LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna"

Transcript

1 LE MOLECOLE DI RNA: rrna trna mrna

2 RNA polimerasi Localizzazione Prodotti Effetti dell α-amanitina I Nucleolo 25S, 17S e 5.8S rrna Nessuno II Nucleoplasma mrna, U1, U2, U4 e U5 Fortemente inibitori III classe 1 Nucleoplasma 5S rrna Inibitori ad alte concentrazioni III classe 2 Nucleoplasma trna Inibitori ad alte concentrazioni III classe 3 nucleoplasma U3, U6 e altri piccoli RNA Inibitori ad alte concentrazioni

3 Le molecole di RNA vengono chiamate in base al loro coefficiente di sedimentazione in unità Svedberg (1S = secondi) L mrna costituisce solo l 1-2% dell RNA totale di una cellula e non può essere frazionato su gradiente di saccarosio

4 La maggior parte dell RNA cellulare è rappresentato dall rrna Citoplasma Plastidio Large subunit 5S 5.8S 28S 23S 4.5S 5S Small subunit 18S 16S RNA ribosomiali (rrna)

5 trna Phe plastidiale Loop D Loop TψC I mitocondri vegetali importano alcuni trna dal citoplasma Il plastoma codifica per circa 30 trna, non necessita di importare trna citoplasmatici RNA transfer (trna)

6 In accordo con la loro origine endosimbiontica i trna plastidiali hanno caratteristiche tipiche dei procarioti, che li distinguono dai trna citoplasmatici RNA transfer (trna)

7 Le modificazioni covalenti che avvengono al 5 e al 3 dell mrna fungono da segnali che nel citoplasma indicano che il messaggero deve essere tradotto in proteina 1. Cap al 5 (7-metilguanosina) 2. Regione non tradotta al 5 3. Regione codificante 4. Regione non tradotta al 3 5. Coda di poli(a) al 3 RNA messaggeri (mrna)

8 RNA messaggeri (mrna) CAP al 5

9 (UAG, UAA o UGA) Non sempre presente (Open Reading Frame -ORF) Aggiunta nel nucleo da un complesso enzimatico che riconosce la sequenza 5 -AAUAAA-3 presente 1. Cap al 5 nel pre-mrna 2. Regione non tradotta al 5 3. Regione codificante 4. Regione non tradotta al 3 5. Coda di poli(a) al 3 (da 20 a 250 residui di adenosina) RNA messaggeri (mrna)

10 Gli mrna degli organelli sono privi sia del cap al 5 sia della coda di poli(a) al 3 e presentano un gruppo trifosfato (nei mitocondri) o monofosfato (nei plastidi) al 5 a) mrna plastidiale o mitocondriale Struttura secondaria a stelo-anello con funzione regolativa e di stabilizzazione b) mrna citoplasmaico RNA messaggeri (mrna)

11 IL PROCESSAMENTO DELL RNA: LO SPLICING

12 Caratteristiche strutturale Tipo di introne Lunghezza (nucleotidi) Sito di splicing Pre mrna nucleare >70 G GU...AG N mrna nucleari Pre-tRNA nucleare Non conservato trna nucleari Introni plastidiali e mitocondriali del gruppo I >200 U N...G N rrna e mrna plastidiali Introni plastidiali e mitocondriali del gruppo II <200 a >400 N GYGCG...AY N rrna e mrna plastidiali N: nucleotide; Y: pirimidina (U, C)

13 Branch site: UACUAAC Gli introni dei pre-mrna vegetali sono di lunghezza estremamente variabile (da 70 nt sino ad oltre le 7 kb lunghezza media nt). Sono ricchi di adenosina e uridina (nelle dicotiledoni il contenuto di A e U negli introni è di circa il 70% maggiore rispetto alla media, nelle monocotiledoni di circa il 60%) Spliciosoma: grosso complesso ribonucleoproteico contenente snrna che si assembla sul pre-mrna Lo splicing si verifica attraverso due attacchi nucleofili successi, entrambi guidati da gruppi idrossilici. Il primo attacco nucleofilo avviene tra il gruppo OH della A del branch site e il legame fosfodiestere esistente tra l esone 1 e l estremità 5 dell introne che deve essere rimosso. In seguito a questo primo attacco nucleofilo si forma una struttura ad ansa dovuta all insorgenza di un legame fosfodiestere tra la A e la G. Segue un secondo attacco nucleofilo tra il gruppo OH dell esone 1 e l inizio dell esone 2, con formazione di un legame fosfodiestre tra l esone 1 e l esone 2.

14 gruppo fosfato ciclico linearizzazione del gruppo fosfato ciclico fosforilazione del gruppo OH al 5 l RNA ligasi lega le due estremità Gli introni dei pre-trna vegetali sono corti e non sempre presenti (da 11 a 30nt) rimozione di un gruppo fosfato

15 Gli introni del gruppo I si trovano nei lieviti, nei funghi, negli rrna di certi eucarioti unicellulari e nei geni degli organelli vegetali Sono noti come RIBOZIMI Gli introni del gruppo II si trovano nei mitocondri dei funghi e nei geni degli organelli vegetali Nelle piante gli introni del gruppo II non fanno autosplicing, suggerendo la necessità di proteine, pur non essendoci uno splisosoma

16 NON SEMPRE GLI SPLICING AVVENGONO TRA ESONI PRESENTI SU UN UNICO pre-mrna: GLI EVENTI DI TRANS SPLICING

17 L EDITING DELL RNA

18 L editing dell RNA altera l ORF di alcuni mrna mitocondriali e plastidiali L editing dell RNA può avvenire per: 1. inserzione o delezione di nucleotidi..

