Distillatore da laboratorio

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Distillatore da laboratorio"

Transcript

1

2 Distillatore da laboratorio

3 Colonna di distillazione Topping

4 LA DISTILLAZIONE La distillazione è una operazione unitaria (avvengono fenomeni fisici) finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela, basata sulla diversa T di ebollizione dei componenti (diversa tensione di vapore, diversa volatilità). L apparecchiatura usata industrialmente nella rettifica continua, che è la più comune tecnica di distillazione, è la colonna di distillazione a piatti. Ogni piatto rappresenta uno stadio di equilibrio liquido-vapore. Colonna di distillazione

5 Stramazzo Campanella Liquido Vapore Vapore Colonna a piatti

6

7 Dal piatto sale vapore in quello superiore dove, attraverso la campanella, gorgoglia nel liquido presente. Man mano che nel piatto il liquido aumenta, attraverso lo stramazzo, ricade nel piatto inferiore. A regime ciascun piatto avrà una T che va diminuendo salendo verso la testa della colonna e rappresenterà uno stadio di equilibrio. E necessario quindi conoscere le relazioni tra fase liquida e fase vapore, in determinate condizioni di Temperatura e Pressione. Considerando una sostanza pura, durante il passaggio di stato solo una grandezza tra T e P è indipendente. Ad ogni valore di P vi è un solo valore di T. La legge che regola questa relazione è l equazione di: P 2 λev 1 1 Clausius-Clapeyron: ln = - P 1 R T 1 T 2

8 Essa permette di calcolare la tensione di vapore P 2 di una sostanza alla T 2 (Kelvin) conosciuta la P 1 a T 1. E possibile costruire curve con Excel : tensione di vapore (ata o Kpa) e T (K). La miscela di due componenti, a seguito delle interazioni intermolecolari, non si comporta come una sostanza pura. La miscela ideale è quella in cui non si ha variazione di volume ΔV=0 e non si ha ne riscaldamento ne raffreddamento ΔHmix=0, (si considerano miscele ideali in assenza di interazioni molecolari). Per miscele in fase vapore valgono: PV = (n A +n B ) RT ; Eq. di stato per una miscela binaria. Inoltre è valida la legge di Dalton: P= p A + p B con p A e p B pressioni parziali di ciascuno. Mentre p A = y A * P e p B = y B * P dove Y A = n A n A +n B è la frazione molare

9 Per miscele in fase liquida, le condizioni di equilibrio tra fase liquida e fase vapore sono regolate dalla legge di Raoult: pa = x A * P A e pb = x B * P B dove p A è la pressione parziale del componente A, x A è la frazione molare in fase liquida di A e P A la tensione di vapore di A. Cioè ogni liquido partecipa alla tensione di vapore complessiva con la propria pressione parziale che dipende dalla sua presenza come frazione molare e dalla propria tensione di vapore. P= pa+ pb = x A * P A + x B * P B. Considerando un piatto generico, in esso si ha l ebollizione di un liquido, nel nostro caso la miscela presente, la sua tensione di vapore quindi eguaglia la pressione totale P; che per Dalton è uguale a P= pa+pb Ma pa = ya * P e si può scrivere a questo punto l equilibrio tra fase liquida e fase vapore per ciascun componente: y A * Pt = x A * P A = pa y B * Pt = x B * P B = pb

10 E quindi: P= p A + p B =x A * P A + x B * P B = y A * P+y B * P Cioè abbiamo trovato una legge unica valevole per ciascun piatto o stadio di equilibrio, che ci descrive una situazione di equilibrio tra le due fasi. Nello studio della distillazione si utilizzano diagrammi pa e pb e P in funzione rispettivamente della x A e della x B. E inoltre possibile fare la rappresentazione delle pa e pb in un unico diagramma. Dove il segmento superiore: P A - P B rappresenta la tensione di vapore Pt della miscela come risultato dell apporto del componente A e di quello di B. Ogni punto di esso quindi è il risultato della somma di pa + pb a quella composizione. Es. alla composizione x A e x B

11 Diagramma P - x pa P P A d P B c b x A x A = 0 a x A = 1 x B = 1 x B = 0 ( A T costante con A componente più volatile )

12 Il punto d è il valore della tensione di vapore totale, somma delle due pressioni parziali : a-d = a-b + a-c Il tratto a-b corrisponde al valore della tensione di vapore relativamente al componente A alla composizione x A mentre il tratto a-c quella relativa al componente B. Il segmento a-d, somma dei due segmenti ci da il valore della tensione di vapore totale alla temperatura fissata. Tracciato il grafico è possibile determinare la tensione di vapore della miscela conoscendo la composizione ( frazione molare dell uno o dell altro). Nel diagramma visto è possibile tracciare la curva relativa al vapore costruita per punti sfruttando le formule viste PA = y A * P = X A * P A quindi: P A P A y A = = P P A + P B Ogni punto della curva ci da la composizione del vapore in equilibrio con il liquido alla composizione scelta.

13 In genere si scrivono tabelle con riportati i valori di X A, Y A, PA, PB e Ptotale.Riportando sul grafico i valori della frazione molare Y A per ciascuna X A si ottiene una curva, detta curva del vapore, che dà in ogni suo punto la composizione del vapore per una miscela avente composizione X A. Un altro tipo di diagramma usato è quello che mette in relazione, ad una pressione prefissata, le temperature di ebollizione della miscela in funzione della composizione espressa come X o Y. P B curva della pressione totale P A curva del vapore x A = 0 x A = 1 x B = 1 x B = 0

14 Considerando sempre A componente più volatile il grafico prende il nome di diagramma di stato. La curva 1 è relativa al vapore la 2 al liquido, la zona all interno: Liq + Vap. Considerando una composizione X A essa bolle alla T 1 ed ha composizione nel vapore pari a Y A. Nelle ascisse sono riportate le composizioni delle due fasi in equilibrio: liquido e vapore. Nelle miscele, al contrario delle sostanze pure, la t di ebollizione non si mantiene costante T B T1 Liq + Vap Liquido 2 Vapore 1 x A =0 X A Y A x A = 1 x B = 1 x B = 0

15 durante il passaggio di stato. Infatti il vapore che si forma non ha la stessa composizione della fase liquida, ma è più ricco nel componente più volatile. Il diagramma di stato permette la determinazione della composizione del vapore per una miscela. CURVE DI EQUILIBRIO X-Y Importante per il successivo calcolo degli stadi (numero di piatti della colonna) è la curva di equilibrio liquido-vapore, avente in ascissa le frazioni molari in fase liquida X A e in ordinata le corrispondenti frazioni molari in fase vapore Y A. Essa si disegna utilizzando i grafici visti ( a T cost.) (a P cost.). Un terzo metodo utilizza la volatilità relativa α = P A / P B Una volta fissata la pressione, per disegnare la curva, si individuano nelle tavole le temperature di ebollizione di entrambe le sostanze: T A e T B, e le rispettive P A e P B (alla pressione fissata), una volta alla temperatura T A e un altra alla T B..

