Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo- infiammatorio i precursore dello

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo- infiammatorio i precursore dello"

Transcript

1 ATEROSCLEROSI CORONARICA: storia naturale e strategie terapeutiche in prevenzione primaria e secondaria Garbagnate Milanese 9 ottobre 2010 Aterosclerosi: storia naturale di un processo di un processo occlusivo- infiammatorio i precursore dello sviluppo dell instabilità di placca Dr Anna Maria Fiorenza Centro Aterosclerosi A.O.G. Salvini Garbagnate Milanese afiorenza@aogarbagnate.lombardia.it b

2 Patogenesi del processo aterosclerotico (ricostruzione storica) Quasi 200 anni fa Joseph Hodgson ( ) descrisse la presenza di cellule infiammatorie nelle lesioni aterosclerotiche. L idea di un coinvolgimento i del sistema immunitarioit i e quindi delle cellule l immunocompetenti nella patogenesi dell aterosclerosi era stata sostenuta da Virchow nel 1856 Nel 1908 William Osler ipotizzò un ruolo causale dell infiammazione e dell infezione nella patogenesi dell aterosclerosi ma fino agli anni 80 l ipotesi immunologico- infiammatoria venne ignorata: la ragione di tale ignoranza era rappresentata dalla difficoltà di identificare le cellule immunocompetenti, la svolta in questo campo si deve all avvento degli anticorpi monoclonali che hanno permesso di identificare le cellule immunitarie delle placche ed il loro ruolo La teoria lipidica dell aterogenesi ha prevalso per gran parte del 20 secolo in quanto la presenza di materiale lipidico nelle placche era palese ma la biologia cellulare dell aterosclerosi rimaneva un puzzle. Nel 1976 con un lavoro pubblicato sul NEJM, Russell Ross ha riaperto la discussione p, p sulla natura infiammatoria dell aterosclerosi con la teoria della risposta alla lesione che focalizza l attenzione sulla cellula endoteliale

3 L azione lesiva delle LDL-ox che si comportano di fatto come un antigene contro il quale si attiva una risposta autoimmune, altera funzionalmente e strutturalmente l endotelio vascolare che risponde con una esaltata produzione di segnali chemiotattici e di crescita cellulare per i monociti circolanti i linfociti T e B e le piastrine, incrementando la propria p permeabilità a lipidi e proteine plasmatiche e riducendo la propria attività antitrombotica. Ross e Glomset 1976, Libby 1991, Ross Hansson e Jonasson Arterioscl Thromb Vasc Biol 29, ,

4 I monociti sono i primi ad essere richiamati dall endotelio leso perchè sono le cellule deputate alla prima risposta contro l antigene essendo le cellule che presentano l antigene ai linfociti T che vengono così attivati e da qui una cascata di eventi che coinvolge sia l immunità i cellulare l sia l immunità umorale che porta allo sviluppo ed alla progressione della placca. I monociti-macrofagi e i linfociti T attivati cronicamente (qualora persista l insulto rappresentato dal fattore di rischio) determinano instabilità di placca e gli eventi. Ross e Glomset 1976, Libby 1991, Ross 1993, Hansson e Jonasson, y,, Arterioscl Thromb Vasc Biol 29, , 2009

5 1 Fattori di rischio 4 - stress ossidativo - infiammazione i 3 disfunzione i endoteliale 2 - danno cellule endoteliali EPC - 5 riparazione Aterosclerosi + Trombosi 6 Eventi CV EPC: cellule progenitrici endoteliali circolanti G. Baggio SIMI 2007

6

7 Aterosclerosi: una malattia progressiva che inizia ia con la disfunzione ione endoteliale Rottura della placca Molecola Monocita C-LDL di adesione CRP Macrofago LDL-C ossidato Cellula schiumosa Cellule muscolari lisce Disfunzione endoteliale ossidazione infiammazione Instabilità della placca e trombosi CRP=Proteina C-reattiva; LDL-C=low density lipoproteins Cholesterol. Libby P. Circulation. 2001;104: ; Ross R. N Engl J Med. 1999;340:

8 La disfunzione endoteliale rappresenta la prima tappa del processo aterosclerotico Endotelio normale Disfunzione endoteliale C-LDL Ipertensione Diabete Fumo Disfunzione Tono vascolare Modulazione Inibisce la Barriera alle Vasocostrizione Adesione Migrazione Deposizione p & dell adesione di migrazione/ lipoproteine e altre piastrine/ & crescita clearance dei piastrine e leucociti proliferazione delle SMC componenti del plasma leucociti delle SMC lipidi SMC=Smooth Smooth Muscle Cell (cellula muscolare liscia). Omoigui N, Dzau VJ. J Vasc Med Biol.1991;3: ; Ross R. N Engl J Med. 1999;340: ; Kathir K, Adams MR. Semin Vasc Med. 2003;3: ; Davignon J, Ganz P. Circulation. 2004;109(suppl III):III-27 III-32.

9 L endotelio vascolare è una superficie biologicamente attiva in grado di produrre sostanze ad attività vasodilatatrice e vasocostrittrice una normale funzione endoteliale garantisce la integrità del sistema vascolare Vasodilatazione i Vasocostrizione i Antinfiammazione Infiammazione Antiossidazione Pro-ossidante Inibizione crescita SMC Proliferazione SMC Anti-trombogenico Trombosi Kathir K, Adams MR. Semin Vasc Med. 2003;3: ; Omoigui N, Dzau VJ. J Vasc Med Biol.1991;3:

10 Disfunzione endoteliale = sbilanciamento nella funzionalità dell endotelio d li Kathir K, Adams MR. Semin Vasc Med. 2003;3: ; Omoigui N, Dzau VJ. J Vasc Med Biol.1991;3:

11 Endotelio attivato citochine ( IL-1, TNF-α, IFN-g) chemochine (es.mcp-1, IL-8) Fattori di crescita ( PDGF, FGF) Mediatori dell immunità /infiammazio ne attrae monociti e T linfociti che aderiscono alle cellule endoteliali induce la proliferazione cellulare e ha azione protrombotica Koenig W. Eur Heart J Suppl 1999;1(Suppl T);T19 26.

