temi specifici e coordina il contributo delle Divisioni ai processi di P&C Coordina il contributo ai processi di P&C 6RFLHWjGLEXVLQHVV 6RFLHWjGLVHUYL]L Coordina e gestisce insieme alle pianificazioni nelle singole società i processi di P&C; favorisce appropriati feedback delle decisioni prese nei Comitati di Direzione della Capogruppo sui temi di competenza (1) Capital Allocation & Risk Management 8

10 «SDUWHQGRGDOOD3LDQLILFD]LRQH6WUDWHJLFDGL*UXSSRVLQRDOOD 3LDQLILFD]LRQH2SHUDWLYDGHOOHVLQJROHOHJDOHQWLWLHV 2%,(77,9, )2&$/,==$=,21( Vision Strategica 3LDQLILFD]LRQHSOXULHQQDOHGL*UXSSR Business Plan divisionali Business Plan delle maggiori B.U. Piano strategico triennale di Gruppo &UHD]LRQHGLYDORUH DWWUDYHUVR DOORFD]LRQHGL FDSLWDOHDLEXVLQHVV HGDLSURJHWWL VWUDWHJLFLSULRULWDUL 6WUDWHJLHGLSRUWDIRJOLR FKHPDVVLPL]]DQRLO YDORUHGHO*UXSSRQHO WHPSR 2UL]]RQWHDQQL,QSXWDO%XGJHWLQJSLDQLILFD]LRQHRSHUDWLYD Obiettivi triennali %XGJHWLQJ3LDQLILFD]LRQHRSHUDWLYDGL*UXSSR Budget Annuali Piani annuali di dettaglio (azioni/ progetti) Monitoraggio &UHD]LRQH GLYDORUHD GRWD]LRQH GLFDSLWDOH ILVVD $]LRQLFRHUHQWLFRQLOSLDQR VWUDWHJLFRPLUDWHDOOD UHDOL]]D]LRQHGHJOLRELHWWLYL DQQXDOLHGDO UDJJLXQJLPHQWRGHL PLOHVWRQHVWUDWHJLFL 2UL]]RQWHDQQXDOH %XGJHWLQJ3LDQLI2SHUDWLYDDUWLFROD]LRQLWHUULWRULDOL Recepimento linee di budget (fase top-down) Proposte di budget (fase bottom up) Budget definitivo Monitoraggio &UHD]LRQHGL YDORUHD GRWD]LRQHGL FDSLWDOH ILVVD 5LEDOWDPHQWRGHJOL LQGLUL]]LRSHUDWLYLGHOOD EDQFDVXOODVLQJROD XQLWjWHUULWRULDOH 2UL]]RQWHDQQXDOH 9

11 (VHPSLR 2YHUYLHZVXOSURFHVVRGLEXGJHW ESEMPLIFICATIVO )DVH3URSHGHXWLFD )RUPXOD]LRQHGHO%XGJHW :RUN6KRSFRQ $'UHVSRQVDELOL 'LYLVLRQL6RFLHWj $IILQDPHQWRH FRQGLYLVLRQHILQDOH Œ Elaborazione Scenari macroeconomici Œ Discussione prechiusure Œ Definizione variazione perimetri Œ Definizione politiche creditizie e fiscali Œ Criteri di allocazione del capitale e cost of equity del Gruppo Œ Previsione andamento prezzi beni acquistati centralmente Œ Definizione linee guida dinamica risorse Œ Determinazione obiettivi di Gruppo e Top Down Divisione / Società Œ Elaborazione budget Bottom Up Œ Condivisione tematiche infrasocietarie 10 Œ Workshop Amministratore Delegato Responsabili Divisioni/Società Œ Formulazione Piano finanziario di Gruppo Œ Presentazione e condivisione dei risultati Œ Trimestralizzazione del budget

12 M QH N H P INM OJ L RY [RY T^ YX ] \M [RY T^ YX ] \M ] \M E DC (VHPSLR 3URFHVVRGLPRQLWRUDJJLRDQGDPHQWDOHSODQQLQJLQIUDQQXDOH D)$6( &$32 ',9,6,21( [SV Z YX X U LRS T WV M KG fm G - Info matrice volumi raccolta/impieghi - atti di vendita (bancassicurazione, derivati,..) - n. clienti (persi/acquisiti) K FG IH J mensile inizio mese succ. KI NM P&C Società, Marketing e uff. studi Membri C.S. 3G* - quote mercato Assogestioni 6RFLHWj ` P [YV _ W - consuntivi contabili/previsioni dei trimestri - informazioni gestionali mensile fine mese succ. P&C Società Pianf. di Gruppo P&C Wee c Zd b[ [T [W ^ J[a - commento dati andamentali/previsivi salienti - quantificazione rischi/opportunità inclusi nelle stime mensile fine mese succ. Pianf. di Gruppo - Resp. Divisioni - Comitato di Divisione - Investor Relation - consuntivi contabili &RPLWDWR D)$6( $' B 5> 6WUDWHJLFR RY _Z TS YX [_Z - informazioni commerciali - benchmarcking interni/esterni - analisi concorrenza - maggiori dettagli su progetti/costi trimestrale - P&C Società - Contab. di Gruppo/ Bilancio - Direz. Crediti - Direz. Personale - - C.S. - Sintesi in Cda - CFO e I.R. come supporti incontri con Mercato 98:<; >? 98= ; - rischio credito 11