16 Partendo sempre da: Y*P = X * P si ottiene la formula: Y= X* P A/ P B 1+ X (P A/ P B -1) 1 questa consente di determinare la frazione molare del vapore in funzione della frazione molare del liquido X. Il rapporto P A / P B prende il nome di Volatilità relativa: α di A rispetto a B Y A X A 1

17 che si sostituisce nella formula vista. Si ha: Y = X* α 1+ X (α -1) Attribuendo a X valori da 0,1 a 0,9 si ricavano i corrispondenti valori di Y. Si costruisce, con i valori trovati, una tabella X-Y e si disegna per punti la curva.

18 DEVIAZIONE DAL COMPORTAMENTO IDEALE DA PARTE DELLE MISCELE A volte le miscele non seguono Raoult e presentano deviazioni negative o positive. Nel primo caso le pressioni parziali risultano inferiori a quelle teoriche lette nel grafico costruito tirando le rette. PA < X A * P A e anche la P totale risulta inferiore alla teorica P T < X A * P A + X A * P B. Si può verificare il caso che la P P T risulti ( nell intervallo di un numero limitato di composizioni) P B minore del valore della tensione di vapore più bassa cioè di P B ( componente meno volatile, più altobollente). Con conseguenza, per queste miscele, che le T di ebollizione risultano più alte di quelle del componente meno volatile puro. X A =o X A =1 P A

19 Inoltre in coincidenza del punto di minima tensione di vapore totale, quindi max T di ebollizione, la composizione delle fasi liquida e vapore sono uguali. La miscela si definisce azeotropica e il punto è detto: azeotropo ( che può essere di minima T o di max T). I due diagrammi: di stato e curva di equilibrio per la miscela azeotropica sono i seguenti: 1 : Caso deviazioni negative delle tensioni di vapore: T Y X Quello visto è il caso della miscela acetone cloroformio. PA < X A * P A e PB < X B * P B

20 2 Caso deviazioni positive X AZ Questo è il caso della miscela acqua alcol etilico: PA > XA * P A. Azeotropo di minima temperatura ( deviazioni positive delle tensioni di vapore). In entrambi i casi nel punto di azeotropo le composizioni X A e Y A coincidono (hanno lo stesso valore). Nel caso di miscele azeotrope, prendiamo in considerazione l esempio di miscela alcool-acqua,la distillazione (procedendo da sinistra verso destra nelle ascisse) procede sino al raggiungimento della max frazione molare corrispondente a Xaz. Non è quindi possibile separare totalmente la frazione meno altobollente, cioè l alcol.

21 alimentazione F V E A Condensatore F = Alimentazione A = Acqua di raffreddamento D = Distillato V = Vapore W = Residuo XW, XD, XF frazioni molari. C L V D - Distillato Colonna V E Ribollitore W - Residuo L Colonna per rettifica continua, con condensatore dei vapori di testa e in basso il ribollitore

22 Colonna di distillazione a piatti con recupero frazioni. In basso è presente la caldaia. I tubi orizzontali di colore grigio sono i condensatori dei vapori delle diverse frazioni.

23 Colonne di distillazione a piatti flangiati

24

25

26

27

28

29 LA RETTIFICA CONTINUA E' la più comune tecnica di separazione dei componenti di una miscela. E' una operazione continua a stadi. Nella colonna entra l'alimentazione F ( in kmol/h con frazione molare X F ) in un piatto avente la stessa composizione e ad una T che può essere più bassa o uguale a quella di ebollizione del liquido che si trova in quel piatto, e può entrare allo stato di vapore o in parte liquida e in parte vapore. La parte superiore della colonna è detta sezione di rettifica o di arricchimento, quella inferiore sezione di strippaggio o di esaurimento. In testa esce sostanza vaporizzata che passa in un condensatore a fascio tubiero. Una parte esce come distillato D avente frazione molare X D (nel componente più volatile) mentre una parte ritorna in colonna come riflusso R. In coda esce un liquido più ricco nel componente meno volatile cioè più altobollente, il quale viene diviso in due parti, una che va al ribollitore di coda ( funziona a vapore di rete surriscaldato) ed un'altra va via come residuo W avente la frazione molare Xw.

30 Considerando uno stadio qualsiasi n, da esso sale verso l'alto il vapore Vn avente Yn, mentre scende su di esso il liquido Ln-1 con Xn-1, dallo stesso piatto n scende un liquido Ln con Xn mentre in esso dal basso arriva Vn+1 avente Yn+1. Nel piatto, incontrandosi Yn+1 con Xn-1, si ha contemporaneamente trasferimento di calore e di materia. Alla temperatura esistente nel piatto Tn le composizioni X e Y saranno quelle di equilibrio in quel piatto. Il vapore Vn+1 avente Yn+1, dalla T più alta del piatto inferiore sale nel piatto n a T n più bassa, pertanto spostandosi sulla curva "vapore" da 1 a 2 si arricchisce nel componente più volatile, mentre il liquido Xn-1 scende nel piatto n, trova T n maggiore e sale nel diagramma da 3 a 4 impoverendosi nel componente più volatile, arricchendosi in quello meno volatile più altobollente. A regime si avrà sempre maggiore arricchimento in testa (per quello più volatile) e viceversa in coda.

31 Diagramma di stato n-1 1 Ln-1 Xn-1 tn+1 tn 4 2 tn-1 3 n Ln Xn Vn Yn n+1 Xn Xn-1 Yn+1 Yn Lo studio della rettifica continua o dimensionamento consiste nella risoluzione del bilancio di materia, con il calcolo delle portate F, D, W, nella determinazione degli stadi o piatti, dimensioni della colonna (altezza e diametro) e portate condensatore e ribollitore ed eventuale preriscaldatore dell'alimentazione F.

