VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DISTRIBUZIONE PNEUMATICA DI ORGANISMI UTILI IN LOTTA BIOLOGICA. Viale G. Fanin, 50, Bologna

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DISTRIBUZIONE PNEUMATICA DI ORGANISMI UTILI IN LOTTA BIOLOGICA. Viale G. Fanin, 50, Bologna"

Transcript

1 ATTI Giornte Fitoptologiche, 2010, 2, VALUTAZIONE DI UN SISTEMA INNOVATIVO PER LA DISTRIBUZIONE PNEUMATICA DI ORGANISMI UTILI IN LOTTA BIOLOGICA G. ADE 1, C. CAPRARA 1, A. LANZONI 2, R. MARTELLI 1, F. PEZZI 1, A. UGUZZONI 1 1 Diprtimento di Economi e Ingegneri Agrrie, Università di Bologn Vile G. Fnin, 50, Bologn 2 Diprtimento di Scienze e Tecnologie Agrombientli, Università di Bologn Vile G. Fnin, 44, Bologn robert.mrtelli@unibo.it RIASSUNTO È stt verifict l efficci di un prototipo per l distribuzione pneumtic di rtropodi utili in colture protette e pieno cmpo. In prticolre, sono stti vlutti, con prove di lbortorio, gli effetti del lncio sull mortlità e sull fecondità degli cri Fitoseidi Phytoseiulus persimilis e Amblyseius swirskii e dell Antocoride Orius levigtus. È stt confrontt l soprvvivenz e l fecondità degli individui lnciti con l mcchin rispetto quelli distribuiti mnulmente. Nelle prove di lbortorio il prototipo h dimostrto un cpcità di esecuzione corrett del lncio di rtropodi senz compromettere l vitlità e l fecondità delle due specie di fitoseidi, mentre, nel cso di nenidi e ninfe dell ntocoride, si l soprvvivenz immeditmente dopo il lncio che l soprvvivenz post lncio (rggiungimento dello stdio dulto), risultno condizionte dll zione del dispositivo meccnico. L mggior mortlità riscontrt per O. levigtus può essere gestit, nell mbito dell economicità dell operzione, medinte un umento dell dose di prodotto impiegto. Prole chive: Phytoseiulus persimilis, Amblyseius swirskii, Orius levigtus, vitlità, fecondità, distribuzione pneumtic SUMMARY EFFECTS OF PNEUMATIC DISTRIBUTION ON THE SURVIVAL OF BENEFICIAL ORGANISMS IN THE ORGANIC CROPS The effectiveness of prototype for the pneumtic distribution of rthropods in protected nd open field crops ws verified. Prticulrly, the effects of the distribution on vibility nd fertility of predceous mites Phytoseiulus persimilis nd Amblyseius swirskii nd of nthocorid Orius levigtus were evluted by lbortory tests. Survivl nd fertility of orgnisms distributed mnully nd with the prototype were compred. In the lbortory tests the prototype proved to be suitble to properly perform the rthropods distribution without ffecting vibility nd fertility of both species of phytoseiids, while in the cse of the nthocorid nymphs nd nenids the survivl, either immeditely or fter the distribution ws influenced by the ction of the mechnicl device. The higher mortlity observed for O. levigtus cn be blnced, keeping the opertion economiclly suitble, by incresing the dose of product used. Keywords: Phytoseiulus persimilis, Amblyseius swirskii, Orius levigtus, vibility, fecundity, pneumtic distribution INTRODUZIONE L lott biologic rppresent uno strumento fondmentle per l snità delle coltivzioni, l slvgurdi degli opertori e l protezione dell mbiente. Pur bsndosi su tecniche consolidte d decenni di esperienze, gli interventi biologici hnno finor trovto uno scrso supporto dll meccnizzzione. Nelle differenti strtegie d intervento le poche forme di

2 meccnizzzione sono prevlentemente rppresentte d interventi contro le infestnti quli il pirodiserbo, l pccimtur con mterili biodegrdbili e l impiego di nuove tecniche di srchitur. Nell difes fitosnitri l unico esempio concreto è rppresentto dll distribuzione di Bcillus thuringiensis effettut in soluzione liquid d normli irrortrici. Ancor limitte pochi esempi, crttere sperimentle, sono invece le distribuzioni meccniche degli orgnismi utili (Pezzi et l., 2002; Opit et l., 2005; Brldi et l., 2006; Blndini et l., 2006), che rppresentno l intervento più specifico e crtterizznte dell difes biologic. Diverse sono le condizioni tecniche ed opertive che limitno l intervento meccnico. Ad esempio l necessità di miscelre gli orgnismi utili con substrti inerti, come vermiculite e segtur, rende difficile mnipolre e soprttutto dosre le miscele. Questi substrti devono inftti essere utilizzti qusi sempre umidi, presentno un elevto coefficiente d ttrito e possono essere molto comprimibili. Il mggior limite ll distribuzione meccnic è però rppresentto dll possibilità di dnneggire, con gli orgni meccnici, l vitlità degli orgnismi utili, circostnz possibile in tutte le fsi opertive, dll preprzione delle miscele fino l lncio finle. Nell mbito del progetto nzionle Meccnizzzione dell difes dei fitofgi in regime biologico, è stto sviluppto un prototipo per l distribuzione di usiliri in grdo di umentre l produttività del lvoro e l qulità dell distribuzione (AA.VV., 2007). Sono stte effettute verifiche sperimentli per vlutre il grdo di efficienz di tle prototipo e l eventule effetto sull vitlità degli orgnismi distribuiti. MATERIALI E METODI Il prototipo L progettzione del prototipo è stt crtterizzt di seguenti spetti: - impiego diretto dei contenitori impiegti nell commercilizzzione, per evitre inutili e dnnose mnipolzioni degli usiliri; - estrzione controllt del substrto, per grntire un mpi scelt e precisione nei dosggi; - impiego di un distribuzione pneumtic, più idone di ltri sistemi per dttre l intervento lle differenti condizioni opertive; - relizzzione un sistem di piccole dimensioni utilizzbile come ccessorio di ltre ttrezzture pneumtiche già disponibili nelle ziende (irrortrici zino, soffitori, ecc.). Con questi presupposti è stto relizzto un sistem che prevede l inserimento del flcone, con cui sono commercilizzti gli usiliri, direttmente sul sistem di lncio dell mcchin. L estrzione degli orgnismi dispersi nel substrto è gevolt dll presenz di un puntle, crtterizzto d un moto lterntivo generto d un elettromgnete. L regolzione del movimento (frequenz e posizione di sost) controll l quntità di mterile che fuoriesce e cde nel diffusore pneumtico dell mcchin in cui il sistem è inserito. Il distributore è stto instllto su un soffitore limentto elettricmente e comunemente impiegto per l pulizi di prchi e girdini. L mcchin er equipggit d un motore con potenz 1,6 kw che consente di regolre, trmite un przilizztore di sezione, l portt d ri su due livelli (256 e 360 m 3 /h), l sezione d uscit del flusso er 2374 mm 2. Per definire le migliori condizioni d impiego il flusso d ri è stto misurto con un nemometro ventol (Höntzsch instruments µp-asdi) posizionto differenti distnze e quote dll sezione di erogzione. Sono stte inoltre misurte umidità, mss volumic, grnulometri e coefficiente d ttrito (tg ngolo di scorrimento) dei substrti utilizzti (vermiculite e pul di grno srceno). 80

