LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LAUREA IN CHIMICA. - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche"

Transcript

1 Miriam Mba Blázquez Edificio 170, secondo piano LAUREA IN CHIMICA - Laboratorio didattico CO3 (48 ore) 14:30-18:30, L-V, 30 Marzo 03 Maggio - Chimica organica 3, lezioni frontali (16 ore) IR, eterocicli, reazioni radicaliche, reazioni pericicliche 11:30-13:15, L-X. 14, 15, 16 Marzo; 18, 19, 20 Aprile - Chimica organica 3, esercitazione (10 ore) identificazione di composti organici, reattività 11:30-13:15, L-X. 14, 15, 16 Marzo; 18, 19, 20 Aprile

2 SPETTROSCOPIA INFRAROSSA - Introduzione spettroscopia e lo spettro elettromagnetico spettroscopia IR: vibrazioni molecolari, vibrazioni attive e non attive bande IR: posizione, intensità, forma strumentazione IR - IR per la identificazione di composti organici le 3 zone del IR posizione delle bande: legge di Hooke intensità delle bande assorbimenti IR dei diversi gruppi funzionali fattori che possono spostare le bande come interpretare un spettro IR

3 ALCUNE DEFINIZIONI L onda elettromagnetica Energia EE = hν Lunghezza d onda e frequenza sono inversamente proporzionali La frequenza e direttamente proporzionale alla energia Al aumentare la frequenza aumenta l energia Al diminuire la lunghezza d onda aumenta l energia

4 ALCUNE DEFINIZIONI Unità di misura λ si espressa in cm o nm: 1 cm = 10-2 m = 10-4 µm = 10-7 nm ν si espressa in cicli per secondo, hertzs (Hz) _ ν In spettroscopia IR normalmente si usa come unità il numero di onda in cm -1 Poiché 1nm = 10 7 cm ν(cccc _ 1 ) = 107 λ (nnnn)

5 LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO vicino medio lontano cm nm

6 VIBRAZIONI MOLECOLARI L assorbimento di energia (2-10 Kcal/mole) provoca la vibrazione delle molecole: stretching variazione dei legami bending variazioni degli angoli In una molecola biatomica solo vibrazioni di stretching Molecola lineare: 3N-5 (1) modi normali di vibrazione

7 VIBRAZIONI MOLECOLARI In una molecola triatomica sono possibili vibrazioni di stretching e di bending Molecola non lineare 3N-6 modi normali di vibrazione

8 VIBRAZIONI MOLECOLARI Non tutte le vibrazioni molecolari sono attive Una vibrazione da origine a una banda IR soltanto se: 1. la frequenza della luce IR è uguale a quella di un determinato moto vibrazionale 2. il momento dipolare della molecola cambia durante la vibrazione. * C O H-Cl H 2, Cl 2 H 3 C-C C-CH 3 attive Non attive Se possono vedere meno bande di quelli teoriche - Non sono attive al IR, cadono fuori del range strumentale, bassa intensità, energie vibrazionali uguali Se possono vedere più bande di quelli teoriche - Combinazioni, armonici (overtone)

9 POSIZIONE DELLE BANDE Legge di Hooke - l oscillatore armonico Il legame covalente tra due atomi viene approssimato a una molla tra due masse Conseguenze: 1. Tanto maggiore è la forza del legame tanto maggiore è ν. Un legame OH è più forte che un legame C-C e da una banda di stretching a maggior ν 2. Tanto minore è la massa degli atomi tanto maggiore è ν. Un legame C-D da un banda di stretching a minor ν che il legame C-H.

10 POSIZIONE DELLE BANDE Legge di Hooke - l oscillatore armonico Il legame covalente tra due atomi viene approssimato a una molla tra due masse I diversi legami vibrano a diverse frequenze e pertanto assorbono diverse frequenze della luce IR _ La spettroscopia IR distingue tra i diversi tipi di legami in una molecola, perciò può essere usata per determinare i gruppi funzionali presenti nella molecola _

11 INTENSITA DELLE BANDE Gruppi funzionali polari in genere danno bande intense al IR Gruppi funzionali o legami poco polari danno bande poco intense o inesistenti La intensità dipende anche dei numero di legami. Lo stretching C-H del ottano è più intenso che quello del metano Conseguenze: 1. La spettroscopia IR funziona meglio con alcuni gruppi funzionali rispetto ad altri, serve meglio a identificare gruppi polari

12 FORMA DELLE BANDE La forma è legata alla interazione del gruppo funzionale col suo intorno: Bande strette (sharp): GF «isolato» Bande large (broad): GF che interagisci fortemente col suo intorno. GF polari in grado di formare legame idrogeno

13 ASSORBANCE vs TRANSMITANCE

14 COSA GUARDARE NELLO SPETTRO IR λ (µm) _ ν (cm -1 ) Regione dei gruppi funzionali Impronta digitale (fingerprint)

15 COSA GUARDARE NELLO SPETTRO IR Le quattro regioni dello spettro IR

16 COSA GUARDARE NELLO SPETTRO IR

17 ALCANI ν C-H < 3000 cm -1 δas CH cm -1 δs CH cm -1 ρ CH cm -1 δs CH cm -1 (catena lunga) Observable vibrations: ν(ch 2/3 ) stretching, δ(ch 2/3 ) bending, ρ(ch 2 ) rocking. the stretching and bending C C and the CH 2 bending (wagging and twisting) are weak and often not observable.