32 BILANCIO DI MATERIA: RETTE DI LAVORO Bilancio di materia : F = D + W ; e bilancio al soluto: F * X F = D * X D + W * X w ; ( Le portate sono espresse in Kmol/h.) Esistono diversi modi di risoluzione del problema del calcolo degli stadi (piatti), il più usato è il Metodo di Mc Cabe- Thiele. E un metodo grafico e presuppone che le portate molari di liquido e vapore all interno si mantengono costanti. Condizione necessaria è che si possono considerare uguali i calori latenti di vaporizzazione dei due componenti la miscela. Cioè la condensazione di una mole di vapore, qualunque essa sia, provoca la vaporizzazione di una mole di liquido. Per la determinazione degli stadi o numero di piatti con il metodo Mc Cabe e Thiele è necessario tracciare il diagramma di equilibrio X-Y e le rette di lavoro di arricchimento, di esaurimento e la retta q

33 L'equazione della retta di lavoro della zona di arricchimento si ricava partendo dal bilancio di materia in un generico piatto della zona di arricchimento, nel quale si ha: V = L + D o considerando le frazioni molari: V * Y = L * Xn + D * X D ; Esplicitando si ha: L D Y = * Xn + * X D ; essendo V = L + D; si ottiene V V L D Y = * X + * X D L + D L + D L Definendo rapporto di riflusso R = ; dividendo per D D R 1 Y = * X + * X D R+1 R+1 Che rappresenta l'equazione della retta di lavoro relativa alla zona di arricchimento della colonna o Retta di lavoro superiore.

34 Per tracciarla è necessario trovare l'intercetta sull'ordinata Y, ponendo X = 0 : 1 Yo = * X D R+1 La retta si traccia unendo i punti ( X D, X D ) con (0,Yo) La retta infatti per: X=X D ha ordinata Y = X D, pertanto passa per il punto X=X D che sta sulla retta a 45 e Y= X D Per tracciare la retta di lavoro relativa alla zona di esaurimento, la quale parte dal punto (Xw, Xw) e interseca la retta di lavoro della zona di arricchimento nel punto di incontro di questa con la retta q, si parte da L = V + W cioè anche L*X=V*Y+W*X W

35 da cui L1 W Y= * X - * Xw V1 V1 e sapendo che V = L - W L W Si ha: Y= * X - * Xw L-W L W Per tracciare la retta si può fare sistema tra le due equazioni delle rette di lavoro e si determinano le coordinate del punto di intersezione. Operativamente si traccia prima la retta q, poi la retta di lavoro zona di arricchimento ( sapendo R) e si vede il punto di intersezione. Nello stesso punto passerà la retta di lavoro zona di esaurimento.

36 Retta di lavoro zona di arricchimento Y Retta q P Retta di lavoro zona di esaurimento XW XF XD X

37 RETTA q O RETTA DELL ALIMENTAZIONE L'alimentazione viene immessa nel piatto che ha la stessa sua composizione come frazione molare nel componente più volatile. Considerando il bilancio di materia nel piatto di alimentazione si ha: F+L+V i =L i +V e quello di energia: F * H F + L *H L n-i + V I * H v+i = L I * H Ln + V *H Vn Il metodo di Mc Cabe e Thiele presuppone che le entalpie delle correnti liquida e vapore siano pressoché costanti da un piatto all altro, quindi è possibile togliere l indicazione del piatto, pertanto si arriva a: L I L H v -H F = F H v - H L la quale mette in relazione la variazione di portata della corrente liquida con le condizioni termiche dell ' alimentazione. H v -H F II secondo membro che è: H v -H L H v - H F λ

38 si indica con q che rappresenta il rapporto tra il calore necessario per vaporizzare ( nel piatto dell'alimentazione) una mole di alimentazione fratto il calore latente di vaporizzazione. q può assumere i valori: q >1, q =1, 0<q<1, q = 0, q< 0 questo a seconda di come entra l alimentazione. L I - L Essendo poi = q F si ha L I = L+ (q*f) e V = V I + (1-q) * F Che sono grandezze che entrano nei traffici in colonna. Rispetto al modo di come entra l'alimentazione si presentano 5 casi: H v - H F q= H v - H L

39 1) entra liquida alla T minore della T di ebollizione caratteristica del piatto. Una frazione del vapore che sale dalla zona di esaurimento dovrà, per riscaldare F e portarla alla T di ebollizione, condensare, cedendo il calore latente di condensazione. HF < HL Si avrà V I > V e L I > L + F. Sarà quindi q >1. 2) entra liquida alla temperatura che trova nel piatto (punto di ebollizione), si ha: H F = H L V I = V e L I = L+F, q = 1 3) entra parte liquida e parte vapore: H L < H F < H v, 0<q<1 ( assume il valore numerico della % liquida ) L+qF =L I e V=V I +(1-q)F V I = V- (1 - q) * F

40 4) alimentazione allo stato di vapore saturo H F =H v sarà V= V I + F ; L I =L e q = 0 5) come vapore surriscaldato: H F >H V ; q<0; L I < L; V> V I + (1-q ) *F Dai bilanci: EQUAZIONE DELLA RETTA q V*Y= L*X + D*X D V *Y= L *X - W*X W zona arricchimento zona esaurimento Sottraendo la prima dalla seconda si ha: (V -V)*Y= (L - L)*X (D*X D + W*X W ) Considerando il bilancio al componente più volatile: F * X F = D * X D + W * X w diventa: (V -V)*Y= (L - L)*X - F * X F

41 Essendo: L I - L = q *F e V- V = (1- q) *F sostituendo nel bilancio visto si ha: (1- q) *F*Y = q *F *X - F * X F q 1 Si ricava Y = * X - * X F q-1 q-1 che rappresenta l equazione della retta q. q X F m = e l intercetta= q-1 q-1 Ponendo X = X F si ha: Y = X F, pertanto l'ascissa del punto appartenente alla retta q che sta sulla retta a 45 è XF. La retta q ha origine da questo punto, sulla retta a 45 proiezione di X F.

42 Per tracciare la retta si deve fare uso del coefficiente angolare m= q / q-1. Vediamo adesso le diverse inclinazioni in corrispondenza dei 5 casi che si possono avere. Caso 1) q >1, 1< m < pendenza ; Entra liq.alla T inferiore a quella del piatto. Caso 2) q =1, m = pendenza 90 ; Entra liq.alla stessa T del quella del piatto. Caso 3) 0<q <1, pendenza ; Entra parte liq. e parte vapore ( q prende il valore della parte liquida). Caso 4) q=0, m = 0 pendenza 180 ; Entra allo stato di vapore saturo. Caso 5) q<0, 0<m<1 pendenza ; Entra come vapore surriscaldato.

43 Le rette rosse rappresentano le direzioni possibili della retta q Y >q>0 q=1 q> q= Hv - HF Hv - HL 4 q= q<0 retta di riferimento per calcolare l angolo. X F X

44 La retta q rappresenta il luogo geometrico dei punti di incontro delle rette di lavoro di arricchimento e esaurimento ottenute in funzione del riflusso R. Calcolo del valore di q: 1 caso: la retta q si traccia calcolando il coefficiente angolare m o, si determina il punto di incontro delle due rette di lavoro arricchimento e esaurimento facendo sistema tra le due equazioni; 2 caso: la retta è a 90 ; 3 caso: il valore di q corrisponde alla frazione liquida, si scrive l equazione della retta e ponendo X=0 1 si trova l intercetta sull ordinata ; Y= - X F q-1 4 caso: è parallela all asse X; 5 caso: come il 3.