3 Prove di vitlità L effetto del lncio meccnico è stto vlutto su Phytoseiulus persimilis Athis-Henriot, Amblyseius swirskii Athis-Henriot (Acri Phytoseiide) ed Orius levigtus (Fieber) (Rhynchot Anthocoride). Per tutti gli usiliri l prov di vitlità è stt eseguit con un lncio meccnico degli orgnismi utili, regolndo l mcchin con l portt d ri inferiore, e rccogliendo il prodotto disperso su un bnco prov costituito d contenitori (0,5 x 0,5 m) llineti di fronte ll erogtore. Gli individui lnciti erno prelevti mnulmente e collocti in provette per effetture le prove di vitlità. L distribuzione mnule è stt effettut simulndo quell che si relizz trdizionlmente sulle colture e distribuendo gli usiliri sul bnco prov e utilizzndo l medesim quntità di miscel impiegt nell distribuzione meccnic Dopo il lncio, per ciscun specie di fitoseide, sono stte isolte 20 femmine per entrmbe le tesi (meccnic e mnule) e poste singolrmente in cilindretti di plexigls di Ø 40 x 40 mm (cpsule Petri Ø 90 mm per A. swirskii) con ll'interno un sottile strto di gr e un fogli di fgiolo infestt d Tetrnychus urtice Koch (con uov congelte di Ephesti kuehniell Zeller per A. swirskii). In ciscuno dei cilindretti o cpsule Petri è stt post un femmin di fitoseide ovideporre. I cmpioni sono stti mntenuti in rmdio climtizzto 26 C, UR 75%, fotoperiodo 16L: 8B. I controlli dell ovideposizione e dell mortlità sono stti effettuti dopo 72 e 120 ore per P. persimilis e dopo 72 e 192 ore per A. swirskii. I dti reltivi l numero di uov e ninfe sono stti elborti medinte Anov d un vi. Qundo l ssunto dell omogeneità delle vrinze non potev essere soddisftto è stto utilizzto il test non prmetrico Mnn-Whitney. I dti sull mortlità sono stti elborti medinte test del chiqudro. L effetto del lncio meccnico sull crescit dell popolzione è stto misurto utilizzndo il tsso istntneo di crescit (r i ) clcolto sull bse dell equzione 1, 1 N r ( t) = ln t N ( t) (0) i (Equzione 1) dove N (0) rppresent il numero inizile di individui (20 femmine), N (t) il numero di individui presenti l giorno t, e t il numero di giorni trscorsi dll inizio dell sperimentzione. Vlori positivi di r i indicno un popolzione in crescit, vlori negtivi un popolzione in declino e un vlore di r i = 0 un popolzione stbile. Le prove in lbortorio con O. levigtus sono stte effettute per verificre gli effetti del lncio medinte dispositivo meccnico sull mortlità di nenidi e ninfe dell ntocoride. In prticolre si è vlutt l soprvvivenz degli individui subito dopo il lncio condotto con l mcchin e confrontto con i lncio mnule. Un cmpione di esemplri distribuiti sono stti llevti per 10 giorni in cilindretti di plexigls (Ø 50 x 70 mm) su fgiolino per evidenzire un eventule mortlità fino l compimento dell ultim mut d dulto. Per il confronto dell mortlità durnte e dopo il lncio è stto utilizzto il test non prmetrico Mnn-Whitney. RISULTATI Le crtteristiche fisiche dei due substrti utilizzti (vermiculite per P. persimilis e A. swirskii e pul di grno srceno per O. levigtus) sono riportte in tbell 1. Entrmbi i mterili presentno un scrs ttitudine ll distribuzione meccnic. L vermiculite, molto plstic per l elevt umidità con cui viene utilizzt per grntire l soprvvivenz dei fitoseidi, si distingue per lti vlori del coefficiente d ttrito e dell mss volumic. L dimensione medi delle prticelle di substrto è risultt di 1,74 mm di dimetro, con un vribilità bbstnz elevt dell grnulometri. 81

4 L pul di grno srceno, meno umid e più legger, rispetto l precedente substrto, h invece evidenzito un minore coefficiente d ttrito e un dimensione medi mggiore delle prticelle costituenti (2,06 mm di dimetro mssimo) e più omogene. Nonostnte queste crtteristiche pprentemente migliori, l momento dell distribuzione meccnic sono emerse difficoltà nello svuotmento dei flconi, probbilmente riconducibili d un lto ttrito interno del mterile. Tbell 1. Crtteristiche fisiche e grnulometri dei substrti utilizzti per l conservzione e l distribuzione degli rtropodi Substrto Vermiculite Pul di grno s. Mss volumic pprente (kg/m3) Coefficiente d ttrito rdente 0,62 0,40 Umidità s.t.l. (%) 35,9 20,1 Dimetro medio (mm) 1,74 3,06 Dimetro mx (mm) >4,0 0 2,3 >3,15-4 2,6 32,7 >2,5-3,15 14,7 61,7 >2,0-2,5 13,2 1,8 >1,6-2,0 23,9 0,8 >1,25-1,6 22,1 0 >0,5-1, <0,5 2,5 0,7 Nelle prove di distribuzione e di vitlità degli rtropodi l mcchin, posiziont ll quot di 1 metro, è stt utilizzt con il flusso d ri più bsso (256 m 3 /h), ritenuto più deguto per l distribuzione. Con quest regolzione l ri fuoriusciv 30 m/sec e generv un flusso bbstnz regolre che rggiungev un distnz di circ 9 m (figur 1). Il movimento del puntle è stto regolto ll frequenz di 2,25 Hz, vlore che determinv lo svuotmento del flcone in 2 e 4 minuti, rispettivmente per l vermiculite e per l pul di grno srceno, corrispondenti portte di 7,5 e di 3 dm 3 /h. Figur 1. Velocità dell ri misurt differenti quote e distnze dl punto di erogzione de soffitore 82

