SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW"

Transcript

1 SHULOFGOLQ,QIRUPDWLFD SURI0DXUL]LR6SXULR VSXULR#ERLQIQLW 1

2 I l Met odo Scient if ico La st or ia della Scienza moder na inizia in Gr ecia: nascit a della logica, della f ilosof ia, della mat emat ica e pr imi t ent at ivi di st udiar e il mondo ut ilizzando un abbozzo di PHWRGRVFLHQWLILFR Osser vazioni e misur e Cost r uzione di un modello mat emat ico Ut ilizzo pr edit t ivo del modello Conf r ont o t r a pr edizioni e nuove osser vazioni La Scienza è la gr ande avvent ur a di esplor azione collet t iva dell Umanit à. Galileo, I l met odo scient if ico è dist r ibuit o e non è appannaggio di un solo sogget t o. Gli scienziat i non sono isolat i, ma f or mano una comunit à unica.

3 'DLQILQLWR«I mat t oni dell Univer so sono gli DWRPL cost it uit i a lor o volt a da HOHWWURQLSURWRQLHQHXWURQL Gli at omi si r iuniscono e f or mano 0ROHFROH Gli elet t r oni sono legat i al nucleo dalla IRU]DHOHWWULFD. Pr ot oni e neut r oni sono legat i t r a lor o da una f or za più int ensa, la IRU]DIRUWH. - Le st elle splendono per t ant o t empo a causa della IRU]DGHEROH. - Gli ogget t i celest i sono legat i dalla IRU]DGL JUDYLWj «DLQILQLWR 3

4 Fisica ed I nf or mat ica I modelli t eor ici delle macchine calcolat r ici sono basat i su modelli f isici delle macchine st esse La logica int er na delle macchine calcolat r ici è basat a sull elet t r onica (oggi) e f or se domani ( f ot oni, meccanica quant ist ica) Molt i algor it mi di calcolo sono basat i su modelli f isici Modelli f isici hanno un r uolo impor t ant e nella comput er gr aphics e nello sviluppo di molt i simulat or i (videogiochi) La compr ensione della Fisica è impor t ant e anche nella gest ione di event i est er ni L I nf or mat ica f a molt o per la Fisica... e vicever sa 4

5 Le LOOXVWUD]LRQL ut ilizzat e sono nella maggior par t e est r at t e da: Halliday-Resnick-Walker, CEA. /LEULGL 7HVWR Gli ar goment i t r at t at i sono pr esent i in t ut t i i libr i di Fisica Gener ale che cont engano: Meccanica Elet t r omagnet ismo 5

6 $YYHUWHQ]D«Le seguent i t r aspar enze sono ut ilizzat e dur ant e la lezione. 11 possono quindi esser e consider at e aut oconsist ent i, ma necessit ano delle spiegazioni, di alcune dimost r azioni e passaggi pr esent at e dur ant e la lezione (magar i sulla t r adizionale lavagna). Sono per ò ut ili per aiut ar e lo st udent e a pr ender e appunt i, per aver e sot t omano le f or mule da usar e negli eser cizi e per selezionar e nei libr i consigliat i le par t i svolt e. Maur izio Spur io 6

7 0LVXUDUH RJJHWWL 6LVWHPLGLULIHULPHQWR: necessar i per localizzar e un event o nello spazio e nel t empo Gener alment e, ut ilizzer emo un 6Lst ema di 5if er iment o &ar t esiano r t ogonale (SiRCO). Un event o e localizzat o con le coor dinat e: (x,y,z,t ) Misur e di segment i e dist anze: il METRO misur ar e un segment o signif ica adot t ar e una pr ocedur a di misur a, ut ilizzando una gr andezza RPRJHQHD da conf r ont ar e 7

8 Met r o Campione (1796) Def inizione di FDPSLRQHRequisit i: pr eciso accessibile r ipr oducibile invar iabile Oggi: Si ut ilizzano le conoscenze della Fisica (quant ist ica, at omica, r elat ivit à ) P OXQJKH]]DSHUFRUVDGDOODOXFHLQV Misur e di Tempo Misur a di un LQWHUYDOORGLWHPSR: si ut ilizza un f enomeno per iodico I l gior no solar e è st at o un buon campione e per molt o t empo. Tut t avia, La dur at a del gior no e var iabile. V WHPSRQHFHVVDULRDOO DWRPRGL &VSHUHIIHWWXDUH RVFLOOD]LRQL 8

9 I l Sist ema I nt er nazionale - Misur a di Massa: il Kg Esist e un campione di massa (1 kg), un cilindr o di plat ino-ir idio conser vat o pr esso l Uf f icio I nt. Pesi e Misur e di Sevr es Oggi, si pr ef er isce ut ilizzar e come campione l at omo di 1 C, il quale ha una massa di: P & NJ - Misur a di Temper at ur a: il Kelvin (K) - Misur a di Car ica Elet t r ica: I l Coulomb (C)* (Cap. 11) - Misur a di quant it à di sost anza: la mole (mol) - Misur a di int ensit à luminosa: la candela (cd) * not a: il r ealt à il C nel SI è r ecent ement e divenut a gr andezza der ivat a dall Amper e. 9 Per semplicit à didat t ica, consider o l Amper e der ivat o dal Coulomb, e non vicever sa.

10 *UDQGH]]HVFDODULHYHWWRULDOL La SRVL]LRQH di un cor po in un SiRCO è def init a da una t er na di gr andezze (x,y,z). Le gr andezze che, come la posizione, hanno bisogno di 3 numer i per esser e def init e, sono chiamat e YHWWRUL I n manier a analoga, un vet t or e può esser e def init o da (vedi esempio a lat o): un modulo (o int ensit à dalla sua dir ezione da un ver so Una gr andezza vet t or iale viene sempr e indicat a in gr asset t o o con la f r eccia : Y, v I l modulo del vet t or e viene indicat o senza f r eccia! I l WHPSR è invece una gr andezza scalar e: si indica con il car at t er e nor male: t 10

11 Somma di vet t or i Si può andar e dalla par t enza all ar r ivo sia con un unico st ep, sia con due (o più) Quest a oper azione e la VRPPDYHWWRULDOH di due vet t or i. Per la somma dei vet t or i si usa gr af icament e la r egola del par allelogr amma. Esercizio.1: Mostrare come devono essere i vettori perché i) D + D DLi) D + D Diii) D + D Molt iplicazione di uno scalar e k per un vet t or e 9: E una gr andezza vet t or iale, con la st essa dir ezione e ver so concor de (se k>0) del vet t or e, e modulo par i al pr odot t o kv. Esercizio.: mostrare che se k -1 la direzione del vettore si inverte 11

12 Ver sor i Una volt a scelt o uno SiRCO, ciascun vet t or e spost ament o può esser e cost r uit o con t r e component i sugli assi or t ogonali: D D D D D a x La y M + a z N I ver sor i unit ar i Esempio di scomposizione sulle component i sugli assi x e y Esercizio.3: mostrare che se F DE, allora: c x a x + b x, c y a y + b y, c z a z + b z 1

13 Pr odot t o Scalar e t r a vet t or i Dat i i vet t or i D e E: D a x La y M + a z N E b x L b y M + b z N Si def inisce pr odot t o scalar e t r a vet t or i la gr andezza VFDODUH: D E a b cosφ Esercizio.3: mostrare che: D E a x b x + a y b y + a z b z I l pr odot t o scalar e (il punt ino è obbligat or io!) è una oper azione molt o impor t ant e in Fisica; inf at t i, molt e gr andezze vet t or iali (spost ament o, velocit à, f or za ) si combinano t r a lor o per f or mar e alt r e JUDQGH]]H VFDODUL t r amit e il pr odot t o scalar e. 13 I l pr ot ot ipo di quest e è il lavor o (dimensionalment e, ) V)

14 Pr odot t o vet t or iale t r a vet t or i Dat i i vet t or i D e E: D a x La y M + a z NE b x L b y M + b z N Si def inisce pr odot t o vet t or iale t r a vet t or i la gr andezza YHWWRULDOH: F DuE il modulo e : a b sinφ la dir ezione è per pendicolar e al piano cont enent e D ee; il ver so è dat o dalla r egola della mano dest r a. Esercizio.4: mostrare che: DuE (a y b z - a z b y ) L+ (a z b x - a x b z ) M+ (a x b y - a y b x ) N 14

15 I vet t or i e le leggi della f isica Supponiamo di aver e due osser vat or i, ciascuno con il suo SiRCO. Nei due sist emi, i vet t or i D e E avr anno dif f er ent i component i; t ut t avia, le oper azioni di somma, pr odot t o scalar e e pr odot t o vet t or iale t r a vet t or i r imangono immut at e. Ogni volt a che ho espr esso una legge in f or ma vet t or iale, non ho bisogno di ver if icar e se la legge r est a immut at a se io WUDVOR (spost o l or igine del SiRCO) o UXRWR il SiRCO. Esercizio.5: mostrare che se D D [ D \ allora D (D [ D \ ) con: D [ D [ FRVID \ VLQID \ D [ VLQID \ FRVI Esercizio.6: mostrare che se D E a x b x + a y b y + a z b z Allora è anche: D E a x b x + a y b y + a z b z 15

16 &LQHPDWLFDGHOSXQWR Un punt o mat er iale è localizzat o dal vet t or e posizione U Una var iazione di posizione si def inisce spost ament o e viene indicat a da 'U U U L insieme dei punt i nello spazio t occat i dal punt o in ist ant i di t empo successivi si def inisce WUDLHWWRULD. 16

17 Var iazione della posizione Si def inisce velocit à media il r appor t o t r a lo spost ament o della par t icella e la dur at a W dell int er vallo in cui avviene. Nel caso in cui l int er vallo di t empo sia inf init esimo (dt), la dir ezione dello spost ament o 'UoGUcoincide con la WDQJHQWH alla t r aiet t or ia. 17

18 Velocit à Si def inisce velocit à (o velocit à ist ant anea) il r appor t o: ρ Y ρ GU GW La velocit à di una par t icella ha sempr e la dir ezione della t angent e alla cur va che r appr esent a la t r aiet t or ia. Se la t r aiet t or ia è dat a in f or ma par amet r ica del t empo come: U x(t)l+ y(t)m + z(t)n TXHVWDHTXD]LRQHVLFKLDPDOHJJHRUDULD G[ G\ ; Y\ allor a le component i della velocit a sono: Y ; Y] GW GW [ G] GW Esercizio 3.1. Calcolare le componenti della velocità se: U kt L- bt M Esercizio 3.. Disegnate la WUDLHWWRULD della particella dell es. 3.1 (k4, b1) La velocit à e una gr andezza le cui dimensioni sono [spazio]/ [t empo]. Nel S.I. si misur a in m/ s 18

19 Acceler azione Si def inisce acceler azione di un cor po il r appor t o: ρ D ρ GY GW ρ G U GW La acceler azione di una par t icella r appr esent a la var iazione di velocit à al var iar e del t empo. L acceler azione e una gr andezza le cui dimensioni sono [spazio]/ [t empo ]. Nel S.I. si misur a in m/ s Esercizio 3.. Calcolare le componenti della accelerazione se: U kt L- bt M L acceler azione è una gr andezza molt o impor t ant e. Most r er emo che il mot o di un cor po ( legge or ar ia!) è not o se è not a l acceler azione. I n alt r i t er mini: conosci D per conoscer e il mot o! 19

