Calcestruzzo Drenante

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcestruzzo Drenante"

Transcript

1 Calcestruzzo Drenante Prestazioni e capacità i accumulo Carmela Parisi, Ingegnere ibero Professionista Sommario Dopo aver esaminato le caratteristiche el calcestruzzo renante come materiale (proprietà fisiche, chimiche e meccaniche) aesso ci accingiamo a introurre le caratteristiche che emergono in funzione el contesto in cui è inserito e che ne efiniscono le prestazioni. In particolare in questo articolo si affronteranno le caratteristiche irologiche anano a efinire la capacità i accumulo nominale e efficace in funzione i alcuni parametri tra cui la penenza el terreno. Infine si proporranno elle soluzioni tecniche per migliorare le prestazioni irologiche la ove la capacità i accumulo efficace iminuisce sensibilmente. Prestazioni e capacità i accumulo Prestazioni a preparazione, isposizione e cura el calcestruzzo sono tutte operazioni svolte in opera, anche se la miscela può essere confezionata in stabilimento e successivamente trasportata in autobetoniere sul luogo i posa, le sue caratteristiche fisiche, uniche, richieono una preparazione a parte i persone altamente specializzate. e iversità strutturali fra calcestruzzo renante e calcestruzzo traizionale, in riferimento ai ifferenti processi i prouzione, non pregiuicano il fatto che la preparazione i una miscela sia più ifficile ell altra o che richiea più tempo, tuttavia, la qualità e le prestazioni el calcestruzzo renante ipenono fortemente alle capacità e esperienza i chi esegue la posa. Sono necessarie appropriate tecniche costruttive per renere concrete le prestazioni el calcestruzzo renante, l'uso ella vibrazione è importante per la ensità e per l ottenimento ella resistenza ottimale. Successivo alla vibrazione è il processo i compressione con un rullo composto a un tubo 'acciaio. I giunti, se usati, possono essere realizzati subito opo il consoliamento o essere installati per mezzo ell'apparecchiatura convenzionale per tale scopo. Alcune pavimentazioni in calcestruzzo renante sono isposte senza giunti, in questo caso è buona norma assicurarsi che il rivestimento in plastica isposto subito opo la posa in opera rimanga per almeno sette giorni in moo a consentire una stagionatura a hoc. aprile 13 1

2 Il basso contenuto i malta e il basso (o inesistente) contenuto el granulato fine prouce una miscela con un abbassamento al cono molto piccolo e con una consistenza più rigia rispetto alla maggior parte elle miscele cementizie convenzionali. Nonostante il contenuto elevato i vuoti, le pavimentazioni in calcestruzzo renante correttamente isposte possono realizzare resistenze a compressione al i sopra i 0.5 MPa e resistenze flessionali superiori a 3.5 MPa, questa resistenza è più che sufficiente per la maggior parte elle applicazioni ella pavimentazione a basso volume i traffico. Figura 1. Fase ella posa in opera i una straa in calcestruzzo renante Il progetto i pavimentazione in calcestruzzo renante eve consierare ue possibili circostanze che potrebbero provocare il superamento el livello i afflusso i progetto e precisamente: 1. la bassa permeabilità el calcestruzzo renante;. l inaeguata capacità i accumulo fornito al sistema i calcestruzzo renante. a permeabilità el calcestruzzo renante non è un fattore che i per se limita il progetto. Infatti una pavimentazione in calcestruzzo renante con moerata porosità ha una permeabilità i 143 /m /min che è equivalente a un tasso i infiltrazione al i sopra i 8600 mm/h più i 100 volte i tassi i infiltrazione elle sabbie naturali sature, ciò che invece potrebbe limitare la permeabilità el sistema nel suo insieme a la ifferente risposta irologia el terreno sottostante. a permeabilità ella pavimentazione in calcestruzzo renante ovrebbe essere mantenuta sempre efficiente attraverso programmi perioici i manutenzione orinaria che possono essere previsti una o ue volte l anno. aprile 13

3 Capacità i accumulo e porosità efficace a capacità i accumulo totale ella pavimentazione in calcestruzzo renante è ata alla somma ella capienza ella pavimentazione stessa più quella ella fonazione usata e può essere aumentata con l integrazione, facoltativa, i particolari ispositivi quali cigli renanti o vasche i accumulo sotterranee. Non tutti i vuoti presenti nello strato i calcestruzzo saranno riempiti acqua perché alcuni potrebbero essere isconnessi, alcuni ifficili a raggiungere e altri pieni aria ifficile a espellere. È pertanto più aatto parlare ella porosità efficace, cioè la porosità offerta alla parte el calcestruzzo renante che può essere riempita subito. Se per ipotesi 1 il calcestruzzo renante ha porosità efficace el 15% ciò significa che ogni 5 millimetri i altezza ella pavimentazione esso può trattenere 8 millimetri i pioggia. Una capacità significativa i accumulo è fornita alla fonazione i aggregato, in quanto generalmente una fonazione ha porosità i progetto circa el 40% ella sua altezza, mentre una fonazione traizionale i aggregati con un contenuto elevato i fino avrà una porosità più bassa (sull'orine el 0%). Dall'esempio preceente se 100 millimetri i calcestruzzo renante con porosità el 15% sono stati isposti su 150 millimetri i fonazione i aggregato la capacità i ritenzione nominale ell intero sistema ( pavimentazione + fonazione) è 75 millimetri i acqua: Pavimentazione + Fonazione = Totale (15%) 100mm + (40%) 150 mm = 75mm Un altro accorgimento che può aumentare la capacità i accumulo i acqua è l inserimento ai margini ella straa i ispositivi i ritenuta quali barriere i sicurezza o semplici bori realizzati integralmente in calcestruzzo renante, il quale fornisce in questo specifico uso una porosità aggiuntiva el 100% el suo volume. Pertanto in un area in cui sono inseriti questi ispositivi la capacità i accumulo ella pavimentazione nel suo insieme sarà : Pavimentazione + Fonazione + Bori = Totale (15%) 100 mm + (40%) 150 mm + (100%) 100 mm = 175 mm Un ulteriore capacità i ritenzione può anche essere ottenuta aggiungeno i ispositivi i accumulo come a esempio i serbatoi sotterranei. Questo il tipo applicazioni etto "a cisterna" è usato spesso per immagazzinare l'acqua e/o per semplice controllo ell afflusso. 1 Il presente esempio ha solo valenza iattica. aprile 13 3