18 ALCANI QUALCHE INFORMAZIONE IN PIÙ Alcani ciclici: ν C-H in cicli piccoli la tensione di anello la sposta la a numero di onda più bassi δs CH 2 n-esano 1468 cm -1 Cicloesano 1452 cm -1 ciclopentano 1455 cm -1, ciclopropano 1442 cm -1 Gruppi isopropile e terz-butile: sdoppiamento del δs CH , 1370 cm -1 isopropile 1390, 1370 cm -1 t-butile

19 ALCHENI ν C-H cm -1 ν C=C cm -1 δ oop C-H cm -1 Informazione sulla sostituzione , 910 In questa zona ci sono interferenze dei bending dei aromatici e legame C-Cl w,b Simmetrici: Tetrasostituiti: non hanno ν C=C non hanno δ oop C-H

20 ALCHENI ν C=C δ s CH 3 δ s CH 2, δ as CH 3 δ oop C-H ν C=C più intensa nel cis ν C=C δ s CH 3 δ s CH 2, δ as CH 3 δ oop C-H

21 Alcheni coniugati: asimmetrici: due bande 1650 e 1600 cm -1 simmetrici: una banda a 1600 cm -1 ALCHENI: qualche informazione in più Coniugazione con carbonile: ν C=C ridotta di circa 30 cm -1, intensità della banda incrementata ν C=C ν C=C ν C=C

22 ALCHENI: qualche informazione in più δ oop C-H cm -1 The monosubstitued band is very reliable; and the variance induced by electronic effects is observed monosubstituted (R-) R overtone usually observed monosubstitued w/lone pair group (ex. Cl, -F, -OR) monosubstitued w/conj. group (ex. C=O, C N) G G The shifts are similar for 1,1-disubstitued systems

23 ALCHINI ν C-H 3300 cm -1, intensa e stretta, alchino terminale ν C C 2150 cm -1, assente in alchini simmetrici ν(c C) ν(ch) ν s and ν as of CH 3 and CH 2 < 3000 cm -1 1-hexyne, liquid film HC C (CH 2 ) 3 CH 3? ν s and ν as of CH 3 and CH 2 < 3000 cm -1 4-octyne, liquid film CH 3 (CH 2 ) 2 C C (CH 2 ) 2 CH 3

24 _ ν C-H cm -1 _ ν C=C 1605, 1475 cm -1 combinazione cm -1 δ oop C-H cm -1 Informazione sulla sostituzione AROMATICI combinazione cm -1 δ oop C-H cm -1 Molto deboli Oscurate da C=O

25 AROMATICI 2 bande ν C=C δ oop CH ν C=C δ oop CH

26 AROMATICI 2 bande ν C=C δ oop CH ν C=C δ oop CH

27 AROMATICI 1 banda ν C=C δ oop CH ν C=C δ oop CH

28 AROMATICO vs ALCHENE Guardate il grado di insaturazione Gli aromatici hanno bande di combinazione tra cm -1 e bande tra cm -1 che gli alcheni non hanno Un aromatico da solito presenta una banda a 1605 cm -1 per lo stretching C=C Stretching C=C alchene tra cm -1, medio o debole

29 Gruppi funzionali con bande nella ZONA 1: cm-1 Gruppi OH (alcoli, acidi carbossilici) Gruppi NH (ammine e ammidi) Alchini terminali CH Formula molecolare: ci sono N, O? Grado di insaturazione: è possibile un triplo legame? Attenzione alla contaminazione con acqua!!!! Acidi carbossilici e ammidi banda stretching C=O

30 _ ν O-H cm -1, larga e intensa Forma e posizione legame idrogeno Attenzione alla contaminazione con acqua!!! ALCOLI _ ν C-O cm -1, intensa, più stretta banda simile negli eteri info sul tipo di alcol o etere

31 _ ν O-H cm -1, larga e intensa Forma e posizione legame idrogeno ALCOLI stretta

32 _ ν O-H cm -1, larga e intensa Forma e posizione legame idrogeno ALCOLI concentrazione solvente

33 _ ν O-H cm -1, larga e intensa Forma e posizione legame idrogeno ALCOLI Condizioni di registro dello spettro IR

34 ALCOLI ed ETERI stretching C-O descritto meglio come ν C-C-O cm -1, intensa, più stretta banda simile negli eteri C-O-C info sul tipo di alcol o etere (1050) (1100) (1150) (1220)

35 _ ν C-C-O cm -1, intensa, più stretta banda simile negli eteri C-O-C info sul tipo di alcol o etere ALCOLI ed ETERI Dialchil etere C-O-C asimmetrico 1125 cm-1 Arilalchil etere C-O-C asimmetrico 1250 cm-1 C-O-C simmetrico 1040 cm-1 Vinilalchil etere C-O-C asimmetrico 1220cm-1 C-O-C simmetrico 850 cm-1 La ramificazione generalmente produce la divisione del stretching asimmetrico

36 Et 2 O, liquid film ν C-H alchil δas CH 3 δs CH 3 ν as (C O) overtones ν C-H ar. ν C-H alchil ν(c=c) ν as (C O C) ν s (C O) δ oop (C H) arom

37 ETERI: qualche informazione in più Epossidi ν asym ν sym respiro del anello 1250 cm -1 Acetali Quattro o cinque bande tra 1200 e 1020 cm -1

38 A C4H8O B D C E

39 ZONA 1: cm-1 Bande del gruppo NH Meno intense e meno large che quelle del OH Non sempre visibile Ammidi hanno anche stretching C=O