20 I l pr oblema dir et t o della cinemat ica: dalla t r aiet t or ia all acceler azione Sper iment alment e, è possibile conoscer e la t r aiet t or ia di un ogget t o lanciat o da un cannone: y-αx +βx (vedi f igur a). Siet e in gr ado di r icavar e velocit à ed acceler azione? 5LVSRVWD: si. Occor r e dappr ima scr iver e la legge or ar ia (par amet r izzar e le coor dinat e in f unzione del t empo): x(t ) v ox t y(t ) g t +v oy t z(t ) 0 (sost it uit e per det er minar e v ox, v oy,g da α e β) Tr over et e così che il mot o lungo l asse x avviene a velocit à cost ant e e senza acceler azione (mot o r et t ilineo unif or me), ment r e lungo l asse delle y avviene con velocit à che aument a linear ment e col t empo, ed acceler azione cost ant e (mot o unif or mement e acceler at o). I due mot i sono indipendent i l uno dall alt 0 r o

21 /HOHJJLGHOOD'LQDPLFD Tut t i conoscono il concet t o ant r opomor f ico di sf or zo muscolar e, che è un descr it t or e (NON una gr andezza f isica) di una sensazione comune. Tr over emo che dovr emo applicar e uno sf or zo muscolar e per vincer e una f or za che può esser e di var ia nat ur a (gr avit azionale, elet t r ica ) Dobbiamo t r ovar e un SURFHGLPHQWRRSHUDWLYR con cui espr imer e quest o nuovo concet t o. Lo st r ument o che ci per met t e di esser e quant it at ivi è il dinamomet r o (D). Noi dobbiamo eser cit ar e uno sf or zo per sollevar e un cocomer o. La molla del (D) si allunga di una quant it à l. Dobbiamo eser cit ar e uno sf or zo doppio per sollevar e due cocomer i: la molla del (D) si allungher à di l. At t enzione: dovr emo cur ar e le pr opr iet à dello st r ument o (linear it à). 1

22 I l dinamomet r o e la f or za Vi è cor r ispondenza t r a lo sf or zo e la f or za eser cit at a. Lo st r ument o è linear e Quando not iamo che vi è una var iazione di velocit à su un cor po, possiamo af f er mar e che su quest o si è eser cit at a una IRU]D Lo st r ument o che ut ilizziamo per misur ar e le f or ze è il dinamomet r o. La f or za è una gr andezza YHWWRULDOH: inf at t i, la somma di due f or ze dà come r isult at o una f or za il cui modulo,dir ezione e ver so è dat o dalla somma dei vet t or i.

23 Nat ur a vet t or iale della For za E anche quest a una osser vazione di car at t er e sper iment ale. For ze con diver se dir ezioni: For ze con la st essa dir ezione Risult ant e delle f or ze con la r egola del par allelogr amma 3

24 La massa e la I I Legge della Dinamica Sper iment alment e, si è osser vat o che se viene applicat a una f or za, su un cor po si pr oduce una acceler azione (l osser vazione pr oviene da Galileo). Newt on f issò il coef f icient e di pr opor zionalit à, che dipende da XQD pr opr iet à del cor po sogget t o alla f or za: la sua PDVVD. ) D ρ ρ ) PD Seconda legge di Newt on. La f or za (misur abile con un dinamomet r o) agent e su un punt o mat er iale è pr opor zionale all acceler azione pr odot t a t r amit e un coef f icient e che è la massa del punt o mat er iale. Tale r elazione espr ime una legge, che lega gr andezze f isiche diver se () e D). Poiché l unit à di massa è f issat a, e l acceler azione è def init a, la I I Legge di N. per met t e di def inir e l unit à di f or za: Se un ogget t o di massa 1 kg subisce una acceler azione di 1 m/ s, su di esso si eser cit a una f or za par i a 1 Newt on (N). 1 N 1 kg ms -. Le dimensioni della For za sono: >)RU]D@ 4

25 La pr ima legge della Dinamica Esist ono delle sit uazioni in cui la I I Legge di Newt on sembr a f alsa: Ad es, su di una giost r a r ot ant e un ogget t o non ancor at o inizia a muover si, senza che appar ent ement e vi sia una f or za eser cit at a. Newt on si r ese cont o di quest o nella sua I legge: Pr ima legge di Newt on. Se su un cor po non agisce nessuna f or za, la velocit à del cor po non può cambiar e, ossia il cor po non acceler a. Come cor ollar io, ne consegue che la I I legge 11 è valida in t ut t i i sist emi di r if er iment o (ad es. su una giost r a). I sist emi di r if er iment o in cui è ver if icat a la I legge della D. si chiamano VLVWHPLGLULIHULPHQWRLQHU]LDOL 65, La giost r a non cost it uisce un SRI. Qual è un SRI è un pr oblema di nat ur a sper iment ale, e dipende dal gr ado di pr ecisione con cui si devono r isolver e i pr oblemi. Esercizio 4.1. La t er r a è un sist ema di r if er iment o iner ziale? Esercizio 4.. Sapreste far vedere che se conoscete UN SRI, allora ne conoscete 5 infiniti?

26 $OFXQLHVHPSLGLIRU]H 5.1 f or za peso Noi abbiamo esper ienza del f at t o che, se lasciamo un cor po ad una cer t a alt ezza, esso cade. Sul cor po agisce una f or za, che è la IRU]DJUDYLWD]LRQDOH (di cui discut er emo in seguit o). I n pr ossimit à della t er r a, qualunque cor po (se t r ascur iamo l at t r it o), cade con la st essa acceler azione, ossia è sogget t o a una f or za cost ant e lungo la ver t icale che si chiama IRU]DSHVR: ) PJ At t enzione 1: il peso è una f or za, e si misur a in Newt on, la massa si misur a in kg! At t enzione : con la f or za peso, conviene f ar coincider e uno degli assi di un SiRCO con la ver t icale. I n t al caso, si possono omet t er e anche i simboli di vet t or e! 6

27 La I I I legge della dinamica Se appoggiat e un ogget t o su un t avolo, su di esso agisce la f or za peso, ma l ogget t o QRQFDGH! Quest o avviene per ché la super f icie del t avolo spinge il cor po con una f or za 1esat t ament e cont r ar ia al peso. (La super f icie,anche se appar ent ement e r igida, si def or ma. Sono f or ze elet t r iche t r a i micr oscopici cost it uent i della mat er ia che r eagiscono al peso) 7HU]DOHJJHGL1HZWRQazione e r eazione. Quando due cor pi int er agiscono, le f or ze eser cit at e da un cor po sull alt r o sono uguali in modulo e dir ezione, ma ver so oppost o. I mpar er emo che le f or ze possono eser cit ar si non solo quando vi sia un cont at t o, ma anche con azione a dist anza (f or ze gr avit azionali, elet t r iche ). Anche in t al caso si applica la t er za legge 7

28 Esempio: il mot o dei pr oiet t ili St udiamo il mot o di un pr oiet t ile, sot t opost o alla f or za peso F-mg lungo l asse delle y. Esso e lanciat o con velocit à v o 330 km/ h dall or igine del SiRCO ad un angolo θ o 60 o r ispet t o l or izzont e. Det er minar e la git t at a R e la sua massima alt ezza. Risoluzione: occor r e dappr ima scr iver e le equazioni del mot o: F x mdv x /dt 0 v x (t) v 0x x(t) v 0x t F y mdv y /dt - mg v y (t) - gt + v 0y y(t) - ½gt + v 0y t La git t at a R e la massima alt ezza possono esser e det er minat e r icavando la t r aiet t or ia del cor po (una par abola): y(t) - ½(g/v 0x)x + (v 0y/ v 0x )x e r ichiedendo che int er sechi l asse y0. La massima alt ezza come si può det er minar e? 8

29 5. L at t r it o La nost r a esper ienza quot idiana è cont aminat a dalla IRU]DGLDWWULWR sia quando t r asciniamo un ogget t o appoggiat o su una super f icie (at t r it o dinamico) sia quando lasciamo cader e un ogget t o legger o in ar ia (r esist enza del mezzo). Un par t icolar e di cosa avviene a livello quasi micr oscopico t r a due mat er iali in cont at t o, da cui si or igina la f or za di at t r it o 1- $WWULWRGLQDPLFR il modulo della f or za viene par amet r izzat o dalla f or mula: F µn dove N è la component e nor male della f or za, e µ un coef f icient e che dipende dai mat er iali in cont at t o I n pr esenza di at t r it o, ogget t i diver si possono aver e velocit à diver se! - 5HVLVWHQ]DGHOPH]]R: il modulo della f or za viene par amet r izzat o dalla f or mula: Fηv Dove v è la velocit à del cor po, η è un coef f icient e. 9

30 La velocit à di cadut a limit e Esercizio 5.1. Calcolar e la massima velocit à r aggiunt a da un ogget t o (goccia di pioggia, par acadut ist a) con coef f icient e η in cadut a liber a. GY ) P PJ ηy GW Equazione del mot o dalla I I legge della dinamica GY GW Soluzione J η Y P η G( J Y) P P η GW J Y( W) η η J W P 1 H η P W >> η Equazione dif f er enziale da r isolver e per separ azione delle var iabili η P G\ J Y P η GW \ G\ η GW \ P Y limlwh Esercizio 5.. Cosa succede se η0? 30

31 5.3 La f or za elast ica I n Nat ur a molt e sit uazioni possono esser e assimilat e alla f or za di r ichiamo di una molla. Se si spost a dalla posizione di r iposo una molla di una quant it à [, quest a eser cit a una f or za di r ichiamo che viene par amet r izzat a da: ) -k [(legge di Hooke) Esercizio 5.3. Descr iver e il mot o di un ogget t o mat er iale allont anat o di x 0 dall equilibr io e sogget t o ad una f or za di r ichiamo elast ica, t r ascur ando l at t r it o. G [ GW Soluzione: scr iviamo l equazione del mot o: P N[ La f unzione che soddisf a quest a equazione è: ( ϖt), x(t) x o cos con ϖ 31 k m

32 5.4 I l mot o cir colar e unif or me Un mot o si chiama FLUFRODUHXQLIRUPH, se ar chi di cir conf er enza θ della st essa gr andezza, vengono spazzat i in t empi uguali (ossia, con velocit à in modulo cost ant e). Quindi, per def inizione GTGW FRVW Z I n Nat ur a molt e sit uazioni sono equipar abili a quest o mot o (i pianet i at t or no al Sole, gli elet t r oni negli at omi). Nel caso della Figur a, le component i del mot o sono descr it t e dalle eq: [W UFRVTW \W UVLQTW Eser cizio 5.4:Come scr iver est e le coor dinat e del vet t or e U r uot at o di +90 o (senso ant ior ar io) r ispet t o ad U? Nel Mot o cir colar e unif or me, la velocit à cambia ist ant aneament e di dir ezione, ed è sempr e per pendicolar e al r aggio. Eser cizio 5.5 Most r ar e l af f er mazione pr ecedent e Poiché vi è var iazione di velocit à, vi e acceler azione!! Ossia, GHYH esser ci una f or za che def let t e cont inuament e il vet t or e Y U T 3

33 Acceler azione nel Mot o Cir colar e Unif or me v x v \ (t) (t) rϖ sen( ϖ t) rϖ cos( ϖ t) a a x y (t) (t) rϖ rϖ cos( ϖ t) sen( ϖ t) ϖ ϖ x y Nel mot o cir colar e unif or me, deve esist er e una acceler azione che cont inuament e GHIOHWWH il mot o. L acceler azione deve esser e UDGLDOH, ver so il cent r o e di modulo: D UZ Y U L acceler azione sar à dovut a ad una f or za est er na. Quest a f or za si chiama FHQWULSHWD, e sar à dovut a a qualche f enomeno f isico (ad es. l at t r azione t r a pianet i, o la f or za elet t r ost at ica at t r at t iva t r a pr ot oni ed elet t r oni). Poiché la par t icella non cade nel cent r o, la f or za cent r ipet a è esat t ament e cont r obilanciat a dalla f or za FHQWULIXJD, di modulo par i a ) & PUZ PY U I n alt r i t er mini, si ha un mot o cir colar e unif or me qualor a una f or za cent r ale (gr avit azionale, Coulombiana) venga esat t ament e bilanciat a dalla f or za 33 cent r if uga. I n seguit o: mot o di pianet i, at omo

