La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da"

Transcript

1 *OLDOLPHQWL Per aliment o si int ende ogni sost anza che cont enga nut r ient i ut ilizzabili per il nost r o or ganismo. Gli aliment i possono esser e classif icat i in base a var i cr it er i: a seconda dell or igine (animale o veget ale), della concent r azione in pr incipi aliment ar i o nut r ient i, delle f unzioni pr evalent ement e svolt e dai nut r ient i in essi cont enut i (plast ici o cost r ut t ivi, r egolat or i o pr ot et t ivi, ener get ici). Gli aliment i sono ut ilizzat i pr imar iament e per il gust o, l ar oma ed il valor e nut r it ivo.,6(77(*5833,$/,0(17$5, Se si vogliono, soddisf ar e in manier a giust a e r azionale le necessit à di ener gia e di sost anze nut r it ive dell'or ganismo, non bast a af f idar si solament e al pr opr io gust o e all'appet it o, ma occor r e conoscer e i pr incipi f ondament ali della nut r izione e il valor e nut r it ivo degli aliment i. Occor r e, cioè, da un lat o conoscer e quali e quant e sost anze nut r ient i, e quant a ener gia necessit ano all'or ganismo nelle var ie condizioni f isiologiche e, dall'alt r o lat o, di quali e quant i nut r ient i è compost o ogni aliment o che mangiamo. Di conseguenza, bisogner ebbe conoscer e la composizione chimica e il valor e ener get ico dei più comuni aliment i, cosi come vengono consumat i. Tabelle che r ipor t ano i valor i dei livelli gior nalier i r accomandat i per i var i nut r ient i e della composizione chimica degli aliment i esist ono, ma la consult azione e i r elat ivi calcoli sono spesso dif f icili. Per super ar e quest e dif f icolt à e r ender e le scelt e del consumat or e, e in par t icolar e delle per sone che hanno il compit o e la r esponsabilit à di assist er e i degent i, pr at icabili e nut r izionalment e adeguat e, gli esper t i di nut r izione hanno pr opost o di divider e gli aliment i in gr uppi. Ogni gr uppo compr ende aliment i f r a lor o equivalent i sul piano nut r izionale, che cioè f or niscono all'or ganismo lo st esso t ipo di nut r ient i f ondament ali. È ovvio che nell'ambit o dello st esso gr uppo non t ut t i gli aliment i sar anno esat t ament e uguali, e quello che var ia sar à la quant it à dei nut r ient i f ondament ali in essi cont enut a. Cosi il consiglio pr at ico sar à semplicement e quest o: scegliet e almeno un aliment o da ciascuno dei gr uppi in modo che quest i siano t ut t i pr esent i nella aliment azione di ogni gior no. I l numer o dei gr uppi viene st abilit o sulla base, olt r e che delle equivalenze nut r izionali, anche delle abit udini aliment ar i delle popolazioni consider at e e delle disponibilit à aliment ar i r ealment e esist ent i in ogni Paese. Per quest o mot ivo il numer o dei gr uppi può var iar e da Paese a Paese. I n I t alia, in consider azione della gr ande var iet à di f r ut t a e or t aggi disponibile dur ant e t ut t o l'anno e della dif f usa abit udine a ut ilizzar e legumi e olio da condiment o nella pr epar azione di molt i piat t i t r adizionali, si è adot t at a una suddivisione più ampia, r ispet t o a quella seguit a in alt r i Paesi eur opei e negli St at i Unit i. I nf at t i, gli aliment i sono st at i divisi in 7 gr uppi, cont r o i 4 cui i nut r izionist i amer icani e nor d-eur opei hanno f at t o r icor so.

2 La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da condiment o, e si è diviso in due il gr uppo della f r ut t a e or t aggi, a seconda che siano f ont e di vit amina A o vit amina C. Tale dif f er enza st a a indicar e che nel nost r o t ipo di aliment azione gli aliment i, compr esi in quest i gr uppi, hanno un'impor t anza e un r ilievo nut r izionali ben pr ecisi e dist int i. I nvece, f r a gli "alt r i" aliment i volut t uar i, o cosiddet t i aliment i accessor i, per i quali non sono st at e f or mulat e par t icolar i r accomandazioni e che quindi si consiglia di non consumar e t r oppo (anche se una cer t a quant it à è possibile e t oller abile), vanno consider at i le bevande alcoliche, le bevande analcoliche e i dolci. Nelle pagine successive i set t e gr uppi f ondament ali di aliment i sar anno descr it t i in det t aglio. Qui ne viene of f er t o il seguent e r iassunt o schemat ico.

3 Gr uppo 1: car ni, pesci, uova Gli aliment i compr esi in quest o gr uppo sono t ut t i i t ipi di car ne, incluse le f r at t aglie, il pollame, la selvaggina e le car ni lavor at e (pr osciut t i, insaccat i, inscat olat i); t ut t i i t ipi di pesce di mar e e di acqua dolce e alt r i animali mar ini commest ibili quali i molluschi (polpi, calamar i, vongole, ost r iche, seppie, ecc.) e i cr ost acei (gamber i, ar agost e, ecc.); e inf ine le uova. Qualsiasi aliment o appar t enent e a quest o gr uppo, sia allo st at o f r esco, sia congelat o, sur gelat o o liof ilizzat o, f or nisce pr ot eine di elevat o valor e biologico, f er r o e alcune vit amine del complesso B, t r a cui in par t icolar e la t iamina (vit amina B 1, la niacina (vit amina PP) e la vit amina B 12. Nell ambit o del gr uppo alcuni aliment i, in aggiunt a ai nut r ient i car at t er ist ici, f or niscono quant it à non t r ascur abili di alt r i miner ali, come lo iodio (cont enut o nei pesci e alt r i animali mar ini) e vit amine liposolubili (la vit amina A e la vit amina D, çont enut a sopr at t ut t o nel f egat o). I nolt r e, f egat o, milza e polmone, a dif f er enza di qualsiasi alt r o aliment o di or igine animale, sono in gr ado di f or nir e una cer t a quant it à di vit amina C. Le quant it à di pr ot eine cont enut e negli aliment i di quest o gr uppo si aggir ano int or no al 18-20% del peso t ot ale, con valor i più elevat i per le car ni conser vat e (salumi), nelle quali la quant it à di pr ot eine può ar r ivar e f ino al 37%. Le pr ot eine degli aliment i del gr uppo sono, comunque, f r a lor o equivalent i come qualit à, e per t ant o, a par it à di quant it à, gli aliment i che le cont engono hanno lo st esso valor e nut r izionale. Quello che var ia è, invece, il cost o, non pr opor zionale al r eale valor e nut r it ivo dell'aliment o. Facendo degli esempi, un piat t o a base di car ne macinat a, un bollit o o uno spezzat ino, f or niscono, a par it à di massa magr a, la st essa quant it à di pr ot eine f or nit a da un f ilet t o o da una bist ecca. I l vit ello, più t ener o per il minor e cont enut o di t essut o connet t ivo e per il maggior cont enut o di acqua, non è super ior e al bovino adult o come valor e nut r it ivo globale; ne è, anzi, legger ment e inf er ior e, in quant o meno concent r at o in sost anze nut r it ive.

4 Le f r at t aglie, che nella consider azione popolar e sono r elegat e al r ango di aliment o di scar so pr est igio sociale, sono invece una f ont e pr eziosa, e gener alment e a cost o cont enut o, di pr ot eine di elevat a qualit à, di f er r o, della maggior par t e delle vit amine idr osolubili e, nel caso del f egat o, anche di quelle liposolubili. "Le uova, che r appr esent ano un aliment o a basso cost o per l'ot t imo r endiment o pr odut t ivo r ealizzat o oggi dagli allevat or i, cont engono pr ot eine di qualit à elevat issima, super ior e a quella delle pr ot eine di t ut t i gli alt r i aliment i del gr uppo, t ant o da venir e pr ese come st andar d di r if er iment o per misur ar e la qualit à di t ut t e le alt r e. Le uova f or niscono, inolt r e, a par it à di peso con gli alt r i aliment i, vit amine e miner ali in quant it à super ior e a quella pr esent e nella maggior par t e degli aliment i dello st esso gr uppo. Di par t icolar e r ilievo sul piano nut r izionale è il cont enut o in f er r o: inf at t i, è dif f icile t r ovar e aliment i che ne cont engano buone quant it à, in una f or ma f acilment e disponibile. I l f er r o è un element o nut r it ivo cr it ico sopr at t ut t o per le donne in et à f er t ile, che ne per dono not evoli quant it à con il sangue mest r uale. Gli aliment i che cont engono le maggior i quant it à di f er r o sono la milza di bovino (42 mg/ 100 g) e il f egat o di maiale (18 mg/ 100 g). Alt r i aliment i di quest o gr uppo ne pr esent ano cont enut i not evolment e inf er ior i, che si aggir ano sui 2-3 mg/ 100 g. Per quant o r iguar da le vit amine, olt r e alla pr esenza di quant it à impor t ant i di niacina (vit amina PP), t iamina (vit amina B1) e vit amina B2 è da met t er e in r ilievo la pr esenza della vit amina B12, che è appor t at a quasi esclusivament e da aliment i di or igine animale, e che per ciò r appr esent a uno dei nut r ient i più car ent i nell'aliment azione dei veget ar iani.

