14/10/2009 Biologia della volpe 2

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "14/10/2009 Biologia della volpe 2"

Transcript

1

2 Tipo: Cor dat i Sot t ot ipo: Ver t ebr at i Classe: Mammif er i Sot t oclasse: Placent at i Ordine: Car nivor i Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes Sot t ospecie: Vulpes vulpes f ulva 14/10/2009 Biologia della volpe 2

3 5 sot t ospecie, suddivise in gr uppi: Volpi r osse Volpi af r icane o pallide Volpi amer icane Volpi pigmee 14/10/2009 Biologia della volpe 3

4 14/10/2009 Biologia della volpe 4

5 14/10/2009 Biologia della volpe 5

6 Alt ezza alla spalla: cm Lunghezza: cm Peso: 6-10 kg (f ino a 12 kg) Coda: cm 14/10/2009 Biologia della volpe 6

7 Test a lar ga Muso af f usolat o e appunt it o Bor do biancast r o su labbr o super ior e, guance, ment o, gola e pet t o Or ecchie alt e, dir it t e, ner e nella par t e est er na Dimensioni or ecchie: 6-11 cm Por zione int er na chiar a 14/10/2009 Biologia della volpe 7

8 Mantello folto Colorazione variabile in base alla stagione, alla sottospecie e alla variabilità individuale Mantello dal rosso-fulvo al rosso-ruggine Pr esenza di peli con apice bianco sul dor so (aspet t o scr eziat o) 14/10/2009 Biologia della volpe 8

9 St r iat ur e ner e, gialle o gr igie sulla coda Apice bianco (più scur o negli esemplar i più pigment at i) Color azione più scur a (quasi ner a) delle zampe Dit a sempr e ner e 14/10/2009 Biologia della volpe 9

10 Mut a del pelo: da ot t obr e a dicembr e La mut a della coda inizia a f ine pr imaver a, per t er minar e a f ine est at e Non esist e dimorf ismo sessuale, l unico aiut o per dist inguer e i sessi può esser e il f at t o che le f emmine mut ano più t ar divament e r ispet t o ai maschi (di ut ilit à r elat iva per ché nel per iodo pr imaver ile le f emmine sono in t ana coi piccoli) Più ut ile il f at t o che più f acilment e nel per iodo pr imaver ile è più f acile incont r ar e maschi r ispet t o alle f emmine Solo la cat t ur a e l ispezione dell animale assicur ano un r iconosciment o cer t o del sesso 14/10/2009 Biologia della volpe 10

11 Habit at ideale È quasi impossibile def inir e un habit at ideale Est rema adat t abilit à Pr ef er isce boscaglie, t er r it or i st epposi, ar bust et i. Pianura, collina, mont agna Pr ef er it i habit at s con molt e possibilit à di r if ugio e f ont i di cibo per t ut t o l anno. Poco amat e le ar ee molt o omogenee. Sempr e più pr esent i nei cent r i abit at i (anche Roma e Londr a). 14/10/2009 Biologia della volpe 11

12 14/10/2009 Biologia della volpe 12

13 I l t er r it or io non viene ut ilizzat o in manier a unif or me. Home range: por zione dell ambient e ut ilizzat a dur ant e le nor mali at t ivit à gior nalier e, per l accoppiament o e l allevament o dei cuccioli Territ orio: zona at t ivament e pr ot et t a dal pr opr iet ar io nei conf r ont i di sogget t i est r anei (più ampio dell home r ange) Gli home r anges var iano in dimensione a seconda di: Car at t er ist iche dell ambient e Densit à di popolazione Disponibilit à aliment ar i Dimensioni minor i quando esist e ampia disponibilit à di cibo (var iabilit à da 30 et t ar i a 1500 et t ar i) 14/10/2009 Biologia della volpe 13

14 All int er no degli home r anges si possono ident if icar e zone più piccole, ognuna car at t er izzat a da una diver sa disponibilit à di cibo dur ant e l anno, collegat e t r a lor o da sent ier i. La lor o est ensione è cost ant e nell anno, ma possono non esser e ut ilizzat e per un cer t o per iodo. 14/10/2009 Biologia della volpe 14

15 I conf ini del t er r it or io sono gener alment e r egolar i, di f or ma appr ossimat ivament e poligonale, che spesso ut ilizzano quali conf ini f iumi, dir upi, ma anche oper e umane come r ecinzioni, st r ade, siepi, f er r ovie 14/10/2009 Biologia della volpe 15

16 Rar ament e i t er r it or i si sovr appongo (nel caso di t r at t a di f emmine che condividono par t i del t er r it or io di una maschio, che in gener e ha un home r ange più ampio) 14/10/2009 Biologia della volpe 16

17 14/10/2009 Biologia della volpe 17

18 I moviment i gior nalier i della volpe sono limit at i alla per lust r azione del t er r it or io per la caccia e la dif esa dei conf ini. Maggior ment e per lust r at e sono le zone at t or no alla t ana e quelle r icche di aliment o. I l r it mo di sonno-veglia-at t ivit à si adat t a a quello delle pr ede. I n gener e per ò le or e vicine all alba e al t r amont o sono quelle a maggior at t ivit à, ment r e le or e del gior no sono dedicat e al r iposo, in gener e in luoghi pr ot et t i e nascost i dalla veget azione. 14/10/2009 Biologia della volpe 18

19 14/10/2009 Biologia della volpe 19

20 Le condizioni climat iche non sembr ano condizionar e il t empo di per manenza in t ana, che, al di f uor i della st agione r ipr odut t iva, viene scar sament e ut ilizzat a. 14/10/2009 Biologia della volpe 20

21 Nel per iodo aut unnale si assist e a quella che viene def init a DI SPERSI ONE : i piccoli dell anno (in pr evalenza, ma anche gli adult i possono f ar lo) compiono lunghi spost ament i in cer ca di un pr opr io t er r it or io. I n pr evalenza sono i maschi a compier e quest e migr azioni. I l per iodo pr ef er it o del gior no per ef f et t uar e quest i moviment i di disper sione è la not t e, quando gli esemplar i possono per cor r er e t r at t i che ar r ivano f ino a km (in media per ò dai 10 ai 16 km) Gli spost ament i avvengono lungo dir ezioni pr ecise, in gener e ver so Nor d e dur ano in media una set t imana. 14/10/2009 Biologia della volpe 21