34 ,OODYRURO HQHUJLDFLQHWLFDH O HQHUJLDSRWHQ]LDOH Di seguit o, def inir emo alcune nuove gr andezze f isiche scalar i: il ODYRUR, O HQHUJLDFLQHWLFD e O HQHUJLDSRWHQ]LDOH (I l lavor o è l int egr ale su un per cor so, del pr odot t o scalar e t r a la f or za e uno spost ament o inf init esimo sul per cor so.) Tr over emo che, gr azie alla I I legge di Newt on, pot r emo calcolar e il lavor o di una f or za t r a due punt i nello spazio, come la var iazione di ener gia cinet ica t r a i due punt i. I nf ine t r over emo che, per alcune f or ze det t e conser vat ive, il lavor o non dipende dal (per cor so) cammino scelt o. I n quest o caso, è def init a una nuova gr andezza (O HQHUJLD SRWHQ]LDOH) che dipende dai soli punt i di ar r ivo e par t enza. Nel caso delle f or ze conser vat ive, la somma di O HQHUJLDFLQHWLFD e O HQHUJLDSRWHQ]LDOH HQHUJLDsono cost ant i del mot o (ossia, l ener gia è la st essa in t ut t i i punt i del per cor so). 34

35 I l Lavor o di una f or za 1- Supponiamo di conoscer e la f or za ) in t ut t i i punt i di una r egione di spazio (campo di f or ze) ) )U) )x,y,z - Consider iamo una cur va nello spazio che connet t a i punt i A e B Possiamo '(),1,5(una nuova gr andezza f isica, come l int egr ale del pr odot t o scalar e t r a la IRU]D ed un HOHPHQWRLQILQLWHVLPRGL FXUYD. L int egr ale è sempr e calcolabile, ed il r isult at o è uno VFDODUH / % $ ) G V La nuova gr andezza si chiama ODYRUR, e si misur a in (Newt on Met r o) -RXOH 35

36 Casi semplici: spost ament o unidimensionale e - For za cost ant e e par allela allo spost ament o [caso (d) in f ig.] - For za cost ant e e nor male allo spost ament o [(b) in f ig.] - For za cost ant e ad angolo f isso r ispet t o allo spost ament o [casi (a,c) in f igur a] V - Lavor o svolt o dalla For za peso F g mg: Nel pr imo caso spost o la massa m ver so l alt o per un t r at t o lungo h: / PJKFRV R PJK Nel secondo caso, la massa m viene spint a ver so il basso: / PJKFRV R PJK Es Cosa succede se mi spost o di h in or izzont ale? h mg h 36

37 Lavor o della f or za elast ica Allont aniamo un blocco (f issat o con una molla) dalla posizione di equilibr io (f or za negat iva sull asse x, spost ament o posit ivo sull asse x): % [ 1 1 / ) G V ( NV) G V N[ R N[ $ [ R Occor r e f or nir e un lavor o dall est er no per allont anar e il blocco dalla posizione di r iposo. I l lavor o è negat ivo se compiut o sulla molla. I n gener ale, il ODYRUR è una gr andezza f isica (numer o!) che qvhpsuh FDOFRODELOH se la f or za è not a (pot r anno event ualment e esser ci pr oblemi di calcolo). Può succeder e che il numer o sia dif f er ent e se il per cor so scelt o è dif f er ent e. Es Cosa succede se spost o il blocco, compr imendo la molla? 37

38 (QHUJLDFLQHWLFD(Teor ema delle f or ze vive) I n vir t ù della I I Legge di Newt on )mdil lavor o ha una impor t ant e pr opr iet à: L B A F d s B A m d v dt d s 1 mv B 1 mv A Se def iniamo HQHUJLDFLQHWLFD la gr andezza: T 1 mv allor a il ODYRUR compiut o dalla r isult ant e delle f or ze agent i su un punt o mat er iale da A a B è uguale alla dif f er enza t r a l HQHUJLDFLQHWLFD possedut a dal punt o nella posizione f inale ed in quella iniziale: / 7 % 7 $ 38

39 Lapot enza Un lavor o può esser e svolt o in più o meno t empo. Per molt i scopi quest o aspet t o è impor t ant e. La r apidit à con la quale viene eseguit o un lavor o si chiama SRWHQ]D3: 3 G/ GW G ρ ( ) GW ρ G V ) Una f or za non compie lavor o se la f or za è per pendicolar e allo spost ament o (ovver o, f or za e velocit à or t ogonali). P>0 se la f or za e lo spost ament o sono concor di: la f or za eser cit a un lavor o P<0 se f or za e spost ament o sono discor di: occor r e eser cit ar e un lavor o est er no sul cor po per muover lo cont r o la f or za in quest ione. ρ ) ρ Y La pot enza nel SI si misur a in J aule/ s. Poiché è una unit à molt o comune: :DWW MDXOHV 39

40 /HJJHGHOODFRQVHUYD]LRQHGHOO (QHUJLD )RU]HFRQVHUYDWLYHHQRQ Supponendo di spost ar e il punt o mat er iale dalla posizione P 1 a P su diver si per cor si, t r oviamo che per alcuni campi di f or ze il lavor o 11 dipende dal per cor so scelt o. I n quest o caso, la f or za e det t a FRQVHUYDWLYD. I n caso cont r ar io, il campo è non conser vat ivo I n alt r i t er mini, il lavor o complessivo svolt o da una f or za conser vat iva su una par t icella che si muove su un per cor so chiuso è zer o. Esempi: For za peso, F z mg For za di t ipo cent r ale, For za di at t r it o F x xy ; F y y ; F z 0 ) N U U Caso impor t ant e! 40

41 (QHUJLD3RWHQ]LDOH 6H (e solo se) LOFDPSRGLIRU]HqFRQVHUYDWLYR, allor a è possibile def inir e una f unzione scalar e della sola posizione, l (QHUJLD3RWHQ]LDOH 8UI l lavor o della f or za dipende solo dalla var iazione dei valor i della f unzione U(r ) t r a i punt i iniziale e f inale. / % [ 8 (%) 8 ( $ ] 8 ) G V ) $ Esempi: For za peso, Umgz For za di t ipo cent r ale, 8 N 1 U 41

42 I n gener ale, la f unzione HQHUJLDSRWHQ]LDOH8Udeve esser e det er minat a pr oblema per pr oblema Se t iene f issa la posizione di par t enza (ad es., nell or igine del SiRCO o ad una dist anza dall or igine), la IXQ]LRQHHQHUJLDSRWHQ]LDOHGLSHQGH VRORGDOSXQWRGLDUULYR. I n t al caso, U(r ) è def init a a meno di una cost ant e addit iva (ar bit r ar iet à della posizione di par t enza). Ener gia Meccanica Def iniamo HQHUJLDPHFFDQLFD ( la somma di ener gia cinet ica T ed ener gia pot enziale U: ( 78 -L ener gia t ot ale E di un sist ema può var iar e solo se viene t r asf er it a ener gia dal (al) di f uor i del sist ema. Se quest o non può avvenir e, il sist ema si chiama LVRODWR. - I n un sist ema isolat o, O HQHUJLDPHFFDQLFDVLFRQVHUYD 4

43 Legge di conser vazione dell ener gia meccanica Teor ema delle f or ze vive: il lavor o svolt o dalle f or ze eguaglia la var iazione di ener gia cinet ica: / 7 7 6H il campo di f or ze è conser vat ivo, / 8 8 allor a la quant it à: E U +T U 1 +T 1 r imane cost ant e lungo t ut t a la t r aiet t or ia del mot o -La legge della conser vazione dell ener gia meccanica è molt o impor t ant e e ver r à gener alizzat a. - E una legge pr edit t iva (possiamo r icavar e inf or mazioni) Es. 7.1 A quale velocit à deve esser e spar at o un r azzo sulla super f icie 43 t er r est r e in modo che r iesca a f uggir e all at t r azione della Ter r a?

44 44 6LVWHPLGLSXQWLTXDQWLWjGLPRWR HXUWL Come si muove un insieme di punt i? Cos è un cor po r igido? Occor r e def inir e il FHQWURGLPDVVD. Most r er emo l equazione che gover na il mot o del cent r o di massa Consider iamo un insieme di punt i in un SiRCO. Si def inisce &0 &HQWURGL0DVVD&0 il punt o di coor d: 1 L L 1 L L L P F 1 L L 1 L L L P F 1 L L 1 L L L P F P P ] ] P P \ \ P P [ [ ; ; I l C.M. è un punt o f it t izio che può cor r isponder e a nessun punt o r eale. 1 L L 1 L L L P F P P U U ρ ρ

45 Cor pi r igidi Un Cor po r igido è compost o da cost it uent i la cui GLVWDQ]DUHODWLYDQRQFDPELD. La dist anza viene mant enut a cost ant e da )RU]H,QWHUQH. Anche per un cor po r igido può esser e def init o il C.M., sost it uendo il denominat or e con la massa M del cor po, ed il numer at or e da un int egr ale. (Un cor po r igido è cost it uit o inf at t i da un numer o così gr ande di punt i che può esser e consider at o come una dist r ibuzione cont inua di massa.) Equazione del Mot o per i Cor pi Rigidi ρ ρ ) QHW 0 D F. P Acceler azione del &0 Somma vet t or iale di t ut t e le )RU]H(VWHUQH Dimost r azione: alla lavagna. 45

46 Quant it à di mot o Si def inisce quant it à di mot o di un ogget t o la gr andezza: ρ S ρ P Y Si def inisce quant it à di mot o di un sist ema di 1 punt i: ρ S 1 ρ P L Y L 1 La quant it à di mot o è una gr andezza f isica impor t ant e. I nf at t i, se sul sist ema di punt i QRQDJLVFRQRIRU]HHVWHUQH (ma solo int er ne) la quant it à di mot o del sist ema non var ia (si conser va) Dim: ρ GS GW L S ρ costante (sist ema chiuso e isolat o) G ρ GW ρ GY GW 1 1 L P L L YL P L L ) H[W + ) ) 1 1 int H[W ρ ρ ρ 46

47 Ur t i Sist ema FKLXVR e LVRODWR La quant it à di mot o è ut ile per st udiar e gli XUWL. Un XUWR è un event o nel quale una f or za agisce per un t empo r elat ivament e br eve, su ciascuno di due cor pi in cont at t o. I n un sist ema chiuso ed isolat o, la quant it à di mot o 3 r est a invar iat a. ρ ρ ρ ρ S 1, L + S, L S1, I + S, I Se nell ur t o t r a due cor pi l ener gia cinet ica t ot ale non cambia, l ur t o si chiama HODVWLFR. Negli usuali ur t i t r a ogget t i comuni, una cer t a por zione di ener gia si t r asf er isce da cinet ica ad alt r e f or me. I n quest i casi, l ur t o si chiama DQHODVWLFR. 47

48 Ur t i uni-dimensionali Ur t o elast ico Ur t o complet ament e anelast ico P Y 1 1 1, L P Y , L P + 0 P P Y 1 1 1, I P Y 1 + P Y 1, I +, I 1 P Y P, I 1 1 Y 1, I Y1, L; Y, I Y1, L P1 + P P1 + P P Y L + ( P P ) 9 1 1, P Y 1 9 1, L ( P1 + P) 48