4 Figura. Esempio i sezione i una pavimentazione in calcestruzzo renante con l aggiunta i bori ai margini che forniscono un volume aggiuntivo per l accumulo temporaneo i acqua Prestazioni irologiche in zone a forte penenza Un ipotesi importante che finora è stata posta alla base i ogni consierazione è che l'intero sistema sia ubicato su un territorio pianeggiante ovvero che non ci siano forti penenze. Se la lastra in calcestruzzo non è pianeggiante e l'intensità i pioggia è maggiore el tasso i infiltrazione el terreno la parte superiore ella lastra non si riempirà e la pioggia si irigerà rapiamente verso la parte più bassa ella lastra (figura 3). Una volta che la parte più bassa si sarà riempita l acqua uscirà velocemente all'estremità più bassa ella pavimentazione a causa ell'alta permeabilità el calcestruzzo renante. Questa è una limitazione ai benefici effetti i questo materiale. Figura 3. Una parte ella capacità i stoccaggio el sistema in calcestruzzo renante non viene sfruttata in presenza i terreni in penenza aprile 13 4

5 a figura 4 mostra il volume che può essere accumulato in una lastra i calcestruzzo renante su una penenza maggiore i /. Il volume che si ottiene non inclue gli effetti ella porosità e è: Figura 4. Capacità i accumulo (stoccaggio) el calcestruzzo renante con penenza s > / 1 V w r EQUAZIONE 1 ove: w è larghezza; è profonità; r è quella parte ella lunghezza ella lastra (l) che trattiene l afflusso. a penenza (s) è efinita come h/. Dalla similituine tre triangoli si ha che h/ è approssimativamente uguale a /r (l'approssimazione è buona per penenze inferiori al 1%) così si ha: r s e l'equazione 1 può essere espressa come: V 1 w r EQUAZIONE Il volume efficace, o volume accumulato, espresso come percentuale el volume nominale i una pavimentazione in calcestruzzo renante con un penenza maggiore i / può essere inicato: % V con s s EQUAZIONE 3 ove è la larghezza ella lastra è la lunghezza ella lastra s è il penenza. aprile 13 5

6 Per esempio per una lastra alta 150 millimetri, lunga 30.5 m e con penenza ell 1% la percentuale i volume efficace è soltanto il 5% el volume nominale el calcestruzzo renante senza consierare gli effetti i una eventuale fonazione. % V % 0, 01 30, 5 5 Il volume ella lastra eve essere moltiplicato per la porosità efficace el calcestruzzo renante per eterminare la capacità i accumulo. Figura 5. Capacità i accumulo (stoccaggio) el calcestruzzo renante con penenza s < / Quano la penenza è inferiore a / eve essere usata un'equazione ifferente. a figura 5 mostra l'accumulo supplementare trovato con penenze nulle. In questo caso: V 1 u w v w a penenza s è fornita a u/, e u + v =. Sostitueno u e v si ha: 1 V s 1 s w s s w EQUAZIONE 4 che può essere semplificata 1 V s w EQUAZIONE 5 Come sopra il volume accumulato può essere espresso come percentuale el volume nominale: % V s 1 EQUAZIONE 6 con s ove è la larghezza ella lastra è la lunghezza ella lastra s è la penenza. aprile 13 6

7 Si consieri una lastra i calcestruzzo renante avente spessore i 150 mm, lunga 30,5 m con una penenza ello 0,5%. a penenza (0.005) è inferiore a / in questo caso è applicabile l'equazione 6. Nell'altra irezione la lastra è pianeggiante e si estene per 91 m., , 5 % V 1 75% Una lastra i calcestruzzo renante i queste imensioni con una porosità efficace el 15% potrebbe accumulare 46.8 m 3 i pioggia. a capacità i accumulo efficace è: 0, , 30, , 46, 8 m 3 E è il risultato tra gli effetti prootti alla penenza, la porosità e il volume nominale ella lastra in calcestruzzo renante. Queste riuzioni el volume utilizzabile possono essere significative e inicare ue caratteristiche importanti a tenere in consierazione nel progetto ei sistemi i pavimentazione in calcestruzzo renante: 1. le aree ove viene impiegato il calcestruzzo renante ovrebbero se possibile essere pianeggianti;. quano la pavimentazione in calcestruzzo renante non è pianeggiante e il tasso previsto i pioggia eccee il tasso i infiltrazione, l altezza ello spessore ella fonazione viene aumentato anche in conseguenza i consierazioni economiche. a capacità i ritenzione necessaria può essere fornita anche a una fonazione relativamente profona i aggregati lapiei situata sotto l'estremità più bassa ella pavimentazione. Quano si progetta questo tipo i struttura evono essere consierati gli effetti ella saturazione nonuniforme sulla capacità ella pavimentazione i sopportare carichi. Quano la penenza è inevitabile vengono usati egli accorgimenti tecnici a esempio una fonazione che alimenta irettamente la fala freatica o un pozzo i renaggio (figura 6). aprile 13 7

8 Figura 6. Capacità i accumulo (stoccaggio) supplementare fornita a uno strato uniforme (A) o a un corolo (B) Il volume ella fonazione ovrebbe essere trattato separatamente perché ha una porosità e quini permeabilità ifferente. Se la penenza è uguale inferiore a /, l'intero volume ella fonazione sarà riempito e alla capacità massima non sarà apportata nessuna moifica. V f b m w EQUAZIONE 7 con s ove bm è la profonità meia ella fonazione; è la lunghezza ella lastra w è la larghezza ella lastra. Figura 7. Capacità i accumulo (stoccaggio) el sistema con l inserimento i uno strato supplementare quano s > / aprile 13 8

