Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistico Regione Puglia Area programmazione e finanza Assessorato Bilancio e Programmazione

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistico Regione Puglia Area programmazione e finanza Assessorato Bilancio e Programmazione"

Transcript

1

2 Pubblicazione a cura dell Ufficio Statistico Regione Puglia Area programmazione e finanza Assessorato Bilancio e Programmazione Per informazioni ufficio.statistico@regione.puglia.it Autori della pubblicazione: dr. Alfredo Refaldi dr. Vito D Agostino (Innova Puglia) 1

3 Presentazione L Ufficio Statistico presenta il rapporto che descrive il livello di sviluppo della società dell informazione per le imprese in alcuni macrosettori dell economia regionale pugliese (manifatturiero, costruzioni, servizi). Questo lavoro segue gli studi realizzati nel 2008 sulla società dell informazione nelle amministrazioni comunali, nel sistema scuola e nella cittadinanza in Puglia. Attraverso queste attività l Ufficio Statistico intende proporsi come un punto di riferimento per gli specialisti del settore e per i decisori fornendo l ausilio conoscitivo alla valutazione delle dinamiche di evoluzione dei sistemi territoriali pugliesi verso la società dell informazione. Luca Limongelli 2

4 Sommario INTRODUZIONE... 4 BREVI ELEMENTI DI CONTESTO... 6 UTILIZZO DELLE TECNOLOGIE ICT... 6 PERSONAL COMPUTER... 6 RETI INFORMATICHE OPEN SOURCE CONNESSIONE INTERNET UTILIZZO DI INTERNET NEL RAPPORTO IMPRESE E FINANZA UTILIZZO DI INTERNET ALL INTERNO DELLE IMPRESE E-LEARNING ACQUISIZIONE DI INFORMAZIONI E SERVIZI UTILIZZO DI INTERNET NEL RAPPORTO IMPRESE E PA OFFERTA SERVIZI WEB DA PARTE DELL IMPRESA UTILIZZO FIRMA DIGITALE INTERNET NEL RAPPORTO FRA IMPRESE E TERZE PARTI ICT NELL ORGANIZZAZIONE AZIENDALE BENEFICI PERCEPITI NELL USO DELLE ICT COMMERCIO ELETTRONICO SICUREZZA NOTE METODOLOGICHE

5 Introduzione Lo sviluppo della società dell informazione nelle imprese in grado di accrescere la cosidetta economia della conoscenza 1 è comunemente indicato con il termine e- business 2, inteso come l insieme di soluzioni organizzative e tecnologiche basate sull Information and Communication Technologies (ICT) per il supporto ai processi di business, di negoziazione e di contrattualizzazione delle imprese. Tali soluzioni sono spesso combinate con le risorse automatiche e consolidate dei sistemi informativi. L ebusiness non fa riferimento esclusivamente ai processi di acquisto o di vendita on line (ecommerce) ma anche a quelli di assistenza alla clientela, di fornitura di servizi informativi, di automazione dei processi interni alle imprese e di collaborazione con partner di varia natura, il cosiddetto fattore di espansione delle possibilità relazionali 3 generato dalla diffusione delle ICT. La consapevolezza delle opportunità, conseguentemente delle sfide, offerte dalla società dell informazione diventa il presupposto affinché il sistema impresa di un territorio possa guidarne i meccanismi di sviluppo e trarne un vantaggio competitivo. Indipendentemente dalla dimensione dell impresa si può affermare che l e-business consente di ridurre i costi derivanti dalle transazioni commerciali, come per esempio il trattamento e la gestione della variabilità degli ordini e nello stesso tempo di ridurre i tassi d errore legati a queste operazioni. Ciò è particolarmente vero per i settori manifatturieri caratterizzati da processi produttivi e catene di approvvigionamento complessi. E indubbio che la capacità di capitalizzare i vantaggi nell utilizzo dell ICT è differente a seconda della dimensione delle imprese ma è altrettanto evidente che internet fornisce un accesso immediato alle informazioni che possono sviluppare nuove opportunità che fino a poco tempo fa erano difficilmente disponibili per le piccole imprese, riducendo così la distanza imprenditoriale tra PMI e grandi imprese. La possibilità di accesso ad internet in termini di larga banda per le imprese è il prerequisito essenziale per lo sviluppo dell ebusiness. L'e-commerce offre l'opportunità di sviluppare la propria area vendite, particolarmente per le imprese più piccole. La capacità di trarre profitto dall e-commerce si mostra in differenti condizioni. Per alcune tipologie di PMI già ben stabilite e competitive sul proprio mercato locale/regionale internet può rappresentare un ulteriore canale di marketing e di vendite. Altre PMI, invece, specializzano i loro servizi/prodotti esclusivamente per il mercato di internet. La qualità dei servizi al cliente è spesso un fattore di successo per le imprese più piccole perché li aiuta a compensare lo svantaggio strutturale rispetto alla grande impresa. L ebusiness attraverso il CRM (Customer Relationship Management) contribuisce a migliorare il servizio alla clientela e la gestione delle relazioni con il cliente. 1 L'economia della conoscenza o Knowledge Economy rappresenta la controparte economica della società dell informazione dove ricchezza e sviluppo sono creati attraverso l'uso della conoscenza. 2 Ravi Kalakota, Marcia Robinson E-business, Apogeo Editore, 2000, ISBN , , 420 pagine. 3 F. Riccardini, L. Nascia, A. Nurra, L utilizzo delle ICT come fattore di espansione delle possibilità relazionali del sistema delle imprese, VI Conferenza Nazionale di Statistica, Roma, Novembre

6 Le ICT possono diventare l ausilio alle imprese per coordinare e gestire le loro relazioni con le terze parti, per esempio con i fornitori, i subappaltatori ed altri partner industriali e commerciali. Inoltre esse permettono alle imprese di gestire con efficacia progetti più complessi, ambiziosi e diversificati. Stabilire co-operazioni forti fra le PMI è una delle possibili strategie per neutralizzare i svantaggi nel rapporto con le grandi imprese nello scenario dell'economia globale. Le analisi realizzate nel presente rapporto sono articolate per macrosettore e per dimensione dell impresa considerando tutte le variabili che caratterizzano l e-business che come già evidenziato riguardano l uso delle tecnologie (PC, reti informatiche, internet), l uso di internet nei rapporti con gli altri sistemi territoriali (finanza, pubblica amministrazione) e per l accesso alle informazioni e ai servizi utili per l impresa (informazioni sui mercati, servizi post vendita, ecc. ), l adozione di un sito web aziendale e la tipologia di servizi da questo resi disponibili, la capacità di coordinare, gestire relazioni con le terze parti e condividere informazioni all esterno e all interno dell impresa, lo sviluppo di attività di e-commerce. La misura della consapevolezza da parte del sistema delle imprese dei benefici delle ICT è stato oggetto di valutazione nella rilevazione del Lo studio dell e-business in Puglia è il risultato dell incrocio di dati di fonte ISTAT di tipo individuale e aggregato, questi ultimi disponibili su diverse sezioni del sito 4 : 1. Tavole Uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese 2. Basi di dati delle principali variabili della rilevazione sulle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese. Anni Tavola anno 2007 Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese. 4. Dati individuali delle imprese con sede legale/amministrativa nella regione Puglia, rispondenti all indagine Le tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese per gli anni 2005 e Tali dati hanno contribuito a delineare le variazioni nel tempo e a disegnare gli andamenti spaziali di alcune variabili e rappresentano il presupposto per la definizione di nuovi indicatori di impatto. La recente raccomandazione n. 1/ della Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica 6 affronta la questione del miglioramento del grado di fruizione e di utilizzabilità dell informazione statistica sulla società dell informazione e della conoscenza sia a scopi conoscitivi che di policy auspicando che questi indicatori siano raccolti nel sito dell Istat all interno di una apposita sezione (che potrebbe ad esempio essere denominata, Economia della conoscenza ) così da assicurare un accesso più semplice e immediato. Sul tema dell e-business la stessa raccomandazione pone la necessità della definizione di nuovi indicatori adatti a valutare nel tempo e nello spazio gli impatti derivanti dall uso delle ICT nelle imprese e dell indirizzo delle rilevazioni statistiche verso la raccolta di dati differenti quali, ad esempio i network data La Commissione per la Garanzia dell Informazione Statistica è stata istituita con d.lgs. 322/89 al fine di garantire i principi di completezza e imparzialità della statistica ufficiale italiana

7 Brevi elementi di contesto In Puglia la struttura dei macrosettori economici considerati nello studio è descritta in termini di numero di imprese e di stime di numero di addetti, di fatturato e di valore totale di acquisti di beni e di servizi (tabella 1). Il dettaglio sulla composizione dei macrosettori è presentato all interno del capitolo metodologico. Il maggior numero di imprese e di addetti appartiene al macrosettore dei servizi di cui si è stimato un fatturato di poco più di 20 miliardi di euro ed un valore totale di acquisti di beni e di servizi di 17 miliardi di euro (stima) nel Tabella 1: Informazioni generali sulle imprese in Puglia. Anno Macro Servizi totale imprese Addetti medi annui Fatturato totale in milioni di Valore totale acquisti di beni e servizi in milioni di manifatturiero costruzioni servizi Totale Utilizzo delle tecnologie ICT In questa sezione si indaga sulla disponibilità e sull uso delle cosiddette tecnologie abilitanti nelle imprese della Puglia cioè quelle tecnologie pervasive della società dell informazione: il personal computer (PC), le reti informatiche, le intranet e le extranet, internet e le sue modalità di accesso. L analisi riguarda anche le tecnologie open source che rappresentano uno degli orientamenti strategici per la società dell informazione individuati dall UE. Personal computer Il 90,4% delle imprese pugliesi usa il PC, indipendentemente dalla proprietà dei computer, con un incremento del +0,4% rispetto all anno 2005 che è superiore a quello registrato dal sud e isole (+0,1%). Nel nord-ovest e nel nord-est la percentuale è superiore al 97% nel 2008 (fig. 1). 6