5 Gr uppo 2: lat t e e der ivat i Quando si par la di lat t e, senz alt r a specif icazione, si int ende quello vaccino, pr odot t o dalla mucca. Nel caso si t r at t i di lat t e pr odot t o da alt r i animali, si aggiunge il nome della specie di pr ovenienza (di pecor a, di capr a, di buf ala, ecc.). I l lat t e è necessar io ai neonat i e ai bambini per cr escer e, ma anche gli adult i ne hanno bisogno per mant ener e le pr opr ie ossa e i pr opr i dent i in buono st at o di calcif icazione. I nf at t i, il calcio cont enut o nel lat t e e nei suoi pr odot t i der ivat i è il nut r ient e più signif icat ivo di quest o gr uppo di aliment i. I l lat t e cont iene olt r e 1 g di calcio per lit r o, ment r e il f or maggio ne cont iene per cent ualment e di più in pr opor zione al f at t or e di concent r azione lat t e - f or maggio (quant it à di lat t e necessar ia per ot t ener e il f or maggio) e alla t ecnologia di pr epar azione. Similment e, nei f or maggi dur i e st agionat i, il quant it at ivo di calcio può r isult ar e 10 volt e più elevat o di quello pr esent e nel lat t e, a par it à di peso. Ad alcune per sone, per ò, il lat t e non piace, ment r e alt r e non possono ber lo in quant o il lor o sist ema digest ivo non è in gr ado di t oller ar e alcuni suoi component i, gener alment e il lat t osio o le pr ot eine. I n quest i casi è bene consult ar e un medico per r iconoscer e il t ipo di int oller anza cui si è sogget t i e aver e consigli cir ca il compor t ament o più cor r et t o da t ener e. Nel caso r iconosciut o di int oller anza al lat t osio, si può f ar e r icor so ai lat t i "delat t osat i", cioè enzimat icament e pr ediger it i, che esist ono in commer cio. Talvolt a è possibile abit uar si gr adualment e al lat t e, consumandone all'inizio piccole quant it à e poi quant it à sempr e maggior i in modo da adat t ar e l'or ganismo a esso, pr ovocando la compar sa degli enzimi digest ivi specif ici (lat t asi), in gr ado di scinder e il lat t osio, e quindi di diger ir lo. Nei casi di int oller anza alle pr ot eine del lat t e si può anche f ar r icor so a sost it ut i veget ali, come il "lat t e di soia", che viene pr odot t o par t endo dalla soia, ma che non cont iene lo zuccher o e le pr ot eine t ipiche del lat t e, pur avendo aspet t o e valor e pr ot eico simili.

6 Olt r e al calcio, gli aliment i di quest o gr uppo appor t ano quant it à r ilevant i di pr ot eine di alt o valor e biologico. Le pr ot eine, r appr esent at e sopr at t ut t o dalla caseina (la par t e che coagula quando il lat t e inacidisce, e cost it uisce la base per la pr epar azione di molt i f or maggi) e dalla lat t albumina (che r est a nella par t e liquida del lat t e dopo la coagulazione della caseina, e coagula, invece, quando il lat t e viene bollit o, f or mando la cosiddet t a "panna ") sono cont enut e nel lat t e in r agione del 3,5% complessivament e. I f or maggi ne cont engono quant it à maggior i, pr opor zionalment e al f at t or e di concent r azione lat t e - f or maggio: per esempio, 100 g di f or maggio st agionat o cont engono g di pr ot eine, ment r e i lat t icini ne cont engono 20 g cir ca. Talvolt a è sovr ast imat o l'appor t o r eale di vit amine A, B1, B2 B6, B12 degli aliment i di quest o gr uppo, ment r e le quant it à di vit amine sono gener alment e inf er ior i a quelle pr esent i negli aliment i del gr uppo 1. Car at t er ist ica è consider at a la vit amina B2 det t a anche lat t of lavina, in quant o sempr e pr esent e in quant it à sost anziali nel lat t e, pur ché quest o non sia st at o espost o per t r oppo t empo alla luce. I nf at t i, la lat t of lavina viene dist r ut t a dalla luce, e per quest o è bene, se si vuole conser var e il lat t e a lungo, t ener lo in cont enit or i opachi o in luoghi r ipar at i. La quant it à più oppor t una di lat t e da consumar e gior nalment e var ia a seconda dell'et à e della condizione f isiologica. Così, gli adult i e i bambini f ino a 9 anni dovr ebber o ber ne almeno due t azze (cir ca 1/ 4 di l) al gior no; i bambini di anni e le donne in gr avidanza, 3-4 t azze; i r agazzi f r a anni e le donne nel per iodo dell'allat t ament o 4 o più t azze. Se l'uso del lat t e è il sist ema più ovvio per int r odur r e i nut r ient i impor t ant i del gr uppo (calcio e pr ot eine), vi sono diver se alt r e possibilit à, r appr esent at e essenzialment e dal consumo dello yogur t e dei f or maggi. Quest i pr odot t i cost it uiscono una valida alt er nat iva anche nelle sit uazioni di int oller anza al lat t e, quant o cont engono poco lat t osio (yogur t ) o non ne cont engono af f at t o (f or maggi), pur avendo lo st esso cont enut o di calcio, pr ot eine e vit amine (yogur t ) o un cont enut o assai più elevat o (f or maggi). Meno valida come sost it uzione del lat t e è la panna, in quant o ot t enut a pr evalent ement e dalla par t e gr assa del lat t e: cont iene, inf at t i, cir ca il 35% di gr assi e quant it à minor i di calcio e di pr ot eine (r ispet t ivament e 75 mg e 2 g per 100 g).

7 Gr uppo 3: cer eali e t uber i I n quasi t ut t i i Paesi del mondo i cer eali r appr esent ano la più impor t ant e r isor sa aliment ar e delle popolazioni, e i pr odot t i da essi der ivat i la base della lor o aliment azione. Si calcola, inf at t i, che olt r e la met à del f abbisogno mondiale di calor ie venga soddisf at t o dai cer eali e dai pr odot t i der ivat i. Gli aliment i compr esi in quest o gr uppo sono car at t er izzat i dalla pr esenza di not evoli quant it à di car boidr at i complessi sot t o f or ma di amido. Per t ant o r ient r ano in esso anche i t uber i sopr at t ut t o le pat at e che cont engono essenzialment e amido. Quest a abbondanza di car boidr at i gener a in molt i l'idea che i cer eali siano sopr at t ut t o f ont e di calor ie, e quindi f acciano ingr assar e. I n r ealt à, essi non cont engono più calor ie delle car ni e cer t ament e meno calor ie dei gr assi o dei pr odot t i r icchi di gr assi. Non è per ò, da t r ascur ar e il f at t o che la qualit à delle pr ot eine dei cer eali è gener alment e scadent e, in quant o mancano in esse quant it à suf f icient i di alcuni aminoacidi essenziali, t r a i quali, sopr at t ut t o la lisina, che r appr esent a per ciò l'aminoacido "limit ant e". Se per ò si consumano, insieme ai cer eali, alt r i aliment i più r icchi di lisina, si ot t iene un sensibile miglior ament o della qualit à pr ot eica della r azione. I n pr at ica, specie nella nost r a aliment azione, ciò si f a f r equent ement e, dat o che i cer eali e i lor o der ivat i cost it uiscono gli ingr edient i di base per la pr epar azione di molt i piat t i e piet anze. Gli esempi più not i e dif f usi sono i pr imi piat t i a base di cer eali e legumi (past a e f agioli o ceci; r iso e piselli, ecc.): quest e piet anze, pr opr io per la capacit à delle pr ot eine dei cer eali di "complement ar e" le pr ot eine pr esent i nei legumi, f or nendosi scambievolment e gli aminoacidi di cui sono singolar ment e car ent i

8 (r ispet t ivament e lisina per i cer eali e met ionina per i legumi), r ealizzano un miglior ament o della qualit à di ent r ambe le pr ot eine, che nel complesso divent a molt o simile a quella delle pr ot eine della car ne. Per ciò giust ament e quest i piat t i, f r a l'alt r o assai economici, sono st at i def init i "la car ne del pover o". I cer eali più dif f usi nel mondo sono, in or dine, il f r ument o (20% delle disponibilit à di consumo), il r iso (13%), il mais (5,5%), il miglio e il sor go (5%), e alt r i (segale, or zo, avena) per il3%. I n I t alia, come in t ut t i i Paesi occident ali, pr edomina come colt ur a il f r ument o, ment r e nei Paesi asiat ici è il r iso la colt ur a cer ealicola pr incipale. Dal f r ument o è f acile pr epar ar e t ut t a una ser ie di pr odot t i der ivat i, che possono esser e r iunit i in due cat egor ie f ondament ali: pr odot t i di panif icazione, per i quali si ut ilizza come mat er ia di par t enza la var iet à di f r ument o "t ener o", e pr odot t i di past if icazione, per i quali si adoper a la var iet à di f r ument o "dur o". Per t ant o, gli aliment i che r ient r ano in quest o gr uppo sono: ogni t ipo di pane e di past a, ogni t ipo di pr odot t o da f or no (gr issini, cr acker s, f et t e biscot t at e, biscot t i e br ioches), la pizza, la f ar ina, il semolino, ogni t ipo di r iso, la polent a e i cer eali sof f iat i (cor nf 1akes e simili), olt r e nat ur alment e alle pat at e. I gr issini, le f et t e biscot t at e e i cr acker s, al cont r ar io di quant o comunement e si cr ede, non vanno ut ilizzat i al post o del pane nelle diet e dimagr ant i, in quant o cont engo no molt o meno acqua di quest o (cir ca il 5% cont r o il 30% del pane), e quindi hanno, a par it à di peso, un valor e calor ico pr opor zionalment e più elevat o. Cer eali r af f inat i e int egr ali Quando il gr ano int er o viene macinat o nei molini per ot t ener e le f ar ine da ut ilizzar e nei panif ici e nei past if ici, è possibile separ ar e la par t e est er na (cr usca) del chicco dalla par t e int er na amidacea, ot t enendo f ar ine più o meno r af f inat e (t ipo 0, t ipo 00). Dur ant e il pr ocesso di r af f inazione, per ò, si per de buona par t e delle vit amine B1 B2, B6 e PP che er ano inizialment e pr esent i nella par t e est er na della car iosside di f r ument o, olt r e alla f ibr a e ai 2/ 3 delle sost anze miner ali. Per quest o mot ivo in alcuni Paesi si usa r iaggiunger e alla f ar ina, in uno st adio successivo della lavor azione, le vit amine e i miner ali andat i per dut i dur ant e il pr ocesso di r af f inazione. I n I t alia ciò è viet at o dalla legge, la quale non consent e alcuna aggiunt a di sost anze est r anee, eccet t o l'acido ascor bico (vit amina C) allo scopo di miglior ar e la qualit à panif icant e della f ar ina. I n seguit o agli st udi e alle indagini che hanno por t at o alla r iscoper t a del r uolo benef ico eser cit at o dalla f ibr a aliment ar e nell'aliment azione umana, sopr at t ut t o nella r egolazione dei pr ocessi digest ivi, i pr odot t i int egr ali, che un t empo er ano st at i abbandonat i in quant o simbolo di pover t à e di indigenza, hanno oggi r iacquist at o pr est igio e impor t anza aliment ar e. Tali pr odot t i sono, in r ealt à, solo "r icompost i" da f ar ina e cr usca, e non sono ot t enibili per macinazione dir et t a del chicco int er o, essendo or mai i mulini moder ni pr edispost i per ot t ener e f ar ine bianche r af f inat e.nel caso del r iso, quello che si t r ova più comunement e in I t alia è il cosiddet t o r iso br illat o,