9 Se la penenza è maggiore i / non tutti i vuoti saranno riempiti. a figura 7 mostra l'effetto i una penenza superiore a / che etermina un accumulo nella pavimentazione in calcestruzzo renante e nella sottostante fonazione in aggregato lapieo. Il volume ella fonazione che si riempie in questo caso è: V f b min 1 1 w h m p w EQUAZIONE 8 ove: bmin è la profonità minima el sottofono; m è l'altezza el piccolo volume triangolare ricavato al taglio ella zona i accumulo; p è la base el piccolo volume triangolare ricavato al taglio ella zona i accumulo; è la lunghezza ella lastra; w è la larghezza ella lastra; Come noto, la penenza, s, è efinita a h/ così sarà: h = s Inoltre alla similituine tra triangoli si ha: m p h s così m sp Che è facilmente risolvibile nota p alla p + r =, per penenze inferiori al 1% e con oppure: p s r s 1 1 h s 1 1 m p s p 1 s s i conseguenza V b oppure b min 1 1 w s s s w V b b min s w EQUAZIONE 9 con s aprile 13 9

10 Si consieri una lastra i calcestruzzo renante ello spessore i 150 mm e lunga 30.5 m con una penenza ell 1% su una fonazione con una profonità minima i 00 mm. a penenza (0.01) è maggiore i / in questo caso è applicabile l'equazione 1.9. Nell'altra irezione la lastra è pianeggiante e si estene per 91 m. a porosità efficace ella lastra è el 15% e la porosità ella fonazione è el 40%. V b b min s w V b 0, 0 0, 15 30, 5 0, 15 0, m 3 In questo caso la profonità massima ella fonazione è i 508 mm (la profonità minima ella fonazione più s). a capienza nominale ella base è i 990 m 3 in moo tale che la capienza efficace el sottofono è ell 89% ella capienza nominale. a capienza totale i questa pavimentazione in calcestruzzo renante è la somma ella capienza ella lastra e ella fonazione. Il volume percentuale ella lastra era stato eterminato pari al 5%. a capienza efficace ella lastra (porosità el 15%) è quini 0,5 x 0,15 x 30,5 x 91 x 0,15 = 15,6 m 3 a capienza efficace ella fonazione (porosità el 40%) è 0,40 x 869 = 348 m 3 Questo sistema i pavimentazione in calcestruzzo renante può accumulare circa 348 m 3 i eflusso. aprile 13 10

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii)

Esercizi S A 2.0 S B. =0.2; Metodo B: S B ii) Si usano ue metoi ifferenti per misurare il carico i rottura i un filo i acciaio e si fanno 0 misure per ognuno ei metoi. I risultati, espressi in tonnellate, sono i seguenti: Metoo :..5.7..6.5.6.4.6.9

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0

ESERCIZI SVOLTI DI FLUIDODINAMICA Parte 3: Equazione di Bernoulli Versione 1.0 Moulo i Elementi i Fluioinamica Corso i Laurea in Ingegneria ei Materiali/Meccanica AA 00/005 Ing Paola CINNELLA ESERCIZI SVOLTI I FLUIOINAMICA Parte 3: Equazione i Bernoulli Versione 10 Esercizio 1 Si

Dettagli

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

1 Progettare e verificare la trave di colmo con sezione presunta di mm2, che viene appoggiata sui pilastri prolungati 4 Il legno 4. Elementi strutturali e strutture in legno ESERCIZI SVOLTI 4.. Coperture Progettare e verificare la trave i colmo con sezione presunta i 0 0 mm, che viene appoggiata sui pilastri prolungati

Dettagli

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche

Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Calcestruzzo drenante Proprietà fisiche chimiche e meccaniche Carmela Parisi, Ingegnere, Libero Professionista Dopo un primo articolo di presentazione ed uno di descrizione dei benefici economici, pubblicati

Dettagli

8. Muri di sostegno e NTC 2008

8. Muri di sostegno e NTC 2008 8. Muri i sostegno e NTC 008 Normativa (NTC 008, par. 5.3..) Le combinazioni i carico per le azioni sono poste nella forma: F = γ G G + γ G G + γ Q Q + γ Q Q + γ Q3 Q 3 +... Le spinte ella terra e ell

Dettagli

La posa in opera. Le dimensioni. Zone Climatiche. Simboli relativi agli elementi di una copertura in ardesia. Sovrapposizione in cm

La posa in opera. Le dimensioni. Zone Climatiche. Simboli relativi agli elementi di una copertura in ardesia. Sovrapposizione in cm IC13505D BrochTecnica 5-1-005 11:09 agina La posa in opera La posa in opera è la fase più importante ell applicazione el prootto. er sfruttare al meglio le proprietà elle coperture in aresia bisogna tener

Dettagli

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19

ε = ε = x TFA A048. Matematica applicata Incontro del 16 aprile 2014, ore 17-19 TFA A048. Matematica applicata Incontro el 16 aprile 014, ore 17-19 Appunti i iattica ella matematica applicata all economia e alla finanza. Funzioni (i una variabile) utilizzate nello stuio ell Economia

Dettagli

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale

Nozioni elementari di calcolo differenziale e integrale Nozioni elementari i calcolo ifferenziale e integrale DIPARTIMENTO DI FISICA E INFN UNIVERSITÀ DEL SALENTO a.a. 013/014 L. Renna - Dipartimento i Fisica 1 Sommario 1 Funzioni... 3 Derivate... 4 3 Integrali...