13 ,O7G%GL*UXSSRSRJJLDVXXQDVROLGDVWUXWWXUDGL LQIRUPDWLYDGLUH]LRQDOHGHOOHVRFLHWjSURYHQLHQWHGDXQ VLVWHPDLQIRUPDWLYRXQLILFDWR 6WUXPHQWLH VLVWHPL Holding EIS di Gruppo TdB Divisioni TdB + CdG Società Caratteristiche fondamentali del sistema informativo: á flessibilità ásolidità ásemplicità di utilizzo áriconciliazione visioni trasversali Sistema di base Società 12

14 si z unynh mxwo so h n mlk k n l oo nu h l o Œ Š ˆ rnhl hhj utl ul piq vl }l nq hi s nl ghij no hl o /HFRPSRQHQWL³VRIW IDWWRULLQGLVSHQVDELOLDOVXFFHVVRGHL SURFHVVLGL3LDQLILFD]LRQHH&RQWUROORVRQRDOODEDVHGL XQDEXRQD&RUSRUDWH*RYHUQDQFH {ixq nx ms Œ ƒ ƒ ~ n Clima di WUDVSDUHQ]DHTXLWjHILGXFLD n &KLDUH]]D nei processi e nelle modalità dove vengono ULVROWLLFRQIOLWWLGL LQWHUHVVH tra i vari partecipanti alla vita aziendale n Comportamenti ispirati ad una logica di FROODERUD]LRQH, VSLULWRGLVTXDGUDH RULHQWDPHQWRDLULVXOWDWL n Cultura della UHVSRQVDELOLWj, del ULVSHWWR e del FRQIURQWR n &RPSHWHQ]H manageriali e specialistiche sufficientemente diffuse 13

15 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj 0HWULFD árilevanti áaffidabili ácondivise áintelleggibili átempestive JHVWLRQDOL &RPSRQHQWL ³VRIW 14

16 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW á5lohydqwl áaffidabili ácondivise 6HOHWWLYLWjQHOODFRPSOHWH]]D 6SHFLILFLWj per area di business 'LQDPLFLWjin base all evoluzione dei business e del mercato áintelleggibili átempestive 15

17 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW árilevanti á$iilgdelol ácondivise 'LYHUVLOLYHOOLGLYHULILFDFHUWLILFD]LRQH della qualità delle informazioni 6XSHUYLVLRQHGHOOHIXQ]LRQL FHQWUDOL]]DWH di Capogruppo (es. Personale, Crediti,.) (VSOLFLWD]LRQHGLULVFKLHGRSSRUWXQLWj come espressione della volatilità delle previsioni áintelleggibili átempestive 16

18 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW árilevanti áaffidabili á&rqglylvh Provenienza ³ERWWRPXS GDOOHVRFLHWj &RQGLYLVLRQHSUHYHQWLYDFRQLO&DSR 'LYLVLRQH 6WDQGDUGL]]D]LRQHHGRPRJHQHLWj GHOODUHSRUWLVWLFD interna delle società con quella di Gruppo áintelleggibili átempestive 17

19 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW árilevanti áaffidabili ácondivise á,qwhoohjjlelol )DFLOLWjGLIUXL]LRQHHVWUXWWXUD]LRQH anche in funzione della comunicazione esterna (Investor friendly) Opportuni trattamenti per ridurre - la FRPSOHVVLWjJHRJUDILFD (effetti cambi, diversi accounting standards) - la FRPSOHVVLWjGLEXVLQHVV (es. view trasversali sui business comuni a più entità risparmio gestito, ) - la GLQDPLFLWjGHO*UXSSR (proforma per cambiamenti di perimetri e di pricing infragruppo) 18 átempestive

20 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL &RPSRQHQWL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj JHVWLRQDOL 0HWULFD ³VRIW árilevanti áaffidabili ácondivise áintelleggibili á7hpshvwlyh Forte SLDQLILFD]LRQHGHOOHWHPSLVWLFKH 5LODVFLGLIIHUHQ]LDWLLQEDVHD WHPSLVWLFKH predefinite 19

21 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj 0HWULFD árilevanti áaffidabili ácondivise áintelleggibili átempestive &RPSRQHQWL JHVWLRQDOL ³VRIW Œ 8QDYHORFHWUDGX]LRQHGHOOHOLQHHJXLGD LQD]LRQLFRUUHWWLYH 20

22 /HFRPSRQHQWLGHVFULWWHRSSRUWXQDPHQWHDUPRQL]]DWHFRVWLWXLVFRQRLO QHFHVVDULRSUHVXSSRVWRSHU Œ La disponibilità interna di informazioni 6WUXPHQWLH VLVWHPL $UFKLWHWWXUD GHOOH 5HVSRQVDELOL Wj 0HWULFD árilevanti áaffidabili ácondivise áintelleggibili átempestive &RPSRQHQWL JHVWLRQDOL ³VRIW Œ Una veloce traduzione delle linee guida in azioni correttive Œ 8QDJHVWLRQHGLFRPXQLFD]LRQLHVWHUQH WUDVSDUHQWLTXDOHHOHPHQWRVWUDWHJLFRH IRQWHGLYDQWDJJLRFRPSHWLWLYR 21

