Calcolo differenziale 179

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Calcolo differenziale 179"

Transcript

1 Calcolo differenziale Sviluppi di Taylor In questa sezione ci addentriamo in uno dei temi centrali dell analisi, ossia la tecnica di approssimazione locale di una funzione (sufficientemente regolare) mediante polinomi. Il più semplice esempio che illustra l idea generale è fornito dalla formula (1.74). La funzione f è espressa, vicino al punto x 0, come la somma di una parte lineare, ossia x f(x 0 ) + d(x x 0 ), e di un resto R 1 (x). Di R 1 (x) sappiamo che esso è tanto più piccolo quanto più x è vicino ad x 0 ; esso tende a zero per x x 0 e vi tende più velocemente di quanto x tenda ad x 0, come chiarito dalla formula (1.73). La formulazione geometrica delle affermazioni precedenti consiste nel dire che la retta tangente al grafico di f approssima molto bene il grafico stesso nelle vicinanze del punto di contatto (x 0, f(x 0 )) tra la retta stessa ed il grafico: essa è anzi la migliore approssimazione lineare possibile. Quest ultimo fatto è contenuto nel Teorema 1.3, secondo il quale la linearizzazione di f in x 0, cioè la migliore approssimazione lineare possibile in quel punto, è la retta il cui coefficiente angolare d è la derivata f (x 0 ). È del tutto naturale chiedersi se si possa fare di meglio mediante curve, ossia se esista ad esempio una parabola che passa per (x 0, f(x 0 )) ed il cui grafico si adatti a quello di f in modo da approssimarlo in modo ancora migliore di quanto non lo approssimi la retta tangente, o magari una cubica, o un polinomio di grado ancora superiore. Un esempio molto semplice si ottiene guardando la sovrapposizione dei grafici delle funzioni f(x) = cos x, la funzione costante uguale ad uno, che ne è la linearizzazione nel punto (0, 1), ed infine il polinomio di secondo grado p 2 (x) = x2. È del tutto evidente che quest ultimo rappresenta un approssimazione molto migliore di f nelle vicinanze di (0, 1). Come vedremo, esso è la migliore approssimazione del secondo ordine di f in (0, 1), ossia mediante polinomi di secondo grado. Il senso da attribuire a questa affermazione sarà chiarito in tutti i dettagli; anticipiamo che la differenza tra f e p 2 sarà un resto R 2 che andrà a zero di ordine superiore al secondo. L idea di sviluppare una funzione localmente intorno ad un punto con polinomi di grado via via più alto conduce infine al concetto di serie di potenze, mediante il quale

2 180 Analisi Matematica 1 è possibile dare un significato preciso a formule del tipo log(1 + x) = x 1 2 x x e x = 1 + x x ! x sin x = x 1 3! x ! x cos x = 1 1 2! x ! x x = 1 + x + x2 + x 3 + x che, oltre ad avere profonde implicazioni teoriche, consentono di effettuare rapidamente calcoli di precisione arbitraria Derivate di ordine superiore al primo. Per formalizzare correttamente la nozione di approssimazione di ordine superiore, e per molte altre buone ragioni, è necessario introdurre le nozioni di derivata seconda, derivata terza e così via. Supponiamo che f : (a, b) R sia derivabile in tutti i punti di (a, b). Allora ad ogni punto x di tale intervallo possiamo associare il numero reale f (x) ed abbiamo pertanto la funzione x f (x) cui abbiamo già implicitamente fatto riferimento in precedenza. Essa si chiama la derivata (prima) di f in (a, b). Nulla vieta di supporre che anche f sia a sua volta derivabile in (a, b). Si potrà quindi considerare la derivata (f ) (x) in ogni punto x (a, b), ossia la derivata seconda di f ; essa si denota solitamente con uno dei seguenti simboli: f (x), f (2) d 2 f (x), dx (x), 2 D2 f(x). Si potrà quindi definire induttivamente la derivata di ordine k di una funzione, ammesso che esista, come la derivata della derivata di ordine k 1. Scriveremo pertanto f (x), f (x),... ed in modo più chiaro quando l ordine diventa elevato f (k) (x), Varrà evidentemente la formula d k f dx k (x), Dk f(x). f (k) (x) = d dx f (k 1) (x) e le altre simili formule che si possono ottenere utilizzando i simboli introdotti, come ad esempio D(D k f)(x) = D k+1 f(x). Chiaramente, la derivata n-esima della derivata m-esima sarà la derivata (n + m)-esima; in altre parole, gli ordini di derivazione si sommano. Per ragioni di coerenza notazionale che saranno chiare nel seguito, poniamo (4.101) f (0) (x 0 ) def = f(x 0 ).

3 Calcolo differenziale 181 Ancora una osservazione sulle notazioni. Alle volte la derivata di ordine k in x 0 si denota anche d k f dx k. x=x0 Come sappiamo, condizione necessaria affinché una funzione sia derivabile è che essa sia continua. Quindi, affinché esista f (x 0 ) in un punto x 0 (a, b) è necessario che f sia continua in un intorno aperto di x 0. Considerando se necessario un intervallo più piccolo di (a, b), si avrà dunque che sia f sia f sono continue in ogni punto di tale intervallo. Iterando il ragionamento si perviene alla seguente nozione. Definizione 4.1 (Classi di derivabilità). Siano f : (a, b) R una funzione e k un intero positivo. Diremo che f è di classe C k in (a, b) se esistono tutte le derivate f (n) di ordine n k di f in (a, b) e se esse sono ivi continue. Diremo inoltre che f è di classe C 0 in (a, b) se essa è continua in (a, b). L insieme di tutte le funzioni di classe C k in (a, b) sarà denotato C k ((a, b)). In generale, se U R è un insieme aperto, l insieme di tutte le funzioni ci classe C k su U sarà denotato C k (U). Valgono le inclusioni (4.102) C 0 (U) C 1 (U) C 2 (U)... Si pone infine (4.103) C (U) = k 0 C k (U), l insieme delle funzioni indefinitamente derivabili in U, ossia con derivate di ogni ordine in U. Esempi. (22) Esistono funzioni che sono derivabili in un intervallo ma che in esso non sono di classe C 1. Ciò significa che la derivata esiste ma non è continua. L esempio standard è il seguente: x 2 sin ( ) 1 x se x (0, 1] f(x) = 0 se ( 1, 0]. Ovviamente f è derivabile in ( 1, 0) (0, 1). Inoltre, f(x) f(0) = x2 sin ( ) 1 ( ) x 1 = x sin 0 x x x per x 0, in quanto x x è infinitesima e x sin(1/x) è itata. Quindi f (0) esiste ed è uguale a zero e banalmente f (x) = 0 per x ( 1, 0). D altra parte, per x (0, 1) si ha ( ( 1 1 f (x) = 2x sin + x cos ( x) x) 1 ) ( ( ) 1 1 = 2x sin cos x x) 2 x e questa non ha ite per x 0 (il primo addendo è infinitesimo e il secondo non ammette ite). Quindi f è derivabile in ( 1, 1) ma la sua derivata non è continua nell origine.

4 182 Analisi Matematica 1 (23) Si può dimostrare facilmente che ciascuna delle inclusioni C k+1 (U) C k (U) è un inclusione propria, ossia non vale mai il segno di uguaglianza tra due classi distinte di derivabilità, qualunque sia l aperto (non vuoto) U. (24) La classe C (U), di grande importanza in analisi, contiene in effetti moltissimi elementi. Prendiamo per esempio U = R. La funzione esponenziale, i polinomi e le funzioni trigonometriche sono esempi di funzioni in C (R). (25) Un classico ed importante esempio di funzione in C (R) è la funzione e 1/x2 se x 0 (4.104) f(x) = 0 se x = 0. Ci itiamo ad indicare le ragioni per le quali f ammette derivate di qualunque ordine nell origine, che sono tutte uguali a zero, ossia (4.105) f (k) (0) = 0 per ogni k 0. Esaminiamo il rapporto incrementale destro nell origine: f(x) f(0) = 1. x x e 1/x2 Ponendo t = 1/x, si ha t + per x 0 +, ed il rapporto diviene te t2 = t e t2 che per t + è infinitesimo, come si verifica facilmente ad esempio con il Teorema di de l Hôpital. Quindi f + (0) = 0 e similmente per la derivata sinistra; perciò f (0) = 0. Si noti che per x 0 si ha f (x) = 2x 3 e x 2 e quindi il rapporto incrementale di f nell origine è 2x 4 e x 2. Considerazioni del tutto analoghe alle precedenti mostrano che anche f (0) = 0. In generale, la derivata di ordine k di f per x 0 è esprimibile nella forma R(x)e x 2, dove R(x) è una funzione razionale, ossia un rapporto di polinomi, in cui il denominatore si annulla