5 Con queste regolzioni e posizionndo l mcchin d un metro d ltezz i digrmmi di distribuzione dei due substrti sono quelli indicti in figur 2. L vermiculite rggiunge un gittt sino 7 m, con un mggiore cdut del prodotto di 3 i 4 m. L pul di grno srceno, più legger riduce l gittt meno di 5 m, con un picco mssimo in corrispondenz di 3 m. Figur 2. Digrmmi di distribuzione rilevti con i due substrti Le prove di lbortorio mostrno che il prototipo grntisce un corrett esecuzione del lncio di rtropodi senz compromettere l vitlità e l fecondità delle due specie di fitoseide utilizzte. In prticolre per qunto rigurd P. persimilis, 72 ore dl lncio si registrno le migliori performnce degli individui lnciti meccnicmente (figur 3) dovute principlmente d un mggior numero di ninfe (p<0,01) presenti in quest tesi. Questo ftto è sottolineto nche dl vlore di r i decismente più elevto dopo 72 ore nell tesi lncio meccnico rispetto l mnule (tbell 2). Dopo 5 giorni dl lncio queste differenze risultno nnullte per tutti i prmetri nlizzti (figur 3 e tbell 2). L mortlità, in entrmbi gli intervlli nlizzti, non h, invece, presentto differenze significtive tr le due tesi (tbell 2). Figur 3. Fecondità di femmine di P. persimilis dopo il lncio meccnico o mnule nei due intervlli studiti. Lettere diverse indicno differenze significtive (p<0,05) 7 Numero di uov e ninfe di P. persimilis (Medi ± ES) b b Lncio meccnico Lncio mnule 0 Uov Ninfe Uov + Ninfe Uov Ninfe Uov + Ninfe 72 ore dl lncio 120 ore dl lncio 83

6 Tbell 2. Tsso istntneo di crescit (r i ) e soprvvivenz di P. persimilis dopo il lncio meccnico o mnule nei due intervlli studiti. Lettere diverse indicno differenze significtive (p<0,05) Tesi 72 ore 120 ore r i Soprvvivenz r i Soprvvivenz Lncio meccnico 0, , Lncio mnule 0, ,360 66,7 Per qunto rigurd A. swirskii si l fecondità che l soprvvivenz non risultno influenzte dl lncio meccnico; non sono stte inftti evidenzite differenze significtive in questi prmetri fr le due tesi si dopo 72 che dopo 192 ore dll inizio dell sperimentzione (figur 4 e tbell 3). È tuttvi evidenzibile un legger riduzione del vlore di r i nell tesi meccnico rispetto l testimone mnule (tbell 3) imputbile principlmente l minor numero totle di uov (nche se non significtivo) prodotto dlle femmine lncite meccnicmente. Tuttvi questo prmetro indic un tendenz che potrebbe essere interessnte pprofondire con ulteriori sperimentzioni. Figur 4. Fecondità di femmine di A. swirskii dopo il lncio meccnico o mnule nei due intervlli studiti. Lettere diverse indicno differenze significtive (p<0,05) Numero di uov e ninfe di A. swirskii (Medi ± ES) Lncio meccnico Lncio mnule 0 Uov Ninfe Uov + Ninfe Uov Ninfe Uov + Ninfe 72 ore dl lncio 192 ore dl lncio 84

7 Tbell 3. Tsso istntneo di crescit (r i ) e soprvvivenz di A. swirskii dopo il lncio meccnico o mnule nei due intervlli studiti. Lettere diverse indicno differenze significtive (p<0,05) Tesi 72 ore 192 ore r i Soprvvivenz r i Soprvvivenz Lncio meccnico 0, ,158 76,5 Lncio mnule 0, ,192 73,7 Diversmente d qunto evidenzito per i due fitoseidi, per gli stdi giovnili di O. levigtus si l soprvvivenz immeditmente dopo il lncio che l soprvvivenz post lncio (rggiungimento dello stto dulto), risultno significtivmente ridotte dll zione del dispositivo meccnico (p<0,01) (figur 5). L elevt mortlità degli individui distribuiti meccnicmente non risult però prticolrmente negtiv in qunto O. levigtus è generlmente impiegto medinte strtegie che prevedono l effettuzione di lnci inocultivi stgionli (Nicoli e Tommsini, 2000) in cui è l progenie derivnte dgli individui lnciti d essere importnte per il successo dell lott. L mggior mortlità riscontrt può essere gestit, nell mbito dell economicità, medinte un umento dell dose di lncio o con l ripetizione dei lnci. Quest ultim prtic è consiglit per un miglior efficci dell zione di O. levigtus (Nicoli e Tommsini, 2000), e può essere considert preferibile nche in riferimento ll riduzione dei tempi di intervento grntiti dll distribuzione meccnic dell usilire (Lnzoni et l., 2007). Figur 5. Confronto fr l soprvvivenz degli stti giovnili di O. levigtus in funzione dell tipologi di lncio. Lettere diverse indicno differenze significtive (p<0,01) 1 Soprvvivenz (frequenz ± ES) 0,9 0,8 0,7 0,6 0,5 0,4 0,3 0,2 b Lncio meccnico Lncio mnule b 0,1 0 Durnte il lncio Post lncio CONCLUSIONI Il controllo funzionle del prototipo costruito per l distribuzione meccnic di orgnismi utili nell lott biologic h dto esiti soddisfcenti si d un punto di vist opertivo che biologico. L funzionlità del dispositivo progettto per l estrzione e il dosggio del prodotto, direttmente dl flcone utilizzto per l commercilizzzione, è risultt soddisfcente, 85

