CAPITOLO III 1 Capitolo III

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "CAPITOLO III 1 Capitolo III"

Transcript

1 CAPITOLO III 1 Capitolo III Forze Aerodinamiche

2 CAPITOLO III Legge di Kutta-Joukowsky - Genesi della Portanza Il teorema di Kutta-Joukowsy, alla base delle teorie sulla portanza, dimostra la nascita di una forza su di un corpo, qualunque sia la sua sezione trasversale ed indipendentemente dalle modalità con cui viene ad essere generata la circolazione su di essa. Il teorema recita: "Quando in un fluido ideale un cilindro rettilineo indefinito di sezione qualsiasi, intorno al quale esista circolazione* Γ, viene investito da una corrente uniforme traslatoria di velocità V, diretta normalmente al suo asse, nasce una forza portante L, normale alla velocità V ed espressa per unità di lunghezza lungo l'apertura da L = ρv Γ (3.1) Fig Cilindro con circolazione Il verso di questa forza si ottiene ruotando di 90, in senso contrario alla circolazione Γ, il vettore V. Se a questo punto utilizziamo le ipotesi fatte nello paragrafo 2.9 (cilindro investito da corrente uniforme la cui velocità segue legge: V=2V sinθ), ed introduciamo la velocità V=Γ/2πR, dovuta alla circolazione, si avrà: V = 2V sinθ + Γ 2πR (3.2) avendo sovrapposto le velocità derivanti dal flusso uniforme e dalla pura circolazione. Ponendo la (3.2) uguale a zero, è possibile ottenere la posizione dei punti di ristagno 1. Γ θ = arcsin [ ] (3.3) 4πRV 1. punto di ristagno: punto del corpo ove il valore di velocità è nullo.

3 CAPITOLO III 3 Si possono distinguere 3 casi differenti: i. Γ < 4πRV : esistono due punti di ristagno distinti e posti al di sotto dell'asse x (fig.3.2a); ii. Γ = 4πRV : esistono due punti di ristagno coincidenti nel punto θ = π/2 (fig.3.2b); iii. Γ < 4πRV : esistono due punti di ristagno che coincidono, ma al di fuori della superficie del cilindro (fig.3.2c). Fig.3.2a Fig.3.2b

4 CAPITOLO III 4 Fig.3.2c Il caso di interesse aeronautico è il primo, poiché tipicamente il campo di moto intorno ad un profilo alare prevede due punti di ristagno. Il teorema di K-J è applicabile anche al campo di moto intorno ad un profilo alare: pertanto, come nel caso del cilindro, si suppone che il campo di moto nasca dalla composizione dei campi di moto generati da: corrente uniforme con velocità V + pura circolazione Γ Fig. 3.3: Campo di moto intorno al profilo secondo K-J

5 CAPITOLO III Profili alari e coefficienti aerodinamici I coefficienti di aerodinamici di un profilo alare, definito come sezione di un ala di allungamento infinito, di corda c, sono così definiti: il coefficiente di portanza il coefficiente di resistenza C l = C d = L 1 2 ρ V 2 c D 1 2 ρ V 2 c (3.4) (3.5) il coefficiente di momento di beccheggio C m = M 1 2 ρ V 2 (3.6) c 2 Dove L,D e M sono rispettivamente portanza, resistenza e momento di beccheggio che agiscono su di un assegnato profilo. Fig. 3.4: Forze generate sul profilo Tali coefficienti dipendono dalla geometria del corpo, dall'angolo di attacco α e dal numero di Reynolds e Mach della corrente asintotica. Si riportano di seguito gli andamenti del coefficiente di portanza, al variare dell'angolo di attacco in regime incomprimibile di volo (M <0.3); viene altresì mostrato l'effetto del numero di Reynolds.

6 CAPITOLO III 6 Fig. 3.5: Andamento retta di portanza al variare del Reynolds. L'andamento del coefficiente di portanza, analizzando la fig.3.5, è lineare agli angoli d attacco bassi e intermedi; superato un certo valore, il C l non cresce più linearmente, tende ad un valore massimo, superato il quale si riduce in maniera più o meno brusca. L'andamento lineare è caratterizzato dall'angolo di portanza nulla α zl (zero lift), dal gradiente della retta di portanza C lα e dall'angolo α * che rappresenta il limite superiore per la linearità della funzione C l=c l(α). In questa zona, dove gli angoli di attacco non sono elevati, non si risente l'effetto della viscosità. Si può affermare dunque che a piccoli angoli di attacco il coefficiente di portanza è pressoché indipendente dal numero di Reynolds. Si ricorda inoltre la definizione di gradiente o pendenza della retta di portanza: C lα = { C l α } α=0 (3.7) Nel campo non lineare si iniziano far sentire gli effetti della viscosità sulle distribuzioni di pressione, azioni che si rendono evidenti in prossimità dell'angolo di attacco critico all avvicinarsi del Cl max. E possibile fornire una formulazione della retta di portanza, nel tratto lineare, per piccoli angoli di attacco: C l = C lα [α + α zl ] (3.8) Il coefficiente C lα assume valori molto prossimi a 2π, qualora α fosse espresso in radianti, e se α fosse espresso in gradi. Angolo di portanza nulla - α zl L'angolo che si forma tra la retta di portanza nulla e la corda del profilo si dice angolo di portanza nulla α zl (fig.3.6). Per profili simmetrici la retta di portanza nulla coincide con la corda, e dunque α zl=0. Se invece si considerano profili asimmetrici ricurvi con curvatura positiva (superficie dorsale convessa), ad α=0 essi saranno portanti. In questo caso la retta di portanza nulla è ruotata in senso orario rispetto alla corda (fig. 3.6), e quindi α zl<0.

7 CAPITOLO III 7 Fig. 3.6 L'angolo di portanza nulla è quindi dipendente dalla curvatura del profilo, quasi totalmente. In un profilo, la curvatura può essere modificata con l'attivazione di superfici mobili, ad esempio i flaps o ipersostentatori, che modificano la curvatura nella parte poppiera: il loro azionamento (deflessione verso il basso) produce una traslazione verso l alto, parallelamente a se stessa, della curva di portanza (fig.3.7). Fig. 3.7 Gradiente della retta di portanza Il gradiente della retta di portanza C lα di una lastra piana posta ad incidenza in un flusso incomprimibile ed ideale, è pari a 2π. La teoria classica linearizzata,(proposta da Glauert), dimostra che la soluzione per la lastra piana è valida anche per profili sottili e poco ricurvi. I valori reali di C lα si discostano da 2π, sopratutto per l'influenza dello spessore del profilo. Per classiche geometrie analitiche ("profili teorici") è significativo il contributo dello spessore percentuale τ (ricordando dal cap. I, τ=(z t/c) max), e si può scrivere: C lα = 2π(1 + kτ) (3.9) In cui K=1 per profili ellittici e K=0.77 per i profili Youkowsky simmetrici. Per la maggior parte dei profili alari, oltre che dallo spessore τ, si crea una dipendenza anche dalla forma del bordo d'uscita. Quindi per un ampia gamma di profili NACA è possibile utilizzare la seguente relazione empirica:

8 CAPITOLO III 8 Dove φ TE è l'angolo del bordo d'uscita, in gradi. C lα = 2π[ τ( φ TE )] (3.10) Limite superiore α * per la zona lineare della funzione C lα Il termine α * rappresenta il limite oltre il quale la funzione C lα perde la caratteristica di linearità. Dunque per angoli d'attacco maggiori di questo valore, il coefficiente di portanza perde la caratteristica di linearità rispetto all'angolo d'attacco. Il comportamento lineare si mantiene per un intervallo di angoli di attacco che rappresenta il 50-80% dell'intero range di angoli d'attacco operativi di un profilo alare. Tipologie di stallo dei profili alari Come già evidenziato, raggiunto un certo valore dell angolo di incidenza, si manifesta il fenomeno dello stallo: il flusso si stacca dal corpo, dando luogo a vortici turbolenti a grande scala. Il fenomeno può esser così classificato: 1) Stallo turbolento o stallo sul bordo d'uscita È il classico stallo che avviene nella parte poppiera del profilo, dovuto alla separazione dello strato limite turbolento, che si origina alle piccole incidenze. Lo stallo si verifica ad α crit, quando il punto di separazione turbolento, all'aumentare dell'angolo di attacco, si sposta verso il bordo d'attacco fino a raggiungere il 50-60% della corda. Fig.3.8: Stallo turbolento In questo caso, superata l'incidenza critica, la perdita di portanza sarà graduale, con un picco della curva arrotondato (fig.3.8). 2) Stallo sul bordo d'attacco e per bolla corta In questo caso si manifestano, nella zona del bordo d attacco, già ad incidenze intermedie, bolle generate da forti gradienti di pressione avversi, che possono separare, prima che avvenga la

9 CAPITOLO III 9 transizione da flusso laminare a turbolento; all'incidenza critica, si crea una vera e propria esplosione della bolla, con conseguente perdita improvvisa di portanza.. Fig. 3.9: stallo sul bordo d'attacco. 3) Stallo dei profili sottili per bolla lunga Su profili sottili, con spessori percentuali minori del 9% e bordo d'attacco aguzzo o arrotondato, i punti di riattacco turbolenti delle bolle si spostano, al crescere dell'incidenza, sempre più verso il bordo d'uscita, con la formazione di bolle lunghe (fig.3.10). Fig. 3.10: Bolla lunga sul dorso del profilo.. In questo caso lo stallo si verifica quando il punto di riattacco turbolento giunge in prossimità del bordo d'uscita. La curva C lα presenta una leggera caduta di portanza (pre-stallo) alle incidenza medie ed una forte diminuzione del coefficiente di portanza dopo l'incidenza critica (fig. 3.11).

10 CAPITOLO III 10 Fig ) Stallo combinato su bordo d'attacco e d'uscita Gli stalli possono manifestarsi anche in modo combinato, con accoppiamento tra i fenomeni di separazione turbolenta sul bordo d'uscita e quelli relativi alla formazione di bolle (corta o lunga. In generale la tipologia di stallo è legata alla geometria del profilo (spessore, forma del bordo d attacco ) e al numero di Reynolds. Coefficiente di portanza massimo dei profili alari C lmax Il coefficiente di portanza massimo C lmax è influenzato da vari parametri: 1) Spessore del profilo (%); 2) curvatura; 3) numero di Reynolds Re=(ρV c)/ μ; 4) rugosità delle superfici; 5) forma dei bordi d'attacco. La fig mostra l andamento del C lmax al variare dello spessore (%τ) percentuale, per un profilo NACA serie 64.

11 CAPITOLO III 11 Fig. 3.12: Andamento C lmax per profili NACA serie 64. I massimi valori si raggiungono per spessori percentuali compresi tra 12 e 18; all'aumentare della curvatura γ i valori dello spessore percentuale "ottimo" tendono a diminuire. Il C lmax dipende essenzialmente dal numero di Reynolds della corrente indisturbata e dalla forma dei bordi d'attacco; questa può esser alterata da eventi atmosferici quali formazione di brina e di ghiaccio, condizione che riduce anche drasticamente i valori di C lmax. E possibile stimare empiricamente il valore del C lmax dei profili NACA a 4 cifre attraverso la seguente relazione: C lmax p k 2.6 ( p 0.5k t2 ) 2 t 3/4 dove p è la seconda cifra della serie NACA (posizione della max curvatura in decimi della corda), k è la prima cifra (massima curvatura in percento della corda) e t le ultime due, ovvero lo spessore. Per un NACA 2415 si ha: k= 0.02, p=0.4 e t= La resistenza dei profili alari La resistenza totale che un profilo alare, in campo subsonico, incontra nel suo moto relativo è soltanto di origine viscosa ed è indicata come resistenza di profilo D p; essa si compone di due parti: - resistenza di attrito D f, legata direttamente agli sforzi tangenziali che si esercitano sulle pareti sia nelle regioni laminari che in quelle turbolente dello strato limite; - resistenza di scia D s,, dovuta al mancato recupero di pressione conseguente alla separazione dei flussi ed alla formazione delle scie nelle parti poppiere dei corpi. Quindi: D p = D f + D s

12 CAPITOLO III 12 D f = 1 2 ρ V 2 C Df c ; D s = 1 2 ρ V 2 C Ds c D p = 1 2 ρ V 2 C Dp c = 1 2 ρ V 2 c (C Df + C Ds ) (3.11) Per piccoli angoli di attacco, la resistenza di attrito è dominante; all'aumentare delle incidenze l ampiezza delle scie tende a crescere fino a valori notevoli, in corrispondenza dei quali il relativo coefficiente raggiunge contributi molto significativi. Resistenza di attrito La resistenza di attrito di un corpo in movimento viene misurata tramite il coefficiente di attrito: C f = D f 1 = τds Sw 2 ρ V 2 1 S w 2 ρ V 2 S w (3.12) dove S w rappresenta la superficie bagnata dal fluido. Introducendo una superficie di riferimento S, si ottiene il coefficiente di resistenza di attrito C df = C f S w S (3.13) Il coefficiente di resistenza di attrito dipende dal numero di Reynolds, per un corpo di forma assegnata e con una data posizione relativa rispetto al fluido. Come già detto gli sforzi tangenziali e quindi i coefficienti d'attrito sono più elevati per gli strati limite turbolenti rispetto a quelli laminari. La rugosità delle superfici gioca un ruolo determinante sulle resistenze di attrito; è dunque opportuno realizzare superfici alari perfettamente lisce, particolarmente nella parte anteriore. In questo caso si crea dunque la necessità di creare estese regioni di deflusso laminare sulle pareti. Tale risultato può esser conseguito qualora la turbolenza iniziale sia piccola o trascurabile e con bassissimo livello di rugosità superficiale. Fissate tali condizioni necessarie, il fattore che può influenzare la transizione da flusso laminare a turbolento è l'andamento delle pressioni sul dorso e sul ventre del profilo alare. I flussi laminari sono stabili in presenza di gradienti di pressione favorevoli ( p < 0), mentre gradienti di pressione avversi, seguenti a picchi di depressione, inducono ad instabilità provocando la transizione a deflusso turbolento. x