5 Calcolo differenziale 183 nell origine (in effetti si può provare che R(x) = P (1/x), dove P è un polinomio). La stessa forma avrà pertanto il rapporto incrementale di f k (x) ed applicando il Teorema di de l Hôpital si vede che tale rapporto è infinitesimo. Un modo informale ma efficace per esprimere quanto appena provato è dire che f si appiattisce di ordine infinito nell origine, pur essendo diversa da zero in tutti i punti x Polinomi di Taylor. Siamo ora in grado di esprimere in modo quantitativamente preciso il fatto che due funzioni sono indistinguibili ad una certa scala o ordine. Nel seguito della sezione questa affermazione verrà chiarita meglio. Definizione 4.2 (Ordine di contatto). Siano n > 0 un intero, f, g : (a, b) R e supponiamo che f e g abbiano (almeno) n derivate in x 0 (a, b). Diremo che esse hanno ordine di contatto n in x 0 se i loro valori coincidono in x 0, così come tutte le derivate fino all ordine n, ossia se f (k) (x 0 ) = g (k) (x 0 ) per 0 k n. Per maggiore chiarezza, f e g hanno ordine di contatto n in x 0 se e solo se f(x 0 ) = g(x 0 ) f (x 0 ) = g (x 0 ) f (x 0 ) = g (x 0 ) f (n) (x 0 ) = g (n) (x 0 ). Evidentemente, è necessario che f e g abbiano entrambe almeno n derivate in x 0 ma potrebbero averne di più. Dalla definizione dovrebbe essere chiaro che se f è derivabile in x 0 allora essa e la sua linearizzazione in x 0 hanno ordine di contatto uno in tal punto. Esempi. (26) Consideriamo f(x) = cos x, g(x) = x2 e prendiamo x 0 = 0. Come già osservato, f, g C (R), cioè esse hanno derivate di ogni ordine in ogni punto; le

6 184 Analisi Matematica 1 prime quattro derivate nell origine sono: f(0) = 1 g(0) = 1 f (0) = sin(0) = 0 g (0) = 0 f (2) (0) = cos(0) = 1 g (2) (0) = 1 f (3) (0) = sin(0) = 0 g (3) (0) = 0 f (4) (0) = cos(0) = 1 g (4) (0) = 0. Quindi f e g hanno ordine di contatto 3 (quindi anche 2) nell origine, ma non hanno ordine di contatto 4, in quanto le derivate quarte non coincidono nell origine. (27) L esempio (25) mostra che la funzione e 1/x2 (prolungata per continuità a zero nell origine) ha ordine di contatto arbitrariamente alto con la funzione identicamente zero, ossia queste due funzioni hanno derivate di ogni ordine coincidenti nell origine, pur essendo diverse l una dall altra in ogni punto x 0. (28) Consideriamo la funzione esponenziale f(x) = e x in un intorno dell origine. Siccome f (n) (x) = f(x) = e x per ogni n 0, si avrà f (n) (0) = 1 per ogni intero n 0. Consideriamo poi il monomio g(x) = 1 n! xn. È un semplicissimo esercizio mostrare che g (k) 0 se k n (0) = 1 se k = n. Ad esempio, x 2 /2 si annulla nell origine ed anche la sua derivata x; la derivata seconda vale identicamente 1 (quindi anche nell origine) e tutte le derivate successive sono oviamente zero. Analogo fenomeno accade per ogni n, come si può facilmente vedere ricordando le regole di derivazione delle potenze. Da questo fatto segue che il polinomio di grado n p n (x) = 1 + x + 1 2! x ! x n! xn soddisfa p (k) n (0) = 1 se k n 0 se k > n. Ma allora p n ed e x hanno ordine di contatto esattamente n (e non più di n) nell origine, in quanto tutte le derivate fino alla n-esima coincidono; le derivate di ordine n + 1 nell origine sono invece diverse: una è zero e l altra è 1. Ispirandoci all esempio precedente, possiamo osservare che è facile costruire una funzione la cui derivata di ordine k abbia un preassegnato valore a k in x 0 e le cui altre derivate siano tutte nulle i tal punto. Consideriamo il monomio m k (x) = a k k! (x x 0) k.

7 Calcolo differenziale 185 Le sue derivate in x 0 sono tutte nulle, tranne la k-esima che vale a k. In formule: m (j) k (x 0 se j k 0) = a k se j = k, come si può dimostrare per induzione sull intero k. Se ne deduce quindi che sommando un certo numero di monomi di tal sorta (di gradi diversi), si può ottenere un polinomio le cui derivate in x 0 abbiano tutte valori preassegnati. Proposizione 4.3. Il polinomio (4.106) p n (x) = ha in x 0 derivate a 0, a 1,..., a n, ossia (4.107) p (k) n (x 0) = n k=0 a k k! (x x 0) k 0 se k > n a k se k n. Esso è inoltre l unico polinomio di grado n con tale proprietà. Dimostrazione. La verifica che il polinomio (4.106) soddisfa (4.107) è lasciata al lettore, ed è una conseguenza della discussione appena svolta. Quanto all unicità, sia Q n un polinomio di grado n. Scegliendo opportunamente le costanti b 0, b 1,..., b n, esso può essere scritto nella forma Per quanto appena visto, risulta q n (x) = q (k) n (x 0) = n k=0 b k k! (x x 0) k. 0 se k > n b k se k n. Se quindi q n soddisfa anch esso la formula (4.107), se cioè ha in x 0 derivate a 0, a 1,..., a n, bisogna che b k = a k per k = 1,..., n. Ma allora q n = p n, come volevasi. La Proposizione 4.3 dice in realtà che è facile costruire un polinomio che abbia l ordine di contatto che desideriamo con un assegnata funzione in un dato punto. Teorema 4.4 (Polinomio di Taylor). Siano f(a, b) R ed x 0 (a, b). Supponiamo che f ammetta (almeno) n derivate in x 0. Esiste allora uno ed un solo polinomio di grado n che ha ordine di contatto n con f in x 0. Esso si chiama il polinomio di Taylor di f di grado n in x 0, ed è definito dalla formula (4.108) p n (x) = n k=0 f (k) (x 0 ) (x x 0 ) k. k! Se x 0 = 0, esso si dice il polinomio di McLaurin di grado n di f.

8 186 Analisi Matematica 1 Dimostrazione. La derivata k-esima del polinomio definito da (4.108) è f (k) (x 0 ) in virtù della Proposizione 4.3, e questo vale per 1 k n. Quindi p n ed f hanno ordine di contatto n in x 0. Per la stessa proposizione, un polinomio di tal grado e con tali derivate è unico. Deve essere chiaro che un polinomio di Taylor dipende dalla funzione f, dal grado n e dal punto x 0. Per essere precisi bisognerebbe quindi usare una notazione del tipo p n,x0 [f](x), che è eccessivamente pesante. Se sarà necessario mettere in evidenza il grado, mentre la funzione ed il punto sono chiari dal contesto, scriveremo p n (x); similmente potremo scrivere p[f] oppure p n [f] qualora qualche parametro debba essere evidenziato e gli altri siano chiari. Esempi. (29) Da quanto visto nell esempio (28), il polinomio di McLaurin di grado n di e x è p n [exp x] = 1 + x + 1 2! x ! x n! xn. (30) Il polinomio di McLaurin di grado n di un qualunque polinomio P n di grado n è il polinomio stesso, cioè P n. Infatti, se allora P n (k) (0) = c k k!, da cui l asserto. n P n (x) = c k x k, k=0 (31) Un metodo efficace per calcolare ordinatamente il polinomio di Taylor di una data funzione è di realizzare una tabella. Illustriamo questo metodo applicandolo alla funzione f(x) = sin x, di cui vogliamo calcolare i polinomi di McLaurin. n f (n) (x) f (n) (0) 0 sin x 0 1 cos x 1 2 sin x 0 3 cos x 1 4 sin x La tabella mostra un evidente periodicità: il comportamento delle derivate si ripete ogni quattro ordini. In particolare, osserviamo che tutte le derivate di ordine pari sono zero mentre le derivate di ordine dispari sono alternativamente 1 e 1. Quindi, il polinomio di McLaurin di sin x di un grado qualsiasi conterrà solo potenze dispari a segni alternati, ossia sarà del tipo (4.109) p 2n+1 [sin x] = x 1 3! x ! x5 1 7! x ! x9 + + ( 1) n 1 (2n + 1)! x2n+1.