22 14/10/2009 Biologia della volpe 22

23 14/10/2009 Biologia della volpe 23

24 14/10/2009 Biologia della volpe 24

25 Specie di dif f icile osser vazione dir et t a I l t er r it or io viene mar cat o con: Tr acce odor if er e Feci Ur ina Facilment e osser vabili le or me Tracce odorif ere Vengono r ilasciat e da ghiandole cut anee ben sviluppat e: Ano-genit ali (per ianali, pr egenit ali, odor ose) Cir cumor ali 14/10/2009 Biologia della volpe 25

26 Feci e urina Vengono r ilasciat e dur ant e la nor male at t ivit à di per lust r azione del t er r it or io, in zone sopr aelevat e e ben visibili dalle alt r e volpi 14/10/2009 Biologia della volpe 26

27 Orme Ben ident if icabili, possono esser e conf use con quelle di un cane di t aglia simile. Sono più lunghe e st r et t e Ampio spazio t r a i cuscinet t i digit ali I n inver no le impr ont e possono appar ir e più gr andi, per via del f olt o pelo 14/10/2009 Biologia della volpe 27

28 Specie t endenzialment e solit ar ia Canide dot at o di buona comunicat ivit à For mazione di piccoli clan: f unzione delle qualit à dell ambient e I gr uppi sono compost i in gener e da una coppia dominant e più 4-5 subor dinat i, or ganizzat i come le societ à di lupi Rar e sono le aggr essioni e i combat t iment i, più comuni le minacce con compor t ament i st er eot ipat i 14/10/2009 Biologia della volpe 28

29 14/10/2009 Biologia della volpe 29

30 Comunicazione vocale Comunicazione a dist anza con vocalizzazioni st er eot ipat e Pr obabile r iconosciment o dei singoli individui Vocalizzazioni più var iat e quando si ha cont at t o t r a individui, associat e a vist a ed olf at t o Salut o, sot t omissione, aggr essione, cont at t o genit or i- f igli e t r a la coppia 14/10/2009 Biologia della volpe 30

31 Vist a e t at t o I l color e bianco r af f or za cer t e espr essioni cor por ee (aggr essione, sot t omissione) Esist ono peli sensibili che per met t ono il r iconosciment o dei sogget t i e dei luoghi Espressioni f acciali e linguaggio del corpo Minaccia e aggressione Test a alt a e collo ar cuat o Aper t ur a delle mascelle Rit r azione delle labbr a scopr endo un po gli incisivi* Sbat t iment o delle mascelle Or ecchie avant i (dominanza) o all indiet r o (aggr essione) Sguar do f isso, occhi gr andi *La volpe non solleva le labbra in senso verticale 14/10/2009 Biologia della volpe 31

32 Salut o e sot t omissione Test a bassa, collo or izzont ale Or ecchie basse or izzont alment e, sor r iso di sot t omissione e r it r azione or izzont ale delle labbr a Lecca il bor do delle labbr a del dominant e Rar ament e sf ugge lo sguar do 14/10/2009 Biologia della volpe 32

33 Animale t endenzialment e solit ario, vive in gr uppo solo in par t icolar i moment i della sua vit a I l legame più st abile è quello t r a maschio e f emmina, che spesso condividono lo st esso t er r it or io (anche se non int er agiscono) Spesso la coppia si r if or ma da un anno all alt r o Unico est ro annuale, in gener e t r a gennaio e marzo 14/10/2009 Biologia della volpe 33

34 Periodo f ert ile: 2-4 gior ni I mpor t anza del f ot oper iodo (16 or e di luce), del compor t ament o del maschio, dei f alsi accoppiament i (st imolano l ovulazione) Primo calore: 10 mesi (r ar ament e accoppiament i pr ima del 1 anno di vit a) Femmine adult e: vanno in est r o 2-3 set t imane pr ima delle giovani Si possono f or mar e piccoli gr uppi, spesso f amiliar i, di un maschio e alcune f emmine (in gener e f iglie che aiut ano la madr e) 14/10/2009 Biologia della volpe 34

35 Cort eggiament o I nizialment e i maschi mat ur i sessualment e (10 mesi) int ensif icano gli spost ament i in cer ca della f emmina. Nelle 6 set t imane pr ecedent i l accoppiament o si assist e a lot t e f r a maschi per st abilir e la supr emazia. Cost it uit asi la coppia, è necessar io un per iodo di adat t ament o per consent ir e agli animali di f amiliar izzar e e di abit uar si uno all alt r o. I n quest o per iodo di r af f or zano i legami t r a i due, f ase f ondament ale per f ar sì che il maschio non abbandoni la f emmina subit o dopo l accoppiament o, ma la aiut i anche con i piccoli. 14/10/2009 Biologia della volpe 35

36 Accoppiament o Avviene all int er no o in pr ossimit à di t ane, e comunque in luoghi pr ot et t i: dur ant e i cir ca 40 minut i del r appor t o i due animali sono molt o vulner abili. I t empi pr olungat i di accoppiament o gar ant iscono al maschio la pat er nit à dei cuccioli 14/10/2009 Biologia della volpe 36

37 Gest azione Durat a media: gior ni Prevalenza delle nascit e: mar zo-apr ile I piccoli nascono in una t ana, r ar ament e scavat a dalla madr e, più spesso si t r at t a di vecchie t ane di coniglio o t asso abbandonat e e r iadat t at e 14/10/2009 Biologia della volpe 37

38 I n gener ale la t ana è or ient at a ver so sud, sud-est, in modo da gar ant ir le la massima insolazione possibile. 14/10/2009 Biologia della volpe 38

39 Le cucciolat e nor malment e non super ano i 3-8 piccoli; se due f emmine condividono la st essa t ana, o se si osser vano f enomeni di adozione, il numer o di cuccioli può salir e a 12 e più. Sviluppo dei cuccioli Peso alla nascit a: gr ammi Apert ura degli occhi: 14 gior no Comparsa dei primi dent i da lat t e: gior ni Permanenza all int erno della t ana: 30 gior ni (la madr e si allont ana per br evi per iodi solo per cacciar e) Permanenza nei pressi della t ana: f ino alle set t imane di et à 14/10/2009 Biologia della volpe 39