8 considerndo nche le crtteristiche fisiche poco fvorevoli dei substrti utilizzti (vermiculite o pul di grno srceno) in cui vengono dispersi gli rtropodi. L portt e l distribuzione del flusso d ri generto dll pprecchio soffinte in cui è stto pplicto il dispositivo grntisce un distribuzione bbstnz rvvicint (3-4 m), prticolrmente dtt d operre negli spzi non troppo mpi delle serre in cui il controllo biologico è lrgmente diffuso. Le prove effettute hnno dimostrto che l utilizzo del prototipo non riduce l vitlità e l fecondità delle due specie di fitoseide studite, pur con l necessità di ulteriori pprofondimenti soprttutto per A. swirskii. Per P. persimilis invece è già stt confermt l efficci del lncio meccnico nche in sperimentzioni in serr (Brldi et l., 2006). L utilizzo del prototipo per il lncio di O. levigtus h invece comportto un sensibile riduzione dell vitlità dell ntocoride, che comunque può essere gestit l momento del lncio stesso. I risultti ottenuti dimostrno che il prototipo costruito per l distribuzione meccnic di entomofgi può essere un soluzione semplice, economic ed dttbile molte tipologie di orgnismi utili. LAVORI CITATI AA.VV., Atti del convegno: Strtegie di difes biologic. Cesen (FC), 96 pp. Brldi G., Burgio G., Cprr C., Lnzoni A., Mini S., Mrtelli R., Pezzi F., Distribuzione meccnic di Phytoseiulus persimilis in serr. Atti Giornte Fitoptologiche, 1, Blndini G., Fill S., Mnetto G., Trope Grzi G., Siscro G., Zpplà L., Prove preliminri di distribuzione meccnic di ntgonisti nturli. Atti Giornte Fitoptologiche, 1, Lnzoni A., Burgio G., Mini S., Prove di lncio meccnico di Phytoseiulus persimilis e Orius levigtus in colture protette. Atti del convegno: Strtegie di difes biologic. Cesen (FC), Nicoli G., Tommsini M.G., Orius levigtus. In: Gli usiliri nell gricoltur sostenibile, (G. Nicoli, P. Rdeghieri, Coord.) Clderini Edgricole, Bologn, Opit G.P., Nechols J.R., Mrgolies D.C., Willims K.A., Survivl, horizontl distribution, nd economics of relesing predtory mites (Acri: Phytoseiide) using mechnicl blowers. Biologicl Control, 33, Pezzi F., Rondelli V., Brldi G., Mechnicl distribution phytoseiids in greenhouse crops. Rivist di Ingegneri Agrri, 3,

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli

Ottimizzazione della tecnica colturale di patata Ricciona (o Riccia) di Napoli Attività 2013-2014 del Centro Orticolo Cmpno Are Temtic Vlorizzzione di Ecotipi Trdizionli Ottimizzzione dell tecnic colturle di ptt Riccion (o Ricci) di Npoli Risultti delle prove condotte dl CRA-CAT

Dettagli

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE

FORMULE DI AGGIUDICAZIONE Mnule di supporto ll utilizzo di Sintel per stzione ppltnte FORMULE DI AGGIUDICAZIONE gin 1 di 18 Indice AZIENDA REGIONALE CENTRALE ACQUISTI - ARCA S.p.A. 1 INTRODUZIONE... 3 1.1 Mtrice modlità offert/modlità

Dettagli

Corniola Kordia Ferrovia

Corniola Kordia Ferrovia Il 14 Giugno in occsione dell Fest dell Ciliegi di S.Crlo è stto orgnizzto d APROCCC ed effettuto in collborzione con IBIMET CNR un consumer test con ssggio di tre vrietà prodotte loclmente, ssocito d

Dettagli

16 Stadio amplificatore a transistore

16 Stadio amplificatore a transistore 16 Stdio mplifictore trnsistore Si consideri lo schem di Figur 16.1 che riport ( meno dei circuiti di polrizzzione) uno stdio mplifictore relizzto medinte un trnsistore bipolre nell configurzione d emettitore

Dettagli

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017

SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ 1 ] 30 maggio 2017 SIMULAZIONE DELLA II PROVA SCRITTA[ ] 0 mggio 07 Nome del cndidto _ Clsse Il cndidto risolv uno dei due problemi; il problem d correggere è il numero Problem Il direttore dello zoo di Berlino desider fr

Dettagli

AMicoGrano: Qualità tecnologica

AMicoGrano: Qualità tecnologica AMicoGrno: Qulità tecnologic Silvi Folloni, Antonio Rossetti e Roberto Rnieri Open Fields srl Introduzione Grno duro: crtteristiche qulittive e tecnologiche trget delle semole per l produzione dell pst

Dettagli

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V

Da = S f + t pr * (V/3.6) t pr = * V ELEMENTI PER L PROGETTZIONE STRDLE Distnze di isibilità Distnz di visibilità per l rresto D = S f + t pr * (/3.6) t pr =.8 0.0 * s m F f R d R r R m F f R d R r R Ricordndo che le espressioni fornite per

Dettagli

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza

La producibilità dell energia elettrica e l efficienza Effetti degli omreggimenti sui moduli fotovoltici Federico Brtelli, Alerto Dolr, Soni Lev, Gimpolo Mnzolini, Emnuele Ogliri, Aldo Simeone Politecnico di Milno Presso il Solr Tech L del Diprtimento di Energi

Dettagli

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F).

a. Sulla base dei dati riportati nel grafico indica se ciascuna delle seguenti affermazioni è vera (V) o falsa (F). scicolo 3 D. Il polinomio x 3 8 è divisibile per A. x 2 B. x + 8 C. x 4 D. x + 4 D2. Osserv il grfico che riport lcuni dti rccolti dll stzione meteorologic di Udine.. Sull bse dei dti riportti nel grfico

Dettagli

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando

Il gruppo di lavoro WG02 del Comitato Tecnico TC139 del CEN (Comitato Europeo di Normazione) sta elaborando Il gruppo di lvoro WG02 del Comitto Tecnico TC139 del CEN (Comitto Europeo di Normzione) st elborndo gli ultimi ritocchi d un norm che descrive il metodo di esecuzione dell prov di trzione per film di

Dettagli

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza.

Elettricità e riscaldamento, nella media potenza. RISCALDAMENTO A PELLET Pellemtic e-mx Elettricità e riscldmento, nell medi potenz. www.okofen-e.com Pellemtic e-mx d prte del consumtore gioc un ruolo fondmentle non solo nel settore privto. Anche nelle

Dettagli

Funzioni razionali fratte

Funzioni razionali fratte Funzioni rzionli frtte Per illustrre l medizione che AlNuSet fornisce per lo studio delle funzioni rzionli frtte, inizimo con il considerre l funzione f ( ) l vrire del prmetro. L su rppresentzione nell

Dettagli

8 Controllo di un antenna

8 Controllo di un antenna 8 Controllo di un ntenn L ntenn prbolic di un rdr mobile è montt in modo d consentire un elevzione compres tr e =2. Il momento d inerzi dell ntenn, Je, ed il coefficiente di ttrito viscoso, f e, che crtterizzno

Dettagli

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA

COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Università degli studi di Rom Tor Vergt Corso di Idrulic. Prof. P. Smmrco COLPO D ARIETE: MANOVRE DI CHIUSURA Appunti integrtivi l testo E. Mrchi, A. Rubtt - Meccnic dei Fluidi dlle lezioni del prof. P.

Dettagli

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo.