8 Figura 1 Diffusione del PC nelle imprese. - val. perc. 95,6 96,2 97,4 97,6 97,2 96,1 94,0 95,1 93,4 93,5 90,0 90,4 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia In tabella 2 si descrive l indicatore per classi di addetti in Italia dove si nota che l uso del PC nell impresa cresce all aumentare della sua dimensione con percentuali nel 2008 molto vicine al 100%, a partire dalla classe con almeno 50 addetti. Quanto registrato nel 2008 non si discosta significativamente dalla situazione del Tabella 2: Uso PC nell impresa per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,1 95,8 0, ,2 98,8-0, ,6 99,7 0,1 > ,6 99,9 0,3 Il dettaglio regionale sulla diffusione dell uso del PC è in figura 2, relativamente all anno 2007, per il quale sono disponibili le stime regionali ISTAT. 7

9 Figura 2 Imprese che usano il PC. Valori percentuali. Anno 2007 In Puglia nel 2008 il 94,8% delle imprese appartenenti al macrosettore manifatturiero adopera il PC, l 84,3% di quello delle costruzioni e l 89,5% di quello dei servizi. In tabella 3 si presenta la distribuzione in Puglia dell uso del PC distribuito per macrosettori e dimensioni delle imprese. Tabella 3: Uso PC nell impresa per macrosettori e classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali Macro Settore addetti > 250 Manifatturiero 94,4 100,0 100,0 100,0 Costruzioni 83,5 100,0 100,0 100,0 Servizi 89,3 87,2 100,0 100,0 Totale 90,0 93,6 100,0 100,0 La percentuale di addetti che almeno una volta la settimana usano il computer per svolgere il proprio lavoro è in Puglia del 29,4% nel 2008 (+6,3% rispetto al 2005). Nel Nord-est si ha l incremento di crescita maggiore (+8,0%) rispetto al 2005 (fig. 3). 8

10 Figura 3 Addetti che utilizzano un PC nelle imprese. - val. perc. 38,4 44,9 42,5 47,7 35,5 43,5 42,7 50,1 25,3 31,9 23,1 29,4 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia La tabella 4 mostra che in Italia nel 2008 il 51,9% di addetti della grande impresa (>250) usa il PC. Il trend di crescita vale per tutte le dimensioni aziendali rispetto al 2005, +7,6% per imprese con addetti >250. Tabella 4: Addetti che usano il PC nell impresa per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,3 38,4 5, ,7 43,1 6, ,4 45,3 5,9 > ,3 51,9 7,6 La distribuzione per regioni delle percentuali di addetti che usano il PC per il 2007 è in figura 4. 9

11 Figura 4 Addetti che utilizzano il p.c. almeno una volta la settimana. Valori percentuali. Anno 2007 In Puglia si registra un notevole incremento degli addetti che usano il PC rispetto al 2005 nel macrosettore servizi (+15,5%) che presenta anche la percentuale più alta (41,7%) nel 2008 rispetto agli altri macrosettori (tab. 5). Tabella 5: Addetti che usano il PC nell impresa per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali Macro Settore Anni Manifatturiero 22,0 22,8 0,8 Costruzioni 19,1 19,2 0,1 Servizi 26,2 41,7 15,5 Totale 23,1 29,4 6,3 Le percentuali di addetti che utilizzano computer connessi a internet in Italia sono rappresentate in fig. 5. La Puglia fa registrare un +8,4% rispetto al 2005, la crescita maggiore (+13,2%) è prerogativa del centro Italia. 10

12 Figura 5 Addetti che utilizzano un PC connessi ad internet. - val. perc. 24,8 34,7 28,4 37,0 22,7 32,4 27,6 40,8 23,2 24,1 14,3 15,6 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia La tendenza all aumento degli addetti che usano PC connessi ad internet è confermata, a livello nazionale, anche per dimensione di impresa, con un +13,4% per la classe di addetti >250 (tab. 6). Tabella 6: Addetti che usano PC connessi ad internet nell impresa per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,4 31,5 7, ,1 33,5 8, ,4 34,5 9,1 > ,0 38,4 13,4 In Puglia è il macrosettore servizi che pone in luce l incremento maggiore di addetti che utilizzano il computer connessi ad internet, con un +16,0% rispetto al 2005 (tab. 7). Tabella 7: Addetti che usano il PC connessi ad internet nell impresa per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali Macro Settore Anni Manifatturiero 14,9 18,4 3,5 Costruzioni 14,1 17,7 3,6 Servizi 17,3 33,3 16,0 Totale 15,6 24,1 8,5 In figura 6 è presentata la distribuzione per regioni delle percentuali di addetti che usano computer connessi ad internet. 11

13 Figura 6 Addetti che utilizzano il p.c. connessi ad internet. Valori percentuali. Anno 2007 In Puglia si conferma la tendenza, riscontrata in ambito nazionale, all aumento delle percentuali di addetti che usano PC connessi ad internet con un picco del +13,7% nella classe addetti (tab. 8). Tabella 8: Addetti che usano il PC connessi ad internet nell impresa per dimensioni. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,3 24,4 8, ,3 23,0 13, ,2 13,0 4,8 > 250 7,9 19,0 11,1 Totale 15,6 24,1 8,5 12

14 Reti informatiche In Puglia, nel 2008, il 66,8% di imprese dichiarano di utilizzare una rete informatica interna, ad esempio reti locali e LAN 8. Si registra nel macrosettore costruzioni l incremento maggiore rispetto al 2005, con un +27,7% (tab. 9). La stessa tendenza è verificabile per dimensioni d impresa (tab. 10). Tabella 9: Imprese che utilizzano una rete informatica interna per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 53,8 67,8 14,0 Costruzioni 31,0 58,7 27,7 Servizi 48,2 69,9 21,7 Totale 40,0 66,8 26,8 Tabella 10: Imprese che utilizzano una rete informatica interna per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,4 64,4 27, ,7 93,7 30, ,6 85 9,4 > , ,9 Totale 40,0 66,8 26,8 L incrocio fra dimensioni e macrosettori rivela che il 42,8% delle imprese da addetti delle costruzioni non dispone delle tecnologie di rete interna mentre sembra essere definitivamente acquisita per le grandi imprese pugliesi (tab. 11). Tabella 11: Imprese che utilizzano una rete informatica interna per macrosettori e classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore addetti > 250 Manifatturiero 66,2 91,1 78,4 100,0 Costruzioni 57,2 79,0 85,7 100,0 Servizi 66,6 100,0 87,5 100,0 Totale 64,4 93,5 84,3 100,0 Laddove esista la rete informatica interna nelle imprese della Puglia, il 27,3% di queste sono ad accesso wireless (tab. 12) nel 2008 con un picco nel manifatturiero (30,6%). 8 LAN: Local Area Network 13

15 L incremento maggiore rispetto al 2005 si ha nel macrosettore costruzioni (+19,3%) e per le grandi imprese (+35,2%), pur nella generale tendenza alla maggiore adozione di questa modalità di accesso alla rete interna (tab. 13). Tabella 12: Imprese che utilizzano un accesso senza fili nell ambito della rete informatica interna per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 13,3 30,6 17,3 Costruzioni 6,8 26,1 19,3 Servizi 14,5 24,5 10,0 Totale 12,5 27,3 14,8 Tabella 13: Imprese che utilizzano un accesso senza fili nell ambito della rete informatica interna per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,2 26,1 13, ,3 33,7 16, , ,6 > ,2 58,4 35,2 Totale 12,6 27,3 14,7 La figura 7 sembra evidenziare un contesto involutivo rispetto all adozione della tecnologia intranet nel tessuto imprenditoriale italiano. Risulta, viceversa, in controtendenza il dato pugliese con incrementi del +1,1% ed una incidenza segnata nel 2008 molto prossima al dato nazionale. Il tema delle intranet e del suo sviluppo finisce per coinvolgere profondamente l'organizzazione e potenzialmente la strategia stessa dell'impresa. Il fenomeno è articolato e rappresenta oggetto di studio da parte di diversi osservatori 9. 9 Uno dei più consolidati nel tempo è l'osservatorio Intranet Files nato nel 2002 per iniziativa della scuola di management del politecnico di Milano e di Webegg (oggi Business Unit di Value Team ). 14

16 Figura 7 Imprese con connessione ad intranet. - val. perc. 31,6 34,7 33,0 32,1 22,7 25,0 22,0 23,5 23,2 19,1 21,0 22,1 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia La generale involuzione italiana dell uso di intranet viene confermata anche per dimensioni dell impresa (tab. 14). Il dato pugliese per macrosettori evidenzia minimi incrementi rispetto al 2005 (tab. 15) soprattutto nelle costruzioni +1,8%. La tabella 16 sembra evidenziare che fino alla classe di addetti le imprese pugliesi adottano maggiormente la tecnologia rispetto a quelle italiane, il contrario avviene per quelle che hanno più di 100 addetti (tab. 16). Tabella 14: Imprese che utilizzano una intranet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,4 19,4-8, ,0 37,8-15, ,2 52,0-16,2 > ,5 74,9-8,6 Tabella 15: Imprese che utilizzano una intranet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 21,4 22,8 1,4 Costruzioni 15,2 17 1,8 Servizi 23,5 24,1 0,6 Totale 21,0 22,1 1,1 15