9 cioè pr ivat o del r ivest iment o est er no (glumelle) e sot t opost o a lavaggio e ad alt r e oper azioni t ecnologiche che lo impover iscono di gr an par t e del pat r imonio vit aminico e miner ale che aveva in or igine. Nel nost r o Paese il r iso int egr ale è ancor a poco conosciut o, e viene consumat o pr at icament e solo dai nat ur ist i dedit i a diet e macr obiot iche. Ciò si spiega anche con il f at t o che quest o t ipo di r iso si alt er a f acilment e e cost a molt o di più r ispet t o al r iso br illat o. Una via di mezzo t r a quest i due t ipi di r iso è quello avor io, o "par boiled", che viene ot t enut o sot t oponendo il r iso a un t r at t ament o t ecnologico par t icolar e, che per met t e di f ar migr ar e all'int er no del chicco una buona par t e delle sost anze vit aminiche e miner ali che andr ebber o alt r iment i per dut e dur ant e la br illat ur a.

10 Gr uppo 4: legumi Gli aliment i compr esi in quest o gr uppo sono car at t er izzat i da un elevat o cont enut o di pr ot eine par i cir ca a quello della car ne, anche se di qualit à inf er ior e, di car boidr at i (amido), di element i miner ali (f er r o e calcio) e di alcune vit amine del gr uppo B (t iamina, niacina e r ibof lavina). Quest e car at t er ist iche cor r ispondono ai legumi allo st at o secco (f agioli, lent icchie, piselli, f ave, ecc.) che, essendo pover i d'acqua, hanno una maggior e concent r azione di nut r ient i r ispet t o ai legumi f r eschi. Quest i ult imi, per t ant o, r ient r ano nel gr uppo degli or t aggi. Una car at t er ist ica peculiar e dei legumi è quella di miglior ar e la qualit à delle pr ot eine dei cer eali ai quali sono aggiunt i per pr epar ar e cer t i pr imi piat t i, t r adizionalment e consumat i in I t alia, quali per esempio, past a e f agioli, r iso e piselli, ecc. Le pr ot eine dei legumi pr esent ano un cont enut o di aminoacidi essenziali, sopr at t ut t o di lisina, abbast anza buono, ma r ivelano una legger a car enza di met ionina e cist ina. Sono quest i i cosiddet t i aminoacidi "limit ant i". Si è vist o, invece, che i cer eali sono in una sit uazione oppost a ai legumi, per quant o r iguar da la qualit à delle pr ot eine, sono cioè car ent i di lisina e dispongono invece di met ionina e cist ina. Per ciò le pr ot eine dei legumi e dei cer eali si complement ano bene e la lor o miscela pr ot eica pr esent a una composizione di aminoacidi essenziali molt o buona, vicina a quella delle pr ot eine animali. I gr assi sono pr esent i in quant it à limit at e (2-4%) e sono in gener e r icchi di acidi gr assi polinsat ur i. Per quest o r idot t o t enor e in gr assi, il consumo dei legumi cont r ibuisce a f ar r aggiunger e una giust a pr opor zione f r a pr ot eine, gr assi e car boidr at i nella diet a. Un alt r o pr egio nut r it ivo dei legumi è r appr esent at o dalla pr esenza di elevat e quant it à di f er r o, uno dei nut r ient i più scar sament e cont enut o

11 negli aliment i. Quant it à elevat e di legumi non possono, per ò, esser e f acilment e consumat e in quant o pr ovocano f lat ulenza (sviluppo di gas int est inali) e alt r i dist ur bi digest ivi. Quest i inconvenient i sono dovut i alla pr esenza di par t icolar i car boidr at i (r af f inosio, st achiosio e ver bascosio) che non vengono allont anat i nemmeno con la cot t ur a, e che non possono esser e diger it i in quant o il nost r o int est ino non possiede alcune specif iche at t ivit à enzimat iche (alf a galat t ossidasi) in gr ado di at t accar e quelle molecole. Per ciò quest e sost anze subiscono l'at t acco e la degr adazione da par t e della f lor a bat t er ica int est inale, con pr oduzione di gas. D'alt r a par t e, i legumi cr udi non possono esser e diger it i per ché cont engono f at t or i ant idigest ivi, chiamat i ant it r ipt ici, che vengono, per ò, dist r ut t i con il calor e: per quest a r agione è bene cuocer li a lungo. I mpor t ant e è anche la pr esenza di f ibr a aliment ar e (sopr at t ut t o cellulosa), che in alcuni casi può esser e ut ile nel f acilit ar e la digest ione; in alt r i casi, invece, può non esser e t oller at a. Cosi, per esempio, nell'aliment azione dei bambini, dur ant e lo svezzament o il consumo di legumi può pr ovocar e met eor ismo e aument o della per ist alsi int est inale f ino alla diar r ea. Quest o inconvenient e può esser e eliminat o pr epar ando passat i o pur è, dat o che la cellulosa è cont enut a sopr at t ut t o nella buccia est er na dei legumi. I n t al modo si possono somminist r ar e i legumi ai neonat i a par t ir e dal quint o - sest o mese di vit a. Alt r e sost anze ant inut r izionali pr esent i nei legumi sono i f ilat i, compost i in gr ado di legar si chimicament e a diver si element i miner ali, quali calcio, f er r o e zinco, r endendoli indisponibili e quindi non più ut ilizzabili da par t e dell'or ganismo. Anche per quest a r agione non conviene consumar e quant it à eccessive di legumi, come a volt e f anno color o che seguono diet e veget ar iane. Un f enomeno par t icolar e di int oller anza ai legumi è quello conosciut o sot t o il nome di f avismo, una malat t ia er edit ar ia dovut a alla mancanza di un enzima specif ico (la glucosio-6-f osf at o deidr ogenasi) in gr ado di neut r alizzar e gli ef f et t i nocivi dovut i alla pr esenza di sost anze t ossiche (vicina, convicina) nella f ava. Nei sogget t i pr ivi di quest o enzima, det t i "f abici", il consumo di f ave por t a alla compar sa di cr isi emolit iche, cioè alla r ot t ur a di globuli r ossi del sangue per l est r ema f r agilit à delle lor o membr ane. I l f avismo è, in gener e, dif f uso in par t icolar i ar ee geogr af iche, e nel nost r o Paese sopr at t ut t o in Sar degna. È st at o osser vat o che le pr ot eine pr esent i nelle f ave sono in gr ado di abbassar e il livello di colest er olo emat ico, e quindi svolgono un ef f et t o benef ico sopr at t ut t o nella pr evenzione delle malat t ie car diovascolar i. Lo st esso ef f et t o hanno le pr ot eine della soia, molt o poco adoper at a nella nost r a aliment azione. Anche se su scala mondiale è uno dei legumi più dif f usi, la soia viene par t icolar ment e sf r ut t at a nell'aliment azione del best iame per il suo elevat o t enor e (35-38%) in pr ot eine di buona qualit à e per il basso cost o. Nel set t or e dell'aliment azione umana, i semi di soia sono impiegat i per est r ar ne l'olio, e per pr epar ar e concent r at i pr ot eici, dai quali è possibile ot t ener e, gr azie alle moder ne t ecnologie di cot t ur a e di est r usione, pr odot t i st r ut t ur at i simili alla car ne (i cosiddet t i "analoghi della car ne"). Si t r at t a essenzialment e di oper azioni t ecnologiche

12 in gr ado di allinear e e compr imer e a una cer t a t emper at ur a le f ibr e veget ali, dando lor o la consist enza volut a. Aggiungendovi sost anze color ant i e ar omat izzant i adeguat e, si ot t engono pr odot t i aliment ar i veget ali che sost it uiscono cer t i pr epar at i car nei (salsicce, wur st el, salami, ecc.). Le lent icchie, i f agioli, i ceci, le f ave e i piselli hanno, all incir ca, lo st esso valor e nut r it ivo.