40 COSA GUARDARE NELLO SPETTRO IR Stretching C-N Aromatico Stretching C-N alifatico

41 Gruppo funzionale facilmente riconoscibile Banda di stretching C=O intorno a 1700 cm -1, intensa, la posizione dipende fortemente della funzionalizzazione GRUPPO CARBONILE Stretch C=O Functional group Control bands 1810 Anhydride band Acid Chloride 1760 Anhydride band 2 Carboxylic acid monomer 3000 cm -1, ν(o H) broad, cm -1 ν(c O) 1735 Ester cm -1 ν (C O), 2 bands 1725 Aldehyde cm -1 νc H), 2 bands 1715 Ketone 1710 Carboxylic Acid dimer 3000 cm -1, ν(o H) broad, cm -1 ν(c O) 1690 Amide 3200 ν(n H), 1450 ν(c N)

42 CARBONYL GROUP aliphatic: normal position of a neat aliphatic ketone is 1715 cm 1 competing effects O G inductive: increases ν O O O F Cl Br O O OH OR 1760 (monomer) O O O G + resonance: decreases ν NH SR

43 KETONES ν C=O 1715 cm -1 ALDEHYDES ν C=O 1730 cm -1, ν(c H), 2 bands 2820, 2720 cm -1 Overtone of the ν C=O may be observed around 3400 cm -1 ALDEHYDES AND KETONES inductive donation of electrons to the bond of the carbonyl slightly weakens the C=O bond of a ketone respect to an aldehyde

44 Conjugation decreases the strength of the C=O bond, so the stretching moves to lower wavenumbers ν C=O cm -1 ALDEHYDES AND KETONES: resonance effect

45 ALDEHYDES AND KETONES: ring size As ring size decreases more p-character must be used to make the single bonds take on the smaller angle (re: sp >3 = <109 ). The p component of the C=O is weakened, but the s-bond strengthened, raising the overall ππ

46 ALDEHYDES AND KETONES: hydrogen bonding Intramolecular hydrogen bonding decreases the strength of the C=O bond, so the stretching moves to lower wavenumbers O H O H Salicylaldehyde liquid film Note that the C=O stretch obscures the overtones of the aromatic ring. oop region would be used to determine substitution O H Benzaldehyde liquid film

47

48

49 C 5 H 10 O Unsaturation: 5-10/2+1 = 1 ν(c-h) aliphatic ν(c=o) H 3 C CH 2 CH 2 H 3 C C O O H O C O M + 2-pentanone CH 3

50 ν C=O dimer 1715 cm -1, monomer 1760 cm -1 ν O-H intense, very broad at 3000 cm cm -1 ν C O, cm -1 CARBOXYLIC ACIDS

51 ν C=O 1315 cm -1 ν C O, two bands cm -1 ESTERS

52 ν C=O two bands 1820 and 1760 cm -1 ν C O, one or two bands cm -1 ANHYDRIDES

53 Why acetic anhydride has two IR bands for the C=O stretch even being a symmetrical molecule? In anhydrides we have two carbonyl groups relatively closed to each other, they do not vibrate individually but display coupling to each other

54 Why acetic anhydride has two IR bands for the C=O stretch even being a symmetrical molecule? In addition, the molecule may not be as symmetrical as you think..

55 ν C=O cm -1 ν C Cl, cm -1 ACID CHLORIDES

56 Amides Benzamide in KBr O NH 2 ν(ch) ν as,s (NH 2 ) ν(co) band I δ(nh) band II ν(cn) ν(c=c) ω(nh 2 ) O NH 2 O NH 2 stretching N H, two bands as and s for primary, a band for secondary and none for tertiary, broadened by HB: cm -1. carbonyl stretching below 1700 cm -1, amide band I. bending N H around 1600 cm -1, amide band II. stretching C N around 1400 cm -1, high frequency by conjugation (in amines it lies at cm -1 ) 56

57

58 Carbonyl stretching: combined effects O CH 3 CH cm-1 CH 3 N CH 3 O O CH cm-1 O 1747 cm-1 H 2 N O 1662 cm-1 O O O N 1786 cm cm-1 O O O O HN NH 1822 cm cm-1 58

59 OTHER NITROGEN COMPOUNDS

60 OTHER NITROGEN COMPOUNDS nitriles The other triple bond group observed in IR, due to the higher dipole change during the stretching vibration, this band is more intense than C C characteristic ν(c N) at cm -1 ν(c N) N C (CH 2 ) 4 C N liquid film 60

61 NITRO COMPOUNDS N O O ν as (NO 2 ) ν s (NO 2 ) ν as (NO 2 ) 1550 cm -1 ν s (NO 2 ) 1370 cm -1 Nitrobenzene, liquid film

62 SULFUR COMPOUNDS

63 SULFUR COMPOUNDS SH CH 3 CH CH 2 CH 3 ν s (SH) Usually weak but indicative, ν s (S H) 2600 cm -1 ν s (C S) 700 cm -1, usually weak 2-butanethiol 63

64 HALOGENS

65 Examples t-butanol, liquid film ν(oh) free ν(oh) HB ν(ch 3 ) δ(ch 3 ) ν(c-o) δ(oh) HB CH 3 CH 3 OH CH 3 ε-caprolactam in KBr ν(nh) O ν(nh) +ν(co) ν(ch 2 ) ν(c=o) 1658 cm -1 NH 65

66 Examples 2-phenoxyethanol liquid film ν(oh) HB ν(ch 2 ) ν(ch) arom ν(c=c) ν(c-o) δ(ch) arom stearic acid in KBr CH 3 (CH 2 ) 16 COOH ν(oh) HB δ as,s (CH 2/3 ) ν(c=o) ν as,s (CH 2/3 ) 66