17 Tabella 16: Imprese che utilizzano una intranet per classi di addetti e macrosettori. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore addetti > 250 Manifatturiero 21,6 39,9 19,4 76,9 Costruzioni 16,1 29,0 35,7 33,3 Servizi 21,1 58,9 30,4 40,0 Totale 20,3 47,1 28,3 46,1 Il 60,2% di imprese pugliesi usa intranet per condividere documenti di lavoro e soltanto per il 36% l utilizzo è finalizzato alla definizione di strategie imprenditoriali (fig. 17). La tabella 18 descrive l utilizzo della intranet aziendale in Puglia per classe di addetti. Le imprese oltre i 100 addetti risultano molto sensibili al suo impiego nella formazione e/o consultazione di guide e manuali. Tabella 17: Imprese che utilizzano una intranet per tipologia di informazioni condivise e per macrosettori. Puglia. Anno Valori percentuali Documenti Manuali, Strategia o Notizie o di lavoro guide, Cataloghi di politica newsletter (ad Macro Settore materiale prodotti o generale interne esempio per la servizi dell impresa all impresa per le formazione riunioni) Manifatturiero 25,8 45,5 58,7 33,1 51,0 Costruzioni 33,1 71,4 76,3 71,4 64,3 Servizi 47,0 45,3 55,8 65,4 64,9 Totale 36,0 49,5 60,2 52,8 59,0 Tabella 18: Imprese che utilizzano una intranet per tipologia di informazioni condivise e per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali addetti Strategia o politica generale dell impresa Notizie o newsletter interne all impresa Documenti di lavoro (ad esempio per le riunioni) Manuali, guide, materiale per la formazione Cataloghi di prodotti o servizi ,3 45,0 57,0 46,7 60, ,8 76,1 80,1 82,6 46, ,6 79,4 61,8 94,1 52,9 > ,9 48,6 77,1 91,4 77,1 Totale 36,0 49,5 60,2 52,9 58,9 Il 3,2% delle imprese pugliesi utilizzano applicazioni che consentono ai dipendenti l'accesso informatico ai servizi di gestione delle risorse umane (ad esempio, visione della disponibilità di posti di lavoro vacanti, domande di ferie, visualizzazione o download di buste paga o altri servizi). Le imprese del macrosettore servizi sono le più attive in questo senso (fig. 8) così come quelle che appartengono alla classe addetti. 16

18 Figura 8 Imprese che utilizzano applicazioni per l'accesso ai servizi di gestione delle risorse umane per macro settore economico - Puglia anno 2008 v.p. 6,0 5,0 5,2 4,0 3,0 2,9 3,2 2,0 1,4 1,0 0,0 Manifatturiero Costruzioni Servizi Totale Figura 9 Imprese che utilizzano applicazioni per l'accesso ai servizi di gestione delle risorse umane per classi di addetti - Puglia anno 2008 v.p. 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 13,1 7,9 5,8 2,5 3, oltre 250 Totale La tecnologia Extranet, intesa come applicazione internet realizzata dalla singola impresa industriale o di servizi per interagire con i propri partner commerciali, si basa sull esistenza di un sito web con accesso autorizzato e selettivo. Tale applicazioni è finalizzata a portare online le principali relazioni di filiera di una azienda con i propri partner, siano essi fornitori o clienti, coinvolgendo nello specifico i processi di acquisto, di tipo collaborativo (ad esempio, pianificazione della produzione, sviluppo nuovi prodotti) e di vendita. La situazione italiana è rappresentata nella fig. 10 dalla quale emerge che le imprese italiane che usano le extranet sono il 15,2% nel 2008, in Puglia sono il 14,4% con un +2,8% rispetto al Il Sud e le isole registrano l incremento più alto rispetto al 2005 (+4,1%). Nel 2008 quasi il 50% di grandi imprese italiane usa questa tecnologia e si registra un decremento dell uso in funzione della dimensione dell impresa (fig. 11). 17

19 Figura 10 Imprese che hanno adottato una rete extranet - v.p. 12,8 15,2 14,5 17,0 12,7 14,3 13,8 15,5 13,0 11,6 14,4 8,9 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia Figura 11 Imprese che hanno adottato una rete extranet, per classi di addetti - Italia- anno 2008 v.p. 60,0 50,0 48,7 40,0 30,0 26,6 33,8 20,0 10,0 0,0 12, > 250 In Puglia le imprese dei tre macrosettori considerati hanno incrementato l uso della rete extranet dal 2005 (tab. 19) con percentuali massime nei servizi (+3,1%). Tabella 19: Imprese che utilizzano una extranet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 11,2 14,1 2,9 Costruzioni 5,5 7,5 2,0 Servizi 15,1 18,2 3,1 Totale 11,6 14,4 2,8 18

20 Open source Il 14,7% delle imprese pugliesi ha utilizzato nel 2008 sistemi operativi liberi o open source come Linux (ovvero con codice sorgente accessibile, senza costi di copyright e con la possibilità di modificarlo e/o di ridistribuirlo). Poco attive in tal senso sembrano le imprese del macrosettore costruzioni (6,9%) e le imprese fino a 49 addetti (figg. 12 e 13). Figura 12 Imprese che utilizzano sistemi operativi liberi o open source per macro settore economico - Puglia anno 2008 v.p. 20,0 18,0 16,0 14,0 12,0 10,0 8,0 6,0 4,0 2,0 0,0 16,3 17,2 14,7 6,9 Manifatturiero Costruzioni Servizi Totale Figura 13 Imprese che utilizzano sistemi operativi liberi o open source per classi di addetti - Puglia anno 2008 v.p. 30,0 25,0 20,0 15,0 14,0 24,8 19,8 22,1 14,7 10,0 5,0 0, oltre 250 Totale 19

21 Connessione internet In Italia le imprese che dispongono di almeno una connessione ad internet sono nel 2008 il 97,8%. Questo indicatore è vicino a quello pugliese (97,3%) che registra l incremento più alto dal 2005 (+5,0%). Oltre il 99% delle imprese con oltre 50 addetti dichiara la disponibilità della connessione ad internet nel 2008 (fig. 14 e tab. 20). Figura 14 Imprese con connessione ad internet. - val. perc. 95,9 97,9 99,0 96,6 96,4 97,7 95,2 96,7 94,6 97,2 97,3 92,3 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia Tabella 20: Imprese che dispongono di una connessione internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,5 97,6 2, ,7 99,4 0, ,9 99,8 0,9 > ,3 99,9 0,6 In Puglia le imprese del macrosettore costruzioni registrano un incremento massimo del +5,6% di connessione ad internet rispetto al 2005 ma nello stesso tempo conservano la percentuale minore nel 2008 (95,5%) contro le imprese del manifatturiero con più del 99% (tabb. 21, 22 e 23). Tabella 21: Imprese che dispongono di una connessione internet per macrosettore. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 93,1 99,2 6,1 Costruzioni 89,9 95,5 5,6 Servizi 92,7 96,1 3,4 Totale 92,3 97,3 5,0 20

22 Tabella 22: Imprese che dispongono di una connessione internet per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali. addetti Anni ,3 97,3 5, ,1 96,7 7, ,7 95,8 0,1 > , ,6 Totale 92,3 97,3 5,0 Tabella 23: Imprese che dispongono di una connessione internet per macrosettore e per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali Macro Settore addetti > 250 Manifatturiero 99,2 100,0 97,2 100,0 Costruzioni 95,2 100,0 100,0 100,0 Servizi 96,4 92,9 92,9 100,0 Totale 97,3 96,7 95,8 100,0 Il disuso della connessione ad internet via modem tradizionale è illustrato in fig. 15. Nel 2008 il 15,7% di imprese italiane continua a disporre di questa tecnologia di connessione, in Puglia è il 17,7%. In tre anni si registrano decrementi vicini al -15% in Italia, in Puglia è di -13,6% (fig. 15). Le imprese italiane con meno di 49 addetti sono quelle che hanno abbandonato maggiormente l accesso con tradizionale linea telefonica (tab. 24) rispetto al 2005 (-15,3%), in Puglia sono le grandi imprese ad avere questo preminenza (-21,5%) e quelle del macrosettore costruzioni (-22,8%). Per una più definita comprensione si osservino le tabelle 25 e 26. Figura 15 Imprese collegate con modem analogico. - val. perc. 30,4 27,9 30,5 31,7 33,6 31,3 15,7 14,3 15,2 16,5 17,7 17,7 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia 21

23 Tabella 24: Imprese che dispongono di una connessione internet via modem tradizionale per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,2 15,9-15, ,3 12,3-12, ,1 13,8-10,3 > ,3 18,0-11,3 Tabella 25: Imprese che dispongono di una connessione internet via modem tradizionale per macrosettore. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 27, ,2 Costruzioni 39,3 16,5-22,8 Servizi 31,9 21,1-10,8 Totale 31,3 17,7-13,6 Tabella 26: Imprese che dispongono di una connessione internet via modem tradizionale per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali. addetti Anni ,2 18,5-13, ,7 7,5-10, ,9 7-19,9 > ,8 14,3-21,5 Totale 31,3 17,7-13,6 La tecnologia Integrated Services Digital Network (ISDN) è un sistema di trasmissione digitale disponibile in due diverse velocità cioè 64Kbps 10 e 128Kbps superiore leggermente alla velocità di trasmissione di dati del modem tradizionale che è di 56K. Anche questa rappresenta una tecnologia in disuso in Italia come si evidenzia nella fig. 16. In Italia il 22,9% di imprese conserva questa tipologia di connessione ad internet, in Puglia è il 26,3%. Le imprese con meno di 49 addetti sono quelle che l hanno maggiormente abbandonata in Italia (-18,1%) rispetto al 2005, in Puglia sono quelle del macrosettore servizi (-27,8%). Si registra una generale tendenza al disuso dell ISDN per le imprese pugliesi, indipendentemente dalla dimensione e macrosettore di appartenenza (tabb. 27, 28 e 29) 10 Bps sta per bit per secondi e K=1024 bit e bit è l unità di informazione cioè 1 o 0 22