9 Calcolo differenziale 187 Si guardi con attenzione l ultimo termine: esso indica il segno giusto. Il segno positivo compare infatti per le potenze 1, 5, 9..., ossia per i dispari 2n + 1 con n pari. Un ultima osservazione: il polinomio di McLaurin di grado pari di sin x è un polinomio di grado dispari! Infatti, per definizione, l ultimo termine che compare nel polinomio di McLaurin di grado ad esempio 4, ha come coefficiente di x 4 il numero reale f (4) (0)/4!, che è zero. Quindi tale polinomio è in effetti p 4 (x) = x 1 3! x3. Più in generale, si può dire che p 2n+1 [sin x] = p 2n+2 [sin x] ed entrambi sono polinomi di grado 2n + 1 nel senso usuale del termine. (32) Utilizzando il metodo precedente per la funzione f(x) = cos x, abbiamo n f (n) (x) f (n) (0) 0 cos x 1 1 sin x 0 2 cos x 1 3 sin x 0 4 cos x Questa volta tutte le derivate di ordine dispari sono zero mentre le derivate di ordine pari sono alternativamente 1 e 1. Quindi, il polinomio di McLaurin di cos x di un grado qualsiasi conterrà solo potenze pari a segni alternati, ossia sarà del tipo (4.110) p 2n [cos x] = 1 1 2! x ! x4 1 6! x ! x8 + + ( 1) n 1 (2n)! x2n. Considerzioni analoghe a quelle svolte per il polinomio di McLaurin della funzione seno mostrano che p 2n [cos x] = p 2n+1 [cos x] ed entrambi sono polinomi di grado 2n nel senso usuale del termine. (33) Prendiamo ora f(x) = log(1 + x). La tabellina è questa volta n f (n) (x) f (n) (0) 0 log(1 + x) 0 1 (1 + x) (1 + x) (1 + x) !(1 + x) 4 3! 5 4!(1 + x) 5 4! 6 5!(1 + x) 6 5! d interpretazione non più difficile. A partire dalla derivata prima in poi, i segni di alternano e vale la formula f (k) (0) = ±(k 1)! con il segno opposto alla parità. Si

10 188 Analisi Matematica 1 avrà dunque (4.111) p n [log(1 + x)] = x 1 2 x x3 1 4 x x5 + + ( 1) n+1 1 n xn. (34) La formula (4.105) mostra che il polinomio di McLaurin (del prolungamento per continuità) della funzione e 1/x2 di qualunque grado è la funzione identicamente nulla. Concludiamo questa sezione con una osservazione, che formalizziamo nella proposizione che segue; la dimostrazione è lasciata per esercizio al lettore Proposizione 4.5. Siano f, g : (a, b) R derivabili n volte in x 0 (a, b) e siano α, β R. Si ha allora: (i) p n [αf + βg] = αp n [f] + βp n [g]; (ii) p n [f] = p n 1[f ] Sviluppi di Taylor. Il teorema che segue generalizza il Teorema 1.3 ed anche Teorema 3.6 a gradi più alti. Teorema 4.6 (Sviluppo di Taylor). Sia f : (a, b) R derivabile n volte in x 0 (a, b) e sia p n il suo polinomio di Taylor di grado n in x 0. Posto (4.112) R n (x) = f(x) p n (x), si ha R n (x) (4.113) = 0 (formula di Peano). x x0 (x x 0 ) n Se inoltre f è derivabile (n + 1) volte in (a, b) \ {x 0 }, per ogni x (a, b) esiste ξ compreso tra x 0 ed x tale che (4.114) R n (x) = f (n+1) (ξ) (n + 1)! (x x 0) n+1 (formula di Lagrange). Dimostrazione. Dimostriamo (4.113) per induzione su n. Per n = 1 essa è esattamente (1.72). Supponiamo ora che la formula (4.113) sia vera per ogni funzione con n derivate in x 0. Se supponiamo che f ne abbia (n + 1), allora f ne ha n e possiamo scrivere la formula (4.113) per f, cioè f (x) p n [f ](x) = 0. x x 0 (x x 0 ) n Si osservi che, riscrivendo il numeratore tenendo conto della Proposizione 4.5, l uguaglianza precedente diviene x x 0 d dx (f(x) p n+1[f]) (x) (x x 0 ) n = 0.

11 D altra parte, applicando il Teorema di de l Hôpital si ha (f(x) p n+1 [f]) (x) = x x 0 (x x 0 ) n+1 x x0 Calcolo differenziale 189 = x x0 d (f(x) p dx n[f]) (x) d (x x dx 0) n+1 d (f(x) p dx n+1[f]) (x) = 0, (n + 1)(x x 0 ) n che è quanto serve per provare induttivamente la formula di Peano. Dimostriamo la (4.114) assumendo x > x 0. Il caso x < x 0 si dimostra in modo analogo. Poniamo per semplicità R(x) = R n (x). Per definizione, visto che p n è il polinomio di Taylor di f di grado n, si avrà: R(x 0 ) = R (x 0 ) = = R (n) (x 0 ) = 0, R (n+1) (x) = f (n+1) (x), per ogni x (a, b) \ {x 0 }. Poniamo ora S(x) = (x x 0 ) n+1. Evidentemente S(x 0 ) = S (x 0 ) = = S (n) (x 0 ) = 0, S (n+1) (x) = (n + 1)!. Le funzioni R e S soddisfano le ipotesi del Teorema di Cauchy nell intervallo [x 0, x]. Esiste perciò un punto ξ 1 (x 0, x) tale che R(x) S(x) = R (ξ 1 ) S (ξ 1 ). Similmente, le funzioni R e S soddisfano le ipotesi del Teorema di Cauchy nell intervallo [x 0, ξ 1 ]. Esiste perciò un punto ξ 2 (x 0, ξ 1 ) tale che R (ξ 1 ) S (ξ 1 ) = R (ξ 2 ) S (ξ 2 ). Procedendo, si perviene ad una sequenza di (n + 1) numeri ξ 1,..., ξ n+1 tali che x 0 < ξ n+1 < ξ n < < ξ 2 < ξ 1 e tali che R(x) S(x) = R (ξ 1 ) S (ξ 1 ) = R (ξ 2 ) S (ξ 2 ) = = R(n+1) (ξ n+1 ) S (n+1) (ξ n+1 ). Ponendo ξ = ξ n+1, il primo e l ultimo membro dell uguaglianza precedente forniscono cioè la tesi. f(x) p n (x) = f (n+1) (ξ) (n + 1)! (x x 0) n+1, Il polinomio di Taylor approssima dunque f in un intorno di x 0 con una precisione via via superiore al crescere del grado del polinomio, nel senso che la differenza R n tende a zero, per x x 0, più rapidamente, di quanto tenda a zero la potenza (x x 0 ) n ; questo il senso della formula (4.113). Vale anche il viceversa: Proposizione 4.7. Se f : (a, b) R ha n derivate in x 0 e P è un polinomio di grado minore o uguale a n tale che x x 0 f(x) P (x) (x x 0 ) n = 0,

12 190 Analisi Matematica 1 allora P è il polinomio di Taylor di grado n di f in x 0. Dimostrazione. Sia p n il polinomio di Taylor di grado n di f in x 0. La (4.113) e l ipotesi implicano che p n (x) P (x) p n (x) f(x) f(x) P (x) = + = 0. x x 0 (x x 0 ) n x x0 (x x 0 ) n (x x 0 ) n Se poniamo si ha dunque p n (x) P (x) = d 0 + d 1 (x x 0 ) + + d n (x x 0 ) n, 0 = x x0 d 0 (x x 0 ) n + d 1 (x x 0 ) n d n 1 x x 0 + d n, il che è possibile se e solo se d 0 = d 1 = = d n 1 = d n = 0, ossia P (x) = p n (x), che è quanto si voleva provare. In figura sono riportati i polinomi di McLaurin del seno di grado n = 1, 5, 9, 15.

13 Calcolo differenziale Il simbolo o-piccolo di Landau. Per esprimere in modo operativamente snello la formula di Peano, è molto utile introdurre una notazione inventata da Landau 4. Definizione 4.8. Siano f, g : (a, b) R, x 0 (a, b) e g(x) 0 in un intorno bucato di x 0. Diremo che f è o-piccolo di g per x x 0 se e in tal caso scriveremo f = o (g). f(x) x x 0 g(x) = 0 Spieghiamo il senso del simbolo. L affermazione matematica f è o-piccolo di g si può parafrasare dicendo che f tende a zero più rapidamente di g. Quindi il rapporto f/g dovrà essere piccolo in un intorno del punto in esame e questo suggerisce di utilizzare la lettera graficamente più simile allo zero, ossia la o. Il concetto matematico che si vuole sintetizzare potrebbe essere altrettanto bene espresso dalla scrittura f/g = o, algebricamente equivalente a f = o g, dove o indica una funzione infinitesima per x x 0 (e non nulla in un intorno di x 0 ). Si usa invece la parentesi anziché il prodotto perché ciò che si vuole evidenziare è il comportamento di f rispetto a g e non l esatto valore del rapporto. Questa osservazione è importante, perché prima di aver compreso appieno l uso del simbolo di Landau si è indotti facilmente all errore. Ad esempio, può benissimo capitare che siano vere entrambe le scritture f = o (x) e anche f = o (x 2 ) per x 0, senza implicare x = x 2, che ovviamente è falso. Anzi, se f/x 2 0 per x 0, allora a maggior ragione si avrà f/x = (f/x 2 )x 0. Scrivere invece f = o x 2 e simultaneamente f = o x con la stessa lettera o ad indicare una funzione sarebbe scorretto (perché se ne dedurrebbe x = x 2 ) ed usare due lettere diverse, ridondante. Utilizzando il simbolo di Landau, la formula di Peano per una funzione f con n derivate in x 0 diviene (4.115) f(x) = p n (x) + o ((x x 0 ) n ). Essa evidenzia in quale misura valga l approssimazione locale di f mediante il suo polinomio di Taylor perché esprime il confronto tra la differenza f(x) p n (x) e la potenze intera e positiva (x x 0 ) n. Il simbolo o-piccolo, in combinazione con gli sviluppi di Taylor, permette in molti casi di svolgere il calcolo dei iti con grande efficacia, come vedremo. La seguente 4 Edmund Georg Landau, , matematico tedesco.