13 CAPITOLO III 13 Fig Studi condotti sin dagli anni sulle geometrie ottimali da conferire ai profili alari, hanno dimostrato che arretrando la posizione del massimo spessore, si creano condizioni favorevoli allo sviluppo di regioni estese a deflusso laminare. Tali profili sono detti laminari ed attingono bassi valori del coefficiente di resistenza grazie ad un favorevole andamento delle pressioni, conseguibile però soltanto in un range limitato di assetti, in corrispondenza dei quali la curva polare Cl-Cd mostra una "sacca laminare" : in presenza di rugosità tale favorevole effetto si annulla. Fig.3.14 Il fenomeno della transizione può essere "ritardato" mediante metodi di controllo dello strato limite attuati mediante suzione o soffiamento attraverso canali, slot o superfici porose, (BLC Boundary Layer Control). Ciò porta a una riduzione della resistenza con conseguente risparmio in termini di carburante (fig.3.15).

14 CAPITOLO III 14 Fig Resistenza di scia La separazione degli strati limite nelle parti poppiere dei corpi da luogo alla formazione di scie, caratterizzate dalla presenza di vortici macroscopici a piccola ed a grande scala. La resistenza di scia è dovuta fondamentalmente a: 1) variazione significativa della distribuzione di pressioni, rispetto a quelle valutate con teorie di fluido ideale, sulle superfici dei corpi; 2) sensibile diminuzione del livello di pressione, particolarmente su corpi tozzi (bluff bodies) Fig La configurazione della scia di un dato corpo e quindi la resistenza di scia (o di forma) dipendono dal numero di Reynolds della corrente asintotica, come mostrato per il cilindro circolare. Si caratterizza ora la legge di dipendenza dei coefficienti di resistenza totale dei profili alari C d (si omette il pedice p, che fa riferimento alla resistenza di profilo) dai principali parametri geometrici ed aerodinamici. Dunque:

15 CAPITOLO III 15 C d = C dmin + {C d } Cl (3.14) dove C dmin rappresenta il coefficiente di resistenza minima in corrispondenza di un angolo di attacco ottimo e quindi di un coefficiente di portanza ottimi. Il contributo aggiuntivo (C d)c l è dovuto alla resistenza riferita a un Cl diverso da quello ottimo. In riferimento alla 3.13, si può ricavare il coefficiente di resistenza minimo: C dmin = C f S w S = C S F w f f S (3.15) Si introduce un coefficiente di attrito C f, come prodotto tra un coefficiente di attrito tipico della lastra piana ed un fattore di forma F f che dipende essenzialmente dallo spessore percentuale dei profili. Una relazione che dà buoni risultati è la seguente: F f = 1 + 2τ + 60τ 4 (3.16) dove il termine 2τ rappresenta l'incremento di resistenza di attrito rispetto alla lastra piana, il termine 60τ 4 tiene in conto della separazione anticipata rispetto al bordo d uscita e del conseguente sviluppo della scia. Il fattore F f (detto shape factor = fattore di forma) qualifica il profilo rispetto alla lastra piana: all'aumento dello spessore, si ha un aumento pressoché lineare del coefficiente di resistenza minimo. Questo dato è confermato da test sperimentali su profili NACA a 4 e 5 cifre. Per profili della serie NACA: Fig.3.17 per profili a 4/5 cifre < C dmin < ; per profili laminari < C dmin < per quasi tutti i profili con rugosità standard C dmin varia da a

16 CAPITOLO III Momento di beccheggio, Centro di pressione e Fuoco L integrale delle azioni elementari intorno al profilo alare è la "forza aerodinamica" F ; l'intersezione tra la retta d'azione di F e la corda del profilo alare definisce il centro di pressione. Fig La formulazione del momento del beccheggio M, ad un determinato angolo di incidenza, della forza aerodinamica F sarà la seguente: M = (L cos α + D sin α ) d = L d (3.17) L'approssimazione fatta nell'equazione 3.17, tiene conto della piccolezza degli angoli d'attacco e dunque sin α~α, cos α ~1, e che il rapporto D/L 0. Quindi si può trascurare l'aliquota dovuta alla resistenza. Il segno meno è introdotto data la positività dei momenti cabranti. In termini di coefficienti adimensionali: C m = C l d c (3.18) Il centro di pressione varia con il variare dell'assetto del profilo alare, e quindi il coefficiente di momento di beccheggio è funzione del coefficiente di portanza. C m = f(c l ) (3.19) È stato dimostrato che per profili molto sottili e poco ricurvi ai normali assetti e coefficienti di portanza di volo: C m = C m0 + dc m dc l C l (3.20) Il contributo di C m0 fa riferimento al coefficiente di momento di beccheggio a portanza nulla (riferito ad un profilo alare investito da una corrente asintotica avente la direzione della retta di portanza nulla). Il secondo termine della 3.20 rappresenta il gradiente della retta dei momenti.

17 CAPITOLO III 17 Fig La presenza della curvatura γ della linea media implica un effetto diretto sul coefficiente di momento di beccheggio (C m0 = Cγ), esiste dunque una proporzionalità diretta tra coefficiente di momento di beccheggio e curvatura delle linee medie. Quando il coefficiente di momento di beccheggio a portanza nulla è negativo (picchiante), la curvatura delle linee medie è positiva; il contrario accade per curvatura negativa. Nel caso in cui il profilo sia simmetrico (a curvatura nulla γ=0), C m0 = 0 e la retta dei momenti passa per l'origine degli assi nel diagramma di fig Si definisce "centro aerodinamico" quel punto intorno al quale è costante il coefficiente di momento di beccheggio al variare dell'angolo di attacco. Per la lastra piana e profili curvi con basso spessore percentuale il centro aerodinamico coincide con il fuoco. 3.5 L ala finita e la teoria di Prandtl Il flusso intorno ad un profilo alare, è stato ottenuto come somma tra una corrente uniforme e una circolazione intorno ad esso. La circolazione è sviluppata da un sistema di vortici aderenti distribuiti sul profilo alare. Si considera in questo paragrafo il profilo alare, inteso come sezione di ala di apertura infinita (b= ) e quindi assimilandone il comportamento. Fig. 3.20