40 14/10/2009 Biologia della volpe 40

41 14/10/2009 Biologia della volpe 41

42 Aliment azione: f ino a 3 set t imane solo lat t ea, poi int egr at a gr adualment e da aliment i solidi e da piccole pr ede A cir ca 1 mese di vit a iniziano ad uscir e dalla t ana 14/10/2009 Biologia della volpe 42

43 A cir ca 10 set t imane cominciano a seguir e la madr e in caccia Apprendiment o: la madr e non insegna le t ecniche ci caccia, che vengono appr ese dai piccoli osser vandola I ndipendenza: i r appor t i con i genit or i si allent ano a par t ir e da maggio-giugno. I cuccioli abbandonano il t er r it or io dei genit or i a par t ir e dalla f ine dell aut unno 14/10/2009 Biologia della volpe 43

44 14/10/2009 Biologia della volpe 44

45 Conigli Rodit or i Uccelli I nset t i Car casse di animali Rif iut i Fr ut t a Non ama: Topor agno Talpa Car nivor i Ghiandole sudoripare repulsive PREDATORE GENERALI STA ATTUALMENTE SUPERPREDATORE 14/10/2009 Biologia della volpe 45

46 14/10/2009 Biologia della volpe 46

47 Est r ema var iabilit à st agionale e in f unzione dell ar ea di vit a 14/10/2009 Biologia della volpe 47

48 I mpat t o della pr edazione meno pesant e di quant o pensat o. SVEZI A 10% coniglio 10% f agiano 12% lepr e 15% t opo campagnolo Pr incipale pr edazione su: Giovani Malat i Fer it i Nessun effetto sulle popolazioni RUMI NANTI Pr edat i pr incipalment e i piccoli (specie se appena nat i) Ricer cat a la placent a 14/10/2009 Biologia della volpe 48

49 La pr edazione sulle specie acquat iche può esser e impor t ant e Alt er azione dell equilibr io sessi per maggior e pr edazione sulle f emmine 14/10/2009 Biologia della volpe 49

50 For t e pr edazione anche sui Lar idi, in par t icolar e nel per iodo r ipr odut t ivo Spesso uccisi e non mangiat i (solo il 3% sulla duna di Ravenglass er a mangiat o) 14/10/2009 Biologia della volpe 50

51 Ut ilizza t ut t a la pr eda se piccola Lascia t est a, ar t i/ ali e pelle se la pr eda è di t aglia media Le pr ede possono esser e nascost e in dispense per i per iodi di magr a, o se si t r at t a della pr eda pr ef er it a Mar ca le dispense vuot e con ur ina, al par i di pr ede complet ament e ut ilizzat e 14/10/2009 Biologia della volpe 51

52 14/10/2009 Biologia della volpe 52

53 Pr ede più gr osse sono cacciat e con imboscat e o avvicinandosi f ur t ivament e sot t ovent o La pr eda viene bloccat a balzandole sopr a con le zampe ant er ior i 14/10/2009 Biologia della volpe 53

54 La dinamica di popolazione var ia in f unzione delle car at t er ist iche del t er r it or io. I NGHI LTERRA Br ist ol: 1/ 10 ha Campagna: 1/ 30 ha Colline scozzesi: 2/ 4000 ha MEDI A PER L EUROPA 1/ 100 ha 14/10/2009 Biologia della volpe 54

55 Rapport o f ra le et à St r ut t ur a di una popolazione cacciat a Se non esist e pr essione venat or ia uguale numer o di adult i e di giovani 14/10/2009 Biologia della volpe 55

56 Rapport o sessi 1:1 alla nascit a Si spost a a f avor e dei maschi nei mesi successivi Maggior e pr essione venat or ia sui maschi in inver no (le f emmine sono in t ana) Maggior e pr essione sulle f emmine in pr imaver a (caccia in t ana) Pr essione complessivament e maggior e sulle f emmine 14/10/2009 Biologia della volpe 56

57 Aspet t at iva di vit a I n cat t ivit à f ino a anni (come i cani) Rar ament e più di 5 anni allo st at o liber o Cause di mort e Malat t ie 14/10/2009 Biologia della volpe 57

58 Part icolari periodi di carest ia o inverni rigidi Predazione Caccia 14/10/2009 Biologia della volpe 58

59 Fat t ori che regolano la popolazione Disponibilit à di prede Densit à migrazioni Pressione venat oria (poco ef f icace per le migr azioni) 14/10/2009 Biologia della volpe 59

60 14/10/2009 Biologia della volpe 60

61 La popolazione pr esent a un andament o della numer osit à ciclico 14/10/2009 Biologia della volpe 61

62 La mor f ologia degli animali non consent e di det er minar e dalla sola osser vazione degli animali la lor o et à, ed è quindi necessar io pot er ispezionar e da vicino gli esemplar i (siano essi mor t i o vivi) Animale vivo I nut ile ut ilizzar e par amet r i quali le dimensioni e l aspet t o del mant ello È possibile dist inguer e t r a giovani (meno di 12 mesi) e adult i valut ando il gr ado di er uzione e il cambio della dent at ur a e lo st at o di dent i 14/10/2009 Biologia della volpe 62

63 Le volpi cambiano i dent i (che compaiono già nelle pr ime set t imane di vit a) ent r o i 5 mesi: esemplar i che pr esent ino ancor a dent i da lat t e avr anno quindi meno di quest a et à. 14/10/2009 Biologia della volpe 63

64 La f or mula dent ar ia def init iva della volpe è: Negli adult i la super f icie di mast icazione è nor malment e consumat a, con mar gine gengivale r et r at t o (il dent e è par zialment e scoper t o), lo smalt o è f r at t ur at o e var iament e color at o L analisi dei dent i ai r aggi X consent e di dist inguer e t r a individui di più o meno di 15 mesi ( la cavit à dent ar ia ha dimensioni maggior i nei giovani) 14/10/2009 Biologia della volpe 64

65 Animale mort o Si possono ut ilizzar e t r e met odi pr incipali, che valut ano par amet r i diver si: 1.St ima del gr ado di saldat ur a delle ossa del cr anio e lor o conf or mazione. 14/10/2009 Biologia della volpe 65