49 Esempio: il pendolo balist ico Eser cizio 8.1: I l pendolo balist ico er a un disposit ivo usat o per misur ar e la velocit à dei pr oiet t ili. Assumendo che la massa del legno in f igur a sia M5.4 kg, quella del pr oiet t ile che si ar r est a nel blocco di legno m9.5 g, e che il pendolo si sollevi per una dist anza ver t icale di h6.3 cm, det er minar e la velocit à del pr oiet t ile pr ima della collisione. Risoluzione. Occor r e suddivider e il pr oblema in due par t i: (1) l ur t o complet ament e anelast ico t r a pr oiet t ile e legno, e () l innalzament o del blocco cont r o la f or za di gr avit à. Dopo l ur t o, la velocit à complessiva del blocco è Vmv/ (m+m). Per innalzament o, l ener gia cinet ica del sist ema [1/ (m+m)v ] si t r asf or ma in ener gia pot enziale gr avit azionale [(m+m)gh], da cui si r icava: 0 + P Y JK 630P / V P 49

50 *UDQGH]]HDQJRODUL0RPHQWR GLXQDIRU]D²0RPHQWR$QJRODUH Posizione angolar e: misur at a in UDGLDQWL θ lunghezza ar co/ r aggios/ r Spost ament o angolar e: θ θ 1 θ Velocit à angolar e: ϑ ϖ lim W 0 W Gθ GW Nel caso in cui la posizione angolar e var ia in modo cost ant e (sr θ), la velocit à angolar e ω è cost ant e (mot o cir colar e unif or me). La velocit à del punt o è semplicement e: Y GVGW ZU I l SHULRGR è semplicement e: (lunghezza cir conf er enza/ velocit à) SUY SZ 50

51 Moment o di una f or za Empir icament e, sappiamo che è più semplice apr ir e una por t a vicino alla maniglia, piut t ost o che in pr ossimit à dei car dini, anche con la st essa f or za. Per ché si causi una r ot azione, non solo è necessar ia una ρ ρ ρ f or za, ma anche che sia applicat a in un punt o convenient e. τ U ) Def iniamo il PRPHQWRGHOODIRU]D la gr andezza: il modulo è τrf sinφ, dir ezione nor male al piano di U e ). Condizione per ché un cor po venga messo in r ot azione, è che vi sia un moment o della f or za non nullo. Es. 9.1 Most r ar e che nel caso di una f or za cent r ale, il moment o della f or za e nullo. 51

52 Moment o angolar e I l concet t o di quant it à di mot o, e la sua conser vazione, ci consent ono di SUHYHGHUH gli ef f et t i di una collisione, senza conoscer ne la dinamica in det t aglio. La nuova gr andezza che int r oduciamo (il moment o angolar e) è sogget t o ad una analoga legge di conser vazione. Consider iamo una par t icella con quant it à di mot o SmYPossiamo def inir e il moment o angolar e (o moment o di p): O U S Vet t or e or t ogonale al piano di S e U, e di modulo SU senφ Moment o angolar e di un sist ema di par t icelle ρ ρ / l 1 ρ + l ρ + l 3 ρ +...l n L 11 ρ l L 5

53 Relazione t r acweco Tr a moment o della f or za e moment o angolar e, esist e una r elazione analoga alla I I legge di Newt on ) ds/ dt Dimost r azione: ρ τ Gl ρ GW ρ ρ ρ Gl ρ GY GU ρ ρ ρ P( U + Y) P( U D + 0) GW GW GW ( U ρ PD ρ ) ρ τ F. Y. G. ossia, una var iazione del moment o angolar e induce un moment o della f or za, che pr ovoca una r ot azione di un ogget t o (sist ema) Un caso impor t ant e e quando la f or za e di t ipo cent r ale ) )U I n t al caso inf at t i, il moment o W della f or za e nullo, e quindi: ρ Gl GW ρ 0 l cost I l moment o della quant it à di mot o e FRVWDQWH in int ensit à, dir ezione e ver so. 53

54 Conser vazione del moment o angolar e Se il moment o net t o delle f or ze agent i su un sist ema è nullo, allor a si ha d//dt 0, ossia : / cost ant e (sist ema isolat o) indipendent ement e dai cambiament i che int er vengono all int er no del sist ema. Per la nat ur a vet t or iale di W, se una component e e nulla, allor a la component e di O lungo quella dir ezione r imane cost ant e, indipendent ement e dalle alt r e. La conser vazione del moment o angolar e ha impor t ant i conseguenze anche in Ast r of isica: una pulsar e ogget t o di r aggio R~ 10 km che r imane dopo la mor t e di una st ella. Poiché le St elle come il Sole (r sun 10 9 m,) r uot ano (T sun 30 gior ni), si ha: Pϖ ϖ 7 SXOVDU SXOVDU 6WDU U 6WDU U U 10 VWDU SXOVDU 10 Pϖ 7 6WDU ϖ SXOVDU 6WDU 10 U SXOVDU 10 ~ ϖ 6WDU V 0.3PV 54

55 *UDYLWD]LRQH8QLYHUVDOH Sinor a, abbiamo par lat o di gr andezze FLQHPDWLFKH (velocit à, acceler azione) e di gr andezze GLQDPLFKH (f or ze,..). Abbiamo t r ovat o la r elazione t r a quest e gr andezze (Leggi di Newt on, leggi di conser vazione). Rimane una domanda: &KHFRVDRULJLQDOHIRU]H" E quest o il pr oblema che deve r isolver e la f isica; sino a poco t empo f a si conoscono 4 t ipi di f or ze f ondament ali: )RU]DJUDYLWD]LRQDOH, or iginat a dalle PDVVH; )RU]HHOHWWURPDJQHWLFKH, or iginat e dalle FDULFKHHOHWWULFKHHGDOORURPRWR )RU]HIRUWLall int er no dei pr ot oni e neut r oni, or iginat e da FDULFKHGLFRORUH; For ze deboli. A par t ir e dagli anni 70, si e compr eso che le f or ze deboli e le f or ze elet t r o- magnet iche sono aspet t i diver si dello st esso meccanismo, e le f or ze f ondament ali si sono r idot t e a 3. Tut t i gli aspet t i della f isica sono r iconducibili (per or a) a quest i 3 t ipi di int er azione f ondament ali. L Uomo per pr imo ha avut o esper ienza coi f enomeni gr avit azionali. 55

56 La For za Gr avit azionale. I n t er mini di f isica moder na, si pensa che una massa possa def or mar e la geomet r ia dello spazio-t empo. Anche se mat emat icament e complicat o, quest o concet t o ha una semplice r appr esent azione nel caso bidimensionale! Tut t o si basa sull osser vazione che le masse si at t r aggono! Non solo ogget t i vengono at t r at t i dalla Ter r a (cadut a liber a) ma anche la Luna e at t r at t a (e cade!!) sulla Ter r a. I. Newt on (1665) f or mulo la Legge di Gr avit azione Univer sale: ρ P P 1 11 ) * Uˆ * ( 1P / NJ U ) P ed P r appr esent ano le masse, U la dist anza ment r e * e la cost ant e Gr avit azionale 56

57 Gr avit a sulla super f icie Ter r est r e I n r ealt à, la mela at t r ae la Ter r a così come la Ter r a at t r ae la mela (I I I Legge). Tut t avia, gli ef f et t i sono più evident i sulla mela, in quant o O DFFHOHUD]LRQH (I I legge) sulla mela e molt o più gr ande, ment r e e t r ascur abile per la t er r a. (La cosa dif f icile da most r ar e, e che se la mat er ia si dist r ibuisce unif or mement e a gusci, allor a e FRPHVH t ut t a la massa f osse concent r at a nel suo cent r o. Newt on invent o il calcolo int egr ale per r isolver e quest o pr oblema!) Pesiamo la Ter r a. Noi conosciamo gia che i cor pi cadono in pr ossimit a della super f icie Ter r est r e con una acceler azione cost ant e ver so il basso: Fmg. E compat ibile t ale legge con la Legge di Gr avit azione Univer sale? Supponiamo m massa t er r a, r T 6300 km: ) * PP7 ( U + K) 7 *P U7 7 P PJ (Tr ascur iamo h r ispet t o a r T ; la dir ezione sar a sempr e per pendicolar e alla super f icie t er r est r e) J *P U7 7 P 7 JU7 * 9.8 ( ) NJ 57

58 La cinemat ica dei pianet i Sin dall ant ichit à l Uomo ha st udiat o il mot o degli ogget t i celest i. I l mot o di quest i r isult ava est r emament e complicat o, a FDXVDSULQFLSDOPHQWHGLSUHJLXGL]L che condizionavano la scelt a del sist ema di r if er iment o. Mot o appar ent e di Mar t e osser vat o dalla Ter r a nel

59 Osser vazione cinemat ica del Sist ema Solar e 7RORPHR (10 a.c.): or igine del Sist ema di r if er iment o: 7HUUD. Composizione di PRWLFLUFRODUL &RSHUQLFR (1500): or igine del S. di r if er iment o: 6ROH. Composizione di PRWLFLUFRODUL Osser vazioni VSHULPHQWDOL di Tycho %UDKH ( ).HSOHUR (1600):or igine del S. di r if er iment o: 6ROH. Or bit e dei pianet i HOOLWWLFKH Le leggi di Kepler o pr ovengono da misur e di cinemat ica. Tut t avia, esse per met t ono una int er pr et azione dei dat i in t er mini di legge dinamica I n pr at ica, si t r at t a di un complesso pr oblema inver so di cinemat ica: DYHQGROHLQIRUPD]LRQLVXOPRWRGHLSLDQHWLSRVVLDPRULFDYDUH 59 LQIRUPD]LRQLVXOODQDWXUDGL)" 6,

60 /HOHJJLGL.HSOHUR 1- Le or bit e dei pianet i sono i) SLDQH (ciascun pianet a la pr opr ia) e ii) VRQRGLIRUPDHOOLWWLFD con un f uoco occupat o dal Sole. - I l r aggio vet t or e dal Sole al pianet a GHVFULYHDUHH SURSRU]LRQDOLDLWHPSLLPSLHJDWL a descr iver le (velocit à ar eolar e cost ant e) 3- I TXDGUDWLGHLSHULRGL 7 di r ivoluzione dei pianet i at t or no al Sole sono pr opor zionali ai FXELGHO VHPLDVVHPDJJLRUH D delle r ispet t ive or bit e ellit t iche, 7 vd 60

61 I nt er pr et azione in t er mini di legge dinamica La pr ima par t e della I Legge di Kepler o, e la I I Legge implicano che la For za e di t ipo cent r ale: ) ) (U) Un or bit a piana implica che il vet t or e velocit a giaccia in un piano. Quest o e ver o se il YHWWRUHPRPHQWRDQJRODUHO UuSH FRVWDQWH. Se la dir ezione di O e cost ant e, v e in un piano Se O UuSH FRVWDQWHLQ PRGXORsi ha la legge delle ar ee. I nf at t i: _O UuS_ USVLQθ US UPY PωU OSHUSHQGLFRODUHDOSLDQR Consider iamo or a l ar ea A in ar ancio in f igur a: 1 $ U ( U θ ) G$ 1 Gθ U GW GW 1 U (Quest a r elazione diviene esat t a quando 'WRVVLD'T t ende D ϖ G$ l GW P cost 61

62 La t er za legge di Kepler o Dalla t er za legge di Kepler o, possiamo r icavar e che la f or za t r a Sole e pianet i deve esser e LQYHUVDPHQWHSURSRU]LRQDOHDOTXDGUDWRGHOOD GLVWDQ]D. Per semplicit à assumiamo che le or bit e siano cir colar i, ed ut ilizziamo la condizione di st abilit à dell or bit a (par. 5.4): ) ) F 1 Pϖ U *0P U π P U 7 *0P U U 7 3 *0 4π 6