Dettagli

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z

PRONOUVOPROTREPP APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE TIPO F TIPO L TIPO Z APPOGGI PER ISOLAMENTO ANTICALPESTIO PER SCALE PRONOUVOPROTREPP 1 PRONOUVOPROTREPP TIPO PRONOUVOPROTREPP TIPO L PRONOUVOPROTREPP TIPO Z 1 4 PRONOUVOPRODORN 4 Il rumore i calpestio nelle trombe elle scale

Dettagli

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d

ESERCIZIO n.10. H 6cm d 2cm. d d d Esercizi svolti i geometria elle aree Alibrani U., Fuschi P., Pisano A., Sofi A. ESERCZO n.1 Data la sezione riportata in Figura, eterminare: a) gli assi principali centrali i inerzia; b) l ellisse principale

Dettagli

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J]

GIUNTO SALDATO: ESEMPIO [EC3 Appendice J] GIUNTO SALDATO: ESEPIO [EC3 Appenice J] (revisione..3) HE A h (mm) b (mm) tw (mm) 7 tf (mm) r (mm) 8 A (cm) 64,34 Iy (cm4) 54 Wy (cm3) 55, Wpl,y (cm3) 568,5 IPE 3 h (mm) 3 b (mm) 5 tw (mm) 7, tf (mm),7

Dettagli

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale

La teoria della scelta del consumatore nell ipotesi di utilità misurabile o cardinale Appenice 5A La teoria ella scelta el consumatore nell ipotesi i utilità misurabile o carinale NelCapitolo5,èstatapresentataunateoriaellascelta el consumatore basata sull ipotesi che il consumatorefosseingraoiorinareognipossibilepaniereibenieserviziinbaseall

Dettagli

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI

IL TRASPORTO DEGLI INQUINANTI La iffusione molecolare La ispersione avviene principalmente in irezione longituinale rispetto al flusso meio, e le variazioni i velocità non spiegano l aumento l i ampiezza in irezione normale al moto

Dettagli

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI

MIGLIORAMENTO DEI TERRENI MIGLIORAMENTO DEI TERRENI In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia quano

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni delle Domande di ripasso Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni elle Domane i ripasso 1. La microeconomia stuia il comportamento i singoli agenti economici, quali consumatori, lavoratori, imprese o manager. La macroeconomia

Dettagli

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE.

SIA DATO UN SOLENOIDE RETTILINEO DI LUNGHEZZA d, RAGGIO R e COSTITUITO DA N SPIRE. POBLEMA 11 SIA DATO UN SOLENOIDE ETTILINEO DI LUNGHEZZA, AGGIO e COSTITUITO DA N SPIE. A) DETEMINAE IL CAMPO MAGNETICO PODOTTO LUNGO L ASSE DEL SOLENOIDE. Un solenoie rettilineo è costituito a un filo

Dettagli

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1

Si considera un corpo solido a forma di parallelepipedo, di spessore d [m] e facce maggiori con superficie S [m 2 ], tale che sia T 1 I sistemi termici La resistenza termica Se ue corpi aventi temperature iverse vengono messi a contatto, si ha un passaggio i quantità i calore al corpo a temperatura maggiore verso quello a temperatura

Dettagli

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera

è definito in tutto il dielettrico e dipende dalla sola carica libera Dielettrici I. Un conensatore a facce piane e parallele, i superficie S e istanza fra le armature, h, viene parzialmente riempito con un ielettrico lineare omogeneo i costante ielettrica.e spessore s Il

Dettagli

Supporti in due parti

Supporti in due parti Supporti in ue parti Definizione e attituini 644 Serie 645 Varianti 645 Elementi i calcolo: carichi e coppie 646 Elementi i montaggio: scelta elle guarnizioni 647 Caratteristiche 648 Supporti ritti per

Dettagli

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata

Meccanica Applicata Alle Macchine. Elementi di Meccanica Teorica ed Applicata Meccanica Applicata Alle Macchine (Ingegneria Energetica) Elementi i Meccanica Teorica e Applicata (Scienze per l Ingegneria) Università egli Stui i oma La Sapienza Una traccia egli argomenti el Corso

Dettagli

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε

= R. 4πε 0. R contiene valori costanti che descrivono caratteristiche fisiche(il dielettrico ε I conensatori. onsieriamo il potenziale per un conensatore sferico: Possiamo scrivere Il fattore Q π R Q π R π R contiene valori costanti che escrivono caratteristiche fisiche(il ielettrico ) e geometriche

Dettagli

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolti Esercizi Schea N. 45 Fisica II Esercizio. Esercizi con soluzione svolti Si calcoli la capacità ei conensatori a piatti paralleli riempiti a iversi ielettrici come in figura caso a) caso b) caso c) 3 a)

Dettagli

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8

Schiere passive. Schiere Yagi-Uda...6 Antenne log-periodiche...8 Appunti i Antenne Capitolo Schiere i antenne () Schiere passive... Schiere Yagi-Ua...6 Antenne log-perioiche...8 Schiere passive Una schiera i antenne si efinisce attiva quano tutte le sue antenne sono

Dettagli

OSCILLAZIONI TORSIONALI

OSCILLAZIONI TORSIONALI OSCILLAZIONI TORSIONALI Introuzione Come è noto, per un corpo i imensione estesa vincolato a ruotare attorno a un asse (volano), vale la seguente relazione tra l'accelerazione angolare e il momento ella

Dettagli

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO

CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Giuseppe Stagnitto Erica Barzoni CALCOLO IMMEDIATO DEI GIUNTI DI BASE DI PILASTRI DI LEGNO Utilizzo i iagramma aimensionale universale 1. Ipotesi el calcolo. Calcolo analitico iretto. Esempi i calcolo

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Dip. di Ingegneria Chimica, dei Materiali e della Produzione Industriale Università Federico II di Napoli Corso di Laurea in Ingegneria Edile Corso di Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata (Prof.