14 192 Analisi Matematica 1 proposizione sintetizza le principali proprietà di tipo algebrico del simbolo; la facile dimostrazione è un utile esercizio che viene lasciato al lettore. Proposizione 4.9 (L algebra di o-piccolo). Sia g : (a, b) R una funzione non nulla in un intorno bucato di x 0 (a, b). Per x x 0, si ha: (i) o (λg) = o (g), per ogni λ R \ {0}; (ii) ϕ(x)o (g) = o (g), per ogni ϕ : (a, b) R itata in un intorno di x 0. Se n ed m sono interi non negativi, si ha inoltre: (iii) o ((x x 0 ) n ) ± o ((x x 0 ) m ) = o ((x x 0 ) p ), con p = min{n, m}; (iv) o ((x x 0 ) n ) o ((x x 0 ) m ) = o ((x x 0 ) n+m ); (v) [o ((x x 0 ) n )] m = o ((x x 0 ) mn ); (vi) (x x 0 ) n o ((x x 0 ) m ) = o ((x x 0 ) n+m ); (vii) o [o ((x x 0 ) n )] = o ((x x 0 ) n ); (viii) se f = o ((x x 0 ) n ), con n > 0, allora f = o ((x x 0 ) m ) per ogni 0 m < n. Illustriamo le precedenti considerazioni e le proprietà algebriche appena enunciate con alcuni esempi. (35) Dalla definizione, abbiamo che per x 0 (4.116) 1 cos x = o (x), in quanto il solito ite notevole del coseno implica che ( ) 1 cos x 1 cos x = x 0 1 x x 2 2 = 0. Per le stesse ragioni, per ogni numero reale λ avremo per x 0 λ(1 cos x) = o (x), che illustra (i). Per quanto riguarda (ii), è ovvio che ad esempio per x 0 perché applicando la definizione si ha cos x(1 cos x) x cos x(1 cos x) = o (x) ( ) 1 cos x = cos x 0. x (36) Una o più formule di McLaurin, unitamente alla formula generale (4.115) e alla (iii), possono essere usate in sequenza per ottenere informazioni precise su somme di funzioni. Per illustrare questo aspetto, ridimostriamo la (4.116). Lo sviluppo di McLaurin del coseno, ossia (4.110), per n = 2 implica che per x 0 1 cos x = 1 2 x2 + o ( x 5) e poiché dalla definizione si ha x 2 /2 = o (x), la (iii) dice proprio che il membro destro è un o-piccolo di x, visto che min{1, 5} = 1. La (iii), nel caso n = m, mette in guardia da un possibile errore: in generale, non è vero che o (x n ) o (x n ) = 0, bensì, un po sorprendentemente, o (x n ) o (x n ) = o (x n ).

15 Calcolo differenziale 193 L espressione o (x n ) o (x n ) va infatti interpretata come la differenza tra due funzioni, a priori diverse, ciascuna delle quali tende a zero più rapidamente di x n. Ad esempio, x 3 = o ( x 2), 2x 3 = o ( x 2) per x 0, ma certamente x 3 2x 3 = x 3 0. Il significato di (iii) è che il comportamento di una somma (o differenza che sia) è quello del peggiore degli addendi. Per esempio, per x 0 abbiamo x 3 = o ( x 2), x 4 = o ( x 3) e della differenza x 3 x 4 possiamo dire che essa è un o (x 2 ), come garantito da (iii). (37) Per provare (e x 1) 2 = o (x) per x 0, si può osservare che (e x 1) 2 ( e x ) 1 2 = x 0 1 = 0 x x oppure, sapendo che e x = 1 + x + o (x), si calcola: (e x 1) 2 = [x + o (x)] 2 = x 2 + 2xo (x) + o (x) 2 = x 2 + o ( x 2). Infatti, usando (vi) si ha xo (x) = o (x 2 ), mentre (v) implica o (x) 2 = o (x 2 ). La conclusione si trae applicando (iii) ancora una volta: o (x 2 ) + o (x 2 ) = o (x 2 ). (38) La (v) è una conseguenza immediata di (iv). La (vii) può essere parafrasata dicendo: qualcosa che per x x 0 tende a zero più velocemente di qualcos altro che vi tende più velocemente di (x x 0 ) n, tende a zero più velocemente di (x x 0 ) n. (39) Infine, la (viii) è una conseguenza della (vii) perché se m < n, allora per x x 0 si ha (x x 0 ) n = o ((x x 0 ) m ), visto che (x x 0 ) n (x x 0 ) m = (x x 0) n m 0. Quindi se ad esempio f = o (x 2 ) allora f = o (x), mentre il viceversa è palesemente falso: come abbiamo già visto, 1 cos x = o (x), mentre l affermazione 1 cos x = o (x 2 ) è falsa perché (1 cos x)/x 2 1/2 per x 0. (40) Vale la pena di osservare che l affermazione f è infinitesima per x x 0 è semplicemente f = o (1) per x x 0. (41) Gli sviluppi di Taylor consentono di ottenere informazioni molto più sofisticate di quelle che discendono dalle semplici regole algebriche della Proposizione 4.9. Ad esempio, sappiamo che per x 0 si ha x = o(1) e anche sin x = o(1), e nessuna delle due è migliorabile, nel senso che nessuna delle due è un o-piccolo di x n per qualche intero positivo n. Quindi, dalla (iii) si deduce che sicuramente sin x x = o(1). Alla luce della formula (4.109), si può però dimostrare molto di più, ossia sin x x = o (x 2 ). Più precisamente ancora: (4.117) x 0 sin x x x 3 = 1 6

16 194 Analisi Matematica 1 Infatti: [ sin x x x 1 3! = x3 + o (x 3 ) ] x = 1 3! x3 + o (x 3 ) = 1 x 3 x 3 x o (x3 ) 1 x 3 6. Se quindi le regole algebriche sono di grande utilità nelle manipolazioni, lo strumento analitico, ossia lo sviluppo di Taylor, fornisce informazioni molto più precise. (42) Riprendiamo l Esempio 17 della Sezione 3, ossia e x 1 + log(1 x). x 0 tan x x Dagli sviluppi notevoli sappiamo che Se ne deduce che e x 1 + log(1 x) x 0 tan x x e x 1 = x x x3 + o ( x 3) log(1 x) = x 1 2 x2 1 3 x3 + o ( x 3) tan x x = 1 3 x3 + o ( x 3). 1 6 = x3 + o (x 3 ) 1 x 0 1 = + o(x3 ) 6 x 3 3 x3 + o (x 3 ) x = 1 o(x3 ) 2. 3 x 3 (43) Il lettore attento avrà notato dall esempio (42) che una volta espressa una forma indeterminata del tipo 0/0 mediante gli sviluppi di McLaurin fino ad arrivare a il ite per x 0 è presto calcolato: (4.118) x 0 ax n + o (x n ) bx m + o (x m ) = ax n + o (x n ) bx m + o (x m ) a/b se n = m 0 se n > m non esiste se n < m. La non esistenza del ite se n < m dipende dal fatto che la funzione in esame si comporta come (a/b)x n m, ossia come una potenza negativa di x: essa divergerà positivamente per x 0 + e negativamente per x 0 o viceversa, a seconda del segno di a/b Composizione di sviluppi. Supponiamo di voler calcolare il polinomio di McLaurin di f(x) = log(1+sin x) di ordine ad esempio 4. Siamo tentati di argomentare come segue. Siccome log(1 + y) = y 1 2 y y3 1 4 y4 + o ( y 4) sin x = x 1 3! x3 + o ( x 4)

17 Calcolo differenziale 195 ponendo y = sin x si avrà allora: log(1 + sin x) = sin x 1 2 (sin x) (sin x)3 1 4 (sin x)4 + o ( (sin x) 4) [ = x 1 3! x3 + o ( x 4)] 1 [x 1 2 3! x3 + o ( x 4)] [x 1 3 3! x3 + o ( x 4)] 3 1 [x 1 4 3! x3 + o ( ( x 4)] 4 [ + o x 1 3! x3 + o ( ) x 4)]4. Ora, usando l algebra di o-piccolo [x 1 3! x3 + o ( x 4)] 2 ( ) 1 2 = x 2 + 3! x3 + o ( x 4) ( ) 2 1 2x 3! x3 + 2xo ( x 4) ( ) ! x3 o ( x 4) = x x4 + o ( x 4) e similmente [x 1 3! x3 + o ( x 4)] 3 = x 3 + o ( x 4), [x 1 3! x3 + o ( x 4)] 4 = x 4 + o ( x 4). Quindi, sommando: [x x4 + o ( x 4)] log(1 + sin x) = x 1 3! x3 + o ( x 4) [ x 3 + o ( x 4)] 1 [ x 4 + o ( x 4)] + o ( x 4) 3 4 = x 1 2 x x x4 + o ( x 4). L algebra di o-piccolo è stata usata per avere espressioni con le potenze di x fino alla quarta, inglobando poi tutti i termini di ordine superiore in o (x 4 ). Il ragionamento è corretto, come spiegato dal risultato che segue. Includiamo la dimostrazione perché non è facile reperirla nei libri di testo più comuni. Teorema Supponiamo che: (i) f : (a, b) (c, d) sia derivabile n volte in x 0 ; (ii) g : (c, d) R sia derivabile m volte in y 0 = f(x 0 ). Denotato con P il polinomio di Taylor di grado n di f in x 0 e con Q il polinomio di Taylor di grado m di g in y 0 = f(x 0 ), e posto Q P (x) = n+m k=0 c k (x x 0 ) k, il polinomio µ T (x) = c k (x x 0 ) k, k=0 dove µ = min{n, m}, è il polinomio di Taylor di grado µ di g f in x 0.