63 Si not i che dal valor e sper iment ale di r 3 / T si può det er minar e il pr odot t o GM (che noi abbiamo esplicit ament e inser it o in F N ). I n r ealt a, le or bit e non sono che appr ossimat ivament e cir colar i. Ut ilizzando le or bit e ellit t iche, i dif f er ent i valor i di r 3 / T nella t abella sono spiegat i (legger a dipendenza dalla massa del pianet a)!. Tut t avia anche con quest a modif ica, il valor e per Mer cur io r est a legger ment e anomalo. Quest a anomalia venne spiegat a r ivoluzionando la t eor ia della Gr avit azione (7HRULDGHOOD 5HODWLYLWj*HQHUDOHGL(LQVWHLQ). La par t e mat emat icament e più complessa da st udiar e e il f at t o che le or bit e dei pianet i sono ellit t iche ( a par t e della I legge). Anche quest o e conseguenza del f at t o che F~1/ r Conclusioni Le leggi di Newt on sono st at e l esempio più impor t ant e di come osser vazioni cinemat iche possano pr odur r e leggi dinamiche. La spiegazione della gr avit a t er r est r e e di quella t r a pianet i r appr esent a il pr imo esempio di XQLILFD]LRQHGHLIHQRPHQL 63

64 /DFDULFDHOHWWULFDHOHJJHGL&RXORPE Esist e in Nat ur a una f or za di nat ur a non gr avit azionale, che può esser e at t r at t iva o r epulsiva Quest a f or za e dovut a all'esist enza di car iche elet t r iche di due t ipi: + - Car iche dello st esso segno si r espingono, car iche di segno oppost o si at t r aggono. I mat er iali che si conoscono possono esser e LVRODQWL o FRQGXWWRUL, a seconda del f at t o che la car ica depost a r imanga localizzat a o meno. La car ica elet t r ica e una gr andezza f ondament ale nel SI, la cui unit a di misur a e il Coulomb ( C) (* vedi not a al cap. 1) 64

65 Legge di Coulomb Sper iment alment e, C.A. &RXORPE det er minò (1785) che una car ica T induce una f or za sulla car ica T che è pr opor zionale al pr odot t o delle int ensit à T, T delle car iche e inver sament e pr opor zionale al quadr at o delle dist anze. ρ Con la car ica 1 9 ) 1 4πε R T1T U Uˆ misur at a in Coulomb, la cost ant e vale: La legge di Coulomb ha nat ur a vet t or iale. La f or za r isult ant e da più car iche e la somma vet t or iale delle singole f or ze. 4πε R ) ) 1 P / & ) ) ) I n gener ale, ) Σ) L +Q -Q 4XDQWL]]D]LRQHGHOODFDULFDHOHWWULFD Oggi noi conosciamo che la car ica elet t r ica e quant izzat a, ossia esist e una car ica element ar e molt o piccola, di cui t ut t e sono mult iple: T QH con ecar ica elet t r one C I nolt r e, la car ica elet t r ica e conser vat a: possono esist er e dei pr ocessi in cui car iche elet t r iche vengono cr eat e, ma in modo che la 65 car ica r isult ant e sia nulla. Ad es: γ e+e-

66 I l campo elet t r ico ( I l FDPSRHOHWWULFR ( è un campo vet t or iale: ad ogni punt o dello spazio si può immaginar e associat o un vet t or e. I n f isica moder na il concet t o di campo vet t or iale è di impor t anza f ondament ale. Se q o è una car ica di pr ova, il FDPSR HOHWWULFR ( è def init o come: ) q o ( ossia, come quel vet t or e che, molt iplicat o per la car ica di pr ova, dà la f or za (in Newt on) agent e sulla car ica st essa. Per def inizione, l unit à di misur a del campo elet t r ico è: ( 1HZWRQ& I l caso semplice di FDPSRHOHWWULFR gener at o da una car ica q è: ρ ) T R ( ρ 1 4πε R T U Uˆ 66

67 Linee di f or za di ( I l met odo per visualizzar e il FDPSRHOHWWULFRut ilizza il concet t o di OLQHHGLIRU]D. La linea di f or za in un punt o r appr esent a la dir ezione in cui muover ebbe una car ica posit iva post a in quel punt o. I l numer o delle linee di f or za qualit at ivament e r appr esent a l int ensit à del campo elet t r ico st esso. I l campo ( in un punt o, essendo una gr andezza vet t or iale, gode delle pr opr iet à vet t or iali: ad es., il campo r isult ant e da due o più car iche si ot t iene della somma dei vet t or i 67

68 68 Dipolo elet t r ico Un GLSRORHOHWWULFR è compost o da due car iche di segno oppost o, post e ad una dist anza d (e un caso impor t ant e per ché in Nat ur a esist ono molt e sit uazioni par agonabili ad un dipolo). I l campo ( di un dipolo in un punt o lont ano z dal cent r o del dipolo: U T U T ( ( ( πε R + ) ( ) ( 4 1 G ] T G ] T πε ] G ] G ] G ] ( R R πε πε + TG S ] S ( R, 1 3 πε GLSRORHOHWWULFR &DPSRGLGLSROR HOHWWULFR

69 Esempi: Eser cizio 11.1: cosa accade ad un GLSRORHOHWWULFRse immesso in un campo ( cost ant e ed unif or me? Eser cizio 1.: st udiar e il mot o di una goccia d inchiost r o di massa m e car ica Q t r a i piat t i di def lessione di una st ampant e a get t o d inchiost r o. La velocit à iniziale della goccia m è v x. Tr a i piat t i vi è un campo ( come il f igur a. Det er minar e la def lessione lungo y. (m kg, Q C, E N/C, L1.6 cm). R: y0.64 mm 69

70 8QRVJXDUGRGHQWURODPDWHULD Abbiamo conosciut o due t r a le f or ze f ondament ali della nat ur a: la f or za JUDYLWD]LRQDOH e la f or zahohwwulfdla pr ima e legat a alla PDVVD, la seconda alla FDULFD di una par t icella. Ma come e cost it uit a la mat er ia? 0ROHFROH. Gr an par t e dei mat er iali, sono cost it uit i da molecole, che sono agglomer at i di DWRPL legat i da f or ze elet t r iche di t ipo di dipolo (t alvolt a molt o piu complicat e). $WRPL. Gli at omi sono aggr egat i neut r i compost i da QXFOHL (car ichi +) ed elet t r oni (car ichi -). I l numer o Z di pr ot oni (od elet t r oni) det er mina il nome dell element o: dall idr ogeno (Z1) all Ur anio (Z9). Gli at omi sono st abili per f or ze di nat ur a elet t r ica. 1XFOHL. Anche i nuclei sono compost i da pr ot oni (car ichi +) e neut r oni (neut r i). La car ica dei p e la st essa degli e, cambiat a di segno. I nuclei sono t enut i da f or ze nuclear i. 70 I SURWRQLHQHXWURQL sono compost i da quar k.

71 Gli at omi possono esser e immaginat i come piccoli sist emi planet ar i, in cui nuclei ed elet t r oni (e - ) sono legat i dalla f or za di Coulomb. La dif f er enza e che gli e - non possono r uot ar e che su RUELWH GHILQLWH (modello di Bohr degli st at i st azionar i). Ad ogni or bit a, cor r isponde un pr eciso valor e di HQHUJLD (U+T). E possibile che gli e- cambino or bit a: in t al caso assor bono o emet t ono un quant o di ener gia (IRWRQH). Teor ia (semiclassica) di Bohr : 1. I r aggi delle or bit e sono t ali che il moment o angolar e (Lmvr ) degli e - assume valor i mult ipli di una cost ant e f ondament ale (hcost. di Plank). I n una t r ansizione dal r aggio r 1 a quello r viene emessa (assor bit a) una quant it à di ener gia par i a: Kν / Q ( L ( I At omi K π P H 9 10 NJ H & 34 1 K V ε ) / P 0 Eser cizio 1.1. Det er minar e il r aggio dell or bit a f ondament ale dell H. Eser cizio 1.. Se le dimensioni di un at omo sono di m, quant i at omi sono all 71 incir ca pr esent i in un cm 3 di mat er iale (liquido o solido)?

72 Gli at omi successivi a quello di idr ogeno sono car at t er izzat i da un numer o di elet t r oni (o pr ot oni nei nuclei) via via cr escent i. L ult imo element o st abile in nat ur a e l Ur anio (Z9). Ciascun at omo puo aggr egar si con alt r i at omi (dello st esso o di alt r i t ipi) per f or mar e FULVWDOOL o PROHFROH. Tabella Per iodica 7

73 Condut t or i ed isolant i La classif icazione dei mat er iali in isolant i e condut t or i è dat a dalla lor o maggior e o minor e capacit à di "condur r e" l'elet t r icit à. I mat er iali che t r asmet t ono meglio l'elet t r icit à sono i mat er iali "FRQGXWWRUL" (come i met alli) ment r e i mat er iali LVRODQWL non possono t r asmet t er la, ma solo t r at t ener la. Oggi sappiamo che i mat er iali isolant i, non t r asmet t ono l'elet t r icit à per ché i nuclei e gli elet t r oni dei lor o at omi non possono var iar e il lor o st at o di equilibr io elet t r ico. I n pr at ica, ciascun nucleo di un isolant e lega t ut t i gli elet t r oni dell at omo, che non possono allont anar si dal nucleo st esso. Gli at omi dei met alli si dispongono in st r ut t ur e r egolar i (UHWLFROLFULVWDOOLQL): in quest e, gli e- più vicini ai nuclei sono f or t ement e legat i ai nuclei st essi. Gli ult imi elet t r oni (ossia, quelli più lont ani) sono invece FRQGLYLVL dai nuclei nel cr ist allo, e cost it uiscono l insieme degli "HOHWWURQLOLEHUL (o elet t r oni di conduzione). Quest i elet t r oni possono muover si indipendent ement e uno dall'alt r o sulla super f icie del met allo, anche molt o velocement e nei mat er iali condut t or i. I n un met allo alcalino, per ogni at omo vi è un elet t r one liber o, nell'at omo dell'alluminio ve ne sono invece t r e, essendo l'alluminio un buon condut t or e, e così via. 73

74 Nuclei Non e dif f icile immaginar e gli e- legat i ai QXFOHL (car ichi +) da f or ze di nat ur a elet t r ica. Ma chi mant iene st abile i pr ot oni nei nuclei? Olt r e alla JUDYLWD]LRQH ed alle f or ze di QDWXUD HOHWWULFD vi sono delle f or ze det t e QXFOHDUL. Per aver e una idea delle scale di dist anza : se il r aggio del nucleo f osse di 1 cm, gli elet t r oni dist er ebber o dal nucleo alcuni km. /DPDWHULDq YXRWDµ Quest e f or ze sono sempr e at t r at t ive per i pr ot oni ed i neut r oni, su dist anze molt o piccole (cir ca uguali al r aggio dei p,n). Sono inef f icaci a dist anze piu gr andi, dove domina la r epulsione coulombiana. Fissione nuclear e Eser cizio 1.3. I r aggi dei nuclei sono 10-5 più piccoli di quelli at omici. Sar est e in gr ado di most r ar e che la disint egr azione di un nucleo f or nisce 10 5 piu ener gia delle r eazioni chimiche t r a at omi? Oggi sappiamo che i pr ot oni ed i neut r oni sono anch essi compost i da quar 74k

75 Chi ha f or mat o i Nuclei? (O,C, Cu,Au, Pb, ) I gr andi ammassi nell Univer so (Galassie) sono compost i da st elle, legat e dalla f or za gr avit azionale. Anche le singole st elle (compost e pr incipalment e da H ed He) sono mant enut e dalla gr avit azione. La t eor ia sull evoluzione dell Univer so (Big Bang) pr edice che 15 miliar di di anni f a l univer so sia nat o con una composizione chimica di cir ca 76% di H e 4% di He. Come si sono pot ut i f or mar e gli element i piu pesant i? Nelle st elle, l enor me pr essione avvicina i pr ot oni a dist anze t ali da pot er f ar innescar e la cat t ur a da par t e delle f or ze nuclear i, che liber ano ener gia. Si f or mano cosi, a par t ir e da H ed He nuclei piu pesant i (sino al Fer r o). I nuclei piu pesant i del Fe (sino all U) si f or mano dur ant e le cat ast r of iche mor t i delle st elle (super novae) 75