12 Condizioni i i associate a stress ossidativo e disfunzione i endoteliale Dislipidemia Ipertensione arteriosa IRC e nefropatie in genere Fumo di sigaretta Diabete mellito Malattie autoimmuni Scompenso cardiaco Età Iperomocisteinemia Malattie infiammatorie Menopausa (deplezione estrogenica) Sindrome Metabolica

13 Variazio one di CB BF (ACh) (%) La disfunzione endoteliale è associata all incremento di eventi cardiaci Variazione media di CBF in risposta all ACh * Ev venti Card diaci (%) % Variazione di eventi cardiaci Normale funzione Moderata Severa disfunzione Normale funzione Moderata Severa disfunzione endo disfunzione endo endo endo disfunzione endo endo 0% 14% *P<0,0001 vs funzione endoteliale normale e disfunzione endoteliale severa; P<0,05 vs funzione endoteliale normale e disfunzione endoteliale severa. CBF=flusso di sangue coronarico (Coronary Blood Flow); ACh=acetilcolina; endo=endoteliale; fun=funzione; disfun=disfunzione. Gli eventi cardiaci includono IMA, rivascolarizzazione percutanea, innesto di bypass aortocoronarico (CABG), e/o morte cardiaca. N=157 pazienti. Al Suwaidi J et al. Circulation. 2000;101:

14 L ossidazione gioca un ruolo centrale nella genesi dell aterosclerosi Rottura della placca Molecola Monocita C-LDL di adesione CRP Macrofago Cellula schiumosa C-LDL ossidato Cellule muscolari lisce Disfunzione endoteliale ossidazione infiammazione Instabilità della placca e trombo Libby P. Circulation. 2001;104: ; Ross R. N Engl J Med. 1999;340:

15 In condizioni fisiologiche le cellule hanno attività antiossidanti enzimatiche (superossido dismutasi, catalasi, glutatione perossidasi) e non enzimatiche (vitamine C ed E) che antagonizzano lo stress ossidativo I FR cardiovascolare determinano stress ossidativo mediante produzione di ROS (specie (p reattive dell ossigeno). Ilprincipale p ROSèl anionesuperossido (O2-). In condizioni fisiologiche la produzione di NO eccede la produzione di anione superossido che viene rapidamente neutralizzato dagli enzimi antiossidanti. In caso di disfunzione endoteliale la produzione di O2- supera la produzione di NO producendo d perossinitriti it iti ciò innesca una cascata di produzione di ROS con conseguente ossidazione di carboidrati, lipidi e proteine tale processo riduce la biodisponibilità di NO (nitrossido) ciò spega sia i bassi livelli di NO nei pazienti con disordini metabolici (dislipidemia, sindrome metabolica, diabete), sia nei soggetti ipertesi Nelle condizioni di iperproduzione di ROS il bilancio tra sostanze antiossidanti ed ossidanti risulta a vantaggio di queste ultime Recenti lavori sperimentali documentano tale condizione nei soggetti portatori dei classici FR cardiovascolare e nei soggetti con SMet Hopps E, Noto D, Caimi G, Averna M, NMCD vol 20 jan 2010, 72-77

16 IPERCOLESTEROLEMIA LDL: condicio sine qua non L ipercolesterolemia LDL è la condizione indispensabile per l inizioi i e la progressione dell aterosclerosi

17 L ossidazione del C-LDL promuove lo sviluppo delle lesioni aterosclerotiche C-LDL Nativo Stress ossidativo C-LDL modificato (non-self) Effetti aterogenici Formazione della cellula schiumosa Mobilità dei monociti Adesione endoteliale Produzione di specie reattive di ossigeno Meagher EA, FitzGerald GA. Free Rad Biol Med. 2000;28: ; Chisolm GM, Steinberg D. Free Rad Biol Med. 2000;28: ; Heinecke JW. Am J Cardiol. 2003;91(suppl):12A-16A.

18 Patogenesi della Placca Ateromasica (aterosclerosi come risposta alla lesione) danno endoteliale (ox-ldl) immunogene attivano immunità cellulare e umorale la risposta protettiva (risposta alla lesione) comporta la produzione di molecule di adesione ICAM-VCAM, selectine Monociti e T linfociti aderiscono alla superficie i delle cellule l endoteliali MCSF migrano nello spazio subendoteliale MCP-1, IL 1, TNF, IL6, PCR i Macrofagi inglobano le LDL ossidate Scavenger receptors diventano cellule schiumose Tissue Factor,MMP si forma la stria lipidica e poi la placca Modificato da Steinberg, Nature Medicine, 2002 IFNg, PAI-1, piastrine

19 Vascular endothelium modification in atherosclerosis

20 Lipid core constitution Activated macrophages accumulate lipids

21 Plaque formation 1 Fatty streak

22 Plaque formation 2 Fibrous cap

23 Plaque formation 3 Lipid core

24 Patogenesi della Placca Ateromasica (placca instabile) IL-1 e TNF-a (linfociti T) inducono la sintesi di IL-6, PCR, MMP-9 MMP enzimi proteolitici prodotti dai Macrofagi distruggono il collagene prodotto da SMC IFNg prodotto dai linfociti T attiva i macrofagi inibisce la proliferaz di SMC la produz di collagene PLACCA INSTABILE Modificato da Steinberg, Nature Medicine, 2002

25 Placca instabile Thinning of the fibrous cap(mmp) Rupture of the fibrous cap: apoptosis SMC Haemorrhage from plaque microvessels

26 Plaque vulnerability

27

28 Stabilizzazione della placca Placca instabile Placca stabile Capsula fibrosa Capsula fibrosa Meno cellule infiammatorie Cellule infiammatorie Core lipidico Core lipidico Toschi V et al. Circulation. 1997;95: ; Libby P. Circulation. 1995;91:

29 HDL: effetti antiaterogeni Monociti HDL inibiscono espressione di molecole adesione LDL Lume vasale Molecole d Adesione Citochine MCP-1 LDL LDL Ossidate Celulle schiumose Endotelio HDL inibiscono ossidazione o delle LDL Macrofagi HDL promuove efflusso di colesterolo Intima Cockerill GW et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1995;15:

30 L aterosclerosi comincia presto e può progredire in modo silente per molti anni Cellule Strie Lesioni Ateroma Placca Lesione/rottura schiumose lipidiche intermedie fibrosa complicata Disfunzione endoteliale Dalla prima decade Dalla terza decade Dalla quarta decade Crescita dovuta principalmente Muscolo liscio Trombosi, all accumulo accumulo di lipidi e collagene ematoma Pepine CJ. Am J Cardiol. 1998;82 (suppl 10A):23S-27S.