67 ν(ch) arom ν(ch 2 ) Examples Benzyl acetate, liquid film ν(c=o) 1743 cm -1 ν(co) δ(ch) arom Propionitrile, liquid film CH 3 CH 2 CN ν as,s (CH 2/3 ) ν(c N) δ as,s (CH 2/3 ) 67

Bassa Energia Alta Energia

Bassa Energia Alta Energia L assorbimento di fotoni causa variazioni nelle vibrazioni molecolari hν Bassa Energia Alta Energia Vibrazioni Molecolari Atomi legati si muovono nello spazio Un ciclo vibrazionale ogni ~10-15 secondi

Dettagli

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico

H, banda allargata) Stretching C-OC Scarso valore diagnostico ALCOLI Il gruppo funzionale O-H che caratterizza gli alcoli è di rapida identificazione nello spettro IR. La banda di assorbimento associata a questa funzione risulta generalmente larga e intensa tra 3000-3700

Dettagli

SPETTROFOTOMETRIA IR

SPETTROFOTOMETRIA IR SPETTROFOTOMETRIA IR Spettrofotometria IR La spettrofotometria IR si basa sull'assorbimento, da parte di molecole o più in generale di composti, delle radiazioni con lunghezze d'onda comprese fra 0,78

Dettagli

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1

Lezione n. 26. Principi generali della spettroscopia IR. 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica - Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Lezione n. 26 Principi generali della spettroscopia IR 02/03/2008 Antonino Polimeno 1 Spettroscopia infrarossa (1) - La spettroscopia infrarossa studia

Dettagli

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica

Proprietà della Radiazione Elettromagnetica Proprietà della Radiazione Elettromagnetica La radiazione elettromagnetica è composta da un campo elettrico e un campo magnetico in fase tra di loro. Tutti i tipi di spettroscopia comportano un interazione

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II Analisi elementare: formula bruta (C x H y O z N x )? Analisi cromatografica: purezza, confronto con campioni noti Punto di fusione:

Dettagli

Identificazione di un composto organico:

Identificazione di un composto organico: Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? O O NO 2 Identificazione di un composto organico: Laboratorio di Chimica Organica II? Analisi elementare: formula bruta (C x

Dettagli

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH

ACIDI CARBOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH ACIDI CABOSSILICI Gli acidi carbossilici presentano tre bande caratteristiche dovute al gruppo funzionale COOH OH C O Presenta infatti le bande di assorbimento caratteristiche dei due gruppi: C=O e OH

Dettagli

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Assorbimenti di alcani (stretching. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Assorbimenti di alcani (stretching C-H) Corso Metodi Fisici in Chimica rganica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Analisi di spettri: ALCANI (C-H) 4000 3500 3000 2500 2000 1500 1300 1000 700 500

Dettagli

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR

INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR INTERPRETAZIONE DEGLI SPETTRI IR Anche se non esistono gruppi di regole per la interpretazione completa degli spettri infrarossi, si è trovato che possono essere utili alcune linee-guida generali. 1. Cominciare

Dettagli

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore

La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore La radiazione infrarossa si trova nella parte dello spettro elettromagnetico tra le regioni del visibile e delle microonde. La porzione di maggiore interesse per la spettroscopia IR è quella compresa tra

Dettagli

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO

LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO LO SPETTRO ELETTROMAGNETICO cresce cresce Raggi γ Raggi X UV IR Micio onde Onde radio Medio corte medie lunghe Processo: Eccitazione dei nuclei atomici Lontano Vicino Lontano Transizione degli e-interni

Dettagli

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4

CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO. Fig. 4 CLASSIFICAZIONE DELLE BANDE DI ASSORBIMENTO Fig. 4 1 E PERCE BANDE E NON RIGE? E 3 Nell pratica : E 2 E 1 E 0 4000 600 cm -1 4000 600 cm -1 Tra 2 livelli vibrazionali puliti Sottolivelli rotazionali 2

Dettagli

Analisi FTIR di leganti organici

Analisi FTIR di leganti organici Analisi FTIR di leganti organici Lo spettro IR Radiazione Infrarossa Parte dello spettro elettromagnetico compreso tra le regioni del visibile e delle microonde 0,8 µm (12500 cm -1 ) to 50 µm (200 cm -1

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria L ONDA ELETTROMAGNETICA Campo elettrico Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ =

L ONDA ELETTROMAGNETICA UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI. ν ν. λ = IR: Teoria Campo elettrico L ONDA ELETTROMAGNETICA Lunghezza d onda Direzione di propagazione Campo magnetico Lunghezza d onda (cm) Numero d onda (cm -1 ) UNITA DI MISURA E DEFINIZIONI c λ = ν ν ν = =

Dettagli

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA

MAGGIORE È LA COSTANTE DI FORZA K, MAGGIORE È LA FREQUENZA DI ASSORBIMENTO MAGGIORE È LA MASSA RIDOTTA, MINORE È LA FREQUENZA Spettroscopia IR Spettroscopia IR La spettroscopia infrarossa (IR) utilizza la regione dello spettro elettromagnetico compresa 0,78 µm (limite del visibile) e 100 µm di lunghezza d onda. IR vicino (NIR)

Dettagli

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola.

delle interazioni accoppiate dell intorno dei due atomi nell ambito della molecola. FATTORI CHE INFLUENZANO LA FREQUANZA DI ASSORBIMENTO Torniamo ora alla legge di Hooke: : abbiamo detto che questa relazione ci permette di conoscere la frequenza alla quale assorbirà un oscillatore di