23 /DWUDVSDUHQ]DQHOODFRPXQLFD]LRQHLQWHUQDHGHVWHUQDTXDOH FRPSRQHQWHIRQGDPHQWDOHGHOOD&RUSRUDWH*RYHUQDQFHKDXQLPSDWWR GLUHWWRVXOYDORUHGHOO D]LHQGDSHUFHSLWRGDOPHUFDWR /HRSLQLRQLGHJOLLQYHVWLWRULVHFRQGR0F.LQVH\gli investitori sarebbero disposti a pagare un premio più alto per le azioni delle società con una buona governance (22-24% in Europa, circa il 28% in America Latina e Asia) /DWLQ$PHULFD $VLD (XURSH 868. *RYHUQDQFH0HWULFV,QWO: i risultati della ricerca del 2003 effettuati sulla performance di un campione di società costituito dal 10% delle top-rated e dal 10% delle bottom-rated evidenzia che: mentre i risultati a breve (1 anno) sul total return sono positivi in entrambe le categorie (10.5% vs 3.4%), QHOOXQJRSHULRGR (10 anni) ODGLIIHUHQ]DqVLJQLILFDWLYD (circa il 15% di differenza tra top e bottom-rated, 11.4% vs 2.5%) (1) Il Rating è stato effettuato su società, basandolo sul 7RWDO5HWXUQ(rendimento dell investimento incluso i dividendi, gli interessi e il deprezzamento/apprezzamento del prezzo delle azioni in un determinato periodo di tempo) 22

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,(

*(67,21(,03$77,25*$1,==$7,9,( 3,1,),=,21((21752//2, *(67,21(,0377,25*1,==7,9,( 68//(5,6256(801( 7HVWLPRQLDQ]DGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGD *=DQRQL 0LODQRJLXJQR Struttura del Gruppo Banca Lombarda 6WUXWWXUDGHO*UXSSR%DQFD/RPEDUGDH3LHPRQWHVH

Dettagli

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing Il continuum delle strutture tra efficienza ed efficacia Struttura funzionale Struttura divisionale Struttura a matrice Struttura orizzontale

Dettagli

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori

Funzionigramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori gramma delle Direzioni Regionali della Divisione Banca dei Territori Luglio 2010 INDICE ORGANIGRAMMA...3 FUNZIONIGRAMMA...5 DIRETTORE REGIONALE...6 COORDINAMENTO MARKETING E STRATEGIE TERRITORIALI...6

Dettagli

Direzione Marketing Small Business Missione

Direzione Marketing Small Business Missione Direzione Marketing Small Business Missione Soddisfare i bisogni della clientela Small Business 1, compresi gli Enti, attraverso un presidio integrato di segmento, prodotto e canale Definire un modello

Dettagli

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA

IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA IL PIANO STRATEGICO DELLA BANCA 1 IL PIANO INDUSTRIALE STRUMENTO DI GOVERNO DELLA STRATEGIA AZIENDALE ORIZZONTE PLURIENNALE OBIETTIVI STRUTTURA E CONTENUTI MODALITA DI COSTRUZIONE E DI LETTURA 2 1 PIANO

Dettagli

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari

02/05/2011 PIANIFICAZIONE PROGRAMMAZIONE. PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Prof. Luca Fornaciari Pianificazione e programmazione Riferimenti bibliografici: libro di testo capitolo 9 di BREWER P.C., GARRISON R.H., NOREEN E.W., Programmazione e controllo

Dettagli

Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances

Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances Internal Audit Innovazione e misurazione delle performances RENATO DALLA RIVA Responsabile Direzione Auditing Interno La presentazione è stata realizzata da Banca Intesa ed è riservata esclusivamente ai

Dettagli

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management

Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Lezione di Corporate e Investment Banking Università degli Studi di Roma Tre Strategie competitive ed assetti organizzativi nell asset management Massimo Caratelli, febbraio 2006 ma.caratelli@uniroma3.it

Dettagli

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE MERCATO BUSINESS E PUBBLICA AMMINISTRAZIONE L attuale contesto economico e di mercato richiede l implementazione di un nuovo modello di presidio della clientela business e pubblica amministrazione finalizzato

Dettagli

19.4. La riserva di elasticità

19.4. La riserva di elasticità INTRODUZIONE ALLA FINANZA 1.OBIETTIVI AZIENDALI E COMPITI DELLA FINANZA, di M. Dallocchio e A. Salvi 1.1. Creazione di valore come idea-guida 1.2. Creazione di valori per l impresa o per gli azionisti?