18 CAPITOLO III 18 La circolazione intorno ad ogni sezione alare (profilo) è costante, in accordo con la teoria di Kutta- Youkowsky L/b=ρV Γ. Inoltre sono nulle le componenti di velocità in direzione y, lungo l apertura. Tutto ciò accade per un ala ad apertura infinita. Nel caso in cui l'ala sia caratterizzata da un apertura finita "b"(fig.3.20), bisogna tenere in conto che: 1) il termine di portanza per unità di lunghezza (L/b) e quindi la circolazione del campo non è più costante, ma variabile (fig.3.21). Se si passa da un profilo alla stazione y ad un altro a y+dy si ha una variazione pari a dγ; Fig ) ad ogni sezione si genereranno per equilibrio dei vortici, denominati "vortici liberi", che si staccheranno dall'ala e si svilupperanno in direzione delle linee di corrente. 3) con l'ipotesi di costanza della circolazione, è possibile assimilare il comportamento dell ala con un unico vortice aderente sviluppato lungo l apertura ( che fornisce vorticità aderente e quindi circolazione) e che alle estremità ruota di 90 proseguendo sotto forma di vorticità libera. Tale rappresentazione è detta vortice a staffa (fig.3.22) ed è il più semplice modello di rappresentazione vorticosa di un ala finita; Fig ) Nella realtà un ala può esser meglio simulata attraverso una distribuzione di vortici a staffa, che consente di ottenere una opportuna distribuzione di circolazione (e quindi di portanza) lungo l apertura e di vortici liberi a valle dell ala stessa che determinano una distribuzione di

19 CAPITOLO III 19 velocità indotte lungo l apertura. I vortici liberi si distaccano a valle in ogni stazione lungo l apertura, con una intensità pari proprio alla differenza di circolazione aderente sull ala. Fig.3.23 Fig. 3.24: Boeing 727 vortici liberi alle estremità alari. In figura 3.24 è mostrata la tendenza dei vortici liberi ad arrotolarsi (rolling-up) nella scia a valle ed a formare due nuclei concentrici che aumentano di intensità qualora: L'allungamento alare AR diminuisca; la distribuzione del carico lungo l'apertura diminuisca alla radice ed aumenti verso l'estremità; il coefficiente di portanza C l aumenti. Appare evidente che il flusso che investe l'ala, rispettivamente sul dorso e sul ventre, dà luogo sul bordo d'uscita ad una scia vorticosa e rotazionale.

20 CAPITOLO III La resistenza indotta La polare parabolica La comparsa dei fenomeni descritti, dovuti esclusivamente alla finitezza del corpo, in particolare dell ala, dà luogo ad una resistenza aggiuntiva, di natura non viscosa, conseguenza del processo di deviazione che l ala, di allungamento finito, induce al flusso d aria, finito, che la investe. Il coefficiente di resistenza indotta assume la forma: C Di = KC L 2 /πar (3.21) K >= 1 è un coefficiente che tiene conto della distribuzione della portanza lungo l apertura e raggiunge il minimo (K=1) per distribuzione con legge ellittica, condizione non facile da conseguire ma che resta comunque un obiettivo per i progettisti. E possibile esprimere il coefficiente K in modo diverso, introducendo il suo reciproco e = 1/K, detto fattore di Oswald (Oswald efficiency factor). Pertanto il coefficiente assume la forma: C Di = C L 2 / πare (3.22) o, introducendo l allungamento effettivo o efficace, prodotto dell allungamento geometrico per il fattore di Oswald, C Di = KC L 2 / πar (3.23) Pertanto per rappresentare analiticamente l andamento della resistenza di un ala finita si adotta l espressione: C D = C D0 + KC L 2 / πar = C D0 + C L 2 /πar e (3.24) detta polare parabolica: essa confina i fenomeni di natura viscosa al coefficiente C D0, assunto costante al variare del coefficiente di portanza (cioè dell assetto) e pari al valore assunto in corrispondenza del valore nullo del coefficiente di portanza. Tale ipotesi risulta applicabile ad angoli di incidenza bassi e moderati, lì dove gli strati limite mostrano spessori limitati e le separazioni viscose sono modeste o trascurabili; ad angoli di incidenza elevati l ipotesi di costanza degli effetti viscosi non regge più, pertanto il modello parabolico sottostima la resistenza complessiva.

21 CAPITOLO III 21 Fig.3.25: Polare parabolica Tale grafico è stato ottenuto considerando la (3.24), e specificando i dati per un velivolo specifico. C D = C D0 + C L 2 πare La stima del coefficiente di resistenza parassita C D0 del velivolo in esame, viene effettuata attraverso le formule empiriche con dei coefficienti stimati statisticamente (rif. Roskam). C D0 = f/s (3.25) Dove f è l'area equivalente parassita e S è la superficie alare. È possibile valutare f mediante le seguenti formulazioni: log 10 f = a + b log 10 S wet (3.26) Un valore realistico della superficie bagnata S wet è possibile calcolarlo attraverso: log 10 S wet = c + d log 10 W TO (3.27) Operando con le formule inverse è possibile calcolare il coefficiente di resistenza parassita e tutto il necessaire per la stima della polare del velivolo completo. I coefficienti a,b,c, e d sono riportati nelle seguenti tabelle.

22 CAPITOLO III 22 Equivalent Skin Friction a b (cf) Tab.3.1 Aircraft type c d Homebuilts Single Engine Propeller Driven Twin Engine Propeller Driven Agricutural Business Jets Regional Turboprops Transports Jets Military Trainers Fighters Flying Boats, Amph, Float Tab. 3.2 Aircraft Type cf Civil Transport Bomber Airforce Fighter Navy Fighter Clean Super sonic cruise a/c Light a/c - single engine Light a/c - twin engine Propeller seaplane Jet seaplane Tab. 3.3

23 CAPITOLO III 23 In particolare si riporta un esempio pratico per un Cessna 150 Fig. 4.1: Cessna 150 Avente le seguente caratteristiche: Apertura alare "b" 33.5 ft Rapporto d'aspetto 6.7 "AR" Peso massimo al 1669 lbs decollo "W TO" Numero di Oswald "e" 0.77 Coefficiente d'attrito "Cf " Si hanno tutti i dati a disposizione, per poter valutare l'andamento della polare del Cessna 150. Si parte dal valutare il coefficiente C D0 come detto precedentemente. Utilizzando le 4.3, 4.4 e 4.5. La S wet la si ricava da: log 10 f = a + b log 10 S wet f = 10 (a+b log 10 S wet ) log 10 S wet = c + d log 10 W TO In riferimento alla tabella 4.3 per motoelica monomotore: c d

24 CAPITOLO III 24 S wet = 10 ( log ) = Dunque è possibile ricavare f, tenendo conto di a e b mediante la tabella 4.1 e del coefficiente di attrito Cf= Ricavati tutti i dati è possibile plottare la polare del velivolo completo: Fig.4.2: Polare Cessna 150 con Matlab. E' possibile automatizzare tutto il processo mediante uno script matlab di tutta la procedura.