Effetto dell ambiente di coltivazione sulle principali caratteristiche qualitative del carciofo Violetto di Chioggia e Violetto di S. Erasmo. UNIRSITA DEGLI STUDI DI PADOVA RELAZIONE SULL ATTIVITÀ DI RICERCA SVOLTA NELL AMBITO DEL PROGETTO SIGMA Effetto dell miente di coltivzione sulle principli crtteristiche qulittive del crciofo Violetto di

Dettagli

per l'agrobiologia e la pedologia - Via di Lanciala, 12/a, Firenze

per l'agrobiologia e la pedologia - Via di Lanciala, 12/a, Firenze ATTI Giornte Fitoptologiche, 21, 1, 35-31 ATTIVITÀ DI BEAUVERIA BASSIANA SULL'ACARO FITOFAGO TETRANYCHUS URTICAE E SUL FITOSEIDE NEOSEIULUS CALIFORNICUS S. SIMONI 1, M. BENUZZI 2, F. TARCHI 1, S. GUIDI

Dettagli

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE

PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE PROGRAMMAZIONE DI FISICA PRIMO BIENNIO CLASSI SECONDE Nel pino di lvoro sono indicte con i numeri d 1 5 le competenze di bse che ciscun unit' didttic concorre sviluppre, secondo l legend riportt di seguito.

Dettagli

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W:

ovviamente uguale al caso delle due cricche laterali. Nel caso di larghezza finita W: Vengono riportte nel seguito lcune tbelle per il clcolo dei fttori di intensità delle tensioni in modo I utili per eseguire gli esercizi di quest lezione, trtte, con il permesso dell editore, dl testo:

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Pg. 1/5 Sessione ordinri 2018 I043 ESAME DI STATO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Indirizzi: LI02, EA02 SCIENTIFICO LI03 - SCIENTIFICO - OPZIONE SCIENZE APPLICATE LI15 - SCIENTIFICO - SEZIONE AD INDIRIZZO

Dettagli

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica

Principio conservazione energia meccanica. Problemi di Fisica Problemi di isic Principio conservzione energi meccnic Su un corpo di mss M0kg giscono un serie di forze 0N 5N 37N N (forz di ttrito), secondo le direzioni indicte in figur, che lo spostno di 0m. Supponendo

Dettagli

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007

Selezione genetica del mais e qualità della carne di suino pesante Reggio Emilia - Rassegna Suinicola Internazionale 18 aprile 2007 IDONEITÀ ALLA STAGIONATURA DI PROSCIUTTI, COPPE E PANCETTE DA SUINI ALIMENTATI CON MAIS A DIVERSO TENORE DI ACIDO LINOLEICO R. Virgili, C. Schivzpp Stzione Sperimentle per l Industri delle Conserve Alimentri

Dettagli

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento

5 2d x x >12. con a, b, c e d parametri reali. Il grafico di f (x) passa per l origine del sistema di riferimento Questionrio Risolvi quttro degli otto quesiti: L Città dello sport è un struttur sportiv progettt dll rchitetto Sntigo Cltrv e mi complett, situt sud di Rom Rispetto l sistem di riferimento indicto in

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

(n r numero di registro) n r numero di registro =17

(n r numero di registro) n r numero di registro =17 Clcolo dell riprtizione dell portnz tr superficie lre e impennggio orizzontle di cod per lcun punti crtteristici del digrmm d inviluppo in diverse condizioni di peso. Punti: A- C- D- E- F- G- K- H- C -

Dettagli

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas

FACSIMILE. Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ. Verifica di tenuta/collaudo impianti gas Mod. DC14 ALLEGATI OBBLIGATORI ALLA DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ Verific di tenut/colludo impinti gs (Sez. III Qudro B Sez. IV) Art. 7, comm 2, del Decreto 22 gennio 2008, n. 37- Deliber 40 / 04 e ss.mm.i.

Dettagli

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero

Classe Il candidato risolva uno dei due problemi; il problema da correggere è il numero Ministero dell Istruzione, dell Università e dell Ricerc M557 EAME DI TATO DI ITRUZIONE ECONDARIA UPERIORE IMULAZIONE DELLA II PROVA A.. 06-7: Liceo Fermi, 6 mggio 07 Indirizzi: LI0 CIENTIFICO, LI0- CIENTIFICO

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

Compitino di Fisica II del 14/6/2006

Compitino di Fisica II del 14/6/2006 Compitino di Fisic II del 14/6/2006 Ingegneri Elettronic Un solenoide ssimilbile d un solenoide infinito è percorso d un corrente I(t) = I 0 +kt con k > 0. Se il solenoide h un lunghezz H, rggio, numero

Dettagli

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio

Problemi di collegamento delle strutture in acciaio 1 Problemi di collegmento delle strutture in cciio Unioni con bulloni soggette tglio Le unioni tglio vengono generlmente utilizzte negli elementi compressi, quli esempio le unioni colonn-colonn soggette

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

CAPITOLO V INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI. V.1 Introduzione

CAPITOLO V INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI. V.1 Introduzione Comportmento di terreni costipti non sturi piccole, medie e grndi deformzioni CAPITOLO V INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI V.1 Introduzione Il presente cpitolo è dedicto ll inqudrmento teorico dei principli

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA:

ISTRUZIONE OPERATIVA: Pgin 1 di 5 INDICE: 1) Scopo 2) Cmpo di ppliczione 3) Norm di riferimento 4) Definizioni e simoli 5) Responsilità 6) Apprecchiture 7) Modlità esecutive 8) Esposizione dei risultti DOCUMENTI CORRELATI:

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità.

401Lxx0x0xxA. Cella di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt platinato. Celle per la misura della Conducibilità. 401Lxx0x0xx Cell di conducibilità corpo in vetro 12 mm, elettrodi in Pt pltinto Gruppo di celle per l misur dell conducibilità con corpo in vetro ed elettrodi in pltino pltinto. I sensori sono disponibili

Dettagli

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL

DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL DIRADAMENTO CHIMICO, IL DOPO CARBARYL Michele Mrini MelPiù Consultum Fondzione Nvrr 27 febbrio 2009 Dirdmento chimico Specifico per ogni vrietà Imprescindibile per l mggior prte di queste Risult comunque

Dettagli

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte

Calcolo a fatica di componenti meccanici. Seconda parte Clcolo ftic di componenti meccnici econd prte Fttori che influenzno l vit ftic Quli sono i fttori che influenzno l vit ftic di un struttur? iepilogo dei principli fttori che influenzno l durt ftic degli