18 196 Analisi Matematica 1 Dimostrazione. Utilizzeremo la Proposizione 4.7. Mostriamo dapprima che (4.119) g f(x) = Q P (x) + o ((x x 0 ) µ ) Scriviamo innanzitutto g f(x) Q P (x) (x x 0 ) µ = g(f(x)) Q(f(x)) Q(f(x)) Q(P (x)) +. (x x 0 ) µ (x x 0 ) µ Ora, ponendo y = f(x) e usando il cambio di variabile nel calcolo del ite g(f(x)) Q(f(x)) g(f(x)) Q(f(x)) (f(x) f(x 0 )) m = (x x 0 ) µ (f(x) f(x 0 )) m (x x 0 ) µ ( ) µ g(y) Q(y) f(x) f(x0 ) = (f(x) f(x (y y 0 ) m 0 )) m µ 0. x x 0 Infatti, il primo fattore è infinitesimo perché Q è il polinomio di Taylor di grado m di g in y 0, il secondo tende ad una potenza non negativa di f (x 0 ) ed il terzo è infinitesimo perché f è continua in x 0. D altra parte, applicando il Teorema di Lagrange, esiste un punto ξ compreso tra f(x) e P (x) per il quale si ha Q(f(x)) Q(P (x)) = Q f(x) P (x) (ξ) = Q f(x) P (x) (ξ) (x x (x x 0 ) µ (x x 0 ) µ (x x 0 ) n 0 ) n µ. L espressione precedente è infinitesima per x x 0 in quanto il primo fattore tende a g (y 0 ), il secondo è infinitesimo perché P è il polinomio di Taylor di grado n di f in x 0 e il terzo è infinitesimo perché è una potenza non negativa di x x 0. Abbiamo perciò provato la (4.119). Osserviamo infine che g f(x) Q P (x) (x x 0 ) µ = g f(x) T (x) (x x 0 ) µ + n+m k=µ+1 c k (x x 0 ) k µ. Siccome il secondo addendo è infinitesimo, e abbiamo provato che lo è anche il membro sinistro, ne segue che g f(x) T (x) = 0. x x 0 (x x 0 ) µ Siccome T è un polinomio di grado minore o uguale a µ, la Proposizione 4.7 ci permette di dire che esso è il polinomio di Taylor di grado µ di g f in x 0. Esempi. (44) Concludiamo con un esempio. Supponiamo di voler calcolare il ite e λx 1 + log(1 + x) x cos(λx) al variare di λ R. Innanzitutto, per λ = 0 il denominatore è identicamente nullo e quindi per tale valore il lilmite cercato non ha senso. Per ogni altro valore di λ, la

19 Calcolo differenziale 197 funzione è senza altro definita in un intorno destro dell origine, che è quanto necessario per poter calcolare il ite. Ricordiamo gli sviluppi di Taylor: e x = 1 + x + 1 2! x2 + o ( x 2) 1 + x = x 1 8 x2 + o ( x 2) log(1 + x) = x 1 2 x2 + o ( x 2) cos x = 1 1 2! x ! x4 + o ( x 2). Innanzitutto 1 + log(1 + x) = ( x x2 + o ( x 2)) 1 (x x2 + o ( x 2)) 2 + o ( x 2) e quindi il numeratore è e λx = x 1 4 x2 + o ( x 2) 1 8 x2 + o ( x 2) 2 = x 3 8 x2 + o ( x 2) 1 + log(1 + x) = Il denominatore è evidentemente ( λ 1 ) ( ) 3 x λ2 x 2 + o ( x 2). 2 1 cos(λx) = λ2 2 x2 + o ( x 4). Applichiamo ora la formula (4.118). Per λ = 1/2 il ite cercato è uguale al rapporto tra i coefficienti dei termini di grado 2, ossia 1 + log(1 + x) e x/2 x cos(x/2) = = 4 Se λ 1/2 si ha invece e x/2 1 + log(1 + x) + se λ > 1 = 2 x cos(x/2) se λ < 1. 2

20 198 Analisi Matematica 1 Esercizi 1. Calcolare i polinomi di Taylor di quarto grado delle funzioni seguenti: (i) xe x + x log(1 + x) + 2x, x 0 = 0; (ii) x log x sin(x 1), x 0 = 1 (iii) (sin x) 2 arctan(x 2 ), x 0 = 0; (iv) e 1 cos x cos(e x 1), x 0 = 0; 2. Calcolare, se esiste, il ite x 0 (cos x (sin x)2 ) 1/x 4.

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I BREVI RICHIAMI DELLA TEORIA DEI LIMITI. Confronto di infinitesimi. Sia A sottoinsieme di R, sia 0 punto di accumulazione di A nella topologia

Dettagli

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI

TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI TEOREMA DEL RESTO E REGOLA DI RUFFINI ALCUNI TEOREMI IMPORTANTI Prendiamo una divisione intera tra numeri: 6 : 3 = 2. Il resto di questa divisione è 0, e questo significa che moltiplicando il quoziente

Dettagli

04 - Numeri Complessi

04 - Numeri Complessi Università degli Studi di Palermo Scuola Politecnica Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche Appunti del corso di Matematica 04 - Numeri Complessi Anno Accademico 2015/2016 M. Tumminello,

Dettagli

I RADICALI QUADRATICI

I RADICALI QUADRATICI I RADICALI QUADRATICI 1. Radici quadrate Definizione di radice quadrata: Si dice radice quadrata di un numero reale positivo o nullo a, e si indica con a, il numero reale positivo o nullo (se esiste) che,

Dettagli

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale

FUNZIONI. y Y. Def. L insieme Y è detto codominio di f. Es. Siano X = R, Y = R e f : x y = 1 x associo il suo inverso). (ad un numero reale FUNZIONI Siano X e Y due insiemi. Def. Una funzione f definita in X a valori in Y è una corrispondenza (una legge) che associa ad ogni elemento X al piú un elemento in Y. X Y Def. L insieme Y è detto codominio

Dettagli

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO

1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO 1 IL LINGUAGGIO MATEMATICO Il linguaggio matematico moderno è basato su due concetti fondamentali: la teoria degli insiemi e la logica delle proposizioni. La teoria degli insiemi ci assicura che gli oggetti

Dettagli

Il Teorema di Kakutani

Il Teorema di Kakutani Il Teorema di Kakutani Abbiamo visto, precedentemente, il seguente risultato: 1 Sia X uno spazio di Banach. Se X è separabile, la palla è debolmente compatta. B X = {x X x 1} Il Teorema di Kakutani è un

Dettagli

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1)

APPUNTI DI MATEMATICA ALGEBRA \ CALCOLO LETTERALE \ MONOMI (1) LGEBR \ CLCOLO LETTERLE \ MONOMI (1) Un monomio è un prodotto di numeri e lettere; gli (eventuali) esponenti delle lettere sono numeri naturali (0 incluso). Ogni numero (reale) può essere considerato come

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile.

Derivate delle funzioni di una variabile. Derivate delle funzioni di una variabile. Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più fecondi della matematica ed è quello su cui si basa il calcolo differenziale. I problemi

Dettagli

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0.