19 2. modificazione o sostituzione di nucleotidi

20 LE RNA POLIMERASI

21 A differenza delle RNA polimerasi batteriche che possono legarsi ai promotori e dare inizio alla trascrizione in assenza di altre proteine, le RNA polimerasi eucariote devono interagire con specifiche proteine, chiamate FATTORI DI TRASCRIZIONE, per dare inizio alla trascrizione del DNA

22 Nei procarioti l RNA è prodotto da un unico tipo di RNA polimerasi Negli eucarioti il nucleo contiene tre tipi di RNA polimerasi Una T7 RNA polimerasi (blu) mentre produce una molecola di mrna (verde) a partire da uno stampo di DNA (arancione). RNA polimerasi II di lievito

23 I nuclei delle cellule eucariote contengono 3 classi di RNA polimerasi DNA-dipendenti, che si legano e iniziano la trascrizione in siti specifici del cromosoma, i PROMOTORI RNA polimerasi Localizzazione Prodotti Effetti dell α-amanitina I Nucleolo 25S, 17S e 5.8S rrna Nessuno II Nucleoplasma mrna, U1, U2, U4 e U5 Fortemente inibitori III classe 1 Nucleoplasma 5S rrna Inibitori ad alte concentrazioni III classe 2 Nucleoplasma trna Inibitori ad alte concentrazioni III classe 3 Nucleoplasma U3, U6 e altri piccoli RNA Inibitori ad alte concentrazioni Le RNA polimerasi eucarite contengono da 8 a 14 subunità (due subunità grandi una da 125 kda e l altra da 220 kda - e meno di una decina di subunità piccole). Complessivamente presentano una massa molecolare totale compresa tra i 500 e i 700 kda

24

25 Unità trascrizionale della RNA polimerasi di tipo I Le unità trascrizionali di tipo I si trovano nei nucleoli dove sono presenti di centinaia di copie organizzat in tandem RNA pol I

26 RNA polimerasi I: complesso proteico costituito da 13 subunità, insensibile all α-amanitina La regione promotore CORE è localizzata tra -31 e +6 rispetto al punto d inizio della trascrizione. La sequenza UCE (Upstream Control Element) localizzata tra -187 e -107 è anch essa indispensabile per un efficiente trascrizione. CORE e UCE sono molto simili tra loro (85% d identità) e a differenza degli altri elementi regolativi sono molto ricchi in CG UCE CORE RNA pol I

27 UBF1: singola catena polipeptidica che riconosce le sequenze ricche in GC presenti nell elemento regolativo UCE e nel promotore CORE UBF1 funge da assemblatore. SL1 si lega a UBF1. SL1 è formato da quattro proteine, una delle quali è una TATAbox binding protein (TBP). Le TBP sono necessarie per l assemblaggio di tutte e tre le classi di complessi trascrizionali eucariti. SL1 è un fattore posizionale, cioè garantisce il corretto posizionamento della RNAPI al promotore, in modo da garantire il corretto inizio della trascrizione. Una volta formato il complesso UBF1/SL1, RNAP I si lega alla sequenza promotore CORE per iniziare la trascrizione. RNA pol I

28 Tutti i geni che sono trascritti ed espressi via mrna vengono trascritti dalla RNAPII. Sino a poco tempo fa si riteneva che la trascrizione avvenisse attraverso steps discreti: trascrizione, capping, tailing, splicing ed esporto dal nucleo al citoplasma per la traduzione. RNA pol II

29 RNA pol II Una visione recente suggerisce invece che molti dei fattori proteici richiesti per ognuno dei singoli step trascrizionali, interagiscano gli uni con gli altri. Questo permetterebbe alla cellula di coordinare e regolare il processo trascrizionale in modo più efficiente.

30 RNA polimerasi II: complesso multienzimatico (12 subunità in lievito), estremamente sensibile all α-amanitina (K=10-8 M). La subunità maggiore della RNAPII contiene il sito catalitico. RNAPII può utilizzare come stampo tanto molecole di dsdna quanto molecole di ssdna. L RNAPII non è in grado di iniziare da sola la trascrizione (non lega il promotore). I promotori della RNA polimerasi II presentano una struttura differente a seconda della particolare combinazione dei fattori di trascrizione che sono richiesti per costruire un complesso trascrizionalmente funzionate. Ad ogni modo queste diverse strutture possono essere viste come una combinazione di un numero relativamente limitato di specifiche sequenze. RNA pol II

31 Elementi dei promotori di classe II TATA box: localizzata a circa -25. Sequenza consenso: TATAAAA. La TATA box è più importante per determinare il corretto punto d inizio della trascrizione che come vero e proprio promotore. GC box: elemento comune in quasi tutti i promotori eucariti di classi II. Sequenza consenso: GGGCGG. Può essere presente in una o più copie normalmente localizzate tra -40 e Le GC box vengono legate dal fattore di trascrizione Sp1. CAAT box: sequenza consenso: CCAAT normalmente localizzata tra -40 e Le CAAT box vengono legate dai fattori di trascrizione CTF o NF1. RNA pol II

32 Oltre agli elementi regolativi come la TATA box, la GC box e la CAAT box, per l espressione di un gene possono essere richiesti anche gli elementi ENHANCERS. Questi elementi non fanno parte del vero e proprio promotore e possono essere localizzati tanto a valle quanto a monte del promotore, nonché essere funzionanti in entrambe le orientazioni. RNA pol II

33 Assemblaggio del complesso trascrizionale 1. TFIID riconosce e lega la TATA box. TFIID è formato da una TBP e da circa dieci TBP associated factors (TAFs). La TBP è una proteina di circa 180 aa in cui si riconoscono due domini di 66 aa molto simili tra loro separati da una breve regione formata da aa basici. Le TBP si associano al DNA nel solco minore determinando un ripiegamento del DNA di 80. TFIID è un fattore posizionale che determina il corretto legame della RNAPII al promotore. Nelle unità trascrizionali di classe II la TBP si lega direttamente al DNA 2. TFIIA si lega e stabilizza il legame TFIID 3. Assemblaggio (presumibilmente a step) della RNAPII per formare un complesso di preiniziazione. L oloenzima è formato dal complesso della RNAPII, da complessi regolatori e dai seguenti fattori di trascrizione: TFIIB (singola catena polipeptidica che si può legare tanto a valle quanto a monte della TATA box). TFIIB determina il reclutamento di TFIIF-RNAPII al complesso; TFIIE: formato da due subunità, determina il reclutamento di TFIIH; TFIIF: formato da due subunità di cui una ad attività elicasica presumibilmente coinvolta nel melting del DNA per permettere l esposizione del filamento di DNA stampo; TFIIH: formato da 9 subunità una delle quali ha attività chinasica ed è necessaria per la fosforilazione del CTD della RNAPII e quindi della clearence del promotore, e due subunità ad attività elicasica. TFIIH interviene anche nella NER (Nucleotide Excision Repair) Probabile ordine di assemblaggio: TFIID -> TFIIA -> TFIIB -> (TFIIF + RNAP II) -> TFIIE -> TFIIH RNA pol II

