INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ARTISTICO - CULTURALE. Dott.ssa Teresa Fiorita

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ARTISTICO - CULTURALE. Dott.ssa Teresa Fiorita"

Transcript

1 1 INTERVENTO PUBBLICO NEL SETTORE ARTISTICO - CULTURALE Dott.ssa Teresa Fiorita teresa.fiorita@unisalento.it

2 I MESSAGGI DELLA LEZIONE OGGETTO DI INDAGINE: Settore artistico culturale, Aziende culturali; STRUMENTO: Politiche pubbliche; OBIETTIVO: Modalità attraverso le quali le politiche pubbliche possono essere implementate, gli strumenti utilizzabili, le ragioni e le giustificazioni (economiche e non economiche) dell intervento pubblico per l arte e la cultura. 2

3 MODALITÀ DI INTERVENTO Modalità di manifestazione dell intervento pubblico: 1. azioni di regolazione del settore culturale sia nei confronti delle unità di offerta che nei confronti della domanda; 2. creazione di istituzioni culturali e mantenimento della proprietà e della gestione diretta di tali istituzioni; 3. sostegno finanziario attraverso sussidi diretti alle istituzioni o agli artisti oppure forme di agevolazione fiscale per i donatori delle istituzioni culturali non profit. 3

4 FORME DI REGOLAZIONE DEL SETTORE ARTISTICO Modalità di intervento regolativo: a.divieti, autorizzazioni, restrizioni nei confronti dei fruitori; b. divieti, autorizzazioni, restrizioni relative all opera d arte; c.divieti, autorizzazioni, restrizioni nei confronti degli artisti; d.divieti, autorizzazioni, imposizioni nei confronti degli spazi culturali 4

5 a. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, RESTRIZIONI NEI CONFRONTI DEI FRUITORI Generalmente la legislazione di uno Stato pone: divieti ad assistere ad alcuni spettacoli per determinate categorie di pubblico (es. minori); obblighi che possono essere posti ad un privato relativamente al godimento da parte di tutti di un bene culturale di sua proprietà; Un ulteriore forma di regolazione risiede nella definizione del livello di tariffazione dei servizi (prezzo dei biglietti). 5

6 a. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, RESTRIZIONI NEI CONFRONTI DEI FRUITORI PREZZO DOMANDA Analisi confermano l esistenza di una «Elasticità della domanda a cambiamenti di prezzo dei biglietti per eventi culturali». Tuttavia: 1.Una politica di abbassamento delle tariffe non aumenta drammaticamente il livello di partecipazione delle classi meno abbienti della popolazione. 2.Il livello di istruzione è molto più importante di altri fattori nel determinare il livello di partecipazione e frequenza a spettacoli dal vivo. 6

7 b. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, RESTRIZIONI RELATIVE ALL OPERA D ARTE Le principali azioni che un amministrazione pubblica può svolgere nei riguardi di un opera d arte: 1.Azione di censura di un opera. 2.Azione di conservazione e protezione della stessa. 7

8 b. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, RESTRIZIONI RELATIVE ALL OPERA D ARTE «La CENSURA rappresenta il tentativo di controllo della comunicazione fra le persone e come tale può riguardare il settore artistico concretizzandosi nella proibizione, preventiva o successiva, alla diffusione di un idea o opera d arte (Berger, 1982)» Regimi democratici: la libertà di espressione è sancita costituzionalmente e la censura viene applicata solo in occasioni di grave pericolo. 8

9 c. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, RESTRIZIONI NEI CONFRONTI DEGLI ARTISTI; Il «DIRITTO D AUTORE» in vari Paesi pone le sue basi nella Convenzione di Berna per la protezione delle opere letterarie e artistiche. La Convenzione detta alcuni principi, fra questi si segnalano: 1.la conservazione da parte dell autore del diritto di rivendicare la proprietà dell opera, di opporsi ad ogni modificazione o ogni altro atto a danno dell opera stessa anche dopo la cessione dei diritti patrimoniali (diritti morali); 2.il diritto di fare o autorizzare la traduzione o riproduzione dell opera e il diritto alla cointeressenza in qualsiasi operazione di vendita di cui l opera sia oggetto dopo la prima cessione effettuata dall autore (diritti patrimoniali o di utilizzazione economica dell opera d arte). 9

10 d. DIVIETI, AUTORIZZAZIONI, IMPOSIZIONI NEI CONFRONTI DEGLI SPAZI CULTURALI Il riferimento è al sistema di concessioni e licenze per lo svolgimento di attività culturali aperte al pubblico. Tale sistema di sicurezza viene sviluppato per motivi di pubblica sicurezza e non per regolare l offerta culturale di una città. 10