45 SCELTA DEL RAPPORTO DI RIFLUSSO R = L D Lo studio parte valutando l importanza di avere una portata di distillato D idonea alla progettazione della colonna e considerando che, un numero alto di piatti, se da una parte favorisce la separazione dei componenti la miscela dall altra influenza negativamente i costi. La retta di arricchimento è funzione di R. Il rapporto di riflusso può assumere valori tra 0 e in corrispondenza alle condizioni limite: a) quando si opera senza riflusso R=0; b) con D = O. Al variare di R il punto di intersezione delle due rette di lavoro si sposta lungo la retta q. La condizione per cui le due rette di lavoro si incontrano in P che sta sulla curva di equilibrio è detta " pinch" con

46 R min e corrisponde ad un numero elevato di piatti Il rapporto di riflusso operativo Rop. dovrà dare luogo ad una retta di lavoro compresa tra le condizioni pinch e quella di riflusso totale con D=0 e R=. R viene scelto tenendo conto dei costi che aumentano perché aumentano le portate di L e V con maggior consumo di vapore nel ribollitore di coda: I costi dipendono poi dalle dimensioni della colonna, dal numero dei piatti e diametro. Per valori prossimi a Rmin. il n di piatti è elevato e i costi alti. Aumentando R rispetto all'rmin, diminuiscono i piatti ma aumenta il diametro, per l'aumentata portata di vapore in colonna. Rop.: in genere si calcola maggiorando l'rmin del 20-40%

47 Y 1 A H Q R op. P s 0 X W X F X D 1

48 Se l'r op. non è dato dal problema, si calcola dall'r min in due modi: 1) Si traccia la retta corrispondente alle condizioni pinch cioè da A a P, essa incontra l'ordinata in 1 H cioè Yh. L'ordinata Yh = * X D da cui : R min +1 X D R min = - 1 Yh Calcolato così l'r min. per avere R op. si maggiora l'r min del coefficiente di maggiorazione. Si determina poi l'intercetta sull'ordinata: 1 Yq = * X D Rop.+ 1 cioè il punto Q e si traccia la retta.

49 2) R min. si può calcolare sostituendo nell'equazione della retta le coordinate del punto P lette nel grafico su carta millimetrata. R min 1 Y P = * XP + * X D R min +1 R min +1 da cui R min = X D - Y P Yp - Xp Poi si prosegue come nel caso 1).

50 Le formule relative ai traffici in colonna che legano tra loro le grandezze che entrano in gioco nella colonna sono: F=D+W W = F-D F * X F = D * X D + W * X w D= F X F - X W R= L D X D - X w V=D + L L = L + q * F V = V + (1 - q) * F V = V - (1-q)*F

51 Le formule da utilizzare per i calcoli più importanti relativi alla colonna di distillazione sono: Q = V * λ V Q = F H2O * Cp * ΔT Q = A*U*Δtml Calore ceduto dal vapore di testa nella sua condensazione. calore assorbito dall acqua, responsabile della condensazione del vapore (permette di calcolare F H2O ). Q scambiato ( permette il calcolo della superficie di scambio del condensatore) Q = V * λ ev calore necessario per vaporizzare V

52 DETERMINAZIONE DEL NUMERO DI PIATTI Dopo avere determinato i traffici in colonna ( tutte le portate) e disegnato la curva di equilibrio X-Y si tracciano: la retta q; la retta di lavoro zona arricchimento; la retta di lavoro zona esaurimento, la quale passa per il punto di incontro delle altre due. partendo dal punto X=X D - Y=X D si disegnano 1 i gradini corrispondenti ai 2 piatti (all interno della zona delimitata dalla curva e 3 dalle rette di lavoro). Vedi diapositive 4

53 CARATTERISTICHE DELLE COLONNE DI DISTILLAZIONE Il piatto presenta diverse zone: una zona attiva in cui si ha il contatto vapore liquido; una zona discendente su cui scende il liquido dal piatto superiore; una zona stramazzo da cui scende il liquido al piatto inferiore. Da un piatto all altro le zone 2 e 3 si scambiano di posizione per un miglior contatto. Oltre a piatti a campanelle si hanno piatti forati o con vere e proprie valvole di ritegno che si aprono con la risalita del vapore e si chiudono per il peso del liquido. Si possono presentare mal funzionamenti dovuti a trascinamento verso il basso di vapore da parte del liquido e trasporto di liquido dalla turbolenza dei vapori ascendenti (ingolfamento) o anche per formazione di schiume.

54 Calcolo diametro della colonna Il diametro della colonna deve essere tale che non deve dare luogo a eccessiva velocità dei vapori che porterebbe a cattivo funzionamento della colonna. La velocità dei vapori, siano essi di testa che di coda dipende dalla differenza di densità tra il vapore e il liquido. ρv - ρl Uv= K ρv Dove ρv è la densità del vapore e ρl quella del liquido. K è una costante ed è tabulata. Conoscendo la velocità Uv, la sezione della colonna è; Portata volumetrica S = Uv (Velocità dei vapori ) Considerando la portata ponderale, la formula che dà la sezione può essere scritta:

55 22, Tm 760 S = Qp * * 3600 * UV 273 Pm Con Qp = portata ponderale = L + D o D*(R+1) ; UV = velocità dei vapori Pm è la pressione media in colonna in mm di Hg; Tm = temperatura media in colonna. Può verificarsi il caso che la colonna presenti due diametri diversi, uno per la zona di arricchimento e uno per quella di esaurimento. Per risolvere il problema del calcolo del diametro della colonna, si considerano in testa e in coda sostanze pure al 100%.Sono conosciute le temperature di ebollizione della sostanza più volatile di testa e di quella meno volatile di coda: T1 e T2 e la densità dei liquidi ottenuti per condensazione dei vapori di testa e di coda: ρv e ρl. m Le densità dei vapori di testa e di coda: ρv = sono rispettivamente: ρv1 e ρv2 V

56 e si ottengono da: P V = * m Dove V = * PM RT P m PM R T sostituendo viene: ρv = m / m RT dividendo per m PM P PM * P si ottiene : ρv = la temperatura è in Kelvin. RT In questo modo si calcolano le due ρv relative ai vapori di testa e di coda: ρv 1 e ρv 2