Dettagli

Master in BancAssicurazione

Master in BancAssicurazione Master in BancAssicurazione 2 Premessa Le Banche credono nella BancAssicurazione come ulteriore frontiera di servizio alla clientela e di redditività per il Sistema. Il Master In BancAssicurazione - MiBAS

Dettagli

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO

L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L INTERNAL AUDIT SULLA ROTTA DI MARCO POLO L Internal Audit in una multinazionale: il caso di Generali Venezia, 27 maggio 2013 Internal Auditing Cos è l Internal Auditing? Internal Auditing è un'attività

Dettagli

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE

ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE ALLEGATO 2 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE IMPRESE INDICE Direttore di Filiale Imprese... 3 Coordinatore... 4 Gestore Imprese... 5 Addetto Imprese... 6 Specialista Estero Merci... 7 Specialista Credito

Dettagli

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI

LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI LA PROGRAMMAZIONE ATTRAVERSO IL BUDGET ASPETTI INTRODUTTIVI Traduzione coerente, di quanto stabilito in sede di pianificazione strategica, in programmi operativi di breve periodo,, verifica della loro

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE INDICE Direttore di Filiale... 3 Modulo Famiglie... 4 Coordinatore Famiglie... 4 Assistente alla Clientela... 5 Gestore Famiglie... 6 Ausiliario... 7 Modulo Personal

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R 1 CLASSE I R U.D. I IL Sistema azienda e i suoi soggetti - L azienda come sistema - Gli elementi del sistema azienda - Le varie categorie di aziende - Soggetti dell attività economica - Risorse e fattori

Dettagli

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE

La valutazione dell efficienza aziendale ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE La valutazione dell efficienza aziendale EFFICIENZA E LA CAPACITA DI RENDIMENTO O L ATTITUDINE A SVOLGERE UNA DETERMINATA FUNZIONE. E MISURATA DAL RAPPORTO TRA I RISULTATI CONSEGUITI E LE RISORSE IMPIEGATE

Dettagli

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti

AZIONISTI. L importanza di un informazione corretta verso tutti L importanza di un informazione corretta verso tutti STRATEGIA Le società del Gruppo sono consapevoli dell importanza che un informazione corretta sulle proprie attività riveste per il mercato finanziario,

Dettagli

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA

RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA ALLEGATO RICHIESTE INSERITE NELLA SCHEDA DI CONTROLLO CON RIFERIMENTO AL CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA CONTROLLO INTERNO SULL INFORMATIVA FINANZIARIA Premessa. Le risposte alle domande

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale Il Piano Industriale Università degli Studi di Palermo Palermo, 9 giugno 2011 Raffaele Mazzeo Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti ed esperti contabili Indice FASE n. 1 - Presentazione del progetto

Dettagli

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI

1. STRUTTURA, CLASSIFICAZIONI E CONFIGURAZIONI DEI COSTI INTRODUZIONE 1. La visione d impresa e il ruolo del management...17 2. Il management imprenditoriale e l imprenditore manager...19 3. Il management: gestione delle risorse, leadership e stile di direzione...21

Dettagli

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria

Pianificazione economico-finanziaria Prof. Ettore Cinque. Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Modelli e tecniche di simulazione economico-finanziaria Bilanci preventivi e piani finanziari perché utilizzarli? Simulazione di scenari e valutazione impatto variabili di business Analisi compatibilità

Dettagli

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS.

Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Piano di Sviluppo Moneta Incontro con OO. SS. Milano, 10 febbraio 2011 Il modello del polo captive del credito al consumo Sintesi La situazione iniziale Il modello di business target Il credito al consumo

Dettagli

CATTOLICA ASSICURAZIONI

CATTOLICA ASSICURAZIONI CATTOLICA ASSICURAZIONI Gruppo Cattolica Risultati 2009 CATTOLICA ASSICURAZIONI Una sana e significativa crescita DANNI e VITA 4,343 Mld VITA 2,812 Mld DANNI 1,531 Mld +20,3% +33,7% +1,7% (*) Premi lavoro

Dettagli

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL

30 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA DEL COMUNICATO STAMPA Il Consiglio di Amministrazione di IWB S.p.A. approva la Relazione finanziaria semestrale consolidata al 30 giugno 2015 RICAVI CARATTERISTICI AGGREGATI DI GIORDANO E PROVINCO IN CRESCITA

Dettagli

Dalla relazione personale a quella industriale

Dalla relazione personale a quella industriale Dalla relazione personale a quella industriale Nuove strategie per il mass market Carlo Panella Responsabile CRM Banca Popolare di Milano Agenda Strategia di Marketing Politica CRM Esempio 2 La replicabilità

Dettagli

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business -

L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - L esperienza del Credito Italiano nelle gestione del rischio con metodi statistici - focus sul portafoglio small business - Claudio Queirolo - Responsabile Studi ed Attività Creditizia - Credito Italiano

Dettagli

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche

Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche Allegato 2 Provincia di Viterbo Assessorato Formazione Professionale e Politiche per il lavoro Tuscia al Lavoro Rimbocchiamoci le maniche BUSINESS PLAN Denominazione Impresa: Data 1 Indice 1 La società

Dettagli

Piano di marketing internazionale

Piano di marketing internazionale UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO CORSO DI MARKETING INTERNAZIONALE anno accademico 2004/2005 ISSUE 6: Piano di marketing internazionale Prof. Mauro Cavallone Dott.ssa Chiara Zappella Materiale didattico