11 LA GESTIONE PUBBLICA DELLE ISTITUZIONI ARTISTICHE Fallimenti della produzione pubblica: 1.rischio di comportamenti opportunistici di rentseeking da parte di gruppi di individui che utilizzano il sistema politico ed amministrativo per assicurarsi vantaggi individuali; 2.scarsa capacità di controllo dei costi, scarsa responsabilizzazione dei gestori del servizio, eccessiva burocratizzazione, mancanza di trasparenza nei criteri e meccanismi di ripartizione delle risorse o di attribuzione dei finanziamenti, standardizzazione dell offerta; 3.mancato completamento della fornitura di beni pubblici da parte dello Stato. 11

12 SUSSIDI E AGEVOLAZIONI FISCALI Le forme di sostegno finanziario al settore culturale possono essere molteplici. Tuttavia le tipologie maggiormente utilizzate possono essere suddivise nelle seguenti categorie: Sussidi diretti all offerta Agevolazioni fiscali per la domanda e l offerta 12

13 SUSSIDI DIRETTI ALL OFFERTA 1. Sussidi nei confronti degli artisti: ex post (premio, onorario, ecc.) sulla base del lavoro effettuato dall artista oppure ex ante attraverso l acquisto/commissione di opere d arte. 2. Sussidi nei confronti delle istituzioni culturali (pubbliche o private): si possono distinguere diverse fattispecie sulla base dell imposizione di un vincolo di destinazione dei fondi più o meno stringente. 13

14 AGEVOLAZIONI FISCALI PER LA DOMANDA E L OFFERTA Rappresentano una rinuncia da parte dello Stato (o di qualsiasi altro livello governativo) a recepire risorse finanziarie in forma di tributi. La decisione di introdurre agevolazioni fiscali o esenzioni nel settore culturale è strettamente correlata alle politiche fiscali perseguite da un governo. Effetti: 1.incoerenza con politiche fiscali di riduzione delle aliquote; 2.andamento del settore culturale; 3.comportamento delle istituzioni-aziende culturali. 14

15 MOTIVAZIONI ED OBIETTIVI DELL INTERVENTO PUBBLICO PER L ARTE E LA CULTURA Le motivazioni che spingono il pubblico ad intervenire nel settore dell arte e della cultura sono riconducibili a fattori di carattere economico o a fattori politici o comunque non riconducibili a fattori di carattere economico. Giustificazioni economiche dell intervento pubblico Giustificazioni non economiche dell intervento pubblico 15

16 GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO 1. Fallimento del mercato, riconducibile alle caratteristiche del bene/servizio scambiato 2. Ragioni di carattere retributivo 3. «Malattia dei costi di Baumol» 4. Esistenza di esternalità economiche positive prodotte dalle istituzioni artistiche 5. Inefficienze del sistema di mercato 16

17 GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO 1. Fallimento del mercato, riconducibile alle caratteristiche del bene/servizio scambiato L incompletezza e l asimmetria informativa cui si trova di fronte il consumatore deriva sia dall impossibilità di effettuare dei confronti con altri beni/servizi, data la natura non standardizzata dell esperienza estetica, sia dall indeterminatezza ex-ante ed ex-post del giudizio sulla qualità dell evento al quale ha assistito. Tutto ciò comporta il fallimento del contratto di scambio fra domanda e offerta; in presenza di questo fallimento, un sistema di offerta incentrato su imprese che massimizzano il profitto condurrebbe a prezzi inefficientemente alti. 2. Ragioni di carattere retributivo La presenza dello Stato come finanziatore del settore permetterebbe di estendere anche alle classi meno abbienti e svantaggiate la possibilità di assistere a mostre d arte o a spettacoli dal vivo a prezzi contenuti. 17

18 GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO 3. «Malattia dei costi di Baumol» Fenomeno secondo il quale le organizzazioni del settore dello spettacolo dal vivo, producendo bene e servizi per cui il lavoro è poco sostituibile al capitale farebbero parte del settore «stagnante» dell economia, impermeabile alle innovazioni del progresso tecnologico ed agli aumenti di produttività. Questo fatto causerebbe una crescita dei salari relativi, un aumento del costo del lavoro per unità di output, un aumento dei prezzi, una contrazione della domanda e di conseguenza dell offerta. Tale reazione a catena condurrebbe, senza l intervento di un finanziatore che elimina il divario tra costi e ricavi, ad un estinzione del settore stesso. 18

19 GIUSTIFICAZIONI ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO 4. Esistenza di esternalità economiche positive prodotte dalle istituzioni artistiche Le esternalità economiche positive prodotte dalle istituzioni artistiche derivano dalla presenza di benefici che non sono appropriabili privatamente dallo spettatore teatrale o dal visitatore di un museo che «scambia» con l istituzione culturale, ma dalla collettività in generale. 5. Inefficienze del sistema di mercato Un sistema di mercato porterebbe alla sopravvivenza delle unità che mantengono un certo grado di efficienza economica correlato a produzioni più popolari o commerciali: l effetto della libera concorrenza tra questo tipo di unità porterebbe alla restrizione della quantità di arte e di cultura offerta, incentivando la produzione a bassi livelli di qualità e cercando di incontrare il favore della frangia più consistente del pubblico. 19