66 2. Cont eggio degli anelli di accr esciment o dei canini: il dent e si accr esce in manier a analoga agli alber i e quindi, se oppor t unament e t r at t at o, possono esser e valut at i gli anni dell animale 3. Peso del cr ist allino deidr at at o: consent e di dist inguer e t r a animali di più o meno di 15 mesi Sono sempre da t enere però present i variazioni individuali che possono modif icare quest e st ime!!!!! 14/10/2009 Biologia della volpe 66

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 352*(77$=,21(','$77,&$ 3UHVHQWD]LRQH: Consolidiamo la conoscenza dei numeri naturali, decimali e interi relativi, dei procedimenti

Dettagli

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD 68//(3,67('(,%5,*$17, /,7,1(5$5,2ƒSHUFRUVR L it iner ar io descr it t o è uno dei t ant i possibili che at t r aver sano il 0RQWH 9XOWXUH, e r isult a par t icolar ment e int er essant e per ché consent

Dettagli

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD &2081(',&$625$7(6(03,21( 3URYLQFLDGL9DUHVH $UW5(*2/$0(172(',/,=,2±,QWHUYHQWLGLULVWUXWWXUD]LRQHHGLOL]LD La domanda di Permesso di Costruire dev essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia:

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione

Dettagli

Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes

Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes Biologia della volpe rossa 1 Sist em at ic a Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes Sottospecie:

Dettagli

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE)

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) I l met odo PERT (PROGRAM EVALUATI ON AND REVI EW TECHNI QUE) ed alt r e t ecniche come il CPM hanno por t at o all analisi e alla soluzione di

Dettagli

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/,

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, *(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, 35(662/$)$&2/7$ ',0(',&,1$9(7(5,1$5,$ I l pr esent e document o def inisce le pr ocedur e per la gest ione, lo st occaggio e lo smalt iment o dei r if iut i

Dettagli

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: B.L.S.D. 0$18$/(',683325729,7$/(',%$6(('()5,%5,//$=,21(35(&2&(%/6'

Dettagli

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004 Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord 5LOHYD]LRQHHFRQIURQWRVXOOHSUDVVLGHJOL8IILFLJLXGL]LDULLQUHOD]LRQH DGDOFXQLQRGLFULWLFLGHOGLULWWRHGHOODSURFHGXUDFLYLOHPLQRULOH Castiglione delle Stiviere,

Dettagli

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i "Candlest icks"

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i Candlest icks 1/8 Vi pr esent iamo un br eve lavor o int r odut t ivo alla conoscenza della t ecnica dei char t s con le candele giapponesi ed una veloce car r ellat a di f igur e e f or mazioni più comuni e signif

Dettagli

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE Sportello Unico Immigraione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE 38172&(175$/('(//$/(**(%266,),1,( &+(1(66812 675$1,(5262**,251,,1,7$/,$6(1=$815(*2/$5( &2175$772',/$9252('81$//2**,2$'(*8$72 '/JV1

Dettagli

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11. 67$7872 '(/&2081(', &86$120,/$1,12 3URYLQFLDGL0LODQR (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.1999 Modif icat o con deliber azioni di

Dettagli

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io;

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io; &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD 5(*2/$0(172 %,%/,27(&$&2081$/( $UW²&RPSLWLHVHUYL]LGHOOD%LEOLRWHFD La Bibliot eca di Mede è un ist it uzione cult ur ale che, ispir andosi ai pr incipi det t at i dal Manif

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE APPRENDISTATO L appr endist at o è un r appor t o di lavor o subor dinat o in f or za del quale l impr endit or e è obbligat o ad impar t ir e o f ar e impar t ir e all appr endist

Dettagli

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD C O M U N E *5((138%/,&352&85(0(17² $&48,67,9(5', 23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD Saler no 15 giugno 2007 VALERI A NARDO VALERIA NARDO 1 C O

Dettagli

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca A cur a di Gualdi R., Di Martino M., I nnocent i L. Classe 5^I Liceo Scient if ico St at ale L.Mascher

Dettagli

La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da

La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da *OLDOLPHQWL Per aliment o si int ende ogni sost anza che cont enga nut r ient i ut ilizzabili per il nost r o or ganismo. Gli aliment i possono esser e classif icat i in base a var i cr it er i: a seconda

Dettagli

ar t Uso dell acqua

ar t Uso dell acqua 1 &2081(',7$,12 3URYLQFLDGL9DUHVH 5(*2/$0(1723(5/$)251,785$'(// $&48$,1',&( &$32,ƒ1250($00,1,675$7,9(',&$5$77(5(*(1(5$/( ar t. 1 - Uso dell acqua ar t. 2 - Ret e di dist r ibuzione ar t. 3 - Dir amazione

Dettagli

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA I LIBRI DI TESTO SCOLASTICI SONO IL PRINCIPALE MEZZO DI DIFFUSIONE DELLA RETORICA RISORGIMENTALE Il Libro Cuore è stato per anni il sussidiario storico per eccellenza della

Dettagli

I nit ial Public Of f ering")

I nit ial Public Of f ering) L' I PO (dall' inglese "I" I nit ial Public Of f ering") è l' of f ert a pubblica iniziale di sot t oscrizione e/ o di vendit a (OPS, OPV o OPVS) di t it oli di una societ à che per la prima volt a viene

Dettagli

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it 1 Matematica classe quinta Incontro del 15 ottobre 2010 Annarita Monaco annarita.monaco@tin.it,qglfh,qwurgx]lrqh/dfodvvhtxlqwd«txdolfdudwwhulvwlfkh3ulpdsduwh,vlvwhplglqxphud]lrqh/hsursulhwjghoohrshud]lrql

Dettagli

Cava di Ghiaia. Sintesi non tecnica. Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico. Comune : Teramo (TE)

Cava di Ghiaia. Sintesi non tecnica. Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico. Comune : Teramo (TE) Cava di Ghiaia Sintesi non tecnica Ai sensi della let t er a c) dell ar t. 2 del D.P.C.M. 27 dicembr e 1988 Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico Comune : Teramo (TE) Geologo Massucci

Dettagli

7,72/2,,, $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH

7,72/2,,, $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH . &2081(',$66$*2 7,72/2,,, 5(*2/$0(172/2&$/( ',,*,(1( $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH &DSLWROR1250(*(1(5$/,(352&('85$/, 3.0.0 Campo di applicazione delle