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006

ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 ESAME DI AERODINAMICA 12/12/2006 La velocità indotta nel piano y-z passante per l origine da un filamento vorticoso rettilineo semi-infinito disposto lungo l asse x e con origine in x=0, rispetto a quella

Dettagli

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica

CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 2 Flussi viscosi e resistenza aerodinamica Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 RESISTENZA AERODINAMICA

Dettagli

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015

ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 ESAME DI AERODINAMICA 11/02/2015 In un profilo alare non simmetrico, al diminuire dell angolo di incidenza, la coordinata del centro di pressione: (a) tende verso il bordo di attacco (b) tende verso il

Dettagli

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma Domanda: Perché un aeroplano dal peso di molte tonnellate riesce a volare? Ø L aerodinamica

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione N. 3. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione N. 3 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali

CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni CAP 3 Portanza aerodinamica, profili ed ali Prof. F. Nicolosi Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. F. Nicolosi 1 FORZE AERODINAMICHE Per

Dettagli

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti

Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Copertina Corso di Fisica dello Strato Limite Atmosferico Considerazioni sui regimi di flusso a partire dalle equazioni di Navier-Stokes e da esperimenti Giaiotti Dario & Stel Fulvio 1 La dinamica dei

Dettagli

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite

Controllo della SEPARAZIONE mediante Aspirazione dello Strato Limite Aspirazione dello Strato Limite L aspirazione dello strato limite gioca un ruolo importante anche nel controllo della Separazione. Sebbene a tali angoli di incidenza sia impossibile riattaccare lo strato

Dettagli

PROGETTO DELL ALA Parte I

PROGETTO DELL ALA Parte I PROGETTO DELL ALA Parte I Progetto dell ala: requisiti ed obiettivi REQUISITI Fornire le migliori prestazioni economiche possibili e la flessibilità operativa Garantire le prestazioni di volo a differenti

Dettagli

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario

Dinamica dei Fluidi. Moto stazionario FLUIDODINAMICA 1 Dinamica dei Fluidi Studia il moto delle particelle di fluido* sotto l azione di tre tipi di forze: Forze di superficie: forze esercitate attraverso una superficie (pressione) Forze di

Dettagli

8 - Dimensionamento del piano di coda

8 - Dimensionamento del piano di coda 8 - Dimensionamento del piano di coda 8.1 Piano di coda orizzontale Si è scelto un piano di coda orizzontale di tipo stabilizzatore equilibratore, di profilo NACA 0012 con un rapporto di rastremazione

Dettagli

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite

1 Accenni all aerodinamica del profilo e visualizzazione dello strato limite Prefazione Come è ben noto, in ambito tecnico è necessario conoscere il moto dei fluidi. Il seguente lavoro di tesi nasce per apportare un contributo innovativo al miglioramento delle tecniche esistenti

Dettagli

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva

Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione 3D interattiva Università degli Studi di Palermo FACOLTÀ DI INGEGNERIA Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Decollo ed atterraggio del velivolo Preceptor N3 pup: sviluppo di un modulo software con visualizzazione

Dettagli

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013

Esperienza 1/3: viscosità. della glicerina. Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò. Università di Parma. a.a. 2012/2013 Esperienza 1/3: viscosità Università di Parma della glicerina a.a. 2012/2013 Laboratorio di Fisica 1 A. Baraldi, M. Riccò Coefficiente di viscosità La viscosità è quella grandezza fisica che ci permette

Dettagli

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione

dove f = 0,997 è un fattore correttivo che dipende dall allungamento e dal rapporto di rastremazione ALA TRIDIMENSIONALE Procediamo con la determinazione delle caratteristiche aerodinamiche dell ala tridimensionale seguendo il testo del Picardi. Il primo passo è il calcolo della pendenza della curva C

Dettagli

Teoria del disco attuatore

Teoria del disco attuatore Prima di affrontare l argomento nel particolare e nacessario fare un po di teoria. Teoria del disco attuatore L elica iinvestita dal vento puo essere assimilata come un disco che separa il flusso in moto.

Dettagli

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1

RESISTENZA E PORTANZA. P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 RESISTENZA E PORTANZA P. Di Marco Termofluidodinamica Appl. RP-1 DISTACCO DELLO STRATO LIMITE Al di fuori dello strato limite: nelle zone in cui la pressione aumenta (gradiente di pressione avverso), il

Dettagli

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO

IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO A - IDRAULICA IDRAULICA STUDIA I FLUIDI, IL LORO EQUILIBRIO E IL LORO MOVIMENTO FLUIDO CORPO MATERIALE CHE, A CAUSA DELLA ELEVATA MOBILITA' DELLE PARTICELLE CHE LO COMPONGONO, PUO' SUBIRE RILEVANTI VARIAZIONI

Dettagli

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno

CORRENTI IN PRESSIONE. Si devono risolvere le equazioni indefinite del moto: Navier, Continuità, Stato, Termodinamica, con condizioni al contorno CORRENTI IN PRESSIONE INTEGRAZIONE DELL EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES Per le applicazioni pratiche bisogna conoscere lo sforzo, ovvero il campo di moto (distribuzione della velocità): V x, y, z Si devono

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. Lezione n.2. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni Lezione n.2 Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo 1

Dettagli

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone

Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone Geometria analitica del piano pag 32 Adolfo Scimone CAMBIAMENTI DI SISTEMA DI RIFERIMENTO Consideriamo il piano cartesiano R 2 con un sistema di riferimento (O,U). Se introduciamo in R 2 un secondo sistema

Dettagli

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale

4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale 4. Esercitazione 4: Dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale Lo scopo della presente esercitazione è il dimensionamento del primo stadio di un compressore assiale. Con riferimento alla

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI

Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Modulo Prestazioni Docente F. Nicolosi CAP. 4 Resistenza e polare del velivolo 1 Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Modulo di PRESTAZIONI Docente : Ing. F. NICOLOSI CAP. 4 RESISTENZA E POLARE DEL

Dettagli

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE

Corso di Componenti e Impianti Termotecnici RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE RETI DI DISTRIBUZIONE PERDITE DI CARICO CONTINUE 1 PERDITE DI CARICO CONTINUE Sono le perdite di carico (o di pressione) che un fluido, in moto attraverso un condotto, subisce a causa delle resistenze

Dettagli

Il vento in galleria

Il vento in galleria Modulo di formazione La Fisica del Volo: Un approccio didattico alla fluidodinamica A.A. 2010-2011 Il vento in galleria Progetto Lauree Scientifiche Nella scorsa puntata.. La portanza come reazione alla

Dettagli

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare

Illustrazione 1: Sviluppo dello strato limite idrodinamico in un flusso laminare interno a un tubo circolare 1 Flusso interno Un flusso interno è caratterizzato dall essere confinato da una superficie. Questo fa sì che lo sviluppo dello strato limite finisca per essere vincolato dalle condizioni geometriche.