31 Bogalusa Heart Study: le lesioni della placca ateromasica sono presenti in età precoce 80 Aorta Arterie coronariche 80 nza (%) Prevale nza (%) Prevale Età (anni) Età (anni) Le autopsie sono state t effettuate t su 204 persone tra i2 e i39 anni idi età morte per diverse cause; la maggior parte delle morti erano dovute a incidenti o omicidio. Berenson GS et al. N Engl J Med. 1998;338:

32 Prevalenza di malattia coronarica silente (placca) studiata con IVUS in donatori sani di cuore: anni prevalenza 35% anni prevalenza 60% > 50 anni prevalenza 85% Pertanto è comprensibile come la prima manifestazione di CVD sia nel 50% dei casi la morte improvvisa o un IMA Tuzcu, Circulation 2001, 103:

33 Diabetes and atherosclerosis

34 Tobacco and atherosclerosis

35

36 Ruolo di Angiotensin II e recettori AT1 receptors nell aterosclerosi Il sistema renina-angiotensina (RAS) ha un ruolo chiave nella modulazione dell aterogenesi. L attività dell Angiotensina II è aumentata in tutti gli stadi dell aterosclerosi, interferisce con il metabolismo lipidico, incrementa la risposta vascolare di vasocostrizione e l instabilità di placca. L Angiotensina II interviene nel processo aterosclerotico principalmente mediante l attivazione dei recettori di tipo 1 (Ang II type 1 receptors AT 1 R). elevati livelli plasmatici di LDL aumentano l espressione dei recettori AT 1 R sulle cellule muscolari lisce nel modello animale e umano, tale effetto verosimilmente contribuisce ad accelerare la progressione delle lesioni vascolari. Il RAS ha un ruolo chiave nella rottura di placca e l Angiotensina II induce nelle cellule vascolari l espressione dei geni che codificano per COX-2 (flogosi) e influenza il turnover della matrice extracellulare regolando l attività delle MMPs PGE 2 -dipendenti. Alcuni sartani (olmesartan e telmisartan) si sono dimostrati altamente efficaci nell antagonizzare tale processo

37 La rottura di placca e la formazione del trombo

38 LDL ox stimola la produzione di TF da parte dei macrofagi e la produzione di PAI-1 che inibisce la fibrinolisi ciò determina uno stato di ipercoagulabilità intorno alla placca che porta alla formazione del trombo al momento della erosione e rottura della stessa

39 L aterosclerosi è una patologia infiammatoria! Rottura della placca Molecola Monocita C-LDL di adesione CRP Macrofago Cellula schiumosa C-LDL ossidato Cellule muscolari lisce Disfunzione endoteliale ossidazione infiammazione Instabilità della placca e trombosi Libby P. Circulation. 2001;104: ; Ross R. N Engl J Med. 1999;340:

40 Lipoprotein Classes and Inflammation Chylomicrons, VLDL, and their catabolic remnants Small dense LDL HDL > 30 nm nm 9 15 nm Potentially proinflammatory Potentially ti anti- inflammatory Doi H et al. Circulation 2000;102: ; Colome C et al. Atherosclerosis 2000; 149: ; Cockerill GW et al. Arterioscler Thromb Vasc Biol 1995;15:

41

42 La CRP è un predittore della malattia cardiovascolare Risc chio relati ivo Ridker PM. Circulation. 2001;103: ; Libby P et al. Circulation. 2002;105:

43 Hs-PCR e suo ruolo nell aterosclerosi I dati dell Emerging Risk Factors Collaboration reports (ERFC) pubblicati su Lancet nel gennaio 2010 relativi alla metanalisi di 54 studi prospettici che hanno coinvolto soggetti in prevenzione primaria i (registrati ti eventi fatali e non) mostrano: una correlazione lineare tra livelli di PCR e fattori di rischio cardiovascolare nonchè con altri marcatori di infiammazione quali IL6 (mediatore biologico della sintesi epatica di PCR) e fibrinogeno Le concentrazioni di PCR correlano inoltre con gli eventi (CHD, Stroke ischemico, mortalità vascolare mortalità totale) Confermano il ruolo discrimine di PCR-hs nei soggetti a rischio cardiovascolare intermedio La metanalisi esclude un ruolo causale della PCR nel determinismo della malattia cardiovascolare: la PCR risulta essere un marker infatti il peso della PCR si attenua per aggiustamento con gli altri FR Boekholdt e Kastelein Lancet 9 gennaio , 95-96

44

45

46 PROVE IT: i pazienti con livelli inferiori di C-LDL e CRP presentano minor rischio di eventi ricorrenti i 0.10 C-LDL >70 mg/dl, CRP >2 mg/l C-LDL 70 mg/dl, CRP <2 mg/l C-LDL <70 mg/dl, CRP >2 mg/l C-LDL <70 mg/dl, CRP <2 mg/l 0.04 C-LDL <70 mg/dl, CRP <1 mg/l Follow-up (anni) Adattato da Ridker PM et al. N Engl J Med. 2005;352:20-28; Ridker PM et al. Presented at AHA Scientific Sessions; 2004.

47 Efficacia della contemporanea riduzione dei livelli di C-LDL e di hs- PCR sulla frequenza di eventi cardiovascolari: studio Jupiter Incide enza cumu ulativa 0,08 Placebo Rosuvastatina (LDL 70 mg/dl o hs-pcr 2 mg/l) Rosuvastatina ti (LDL <70 mg/dl e hs-pcr <2 mg/l) 0,06 0, , Numero di pazienti a rischio Anni RIDUZIONE RISCHIO CV Raggiungimento di uno solo dei due target - 36% Entrambi i parametri a target -65% Rosu Placebo Ridker PM et al. Lancet 2009;373:

48 Efficacia della contemporanea riduzione dei livelli di C-LDL e di hs- PCR sulla frequenza di eventi cardiovascolari: studio Jupiter Incide enza cumu ulativa 0,08 Placebo Rosuvastatina (LDL 70 mg/dl o hs-pcr 1 mg/l) Rosuvastatina (LDL <70 mg/dl e hs-pcr <1 mg/l) 0,06 0, , Numero di pazienti a rischio Anni RIDUZIONE RISCHIO CV Raggiungimento di uno solo dei due target - 41% Entrambi i parametri a targett -79% Rosu Placebo Ridker PM et al. Lancet 2009;373:

49 Studio Jupiter: Mortalità totale Mortalità da qualsiasi causa zienti mario ale di paz point prim Percentu con endp Rapporto di rischio 0,80 (IC 95% 0,67 0,97) p<0,05 RIDUZIONE DEL RISCHIO: 20% Placebo Rosuvastatina 20 mg 5 Anni Numero di pazienti a rischio RSV Placebo Ridker PM. Circulation 2003;108:

50 REVERSAL: quantificazione del volume dell ateroma attraverso ultrasuonografia intravascolare (IVUS) Nissen SE et al. JAMA. 2004;291:

51 REVERSAL: la riduzione della CRP è correlata alla riduzione i del volume dell ateroma del volum me dell at teroma (% %) Va ariazione Variazione i di CRP (mg/l) Nissen SE et al. N Engl J Med. 2005;352:29-38.