Dettagli

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita

Spettroscopia IR e MS Esercizi. Corso Metodi Fisici in Chimica Organica Prof. Renzo LUISI Uniba. vietata la vendita Spettroscopia IR e MS Esercizi 1) I II III IV 725 1378 3000-2800 1465 Nessun assorbimento sopra 3000 cm -1-1 : probabile composto saturo. Picchi tra 2800 e 3000 cm -1-1 : frequenze di stretching caratteristiche

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa Spettroscopia infrarossa Utilizzata per studiare i livelli vibrazionali nelle molecole Energie in gioco: 5000-200 cm -1 (corrispondono a 2000-50000 nm), Il coefficiente di estinzione è circa di un ordine

Dettagli

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H)

I composti organici. Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) I composti organici Gli idrocarburi: composti binari, ovvero costituiti solo da due elementi. Carbonio (C) e idrogeno (H) Gli idrocarburi Gli Alcani Costituiti da uno o più atomi di carbonio legati tra

Dettagli

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12

Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12 Esercizi di identificazione di composti incogniti via IR Incognito n.1: formula bruta C 9 H 12 COMMENTATI 1 6 2 4 3 5 Dalla f. b. U=4: aromatico? 1. stiramneto Csp 2 -H (>3000 cm -1 ) 2. stiramento Csp

Dettagli

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1 Chimica Fisica Biotecnologie sanitarie Lezione n. 20 Principi generali delle spettroscopie ottiche La spettroscopia UV/Visibile Visibile Antonino Polimeno 1 Spettroscopie ottiche (1) - Le tecniche di misura

Dettagli

larghezza del segnale

larghezza del segnale FATTORI CHE DETERMINANO: posizione del segnale intensità del segnale larghezza del segnale.la FORMA DI UNO SPETTRO IR 1 Posizione delle bande di assorbimento Nella maggior parte delle prossime lezioni

Dettagli

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso

fenomeno X nm Å UV - visibile legami chimici infrarosso Spettroscopia IR radiazione f (Hz) energia (ev) fenomeno λ / dim. tipica X 10 18 10 20 10 3 10 5 livelli interni atomici nm Å UV - visibile 10 14 10 16 0.1 10 legami chimici 300 800 nm infrarosso 10 11

Dettagli

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia 05/06/14 SPET.doc 0 Spettroscopia Analisi del passaggio di un sistema da uno stato all altro con scambio di fotoni Spettroscopia di assorbimento Spettroscopia di emissione: In entrambi i

Dettagli

Spettroscopia infrarossa

Spettroscopia infrarossa La radiazione infrarossa si riferisce, in generale, a quella parte dello spettro elettromagnetico che si trova tra le regioni del visibile e delle microonde. In particolare dividiamo questa zona in: IR

Dettagli

Metodi spettroscopici

Metodi spettroscopici Metodi spettroscopici I metodi spettroscopici sono tecniche sperimentali basate sull interazione tra energia e materia per la determinazione di proprietà fisiche e chimiche. Metodi spettroscopici L interazione

Dettagli

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico

Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Informazioni che si possono ricavare da uno spettro protonico Per interpretare uno spettro 1 H NMR bisogna: 1) Contare il numero di picchi che corrispondono agli idrogeni fisicamente diversi nella molecola.

Dettagli

Risonanza Magnetica Nucleare NMR

Risonanza Magnetica Nucleare NMR Risonanza Magnetica Nucleare NMR Numeri quantici di spin di alcuni nuclei Gli isotopi più abbondanti di C e O non hanno spin Element 1 H 2 H 12 C 13 C 14 N 16 O 17 O 19 F N.ro quantico di Spin 1/2 1 0

Dettagli

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C

IDROCARBURI. Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C IDROCARBURI Alcani Alcheni Alchini C-C C=C C C Nomenclatura Degli idrocarburi saturi (Alcani) CH 4 Metano C 2 H 6 Etano C n H 2n+2 Si dicono alchilici quei gruppi che contengono un idrogeno in meno del

Dettagli

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR

Spettroscopia IR. Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR Spettroscopia IR La radiazione infrarossa (e in particolar modo quella nel vicino IR) può essere assorbita dalle molecole e convertita in Energia Vibrazionale. Gli atomi

Dettagli

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA

ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA ESERCIZI SPETTROMETRIA DI MASSA A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. In cosa differiscono le tecniche soft da quelle strong? 2. Con quali tecniche si hanno maggiori probabilità di ottenere ioni molecolari? 3. Per

Dettagli

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici

Idrocarburi Al A ifatici Ar A oma m tici GLI IDROCARBURI Gli idrocarburi sono i più semplici composti del carbonio con l'idrogeno. Sono le molecole di base della chimica organica poiché, oltre ad essere molto numerosi, tutti gli altri composti

Dettagli

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici

7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici 2 7.11 Assorbimento UV/visibile dei composti organici Alcani e cicloalcani Le molecole degli alcani contengono solo legami C-C e C-H e quindi le uniche transizioni possibili sono del tipo s s*. Queste

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA 1 Spettroscopia: Studio delle proprietà della materia effettuato analizzando la sua interazione con una radiazione elettromagnetica Una radiazione può essere assorbita dalla materia

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Introduzione alla Chimica Organica. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. Introduzione alla Chimica Organica Copyright The McGraw-ill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display. 1 Elementi Comuni nei Composti Organici 2 Classificazione degli idrocarburi

Dettagli

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA

SPETTROSCOPIA INFRAROSSA SPETTROSCOPIA INFRAROSSA Metodi fisici in chimica organica spettroscopia IR Vibrazioni molecolari 400-4000 4000 cm -1 Spettri molto complessi anche per molecole semplici:! Riconoscimento sostanze incognite