Dettagli

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546 / 87(1=$'(,6(57$=,(1'$/,1(/ 35(0(66$0(72'2/2*,&$*(1(5$/( All int er no della sede delle Relazioni di Ser vizio annuali dei Ser T modenesi, l Osser vat or io pr esent a una br eve e snella analisi dell

Dettagli

Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes

Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes Biologia della volpe rossa 1 Sist em at ic a Tipo: Cordati Sottotipo: Vertebrati Classe: Mammiferi Sottoclasse: Placentati Ordine: Carnivori Famiglia: Canidi Genere: Vulpes Specie: Vulpes vulpes Sottospecie:

Dettagli

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: P.B.L.S. 1 3%/6 Pediat r ic Basic

Dettagli

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali 1P Venerdì 6 Novembre 2009

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali 1P Venerdì 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 14:

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOPRA

COMUNE DI BONATE SOPRA COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER I L SERVI ZI O DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr.22 del 25/06/2003 1 INDICE

Dettagli

Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica

Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica Gare gas A marzo 2014 si parte siamo pronti? Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica delle infrastrutture Cesena, 10 febbraio 2014 Marco Delpero Vice Direttore Direzione Infrastrutture Unbundling

Dettagli

Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia

Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia I l segmento degli istituti superiori deve neces s ar iamente tener conto delle

Dettagli

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi Aniello Murano Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi 6 Lezione n. Parole chiave: Punto fisso Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO PERCORSO DIDATTICO: Specializzanda Giovanna Bellino Supervisori di tirocinio Prof. Fabiano Minni Prof. Davide

Dettagli

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I

B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I B A N D O D I G A R A D A P P A L T O D I L A V O R I S E Z I O N E I ) : A M M I N I ST R A Z I O N E A G G I U D I C A T R I C E I. 1 ) D e n o m i n a z i o ne, i n d ir i z z i e p u n t i d i c o

Dettagli

CORSO ABILITANTE A042 SELLITTO GUGLIELMO 1

CORSO ABILITANTE A042 SELLITTO GUGLIELMO 1 SELLITTO GUGLIELMO 1 L' origine del t ermine L' espr essione "I nt elligenza Ar t if iciale" (Artificial I nt elligence) f u coniat a nel 1956 dal mat emat ico amer icano John McCarthy, dur ant e uno st

Dettagli

FONDAZIONE COLLEGIO PUTEANO Data di Fondazione: 8 Dicembre 1604 Piazza dei Cavalieri, 3 P I S A

FONDAZIONE COLLEGIO PUTEANO Data di Fondazione: 8 Dicembre 1604 Piazza dei Cavalieri, 3 P I S A ANNO 2015 VERBALE N. 1 DEL CONSIGLIO DIRETTIVO DEL 02.05.2016 **************** L anno 2016 il giorno 2 del mese di maggio alle ore 15,30 si e riunit o presso Palazzo Put eano, Piazza dei cavalieri 3, il

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7.

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. I ndi ce: 1. Pr emesse met odol ogi che - Def i ni zi oni e concet t i - Un quad r o

Dettagli

7$%(//$'(77$*/,$7$'(//(9,2/$=,21,&+(&203257$12/$'(75$=,21(

7$%(//$'(77$*/,$7$'(//(9,2/$=,21,&+(&203257$12/$'(75$=,21( 7$%(//$'(77$*/,$7$'(//(9,/$=,,&+(&07$/$'(7$=,( ',87,'$//$$7(7( Per maggiori informazioni : - SROL]LDORFDOH#FRPXQHYRJKHUDSYLW - FRQWUDYYHQ]LRQL#FRPXQHYRJKHUDSYLW $UWHFRPPDGHL&'6 7LWRORGHOODYLROD]LRQH XQWL

Dettagli

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO

M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 90 S T M O D E L L O C R O C E LAB G REEN 1 20 HD MO D ELLO C RO C E LAB G REEN 160HD CATALOGO C ROCI GRAFICH E M O N O CO LO R E MODELLO C RO C E LAB G REEN 60ST 4096 S fu m a tu r e d i V e r d e P asso m i l l i m e tr i 1 2 Nume r o L E D 2 5 6 0 Lumi n o s i tà s u p e r i o r e a 9 0 0 0 CD

Dettagli

Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park,

Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park, Il Gruppo di Acquisto Energia di Assoimprenditori Alto Adige TIS innovation park, 12.12.2014 Decreto legislativo n 79/ 1999 (decreto Bersani) Recepisce la Diret t iva comunit aria 96/ 92/ CE e avvia la

Dettagli

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426).

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426). ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI ASSOCI ATE L ORO SEDI AREA AMBI ENTE E SI CUREZZA L Aqui l a, 23 f ebbr ai o 1999 Ci r c. n. 26/ 1999 Pr ot. n. 137 Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Venerdi 13 Novembre 2009

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Venerdi 13 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 14:

Dettagli

TRAVEL SPORTS San Jaime C/ ROMA PI ERA I ARCAL, 8 BAI XOS 08330 PREMI A DE MAR BARCELONA - SPAGNA www. travelsports. net inf o@t ravelsports.

TRAVEL SPORTS San Jaime C/ ROMA PI ERA I ARCAL, 8 BAI XOS 08330 PREMI A DE MAR BARCELONA - SPAGNA www. travelsports. net inf o@t ravelsports. TRAVEL SPORTS San Jaime C/ ROMA PI ERA I ARCAL, 8 BAI XOS 08330 PREMI A DE MAR BARCELONA - SPAGNA www. travelsports. net inf o@t ravelsports. net TEL. + 34 93 750 67 68 FAX. + 34 93 750 67 69 TROFEO SAN

Dettagli

Pagina 1 di 39 DECRETO LEGISLATIVO 5 dicembre 2005, n. 252 Di sci pl i na del l e f or me pensi oni st i che compl ement ar i. Vi gent e al : 5-7- 2017 I L PRESI DENTE DELLA REPUBBLI CA Vi st i gl i ar

Dettagli

Il villaggio delle fiabe

Il villaggio delle fiabe Il villaggio delle fiabe Idea Progetto bambini 2^ A A. Mei Costruzione Direzione dei lavori maestre L idea di partenza Il DADO è un cubo. Noi siamo molto curiosi e ci siamo posti questa domanda: Come sono

Dettagli

La cassetta degli attrezzi. T ool box del project management

La cassetta degli attrezzi. T ool box del project management La cassetta degli attrezzi T ool box del project management Gli strumenti Le miles t ones (pietre miliari) I w or kpackages (tasks) La W or k Breakdown S t r uct ur e La Mat r ice Compiti R es pons abilit

Dettagli

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G.