20 GIUSTIFICAZIONI NON ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO Le giustificazioni non economiche dell intervento pubblico spingono allo sviluppo di politiche culturali ossia ad azioni atte a rimuovere gli ostacoli che impediscono il rispetto dei valori originari e comuni di una società o di un gruppo sociale dominante in una determinata epoca storica quali la libertà di espressione, il senso del bello e del vero, l uguaglianza e la parità di accesso, la giustizia sociale. 20

21 GIUSTIFICAZIONI NON ECONOMICHE DELL INTERVENTO PUBBLICO Nel tempo si sono sviluppate determinate politiche indirizzate al sostegno ed alla tutela di artisti o di istituzioni artistiche, strumentalmente al perseguimento di alcuni obiettivi di pubblica utilità: 1.lo sviluppo di un identità e di un prestigio nazionale all interno di uno stesso Paese; 2.lo sviluppo di capitale e coesione sociale all interno di un territorio; 3.il miglioramento della qualità l inclusione sociale. della vita e 21

Giustificazione dell intervento pubblico

Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Giustificazione dell intervento pubblico Oggetto: Analizzare i contributi della teoria economica per spiegare gli interventi pubblici a livello microeconomico Giustificazione

Dettagli

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori.

il beneficiario ed il danneggiato possono essere come detto produttori o consumatori. 1 U C I I M - Torino Associazione Cattolica Insegnanti Dirigenti Formatori Sezione di Torino Ettore PEYRON Corso di ECONOMIA PUBBLICA 2007 Aggiornamento per docenti di Scienza delle Finanze della scuola

Dettagli

Politiche economiche e

Politiche economiche e Politiche economiche e agroalimentari Struttura Le politiche economiche: caratteri generali dell intervento pubblico e, in particolare, le motivazioni che legittimano l intervento pubblico; Le politiche

Dettagli

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari

Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Corso di Economia degli Intermediari Finanziari Ruolo dei mercati e degli intermediari nel sistema finanziario Perché vi sono gli intermediari I fattori che condizionano, limitano o impediscono lo scambio

Dettagli

La regolamentazione: un introduzione

La regolamentazione: un introduzione La regolamentazione: Definizione Regolamentazione: misura di controllo diretto con la quale lo Stato, o altro ente pubblico disciplina il comportamento degli operatori sui mercati 1 La regolamentazione:

Dettagli

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia

Indice. Capitolo Primo. Forme e scopi dell azione pubblica nell economia Indice Argomenti delle Lezioni V Capitolo Primo Forme e scopi dell azione pubblica nell economia I. Nozioni introduttive 1. Principi e regole 1 2. Distinzioni: allocazione e gestione 3 3. Distinzioni:

Dettagli

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI

INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI INDICE CAPITOLO 1 IL SISTEMA ECONOMICO, LE REGOLE E GLI OPERATORI 1. Introduzione... pag. 1 2. Il sistema economico e i modelli in economia...» 5 3. Il flusso circolare dei beni e del reddito...» 7 4.

Dettagli

Fallimenti del mercato

Fallimenti del mercato biettivi sociali Equità Efficienza sociale Fallimenti del mercato marginali sociali ( e BM S ) Benessere collettivo dipende dal loro rapporto Incentivare produzione/consumo se BM S > isincentivare produzione/consumo

Dettagli

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica )

Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico. (la visione costruttivistica ) Efficienza, carenze dei mercati e implicazioni per l intervento pubblico (la visione costruttivistica ) (parte terza) Manuale 1: cap. 5 (par. 5 e 6 con esclusione par. 6.2.2) Effetti esterni: definizione

Dettagli

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice. Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice Presentazione dell edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE I Concetti di base XI XII XIII 1 Le basi dell economia 1 1.1 Introduzione 1 1.1.1 Scarsità ed efficienza:

Dettagli

Le cause dell intervento pubblico in economia

Le cause dell intervento pubblico in economia Le cause dell intervento pubblico in economia Attività fondamentali: definire i diritti di proprietà e garantire il rispetto dei contratti I fallimenti del mercato: concorrenza insufficiente beni pubblici

Dettagli

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia

Economia Pubblica. Giuseppe De Feo. Secondo Semestre Università degli Studi di Pavia Economia Pubblica Giuseppe De Feo Università degli Studi di Pavia email: giuseppe.defeo@unipv.it Secondo Semestre 2014-15 Outline I Regolamentazione Che cosa è la Regolamentazione? Regolamentazione Economica

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezioni 32-33 I fattori pluriennali 1 I fattori pluriennali azienda/fornitori circuiti a volte aperti: flussi fisico tecnici ed economici (in entrata) flussi monetari-finanziari

Dettagli

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA

9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA 9 LA DISCIPLINA DELLA CONCORRENZA LA LIBERTA DI CONCORRENZA LA COSTITUZIONE ALL ART. 41 SANCISCE IL PRINCIPIO DELLA LIBERTA DI INIZIATIVA ECONOMICA A TALE PRINCIPIO è STRETTAMENTE CORRELATO QUELLO DELLA

Dettagli

Economia e gestione delle imprese

Economia e gestione delle imprese Anno accademico 2008-2009 Economia e gestione delle imprese Prof. Arturo Capasso 1 Argomenti Rapporto impresa ambiente Analisi dell ambiente di riferimento dell impresa Struttura dei mercati Rapporti impresa-mercato

Dettagli

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a.