13 Gr uppo 5: gr assi da condiment o Gli oli e i gr assi da condiment o non sono sempr e consider at i un gr uppo di aliment i a sé st ant e, ma vengono f at t i r ient r ar e f r a gli aliment i da consumar e salt uar iament e oppur e da limit ar e quant o più possibile. Nella classif icazione qui adot t at a, si è pr ef er it o t ut t avia consider ar e gli oli e i gr assi da condiment o come un gr uppo dist int o, sia per ché, nella pr at ica, si f a quot idianament e r icor so ad essi, sia per ché hanno un signif icat o e un valor e nut r izionale pr ecisi. Un'aliment azione complet ament e pr iva di gr assi sar ebbe inf at t i non solo insipida, ma anche incapace di pr omuover e una cr escit a o uno sviluppo ar monico e adeguat o. I n esper iment i su animali, aliment at i con diet e pr ive di gr assi, si è not at a la compar sa di diver si dist ur bi e malat t ie sopr at t ut t o a car ico della pelle (desquamazione, per dit a di pelo). Ciò dipende dal f at t o che nei gr assi sono pr esent i alcune sost anze nut r ient i essenziali per l'or ganismo, quali l'acido linoleico, l'acido linolenico e l'acido ar achidonico, def init i "acidi gr assi essenziali", la cui mancanza det er mina i dist ur bi sopr a menzionat i. Nell'uomo è dif f icile r iscont r ar e casi di car enza di acidi gr assi essenziali, in quant o quest i sono sempr e cont enut i nei gr assi pr esent i in comuni aliment i, quali car ni, lat t e, uova, f or maggi. Sono quest i i cosiddet t i gr assi "invisibili" in cont r apposizione ai gr assi "visibili", o da condiment o. L'aggiunt a di gr assi da condiment o ai cibi pot r ebbe quindi sembr ar e super f lua, specie in una sit uazione di sovr aconsumo aliment ar e come quella esist ent e in I t alia. I n r ealt à, una cer t a concessione può esser e f at t a all'uso di quest i impor t ant i "accessor i" aliment ar i, vist a la lor o f ondament ale f unzione di r ender e gr adevoli e appet ibili i cibi sia cr udi sia cot t i. I n quest 'ult imo caso, ovviament e, l'aggiunt a di gr assi divent a indispensabile, se si vuole evit ar e che le piet anze br ucino o non cuociano bene. È impor t ant e saper e che non esist ono oli "magr i" e oli "gr assi": ogni gr ammo di olio o di gr asso appor t a cir ca 9 calor ie, indipendent ement e dalla f or ma e dall'aspet t o f isico del

14 pr odot t o (più liquido o più solido, più f luido o più viscoso, più limpido o più t or bido, ecc.). Det er minant e, sopr at t ut t o per pr evenir e la compar sa di cer t e malat t ie degener at ive, è la qualit à dei gr assi, cioè la lor o composizione chimica in acidi gr assi, che var ia a seconda del t ipo di olio oppur e di gr asso aliment ar e. I nf at t i, è st at o or mai accer t at o che sono sopr at t ut t o gli acidi gr assi "sat ur i" t er mine chimico che signif ica che non può più esser e addizionat o idr ogeno al legame chimico pr esent e nella molecola degli acidi gr assi i maggior i r esponsabili della compar sa di alt er azioni a car ico delle ar t er ie, con la conseguenza di alcune malat t ie e dist ur bi gr avi, quali at er oscler osi, angina, inf ar t o, t r ombosi. Poiché quest o t ipo di acidi è pr esent e sopr at t ut t o nei gr assi di or igine animale, è pr ef er ibile usar e gr assi di or igine veget ale per condir e i cibi. I gr assi di or igine veget ale, inf at t i, olt r e a non cont ener e colest er olo, hanno un più elevat o cont enut o di acidi gr assi "insat ur i" t er mine chimico che st a a signif icar e che alt r o idr ogeno può esser e addizionat o al legame chimico pr esent e nella lor o molecola. Per esempio, le popolazioni abit uat e a consumar e sopr at t ut t o olio di oliva nella lor o diet a gior nalier a, quali le popolazioni dell'ar ea medit er r anea, pr esent ano un t asso di colest er olo emat ico e una mor t alit à per malat t ie car diovascolar i molt o più r idot t i r ispet t o ad alt r e popolazioni che nella lor o diet a sono abit uat e a usar e pr evalent ement e gr assi animali. Gli acidi gr assi insat ur i, e in par t icolar e l'acido linoleico, pr esent e in elevat e quant it à sopr at t ut t o negli oli di semi, sono in gr ado di pr evenir e l'innalzament o del t asso di colest er olo nel sangue, par amet r o che oggi viene consider at o come un sicur o indice di r ischio per le malat t ie car diovascolar i. Ricor diamo che il colest er olo si f or ma comunque nel nost r o or ganismo, e che i suoi livelli aument ano con l'aument ar e delle calor ie globali della diet a. I l colest er olo che viene appor t at o dagli aliment i r appr esent a, per ciò, solt ant o una piccola f r azione del colest er olo t ot ale pr esent e nell'or ganismo. Tr a i diver si oli di or igine veget ale (di oliva, ar achide, gir asole, mais, soia, ecc.) non esist e nessuna dif f er enza sul piano calor ico; di conseguenza, la scelt a ot t imale sar à dat a dall'olio di oliva meglio se ext r aver gine. Anche per quant o r iguar da la scelt a del t ipo di olio per f r igger e, la sit uazione è diver sa a seconda che si t r at t i di f r it t ur a ef f et t uat a in casa oppur e nella cucina di un r ist or ant e o di una r ost iccer ia: nel pr imo caso (dur at a br eve, t emper at ur e che r aggiungono elevat i livelli solo per pochi minut i e olio ut ilizzat o non più di 1 o 2 volt e) si possono adoper ar e indif f er ent ement e sia gli oli di semi sia quelli di oliva, a pat t o che non si r iusi più di 3 volt e lo st esso olio. Nel secondo caso (dur at a molt o maggior e, t emper at ur e che per mangono a lungo olt r e i livelli di r ischio, r eit er at a ut ilizzazione dello st esso olio), la f or mazione di sost anze per icolose per la salut e è molt o più int ensa, e di conseguenza si r accomanda di evit ar e l'uso di oli molt o insat ur i, quali la maggior par t e degli oli di semi, dat a la lor o minor e r esist enza ai danni pr ovocat i dalle alt e t emper at ur e. I l bur r o f or nisce meno calor ie r ispet t o agli oli veget ali (8 calor ie invece di 9 per g), in quant o cont iene cir ca il 15% di acqua. I n cer t i casi, poi, il bur r o è più f acilment e

15 t oller at o dall'or ganismo, dat a la pr esenza in esso di acidi gr assi "a cat ena cor t a", cioè di dimensioni molecolar i più piccole. Cont iene, per alt r o, molt i acidi gr assi sat ur i. Le mar gar ine r appr esent ano, invece, dei gr assi "ar t if iciali", ot t enut i indust r ialment e par t endo da oli e gr assi poco commest ibili.

16 Gr uppi 6 e 7: or t aggi e f r ut t a (f ont i di vit amina A e vit amina C) Sul piano nut r izionale non t ut t e le f r ut t a e non t ut t i gli or t aggi si equivalgono, pur avendo in comune alcune car at t er ist iche di composizione. Si dist inguono cosi due gr uppi, uno (gr uppo 6) che f or nisce all or ganismo sopr at t ut t o vit amina A e un alt r o (gr uppo 7) che f or nisce sopr at t ut t o vit amina C. Da un punt o di vist a bot anico la f r ut t a r appr esent a l ovar io delle piant e giunt o a mat ur azione e cont enent e i semi, ment r e gli or t aggi r appr esent ano par t i diver se delle piant e. Così si possono ut ilizzar e a scopi aliment ar i le f oglie (spinaci, biet a, lat t uga, cavolo, indivia), le inf lor escenze (cavolf ior e, br occolo, car ciof o), i f r ut t i (pomodor i, peper oni, melanzane), i f ust i (aspar agi, sedano), le r adici (car ot e, r ape, r avanelli) e i bulbi (aglio, cipolle). Gli aliment i compr esi in quest i due gr uppi sono gener alment e pover i di calor ie e r icchi di vit amine A e C, di sali miner ali (sopr at t ut t o pot assio, calcio e f osf or o) e acqua. Si calcola, inf at t i, che la f r ut t a e gli or t aggi f or niscono, nell'aliment azione dei Paesi indust r ializzat i, olt r e la met à dell'appor t o aliment ar e di vit amina A e pr at icament e la quant it à t ot ale di vit amina C, olt r e ad assicur ar e cir ca 1/ 5 delle quant it à r accomandabile di pot assio, calcio, magnesio e f er r o. I nolt r e, cont engono quant it à r ilevant i di f ibr a aliment ar e (cellulosa, emicellulosa e pect ina) che, pur non avendo un