34 Prima che la trascrizione inizi, il CTD della RNAPII è non fosforilato e associato con i componenti del complesso di iniziazione La parziale fosforilazione del CTD durante l inizio della trascrizione determina il reclutamento degli enzimi responsabili del cap al 5 della catena di RNA nascente L ulteriore fosforilazione del CTD dopo l allontanamento dell RNAPII dal promotore determina il reclutamento del macchinario per lo splicing del pre-mrna L RNAPII raggiunge i segnali di fine della trascrizione e i fattori necessari per il taglio e la poliadenilazione al 3 si associano al CTD, quindi riconoscono specifiche sequenze sull RNA RNA pol II

35 52x(YSPTSPS) RNA pol II

36 RNAPIII: responsabili della trascrizione delle piccole molecole di RNA (es: trna, RNA 5S) Le RNAPIII sono le più grandi RNA pol note, formate in genere da 17 subunità con una MW maggiore di 700kDa. Sono moderatamente sensibili all α-amanitina. I promotori delle RNAPIII si distinguono dagli altri perché in alcuni casi si possono trovare all interno del gene che trascrivono Assemblaggio del complesso trascrizionale: la trascrizione del gene per il 5S RNA richiede tre TF, la trascrizione dei geni per i trna richiedono due TF. TFIIIA: necessario solo per la trascrizione dei geni per il 5S RNA. Singola catena polipeptidica con un motivo a Zn-finger. Agisce da proteina assemblatrice. TFIIIC: formato da 6 subunità. TFIIIC è una proteina assemblatrice necessaria per tutti i promotori di classe III. TFIIIB: formato da 3 subunità, una delle quali agisce da TBP. TFIIIB agisce da fattore posizionale. RNA pol III

37 L ESPRESSIONE GENICA: Elementi cis Elementi trans

38 Le cellule di che compongono un organismo contengono tutte il medesimo patrimonio genetico. Le differenze esistenti tra le cellule sono da ascriversi alla differente espressione del medesimo set di geni.

39 Negli anni 50 Miller e Skoog riuscirono a rigenerare una pianta intera a partire da cellule isolate di radici

40 Table 2.2 Composition of a typical plant culture medium. The medium described here is that of Murashige and Skoog (MS) Macroelementsb Concentration in Concentration stock solution (mg/l) in medium (mg/l) NH 4 NO KNO CaCl 2.2H 2 O MgSO 4.7H 2 O KH 2 PO Microelementsc KI H 3 BO MnSO 4.4H 2 O ZnSO 4.7H 2 O Na 2 MoO 4.2H 2 O CuSO 4.5H 2 O CoCl 2.6H 2 O Iron sourcec FeSO 4.7H 2 O Na 2 EDTA.2H 2 O Organic supplementc Myoinositol Nicotinic acid Pyridoxine-HCl Thiamine-HCl Glycine Carbon sourced Sucrose Added as solid

41 L espressione genica è regolata sia dallo stadio di sviluppo sia da segnali ambientali Gombert, J. et al. J. Exp. Bot :

42 ELEMENTI CIS: sequenze regolatrici di DNA presenti sulla stessa catena di DNA su cui si trova il gene che regolano. Gli elementi cis rappresentano i siti di legame dei fattori di trascrizione La TATA box è di norma localizzata a -25 nt dal sito di inizio del gene Le TATA box sono responsabili del posizionamento corretto dell RNA polimerasi II e dell efficiente trascrizione del gene. TATA box mutate possono, infatti, ancora legare l RNA polimerasi II ma la trascrizione del gene avviene in modo non efficiente

43 Elemento cis accessorio G-box G-box Elemento cis accessorio Elemento cis accessorio G-box Elemento cis accessorio G-box Elemento cis accessorio ABRE element Quando regolano geni aventi funzioni correlate, le sequenze degli elementi cis sono spesso simili. Le G-box sono caratteristiche dei geni la cui espressione è indotta dall ambiente. Mutazioni a carico della G-box compromettono la capacità del promotore di rispondere agli stimoli appropriati. Per una corretta espressione del gene oltre alle G-box è spesso necessaria la presenza di un secondo elemento cis

44 Le sequenze enhancer possono essere lunghe centinaia di basi e possono essere formate da cassette ripetute, ognuna delle quali può funzionare come elemento cis indipendente. Gli enhancer possono funzionare in entrambe le orientazioni, possono trovarsi anche a considerevole distanza dal gene che regolano, ma per definizione devono trovarsi sullo stesso filamento del gene che controllano Le sequenze enhancer mantengono la loro funzione anche al di fuori dal contesto in cui normalmente si trovano

45 ELEMENTI TRANS: detti anche fattori di trascrizione. Riconoscono e si legano a sequenze di DNA, promuovendo, grazie all interazione con l RNA polimerasi II, la corretta espressione di un gene. A differenza degli elementi cis, gli elementi trans sono codificati da geni che si trovano su di una molecola di DNA diversa da quella che contiene il gene da regolare

46 I FATTORI DI TRASCRIZIONE presentano motivi strutturali simili e vengono classificati in base a questi motivi strutturali Dominio che funge da adattatore per il legame con altri elementi trans Dominio che riconosce e lega gli elementi cis

47 Helix-turn-helix I fattori di trascrizione Helix-turn-helix legano il DNA sempre in forma di dimeri. Una α-elica per monomero è impegnata nella formazione del dimero, la seconda α-elica per monomero è impegnata nel legame con il DNA lungo il solco maggiore

48 Leucine zipper Nei fattori di trascrizione Leucine zipper ogni monomero contiene una α- elica dove ogni 7 aa si trova una Leu. Le leucine zipper legano il DNA nel solco maggiore in forma di dimeri.