Dettagli

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze

24 y. 6. ( 5 A. 1 B. 5 4 C D. 50 Applicando le proprietà delle potenze Alunno/.. Alunno/ Pgin Esercitzione in preprzione ll PROVA d ESAME Buon Lvoro Prof.ss Elen Sper. Il piccolo fermcrte dell figur è relizzto nel seguente modo. Si prende un cubo di lto cm e su un fcci si

Dettagli

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE

L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE L UTILIZZO DEL COMPOST IN FRUTTICOLTURA: EFFETTI SULLA FERTILITÀ DEL SUOLO E SUL COMPORTAMENTO VEGETO-PRODUTTIVO DELLE PIANTE MORENO TOSELLI, ELENA BALDI, GRAZIELLA MARCOLINI, BRUNO MARANGONI DCA - Bologn

Dettagli

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola

FISICA GENERALE I - A A.A Settembre 2012 Cognome Nome n. matricola FISI GENERLE I -.. 0-0 9 Settembre 0 ognome Nome n. mtricol orso di Studi Docente Voto: 9 crediti 0 crediti crediti Esercizio n. Un utomobile di mss M fren, prtire dll velocità inizile v 0, fino d rrestrsi.

Dettagli

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica

Note del corso di Laboratorio di Programmazione e Calcolo: Integrazione numerica Corso di lure in Mtemtic SAPIENZA Università di Rom Note del corso di Lbortorio di Progrmmzione e Clcolo: Integrzione numeric Diprtimento di Mtemtic Guido Cstelnuovo SAPIENZA Università di Rom Indice Cpitolo

Dettagli

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane

SOLEX : film di copertura a micro-sfere di vetro Valutazione Agronomica su colture orticole di pomodoro e melanzane SOLEX : film di copertur micro-sfere di vetro Vlutzione Agronomic su colture orticole di pomodoro e melnzne M. Cscone* - A. Ferrresi* - G.Mgnni** - F. Filippi** * Soc. Agriplst S.r.L., Vittori (Itli) **Diprtimento

Dettagli

7 Servomeccanismi di posizione e velocità

7 Servomeccanismi di posizione e velocità 7 Servomeccnismi di posizione e velocità Si consideri un motore in corrente continu controllto sull rmtur e con l vvolgimento di cmpo limentto tensione costnte. Sull sse del motore è presente, oltre l

Dettagli

B8. Equazioni di secondo grado

B8. Equazioni di secondo grado B8. Equzioni di secondo grdo B8.1 Legge di nnullmento del prodotto Spendo che b0 si può dedurre che 0 oppure b0. Quest è l legge di nnullmento del prodotto. Pertnto spendo che (-1) (+)0 llor dovrà vlere

Dettagli

LEGGI DELLA DINAMICA

LEGGI DELLA DINAMICA 1) Nel SI l unità di misur dell forz è il Newton (N); 1 N è quell forz che: [A] pplict su un oggetto dell mss di 1 kg lo spost di 1m; [B] pplict su un oggetto che h l mss di 1g lo cceler di 1m/s 2 nell

Dettagli

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA

FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Fir di Legno S.r.l. soio unio Vi Tevere, 5 2207 Fino Mornso (CO) CF/P.IVA 022715012 www.firdilegnosrl.it info@firdilegnosrl.it FIBRA DI LEGNO TEST DI ACCRESCIMENTO SU IMPATIENS NUOVA GUINEA Nel orso del

Dettagli

Trasformazioni reversibili

Trasformazioni reversibili rsformzioni ersiili Amiente circostnte usilirio del sistem o resto dell Universo h P sistem Ciò che circond loclmente il sistem Sertoio Supponimo si verifichi un trsformzione: ) Il sistem pss d uno stto

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia

FITOIL : coadiuvante naturale per sali rameici a base di olio di soia FITOIL : codiuvnte nturle per sli rmeici bse di olio di soi Locorotondo (BA), 2 dicembre 2004 FITOIL Clssificzione COADIUVANTE NATURALE PER SALI RAMEICI A BASE DI OLIO DI SOIA Composizione 100 g di formulto

Dettagli

Cambiamenti climatici e malattie delle piante

Cambiamenti climatici e malattie delle piante Cmimenti climtici e mlttie delle pinte Dr. Mssimo Pugliese 25 gennio 2016 Centro Incontri Regione Piemonte Corso Stti Uniti, 23. Torino CAMBIAMENTI CLIMATICI DEFINIZIONE: Vrizioni sttisticmente significtive

Dettagli

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN

PROGETTO TECSO: TECNICHE COLTURALI SOSTENIBILI PER LA RIDUZIONE DEI COSTI IN P.S.R. 7-13 MISURA 124 Dgr n. 164 del 31/7/12 DI RICERCA E SVILUPPO TECNOLOGICO Cooperzione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori gricolo, limentre e forestle : TECNICHE

Dettagli

14 - Integrazione numerica

14 - Integrazione numerica Università degli Studi di Plermo Fcoltà di Economi Diprtimento di Scienze Economiche, Aziendli e Sttistiche Appunti del corso di Mtemtic 4 - Integrzione numeric Anno Accdemico 205/206 M. Tumminello, V.

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A

Programma di matematica Prof.ssa Tacchi Lucia Anno scolastico 2017/2018 classe I A Isi E. Fermi Lucc Progrmm di mtemtic Prof.ss Tcchi Luci nno scolstico 7/8 clsse I Gli insiemi numerici i numeri nturli i numeri interi i numeri rzionli ssoluti i reltivi. Potenze nche con esponente intero

Dettagli

Metodi statistici per l analisi dei dati

Metodi statistici per l analisi dei dati Metodi sttistici per l nlisi dei dti Introduzione In ogni esperimento, possono essere presenti diversi fttori di disturo che mplificno l vriilità presente nei dti. In genere, si definisce fttore di disturo

Dettagli

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così:

2 x = 64 (1) L esponente (x) a cui elevare la base (2) per ottenere il numero 64 è detto logaritmo (logaritmo in base 2 di 64), indicato così: Considerimo il seguente problem: si vuole trovre il numero rele tle che: = () L esponente () cui elevre l bse () per ottenere il numero è detto ritmo (ritmo in bse di ), indicto così: In prticolre in questo

Dettagli

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento!