Dettagli

LA CHIMICA DEL CARBONIO

LA CHIMICA DEL CARBONIO LA CHIMICA DEL CARBONIO E QUELLA PARTE DELLA CHIMICA CHE STUDIA IL CARBONIO E TUTTI I SUOI DERIVATI. I COMPOSTI DEL CARBONIO POSSONO ESSERE NATURALI (PROTEINE, ACIDI NUCLEICI, LIPIDI E CARBOIDRATI) O ESSERE

Dettagli

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola

Spettroscopia Infrarossa. Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola Spettroscopia Infrarossa Lo spettro di assorbimento riflette la struttura di una determinata molecola 1 APPLICAZIONI La spettroscopia IR (vibrazionale( vibrazionale) ) dà informazioni sulle forze di legame

Dettagli

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1

Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 Sandro Campestrini Dipartimento di Chimica Organica, Via Marzolo 1 E-mail: sandro.campestrini@unipd.it Phone: 049-8275289 http://www.chfi.unipd.it/home/s.campestrini Testo consigliato: FONDAMENTI di CHIMICA

Dettagli

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9 RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA La radiazione elettromagnetica è la propagazione nello spazio e nel tempo dell energia elettromagnetica tramite onde e corpuscoli. natura ondulatoria:

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it Il carbonio nelle sue ibridazioni sp 3 sp 2 sp Il carbonio è un elemento fondamentale per la chimica organica. La stabilità del legame -

Dettagli

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe)

I Colori sono gli Atti della Luce. (Goethe) I Colori sono gli Atti della Luce (Goethe) tutto cominciò con JSAC NEWTON 1600 e rotti DISTINZIONE TRA: MONDO FISICO dove tutto è oggettivo e misurabile MONDO DELLA PERCEZIONE dove tutto è soggettivo

Dettagli

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n

ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n Alcani ione molecolare poco intenso ma visibile frammentazioni di tutti i legami C-C: serie di picchi separati di 14 u.m.a. (C n H 2n+1, m/z 43, 57, 71, 85, 99 ), con intensità massima per i cationi a

Dettagli

Spettroscopia. Spettroscopia

Spettroscopia. Spettroscopia Spettroscopia Spettroscopia IR Spettroscopia NMR Spettrometria di massa 1 Spettroscopia E un insieme di tecniche che permettono di ottenere informazioni sulla struttura di una molecola attraverso l interazione

Dettagli

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca

CAPITOLO II. Photonics and Biophotonics Organics Synthesis - PhoBOS. Dept. Materials Science, Univ. Milano-Bicocca CAPITOLO II Introduzione alle forze intermolecolari e ai solidi molecolari. Interazioni deboli in materiali organici (interazioni dipolo-dipolo, ione-dipolo, legame a idrogeno, legame ad alogeno, legame

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) IL CARBONIO E un non metallo, appartiene al IV gruppo ed al II periodo. Possiede 4 elettroni esterni per

Dettagli

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule

Corso di Laurea in CHIMICA (L.T.) Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule orso di Laurea in IMIA (L.T.) IMIA RGANIA I con Elementi di Laboratorio Esercitazione n. 1 - Struttura delle molecole e modo di scrivere le formule TERMINI ED ARGMENTI DA NSERE PER L SVLGIMENT DEGLI ESERIZI

Dettagli

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale.

Teoria degli orbitali. Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. Teoria degli orbitali Lo spazio intorno al nucleo in cui è possibile trovare con la massima probabilità gli elettroni viene chiamato orbitale. orbitale nucleo STPA-Chimica Organica 1 L orbitale 1s Gli

Dettagli

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi

Introduzione alla chimica organica. Daniele Dondi Introduzione alla chimica organica Daniele Dondi dondi@unipv.it 1 enni sulla nascita della chimica organica Analisi elementari tramite combustione WÖLER (metà 1800) sintetizza l urea KLBE sintetizza l

Dettagli

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile

Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettroscopia Ultravioletta/Visibile Spettro elettromagnetico La radiazione elettromagnetica è caratterizzata da due grandezze λ e ν c (velocità della luce) = λ ν Intervallo di tutte le possibili radiazioni

Dettagli

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche

Chimica Fisica 2. Vibrazioni di molecole poliatomiche Chimica Fisica 2 chimica industriale 2 anno A.A. 2009-0 Vibrazioni di molecole poliatomiche Antonio Toffoletti Spettroscopia vibrazionale Molecole Bi-atomiche Approssimazione armonica E v = (v + ½)ħω ω

Dettagli

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici

Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici Capitolo 24 Le famiglie dei composti organici DOMANDE ED ESERCIZI (versione integrale) 24.1 I composti organici sono raggruppati in famiglie 1. Che cosa si intende per gruppo funzionale? Scrivi le formule

Dettagli

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty)

Aldeidi e chetoni. 1) Rottura α 2) Rottura i. Più pronunciate nei chetoni. 3) Rottura β con trasposizione di H in γ (McLafferty) Aldeidi e chetoni Hanno potenziale di ionizzazione inferiore a quello degli alcooli dunque lo ione molecolare è più intenso e più facilmente osservabile anche in aldeidi e chetoni superiori. 1) Rottura

Dettagli

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche

LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE. Le Molecole Poliatomiche LA STRUTTURA DELLE MOLECOLE Le Molecole Poliatomiche LE MOLECOLE POLIATOMICE Le molecole poliatomiche sono quelle molecole che sono composte da più di due atomi e contengono nella maggior parte dei casi

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare

Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare A.A.2016 2017 CCS-Biologia CCS-Scienze Geologiche 1 Il Legame Chimico e la Struttura Molecolare Energia di interazione di due atomi di idrogeno Cap 8. 1-7, 9, 10(a/b), 17-20, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Dettagli