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G. ark progetti + mandatario a r c h i t e t t o c u n i a l g i a m p r i m o mandante a r c h i t e t t o f a b b i a n g i a m p a o l o mandante a r c h i t e t t o p a n d o l f o a n d r e a mandante

Dettagli

F ORL I ' ST O R I C O LE SFIDE DELLA RIGENERAZIONE

F ORL I ' ST O R I C O LE SFIDE DELLA RIGENERAZIONE 2017 F ORL I ' CEN TRO ST O R I C O LE SFIDE DELLA RIGENERAZIONE WWW.CENTRO-ANTARES.NET ST U D I O A C U R A D I A N TA R E S E C E N T R O ST U D I L E O N A R D O M EL AN D RI PR O M O SSO D A C E N

Dettagli

Sviluppo Lazio S.p.A.

Sviluppo Lazio S.p.A. Sviluppo Lazio S.p.A. Bilancio al 31 dicembre 2012 1 BILANCIO CIVILISTICO AL 31.12.2012 2 PARTECIPANTI AL CAPITALE REGIONE LAZIO C.C.I.A.A. DI ROMA 3 ORGANI SOCIALI Consiglio di Amministrazione PRESIDENTE

Dettagli

Le rondini. e le loro migrazioni

Le rondini. e le loro migrazioni Le rondini e le loro migrazioni Le rondini Con il termine rondine si identificano quattro specie della famiglia Hirundinidae: Rondine americana (Hirundo fasciata) Rondine comune (Hirundo rustica) Rondine

Dettagli

S i coglie, altresì, l'occasione per ricordare le modalità di compilazione del mod. 031/R.

S i coglie, altresì, l'occasione per ricordare le modalità di compilazione del mod. 031/R. Cir c 1 4 maggio 2001 n. 13 Aggiornamento tabelle contr ibutive, P r emessa Per facilitare, ai fini del versamento della contr ibuzione dovuta, l'individuazione della tabella corrispondente alla aliquota

Dettagli

Conto Corrente. Offert a POS-sibile SFERA IMPRESA

Conto Corrente. Offert a POS-sibile SFERA IMPRESA Conto Corrente Offert a riservat a ai nuovi client i impresa, con fat t urat o annuo non superiore a 2.500.000, che richiedono cont est ualment e anche l at t ivazione del servizio POS. SEMPREPIU IMPRESA

Dettagli

SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW

SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW 1 I l Met odo Scient if ico La st or ia della Scienza moder na inizia in Gr ecia: nascit a della logica, della f ilosof ia, della mat emat ica e

Dettagli

Lucca 7 luglio 2013 Seminario. Procedure per la gara del trasporto pubblico locale in Toscana

Lucca 7 luglio 2013 Seminario. Procedure per la gara del trasporto pubblico locale in Toscana Lucca 7 luglio 2013 Seminario Procedure per la gara del trasporto pubblico locale in Toscana I dat i alla base della rif orm a del 2010 DISOMOGENEITA NEI FATTORI CHE CARATTERIZZANO L OFFERTA DI TRASPORTO

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze 2014-10- 17 12:10:30 Redaz ione SI PUBBLICATO SU: www.sossanita.it Sant omauro Gavino Maciocco e Francesca Il

Dettagli

Banca dati degli Indicatori Annuario (http://annuario.isprambiente.it/)

Banca dati degli Indicatori Annuario (http://annuario.isprambiente.it/) APPENDICE Banca dati degli Indicatori Annuario (http://annuario.isprambiente.it/) Introduzione La gestione e la dif fusione dell infor mazione ambientale sono tra le funzioni istituzionali più significative

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info L indagine parlamentare sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale 2015-03- 09 11:03:23 Redaz ione SI Marco Geddes Spendere meglio vuol dire effettuare un

Dettagli

Articolo tratto da: Laboratorio Neurocognitivo (www.laboratorioneurocognitivo.it)

Articolo tratto da: Laboratorio Neurocognitivo (www.laboratorioneurocognitivo.it) Articolo tratto da: Laboratorio Neurocognitivo (www.laboratorioneurocognitivo.it) La TNR e l Esercizio Terapeutico Conoscitivo (ETC) 2011-09- 29 09:09:23 Lia Morosi L esercizio è lo st rument o operativo

Dettagli

PERCORSO DI DATTI CO

PERCORSO DI DATTI CO Università degli studi di Ferrara PERCORSO DI DATTI CO L equilibr io dei cor pi, st at ica e idr ost at ica. Elementi di dinamica dei fluidi. 20 febbraio2008 SSIS - VIII ciclo, II anno Classe A049 - Matematica

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA. Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale

VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA. Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale Istituto Superiore di Sanità 1 Come valutare l esito l di un intervento?

Dettagli

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco

www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco www.ipospadia.it Dott:Giacinto Marrocco Le Malformazioni dei Genitali nell'infanzia Un sito dedicato ai pediatri ed ai genitori di bambini con patologie acquisite o congenite degli organi genitali EPISPADIA

Dettagli

SULLA FASE FALLICA NELLE BAMBINE

SULLA FASE FALLICA NELLE BAMBINE SULLA FASE FALLICA NELLE BAMBINE Due tendenze di pensiero contrapposte negli anni Trenta: 1. I cont r ibut i delle allieve di Fr eud che si avvicinano, seppur con le dovut e dif f er enze, al pensier o

Dettagli

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i Maur izio Masset i, Gianluca Vannuccini Cor so di Labor at or io di Telemat ica AA. 2003-2004 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per

Dettagli

PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA

PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA PROJECT L11 VIA LUCA DELLA ROBBIA CANALI, REGGIO EMILIA LOTTO EDIFICABILE CON PROPOSTA DI PROGETTO PROJECT BY I l sog n o è i l m ot or e cr eat i v o del pr og et t o G IOPAGA N I. I l sog n o di r eg

Dettagli

- WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata

- WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata comunicato stampa Milano, 4 ot t obre 2016 - WELC Map - Milano tiene a battesimo la prima mappa in Realtà Aumentata Facile, ut ile, int uit iva, grat uit a: ecco rivoluzionat o il concet t o di mappa Ti

Dettagli

1HZVOHWWHU6,7$' QXP 6HWWHPEUH 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH. $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3. 6,7$' pag. 4. 6WUDGDULR8QLFR pag.