INDAGINE ISTAT NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE. I compensi dei curatori Che fallimento! INDAGINE ISTAT 2007 - NUMERI, DURATA, DATI MEDI PER PROCEDURA, COMPENSI DEI CURATORI PER REGIONE I compensi dei curtori Che fllimento! di GIUSEPPE REBECCA (*) ELISA PILLON (**) Qulche dto in sintesi Crollo

Dettagli

C A 10 [HA] C 0 > 100 K

C A 10 [HA] C 0 > 100 K Soluzioni Tmpone Le soluzioni tmpone sono soluzioni in cui sono presenti un cido debole e l su bse coniugt sotto form di sle molto solubile. Hnno l crtteristic di mntenere il ph qusi costnte nche se d

Dettagli

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI

UNITA 13. GLI ESPONENZIALI UNITA. GLI ESPONENZIALI. Le potenze con esponente intero, rzionle e rele.. Le proprietà delle potenze.. Equzioni esponenzili che si riconducono ll stess bse. 4. L funzione esponenzile. 5. Il grfico dell

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Appunti di Mtemtic Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici espressioni numeriche. Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere e sviluppre

Dettagli

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso:

Verifica di Fisica 04/12/2014 Argomenti trattati durante il corso: Liceo Scientifico Augusto Righi, Cesen Corso di Fisic Generle, AS 2014/15, Clsse 1C Verific di Fisic 04/12/2014 Argomenti trttti durnte il corso: Grndezze fisiche: fondmentli e derivte Notzione scientific

Dettagli

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo.

Profondità di ancoraggio s g < 4 * d 1 (con d 1 = diametro esterno della filettatura della vite) non possono essere considerate per il calcolo. Generle Sperimo che il presente Mnule Tecnico sperimo poss essere di iuto per l ottimle selezione delle viti d dottre per i vostri lvori e come informzione sui crichi mmissibili trzione e tglio si per

Dettagli

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione Edizione 2013 Adeguamento monetario delle tabelle di riferimento per il calcolo dei costi forfettari Allegto B) Ctlogo Interregionle dell Alt Formzione Edizione 2013 Adegumento monetrio delle tbelle di riferimento per il clcolo dei costi forfettri Nell mbito del Ctlogo Interregionle Alt Formzione, per

Dettagli

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova

IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roberta Ferrara, Legambiente Padova IMPATTO SANITARIO DELL INQUINAMENTO DA PM10 NELLA CITTA DI PADOVA: EFFETTI SULLA MORTALITÀ PER DIVERSE CAUSE. Roert Ferrr, Legmiente Pdov L vlutzione dell imptto snitrio dell inquinmento tmosferico consiste

Dettagli

Appendice 2B: Probabilità e densità di probabilità

Appendice 2B: Probabilità e densità di probabilità Appendice B: Proilità e densità di proilità Concetto di proilità normlmente pplicto eventi csuli non predeterminili! Esempi di eventi cusli: Vlori limite: P A 0 : A P : A uscit dell fcci 6 nel lncio di

Dettagli

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA

VERBALE DI VERIFICA N IMPIANTO DI MESSA A TERRA IMQ è bilitto dl Ministero delle Sviluppo Economico come Orgnismo di Ispezione di tipo A per le verifiche periodiche e strordinrie sugli impinti elettrici secondo unto previsto dl D.P.R. 462/01 - Decreti

Dettagli

Stemma Istituzionale

Stemma Istituzionale 7 Stemm Logotipo 1.16 Dinmiche Specili del Formt di Comuniczione Lo del Comune di Prto è composto d due elementi: stemm e logotipo. In csi eccezionli, lo Stemm può essere utilizzto singolrmente, senz l

Dettagli

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO

Esame di stato Seconda prova 17 giugno 2004 ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Impinto ESAME DI STATO DI ISTITUTO PROFESSIONALE CORSO DI ORDINAMENTO Indirizzo: TECNICO INDUSTRIE ELETTRICHE Tem di: ELETTROTECNICA, ELETTRONICA ED APPLICAZIONI Soluzione di Ruggero Giometti L impinto

Dettagli

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO

INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE SULLA PROGRAMMAZIONE DELLA ROSA IN COLTURA SENZA SUOLO UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI AGRARIA Diprtimento di Agronomi Amientle e Territorile Sezione di Orticoltur e Floricoltur INFLUENZA DEL CONDIZIONAMENTO TERMICO E DELLA GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Dettagli

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali

Tecniche colturali biologiche a confronto. Aspetti produttivi e ambientali Tecniche colturli biologiche confronto Aspetti produttivi e mbientli 1 Produzione di grnell (medie 24-26, t/h) 15 1 Mis b b 5 24 25 26 Conv Olet Osov 8 6 4 2 Frumento b b 24 25 26 Conv Olet Osov 6 5 4

Dettagli

Calcolo Numerico con elementi di programmazione

Calcolo Numerico con elementi di programmazione Clcolo Numerico con elementi di progrmmzione (A.A. 2014-2015) Appunti delle lezioni sull qudrtur numeric Integrzione numeric Problem: pprossimre numericmente integrli definiti I(f) = f(x) dx L intervllo

Dettagli

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere

LCA e prevenzione dei rifiuti: caso di studio sull acqua da bere Anlisi del ciclo di vit del sistem di gestione rifiuti in Lombrdi Milno 8 Mggio 212 LCA e prevenzione dei rifiuti: cso di studio sull cqu d bere S. Nessi Politecnico di Milno DIIAR Sezione mbientle Obiettivo

Dettagli

Equazioni parametriche di primo grado

Equazioni parametriche di primo grado Polo Sivigli Equzioni prmetriche di primo grdo Premess Come si s dll lgebr elementre, si chim equzione un uguglinz fr due espressioni letterli che si verific soltnto ttribuendo prticolri vlori lle lettere,

Dettagli

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione

14. Funzioni spline. 434 Capitolo 5. Interpolazione 44 Cpitolo 5. Interpolzione 14. Funzioni spline A cus del comportmento oscillnte dei polinomi di grdo elevto spesso non è possiile utilizzre l tecnic dell interpolzione per pprossimre le funzioni. Polinomi

Dettagli

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi.

Corso di Analisi: Algebra di Base. 4^ Lezione. Radicali. Proprietà dei radicali. Equazioni irrazionali. Disequazioni irrazionali. Allegato Esercizi. Corso di Anlisi: Algebr di Bse ^ Lezione Rdicli. Proprietà dei rdicli. Equzioni irrzionli. Disequzioni irrzionli. Allegto Esercizi. RADICALI : Considerto un numero rele ed un numero intero positivo n,

Dettagli

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo:

, x 2. , x 3. è un equazione nella quale le incognite appaiono solo con esponente 1, ossia del tipo: Sistemi lineri Un equzione linere nelle n incognite x 1, x 2, x,, x n è un equzione nell qule le incognite ppiono solo con esponente 1, ossi del tipo: 1 x 1 + 2 x 2 + x +!+ n x n = b con 1, 2,,, n numeri

Dettagli

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro

Esercitazioni Capitolo 12 Carichi termici estivi attraverso il perimetro Esercitzioni Cpitolo 12 Crichi termici estivi ttrverso il perimetro 1) Si vluti il crico termico estivo trsmesso il 21 luglio lle ore 6.00 e lle ore 15.00, ttrverso un prete con esposizione Ovest e Est

Dettagli

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:...