17 valor e nut r it ivo int r inseco, ha un r uolo nel f acilit ar e il t r ansit o int est inale e per t ant o aiut a a pr evenir e malat t ie e dist ur bi dell appar at o diger ent e, quali st ipsi, emor r oidi, cancr o del colon, e a moder ar e i livelli sanguigni di colest er olo e di glucosio. I n consider azione dell'elevat o cont enut o in acqua, che può r aggiunger e in alcuni casi (cocomer o) anche il 95% del peso, modest i sono i cont r ibut i di vit amine del complesso B appor t at i dagli aliment i di quest i due gr uppi. Più consist ent e, invece, è il cont r ibut o in zuccher o (saccar osio e f r ut t osio) appor t at o dalla f r ut t a, in par t icolar e da quella polposa e zuccher ina. Al gener ale scar so cont enut o calor ico di or t aggi e f r ut t a f r eschi f anno eccezione la f r ut t a f ar inosa (cast agne), quella secca o essiccat a (noci, nocciole, f ichi secchi, ecc.) e quella oleosa (olive, ar achidi), che f or niscono per 100 g da 250 f ino a 650 calor ie, cont r o le calor ie appor t at e, per 100 g, dai veget ali f r eschi. La cot t ur a dist r ugge in par t e il cont enut o vit aminico iniziale di quest i aliment i; per ciò si consiglia di consumar e la f r ut t a e gli or t aggi cr udi. I nvece, nelle spr emut e e nei succhi di f r ut t a, specialment e in quelli pr epar at i in casa o sul moment o, si r it r ova t ut t o il cont enut o vit aminico pr esent e nella f r ut t a di par t enza, dat o che gli element i nut r it ivi non si t r ovano concent r at i, come t alvolt a si cr ede, nella buccia dei f r ut t i. E si evit a anche in quest o modo di consumar e la f ibr a che, in cer t i casi, come nelle colit i cr oniche, può esser e cont r oindicat a. I n I t alia si consuma una gr ande quant it à di f r ut t a e di or t aggi (cir ca 900 g al gior no per per sona). Ciò dipende sia dalla gr ande disponibilit à di colt ur e adeguat e dur ant e t ut t e le st agioni, sia dall'abit udine di f inir e il past o con la f r ut t a e con quella f r esca in par t icolar e. Quest a, olt r e ad appor t ar e vit amine e acidi or ganici ed element i miner ali alcalini (pot assio e magnesio) necessar i per mant ener e l'equilibr io acido-basico dell'or ganismo l'azione acidif icant e è legat a sopr at t ut t o al consumo di aliment i di or igine animale, ha anche una f unzione igienica, impor t ant e sopr at t ut t o per il cavo or ale. I nf at t i, il suo elevat o cont enut o in f ibr a e in acqua consent e, per l'azione meccanica e idr at ant e a esse pr opr ia, di eliminar e o r imuover e i r esidui di cibo, che alt r iment i r imar r ebber o f r a i dent i o comunque in bocca, e f avor ir ebber o la cr escit a micr obica e quindi l'inst aur ar si di inf iammazioni gengivali o di car ie. La f r ut t a e gli or t aggi piu r icchi di vit amina A (gr uppo 6) sono quelli color at i in giallo ar ancione o ver de scur o, in quant o cont engono quant it à elevat e di pigment i car ot enoidi, che si t r asf or mano in vit amina A nell'or ganismo. Talvolt a il ver de scur o, car at t er ist ico della clor of illa, copr e il color e giallo, ar ancione o r osso dei car ot enoidi comunque pr esent i. Appar t engono per t ant o al gr uppo 6, f r a gli alt r i, le car ot e, le albicocche, i cachi, il melone giallo, la zucca gialla, i peper oni gialli e ver di, gli spinaci, la biet a, le f oglie dei br occolet t i di r apa, la cicor ia, gli agr et t i, l'indivia, la lat t uga e il r adicchio ver de. Nat ur alment e le quant it à assolut e di car ot enoidi cont enut e possono var iar e sensibilment e a seconda del t ipo di veget ale e, nell'ambit o dello st esso t ipo, a seconda della var iet à, della st agionalit à e del luogo di pr oduzione. Gli aliment i r icchi di vit amina C (gr uppo 7) sono la f r ut t a a car at t er e pr evalent ement e acidula e gli or t aggi pr evalent ement e a gemma.

18 Dolci e bevande alcoliche I dolci e le bevande alcoliche non r ient r ano in nessuno dei set t e gr uppi f ondament ali, dei quali gli aliment i sono st at i suddivisi. E ciò non t ant o per ché siano pr ivi di valor e nut r it ivo, quant o per ché, da un lat o, possono esser e f acilment e sost it uit i, e dall'alt r o lat o per ché si t ende in gener e ad abusar ne. Si sot t ovalut a, cioè, il r eale appor t o calor ico f or nit o dai dolci e dalle bevande alcoliche, come se pot esser o esser e consumat i liber ament e olt r e i nor mali past i. Per quest a r agione,si r accomanda di non f ame un consumo esager at o, anche se un consumo moder at o e r azionale non è cer t o dannoso alla salut e, olt r e a r isult ar e piacevolment e gr adevole. I dolci I n quest i ult imi anni lo zuccher o è st at o consider at o r esponsabile della compar sa di diver se malat t ie t ipiche delle societ à indust r iali e opulent e, quali sopr at t ut t o l'obesit à e la car ie dent ar ia, incluse per l'appunt o f r a le "malat t ie del benesser e. Per lo pi6 ciò non r isponde a ver it à. I nf at t i, l'obesit à è il r isult at o dell'int r oduzione di calor ie in eccesso r ispet t o alle necessit à dell'or ganismo, ment r e la car ie si f or ma per l'at t acco dello smalt o dei dent i da par t e degli acidi pr odot t i dai bat t er i della placca dent ar ia. I n ent r ambi i casi, lo zuccher o è implicat o, in quant o f or nisce calor ie (cir ca 4 per gr ammo) e f avor isce lo sviluppo di micr oor ganismi della placca, ma non è il solo o il pr incipale f at t or e r esponsabile. Per t ant o non è det t o che lo zuccher o e i pr odot t i che lo cont engono debbano esser e pr oibit i o bandit i dalla t avola. Su un piano gener ale, è ovviament e necessar io t ener cont o, ai f ini dell'equilibr io della nost r a diet a, delle calor ie appor t at e dallo zuccher o e dai pr odot t i dolci. Par t icolar i limit azioni dovr anno esser e pr at icat e nei casi di sovr appeso o obesit à, cioè quando si r ende necessar io seguir e un r egime a r idot t o cont enut o color ico.

19 Ai f ini, poi, della pr evenzione della car ie, il pr ovvediment o più ut ile è quello di r icor dar si che, subit o dopo aver mangiat o aliment i dolci, bisogna r isciacquar e la bocca e pulir e i dent i, in modo da r imuover e complet ament e gli event uali f r amment i r imast i f r a l'uno e l'alt r o dent e. Più per icolosi, a quest o r iguar do, sono i dolci che r imangono f acilment e appiccicat i ai dent i, quali car amelle, cioccolat ini, mar mellat e e gelat ine. Tut t i sanno che il cioccolat o, le car amelle, le mar mellat e e molt e bevande analcoliche sono dolci, ma non t ut t i hanno una idea pr ecisa del lor o cont enut o in zuccher o: le car amelle dur e cont engono olt r e il 90% di zuccher o, ment r e quelle t ipo mou il 70%; il cioccolat o e le mar mellat e pr esent ano cir ca il 50% di zuccher o; la coca-cola e l'ar anciat a cir ca il 10%. Gli alt r i aliment i dolci, essendo pr epar at i con var i ingr edient i (f ar ina, lat t e, gr assi) olt r e allo zuccher o, f or niscono pill calor ie ( calor ie per 100 g) in quant o i gr assi, impiegat i nelle pr epar azioni dolci, f or niscono più del doppio delle calor ie dello zuccher o. La coca-cola e le bevande simili non hanno alt r o valor e nut r it ivo che le calor ie f or nit e dallo zuccher o in esse disciolt o (una lat t ina di cocacola può valer e cir ca 150 calor ie), ment r e i dolci appor t ano all'or ganismo, olt r e al saccar osio, diver si alt r i pr incipi nut r it ivi, e sono per ciò aliment i più complet i dal punt o di vist a nut r izionale. Di conseguenza non esist e, in gener ale, una cont r oindicazione al lor o consumo, sempr e che si t engano pr esent i le avver t enze appena dat e a pr oposit o dell'obesit à e della car ie dent ar ia, e non si sot t ovalut i il lor o valor e calor ico. I gelat i, inf ine, cont engono meno zuccher o (cir ca il 20%) e f or niscono meno calor ie (cir ca 200 per 100 g) r ispet t o ai dolci e alle car amelle e, se pr epar at i con uova e alt r i ingr edient i, possono pr esent ar e un buon valor e nut r it ivo. È molt o impor t ant e che siano conf ezionat i in manier a igienicament e accur at a. Le bevande alcoliche Si è or mai accer t at o che l'alcol, assunt o con moder azione, svolge ef f et t i benef ici a livello sia f isiologico sia psicologico, ment r e, se consumat o in dosi elevat e, può divent ar e per icoloso e per la salut e individuale e per quella collet t iva (vedi anche a pago 84). Molt o impor t ant e r isult a, quindi, conoscer e quali e quant e sono le bevande alcoliche che si possono consumar e nella gior nat a, in r elazione allor o cont enut o d'alcol e al moment o nel quale vengono pr ese. Secondo gli esper t i, un adult o può consumar e senza pr oblemi cir ca 70 ml di alcol al gior no (la donna cir ca 50 ml). Consider ando che il vino cont iene cir ca il 10% di alcol (la bir r a ne cont iene int or no al 6%), un uomo può ber ne cir ca 3/ 4 di lit r o (la donna solo 1/ 2 lit r o) al gior no senza r ischi. Per le bevande super alcoliche, che cont engono int or no al 40% di alcol, la dose gior nalier a t oller abile è di cir ca 150 ml. Poiché l'alcol ha la car at t er ist ica di venir e assor bit o anche nello st omaco, è pr ef er ibile ber e bevande alcoliche a st omaco pieno, al f ine di evit ar e che l'alcol

20 int r odot t o venga assor bit o in quant it à r ilevant i e vada subit o in cir colo, pr oducendo un ef f et t o f ar macologico euf or izzant e. Di conseguenza, uno o due bicchier i di buon vino a t avola, dur ant e i past i, non sono davver o per icolosi per la salut e. Ma at t enzione: nel comput o delle calor ie t ot ali gior nalier e, sappiat e che 1 lit r o di vino ne f or nisce cir ca 650. Anzi, in molt i casi, qualche bicchier e di vino può f acilit ar e la digest ione per l'aument o della secr ezione di succhi digest ivi che si ver if ica. L'alcol ha anche un'azione dilat at r ice delle ar t er ie, e può quindi f acilit ar e la cir colazione sanguigna. Quest o non signif ica che si può ber e a volont à: mant ener si abit ualment e su consumi super ior i a quelli consigliat i, può pr ovocar e molt e conseguenze dannose, f ino a danni ir r ever sibili a livello del f egat o (cir r o si epat ica), ecc. Nel caso del vino, la scelt a non è f acile, anche per le molt issime qualit à esist ent i sul mer cat o. Si può consigliar e di pr ef er ir e vini di buona qualit à, magar i DOC (di or igine cont r ollat a), consumandone event ualment e meno, se il cost o è un po't r oppo elevat o. Si ot t iene cosi il duplice ef f et t o di moder ar e la quant it à di alcol int r odot t o e di f avor ir e la digest ione.

Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Ma

Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Ma Attrezzature Medico Scientifiche SCHEDA TECNICA PRODOTTO PERFORMER Mod. ST27 Rev. 6 Di gennaio 2013 I dentif icazione del Fabbricante ECS SRL Via I Maggio nr. 18/ 22 23881 Air uno (LC) I t alia PERFORMER

Dettagli

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 352*(77$=,21(','$77,&$ 3UHVHQWD]LRQH: Consolidiamo la conoscenza dei numeri naturali, decimali e interi relativi, dei procedimenti

Dettagli

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io;

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io; &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD 5(*2/$0(172 %,%/,27(&$&2081$/( $UW²&RPSLWLHVHUYL]LGHOOD%LEOLRWHFD La Bibliot eca di Mede è un ist it uzione cult ur ale che, ispir andosi ai pr incipi det t at i dal Manif

Dettagli

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD &2081(',&$625$7(6(03,21( 3URYLQFLDGL9DUHVH $UW5(*2/$0(172(',/,=,2±,QWHUYHQWLGLULVWUXWWXUD]LRQHHGLOL]LD La domanda di Permesso di Costruire dev essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia:

Dettagli

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/,

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, *(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, 35(662/$)$&2/7$ ',0(',&,1$9(7(5,1$5,$ I l pr esent e document o def inisce le pr ocedur e per la gest ione, lo st occaggio e lo smalt iment o dei r if iut i

Dettagli

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca

Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca Concor so Pr oget t o Laur ee Scient if iche Fisica Univer sit à degli St udi di Milano - Bicocca A cur a di Gualdi R., Di Martino M., I nnocent i L. Classe 5^I Liceo Scient if ico St at ale L.Mascher

Dettagli

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD 68//(3,67('(,%5,*$17, /,7,1(5$5,2ƒSHUFRUVR L it iner ar io descr it t o è uno dei t ant i possibili che at t r aver sano il 0RQWH 9XOWXUH, e r isult a par t icolar ment e int er essant e per ché consent

Dettagli

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004 Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord 5LOHYD]LRQHHFRQIURQWRVXOOHSUDVVLGHJOL8IILFLJLXGL]LDULLQUHOD]LRQH DGDOFXQLQRGLFULWLFLGHOGLULWWRHGHOODSURFHGXUDFLYLOHPLQRULOH Castiglione delle Stiviere,

Dettagli

I NTRODUZI ONE LA SCI ENZA DELLA LUCE

I NTRODUZI ONE LA SCI ENZA DELLA LUCE 2 APPUNTI DI I LLUMI NOTECNI CA I NTRODUZI ONE Capire cosa è la luce Nessuna delle innovazioni t ecnologiche dell ult imo secolo ha cambiat o complet ament e le nost r e vit e come l illuminazione elet

Dettagli

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE)

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) I l met odo PERT (PROGRAM EVALUATI ON AND REVI EW TECHNI QUE) ed alt r e t ecniche come il CPM hanno por t at o all analisi e alla soluzione di

Dettagli

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: B.L.S.D. 0$18$/(',683325729,7$/(',%$6(('()5,%5,//$=,21(35(&2&(%/6'

Dettagli

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD C O M U N E *5((138%/,&352&85(0(17² $&48,67,9(5', 23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD Saler no 15 giugno 2007 VALERI A NARDO VALERIA NARDO 1 C O

Dettagli

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo

$WWUH]]DWXUD. PRENDERE APPUNTI Í ascolt ar e in manier a mir at a Í elabor ar e ment r e ascolt iamo Le SHUVRQH sono inf at t i una delle nost r e f ont i pr incipali: il capo che ci spiega il lavor o da f ar e il pr of essor e che f a lezione l analist a che t iene una conf er enza sul nost r o set t

Dettagli

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E

SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E SCHEDA TECNICA PRODOTTO EC. STEAM 98.1/E Mod. ST29 Rev. 5 Di gennaio 2013 Descrizione Prodot t o Il pacco Test di Bowie Dick EC.STEAM 98.1/E è così composto: Esterno: il pacco è confezionato in un involucro

Dettagli

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione

Dettagli

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353

SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 SPRAY, che passi one! Codi ce i scr i zi one: B00353 Cosasono? At t ual ment e un gr an numer o di sost anze possono essere ut i l i zzat e medi ant e bombol et t e spray - pr of umi, - insetticidi, -

Dettagli

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11. 67$7872 '(/&2081(', &86$120,/$1,12 3URYLQFLDGL0LODQR (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.1999 Modif icat o con deliber azioni di

Dettagli

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA

Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Corso P1 - Operatore della Ristorazione N. RIF. 2010-358/RA Docente: Dr. Luca La Fauci Biologo Nutrizionista & Tecnologo Alimentare Lezione 2 Principi nutritivi, tabelle nutrizionali e corretto regime

Dettagli

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario

Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 10 Ottobre 2014 OBESITÀ FACCIAMO INSIEME IL PRIMO PASSO! Questionario Campagna Obesity Day 2014 questionario SCHEDA PAZIENTE 1. Provincia... 2. Data... 3. Sesso... A) M B) F 4. Età...

Dettagli

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI

Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Dove sono i nutrienti? : I GRUPPI DI ALIMENTI Al fine di comporre correttamente la propria dieta è bene conoscere le qualità dei principali alimenti che in base alle loro principali caratteristiche nutrizionali

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Perché rivolgersi al Medico di Famiglia? COME LO MISURIAMO? Con mezzi molto semplici, in ambulatorio 1 COME LO MISURIAMO? Uno sfingomanometro per misurare la pressione COME LO

Dettagli

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE Sportello Unico Immigraione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE 38172&(175$/('(//$/(**(%266,),1,( &+(1(66812 675$1,(5262**,251,,1,7$/,$6(1=$815(*2/$5( &2175$772',/$9252('81$//2**,2$'(*8$72 '/JV1

Dettagli

I nit ial Public Of f ering")

I nit ial Public Of f ering) L' I PO (dall' inglese "I" I nit ial Public Of f ering") è l' of f ert a pubblica iniziale di sot t oscrizione e/ o di vendit a (OPS, OPV o OPVS) di t it oli di una societ à che per la prima volt a viene

Dettagli

Alimenti. Gruppi Alimentari

Alimenti. Gruppi Alimentari Alimenti Gli alimenti sono tutto ciò che viene utilizzato come cibo dalla specie umana. Un dato alimento non contiene tutti i nutrienti necessari per il mantenimento di un corretto stato fisiologico La

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE APPRENDISTATO L appr endist at o è un r appor t o di lavor o subor dinat o in f or za del quale l impr endit or e è obbligat o ad impar t ir e o f ar e impar t ir e all appr endist

Dettagli

L'Alimentazione (principi alimentari e consigli) Una Sana Alimentazione Ogni essere vivente introduce cibo nell'organismo: questo processo prende il nome di ALIMENTAZIONE. Introdurre cibo nel nostro corpo

Dettagli

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it 1 Matematica classe quinta Incontro del 15 ottobre 2010 Annarita Monaco annarita.monaco@tin.it,qglfh,qwurgx]lrqh/dfodvvhtxlqwd«txdolfdudwwhulvwlfkh3ulpdsduwh,vlvwhplglqxphud]lrqh/hsursulhwjghoohrshud]lrql

Dettagli

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina

ALIMENTAZIONE. Matilde Pastina ALIMENTAZIONE Matilde Pastina I macronutrienti COSA SONO I MACRONUTRIENTI I macronutrienti sono princìpi alimentari che devono essere introdotti in grandi quantità, poiché rappresentano la più importante

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi.

Le proteine. Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Le proteine Le proteine sono i mattoncini che costituiscono gli organismi viventi. Per avere un idea più precisa, basti pensare che tutti i muscoli del nostro corpo sono composti da filamenti di proteine

Dettagli

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc

Firmato Da: FAROLFI ALBERTO Emesso Da: ARUBAPEC S.P.A. NG CA 3 Serial#: 36809c bd987885c6cc6a0dc TRIBUNALE DI FORLI' Fall.t o OFFICINE MARALDI BERTINORO SPA - n.37/ 2017 In ven t ar io Ben i Mo b ili Ben i c/o Can t ier e in Co r let o Per t icar a (PZ) d en o m in at o "TEMPA ROSSA" n. f ot o Descrizione

Dettagli

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546 / 87(1=$'(,6(57$=,(1'$/,1(/ 35(0(66$0(72'2/2*,&$*(1(5$/( All int er no della sede delle Relazioni di Ser vizio annuali dei Ser T modenesi, l Osser vat or io pr esent a una br eve e snella analisi dell

Dettagli

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla

PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla PERCORSO DIDATTICO per conoscerla e rispettarla Acqua in Tavola Scuole Elementari Nome del Gruppo Classe L acqua è un bene molto prezioso non solo per la vita di piante e animali ma anche per la nostra!