24 Figura 16 Imprese collegate con linea isdn. - val. perc. 40,0 37,4 41,1 39,1 43,9 44,0 22,9 23,1 23,6 21,4 23,0 26,3 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia Tabella 27: Imprese che dispongono di una connessione internet via ISDN per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,8 22,7-18, ,3 22,8-11, ,0 25,1-9,9 > ,0 24,8-7,2 Tabella 28: Imprese che dispongono di una connessione internet via ISDN per macrosettore. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 36,7 29,2-7,5 Costruzioni 39,1 19,4-19,7 Servizi 54,5 26,7-27,8 Totale 44,0 26,3-17,7 Tabella 29: Imprese che dispongono di una connessione internet via modem tradizionale per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali. addetti Anni ,3 26,7-17, ,2 22,9-25, ,4 20,9-5,5 > ,9 14,5-24,4 Totale 44,0 26,3-17,7 23

25 L'acronimo DSL (Digital Subscriber Line) viene utilizzato per raggruppare tutte quelle tecnologie che permettono di accedere ad internet ad alta velocità, cosiddetta larga banda 11, utilizzando come mezzo di trasmissione, il classico "doppino" in rame. Esistono diverse tipologie di tecnologie larga banda DSL (xdsl, ADSL, SDSL, ecc). In Italia l 84,2% di imprese dichiara l utilizzo della connessione DSL, in Puglia è l 86,0% con un incremento del +30% rispetto al 2005 (fig. 17). La distribuzione regionale della percentuale di imprese che utilizzano questa tecnologia è in fig. 18. I valori sono riferiti al La Puglia è molto vicina agli indicatori delle regioni del centro-nord. Figura 17 Imprese collegate ad internet con larga banda. - val. perc. 84,4 86,2 84,7 83,7 81,5 86,0 59,3 63,7 60,3 58,4 51,0 55,9 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia 11 Per larga banda si intende una tecnologia in grado di trasmettere almeno a 2 M bps, dove 1 M=1000 k 24

26 Figura 18 Connessione ad internet con la larga banda. Valori percentuali. Anno 2007 Le imprese italiane che hanno maggiormente adottato soluzioni DSL per l accesso ad internet negli ultimi tre anni sono quelle con meno di 49 addetti (tab. 30) Tabella 30: Imprese che dispongono di una connessione internet via DSL per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,3 83,1 26, ,5 92,0 14, ,1 96,0 11,9 > ,0 98,4 5,4 In Puglia le imprese del manifatturiero e quelle che comprendono addetti fra 50 e 99 registrano l indicatore di uso DSL più basso (figg. 19 e 20). 25

27 Figura 19 Imprese che sono dotate di connessione DSL per macro settore economico - Puglia anno 2008 v.p. 88,0 87,4 87,6 87,0 86,0 86,0 85,0 84,0 83,8 83,0 82,0 81,0 Manifatturiero Costruzioni Servizi Totale Figura 20 Imprese che sono dotate di connessione DSL per classi di addetti - Puglia anno 2008 v.p. 89,0 88,0 87,0 86,0 85,0 84,0 83,0 82,0 81,0 80,0 87,8 86,1 85,7 86,0 82, oltre 250 Totale Le connessioni mobili ad internet in Puglia, cioè quelle che avvengono via telefono cellulare, GSM, GPRS, UMTS, EDGE, CDMA2000, 1xEVDO, ecc., sono il 14,6% nel 2008 con un +8,6% rispetto al Le grandi imprese sono quelle che ne fanno più ampio uso e che hanno registrato l incremento più alto negli ultimi tre anni (tabb. 31 e 32). 26

28 Tabella 31: Imprese che dispongono di una connessione internet mobile per macrosettore. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 4, ,1 Costruzioni 6,1 8,3 2,2 Servizi 7,3 17,8 10,5 Totale 6,1 14,7 8,6 Tabella 32: Imprese che dispongono di una connessione internet mobile per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali. addetti Anni ,0 14,0 8, ,8 20,8 18, ,9 20,9 9,0 > ,8 36,4 21,6 Totale 6,1 14,7 8,6 Utilizzo di internet nel rapporto imprese e finanza In Puglia, nei periodi considerati, l incidenza delle imprese collegate ad internet con accesso a servizi di banking on line registra un notevole incremento superiore alla media italiana anche se leggeri ritardi sono riscontrabili sia rispetto alla circoscrizione sud e isole sia rispetto al dato nazionale (fig. 21). A livello nazionale sono le imprese di medie e grandi dimensioni a far segnare un maggiore utilizzo del servizio anche se le imprese con meno di 49 addetti registrano l incremento maggiore rispetto al 2005 (tab. 33). Figura 21 Imprese collegate ad internet con accesso a servizi bancari. - val. perc. 91,3 93,3 92,4 77,9 79,7 81,0 77,0 89,6 87,9 70,6 62,5 84,0 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia 27

29 Tabella 33: Imprese che accedono ai servizi bancari via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,3 90,9 14, ,7 92,4 3, ,2 96,6 7,4 > ,6 93,7 8,1 Nella Puglia nell anno 2008 l 84% delle imprese ha utilizzato il servizio di banking on line, il settore delle costruzioni mostra una più spiccata propensione al suo impiego con un 88%, in leggero ritardo appare il distretto dei servizi (tab. 34). Tabella 34: Imprese che accedono ai servizi bancari via internet per macrosettori. Puglia. Anno Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 71,0 85,9 14,9 Costruzioni 57,7 88,0 30,3 Servizi 55,5 79,9 24,4 Totale 62,5 84,0 21,5 In generale si evidenziano in tutti i settori economici indagati tendenze alla crescita (tab. 35). Se si focalizza l attenzione alla classe di addetti in Puglia sono le imprese di medie dimensioni, e , a superare il dato medio regionale, che non è raggiunto dalla imprese di piccole dimensioni. Tabella 35: Imprese che accedono ai servizi bancari via internet per classi di addetti. Puglia. Anno Valori percentuali. addetti Anni ,1 83,4 22, ,7 90,3 16, ,0 94,8 4,8 > ,2 85,7 21,5 Totale 62,5 84,0 21,5 Utilizzo di internet all interno delle imprese In questa sezione si descrive statisticamente lo scopo per il quale viene utilizzato internet all interno dell impresa prendendo come riferimento il capitale umano e la formazione (elearning) e l acquisizione di particolari tipologie di informazioni e di servizi. 28

30 e-learning Le attività di formazione on line realizzate dalle imprese a livello nazionale raggiungono nel 2008 una rilevanza del 18,5%, in coerenza con tutte le circoscrizioni territoriali, nel nostro territorio la caratterizzazione è di un piccolo ritardo nell utilizzo del servizio (fig. 22). Figura 22 Imprese collegate ad internet per la formazione. - val. perc. 18,5 18,5 18,3 18,6 18,4 13,4 13,4 13,7 14,3 12,1 15,0 16,3 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia E evidente, a livello nazionale, un netto orientamento delle grandi imprese all utilizzo dello strumento della formazione on line che fa registrare anche un notevole incremento negli ultimi tre anni (tab. 36). Tabella 36: Imprese che realizzano formazione o istruzione del personale via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,4 17,1 4, ,7 25,0 8, ,5 26,9 4,4 > ,0 43,4 13,4 In Puglia le imprese del macrosettore dei servizi contribuiscono non poco al valore medio regionale e sono quelle che segnano il maggiore incremento fra il 2005 e il 2008 (+4,6%), il comparto manifatturiero vede decrescere il valore percentuale (tab. 37). La tabella 38 indica la supremazia nel 2008 delle imprese di classe con un +32,9% seguita dal quella oltre 250 addetti. 29

31 Tabella 37: Imprese che realizzano formazione o istruzione del personale via internet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali Macro Settore Anni Manifatturiero 11,8 9,6-2,2 Costruzioni 16,7 18,6 1,9 Servizi 17,7 22,3 4,6 Totale 15,0 16,3 1,3 Tabella 38: Imprese che realizzano formazione o istruzione del personale via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,0 15,2 1, ,6 32,9 11, ,3 14,8-18,5 > ,5 28,6 4,1 Totale 15,0 16,3 1,3 Acquisizione di informazioni e servizi Le imprese che nel 2008 utilizzano la rete per l acquisizione di informazioni sui mercati (es prezzi) in Puglia fanno registrare un incidenza del 64,9% dato di poco inferiore a quello nazionale ma superiore alle circoscrizioni territoriali del nord-est, centro e sud-isole (fig. 23). Figura 23 Imprese collegate ad internet per infromazioni sui mercati. - val. perc. 67,6 67,5 66,4 65,1 64,7 63,6 63,2 62,3 64,2 64,5 64,1 64,9 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia 30

32 Dalla tabella 39 è possibile notare che le imprese con più di 250 addetti sono quelle maggiormente avvezze ad acquisizioni di informazioni on line mantenendo un trend di crescita, considerazioni differenti si possono esporre per imprese di piccole dimensioni. Tabella 39: Imprese che acquisiscono informazioni sui mercati via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,4 63,6 0, ,3 72,9 2, ,4 79,1 0,7 > ,5 87,3 3,8 In Puglia nel 2008 il settore economico che maggiormente utilizza l acquisizione di informazioni on line è quello delle costruzioni 81,8% seguito da quelli dei servizi, che incrementa nei periodi considerati, e manifatturiero che decresce (tab. 40). Sono le imprese di grandi dimensioni quelle che fanno uso in modo più prevalente dell attività di cui si parla rispetto alle altre e che fanno registrare anche un forte incremento tra i due anni +21% (tab. 41). Tabella 40: Imprese che acquisiscono informazioni sui mercati via internet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 64,6 55,7-8,9 Costruzioni 80,8 81,8 1,0 Servizi 61,4 65,9 4,5 Totale 66,4 64,9-1,5 Tabella 41: Imprese che acquisiscono informazioni sui mercati via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,5 63,9-2, ,7 78,3 22, ,8 63,5-25,3 > , ,0 Totale 66,4 64,9-1,5 Internet è utilizzato per l acquisizione di servizi post vendita dalle imprese italiane con una incidenza del 44,6%, primeggia in ambito nazionale la circoscrizione nord-est e l incidenza pugliese risulta superiore a quella del sud-isole (fig. 24). 31