49 Zinc-fingerc I fattori di trascrizione Zinc finger non formano necessariamente dei dimeri, ma legano il DNA sempre nel solco maggiore. L interazione col DNA avviene attraverso una protrusione data dallo ione Zn che è coordinato alla proteina attraverso 4 cys o attraverso una combinazione di cys e his. Una Zinc finger può presentare da 2 a 9 di queste protrusioni che interagiscono in successivi solchi maggiore del DNA

50 DNA-FOOTPRINTING DMS: dimetil solfato Nel mais il gene Adh1 presenta una regione promotore formata da molti elementi cis che regolano la trascrizione di Adh1 in risposta all ipossia. Controllo Trattato L ipossia determina il reclutamento di elementi trans che si legano ad elementi cis posizionati a -180, -130, -110 e -100

51 DNA footprinting DNA marcato ad una estremità con 32 P Proteina specifica (elemento trans) Tagli della DNasi Tagli della DNasi Frammento marcato con 32 P Profilo elettroforetico Frammento marcato con 32 P

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti

Dal DNA all RNA. La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti Dal DNA all RNA La trascrizione nei procarioti e negli eucarioti DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA MOLECOLARE Gene Regione di DNA che porta l informazione (= che CODIFICA) per una catena polipeptidica o per

Dettagli

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE

www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE www.fisiokinesiterapia.biz TRASCRIZIONE TRASCRIZIONE Processo mediante il quale una sequenza di DNA (un gene) viene copiata in una sequenza di RNA Dalla trascrizione derivano gli mrna, che verranno tradotti

Dettagli

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica

Struttura e funzione dei geni. Paolo Edomi - Genetica Struttura e funzione dei geni 1 Il DNA è il materiale genetico La molecola di DNA conserva l informazione genetica: topi iniettati con solo DNA di batteri virulenti muoiono 2 Proprietà del DNA Il DNA presenta

Dettagli

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione

Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione Dal DNA alle proteine: La trascrizione e la traduzione DNA RNA Trascrizione RNA PROTEINE Traduzione Dove avvengono? GLI EUCARIOTI I PROCARIOTI Cambell, Reece Biologia ZANICHELLI Trascrizione Sintesi di

Dettagli

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni

eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Eucarioti eucarioti Cellula umana contiene circa 30000 geni Geni per RNA Geni per proteine Ogni cellula in un determinato momento esprim e solo una piccola parte di questo potenziale ( 5000 geni) Geni

Dettagli

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

Il metabolismo dell RNA. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie Il metabolismo dell RNA I vari tipi di RNA Il filamento di DNA che dirige la sintesi dello mrna è chiamato filamento stampo o filamento antisenso. L altro filamento che ha sequenza identica a quella dello

Dettagli

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI DELL RNA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione SINTESI DELL RNA Replicazione Trascrizione Traduzione L RNA ha origine da informazioni contenute nel DNA La TRASCRIZIONE permette la conversione di una porzione di DNA in una molecola di RNA con una sequenza

Dettagli

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione negli eucarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione negli eucarioti Il promotore eucariotico L inizio della trascrizione negli eucarioti necessita della RNA polimerasi e dei fattori di trascrizione. Qualsiasi proteina sia necessaria per

Dettagli

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi.

DNA - RNA. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. DNA - RNA Le unità fondamentali costituenti il DNA e l RNA sono i Nucleotidi. Nucleotide = Gruppo Fosforico + Zucchero Pentoso + Base Azotata. Esistono 4 basi azotate per il DNA e 4 per RNA Differenze

Dettagli

La regolazione genica nei eucarioti

La regolazione genica nei eucarioti La regolazione genica nei eucarioti Lic. Scientifico A. Meucci Aprilia Prof. Rolando Neri Differenziamento negli eucarioti pluricellulari Negli eucarioti le cellule specializzate dei vari tessuti contengono

Dettagli

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto

RNA polimerasi operone. L operatore è il tratto La regolazione genica nei procarioti Alcune proteine vengono prodotte dalla cellula ad un ritmo relativamente costante e l attività dei geni che codificano queste proteine non è regolata in modo sofisticato.

Dettagli

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA Con ESPRESSIONE GENICA si intende quella serie di eventi che dall'attivazione della trascrizione di un gene, conducono alla produzione della proteina corrispondente.

Dettagli

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI

Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione dell espressione genica EUCARIOTI Regolazione della espressione genica Molte proteine sono comuni a tutte le cellule RNA polimerasi, proteine ribosomali, enzimi che regolano il metabolismo,

Dettagli

REPLICAZIONE DEL DNA

REPLICAZIONE DEL DNA REPLICAZIONE DEL DNA La replicazione (o anche duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui il DNA produce una copia di sé stesso. Ogni volta che una cellula si divide, infatti, l'intero genoma

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica.