Dettagli

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD

Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD Pillole di Fluidodinamica e breve introduzione alla CFD ConoscereLinux - Modena Linux User Group Dr. D. Angeli diego.angeli@unimore.it Sommario 1 Introduzione 2 Equazioni di conservazione 3 CFD e griglie

Dettagli

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere?

Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Perché questa importante e sostanziale diversità da non confondere? Il C.G. è punto di applicazione di tutte le forze che agiscono sull aeromobile. (vds figura successiva) Il Punto di Bilanciamento Statico

Dettagli

Fenomeni di rotazione

Fenomeni di rotazione Fenomeni di rotazione Si e visto che nel caso di un fluido, data la proprietà di deformarsi quando sottoposti a sforzi di taglio, gli angoli di rotazione di un elemento di fluido rispetto ad sistema di

Dettagli

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME

INVILUPPO DI VOLO VELOCITÀ MASSIMA IN VOLO ORIZZONTALE RETTILINEO UNIFORME INILUPPO DI OLO Una volta diagrammate le curve delle potenze disponibili e necessarie, dobbiamo ora usarle per determinare le prestazioni fondamentali del velivolo: tali prestazioni andranno a generare

Dettagli

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA

CONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA ONFIGURAZIONE STRUTTURALE E FORMA IN PIANTA DELL ALA La forma in pianta Determinato il punto di progetto e fissato il massimo peso al decollo, è stata ricavato il valore della superficie alare. In analogia

Dettagli

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo

Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo Ottobre 00 Amplificatori in classe A con accoppiamento capacitivo amplificatore in classe A di Fig. presenta lo svantaggio che il carico è percorso sia dalla componente di segnale, variabile nel tempo,

Dettagli

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA

RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI FISICA RISOUZIONE DI PROBEMI DI FISICA Problema 1 Una massa puntiforme m = 2 kg è soggetta ad una forza centrale con associata energia potenziale radiale U( r) 6 A =, dove A = 2 J m 6. Il momento angolare della

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA TRASMISSIONE DEL CALORE: RESISTENZA DI CONTATTO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue

Esercitazione 1. Invece, essendo il mezzo omogeneo, il vettore sarà espresso come segue 1.1 Una sfera conduttrice di raggio R 1 = 10 cm ha una carica Q = 10-6 C ed è circondata da uno strato sferico di dielettrico di raggio (esterno) R 2 = 20 cm e costante dielettrica relativa. Determinare

Dettagli

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI

CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE 6.1 L ATTRITO TRA DUE CORPI 62 CAPITOLO 6 L ATTRITO INTRODUZIONE In questo capitolo viene data una descrizione del fenomeno fisico dell attrito a livello macroscopico e microscopico e sono illustrati diversi comportamenti che tengono

Dettagli

Messerschmitt Me-262 Schwalbe

Messerschmitt Me-262 Schwalbe UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AEROSPAZIALE Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale- Condividi allo stesso

Dettagli

La corrente alternata

La corrente alternata La corrente alternata Corrente continua e corrente alternata Le correnti continue sono dovute ad un generatore i cui poli hanno sempre lo stesso segno e pertanto esse percorrono un circuito sempre nello

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS

LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS p. 1/2 LA DISTRIBUZIONE NORMALE o DI GAUSS Osservando gli istogrammi delle misure e degli scarti, nel caso di osservazioni ripetute in identiche condizioni Gli istogrammi sono campanulari e simmetrici,

Dettagli

Università di Roma Tor Vergata

Università di Roma Tor Vergata Università di Roma Tor Vergata Facoltà di Ingegneria Dipartimento di Ingegneria Industriale Corso di: TERMOTECNICA 1 FLUIDODINAMICA: MOTO IN CONDOTTI E ATTRITO Ing. G. Bovesecchi gianluigi.bovesecchi@gmail.com

Dettagli

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave

Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Meccanica e Tecnica delle Costruzioni Meccaniche Esercitazioni del corso. Periodo I Prof. Leonardo BERTINI Ing. Ciro SNTUS Esercitazione 11: Stato di tensione nella sezione di trave Indice 1 Forza normale

Dettagli

Ad uso didattico - Copia in lavorazione

Ad uso didattico - Copia in lavorazione Indice Lezioni di Meccanica del Volo La Salita - Parte II Prof. Giuliano Deledda Istituto Tecnico Commerciale ed Aeronautico G. P. Chironi Nuoro A.S. 203/204 Sommario Queste note riportano lo studio dei

Dettagli

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante

Nel Sistema Internazionale l unità di misura dell angolo è il radiante Scienze Motorie Grandezze fisiche Il Sistema Internazionale di Unità di Misura 1) Nel Sistema Internazionale il prefisso Giga equivale a a) 10 15 b) 10 12 c) 10 9 d) 10 6 e) 10 3 Nel Sistema Internazionale

Dettagli

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti

Corso di Fisica tecnica e ambientale a.a. 2011/ Docente: Prof. Carlo Isetti CENNI DI CINEMATICA.1 GENERALITÀ La cinematica studia il moto dei corpi in relazione allo spazio ed al tempo indipendentemente dalle cause che lo producono. Un corpo si muove quando la sua posizione relativa

Dettagli

ESPERIENZA DELLA BURETTA

ESPERIENZA DELLA BURETTA ESPERIENZA DELLA BURETTA SCOPO: Misura del coefficiente di viscosità di un fluido Alcune considerazioni teoriche: consideriamo un fluido incomprimibile, cioè a densità costante in ogni suo punto, e viscoso

Dettagli

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1

L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 04-06-2009 L.Lanceri - Dinamica della barca in acqua e nel vento 1 (fluido-)dinamica della barca nell acqua e nel vento Livio Lanceri Dip. di Fisica - Università di Trieste INFN - Sezione di Trieste Trieste,

Dettagli

Sollecitazioni semplici Il Taglio

Sollecitazioni semplici Il Taglio Sollecitazioni semplici Il Taglio Considerazioni introduttive La trattazione relativa al calcolo delle sollecitazioni flessionali, è stata asata sull ipotesi ce la struttura fosse soggetta unicamente a

Dettagli

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA

Concetti di base. Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI CORPI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA Reologia Concetti di base CORPI SOLIDI LIQUIDI/GASSOSI (FLUIDI) Sistemi ideali Sistemi reali SOLIDI DEFORMAZIONE ELASTICA FLUIDI DEFORM. IRREVERSIBILI (SCORRIMENTO) SOLIDI DEFORMAZIONI PERMANENTI FLUIDI

Dettagli

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi)

Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) In un fluido Fluidi (FMLP: Cap. 11 Meccanica dei fluidi) le molecole non sono vincolate a posizioni fisse a differenza di quello che avviene nei solidi ed in particolare nei cristalli Il numero di molecole