33 Figura 24 Imprese collegate ad internet per acquisizione servizi post vendita. - val. perc. 46,3 47,5 44,6 42,7 39,5 41,7 25,5 27,5 26,7 24,4 21,2 18,0 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia In Italia è la classe oltre 250 addetti che detiene il primato, sono da evidenziare forti incrementi nei periodi analizzati in particolare nell ambito delle imprese di piccole dimensioni (tab. 42). Tabella 42: Imprese che acquisiscono servizi post vendita via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,3 44,0 19, ,4 47,7 15, ,3 50,4 15,1 > ,1 52,7 16,6 Le tabelle 43 e 44 descrivono le attitudini delle imprese pugliesi in relazione all attività in questione rispetto al settore economico di appartenenza e le classi di addetti. Si evidenzia, per quanto riguarda la prima questione, che nel 2008 il comparto dei servizi predomina con un 45,2% seguito manifatturiero e costruzioni, nella classe di addetti risultano le imprese medio-piccole a primeggiare. In generale nella regione vengono evidenziati incrementi nei periodi considerati mai inferiori al 20%. 32

34 Tabella 43: Imprese che acquisiscono servizi post vendita via internet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 16,1 41,5 25,4 Costruzioni 15,6 35,6 20,0 Servizi 21,1 45,2 24,1 Totale 18,0 41,7 23,7 Tabella 44: Imprese che acquisiscono servizi post vendita via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,3 40,9 23, ,7 52,7 22, ,4 48,3 26,9 > 250 1,9 46,8 44,9 Totale 18,0 41,7 23,7 In Italia la percentuale di imprese che attraverso la rete acquisiscono servizi e informazioni in formato digitale è pari al 53,6%, la nostra regione è in media con il dato sud-isole, si verificano incrementi in tutti i territori nei periodi considerati (fig. 25). Figura 25 Imprese collegate ad internet per acquisizione servizi e informazioni digitali - val. perc. 48,0 53,6 54,6 55,8 51,5 49,2 49,4 50,9 46,1 45,6 43,5 50,1 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia Se si descrive il fenomeno a livello nazionale per dimensioni delle imprese si nota la predominanza di quelle medie e grandi, tutti i comparti fanno registrare incrementi degni di nota (tab. 45). 33

35 Tabella 45: Imprese che acquisiscono servizi e informazioni in formato digitale via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,5 51,3 5, ,9 66,2 4, ,3 73,3 6,0 > ,1 83,4 9,3 Le tabelle 46 e 47 rappresentano la situazione delle imprese pugliesi: il settore che primeggia nell impiego di servizi e informazioni in formato digitale è quello dei servizi 55,1%, molto elevato risulta anche l incremento negli anni considerati + 12,9% ; per quanto attiene la dimensione aziendale è quella riferita ai 250 addetti ed oltre l incidenza più elevata 69,7%. Tabella 46: Imprese che acquisiscono servizi e informazioni in formato digitale via internet per macrosettori. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 43,0 45,8 2,8 Costruzioni 47,2 49,1 1,9 Servizi 42,2 55,1 12,9 Totale 43,5 50,1 6,6 Tabella 47: Imprese che acquisiscono servizi e informazioni in formato digitale via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,8 49,3 7, ,9 55,1-2, ,3 64,3-2,0 > ,0 69,7 3,7 Totale 43,5 50,1 6,6 Utilizzo di internet nel rapporto imprese e PA Le imprese che in Italia accedono ai servizi on line offerti dalla Pubblica Amministrazione sono l 87%, predomina nel contesto la circoscrizione nord-ovest e la Puglia fa segnare un incidenza dell 81,8% dato leggermente inferiore a quello del sud-isole (fig. 26). La tendenza nel tempo ad una maggiore propensione a tale rapporto digitale con la PA è confermata. 34

36 Figura 26 Imprese collegate ad internet per rapporti con la P.A. - val. perc. 87,0 88,6 87,4 84,4 86,0 81,4 81,8 79,2 78,1 77,9 77,8 76,7 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia In Italia soltanto le piccole imprese superano di poco l 85% tutte le altre, in particolare le medio-grandi, raggiungono incidenze superiori al 95% (tab. 48). Tabella 48: Imprese che accedono ai servizi PA via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,2 85,6 8, ,8 95,9 4, ,2 98,2 4,0 > ,4 98,1 0,7 Tra le imprese pugliesi maggiormente abituate ad utilizzare i servizi on line offerti dalla PA ritroviamo quelle appartenenti al comparto dei servizi, 89,3%, con un incremento importante tra il 2005 ed il 2008 pari ad un +16% (tab. 49). Le imprese medio grandi nella loro totalità utilizzano i servizi della PA (tab. 50). Tabella 49: Imprese che accedono ai servizi PA via internet per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 76,4 72,8-3,6 Costruzioni 84,4 85,7 1,3 Servizi 73,3 89,3 16,0 Totale 76,7 81,7 5,1 35

37 Tabella 50: Imprese che accedono ai servizi PA via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,0 80,5 5, ,1 93,7-2, , ,4 > , ,0 Totale 76,7 81,7 5,0 La proporzione di imprese collegate ad internet per ottenere informazioni dalla pubblica amministrazione nel nostro paese raggiunge il 78,8%, importanti incrementi tra il 2005 e il 2008 vengono registrati anche in Puglia che sente gli effetti di tale tendenza nazionale ma il dato si assesta ad un valore inferiore a quello medio pari al 73,4% (fig. 27). Figura 27 Imprese collegate ad internet per informazioni dalla P.A. - val. perc. 78,8 80,9 78,5 77,1 77,4 71,5 73,3 70,8 70,3 70,2 69,5 73,4 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia La tabella 51 pone in luce che sono le grandi imprese le più importanti utilizzatrici di fonti informative da parte della PA con un 95,6%, ultime nella graduatoria sono le piccole realtà imprenditoriali. 36

38 Tabella 51: Imprese che ottengono informazioni dai siti della PA per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,2 77,1 7, ,3 88,9 3, ,4 93,7 5,3 > ,9 95,6 3,7 Tra le imprese pugliesi che propendono ad utilizzare informazioni digitali della PA primeggiano, come avviene nel contesto nazionale, quelle di grandi dimensioni e per quanto attiene il settore economico si evidenzia quello dei servizi, 87,7% seguito da costruzioni e manifatturiero (fig. 52 e 53). Tabella 52: Imprese che ottengono informazioni dai siti della PA per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali Macro Settore Anni Manifatturiero 68,6 58,2-10,4 Costruzioni 77,6 77,1-0,5 Servizi 66,6 87,7 21,1 Totale 69,5 73,4 3,9 Tabella 53: Imprese che ottengono informazioni dai siti della PA per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali addetti Anni ,5 71,9 4, ,9 87,7-3, ,1 91,4 3,3 > , ,8 Totale 69,5 73,4 3,9 L attività di scaricare moduli (es. modulistica fiscale ) dalla pubblica amministrazione riveste grande importanza dal punto di vista dell offerta che gli enti erogano al tessuto produttivo, in Italia nel ,5 imprese ogni 100 scaricano modulistiche, l ammontare della Puglia è del 65,8% valore molto inferiore al dato medio e a tutte le circoscrizioni territoriali (fig. 28). 37

39 Figura 28 Imprese collegate ad internet per scaricare moduli dalla P.A. - val. perc. 69,4 75,5 72,2 77,5 68,3 76,7 67,3 74,0 68,0 71,9 66,1 65,8 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia In Italia le piccole imprese fanno registrare l incremento più elevato nell attività in esame con un +6,5%, le grandi confermano la maggior inclinazione con un 95,7% (tab. 54). Tabella 54: Imprese che scaricano moduli dai siti della PA per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,7 73,2 6, ,4 89,4 3, ,3 95,8 4,5 > ,7 95,7 2,0 Come detto la nostra regione in generale non emerge nell attività di scaricare moduli (es. modulistica fiscale ) dalla pubblica amministrazione (tab. 55 e 56), nel contesto specifico il settore che maggiormente ne fa uso è quello dei servizi, quello manifatturiero è protagonista di un importante tracollo tra il 2005 e il 2008 pari ad un -11%. Tabella 55: Imprese che scaricano moduli dai siti della PA per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 67,8 56,8-11,0 Costruzioni 67,8 71,8 4,0 Servizi 63,4 72,3 8,9 Totale 66,1 65,8-0,3 38

40 Tabella 56: Imprese che scaricano moduli dai siti della PA per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,8 63,3-0, ,0 91,3 1, ,9 93,9 7,0 > , ,0 Totale 66,1 65,8-0,3 Nell intero contesto nazionale l incidenza delle imprese che ricevono/scaricano modulistiche dalla PA risulta inferiore a quello delle imprese che le inviano, il dato infatti è pari ad un 44,6% che in Puglia si riduce ad un 36,1% (fig. 29). Contrariamente a quanto avviene per la ricezione/scarico nei periodi considerati gli incrementi sono pressoché simili nelle diverse circoscrizioni territoriali. Figura 29 Imprese collegate ad internet per inviare moduli alla P.A. - val. perc. 47,8 44,6 45,1 31,5 33,0 31,6 30,9 41,5 41,2 29,0 25,6 36,1 Italia Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Puglia Le imprese con 250 addetti ed oltre, in Italia nel 2008, fanno segnare la maggiore attitudine all invio di modulistica on line alla pubblica amministrazione contrariamente alle piccolemedie imprese (tab. 57). Tabella 57: Imprese che inviano moduli compilati alla PA via internet per classi di addetti. Italia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,8 40,8 13, ,9 64,4 14, ,3 80,3 15,0 > ,4 84,6 12,2 39