Si tratta di corpiccioli di natura ribonucleoproteica che nel citoplasma di tutte le cellule presiedono ai processi di sintesi proteica. I R I BOSOM I I RIBOSOMI sono organuli citoplasmatici presenti in tutte le cellule, sia procariotiche che eucariotiche. Sono visibili al M.O. solo quando presenti in gran numero, (come capita nelle cellule

Dettagli

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22

Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA. Angela Chambery Lezione 22 Corso di Laurea in Farmacia Insegnamento di BIOCHIMICA Angela Chambery Lezione 22 La trascrizione procariotica dell RNA Concetti chiave: L RNA polimerasi è simile alla DNA polimerasi nella struttura e

Dettagli

Applicazioni biotecnologiche in systems biology

Applicazioni biotecnologiche in systems biology Applicazioni biotecnologiche in systems biology Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Gene regulation analysis Lezione #6 Dr. Marco Galardini AA 2012/2013 Regolazione genica Elementi molecolari e

Dettagli

Trascrizione negli Eucariotici

Trascrizione negli Eucariotici Trascrizione negli Eucariotici Cytoplasm DNA RNA Transcription RNA Processing mrna G Nucleus AAAAAA Export G AAAAAA CLASSI DI GENI Le unità di trascrizione eucariotiche sono più complesse di quelle procariotiche

Dettagli

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso?

Come funzionano gli oligo Antisenso? RNA WORLD. mrna. Regolare l espressione genica tramite molecole di RNA. Come funzionano gli oligo antisenso? RNA WORLD RNA Come funzionano gli oligo Antisenso? mrna Non coding RNA AAAAAAA rrna trna snrna snorna RNA Antisenso sirna Arresto della traduzione Proteina incompleta o nessuna sintesi MECCANISMO PASSIVO

Dettagli

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie

La trascrizione nei procarioti. Prof. Savino; dispense di Biologia Molecolare, Corso di Laurea in Biotecnologie La trascrizione nei procarioti Concetti base Nucleoside base purinica o pirimidinica legata alla posizione 1 dell anello pentoso Nucleotide base azotata-pentoso-fosfato Concetti base La trascrizione comporta

Dettagli

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione

SINTESI PROTEICA. Replicazione. Trascrizione. Traduzione Replicazione SINTESI PROTEICA Trascrizione Traduzione 61 codoni codificanti 3 triplette non senso (STOP) AUG codone di inizio codone per Met Caratteristiche del codice genetico Specificità Il codice genetico

Dettagli

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO

LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO LA TRADUZIONE E IL CODICE GENETICO La traduzione La traduzione è il processo di sintesi di una catena polipeptidica, un polimero costituito da amminoacidi legati insieme da legami peptidici Le molecole

Dettagli

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti

Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari. domini funzionali sovrapposti Gli attivatori trascrizionali sono delle proteine modulari domini funzionali sovrapposti DIMOSTRAZIONE SPERIMENTALE DI DOMINI FUNZIONALI SEPARATI NEL TF DI LIEVITO GAL 4! Esperimenti di Ptshane. Cellule

Dettagli

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione

Biologia Molecolare. CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione Biologia Molecolare CDLM in CTF 2010-2011 La modificazione dell RNA e la traduzione La maturazione del trascritto primario I microrna Le componenti del macchinario di traduzione Il meccanismo della traduzione

Dettagli

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione.

C2. Il rilascio del fattore sigma marca il passaggio alla fase di allungamento della trascrizione. Soluzioni ai problemi del Capitolo 12 Domande concettuali C1. A. I geni dei trna codificano molecole di trna e i geni degli rrna le molecole di rrna che si trovano nei ribosomi. Esistono anche dei geni

Dettagli

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine

Il flusso dell informazione genetica. DNA -->RNA-->Proteine Il flusso dell informazione genetica DNA -->RNA-->Proteine Abbiamo visto i principali esperimenti che hanno dimostrato che il DNA è la molecola depositaria dell informazione genetica nella maggior parte

Dettagli

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali

GENOMA. c varia da pochi kb nei virus a milioni di kb in piante e animali GENOMA Insieme del materiale genetico presente in una cellula (DNA nucleare, plastidiale e mitocondriale) Contiene tutte le informazioni necessarie per consentire la vita alla cellula e all individuo Nei

Dettagli

Organizzazione del genoma umano III

Organizzazione del genoma umano III Organizzazione del genoma umano III Lezione 9 Il DNA codificante Ricapitoliamo l'organizzazione e il funzionamento dei geni eucariotici Sito di inizio trascrizione +1 Codone di stop AATAAA segnale di poliadenilazione

Dettagli

RNA non codificanti ed RNA regolatori

RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori RNA non codificanti ed RNA regolatori Piccoli RNA non codificanti RNA regolatore microrna RNAi e sirna Piccoli RNA non codificanti Gli RNA non codificanti (ncrna)

Dettagli

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA

V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA V. TRASCRIZIONE E TRADUZIONE DEL DNA 0) CONCETTI BASE La trasformazione delle informazioni genetiche in proteine richiede due passaggi: la trascrizione del DNA in mrna e la traduzione dell mrna in una

Dettagli

Regolazione dell espressione genica

Regolazione dell espressione genica Regolazione dell espressione genica I promotori batterici hanno due sequenza consenso distinte Trascrizione nei procarioti Regolazione dell espressione genica nei procarioti Il modello dell operone di

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (III)

Macromolecole Biologiche. I domini (III) I domini (III) Domini α/β La cross over connection è l unità costitutiva su cui si basa la topologia di 3 tipi di domini α/β osservati nelle proteine: - α/β barrel - motivi ricchi di Leu (fold a ferro

Dettagli

La traduzione: dall mrna alle proteine

La traduzione: dall mrna alle proteine La traduzione: dall mrna alle proteine Le infezioni batteriche sono una grave causa di malattie e morte in Europa e negli USA. Le infezioni batteriche si curano con antibiotici che colpiscono l espressione

Dettagli

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri

LA GENETICA: DNA e RNA LA GENETICA. DNA e RNA. Prof. Daniele Verri LA GENETICA DNA e RNA Prof. Daniele Verri L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (DNA) è un acido nucleico che contiene le informazioni necessarie per la formazione di RNA e proteine. LA GENETICA:

Dettagli

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani

LE MOLECOLE INFORMAZIONALI. Lezioni d'autore Treccani LE MOLECOLE INFORMAZIONALI Lezioni d'autore Treccani Introduzione (I) I pionieri della biologia molecolare, scoperta la struttura degli acidi nucleici, pensarono di associare al DNA una sequenza di simboli,

Dettagli

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA)

SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) SUPERAVVOLGIMENTO DEL DNA (ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA) ORGANIZZAZIONE TERZIARIA DEL DNA Il DNA cellulare contiene porzioni geniche e intergeniche, entrambe necessarie per le funzioni vitali della

Dettagli

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it

Dott.ssa Renata Tisi. Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere l informazione genetica nelle cellule,

Dettagli

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA Solo una piccola parte dei 4000 geni che costituiscono il genoma batterico o dei circa 30000 geni del genoma umano viene espressa in maniera costante (GENI COSTITUTIVI)

Dettagli

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente.