Dettagli

ESTENSIONE del Metodo del Triangolo. Auto-Auto (conosco le deformate dei 2 veicoli e 1 solo crash di riferimento)

ESTENSIONE del Metodo del Triangolo. Auto-Auto (conosco le deformate dei 2 veicoli e 1 solo crash di riferimento) STNSION el Metoo el Triangolo uto-uto (conosco le eformate ei veicoli e 1 solo crash i riferimento) namento eformazione sull auto: Triangolo eformazione plastica sull auto L : l : c( l) L l c( l) l L eformazione

Dettagli

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO COTIPAMENTO CAPITOLO 2 COTIPAMENTO In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia

Dettagli

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche

Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo delle banche Lezione 5 I mercati finanziari: il ruolo elle banche Macroeconomia C. Petraglia Unibas 2012/13 1 Intermeiari finanziari Intermeiari finanziari : istituzioni che ricevono foni e li usano per accorare prestiti

Dettagli

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO

CAPITOLO 2 COSTIPAMENTO COTIPAMENTO CAPITOLO 2 COTIPAMENTO In alcune applicazioni ingegneristiche, può manifestarsi talvolta la necessità i migliorare le caratteristiche el terreno, sia nelle sue conizioni naturali in sito, sia

Dettagli

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi

Capitolo 1. Problemi di analisi economica. Soluzioni dei Problemi Capitolo 1 Problemi i analisi economica Soluzioni ei Problemi 1.1 Sebbene l affermazione che i mercati non raggiungono mai un equilibrio sia comunque iscutibile, anche in questo caso il concetto i equilibrio

Dettagli

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG

VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG VITE CON FILETTO INTERO ASSY PLUS VG ASSY plus VG è una vite universale utilizzabile in iversi ambienti: carpenteria in legno costruzioni con legno lamellare prefabbricati in legno ristrutturazioni solai

Dettagli

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da

Esercizio 1. Gli utilizzatori di un ponte sono disposti a pagare giornalmente una tariffa T data da Esercizio 1 Gli utilizzatori i un ponte sono isposti a pagare giornalmente una tariffa T ata a T = 1000 4 Q ove Q = numero i passaggi richiesti. Il costo sociale i ogni passaggio in più (costo marginale)

Dettagli

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario.

r i =. 100 In generale faremo riferimento al tasso unitario. . Operazioni finanziarie Si efinisce operazione finanziaria (O.F.) ogni operazione relativa a impegni monetari e si efinisce operazione finanziaria elementare uno scambio, tra ue iniviui, i capitali iversi.

Dettagli

Il calcestruzzo drenante

Il calcestruzzo drenante Ilcalcestruzzodrenante Dott.ssaIng.CarmelaParisi Una prima definizione Perché utilizzarlo: alcuni benefici Ilcalcestruzzodrenantecomedicelaparolastessaèuncalcestruzzoadelevataporositàche gliconsentedilasciarsipermearedailiquidi,questasuaattitudinelorendeunmaterialeunico

Dettagli

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d

Univ i e v r e si s t i à à deg e li i Stud u i i di i Fi F r i en e ze S i t m i a m de d ll l lene n rg r i g a i d i d Università egli Stui i Firenze Dipartimento i Meccanica e Tecnologie Inustriali Stima ell energia i eformazione: Metoo el Triangolo applicato all urto auto-moto Aprile 0 Metoo i ampbell (rash 3) Normalizzano

Dettagli

Esercizi di Cinematica

Esercizi di Cinematica Esercizi i Cinematica 9 settembre 009 Capitolo 1 Moti in una imensione 1.1 Problemi svolti 1. velocità meia Un automobile viaggia per un certo tempo T alla velocità i 40 km/h e poi per lo stesso tempo

Dettagli

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici

metodi numerici metodi grafo-numerici metodi grafici metodi meccanici La superficie agraria i un terreno è quella efinita alla proiezione ella superficie fisica el terreno sul piano orizzontale i riferimento. La misura ella superficie i un appezzamento è sempre iniretta.

Dettagli

Coppia differenziale con BJT e carico passivo

Coppia differenziale con BJT e carico passivo oppia ifferenziale con BJ e carico passivo tensione ifferenziale e i moo comune: v v v B1 B v M v + v B1 B risposta al segnale i moo comune G. Martines 1 oppia ifferenziale con BJ e carico passivo Saturazione

Dettagli

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta.

2. Canali radio, propagazione per canali a banda larga/stretta. istemi i raiocomunicazione: esercitazioni.. Canali raio, propagazione per canali a bana larga/stretta.. Definizione i bana i coerenza e tempo i coerenza Bana i coerenza B C : Misura statistica ell intervallo

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI. CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 2014 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL MODULO DI CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRICA ED ELETTRONICA, INGEGNERIA BIOMEDICA 23 Aprile 24 NOME: COGNOME: MATRICOLA: CFU: ESERCIZIO (7 punti) (a) (5 punti) Si progetti

Dettagli

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA

1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA 1 ANTENNE IN TRASMISSIONE SU PIANO DI MASSA Per una serie i applicazioni legate allo stuio elle antenne interessa valutare come si moifica il comportamento i una antenna in presenza el suolo. Per frequenze

Dettagli

Fisica II. 14 Esercitazioni

Fisica II. 14 Esercitazioni Esercizi svolti Esercizio 141 La lunghezza 'ona in aria ella luce gialla el soio è λ 0 = 589nm eterminare: a) la sua frequenza f; b) la sua lunghezza 'ona λ in un vetro il cui inice i rifrazione è n =

Dettagli

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it

Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione ordinaria 2012, matematicamente.it Nicola De Rosa, Liceo scientifico scuole italiane all estero Europa sessione orinaria, matematicamente.it PROBLEMA La funzione f è efinita e erivabile sull intervallo chiuso 7, e è f. Il grafico i y f

Dettagli

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze)

INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE GRAFICA INTEGRAZIONE DEL DIAGRAMMA DELLE AREE I CANTIERI DI COMPENSO. DIAGRAMMA DI BRUCKNER (delle eccedenze) INTEGRAZIONE GRAFICA Proceura grafica che consente i trasformare una figura piana in un rettangolo equivalente. h b = b h I.T.G. I.T.G. Forcellini Forcellini Copyright 00 Corso Corso Zanichelli i i Topografia

Dettagli

Le molle. M. Guagliano

Le molle. M. Guagliano Le molle M. Guagliano Introuzione Le molle sono organi meccanici che hanno la proprietà i eformarsi molto sotto carico, ma rimaneno nel campo elastico el materiale i cui sono costituite, ovvero non accumulano

Dettagli

Giunti di trasmissione

Giunti di trasmissione Giunti caranici i precisione - in acciaio Serie «G» - Stanar I giunti i questa serie sono provvisti i ussole i scorrimento. Sono composti a ue segmenti terminanti a forcella e un nucleo centrale a crociera.