41 In Puglia il settore dei servizi è quello caratterizzato più positivamente dal fenomeno in esame con un incremento temporale del 19,9% ed un dato al 2008 di un 45% (tab. 58). Come sovente avviene le grandi imprese risultano quelle maggiormente coinvolte dall utilizzo della rete nelle attività di lavoro (tab. 59). Tabella 58: Imprese che inviano moduli compilati alla PA via internet per macrosettore. Puglia. Anni Valori percentuali. Macro Settore Anni Manifatturiero 26,9 31,9 5,0 Costruzioni 23,8 27,4 3,6 Servizi 25, ,9 Totale 25,6 36,1 10,5 Tabella 59: Imprese che inviano moduli compilati alla PA via internet per classi di addetti. Puglia. Anni Valori percentuali. addetti Anni ,2 33,2 11, ,6 64,6 10, ,8 76,5-2,3 > ,4 81,6 24,2 Totale 25,6 36,1 10,5 Tende al raddoppio in tutto il territorio nazionale, compresa la Puglia, l incidenza delle imprese che svolgono una procedura amministrativa (per es. dichiarazioni, registrazioni, richieste di autorizzazione) interamente per via elettronica (se richiesto anche il pagamento) (fig. 30). 40

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004

L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 9 giugno 2005 L uso delle tecnologie dell informazione e della comunicazione nelle imprese Anni 2003-2004 Ufficio della comunicazione Tel. + 39 06.4673.2243-2244 Centro di informazione statistica Tel.

Dettagli

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Sistemi informativi aziendali struttura e processi Sistemi informativi aziendali struttura e processi Concetti generali sull informatica aziendale Copyright 2011 Pearson Italia Prime definizioni Informatica Scienza che studia i principi di rappresentazione

Dettagli

Progetto Atipico. Partners

Progetto Atipico. Partners Progetto Atipico Partners Imprese Arancia-ICT Arancia-ICT è una giovane società che nasce nel 2007 grazie ad un gruppo di professionisti che ha voluto capitalizzare le competenze multidisciplinari acquisite

Dettagli

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto

La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto La CSR in Italia. Alcune tendenze in atto Sodalitas Social Solution www.sodalitas.socialsolution.it Sodalitas Social Solution è l Osservatorio on line sulla Responsabilità e la Sostenibilità delle Aziende,

Dettagli

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE CONCETTO: L ORGANIZZAZIONE SI PONE COME OBIETTIVO LO STUDIO DELLE COMPOSIZIONI PIU CONVENIENTI DELLE FORZE PERSONALI, MATERIALI E IMMATERIALI OPERANTI NEL SISTEMA AZIENDALE.

Dettagli

Il Management Consulting in Italia

Il Management Consulting in Italia Il Management Consulting in Italia Sesto Rapporto 2014/2015 Università di Roma Tor Vergata Giovanni Benedetto Corrado Cerruti Simone Borra Andrea Appolloni Stati Generali del Management Consulting Roma,

Dettagli

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ

STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ STUDIO DI SETTORE SG87U ATTIVITÀ 74.14.1 - CONSULENZE FINANZIARIE ATTIVITÀ 74.14.4 - ATTIVITÀ DEGLI AMMINISTRATORI DI SOCIETÀ ED ENTI, CONSULENZA AMMINISTRATIVO-GESTIONALE E PIANIFICAZIONE AZIENDALE ATTIVITÀ

Dettagli

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE Milano, 19 dicembre 2012 1 Premessa L agenda digitale italiana, con le prime misure

Dettagli

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1

VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 VALORI ECONOMICI DELL AGRICOLTURA 1 Secondo i dati forniti dall Eurostat, il valore della produzione dell industria agricola nell Unione Europea a 27 Stati Membri nel 2008 ammontava a circa 377 miliardi

Dettagli

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale

PARTNER DI PROGETTO. Università degli Studi di Palermo Dipartimento di Ingegneria Industriale PARTNER DI PROGETTO Il raggruppamento dei soggetti attuatori è altamente qualificato. Da una parte, la presenza di quattro aziende del settore ICT garantirà, ognuna per le proprie aree di competenza, un

Dettagli

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese

1 Università di Trento ed Euricse 2 Università dell Insubria, Varese Nel corso degli ultimi anni diversi studiosi e responsabili di importanti istituzioni hanno sostenuto che le cooperative hanno reagito alla crisi in corso meglio delle altre forme di impresa. La maggior

Dettagli

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING CREARE OPPORTUNITÀ PER COMPETERE Oggi le imprese di qualsiasi settore e dimensione devono saper affrontare, singolarmente o in rete, sfide impegnative sia

Dettagli

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI

PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI PRESENTAZIONE SINTETICA PROGETTO JOOMLA! UN SITO WEB OPEN SOURCE PER LE PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI Premessa: Considerato che: 1. le attuali funzionalità e requisiti connessi alle piattaforme web della Pubblica

Dettagli

Indice di rischio globale

Indice di rischio globale Indice di rischio globale Di Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato Introduzione Con tale studio abbiamo cercato di creare un indice generale capace di valutare il rischio economico-finanziario

Dettagli

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili

Il servizio di registrazione contabile. che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Il servizio di registrazione contabile che consente di azzerare i tempi di registrazione delle fatture e dei relativi movimenti contabili Chi siamo Imprese giovani e dinamiche ITCluster nasce a Torino

Dettagli

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio

ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO. A cura dell Ufficio Studi Confcommercio ROADSHOW PMI ECONOMIA, MERCATO DEL LAVORO E IMPRESE NEL VENETO A cura dell Ufficio Studi Confcommercio LE DINAMICHE ECONOMICHE DEL VENETO Negli ultimi anni l economia del Veneto è risultata tra le più

Dettagli

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e

Percorso Formativo. indirizzo. M a r k e t i n g. E - C o m m e r c e Percorso Formativo Tecnici della Gestione Aziendale indirizzo M a r k e t i n g and E - C o m m e r c e DESCRIZIONE DELL INDIRIZZO L'Istituto forma Tecnici della Gestione Aziendale, dotati di conoscenze

Dettagli

Ministero dello Sviluppo Economico

Ministero dello Sviluppo Economico Ministero dello Sviluppo Economico DIPARTIMENTO PER L IMPRESA E L INTERNAZIONALIZZAZIONE DIREZIONE GENERALE PER LE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E GLI ENTI COOPERATIVI Div. VIII PMI e Artigianato Indagine su

Dettagli

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali

La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali La Guida per l Organizzazione degli Studi professionali Gianfranco Barbieri Senior Partner di Barbieri & Associati Dottori Commercialisti Presidente dell Associazione Culturale Economia e Finanza gianfranco.barbieri@barbierieassociati.it

Dettagli

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania

Utilizzo dell E Commerce in Europa Italia fanalino di coda. Fanno peggio solo Grecia, Bulgaria e Romania Tel. 421 6261 Mob. + 39 348 862267 ufficiostampa@mm one.com Utilizzo dell E Commerce in Europa fanalino di coda. Fanno peggio solo, e Acquisto online di viaggi e prodotti, attività di vendita e servizi

Dettagli

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI - Area informatica - Area linguistica - Area commerciale e vendita - Area amministrazione e controllo - Area produzione e logistica - Area energia e ambiente

Dettagli

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE

STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE STUDIO DI SETTORE TG41U ATTIVITÀ 74.13.0 STUDI DI MERCATO E SONDAGGI DI OPINIONE Aprile 2007 PREMESSA L evoluzione dello Studio di Settore SG41U Studi di mercato e sondaggi di opinione è stata condotta

Dettagli

Sintesi dei risultati

Sintesi dei risultati Sintesi dei risultati La ricerca commissionata dal Dipartimento della Funzione pubblica e realizzata da Datamedia si compone di due sezioni: a una prima parte indirizzata, tramite questionario postale,

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Pagina: 1 di 5 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA 4.0 SCOPO DELLA SEZIONE Illustrare la struttura del Sistema di Gestione Qualità SGQ dell Istituto. Per gli aspetti di dettaglio, la Procedura di riferimento

Dettagli

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format

ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA. Ricerca a cura di Confcommercio Format ROADSHOW PMI CREDITO E PMI. IMPRESE, CREDITO E CRISI DELL ECONOMIA Ricerca a cura di Confcommercio Format Milano 22 maggio 2009 Il 73,7% delle imprese avverte un peggioramento della situazione economica

Dettagli

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE La qualità del servizio passa attraverso la qualità delle persone 1. Lo scenario In presenza di una concorrenza

Dettagli

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore Roberto Felici, Giorgio Gobbi, Raffaella Pico Servizio Studi di Struttura

Dettagli

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Le sfide all'orizzonte 2020 e la domanda di competenze delle imprese LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR Domenico Mauriello

Dettagli

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata

Il Management Consulting in Italia Primo Rapporto 2010. Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Primo Rapporto 2010 Prof. Corrado Cerruti Università di Roma Tor Vergata Iniziare a comporre il puzzle Il Management Consulting è un settore dai confini non ben definiti, con basse barriere all'entrata

Dettagli

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004)

Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Dossier 7 Il possesso e l acquisto di beni durevoli (1997-2004) Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Luigi Biggeri presso le Commissioni congiunte V del Senato della Repubblica

Dettagli

"L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia"

L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia "L impatto dell Information Technology sulle aziende del terziario in Italia" Sintesi per la stampa Ricerca promossa da Microsoft e Confcommercio realizzata da NetConsulting Roma, 18 Marzo 2003 Aziende

Dettagli

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco

Dal CRM all e-crm. Andrea De Marco Dal CRM all e-crm Andrea De Marco Qualità Uno dei principali fattori competitivi nell attuale contesto di mercato è rappresentato dalla qualità delle relazione online che vengono gestite tramite servizi

Dettagli

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna

Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Benchmarking della società dell informazione in Emilia-Romagna Diffusione e modalità di utilizzo dello Sportello Unico per le Attività Produttive online (SUAP) Settembre 2015 Il presente documento è stato

Dettagli

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013

monitoraggio aslromag.info analisi anno 2013 Le Linee Guida per i siti Web della P.A., redatte in base al art. 4 della Direttiva n. 8/2009 del Ministro per la pubblica amministrazione e l innovazione prevedono la pubblicazione periodica dei Dati

Dettagli

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane

Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane Indagine sulla diffusione del wireless nelle università italiane - A cura di Massimo Carfagna - Finanziato nell ambito della convenzione siglata il 19 luglio 2007 tra il Dipartimento per l Innovazione

Dettagli

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l.