76 ,O)OXVVRGL(HOD/HJJHGL*DXVV Flusso di una gr andezza vet t or iale I l IOXVVR Φ di una gr andezza vet t or iale (ad es., di un liquido): e un numer o (VFDODUH!) che e pr opor zionale alla quant it à di liquido che int er cet t a una cer t a ar ea. Dipende: (i) dal modulo ν del vet t or e; (ii) dell ar ea A; (iii) dall or ient azione dell ar ea r ispet t o al vet t or e (θ). Φ Y$ cosϑ ρ Y ρ $ Nel seguit o, consider er emo il f lusso del campo elet t r ico 76

77 Cont eggio delle linee di f or za di ( Sper iment alment e: il QXPHURGLOLQHH del campo vet t or iale ( che at t r aver sano una qualunque super f icie chiusa e dir et t ament e pr opor zionale alla FDULFD r acchiusa dalla super f icie. Quest o deve signif icar e un qualche t ipo di r elazione t r a il IOXVVR at t r aver so una qualunque super f icie e la car ica elet t r ica 77

78 Flusso at t r aver so super f icie chiusa Se il campo vet t or iale ( var ia da punt o a punt o, e se la super f icie S e qualunque, il calcolo del f lusso e sempr e possibile, sebbene più complicat o mat emat icament e. ρ ρ ρ ρ Φ ( $ ( G$ I l cer chio indica che la super f icie e chiusa Legge di Gauss I l f lusso di un campo elet t r ico at t r aver so una qualunque super f icie chiusa e uguale alla car ica r acchiusa all int er no della super f icie, diviso la cost ant e ε o. ρ ρ Φ ( ( G$ 78 T ε int 0

79 Legge di Gauss legge di Coulomb Dimost r iamo la legge di Gauss a par t ir e dalla legge di Coulomb, nel semplice caso di una car ica punt if or me. Consider iamo come super f icie chiusa una sf er a con al cent r o la car ica q. Φ ( T 4πε R ρ ρ ( G$ 1 U VIHUD TUˆ ( 4πε U G$Uˆ Uˆ R T 4πε ) ( G$ Uˆ) R 1 U 4πε U Analogament e, dalla Legge di Gauss si può ot t ener e la L. di Coulomb. La L. di Gauss e una delle equazioni f ondament ali dell elet t r omagnet ismo, ed in casi di simmet r ia, può esser e ut ilizzat a per det er minar e il campo elet t r ico. R T ε R Per la legge di Gauss, se una car ica viene f or nit a ad un condut t or e isolat o, quest a si dispone t ot alment e sulla sua super f icie est er na. Nessuna car ica può t r ovar si ent r o il condut t or e. 79

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1

Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 Corso di matematica classe quinta-anno 2010-2011-Giunti scuola- Annarita Monaco 1 352*(77$=,21(','$77,&$ 3UHVHQWD]LRQH: Consolidiamo la conoscenza dei numeri naturali, decimali e interi relativi, dei procedimenti

Dettagli

PERCORSO DI DATTI CO

PERCORSO DI DATTI CO Università degli studi di Ferrara PERCORSO DI DATTI CO L equilibr io dei cor pi, st at ica e idr ost at ica. Elementi di dinamica dei fluidi. 20 febbraio2008 SSIS - VIII ciclo, II anno Classe A049 - Matematica

Dettagli

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE)

IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) IL METODO PERT ( PROGRAM EVALUATION AND REVIEW TECHNIQUE) I l met odo PERT (PROGRAM EVALUATI ON AND REVI EW TECHNI QUE) ed alt r e t ecniche come il CPM hanno por t at o all analisi e alla soluzione di

Dettagli

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004

Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord. Castiglione delle Stiviere, 22 e 23 m aggio 2004 Sem inario di studio organizzato dall AI MMF- Zona Nord 5LOHYD]LRQHHFRQIURQWRVXOOHSUDVVLGHJOL8IILFLJLXGL]LDULLQUHOD]LRQH DGDOFXQLQRGLFULWLFLGHOGLULWWRHGHOODSURFHGXUDFLYLOHPLQRULOH Castiglione delle Stiviere,

Dettagli

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io;

compr ese quelle r elat ive al f unzionament o del sist ema bibliot ecar io; &2081(',0('( 3URYLQFLDGL3DYLD 5(*2/$0(172 %,%/,27(&$&2081$/( $UW²&RPSLWLHVHUYL]LGHOOD%LEOLRWHFD La Bibliot eca di Mede è un ist it uzione cult ur ale che, ispir andosi ai pr incipi det t at i dal Manif

Dettagli

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD

$UW 5(*2/$0(172 (',/,=,2 ±,QWHUYHQWL GL ULVWUXWWXUD]LRQH XUEDQLVWLFD H QXRYD &2081(',&$625$7(6(03,21( 3URYLQFLDGL9DUHVH $UW5(*2/$0(172(',/,=,2±,QWHUYHQWLGLULVWUXWWXUD]LRQHHGLOL]LD La domanda di Permesso di Costruire dev essere corredata dai seguenti documenti in duplice copia:

Dettagli

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti:

Come si vede dalla figura precedente i campi da inserire sono i seguenti: REPUBBLICA ITALIANA Regione Siciliana ASSESSORATO BILANCIO E FINANZE Dipartimento Finanze e Credito Servizio Informatica Servizio Agevolazioni nelle Operazioni creditizie di garanzia Manuale per la compilazione

Dettagli

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi

Aniello Murano. Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi Aniello Murano Ordinamenti parziali completi, funzioni continue e minimi punti fissi 6 Lezione n. Parole chiave: Punto fisso Corso di Laurea: Informatica Codice: Email Docente: murano@ na.infn.it A.A.

Dettagli

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara Università degli Studi di Ferrara SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO PERCORSO DIDATTICO: Specializzanda Giovanna Bellino Supervisori di tirocinio Prof. Fabiano Minni Prof. Davide

Dettagli

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it

Matematica classe quinta. Incontro del 15 ottobre 2010. Annarita Monaco. annarita.monaco@tin.it 1 Matematica classe quinta Incontro del 15 ottobre 2010 Annarita Monaco annarita.monaco@tin.it,qglfh,qwurgx]lrqh/dfodvvhtxlqwd«txdolfdudwwhulvwlfkh3ulpdsduwh,vlvwhplglqxphud]lrqh/hsursulhwjghoohrshud]lrql

Dettagli

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD

Punt o di par t enza : ORFDOLWj7RSSDGHO&DSUDUR. Punt o di ar r ivo : $EED]LDGL60LFKHOH. Lunghezza del per cor so : NPFLUFD 68//(3,67('(,%5,*$17, /,7,1(5$5,2ƒSHUFRUVR L it iner ar io descr it t o è uno dei t ant i possibili che at t r aver sano il 0RQWH 9XOWXUH, e r isult a par t icolar ment e int er essant e per ché consent

Dettagli

ASSUNZIONI AGEVOLATE

ASSUNZIONI AGEVOLATE ASSUNZIONI AGEVOLATE APPRENDISTATO L appr endist at o è un r appor t o di lavor o subor dinat o in f or za del quale l impr endit or e è obbligat o ad impar t ir e o f ar e impar t ir e all appr endist

Dettagli

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.

67$7872 3URYLQFLDGL0LODQR. (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11. 67$7872 '(/&2081(', &86$120,/$1,12 3URYLQFLDGL0LODQR (ar t. 6 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267) Appr ovat o con deliber azione di Consiglio comunale n. 64 del 30.11.1999 Modif icat o con deliber azioni di

Dettagli

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD

23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD C O M U N E *5((138%/,&352&85(0(17² $&48,67,9(5', 23325781,7$ (69,/8332'(/7(55,725,2 *OLDFTXLVWLYHUGLGHO&2081(',)(55$5$ GDOODWHRULDDOODSUDWLFD Saler no 15 giugno 2007 VALERI A NARDO VALERIA NARDO 1 C O

Dettagli

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

B.L.S.D. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: B.L.S.D. 0$18$/(',683325729,7$/(',%$6(('()5,%5,//$=,21(35(&2&(%/6'

Dettagli

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i

I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i I nt r oduzione alle r et i di calcolat or i Maur izio Masset i, Gianluca Vannuccini Cor so di Labor at or io di Telemat ica AA. 2003-2004 Copyright Università degli Studi di Firenze - Disponibile per

Dettagli

PERCORSO DI DATTI CO

PERCORSO DI DATTI CO Università degli studi di Ferrara PERCORSO DI DATTI CO Geometria sintetica piana: Nozioni di base; triangoli, parallelogrammi, trapezi. 21 gennaio 2008 SSIS - VIII ciclo, II anno Classe A049 - Matematica

Dettagli

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/,

*(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, *(67,21( ( 60$/7,0(172 '(, 5,),87, 63(&,$/, 35(662/$)$&2/7$ ',0(',&,1$9(7(5,1$5,$ I l pr esent e document o def inisce le pr ocedur e per la gest ione, lo st occaggio e lo smalt iment o dei r if iut i

Dettagli

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i "Candlest icks"

Corriere tributario. Le Or igini. Come possono appar ir e i Candlest icks 1/8 Vi pr esent iamo un br eve lavor o int r odut t ivo alla conoscenza della t ecnica dei char t s con le candele giapponesi ed una veloce car r ellat a di f igur e e f or mazioni più comuni e signif

Dettagli

La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da

La dif f er enza dipende dal f at t o che nella classif icazione it aliana sono consider at i come gr uppi a sé st ant i i legumi e i gr assi da *OLDOLPHQWL Per aliment o si int ende ogni sost anza che cont enga nut r ient i ut ilizzabili per il nost r o or ganismo. Gli aliment i possono esser e classif icat i in base a var i cr it er i: a seconda

Dettagli

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a

N D ottorato di R icerca in C ons erv az ione dei B eni A rch itettonici Chiesa di S. M ar ia dell A m m ir ag lio L a c h i e s a, e d i f i c a t a U Giornate di Studio in Sicilia ~ 14 e 15 aprile 2005 Chiesa di San Cataldo La chiesa dopo la demolizione dell ufficio post ale e pr ima dell inizio dei r e- st aur i. La r ipr esa fot og r afica è del1

Dettagli

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546

&DUSL 95 100 127 117 155 175 190 190 168 0LUDQGROD 81 90 109 129 129 144 139 122 113 0RGHQD 375 491 537 472 546 524 520 537 546 / 87(1=$'(,6(57$=,(1'$/,1(/ 35(0(66$0(72'2/2*,&$*(1(5$/( All int er no della sede delle Relazioni di Ser vizio annuali dei Ser T modenesi, l Osser vat or io pr esent a una br eve e snella analisi dell

Dettagli

COMUNE DI BONATE SOPRA

COMUNE DI BONATE SOPRA COMUNE DI BONATE SOPRA Provincia di Bergamo REGOLAMENTO COMUNALE PER I L SERVI ZI O DI AUTONOLEGGIO DA RIMESSA CON CONDUCENTE Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale nr.22 del 25/06/2003 1 INDICE

Dettagli

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali 1P Venerdì 6 Novembre 2009

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali 1P Venerdì 6 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 14:

Dettagli

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I):

Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni Parte I: 06-07-06 Problema. Un punto si muove nel piano xy con equazioni xt = t 4t, yt = t 3t +. si calcolino le leggi orarie per le

Dettagli

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile

Oscillazioni. Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Oscillazioni Si produce un oscillazione quando un sistema viene perturbato rispetto a una posizione di equilibrio stabile Caratteristica più evidente del moto oscillatorio è di essere un moto periodico,