52 Reversal of Atherosclerosis With Aggressive Lipid Lowering (REVERSAL): disegno dello studio Popolazione di pazienti Uomini e donne di età anni con indicazioni di angiografia coronarica Atorvastatina 80 mg 1 ostruzione, con diametro (n=328) luminale 20% 657 pazienti C-LDL mg/dl dopo 2 settimane di run-in con 4-10 settimane di washout placebo Pravastatina 40 mg (n=329) 18 mesi Endpoint primario Variazione percentuale del volume dell ateroma (follow-up meno baseline) Nissen SE et al. JAMA. 2004;291:

53 Studio DALI: atorvastatina abbassa significativamente i livelli di CRP in pazienti con diabete mellito di tipo 2 in maniera dose-dipendente *P<0,001. P o basale Variazio one relativ va rispett o al livell me ediana (IQ QR) Placebo 6,6 DALI=Diabetes Atorvastatin Lipid Intervention Study. IQR=distanza interquartile van de Ree MA et al. Atherosclerosis. 2003;166: Atorvastatina 10 mg -14,6 Atorvastatina 80 mg -46,7 *

54 MIRACL: riduzione significativa di CRP con atorvastatina (mg/l) ,0 11,5 CRP ,9-34%* 1,9 0 Baseline 16 settimane Placebo Atorvastatina 80 mg *P<0,0001. Kinlay S et al. Circulation. 2003;108:

55 Studio ASAP Atorvastatin vs Simvastatin on Atheroslerosis Progression : disegno dello studio Popolazione di Pazienti 330 pazienti Uomini e donne tra i 30 e i 70 anni di età Ipercolesterolemia familiare (FH) C-LDL >174.0 mg/dl Atorva 40 mg (n=162) Atorvastatina 80 mg Simva 20 mg Simvastatina a (n=168) 40 mg 4 settimane 2 anni Endpoint primario Variazione del valore medio dell IMT carotidea dopo 24 mesi IMT=spessore dell intima intima-media. media Smilde TJ et al. Lancet. 2001;357:

56 ASAP: atorvastatina rispetto a simvastatina nella riduzione dell IMT carotidea a 1 anno e 2 anni ssore me edio (mm) Va ariazione dello spe Variazione dell IMT carotidea a 1 anno e a 2 anni di trattamento ,027 0,005-0,031 1 anno 2 anni * 0,036 *P=.00017; P<.001. Smilde TJ et al. Lancet. 2001;357: Atorvastatina (80 mg) Simvastatina (40 mg)

57 ASAP: PCR-hs confronto simva-atorva Basale 0 1 anno 2 anni ,0 (%) ,7 Va ariazione -30 P<0,001 P<0, ,1 44,9 Significativa correlazione tra decremento di CRP e riduzione Atorvastatina 80 mg Simvastatina 40 mg di IMT (r =0,13; P=0 0,03) 03) van Wissen S et al. Atherosclerosis. 2002;165:

58 Estensione dello studio ASAP: la terapia con atorvastatina a lungo termine risulta nel completo arresto della progressione dell aterosclerosi carotidea Variazione dell IMT carotidea (valori medi) 1.0 ASAP Estensione ASAP IMT (m mm) Anni van Wissen S et al. Am J Cardiol. 2005;95: Atorvastatina 80 mg Simvastatina 40 mg

59 Effetti vasculoprotettivi delle statine a livello endoteliale Trombogenicità Attivazione delle piastrine Coagulazione Stabilità della placca Collagene MMPs Progressione della placca Proliferazione C-LDL C-HDL Funzione endoteliale Bioattività del NO Endotelina Cellule progenitrici endoteliali Danno immunitario Macrofagi Infiammazione Immunomodulazione Effetto antiossidante Trigliceridi (TG) Recettore AT 1 NO=ossido nitrico; MMPs=metalloproteinasi di matrice. Wassmann S, Nickenig G. Endothelium. 2003;10: Radicali liberi

60 Cosa comporta la terapia con statine? Effetti endoteliali Riduzione di lipidi + Effetti antinfiammatori Effetti antiossidativi id i Riduzione della progressione della placca Stabilizzazione della placca Wassmann S, Nickenig G. Endothelium. 2003;10:23-33.

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre 2013. giuseppe panebianco STENOSI CAROTIDEA Influenza del controllo glicemico Este, 29 novembre 2013 giuseppe panebianco Difficoltà di determinare una correlazione tra correzione terapeutica dell iperglicemia e riduzione delle

Dettagli

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico IL LABORATORIO NELLE URGENZE ED EMERGENZE Roma, 2-3 Ottobre 2009 Riccardo Morgagni Cardiologia Università Tor Vergata Roma Contesto clinico Sindromi Coronariche

Dettagli

Fisiopatologia della placca aterosclerotica

Fisiopatologia della placca aterosclerotica Cardiologia - Clinica Medica - Università degli Studi di Sassari Dr. Pier Sergio Saba Fisiopatologia della placca aterosclerotica L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE Oristano, 23

Dettagli

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Centro Cardiovascolare Azienda per i Servizi Sanitari n. 1 Triestina Area Vascolare AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE Processo patologico L aterosclerosi è una malattia lenta e progressiva delle arterie

Dettagli

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA

ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA IL COLESTEROLO BENVENUTI NEL PROGRAMMA DI RIDUZIONE DEL COLESTEROLO The Low Down Cholesterol DELL American Heart Association ADOTTATO DALLA DIVISIONE DI CARDIOLOGIA DELL UNIVERSITA MAGNA GRAECIA www.unicz.it/cardio

Dettagli

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98

CONGRESSO INTERSOCIETARIO. LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l. endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 CONGRESSO INTERSOCIETARIO LA SINDROME METABOLICA Una sfida per l area l endocrino-metabolica Cuneo, 8-98 9 ottobre 2004 Eterogenità clinica della sindrome metabolica Dislipidemia e sindrome metabolica