1HZVOHWWHU6,7$' QXP 6HWWHPEUH 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH. $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3. 6,7$' pag. 4. 6WUDGDULR8QLFR pag. 1HZVOHWWHU6,7$' 6HWWHPEUH QXP 6RPPDULR 3UHVHQWD]LRQH Cosa è una newsletter pag. 2 Cosa è un groupware pag. 2 $WWLYLWjSURJHWWLGDWLVHUYL]LHLQL]LDWLYH pag. 3 6,7$' pag. 4 6WUDGDULR8QLFR pag. 6 $SSHQGLFH pag.

Dettagli

Convenzione INPS-SIAE - Legge 23 dicembre 2000, n.388, art.79, comma 2, per lo scambio dei dati e per l attività di lotta al sommerso.

Convenzione INPS-SIAE - Legge 23 dicembre 2000, n.388, art.79, comma 2, per lo scambio dei dati e per l attività di lotta al sommerso. Cir colar e 11-6 -2 0 0 2 n.109 - Convenz ione I NP S - S I AE P r eambolo, Convenzione, P r eambolo Dir ezione Centr ale Vigilanza s ulle Entr ate ed Economia S ommer s a R oma, 11 Giugno 2002 OGGETTO:

Dettagli

La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale

La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale pagina 1/13 La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale Alf on so I ozzo Con la f ir m a a Lisb on a d el Tr at t at o d i Rif or m a e la p r ob ab ile en t r at a in v ig or

Dettagli

Programma di intervento annuale in materia di pesca

Programma di intervento annuale in materia di pesca Allegato A) PROVINCIA DI RAVENNA MEDAGLIA D ARGENTO AL MERITO CIVILE Settore Politiche Agricole e Sviluppo Rurale Viale della Lirica, 21-48100 - RAVENNA tel. + 39 544-258111 Fax (0544) 258503 C.F. e P.IVA

Dettagli

Lo Spermophilus Citellus

Lo Spermophilus Citellus Lo Spermophilus Citellus Il Citello (Spermophilus Citellus) è uno scoiattolo terricolo che vive nelle pianure dell' Est Europa. Ha un aspetto molto simile al cane della prateria ma appartiene ad un genere

Dettagli

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20

TACCHINO BRIANZOLO. Uovo Peso minimo g. 70 Bianco avorio fittamente punteggiato di marrone. Anello Maschio: 22 Femmina: 20 I - GENERALITA' Origine Tacchino di mole leggera, diffuso nel nord Italia, Brianza. Discende probabilmente dal Ronquieres belga, dal quale ha ereditato la variabilità nei colori della livrea. Molto conosciuto

Dettagli

Found what you searched for? LA STORI A DI

Found what you searched for? LA STORI A DI Found what you searched for? LA STORI A DI Maria Verde Google è un mot or e di r icer ca per I nt er net che non si limit a a cat alogar e il Wor ld Wide Web (WWW), ma si occupa anche di immagini, newsgr

Dettagli

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E

GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E GUIDA PER L ISTAL LAZ IONE E L A M E SSA IN FUNZIONE DEL SENSORE DI TE MPE R ATURA ESTERNA SU FIAT PANDA 2 SERI E 2004-2011 P re m e tt o c h e l a se g ue n te g u i d a è stata c reata esp l i c i ta

Dettagli

pag. 1 I M P O R T I Num. Ord. TARIFFA R I P O R T O LAVORI A MISURA

pag. 1 I M P O R T I Num. Ord. TARIFFA R I P O R T O LAVORI A MISURA pag. 1 R I P O R T O LAVORI A MISURA 1 Segnale di informazione in alluminio ret t angolare mm 500x700 01 posat o a paret e (norme per il primo soccorso, norme generali sulla prevenzione inf ort uni, norme

Dettagli

PERCORSO DI DATTI CO

PERCORSO DI DATTI CO Università degli studi di Ferrara PERCORSO DI DATTI CO Geometria sintetica piana: Nozioni di base; triangoli, parallelogrammi, trapezi. 21 gennaio 2008 SSIS - VIII ciclo, II anno Classe A049 - Matematica

Dettagli

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno:

Risultati della sperimentazione: - Pareti semplici Si sono riscontrate le seguenti situazioni che servono ad avere una idea globale del fenomeno: IL POTERE FONOISOLANTE DI COMPONENTI IN LATERIZIO I dati che seguiranno si riferiscono a una indagine sperimentale sulle prestazioni acustiche di pareti e solai in laterizio. Le tipologie analizzate sono

Dettagli

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica

Inoltre occorre anche tenere conto dell opinione pubblica FCTI I TEMPI CAMBIANO ANCHE NELLA GESTIONE DELLA CACCIA ALTA Dr. vet.fvh Marco Viglezio GESTIONE DEGLI UNGULATI IN SVIZZERA 1. CERVO 2. CAPRIOLO 3. CAMOSCIO 4. CACCIA AL CAMOSCIO IN TICINO CONCLUSIONI

Dettagli

LA RICERCA DI NUOVI MERCATI: TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE FOCUS RAVENNA LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 14 febbraio 2011 Ravenna ROMA 2 DICEMBRE 2010

LA RICERCA DI NUOVI MERCATI: TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE FOCUS RAVENNA LA RICERCA DEI NUOVI MERCATI: 14 febbraio 2011 Ravenna ROMA 2 DICEMBRE 2010 LA RICERCA DI NUOVI MERCATI: LA SFIDA LA SFIDA DELLE PICCOLE DELLE IMPRESE PICCOLE TRA IMPRESE CAMBIAMENTO E TRADIZIONE TRA CAMBIAMENTO E TRADIZIONE FOCUS RAVENNA 14 febbraio 2011 Ravenna Rapporto Piccole

Dettagli

Le istanze sono predisposte e presentate da singola im presa o da un VRJJHWWR

Le istanze sono predisposte e presentate da singola im presa o da un VRJJHWWR Legge 388/ 00 art.103 I ncentivi a favore del Commercio Elettronico 2**(772 Norme per lo sviluppo di attività di commercio elettronico %(1(),&,$5, Possono accedere alle agevolazioni i seguent i VRJJHWWL:

Dettagli

EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI. Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico.

EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI. Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico. SICSI VIII CICLO EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico Esposito Vincenzo 1 Sommario Introduzione Hacker Sistemi multiutente

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info La tosse pechinese. L inquinamento atmosferico in Cina 2014-10- 01 09:10:55 Redaz ione SI pubblicato su: www.sossanita.it Ersilia Sinisgalli Si st ima che nel 2010 le

Dettagli

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003.

$OOHJDWRQ. Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. $OOHJDWRQ Modulo di adesione e Inform ativa ex. D. Lgs. 196/ 2003. Io Sottoscritto nato il sesso M F codice fiscale in qualità di della Società intendo aderire con effetto dalle ore 00 del al program

Dettagli

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e.

U n po z z o art e s i a n o (fora g e) per l ap p r o v v i g i o n a m e n t o di ac q u a pot a b i l e. In m o l ti pa e s i po c o svil u p p a t i, co m p r e s o il M al i, un a dell a pri n c i p a l i ca u s e di da n n o alla sal u t e e, in ulti m a ista n z a, di m o r t e, risi e d e nell a qu al

Dettagli

UNI VERSI TA DEGLI STUDI DI FERRARA

UNI VERSI TA DEGLI STUDI DI FERRARA UNI VERSI TA DEGLI STUDI DI FERRARA Dall' esperiment o alla legge: analisi dei dat i e ricerca di relazioni matematiche. Cinemat ica e rappresent azione graf ica delle relat ive leggi. Moti piani. Specializzanda

Dettagli

Cinghiale (Sus scrofa)

Cinghiale (Sus scrofa) CORSO PER CACCIATORI DI UNGULATI CON METODI SELETTIVI URCA Cremona 2016 Cinghiale (Sus scrofa) A cura di Ambrogio Lanzi Sistematica 2 Distribuzione 3 Evoluzione della popolazione 4 Distribuzione nel novecento

Dettagli

Relazione conclusiva sull esperienza di

Relazione conclusiva sull esperienza di Relazione conclusiva sull esperienza di formazione e insegnamento Anno scolastico 2012/2013 Tutor: Neri Paola Insegnante: Santoro Vitina Anna 1 INDICE P R E S E N T A Z I O N E... 3 A N A L IS I D E L

Dettagli

CONTRATTO TRA PARTNER DI CANALE INDIRETTO - v. EM EA. 2 5. 0 4. 0 7 Pe r r e g i s t r a r s i c o m e Pa r t n e r d i Ca n a l e In d i r e t t o ( In d i r e c t Ch a n n e l Pa r t n e r ) d i Ci s

Dettagli

ANATRA MUTA DI BARBERIA

ANATRA MUTA DI BARBERIA ANATRA MUTA DI BARBERIA I GENERALITA Origine: America del Sud. Regione della Barberia, dove ancora oggi si trova allo stato selvatico. Uovo Peso minimo g. 70 Colore del guscio: bianco giallastro. Anello

Dettagli

Università degli studi di Bologna, polo scientifico didattico di Ravenna Ingegneria dei Sistemi Edilizi ed Urbani - Laurea Magistrale

Università degli studi di Bologna, polo scientifico didattico di Ravenna Ingegneria dei Sistemi Edilizi ed Urbani - Laurea Magistrale Pag. 1 di 3 DATA (Compilazione): 03/04/2009 Autore: Emiliano Panzavolta INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo di residenza Domicilio E MIL IA NO PA NZAV OL TA VIA LAMETTA, 10 RA VIA LAMETTA, 10 RA Telefono

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info La via cooperativa alla privatizzazione della sanità. Il caso di Modena 2015-03- 04 14:03:47 Redaz ione SI Gianluigi T rianni La convenzione tra Ausl di Modena e Coop

Dettagli

SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N.

SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N. SCI CLUB VOLVERA BIKE A.S.D. Polizza N. 109497922 Nota informativa al Contraente Rami danni - Non Auto La presente Nota Informativa ha lo scopo di fornire al Contraente (persona fisica o giuridica che

Dettagli

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE

DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE DIGICULT: PRE SENTAZIONE GENE RALE Cosa è Digicult Il portale web Il magazine online Il podcast e la newsletter L'agenzia D i gi C U L T è u n a p i a t t a f o r m a c u l t u r al e It alia n a o n li

Dettagli

Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione

Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione Legge 1329/ 65 Sabatini 2**(772 Agevolazione per l acquist o o il leasing di nuove m acchine ut ensili o di produzione %(1(),&,$5, Piccole e m edie im prese appart enent i a St at i m em bri dell Unione

Dettagli

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO M Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI, LA NAVIGAZIONE ED I SISTEMI INFORMATIVI E STATISTICI Roma, 25 novembre 2011 DIREZIONE GENERALE PER IL TRASPORTO STRADALE E

Dettagli

Screziato inglese (ESch)

Screziato inglese (ESch) Screziato inglese (ESch) Razza piccola con screziatura a punti Peso minimo 2,5 kg Peso ideale 2,7-3,1 kg Peso massimo 3,3 kg Caratteri ereditari recessivi Originario dell Inghilterra Discendente da conigli

Dettagli

Comportamento sessuale nei selvatici

Comportamento sessuale nei selvatici Comportamento sessuale nei selvatici CERVO La stagione riproduttiva inizia dopo la metà di settembre con il periodo degli amori. I maschi sono particolarmente attivi per impossessarsi e mantenere un branco

Dettagli

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO

COLOMBACCIO. Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO COLOMBACCIO Nome: Colombaccio Famiglia: Columbidae Nome scientifico: Columba palumbus COME RICONOSCERLO Il colombaccio ha dimensioni medie e poco superiori a quelle di un Colombo torraiolo (chiamati piccioni

Dettagli