Dettagli

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni

Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 6-11 anni e dei giovani di 12-17 anni Indagine su abitudini alimentari, attività motoria e benessere fisico dei bambini di 611 anni e dei giovani di 1217 anni Sintesi dei risultati Aprile 2004 S. 0402930 Premessa Nelle pagine seguenti vengono

Dettagli

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica)

Acidi e basi. HCl H + + Cl - (acido cloridrico) NaOH Na + + OH - (idrossido di sodio; soda caustica) Acidi e basi Per capire che cosa sono un acido e una base dal punto di vista chimico, bisogna riferirsi ad alcune proprietà chimiche dell'acqua. L'acqua, sia solida (ghiaccio), liquida o gassosa (vapore

Dettagli

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri

SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT acquatici e ALIMENTAZIONE Prof.ssa Lucia Scuteri SPORT ACQUATICI (nuoto,tuffi,pallanuoto,immersione,, surf, windsurf,sci d acqua o VELA) Necessitano una DIETA EQUILIBRATA Ogni SPORT ha CARATTERISTICHE

Dettagli

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i "Candlest icks"

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i Candlest icks 1/8 Vi pr esent iamo un br eve lavor o int r odut t ivo alla conoscenza della t ecnica dei char t s con le candele giapponesi ed una veloce car r ellat a di f igur e e f or mazioni più comuni e signif

Dettagli

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze. I L I P I D I ASPETTI GENERALI I Lipidi o grassi sono la riserva energetica del nostro organismo; nel corpo umano costituiscono mediamente il 17% del peso corporeo dove formano il tessuto adiposo. In generale

Dettagli

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO

NUTRIZIONE ed EQULIBRIO NUTRIZIONE ed EQULIBRIO Lo sapevi che Una corretta alimentazione è importante per il nostro benessere psico-fisico ed è uno dei modi più sicuri per prevenire diverse malattie. Sono diffuse cattive abitudini

Dettagli

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013

Attività fisica e. Per guadagnare salute 09/05/2013 Attività fisica e Alimentazione Per guadagnare salute 09/05/2013 ? QUANTA ENERGIA ENERGIA SERVE AL PODISTA AMATORE? 09/05/2013 FABBISOGNO ENERGETICO Metabolismo basale (60-75%): età, sesso, massa corporea

Dettagli

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì

pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 1 Quand'ero piccolo mi ammalai: mi sentivo sempre stanco, volevo sempre bere e fare pipì pag. 2 La mamma diceva che ero dimagrito e così mi portò dal medico. Il dottore guardò le urine, trovò dello

Dettagli

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C

PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C PERCORSO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE SCUOLA PRIMARIA DI BORGO VALSUGANA A.S. 2011 2012 CLASSE 3 C IN COLLABORAZIONE CON Le esperte dell Azienda Provinciale Servizi Sanitari Dott.ssa Ramona Camellini e Marilena

Dettagli

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE)

a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) a cura di : Gaia,Giulia, Lorenzo e Simone 2^ B ( LA MIGLIORE) I grassi nella piramide alimentare Forniscono molta ENERGIA!!! Danno gusto al cibo Trasportano alcune vitamine o LIPIDI Però se se ne mangiano

Dettagli

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i Maur izio Masset i, Gianluca Vannuccini Cor so di Labor at or io di Telemat ica AA. 2003-2004 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per

Dettagli

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA

ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA ALIMENTAZIONE E STILI DI VITA (degli adulti, dei giovani di 12-17 anni e dei bambini di 6-11 anni) Presentazione dei risultati Parma, 6 maggio 2004 S. 04029-30 Premessa Nelle pagine seguenti vengono presentati

Dettagli

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo

info_alcol Vino e resveratrolo Cos è il resveratrolo A cosa serve Reale efficacia del resveratrolo Fonte: Wordpress.com 13 aprile 2011 info_alcol Vino e resveratrolo Uno dei cavalli di battaglia dei sostenitori del consumo di vino riguarda gli effetti benefici del resveratrolo, contenuto soprattutto

Dettagli

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011

L ALIMENTAZIONE. DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 L ALIMENTAZIONE DANIELA BASOSI Scuola Secondaria inferiore - Classe terza 8 Maggio 2011 Un approccio operativo ai concetti di alimentazione e di nutrizione. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Ricostruire lo scopo

Dettagli

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA I LIBRI DI TESTO SCOLASTICI SONO IL PRINCIPALE MEZZO DI DIFFUSIONE DELLA RETORICA RISORGIMENTALE Il Libro Cuore è stato per anni il sussidiario storico per eccellenza della

Dettagli

REPORT settembre 2009- maggio 2010

REPORT settembre 2009- maggio 2010 PROGETTO PILOTA DI EDUCAZIONE ALIMENTARE REPORT settembre 2009- maggio 2010 Page 1 FRUTTA DI STAGIONE CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE VALORE NUTRITIVO LABORATORIO DEL GUSTO CHIMICA IN CUCINA ALIMENTAZIONE

Dettagli

COLONSCOPIA VIRTUALE

COLONSCOPIA VIRTUALE COLONSCOPIA VIRTUALE La colonscopia virtuale è una simulazione al computer di una colonscopia vera. Consiste in una TAC dell addome eseguita sia in posizione supina che prona, dopo aver inserito aria dal

Dettagli

ALIMENTAZIONE e NUOTO

ALIMENTAZIONE e NUOTO MICROELEMENTI ALIMENTAZIONE e NUOTO ZUCCHERI: costituiscono la fonte energetica, che permette all uomo di muoversi. Sono di due tipi : a. SEMPLICI, si trovano nella zuccheriera, nella, nel miele e sono

Dettagli

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: P.B.L.S. 1 3%/6 Pediat r ic Basic

Dettagli

4. Conoscere il proprio corpo

4. Conoscere il proprio corpo 4. Conoscere il proprio corpo Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia

donna che schiaccia il grano - terracotta egiziana della sesta dinastia Origine del pane Secondo la tradizione il pane è stato inventato in Egitto. Gli egiziani erano già in uso di frantumare i chicchi e produrre la farina, ma un giorno... Il Nilo in piena raggiunse i sacchi

Dettagli

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni)

Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo. Livello 1. (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) Sito Web del Programma Latte nelle scuole Quiz Interattivo Livello 1 (Per i bambini dai 5 agli 8 anni) (1) Perché bisogna bere il latte? Perché fa bene alla salute Perché fa bene ai denti Perché fa bene

Dettagli

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD

L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD ASL LECCO - GRUPPI DI CAMMINO 2008 L ALIMENTAZIONE EQUILIBRATA FREQUENZE SETTIMANALI DI CONSUMO E PORZIONI STANDARD Estratto dalle LINEE GUIDA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE ITALIANA predisposte dall Istituto

Dettagli

Cos è il farro? farro

Cos è il farro? farro La Storia Il farro è un antico grano le cui origini si possono far risalire a oltre 5000 anni fa in Medio Oriente vicino a quello che ora è l Iran. Coltivato diffusamente fino al principio del XX secolo

Dettagli

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO

CONOSCERE IL PROPRIO CORPO CONOSCERE IL PROPRIO CORPO Gli esseri viventi sono fatti di parti che funzionano assieme in modo diverso. Hanno parti diverse che fanno cose diverse. Il tuo corpo è fatto di molte parti diverse. Alcune

Dettagli

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI

IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI IL BUDGET 04 LE SPESE DI REPARTO & GENERALI Eccoci ad un altra puntata del percorso di costruzione di un budget annuale: i visitatori del nostro sito www.controllogestionestrategico.it possono vedere alcuni

Dettagli

DIABETE E ALIMENTAZIONE

DIABETE E ALIMENTAZIONE DIABETE E ALIMENTAZIONE La pianificazione di una dieta corretta può essere difficile se non si è certi della combinazione di cibi migliore, delle porzioni e dell effetto dei diversi alimenti sui livelli

Dettagli

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può Sale e salute Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può causare gravi problemi alla salute. La quantità

Dettagli

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica.

In genere si ritiene che lo spreco di energia si manifesti solo nell uso dei carburanti, dei combustibili e dell energia elettrica. 1 2 3 L energia incide sul costo di tutti i beni ed i servizi che utilizziamo ma, in questo caso, prendiamo come riferimento il costo che una famiglia di Aprilia con consumo medio sostiene ogni anno per

Dettagli

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI

VERDURA FRUTTA FRUTTA SECCA E SEMI OLEAGINOSI DIETA VEGETARIANA Nella realizzazione di una dieta vegetariana frequentemente viene seguito un percorso che passa attraverso un procedimento di eliminazione di gruppi di cibi dall architettura tipica della

Dettagli

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE

la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE la base del benessere ph Basic AIUTA L EQUILIBRIO ACIDO-BASE Il ph è l unità di misura dell acidità che va da 0 (acido) a 14 (basico o alcalino). 7 è il valore neutro. Il metodo più facile per avere un

Dettagli

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie

Opuscolo informativo per i pazienti. I fluoruri per prevenire la carie Opuscolo informativo per i pazienti I fluoruri per prevenire la carie Tutto quello che dovete sapere sui fluoruri Negli ultimi decenni, in Svizzera e in molti paesi industrializzati, si è assistito a una

Dettagli

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine

presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine GlutaNews presenta Salute & Benessere nell alimentazione senza glutine Scoprite gli effetti benefici sulla Salute degli ingredienti più usati nella preparazione di prodotti senza glutine GlutaBye Italia

Dettagli

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G.

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G. ark progetti + mandatario a r c h i t e t t o c u n i a l g i a m p r i m o mandante a r c h i t e t t o f a b b i a n g i a m p a o l o mandante a r c h i t e t t o p a n d o l f o a n d r e a mandante

Dettagli

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it

I macronutrienti. Nutrizione e Vita di Gallo dr Ubaldo - info@italianutrizione.it I macronutrienti 1 Ogni alimento può essere composto da: Carboidrati Proteine Grassi Questi sono conosciuti come macronutrienti 2 Il cibo va forse valutato solo in funzione del suo apporto calorico? ASSOLUTAMENTE

Dettagli

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua)

Trigliceride (e 3 molecole d'acqua) Universit egli Studi di Parma - Scienze e Tecnologie himiche 1 DETEMINAZINE DEI GASSI IN LI ALIMENTAI I trigliceridi I grassi (o meglio i lipidi) sono costituenti essenziali di moltissimi alimenti. In

Dettagli

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO

LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LINEE GUIDA SVEZZAMENTO LATTANTI I bambini sino a 6 mesi assumono solamente latte seguendo le modalità e le dosi imposte dal pediatra. L allattamento artificiale inizierà con: Latte in polvere adattato

Dettagli

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti.