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO

CALCOLO DELLA RESISTENZA DI UN PROFILO CACOO DEA RESISTENZA DI UN PROFIO A cura di: Andrea Fogante Davide Gambarara Emanuel Gomez Antonio Grande Ivan Josipovic Anwar Koshakji allievi aerospaziali del anno, corso di Fluidodinamica I 1 Prefazione

Dettagli

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO

APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO APPENDICE 1 CAMPI CONSERVATIVI CIRCUITAZIONE DI UN VETTORE LUNGO UNA LINEA CHIUSA CORRENTE DI SPOSTAMENTO Quando un punto materiale P si sposta di un tratto s per effetto di una forza F costante applicata

Dettagli

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili

1 Equilibrio statico nei corpi deformabili Equilibrio statico nei corpi deformabili Poiché i materiali reali non possono considerarsi rigidi, dobbiamo immaginare che le forze esterne creino altre forze interne che tendono ad allungare (comprimere)

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Meccanica e Aeronautica Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare

Dettagli

I fluidi Approfondimento I

I fluidi Approfondimento I I fluidi Approfondimento I statica dei fluidi Legge di Stevino, Principio di Pascal, Principio di Archimede e applicazioni dinamica dei fluidi ideali Flusso di un fluido e continuità Equazione di Bernoulli

Dettagli

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro

Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni. INTRO- Il Velivolo. Prof. D. P. Coiro Corso di MECCANICA DEL VOLO Modulo Prestazioni INTRO- Il Velivolo Prof. D. P. Coiro coiro@unina.it www.dias.unina.it/adag/ Corso di Meccanica del Volo - Mod. Prestazioni - Prof. D. Corio - Intro Il Velivolo

Dettagli

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO

A Nome: Cognome: Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma La Sapienza Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Corso di MECCANICA DEL VOLO A Nome: Cognome: Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del

Dettagli

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE Automation Robotics and System CONTROL Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia Corso di Laurea in Ingegneria Meccatronica SISTEMI ELEMENTARI DEL o E 2 o ORDINE CA 5 Cesare Fantuzzi (cesare.fantuzzi@unimore.it)

Dettagli

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1

Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà. Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Risposta in vibrazioni libere di un sistema lineare viscoso a più gradi di libertà Prof. Adolfo Santini - Dinamica delle Strutture 1 Vibrazioni libere non smorzate 1/6 Le equazioni del moto di un sistema

Dettagli

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf. ESERCIZI 1) Due sfere conduttrici di raggio R 1 = 10 3 m e R 2 = 2 10 3 m sono distanti r >> R 1, R 2 e contengono rispettivamente cariche Q 1 = 10 8 C e Q 2 = 3 10 8 C. Le sfere vengono quindi poste in

Dettagli

LA DISTRIBUZIONE NORMALE

LA DISTRIBUZIONE NORMALE LA DISTRIBUZIONE NORMALE Italo Nofroni Statistica medica - Facoltà di Medicina Sapienza - Roma La più nota ed importante distribuzione di probabilità è, senza alcun dubbio, la Distribuzione normale, anche

Dettagli

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE

SISTEMI ELEMENTARI DEL 1 o E 2 o ORDINE CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria della Gestione Industriale e della Integrazione di Impresa http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm SISTEMI ELEMENTARI DEL o

Dettagli

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A

SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A SCHEDE DEGLI ESPERIMENTI Laboratorio Fisica del Volo A.A. 2010-11 ESPERIMENTO N.1: Le due bilance e il downwash - 2 bilance - Un mezzo cilindro di metallo o PVC o un profilo alare - Una lamina di metallo

Dettagli

Esercizi di Esame.mcd (1/8)

Esercizi di Esame.mcd (1/8) Esercizi di Esame.mcd (/8) Un ugello convergente è collegato ad un condotto circolare (D : 3.99mm) nel quale è imposto un flusso di energia nel modo calore Q 2. All'uscita del condotto vi è un ugello divergente

Dettagli

Esercizi di magnetismo

Esercizi di magnetismo Esercizi di magnetismo Fisica II a.a. 2003-2004 Lezione 16 Giugno 2004 1 Un riassunto sulle dimensioni fisiche e unità di misura l unità di misura di B è il Tesla : definisce le dimensioni [ B ] = [m]

Dettagli

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y

Funzioni. iniettiva se x y = f (x) f (y) o, equivalentemente, f (x) = f (y) = x = y Funzioni. Dati due insiemi A e B (non necessariamente distinti) si chiama funzione da A a B una qualunque corrispondenza (formula, regola) che associa ad ogni elemento di A uno ed un solo elemento di B.

Dettagli

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI

UNITÀ DIDATTICA 2 LE FUNZIONI UNITÀ DIDATTICA LE FUNZIONI. Le funzioni Definizione. Siano A e B due sottoinsiemi non vuoti di R. Si chiama funzione di A in B una qualsiasi legge che fa corrispondere a ogni elemento A uno ed un solo

Dettagli

Le derivate parziali

Le derivate parziali Sia f(x, y) una funzione definita in un insieme aperto A R 2 e sia P 0 = x 0, y 0 un punto di A. Essendo A un aperto, esiste un intorno I(P 0, δ) A. Preso un punto P(x, y) I(P 0, δ), P P 0, possiamo definire

Dettagli

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA

PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA PROGETTO DELLA PIANTA DELL ALA Ci proponiamo ora di determinare le caratteristiche geometriche dell ala, ricordando che la superficie alare e l allungamento sono già stati determinati precedentemente (S

Dettagli

La corrente di un fluido

La corrente di un fluido La corrente di un fluido 0 La corrente di un fluido è il movimento ordinato di un liquido o di un gas. 0 La portata q è il rapporto tra il volume di fluido V che attraversa una sezione in un tempo t ed

Dettagli

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y.

variabili. se i limiti esistono e si chiamano rispettivamente derivata parziale rispetto ad x e rispetto ad y. Funzioni di più variabili Derivate parziali Qui saranno considerate soltanto funzioni di due variabili, ma non c è nessuna difficoltà ad estendere le nuove nozioni a funzioni di n ( > variabili ( Definizione:

Dettagli

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4

GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI... 2 CALCOLO DELLA GITTATA MASSIMA... 4 1 GITTATA MASSIMA DEGLI ELEMENTI ROTANTI La tecnologia costruttiva degli aerogeneratori è alquanto sofisticata e di chiara

Dettagli

AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO

AERODINAMICA DELLE COSTRUZIONI E CARICHI DA VENTO Centro di Ricerca Interuniversitario di Aerodinamica delle Costruzioni e Ingegneria del Vento Le azioni del vento sulle costruzioni e la sperimentazione in galleria del vento Università Mediterranea di

Dettagli

Flussi incomprimibili intorno a profili alari

Flussi incomprimibili intorno a profili alari F. Auteri e L. Quartapelle: Fluidodinamica. Capitolo 7 pagina 53 colore nero Settembre 3, 4 53 CAPITOLO 7 Flussi incomprimibili intorno a profili alari Introduzione Nel capitolo precedente abbiamo cercato

Dettagli

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T].