Dettagli

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari 18 NOVEMBRE 2014 LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE dott. Zoran Olivari 89 anni 89 anni 80 anni 87 anni 86 anni 88 anni 84 anni 103 anni 91 anni ULTRACENTENARI Si vive di più!! (nel ns mondo occidentale)

Dettagli

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

Complicanze macroangiopatiche nel diabete Complicanze macroangiopatiche nel diabete Diabete mellito e mortalità cardiovascolare Framingham Study: 20 anni di follow-up 18 Mortalità cardiaca ogni 1000 persone 16 14 12 10 8 6 4 2 17 8 17 4 DM No-DM

Dettagli

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto Riassunto 1 Introduzione 1.1 Premessa 1.2 Spesa sanitaria e cardiopatia ischemica 1.3 Fattori di rischio coronarico come causa di cardiopatia ischemica 1.3.1 Prospettive future 1.3.2 Nutrizione e malattie

Dettagli

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore Attività fisica_esercizio aerobico Aiuta mantenere peso ideale

Dettagli

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI

CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Lega Friulana per il Cuore CHE COS E E COME SI SVILUPPA L ATEROSCLEROSI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine

DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine DA PORTO A., NANINO E., DEL TORRE M., SECHI L.A., CAVARAPE A. CLINICA MEDICA - Azienda Ospedaliero-Universitaria S.Maria Misericordia di Udine VITAMINA D: SINTESI, METABOLISMO E CARENZA Il 40-50% della

Dettagli

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147: 705-712 Effetti del cambiamento di terapia con statine sul raggiungimento delle concentrazioni lipidiche ottimali: lo studio Measuring Effective Reductions in Cholesterol Using Rosuvastatin Therapy (MERCURY I)

Dettagli

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015

Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Incontro con l esperto lipidi 1 SALA BORA 15 MAGGIO 2015 Dott.ssa Maria Chantal Ponziani Aou Maggiore della Carita di Novara Consigliere nazionale AMD Rischio relativo vs soggetti non diabetici Rischio

Dettagli

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale LIPOSAN FORTE SALUGEA Integratore alimentare 100% Naturale, a base di estratti vegetali. LIPOSAN FORTE attua una innovativa

Dettagli

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP) Dott.ssa Daniela Palmieri Laboratorio di Biologia Vascolare Clinica e Sperimentale IRCCS Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino IST Dipartimento di Scienze

Dettagli

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI 1 DISLIPIDEMIA NEL SOGGETTO AFFETTO DA SINDROME COL.ME ALTAMORE GIUSEPPE POLICLINICO MILITARE CELIO DIPARTIMENTO DI MEDICINA CAPO U.O.C. DI

Dettagli

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO

DELL' ATEROTROMBOSI. Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO PATOGENESI DELL' ATEROTROMBOSI Pedara 15/05/2010 DOTT. N. MESSINEO L aterosclerosi coronarica rappresenta la causa principale della cardiopatia ischemica Cronica Acuta Angina stabile Cardiopatia dilatativa

Dettagli

FORMAZIONE DELL ESSUDATO

FORMAZIONE DELL ESSUDATO FORMAZIONE DELL ESSUDATO del flusso della permeabilità vascolare P idrostatica intravascolare fuoriuscita di proteine plasmatiche TRASUDAZIONE ESSUDAZIONE TUMOR Effetti della formazione dell essudato

Dettagli

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico Caso clinico Sig.ra G.A di 66 anni : entra per dolore stenocardico protratto

Dettagli

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne

sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne sembra una Anche qui sembra questione di sesso: Aspirina e donne The Women s Health Study Razionale per l uso di bassi dosaggi di aspirina nella prevenzione primaria Nella prevenzione secondaria delle

Dettagli

Jama, 2001, 285(19):2486-2496

Jama, 2001, 285(19):2486-2496 Sommariio esecutiivo delllle lliinee-guiida ATP-III per lla prevenziione delllle mallattiie coronariiche Jama, 2001, 285(19):2486-2496 FASE 1. DETERMINARE IL PROFILO LIPIDICO-LIPOPROTEICO NEL SOGGETTO

Dettagli

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM 10 MAGGIO 2014, ore 08:30 Centro Analisi Monza MONZA (MB) STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM Specialista in Medicina Interna Numero pazienti esaminati 340 15,88 84,12 Maschi Femmine Analisi

Dettagli

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi.

L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. L effetto pleiotropico delle statine: una sintesi. Il principale effetto pleiotropico delle statine consiste nella riduzione delle proteine regolatrici che legano la guanosinatrifosfato (GTP) attraverso

Dettagli

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello

Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio. Dr. Maria Morello Hs CRP e MPO: punto di vista del Laboratorio Dr. Maria Morello L Aterosclerosi è una patologia infiammatoria cronica multifattoriale controllata dal sisitema immunitario in cui vengono coinvolti vari elementi

Dettagli

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004

STORIA NOTA 13 14/11/2012 26/03/2013 04/01/2007 19/06/2014 23/02/2007 06/06/2012 O DETERMINA 29/10/2004 STORIA NOTA 13 O DETERMINA 29/10/2004 O DETERMINA 04/01/2007 O DETERMINA 23/02/2007 O DETERMINA 06/06/2012 O DETERMINA 14/11/2012 O DETERMINA 26/03/2013 O DETERMINA 19/06/2014 il target per la terapia

Dettagli

Dott.ssa Sara Pacchini

Dott.ssa Sara Pacchini Dott.ssa Sara Pacchini Radicali liberi Molecole o frammenti di molecole con uno o più e - spaiati negli orbitali esterni Per completare il loro ottetto sottraggono e - ad altre molecole Anione superossido

Dettagli

Argomento della lezione

Argomento della lezione Argomento della lezione Le molecole d adesione intercellulare: definizione Le famiglie delle molecole d adesione: Selectine Integrine ICAM Espressione e funzione MOLECOLE DI ADESIONE INTERCELLULARE Le

Dettagli

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011

ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI. Pablo Werba. Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 ATTIVITÀ FISICA COME STRUMENTO PER LA PREVENZIONE DELL ATEROSCLEROSI Pablo Werba Exercise is Medicine Milano, 3 dicembre 2011 Overview Aterosclerosi e le sue fasi Prevenzione e riabilitazione Motivazione