Dettagli

ar t Uso dell acqua

ar t Uso dell acqua 1 &2081(',7$,12 3URYLQFLDGL9DUHVH 5(*2/$0(1723(5/$)251,785$'(// $&48$,1',&( &$32,ƒ1250($00,1,675$7,9(',&$5$77(5(*(1(5$/( ar t. 1 - Uso dell acqua ar t. 2 - Ret e di dist r ibuzione ar t. 3 - Dir amazione

Dettagli

Università del Sannio

Università del Sannio Università del Sannio Corso di Fisica 1 Lezione 6 Dinamica del punto materiale II Prof.ssa Stefania Petracca 1 Lavoro, energia cinetica, energie potenziali Le equazioni della dinamica permettono di determinare

Dettagli

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA

CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA CORREGGIAMO I LIBRI DI SCUOLA I LIBRI DI TESTO SCOLASTICI SONO IL PRINCIPALE MEZZO DI DIFFUSIONE DELLA RETORICA RISORGIMENTALE Il Libro Cuore è stato per anni il sussidiario storico per eccellenza della

Dettagli

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE

Sportello Unico Immigrazione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE Sportello Unico Immigraione NORMATI VA I N MATERI A DI I MMI GRAZI ONE 38172&(175$/('(//$/(**(%266,),1,( &+(1(66812 675$1,(5262**,251,,1,7$/,$6(1=$815(*2/$5( &2175$772',/$9252('81$//2**,2$'(*8$72 '/JV1

Dettagli

CORSO ABILITANTE A042 SELLITTO GUGLIELMO 1

CORSO ABILITANTE A042 SELLITTO GUGLIELMO 1 SELLITTO GUGLIELMO 1 L' origine del t ermine L' espr essione "I nt elligenza Ar t if iciale" (Artificial I nt elligence) f u coniat a nel 1956 dal mat emat ico amer icano John McCarthy, dur ant e uno st

Dettagli

Attrito statico e attrito dinamico

Attrito statico e attrito dinamico Forza di attrito La presenza delle forze di attrito fa parte dell esperienza quotidiana. Se si tenta di far scorrere un corpo su una superficie, si sviluppa una resistenza allo scorrimento detta forza

Dettagli

I trasduttori di temperatura integrati

I trasduttori di temperatura integrati I trasduttori di temperatura integrati La m o der n a t ec n ol o gi a d ei cir cu it i i nt egr ati ha det er m i nat o, g ià da q u al c he an n o, l'im m is si o ne su l m er c ato di tr asd u tt or

Dettagli

I nit ial Public Of f ering")

I nit ial Public Of f ering) L' I PO (dall' inglese "I" I nit ial Public Of f ering") è l' of f ert a pubblica iniziale di sot t oscrizione e/ o di vendit a (OPS, OPV o OPVS) di t it oli di una societ à che per la prima volt a viene

Dettagli

7,72/2,,, $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH

7,72/2,,, $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH . &2081(',$66$*2 7,72/2,,, 5(*2/$0(172/2&$/( ',,*,(1( $6/GHOOD3URYLQFLDGL0LODQRQ 7HVWR$JJLRUQDWRGDOO 8IILFLR7HFQLFR&RPXQDOH 'LFHPEUH &DSLWROR1250(*(1(5$/,(352&('85$/, 3.0.0 Campo di applicazione delle

Dettagli

approfondimento Lavoro ed energia

approfondimento Lavoro ed energia approfondimento Lavoro ed energia Lavoro compiuto da una forza costante W = F. d = F d cosθ dimensioni [W] = [ML T - ] Unità di misura del lavoro N m (Joule) in MKS dine cm (erg) in cgs N.B. Quando la

Dettagli

Cava di Ghiaia. Sintesi non tecnica. Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico. Comune : Teramo (TE)

Cava di Ghiaia. Sintesi non tecnica. Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico. Comune : Teramo (TE) Cava di Ghiaia Sintesi non tecnica Ai sensi della let t er a c) dell ar t. 2 del D.P.C.M. 27 dicembr e 1988 Committente : CO.GE.PA. s.r.l. Località : Piano Delfico Comune : Teramo (TE) Geologo Massucci

Dettagli

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico

Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Applicazioni delle leggi della meccanica: moto armnico Discutiamo le caratteristiche del moto armonico utilizzando l esempio di una molla di costante k e massa trascurabile a cui è fissato un oggetto di

Dettagli

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G.

ark progetti + PROGETTO ESECUTIVO NUOVA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DEI COMUNI DI PADERNO D. G. E DI CRESPANO D. G. ark progetti + mandatario a r c h i t e t t o c u n i a l g i a m p r i m o mandante a r c h i t e t t o f a b b i a n g i a m p a o l o mandante a r c h i t e t t o p a n d o l f o a n d r e a mandante

Dettagli

EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI. Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico.

EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI. Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico. SICSI VIII CICLO EVOLUZIONE DEI MECCANISMI PER LA SICUREZZA DEI SISTEMI INFORMATICI Corso di: Storia dell informatica e del calcolo automatico Esposito Vincenzo 1 Sommario Introduzione Hacker Sistemi multiutente

Dettagli

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale

Errata Corrige. Quesiti di Fisica Generale 1 Errata Corrige a cura di Giovanni Romanelli Quesiti di Fisica Generale per i C.d.S. delle Facoltà di Scienze di Prof. Carla Andreani Dr. Giulia Festa Dr. Andrea Lapi Dr. Roberto Senesi 2 Copyright@2010

Dettagli

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Lavoro ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE Cos è il lavoro? Il lavoro è la grandezza fisica che mette in relazione spostamento e forza. Il lavoro dipende sia dalla direzione della forza sia dalla

Dettagli

Esercitazione 2. Soluzione

Esercitazione 2. Soluzione Esercitazione 2 Esercizio 1 - Resistenza dell aria Un blocchetto di massa m = 0.01 Kg (10 grammi) viene appoggiato delicatamente con velocità iniziale zero su un piano inclinato rispetto all orizziontale

Dettagli

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni Prof. F. Ricci-Tersenghi 17/02/2014 Quesiti 1. Un frutto si stacca da un albero e cade dentro una piscina. Sapendo che il ramo da cui si è staccato

Dettagli

Lavoro ed energia cinetica

Lavoro ed energia cinetica Lavoro ed energia cinetica Servono a risolvere problemi che con la Fma sarebbero molto più complicati. Quella dell energia è un idea importante, che troverete utilizzata in contesti diversi. Testo di riferimento:

Dettagli

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 2012 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Secondo Compitino di FISICA 15 giugno 01 1) FLUIDI: Un blocchetto di legno (densità 0,75 g/ cm 3 ) di dimensioni esterne (10x0x5)cm 3 è trattenuto mediante una fune

Dettagli

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente

8. Energia e lavoro. 2 Teorema dell energia per un moto uniformemente 1 Definizione di lavoro 8. Energia e lavoro Consideriamo una forza applicata ad un corpo di massa m. Per semplicità ci limitiamo, inizialmente ad una forza costante, come ad esempio la gravità alla superficie

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileana 014-015 Problema 1 Nella regione di spazio interna alla sfera S 1, centrata in O 1 e di raggio R 1, è presente una densità di carica di volume

Dettagli

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo

Energia e Lavoro. In pratica, si determina la dipendenza dallo spazio invece che dal tempo Energia e Lavoro Finora abbiamo descritto il moto dei corpi (puntiformi) usando le leggi di Newton, tramite le forze; abbiamo scritto l equazione del moto, determinato spostamento e velocità in funzione

Dettagli

Dinamica Rotazionale

Dinamica Rotazionale Dinamica Rotazionale Richiamo: cinematica rotazionale, velocità e accelerazione angolare Energia cinetica rotazionale: momento d inerzia Equazione del moto rotatorio: momento delle forze Leggi di conservazione

Dettagli

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce 1 L ellisse 1.1 Definizione Consideriamo due punti F 1 ed F 2 e sia 2f la loro distanza. L ellisse è il luogo dei punti P tali che la somma delle distanze PF 1 e PF 2 da F 1 ed F 2 è costante. Se indichiamo

Dettagli

3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDOLHUH

3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDOLHUH / DXGLW HLOFRQWUROORGHOULVFKLRLQIHWWLYR QHOOHVWUXWWXUHDVVLVWHQ]LDOL 25 NOVEMBRE 2005 3HFXOLDULWjSHGLDWULFKH QHOODGLIIXVLRQHGHOOH LQIH]LRQLRVSHGDO Per legger e le not e r elat ive alle singole slide, cliccar

Dettagli

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2)

Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Esercizio (tratto dal problema 7.36 del Mazzoldi 2) Un disco di massa m D = 2.4 Kg e raggio R = 6 cm ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω = 0 s. ll istante

Dettagli

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO

P.B.L.S. La Vener abile Ar ciconf r at er nit a. di Miser icor dia di SARTEANO La Vener abile Ar ciconf r at er nit a di Miser icor dia di SARTEANO a cur a del Coor dinament o delle Cent r ali Oper at ive della Regione Toscana pr opone il manuale di: P.B.L.S. 1 3%/6 Pediat r ic Basic

Dettagli

HFRFRPSDWLELOH GHOO ([0DFHOORGL5HJJLR&DODEULD

HFRFRPSDWLELOH GHOO ([0DFHOORGL5HJJLR&DODEULD 8QLYHUVLWjGHJOL6WXGL 0HGLWHUUDQHDµGL5HJJLR&DODEULD² )DFROWjGL$UFKLWHWWXUD (FRGHVLJQ GLXQHGLILFLRFRQLOPHWRGR/&$,SRWHVLSHUXQDULVWUXWWXUD]LRQHHFRFRPSDWLELOH HFRFRPSDWLELOH GHOO ([0DFHOORGL5HJJLR&DODEULD Una

Dettagli

Dinamica del punto materiale

Dinamica del punto materiale Dinamica del punto materiale Formule fondamentali L. P. 5 Aprile 2010 N.B.: Le relazioni riportate sono valide in un sistema di riferimento inerziale. Princìpi della dinamica Secondo principio della dinamica

Dettagli

Il villaggio delle fiabe

Il villaggio delle fiabe Il villaggio delle fiabe Idea Progetto bambini 2^ A A. Mei Costruzione Direzione dei lavori maestre L idea di partenza Il DADO è un cubo. Noi siamo molto curiosi e ci siamo posti questa domanda: Come sono

Dettagli

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo.

1) Per quale valore minimo della velocità angolare iniziale il cilindro riesce a compiere un giro completo. Esame di Fisica per Ingegneria Elettronica e delle Telecomunicazioni (Parte I): 04-02-2016 Problema 1. Un punto materiale si muove nel piano su una guida descritta dall equazione y = sin kx [ = 12m, k

Dettagli

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7.

Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. Par t e Second a. La d omand a di d r oghe nel t er r i t or i o pr ovi nci al e e a M odena d al 19 7 5 al 19 9 7. I ndi ce: 1. Pr emesse met odol ogi che - Def i ni zi oni e concet t i - Un quad r o

Dettagli

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino

Lunedì 20 dicembre 2010. Docente del corso: prof. V. Maiorino Lunedì 20 dicembre 2010 Docente del corso: prof. V. Maiorino Se la Terra si spostasse all improvviso su un orbita dieci volte più lontana dal Sole rispetto all attuale, di quanto dovrebbe variare la massa

Dettagli

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Venerdi 13 Novembre 2009

Lezione 14: Il Sistema Operativo : Principi Generali (2P) Venerdi 13 Novembre 2009 Università di Salerno Corso di FONDAMENTI DI INFORMATICA Corso di Laurea Ingegneria Meccanica & Ingegneria Gestionale Mat. Pari Docente : Ing. Secondulfo Giovanni Anno Accademico 2009-2010 Lezione 14:

Dettagli

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro

Energia e Lavoro. Energia, Energia potenziale, Energia cine2ca Definizione di lavoro Energia e Lavoro Energia, Energia potenziale, Energia cineca Definizione di lavoro Conce7o di Energia Nella meccanica classica l energia è definita come quella grandezza fisica che può venire "consumata"

Dettagli

Introduzione alla Meccanica: Cinematica

Introduzione alla Meccanica: Cinematica Introduzione alla Meccanica: Cinematica La Cinematica si occupa della descrizione geometrica del moto, senza riferimento alle sue cause. E invece compito della Dinamica mettere in relazione il moto con

Dettagli

Tratto da SaluteInternazionale.info

Tratto da SaluteInternazionale.info Tratto da SaluteInternazionale.info La salute globale. Determinanti sociali e disuguaglianze 2014-10- 17 12:10:30 Redaz ione SI PUBBLICATO SU: www.sossanita.it Sant omauro Gavino Maciocco e Francesca Il

Dettagli

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426).

Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi ( l egge 9 di cembr e 1998 n. 426). ALLE AZI ENDE I NDUSTRI ALI ASSOCI ATE L ORO SEDI AREA AMBI ENTE E SI CUREZZA L Aqui l a, 23 f ebbr ai o 1999 Ci r c. n. 26/ 1999 Pr ot. n. 137 Ogget t o: Ri f i ut i : modi f i che al decr et o Ronchi

Dettagli

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia Unità didattica 2 Dinamica Leggi di Newton.. 2 Le forze 3 Composizione delle forze 4 Esempio di forza applicata...5 Esempio: il piano inclinato.. 6 Il moto del pendolo.. 7 La forza gravitazionale 9 Lavoro

Dettagli

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2)

Problema (tratto dal 7.42 del Mazzoldi 2) Problema (tratto dal 7.4 del azzoldi Un disco di massa m D e raggio R ruota attorno all asse verticale passante per il centro con velocità angolare costante ω. ll istante t 0 viene delicatamente appoggiata

Dettagli

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano

FISICA. Lezione n. 5 (2 ore) Gianluca Colò Dipartimento di Fisica sede Via Celoria 16, Milano Università degli Studi di Milano Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali Corsi di Laurea in: Inormatica ed Inormatica per le Telecomunicazioni Anno accademico 00/, Laurea Triennale, Edizione

Dettagli

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so

T R I BU N A L E D I T R E V IS O A Z I E N D A LE. Pr e me s so 1 T R I BU N A L E D I T R E V IS O BA N D O P E R L A C E S S IO N E C O M P E TI TI V A D EL C O M P E N D I O A Z I E N D A LE D E L C O N C O R D A T O PR EV E N T I V O F 5 Sr l i n l i q u i da z

Dettagli

Atomi, molecole e ioni

Atomi, molecole e ioni Atomi, molecole e ioni anione + - catione Teoria atomica di Dalton 1. Un elemento è composto da particelle minuscole chiamate atomi. 2. In una normale reazione chimica, nessun atomo di nessun elemento

Dettagli

100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare. Emilio Chiavassa

100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare. Emilio Chiavassa 100 anni dopo Rutherford Ricerche di base ed applicazioni della Fisica Nucleare Emilio Chiavassa 1 La diffusione di part icelle come met odo d indagine dei cost it uent i la mat eria Esperimento di Geiger

Dettagli

Test Esame di Fisica

Test Esame di Fisica Test Esame di Fisica NOTA: per le domande a risposta multipla ogni risposta corretta viene valutata con un punto mentre una errata con -0.5 punti. 1) Una sola delle seguenti uguaglianze non e corretta?

Dettagli

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica (prima parte) Esercizi di elettrostatica: forza di coulomb, campo elettrico. 1. Date tre cariche elettriche puntiformi identiche ( Q ) poste ai vertici di un triangolo equilatero

Dettagli

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003 Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 5-Aprile-003 Esercizio n. Un campo magnetico B è perpendicolare al piano individuato da due fili paralleli, cilindrici e conduttori, distanti l uno

Dettagli

Principio di inerzia

Principio di inerzia Dinamica abbiamo visto come si descrive il moto dei corpi (cinematica) ma oltre a capire come si muovono i corpi è anche necessario capire perchè essi si muovono Partiamo da una domanda fondamentale: qual

Dettagli

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE

OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE OSCILLATORE ARMONICO SEMPLICE Un oscillatore è costituito da una particella che si muove periodicamente attorno ad una posizione di equilibrio. Compiono moti oscillatori: il pendolo, un peso attaccato

Dettagli

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò

LAVORO ED ENERGIA. Dott.ssa Silvia Rainò 1 LAVORO ED ENERGIA Dott.ssa Silvia Rainò Lavoro ed Energia 2 Consideriamo il moto di un oggetto vincolato a muoversi su una traiettoria prestabilita, ad esempio: Un treno vincolato a muoversi sui binari.

Dettagli

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1

Grandezze angolari. Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ. m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 Grandezze angolari Lineare Angolare Relazione x θ x = rθ v ω v = ωr a α a = αr m I I = mr 2 F N N = rf sin θ 1 2 mv2 1 2 Iω 2 Energia cinetica In forma vettoriale: v = ω r questa collega la velocità angolare

Dettagli

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente?

Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Perchè non si è semplicemente assunto che il campo magnetico B abbia la direzione della forza magnetica agente su di un filo percorso da corrente? Si abbia una molla verticale al cui estremo inferiore

Dettagli

Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica

Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica Gare gas A marzo 2014 si parte siamo pronti? Concessioni gas e regolazione tecnicoeconomica delle infrastrutture Cesena, 10 febbraio 2014 Marco Delpero Vice Direttore Direzione Infrastrutture Unbundling

Dettagli

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q). La tecnica Monte Carlo Il metodo Monte Carlo è basato sulla scelta di eventi fisici con una probabilità di accadimento nota a priori. sia p(x) la distribuzione di probabilità con la quale si manifesta

Dettagli

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ; 1 CAMPO ELETTRICO Si definisce campo elettrico (o elettrostatico) una qualunque regione dello spazio nella quale si manifestano azioni su cariche elettriche. 1. DESCRIZIONE DEL CAMPO Per descrivere un

Dettagli

Problemi di dinamica del punto materiale

Problemi di dinamica del punto materiale Problemi di dinamica del punto materiale 1. Un corpo di massa M = 200 kg viene lanciato con velocità v 0 = 36 km/ora su un piano inclinato di un angolo θ = 30 o rispetto all orizzontale. Nel salire, il

Dettagli

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana)

Derivata materiale (Lagrangiana) e locale (Euleriana) ispense di Meccanica dei Fluidi 0 0 det 0 = [ (0 ) + ( ( ) ) + (0 0 ) ] = 0. Pertanto, v e µ sono indipendenti tra loro e costituiscono una nuova base. Con essi è possibile descrivere altre grandezze,

Dettagli

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 )

(trascurare la massa delle razze della ruota, e schematizzarla come un anello; momento d inerzia dell anello I A = MR 2 ) 1 Esercizio Una ruota di raggio R e di massa M può rotolare senza strisciare lungo un piano inclinato di un angolo θ 2, ed è collegato tramite un filo inestensibile ad un blocco di massa m, che a sua volta

Dettagli

S i coglie, altresì, l'occasione per ricordare le modalità di compilazione del mod. 031/R.

S i coglie, altresì, l'occasione per ricordare le modalità di compilazione del mod. 031/R. Cir c 1 4 maggio 2001 n. 13 Aggiornamento tabelle contr ibutive, P r emessa Per facilitare, ai fini del versamento della contr ibuzione dovuta, l'individuazione della tabella corrispondente alla aliquota

Dettagli

Found what you searched for? LA STORI A DI

Found what you searched for? LA STORI A DI Found what you searched for? LA STORI A DI Maria Verde Google è un mot or e di r icer ca per I nt er net che non si limit a a cat alogar e il Wor ld Wide Web (WWW), ma si occupa anche di immagini, newsgr

Dettagli

Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia

Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia Gli istitut i superiori A cur a del gruppo di lavoro dell I s tituto T ecnico S tatale per Geometri N. Tartaglia di Brescia I l segmento degli istituti superiori deve neces s ar iamente tener conto delle

Dettagli

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica

Don Bosco 2014/15, Classe 3B - Primo compito in classe di Fisica Don Bosco 014/15, Classe B - Primo compito in classe di Fisica 1. Enuncia il Teorema dell Energia Cinetica. Soluzione. Il lavoro della risultante delle forze agenti su un corpo che si sposta lungo una

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 1) FLUIDI V= 5 dm3 a= 2 m/s2 aria = g / cm 3 Spinta Archimedea Tensione della fune FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2013/2014 II Compitino 26 Giugno 2014 1) FLUIDI Un bambino trattiene un palloncino, tramite una sottile fune. Il palloncino ha volume V= 5 dm 3. La sua massa, senza il

Dettagli

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido

Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido Momento delle forze e equilibrio di un corpo rigido F r r F + F = 0 Equilibrio? NO Il corpo può ruotare F Perche un corpo esteso sia in equilibrio non basta imporre che la somma delle forze che agiscono

Dettagli

VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA. Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale

VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA. Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale VALUTAZIONE DI UN METODO PER LA VALUTAZIONE EFFICACIA DEGLI INTERVENTI NELLA PRATICA Dott Fiorino Mirabella Reparto Salute Mentale Istituto Superiore di Sanità 1 Come valutare l esito l di un intervento?

Dettagli

La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale

La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale pagina 1/13 La r ispost a eu r opea alla cr isi fin an ziar ia in t er n azion ale Alf on so I ozzo Con la f ir m a a Lisb on a d el Tr at t at o d i Rif or m a e la p r ob ab ile en t r at a in v ig or

Dettagli

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1

Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana Problema 1 Problemi di Fisica per l ammissione alla Scuola Galileiana 2015-2016 Problema 1 Un secchio cilindrico di raggio R contiene un fluido di densità uniforme ρ, entrambi ruotanti intorno al loro comune asse

Dettagli

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante

Cap 7 - Lavoro ed energia Lavoro di una forza costante N.Giglietto A.A. 2005/06-7.3 - Lavoro di una forza costante - 1 Cap 7 - Lavoro ed energia Abbiamo visto come applicare le leggi della dinamica in varie situazioni. Spesso però l analisi del moto spesso

Dettagli

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III

Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercitazione VI - Leggi della dinamica III Esercizio 1 I corpi 1, 2 e 3 rispettivamente di massa m 1 = 2kg, m 2 = 3kg ed m 3 = 4kg sono collegati come in figura tramite un filo inestensibile. Trascurando

Dettagli

1 Sistemi di riferimento

1 Sistemi di riferimento Università di Bologna - Corsi di Laurea Triennale in Ingegneria, II Facoltà - Cesena Esercitazioni del corso di Fisica Generale L-A Anno accademico 2006-2007 1 Sistemi di riferimento Le grandezze usate

Dettagli

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali Forza gravitazionale e forza peso massa e peso, peso apparente Forze normali Moto circolare

Dettagli

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE A.A. 2012/2013 APPELLO 18 Luglio 2013 1) Un corpo di massa m = 500 g scende lungo un piano scabro, inclinato di un angolo θ = 45. Prosegue poi lungo un tratto orizzontale

Dettagli

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg

ESERCIZIO 1. 5N 2Kg 1Kg ESERCIZIO 1 Una mano spinge due corpi su una superficie orizzontale priva di attrito, come mostrato in figura. Le masse dei corpi sono Kg e 1 Kg. La mano esercita la forza di 5 N sul corpo di Kg. 5N Kg

Dettagli