57 A questo punto è possibile calcolare le due velocità dei vapori: Uv1 di testa e Uv2 di coda. Uv1 = K ρ1 - ρv1 ρv1 e Uv2 = K ρ1 - ρv1 ρv1 Dalle portate molari dei vapori di testa V1 e di coda V2 si calcolano le corrispondenti portate volumetriche: R T R T VI 1 = V 1 e VI 2 = V 2 P P VI 1 VI 2 E poi le sezioni: S 1 = S 2 = Uv 1 Uv 2 4 S 1 4 S 2 e D 1 = e D 2 = π π

58 Per semplificare i calcoli si possono considerare uguali le velocità e le densità dei vapori, si avrà così: S 1 V 1 * T 1 = S 2 = V 2 * T 2 Con T 1 e T 2 temperature di ebollizione delle due sostanze. In genere la distanza fra i piatti in cm è numericamente uguale alla velocità dei vapori in colonna in cm/s e oscilla in media tra 20 e 90 cm. 3) Il rendimento di una colonna non è mai teorico, pertanto per la distillazione non basta il numero di piatti teorici. Si definisce efficienza o rendimento di una colonna il rapporto ideali N ideali η = con η < 1 N reali Per cui conoscendo il rendimento η è possibile calcolare il numero di piatti reali. N reali = N ideali /η

59 La colonna al centro presenta due diversi diametri

60

61

62

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p

DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei p 2 ITIS Marconi Forlì Dicembre 204 Roberto Zannoni DIMENSIONAMENTO Determinazione delle portate F, D, W a determinate condizioni di concentrazione z F, x D e x W Determinazione del numero teorico dei piatti.

Dettagli

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e

Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata da 40 % di benzene e 4 ITIS Marconi Forlì V m L Dicembre 204 D F V' Roberto Zannoni V B VB L' W Una colonna di rettifica, funzionante a pressione atmosferica, viene alimentata in continuo da 200 kmol/h di una miscela formata

Dettagli

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog

DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una miscela omog DISTILLAZIONE 1 ITIS Marconi Forlì Dicembre 2014 Roberto Zannoni DISTILLAZIONE È un processo di separazione liquido-liquido con trasporto di materia. É finalizzata alla separazione dei componenti di una

Dettagli

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele

Il calcolo di una colonna di rettifica. Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica Metodo di McCabe-Thiele Il calcolo di una colonna di rettifica deve immancabilmente iniziare dalla risoluzione del sistema di equazioni costituito dal bilancio globale

Dettagli

DISTILLAZIONE. Chimica

DISTILLAZIONE. Chimica Chimica Silvia LICOCCIA Professore Ordinario di Fondamenti Chimici per le Tecnologie Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche Università di Roma Tor Vergata DISTILLAZIONE Diagramma P di vapore/composizione

Dettagli

Note sulla DISTILLAZIONE

Note sulla DISTILLAZIONE Note sulla DISTILLAZIONE Dal punto di vista tecnico il processo di "distillazione" è noto fin dai tempi antichi e, pare, spesso usato dagli egizi e dagli alchimisti per ottenere vari tipi di bevande super

Dettagli

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica.

Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia. Corso di Analisi Chimico-Tossicologica. Università Degli Studi di Cagliari Facoltà Farmacia Corso di laurea in Tossicologia Corso di Analisi Chimico-Tossicologica Distillazione La distillazione La distillazione consiste nel vaporizzare un liquido

Dettagli

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: equilibri eterogenei Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio: (a) termico (temperatura uguale dappertutto); (b) meccanico (pressione uniformemente

Dettagli

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico

Controllo dei Processi. Distillazione: processo e modello matematico Università di Roma La Sapienza A.A. 2004/2005 Controllo dei Processi Distillazione: processo e modello matematico A cura di Leonardo Cavarischia DIS, Università di Roma La Sapienza Distillazione: processo

Dettagli

Geometria Analitica Domande e Risposte

Geometria Analitica Domande e Risposte Geometria Analitica Domande e Risposte A. Il Piano Cartesiano. Qual è la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano? Per calcolare la formula della distanza tra due punti nel piano cartesiano

Dettagli

C I R C O N F E R E N Z A...

C I R C O N F E R E N Z A... C I R C O N F E R E N Z A... ESERCITAZIONI SVOLTE 3 Equazione della circonferenza di noto centro C e raggio r... 3 Equazione della circonferenza di centro C passante per un punto A... 3 Equazione della

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA

UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA UNITÀ DIDATTICA 5 LA RETTA 5.1 - La retta Equazione generica della retta Dalle considerazioni emerse nel precedente capitolo abbiamo compreso come una funzione possa essere rappresentata da un insieme

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 FASE: porzione di materia chimicamente

Dettagli

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI

PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 1 11 PROPRIETA DELLE SOLUZIONI 2 SOLUZIONI IDEALI H mix = 0 le interazioni fra le molecole di soluto e di solvente puri sono paragonabili a quelle fra soluto e solvente; durante il processo di dissoluzione

Dettagli

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica 1 Piano cartesiano Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica Consideriamo nel piano due rette perpendicolari che si intersecano in un punto O Consideriamo ciascuna di queste rette come retta orientata

Dettagli

Quadro riassuntivo di geometria analitica

Quadro riassuntivo di geometria analitica Quadro riassuntivo di geometria analitica IL PIANO CARTESIANO (detta ascissa o coordinata x) e y quella dall'asse x (detta ordinata o coordinata y). Le coordinate di un punto P sono: entrambe positive

Dettagli

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale

5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale 5. Esercitazione 5: Dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di una turbina assiale con i seguenti valori di progetto:

Dettagli

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto:

EVAPORAZIONE 2. Dati di progetto relativi ai vapori circolanti nell impianto: EVAPORAZIONE 2 1. Una soluzione acquosa deve essere concentrata dal 10% al 25% in massa mediante un sistema di evaporazione a doppio effetto in controcorrente. Sapendo che: a) la soluzione diluita entra

Dettagli

Derivata di una funzione

Derivata di una funzione Derivata di una funzione Prof. E. Modica http://www.galois.it erasmo@galois.it Il problema delle tangenti Quando si effettua lo studio delle coniche viene risolta una serie di esercizi che richiedono la

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse:

Ricordiamo. 1. Tra le equazioni delle seguenti rette individua e disegna quelle parallele all asse delle ascisse: La retta Retta e le sue equazioni Equazioni di rette come luogo geometrico y = h h R equazione di una retta parallela all asse delle ascisse x = 0 equazione dell asse delle ordinate y = h h R equazione

Dettagli

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole. Teoria in sintesi Queste curve si chiamano coniche perché sono ottenute tramite l intersezione di una superficie conica con un piano. Si possono

Dettagli

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2.