Dettagli

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010

RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 Appropriatezza prescrittiva nella terapia dell ipercolesterolemia RACCOMANDAZIONI DELL ASL CN1 2010 PREMESSE L'ipercolesterolemia è uno dei maggiori fattori di rischio cardiovascolare e la sua riduzione

Dettagli

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e

ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e ATEROSCLEROSI LESIONI FORMATIVE: a) strie lipidiche - sono un evento precoce, che compare nell adolescenza (15 aorta - 20-30 anni coronarie e carotidi). Possono sia evolvere in ateroma che regredire. Sono

Dettagli

Formazione di una placca aterosclorotica

Formazione di una placca aterosclorotica Aterosclerosi L'aterosclerosi è una malattia infiammatoria cronica delle arterie di grande e medio calibro. La lesione caratteristica dell'aterosclerosi è l'ateroma o placca aterosclerotica, ossia un ispessimento

Dettagli

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole

FUNZIONI DEI LIPIDI. Energetica Strutturale Precursori di biomolecole I LIPIDI I parte FUNZIONI DEI LIPIDI Energetica Strutturale Precursori di biomolecole CLASSIFICAZIONE E STRUTTURA DEI LIPIDI a) Lipidi di deposito: a) trigliceridi o triacilgliceroli (TAG) b) Lipidi strutturali:

Dettagli

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la

INFIAMMAZIONE. L infiammazione è strettamente connessa con i processi riparativi! l agente di malattia e pone le basi per la INFIAMMAZIONE Risposta protettiva che ha lo scopo di eliminare sia la causa iniziale del danno cellulare (es. microbi, tossine etc), sia i detriti cellulari e le cellule necrotiche che compaiono a seguito

Dettagli

Dott.ssa Ilaria Barchetta

Dott.ssa Ilaria Barchetta Dott.ssa Ilaria Barchetta Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Sapienza Università di Roma Diverse evidenze sperimentali hanno dimostrato una influenza diretta della vitamina D non solo

Dettagli

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età

Rischio relativo di CHD. FIGURA 3 HDL ed IHD in funzione dell età Uomini Donne Riduzione relativa del rischio (%) Rischio relativo di CHD HDL-C quintili: FIGURA 1 - Rischio residuo negli studi con statine Età FIGURA 2 - HDL e CHD in uomini e donne nello studio ARIC FIGURA

Dettagli

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida

Appropriatezza Prescrittiva Statine. revisione delle linee guida Appropriatezza Prescrittiva Statine revisione delle linee guida perchè altre linee guida sulle statine per coniugare nella nostra realtà appropriatezza clinica sostenibilità economica perchè le statine

Dettagli

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione

P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione P.A.N. Prevenzione Alimentazione Nutrizione Signora Dieta Mediterranea: più di 50 anni ma non li dimostra Giovedì 29 Ottobre 2009 CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto,

Dettagli

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna

ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna ETIOPATOGENESI DELLA CARDIOMIOPATIA DIABETICA PROF. GIANCARLO DE MATTIA Dipartimento di Medicina Interna La cardiopatia ischemica è una delle principali cause di morbilità e mortalità nei pazienti diabetici

Dettagli

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile

L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile L altra faccia della luna: la medicina declinata al femminile Malattia coronarica e donna: differenze di genere Garbagnate M.se 13 marzo 2010 Maddalena Lettino Fondazione IRCCS Policlinico S. Matteo, Pavia

Dettagli

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA HOME DISLIPIDEMIE DISLIPIDEMIE Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA Rispetto al termine iperlipidemia, è più appropriato utilizzare dislipidemia,, che comprende sia livelli anormalmente elevati di lipoproteine

Dettagli

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa Red Alert for Women s Heart Compendio DONNE E RICERCA CARDIOVASCOLARE Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Dettagli

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale Periodico di informazione per Medici & Farmacisti Anno XIII, N 2 Aprile 2013 A cura del DIP IP.. INTERAZIENDALEI ASSISTENZA FARMACEUTICA Via Berchet,

Dettagli

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Cernusco Lombardone 11-05-2013 L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA? Dott Ivano Baragetti Divisione di Nefrologia e Dialisi Ospedale Bassini, Cinisello Balsamo Azienda Ospedaliera ICP Milano IN UN

Dettagli

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica

Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Cuneo 8-9 ottobre 2004 La Sindrome Metabolica: una sfida per l area endocrino-metabolica Diabete Mellito di tipo 2 e Sindrome Metabolica Luca Monge SOC MM e Diabetologia AO CTO-CRF-ICORMA Torino 1. Contratto

Dettagli

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico

Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Messaggero del segnale cellulare. Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Monossido d azoto NO (Nitric Oxide) Ruolo biologico: Messaggero del segnale cellulare Molecola regolatoria nel sistema cardiovascolare Molecola regolatoria nel sistema nervoso centrale e periferico Componente

Dettagli

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo

Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Le statine nell anziano. Quando usarle? Carlo M. Barbagallo Dipartimento di Medicina Interna e Specialistica (DI.BI.MI.S.) Università degli Studi di Palermo Popolazione Italiana 1950-2020: Giovani ed Anziani

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA"

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA TOR VERGATA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI ROMA "TOR VERGATA" FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA DOTTORATO DI RICERCA IN FISIOPATOLOGIA SPERIMENTALE XXI CICLO EFFETTI VASCOLARI E METABOLICI DELLE STATINE IN UNA COORTE DI

Dettagli

ATEROSCLEROSI. Athere pappa Sclerosis indurimento. Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione

ATEROSCLEROSI. Athere pappa Sclerosis indurimento. Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione ATEROSCLEROSI Athere pappa Sclerosis indurimento Morfologicamente o in termini dei processi biologici coinvolti nella genesi e progressione L aterosclerosi colpisce soprattutto le grosse arterie elastiche

Dettagli

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI

un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE STEATOSI EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI A base di SILIBINA COMPLESSATA STEATOSI STEATOEPATITE EPATOCARCINOMA CIRROSI FIBROSI un passo avanti nelle epatopatie croniche STEATOEPATITE NON ALCOLICA (NASH) è una patologia emergente (1) colpisce circa

Dettagli

Presentazione del corso

Presentazione del corso Presentazione del corso Struttura del corso MODULO 1 La gestione del trattamento ipolipemizzante nel paziente a rischio CV tra linee guida e Nota 13 G.M. De Ferrari, A. Giaccari, R. Pontremoli, E. Manzato