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini a.a. 2013-2014 QUINTA LEZIONE 25 OTTOBRE 2013 I FALLIMENTI DI MERCATO

Dettagli

Capitolo V. L ECONOMICITA

Capitolo V. L ECONOMICITA Capitolo V. L ECONOMICITA 1 EQUILIBRIO ISTITUZIONALE Si ha equilibrio istituzionale quando tutti i membri del soggetto di istituto: condividono i valori e gli obiettivi che ispirano la vita dell istituto,

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali Capitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali A.A. 2010-2011 Microeconomia - Cap. 9-1 Argomenti Valutazione dei guadagni e delle perdite derivanti dalle politiche pubbliche: le rendita del consumatore

Dettagli

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website:

ECONOMIA DEL LAVORO. Anno accademico 2011/2012. Docente: Claudio Di Berardino. Website: ECONOMIA DEL LAVORO Anno accademico 2011/2012 Docente: Claudio Di Berardino Website: http://claudiodiberardino.jimdo.com Email: c.diberardino@unich.it SCHEMA GENERALE Specificità dell intervento: Trade-off

Dettagli

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio. Domande a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non

Dettagli

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano

Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Università degli Studi di Perugia Facoltà di Scienze Politiche Struttura e potere di mercato nel mercato elettrico italiano Relatore PAOLO POLINORI Candidato JEARTA TROKSI Matricola : 218093 ANNO ACCADEMICO

Dettagli

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI

PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI PARTE SECONDA: I PROBLEMI DEI SISTEMI ECONOMICI Cap. 3: I principali problemi micro- e macroeconomici 3.1 I fallimenti del mercato e l intervento pubblico in economia I fallimenti del mercato (market failure)

Dettagli

Teoria dell intermediazione finanziaria

Teoria dell intermediazione finanziaria Teoria dell intermediazione finanziaria di Daniele Previati Lo scambio finanziario E caratterizzato da prestazioni monetarie di segno opposto e distanziate nel tempo Esiste incertezza sul comportamento

Dettagli

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato La teoria economica ha dimostrato che una condizione di equilibrio di concorrenza perfetta corrisponde a un punto di ottimo paretiano Tra

Dettagli

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa

Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa Lezione 14 Produzione e tecnologia LIBRO VECCHIO: Fino a pag. 107 inclusa La microeconomia La microeconomia studia il comportamento di: singole imprese (profitti, costi, produttività, produzione, ecc );

Dettagli

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti 8-1 Facoltà di Scienze Politiche Università di Bari Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti Modulo 14 L economia politica degli investimenti diretti esteri Hill, cap. 8 C.W.L. Hill, International

Dettagli

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO

Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini. SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Economia, Corso di L.M. in Ing. Elettrotecnica, A.A. 2013-2014. Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA OTTAVA e NONA SETTIMANA IL MONOPOLIO Caratteristica distintiva: il monopolista gode di potere

Dettagli

Economia del benessere

Economia del benessere Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Economia del benessere Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Economia del benessere Analizzando l equilibrio di mercato concorrenziale

Dettagli

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti

Sanità. Corso di Scienza delle Finanze Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a Dott.ssa Simona Scabrosetti Sanità Corso di Cleam, classe 3 Università Bocconi a.a. 2011-2012 Dott.ssa Simona Scabrosetti Aleatorietà del bene salute e avversione al rischio Aleatorietà del bene salute: ogni individuo ha una certa

Dettagli

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione

Corso di Economia della Cultura. a.a lezione. Programma della lezione Corso di Economia della Cultura a.a. 2007-08 12 lezione Programma della lezione I beni culturali il valore dei beni culturali I musei e le biblioteche il museo nascita ed evoluzione funzione e organizzazione

Dettagli

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE

7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE 7. EFFICIENZA DEL MERCATO CONCORRENZIALE: IL MODELLO DELL EQUILIBRIO CONCORRENZIALE Edi Defrancesco Dip. Territorio e sistemi agroforestali Università di Padova e-mail edi.defrancesco@unipd.it Defrancesco

Dettagli

L analisi dei mercati concorrenziali

L analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L analisi dei mercati concorrenziali.. 2005-2006 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file Provvisoriamente anche da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Lezioni di Microeconomia

Lezioni di Microeconomia Lezioni di Microeconomia Lezione 2 L Economia di mercato, la domanda e l offerta Lezione 2: Economia di mercato, domanda e offerta Slide 1 Economia di Mercato e Scambio Ricordiamo: per ciascun bene o fattore

Dettagli

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico

Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico Il processo di industrializzazione in Italia e l intervento pubblico La legislazione antimonopolista Gli strumenti di politica economica: protezioni, sussidi, diritti esclusivi, salvataggi, svalutazioni

Dettagli

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione...