La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. CHE COS E LA CELLULA? La cellula è l unità fondamentale di tutti gli organismi viventi ed è la più piccola struttura ad essere classificabile come vivente. DA COSA SONO COSTITUITE LE CELLULE? Tutte le

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE La RNA polimerasi è totalmente processiva Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di

Dettagli

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI

CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI CORSO DI AGGIORNAMENTO PER GLI INSEGNANTI DELLE SCUOLE MEDIE SUPERIORI INGEGNERIA GENETICA E SUE APPLICAZIONI mercoledì 5 maggio 2004 La regolazione dell'espressione genica prof. Giovanna Viale - Università

Dettagli

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento

L adattamento dei batteri. Strategie di adattamento L adattamento dei batteri Strategie di adattamento mutazione trasferimento genico orizzontale regolazione dell espressione genica regolazione della trascrizione regolazione della traduzione regolazione

Dettagli

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine

Prof.ssa Gamba Sabrina. Lezione 7: IL DNA. Duplicazione e sintesi delle proteine Prof.ssa Gamba Sabrina Lezione 7: IL DNA Duplicazione e sintesi delle proteine concetti chiave della lezione Costituzione fisico-chimica del DNA Basi azotate Duplicazione Concetto di geni Rna Trascrizione

Dettagli

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili

Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Il genoma dinamico: gli elementi trasponibili Anni trenta: studi sul mais ribaltano la visione classica secondo cui i geni si trovano solo in loci fissi sul cromosoma principale Esistono elementi genetici

Dettagli

Organizzazione del genoma umano II

Organizzazione del genoma umano II Organizzazione del genoma umano II Lezione 7 & Pseudogeni I Pseudogeni non processati : convenzionali ed espressi * Copie non funzionali del DNA genomico di un gene. Contengono esoni, introni e spesso

Dettagli

SEQUENZIAMENTO DEL DNA

SEQUENZIAMENTO DEL DNA SEQUENZIAMENTO DEL DNA Il metodo di Sanger per determinare la sequenza del DNA Il metodo manuale La reazione enzimatica Elettroforesi in gel denaturante di poliacrilammide Autoradiografia Il metodo automatico

Dettagli

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B

Downloaded from www.immunologyhomepage.com. Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B Downloaded from www.immunologyhomepage.com Riarrangiamento dei geni per le Immunoglobuline e sviluppo dei linfociti B I geni che codificano i recettori per gli antigeni (BCR e TCR) sono presenti in uno

Dettagli

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI

DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI LEZIONE 16 Sistemi di regolazione SISTEMI DI REGOLAZIONE A DUE COMPONENTI In che modo un batterio sente e risponde a specifici segnali provenienti dall ambiente? Per esempio, nel caso dell operone lac

Dettagli

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna

TRASCRIZIONE DEL DNA. Formazione mrna TRASCRIZIONE DEL DNA Formazione mrna Trascrizione Processo mediante il quale l informazione contenuta in una sequenza di DNA (gene) viene copiata in una sequenza complementare di RNA dall enzima RNA polimerasi

Dettagli

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente:

LA TRASCRIZIONE. Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica. Materiale Didattico. Docente: Materiale Didattico Titolo modulo: Biologia applicata alla ricerca Biomedica LA TRASCRIZIONE Docente: FLUSSI DI INFORMAZIONE ATTRAVERSO LA CELLULA 1. Accessibilità del genoma 2. Assemblaggio del complesso

Dettagli

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali

Soluzioni ai problemi del Capitolo 15. Domande concettuali Soluzioni ai problemi del Capitolo 15 Domande concettuali C1. 1. La struttura DNA-cromatina. Questo livello comprende l amplificazione genica, un aumento del numero di copie; riarrangiamenti di geni, come

Dettagli

DNA non codificante ncdna

DNA non codificante ncdna DNA non codificante ncdna Teorie sul ruolo genetico RNAi e mirna Liberamente tratto dalla tesina del Dr. Emiliano Mancini ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti

Dettagli

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA

La trascrizione. La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA LA TRASCRIZIONE La trascrizione La trascrizione è la sintesi delle molecole di RNA sulla base di un filamento stampo di DNA Le caratteristiche dell RNA La costituzione a singolo filamento permette alle

Dettagli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli

Legami chimici. Covalente. Legami deboli Legami chimici Covalente Legami deboli Legame fosfodiesterico Legami deboli Legami idrogeno Interazioni idrofobiche Attrazioni di Van der Waals Legami ionici Studio delle macromolecole Lipidi

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (I)

Macromolecole Biologiche. I domini (I) I domini (I) I domini I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una

Dettagli

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici

I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici I meccanismi di catalisi della sintesi di DNA e RNA sono identici U U OH Ribo-nucleotide trifosfato TRASCRIZIONE Non ha bisogno di innesco Inizia a livello di un promotore La RNA polimerasi è totalmente

Dettagli

TRADUZIONE LA TRADUZIONE E QUEL PROCESSO ATTRAVERSO CUI SI PASSA DAL LINGUAGGIO RIBONUCLEOTIDICO DELL RNA A QUELLO AMINOACIDICO DELLE PROTEINE. IL CODICE GENETICO E L INSIEME DI CODONI (TRIPLETTE NUCLEOTIDICHE)