1) D0MINIO. Determinare il dominio della funzione f (x) = ln ( x 3 4x 2 3x). Deve essere x 3 4x 2 3x > 0. Ovviamente x 0. D0MINIO Determinare il dominio della funzione f ln 4 + Deve essere 4 + > 0 Ovviamente 0 Se > 0, 4 + 4 + quindi 0 < < > Se < 0, 4 + 4 4 e, ricordando che < 0, deve essere 4 < 0 dunque 7 < < 0 Il campo di

Dettagli

Osservazioni sulle funzioni composte

Osservazioni sulle funzioni composte Osservazioni sulle funzioni composte ) 30 dicembre 2009 Scopo di questo articolo è di trattare alcuni problemi legati alla derivabilità delle funzioni composte nel caso di funzioni di R n in R m Non si

Dettagli

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE

ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE ESERCIZI SVOLTI SUL CALCOLO INTEGRALE * Tratti dagli appunti delle lezioni del corso di Matematica Generale Dipartimento di Economia - Università degli Studi di Foggia Prof. Luca Grilli Dott. Michele Bisceglia

Dettagli

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI

INDICAZIONI PER LA RICERCA DEGLI ASINTOTI VERTICALI 2.13 ASINTOTI 44 Un "asintoto", per una funzione y = f( ), è una retta alla quale il grafico della funzione "si avvicina indefinitamente", "si avvicina di tanto quanto noi vogliamo", nel senso precisato

Dettagli

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni

Anno 3. Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni Anno 3 Funzioni esponenziali e logaritmi: le 4 operazioni 1 Introduzione In questa lezione impareremo a conoscere le funzioni esponenziali e i logaritmi; ne descriveremo le principali caratteristiche e

Dettagli

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore

Giovanna Carnovale. October 18, Divisibilità e massimo comun divisore MCD in N e Polinomi Giovanna Carnovale October 18, 2011 1 Divisibilità e massimo comun divisore 1.1 Divisibilità in N In questa sezione introdurremo il concetto di divisibilità e di massimo comun divisore

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti

FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti FUNZIONI ELEMENTARI, DISEQUAZIONI, NUMERI REALI, PRINCIPIO DI INDUZIONE Esercizi risolti Discutendo graficamente la disequazione x > 3 + x, verificare che l insieme delle soluzioni è un intervallo e trovarne

Dettagli

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti

Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Equazioni, funzioni e algoritmi: il metodo delle secanti Christian Ferrari 1 Introduzione La risoluzione di equazioni in R ci ha mostrato che solo per le equazioni polinomiali di primo e secondo grado,

Dettagli

1 Definizione di sistema lineare omogeneo.

1 Definizione di sistema lineare omogeneo. Geometria Lingotto. LeLing1: Sistemi lineari omogenei. Ārgomenti svolti: Definizione di sistema lineare omogeneo. La matrice associata. Concetto di soluzione. Sistemi equivalenti. Operazioni elementari

Dettagli

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori

( x) Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( x) l insieme dei valori Definizione: si definisce dominio (o campo di esistenza) di una funzione f ( ) l insieme dei valori che la variabile può assumere affinché la funzione f ( ) abbia significato. Vediamo di individuare alcune

Dettagli

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m

Esercizio. Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a. [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Sia a R non nullo e siano m, n numeri interi non nulli con m n. Allora a m /a n è uguale a [1] 1/a n m [2] 1/a m n [3] 1/a n m [4] a n m Vale la [1] perché per le proprietà delle potenze risulta a m a

Dettagli

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2 Matematica ed Informatica+Fisica ESERCIZI Modulo di Matematica ed Informatica Corso di Laurea in CTF - anno acc. 2013/2014 docente: Giulia Giantesio, gntgli@unife.it Esercizi 8: Studio di funzioni Studio

Dettagli

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche

Andamento e periodo delle funzioni goniometriche Andamento e periodo delle funzioni goniometriche In questa dispensa ricaviamo gli andamenti delle funzioni goniometriche seno, coseno, tangente e cotangente tra 0 e 360, detti, rispettivamente, sinusoide,

Dettagli

Precorso di Matematica

Precorso di Matematica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE FACOLTA DI ARCHITETTURA Precorso di Matematica Anna Scaramuzza Anno Accademico 2005-2006 4-10 Ottobre 2005 INDICE 1. ALGEBRA................................. 3 1.1 Equazioni

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2

CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCIZI SUI LIMITI 2 CORSO DI LAUREA IN MATEMATICA ESERCITAZIONI DI ANALISI MATEMATICA I ESERCIZI SUI LIMITI CALCOLARE IL VALORE DEI SEGUENTI LIMITI sine 4 log e e sin e 5 tan sin 5 7 tan 9 sin + e e + 4 6 8 + 0 n + log +

Dettagli

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio

Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Potenze - Monomi - Polinomi - Operazioni tra Polinomi - Quadrato e Cubo del Binomio - Quadrato del Trinomio Francesco Zumbo www.francescozumbo.it http://it.geocities.com/zumbof/ Questi appunti vogliono

Dettagli

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari

1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari Secondo modulo: Algebra Obiettivi 1. riconoscere la risolubilità di equazioni e disequazioni in casi particolari 2. risolvere equazioni intere e frazionarie di primo grado, secondo grado, grado superiore

Dettagli

Equazioni lineari con due o più incognite

Equazioni lineari con due o più incognite Equazioni lineari con due o più incognite Siano date le uguaglianze: k 0; x + y = 6; 3a + b c = 8. La prima ha un termine incognito rappresentato dal simbolo letterale k; la seconda ha due termini incogniti

Dettagli

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0.

4 0 = 4 2 = 4 4 = 4 6 = 0. Elementi di Algebra e Logica 2008. Esercizi 4. Gruppi, anelli e campi. 1. Determinare la tabella additiva e la tabella moltiplicativa di Z 6. (a) Verificare dalla tabella moltiplicativa di Z 6 che esistono

Dettagli

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3

LEZIONE 4. { x + y + z = 1 x y + 2z = 3 LEZIONE 4 4.. Operazioni elementari di riga. Abbiamo visto, nella precedente lezione, quanto sia semplice risolvere sistemi di equazioni lineari aventi matrice incompleta fortemente ridotta per righe.

Dettagli

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D.

( ) = f ( x ) o. ( ) = f ( x ). Per convenzione, davanti al periodo, utilizzeremo sempre il segno +. Il periodo di una funzione. prof. D. Il periodo di una funzione prof. D. Benetti Definizione 1: Sia f :D R una funzione, D R e sia T un numero reale positivo. Si dice che f è periodica di periodo T se, per ogni x D e per ogni k Z, si ha (

Dettagli

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte

Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008. Dott.ssa G. Bellomonte Equazioni differenziali Corso di Laurea in Scienze Biologiche Istituzioni di Matematiche A.A. 2007-2008 Dott.ssa G. Bellomonte Indice 1 Introduzione 2 2 Equazioni differenziali lineari del primo ordine

Dettagli

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO.

x 2 + (x+4) 2 = 20 Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati per le EQUAZIONI di PRIMO GRADO. EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Un'equazione del tipo x 2 + (x+4) 2 = 20 è un'equazione DI SECONDO GRADO IN UNA INCOGNITA. Alle equazioni di secondo grado si possono applicare i PRINCIPI di EQUIVALENZA utilizzati

Dettagli

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi.

7 2 =7 2=3,5. Casi particolari. Definizione. propria se < impropria se > e non è multiplo di b. apparente se è un multiplo di. Esempi. NUMERI RAZIONALI Q Nell insieme dei numeri naturali e nell insieme dei numeri interi relativi non è sempre possibile effettuare l operazione di divisione. Infatti, eseguendo la divisione 7 2 si ottiene

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014

Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 8 Gennaio 2014 Corso di Laurea in Ingegneria Edile-Architettura ANALISI MATEMATICA I Prova scritta del 8 Gennaio 214 Esporre il procedimento di risoluzione degli esercizi in maniera completa e leggibile. (1) (Punti 8)

Dettagli

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante?

Quali condizionisi si possono richiedere sulla funzione interpolante? INTERPOLAZIONE Problema generale di INTERPOLAZIONE Dati n punti distinti ( i, i ) i=,..,n si vuole costruire una funzione f() tale che nei nodi ( i ) i=,..n soddisfi a certe condizioni, dette Condizioni

Dettagli

Funzioni elementari: funzioni potenza

Funzioni elementari: funzioni potenza Funzioni elementari: funzioni potenza Lezione per Studenti di Agraria Università di Bologna (Università di Bologna) Funzioni elementari: funzioni potenza 1 / 36 Funzioni lineari Come abbiamo già visto,

Dettagli

Corso di Calcolo Numerico

Corso di Calcolo Numerico Corso di Calcolo Numerico Dott.ssa M.C. De Bonis Università degli Studi della Basilicata, Potenza Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Risoluzione di Equazioni Algebriche Le equazioni

Dettagli

3. Segni della funzione (positività e negatività)

3. Segni della funzione (positività e negatività) . Segni della funzione (positività e negatività) Questo punto, qualora sia possibile algebricamente, ci permette di stabilire il segno che assume la variabile dipendente y (che esprime il valore della

Dettagli

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0.

ax 1 + bx 2 + c = 0, r : 2x 1 3x 2 + 1 = 0. . Rette in R ; circonferenze. In questo paragrafo studiamo le rette e le circonferenze in R. Ci sono due modi per descrivere una retta in R : mediante una equazione cartesiana oppure mediante una equazione

Dettagli

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI

M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI M.P. Cavaliere ELEMENTI DI MATEMATICA E LOGICA MATEMATICA DISCRETA INSIEMI Assumiamo come primitivo il concetto di insieme e quello di appartenenza di un elemento a un insieme. La notazione x A indica

Dettagli

Funzioni convesse su intervallo

Funzioni convesse su intervallo Università degli Studi di Palermo Facoltà di Economia Dip. di Scienze Statistiche e Matematiche Silvio Vianelli Appunti del corso di Matematica Generale Funzioni convesse su intervallo Anno Accademico

Dettagli

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA

DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA FUNZIONI DI DUE VARIABILI 1 DERIVATE SUCCESSIVE E MATRICE HESSIANA Derivate parziali seconde e matrice hessiana. Sviluppo di Taylor del secondo ordine. Punti stazionari. Punti di massimo o minimo (locale

Dettagli

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ).