PROTOS GESTIONE DELLA CORRISPONDENZA AZIENDALE IN AMBIENTE INTRANET. Open System s.r.l. Open System s.r.l. P.IVA: 00905040895 C.C.I.A.A.: SR-7255 Sede Legale: 96016 Lentini Via Licata, 16 Sede Operativa: 96013 Carlentini Via Duca degli Abruzzi,51 Tel. 095-7846252 Fax. 095-7846521 e-mail:

Dettagli

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale. Il presente materiale didattico costituisce parte integrante del percorso formativo

Dettagli

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici

Innovare i territori. Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici Innovare i territori Ennio Lucarelli Vice Presidente Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 1 La Federazione CSIT Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici 51 Associazioni di Categoria (fra

Dettagli

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1

Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Linee guida per il Comitato Tecnico Operativo 1 Introduzione Questo documento intende costituire una guida per i membri del Comitato Tecnico Operativo (CTO) del CIBER nello svolgimento delle loro attività.

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6 INDICE GESTIONE DELLE RISORSE Messa a disposizione delle risorse Competenza, consapevolezza, addestramento Infrastrutture Ambiente di lavoro MANUALE DELLA QUALITÀ Pag.

Dettagli

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali

Documento di economia e finanza 2015. Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Documento di economia e finanza 2015 Dossier 1 La finanza delle amministrazioni comunali Audizione del Presidente dell Istituto nazionale di statistica, Giorgio Alleva Commissioni riunite V Commissione

Dettagli

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) COMUNE DI RAVENNA Il sistema di valutazione delle posizioni del personale dirigente GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI) Ravenna, Settembre 2004 SCHEMA DI SINTESI PER LA

Dettagli

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET

3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3. LE FAMIGLIE TOSCANE E INTERNET 3.1 Le famiglie collegate ad Internet Considerazioni generali: Sono circa 519.800 le famiglie toscane che dispongono del collegamento ad Internet (Figura 7). Rappresentano

Dettagli

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

Chi può richiedere il Voucher Formativo? COS E IL VOUCHER? Il Voucher è un buono che permette al beneficiario di disporre di un finanziamento pubblico, per accedere a corsi di alta formazione indicati e disciplinati nell apposito catalogo interregionale

Dettagli

Note per la lettura dei report

Note per la lettura dei report Note per la lettura dei report Report strutturali 0. IMPRESE REGISTRATE PER STATO DI ATTIVITÀ. ANNO 2012 E TASSO DI CRESCITA 2012 Contiene la distribuzione dell insieme delle imprese registrate, ovvero

Dettagli

Comune di San Martino Buon Albergo

Comune di San Martino Buon Albergo Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona - C.A.P. 37036 SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI DIRIGENZIALI Approvato dalla Giunta Comunale il 31.07.2012 INDICE PREMESSA A) LA VALUTAZIONE

Dettagli

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende

Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende ! "#$%&"'$(&)*++,%#,"'"(&("##&-"!"# "!$"#% "#. "/$)#&,0$($'$&01,%2"3&,0&&0 "3&$0("'"*03&,0$&)#$2&01,%2"#&4&!!" 5 "+&"0&1&-"3&,0$($')&)#$2"&01,%2"#&4, "3&$0("'$ &0(&4&(*"3&,0$$'"0"'&)&($'$+,))&6&'&"%$$

Dettagli

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A

STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A STUDIO DI SETTORE UK27U ATTIVITÀ 58.21.00 EDIZIONE DI GIOCHI PER COMPUTER ATTIVITÀ 58.29.00 EDIZIONE DI ALTRI SOFTWARE A PACCHETTO (ESCLUSI I GIOCHI PER COMPUTER) ATTIVITÀ 62.01.00 PRODUZIONE DI SOFTWARE

Dettagli

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3 REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA Presidenza della Regione Piazza Unità d'italia 1 34100 Trieste telefono: 040 3772228 e-mail: pianificazionestrategica@regione.fvg.it Dirigente: Gianluca Dominutti

Dettagli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy n. 022 - Martedì 31 Gennaio 2012 Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy Questo breve report dell Agenzia Europea per l'ambiente prende in esame il ruolo del riciclo nella

Dettagli

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o

CAPITOLO 11 Innovazione cam i amen o CAPITOLO 11 Innovazione e cambiamento Agenda Ruolo strategico del cambiamento Cambiamento efficace Cambiamento tecnologico Cambiamento di prodotti e servizi i Cambiamento strategico e strutturale Cambiamento

Dettagli

Trasparenza e Tracciabilità

Trasparenza e Tracciabilità Trasparenza e Tracciabilità Il punto di vista delle stazioni appaltanti e le tipologie di strumenti informatici di supporto Dott. Ing. Paolo Mezzetti Ferrara 8 Maggio 2015 Contenuti I Profilo STEP II Il

Dettagli

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it

CHI SIAMO. Viale Assunta 37 20063 Cernusco s/n Milano 02-92107970 info@cimscarl.it CHI SIAMO C.I.M. non è un comune consorzio ma una società consortile creata dopo approfonditi studi ed esperienze maturate da un gruppo di specialisti in grado di operare in molte aree geografiche del

Dettagli

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico Il Ministero dello Sviluppo Economico Il Ministro dello Sviluppo Economico L Associazione Bancaria Italiana (ABI) Il Presidente dell ABI La CONFINDUSTRIA Il Presidente di CONFINDUSTRIA La Conferenza dei

Dettagli

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico

L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico L e-commerce come strumento per le aziende italiane. Associazione Italiana del Commercio Elettronico AICEL Associazione Italiana del Commercio Elettronico - è un progetto nato dalla necessità degli operatori

Dettagli

Offerta Televisiva. Generalità

Offerta Televisiva. Generalità Offerta Televisiva Generalità Quadro Generale Cambiamenti a livello delle filiera televisiva Accanto alla tradizionale modalità di diffusione terrestre (satellitare, TV via cavo,...) l offerta di contenuti

Dettagli

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA 2011-2013 Adottato con deliberazione del Commissario Straordinario n. 14 in data 09 maggio 2011 1 1. OGGETTO E OBIETTIVI La trasparenza consiste nella

Dettagli

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso

Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso Avviso per la realizzazione dei progetti di riuso IL PRESIDENTE Premesso che: - per progetti cofinanziati dal primo avviso di e-government, si intendono i progetti riportati negli allegati A e B del decreto

Dettagli

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese

Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese Partecipate: Just do it! Una comunità professionale per piccole e medie imprese F O N D AZIO N E C A R IPLO Il progetto, promosso da Fondazione Rete Civica di Milano, in partnership con Formaper, azienda

Dettagli

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo

CAPITOLO CAPIT Tecnologie dell ecnologie dell info inf rmazione e controllo CAPITOLO 8 Tecnologie dell informazione e controllo Agenda Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale Sistemi di controllo a feedback IT e coordinamento

Dettagli

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda.

SysAround S.r.l. L'efficacia delle vendite è l elemento centrale per favorire la crescita complessiva dell azienda. Scheda Il CRM per la Gestione delle Vendite Le organizzazioni di vendita sono costantemente alla ricerca delle modalità migliori per aumentare i ricavi aziendali e ridurre i costi operativi. Oggi il personale

Dettagli

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica

Figura 3.22 - Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica. Figura 3.23 - Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.22 Evoluzione dei consumi totali di energia elettrica Figura 3.23 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica 67 Figura 3.24 Ripartizione dei consumi totali di energia elettrica (dati

Dettagli

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA

COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA COMUNE DI PERUGIA AREA DEL PERSONALE DEL COMPARTO DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE E DELLE ALTE PROFESSIONALITA METODOLOGIA DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE Approvato con atto G.C. n. 492 del 07.12.2011 1

Dettagli

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo

25/11/14 ORGANIZZAZIONE AZIENDALE. Tecnologie dell informazione e controllo ORGANIZZAZIONE AZIENDALE 1 Tecnologie dell informazione e controllo 2 Evoluzione dell IT IT, processo decisionale e controllo Sistemi di supporto al processo decisionale IT e coordinamento esterno IT e

Dettagli

Creare una Rete Locale Lezione n. 1

Creare una Rete Locale Lezione n. 1 Le Reti Locali Introduzione Le Reti Locali indicate anche come LAN (Local Area Network), sono il punto d appoggio su cui si fonda la collaborazione nel lavoro in qualunque realtà, sia essa un azienda,