Dettagli

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6

INDICE CAPITOLO 6 CAPITOLO 6 NDCE CTOLO 6 6. Teoremi sulle reti 6.. Teorema el Massimo trasferimento i otenza ttiva... Caso impeenza interna el eneratore reale e carico reale... Caso impeenza interna el eneratore reattiva e carico

Dettagli

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima

ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squadrette d anima ESEMPIO 1: giunto a cerniera con squarette anima Si etermini la massima reazione che il giunto a cerniera mostrato in igura è in grao i sopportare. Si illustrano tre soluzioni equilibrate poiché il giunto

Dettagli

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE

STAD. Valvola di bilanciamento ENGINEERING ADVANTAGE Valvole i bilanciamento STAD Valvola i bilanciamento Pressurizzazione & Qualità ell acqua Bilanciamento & Controllo Controllo termostatico ENGINEERING ADVANTAGE a valvola i bilanciamento STAD garantisce

Dettagli

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA

Nome..Cognome. classe 5D 9 Febbraio VERIFICA di FISICA ome..cognome. classe 5D 9 Febbraio 9 VIFIC i FIIC Domana n. (punti: ) Dai la efinizione i capacità i un conensatore e ricava l espressione ella capacità i un conensatore piano i area e istanza tra le armature

Dettagli

Tributi e accertamento fiscale

Tributi e accertamento fiscale Il trattamento elle riserve i rivalutazione nella scissione i Fabio Giommoni * e Luca Cabassi ** In conseguenza elle varie leggi i rivalutazione monetaria che si sono succeute nel tempo molti bilanci i

Dettagli

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R

CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 197-1 CEM II/A-LL 42,5 R CEMENTO PORTLAND AL CALCARE UNI EN 97- CEM II/A-LL 42,5 R stagionatura Questo cemento contiene dal 80% al 94% di clinker e dal 6% al 20% di calcare. Da questi valori sono esclusi, secondo la UNI EN 97-,

Dettagli

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia

CORSO DI FISICA TECNICA 2 AA 2013/14 ILLUMINOTECNICA. Lezione n 2: Grandezze fotometriche fondamentali 2. Ing. Oreste Boccia CORO D FCA TECNCA AA 13/14 LLUMNOTECNCA Lezione n : Granezze fotometriche fonamentali ng. Oreste Boccia 1 LLUMNAMENTO Effetto prootto al flusso luminoso sulla superficie illuminata Granezza puntuale: varia

Dettagli

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009

PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 15 Aprile 2009 NOME: COGNOME: MATRICOLA: ESERCIZIO 1 (11 punti) Progettare una rete sequenziale

Dettagli

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4)

INTERVENTO 6 - solaio di calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) STANZA 13-1 (PORZIONE SOPRA STANZA 4) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERENTO 6 - solaio i calpestio piano 1 (stanze 13,14,15) L intervento 6 consiste nel rinforzo con profili metallici elle travi in legno a supporto el solaio i calpestio

Dettagli

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007

SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 SOLUZIONI DEI SECONDI ALLENAMENTI PER I GIOCHI D AUTUNNO 2007 1. IL NUMERO MISTERIOSO Riassumiamo: il numero è minore i32, i 22 e i 24, quini è minore i 22; il numero è maggiore i 18, i16 e i 20, quini

Dettagli

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica.

6. Applicazione di curve di probabilità pluviometrica in ambito di verifica. 6. Applicazione i curve i probabilità pluviometrica in ambito i verifica. Viene qui riportato un esempio i applicazione i curve i probabilità pluviometrica per la eterminazione el perioo i ritorno i un

Dettagli

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D

NOTE SUI CONVERTITORI D/A e A/D OTE SUI COETITOI D/A e A/D A.A. 15-16 Massimo Piotto ote sui convertitori D/A e A/D 1 Il convertitore igitale-analogico Un convertitore igitale-analogico (D/A o DAC a Digital-to-Analog Converter) a bit

Dettagli

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012

S.Barbarino - Esercizi svolti di Campi Elettromagnetici. Esercizi svolti di Campi elettromagnetici - Anno 2012 S.Barbarino - Esercizi svolti i Campi Elettromagnetici Esercizi svolti i Campi elettromagnetici - Anno 2012 12-1) Esercizio n. 1 el 4/7/2012 Un ona elettromagnetica piana, viaggiante in aria e i frequenza

Dettagli

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica

Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia. Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. Appunti del corso di Matematica Università egli Stui i Palermo Facoltà i Economia Dipartimento i Scienze Economice, Azienali e Statistice Appunti el corso i Matematica 08 - Derivate Anno Accaemico 2015/2016 M. Tumminello, V. Lacagnina,

Dettagli

Le reazioni chimiche. l t. dl dt

Le reazioni chimiche. l t. dl dt Le reazioni chimiche La cinetica chimica si occupa ella velocità elle reazioni, cioè i quanto rapiamente i reagenti si trasformano in prootti. In generale, la velocità è efinita i come la variazione i

Dettagli

Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole

Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole Anelli compensatori Impugnature, pomelli e manopole R3IT 2970 (04.09) The Drive & Control Company Bosch Rexroth S.p.A. Info Fax: 02 9235500 Linear Motion an Assembly Technologies Vi preghiamo i inviarci

Dettagli

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave

Progetto di elementi strutturali per solaio: trave secondaria, trave principale, giunto trave secondaria-principale, giunto trave-trave Progetto i elementi strutturali per solaio: trave seconaria, trave principale, giunto trave seconaria-principale, giunto trave-trave La seguente esercitazione ha come scopo la progettazione i una trave

Dettagli

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE

LAVORI DI REALIZZAZIONE N. 2 ROTATORIE E CONNESSA VIABILITA COMPLEMENTARE 1. PREMESSA La presente relazione è relativa al dimensionamento della sovrastruttura stradale della nuova strada Località Su Pezzu Mannu e relativa Rotatoria e della Nuova Viabilità in Località Is Corrias