Dettagli

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono

Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORTING INTERNO: PREMESSE Esistono differenti tipologie di report aziendali, a seconda della funzione per cui sono redatti e dei soggetti a cui si rivolgono REPORT ISTITUZIONALI REPORT OPERATIVI REPORT

Dettagli

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA

IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA IL PASSAGGIO GENERAZIONALE IN AZIENDA PROGRAMMA FORMATIVO III EDIZIONE 1 AREA GIURIDICO LEGALE PAG. 3 MODULO 1 STRUMENTI GIURIDICI PER GESTIRE IL PASSAGGIO DELLA PROPRIETÀ PAG. 3 MODULO 2 STRUMENTI GIURIDICI

Dettagli

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI

Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Gli strumenti della comunicazione finanziaria applicabili alle PMI Fiorenzo Tagliabue SEC Relazioni Pubbliche e Istituzionali Bari, 16 novembre 2001 Perché occuparsi di comunicazione? Perché la comunicazione

Dettagli

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici Capitolo 10 Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici di Laura Zoni Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti metodologici OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Comprendere le

Dettagli

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii

Indice. Presentazione, di Roberto Ruozi. pag. xiii Presentazione, di Roberto Ruozi 1 L attività bancaria 1.1 Una definizione di banca 1.2 Le origini del sistema bancario moderno 1.3 L evoluzione del sistema creditizio nel quadro europeo: concorrenza e

Dettagli

Assemblea degli Azionisti 2015

Assemblea degli Azionisti 2015 1 Assemblea degli Azionisti 2015 Mario Greco Amministratore Delegato di Gruppo A Gennaio 2013 Generali ha lanciato un ambizioso piano triennale 2 Una strategia al 2015 impostata su e caratterizzata da

Dettagli

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0

Direzione Tecnica Vita Sistema di Offerta Vita e Previdenza Documento Commerciale ad uso interno. Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 0 Report Gestionale IV Trimestre 2014 Pagina 1 La Gestione Separata è un Fondo, costituito da un insieme di Attività Finanziarie, gestito dalla Compagnia di Assicurazioni

Dettagli

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004 Modelli organizzativi e procedurali della funzione di Internal Audit in Deutsche Bank Le difficoltà del passaggio dalla funzione di Ispettorato a Internal Audit Convegno Nazionale AIEA - 19 maggio 2004

Dettagli

Il Piano Industriale

Il Piano Industriale LE CARATTERISTICHE DEL PIANO INDUSTRIALE 1.1. Definizione e obiettivi del piano industriale 1.2. Requisiti del piano industriale 1.3. I contenuti del piano industriale 1.3.1. La strategia realizzata e

Dettagli

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini

Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda. Fabio Tamburini Banca - Impresa verso un linguaggio comune Business planning in azienda Fabio Tamburini Premessa Il business plan uno strumento a disposizione dell impresa per la pianificazione finanziaria a supporto

Dettagli

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI

I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI I FATTORI CRITICI DI SUCCESSO NEGLI ACCORDI TRA BANCHE E RETI DISTRIBUTIVE DI MUTUI IMMOBILIARI Roma, 22 novembre 2011 Direzione Retail Funzione C.A.E. L EVOLUZIONE DEL SETTORE Gli ultimi cinque anni hanno

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale

Foto indicativa del contenuto del modulo. Materiale Didattico Organizzazione Aziendale Foto indicativa del contenuto del modulo Materiale Didattico Organizzazione Aziendale 3 Strategia d impresa (Introduzione al problema strategico) 4 Premessa Tema caratterizzato da ampispazi di indeterminatezza

Dettagli

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014

Progetto Multicanalità Integrata. Contact Unit. Milano, 17 luglio 2014 Progetto Multicanalità Integrata Contact Unit Milano, 17 luglio 2014 La nostra formula per il successo Piano d Impresa 2014-2017 1 Solida e sostenibile creazione e distribuzione di valore Aumento della

Dettagli

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio

Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità sul merito creditizio S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Rating Advisory e reporting finanziario del rischio d impresa Il ruolo del Dottore Commercialista nell attività di rating advisory ed il visto di conformità

Dettagli

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility

OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility OSSERVATORIO Corporate Social Responsibility Milano, 26 maggio 2008 MOBILITY MANAGEMENT E CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Federico Isenburg LA CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY Il Libro Verde dell Unione

Dettagli

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX

Indice. Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Autori Prefazione Ringraziamenti dell Editore XIII XV XIX Capitolo 1 Il marketing nell economia e nella gestione d impresa 1 1.1 Il concetto e le caratteristiche del marketing 2 1.2 L evoluzione del pensiero

Dettagli

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela

Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Nuove soluzioni di Factoring e nuovi rapporti con la Clientela Intervento di Antonio De Martini Milano, 16 maggio 2006 Il vantaggio competitivo Principali elementi di soddisfazione: o Velocità e sicurezza

Dettagli

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine

TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine TEMA 2: Pianificazione finanziaria a breve termine Il budget di cassa (Brealey, Meyers, Allen, Sandri: cap. 3) Corso di: GESTIONI FINANZIARIE E RISCHIO D IMPRESA Tema 4: Valutazione finanziaria degli investimenti