Dettagli

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane Associazione Italiana Corporate & Investment Banking 02.36531506 www.aicib.it aicib@unicatt.it Presentazione Ricerca Il risk management nelle imprese italiane AICIB Associazione Italiana Corporate & Investment

Dettagli

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto

Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto Draft sulla lettura dei risultati italiani dell indagine ALL (Adult literacy and Life skills) Aree geografiche a confronto L indagine internazionale ALL raccoglie elementi importanti che riguardano la

Dettagli

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition

Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003. Overview. OECD Communications Outlook : 2003 Edition Nota di sintesi PROSPETTIVE DELLE COMUNICAZIONE DELL OCSE : EDIZIONE 2003 Overview OECD Communications Outlook : 2003 Edition Prospettive delle comunicazioni dell'ocse : Edizione 2003 Le note di sintesi

Dettagli

Le prestazioni della Supply Chain

Le prestazioni della Supply Chain Le prestazioni della Supply Chain L ottenimento dell adattamento strategico e la sua portata Le prestazioni della Supply Chain 1 Linea guida Le strategie Competitiva e della supply chain L ottenimento

Dettagli

Programma di Export Temporary Management

Programma di Export Temporary Management Programma di Export Temporary Management Aree di intervento Business Strategies, grazie ad una solida esperienza acquisita negli anni, eroga servizi nell ambito dell Export Temporary Management finalizzati

Dettagli

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete Il Personale.in informa Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare - erogare Servizi in rete La rete Intranet è uno straordinario mezzo tecnologico di comunicazione e informazione di cui la

Dettagli

A cura di Giorgio Mezzasalma

A cura di Giorgio Mezzasalma GUIDA METODOLOGICA PER IL MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DEL PIANO DI COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE FSE P.O.R. 2007-2013 E DEI RELATIVI PIANI OPERATIVI DI COMUNICAZIONE ANNUALI A cura di Giorgio Mezzasalma

Dettagli

Il mercato del credito

Il mercato del credito Il mercato del credito 1 Gli sportelli bancari In riferimento alla distribuzione del numero di istituti bancari per sede amministrativa e del numero di sportelli per localizzazione geografica, i dati statistici

Dettagli

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL

GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL GRANDE INTERESSE DEI CIO ITALIANI VERSO IL CLOUD: TREND RILEVANTE PER IL 66% Una survey del Politecnico di Milano mostra dati positivi sia per la rilevanza percepita sia per la diffusione dei progetti.

Dettagli

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY Attenzione: la Guida che state stampando è aggiornata al 10/10/2007. I file allegati con estensione.doc,.xls,.pdf,.rtf, etc. non verranno stampati automaticamente; per averne copia cartacea è necessario

Dettagli

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari

Il marketing dei servizi. La gestione degli intermediari Il marketing dei servizi La gestione degli intermediari Gli intermediari nei servizi: canali diretti Le imprese di servizi distribuiscono la propria offerta in alcuni casi direttamente, in altri casi si

Dettagli

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA

ANALISI PER FLUSSI. Dott. Fabio CIGNA ANALISI PER FLUSSI Dott. Fabio CIGNA IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA 2 ANALISI PER FLUSSI IL CONCETTO DI EQUILIBRIO GENERALE E DI ANALISI FINANZIARIA L azienda deve operare

Dettagli

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria ESAME DI STATO DI ABILITAZIONE ALL'ESERCIZIO DELLA PROFESSIONE DI INGEGNERE PRIMA PROVA SCRITTA DEL 22 giugno 2011 SETTORE DELL INFORMAZIONE Tema n. 1 Il candidato sviluppi un analisi critica e discuta

Dettagli

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali

SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Grandi Navi Veloci. Utilizzata con concessione dell autore. SAP per centralizzare tutte le informazioni aziendali Partner Nome dell azienda Ferretticasa Spa Settore Engineering & Costruction Servizi e/o

Dettagli

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato PROTOCOLLO DI INTESA TRA l AUTORITA PER LE GARANZIE NELLE COMUNICAZIONI E L AUTORITA GARANTE DELLA CONCORRENZA E DEL MERCATO L Autorità per le garanzie

Dettagli

La Digitalizzazione in Regione Lombardia

La Digitalizzazione in Regione Lombardia La Digitalizzazione in Regione Lombardia Il progetto EDMA: il percorso di innovazione di Regione Lombardia nell'ambito della dematerializzazione Milano, Risorse Comuni, 19 Novembre 2009 A cura di Ilario

Dettagli

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management

LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management LM Ingegneria Gestionale ICT & Business Management 1 ICT: il peso nelle borse mondiali... 1 1 Apple (B$ 528) Classifica capitalizzazione di borsa 31 31 Vodafone (B$141) 5 4 Microsoft (B$260) 5 IBM (B$236)

Dettagli

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna Gian Carlo Sangalli Presidente Camera di Commercio di Bologna IL SISTEMA ECONOMICO PRODUTTIVO BOLOGNESE E E IN UNA FASE

Dettagli

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI C E N S I S VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI ALLA PERSONA E ALLA FAMIGLIA La ricerca del Censis Sintesi Roma, 11 giugno 2014 Il Censis ha sviluppato un modello per stimare l impatto economico e sull occupazione

Dettagli

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%. L uso del personal computer e la connettività per imprenditori, lavoratori in proprio, liberi professionisti e dirigenti che utilizzano internet è elevata: rispettivamente 71,9% e 72,0% dei casi. Si tratta

Dettagli

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro ISTAT 17 gennaio 2002 Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro Nell ambito dell iniziativa di monitoraggio, avviata dall Istat per analizzare le modalità di conversione

Dettagli

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE

SOMMARIO. TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE SOMMARIO TITOLO TESI: e- GOVERNMENT E SOCIETA DELL INFORMAZIONE CAPITOLO PRIMO LE ORIGINI DELLA SOCIETÀ DELL INFORMAZIONE 1. Introduzione 1.1 La definizione di società dell informazione 1.2 La Società

Dettagli

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione

Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Indagine sui fabbisogni formativi in materia di Internazionalizzazione Roma, 13 ottobre 2015 Focus internazionalizzazione Nei primi mesi del 2015 si rafforzano i primi segnali positivi per l economia italiana,

Dettagli

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani.

click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. click BEST Il franchising facile e sicuro per gli imprenditori di domani. UN PROGETTO INNOVATIVO click BEST, operatore di successo nel panorama Internet italiano, propone con la formula del franchising

Dettagli

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali?

Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? Problemi di archiviazione documentale? Archivio cartaceo: difficile gestione dei documenti aziendali? ARCHIVIAZIONE DIGITALE SEMPLICE: la soluzione facile ed economica Il sistema di archiviazione elettronica

Dettagli

IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese

IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese IL MERCATO ELETTRONICO DELLA P.A. Semplificazione per Amministrazioni e Imprese NORMATIVA Il Mercato Elettronico della P.A. nasce con il D.P.R. 101/2002 che disciplina lo svolgimento di procedure telematiche

Dettagli

Controllo di Gestione

Controllo di Gestione Pianificazione e controllo del business aziendale Controllo di Gestione In un contesto altamente complesso e competitivo quale quello moderno, il controllo di gestione ricopre un ruolo quanto mai strategico:

Dettagli

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI

BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI BCC Business Community Confindustria SVILUPPARE IL BUSINESS RISPARMIARE NEGLI ACQUISTI RELAZIONE DEL PRESIDENTE ALBERTO SCANU (12 giugno 2008) Ancora una volta Confindustria ci da l'opportunità di presentare

Dettagli

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA:

Business plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: Business plan (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA: 1 Dati progettuali di sintesi Nome impresa Indirizzo (sede legale) Forma giuridica Data di costituzione Numero soci Capitale sociale Attività

Dettagli

1- Corso di IT Strategy

1- Corso di IT Strategy Descrizione dei Corsi del Master Universitario di 1 livello in IT Governance & Compliance INPDAP Certificated III Edizione A. A. 2011/12 1- Corso di IT Strategy Gli analisti di settore riportano spesso

Dettagli

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia IL SISTEMA PRODUTTIVO LOMBARDO NEL 2006 SECONDO IL REGISTRO STATISTICO ASIA (giugno 2009) Secondo il registro statistico delle imprese attive e delle loro unità locali (ASIA Imprese e Unità locali) sono

Dettagli

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI.

UTILIZZO E LIVELLO DI SODDISFAZIONE VERSO I PRINCIIPALI STRUMENTI DI E-GOVERNEMENT TRA I CONSUMATORI ITALIANI. 29 marzo 2012 Anno 2011 USO DELL E-GOVERNMENT DA PARTE DI CONSUMATORI E IMPRESE L Istat, in collaborazione con il Dipartimento per l innovazione tecnologica (Dit), ha svolto nel 2011 un indagine sull utilizzo

Dettagli

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi

Cloud Computing Stato dell arte, Opportunità e rischi La ISA nasce nel 1994 Si pone sul mercato come network indipendente di servizi di consulenza ICT alle organizzazioni nell'ottica di migliorare la qualità e il valore dei servizi IT attraverso l'impiego

Dettagli

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta )

Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta ) Lista delle 101 variabili rilevate nell'edizione 2011 dell'indagine ( di cui 39 variabili rilevate e 12 ricostruite per la prima volta ) descrizione sintetica descrizione estesa addetti che almeno una

Dettagli

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI PER LE IMPRESE, ENTI PUBBLICI ED ASSOCIAZIONI IMPRENDITORIALI IMPORTANTE LO STUDIO COMPARATIVO EFFETTUATO NON HA COSTI NE VINCOLI CONTRATTUALI PER L AZIENDA 1 FACILITY

Dettagli