IL VIAGGIO DEL CIBO. Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. IL VIAGGIO DEL CIBO Quando arrivano nel corpo, gli alimenti compiono un lungo viaggio di trasformazione per diventare nutrienti. Dalla bocca passano nello stomaco e da qui all intestino per poi venire

Dettagli

Guida alla nutrizione

Guida alla nutrizione CentroCalcioRossoNero Guida alla nutrizione Bilancio energetico e nutrienti Il mantenimento del bilancio energetico-nutrizionale negli atleti rappresenta un importante obiettivo biofisiologico. Diversi

Dettagli

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri

Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA. Anno scolastico 2013/2014. Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri PROGETTO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALIMENTARE Istituto Comprensivo Castelverde - ROMA Anno scolastico 2013/2014 DI UNA SANA E CORRETTA ALIMENTAZIONE Dott.sse Valeria Morena e patrizia leggeri Istituto Zooprofilattico

Dettagli

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI

BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA. Ecco LE MOSSE VINCENTI BASTA POCO PER PRENDERSI CURA DELLA NOSTRA BOCCA Ecco LE MOSSE VINCENTI LA BOCCA I punti nevralgici della masticazione La bocca è, in tutti gli animali, il luogo in cui avviene la prima parte della digestione,

Dettagli

COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO:

COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO: Pediat r Me d Chir 2010; 32(5): 206-210. COUNS ELI NG E CONS ENS O I NFORMATO: L ESPERIENZA DI UN CENTRO DI CARDIOLOGIA PEDIATRICA COME COMUNICARE UNA DIAGNOSI PATOLOGICA S abrina Mont is Pier Paolo Bassareo,

Dettagli

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia

La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia 8. Varia spesso le tue scelte a tavola 58 La dieta deve assicurare al nostro organismo, oltre alle proteine, i grassi, i carboidrati e l energia da essi apportata, anche altri nutrienti indispensabili,

Dettagli

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it

SUPERALIMENTI ERBA D ORZO. www.nutrizionemotivazione.it SUPERALIMENTI ERBA D ORZO SUPERALIMENTI Erba d orzo Febbraio 2013 Realizzato in Italia Copyright 2013 nutrizionemotivazione.it Versione 1 (documento soggetto ad aggiornamento periodico) Tutti i diritti

Dettagli

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza

Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Non mi sciupare! Scuola Primaria di Maggiate Classe terza Carta Europea dell'acqua promulgata a Strasburgo il 6 Maggio 1968 dal Consiglio d'europa 1) Non c'è vita senza acqua. L'acqua è un bene prezioso,

Dettagli

IL Piccolo Cronista Sportivo

IL Piccolo Cronista Sportivo IL Piccolo Cronista Sportivo Stagione Sportiva 2014-2015 Asp.Scuola calcio Qualificata EDIZIONE SPECIALE SULL INCONTRO DEL 10.11.2014 SUL TEMA: L Educazione alimentare per la salute e lo sport Piccoli

Dettagli

ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI METALMECCANI CHE ASSOCI ATE L ORO SEDI. L Aqui l a, 30 agost o 1999 Ci r col ar e n. 82/ 1999 Pr ot. n.

ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI METALMECCANI CHE ASSOCI ATE L ORO SEDI. L Aqui l a, 30 agost o 1999 Ci r col ar e n. 82/ 1999 Pr ot. n. ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI METALMECCANI CHE ASSOCI ATE L ORO SEDI L Aqui l a, 30 agost o 1999 Ci r col ar e n. 82/ 1999 Pr ot. n. 514 OGGETTO: Cont r at t o col l et t i vo nazi onal e di l avor o per

Dettagli

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT)

Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Centro di ricerca per gli alimenti e la nutrizione (CRA-NUT) Gruppo di ricerca Sorveglianza del rischio alimentare Sorveglianza dell esposizione

Dettagli

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo

Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Cagliari, mercoledì 30 novembre 2011 METTI IL FORMAGGIO SARDO NELLA TUA DIETA Il formaggio sardo nella Sana Alimentazione Bambino, adulto, anziano, sportivo Giovanna Maria Ghiani Specialista in Scienza

Dettagli

Pane 100% farina di grano saraceno

Pane 100% farina di grano saraceno Questa ricetta l'ho elaborata grazie ai preziosi consigli di un grande chef e amico, ovvero il titolare del Ristorante dal Sem ad Albissola Superiore Sv (http://www.ristorantedasem.it/). Uno sguardo al

Dettagli

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B

Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B Laura Beata Classe 4 B Concorso Sperimento Anch io Silvia Valesano Classe 4 B RELAZINI DI LABRATRI (Italiano) Titolo: : Cosa mangiamo veramente? Scopo: 1. Scoprire in quali alimenti ci sono o non ci sono

Dettagli

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico

Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Come e perché si aumenta di peso: il bilancio energetico Intorno al concetto del giusto peso si sono formulate tante teorie, a volte vere, altre assolutamente prive di valenza scientifica. Nella grande

Dettagli

1. Scopo dell esperienza.

1. Scopo dell esperienza. 1. Scopo dell esperienza. Lo scopo di questa esperienza è ricavare la misura di tre resistenze il 4 cui ordine di grandezza varia tra i 10 e 10 Ohm utilizzando il metodo olt- Amperometrico. Tale misura

Dettagli

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage]

<Documents\bo_min_3_F_17_ita_stu> - 1 reference coded [1,94% Coverage] - 1 reference coded [1,94% Coverage] Reference 1-1,94% Coverage Spesso andiamo al cinese, prendiamo il cibo da asporto, è raro che andiamo fuori a mangiare, anzi quando

Dettagli

COORDI NAMENTO I TALI ANO DEI SERVI ZI CONTRO I L MALTRATTAMENTO E L ABUSO ALL I NFANZI A C.I.S.M.A.I.

COORDI NAMENTO I TALI ANO DEI SERVI ZI CONTRO I L MALTRATTAMENTO E L ABUSO ALL I NFANZI A C.I.S.M.A.I. COORDI NAMENTO I TALI ANO DEI SERVI ZI CONTRO I L MALTRATTAMENTO E L ABUSO ALL I NFANZI A C.I.S.M.A.I. Pr esidenza, segr et er ia, amminist r azione Via del Mezzet t a 1 int er no 50135 Fir enze www.cismai.or

Dettagli

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele

vien... Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata Dipartimento di Prevenzione a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele ERVIZIO ANITARIO REGIONALE A Azienda ervizi anitari N 1 triestina la vien... alute angiando M Alcune indicazioni pratiche per un alimentazione equilibrata a cura di Tiziana Longo e Roberta Fedele Dipartimento

Dettagli

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE

PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE 1. Perché l allattamento al seno è importante 3 Sessione 1 PERCHÈ L'ALLATTAMENTO AL SENO É IMPORTANTE Introduzione Prima di imparare come aiutare le madri, dovete capire perché l allattamento al seno è

Dettagli

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito.

Da quanto appena detto è evidente come la TERAPIA NUTRIZIONALE rappresenti uno dei cardini principali della terapia del diabete mellito. LA CONTA DEI CARBOIDRATI (CHO) La conta dei CHO è un metodo consigliabile a tutti i pz diabetici di tipo 1 e 2. E particolarmente utile per i pz in terapia insulinica (multiiniettiva o con il microinfusore)

Dettagli

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON

ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON Alimentazione e Integrazione sportiva per allenamento Triathlon VISITE: 1446 ALIMENTAZIONE E INTEGRAZIONE SPORTIVA PER ALLENAMENTO (O GARA) TRIATHLON La disciplina del Triathlon si sta sviluppando in maniera

Dettagli

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica.

accettati maggiormente dalla comunità scientifica. I gruppi sanguigni, si sa, sono quattro e a ciascuno di loro corrisponde una tipologia metabolica. I GRUPPI SANGUIGNI Il dottor Peter D Adamo, naturopata, nel corso degli anni ha sviluppato una teoria che lega gli alimenti ai gruppi sanguigni. I concetti essenziali di questa dieta si fondano sul presupposto

Dettagli

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA

ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA CONVEGNO P.A.N. LA SALUTE VIEN DAL MARE GENOVA, 23.01. 09 ALIMENTAZIONE E PREVENZIONE: LA RISTORAZIONE SCOLASTICA AMINA CIAMPELLA TECNOLOGO ALIMENTARE STUDIO.CIAMPELLA@GMAIL.COM DALLA PARTE DELL ESPERTO

Dettagli

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali DIPARTIMENTO SANITA PUBBLICA VETERINARIA, NUTRIZIONE E SICUREZZA ALIMENTI DIREZIONE GENERALE SICUREZZA ALIMENTI E NUTRIZIONE Elementi informativi

Dettagli

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it

Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Via Bellarmino, 23 29141 Milano Tel. 02 36522641 Fax 02 36522812 www.progettogas.it - email:info@progettogas.it Oggetto : Risposta a Sua domanda Messaggio: Scarico caldaie a condensazione Spett. Redazione

Dettagli

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA

L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA L EDUCAZIONE ALIMENTARE COME PERCORSO MATURATIVO DELLA RELAZIONE CON LO SPECIALISTA La dieta nel diabete Come deve essere la dieta del paziente diabetico? Tutti gli alimenti vanno consumati con misura

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani

L eccezionale. qualità dei prodotti genuini italiani L eccezionale qualità dei prodotti genuini italiani "Mangiare é uno dei quattro scopi della vita... Quali siano gli altri tre, nessuno lo ha mai saputo." ITALIANITÀ L eccezionale qualità dei prodotti genuini

Dettagli

3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDOLHUH

3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDOLHUH / DXGLW HLOFRQWUROORGHOULVFKLRLQIHWWLYR QHOOHVWUXWWXUHDVVLVWHQ]LDOL 25 NOVEMBRE 2005 3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDO Per legger e le not e r elat ive alle singole slide, cliccar

Dettagli