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente Termodinamica Chimica. Si occupa di tutti i processi (principalmente macroscopici) legati all energia e al suo scambio, nelle varie forme che esso può

Dettagli

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo A. Lucchesini, S. Gozzini Istituto per i Processi Chimico Fisici del Consiglio Nazionale delle Ricerche - Pisa

Dettagli

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare

ν cm cm -1 Energia Eccitazione Eccitazione Rotazioni/vibrazioni molecolari Eccitazione elettronica elettronica interna nucleare Eccitazione nucleare Eccitazione elettronica interna Eccitazione elettronica Rotazioni/vibrazioni molecolari Raggi cosmici Raggi γ Raggi X UV in vacuo Visibile UV Vicino IR Lontano IR Microonde Onde radio

Dettagli

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR

ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR ESERCIZI SPETTROFOTOMETRIA IR A SPUNTI DI RIFLESSIONE 1. Si può far rientrare la spettrofotometria IR nell ambito delle tecniche di analisi non distruttive? 2. A quali condizioni una vibrazione di legame

Dettagli

Forze intermolecolari

Forze intermolecolari Forze intermolecolari Sono le forze che si instaurano tra le molecole di un composto e ne determinano lo stato di aggregazione (gas, liquido, solido) interazioni dipolo-dipolo attrazioni di van der Waals

Dettagli

Introduzione alla Chimica Organica V Ed.

Introduzione alla Chimica Organica V Ed. William H. Brown - Thomas Poon Introduzione alla Chimica Organica V Ed. Capitolo 2 2.1 Cosa sono gli acidi e le basi secondo Arrhenius? Un Acido di Arrhenius è una sostanze che sciolta in acqua produce

Dettagli

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10

Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici. Capitolo 10 Il legame chimico II: la geometria molecolare e l ibridizzazione degli orbitali atomici Capitolo 10 Legame tra un derivato del Buckyball e il sito dell HIV-Protease Repulsione delle coppie di elettroni

Dettagli

Idrocarburi Saturi. Reazioni

Idrocarburi Saturi. Reazioni Idrocarburi Saturi Reazioni Fonti ed usi Gli alcani lineari, ramificati e ciclici si ottengono principalmente dalla lavorazione (frazionamento, cracking, etc.), del petrolio. Fonti ed usi Gli alcani, soprattutto

Dettagli

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze

Benzil Acetato. Linea dell integrale. La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di H. Rapporto tra le altezze Benzil Acetato La linea dell integrale rappresenta una quantità proporzionale al numero di Linea dell integrale 55 : 22 : 33 = 5:2:3 Rapporto tra le altezze Accoppiamento Spin-Spin Accoppiamento SPIN-SPIN

Dettagli

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare:

Spettri molecolari. L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Spettroscopie Spettri molecolari L assorbimento molecolare è più complesso dell assorbimento atomico perché in una molecola bisogna considerare: Transizioni elettroniche Transizioni vibrazionali Transizioni

Dettagli

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI

PROPRIETA FISICHE DEI COMPOSTI ORGANICI PRPRIETA FISICE DEI CMPSTI RGAICI I composti organici sono molto numerosi a causa del fatto che il legame σ tra due atomi di carbonio è particolarmente forte, a causa delle piccole dimensioni e del valore

Dettagli

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo

ASSORBIMENTO UV-VIS. Atomo ASSRBIMET UV-VIS 1 Atomo Molecola E 3 E 2 Livelli elettronici (interazioni UV) A Tipi di vibrazione molecolare: E 1 E 0 sottolivelli vibrazionali (interazioni IR) sottolivelli rotazionali (interazioni

Dettagli

A.A Laboratorio 3 - Esercizio

A.A Laboratorio 3 - Esercizio Laboratorio 3 Studio del dimero dell acqua A.A. 2007-08 08! " 1 Laboratorio 3 - Esercizio 1) Ottimizzazione della geometria e calcolo delle frequenze vibrazionali della molecola di acqua Confronto con

Dettagli

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri 1. I gruppi funzionali 2. Alcoli, fenoli ed eteri 3. Le reazioni di alcoli e fenoli 4. Alcoli e fenoli di particolare interesse 5. Aldeidi e chetoni 6. Gli

Dettagli

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile

Spettroscopia UV/Visibile. Visibile Spettroscopia UV/Visibile Visibile È una tecnica spettroscopica di assorbimento che sfrutta le radiazioni con λ tra 190 e 400 nm. L assorbimento di tali radiazioni da parte delle molecole provoca a delle

Dettagli

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali.

LIPIDI. I lipidi sono suddivisi in due gruppi principali. LIPIDI I lipidi sono una classe eterogenea di composti organici, raggruppati sulla base della loro solubilità. Sono insolubili in acqua, ma solubili nei solventi organici non polari, quali l etere dietilico,

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA. Angela Chambery Lezione 2 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di CHIMICA BIOLOGICA Angela Chambery Lezione 2 Versatilità del carbonio nel formare legami covalenti La chimica degli organismi viventi è organizzata intorno al

Dettagli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli

CORSO DI CHIMICA ORGANICA. Testo consigliato: Chimica Organica H.Hart,D.J.Hart, L.E.Craine Zanichelli CORSO DI CIMICA ORGANICA Testo consigliato: Chimica Organica.art,D.J.art, L.E.Craine Zanichelli Nucleo contenente neutroni e protoni 10-2 m Spazio extranucleare contenente elettroni NUMERO ATOMICO: numero