Dettagli

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi

consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi consulenza e soluzioni applicative al servizio dei Confidi Un partner unico e innovativo: esperienze, competenze e soluzioni a supporto di ogni processo Dedagroup partner dei Confidi Oggi il mondo dei

Dettagli

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private

Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private Innovazione e asset allocation comportamentale: la segmentazione del cliente private L incrocio tra clusterizzazione e approccio di finanza comportamentale Il delegatore impegnato Informato di finanza

Dettagli

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business

Consulenza Direzionale www.kvalue.net. Presentazione Società. Key Value for high performance business Key Value for high performance business Consulenza Direzionale www.kvalue.net KValue Srl Via E. Fermi 11-36100 Vicenza Tel/Fax 0444 149 67 11 info@kvalue.net Presentazione Società L approccio KValue KValue

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE

L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ORGANI E FUNZIONI L ORGANIZZAZIONE E LE STRUTTURE ORGANIZZATIVE ll sistema degli organi aziendali tramite i quali si svolge l amministrazione l forma la struttura organizzativa aziendale. Le attività svolte

Dettagli

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione

I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione I Processi decisionali della Pianificazione e Controllo nella Pubblica Amministrazione Elena Bisconti Business Developer Financial Management Solution Public Sector, SAS Il Processo di Pianificazione Integrato:

Dettagli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli

Dal risk measurement all allocazione del capitale. Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Dal risk measurement all allocazione del capitale Giuseppe G. Santorsola Università Parthenope Napoli Il percorso evolutivo dei sistemi di risk management Estensione Rischio operativo Sono possibili percorsi

Dettagli

# $ % $ & # '() * + #./ * #

# $ % $ & # '() * + #./ * # ! " # $ % $ & #! '() * + '( ) (,--./--0 /1020-- #./ * # MODALITA DI FREQUENZA Il Master in Finanza e Controllo di Gestione verrà attivato ANCONA 22 febbraio 2013 31 maggio 2013 07 giugno 2013 BOLOGNA 25

Dettagli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli

Il Business Plan. Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli Corso di laurea in Viticoltura ed Enologia Marketing Vitivinicolo A.A. 2014/2015 Nicola Marinelli STRATEGIA AZIENDALE MARKETING ANALITICO Il Business Plan Una sintesi finale Piano di marketing per il prodotto

Dettagli

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

Corso di. Analisi e contabilità dei costi Corso di Analisi e Contabilità dei Costi Prof. 1_I costi e il sistema di controllo Perché analizzare i costi aziendali? La CONOSCENZA DEI COSTI (formazione, composizione, comportamento) utile EFFETTUARE

Dettagli

Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca

Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca Evoluzione Normativa: esperienze e orientamenti del Gruppo UBI Banca ABI HR 2008: Banche e Risorse Umane Competenze e merito per crescere nella banca che cambia Andrea Ghidoni Roma, 8 Maggio 2008 Gruppo

Dettagli

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING Itis Galilei di Roma - 4 dicembre 2009 - VI CONFLUISCONO GLI INDIRIZZI PREESISTENTI: ISTITUTI TECNICI COMMERCIALI Ragioniere e perito commerciale

Dettagli

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO

PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO PIANIFICAZIONE, PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO Indice PIANO STRATEGICO PROGRAMMAZIONE LA PIANIFICAZIONE AZIENDALE ACTION PLAN PIANO AZIENDALE IL BUSINESS PLAN FUNZIONI DEL BUSINESS PLAN DESTINATARI DEL BUSINESS

Dettagli

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Piani integrati per lo sviluppo locale Progetti di marketing territoriale Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali Sviluppo di prodotti turistici Strategie e piani di comunicazione Percorsi

Dettagli

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING

Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Basilea 2: Vincere insieme la sfida del RATING Il Comitato di Basilea viene istituito nel 1974 dai Governatori delle Banche Centrali dei 10 paesi più industrializzati. Il Comitato non legifera, formula

Dettagli

Programmazione e controllo

Programmazione e controllo Programmazione e controllo Capitolo 1 L attività di direzione e il sistema di misurazione dei costi Un quadro di riferimento 1.a. I tratti caratteristici dell attività di direzione nelle imprese moderne

Dettagli

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE II R 1 CLASSE II R U.D. I credito e i relativi calcoli finanziari - I finanziamenti dell attività economica - Remunerazione del credito: l interesse - Compenso per l anticipata riscossione di un credito: lo

Dettagli

XXVII Corso Viceprefetti Stage

XXVII Corso Viceprefetti Stage XXVII Corso Viceprefetti Stage Governare le complessità: analisi comparativa di realtà pubblica e realtà privata Roma, 11-15 novembre 2013 A cura di Enel University Contesto del progetto Il progetto Stage

Dettagli

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Mario Fochi e Associati S.a.s. PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Assistenza continuativa: Informativa economica finanziaria Informativa statistico gestionale Presentazione del servizio Sede: TORINO Via Pietro

Dettagli

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris

Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan. Dr.ssa Michela Floris Lo sviluppo e la redazione di un Business Plan Dr.ssa Michela Floris All impresa dall idea Dr.ssa Michela Floris 2 Il Business Plan Che cos è? Quale è la sua funzione? Chi sono i soggetti interessati?