Dettagli

FLUMEC L ESPERIENZA TECNICA È UN PARTICOLARE CHE CI CONTRADDISTINGUE

FLUMEC L ESPERIENZA TECNICA È UN PARTICOLARE CHE CI CONTRADDISTINGUE FLUMEC L ESPERIENZA TECNICA È UN PARTICOLARE CHE CI CONTRAISTINGUE Flumec nasce nel 2006 alla ecennale esperienza tecnico-commerciale i Anrea Meggiolaro nel mono elle guarnizioni. L aziena, attenta alle

Dettagli

Norme Tecniche sulle Costruzioni

Norme Tecniche sulle Costruzioni Seminario su Norme Tecniche sulle Costruzioni Aspetti riguaranti le Opere Geotecniche Ing. Emilio Bilotta Normativa i riferimento DM 14/01/2008 - Norme Tecniche sulle Costruzioni Cap. 6 Progettazione geotecnica

Dettagli

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007

SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI. NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 19 Aprile 2007 SOLUZIONI DELLA PRIMA PROVA INTERMEDIA DEL CORSO DI NUOVO ORDINAMENTO DIDATTICO 9 Aprile 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI ESERCIZIO (0 punti) Progettare

Dettagli

Lezione 1. Introduzione

Lezione 1. Introduzione Lezione 1 Introuzione L automatica Con il termine automatica si fa riferimento a una isciplina che stuia tutti gli aspetti metoologici e concettuali che stanno alla base ell automazione, ossia el trasferimento

Dettagli

1 EQUAZIONI DI MAXWELL

1 EQUAZIONI DI MAXWELL 1 EQUAZIONI DI MAXWELL Il campo elettromagnetico è un campo i forze. Può essere utile utilizzare una efinizione oparativa i campo: iciamo che in unazona ello spazio è presente un campo seèutile associare

Dettagli

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande)

Progetto di un solaio in legno a semplice orditura (a cura di: ing. E. Grande) Progetto i un solaio in legno a semplice oritura (a cura i: ing. E. Grane) 1. PREMESSA Il presente elaborato concerne la progettazione i un solaio in legno a semplice oritura con estinazione uso i civile

Dettagli

Catalogo tecnico boccole autolubrificanti e rilubrificabili

Catalogo tecnico boccole autolubrificanti e rilubrificabili MBI METAL BUSHINGS ITALIA - MBI METAL BUSHINGS ITALIA Catalogo tecnico boccole autolubrificanti e rilubrificabili 1 MBI METAL BUSHINGS ITALIA - MBI METAL BUSHINGS ITALIA e Il nuovo materiale privo i piombo

Dettagli

Condensatori CCT. Opzione UCC. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative

Condensatori CCT. Opzione UCC. Heatcraft si reserva il diritto di apportare qualsiasi modifica senza preaviso - Foto solo indicative Conensatori CCT Opzione UCC Heatcraft si reserva il iritto i apportare qualsiasi moifica senza preaviso - Foto solo inicative I conensatori ella serie CCT ispongono i ventilatori centrifughi con pressione

Dettagli

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale

LABORATORIO TECNOLOGICO PER L'EDILIZIA ED ESERCITAZIONI DI TOPOGRAFIA. cls normale 1.6 TIPI DI CLS cls normale 2000 2600 Cls normale: conglomerato cementizio caratterizzato in generale da rapporto a/c > 0,45 e con resistenza caratteristica cubica 55 (N/mm 2 ) ovvero 550 (dan/cm 2 ) cls

Dettagli

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale

compartimentazioni verticali compartimentazioni verticali NoN portanti risultati di prove: metodo sperimentale COMPARTIMENTAZIONI VERTICALI NON PORTANTI Gli interventi tesi alla realizzazione di elementi di compartimentazione verticale non portanti sono rivolti: - alla realizzazione di pareti o setti tagliafuoco

Dettagli

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia

Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica. Docente: Dr. Giorgio Pia Corso di Tecnologia dei Materiali ed Elementi di Chimica Docente: Dr. Giorgio Pia L Idratazione 2C 3 S + 6H = C 3 S 2 H 3 + 3Ca(OH) 2 2C 2 S + 4H = C 3 S 2 H 3 + Ca(OH) 2 L Idratazione 2C 3 S + 6H = C

Dettagli

Curve in R n. Curve parametrizzate.

Curve in R n. Curve parametrizzate. Curve in R n Generalmente ci sono ue moi per escrivere una curva in R n, ovvero è possibile scrivere un equazione parametrica o un equazione cartesiana. Esempio: una retta in R 2 può essere escritta in

Dettagli

Settore Ricerca & Sviluppo

Settore Ricerca & Sviluppo La Cismondi S.r.l. è stata iscritta nell albo dei laboratori altamente qualificati dal Ministero dell Università e della Ricerca scientifica con Decreto n. 2326. Settore Ricerca & Sviluppo DATI del COMMITTENTE

Dettagli

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni *

La redazione del primo bilancio d esercizio successivo alla trasformazione di una società di persone in società di capitali di Fabio Giommoni * La reazione el primo bilancio esercizio successivo alla trasformazione i una società i persone in società i capitali i Fabio Giommoni * La reazione el bilancio esercizio a parte i una società i capitali

Dettagli

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 2007

PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 2007 PROVA SCRITTA DEL CORSO DI C A L C O L A T O R I E L E T T R O N I C I NUOVO E VECCHIO ORDINAMENTO DIDATTICO 26 Settembre 27 MOTIVARE IN MANIERA CHIARA LE SOLUZIONI PROPOSTE A CIASCUNO DEGLI ESERCIZI SVOLTI

Dettagli

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali

CLASSE 5^ A LICEO SCIENTIFICO 27 Aprile 2017 Integrali CSSE 5^ ICEO SCIENTIFICO 7 prile 7 Integrali Problema Data la funzione, con, : etermina i coefficienti,, in moo che il punto ; sia un massimo relativo e la retta 36 sia asintoto obliquo; B esegui lo stuio

Dettagli

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni *

Gli effetti sul bilancio delle modifiche al regime di riporto delle perdite fiscali per i soggetti Ires di Fabio Giommoni * Gli effetti sul bilancio elle moifiche al regime i riporto elle perite fiscali per i soggetti Ires i Fabio Giommoni * Le moifiche che il D.L. n.98/11 ha apportato alla isciplina sul riporto elle perite