ESPONENZIALI E LOGARITMI. chiameremo logaritmica (e si legge il logaritmo in base a di c è uguale a b ). ESPONENZIALI E LOGARITMI Data una espressione del tipo a b = c, che chiameremo notazione esponenziale (e dove a>0), stabiliamo di scriverla anche in un modo diverso: log a c = b che chiameremo logaritmica

Dettagli

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti

Derivate delle funzioni di una variabile. Il problema delle tangenti Derivate delle funzioni di una variabile Il concetto di derivata di una funzione di una variabile è uno dei più importanti di tutta la matematica sia per le sue implicazioni di natura puramente teorica,

Dettagli

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n SPAZI E SOTTOSPAZI 1 SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n Spazi di matrici. Spazi di polinomi. Generatori, dipendenza e indipendenza lineare, basi e dimensione. Intersezione e somma di sottospazi,

Dettagli

Graficazione qualitativa del luogo delle radici

Graficazione qualitativa del luogo delle radici .. 5.3 1 Graficazione qualitativa del luogo delle radici Esempio. Si faccia riferimento al seguente sistema retroazionato: d(t) G(s) r(t) e(t) K 1(s 1) s(s + 1)(s + 8s + 5) y(t) Per una graficazione qualitativa

Dettagli

Le equazioni di I grado

Le equazioni di I grado Le equazioni di I grado ITIS Feltrinelli anno scolastico 007-008 R. Folgieri 007-008 1 Le equazioni abbiamo una uguaglianza tra due quantità (espressioni algebriche, perché nei due termini ci possono essere

Dettagli

Sistemi di equazioni di secondo grado

Sistemi di equazioni di secondo grado 1 Sistemi di equazioni di secondo grado Risoluzione algebrica Riprendiamo alcune nozioni che abbiamo già trattato in seconda, parlando dei sistemi di equazioni di primo grado: Una soluzione di un'equazione

Dettagli

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI

FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI FUNZIONI CONTINUE - ESERCIZI SVOLTI 1) Verificare che x è continua in x 0 per ogni x 0 0 ) Verificare che 1 x 1 x 0 è continua in x 0 per ogni x 0 0 3) Disegnare il grafico e studiare i punti di discontinuità

Dettagli

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d

a + 2b + c 3d = 0, a + c d = 0 c d SPAZI VETTORIALI 1. Esercizi Esercizio 1. Stabilire quali dei seguenti sottoinsiemi sono sottospazi: V 1 = {(x, y, z) R 3 /x = y = z} V = {(x, y, z) R 3 /x = 4} V 3 = {(x, y, z) R 3 /z = x } V 4 = {(x,

Dettagli

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1.

EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti. y = xy. y(2) = 1. EQUAZIONI DIFFERENZIALI Esercizi svolti 1. Determinare la soluzione dell equazione differenziale (x 2 + 1)y + y 2 =. y + x tan y = 2. Risolvere il problema di Cauchy y() = 1 2 π. 3. Risolvere il problema

Dettagli

y 3y + 2y = 1 + x x 2.

y 3y + 2y = 1 + x x 2. Università degli Studi della Basilicata Corsi di Laurea in Chimica / Scienze Geologiche Matematica II A. A. 03-04 (dott.ssa Vita Leonessa) Esercizi svolti: Equazioni differenziali ordinarie. Risolvere

Dettagli

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0;

valore di a: verso l alto (ordinate crescenti) se a>0, verso il basso (ordinate decrescenti) se a<0; La parabola è una particolare conica definita come è una curva aperta, nel senso che non può essere contenuta in alcuna superficie finita del piano; è simmetrica rispetto ad una retta, detta ASSE della

Dettagli

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado.

Questo paragrafo e quello successivo trattano gli stessi argomenti del capitolo B6 relativo alla soluzione grafica dei sistemi di primo grado. D1. Retta D1.1 Equazione implicita ed esplicita Ogni equazione di primo grado in due incognite rappresenta una retta sul piano cartesiano (e viceversa). Si può scrivere un equazione di primo grado in due

Dettagli

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b

LOGARITMI. Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA. L uguaglianza: a x = b Corso di laurea: BIOLOGIA Tutor: Floris Marta; Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA LOGARITMI L uguaglianza: a x = b nella quale a e b rappresentano due numeri reali noti ed x un incognita, è un equazione

Dettagli

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I) Luigi De Giovanni Giacomo Zambelli 1 Problemi di programmazione lineare Un problema

Dettagli

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale

Esercizi svolti. risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Esercizi svolti 1. Matrici e operazioni fra matrici 1.1 Date le matrici 1 2 1 6 A = B = 5 2 9 15 6 risolvere, se possibile, l equazione xa + B = O, essendo x un incognita reale Osservazione iniziale: qualunque

Dettagli

Punti nel piano cartesiano

Punti nel piano cartesiano Punti nel piano cartesiano In un piano consideriamo due rette perpendicolari che chiamiamo x e. Solitamente, disegniamo la retta x (ascisse) orizzontalmente e orientata da sinistra a destra, la retta e

Dettagli

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1

SISTEMI LINEARI MATRICI E SISTEMI 1 MATRICI E SISTEMI SISTEMI LINEARI Sistemi lineari e forma matriciale (definizioni e risoluzione). Teorema di Rouché-Capelli. Sistemi lineari parametrici. Esercizio Risolvere il sistema omogeneo la cui

Dettagli

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010

I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 Prof. M.Ferrara I Limiti di una funzione ANNO ACCADEMICO 2009-2010 2010 Studio del Grafico di una Funzione Il campo di esistenza e gli eventuali punti singolari; Il segno della funzione; I limiti della

Dettagli

Trigonometria angoli e misure

Trigonometria angoli e misure Trigonometria angoli e misure ITIS Feltrinelli anno scolastico 27-28 R. Folgieri 27-28 1 Angoli e gradi Due semirette che condividono la stessa origine danno luogo ad un angolo. Le due semirette (che si

Dettagli

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO

EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Cognome... Nome... Equazioni di primo grado EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Un'equazione di primo grado e un'uguaglianza tra due espressioni algebriche di primo grado, vera solo per alcuni valori che si attribuiscono

Dettagli

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ.

I. Foglio di esercizi su vettori linearmente dipendenti e linearmente indipendenti. , v 2 = α v 1 + β v 2 + γ v 3. α v 1 + β v 2 + γ v 3 = 0. + γ. ESERCIZI SVOLTI DI ALGEBRA LINEARE (Sono svolti alcune degli esercizi proposti nei fogli di esercizi su vettori linearmente dipendenti e vettori linearmente indipendenti e su sistemi lineari ) I. Foglio

Dettagli

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006

Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti. April 5, 2006 Esercizi di prove scritte di Analisi Matematica I con schema di soluzione Paola Loreti April 5, 6 ESERCIZI. Studiare la convergenza della serie numerica al variare di γ IR.. Calcolare l integrale π n=

Dettagli

Lezioni sullo studio di funzione.

Lezioni sullo studio di funzione. Lezioni sullo studio di funzione. Schema. 1. Calcolare il dominio della funzione D(f).. Comportamento della funzione agli estremi del dominio. Ad esempio se D(f) = [a, b] si dovrà calcolare f(a) e f(b),

Dettagli

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n

Equazioni e disequazioni algebriche. Soluzione. Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto. (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n Si tratta del quadrato di un binomio. Si ha pertanto (x m y n ) 2 = x 2m 2x m y n + y 2n 4. La divisione (x 3 3x 2 + 5x 2) : (x 2) ha Q(x) = x 2 x + 3 e R = 4 Dalla divisione tra i polinomi risulta (x

Dettagli

Campo di Variazione Costituisce la misura di

Campo di Variazione Costituisce la misura di Statistica2 22/09/2015 I Parametri di dispersione Campo di Variazione Costituisce la misura di PESO ALLA NASCITA DEI BOVINI matricola PESO SESSO 7 38,00 F 8 38,00 F 1 40,00 F 2 40,00 F 5 40,00 F 10 42,00

Dettagli

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara

Vettori e matrici. Lorenzo Pareschi. Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara Vettori e matrici Lorenzo Pareschi Dipartimento di Matematica & Facoltá di Architettura Universitá di Ferrara http://utentiunifeit/lorenzopareschi/ lorenzopareschi@unifeit Lorenzo Pareschi Univ Ferrara

Dettagli

Funzioni Pari e Dispari

Funzioni Pari e Dispari Una funzione f : R R si dice Funzioni Pari e Dispari PARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della funzione è simmetrico rispetto all asse DISPARI: se f( ) = f() R In questo caso il grafico della

Dettagli

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1

MONOMI. Donatella Candelo 13/11/2004 1 Donatella Candelo 1/11/00 1 MONOMI Un monomio è una qualunque espressione algebrica intera data dal prodotto di fattori qualsiasi, numerici o letterali. Praticamente in ogni monomio si può distinguere