INDICE. Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... Avvertenza ai lettori... Introduzione... Introduzione alla seconda edizione... pag. V VII IX CAPITOLO I LE FONTI DEL DIRITTO D AUTORE 1. Le vecchie fonti... 1 2. Le fonti attuali... 2 3. Le fonti di diritto

Dettagli

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3

Capitolo otto. L economia politica degli investimenti. Ideologie politiche e IDE. Nazionalismo pragmatico. Anti-IDE. Liberista 8-3 EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO Capitolo otto L economia politica degli investimenti Ideologie politiche e IDE 8-3 Anti-IDE Nazionalismo pragmatico Liberista La posizione anti-ide 8-4 Visione marxista: le

Dettagli

Indice. Presentazione. Capitolo 1

Indice. Presentazione. Capitolo 1 Presentazione XIII Capitolo 1 Capitolo 2 Il sistema economico: i soggetti e le interdipendenze 1 1. Il sistema economico 1 2. La teoria economica 3 3. Un modello economico disaggregato: i comportamenti

Dettagli

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente.

Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. ESTERNALITÀ ESTERNALITA Le esternalità sono l effetto indesiderato dell attività di un agente economico sul benessere di un altro agente. La presenza di esternalità in un mercato fa sì che quel mercato

Dettagli

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE

LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE LA STRATEGIA DI DIVERSIFICAZIONE 1 La diversificazione nel tempo: il dopoguerra Lo sviluppo dall impresa moderna ha comportato una diversificazione in termini: geografici; catena del valore; gamma di prodotti.

Dettagli

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit

Rag. Emanuele La Porta. Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Rag. Emanuele La Porta Schemi per la redazione dei bilanci di esercizio degli enti no profit Obbligo di redazione del bilancio - Codice Civile (art. 20) - Normative speciali - Legge 266/1991 Legge quadro

Dettagli

Il federalismo fiscale

Il federalismo fiscale Il federalismo fiscale Cosa intendere per federalismo fiscale? Cosa intendere per federalismo? decentramento o accentramento? Cosa intendere per fiscale? Ragioni a favore del FF (1) Aderenza alle preferenze

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A Prof.ssa Elena Cedrola elena.cedrola@unimc.it http://docenti.unimc.it/docenti/elena-cedrola Lezione 4 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A.A. 2014-2015 1 Contenuti lezione 4: le teorie

Dettagli

Lezione 10. I centri di responsabilità

Lezione 10. I centri di responsabilità Lezione 10 I centri di responsabilità La logica del CdR altri CdR ovvero: esterno utilizza input Materiali Mod Servizi svolge attività utilizzando persone e risorse CdR produce output Beni Servizi altri

Dettagli

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI

ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Introduzione Privatizzazione e Liberalizzazione Monopolio e Concorrenza Regolamentazione nelle TLC Mercato delle TLC Conclusione ANALISI ECONOMICA DEL SETTORE DELLE TELECOMUNICAZIONI Università degli Studi

Dettagli

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE

PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE PROPOSTA REGOLATIVA DEL DIPARTIMENTO SVILUPPO ECONOMICO - SERVIZIO COMMERCIO E COOPERAZIONE REGOLE DI AMMODERNAMENTO DELLA RETE DI DISTRIBUZIONE DEI CARBURANTI Il processo di razionalizzazione e di riqualificazione

Dettagli

Capitolo 20 Le imposte sui consumi

Capitolo 20 Le imposte sui consumi Capitolo 20 Le imposte sui consumi Le imposte generali sulle vendite e l imposta sul valore aggiunto Le imposte generali sulle vendite possono colpire l intero valore di un bene o l incremento di valore

Dettagli

LA SPESA PER L ISTRUZIONE

LA SPESA PER L ISTRUZIONE CONTENUTO DELLA LEZIONE LA SPESA PER L ISTRUZIONE Natura del servizio Ragioni dell intervento pubblico nella spesa per istruzione Modelli di organizzazione del servizio L istruzione in Italia L istruzione

Dettagli

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione

Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Alessandro Petretto Università di Firenze Trasporti locali, efficienza e regolamentazione Commenti a margine della relazione del prof. Carlo cambini La ricerca dell efficienza nel trasporto pubblico regionale

Dettagli

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese

Inoltre: Interscambio commerciale tra due paesi = import + export (contati una sola volta) Bilancia commerciale = (export import) di un paese LE STRATEGIE DI INTERNAZIONALIZZAZIONE 1 Una premessa: la differenza tra esportazioni e IDE Esportazione: trasferimento di beni / servizi attraverso i confini nazionali IDE (investimenti diretti esteri):

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 11/12) Soluzione Esame (28 gennaio 2012) Prima Parte 1. (9 p.) Si supponga che le imprese che producono personal computers siano identiche tra loro