Dettagli

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate COLESTEROLO l insidioso killer del cuore A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate Cos è il COLESTEROLO Il Colesterolo è una sostanza che appartiene

Dettagli

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura

Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Lo spessore medio-intimale come marker di rischio cardiovascolare. Qual è il suo significato clinico e come si misura Michele Liscio Riassunto L ecocolordoppler dei vasi sovraortici (TSA) rappresenta un

Dettagli

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI. Premessa L'indice glicemico (IG) di un alimento, definito come l'area sotto la curva (AUC) della

Dettagli

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi

Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi Insufficienza renale dislipidemia e aterosclerosi (Schiffrin, Circ 7) end-stage coronaropatia alterazione VS morte cardiovascolare (Best, JACC ) (PREVEND Study, Hillige, Circ ) libero da morte cardiaca

Dettagli

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche. L etanolo, nonostante l elevato valore energetico, non può essere considerato un nutriente poiché: non svolge una funzione plastica non è essenziale. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente

Dettagli

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info

Mario Rossi 25/04/2019. www.trapiantocapelli.info Mario Rossi 25/04/2019 www.trapiantocapelli.info L alopecia androgenetica è la principale causa di calvizie che colpisce circa l 70% degli uomini e il 35% delle donne giovani (percentuale che sale al 50%

Dettagli

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Lega Friulana per il Cuore IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del Comitato Tecnico-Scientifico

Dettagli

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni

Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Gestione appropriata del Target LDL nel paziente ad alto rischio cardiovascolare. Simone Mininni Log-Linear Relationship Between LDL-C Levels and Relative Risk for CHD 3.7 2.9 Relative Risk for Coronary

Dettagli

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI

ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI ATEROSCLEROSI E ALTRE FORME DI ARTERIOSCLEROSI Definizione Con il termine di arteriosclerosi viene definita l ispessimento e indurimento della parete arteriosa L aterosclerosi rappresenta una forma particolare

Dettagli

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI CARATTERIZZATO DA: IPERGLICEMIA STABILE GLICOSURIA PREDISPOSIZIONE A COMPLICANZE

Dettagli

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA

VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL DEL MEDICO DI FAMIGLIA VALUTAZIONE E STRATIFICAZIONE DEL PROFILO DI RISCHIO DEL PAZIENTE IPERTESO NELLO STUDIO DEL MEDICO DI FAMIGLIA Traduzione Pratica Ho idea del livello di rischio cardiovascolare del paziente iperteso che

Dettagli

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante

Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante MODULO 3 Il profilo fisio-patologico del paziente diabetico e la scelta del trattamento ipolipemizzante A. Giaccari Endocrinologo, Policlinico Gemelli Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università Cattolica

Dettagli

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord

La Dislipidemia Diabetica. Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord La Dislipidemia Diabetica Dr Michele Riccio ASL Napoli 2 Nord Global Projections for Diabetes 1995-2010 14.2 17.5 23% 9.4 14.1 50% 26.5 32.9 24% 84.5 132.3 57% 15.6 22.5 44% Zimmet P et al. Nature. 2001;414:782.

Dettagli

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte Le malattie fumo correlate Dott. Paolo Monte Fumo come fattore di rischio di malattia Il fumo costituisce il principale fattore di rischio evitabile per le principali malattie causa di mortalità ed invalidità

Dettagli

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro

Emicrania e trombofilie. C. Cavestro Emicrania e trombofilie C. Cavestro Perché porsi il problema L emicrania comporta un aumentato rischio di malattie vascolari, in particolare l emicrania con aura 2/3 degli emicranici sono donne, categoria

Dettagli

Domande e risposte sui Super Omega 3

Domande e risposte sui Super Omega 3 Domande e risposte sui Super Omega 3 Cos è il colesterolo? Il colesterolo è una sostanza prodotta dal nostro organismo e fondamentale per lo stesso. Il fegato umano produce giornalmente da 1 a 2 g di colesterolo

Dettagli

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato

Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta. Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Significato dello Studio SMILE nella Sindrome Coronarica Acuta Dott. P.G. Demarchi SOC Cardiologia Casale Monferrato Azione dei Farmaci sul Sistema Renina-Angiotensina (RAS) IL SISTEMA RENINA-ANGIOTENSINA

Dettagli

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma

Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma DOTT.SSA CINZIA CIANFROCCA Com. Scien. Ass. Giuseppe Dossetti: i Valori Sviluppo e Tutela dei Diritti Cardiologa A.C.O. S. Filippo Neri, Roma PREVENIRE E MEGLIO CHE CURARE: LA PREVENZIONE DELLE PATOLOGIE

Dettagli

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio

I target di intervento nei pazienti ad alto rischio XI CONGRESSO REGIONALE DI ANGIOLOGIA E PATOLOGIA VASCOLARE REGIONE CALABRIA CROTONE-LIDO DEGLI SCOGLI 19 OTTOBRE 2013 La Dislipidemia tra burocrazia e clinica: I target di intervento nei pazienti ad alto

Dettagli

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE

LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE GRG-Gruppo di Ricerca Geriatrica Brescia I seminari del Venerdì del GRG LE STATINE E L ANZIANO: PER UN INQUADRAMENTO RAZIONALE Roberto Schepisi U.O. Medicina IC S.Anna -Brescia Venerdì, 09 Marzo 2018 DISLIPIDEMIE:

Dettagli

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti

Epidemiologia malattia ischemica cardiaca ictus gangrena degli arti ATEROSCLEROSI (ATS) Malattia infiammatoria cronica delle arterie di medio e grosso calibro Progressivo accumulo nella tonaca intima di lipidi, cellule infiammatorie, cellule muscolari lisce e tessuto connettivo

Dettagli

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della

Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società

Dettagli

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE A06 108 Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE Correlazione con patologie cardiovascolari Copyright MMIX ARACNE editrice S.r.l. www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it via Raffaele Garofalo,

Dettagli

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I

3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION. Sessione I 3 rd Expert Meeting of EUROPEAN SOCIETY FOR CARDIOVASCULAR PREVENTION Sessione I Prevenzione Cardiovascolare nel Paziente Diabetico o con Sindrome Metabolica: Ruolo e Rilevanza Clinica della Riduzione

Dettagli

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico

I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico I fattori di rischio dell ATS sono predittivi di rischio ischemico Colesterolemia: relazione diretta con l incidenza della malattia ischemica cardiaca. Diversi studi hanno evidenziato riduzione dell incidenza