Dettagli

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1

Prefazione. Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Indice Prefazione Autori XI XV Parte prima - La funzione finanziaria nel management delle imprese 1 Capitolo 1 Compiti ed evoluzione della funzione finanziaria 3 1.1 Compiti e finalità della funzione finanziaria

Dettagli

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI

MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Anno Accademico 2008/09 MARKETING DEI PRODOTTI VITIVINICOLI Appunti dalle lezioni del Prof. Diego Begalli 5. STRATEGIA, PIANIFICAZIONE E CONTROLLO Pianificazione d azienda Pianificazione strategica Pianificazione

Dettagli

Basilea 2, misurazione del rischio e crescita dimensionale attraverso strategie di M&A: il caso del gruppo BPU

Basilea 2, misurazione del rischio e crescita dimensionale attraverso strategie di M&A: il caso del gruppo BPU Basilea 2, misurazione del rischio e crescita dimensionale attraverso strategie di M&A: il caso del gruppo BPU Marco Giaccone Responsabile Funzione Capital Management, Area Bergamo, Il Gruppo BPU ed il

Dettagli

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori

Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Sistema di Incentivazione 2010 per il Personale di Rete della Divisione Banca dei Territori Incontro con OO.SS. 5 Febbraio 2010 1 Principali linee guida Il Sistema di Incentivazione 2010 ha lo scopo di

Dettagli

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE

Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE E LA VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCES DELLA RETE Associazione Nazionale Direttori Amministrativi e Finanziari In collaborazione con è lieta di invitarti al Workshop: Il CFO MANAGER GUIDA NEL PROCESSO DI CREAZIONE DEL VALORE LA PIANIFICAZIONE COMMERCIALE

Dettagli

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO

Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO Bando senza scadenza SVILUPPO DELL IMPRESA SOCIALE PER INSERIRE AL LAVORO PERSONE IN CONDIZIONI DI SVANTAGGIO IL PIANO DI AZIONE: PROBLEMA E OBIETTIVI le politiche del lavoro risultano insufficienti a

Dettagli

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO

BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO BUSINESS PLAN, UNO STRUMENTO IMPRESCINDIBILE PER FARE IMPRESA MATTEO PELLEGRINI AREA ECONOMICO FINANZIARIA LEGACOOP REGGIO EMILIA Giovedì 11 dicembre 2014 Il Business Plan è uno strumento operativo finalizzato

Dettagli

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI

MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI MODELLO TEORICO DEI REQUISITI DI PROFESSIONALITA DEGLI AMMINISTRATORI Approvato dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 3 marzo 202 OBIETTIVI Ai fini del corretto assolvimento delle funzioni

Dettagli

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003

Credex LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI. ABI Consumer Credit 2003. Roma, 27 marzo 2003 LA PIATTAFORMA PER LA GESTIONE DELLA CATENA ESTESA DEL VALORE DEL RECUPERO CREDITI ABI Consumer Credit 2003 Roma, 27 marzo 2003 Questo documento è servito da supporto ad una presentazione orale ed i relativi

Dettagli

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo

La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La Business Intelligence a supporto dello sviluppo del business Private Federico Del Prete Responsabile Pianificazione & Controllo La presentazione è stata realizzata da Intesa SanPaolo Private Banking

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SETTORE: AREA COMUNE (INCLUSIVA DEI SERVIZI ALLE IMPRESE) Processo Sequenza di processo Area di Attività

Dettagli

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1

Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assi- curativa e previdenziale Pagina 1 Specialista nei processi e nei servizi di intermediazione assicurativa e previdenziale Pagina 1 PARTNERS DEL PROGETTO per attività di docenza ed organizzazione stage la più antica mutua assicuratrice italiana,

Dettagli

Customer Focus Program

Customer Focus Program Sviluppare la soddisfazione del cliente, migliorarne la redditività C lienti stabilmente soddisfatti danno luogo a risultati di bilancio e quotazioni di borsa continuativamente e sensibilmente migliori.

Dettagli

RAPPORTO SU FUSIONI E AGGREGAZIONI TRA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI

RAPPORTO SU FUSIONI E AGGREGAZIONI TRA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI RAPPORTO SU FUSIONI E AGGREGAZIONI TRA GLI INTERMEDIARI FINANZIARI Case Study: Banca Lombarda e Piemontese Milano, 18 luglio 2003 Agenda Agenda (31/12/1999) Il Modello Organizzativo Il Modello Distributivo

Dettagli

CONSULENZA STRATEGICA

CONSULENZA STRATEGICA CONSULENZA STRATEGICA La PGMB è una società di consulenza strategica che ha l obiettivo di diventare il punto di riferimento delle aziende volte a trasformare e sviluppare i propri modelli di business.