Dettagli

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari

Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Metodi per la risoluzione di sistemi lineari Sistemi di equazioni lineari. Rango di matrici Come è noto (vedi [] sez.0.8), ad ogni matrice quadrata A è associato un numero reale det(a) detto determinante

Dettagli

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto. Classe: TERZA (Liceo Artistico) Pagina 1 / 2 della Matematica La scomposizione dei polinomi in fattori primi L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la

Dettagli

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f

LEZIONE 23. ax 2 + bxy + cy 2 + dx + ey + f LEZIONE 23 23.1. Riduzione delle coniche a forma canonica. Fissiamo nel piano un sistema di riferimento Oxy e consideriamo un polinomio di grado 2 in x, y a meno di costanti moltiplicative non nulle, diciamo

Dettagli

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite

1 Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Funzioni razionali: riduzione in fratti semplici e metodo di Hermite Chiamiamo funzione razionale una funzione f ottenuta come rapporto tra due polinomi P, Q a coefficienti reali: fx = P x Qx il cui dominio

Dettagli

Prontuario degli argomenti di Algebra

Prontuario degli argomenti di Algebra Prontuario degli argomenti di Algebra NUMERI RELATIVI Un numero relativo è un numero preceduto da un segno + o - indicante la posizione rispetto ad un punto di riferimento a cui si associa il valore 0.

Dettagli

1 Relazione di congruenza in Z

1 Relazione di congruenza in Z 1 Relazione di congruenza in Z Diamo ora un esempio importante di relazione di equivalenza: la relazione di congruenza modn in Z. Definizione 1 Sia X = Z, a,b Z ed n un intero n > 1. Si dice a congruo

Dettagli

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1

Disequazioni - ulteriori esercizi proposti 1 Disequazioni - ulteriori esercizi proposti Trovare le soluzioni delle seguenti disequazioni o sistemi di disequazioni:. 5 4 >. 4. < 4. 4 9 5. 9 > 6. > 7. < 8. 5 4 9. > > 4. < 4. < > 9 4 Non esitate a comunicarmi

Dettagli

Equazioni di I e II grado

Equazioni di I e II grado Corso di Laurea: Biologia Tutor: Marta Floris, Max Artizzu PRECORSI DI MATEMATICA Equazioni di I e II grado 1 Introduzione ai polinomi Un incognita è un simbolo letterale che sta a simboleggiare un valore

Dettagli

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio

ITCS Erasmo da Rotterdam. Anno Scolastico 2014/2015. CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio ITCS Erasmo da Rotterdam Anno Scolastico 014/015 CLASSE 4^ M Costruzioni, ambiente e territorio INDICAZIONI PER IL LAVORO ESTIVO DI MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA GLI STUDENTI CON IL DEBITO FORMATIVO

Dettagli

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni.

Elementi di logica. SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Elementi di logica SCOPO: introdurre nozioni di logica & vocabolario per una corretta interpretazione delle dimostrazioni. Quantificatori: elementi fondamentali del linguaggio matematico. quantificatore

Dettagli

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza

Anno 2. Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza Anno 2 Radicali algebrici e aritmetici: condizioni di esistenza 1 Introduzione Perché studiare i radicali? In matematica ogni volta che facciamo un operazione dobbiamo anche vedere se è possibile tornare

Dettagli

Anno 3 Equazione dell'ellisse

Anno 3 Equazione dell'ellisse Anno Equazione dell'ellisse 1 Introduzione In questa lezione affronteremo una serie di problemi che ci chiederanno di determinare l equazione di un ellisse sotto certe condizioni. Al termine della lezione

Dettagli

Funzioni goniometriche

Funzioni goniometriche Funzioni goniometriche In questa dispensa vengono introdotte le definizioni delle funzioni goniometriche. Preliminarmente si introducono le convenzioni sull orientazione degli angoli e sulla loro rappresentazione

Dettagli

CORSO ZERO DI MATEMATICA

CORSO ZERO DI MATEMATICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTÀ DI ARCHITETTURA CORSO ZERO DI MATEMATICA EQUAZIONI E DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Dr. Erasmo Modica erasmo@galois.it EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizione: Dicesi

Dettagli

= < < < < < Matematica 1

= < < < < < Matematica  1 NUMERI NATURALI N I numeri naturali sono: 0,1,2,3,4,5,6,7,8,9,10,11,12,13,... L insieme dei numeri naturali è indicato con la lettera. Si ha cioè: N= 0,1,2,3,4,5,6,7,.... L insieme dei naturali privato

Dettagli

Funzioni Esercizi e complementi

Funzioni Esercizi e complementi Funzioni Esercizi e complementi e-mail: maurosaita@tiscalinet.it Novembre 05. Indice Esercizi Insiemi ininiti 6 Suggerimenti e risposte 9 Esercizi. Scrivere la deinizione di unzione e ornire almeno un

Dettagli

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica

m = a k n k + + a 1 n + a 0 Tale scrittura si chiama rappresentazione del numero m in base n e si indica G. Pareschi COMPLEMENTI ED ESEMPI SUI NUMERI INTERI. 1. Divisione con resto di numeri interi 1.1. Divisione con resto. Per evitare fraintendimenti nel caso in cui il numero a del Teorema 0.4 sia negativo,

Dettagli

Sistemi di equazioni lineari

Sistemi di equazioni lineari Sistemi di equazioni lineari A. Bertapelle 25 ottobre 212 Cos è un sistema lineare? Definizione Un sistema di m equazioni lineari (o brevemente sistema lineare) nelle n incognite x 1,..., x n, a coefficienti

Dettagli

Le funzioni reali di una variabile reale

Le funzioni reali di una variabile reale Le funzioni reali di una variabile reale Prof. Giovanni Ianne DEFINIZIONE DI FUNZIONE REALE DI UNA VARIABILE REALE Dati due insiemi non vuoti A, B R, una funzione f da A in B è una relazione fra A e B

Dettagli

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3

1. La funzione f(x) deve avere uno zero in corrispondenza di x=3 PROBLEMA 1: Il porta scarpe da viaggio Un artigiano vuole realizzare contenitori da viaggio per scarpe e ipotizza contenitori con una base piana e un'altezza variabile sagomata che si adatti alla forma

Dettagli

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni

Disequazioni in una incognita. La rappresentazione delle soluzioni Disequazioni in una incognita Una disequazione in una incognita è una disuguaglianza tra due espressioni contenenti una variabile (detta incognita) verificata solo per particolari valori attribuirti alla

Dettagli

Appunti ed esercizi sulle coniche

Appunti ed esercizi sulle coniche 1 LA CIRCONFERENZA 1 Appunti ed esercizi sulle coniche Versione del 1 Marzo 011 1 La circonferenza Nel piano R, fissati un punto O = (a, b) e un numero r > 0, la circonferenza (o cerchio) C di centro O

Dettagli

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa

Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana Dipartimento Tecnologie Innovative Metodo dei minimi quadrati e matrice pseudoinversa Algebra Lineare Semestre Estivo 2006 Metodo dei minimi quadrati

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm CRITERIO DI ROUTH-HURWITZ

Dettagli

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A =

2x 5y +4z = 3 x 2y + z =5 x 4y +6z = A = Esercizio 1. Risolvere il sistema lineare 2x 5y +4z = x 2y + z =5 x 4y +6z =10 (1) Soluz. La matrice dei coefficienti è 1 4 6, calcoliamone il rango. Il determinante di A è (applico la regola di Sarrus):

Dettagli

Equazioni Polinomiali II Parabola

Equazioni Polinomiali II Parabola Equazioni Polinomiali II Parabola - 0 Equazioni Polinomiali del secondo grado (Polinomi II) Forma Canonica e considerazioni La forma canonica dell equazione polinomiale di grado secondo è la seguente:

Dettagli

CONTENUTI della I parte

CONTENUTI della I parte CONTENUTI della I parte In questa prima parte ci proponiamo un ripasso di argomenti sicuramente svolti nelle scuole superiori e quindi noti a tutti DISEQUAZIONI I grado II grado intere fratte intere fratte

Dettagli

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5.

SISTEMI LINEARI. x 2y 2z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga sulla matrice del primo sistema: 1 1 1 3 1 2 R 2 R 2 3R 0 4 5. SISTEMI LINEARI Esercizi Esercizio. Risolvere, se possibile, i seguenti sistemi: x y z = 0 x + y + z = 3x + y + z = 0 x y = 4x + z = 0, x y z = 0. Svolgimento. Procediamo con operazioni elementari di riga

Dettagli

Proprietà della varianza

Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Proprietà della varianza Intermezzo: ma perché dovremmo darci la pena di studiare come calcolare la varianza nel caso di somme,

Dettagli

1 L estrazione di radice

1 L estrazione di radice 1 L estrazione di radice Consideriamo la potenza 3 2 = 9 di cui conosciamo: Esponente 3 2 = 9 Valore della potenza Base L operazione di radice quadrata consiste nel chiedersi qual è quel numero x che elevato

Dettagli