Dettagli

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA

FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Dipartimento di Medicina Interna Università degli Studi di Messina FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE LIPIDICI E NON LIPIDICI IN DONNE DIABETICHE DI TIPO 2 CON E SENZA CARDIOPATIA ISCHEMICA Russo GT, Giandalia

Dettagli

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio

La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio La terapia anti- ipertensiva ed ipolipidemizzante nel diabetico ad alto rischio Maurizio Cappelli Bigazzi Cattedra di Cardiologia - A.O. Monaldi II Università di Napoli Nei diabetici, le complicanze macrovascolari,

Dettagli

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO Paolo Rubba, rubba@unina.it Medicina Interna e Vascolare, 81 74623 Policlinico, Universita di Napoli Federico II 18 1-year CV risk Prevalence of CV events % 45

Dettagli

STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE STATINE, INFIAMMAZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE Alberto Lomuscio Divisione di Cardiologia Ospedale San Paolo - Milano INTRODUZIONE Il complesso mondo del rischio cardiovascolare è stato ampiamente studiato

Dettagli

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina

DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina Enzo Manzato enzo manzato DAVIDE - Ex fumatore - Post infartuato - 60 anni - In trattamento con una statina C- LDL*: 130 mg/dl HDL: 50 mg/dl TG: 150 mg/dl * C-Tot: 210 mg/dl ANDREA - Ex fumatore - Post

Dettagli

Alterazioni processo infiammatorio

Alterazioni processo infiammatorio Obesità Ipertensione Aterosclerosi Malattie cardiovascolari Alterazioni processo infiammatorio Cancro MAMMELLA, COLON, ENDOMETRIO, PANCREAS, PROSTATA I lipidi influenzano le varie tappe della cancerogenesi

Dettagli

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Lega Friulana per il Cuore COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI Materiale predisposto dal dott. Diego Vanuzzo, Centro di Prevenzione Cardiovascolare, Udine a nome del

Dettagli

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso

LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE. Dott. Cristiano Capurso Università degli Studi di Foggia C.di L. specialistica in MEDICINA E CHIRURGIA LA PATOGENESI DELLA PLACCA ATEROSCLEROTICA E IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE Dott. Cristiano Capurso ATEROSCLEROSI: LA PLACCA

Dettagli

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche

Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche Il dr. Alessandro Rizzi dichiara di NON aver ricevuto negli ultimi due anni compensi o finanziamenti da Aziende Farmaceutiche e/o Diagnostiche CINETICA DEL TROMBOSSANO E ALTRI ASPETTI DELLA FUNZIONALITA

Dettagli

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas

Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas 1 Tratto dal libro Come vivere 150 anni Dr. Dimitris Tsoukalas Capitolo 7 Enzimi, le macchine della vita Piccole macchine regolano la funzione del corpo umano in un orchestrazione perfetta e a velocità

Dettagli

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi Università degli Studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici

Dettagli

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma SEBASTIANO FILETTI Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche Università di Roma Sapienza, Roma La malattia tiroidea è in aumento negli ultimi anni. Quali le ragioni? Dati epidemiologici provenienti

Dettagli

DIABETE diabete tipo 1 (DM1)

DIABETE diabete tipo 1 (DM1) DIABETE In questo ambito le attività di ricerca attualmente in corso nel Dipartimento sono finalizzate allo studio dei meccanismi eziopatogenetici alla base della malattia diabetica che rappresenta sempre

Dettagli

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE

PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE PROGETTO INTERATENEO FARMACIA DI COMUNITÀ DISLIPIDEMIE Con il patrocinio di: FOFI Università degli Studi di Torino Ordine dei Farmacisti della Provincia di Torino Federfarma Piemonte MATERIALE DIDATTICO

Dettagli

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica.

La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. MEDICINA DELLO SPORT LEZIONE 4 CARDIOPATIA ISCHEMICA E DILATATIVA La principale causa di patologia cardiovascolare è la cardiopatia ischemica. ISCHEMIA È un processo generale che può interessare qualsiasi

Dettagli

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol

8 Progetto ABC. Achieved Best Cholesterol Introduzione La dislipidemia è ampiamente noto essere uno dei più importanti fattori di rischio cardiovascolari. Molto si è scritto in letteratura negli ultimi anni a proposito della riduzione di questo

Dettagli

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta

ATEROSCLEROSI. dott. ssa Maria Luana Poeta ATEROSCLEROSI dott. ssa Maria Luana Poeta Parete vascolare Meccanismi di mantenimento della fluidità ematica Ruolo dell endotelio Effetti fibrinolitici Effetti anticoagulanti Effetti antipiastrinici Attività

Dettagli

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali Tumore Cos è il tumore? Il tumore o neoplasia (dal greco neo,, nuovo, e plasìa,, formazione), o cancro se è maligno, è una classe di malattie caratterizzate da una incontrollata riproduzione di alcune

Dettagli

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati. Dia 1 E necessario sottolineare la profonda differenza nella patogenesi delle complicanze microvascolari, quali la retinopatia, la nefropatia e la neuropatia, e quelle macrovascolari, quali la cardiopatia

Dettagli

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA: STEATOSI E STEATOEPATITE NON ALCOLICA AIGO PER I PAZIENTI: INFORMAZIONE SANITARIA A CURA DELLE COMMISSIONI AIGO

Dettagli

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO

IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO IL PROCESSO ATEROSCLEROTICO SVILUPPO DELL ATEROSCLEROSI PLACCA ATEROMASICA L aterosclerosi è un processo patologico nel quale il colesterolo, i detriti cellulari ed altre sostanze si accumulano all interno

Dettagli

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze Lo Studio QUADRI Target metabolici non ben controllati Insufficiente controllo dei target metabolici, della PA e dell assetto lipidico Mancato raggiungimento del target BMI Prevalenza delle complicanze

Dettagli

ATTIVITA DI RICERCA 1

ATTIVITA DI RICERCA 1 ATTIVITA DI RICERCA 1 A) RELAZIONE TRA PROFILO PRESSORIO E NAFLD IN PAZIENTI IPERTESI Premesse. E noto come la mancata caduta notturna della pressione arteriosa sia un indice prognostico indipendente,

Dettagli

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali

Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali Malattie Cardiovascolari Una Epidemia Mondiale Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte in tutto il mondo 15 milioni di morti, ovvero il 30% dei decessi totali La malattia coronarica ha

Dettagli