Dettagli

Esercizi sulle Forze Intermolecolari

Esercizi sulle Forze Intermolecolari Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT A.A. 2015/2016 (I Semestre) Esercizi sulle Forze Intermolecolari Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio Esercizio

Dettagli

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE

IDROCARBURI I ALCANI ANALISI CONFORMAZIONALE IDROCARBURI I ALCANI NOMENCLATURA ANALISI CONFORMAZIONALE REAZIONI GLI IDROCARBURI CONTENGONO SOLO CARBONIO ED IDROGENO VENGONO DISTINTI IN TRE CLASSI 1. SATURI: SOLO LEGAMI SEMPLICI C-C SE SATURI ED ACICLICI:

Dettagli

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a

Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a Gli idrocarburi sono composti organici, che contengono soltanto atomi di carbonio e di idrogeno. Gli atomi di carbonio (C) sono legati tra loro a formare lo scheletro della molecola, mentre gli atomi di

Dettagli

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica

ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica ESERCITAZIONI di Metodi Fisici in Chimica Organica PRIMA DI ANALIZZARE GLI SPETTRI DI QUALUNQUE COMPOSTO INCOGNITO BISOGNA SEMPRE DETERMINARE LA SUA FORMULA BRUTA MINIMA E DA QUESTA RICAVARE IL GRADO DI

Dettagli

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA?

PERCHE STUDIARE LA CHIMICA ORGANICA? CIMICA ORGANICA CE COSA E LA CIMICA ORGANICA? La chimica organica è dedicata alla descrizione della struttura, delle proprietà e delle funzioni dei composti del carbonio (C). PERCE STUDIARE LA CIMICA ORGANICA?

Dettagli

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo

Molecole Interstellari. Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Molecole Interstellari Lezione ISM 4 G. Vladilo Astronomia Osservativa C, ISM 4, Vladilo (2011) 1 Considerazioni introduttive Crescita della complessità a livello microscopico nell Universo Nuclei atomici!

Dettagli

Classificazione degli idrocarburi

Classificazione degli idrocarburi Classificazione degli idrocarburi ALCANI Alcani: idrocarburi saturi contenenti solo legami semplici carbonio-carbonio (tutti i carboni sono ibridati sp3). Modelli molecolari di etano, propano e butano.

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin IMIA RGANIA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze himiche Edificio himica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it, http://www.chimica.unipd.it/fabrizio.mancin/

Dettagli

Spettroscopia 13 C NMR

Spettroscopia 13 C NMR L analisi degli spettri 13 C NMR non differisce molto da quella dell 1 H. La principale differenza risiede nella minore sensibilità osservata nella registrazione degli d spettri 13 C che pertanto richiedono

Dettagli

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare Il passaggio dal legame covalente al legame ionico è il risultato di una distribuzione elettronica non simmetrica. Il simbolo δ (lettera greca delta

Dettagli

Elettronegatività Elettronegatività

Elettronegatività Elettronegatività Elettronegatività Nel legame covalente tra atomi uguali, la nuvola elettronica è simmetrica rispetto ai due nuclei (es. H 2, Cl 2, F 2 ) legame covalente apolare. Nel legame covalente tra atomi con Z eff

Dettagli

FENOLI: nomenclatura IUPAC

FENOLI: nomenclatura IUPAC FENOLI, AMMINE ed ENAMMINE FENOLI: nomenclatura IUPAC I fenoli sono composti la cui caratteristica strutturale è quella di possedere un gruppo idrossile ( OH) legato a un anello benzenico. Il sistema it

Dettagli

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati

Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati Chimica rganica Scienze della Terra, dell Ambiente e del Territorio Capitolo 8 Acidi Carbossilici e Derivati rganic Chemistry, 5 th Edition L. G. Wade, Jr. Prentice Hall rganic Chemistry, 3 rd Edition

Dettagli

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR)

Spettroscopia di Risonanza Magnetica Nucleare (NMR) È basata sulle interazioni tra la componente magnetica di una radiazione elettromagnetica, dell ordine delle radiofrequenze, con i nuclei delle molecole poste in un forte campo magnetico. 1 L isotopo più

Dettagli

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin

CHIMICA ORGANICA II. Fabrizio Mancin Università U di of Padova T Chimica rganica II CIMICA RGANICA II Fabrizio Mancin Dipartimento di Scienze Chimiche Edificio Chimica rganica, II Piano, Stanza 5 tel. 049 8275666, e-mail: fabrizio.mancin@unipd.it,

Dettagli

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN

NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN NUCLEI NMR ATTIVI E SPIN I diversi nuclei risuonano a campi magnetici (e frequenze) molto diversi La frequenza caratteristica a cui risuonano i nuclei dello standard è Ξ Per un nucleo specifico, le variazioni

Dettagli

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E

Gruppi funzionali Un gruppo funzionale è un atomo o un gruppo di atomi con proprietà chimiche e fisiche tipiche. E Gruppi funzionali Gruppi funzionali La reattività chimica di ogni molecola organica, indipendentemente dalle sue dimensioni o dalla sua complessità, è determinata dai gruppi funzionali che essa contiene

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO CORSO DI LAUREA IN BIOTECNOLOGIE CORSO MONODISCIPLINARE: BIOCHIMICA (6CFU) Roberto Giacominelli Stuffler IL C.M. BIOCHIMICA È SUDDIVISO IN DUE UNITÀ DIDATTICHE: A) BIOCHIMICA

Dettagli

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ

Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Problemi 1 PROPEDEUTICITÀ Da manifesto degli studi del corso per sostenere l esame di Chimica Biologica bisogna aver superato: Citologia e Istologia Chimica Organica (Chimica generale) Non vale questa

Dettagli