Nel caso particolare in cui il vertice si trovi nell'origine, la parabola assume la forma: y ˆ ax 2. LA PARABOLA Rivedi la teoria La parabola e la sua equazione La parabola eá il luogo dei punti del piano che hanno la stessa distanza da un punto fisso chiamato fuoco e da una retta fissa chiamata direttrice.

Dettagli

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato:

Nella seguente tabella sono riportati i dati relativi ai vapori saturi circolanti nell impianto, dove W è il vapore di rete e V il vapore sviluppato: EVAPORAZIONE 1 1. Una soluzione acquosa al 10% con una portata di 400 kg/min preriscaldata a 50 C viene concentrata al 25% mediante un evaporatore operante alla pressione di 0,54 ata.tenendo presente che:

Dettagli

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y

L equazione generica della funzione costante è y=k, il grafico è una retta parallela all asse x (asse delle ascisse). retta parallela all'asse x y La funzione costante L equazione generica della funzione costante è =k, il grafico è una retta parallela all asse (asse delle ascisse). Esempio di esercizio, dall equazione al grafico: =- retta parallela

Dettagli

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola.

asse fuoco vertice direttrice Fig. D3.1 Parabola. D3. Parabola D3.1 Definizione di parabola come luogo di punti Definizione: una parabola è formata dai punti equidistanti da un punto detto fuoco e da una retta detta direttrice. L equazione della parabola

Dettagli

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE

14. Transizioni di Fase_a.a. 2009/2010 TRANSIZIONI DI FASE TRANSIZIONI DI FASE Fase: qualsiasi parte di un sistema omogenea, di composizione chimica costante e in un determinato stato fisico. Una fase può avere le stesse variabili intensive (P, T etc) ma ha diverse

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Proprietà volumetriche delle sostanze pure Termodinamica dell Ingegneria Chimica le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si PROBLEMA Determinare il punto simmetrico di P( ;) rispetto alla retta x y =0 Soluzione Il simmetrico di P rispetto ad una retta r è il punto P che appartiene alla retta passante per P, perpendicolare ad

Dettagli

Lo stato liquido: il modello

Lo stato liquido: il modello Lo stato liquido: il modello lemolecolesonoin moto perpetuo e casuale(moto Browniano) l'energia del moto: è dello stesso ordine di grandezza dell'energia di interazione tra le molecole dipende dalla temperatura(agitazione

Dettagli

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione

FONDAMENTI DELLE OPERAZIONI UNITARIE DELL INDUSTRIA CHIMICA Anno Accademico Esercitazione numerica n. 3 Distillazione Esercitazione numerica n. 3 Distillazione 1) Una miscela liquida (50% in moli di n-eptano, 50% n-ottano) a 30 C deve essere vaporizzata in continuo in un uno stadio flash ad 1 atm per ottenere il 60% di

Dettagli

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano:

1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: QUESITI 1 PIANO CARTESIANO 1. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare l'area del triangolo che ha come vertici i punti (0,0), (0,1), (13,12) del piano cartesiano: a) 6 b) 13/2 c) 12 d) 13 e) 78 2.

Dettagli

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore. Termodinamica dell Ingegneria Chimica Deviazioni dall idealità per miscele liquido-vapore Termodinamica dell Ingegneria Chimica il diagramma P, x per una miscela bicomponente non-ideale La legge di Raoult si applica per pressioni basse e per

Dettagli

1 Nozioni utili sul piano cartesiano

1 Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Nozioni utili sul piano cartesiano Il piano cartesiano è un sistema di riferimento costituito da due rette perpendicolari (una orizzontale detta asse delle ascisse x

Dettagli

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici Materia = tutto ciò che possiede una massa ed occupa uno spazio Energia =

Dettagli

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III

Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2016/2017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Quaderno per il recupero del debito MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 016/017 Prof.ssa Migliaccio Gabriella CLASSE III Gli esercizi vanno svolti e consegnati, anche su un quaderno, il giorno dell esame per il

Dettagli

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti

Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Studio dei diagrammi di fase per sistemi a due componenti Per affrontare questo studio dobbiamo conoscere la REGOLA DELLE FASI Le condizioni per l equilibrio tra le fasi possono essere sintetizzate in

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule:

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore. Scrittura in formule: PASSAGGI DI STATO sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Calore Scrittura in formule: - H O (s) H 2 2 O (l) fusione - H O (l) H 2 2 O (g) evaporazione - H O (s)

Dettagli

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Proprietà volumetriche delle sostanze pure. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale Proprietà volumetriche delle sostanze pure Principi di Ingegneria Chimica Ambientale le fasi di una specie pura Una sostanza la cui composizione chimica non varia in tutta la massa presa in considerazione

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica

CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEDE DI VIA FATTORI CORSI I.D.E.I. - LA PARABOLA CLASSI QUARTE Prof. E. Modica erasmo@galois.it DEFINIZIONI Definizione. Dicesi parabola il luogo

Dettagli

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010

PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 PIANO CARTESIANO e RETTE classi 2 A/D 2009/2010 1) PIANO CARTESIANO serve per indicare, identificare, chiamare... ogni PUNTO del piano (ente geometrico) con una coppia di valori numerici (detti COORDINATE).

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Se proviamo a disporre, sul piano cartesiano, una retta vediamo che le sue possibili posizioni sono sei: a) Coincidente con l asse delle y; b) Coincidente con l asse delle

Dettagli

5. Massimi, minimi e flessi

5. Massimi, minimi e flessi 1 5. Massimi, minimi e flessi Funzioni crescenti e decrescenti A questo punto dovremmo avere imparato come si calcolano le derivate di una funzione razionale fratta, ma dobbiamo capire in che modo queste

Dettagli

PRINCIPIO DISTILLAZIONE

PRINCIPIO DISTILLAZIONE DISTILLAZIONE Operazione unitaria di separazione più impiegata nell'industria. L'agente di separazione è il calore => non contamina la miscela da separare. PRINCIPIO Fornire calore a una miscela liquida

Dettagli

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI

Elementi di matematica - dott. I. GRASSI Gli assi cartesiani e la retta. Il concetto di derivata. È ormai d uso comune nei libri, in televisione, nei quotidiani descrivere fenomeni di varia natura per mezzo di rappresentazioni grafiche. Tali

Dettagli

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016 CORSO DI CHIMICA Esercitazione del 7 Giugno 2016 25 ml di una miscela di CO e CO 2 diffondono attraverso un foro in 38 s. Un volume uguale di O 2 diffonde nelle stesse condizioni in 34,3 s. Quale è la