Dettagli

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame

CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE. Programma d'esame CLASSE 19/A - DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE Programma d'esame Classe 19/A DISCIPLINE GIURIDICHE ED ECONOMICHE L'esame comprende due prove scritte e una prova orale Le indicazioni contenute nelle

Dettagli

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LE MOTIVAZIONI DEI PARTECIPANTI E LE FINALITA IMPRENDITORIALI PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO Soddisfazione e coscienza del proprio ruolo: la tenacia delle PMI italiane

Dettagli

Corso di Economia aziendale

Corso di Economia aziendale Corso di Economia aziendale Lezione 1 Presentazione del Corso Lunedì 10.30-12.00 Martedì 8.45-10.15 Mercoledì 16.00-17.30 Esercitazioni, a partire da lunedì 30 Settembre Lunedì 16.00 Martedì 16.00 Settimane

Dettagli

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241.

Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241. COMUNE DI BORDIGHERA Provincia di Imperia REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E SUSSIDI AI SENSI DELL ART. 12 DELLA LEGGE 7 AGOSTO 1990, N.241. Approvato con deliberazione del Consiglio

Dettagli

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4

Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Imposta sulle società (di capitali) Manuale 2: cap. 4 Giustificazioni Giustificazione in termini di capacità contributiva? - limiti del principio in ambito di società - pe considerazioni di equità orizzontale?

Dettagli

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive

Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive Le basi dell economia Micro- e macro- economia I tre problemi fondamentali Economia di mercato o pianificata Frontiera delle possibilità produttive Concetti di base dell'economia 1 I temi gemelli dell

Dettagli

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29 Effetti del IDE sul paese d origine Effetti del IDE sul paese ospitante: il ruolo della capacità di assorbimento delle

Dettagli

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI

Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Diritto commerciale I SCOPO DI LUCRO PROFESSIONI INTELLETTUALI Lo scopo di lucro di lucro è un requisito essenziale della fattispecie impresa? I liberi professionisti sono imprenditori? SCOPO DI LUCRO

Dettagli

Capitolo 12 Il monopolio

Capitolo 12 Il monopolio Capitolo 12 Il monopolio IL MONOPOLIO Il monopolio è una forma di mercato in cui un unico venditore offre un bene che non ha stretti sostituti, ad una moltitudine di consumatori La differenza fondamentale

Dettagli

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI 1 Maturità di un settore non significa mancanza di opportunità. I settori maturi costituiscono la spina dorsale delle economie dei paesi industrializzati. Anche

Dettagli

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi.

sarà compreso tra quelli in equilibrio in autarchia nei due paesi. 2. (8 p.) Per ciascuna delle affermazioni che seguono si dica se essa è vera o falsa e, nel caso in cui si ritenga che essa sia falsa (o vera solo in parte) perché (sinteticamente); nel caso in cui un

Dettagli

E X P O T R A I N I N G

E X P O T R A I N I N G Mappatura dei reati nella formazione finanziata E X P O T R A I N I N G 2 0 1 2 Fiera Milano, 26 Ottobre 2012 Sommario Quadro normativo di riferimento Reati previsti dal decreto Modelli organizzativi Il

Dettagli

Il Bilancio di Missione

Il Bilancio di Missione Il Bilancio di Missione è il Bilancio Il Bilancio di Esercizio ha lo scopo di perseguire il principio di verità e accertare in modo chiaro, veritiero e corretto lo stato dell Ente Principi del Bilancio

Dettagli

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del

a.a Economia Applicata all Ingegneria 1 Docente: Prof. Ing. Donato Morea Lezione n. 12 del Università degli Studi di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria --------------------------------------------------------------------- --------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

Dettagli

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette

7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette 7 lezione (2 parte) Le Imposte Indirette Più di un terzo del gettito tributario del nostro paese e' realizzato mediante imposte indirette. La classificazione amministrativa tradizionale distingue le imposte

Dettagli

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 53 DEL D.LGS. N.

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL ART. 53 DEL D.LGS. N. COMUNE DI CALCATA Provincia di Viterbo Approvato con Deliberazione di G.C. n. 7 del 29.01.2014 ALL. A. REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DEGLI INCARICHI ESTERNI DA PARTE DEI DIPENDENTI COMUNALI AI SENSI DELL

Dettagli

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova)

COMUNE DI PORTO MANTOVANO. (Provincia di Mantova) COMUNE DI PORTO MANTOVANO (Provincia di Mantova) REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEI SETTORI ATTIVITA SPORTIVE, CULTURALI, TUTELA AMBIENTALE, SVILUPPO ECONOMICO

Dettagli

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta)

Paolo Depaoli. Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa» (a cura di Franco Isotta) http://it.123rf.com/photo_23991404_cerchio-da-simbolimusicali.html?fromid=bkvnlzzerkhmou9ys3juwwm1yje0ut09 Paolo Depaoli Supporti alle lezioni basate sul capitolo 8 del testo «La progettazione organizzativa»

Dettagli

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati.

Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012. STATO e MERCATO. prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati. Università di Torino Scuola di Studi Superiori A.A. 2011/2012 STATO e MERCATO prof. Massimiliano Piacenza prof. Gilberto Turati Lezione 2 Informazione asimmetrica 1 Riferimenti bibliografici F. Reviglio

Dettagli

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015

E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 E dizioni: contratti e diritti come orientarsi. Area Sanremo 16 ottobre 2015 Tutto parte da voi testo e musica registrazione editori autori interpreti manager avvocati siae discografici agenzie live TV

Dettagli

Economia delle aziende non profit

Economia delle aziende non profit Economia delle aziende non profit a cura di Fabio De Matteis Introduzione e contributi teorici allo sviluppo del Terzo Settore Facoltà di Economia A. de Viti de Marco Università del Salento Il Terzo Settore

Dettagli

Alla ricerca della regolazione ottimale

Alla ricerca della regolazione ottimale Alla ricerca della regolazione ottimale Anna Bottasso Claudio Ferrari Maurizio Conti Alessio Tei Università degli Studi di Genova XV Riunione Scientifica SIET Venezia, 18-20 Settembre 2013 Agenda Introduzione

Dettagli

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE

Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE Roma, 20 settembre 2017 Migliora l andamento economico del settore e crescono i consumi in cultura INDAGINE SULLE IMPRESE CULTURALI E CREATIVE Dopo alcuni anni di difficoltà, cresce il clima di fiducia

Dettagli

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2]

COSTRUZIONE DELL INDICE [% migliorati] + [% invariati diviso 2] ANDAMENTO ECONOMICO Il clima di fiducia Il 17,7% delle imprese culturali creative hanno dichiarato un miglioramento nell andamento economico generale degli ultimi due anni, il dato sale al 32% nella previsione

Dettagli

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina

IL SISTEMA VIES. Dott.ssa Nadia Gentina Dott.ssa Nadia Gentina NORMATIVA DI RIFERIMENTO Disposizioni nuove dell art. 35 DPR 633/72: lettera e-bis DPR 633/72 stabilisce che i soggetti che chiedono la partita IVA devono indicare nella dichiarazione

Dettagli

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA

COMUNE DI PERGINE VALSUGANA COMUNE DI PERGINE VALSUGANA PROVINCIA DI TRENTO DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DEL PATROCINIO COMUNALE Allegato alla deliberazione giuntale n 79 dd. 04.07.2017 IL SEGRETARIO GENERALE - Giuseppe Dolzani

Dettagli

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE UNIVERSITA DI BARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE MODULO 9 L integrazione economica regionale Hill, cap. 9 (rivisto) CORSO DI ECONOMIA INTERNAZIONALE 2016-17 Prof. Gianfranco Viesti Introduzione Una

Dettagli

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC

IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO IL CONTRIBUTO INDIPENDENTE DEGLI ENTI NON PROFIT: IL CONTRIBUTO DEL CNDCEC Marco Grumo 18 marzo 2014 Sala Convegni C.so Europa, 11 Milano S.A.F. SCUOLA DI

Dettagli

Lezioni di Economia Politica

Lezioni di Economia Politica Università degli Studi ROMA TRE Facoltà di Giurisprudenza Lezioni di Economia Politica I principi fondamentali dell economia e gli strumenti per lo studio Giovanni Nicola De Vito - 2010 Microeconomia area

Dettagli

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20

Orari. Lezioni Venerdì 5 ottobre A partire dal 15 ottobre fino 6 novembre, lunedì e martedì Venerdì 9 novembre 17-20 Economia Politica Laurea triennale in Amministrazione, Governo e Sviluppo Locale Sede di Nuoro Giovanni Sulis (microeconomia) Fabio Cerina (macroeconomia) Orari Lezioni Venerdì 5 ottobre 17-20 A partire

Dettagli

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SARDELLI. Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato SARDELLI. Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano Atti Parlamentari 1 Camera dei Deputati CAMERA DEI DEPUTATI N. 2305 PROPOSTA DI LEGGE d iniziativa del deputato SARDELLI Istituzione di una casa da gioco nel comune di Fasano Presentata il 18 marzo 2009

Dettagli

L economia politica si suddivide in due branche principali

L economia politica si suddivide in due branche principali L economia politica si suddivide in due branche principali Microeconomia: si occupa del comportamento dei singoli mercati e dei singoli operatori/soggetti economici. Macroeconomia: studia il funzionamento

Dettagli

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante:

PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: PROPOSTA DI LEGGE n. 285/9^ di iniziativa dei consiglieri regionali nucera, chiappetta, salerno, recante: attuazione del comma 4 dell articolo 118 della costituzione sulla sussidiarietà orizzontale Il

Dettagli

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte)

Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Teoria dell impresa cooperativa (Iª parte) Per dare ai soci più sicurezza e benessere la Società [Equitable Pionieer of Rochdale] ] comprerà o prenderà in affitto una terra che sarà coltivata dai soci

Dettagli

L'analisi dei mercati concorrenziali

L'analisi dei mercati concorrenziali apitolo 9 L'analisi dei mercati concorrenziali.. 2011-2012 Microeconomia - ap. 9 1 Questo file (con nome cap_09.pdf) può essere scaricato da www.klips.it siti e file ppure da web.econ.unito.it/terna/micro/..