Dettagli

Vettori di espressione

Vettori di espressione Vettori di espressione Vengono usati per: 1.Generare sonde di RNA 2.Produrre la proteina codificata Per fare questo viene utilizzato un promotore che risiede sul vettore, modificato per ottimizzare l interazione

Dettagli

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle

DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA. Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la. sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA Secondo il dogma centrale della biologia, il DNA dirige la sintesi del RNA che a sua volta guida la sintesi delle proteine. Tuttavia il flusso unidirezionale di informazioni

Dettagli

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO

PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO PERCHE I BATTERI HANNO SUCCESSO VERSATILITA METABOLICA VELOCITA DI ADATTAMENTO ALLE VARIAZIONI AMBIENTALI Livia Leoni Università Roma Tre Dipartimento Biologia Laboratorio di Biotecnologie Microbiche Stanza

Dettagli

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare

Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Le cellule eucariotiche svolgono durante la loro vita una serie ordinata di eventi che costituiscono il Ciclo Cellulare Interfase comprende le fasi G 1, S, and G 2 Sintesi di macromolecole durante la

Dettagli

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene

I marcatori molecolari. Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene I marcatori molecolari Dipartimento di Scienze Agronomiche e Genetica Vegetale Agraria Corso di Genetica Agraria Giovanna Attene Marcatori molecolari del DNA I marcatori molecolari sono sequenze di DNA

Dettagli

Macromolecole Biologiche. I domini (II)

Macromolecole Biologiche. I domini (II) I domini (II) Domini β Nonostante l elevato numero di possibili disposizioni di filamenti β (a costituire foglietti β antiparalleli) connessi da tratti di loop, i domini β più frequentemente osservati

Dettagli

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni

DNA Proteine Cellule. Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine. proteine cellule. Essere vivente. geni Sintesi Proteica DNA Proteine Cellule Il DNA contiene l informazione per sintetizzare le proteine geni Essere vivente proteine cellule Essere vivente Il DNA si tiene tutta la gloria, Le proteine fanno

Dettagli

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression

SAGE: Serial Analysis of Gene Expression SAGE: Serial Analysis of Gene Expression L insieme di tutti gli mrna presenti in una cellula si definisce trascrittoma. Ogni trascrittoma ha una composizione complessa, con migliaia di mrna diversi, ciascuno

Dettagli

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi

Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Biosintesi non ribosomiale di metaboliti peptidici bioattivi Principali bersagli degli antibiotici Gli antibiotici derivano per la maggior parte da composti naturali Strutture di alcuni peptidi bioattivi

Dettagli

E. Giordano 16/09/2010

E. Giordano 16/09/2010 GRUPPO NAZIONALE DI BIOINGEGNERIA XXIX Scuola Annuale BIOLOGIA SINTETICA Bressanone 13-17 settembre 2010 1/41 COSTITUENTI MOLECOLARI DELLO CHASSIS CELLULARE Emanuele GIORDANO II Facoltà di Ingegneria Dipartimento

Dettagli

CELLULE EUCARIOTICHE

CELLULE EUCARIOTICHE CELLULE EUCARIOTICHE Le cellule eucariotiche sono di maggiori dimensioni, rispetto a quelle procariotiche (almeno 10 volte più grandi) Oltre a: membrana plasmatica, citoplasma, DNA e ribosomi (comuni a

Dettagli

Replicazione del DNA

Replicazione del DNA Replicazione del DNA la replicazione del DNA viene effettuata da ENZIMI: DNA-polimerasi (catalizza la formazione del legame fosfodiestere) ogni filamento fa da stampo (enzima diretto dallo stampo) le DNA-polimerasi

Dettagli

Corso di Biologia Molecolare

Corso di Biologia Molecolare Corso di Biologia Molecolare Dott.ssa Renata Tisi Dip. Biotecnologie e Bioscienze Ed. U4 Tel. 02 6448 3522 renata.tisi@unimib.it Acidi nucleici Il ruolo degli acidi nucleici è quello di custodire e trasmettere

Dettagli

Prof. Maria Nicola GADALETA

Prof. Maria Nicola GADALETA Prof. Maria Nicola GADALETA Email: m.n.gadaleta@biologia.uniba.it Facoltà di Scienze Biotecnologiche Corso di Laurea in Biotecnologie Sanitarie e Farmaceutiche Biochimica e Biotecnologie Biochimiche DISPENSA

Dettagli

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica.

Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. Concanavalina A Emoglobina subunità Trioso fosfato isomerasi Una proteina qualsiasi assume costantemente un unica conformazione ben definita, cui è legata la sua azione biologica. 1 La conformazione è

Dettagli

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione)

Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Espressione Genica Informazione contenuta nei geni (DNA) viene decodificata prima in RNA (Trascrizione) e successivamente in proteine (Traduzione) Nucleotidi e Ribonucleotidi L RNA è costituituito

Dettagli

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA

ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA ESPRESSIONE DEL GENOMA CORSO DI BIOLOGIA, PER OSTETRICIA IL DOGMA CENTRALE DELLA BIOLOGIA TRASCRIZIONE DEL DNA E TRADUZIONE DELL RNA ESPRESSIONE DEL DNA - Solo una frazione minore del DNA presente nelle

Dettagli

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario

Il DNA e la duplicazione cellulare. Acidi nucleici: DNA, materiale ereditario Il DN e la duplicazione cellulare Il DN, materiale ereditario Struttura del DN Replicazione del DN Dal DN alla proteina Il odice genetico iclo cellulare Mitosi Meiosi Da Figura 8-11 ampbell & Reece cidi

Dettagli

Diversità tra i viventi

Diversità tra i viventi Diversità tra i viventi PROPRIETÀ della VITA La CELLULA CLASSIFICAZIONE dei VIVENTI Presentazione sintetica Alunni OIRM Torino Tutti i viventi possiedono delle caratteristiche comuni Ciascun vivente nasce,

Dettagli

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica

Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Controllo post-trascrizionale dell espressione genica Livelli di controllo dell espressione genica Rivisitazione del concetto di gene Per gli organismi eucariotici più evoluti il dogma un gene = una proteina

Dettagli

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE

IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE IL GENOMA DELLA CELLULA VEGETALE I GENOMI DELLE CELLULE VEGETALI Genoma nucleare Geni per il funzionamento globale della cellula vegetale Condivisi o specifici per la cellula vegetale Genoma plastidiale

Dettagli

Scuola Media Piancavallo 2

Scuola Media Piancavallo 2 LA CELLULA Una caratteristica di quasi tutti gli esseri viventi è quella di possedere una struttura più o meno complessa in cui parti diverse, gli organi, sono adatte a svolgere funzioni specifiche. Il

Dettagli

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY.

Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Carpire il segreto della vita con l informatica Giosuè Lo Bosco Dipartimento di Matematica e Informatica, Università di Palermo, ITALY. Lezioni Lincee Palermo, 26 Febbraio 2015 Alla base della vita degli

Dettagli

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici

I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici I composti organici della vita: carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici La seta della tela di ragno è un insieme di macromolecole, dette proteine. Sono le caratteristiche fisico-chimiche di queste

Dettagli

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui

la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero dominio in genere da 50 a 300 residui Durante la traduzione l informazione di ripiegamento codificata nella sequenza aminoacidica diventa disponibile in maniera vettoriale la struttura tridimensionale può essere ottenuta solo per Un intero

Dettagli

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

Le Biomolecole I parte. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti Le Biomolecole I parte Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti LE BIOMOLECOLE Le biomolecole, presenti in tutti gli esseri viventi, sono molecole composte principalmente da carbonio, idrogeno, azoto e ossigeno.

Dettagli

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica?

Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? Regolazione dell espressione genica imputabile esclusivamente a regolatori di natura proteica? 18 1 Watson-Baker-Bell-Gann-Levine-Losick Biologia molecolare del gene Gli RNA regolatori Già gli studi di

Dettagli

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente)

07/01/2015. Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore. Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Come si ferma una macchina in corsa? Il terminatore Terminazione intrinseca (rho-indipendente) Terminazione dipendente dal fattore Rho (r) 1 Operoni: gruppi di geni parte di una unica unità trascrizionale

Dettagli

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche:

Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: Struttura delle Ig Le Ig sono glicoproteine costituite da 4 catene polipeptidiche: 2 catene pesanti H (heavy( heavy) di P.M. 50.000 D, formate da c/a 450 amminoacidi 2 catene leggere L (light) Di P.M.

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina

FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA. 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina FUNZIONI DEL DNA E FLUSSO DELL INFORMAZIONE GENETICA 2. Trasmissione dell informazione genetica dal gene alla proteina LA TRASCRIZIONE NEI PROCARIOTI E NEGLI EUCARIOTI PROCARIOTI EUCARIOTI LA TRASCRIZIONE

Dettagli

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale

Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale Gli rrnas sono gli RNAs più abbondanti nelle cellule. Nelle cellule in attiva proliferazione rappresentano l 80% dell RNA totale I geni che codificano gli rrna sono presenti in copia multipla nel genoma

Dettagli

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma.

ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna Per ncdna si intende il DNA intronico, intergenico e altre zone non codificanti del genoma. ncdna è caratteristico degli eucarioti: Sequenze codificanti 1.5% del genoma umano Introni in media 95-97%

Dettagli

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura

Indice generale. Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura Indice generale Prefazione all edizione americana Prefazione all edizione italiana Ringraziamenti dell Editore Guida alla lettura PARTE 1 Introduzione XIII XIV XV XVI CAPITOLO 1 Brevi cenni storici 1.1

Dettagli

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti

Lo Splicing dell RNA. Geni non interrotti Lo Splicing dell RNA I geni interrotti negli eucarioti si ritrovano in ogni classe: geni nucleari codificanti per proteine, rrna e trna. I geni interrotti sono presenti anche nei mitocondri e nei cloroplasti,

Dettagli

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA

DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? SI AUMENTA O SI DIMINUISCE L ESPRESSIONE DELLA PROTEINA DOMANDA FREQUENTE: QUALE E LA FUNZIONE DI UNA CERTA PROTEINA? OVERESPRESSIONE DELLA PROTEINA ESPRESSIONE ECTOPICA CON UN VETTORE DI ESPRESSIONE ABOLIZIONE DELLA ESPRESSIONE DELLA PROTEINA INTERFERENZA

Dettagli

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti

Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Differenze nella trascrizione tra procarioti ed eucarioti Gli RNA eucariotici vanno incontro ad un processo di maturazione nel nucleo modificazioni post-trascrizionali negli eucarioti l mrna nascente (trascritto

Dettagli

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita.

Elettroforesi. Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. Elettroforesi Elettroforesi: processo per cui molecole cariche si separano in un campo elettrico a causa della loro diversa mobilita. A qualunque ph diverso dal pi le proteine hanno una carica netta quindi,

Dettagli

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini.

I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I motivi generalmente si combinano a formare strutture globulari compatte, chiamate domini. Una proteina può essere costituita da uno o più domini. I domini sono definiti come una catena polipeptidica

Dettagli

Le idee della chimica

Le idee della chimica G. Valitutti A.Tifi A.Gentile Seconda edizione Copyright 2009 Zanichelli editore Capitolo 25 Le basi della biochimica 1. I carboidrati 2. I lipidi 3. Gli amminoacidi, i peptidi e le proteine 4. La struttura

Dettagli

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA

La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA La mutazione è una modificazione della sequenza delle basi del DNA Le mutazioni sono eventi rari e importanti in quanto sono alla base dell evoluzione biologica Le mutazioni possono essere spontanee (dovute

Dettagli

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI

PROTEINE. sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI PROTEINE sono COMPOSTI ORGANICI QUATERNARI Unione di elementi chimici diversi Il composto chimico principale è il C (carbonio) Sono quattro gli elementi chimici principali che formano le proteine : C (carbonio),

Dettagli