IDRODINAMICA. Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. IDRODINAMICA Portata e velocità media Si chiama portata, il volume di fluido che defluisce attraverso una sezione nell unità di tempo; si indica con il simbolo Q [L 3 /T]. In una corrente d acqua la velocità

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2

Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1,2 Correzione 1 a provetta del corso di Fisica 1, novembre 005 1. Primo Esercizio (a) Indicando con r (t) il vettore posizione del proiettile, la legge oraria del punto materiale in funzione del tempo t risulta

Dettagli

REGRESSIONE E CORRELAZIONE

REGRESSIONE E CORRELAZIONE REGRESSIONE E CORRELAZIONE Nella Statistica, per studio della connessione si intende la ricerca di eventuali relazioni, di dipendenza ed interdipendenza, intercorrenti tra due variabili statistiche 1.

Dettagli

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013

Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI. Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 Sussidi didattici per il corso di PROGETTAZIONE, COSTRUZIONI E IMPIANTI Prof. Ing. Francesco Zanghì ELEMENTI DI IDRAULICA AGGIORNAMENTO 26/11/2013 L'idraulica è la scienza che studia l'utilizzazione dei

Dettagli

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1. 1 Moti periodici 7. Forze elastiche Un caso particolare di moto accelerato è un moto periodico. In figura 1 è riportato un esempio di moto periodico unidimensionale. Un moto periodico si ripete identicamente

Dettagli

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine

Lecture 18. Text: Motori Aeronautici Mar. 26, Mauro Valorani Università La Sapienza. Analisi dimensionale delle turbomacchine Lecture 18 Analisi Text: Motori Aeronautici Mar. 26, 2015 Analisi Mauro Valorani Università La Sapienza 18.331 Agenda Analisi 1 Numero di giri e 18.332 Analisi L analisi e il confronto tra le turbomacchine

Dettagli

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali?

Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Introduzione alla geometria iperbolica: come si può ricoprire il piano con piastrelle ottagonali? Enrico Schlesinger Laboratorio FDS Milano, 13 novembre, 2013 Decorazioni Alhambra Escher Sky and water

Dettagli

delle curve isoterme dell anidride carbonica

delle curve isoterme dell anidride carbonica COMPORTAMENTO DEI GAS REALI l andamento delle curve isoterme dell anidride carbonica mostra che: a temperature elevate le isoterme assomigliano a quelle di un gas perfetto Diagramma di Andrews a temperature

Dettagli

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria)

Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: stenosi arteriosa(restringimento arteria) Applicazione equazione di Bernoulli: Aneurisma (dilatazione arteria) Liquidi reali attrito interno-viscosita' la velocita'

Dettagli

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA. Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN AEROGENERATORE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BOLOGNA Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Ingegneria Meccanica Dipartimento di Ingegneria delle Costruzioni Meccaniche, Nucleari, Aeronautiche e di Metallurgia Tesi di

Dettagli

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse

Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Fenomeni alla superficie di separazione fra sostanze diverse Quando si deposita una goccia di liquido su una superficie solida, il liquido può spargersi sulla superficie (acqua) rapprendersi formando una

Dettagli

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale ANALISI ARMONICA

CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale  ANALISI ARMONICA CONTROLLI AUTOMATICI Ingegneria Gestionale http://www.automazione.ingre.unimore.it/pages/corsi/controlliautomaticigestionale.htm ANALISI ARMONICA Ing. Federica Grossi Tel. 059 2056333 e-mail: federica.grossi@unimore.it

Dettagli

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno

Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Idraulica e Idrologia: Lezione 19 Agenda del giorno Il regime turbolento Distribuzione di velocità e leggi di resistenza: diagramma di Moody Equazione di Gauckler Strickler per il moto uniforme in canali

Dettagli

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.)

Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Equilibrio di un punto materiale (anelli, giunti ecc.) Per l equilibrio di un punto basta Obiettivo: verificare che Σ F i 0 Determinare le forze trasmesse al nodo da tutti gli elementi concorrenti, e

Dettagli

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi: IL PROBLEM DEL DE SINT-VENNT Il problema del De Saint-Venant è un particolare problema di equilibrio elastico di notevole interesse applicativo, potendosi considerare alla base della teoria tecnica delle

Dettagli

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice

Pezzani Gian Maria matr de Padova Pasquale matr Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Pezzani Gian Maria matr. 219464 de Padova Pasquale matr. 220329 Lezione del 30/3/2010 ora 8:30-11:30 Indice Moto esterno...1 Relazioni di per la determinazione del numero di Nusselt...2 Valutazione della

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

( pi + σ ) nds = 0 (3)

( pi + σ ) nds = 0 (3) OLUZIONE IMULAZIONE EAME 0 DICEMBRE 05 I Parte Domanda (5 punti) Un fluido incomprimibile viene pompato in tubo orizzontale di lunghezza L e diametro D. La differenza di pressione agli estremi del tubo

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA

DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA DEDUZIONE DEL TEOREMA DELL'ENERGIA CINETICA DELL EQUAZIONE SIMBOLICA DELLA DINAMICA Sia dato un sistema con vincoli lisci, bilaterali e FISSI. Ricaviamo, dall equazione simbolica della dinamica, il teorema

Dettagli

Lezione n Forze elastiche

Lezione n Forze elastiche Corso di Fisica Lezione n Forze elastiche Corso di Fisica 1 Deformazione di un corpo Nel definire le forze abbiamo detto che La forza èl ente fisico che deforma i corpi Pertanto quando applichiamo una

Dettagli

Meccanica del punto materiale

Meccanica del punto materiale Meccanica del punto materiale Princìpi della dinamica. Forze. Momento angolare. Antonio Pierro @antonio_pierro_ (https://twitter.com/antonio_pierro_) Per consigli, suggerimenti, eventuali errori o altro

Dettagli

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi

CARATTERIZZAZIONE DEL FLUSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA. G.V. Iungo, G. Lombardi CARATTERIAIONE DEL FLSSO DELLA GALLERIA DEL VENTO DALLARA G.V. Iungo, G. Lombardi DDIA 2008-3 Marzo 2008 Indice Pagina 1 Misure d anemometro a filo caldo e di Pitot statico 2 1.1 Set-up 2 1.2 Analisi dei

Dettagli

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1

Dall idrostatica alla idrodinamica. Fisica con Elementi di Matematica 1 Dall idrostatica alla idrodinamica Fisica con Elementi di Matematica 1 Concetto di Campo Insieme dei valori che una certa grandezza fisica assume in ogni punto di una regione di spazio. Esempio: Consideriamo

Dettagli

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui Docente: Ing. Demetrio Antonio Zema Lezione n. 6: Idrodinamica (parte seconda) Anno Accademico 0-0 0 Perdite di carico concentrate (o localizzate) Perdite

Dettagli