Dettagli

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco

LA PARABOLA. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse y e passante per l origine. Equazione canonica Vertice V ( 0,0) Fuoco LA PARABOLA La parabola è il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso F detto fuoco e da una retta fissa detta direttrice. Parabola con asse di simmetria coincidente con l asse

Dettagli

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica Luigi Cerruti www.minerva.unito.it Lezioni 35-36 2010 Regola delle fasi di Gibbs Lo stato di un sistema fisico è definito quando si conoscono i valori di tutte

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA

GEOMETRIA ANALITICA GEOMETRIA ANALITICA matematica@blogscuola.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un

Dettagli

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y

Equazione cartesiana della parabola con asse di simmetria parallelo all'asse delle ordinate Siano F(x F; y LEZIONI PARABOLA Definizione Si definisce parabola il luogo geometrico dei punti del piano equidistanti da un punto fisso,, detto fuoco, e da una retta fissa, d, detta direttrice. La definizione data mette

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

Appunti sulla circonferenza

Appunti sulla circonferenza 1 Liceo Falchi Montopoli in Val d Arno - Classe 3 a I - Francesco Daddi - 16 aprile 010 Appunti sulla circonferenza In queste pagine sono trattati gli argomenti riguardanti la circonferenza nel piano cartesiano

Dettagli

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine.

LA RETTA. La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. LA RETTA La retta è un insieme illimitato di punti che non ha inizio, né fine. Proprietà: Per due punti del piano passa una ed una sola retta. Nel precedente modulo abbiamo visto che ad ogni punto del

Dettagli

Unità Didattica N 9 : La parabola

Unità Didattica N 9 : La parabola 0 Matematica Liceo \ Unità Didattica N 9 La parabola Unità Didattica N 9 : La parabola ) La parabola ad asse verticale ) La parabola ad asse orizzontale 5) Intersezione di una parabola con una retta 6)

Dettagli

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani

Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani Mutue posizioni della parabola con gli assi cartesiani L equazione di una parabola generica è data da: Consideriamo l equazione che definisce i punti di intersezione della parabola con l asse delle ascisse

Dettagli

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV

Rev. 02/13. Antonio Coviello. ITIS Fermi TV ASSORBIMENTO Rev. 02/13 Antonio Coviello ITIS Fermi TV SCHEMA COSTRUTTIVO TORRE DI ASSORBIMENTO CON RIEMPIMENTO ASS-ES01: Biossido di Zolfo / Aria / Acqua Una portata di 125 Kmoli/h di aria contenente

Dettagli

EQUAZIONE DELLA RETTA

EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DELLA RETTA EQUAZIONE DEGLI ASSI L equazione dell asse x è 0. L equazione dell asse y è 0. EQUAZIONE DELLE RETTE PARALLELE AGLI ASSI L equazione di una retta r parallela all asse x è cioè è uguale

Dettagli

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI

PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI PROCEDURE DI CALCOLO DELLA COMBINAZIONE DEGLI INERTI REALI Non esistono già disponibili in natura materiali lapidei con distribuzione granulometrica eguale a quella ideale richiesta per un inerte da destinare

Dettagli

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO

LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate cartesiane su una retta r, è necessario considerare: un punto O detto origine; un verso di percorrenza;

Dettagli

LE COORDINATE CARTESIANE

LE COORDINATE CARTESIANE CORSO ZERO DI MATEMATICA per Ing. Chimica e Ing. delle Telecomunicazioni GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

Condizione di allineamento di tre punti

Condizione di allineamento di tre punti LA RETTA L equazione lineare in x e y L equazione: 0 con,,, e non contemporaneamente nulli, si dice equazione lineare nelle due variabili e. Ogni coppia ; tale che: 0 si dice soluzione dell equazione.

Dettagli

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che

LA CIRCONFERENZA. Ricaviamola. Tutti i punti P che stanno sulla circonferenza hanno la proprietà comune che LA CIRCONFERENZA La circonferenza è il luogo geometrico dei punti equidistanti da un punto C, detto centro. Si ottiene tagliando un cono con un piano perpendicolare al suo asse. La distanza fra ognuno

Dettagli

Piano cartesiano e retta

Piano cartesiano e retta Piano cartesiano e retta Il punto, la retta e il piano sono concetti primitivi di cui non si da una definizione rigorosa, essi sono i tre enti geometrici fondamentali della geometria euclidea. Osservazione

Dettagli

Esercitazione di Matematica su retta e parabola

Esercitazione di Matematica su retta e parabola Esercitazione di Matematica su retta e parabola 1. (a) Scrivere l'equazione della retta r passante per i punti A( 1, ), B( 5, 0). (b) Scrivere l'equazione della retta s parallela ad r passante per il punto

Dettagli

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica

GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica ISTITUTO PROVINCIALE DI CULTURA E LINGUE NINNI CASSARÀ SEZIONE DISTACCATA DI CEFALÙ CLASSE V C GEOMETRIA ANALITICA Prof. Erasmo Modica LE COORDINATE CARTESIANE Quando si vuole fissare un sistema di coordinate

Dettagli

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1).

(1;1) y=2x-1. Fig. G4.1 Retta tangente a y=x 2 nel suo punto (1;1). G4 Derivate G4 Significato geometrico di derivata La derivata di una funzione in un suo punto è il coefficiente angolare della sua retta tangente Esempio G4: La funzione = e la sua retta tangente per il

Dettagli

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN-

Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Trasmissione del calore tra due fluidi in movimento separati da una parete, scambiatori a doppio tubo -HAIRPIN- Gli scambiatori di calore sono apparecchiatura la cui funzione è quella di realizzare il

Dettagli

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA

Y = ax 2 + bx + c LA PARABOLA LA PARABOLA La parabola è una figura curva che, come la retta, è associata ad un polinomio che ne definisce l'equazione. A differenza della retta, però, il polinomio non è di primo grado, ma è di secondo

Dettagli

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione Termodinamica dell Aria Umida - 27 Nel secondo caso, parte dell acqua spruzzata nella corrente evapora, sottraendo all aria calore sensibile ed abbassandone

Dettagli

Il valore assoluto (lunghezza, intensita )

Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) Il valore assoluto (lunghezza, intensita ) = se 0 - se < 0 = 5 5-0, = 0 3, = 3 Il valore assoluto di un numero reale è quindi sempre un numero positivo. Geometricamente rappresenta la misura della distanza

Dettagli

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA

H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA H - STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA SOLIDO LIQUIDO AERIFORME STATO SOLIDO LA MATERIA E' COSTITUITA DA MOLECOLE MOLTO VICINE TRA LORO, DISPOSTE IN RETICOLI ORDINATI

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 1.1 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s+1)(s +8s+5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato

Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato Problemi sulla circonferenza verso l esame di stato * * * n. 0 pag. 06 a) Scrivi l equazione della circonferenza γ 1 di centro P ; ) e passante per il punto A0; 1). b) Scrivi l equazione della circonferenza

Dettagli

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici Si ipotizzi di avere una potenza geotermica disponibile pari a 600 MW. La temperatura dell'acqua di refrigerazione all'uscita

Dettagli

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi

La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi La Retta Ogni funzione di primo grado rappresenta, graficamente, una retta. L equazione della retta può essere scritta in due modi Forma implicita Forma esplicita a x b y c 0 y m x q a c y x b b Esempio

Dettagli

Cambiamenti di stato

Cambiamenti di stato Cambiamenti di stato Equilibri tra le fasi: diagrammi di stato per un componente puro diagrammi di stato a due componenti 1 Equilibri tra fasi diverse fase 3 fase 1 fase 2 [da P Atkins, L. Jones Chimica

Dettagli

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini

Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 2010/2011 Prof. C. Perugini Microeconomia (C.L. Economia e Legislazione di Impresa); A.A. 010/011 Prof. C. Perugini Esercitazione n.1 1 Obiettivi dell esercitazione Ripasso di matematica Non è una lezione di matematica! Ha lo scopo

Dettagli

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA

Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Anno Scolastico 2009/2010 Corso di Meccanica, Macchine e Impianti Termici CAPITOLO 5 TERMODINAMICA Prof. Matteo Intermite 1 5.1 LEGGE DEI GAS I gas sono delle sostanze che in determinate condizioni di

Dettagli

La retta nel piano cartesiano

La retta nel piano cartesiano La retta nel piano cartesiano Cominciamo con qualche esempio. I) Rette parallele agli assi cartesiani Consideriamo la retta r in figura: i punti della retta hanno sempre ordinata uguale a 3. P ( ;3) Q

Dettagli

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto La parabola Esercizi Esercizio 368.395 Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto 0 ;5 e raggio, e la parabola ha il suo vertice in 0 ;0.

Dettagli

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti

Appunti: il piano cartesiano. Distanza tra due punti ppunti: il piano cartesiano Distanza tra due punti Come determinare la distanza tra i punti ( ; ) e ( ; ): Se i due punti e hanno la stessa ascissa = allora (-3;1) (-3; 5) d()= d()= 1 5 4 4 Se i due punti

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione

Tecniche generali laboratorio. 03 La distillazione Tecniche generali laboratorio 03 La distillazione Principi teorici Il processo della distillazione sfrutta due successivi e opposti passaggi di stato: evaporazione/ ebollizione e condensazione. Ogni sostanza

Dettagli

La circonferenza nel piano cartesiano

La circonferenza nel piano cartesiano 6 La circonferenza nel piano cartesiano onsideriamo la circonferenza in figura in cui il centro è ; e il raggio 5 r : se indichiamo con P ; un punto della circonferenza avremo, per definizione, che la

Dettagli

EQUILIBRI ACIDO-BASE Trattamento grafico Diagrammi Logaritmici Costruzione della matrice comune a tutti i diagrammi logaritmici: Per definizione, log [H 3 O + ] = ph e log [OH ] = ph 14, per cui log [H

Dettagli

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0).

PASSAGGI DI STATO. sublimazione fusione ebollizione. solidificazione. condensazione. brinamento. Calore processi fisici endotermici ( H>0). PASSAGGI DI STATO Calore processi fisici endotermici (H>0). sublimazione fusione ebollizione S solidificazione L condensazione V brinamento Scrittura in formule: - H 2 O (s) H 2 O (l) fusione - H 2 O (l)

Dettagli

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione

Applicazione della TSVD allo studio di una colonna di distillazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI SCUOLA DI DOTTORATO IN INGEGNERIA INDUSTRIALE Tesina di Metodi Iterativi per la Risoluzione di Sistemi Lineari e Non Lineari Applicazione della TSVD allo studio di una

Dettagli

Esercizi di Geometria Affine

Esercizi di Geometria Affine Esercizi di Geometria Affine Sansonetto Nicola dicembre 01 Geometria Affine nel Piano Esercizio 1. Nel piano affine standard A (R) dotato del riferimento canonico, si consideri la retta τ di equazione

Dettagli

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200

IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 CHIMICA INDUSTRIALE IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale - Cod. 991200 IC18DV/92 - Impianto Distillazione Multifunzionale DIDACTA Italia S.r.l. - Strada del Cascinotto, 139/30-10156 Torino

Dettagli

1.4 Geometria analitica

1.4 Geometria analitica 1.4 Geometria analitica IL PIANO CARTESIANO Per definire un riferimento cartesiano nel piano euclideo prendiamo: Un punto detto origine i Due rette orientate passanti per. ii Due punti e per definire le

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1 4 Forze in equilibrio e vincoli 4. Vincoli e reazioni vincolari 1 ESERCIZI SVOLTI Travi 1 Si richiede il calcolo grafico e analitico delle reazioni vincolari della trave riportata in figura appoggiata

Dettagli

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15 Tutorato di Analisi - AA / Emanuele Fabbiani marzo Funzioni in più variabili. Dominio Determinare e rappresentare gracamente il più grande insieme di R n che può essere dominio delle seguenti funzioni.

Dettagli

Problemi con discussione grafica

Problemi con discussione grafica Problemi con discussione grafica Un problema con discussione grafica consiste nel determinare le intersezioni tra un fascio di rette (proprio o improprio) e una particolare funzione che viene assegnata

Dettagli

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16

Scale Logaritmiche. Matematica con Elementi di Statistica a.a. 2015/16 Scale Logaritmiche Scala Logaritmica: sull asse prescelto (ad esempio, l asse x) si rappresenta il punto di ascissa = 0 0 nella direzione positiva si rappresentano, a distanze uguali fra di loro, i punti

Dettagli

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E Esame di Matematica Generale 7 Febbraio 013 - Soluzione Traccia E ESERCIZIO 1. Si consideri la funzione f : R R f(x) = x + 1 x. (a) Determinare il dominio di f ed eventuali simmetrie (3 punti). Dominio.

Dettagli

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi

Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Tensione di vapore dei Liquidi A) Alcuni valori di tensione di vapore di Liquidi Molti valori della tensione di vapore di liquidi sono riportati sul Perry, capitolo 2, 7 a edizione e su altri testi (Gallant,

Dettagli

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA 1 DIAGRAMMA DI MOLLIER DEL VAPORE D'ACQUA RAPPRESENTA I VALORI DELLE VARIABILI TERMODINAMICHE DEL VAPOR D'ACQUA IN UN PIANO h (ASSE Y) / s (ASSE X) h = ENTALPIA

Dettagli