Dettagli

Riassetto Capogruppo 2014: Presentazione OO.SS. Area Organizzazione Siena, Febbraio 2014

Riassetto Capogruppo 2014: Presentazione OO.SS. Area Organizzazione Siena, Febbraio 2014 Strettamente riservato Riassetto Capogruppo 2014: Presentazione OO.SS. Organizzazione Siena, Febbraio 2014 Linee guida del riassetto organizzativo e benefici attesi Linee guida Assicurare il presidio diretto

Dettagli

CentoCinquanta W.H.D (we have done)

CentoCinquanta W.H.D (we have done) CentoCinquanta 1 Organizzazione e controllo Change management e disegno del modello di CDG Gruppo leader in europa nella produzione di film polimerici per l agricoltura, l industria, l edilizia. Disegnare

Dettagli

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) PIANO DI LAVORO ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 5 B SI Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi) Via Firenze, 51 - Tel. 0587/213400 - Fax 0587/52742 http://www.itcgfermi.it E-MAIL: MAIL@ITCGFERMI.IT PIANO DI LAVORO ECONOMIA

Dettagli

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri

Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni. Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Lezione 3: Introduzione all analisi e valutazione delle azioni Analisi degli Investimenti 2014/15 Lorenzo Salieri Valutazione degli investimenti in azioni Intuitivamente si crea valore quando un azienda

Dettagli

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE

MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO DI PUGLIAPROMOZIONE Il nuovo assetto organizzativo di PUGLIAPROMOZIONE è impostato sul modello dell azienda a rete evoluta, fondato sulla ripartizione dei processi di supporto e primari

Dettagli

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO

Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Corso di Programmazione e Controllo SEDE DI FANO Docente: Selena Aureli LEZIONE 2 1 L organo amministrativo o controller L are amministrativa è l area in cui si colloca l organo o ente oggi denominato

Dettagli

Finanza Aziendale (6 cfu)

Finanza Aziendale (6 cfu) Finanza Aziendale (6 cfu) Docente: Prof. Giuseppe Frisella (profrisella@gmail.com) Ricevimento: Lunedì ore 10:00 Dipartimento SEAF-Economia 4 Piano Anno Accademico 2012/2013 Il corso ha l obiettivo di

Dettagli

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance Sistemi di misurazione e valutazione delle performance 1 SVILUPPO DELL'INTERVENTO Cos è la misurazione e valutazione delle performance e a cosa serve? Efficienza Efficacia Outcome Requisiti minimi Indicatori

Dettagli

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile

ESSERE O APPARIRE. Le assicurazioni nell immaginario giovanile ESSERE O APPARIRE Le assicurazioni nell immaginario giovanile Agenda_ INTRODUZIONE AL SETTORE ASSICURATIVO La Compagnia di Assicurazioni Il ciclo produttivo Chi gestisce tutto questo Le opportunità di

Dettagli

Memorandum sul Sistema di controllo di gestione. Format esemplificativo

Memorandum sul Sistema di controllo di gestione. Format esemplificativo Memorandum sul Sistema di di gestione Format esemplificativo Settembre 2011 Borsa Italiana S.p.A. Tutti i diritti riservati. Ai sensi della legge sui diritti d autore e del codice civile è vietata la riproduzione

Dettagli

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento

Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Laura Crescentini Il risk management nell investimento previdenziale: il quadro di riferimento Le nuove sfide della gestione previdenziale Roma, 29 marzo 2012 Il quadro di riferimento D. M. n. 703/1996

Dettagli

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Controllo di gestione budget settoriali budget economico Controllo di gestione budget settoriali budget economico TEMA Pianificazione, programmazione e controllo di gestione costituiscono le tre fasi del processo globale attraverso il quale l impresa realizza

Dettagli

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget

Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO L ADEGUAMENTO DEL CONTROLLO DI GESTIONE AI NUOVI SCENARI Lo studio degli obiettivi e dei piani d azione alla base del budget Massimo Solbiati 25 Settembre

Dettagli

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS

Arca Cash Plus. Stile di gestione. 1 anno +1,3% +1,0% 3 anni +9,9% +5,7% Andamento di ARCA CASH PLUS Arca Cash Plus Stile di gestione Arca Cash Plus adotta uno stile di gestione a rischio controllato che si caratterizza per l adozione formale di un budget di rischio assoluto e costante per unità temporale

Dettagli

OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa

OBIETTIVO. Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola. Studiare il sistema impresa. Studiare i sub-sistemi del sistema impresa Economia Aziendale Prof. Giovanni Ossola OBIETTIVO Studiare il sistema impresa Studiare i sub-sistemi del sistema impresa Studiare le relazioni tra i sub-sistemi Studiare le relazioni tra impresa e ambiente/mercato

Dettagli

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P.

Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Euro. Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Pioneer Fondi Italia, UniCredit Soluzione Fondi e Pioneer Liquidità Aggiornamento dei dati periodici al 30/12/2011 I.P. Indice Guida alla lettura... 1 Pioneer Fondi Italia Obbligazionari Pioneer Governativo

Dettagli

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12

Mod.MeR01 - Regolamento Direzione Amministrazione Finanza e Controllo di Gestione - CFO-CFO ed. 7 - pag. 9 di 12 SYLLABUS Amministrazione e Bilancio Docente di riferimento: Alessandro Cortesi Il primo macro-modulo ha l obiettivo di permettere ai partecipanti di utilizzare con efficacia i sistemi software per la corretta

Dettagli