Dettagli

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto):

ESERCIZIO N.1. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione determina il voto): ESERCIZIO N. Definisci brevemente i seguenti concetti (attenzione: la precisione etermina il voto): Saggio marginale i sostituzione tra beni X e X2 Isoquanto Teoria ell'acceleratore Tasso i cambio reale

Dettagli

8 La luce nei manti vegetali

8 La luce nei manti vegetali 8 a luce nei manti vegetali Per moellare correttamente la traspirazione a manti vegetali vegetali e l'evaporazione a superfici i suolo o foglie è necessario stimare la frazione i raiazione intercettata

Dettagli

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6)

INTERVENTO 1A - solaio di calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) e-mail: ing.enrico@stuiomangoni.it INTERVENTO 1A - solaio i calpestio mezzanino (stanze 5 e 6) L intervento 1a consiste nella puntellatura con profili metallici el solaio i calpestio elle stanze 5 e 6.

Dettagli

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente.

Ènoto ad un qualunque studente di matematica Un criterio di divisibilità generalizzato. di Paolo La Rocca 1. matematicamente. 1. Un criterio i ivisibilità generalizzato SUNTO In questo articolo viene presentato un criterio i ivisibilità per un qualunque numero purché sia coprimo i. Di questo criterio si offre una imostrazione

Dettagli

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo

Linea sistemi di tubazioni/linea raccorderia Rame/bronzo IT 3/7 Catalogo 07 Con riserva i moifiche. Linea sistemi i tubazioni/linea raccoreria Rame/bronzo Sistema a pressare con raccori a pressare e tubi i rame secono UNI E N 07 e secono la schea tecnica DVGW

Dettagli

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza

Panoramica modelli. Dati tecnici. Note di sicurezza Schea Tecnica 7...S.. Per circuiti iraulici chiusi a acqua frea, acqua cala a bassa temperatura e acqua cala. Per la regolazione moulante ella portata Panoramica moelli oice kvs [ m³/h] N orsa ps [ kpa]

Dettagli

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM

PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM PAVIMENTO SPESSORATO DETAILS WOOD OF CERIM FLORIM Nuova soluzione in gres porcellanato spessorato per l arredo esterno. Lastre in gres fine porcellanato colorato a spessore di 2 cm ottenute da atomizzazione

Dettagli

Appendice B Ripartizione del carico reattivo

Appendice B Ripartizione del carico reattivo 139 Appenice B Ripartizione el carico reattivo B.1 Gruppi elettrogeni in parallelo in isola La istribuzione ella potenza attiva è realizzata con i ripartitori i carico che, interfaccianosi con i regolatori

Dettagli

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D.

Prova scritta di Elettricità e Magnetismo ed Elettromagnetismo A.A. 2006/ Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Prova scritta i Elettricità e Magnetismo e Elettromagnetismo A.A. 2006/2007 6 Settembre 2007 (Proff. F. Lacava, C. Mariani, F. Ricci, D. Trevese) Moalità - Prova scritta i Elettricità e Magnetismo: Esercizi

Dettagli

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias

Prassi contabile. L abbandono degli Ias e il ritorno ai principi Oic di Fabio Giommoni * 44 gennaio La crisi economica e la revoca degli Ias L abbanono egli Ias e il ritorno ai principi Oic i Fabio Giommoni * Sempre più imprese stanno lasciano i principi contabili internazionali Ias/Ifrs ritornano a quelli nazionali, in quanto gli Ias possono

Dettagli

Barriere paramassi rigide ed elastiche

Barriere paramassi rigide ed elastiche GeoStru Sotware www.geostru.com Barriere paramassi rigie e elastiche Le barriere paramassi a rete sono generalmente composte a una struttura intercettazione, a una struttura i sostegno, a una struttura

Dettagli

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali

Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Il calcolo delle cerchiature in c.a. per gli interventi locali Adriano Castagnone Davide Cerroni Indice Descrizione dell'intervento... 3 Descrizione della struttura... 3 Descrizione del calcolo tramite

Dettagli

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi?

Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è di 60 minuti e il minuto di 60 secondi? Le misure sessagesimali. A) Le unità i misura el tempo. Perché il giorno ha 24 ore, l'ora è i 60 minuti e il minuto i 60 seconi? Il sistema i misurazione el tempo, assieme a quello ell'ampiezza egli angoli,

Dettagli

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2

HBT-ISOL AG Postfach 5620 Bremgarten 2 Moulo i orinazione ISOTREPP, pagina 33 Manufatto: Inirizzo i consegna: Ingegnere: Architetto: Costruttore: Cellulare capomastro: Data i consegna: Fax: 0 48 4 8 Compilato a: Elenco materiali n.: Progetto

Dettagli

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO

VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO VASCHE PREFABBRICATE IN CEMENTO ARMATO La nostra produzione di vasche monoblocco prefabbricate in cemento armato vibrato prevede numerose tipologie sia a pianta circolare che rettangolare di capacità variabile

Dettagli

PROTEGGETELI! Pipe and Flange_1_12.indd 80

PROTEGGETELI! Pipe and Flange_1_12.indd 80 PROTEGGETELI! Protezione Flange e Tubi Moss offre un'ampia gamma i prootti i protezione in plastica per tubi e flange. La nostra gamma per la protezione ei tubi fornisce soluzioni per la protezione i tubi,

Dettagli

Appello del 25 novembre 2003

Appello del 25 novembre 2003 ema esame el 5/11/00 COSUZIONE DI MCCINE NO Prof. Sergio Baragetti (llievi el Corso i Laurea in Ingegneria Meccanica) ppello el 5 novembre 00 Un motore elettrico asincrono trifase aziona una macchina operatrice

Dettagli

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS

IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS IL SISTEMA DEI PREZZI DI LEON WALRAS E L EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE Sommario: 1. Introuzione 2. Il sistema ei prezzi i Walras e l equilibrio economico generale 3. Le contraizioni implicite nel sistema

Dettagli