Sistemi di equazioni algebriche lineari. Una equazione algebrica lineare in n incognite si presenta nella forma:... Sistemi di equzioni lgebriche lineri Un equzione lgebric linere in n incognite si present nell form: 1 1+ 2 2 +... + n n = b dove ( 1, 2,... n ) rppresentno le incognite, 1, 2,... n sono i coefficienti

Dettagli

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b

Integrale Improprio. f(x) dx =: Osserviamo che questa definizione ha senso dal momento che per ogni y è ben definito l integrale b Integrle Improprio In queste lezioni riprendimo l teori dell integrzione in un vribile, l ide è di estendere l integrle definito nche in csi in cui l funzione integrnd o l intervllo di integrzione non

Dettagli

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 :

Esercizio n. 1 Il magazzino merci della Alfa SpA ha subito le seguenti movimentazioni durante l esercizio 200X 0 : Esercizio n. 1 Il mgzzino merci dell Alf SpA h subito le seguenti movimentzioni durnte l esercizio 200X 0 : DATA MOVIMENTO QUANTITA PREZZO UNITARIO 01/01 Rimnenze inizili 300 45 04/03 Acquisto 250 53 26/03

Dettagli

Edizioni L Informatore Agrario

Edizioni L Informatore Agrario www.informtoregrrio.it Edizioni L Informtore Agrrio Tutti i diritti riservti, norm dell Legge sul Diritto d Autore e le sue sucessive modificzioni. Ogni utilizzo di quest oper per usi diversi d quello

Dettagli

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ

VOLUMI, MASSE, DENSITÀ VOLUMI, MASSE, DENSITÀ In clsse è già stt ftt un'esperienz di misur dell densità prtire d misure di mss e di volume. In quel cso è stt misurt l mss in mnier dirett con un bilnci, e il volume in mnier indirett.

Dettagli

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree

Integrale definito. Introduzione: il problema delle aree Integrle definito Introduzione: il prolem delle ree Il prolem delle ree è uno dei tre grndi prolemi che ci sono stti trmndti dgli ntichi, che lo definivno come il prolem dell qudrtur del cerchio: trovre,

Dettagli

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia

a a a a a a a-- REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinaria sanitaria, profession&e, tecnica ed amministrathia ZSAM CCAPORME TERAMO REGOLAMENTO D GRADUAZONE DEGU NCARKH DllRftGENZAU Aree veterinri snitri, profession&e, tecnic ed mministrthi Term o, 4 prile 2017 E E -- ndice PREMESSA.3 ARTICOLO i Criteri generli

Dettagli

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV)

Relazione scientifica U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI Relzione scientific U.O. DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLE PRODUZIONI VEGETALI (DSPV) Progetto MIPAAF OIGA UTILIZZO NELLA FLORICOLTURA INDUSTRIALE SOSTENIBILE

Dettagli

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G

Liceo Scientifico Statale Leonardo da Vinci Via Possidonea Reggio Calabria Anno Scolastico 2008/2009 Classe III Sezione G Liceo Scientifico Sttle Leonrdo d Vinci Vi Possidone 14 8915 Reggio Clbri Anno Scolstico 008/009 Clsse III Sezione G Dirigente scolstico: Preside Prof. ss Vincenzin Mzzuc Professore coordintore del progetto:

Dettagli

Il calcolo letterale

Il calcolo letterale Progetto Mtemtic in Rete Il clcolo letterle Finor imo studito gli insiemi numerici (espressioni numeriche). Ν, Ζ, Q, R ed operto con numeri In mtemtic però è molto importnte sper operre con le lettere

Dettagli

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica

Unità Didattica N 02. I concetti fondamentali dell aritmetica 1 Unità Didttic N 0 I concetti fondmentli dell ritmetic 01) Il concetto di potenz 0) Proprietà delle potenze 0) L nozione di rdice ritmetic 0) Multipli e divisori di un numero 05) Criteri di divisibilità

Dettagli

Integrali impropri di funzioni di una variabile

Integrali impropri di funzioni di una variabile Integrli impropri di funzioni di un vribile. Le funzioni continue Considerimo nel seguito un delle piú importnti ppliczioni del teorem di uniforme continuitá delle funzioni continue su intervlli chiusi

Dettagli

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici:

7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI. Occorre distinguere due aspetti del fenomeno di propagazione delle vibrazioni negli edifici: 7. INTERAZIONI CON L'AMBIENTE 7.1. LA PROPAGAZIONE NEGLI EDIFICI Occorre distinguere due spetti del fenomeno di propgzione delle vibrzioni negli edifici: l'interzione suolo-fondzioni, l propgzione nel

Dettagli

Capitolo 12. Dinamica relativa

Capitolo 12. Dinamica relativa Cpitolo 12 Dinmic reltiv 12.1 Le forze pprenti 1. Sppimo dll cinemtic reltiv che l ccelerzione di un punto P in un riferimento K e l ccelerzione ' di P in un riferimento K ' sono legte l un ll ltr dll

Dettagli

Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 Sessione Suppletiv PNI 006 PROBLEMA ) L prbol di equzione V ' (0,0). y h sse di simmetri prllelo ll sse delle ordinte e vertice in L prbol di equzione

Dettagli

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi

Micropropagazione di cinque cloni di mirto sardo Introduzione Materiali e metodi Micropropgzione di cinque cloni di mirto srdo Fru Alessndr, Cdinu Mri, Repetto Annmri, Zedd Antoni Centro Regionle Agrrio Sperimentle, Cgliri Introduzione Il mirto (Myrtus communis L.) è un specie tipic

Dettagli

Il giunto elstico GE è disponibile in tre modelli: - GE4 per dimensioni S4 ed S5 - GE6 per dimensioni S6 ed S7 - GE8 per dimensioni S8, H8 ed S9. Le c

Il giunto elstico GE è disponibile in tre modelli: - GE4 per dimensioni S4 ed S5 - GE6 per dimensioni S6 ed S7 - GE8 per dimensioni S8, H8 ed S9. Le c Il giunto elstico GE è un elemento resiliente ll torsione ed è utilizzto nelle trsmissioni crdniche per svolgere vrie funzioni second dell ppliczione. -Riduce i picchi di coppi generti dll inerzi dell

Dettagli