Dettagli

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE

Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE Fini aziendali Azienda può essere vista come: - ORGANIZZAZIONE ECONOMICA - SISTEMA SOCIALE - STRUTTURA PATRIMONIALE ORGANIZZAZIONE ECONOMICA Scopo: il soddisfacimento dei bisogni umani attraverso l utilizzo

Dettagli

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione

Indice. 2 La struttura finanziaria dell economia 15. xiii. Presentazione Indice Presentazione xiii 1 Le funzioni del sistema finanziario 1 1.1 Che cos è il sistema finanziario 2 1.2 La natura e le caratteristiche degli strumenti finanziari 2 1.3 Quali funzioni svolge il sistema

Dettagli

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15)

Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Economia Internazionale e Politiche Commerciali (a.a. 14/15) Soluzione Prova intermedia (15 novembre 2014) 1. (11 p.) Ipotizzate che in un mondo a due paesi, India e Stati Uniti, due fattori, capitale

Dettagli

ALLEGATO Esempio di questionario sui fattori di rischio di errori derivanti da falsa informativa finanziaria e da appropriazioni illecite

ALLEGATO Esempio di questionario sui fattori di rischio di errori derivanti da falsa informativa finanziaria e da appropriazioni illecite ALLEGATO 12.2 - Esempio di questionario sui fattori di rischio di errori derivanti da falsa informativa finanziaria e da appropriazioni illecite I fattori di rischio sono suddivisi sulla base delle tre

Dettagli

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi

Lezione 6. Caratteristiche fisiche. Modalità di partecipazione al processo produttivo. Fattore produttivo a fecondità semplice. Fattori produttivi Lezione 6 Fattori produttivi Caratteristiche fisiche Fattori materiali (consistenza fisica) merci e mp macchinari immobili impianti Fattori immateriali brevetti marchi opere di ingegno software concessioni

Dettagli

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma

Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome. Efficienza ed equità. Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma Politica economica (A-D) Sapienza Università di Rome Efficienza ed equità Giovanni Di Bartolomeo Sapienza Università di Roma In prima approssimazione Possiamo dire che è soddisfatta l efficienza se gli

Dettagli

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia

CAPITOLO 2. Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia CAPITOLO 2 Strategia, Progettazione Organizzativa ed Efficacia Agenda Il Management Strategico Il progetto strategico Gli obiettivi operativi Strategia e struttura Fattori contingenti Misurare l efficacia

Dettagli

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A -

Prova scritta dell 11 gennaio traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta dell 11 gennaio 2016 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 SERVIZI CULTURALI E DI SPETTACOLO Processo Tutela, valorizzazione, conservazione e gestione dei beni

Dettagli

Corso di Politica Economica

Corso di Politica Economica Corso di Politica Economica Lezione 4: Esternalità Francesca Severini Università Politecnica delle Marche (Sede di S.Benedetto del Tronto) f.severini@univpm.it (email) http://utenti.dea.univpm.it/politica

Dettagli

La teoria dell offerta

La teoria dell offerta La teoria dell offerta Tecnologia e costi di produzione In questa lezione approfondiamo l analisi del comportamento delle imprese e quindi delle determinanti dell offerta. In particolare: è possibile individuare

Dettagli

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.

Monopolio Naturale. Prof Giuseppe Migali. a.a Universita Magna Graecia. Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a. Monopolio Naturale Prof Giuseppe Migali Universita Magna Graecia a.a 2016-17 Prof Giuseppe Migali (UMG) Monopolio Naturale a.a 2016-17 1 / 21 Monopolio Naturale: definizione tradizionale Un mercato e in

Dettagli

Il commercio internazionale

Il commercio internazionale Lezione 29 1 A prima vista l importazione di beni dall estero è un costo per un paese cui non corrisponde nessun guadagno in termini di salari e profitti generati per la sua produzione. Sulla base di questo

Dettagli

1 I fallimenti del mercato

1 I fallimenti del mercato 1 I fallimenti del mercato Si parte dal carattere irrealistico dell ipotesi di concorrenza perfetta. 1.1 La numerosità degli operatori e i rendimenti di scala Supponiamo che questo requisito non sia soddisfatto

Dettagli

Prova scritta del 14 dicembre traccia A -

Prova scritta del 14 dicembre traccia A - Università degli studi di Bari A. Moro Corso di laurea in Economia e commercio SCIENZA DELLE FINANZE Anno accademico 2015/2016 Prova scritta del 14 dicembre 2015 - traccia A - Prima parte (per un totale

Dettagli